Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition
|
|
- Maria Teresa Rocca
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003 Overview OECD Communications Outlook : 2003 Edition Prospettive delle comunicazioni dell'ocse : Edizione 2003 Le note di sintesi sono degli stralci di pubblicazioni dell'ocse. Sono disponibili gratuitamente presso la libreria online La presente nota di sintesi non è una traduzione ufficiale dell'ocse. ORGANISATION FOR ECONOMIC CO-OPERATION AND DEVELOPMENT ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO
2 Le Prospettive delle comunicazioni 2003 dell Ocse presentano i dati comparabili più recenti sulle prestazioni dei paesi Ocse nel settore delle comunicazioni e sulle loro strutture politiche. I dati forniti dal rapporto tracciano un quadro della competitività sviluppatasi in questo settore in quattro anni, per quasi tutti i paesi Ocse che nel 1998 hanno aperto il loro mercato alla concorrenza. L'edizione 2003 analizza i principali cambiamenti e tendenze nel settore delle comunicazioni ed esamina i futuri sviluppi. Le Prospettive delle comunicazioni offrono una serie di indicatori sullo sviluppo di diverse reti di comunicazione e comparano gli indicatori di prestazioni, come introiti, investimenti, occupazione e prezzi per i servizi nei paesi Ocse, essenziali per il settore e per i regolatori che misurano le prestazioni delle politiche tramite l analisi comparativa. L analogo rapporto Telecommunications Database 2003 fornisce serie temporali di indicatori sulle telecomunicazioni e l'economia nei paesi Ocse (dimensioni delle reti, introiti, investimenti e occupazione) per un periodo compreso tra il 1980 e il Per maggiori informazioni sulle tendenze della tecnologia dell'informazione, la globalizzazione e l impatto sui modi di lavoro e di vita della popolazione, si veda il rapporto Prospettive delle tecnologie dell informazione dell Ocse, pubblicato ogni due anni. Capitolo 1 INTRODUZIONE Il capitolo, che contiene una nota di sintesi delle Prospettive delle comunicazioni dell Ocse, tratta degli effetti delle politiche e delle regolamentazioni, ed esamina le dimensioni e la struttura del mercato delle telecomunicazioni. Esso offre inoltre un indagine sulla competitività durante la crisi industriale e finanziaria che ha colpito questo mercato nel 2001 e nel 2002, ed accenna, infine, ad alcune future sfide che il settore dovrà affrontare. Capitolo 2 SVILUPPI RECENTI DELLE POLITICHE DI COMUNICAZIONE L industria delle telecomunicazioni ha giocato, negli ultimi dieci anni, un ruolo importante nella crescita della produttività e nella diffusione della tecnologia. Con l infrastruttura di supporto al commercio elettronico e lo sviluppo e la diffusione dell Internet, l industria delle telecomunicazioni è diventata un fattore chiave per la nuova economia e l evoluzione delle strutture economiche. Questo capitolo esamina le tendenze in merito alla competitività, alle norme di tutela, alla proprietà estera, all interconnessione, alla portabilità del numero e alla scelta del fornitore di servizi, alle reti, alla regolamentazione su Internet e la TV via cavo, e tratta inoltre delle spese domestiche per le comunicazioni. OCSE,
3 Capitolo 3 DIMENSIONI DEL MERCATO DELLE TELECOMUNICAZIONI Nel 2001, gli introiti del settore dei servizi di telecomunicazione nei paesi Ocse hanno registrato un incremento del 2% rispetto al 2001, raggiungendo gli 831 miliardi di dollari. Seppure il settore sia in continua espansione, il tasso di crescita è notevolmente rallentato rispetto all anno precedente. Questo capitolo offre informazioni sulla dimensione del mercato delle telecomunicazioni, ed esamina in particolare il mercato del senza fili, le comunicazioni internazionali, le linee dedicate, la ricerca e lo sviluppo. Capitolo 4 SVILUPPO E DIMENSIONI DELLE RETI Nell area dei paesi Ocse l accesso alle reti di comunicazione è in costante sviluppo. Alla fine del 2001, gli abbonati a reti fisse e mobili erano un miliardo, con un aumento dell 8,7% rispetto al Questo capitolo esamina gli investimenti per lo sviluppo e l espansione delle reti, con particolare riguardo al processo di digitalizzazione e all accesso alla rete mobile. Capitolo 5 INFRASTRUTTURA INTERNET E RETE A BANDA LARGA Sempre nei paesi Ocse, alla fine del 2001, il numero di abbonati alle connessioni fisse a Internet è di 213 milioni. Si constata inoltre un aumento del numero di utenti della rete mobile Internet, e la diffusione crescente dell accesso alla rete a banda larga, con più di 50 milioni di utenti alla fine del Il generale aumento di abbonati e la rapida adozione della banda larga nei paesi più industrializzati rivela l esistenza, anche tra i paesi Ocse, di un divario digitale, in termini di possibilità di accesso e di qualità dell accesso disponibile. Questo capitolo esamina l infrastruttura Internet ed offre anche informazioni sugli utenti della rete internet fissa e delle connessioni a banda larga, gli ospiti internet, e dati statistici sui siti Web, la sicurezza dei server e i nomi di dominio. Capitolo 6 PRINCIPALI TENDENZE DEI PREZZI Negli ultimi anni, la struttura dei prezzi del settore delle telecomunicazioni è stata caratterizzata da alcune principali tendenze. Il capitolo esamina queste tendenze e offre informazioni sui prezzi dell abbonamento al servizio di accesso in commutata e DSL a Internet, sui panieri di servizi di 3 OCSE 2003
4 telecomunicazioni e le tariffe per i privati e per le aziende, le tariffe internazionali, le comunicazioni cellulari, le linee dedicate e l accesso disaggregato alla linea di collegamento dell utente. Capitolo 7 QUALITÀ DEI SERVIZI Nella maggior parte dei paesi Ocse, i tempi di attesa per una nuova connessione sono trascurabili, e non esistono dati disponibili al riguardo poiché la maggior parte degli utenti può ottenere una connessione telefonica fissa entro uno o due giorni, ove la linea è già esistente. Questo capitolo esamina la qualità dei servizi offerti dall industria delle telecomunicazioni. I suddetti servizi includono il tempo di connessione, la dispobilità di telefoni pubblici, il servizio assistenza elenco abbonati, il rapporto fra numero di risposte e numero di occupazioni verificate all interfaccia. Capitolo 8 OCCUPAZIONE E PRODUTTIVITÀ Alla fine del 2001, 3 milioni di persone lavoravano nel settore dei servizi di telecomunicazione nei paesi Ocse. L occupazione in questo settore ha raggiunto il suo livello massimo nel 2000, e da allora non ha cessato di diminuire. Tuttavia alla fine del 2001, il numero di lavoratori nell industria delle telecomunicazioni era superiore a quello di un qualsiasi periodo degli anni Questo capitolo esamina il livello di occupazione nell industria delle telecomunicazioni e la produttività nel lavoro, e tratta ugualmente del livello delle competenze nel settore. Capitolo 9 IL COMMERCIO NEL SETTORE DELLE ATTREZZATURE PER LE COMUNICAZIONI Per quanto riguarda il settore delle attrezzature per le comunicazioni, il commercio si è fortemente sviluppato durante gli anni 1990, facendo aumentare di più del doppio la quota del commercio totale di merci. Questo capitolo esamina l importazione e l esportazione, e la bilancia del commercio delle attrezzature per le comunicazioni. Fornisce inoltre dati statistici sulla composizione e le tendenze di questo settore del commercio. OCSE,
5 La presente Nota di sintesi è la traduzione di stralci di una pubblicazione dell'ocse i cui titoli originali francese e inglese sono i seguenti : OECD Communications Outlook : 2003 Edition Perspectives des Communications de l OCDE : Edition , OECD. Le Note di sintesi sono disponibili gratuitamente presso la libreria online dell'ocse sul sito Le Note di sintesi sono preparate dall'unità dei Diritti e Traduzioni, Direzione Affari Pubblici e Comunicazione. / Fax: OCSE, 2003 La riproduzione della presente Nota di sintesi è autorizzata sotto riserva della menzione del Copyright OCSE e del titolo della pubblicazione originale. 5 OCSE 2003
OECD Communications Outlook 2005. Prospettive OCSE sulle Comunicazioni 2005 SOMMARIO ESECUTIVO. Summary in Italian. Riassunto in italiano
OECD Communications Outlook 2005 Summary in Italian Prospettive OCSE sulle Comunicazioni 2005 Riassunto in italiano SOMMARIO ESECUTIVO A seguito dello scoppio della bolla di Internet (la cosiddetta dot-com
OECD Communications Outlook 2009. Prospettive delle Comunicazioni dell OCSE 2009. Summary in Italian. Sintesi in italiano
OECD Communications Outlook 2009 Summary in Italian Prospettive delle Comunicazioni dell OCSE 2009 Sintesi in italiano Questa decima edizione delle Prospettive biennali delle Comunicazioni dell OCSE evidenzia
Nota di sintesi POLITICHE AGRICOLE NEI PAESI OCSE: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 2003
Nota di sintesi POLITICHE AGRICOLE NEI PAESI OCSE: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 2003 Overview Agricultural Policies in OECD Countries: Monitoring and Evaluation 2003 Politiche agricole nei paesi Ocse : Monitoraggio
OECD Science, Technology and Industry: Scoreboard 2005. Scienza, Tecnonologia e Industria: Quadro di valutazione OCSE 2005. Sommario Esecutivo
OECD Science, Technology and Industry: Scoreboard 2005 Summary in Italian Scienza, Tecnonologia e Industria: Quadro di valutazione OCSE 2005 Riassunto in italiano Sommario Esecutivo Prosegue la tendenza
Economic Policy Reforms Going for Growth 2009. Riforme di politica economica Obiettivo Crescita - Edizione 2009. Summary in Italian
Economic Policy Reforms Going for Growth 2009 Summary in Italian Riforme di politica economica Obiettivo Crescita - Edizione 2009 Riassunto in italiano Gestire la crisi è oggi il compito prioritario dei
Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 2010
RÉPUBLIQUE FRANÇAISE Giugno 211 Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 21 Caratteristiche degli operatori Salvo precisazione contraria, le cifre presentate in questo documento
Education at a Glance 2010: OECD Indicators. Uno sguardo sull istruzione: indicatori OCSE. Summary in Italian. Sintesi in italiano
Education at a Glance 2010: OECD Indicators Summary in Italian Uno sguardo sull istruzione: indicatori OCSE Sintesi in italiano Nell area OCSE, i governi stanno cercando di rendere più efficace il sistema
Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni Prospettive delle tecnologie dell'informazione; edizione 2008
Information and Communications Technologies OECD Information Technology Outlook 2008 Summary in Italian Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni Prospettive delle tecnologie dell'informazione;
Prospettive in breve
OECD-FAO Agricultural Outlook 2009 Summary in Italian Prospettive OCSE-FAO sull agricoltura 2009 Sintesi in italiano Prospettive in breve Il contesto macroeconomico che fa da sfondo alle presenti prospettive
La tv digitale: innovazione ed economia
La tv digitale: innovazione ed economia Giuseppe Richeri Università della Svizzera Italiana, Lugano Il processo d innovazione in atto L applicazione delle tecniche digitali ai mezzi di comunicazione oggi
Il Mercato Unico Digitale
Il Mercato Unico e Bari, 18 settembre 2015 L'ECONOMIA DIGITALE 75% dei cittadini UE usa internet regolarmente 158 milioni di abbonamenti alla banda larga 134 abbonamenti alla telefonia mobile ogni 100
OECD Communications Outlook 2011. Prospettive delle comunicazioni 2011 dell'ocse. Summary in Italian. Sintesi in italiano
OECD Communications Outlook 2011 Summary in Italian Prospettive delle comunicazioni 2011 dell'ocse Sintesi in italiano L'undicesima edizione biennale delle Prospettive delle comunicazioni dell'ocse esamina
Costruire un economia digitale: l importanza di salvaguardare i livelli occupazionali nelle industrie creative dell UE
SINTESI DELLO STUDIO Marzo 2010 Costruire un economia digitale: l importanza di salvaguardare i livelli occupazionali nelle industrie creative dell UE TERA Consultants Lo studio è stato condotto da TERA
Anteprima del Rapporto 2014
Anteprima del Rapporto 2014 Conferenza Stampa Elio Catania - Presidente di Assinform Giancarlo Capitani - Presidente NetConsulting Milano, 2 Aprile 2014 Milano, 2 Aprile 2014 0 Anteprima del Rapporto 2014
Capitolo 24. Risultati economici delle imprese
Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.
DOSSIER CONFTURISMO IL GAP COMPETITIVO DEGLI ALBERGHI ITALIANI
DOSSIER CONFTURISMO IL GAP COMPETITIVO DEGLI ALBERGHI ITALIANI Luglio 2008 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Confturismo Versione: 1.0 Quadro dell opera: Luglio 2008
Nota di sintesi PROSPETTIVE DELL OCCUPAZIONE 2003 : VERSO PIÙ NUMEROSI E MIGLIORI POSTI DI LAVORO
Nota di sintesi PROSPETTIVE DELL OCCUPAZIONE 2003 : VERSO PIÙ NUMEROSI E MIGLIORI POSTI DI LAVORO Overview OECD Employment Outlook: 2003 Edition Towards More and Better Jobs Italian translation Le note
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Modena NetConsulting 2012 1
Doing Better for Children. Fare meglio per l infanzia. Summary in Italian. Sintesi in italiano
Doing Better for Children Summary in Italian Fare meglio per l infanzia Sintesi in italiano Attingendo a un ampia gamma di fonti informative, la presente pubblicazione definisce e analizza diversi indicatori
ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE
ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE b. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: 1. l ambito di
Formative Assessment: Improving Learning in Secondary Classrooms. Valutazione formativa: migliorare l apprendimento nella scuola secondaria
Formative Assessment: Improving Learning in Secondary Classrooms Summary in Italian Valutazione formativa: migliorare l apprendimento nella scuola secondaria Riassunto La valutazione fa parte integrante
1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.
1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e
International Migration Outlook: SOPEMI - 2006 Edition. Prospettive delle migrazioni internazionali: SOPEMI Edizione 2006.
International Migration Outlook: SOPEMI - 2006 Edition Summary Prospettive delle migrazioni internazionali: SOPEMI Edizione 2006 Sintesi Editoriale Gestire la migrazione - un delicato mix di misure pubbliche
Nono Rapporto UniCredit sulle piccole imprese La digitalizzazione delle imprese pugliesi: efficienza, innovazione e conquista di nuovi mercati
Nono Rapporto UniCredit sulle piccole imprese La digitalizzazione delle imprese pugliesi: efficienza, innovazione e conquista di nuovi mercati Presentati oggi i risultati dello studio di UniCredit, dedicato
LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE
LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE Giampio Bracchi Presidente Fondazione Politecnico di Milano Convegno ABI Internet e la Banca Roma,1 dicembre 2003 Economia della rete nel mondo, trasformazione e crescita:
Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER
1 Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER ADSL E TELEFONIA DOMESTICA: LE MIGLIORI SOLUZIONI PER CONNETTERSI E TELEFONARE DA CASA INDICE p. 1 1. Introduzione p.2 2. I profili di consumo: l utilizzo di
Nota di sintesi ANALISI DELLE POLITICHE EDUCATIVE. Overview. Education Policy Analysis. Analisi delle politiche educative
Nota di sintesi ANALISI DELLE POLITICHE EDUCATIVE Overview Education Policy Analysis Analisi delle politiche educative Le note di sintesi sono degli stralci di pubblicazioni dell OCSE. Sono disponibili
Caratteristiche degli operatori
RÉPUBLIQUE FRANÇAISE Luglio 2013 Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche e postali in Francia Dati 2012 Caratteristiche degli operatori Salvo ulteriori precisazioni, i dati contenuti in questo
Nono Rapporto UniCredit sulle piccole imprese La digitalizzazione delle imprese toscane: efficienza, innovazione e conquista di nuovi mercati
Nono Rapporto UniCredit sulle piccole imprese La digitalizzazione delle imprese toscane: efficienza, innovazione e conquista di nuovi mercati Presentati i risultati dello studio di UniCredit, dedicato
Le trasformazioni dell impresa televisiva verso l era digitale
Europäische Hochschulschriften - Reihe XL 91 Le trasformazioni dell impresa televisiva verso l era digitale von Benedetta Prario 1. Auflage Le trasformazioni dell impresa televisiva verso l era digitale
LA BATTAGLIA DEI DIRITTI: IL CONTENT AUDIOVISIVO NEL NUOVO SCENARIO DELLA CONVERGENZA TLC+MEDIA INDICE DELLA RICERCA
LA BATTAGLIA DEI DIRITTI: IL CONTENT AUDIOVISIVO NEL NUOVO SCENARIO DELLA CONVERGENZA TLC+MEDIA INDICE DELLA RICERCA Obiettivi e struttura del rapporto PARTE PRIMA: IL MERCATO (I) I principali mercati
Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero
Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali
L innovazione nell economia lecchese: dati e valori
Nota informativa n. 6 del 26 giugno 2015 L innovazione nell economia lecchese: dati e valori A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori della Camera di Commercio di Lecco Carlo Guidotti
L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE
L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE L Ordine degli architetti di Varese è interessato a sviluppare a) un ciclo di incontri di formazione sulle tematiche dell internazionalizzazione da offrire
Divided We Stand: Perché la disuguaglianza continua a crescere
Conferenza ISTAT OCSE Roma, 24 Gennaio 2012 Divided We Stand: Perché la disuguaglianza continua a crescere Stefano Scarpetta Vice Direttore della Direzione Lavoro, Occupazione e Affari Sociali, OCSE OECD,
Il settore delle telecomunicazioni in Svizzera e nell UE
Ufficio federale delle comunicazioni Il settore delle telecomunicazioni in Svizzera e nell UE, Vicedirettore Capodivisione Servizi di telecomunicazione Incontro con i media, 8 luglio 2009 In breve Telefonia
Economia del Lavoro 2010
Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-4 La distribuzione del salario -Applicazioni di politica economica: perché è aumentata la disuguaglianza salariale? 1 Perché sono aumentate le disuguaglianze? L aumento
ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE
Allegato C alla delibera n. 417/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: 1. l ambito di intervento, con particolare riferimento alle
Regolamentazione della condotta e regolamentazione strutturale: il caso Telecom Italia e l esperienza dei Paesi dell OECD
Regolamentazione della condotta e regolamentazione strutturale: il caso Telecom Italia e l esperienza dei Paesi dell OECD Corso di Economia Industriale 2 Davide Arduini Facoltà di Economia - Università
ICT. La definizione del settore delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione nel Lazio
UNIONCAMERE LAZIO LUISS GUIDO CARLI OSSERVATORIO SULL INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL LAZIO ICT Information and Communication Technologies La definizione del settore delle Tecnologie dell Informazione e della
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2014 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Relazione annuale 2013 sull attività svolta e sui programmi di lavoro
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Relazione annuale 2013 sull attività svolta e sui programmi di lavoro Roma, 9 luglio 2013 AGENDA 2 Introduzione L ecosistema digitale: la dieta degli italiani
S.E. MIGUEL RUIZ-CABAÑAS AMBASCIATORE DEL MESSICO IN ITALIA
S.E. MIGUEL RUIZ-CABAÑAS AMBASCIATORE DEL MESSICO IN ITALIA APRILE 2012 15º paese più grande del mondo per estensione (1.973 milioni di km2 (kilometri quadrati) 11 paese più popolato del mondo e 1 tra
Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni
Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione
Vantaggi della sottoscrizione di più servizi associati alle tariffe ADSL e. telefono: stima del risparmio
Vantaggi della sottoscrizione di più servizi associati alle tariffe ADSL e telefono: stima del risparmio Indice: Introduzione 1 Il panorama delle Telecomunicazioni in Italia 1 L'evoluzione delle tariffe
Education at a Glance: OECD Indicators - 2006 Edition. Uno sguardo sull Educazione: Gli indicatori dell OCSE Edizione 2006
Education at a Glance: OECD Indicators - 2006 Edition Summary in Italian Uno sguardo sull Educazione: Gli indicatori dell OCSE Edizione 2006 Riassunto in italiano Uno sguardo sull educazione fornisce agli
La Stampa in Italia (2009 2011)
FEDERAZIONE ITALIANA EDITORI GIORNALI La Stampa in Italia (2009 2011) Roma 18 aprile 2012 Quadro generale L andamento recessivo del Paese nella seconda metà del 2011 e le prospettive di accentuazione di
BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE (Regime d aiuto n. 646/2009, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C 2010/2956)
Allegato B BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE (Regime d aiuto n. 646/2009, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C 2010/2956) In risposta all obiettivo dell UE di garantire a tutti i cittadini
Nel seguito, viene presentato il punto di vista di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE sul tema new business model Articolazione dell intervento
MODELLI DI BUSINESS E MACCHINE UTENSILI UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE 1 Razionale Nel seguito, viene presentato il punto di vista di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE sul tema new business model Articolazione dell
IP/10/1602. Bruxelles, 25 novembre 2010
IP/10/1602 Bruxelles, 25 novembre 2010 Nel luglio 2010 circa un terzo delle linee europee a banda larga viaggiava a velocità superiori a 10 Mbps (15% nel luglio 2009). Velocità maggiori di trasmissione
LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO
LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO 1 Applicando questa metodologia, nel 2009 il valore a livello mondiale dell internet economy poteva essere stimato,
Osservatorio Non Food I Ediz. Anno 2003 (dati anno solare 2002)
Osservatorio Non Food I Ediz. Anno 2003 (dati anno solare 2002) Abstract A cura di Marco Cuppini, Direttore Studi e Ricerche Indicod-Ecr The global language of business www.gs1.org In collaborazione con
Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna
Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 31 marzo 2014 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni
Le risposte del rapporto SINTESI
SINTESI Il rapporto Crescita digitale. Come Internet crea lavoro, come potrebbe crearne di più, curato da Marco Simoni e Sergio de Ferra (London School of Economics) per Italia Futura, in collaborazione
Nel mondo ci sono molte classifiche che
L opinione pubblica viene spesso bombardata da una grande quantità di statistiche sui sistemi Paese che dicono tutto e il contrario di tutto. Come orientarsi in questo mare magnum? E come si colloca il
I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del
I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013
IL SECONDO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI
26 febbraio 2014 IL SECONDO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Edizione 2014 Il Rapporto sulla competitività delle imprese e dei settori produttivi, alla sua seconda edizione, fornisce
Sezione Elettronica ed Elettrotecnica
Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento
Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione
Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per
DOCUMENTO DI ILLUSTRAZIONE DELLO SCENARIO ECONOMICO DELLA FILIERA TLC
DOCUMENTO DI ILLUSTRAZIONE DELLO SCENARIO ECONOMICO DELLA FILIERA TLC INCONTRO 31 GENNAIO 2012 TRA ASSTEL E SLC-CGIL, FISTEL-CISL E UILCOM-UIL SUL RINNOVO DEL CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO Sviluppo e
Rimini - 23 giugno 2005. Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma
Rimini - 23 giugno 2005 Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma Esiste il digital divide nei territori periferici? La discriminazione nasce dalla carenza di infrastrutture o da
Italian Trade Commission Trade Promotion Section of the Italian Embassy Damascus Office S I R I A IL SETTORE DEGLI ELETTRODOMESTICI
Italian Trade Commission Trade Promotion Section of the Italian Embassy Damascus Office S I R I A IL SETTORE DEGLI ELETTRODOMESTICI Maggio 2011 Elettrodomestici in Siria Il settore degli elettrodomestici
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Perugia NetConsulting 2012 1
I tecnici di Automazione nel mondo del lavoro
I tecnici di Automazione nel mondo del lavoro Indagine sulla collocazione del tecnico/ingegnere di automazione nel mondo del lavoro pag. 1 Motivazioni Un osservatorio per l analisi dei bisogni di cultura
ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 34/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE
ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 34/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE 1 ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: a. l ambito dell
Relazione annuale 2011. sull attività svolta e sui programmi di lavoro
Relazione annuale 2011 sull attività svolta e sui programmi di lavoro Indice 1. L ecosistema digitale 1.1. Introduzione...................................15 1.2. La catena del valore..............................18
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Novembre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Novembre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Verona NetConsulting 2012 1
La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005
7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,
The AR Factor. Il valore economico dell Accounts Receivable Finance (Finanziamento dei crediti commerciali) per le principali economie europee
The AR Factor Il valore economico dell Accounts Receivable Finance (Finanziamento dei crediti commerciali) per le principali economie europee Media Executive Summary Lo scopo di questa ricerca è valutare
Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale
EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato
Applicazioni online e la richiesta di banda larga. Prof. Dr. Katarina Stanoevska-Slabeva Thomas Plotkowiak
Applicazioni online e la richiesta di banda larga Prof. Dr. Katarina Stanoevska-Slabeva Thomas Plotkowiak Contenuto Introduzione Negli ultimi anni......il traffico globale IP è aumentato di otto volte
Economia e impresa digitale Lelio Iapadre (Università dell Aquila e UNU-CRIS, Bruges) Intervento al convegno dell Intergruppo sull innovazione «L
Economia e impresa digitale Lelio Iapadre (Università dell Aquila e UNU-CRIS, Bruges) Intervento al convegno dell Intergruppo sull innovazione «L Italia digitale: dall Abruzzo tre progetti innovativi tra
IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI NELLA FEDERAZIONE RUSSA
SCEHDA STATISTICA IL MERCATO DELLE MACCHINE UTENSILI NELLA FEDERAZIONE RUSSA Maggio 2014 Agenzia ICE di Mosca Le macchine utensili nella Federazione Russa Начало 80-90-е L industria delle macchine utensili
Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011
Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati
Ordinanza sui servizi di telecomunicazione
Ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST) Modifica del 4 novembre 2009 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 9 marzo 2007 1 sui servizi di telecomunicazione è modificata come
evidenziate le cause che hanno portato alla crisi, tra cui la pesante regolamentazione, lo spreco di risorse, la lenta crescita delle esportazioni, l
Riassunto L India è uno dei paesi più grandi del mondo, il secondo in quanto a popolazione e uno di quelli in via di sviluppo che negli ultimi anni ha mostrato le maggiori potenzialità di crescita economica
Ufficio federale delle comunicazioni Mercato svizzero delle telecomunicazioni: temi attuali
Ufficio federale delle comunicazioni Mercato svizzero delle telecomunicazioni: temi attuali Philipp Metzger, vicedirettore Capodivisione Servizi di telecomunicazione Incontro con i media UFCOM, 5 luglio
Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i trend e le proposte per la crescita
Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i trend e le proposte per la crescita Alessandro Nova Università L. Bocconi Roma, 18 febbraio 2014 Filiera della carta 2014 - Alessandro Nova 1 La Filiera della
PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI
PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI Nel 2011, il fatturato consolidato è stato di 38 milioni di euro Eurocons S.c. a r.l. ha chiuso con un risultato netto di 838 mila euro Euroenergy
Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009
1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli
Relazione Annuale. Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio 2012. anno 2011 centodiciottesimo esercizio.
anno centodiciottesimo esercizio Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio 2012 esercizio CXVIII Presentata all Assemblea Ordinaria dei Partecipanti anno - centodiciottesimo esercizio
ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE
Allegato B alla delibera n. 380/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: a) l ambito dell intervento regolamentare proposto, con particolare
Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione
Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione È una delle 11 Associazioni di Federazione ANIE (Federazione Nazionale delle Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche) Attraverso i suoi Gruppi rappresenta, sostiene
Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014
Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato
ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 606/07/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE
Allegato B alla Delibera n. 606/07/CONS ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 606/07/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE Allegato B alla Delibera n 606/07/CONS 1 ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE
L individuazione del lock-in
L individuazione del lock-in Docente: Alessandro Minello Savian Dario 808548 1 Lock in Switching cost : costi di transizione da una tecnologia ad un altra Es. compro un Mac e tutto il software associato
DELIBERA N. 221/00 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 6 dicembre 2000,
DELIBERA N. 221/00 AVVIO DI ISTRUTTORIA CONOSCITIVA CONCERNENTE EVENTUALI EFFETTI INDOTTI DA INIZIATIVE ASSUNTE DALL ENEL SPA NEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI SULLA PRODUZIONE E SULLA EROGAZIONE DEI
Alcune delle caratteristiche dell architettura VoIP che permettono il raggiungimento di tali benefici possono essere riconducibili a:
SOLUZIONE ICT: TELEFONIA VIA INTERNET (VOICE OVER IP) INTRODUZIONE Una soluzione di telefonia via internet [Voice Over IP (VoIP)] permette di sfruttare le potenzialità del protocollo internet (IP) per
LA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI PRODOTTI CHIMICI PER L INDUSTRIA
LA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI PRODOTTI CHIMICI PER L INDUSTRIA INDAGINE AssICC - TradeLab - Edizione 2014 Sedicesima edizione - Milano, Agosto 2015 REPORT DI SINTESI 1. INTRODUZIONE Di seguito sono presentati
Parte 1 La strategia di espansione internazionale
Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze
Economia e Organizzazione aziendale
Gianpaolo Iazzolino / Piero Migliarese Economia e Organizzazione aziendale Esercizi con soluzione ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele
ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 45/ 06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE
ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 45/ 06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: 1. l ambito di intervento, con particolare riferimento alle
Agenda digitale europea
Agenda digitale europea A cura di: Giancarlo Cervino Dottore Commercialista Politecnico di Torino - 25 novembre 2011 Comunicazione COM (2010) 245 definitivo/2 del 26 agosto 2010 Lo scopo generale dell
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Servizi di connessione Prodotti a supporto del business Per sfruttare al meglio una rete di ricarica per veicoli
Overview. Tendenze delle migrazioni internazionali: SOPEMI - Edizione. Trends in International Migration: SOPEMI - 2003 Edition. Italian translation
Overview Tendenze delle migrazioni internazionali: SOPEMI - Edizione 2003 Trends in International Migration: SOPEMI - 2003 Edition Italian translation Overviews are translated excerpts of OECD publications.
Alcune delle caratteristiche dell architettura VoIP che permettono il raggiungimento di tali benefici possono essere riconducibili a:
SOLUZIONE ICT: TELEFONIA VIA INTERNET (VOICE OVER IP) INTRODUZIONE Una soluzione di telefonia via internet [Voice Over IP (VoIP)] permette di sfruttare le potenzialità del protocollo internet (IP) per
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più
Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale
Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Venezia, 30 settembre 2015 La Tavola Rotonda si pone l obiettivo di analizzare i nuovi orientamenti che il sistema produttivo italiano può
Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu
Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008