Dove il cambio sul lato debole fa più male delle imbucate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dove il cambio sul lato debole fa più male delle imbucate"

Transcript

1 Dove il cambio sul lato debole fa più male delle imbucate Chelsea ( ): Cech; Ivanovic, Cahull, Terry, Cole, Raul Meireles (Dal 88' Bosingwa), Obi Mikel, Ramires, Lampard, Mata (Dal 74' Kalou), Drogba. All. Di Matteo. Barcellona (4-3-3): Victor Valdes, Daniel Alves, Puyol, Mascherano, Adriano, Busquets, Xavi (Dal 87' Cuenca), Iniesta, Sanchez (Dal 66' Pedro), Messi, Fabregas (Dal 78' Thiago Alcantara). All. Guardiola. Qualcuno lo ha definito anticalcio, altri il muro blue, ma, a mio modesto avviso, la prestazione del Chelsea nella semifinale di andata di Champions league, nella gara svoltasi a Londra in data 18 Aprile 2012, è da incorniciare, dal punto di vista tattico e di organizzazione nei tempi di gioco, mai così sincroni come dimostrato dalla squadra di Di Matteo, contro lo schiacciasassi Spagnolo. Il Barcellona scende in campo con un 4-3-3, che poi si plasma e si trasforma in moduli diversi durante lo svolgimento della gara, non dando, come al solito alcun punto di riferimento agli inglesi. La coppia centrale in difesa è formata da Puyol e Mascherano, mentre da esterni arretrati si dispongono Dani Alves da una parte (destra) e Adriano (sinistra) dall altra. Centrocampo con il faro Xavi centrale, a dettare tempi e giocate, Bosquets ed Iniesta, rispettivamente a destra e sinistra, con quest ultimo che mantiene una posizione sempre più decentrata e larga, rispetto al collega, per chiamare fuori il difensore di zona, riuscendoci molte volte; Ivanovic e Cahill, infatti, sembrano, nella prima parte di gara ed in alcuni frangenti del secondo tempo, essere in balia del n. 8 Catalano. In avanti si collocano in posizione più laterale Sanchez e Fabregas, con Messi che galleggia tra il limite dell area di rigore avversaria e la linea mediana, non dando punti di riferimento ai centrali dei blues. Chelsea con schieramento, ma solo per avere il concetto di copertura della propria zona di campo, , con Drogba lasciato praticamente solo ad infastidire la coppia centrale catalana, che se puntata in velocità non è il massimo. Limite che però viene messo in evidenza solo in qualche sporadica occasione, in cui gli inglesi mettono il naso fuori dalla propria metà campo. Ashley Cole sfodera nella sua zona (parte destra del fronte d attacco spagnolo) di competenza, una prestazione di altissimo livello, annullando praticamente ogni iniziativa di Dani Alves e supportando le offensive della propria squadra con delle ottime giocate. Il resto della squadra londinese, invece, si preoccupa di non dare spazi a Messi e compagni, soffocando praticamente ogni tentativo di imbucata partorito dal tichi taca del Barcellona. Risultato dal punto di vista dello spettacolo: partita con il freno a mano tirato e con poche occasioni da gol. Risultato dal punto di vista pratico: 1-0 per il Chelsea e catalani mandati a casa con le pile nel sacco. Andiamo adesso ad analizzare dal punto di vista puramente tattico le fasi salienti della gara, prendendo in considerazione le due vere palle gol (palo colpito al 90 escluso; a mio avviso circostanza un pò fortuita) avute dal Barcellona e l azione che ha portato al vantaggio di Drogba. La prima vera azione del Barcellona è costruita sull asse Messi Iniesta Sanchez, con movimento incontro di Messi che scarica su Iniesta all altezza della trequarti, con passaggio in profondità a servire Sanchez, che sbuca alle spalle dei difensori del Chelsea e si presenta solo davanti a Chech. Il suo pallonetto, però, colpisce la traversa ed il Chelsea si salva. Nel secondo tempo, altra palla sulla testa dei difensori inglesi, e sempre per Alexi Sanchez, che questa volta ha un controllo un po difficoltoso, e conclude a lato con il piatto destro. Il Barcellona, per quel che concerne vere e proprie azioni manovrate che portano al tiro, finisce qui.

2 Per quel che riguarda la fase di attacco del Barcellona, in questa disamina, prendo in considerazione solo un fotogramma dove si evince e si capisce in maniera netta, la sistemazione ed il movimento dei giocatori del Barcellona Si vede chiaramente la mezzaluna creata dai 5 giocatori del Barcellona 8/10 metri oltre la linea di centrocampo, con 3 compagni sistemati in una sorta di 3>3 cinque metri fuori l area di rigore avversaria. Restano fuori da questa manovra solo i due centrali che, come rimangono a ridosso della metà campo. Di Matteo ha studiato bene questa situazione tattica, facendo galleggiare Drogba tra il più arretrato dei centrocampisti spagnoli e i due difensori centrali, valutando la possibilità di far rimanere lo stesso Drogba solo, 1>2, ma con i difensori spagnoli abbastanza larghi e facilmente perforabili centralmente in velocità. In Barcellona-Milan del girone eliminatorio, si verificò una situazione analoga (che portò Pato per ben due volte solo davanti al portiere blau-grana) che permise al Milan di passare in vantaggio bucando centralmente. A mio avviso è questa la situazione tattica più sofferta dal Barca, insieme a quella di seguito illustrata e relativa al gol messo a segno dal Chelsea. Il gol del Chelsea e l errore grave di Puyol

3 Nell azione che da poi il la al gol di Drogba, il Barca imposta a centrocampo, con una linea difensiva molto alta Il pallone è ricevuto da Messi che pressato e poi raddoppiato, perde palla. Di seguito fotogramma del posizionamento molto alto della difesa catalana Il Chelsea entra in possesso palla e riparte velocissimo, conoscendo il difetto più grande dello schieramento del Barcellona in fase di impostazione, cioè il fatto che i due difensori centrali stanno molto larghi, avendo centralmente un centrocampista (nella maggior parte dei casi Xavi) che si

4 schiaccia per prendere palla ed impostare. In aggiunta a ciò nei fotogrammi successivi si nota Puyol, completamente fuori posizione e non in linea con il compagno di reparto, che non permette al Barcellona nemmeno di abbozzare un piccolo pressing per lasciare in fuorigioco l attaccante del Chelsea scattato alle spalle del primo centrale spagnolo A memoria, ed avendo sicuramente studiato a tavolino questa situazione, il giocatore del Chelsea (Lampard) in possesso palla cambia gioco andando a cercare il lato debole del Barcellona, dove si invola un suo compagno che poi, troverà solo, ed in un corridoio abbastanza complicato in mezzo a tre uomini avversari, Drogba che metterà a segno il gol decisivo Da rimarcare l errore clamoroso di Puyol, che prima non sta in linea con il compagno, dopo gli corre dietro per un improbabile raddoppio, ed infine continua a muoversi nella scia del compagno, lasciando 50 metri di campo al Chelsea nella zona di centro destra difensiva

5

6 Le mie considerazioni finali si riassumono nel fatto di ritenere il Barcellona di Guardiola come la squadra attualmente più forte al mondo, ma con dei limiti di copertura di zona durante la fase di impostazione, che vede un centrocampista schiacciarsi all altezza dei due centrali, per prendere palla ed impostare. Alle spalle di questo centrocampista si crea un vuoto all altezza del lato debole, che può risultare letale se preso in velocità attaccando la profondità. John Carrozza

Fase di possesso palla 4-4-2

Fase di possesso palla 4-4-2 Fase di possesso palla 4-4-2 I due difensori centrali giocano sempre in appoggio, difficilmente avanzano palla al piede per superare una linea di pressione o provocare gli avversari: prediligono passaggi

Dettagli

UNA SOLUZIONE DI GIOCO: LA RICERCA DELL AMPIEZZA

UNA SOLUZIONE DI GIOCO: LA RICERCA DELL AMPIEZZA UNA SOLUZIONE DI GIOCO: LA RICERCA DELL AMPIEZZA Principi ed esercitazioni Fig.1 Per costruire un azione d attacco efficace, la ricerca dell ampiezza è uno dei fattori che può rompere gli equilibri difensivi

Dettagli

Tattica Come Giocare Col 4231

Tattica Come Giocare Col 4231 Tattica Come Giocare Col 4231 Marco Girardi Manuale di calcio Autore: Marco Girardi Copyright 2010 Marco Girardi Schemi Tattici: Marco Girardi Copertina e Progetto Grafico: Benedetto Gerbasio Editore:

Dettagli

STAGE TECNICO TATTICO

STAGE TECNICO TATTICO STAGE TECNICO TATTICO Relatore EZIO GLEREAN Collaboratori Prep. Atl e coll. tecn Mendo Enrico Prep. Port. Lacara Antonio Team Manager Pontin VERONA 4 GIUGNO 09 3-3-4: SOLUZIONI OFFENSIVE 1. Gestione e

Dettagli

BARCELLONA BAYERN MONACO. CHAMPIONS LEAGUE, Giornata 11, 06/05/2015, BARCELLONA - BAYERN MONACO

BARCELLONA BAYERN MONACO. CHAMPIONS LEAGUE, Giornata 11, 06/05/2015, BARCELLONA - BAYERN MONACO CHAMPIONS LEAGUE, Giornata, 6//2, BARCELLONA - BAYERN MONACO BARCELLONA MESSI (' st), MESSI (' st), NEYMAR (8' st) BAYERN MONACO Arbitro: RIZZOLI Primo Assistente: DI LIBERATORE Secondo Assistente: TONOLINI

Dettagli

Allenamento dei principi tattici

Allenamento dei principi tattici Allenamento dei principi tattici LE PARTITE A TEMA PARTE PRIMA DARIO MODENA Tecnico Giovanissimi Regionali 1994 Parma Calcio Lombardia Responsabile Tecnico Scuola Calcio E. Riva Nei settori giovanili ci

Dettagli

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI SISTEMI DI GIOCO

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI SISTEMI DI GIOCO PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI SISTEMI DI GIOCO Definizione e principi I moduli di gioco: -1-4-4-2 -1-4-3-3 -1-4-2-3-1-1-4-3-1-2 -1-3-4-3 -1-3-5-2

Dettagli

IL TREQUARTISTA Un ruolo che divide, croce e delizia di molti allenatori di A. Zauli - Ottobre 2010 IL TREQUARTISTA. di Alessandro Zauli

IL TREQUARTISTA Un ruolo che divide, croce e delizia di molti allenatori di A. Zauli - Ottobre 2010 IL TREQUARTISTA. di Alessandro Zauli IL TREQUARTISTA Un ruolo che divide, croce e delizia di molti allenatori! di Alessandro Zauli La presenza del trequartista può essere inserita: con una sola punta centrale (modulo 1:1); con due punte centrali

Dettagli

Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA

Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA PERNISA MATTEO A seguire un assaggio del libro ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA di Matteo Pernisa. In particolare, nell estratto, l autore analizza alcune soluzioni difensive

Dettagli

Allenamento dei principi tattici

Allenamento dei principi tattici Allenamento dei principi tattici LE PARTITE A TEMA PARTE SECONDA DARIO MODENA Tecnico Giovanissimi Regionali 1994 Parma Calcio Lombardia Responsabile Tecnico Scuola Calcio E. Riva In questo articolo voglio

Dettagli

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili)

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili) Padova, 10 Febbraio 2014 GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili) e MARCO SCARPA (osservatore Nazionale A) Per un approfondimento

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI

INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI CAPITOLO 1 INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI 9 Sviluppare e finalizzare un azione d attacco significa superare l opposizione dei reparti avversari. A seconda della zona di recupero del pallone e del contesto

Dettagli

LEZIONE 7 CALCIO LE SITUAZIONI DI GIOCO E LA TATTICA COLLETTIVA LE SITUAZIONI DI GIOCO

LEZIONE 7 CALCIO LE SITUAZIONI DI GIOCO E LA TATTICA COLLETTIVA LE SITUAZIONI DI GIOCO LEZIONE 7 CALCIO LE SITUAZIONI DI GIOCO E LA TATTICA COLLETTIVA LE SITUAZIONI DI GIOCO Cosa sono? Sono esercitazioni usate in allenamento che riproducono il contesto di gara. I giocatori si preparano ad

Dettagli

COLLABORAZIONI OFFENSIVE

COLLABORAZIONI OFFENSIVE Riunione PAO Cremona, 8 Marzo 2010 Relatore: Stefano Tommei COLLABORAZIONI OFFENSIVE Attraverso le collaborazioni si cerca di costruire un attacco alla difesa individuale. Per il tema della riunione è

Dettagli

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA 1) Il palleggio 2) Difesa del pallone 3) Nuotate con palla 4) Nuotate senza palla 5) Difesa a pressing 6) Attacco al pressing 7) Il tiro 8) Tecnica del nuoto 9) Le discese 10) La controfuga 11) Il vigile

Dettagli

CORSO UEFA PRO 2015/2016

CORSO UEFA PRO 2015/2016 CORSO UEFA PRO 2015/2016 MATERIA: TECNICA CALCISTICA DOCENTE: RENZO ULIVIERI RELAZIONE ALLENAMENTI U.S. SASSUOLO CALCIO (Allenatore: E. Di Francesco) CORSISTA: NICOLO FRUSTALUPI Legenda: Premessa: I due

Dettagli

Lorenzo Rubinacci (Allenatore Primavera A.C. PERUGIA)

Lorenzo Rubinacci (Allenatore Primavera A.C. PERUGIA) IL COMPLETAMENTO DEL GIOVANE CALCIATORE La didattica dai 14 ai 16 anni elaborazione di Lorenzo Rubinacci (Allenatore Primavera A.C. PERUGIA) COSA FARE? Lavoro di specializzazione individuale nel ruolo.

Dettagli

Come leggere le situazioni che si creano in campo : la lettura delle palle coperte e scoperte

Come leggere le situazioni che si creano in campo : la lettura delle palle coperte e scoperte Come leggere le situazioni che si creano in campo : la lettura delle palle coperte e scoperte Autore: Angelo Iervolino Allenatore UEFA B vantaggiosa rispetto ai nostri avversari. Tra le tante situazioni

Dettagli

PALLAVOLO EVOLUTA. Giglioli Mauro

PALLAVOLO EVOLUTA. Giglioli Mauro Giglioli Mauro RICEZIONE A 2 (senza utilizzo del libero) Fare attenzione al possibile fallo di posizione fra A1 e A2. A2 deve essere arretrato rispetto a A1 RICEZIONE A 2 (senza utilizzo del libero) RICEZIONE

Dettagli

BARCELLONA JUVENTUS. CHAMPIONS LEAGUE, Giornata 10, 19/04/2017, BARCELLONA - JUVENTUS

BARCELLONA JUVENTUS. CHAMPIONS LEAGUE, Giornata 10, 19/04/2017, BARCELLONA - JUVENTUS CHAMPIONS LEAGUE, Giornata, 9/4/27, - Arbitro: KUIPERS Primo Assistente: VAN ROEKEL Secondo Assistente: ZEINSTRA Arbitro Di Porta : VAN BOEKEL Arbitro Di Porta 2: MAKKELIE Quarto Uomo: DIKS P TER STEGEN

Dettagli

Tattica: ATALANTA 2005/06. Reportage n 1.

Tattica: ATALANTA 2005/06. Reportage n 1. RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 78 DEL 1/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi 32 - Obiettivo: Conclusione, possesso palla. Due squadre di 9 giocatori ciascuna si affrontano in una metà campo. La squadra che realizza una rete non può segnarne un'altra fino a che non ne subisce una

Dettagli

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI 1 CENTRO MEDIANO AVANZATO POSIZIONE DI PARTENZA Sistema difensivo che prevede la difesa del pallonetto da parte del centro mediano avanzato (zona 6) particolarmente usato

Dettagli

KORFBALL (PALLA CESTO)

KORFBALL (PALLA CESTO) KORFALL (PALLA CESTO) TIPOLOGIA: GIOCATORI: LUOGO: MATERIALE: Gioco a Squadre, una squadra contro l altra. Nella versione originale, 4 maschi e 4 femmine per squadra. È possibile giocare con un numero

Dettagli

BARCELLONA REAL MADRID. LIGA, Giornata 31, 02/04/2016, BARCELLONA - REAL MADRID. Arbitro: HERNANDEZ 1 P NAVAS 13 P BRAVO

BARCELLONA REAL MADRID. LIGA, Giornata 31, 02/04/2016, BARCELLONA - REAL MADRID. Arbitro: HERNANDEZ 1 P NAVAS 13 P BRAVO LIGA, Giornata, 02/04/206, - PIQUE (0' st) Arbitro: HERNANDEZ 2 BENZEMA (6' st), CRISTIANO RONALDO (9' st) P BRAVO D PIQUE 6 D DANI ALVES 8 D JORDI ALBA 4 C RAKITIC 7' 5 C BUSQUETS 8 C INIESTA 4 C MASCHERANO

Dettagli

REAL MADRID BARCELLONA. LIGA, Giornata 12, 21/11/2015, REAL MADRID - BARCELLONA 13 P BRAVO 1 P NAVAS

REAL MADRID BARCELLONA. LIGA, Giornata 12, 21/11/2015, REAL MADRID - BARCELLONA 13 P BRAVO 1 P NAVAS LIGA, Giornata 12, 21/11/2015, - 0 SUAREZ (10' pt), NEYMAR (38' pt), INIESTA (7' st), SUAREZ (28' st) 1 P NAVAS 2 D VARANE D SERGIO RAMOS 12 D MARCELO 58' 23 D DANILO 8 C KROOS 19 C MODRIC 7 A CRISTIANO

Dettagli

TATTICA MARCHI ERNESTO

TATTICA MARCHI ERNESTO PILLOLE DI ANALISI DIDATTICA CATEGORIE: GARA: TATTICA ATLETICO MADRD INTER Finale Supercoppa Europea 010 011 ASPETTO ANALIZZATO: I MOVIMENTI DI SMARCAMENTO DEI CENTROCAMPISTI CENTRALI SPAGNOLI DURANTE

Dettagli

MODULI DIVERSI PER GIOCATORI DIVERSI. Le differenze tra 4-4-2, 4-2-4, dipendono dalle caratteristiche dei giocatori.

MODULI DIVERSI PER GIOCATORI DIVERSI. Le differenze tra 4-4-2, 4-2-4, dipendono dalle caratteristiche dei giocatori. MODULI DIVERSI PER GIOCATORI DIVERSI Le differenze tra 4-4-2, 4-2-4, 4-2-3-1 dipendono dalle caratteristiche dei giocatori. Ci sono squadre e, di conseguenza allenatori, che sono etichettate come molto

Dettagli

Categoria: Serie D. Rosa: 22 Calciatori. Staff Tecnico. Lo staff tecnico è così composto: Allenatore. Allenatore in Seconda. Preparatore Atletico

Categoria: Serie D. Rosa: 22 Calciatori. Staff Tecnico. Lo staff tecnico è così composto: Allenatore. Allenatore in Seconda. Preparatore Atletico Autore Ivan Cerrato Relatore Prof. Biagio Savarese Premessa Il gioco del calcio propone due fasi di gioco: possesso, quando la squadra è in possesso della palla; non possesso, quando la palla è gestita

Dettagli

GIOCO A ZONA ESERCIZI E GIOCHI PROPEDEUTICI

GIOCO A ZONA ESERCIZI E GIOCHI PROPEDEUTICI ESERCIZI E GIOCHI PROPEDEUTICI GIOCO A ZONA Campo da gioco un rettangolo diviso in 3 parti. La squadra centrale deve cercare di intercettare i passaggi (solo rasoterra) che le altre due poste ai lati si

Dettagli

Rifinitura e conclusione Fase di costruzione

Rifinitura e conclusione Fase di costruzione Rifinitura e conclusione Nella metà campo offensiva 5 centrocampisti sono impegnati a scambiarsi la palla di prima all interno di un rettangolo 20x12 mt situato nei pressi del centrocampo. Al segnale uno

Dettagli

I principi di gioco progetto #CanterAurora

I principi di gioco progetto #CanterAurora I principi di gioco progetto #CanterAurora L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi. L'orizzonte è irraggiungibile.

Dettagli

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni Offensive: Blocchi sulla palla

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni Offensive: Blocchi sulla palla i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 8 Luglio 2009 ore 10.30 Modulo 3 Massimo Meneguzzo - Collaborazioni Offensive: Blocchi sulla palla Pick and roll Pick and roll ed hand off Doppio pick and roll alto Pick

Dettagli

LA CREAZIONE DEGLI SPAZI

LA CREAZIONE DEGLI SPAZI UN ASPETTO DELLA FASE OFFENSIVA: LA CREAZIONE DEGLI SPAZI Principi ed esercitazioni Un aspetto fondamentale per la creazione di un efficace azione d attacco è sicuramente la buona riuscita della creazione

Dettagli

Preview MODULO A.S.T. ALLENATORE.NET

Preview MODULO A.S.T. ALLENATORE.NET Preview MODULO -- A.S.T. ALLENATORE.NET E praticamente impossibile condensare in un articolo la ricchezza di contenuti, spunti ed esercitazioni di cui il libro si compone. Quattro sono i capitoli dell

Dettagli

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA A ZONA

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA A ZONA COSTRUZIONE DI UNA DIFESA A ZONA Matteo Picardi PREMESSA La difesa nella pallacanestro gioca un ruolo fondamentale poiché, difendendo bene, non solo non si subisce canestro, ma si ha anche la possibilità

Dettagli

Tattica: Agliana 2005/06. Reportage n 3.

Tattica: Agliana 2005/06. Reportage n 3. RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 78 DEL /07/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio COME SVILUARE ED ALLENARE, NELLA CATEGORIA RIMI CALCI (7-9 ANNI), LA COSTRUZIONE DEL GIOCO DAL BASSO ATTRAVERSO UNA UTILE E SECIFICA ESERCITAZIONE A TEMA A cura di

Dettagli

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico GIOVANISSIMI Programma Tecnico NOI LA PALLA GLI AVVERSARI SEDUTA DI ALLENAMENTO GIOVANISSIMI dal gesto all azione PARTITA A TEMA 25% SITUAZIONE GIOCO COLLETTIVA 15% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici)

Dettagli

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Sei Bravo a... Scuola di Calcio "4c4: un gioco polivalente" PROGETTO TECNICO: REGOLAMENTO 1) Gioco 4c4 + portieri - Partita libera giocata in uno spazio delle seguenti misure minime/massime: lunghezza mt 25/35. larghezza mt 20/25 - Vengono

Dettagli

Possesso palla olandese > esterni posizionati in fase di attacco.

Possesso palla olandese > esterni posizionati in fase di attacco. Obiettivo: Passaggio, smarcamento. Due giocatori attaccanti, marcati a uomo da due difensori, devono cercare smarcarsi per ricevere il passaggio della palla da un compagno che si muove tra due coni posti

Dettagli

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1 SCUOLA CALCIO Maurizio Bruni- Allenatore Giovani Calciatori - Allenatore di Base UEFA B - SAURORISPESCIA Istruttore CONI ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1 In considerazione

Dettagli

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. 1vs1 difesa Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. Nell 1vs1 difensivo fondamentale sarà la capacità di capire che l 1vs1 è una parte sempre del 5vs5.

Dettagli

JUVENTUS BARCELLONA. CHAMPIONS LEAGUE, Giornata 9, 11/04/2017, JUVENTUS - BARCELLONA

JUVENTUS BARCELLONA. CHAMPIONS LEAGUE, Giornata 9, 11/04/2017, JUVENTUS - BARCELLONA DYBALA (6' pt), DYBALA (2' pt), CHIELLINI (9' st) Arbitro: MARCINIAK Primo Assistente: LISTKIEWICZ Secondo Assistente: SOKOLNICKI Arbitro Di Porta : RACZKOWSKI Arbitro Di Porta 2: MUSIAL Quarto Uomo: SIEJKA

Dettagli

Coordinativi: Tecnici: Fisici Tattica individuale: Tattica collettiva: DESCRIZIONE FASE INIZIALE: (tempo15/20 minuti)

Coordinativi: Tecnici: Fisici Tattica individuale: Tattica collettiva: DESCRIZIONE FASE INIZIALE: (tempo15/20 minuti) del 02/11/2010 30 Messa in moto con la palla: orologio per la tecnica di base due giocatori al centro di un cerchio formato dai compagni di squadra ognuno con un pallone, vanno a cercare un compagno per

Dettagli

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente 1vs1 in movimento attacco Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente Nell 1vs1 in movimento in attacco notevole deve essere la capacità di ogni singolo giocatore di giocare l 1vs1 con autonomia

Dettagli

ANALISI PARTITA TECNICO-TATTICA-COMPORTAMENTALE

ANALISI PARTITA TECNICO-TATTICA-COMPORTAMENTALE ANALISI PARTITA Nel mio ruolo di allenatore, sono solito compilare una scheda con i dati raccolti durante la partita, sia della mia squadra sia sulla squadra avversaria. Compilare una scheda d analisi

Dettagli

Azione Definizione Goal Assist conteggiato non conteggiato Tiri tiro in porta tiro Cross tentati conteggiati

Azione Definizione Goal Assist conteggiato non conteggiato Tiri tiro in porta tiro Cross tentati conteggiati Azione Goal Definizione Il goal viene assegnato a un giocatore della squadra che attacca, realizzato con qualsiasi parte del corpo, naturalmente conforme alle regole del gioco. In caso di deviazione involontaria

Dettagli

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla Verona 24/02/2015 - Progetto Altezza Chiudere senza palla Disposizione come da diagramma, fila con palle in punta e una sulla linea dello sfondamento (smile) spalle a canestro. Il giocatore vicino a canestro

Dettagli

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi 18 - OBIETTIVO: Sovrapposizione. Tre giocatori in possesso di palla giocano contro tre avversari in uno spazio di mt. 20x20. I giocatori in possesso palla devono cercare di giungere alla conclusione dopo

Dettagli

PROGETTO CEF LA GESTIONE DELLA PARTITA NEL SETTORE GIOVANILE DI BASE. San Marino, 25 gennaio 2017 SETTORE GIOVANILE DI BASE

PROGETTO CEF LA GESTIONE DELLA PARTITA NEL SETTORE GIOVANILE DI BASE. San Marino, 25 gennaio 2017 SETTORE GIOVANILE DI BASE PROGETTO CEF LA GESTIONE DELLA PARTITA SETTORE GIOVANILE NEL SETTORE GIOVANILE DI BASE DI BASE San Marino, 25 gennaio 2017 LA GESTIONE DELLA PARTITA NEL SETTORE GIOVANILE DI BASE COSA INTENDIAMO? In campionato

Dettagli

BARCELLONA ROMA. CHAMPIONS LEAGUE, Giornata 9, 04/04/2018, BARCELLONA - ROMA

BARCELLONA ROMA. CHAMPIONS LEAGUE, Giornata 9, 04/04/2018, BARCELLONA - ROMA CHAMPIONS LEAGUE, Giornata 9, 4/4/28, - 4 DE ROSSI aut.(37' pt), MANOLAS aut.(' st), PIQUE (3' st), SUAREZ L. (4' st) DZEKO (34' st) Arbitro: MAKKELIE Primo Assistente: DIKS Secondo Assistente: STEEGSTRA

Dettagli

Scopriamo i segreti del di Gigi Del Neri

Scopriamo i segreti del di Gigi Del Neri La Tattica Scopriamo i segreti del 4-4-2 di Gigi Del Neri Eccoci con Gigi Del Neri, allenatore oramai affermato che ogni anno ricrea e modernizza il suo modulo in maniera da far emergere i suoi talenti

Dettagli

ALLIEVI D 2a Parte. Messa in moto sulla base degli esercizi da applicare durante l allenamento.

ALLIEVI D 2a Parte. Messa in moto sulla base degli esercizi da applicare durante l allenamento. ALLIEVI D 2a Parte Messa in moto sulla base degli esercizi da applicare durante l allenamento. 18 OBIETTIVO: Sovrapposizione Tre giocatori in possesso di palla giocano contro tre avversari in uno spazio

Dettagli

L allenamento della fase offensiva nei Settori Giovanili.

L allenamento della fase offensiva nei Settori Giovanili. articolo N.0 APRILE 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE

Dettagli

BARCELLONA JUVENTUS. CHAMPIONS LEAGUE, Giornata 1, 12/09/2017, BARCELLONA - JUVENTUS

BARCELLONA JUVENTUS. CHAMPIONS LEAGUE, Giornata 1, 12/09/2017, BARCELLONA - JUVENTUS CHAMPIONS LEAGUE, Giornata, 2/9/27, - MESSI (44' pt), RAKITIC (' st), MESSI (2' st) Arbitro: SKOMINA Primo Assistente: PRAPROTNIK Secondo Assistente: VUKAN Arbitro Di Porta : JUG Arbitro Di Porta 2: VINCIC

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN ATTACCO POSIZIONALE

COSTRUZIONE DI UN ATTACCO POSIZIONALE COSTRUZIONE DI UN ATTACCO POSIZIONALE Introduzione L attacco posizionale è un particolare tipo d attacco, in cui tutti i giocatori hanno delle prestabilite posizioni di partenza e, dopo aver eseguito determinati

Dettagli

Gli schemi per costruire con il modulo

Gli schemi per costruire con il modulo N. MARZO 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN ATTACCO DI SQUADRA CONTRO DIFESA A ZONA PARI

COSTRUZIONE DI UN ATTACCO DI SQUADRA CONTRO DIFESA A ZONA PARI COSTRUZIONE DI UN ATTACCO DI SQUADRA CONTRO DIFESA A ZONA PARI Prendere e mantenere un vantaggio di squadra. È la ricerca di spazi vantaggiosi e l uso del timing corretto prima che la difesa li occupi.

Dettagli

AGGIORNAMENTI REGOLA RIMESSA LATERALE «Marzo 2019» CATEGORIA U12. 3/25/2019 Matteo Mazzantini

AGGIORNAMENTI REGOLA RIMESSA LATERALE «Marzo 2019» CATEGORIA U12. 3/25/2019 Matteo Mazzantini AGGIORNAMENTI REGOLA RIMESSA LATERALE «Marzo 2019» CATEGORIA U12 Premessa Tenuto conto delle vostre osservazioni e dei vostri suggerimenti, il CRV ha definito gli ultimi accorgimenti per rendere più fluido

Dettagli

Tattica: BARDOLINO 2005/06. Reportage n 2.

Tattica: BARDOLINO 2005/06. Reportage n 2. RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 85 DEL 5/0/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 18 SISTEMI DI ALLENAMENTO 7 L allenamento del sistema di difesa e contrattacco Docente: Prof. OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dal concetto generale di esercitazione

Dettagli

CHAMPIONS LEAGUE 2017 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DEI PORTIERI PARTE 6

CHAMPIONS LEAGUE 2017 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DEI PORTIERI PARTE 6 ASSOCIAZIONE ITALIANA PREPARATORI DEI PORTIERI CHAMPIONS LEAGUE 2017 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DEI PORTIERI PARTE 6 Questo articolo è il naturale seguito delle prime cinque parti pubblicate in precedenza

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 10/04/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 10/04/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 10/04/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO STAZIONI Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Core stability e agility Partita

Dettagli

Risolvere il problema: come allenare la squadra a gestire l inferiorità numerica.

Risolvere il problema: come allenare la squadra a gestire l inferiorità numerica. N. MAGGIO 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

Tattica: TORRES 2005/06. Reportage n 1.

Tattica: TORRES 2005/06. Reportage n 1. RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

MESE DI NOVEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995

MESE DI NOVEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 MESE DI NOVEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni Seduta allenamento del giorno 02 Novembre 2007 Riscaldamento 20 Esercitazione posta in essere su metà Campo, ovvero i ragazzi

Dettagli

Variante:il portiere/i possono muoversi solo lungo la linea mediana del campo percioʼ in senso orizzontale.

Variante:il portiere/i possono muoversi solo lungo la linea mediana del campo percioʼ in senso orizzontale. 7 CLINIC PER ALLENATORI DEL SETTORE GIOVANILE ALLA CONQUISTA DELLA TECNICA PER UN CALCIO MIGLIORE RELATORI Massimo Biffi, Luigi Turci, Alessandro Zampa Massimo Biffi Esercitazione 1 Lo sparviero: il portiere/i

Dettagli

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori 1 giugno 1994 Giovanni Piccin Fondamentali individuali difensivi Prima di iniziare il mio allenamento, riguardante i fondamentali individuali difensivi, voglio sottolineare quelli che sono i princìpi da

Dettagli

5 corsa a ritmo blando, esercizi di mobilizzazione, andature, allungamento.

5 corsa a ritmo blando, esercizi di mobilizzazione, andature, allungamento. Giovedi 22-07-2010 ore 17,15 5 corsa a ritmo blando, esercizi di mobilizzazione, andature, allungamento. 6 esercitazione tecnica per la trasmissione della palla in velocità in percorso tecnico individuato

Dettagli

Spostamenti per Arbitri e Assistenti del Calcio a 11, Calcio a 7, Calcio a 5 Tabelle con disegni informativi

Spostamenti per Arbitri e Assistenti del Calcio a 11, Calcio a 7, Calcio a 5 Tabelle con disegni informativi Lega Calcio Uisp Settore Tecnico Spostamenti per Arbitri e Assistenti del Calcio a 11, Calcio a 7, Calcio a 5 Tabelle con disegni informativi Torino, Dicembre 2014 Lega Calcio Uisp Settore Tecnico Spostamenti

Dettagli

DRIBBLING. SHOOT OUT : 1 contro il portiere. Azione da ultimare entro 10 secondi partendo da metà campo.

DRIBBLING. SHOOT OUT : 1 contro il portiere. Azione da ultimare entro 10 secondi partendo da metà campo. DRIBBLING SHOOT OUT : 1 contro il portiere. Azione da ultimare entro 10 secondi partendo da metà campo. Al fischio due righe di giocatori si contendono la palla posta al centro tra le due scatenando un

Dettagli

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2008 4c4: un gioco polivalente

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2008 4c4: un gioco polivalente Sei Bravo a Scuola di Calcio 2008 4c4: un gioco polivalente Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano in: 1) Sei bravo a giocare

Dettagli

1

1 1 2 FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI Prima di iniziare l allenamento, riguardante i fondamentali individuali difensivi, sottolineiamo quelli che sono i princìpi da tenere sempre presenti in questo tipo

Dettagli

ilmalpensante.com Max Solano 20/11/2016

ilmalpensante.com Max Solano 20/11/2016 Atalanta, Pescara, Lazio e Milan. Sono le partite che porteranno la Roma alla sfida del 17 dicembre allo Juventus Stadium. Quattro partite per capire se i campioni d Italia avranno una possibile antagonista

Dettagli

Milan Udinese : 1 TEMPO. Pierluigi Arcuri

Milan Udinese : 1 TEMPO. Pierluigi Arcuri 1 TEMPO Fonte immagini: Sky Nel giro palla l Udinese non trova sbocchi centralmente e si rifugia sulle corsie esterne. Si nota la pressione di 21 Vanginkel su 19 Guillerme. Il Milan concentra la superiorità

Dettagli

INDICE. Pagina 3 2 SCHEDA PUNTEGGIO. Pagina 4 3 SCHEMA DEL GIOCO CON SPIEGAZIONE, Pagina 8 4 NOTE

INDICE. Pagina 3 2 SCHEDA PUNTEGGIO. Pagina 4 3 SCHEMA DEL GIOCO CON SPIEGAZIONE, Pagina 8 4 NOTE INDICE Pagina 1 1 NOTE ORGANIZZATIVE 1.1 Campo di Gara 1.2 Tempo di Gara 1.3 Numero di Giocatori per Squadra 1.4 Rotazione delle Squadre 1.5 Assegnazione Punteggi Pagina 3 2 SCHEDA PUNTEGGIO Pagina 4 3

Dettagli

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio COME ALLENARE LO SMARCAMENTO CON UNA PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCITAZIONI A cura di Ernesto Marchi INTRODUZIONE In questo Articolo analizzeremo un esempio di progressione

Dettagli

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti DIARIO ALLENAMENTI CATEGORIA GIOVANISSIMI (Stagione 2013-14) ALLENAMENTO N 79, 80, 81 A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

IL BOCA JUNIORS. Come integrare una superstar in un collettivo

IL BOCA JUNIORS. Come integrare una superstar in un collettivo IL BOCA JUNIORS Come integrare una superstar in un collettivo Da ormai alcuni anni gli allenatori che si sono succeduti sulla panchina del Boca Juniors, uno dei più prestigiosi club mondiali, hanno dovuto

Dettagli

Lega Calcio Uisp Settore Tecnico

Lega Calcio Uisp Settore Tecnico Lega Calcio Uisp Settore Tecnico Spostamenti per Arbitri e Assistenti del Calcio a 11, Calcio a 7, Calcio a 5 Tabelle con disegni informativi Torino, Aprile 2014 Lega Calcio Uisp Settore Tecnico Spostamenti

Dettagli

Proposta preparazione Juniores Regionale 2009/2010 AUTORE: La Camera Luciano Allenatore di base.

Proposta preparazione Juniores Regionale 2009/2010 AUTORE: La Camera Luciano Allenatore di base. Proposta preparazione Juniores Regionale 2009/2010 AUTORE: La Camera Luciano Allenatore di base. 1 giorno A secco - 10 progressione di andature,coordinazione,corse speciali,inserendo lo Stretching dinamico

Dettagli

Organizzazioni difensive.

Organizzazioni difensive. Allenare la presa di posizione : concetti ed esercitazioni. Autore Angelo Iervolino All. Base UEFA-B La presa di posizione,o riposizionamento, è l azione del singolo o di un collettivo, di riprendere la

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 8 001. ATTIVAZIONE SENZA PALLA Una metà campo vuota e una dove sono posizionati dei birilli. Tutti i bambini si muovono liberamente nella metà campo vuota e al segnale

Dettagli

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda)

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda) UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON di Simone Benecchi POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA (parte seconda) Quello che andrò a dettagliare non è nulla da me inventato, ma solo una progressione di esercitazioni

Dettagli

Tattica: FIAMMAMONZA 2005/06. Reportage n 5.

Tattica: FIAMMAMONZA 2005/06. Reportage n 5. RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

JUVENTUS REAL MADRID. CHAMPIONS LEAGUE, Giornata 13, 03/06/2017, JUVENTUS - REAL MADRID

JUVENTUS REAL MADRID. CHAMPIONS LEAGUE, Giornata 13, 03/06/2017, JUVENTUS - REAL MADRID CHAMPIONS LEAGUE, Giornata 3, 3/6/7, - 4 MANDZUKIC (6' pt) CRISTIANO RONALDO (9' pt), CASEMIRO (5' st), CRISTIANO RONALDO (8' st), ASENSIO (44' st) Arbitro: BRYCH Primo Assistente: BORSCH Secondo Assistente:

Dettagli

Tattica: FIAMMAMONZA 2005/06. Reportage n 4.

Tattica: FIAMMAMONZA 2005/06. Reportage n 4. RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

Zona press attacco e difesa (cenni)

Zona press attacco e difesa (cenni) Zona press attacco e difesa (cenni) Le zone pressanti a tutto campo possono, a seconda del fronte verso la palla, essere di due tipi: dispari: 1-2-1-1 1-3-1 3-1-1 Pari: 2-2-1 2-1-2 Mentre per la zona pressing

Dettagli

15 Pre training: corsa con varie andature, skip combinate, mobilità arti calore.

15 Pre training: corsa con varie andature, skip combinate, mobilità arti calore. IL POSSESSO PALLA COME STRUTTURARE LA SETTIMANA Prima Squadra DI LUCIANO LA CAMERA Top Allenatori.com L obiettivo principale nel gioco del calcio è arrivare il più vicino con la sfera verso la porta avversaria,

Dettagli

COLLABORAZIONI DIFENSIVE U14-U16

COLLABORAZIONI DIFENSIVE U14-U16 MODULO 6 COLLABORAZIONI DIFENSIVE U14-U16 Relatore: Tony Bridi I POSTULATI in funzione di un atteggiamento difensivo Pallacanestro = gioco di vantaggi Prendere Vantaggio Mantenere Vantaggio Concretizzare

Dettagli

Sei bravo a..scuola di Calcio Edizione 2006

Sei bravo a..scuola di Calcio Edizione 2006 Sei bravo a..scuola di Calcio Edizione 2006 Per tutti i giochi è previsto l utilizzo di n 2 dirigenti o tecnici per il conteggio dei punti del gioco-orologio, mentre per il gioco a punteggio, ne è sufficiente

Dettagli

SCUOLA CALCIO TATTICA MARCHI ERNESTO

SCUOLA CALCIO TATTICA MARCHI ERNESTO PILLOLE DI COMPETENZA categoria: categorie correlate: SCUOLA CALCIO TATTICA titolo / oggetto: CATEGORIA PULCINI A GIOCATORI ( 1) autore / docente / tutor: IL MOVIMENTO DEGLI ESTERNI DI CENTROCAMPO IN FASE

Dettagli

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte.

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte. Dopo aver ricevuto, il giocatore con palla dovrà attaccare il campo spingendo il contropiede con palleggio spinto in campo aperto, l idea deve essere quella di mettere subito in difficoltà la difesa avversaria,

Dettagli

Come sviluppare il lavoro sulle palle inattive in fase offensiva.

Come sviluppare il lavoro sulle palle inattive in fase offensiva. articolo N.35 OTTOBRE 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

Attaccare la difesa a 3.

Attaccare la difesa a 3. N.0 OTTOBRE 003 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 5/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO SEDE

Dettagli

Allenare le transizioni con la psicocinetica.

Allenare le transizioni con la psicocinetica. N.0 APRILE 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli