Fotovoltaico: Andamento del mercato, attività IEA - PVPS, partecipazione a progetti UE, sviluppo di normativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fotovoltaico: Andamento del mercato, attività IEA - PVPS, partecipazione a progetti UE, sviluppo di normativa"

Transcript

1 Fotovoltaico: Andamento del mercato, attività IEA - PVPS, partecipazione a progetti UE, sviluppo di normativa S. Guastella, F. Paletta Febbraio 2010 Area: Governo, Gestione e Sviluppo del Sistema Elettrico Nazionale

2 Rapporto SSG Sistemi di Generazione Pag. 1/71 Committente Accordo di Programma con il Ministero dello Sviluppo Economico per le attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico nazionale. Piano Annuale di Realizzazione Oggetto Fotovoltaico: Andamento del mercato, attività IEA - PVPS, partecipazione a progetti UE, sviluppo di normativa PUBBLICATO (PAD ) Progetto Linea di Ricerca Deliverable Note Ricerche su reti attive, generazione distribuita e sistemi di accumulo Generazione distribuita e sistemi di accumulo 03 - Rapporto Aggiuntivo La parziale riproduzione di questo documento è permessa solo con l'autorizzazione scritta di ERSE. N. pagine 71 N. pagine fuori testo Mod. RAPP v. 08 Data 28/02/10 Elaborato Elaborato Verificato Verificato Approvato Approvato Guastella Salvatore (SSG), Paletta Fabrizio (SSG) AUT AUT SSG - S. Guastella, F. Paletta Bossi Claudio Luciano (SSG) VER SSG - C. Bossi SSE Gallanti - M. Gallanti Massimo (SSE), Mazzocchi Luigi (SSG) APP APP SSG L. Mazzocchi ENEA Ricerca sul Sistema Elettrico S.p.A. via R. Rubattino, Milano - Italia Tel Fax Capitale sociale Euro i.v. R.I. di Milano, C.F. e P.IVA , N. R.E.A ISO 9001 CH-32919

3 Rapporto SSG Sistemi di Generazione Pag. 2/71 Indice SOMMARIO IL MERCATO FOTOVOLTAICO Potenza fotovoltaica installata Italia Mondo L industria fotovoltaica mondiale e le tendenze di mercato Produzione di moduli Produzione di celle Produttori italiani a fine Associazioni italiane fotovoltaiche Prezzo dei moduli Prezzo dei sistemi Stato dell arte delle tecnologie: record di efficienza per tipi di celle IL PROGRAMMA IEA-PVPS Organizzazione dell IEA-PVPS IEA-PVPS ExCo IEA-PVPS Tasks Partecipazione Italiana Task 1 - Exchange and dissemination of information on pv power systems Task 2 - Performance, reliability and analysis of photovoltaic systems Task 8 - Study on very large scale photovoltaic power generation system Task 9 - PV services for developing countries Task 10 - Urban scale PV applications Task 11 - PV hybrid systems within mini-grids Task 12 - Environmental health and safety issues of PV Task 13 - Performance and reliability of photovoltaic systems Task 14 - High penetration of PV systems in electricity grids PARTECIPAZIONE A NUOVI PROGETTI EUROPEI Progetto FP7 INFRA : Research Infrastruìctures for Solar Energy Photovoltaic Power Il contributo di ERSE nel progetto SOPHIA SVILUPPO DI NORMATIVA Sviluppo di normativa in ambito IEC Sviluppo di normativa in ambito CENELEC Sviluppo di normativa in ambito CEI SVILUPPO DI PRENORMATIVA IN AMBITO CENELEC TC I progetti di prenormativa in ambito Cenelec TC Progetto di Amendment alla norma IEC SVILUPPO DI PRENORMATIVA IN AMBITO CEI CT Aggiornamento della Guida CEI Interruttori differenziali di tipo B negli impianti fotovoltaici con convertitori CC/CA senza trasformatori La messa a terra di strutture di sostegno Copyright 2010 by ERSE. All rights reserved - Activity code

4 Rapporto SSG Sistemi di Generazione Pag. 3/ Prevenzione di incendi in zone con installazione di moduli fotovoltaici Utilizzo di inverter per impianti FV di grande taglia Parallelo di più inverter sulle barre BT di un impianto di grande taglia Possibilità di interferenze fra vari inverter in parallelo sulle barre BT Collegamento dei trasformatori MT/BT per funzionamento ottimale di inverter FV Caratteristiche degli inverter per impianti fotovoltaici connessi alla rete BT Definizioni Protezioni negli inverter FV connessi alla rete elettrica in BT Verifiche funzioni richieste agli inverter Squilibrio fra le fasi Protezione da componenti continue nella corrente immessa in rete Fattore di potenza in fase di immissione di potenza in rete Commenti di ERSE alla bozza di Regole tecniche di Connessione alla rete BT Gruppo di lavoro 138 AEEG-CEI Regole tecniche per la connessione alla rete BT Comportamento di inverter per impiego fotovoltaico collegati alla rete elettrica in caso di corto circuito lato c.c Richieste del CEI 17 B Gruppo ad hoc Evoluzione della normativa per la certificazione dei moduli fotovoltaici Esame della situazione della certificazione dei sistemi FV a concentrazione solare Requisiti tecnici minimi per i sistemi fotovoltaici a concentrazione BIBLIOGRAFIA Copyright 2010 by ERSE. All rights reserved - Activity code

5 Rapporto SSG Sistemi di Generazione Pag. 4/71 SOMMARIO Il presente Rapporto è parte integrante della documentazione delle attività di Ricerca di Sistema previste dal Piano Annuale di Realizzazione 2009 nell ambito del progetto Ricerche su reti attive, generazione distribuita e sistemi di accumulo e ne costituisce Rapporto Aggiuntivo 1 per il Deliverable D3. Il rapporto descrive attività aggiuntive svolte da ERSE nel fotovoltaico, divise tematicamente in 4 parti. Nella Parte 1 (capitolo 2) è riportato un outlook dello sviluppo del solare fotovoltaico in Italia e nei principali paesi produttori nel mondo aggiornato alla fine del 2008, e laddove possibile, alla fine del Sono stati considerati molti aspetti tra i quali: La penetrazione del fotovoltaico in Italia. La penetrazione del fotovoltaico nel mondo. Il mercato fotovoltaico mondiale dei moduli e delle celle solari nel La valutazione delle capacità dell industria fotovoltaica italiana L updating dello Stato dell arte delle tecnologie fotovoltaiche al 2009, evidenziato dall analisi dei record di efficienza ottenuti dalle seguenti famiglie di celle: o Celle al silicio, con 6 sottogruppi. o Celle a film sottile, con 6 sottogruppi. o Celle a multi giunzione, 2 sottogruppi. o Celle organiche, con 4 sottogruppi. I costi correnti dei moduli e degli impianti fotovoltaici in Germania e in Italia. Nella Parte 2 (capitolo 3) è riportato la descrizione del programma di collaborazione internazionale denominato IEA-PVPS (Photovoltaic Power Systems). Avviato nel 1993, il programma PVPS per lo sviluppo del fotovoltaico si basa su un accordo di collaborazione di ricerca e sviluppo nel settore fotovoltaico per accelerare lo sviluppo e l'utilizzo della tecnologia solare fotovoltaica come un opzione energetica significativa e sostenibile. Viene in particolare sottolineata la partecipazione e il contributo di ERSE e dei suoi esperti al programma, che si esprime soprattutto nell attività svolta all interno dei tasks di lavoro 1 e 8. Nella Parte 3 (capitolo 4) si descrive brevemente, nell ambito della partecipazione a nuovi progetti europei, il contenuto del Progetto FP7 INFRA : Research Infrastructures for Solar Energy Photovoltaic Power. ERSE partecipa con un consorzio composto da 18 centri di ricerca europei e 2 agenzie ad una proposta attualmente in corso di valutazione presso la UE, il cui titolo è: SOlar PHotovoltaic European Research Infrastructure (Acronimo: SOPHIA). La proposta è stata presentata a inizio dicembre In particolare SOPHIA riunisce centri di eccellenza FV con lo scopo di: creare un unico punto di riferimento per ricerche su tutti gli aspetti della tecnologia FV e sui loro sviluppi; sviluppare un approccio coordinato per sfruttare know-how e infrastrutture in modo efficace aggiungendo valore ai progetti di ricerca e agli investimenti e promuovere la leadership dell Europa nel settore; facilitare scambi di conoscenze, metodologie di lavoro e tecniche tra ricerca e industria; fornire ai ricercatori europei un accesso alle facilities allo stato dell arte per ricerche FV; accelerare la ricerca pre-normativa e promuovere il trasferimento dei risultati della ricerca in standard industriali per le tecnologie FV emergenti. Nella Parte 4 (capitoli 5,6,7) si descrive la partecipazione di ERSE alle attività degli Enti di Normativa Tecnica nel settore fotovoltaico e il suo contributo allo sviluppo di documenti normativi al fine di ridurre i tempi di preparazione delle Norme, pur mantenendo l allineamento tra la normativa e lo sviluppo di

6 Rapporto SSG Sistemi di Generazione Pag. 5/71 nuovi prodotti. Quest attività è fondamentale poiché si cerca di salvaguardare sia le esigenze di sviluppo della tecnologia fotovoltaica che le aspettative dei costruttori e degli operatori, pur nel rispetto della normativa relativa alla sicurezza del lavoro e degli impianti. ERSE partecipa da tempo alle attività di prenormativa e di normativa in ambito fotovoltaico anche con l intento di trasferire agli operatori del sistema elettrico i risultati e le conoscenze acquisiti nello sviluppo dell attività specifica. La partecipazione di ERSE alle attività di prenormativa e di normativa in ambito fotovoltaico si manifestata nel corso del 2009 nei seguenti Enti di Normativa Tecnica: - CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano - CENELEC - Comité Européen de Normalisation Electrotechnique - IEC - International Electrotechnical Commission

7 Rapporto SSG Sistemi di Generazione Pag. 6/71 1 IL MERCATO FOTOVOLTAICO 1.1 Potenza fotovoltaica installata Italia La potenza fotovoltaica installata in Italia a fine 2008 era pari a 458 MW (valore cumulato). Nel 2009, a seguito dei positivi effetti del conto energia, la potenza è cresciuta di ulteriori 480 MW (dato non ancora confermato, ma stimato al 31/12/2009) per un totale cumulato di circa 940 MW. Nel mese di febbraio 2010 il limite di 1 GW di potenza fotovoltaica installata è stato superato. La Figura 1-1 mostra in grafico i dati di potenza cumulata dal 1992 fino al Si tenga presente che il dato per il 2009 non è ancora consolidato. MWp Italia: Potenza fotovoltaica installata cumulata al ,0 900,0 800,0 700,0 600,0 500,0 400,0 300,0 200,0 100,0 0, anno Figura 1-1: Potenza fotovoltaica installata cumulata in Italia per anno Dal 2007, grazie alle informazioni rese disponibili sul proprio sito dal GSE, nella forma di dati mensili di vario genere, è possibile seguire quasi in tempo reale l aggiornamento dei numeri concernenti la messa in servizio di nuovi impianti. Secondo i dati pubblicati dal GSE al 31/01/2010 risultano installati in Italia per effetto del primo e del nuovo conto energia impianti per una potenza totale di 854 MW, sostanzialmente realizzati in piccola parte nel 2006, poi nel triennio successivo 2007, 2008 e Il residuo di installato al 2006 al di fuori del conto energia risultava pari a circa 50 MW. La Tabella 1-1 mostra gli impianti installati divisi per taglia di potenza e distinti per nuovo conto energia e primo conto energia. Nel caso del nuovo conto energia, la taglia 1-3 kw raccoglie il numero maggiore di impianti (28861), mentre la taglia >20 kw predomina in termini di potenza installata con il 58.1 % del totale. Nel caso del primo conto energia la suddivisione in potenza è diversa ma i piccoli impianti predominano numericamente, mentre la taglia kw assomma la massima potenza.

8 Rapporto SSG Sistemi di Generazione Pag. 7/71 Totale risultati nuovo conto energia: n. impianti in esercizio e potenza Aggiornamento GSE 31/01/2010 Taglia n. impianti potenza (kw) % su potenza , , ,1 TOTALE Totale risultati primo conto energia: n. impianti in esercizio e potenza Aggiornamento GSE 31/01/2010 Taglia n. impianti potenza (kw) % su potenza , , ,2 TOTALE ,0 Tabella 1-1 Impianti in esercizio: nuovo conto energia e primo conto energia. Le 5 regioni leader in Italia per applicazioni fotovoltaiche, valutate sulla base della potenza installata a fine 2009 sono rappresentate in Tabella 1-2. La tabella mostra sia i dati di potenza installata che il numero degli impianti installati distinti per nuovo e primo conto energia (in tabella denominati nuovo c.e. e primo c.e). La Puglia è prima per potenza, mentre la Lombardia prevale per il numero degli impianti, segno che al Sud Italia vi è la tendenza a realizzare in prevalenza impianti di media e grossa taglia. Le 5 principali regioni italiane per installazioni fotovoltaiche Puglia Lombardia Emilia Romagna Lazio Piemonte MW numero impianti nuovo c.e. 83, primo c.e. 27,3 570 totale 110, nuovo c.e. 93, primo c.e. 7,9 702 totale 101, nuovo c.e. 64, primo c.e. 12,8 653 totale 77, nuovo c.e. 64, primo c.e. 7,9 332 totale 71, nuovo c.e. 58, primo c.e. 6,4 280 totale 65, Tabella 1-2 Le 5 principali regioni italiane per installazioni fotovoltaiche.

9 Rapporto SSG Sistemi di Generazione Pag. 8/ Mondo La potenza fotovoltaica installata cumulata a fine 2008 nei paesi IEA, che però non includono, tra i grandi paesi, Cina e India, vale circa 13,4 GW con un incremento di 5,5 GW sull anno precedente (2,26 GW nel 2007). Secondo EPIA (Associazione dei Produttori FV Europei) l incremento annuo è invece stato di 7,2 GW. Il grafico di Figura 1-2 riporta i dati di potenza fotovoltaica installata e cumulata dal 1992 fino al 2008, comprensiva di impianti connessi alla rete (grid-connected) o isolati (off-grid). Anche il 2008 conferma un tasso di crescita molto sostenuto, dell ordine di +70% sull anno precedente, come già avvenuto negli ultimi anni. I dati riportati hanno un valore quasi assoluto poiché la potenza installata in Cina, India e altri paesi asiatici non supera probabilmente qualche centinaio di MW Potenza fotovoltaica (MW) installata nel mondo a fine 2008 Potenza fotovoltaica installata (MW) Anno Figura 1-2 Potenza fotovoltaica installata nel mondo al 2008 (Fonte IEA) Esiste comunque una certa discordanza (5-10%) tra i dati pubblicati da IEA e i dati pubblicati da EPIA che stima per il 2008 nel mondo circa 14,7 GW. Va però precisato che la valutazione dell EPIA considera anche i paesi che non fanno parte della IEA. Per l anno 2008 sono disponibili i dati aggregati di installato e cumulato per le principali aree applicative, Germania Spagna e Italia in Europa, Giappone e Korea in Asia e infine negli USA. Questi dati sono sinteticamente riportati in Tabella 1-3 e Tabella 1-4. La Spagna ha mostrato, nel 2008, una crescita molto forte (+407% pari a 2500 MW) e in un solo anno ha installato più del cumulato degli anni precedenti per l effetto trainante delle tariffe incentivanti adottate, destinate a ridursi di molto nel 2009 per scelta governativa.

10 Rapporto SSG Sistemi di Generazione Pag. 9/71 Il Giappone sta perdendo il passo con soli 230 MW (210 MW nel 2007) a causa della fine degli incentivi attivi negli anni precedenti, mentre gli USA sono in ripresa dopo un periodo di relativo empasse anche se le prospettive per i prossimi anni sembrano buone, dati i programmi annunciati dalla nuova presidenza. L Italia si è guadagnata un posto stabile tra i grandi paesi fotovoltaici e i dati già disponibili per il 2008 mostrano crescite molto superiori rispetto al 2007 (+381%). POTENZA FOTOVOLTAICA INSTALLATA NEI PRIMI 6 MERCATI MONDIALI ANNI 2007 E 2008 Anno 2007 Anno 2008 Crescita % MW MW Spagna ,8 Germania ,2 USA ,0 Korea ,2 Italia ,4 Giappone ,5 Tabella 1-3 Potenza fotovoltaica installata nei primi 6 paesi nel 2008 Il confronto sul dato di potenza cumulata è altrettanto chiaro. La Germania domina con quasi 5,5 GW di potenza totale installata, la Spagna è seconda con 3,3 GW, infine gli USA hanno superato quota 1 GW. Nel cumulato 2008 l Italia paga la scarsità di impianti realizzati negli anni passati. A fine 2008, solo quattro paesi hanno varcato la soglia del GW installato. POTENZA FOTOVOLTAICA C UMULATA NEI PRIMI 6 MERCATI MONDIALI: ANNI 2007 E 2008 Cumulata al 2007 Cumulata al 2008 Germania Spagna Giappone USA Italia Korea Tabella 1-4 Potenza fotovoltaica cumulata nei primi 6 paesi nel 2008 e nel 2007

11 Rapporto SSG Sistemi di Generazione Pag. 10/71 Riguardo ai dati preliminari di potenza installata nel 2009, i dati riportati dalla Rivista Photon International non ancora confermati per i principali paesi per installazioni fotovoltaiche, sono i seguenti: Germania: 3000 MW (forte crescita) USA: 450 MW (lieve crescita) Italia: 450 MW (crescita) Giappone: 450 MW (crescita) Repubblica ceca: 400 MW (fortissima crescita) Cina: 250 MW (crescita, dato molto incerto) Belgio: 200 MW (fortissima crescita) Francia: 190 MW (crescita) Korea: 170 MW (diminuzione) Spagna: 150 MW (forte calo) Altri 800 MW La potenza installata nel mondo nel 2009 dovrebbe così essere pari almeno a 6500 MW. Gli esperti ritengono tale cifra molto conservativa. 1.2 L industria fotovoltaica mondiale e le tendenze di mercato Produzione di moduli Il mercato fotovoltaico mondiale 2008 dei moduli fotovoltaici è stato alimentato dagli USA, dalla Cina e dal Giappone che sono i principali produttori: il valore totale è pari a circa 7300 MW (+65% rispetto al 2007). La Tabella 1-5 elenca i primi 10 produttori al mondo di moduli, inclusi i produttori del sud est asiatico. Tra questi, 4 sono cinesi, 3 sono giapponesi, 2 sono americani, uno è taiwanese. La situazione sta cambiando molto rapidamente e nel 2008 Sharp ha perso la sua storica leadership ed è stata superata da First Solar e da Suntech i cui programmi di sviluppo prevedono produzioni superiori al GW già nel Capacità I 10 Principali produttori mondiali di moduli fotovoltaici Rank Produttore Paese % prod. MW Capacità MW Capacità MW mondiale First Solar (CdTe) USA 6,9% Suntech Cina 6,8% Sharp Giappone 6,4% Kyocera Giappone 4,0% Yingli Cina 3,8% JA Solar Cina 3,7% Motech Solar Taiwan 3,7% SunPower USA 3,2% Sanyo Giappone 2,9% Trina Solar Cina 2,7% Altri 55,9% 4100 Totale Tabella 1-5 Primi 10 principali produttori di moduli nel mondo nel 2008

12 Rapporto SSG Sistemi di Generazione Pag. 11/71 Le prime 10 compagnie producono il 45% del totale mondiale. Il 55% denominato altri è di fatto costituito in massima parte da produttori cinesi, tedeschi, americani e spagnoli. Si noti come la capacità produttiva dei primi 10 produttori in classifica, pari a 5235 MW nel 2008, superi del 60% la loro produzione effettiva. Dove disponibili, sono riportate le capacità stimate anche per il Ancora quasi completamente assenti dal mercato fino al 2006, nel 2008 i produttori italiani nel loro insieme hanno totalizzato una produzione di circa 150 MW raddoppiando i circa 70 MW prodotti nel Il mercato sin qui descritto è in sostanza costituito da moduli in silicio monocristallino e multicristallino per una percentuale totale che sfiora 82% e da moduli in film sottile per la restante parte. Risulta ad oggi quasi nullo l uso di sistemi a concentrazione con celle ad altissima efficienza, quali quelle basate sui semiconduttori III-V (ad esempio il GaAs). Per capire l evolversi della situazione, può essere utile valutare i dati di produzione dei film sottili nel Mentre la produzione totale nel 2006 è stata di 194 MW con un incremento sul 2005 di oltre il 70%, per il 2007 si erano raggiunti 670 MW, una quota non più trascurabile sulla produzione totale. La quota di mercato dei film sottili, attorno all 8% nel 2006, è salita al 16,7% nel 2007 ed è di circa il 18% nel 2008, in aumento a fronte di una crescita notevole del totale prodotto. Il trend di crescita dei film sottili, fa ritenere che la quota di mercato per il 2009 e per il 2010 possa raggiungere il 25% del totale. Le quote di mercato 2008, divise per tecnologia sono state le seguenti: Silicio amorfo (a-si): 600 MW 8,3% CdTe: 500 MW 6,9% CIS, CIGS: MW 2,1% Produzione di celle In merito ai principali produttori di celle, occorre dire che i dati più affidabili disponibili sono quelli raccolti dalla IEA grazie agli esperti nazionali dei paesi partecipanti al programma PVPS Task 2, da EPIA, da Photon International, da PV News, da JRC e da ERSE. A livello mondiale, i paesi aderenti al PVPS-IEA hanno prodotto celle solari per una potenza equivalente di 3740 MW mentre la quota dei paesi non PVPS è stimata pari a 3544 MW (per un totale di 7284 MW). Il dato dei paesi non PVPS vale invece 3900 MW secondo Photon International e 3010 MW secondo PV News. Tra i paesi non PVPS emergono la Cina, con produzione valutata tra un minimo di 1700 MW e un massimo di 2500 MW e Taiwan, con MW. Anche per la produzione di celle si assiste a un veloce cambio di leadership nel senso che i produttori cinesi stanno incrementando rapidamente le loro quote di mercato. La Cina è divenuta il primo paese produttore spodestando la Germania mentre il Giappone mantiene la terza posizione. Purtroppo non è possibile risalire al dettaglio dei dati produttivi relativi alle celle dei produttori asiatici.

13 Rapporto SSG Sistemi di Generazione Pag. 12/ I 6 principali produttori mondiali di celle solari IEA-PVPS: MW e % del totale (7284 MW nel 2008) Rank Produttore Paese % prod. MW mondiale Q-Cells Germania 10,0% First Solar USA 9,0% Sharp Giappone 8,0% Kyocera Giappone 5,0% Solarworld Germania 4,0% Sanyo Giappone 4,0% 291. Totale 40% 2913 Tabella 1-6 Primi 6 principali produttori di celle nel 2008 nei paesi IEA-PVPS La lista dei principali produttori di celle solari (Tabella 1-6) vede primeggiare l azienda tedesca Q-Cells con 728 MW Produttori italiani a fine 2008 Pur non così impressionante come il mercato produttivo cinese, anche il mercato italiano mostra una grande vitalità. Ad oggi, solo una parte dei moduli installati negli impianti italiani proviene da produttori nazionali ma la spinta al mercato del conto energia ha generato un fiorire di iniziative industriali che già nel permetteranno all Italia di diventare un paese importante da un punto di vista industriale nel campo fotovoltaico. Le iniziative riguardano: la produzione di polysilicon; la produzione di celle e di moduli al silicio; la produzione di moduli innovativi a film sottile al CdTe. La produzione di Silicio riveste un importanza strategica poiché sono note le carenze di materiale a livello internazionale che limitano l attuazione delle capacità produttive delle aziende. La Tabella 1-7 mostra una lista non completa dei produttori di silicio e/o celle e/o moduli fotovoltaici operanti in Italia. Non sono stati considerati gli installatori anche se importanti a livello di fatturato o di quote di mercato. Senza la pretesa di essere esaustiva, la tabella cita 27 produttori di celle e moduli e 5 futuri produttori di silicio. Secondo i dati raccolti, la produzione 2007 si è attestata intorno a 68 MW; inoltre i dati, resi disponibili alla comunità fotovoltaica dai costruttori italiani, portano ad una stima complessiva per il 2008 di circa 150 MW e una capacità superiore a 350 MW. Tra le aziende produttrici di moduli vi è Arendi che, unica in Italia, si accinge a mettere sul mercato un modulo basato sulla tecnologia a film sottile al CdTe.

14 Rapporto SSG Sistemi di Generazione Pag. 13/71 PRODUTTORI DI CELLE/MODULI/SILICIO Produttore Sede Tecnologia FV Produzione Produzione Capacità (MW) E ARENDI Busto Arsizio (VA) CdTe Brandoni Castelfidardo (AN) Si moduli 20,0 Depasol Eco Energy Systems Trinitapoli (FG) Si lingotti celle/moduli Electro Solar Carmignano (VI) Si moduli Elettro Sannio Pietrelcina (BN) Si moduli 4,0 4,0 EMS Rieti Energy Glass Como Si & thin film Enerqos Navacchio Si moduli Enipower Nettuno (LT) Si celle/moduli 4,0 15,0 15,0 EU Energy Concorezzo (MI) Si moduli FVG Energy Carlino (Ud) 0,5 2,0 GD Cells Trinitapoli (FG) Si celle Global Service Garaguso Scalo (MT) Si moduli 7,0 15,0 Helios T. Carmignano (VI) Si celle/moduli 27,0 60,0 Invent srl Venezia Si moduli Istar solar Tito Scalo (PZ) Si moduli 4,5 4,5 Omnia Solar Benevento Si celle 10,0 10,0 RA NRG S. Canzian (GO) Si moduli 3,0 Renergies Urbisaglia (MC) Si moduli 3,5 5,0 30,0 Saiphil Sunny Agrigento Si moduli 2,0 Solarday Mezzago (MB) Si moduli 15,0 20,0 30,0 SOLON - SE Project S. Pietro in Gu (VI) Si moduli 30,0 50,0 110,0 Solsonica Rieti Si celle/moduli 8,0 30,0 Soluxia Roma Si moduli Sunerg Solar Città di Castello (PG) Si celle/moduli 1,4 Vipiemme Solar Isso (BG) Si moduli 5,0 Xgroup S.Pietro Vim. (PD) Si celle/moduli 2,0 10,0 25,0 Totale 67,9 149,0 365,5 ESTELUX Ferrara Poli-Silicon 4000,0 ITALSILICON Abruzzo/Valle Peligna Poli-Silicon 2500,0 SILFAB Borgofranco d'ivrea Poli-Silicon 2500,0 Xgroup + Marchi Ind. 2000,0 Depasol Silicon Trinitapoli (FG) SI ingots/wafers Totale 11000,0 Tabella 1-7 Produttori italiani di silicio, celle e moduli.

15 Rapporto SSG Sistemi di Generazione Pag. 14/ Associazioni italiane fotovoltaiche In Italia esistono due importanti associazioni di aziende operanti nel fotovoltaico denominate rispettivamente ASSOSOLARE e GIFI. Gli associati di entrambe sono riportati nel seguito in ordine alfabetico e con rinvio automatico ai rispettivi siti se esistenti. Lista delle aziende associate ad Assosolare ( A: AES Sole Italia Air Liquide Italia Service Amplio Solar Api Nòva Energia B: Baker McKenzie BP Solar C: Carlo Gavazzi Centrosolar Italia CLK sas (Agenzia Zurich) Convert Italia D: 2 Emme E: e+ energia positiva Ecosolare Elettronica Santerno (Gruppo Carraro) Elettropiemme SincroSunSystem Enereco Energy Sun Italia EnergyGlass Enerray Enfinity Italia Envolta Estelux F: Fase Engineering First Solar Fotowatio Italia G: GA-Solar Italia GE progetti & 3i Geosol Italia

16 Rapporto SSG Sistemi di Generazione Pag. 15/71 I: Ing. Gaeta & C. Sistemi Elettrici M: Media Energy Meridionale Impianti Mitsubishi Electric N: NWG P: PRV Energy Q: Q-Cells R: Ray Energy Renergies Italia Renergy RenGen Energia Riello S: SIAC (Gruppo SIEL) Sinergia Sistemi Sofisolar Solar Trust Solar Utility (Gruppo Pirelli) Solar Ventures Solarday Solarelettrica Solarex Italia Solkraft Italia Spes Engineering Sputnik Engineering Italia Studio Rinnovabili Studio Tecnico ing. Giuseppe Verde Suneon Sunpower Italia T: Tecnologie Industriali & Ambientali TÜV Italia U: Unimetal United Solar Ovonic Europe

17 Rapporto SSG Sistemi di Generazione Pag. 16/71 Y: VP Solar Yuraku Lista delle aziende associate al GIFI ( A: Addenergy AES Sole Italia Srl Albasolar Snc Answer Drives Srl Aros - Divisione di RPS Ausonia srl B: Beghelli SpA Bonfiglioli Italia SpA Bticino spa C: Cabur srl Cieg Engineering srl Cim srl Conergy Italia spa D: Dea srl DueB Srl E: Ecostream Italy srl Ecoware srl Elco Sun SpA Electro Solar srl Elpo Srl Enel.si srl Energiebau Italia srl Energy Point Srl Enerpoint spa Enerqos spa Enerray Srl Enertec di Stefano Griffa Enipower spa - Attività Fotovoltaica Ergyca Power Srl EU Energy srl

18 Rapporto SSG Sistemi di Generazione Pag. 17/71 F: Fischer Italia srl Flyby Srl Fronius Solarelectronic Srl Fumagalli srl Futurpower srl G: Ge.Ca sas GE Power Controls Italia SpA Greenergy srl Greenvision ambiente photo solar srl Gremes Distribution srl H: Hawi Italia Srl Helios Technology SpA I: Interenergy srl Isofoton Italia srl juwi Energie Rinnovabili Srl L: Landis + Gyr SpA Langley Renovables Leitner Solar spa LMT Snc M: Marss Srl Martifer Solar Srl Myenergy srl N: NRG Agrivis Srl Nuova Thermosolar srl P: Phoenix Solar Power-One Italy SpA Proinso Italia Srl R: Ravano Green Power Srl Rgm spa

19 Rapporto SSG Sistemi di Generazione Pag. 18/71 S: Schneider Electric SpA Schuco International Italia Srl Sharp Electronics Italia spa Siemens Italia SpA Siliken Italia Srl Simac srl SMA Italia Srl SOCOMEC Elettrotecnica S.r.l. Solar Energy Italia spa Solar Ventures Srl Solarcentury Holding Limited Solarelit Srl Solarig Italia Srl Solarplus di Melchiori Omar Solartechno srl Solon spa Sorgenia Solar srl Sud Impianti di Prochilo Domenico Summania Energy srl Sun System SpA Sunnergy Group SpA Sunray Italy srl T: Taurus Progetto Sole srl Tclick srl Tecnospot Srl Tozzi Apparecchiature Elettriche S.p.A. V: V-Energy Srl Vipiemme spa Western Co. snc Prezzo dei moduli Il costo dei moduli, in continua diminuzione fino a Ottobre 2009, è leggermente risalito verso fine anno. I valori correnti sul mercato tedesco, in questo momento il più competitivo a livello mondiale, per forniture superiori a 1 MW, sono: 2,00 /W p per moduli basati su tecnologia a silicio cristallino 1,50 /W p per moduli a film sottile, indipendentemente dalla tecnologia, 2,70 /W p per moduli basati su tecnologia a silicio cristallino ad alta efficienza, In Tabella 1-8 sono mostrati invece i prezzi tipici dei moduli e i migliori prezzi ottenibili sul mercato italiano a fine In particolare i prezzi tipici derivano da una media di impianti (piccoli e grandi) mentre i migliori prezzi si riferiscono a moduli in film sottile (che oscillano tra 2,2 e 2,6 /Wp) o a moduli in silicio cristallino di provenienza cinese.

Il fotovoltaico oggi e domani

Il fotovoltaico oggi e domani Il fotovoltaico oggi e domani Panoramica dell evoluzione del PV e previsioni per il futuro Antonella Realini SUPSI, DACD, ISAAC EN3.13 29 Maggio 28 1 Evoluzione mondiale Il mercato del solare fotovoltaico

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

Il punto sul fotovoltaico in Italia

Il punto sul fotovoltaico in Italia Il punto sul fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Roma, 27 novembre 2014, Auditorium GSE Agenda I risultati del Conto Energia La tecnologia negli impianti installati I costi degli impianti fotovoltaici

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il punto sul fotovoltaico in Italia

Il punto sul fotovoltaico in Italia Il punto sul fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Roma, 28 novembre 2013, Auditorium GSE Agenda I risultati del Conto Energia La tecnologia negli impianti installati I

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza

Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza MD-5-401 IT Profilo aziendale First Solar produce pannelli fotovoltaici utilizzando un

Dettagli

Lo stato dell arte della produzione industriale del fotovoltaico

Lo stato dell arte della produzione industriale del fotovoltaico Lo stato dell arte della produzione industriale del fotovoltaico Gianluca Bertolino ANIE/GIFI, Milano, 10/11/2010 Contenuti - La catena del valore - Downstream e manifatturiero - Lo sviluppo della filiera

Dettagli

Milestones. As soon as there will be the sun tomorrow, we will serve for you! SUN EARTH never stops...

Milestones. As soon as there will be the sun tomorrow, we will serve for you! SUN EARTH never stops... S u n E a r t h, g r a z i e a d u n e s p e r i e n z a quarantennale nel settore dell energia solare, fornisce in tutto il mondo tecnologie fotovoltaiche efficienti, affidabili ed innovative. Milestones

Dettagli

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2.

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. A livello mondiale... 8 1.1.3. La situazione europea... 10

Dettagli

Fotovoltaico: il mercato è partito, nascerà un industria solare? Domenico Sartore

Fotovoltaico: il mercato è partito, nascerà un industria solare? Domenico Sartore Fotovoltaico: il mercato è partito, nascerà un industria solare? Domenico Sartore L industria solare in Italia è già partita! Il caso di SOLON S.p.A. Estelux Cpower SOLON 2 SOLON S.p.A. SOLON 3 SOLON S.p.A.

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico Povo di Trento 28 ottobre 2010 Indice: Presentazione Edipower Il fotovoltaico in Italia Il fotovoltaico in Edipower 2 Presentazione Edipower

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Oggetto: Presentazione aziendale della ALMA Solare Engineering Srl.

Oggetto: Presentazione aziendale della ALMA Solare Engineering Srl. Latina, lì 09/01/2009 Oggetto: Presentazione aziendale della. In riferimento all oggetto, la scrivente si pregia di presentarsi come società dedita ad attività finalizzate al risparmio energetico ed alla

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013 Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale Dicembre 2013 Sommario Premessa e sintesi dei risultati Il lavoro svolto Risultati aziende italiane Risultati aziende europee 2 Premessa L obiettivo

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA

PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA SCENARIO La decisione di proporre questo profilo professionale è nata quasi un anno fa da una ricerca di mercato, a seguito della quale sono

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

POTENZA (MW) 3.1 - Lo sviluppo del fotovoltaico nel mondo ed in Italia. Capitolo 3 Il fotovoltaico in Abruzzo

POTENZA (MW) 3.1 - Lo sviluppo del fotovoltaico nel mondo ed in Italia. Capitolo 3 Il fotovoltaico in Abruzzo 3.1 - Lo sviluppo del fotovoltaico nel mondo ed in Italia L European Photovoltaic Industry Association (EPIA) rende noto che nel 2008 il mercato del solare fotovoltaico nel mondo ha registrato un incremento

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili prof. ing. Alfonso Damiano Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016 Guida al IV Conto Energia DM 5 maggio 2011 2011-2016 Periodo di applicazione dal 1 giugno 2011 al 31 dicembre 2016 Criteri del regime di sostegno Il regime di sostegno è assicurato secondo : obiettivi

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Il software di preventivazione e di progettazione di impianti solari fotovoltaici

Il software di preventivazione e di progettazione di impianti solari fotovoltaici Il software di preventivazione e di progettazione di impianti solari fotovoltaici BM FOTOVOLTAICO è il nuovo software che permette di gestire in modo versatile, organico e dettagliato sia la fase di preventivazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme.

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme. PRESENTATA OGGI A ROMA EMO MILANO 2015 COSTRUIAMO IL FUTURO. 150.000 VISITATORI ATTESI A OTTOBRE PER LA MONDIALE DEDICATA ALL INDUSTRIA DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOTICA E AUTOMAZIONE. NEL 2018 IL CONSUMO

Dettagli

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina VII Forum Politeia Supply Chain sostenibile end-to-end Angelo Spina 1 www.acquistiesostenibilita.org 4 ACQUISTI &SOSTENIBILITA - Vietata la riproduzione anche parziale ed il ri-editing ad hoc Vers.1.0

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 Non è vero che con l efficienza energetica non si fa politica industriale Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 L efficienza energetica porta crescita

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Rinnovabili e Sviluppo

Rinnovabili e Sviluppo Rinnovabili e Sviluppo Grid parity e internazionalizzazione Luca Mazzoni 24 novembre 2011 Agenda Una visione del mercato Il mercato secondario Installazioni fotovoltaiche in Italia Prospettive residue

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Tabella di correlazione tra l Allegato 2 del D.Lgs 102/2014, la serie UNI CEI EN 16247 (1:2012, 2-3-4:2014) e la UNI CEI EN ISO 50001:2011. Requisiti dell audit energetico, della diagnosi energetica, dell

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Chi siamo rappresenta ad oggi la prima azienda italiana privata per numero di impianti fotovoltaici di proprietà, ovvero 6.750 impianti, con una

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE. Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica

Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE. Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE 2014 Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica Management Fondatori Manager Ruolo Background

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici

BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici BM FOTOVOLTAICO e SOLARE TERMICO I Software per la progettazione e la preventivazione di impianti fotovoltaici e solari termici BM FOTOVOLTAICO è il software che permette di gestire in modo versatile,

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Review del mercato fotovoltaico nel mondo, in Europa e in Italia

Review del mercato fotovoltaico nel mondo, in Europa e in Italia Review del mercato fotovoltaico nel mondo, in Europa e in 6 2012 REC All Tutti rights i diritti reserved. riservati. Confidenziale APAC rappresenterà la regione più importante per il FV, con Cina e Giappone

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003 Overview OECD Communications Outlook : 2003 Edition Prospettive delle comunicazioni dell'ocse : Edizione 2003 Le note di sintesi

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE 21 marzo 2012 - Milano 1 Perché le Smart Grids? Nuovi drivers del sistema elettrico Incrementare lo sfruttamento

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia

Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia Milano - 30 novembre 2009 1 TerniEnergia TerniEnergia, costituita nel mese di settembre del 2005 e parte del Gruppo Terni Research, opera nel settore

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

ACCORDO TRA LE PARTI: COMUNE DI MEDE (PV)

ACCORDO TRA LE PARTI: COMUNE DI MEDE (PV) ACCORDO TRA LE PARTI: COMUNE DI MEDE (PV) 27035- con sede in PIAZZA REPUBBLICA 37 Partita Iva 00453550188 Codice Fiscale 00453550188 (qui di seguito nominata Comune ) e CONSORZIO ENERGIA VENETO CEV con

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli