Il Management Consulting in Italia
|
|
- Teresa Albanese
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma, 21 Maggio 2015
2 Agenda I. Introduzione II. Il settore del Management Consulting nel 2014 III. Un mercato in ripresa 2
3 Introduzione: il metodo La sesta edizione del rapporto sul Management Consulting in Italia, sviluppata come partnership tra Assoconsult e Tor Vergata, si è basata su tre percorsi di ricerca: Analisi statistiche macro Dati Istat Dati Registro Imprese Confronto con ricercatori Istat Indagine statistica (questionari) Predisposizione questionari di ricerca Verifica a campione su circa 1000 imprese Raccolta e analisi di 90 questionari Approfondimento rispetto ad un panel di 36 rispondenti Analisi di singole aziende Analisi di bilancio su campione di società di consulenza 3
4 Introduzione: il perimetro Il Management Consulting nella definizione seguita in questa ricerca: Attività Comprende Strategia Corporate finance Amministrazione e controllo Risk management e compliance Organizzazione e risorse umane Formazione Marketing e vendite Operations ICT consulting Non comprende Sviluppo sistemi informativi Outsourcing Pubbliche relazioni Comunicazione Consulenza legale e fiscale Operatori Comprende Società che fanno consulenza come attività principale Non comprende Software/ hardware vendor Studi professionali Persone fisiche 4
5 Agenda I. Introduzione II. Il settore del Management Consulting nel 2014 III. Un mercato in ripresa 5
6 Mercato dimensione e struttura Il Management Consulting (MC) in Italia: un mercato da 3,3 mld euro, con un business polverizzato ma al tempo stesso fortemente concentrato. Struttura del mercato italiano per dimensione delle aziende anno ,2% 2,3% Dimensione aziende Imprese Addetti Fatturato (mln ) 12,5% 26,6% 48,9% Grandi (50+) ,7% Medie (10-49) Piccole (3-9) ,9% 13,6% Micro (<3) Totale ,0% 37,8% 15,3% 22,2% Il Management Consulting rappresenta lo 0,2% del PIL nazionale Imprese Addetti Fatturato Micro Piccole Medie Grandi 6
7 Trend del Fatturato italiano Il settore nel 2014 torna a crescere in maniera significativa (+5,7%) superando dopo 5 anni i valori ante-crisi. Si prevede una crescita superiore al 5% anche per il 2015 Evoluzione del fatturato MC Italia dal 2008 ad oggi (anno base 2008=100) 108,3* 102,8 100,0 98,8 97,6 97,2 95,0 94, *previsione 7
8 Trend del Fatturato (per classe dimensionale) Nel 2014 le grandi società di consulenza continuano a crescere (+10,6%), le medie e le piccole consolidano la propria presenza (+4,9%), mentre registrano un calo di fatturato le micro (-2,8%). Andamento fatturato MC (anno base 2009=100) Grandi Italia Medie Piccole Micro 8
9 Trend del Fatturato (Concentrazione) La crisi ha portato ad un notevole aumento della concentrazione nel settore Quota di Fatturato per classi di imprese % 49% Grandi 27% 38% 29% 22% Piccole e Medie Micro Titolo dell'asse 9
10 Occupazione Il settore impiega circa addetti (+1,6% rispetto al 2013), l 84% dei quali svolge ruoli professionali Composizione addetti per classe dimensionale anno 2014 Grandi 22,9% Micro 37,9% Piccole 12,6% Medie 26,6% 10
11 Trend dei Professional (anno base 2009) Nel 2014 l occupazione di professional è cresciuta del +2,1% interessando tutte le classi dimensionali ad eccezione delle micro Andamento Occupati Professional (anno base 2009=100) Grandi Piccole Italia Micro Medie 11
12 Produttività Il fatturato medio per professional è cresciuto nel 2014 del 3,6%, con un aumento distribuito in modo omogeneo tra tutte le classi dimensionali (salvo le micro ancora in calo) Fatturato per professional (in migliaia di euro) Grandi Medie Italia Piccole Micro
13 Pricing Dopo tre anni di calo, il pricing è cresciuto significativamente: +4,7% rispetto al 2013 Prezzo medio/giornata Professional (Euro) Grandi Medie Italia Piccole Micro
14 Chargeability La chargeability varia molto in relazione alla dimensione delle società: è molto elevata nelle medio-grandi (spesso vicine alla saturazione) e molto ridotta nelle micro-piccole (spesso in chiave di mantenimento dell occupazione) Chargeability Professional 2014 (n. giorni) Grandi 199 Medie 179 Italia 150 Piccole 124 Micro
15 Aree di specializzazione Il Management Consulting opera su sette aree di specializzazione, il cui contributo non si è sostanzialmente modificato negli ultimi anni Fatturato MC per area di specializzazione Altro 5,4% Marketing 6,2% Finance 22,0% Formazione 11,8% Operational 10,5% Strategia 21,1% RU e CM 13,2% IT 13,8% 15
16 Settori serviti Le società di consulenza hanno settori target significativamente diversi in base alla loro classe dimensionale Fatturato MC per settore economico dei clienti 9,0% 9,4% 10,8% 6,0% 52,9% PA e Sanità Servizi 68,4% 41,0% 34,2% 38,1% Industria 22,3% 48,2% 59,8% Italia Grandi Piccole e Medie Micro Titolo dell'asse 16
17 I settori serviti: uno scenario in cambiamento Negli ultimi 5 anni il terziario, e in minore misura l industria, hanno compensato la forte contrazione del settore pubblico Spesa per settore Distribuzione fatturato sui settori di attività Var.(%) Fatturato (Mil. ) % 13,5% 9,0% PA e Sanità % Servizi % Industria % 49,0% 52,9% PA e Sanità Servizi Industria 37,5% 38,1%
18 Imprese clienti Le società di consulenza puntano sulle imprese clienti coerenti con la propria classe dimensionale Fatturato MC per classe dimensionale dei clienti 5,4% Grandissimi (>500 mln) 32,5% 24,7% 26,8% 55,4% 32,3% Grandi ( mln) 34,0% 67,8% PMI (<50 mln) 33,5% 40,0% 43,0% 4,6% Italia MC Grandi MC Medie MC Micro-piccole Titolo dell'asse 18
19 I settori serviti: uno scenario in cambiamento L incremento dello spending delle grandi aziende ha guidato lo sviluppo del mercato della consulenza al settore privato negli ultimi cinque anni Spesa per tipologia clienti Distribuzione fatturato per tipologia di clienti Var.(%) Fatturato (Mil. ) % 29,3% 32,5% Clienti Grandissimi % Clienti Grandi % PMI % 31,2% 34,0% Grandissimi Grandi Medio Piccoli 39,5% 33,5% Nota: valori relativi al mercato privato, escluso il settore pubblico 119
20 Export di servizi di consulenza L export delle società di Management Consulting è rimasto pressoché invariato nel 2014 (+1,7%), con un incidenza di poco superiore al 9% Ripartizione del fatturato tra Mercato Domestico ed Estero ITALIA 90,7% 9,3% Grandi 86,6% 13,4% Medie 92,0% 8,0% Piccole 92,1% 7,9% Micro 98,1% 1,9% Domestico Estero 20
21 Export di servizi di consulenza Per le grandi società l export è in calo, indice di una maggiore concentrazione sul mercato domestico; per le piccole e medie è in forte crescita Andamento Fatturato Estero (anno base 2010=100) Medie Grandi Italia Piccole Micro
22 Nuove aree di attività: digitalizzazione Oltre il 25% degli operatori ha una presenza rilevante nei servizi legati ai processi di digitalizzazione, con particolare focus sul tema del mobile communication e sul digital ERP Rilevanza della consulenza per la digitalizzazione Italia 46,6% 27,2% 26,2% Grandi 20,0% 40,0% 40,0% Medie 37,5% 37,5% 25,0% Piccole 64,9% 21,6% 13,5% Micro 91,7% 8,3% Non Presente Poco Rilevante Rilevante /Molto Ril. 22
23 Nuove aree di attività: green management La presenza sui temi della green economy è invece meno diffusa. Le aree di offerta più significative sono la Responsabilità Sociale e la Certificazione Ambientale Rilevanza della consulenza legata al green Italia 50,2% 34,5% 15,4% Grandi 20,0% 60,0% 20,0% Medie 60,9% 21,7% 17,4% Piccole 73,7% 15,8% 10,5% Micro 87,5% 4,2% 8,3% Non Presente Poco Rilevante Rilevante /Molto Ril. 23
24 Agenda I. Introduzione II. Il settore del Management Consulting 2014 III. Un mercato in ripresa 24
25 Un mercato in ripresa: l andamento nel 2014 Nel 2014 il settore del MC ha evidenziato Un pricing in decisa ripresa Un occupazione ancora solo parzialmente in crescita Tabella Riassuntiva Italia Leve di variazione del Fatturato Fatturato (Mil. ) ,7% -1,1% +2,1% 105,7 Professional Prezzo medio/giornata 709,0 742,2 Chargeability 151,3 149,6 Fatt Pricing Chargeability Professional Fatt
26 Un mercato in ripresa: le previsioni per il 2015 Le previsioni per il 2015 indicano un ulteriore periodo di crescita, l anno di uscita definitiva dalla crisi, con: Una crescita del fatturato che si mantiene elevata (5,3% nel 2015 vs 5,7% nel 2014), ma soprattutto distribuita in modo omogeneo tra tutte le categorie di operatori Una ripresa dell occupazione di professional, che si sviluppa ad un tasso superiore rispetto alla crescita del fatturato, indice di confidenza nella durata e sostenibilità della ripresa La crisi ha indubbiamente modificato la struttura dell industry, portando ad una forte selezione degli operatori più piccoli e alla conquista di una quota molto importante di mercato da parte dei grandi player 26
Il Management Consulting in Italia Primo Rapporto 2010. Prof. Corrado Cerruti Università di Roma Tor Vergata
Primo Rapporto 2010 Prof. Corrado Cerruti Università di Roma Tor Vergata Iniziare a comporre il puzzle Il Management Consulting è un settore dai confini non ben definiti, con basse barriere all'entrata
Executive Summary Rapporto 2011/2012
Executive Summary Rapporto 2011/2012 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Dati macro Il settore del Management Consulting rappresenta un mercato molto frammentato, dove sono presenti circa
Executive Summary Rapporto 2013/2014
Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui
In collaborazione con. Rapporto 2010/2011
In collaborazione con Rapporto 2010/2011 OSSERVATORIO SUL MANAGEMENT CONSULTING IN ITALIA Rapporto annuale 2010-2011 In collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata Un ringraziamento
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Modena NetConsulting 2012 1
L industria dentale italiana e il mercato di riferimento Maggio 2015
Maggio 2015 L industria dentale italiana e il mercato di riferimento Maggio 2015 Presentazione Rapporto UNIDI definitivo sul mercato 2013 e stima 2014 Il progetto KEY-STONE Presentazione rapporto sul periodo
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Perugia NetConsulting 2012 1
PMI italiane fra tradizione e innovazione digitale tendenze e testimonianze dalle eccellenti 2014. Palazzo Mezzanotte Milano, 22 luglio 2014
PMI italiane fra tradizione e innovazione digitale tendenze e testimonianze dalle eccellenti 2014 Palazzo Mezzanotte Milano, 22 luglio 2014 Osservatorio PMI 2014 -VI Edizione 1 Obiettivi Individuare le
Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti
Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Tiziano Bursi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Convegno Competitività e internazionalizzazione Camera di Commercio
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Novembre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Novembre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Verona NetConsulting 2012 1
Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane
Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indicatori sulle eterogeneità interne al
Rapporto PMI Mezzogiorno 2015
Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Il Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Gli effetti della crisi sulle PMI meridionali Il rischio delle PMI meridionali Le prospettive e le misure necessarie per favorire la ripresa
Il Made in Italy al 2020: reti globali in un mondo in cambiamento
Milano 16 maggio 2016 Il Made in Italy al 2020: reti globali in un mondo in cambiamento 89 Rapporto Analisi dei Settori Industriali Un mondo in cambiamento: le prospettive dei settori industriali al 2020
Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007
Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 1 % 40 35 30 25 20 15 10 5 0 % Ripartizione per classi dimensionali di fatturato
I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche
I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Ascoli Piceno, 24 ottobre 2014 Agenda 1 L identikit delle
Le esigenze di innovazione ICT delle imprese italiane: un opportunità per i Vendor
Le esigenze di innovazione ICT delle imprese italiane: un opportunità per i Vendor Stefano Mainetti mainetti@fondazionepolitecnico.it Tavola rotonda di Zerouno Milano, 12 giugno 2008 Agenda Ecosistema
La scadenza del 6 giugno 2014: siamo pronti?
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La scadenza del 6 giugno 2014: siamo pronti? ICT, dematerializzazione, Professionisti e Imprese: ruoli, sinergie e nuove prospettive per una rivisitazione
Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)
Tendenze in atto e prospettive per il futuro Luca Zanderighi (Università di Milano) Milano, 6 giugno 2012 Schema dell intervento La situazione internazionale L Italia di fronte a una svolta: prospettive
- 2 trimestre 2014 -
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO - 2 trimestre 2014 - Sommario Riepilogo dei principali risultati... 2 Giudizio sintetico sul trimestre... 3 1. Il quadro generale... 4 1.1
In collaborazione con
In collaborazione con Rapporto 2009/2010 Osservatorio SUL Management ConsultinG IN ITALIA Rapporto annuale 2009-2010 In collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata Un ringraziamento
Anteprima del Rapporto 2014
Anteprima del Rapporto 2014 Conferenza Stampa Elio Catania - Presidente di Assinform Giancarlo Capitani - Presidente NetConsulting Milano, 2 Aprile 2014 Milano, 2 Aprile 2014 0 Anteprima del Rapporto 2014
Osservatorio delle Competenze Digitali 2014
Lo scenario di trasformazione dell economia digitale Giancarlo Capitani Camera di Commercio di Milano Milano, Il ritratto dell Italia digitale (2013) Spesa media ecommerce 228 (+2%) Mercato ecommerce B2C
SINTESI DEI RAPPORTI NET CONSULTING SULL USO DELL ICT NELLE 4 MACROAREE NAZIONALI
SINTESI DEI RAPPORTI NET CONSULTING SULL USO DELL ICT NELLE 4 MACROAREE NAZIONALI PREMESSA L importanza crescente delle caratteristiche locali nello spiegare l andamento industriale ed economico del Paese
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto
Trasferibilità delle tecnologie per la net economy nel distretto di Lecco. 19 Novembre 2001
Trasferibilità delle tecnologie per la net economy nel distretto di Lecco 19 Novembre 2001 Valutare la trasferibilità delle tecnologie per la net economy nel distretto, misurando lo stato attuale di maturità
Architetture IT nelle imprese della Puglia: stato di adozione e principali trend in atto. Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano
Architetture IT nelle imprese della Puglia: stato di adozione e principali trend in atto Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 1 Gli obiettivi e la metodologia della Ricerca Gli obiettivi
La strategia del Gruppo Kaitech. La Business Unit ICT. La Business Unit Cards
Soluzioni per un mondo che cambia Milano, 25 maggio 2005 1 Agenda La strategia del Gruppo Kaitech La Unit ICT La Unit Cards Conclusioni 2 Il Gruppo Kaitech Operatore nel settore dell ICT e del Card Management
Banda larga e ultralarga: lo scenario
Banda larga e ultralarga: lo scenario Il digitale per lo sviluppo della mia impresa Torino, 26 novembre 2013 L importanza della banda larga per lo sviluppo economico L Agenda Digitale Europea: obiettivi
Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis
Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento
LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE
LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE Giampio Bracchi Presidente Fondazione Politecnico di Milano Convegno ABI Internet e la Banca Roma,1 dicembre 2003 Economia della rete nel mondo, trasformazione e crescita:
Innovare il modello di servizio per la clientela Small Business
Innovare il modello di servizio per la clientela Small Business Nicola Generani Responsabile Direzione Marketing Retail - Private Convegno Dimensione Cliente 200 Roma, 26/03/200 Contenuti Overview Gruppo
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura
Il Digital Divide nella micro e piccola impresa milanese
Il Digital Divide nella micro e piccola impresa milanese Milano, 4 luglio 2005 1 La Ricerca >> Obiettivo: definire le caratteristiche del divario digitale in Milano e provincia nelle piccole imprese (fino
Business Plan 2010-2012 Conference Call
Business Plan 2010-2012 Conference Call Adolfo Bizzocchi 11/01/2010 Agenda Il contesto attuale di mercato La posizione competitiva di Credem Il piano 2010-2012 CRESCERE PER CONTINUARE AD ECCELLERE 2 Il
Annuario Istat-Ice 2008
Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più
Se parliamo di Professionisti, in realtà, parliamo di imprese!
Se parliamo di Professionisti, in realtà, parliamo di imprese! Osservatorio ICT & Professionisti 4 Marzo 2014 L Osservatorio ICT & Professionisti 2010 2012 2013 Obiettivi: valutare la diffusione delle
Turnaround. Turnaround e ritorno al valore: la provincia di Bologna ed il caso Alta Tecnologia. di Massimo Lazzari (*)
Tecniche Turnaround Turnaround e ritorno al valore: la provincia di Bologna ed il caso Alta Tecnologia Italiana SpA di Massimo Lazzari (*) Prosegue la serie di 10 contributi dedicati al turnaround come
La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili
La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili Forum PA Roma, 13 maggio 2009 Claudio Giannotti Direttore del Laboratorio di Finanza Immobiliare Docente Master MEGIM
RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche
RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche introduzione Morena Diazzi, Direttore Generale Attività produttive,
IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA IL RAPPORTO ASSINFORM 2014 GIANCARLO CAPITANI
IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA IL RAPPORTO ASSINFORM 2014 GIANCARLO CAPITANI L ANDAMENTO DEL MERCATO NEL 2013 Valori in Milioni di Euro e in % -1,8% 69.400 68.141 6.729 +7,2% 7.212-4,4% +5,6% 65.162 7.613
Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali
Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per
Il Digital Divide nella micro e piccola impresa milanese
Progetto della Organizzato da Indagine realizzata da Il Digital Divide nella micro e piccola impresa milanese Milano, 22 gennaio 2008 1 La Ricerca >> Obiettivo: definire le caratteristiche del divario
Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni
Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione
OSSERVATORIO COOPERAZIONE AGRICOLA ITALIANA
OSSERVATORIO COOPERAZIONE AGRICOLA ITALIANA 2015 Cooperazione agroalimentare La cooperativa è un associazione autonoma di persone unite volontariamente per soddisfare le loro aspirazioni e bisogni economici,
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l andamento del mercato ICT Il mercato digitale nel 2014 Web e Mobility alla base della digitalizzazione della popolazione
6 marzo 2015. Andamento del valore aggiunto totale e dei servizi (Numero indice I trim. 2008 = 100, valori concatenati)
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della
Il nuovo indice trimestrale di fatturato della manutenzione e riparazione di autoveicoli
Il nuovo indice trimestrale di fatturato della manutenzione e riparazione di autoveicoli I trimestre 2001 IV trimestre 2004 27 aprile 2005 Ufficio della comunicazione tel. +39 06 4673.2244-2243 Centro
Primo Rapporto Osservatorio sul settore delle lavanderie industriali
ente bilaterale lavanderie industriali fra AUIL FEMCA-CISL FILTEA-CGIL UILTA-UIL Primo Rapporto Osservatorio sul settore delle lavanderie industriali Sintesi Dati di scenario: 600 imprese per 15 addetti
CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015
CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015 Duro l impatto della crisi, ma anche dalle PMI del Sud arrivano primi segnali di ripartenza. Servono più imprese gazzelle per trainare ripresa. Più di
BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A
BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A L economia del Veneto Venezia, 17 giugno 2014 Le imprese L'eredità della crisi Indice del PIL (2007=100) Nel Nord Est la riduzione cumulata del PIL è di 8 punti percentuali.
Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione
ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:
L evoluzione del contesto digitale Roberto Liscia
L evoluzione del contesto digitale Roberto Liscia Presidente Netcomm LA NOSTRA MISSIONE È CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO DELL E-COMMERCE ITALIANO SOCI Perché si acquista online Comparazione prezzi e prodotti
Digitalizzazione e Trasformazione delle PMI. Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 25 ottobre 2012 Bergamo
Digitalizzazione e Trasformazione delle PMI Giuliano Faini School of Management Politecnico di Milano 25 ottobre 2012 Bergamo I trend tecnologici che influenzano le nostre imprese? Collaboration Sentiment
Il mercato Digitale 2015
Il mercato ICT 2015 Il mercato Digitale 2015 Anteprima dati Assinform presentazione agli Associati/ Conferenza Stampa Milano/Roma 23 marzo 2015 Il mercato digitale nel Mondo nel 2014 Web e Mobility alla
II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA
II L EVOLUZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 L Economia Italiana nel 2004 Gli Sviluppi Recenti Dopo la battuta d arresto avvenuta alla fine dell anno scorso, l economia italiana è tornata a crescere nel
Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere. Roma, 10 aprile 2014
Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Roma, 10 aprile 2014 Osservatorio nazionale distretti italiani RAPPORTO 2014 7,3 6,3 4,7 5,5 4,3 27,0 33,6 21,0 32,0 31,7 23,3 46,4 34,2 27,0 26,6 37,6 12,3
MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo
MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo Intervento di David Pambianco Giovedì, 13 novembre 2015 Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari 6, Milano
a cura di Raffaella Massaro e Sandro Sanseverinati
Elaborazione promossa dalla Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici di CONFINDUSTRIA PADOVA IL RUOLO DEI SERVIZI INNOVATIVI E TECNOLOGICI NELLA STRUTTURA ECONOMICA DI PADOVA E DEL VENETO Settembre 2010
CBI 2011 Corporate Banking and Electronic Invoice
CBI 2011 Corporate Banking and Electronic Invoice Dematerializzazione e Transazioni elettroniche: una necessità per lo sviluppo 0 Paolo Angelucci Presidente Assinform Milano, 1 dicembre 2011 Il profilo
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore
Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese
Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda
Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009
1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli
Il contesto del credito
Il contesto del credito Italia & Puglia Francesco Paolo ACITO Direttore Territoriale Corporate SUD Trani, 23 novembre 2012 Agenda Il contesto ed il sistema PMI I driver per la crescita e le Reti di Impresa
L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 2014 E PRIMO TRIMESTRE 2015
L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 201 E PRIMO TRIMESTRE 201 1 FOCUS CONSUNTIVO 201 Il 201 si è chiuso con un bilancio complessivamente soddisfacente: il quadro di sintesi riferito agli indicatori
Progetto Management & Innovazione PMI-NIC e Politecnico di Milano - DIG. Verso un osservatorio permanente sulla gestione dei progetti di innovazione
Maturità delle organizzazioni Progetto Management & Innovazione PMI-NIC e Politecnico di Milano - DIG Verso un osservatorio permanente sulla gestione dei progetti di innovazione Tommaso Buganza_DIG_Politecnico
L indagine riguarda i robot (in italiano
Mercato APPROFONDIMENTI a cura di Ucimu-Sistemi per Produrre La robotica in Italia nel 2004 I risultati dell indagine condotta da Siri e Ucimu-Sistemi per Produrre sullo stato della robotica in Italia
Creazione di valore. di Massimo Lazzari (*)
Il settore delle telecom, tra crescita e creazione di valore di Massimo Lazzari (*) Prosegue con questo contributo il filone dedicato all analisi di una serie di settori industriali tipicamente Business
Nel mondo ci sono molte classifiche che
L opinione pubblica viene spesso bombardata da una grande quantità di statistiche sui sistemi Paese che dicono tutto e il contrario di tutto. Come orientarsi in questo mare magnum? E come si colloca il
Il caso Brix distribuzione: monitorare le. supermercati attraverso un sistema di Business Intelligence
I casi di successo dell Osservatorio Smau e School of Management del Politecnico di Milano * Il caso Brix distribuzione: monitorare le performance economicofinanziarie di una rete di supermercati attraverso
Tornare a crescere con il digitale
Tornare a crescere con il digitale Trasformazione digitale a portata di PMI Cosa dicono le aziende modenesi? Giancarlo Capitani Il mercato ICT e digitale nel 2014-2015 Le anticipazioni del rapporto Assinform
La Business Intelligence per competere e governare il cambiamento Vittorio Arighi Practice Leader Netconsulting
La Business Intelligence per competere e governare il cambiamento Vittorio Arighi Practice Leader Netconsulting 9 ottobre 2014 L andamento del PIL a livello mondiale: l Italia continua ad arretrare Mondo
LABORATORIO INNOVAZIONE PMI Progetto di Fondo Perequativo 2002
Azienda Speciale Camera di Commercio di Lecco LABORATORIO INNOVAZIONE PMI Progetto di Fondo Perequativo 22 UNA SINTESI DEI RISULTATI In collaborazione con Versione st/15 aprile 25 Progetto Laboratorio
Come far ripartire l'italia? Annamaria Di Ruscio
Come far ripartire l'italia? Annamaria Di Ruscio Amministratore Delegato - NetConsulting cube Crescita 2015E/2014 Incertezza economica con qualche segnale di ripresa Crescite anno su anno del PIL 8% 7%
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;
I tecnici di Automazione nel mondo del lavoro
I tecnici di Automazione nel mondo del lavoro Indagine sulla collocazione del tecnico/ingegnere di automazione nel mondo del lavoro pag. 1 Motivazioni Un osservatorio per l analisi dei bisogni di cultura
MIGLIORA PER LE IMPRESE ITALIANE L ACCESSO AI FINANZIAMENTI
MIGLIORA PER LE IMPRESE ITALIANE L ACCESSO AI FINANZIAMENTI Silvano Carletti * Nei suoi primi cinque appuntamenti (l ultimo a fine settembre 2015) il Targeted Longer-Term Refinancing Operations (TLTRO)
Il Factoring nelle piccole e medie imprese
Il Factoring nelle piccole e medie imprese Il contesto macroeconomico Il Sistema Bancario e le PMI L intervento del Factoring, 25 Gennaio 2010 1 Credemfactor Spa 2 2 Lo scenario Macroeconomico 3 3 Lo scenario
L agroalimentare nell economia del Paese: occupazione, innovazione, qualità, consumi, export
L agroalimentare nell economia del Paese: occupazione, innovazione, qualità, consumi, export Roberto Monducci Istituto nazionale di statistica Direttore del Dipartimento per i conti nazionali e le statistiche
RICERCA ANNUALE PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013
RICERCA ANNUALE PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013 CONTESTO EUROPEO DI RIFERIMENTO L INCIDENZA DEI CONFIDI ITALIANI NEL CONTESTO EUROPEO Imprese socie Garanzie
Documento non definitivo
STUDIO DI SETTORE VG66U ATTIVITÀ 33.12.51 RIPARAZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE ED ATTREZZATURE PER UFFICIO (ESCLUSI COMPUTER, PERIFERICHE, FAX) ATTIVITÀ 58.12.02 PUBBLICAZIONE DI MAILING LIST ATTIVITÀ
I4ER2014 IndagIne sugli InvestImentI delle Imprese IndustrIalI dell emilia-romagna
I4ER2014 Indagine sugli investimenti delle industriali dell Emilia-Romagna L Indagine è stata realizzata dall Area Economia di Confindustria Emilia-Romagna, a cura di Annamaria Raimondi e Luca Rossi Un
SURVEY. Credito e private equity: il punto di vista delle imprese e le tendenze in atto. 17 Luglio 2014
SURVEY Credito e private equity: il punto di vista delle imprese e le tendenze in atto 17 Luglio 2014 Il CLUB FINANCE La mission Il Club rappresenta a livello nazionale un centro di riferimento, di informazione
Marketing & Sales: le reazioni alla crisi
Marketing & Sales: le reazioni alla crisi I risultati di un indagine empirica 1 1. IL CAMPIONE ESAMINATO 2 Le imprese intervistate Numero imprese intervistate: 14 Imprese familiari. Ruolo centrale dell
LA CRISI RAFFREDDA L ENTUSIASMO DEI MANAGER ITALIANI PER LA CORPORATE RESPONSIBILITY
LA CRISI RAFFREDDA L ENTUSIASMO DEI MANAGER ITALIANI PER LA CORPORATE RESPONSIBILITY 1 Quasi dimezzate rispetto al 2009 le imprese che considerano la Corporate Responsibility come parte integrante della
AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital
AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Il mercato italiano del venture capital e del private equity. Punti di forza e debolezza Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Roma, 8 giugno
Zerouno IBM IT Maintenance
Zerouno IBM IT Maintenance Affidabilità e flessibilità dei servizi per supportare l innovazione d impresa Riccardo Zanchi Partner NetConsulting Roma, 30 novembre 2010 Il mercato dell ICT in Italia (2008-2010P)
Il Risk Management nelle SGR immobiliari tra regole e best practice
Il Risk Management nelle SGR immobiliari tra regole e best practice Gallipoli, Venerdì 2 luglio 2010 Claudio Giannotti Università LUM Laboratorio di Finanza immobiliare Dottorato di Ricerca in Banca e
di Antonio Ferrandina Marketing e Vendite>> Sistemi di management
EDILIZIA di Antonio Ferrandina Marketing e Vendite>> Sistemi di management DEFINIZIONE DEL SETTORE Nel settore edilizio possono essere individuati 2 micro-settori: edilizia residenziale in conto proprio:
1. PREMESSA. Politecnico Innovazione 1
E-BUSINESS IN CIFRE 1. PREMESSA Valutare il grado di penetrazione dell e-business nelle Pmi significa analizzare qual è il ruolo che le tecnologie sono chiamate a svolgere all interno delle aziende: nelle
Le assicurazioni vita e danni
Le assicurazioni vita e danni Luigi Di Falco Responsabile Servizio Vita e Welfare Le assicurazioni vita In un contesto di ricchezza delle famiglie italiane stabile, cresce la quota in assicurazioni vita
STUDIO DI SETTORE UG66U ATTIVITÀ 72.22.0 ATTIVITÀ 72.60.0 CONSULENZA PER INSTALLAZIONE DI SISTEMI HARDWARE EDIZIONE DI SOFTWARE
STUDIO DI SETTORE UG66U ATTIVITÀ 72.10.0 CONSULENZA PER INSTALLAZIONE DI SISTEMI HARDWARE ATTIVITÀ 72.21.0 EDIZIONE DI SOFTWARE ATTIVITÀ 72.22.0 ALTRE REALIZZAZIONI DI SOFTWARE E CONSULENZA SOFTWARE ATTIVITÀ
Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014
1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale
LA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI PRODOTTI CHIMICI PER L INDUSTRIA
LA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI PRODOTTI CHIMICI PER L INDUSTRIA INDAGINE AssICC - TradeLab - Edizione 2014 Sedicesima edizione - Milano, Agosto 2015 REPORT DI SINTESI 1. INTRODUZIONE Di seguito sono presentati
INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI
INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI Giuseppe Ricciuti. Roma, 10 giugno 2010 Lo Scenario: La recente crisi economico finanziaria che ha colpito l Italia, ha prodotto
Il mercato degli stipendi dei manager, come è noto,
facciamo i conti La crisi economica ha livellato i progressi precedenti al 2007. Il variabile ha un peso pari al 9,8% per i dirigenti e al 4,5% per i quadri. Questi sono solo alcuni dei dati emersi da
I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche
I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Torino, 3 luglio 2014 Agenda 1 L identikit delle imprese
Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014
Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato
L OSSERVATORIO DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE
L OSSERVATORIO DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Federcomin/MIT Osservatorio permanente della Società dell Informazione Sintesi a cura del Centro Studi Giugno 2005 Sommario 1. Il settore ICT in Italia...
Metodi e Modelli per l Analisi Strategica per l A.A. 2013-2014
Metodi e Modelli per l Analisi Strategica per l A.A. 2013-2014 Caso 1: Progetto strategico: basic intelligence, visione e posizionamenti Caso 2: Progetto strategico: criticità, macro trend e obiettivi