UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Corso di laurea triennale in Valorizzazione e Tutela dell Ambiente e del Territorio Montano Alla ricerca dei giganti della Val Cavargna: Censimento, localizzazione e rilievo di abeti bianchi secolari in una particella boscata del Comune di Cusino Elaborato finale di Angelinetta Matteo Matricola: Relatore: Professore Paolo Baccolo Anno

2

3 INDICE: 1. DESCRIZIONE DEI TEMI TRATTATI NELLA TESI DESCRIZIONE GENERALE DELL AREA DI STUDIO Inquadramento geografico Inquadramento geologico Inquadramento pedologico Inquadramento climatico Vegetazione presente Relazione tra la presenza di abete bianco, suolo e clima Presenza nell antichità dell abete bianco in Val Cavargna MORFOLOGIA PIANTE Descrizione generale conifere Descrizione abete bianco Habitat Areale di distribuzione Avversità, usi e selvicoltura RILIEVO DELLE PIANTE Descrizione parametri raccolti Descrizione lavori in campo Lista schede di rilievo Considerazioni sui dati raccolti POSIZIONAMENTO DELLE PIANTE Descrizione lavori in campo (strumenti, procedure) Localizzazione con programma G.I.S CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA...59 ALLEGATO1: (Estrazione delle carotine).61 ALLEGATO 2: (Rinnovazione naturale dell abete bianco).65

4 1. DESCRIZIONE DEI TEMI TRATTATI NELLA TESI La presente tesi di laurea ha per oggetto lo studio di una particella boscata. La particella in esame si trova a 1400 m di altezza a circa metà strada tra l abitato di Malè e l alpeggio di Rozzo nel Comune di Cusino, piccolo paesino montano di 200 anime della provincia Comasca nella selvaggia Val Cavargna. La vegetazione presente nella particella è caratterizzata perlopiù da piante che prediligono condizioni climatiche umide e piovose quali i faggi e gli abeti bianchi; nella particella inoltre sono anche presenti: abete rosso, sorbo degli uccellatori, betulle e larici nella parte più alta. La particolarità di questa particella sta nel fatto che le piante presenti sono tutte relativamente giovani, cioè con un età non superiore al secolo di vita, eccetto alcuni abeti bianchi, ben distribuiti all interno della particella che sono molto più longevi con un età che va dai duecento ai trecento anni. Il lavoro di tirocinio ha avuto come scopo il censimento e la localizzazione di questi giganti. Il lavoro si è svolto nell arco di sei mesi diviso in due fasi: una fase in campo o meglio in bosco e una fase di elaborazione dei dati raccolti. La prima si è svolta nei mesi tardo-estivi/autunnali dell anno 2014 durante i quali sono stati effettuati i rilievi dendrometrici per ciascuna delle diciannove piante rinvenute: innanzitutto l estrazione delle carotine per la stima approssimativa dell età mediante l utilizzo di succhiello di Pressler, la misurazione delle altezze mediante ipsometro laser, la misurazione delle circonferenze a petto d uomo mediante l utilizzo di cordicella metrica e altre valutazioni eseguibili visivamente quali: caratteristiche del fusto, stato vegetativo della pianta, presenza di eventuali malattie, contesto in cui è situata la pianta e infine fotografie della pianta. In campo inoltre è stato effettuato anche il rilievo di queste piante mediante: strumentazione GPS (per il rilievo delle coordinate geografiche di latitudine e longitudine), la bussola (per il calcolo del azimut cioè l angolo rispetto al nord di una certa direzione) e l ipsometro laser (per calcolare le distanze tra una pianta e l altra). La seconda fase è stata una fase di elaborazione dei dati raccolti creando innanzitutto delle schedine di rilevamento per ciascuna pianta censita e inoltre mediante l utilizzo del programma GIS ciascuna pianta è stata localizzata dettagliatamente su di una mappa.

5 Inoltre è stato fatto uno studio relativo alle caratteristiche climatiche, geologiche e pedologiche dell area di studio per cercare di dare una spiegazione della presenza di queste piante, considerate rare, proprio in questa zona. 2. DESCRIZIONE GENERALE DELL AREA DI STUDIO 2.1 Inquadramento geografico La Val Cavargna è una valle montana di confine, sita nel territorio delle Alpi Lepontine, nella zona dell Alto Lario occidentale, dista 50 chilometri da Como e si colloca tra il lago di Como e il lago di Lugano (tra Menaggio e Porlezza) con un fascia altimetrica compresa tra i 600 e i 1550 m slm. Essa confina ad ovest con le valli svizzere: Colla e Morobbia, a nord con la Valle Albano, ad est con la Val Senagra e a sud con il comune di Carlazzo. In questa ampia vallata sono dislocati 4 piccoli comuni composti complessivamente da 2300 abitanti. Salendo da Carlazzo percorrendo l unica strada della valle si incontrano in ordine: Cusino (800m), San Bartolomeo Val Cavargna (850m), San Nazzaro Val Cavargna (995m) e in fine Cavargna (1070m) dal quale prende il nome l omonima valle. La nostra particella si trova nel Comune di Cusino a circa 1400 m slm a circa metà strada tra l abitato di Malè (loc. di Cusino) e l Alpeggio di Rozzo. La particella si trova su di un versante molto impervio e umido ed è raggiungibile mediante una pista forestale da Malè. Inquadramento geografico

6 2.2 Inquadramento Geologico La carta geologico-strutturale del basamento sud-alpino del lago di Como è suddivisa in diverse zone o fasce in base al tipo di roccia presente. La nostra particella si trova al limite meridionale della fascia denominata: fascia Dervio-Olgiasca e in questa fascia il tipo di roccia presente è la roccia metamorfica del Basamento cristallino. La fascia è delimitata: a nord dalla linea Insubrica, e a sud dalla linea della Grona. La linea Insubrica è la faglia che scende dal Passo del Tonale, attraversa la Valtellina in senso est-ovest, giunge sul lago di Como a Gravedona e procede verso il lago Maggiore. Questa faglia divide il dominio Alpino vero e proprio (la placca Europea) dal Sud-alpino (la Placca Africana). La linea della Grona, anch essa una faglia ma, di dimensioni più ridotte rispetto a quella Insubrica, è localizzata più a sud e attraversa in senso est-ovest le Alpi Lepontine. A sud della fascia Dervio-Olgiasca, oltre la linea della Grona, le rocce presenti non sono più rocce metamorfiche del basamento cristallino ma bensì dolomie, rocce sedimentarie carbonatiche. Carta pedologica della Regione Lombardia scala 1: da cui si distinguono le due Faglie che delimitano la fascia Dervio-Olgiasca

7 Con il termine Basamento cristallino si intendono tutte quelle rocce di origine metamorfica o magmatica che sono poste sotto di una copertura sedimentaria. Nella letteratura geologica ricorre comunemente la distinzione tra Basamento cristallino e copertura sedimentaria, cioè la distinzione tra un sottostante complesso di rocce magmatiche e metamorfiche e sovrastanti successioni di rocce sedimentarie. Nel caso specifico, il termine Basamento cristallino è riferito a rocce più vecchie di trecento milioni d anni, consolidate nella crosta terrestre soprattutto tra il Cambriano e il Carbonifero e che hanno acquisito i loro caratteri peculiari nel corso delle orogenesi ercinica o pre-ercinica, nonché in quella alpina. Localmente si segnalano testimonianze anche di un età precambriana: sulle Alpi con datazione radiometriche di vario tipo, in Toscana, nel nord e nel sud della Sardegna. Basamento cristallino è presente con una grande varietà di caratteri soprattutto nella catena alpina, dove risulta coinvolto nella struttura a falde della catena stessa; costituisce lembi discontinui in Toscana tra le Alpi Apuane e L Argentario; ha una connotazione alpina anche sull Arco Calabro-peloritano dove risulta fortemente coinvolto anche nelle deformazioni più recenti; è pure largamente esposto in Sardegna dove però conserva inalterati i caratteri derivanti dalla deformazione ercinica. Si parla di protolite, la roccia originaria, sedimentaria o magmatica, da cui le rocce metamorfiche del Basamento cristallino possono essere derivate. Sulle Alpi risalire al protolite è molto difficile a causa del metamorfismo anche di alto grado in cui le rocce del basamento sono comunemente coinvolte, si tratta di filladi, micascisti, gneiss, etc, che comunque sembrerebbero derivare prevalentemente da rocce sedimentarie detritiche del Paleozoico inferiore e medio e da rocce magmatiche soprattutto dell Ordoviciano. In altre regioni invece il metamorfismo di grado più basso non ha cancellato del tutto i caratteri primitivi delle rocce del basamento consentendo di distinguerne meglio la derivazione; se sedimentaria si parla di rocce metasedimentarie, se vulcanica si parla di rocce metavulcaniche. In questi casi è stata possibile la ricostruzione di ordinate successioni stratigrafiche, conservanti talora il loro contenuto in fossili che ne ha favorito la datazione.

8 Le rocce di origine magmatica nel Basamento cristallino sono state riferite a due intervalli temporali: L Ordoviciano e il Carbonifero-Permiano inferiore. Per quanto riguarda l Ordoviciano, si tratta di prodotti di una attività magmatica di tipo acido manifestatasi in forma sia di intrusioni che di effusioni sulle Alpi e in Sardegna. Consistono in ortogneiss derivanti da graniti e granodioriti, in porfiroidi derivanti da rocce vulcaniche e vulcano-clastiche, sono metavulcaniti acide ancora in Sardegna e in Calabria. Sono riferibili all intervallo di tempo esteso tra il Carbonifero e il Permiano inferiore altre intrusioni granitoidi che tagliano il basamento delle Alpi in diversa posizione strutturale; più o meno nello stesso tempo in Sardegna si è formato un batolite esteso su una superficie di circa km 2. Anche le rocce granitiche delle Serre e della Sila sull Arco Calabro-peloritano sono riconducibili a intrusioni di età tardo carbonifera-permiana; quelle della Sila, in particolare, sono espresse da numerosi plutoni riconducibili ad un batolite di 900 km 2. La maggior parte delle rocce del Basamento Cristallino appartiene alla parte superiore della crosta, con alcune eccezioni rilevabili in Calabria e soprattutto sulle Alpi, dove le rocce basiche e ultra basiche della Zona Ivrea-Verbano sono tradizionalmente riferite dagli studiosi alla transizione crosta-mantello. Le principali rocce che costituiscono il basamento Sud-alpino cristallino presente nell alto lago di Como sono micascisti e gneiss definiti comunemente: Micascisti dei laghi e Gneiss di Morbegno. (Micascisto a clorite) Roccia affiorante su un tratto di strada forestale che da Malè pota a Rozzo

9 MICASCISTO Tipo Roccia metamorfica regionale. Chimismo Peleti Componenti Essenziali: quarzo, mica (biotite, muscovite, fengite, paragonite); Accessori: clorite, apatite, tormalina, zircone, pirite, ilmenite, magnetite, grafite; accidentali: andalusite, cordierite, cianite, sillimanite, granato (almandino), staurolite, epidoto, clacite, plagioclasio, glaucofane ecc. Aspetto Colore variabile secondo il tipo di mica: argenteo o grigio per quelli muscovitici, marrone o nero per quelli biotitici; tessitura granoplastica e lepidoblastica spesso a letti alterni, con passaggi a porfiroblastica (granato, cianite, staurolite, andalusite) e peciloblastica (plagioclasio, cordierite, staurolite, ecc); grana molto variabile, da minuta a decisamente grossa, in ogni caso con miche ben distinguibili a occhio nudo (criterio usato per distinguerli dalle filladi, nelle quali le singole lamelle micacee si individuano solo con l aiuto del microscopio); scistosità molto manifesta, piana o poco ondulata, spesso con una lineazione ben sviluppata. La distinzione con gli gneiss è basata sulle dimensioni dei solidi di frattura, sottili nei micascisti, spessi e difficili da ottenere negli gneiss. Grado metamorfico Da medio ad alto facies degli scisti verdi, delle anfiboliti, degli scisti a glaucofane. Nei micascisti delle aree a metamorfismo regionale si riconosce una distribuzione a zona caratteristica, dovuta ad un regolare rapporto tra temperatura e pressione e presenza di alcuni minerali-indice di una ristretta fascia metamorfica associati con altri atipici e non indicativi. Ambiente genetico Derivano da rocce argillose e argilloso-arenacee, anche un poco calcaree, e sono spesso associate a gneiss se le rocce originarie erano un alternanza di argille e arcose. Sono molto comuni nelle aree di basamento delle catene a pieghe fortemente erose. Località In Italia sono comuni tanto nelle Alpi, soprattutto occidentali e centrali, quanto nell Appennino Meridionale (Calabria, Monti Peloritani) e in Sardegna. La varietà più comune è quella dei micascisti granatiferi caratterizzati dalla presenza di cristalli di granato dalle dimensioni variabili da 1 mm a 5 cm talora con staurolite e cianite, note in molte località e soprattutto in Val Formazza, Valle Anzasca, Alto lago di Como, bassa Valtellina e Val Malenco.

10 GNEISS Tipo Roccia metamorfica regionale Chimismo Sialico (da arenaceo a pelitico-arenaceo). Componenti Essenziali: Feldspato (microclino, microclinopertitico, albite o plagioclasi di varia composizione), Mica (muscovite, fengite, biotite); Accessori: epidoto, apatite, tormalina, ortite, magnetite, ilmenite, zircone, monazite, titanite, pirite, pirrotina; Accidentali: Quarzo, clorite, cianite, sillimanite, andalusite, cordierite, granato (almandino), orneblenda, augite ecc. Aspetto Colore in genere chiaro nei litotipi derivati da graniti (ortogneiss) o da rocce arenacee feldspatiche piuttosto pure (arcose), passante a più o meno scuro in quelli contenenti una notevole frazione pelitica, cioè derivati da arenarie impure (arenarie argillose, grovacche, ecc.). Tessitura prevalentemente granoblastica a grana media o grossa, con passaggi a porfiroblastica e peciloblastica (gneiss occhiadino), oppure nematoblastica (gneiss listato o lineato); scistosità poco sviluppata e solo nei tipi ricchi di mica e a grana piuttosto fine (gneiss minuti, gneiss tabulari). Ciò che distingue un micascisto da uno gneiss non è la composizione mineralogica, benché lo gneiss sia in media più ricco di feldspati, ma il tipo di fratturazione: molto più grossolano e difficile in cubetti o lastre spesse negli gneiss, sottile e facile, a causa della maggiore scistosità nei micascisti. Grado metamorfico Da medio a alto (facies delle anfiboliti, sfumante nelle migmatiti); alcuni gneiss sono anche di basso grado (gneiss albitici). Ambiente genetico La maggior parte degli gneiss di derivazione sedimentaria (paragneiss) si forma nel metamorfismo progrado degli scisti con disidratazione della muscovite e trasformazione della stessa in feldspato e silicati di alluminio. Essi rappresentano, quindi uno stadio molto avanzato della trasformazione delle rocce argillose, immediatamente prima dell inizio della rifusione anatettica che da origine alle migmatiti. Si tratta dunque di rocce di alto grado metamorfico. Altri derivano dal metamorfismo di rocce granitiche, granodioritiche e tonalitiche (ortogneiss) e mostrano talora chiare tessiture relitte. In questo caso possono essere anche di grado metamorfico medio o comunque abbastanza basso, perché

11 mantengono la tessitura gneissica per ragioni composizionali primarie, senza che essa stia ad indicare disidratazione avvenuta ad alta temperatura. Località Ortogneiss di derivazione granitoide sono presenti in tutte le Alpi come prodotto del metamorfismo alpino a spese delle plutoniti e migmatiti erciniche e più antiche. Occhiadini sono quelli della falda Antigorio e Monte Leone e dei massicci del Gran Paradiso, del Monte Rosa e del Monte Bianco ( Protogino ) e dei Tauri, talora contenenti orneblenda oltre che biotite. Essi sono comuni anche in Valtellina e in altre zone delle Alpi Centrali. In particolare secondo la carta Geologica della Regione Lombardia alla scala 1: nella zona in cui si trova la nostra particella abbiamo: Micascisti a clorite e Gneiss a clorite e albite (fascia color violetto), leggermente più a nord, sempre nella fascia del Basamento cristallino, abbiamo Micascisti a granato e staurolite (fascia color verde acqua), mentre a sud oltre la fascia Dervio-Olgiasca del Basamento cristallino abbiamo le Dolomie del Triassico. Carta geologica di Regione Lombardia scala 1:

12 2.3 Inquadramento pedologico Il suolo è lo strato più superficiale della crosta terrestre, derivante dall alterazione del substrato roccioso sottostante per azione chimica, fisica e biologica, esercitata da tutti gli agenti superficiali e dagli organismi presenti su di esso. Esistono diversi tipi di suolo in quanto esistono diversi tipi di substrati rocciosi, ma anche il clima incide molto in quanto rocce diverse soggette all azione dello stesso clima danno origine a suoli molto simili. Gneiss e micascisti, che costituiscono il Basamento cristallino della nostra particella, sono rocce metamorfiche che, soprattutto i micascisti, avendo una struttura scistosa e stratificata, si alterano facilmente e possono dare luogo a suoli sabbioso/argillosi anche molto profondi. Nella nostra particella lo spessore del suolo è molto variabile in quanto l elevata pendenza su cui si trova favorisce l erosione nei settori impervi e negli avvallamenti l accumulo nei settori meno impervi. Per questo motivo nella particella possono essere presenti diversi spessori di suolo: dalla roccia affiorante dove c è stata la completa erosione del suolo, ai colluvi in cui il suolo può essere molto profondo e stratificato. Di notevole importanza inoltre è il chimismo dei suoli. Infatti, micascisti e gneiss sono rocce silicee cioè formate perlopiù da silice SiO 2 (essenzialmente quarzo in varia forma o altri minerali sempre silicei) di conseguenza queste rocce daranno suoli silicei o siliceo-argillosi anche molto profondi. Il principale sistema internazionale di classificazione tassonomica dei suoli è il: World Reference Base for Soil. Questo sistema descrive e definisce i gruppi pedologici tenendo in considerazione: Le caratteristiche del suolo Il colore, la tessitura e la struttura del suolo, caratteri dell attività biologica, disposizione dei vuoti e delle concentrazioni pedogenetiche (screziature, cutans, noduli, etc.) così come le determinazioni analitiche (reazione del suolo, distribuzione della dimensione particellare, capacità di scambio cationico, quantità e natura dei sali solubili). Le proprietà del suolo sono combinazioni ( assemblaggi ) di caratteristiche del suolo, notoriamente presenti nei suoli, e che sono considerate indicative di processi di formazione del suolo presenti o passati (per esempio proprietà vertiche, che sono una combinazione di tessitura pesante, mineralogia smectitica, facce di scivolamento,

13 consistenza dura allo stato asciutto, plastica allo stato umido, di suoli che si contraggono quando sono asciutti e si espandono quando sono umidi). Gli orizzonti del suolo sono corpi pedologici tridimensionali che sono più o meno paralleli alla superficie topografica. Ciascun orizzonte presenta una o più proprietà, che si manifestano entro una certa profondità, e che lo caratterizzano. Lo spessore varia da pochi centimetri a diversi metri; più comunemente è di pochi decimetri. I limiti superiore ed inferiore ( confini ) sono graduali e chiari. Lateralmente, l'estensione di un orizzonte del suolo può variare notevolmente, da un metro a diversi chilometri. I suoli sono definiti dalla combinazione verticale degli orizzonti, che si rinvengono entro una profondità definita, e dalla organizzazione laterale ( sequenza ) degli orizzonti del suolo, o dalla loro mancanza, ad una scala che riflette la morfologia o una unità di paesaggio. Secondo la carta pedologica 1: di Regione Lombardia, l unità pedologica presente nella zona della nostra particella è il CAMBISOLS (CM), più a nord, sempre nella fascia Sud-alpina del Basamento cristallino, troviamo l UMBRISOLS (UM) mentre a sud, nella fascia Dolomitica, troviamo il REGOSOLS (RG). Carta pedologica di Regione Lombardia scala 1:250000

14 Cambisols (CM) Etimologia: Dal latino cambiare, modificare. Definizione: Suoli provvisti di orizzonte cambico, oppure con epipedon mollico su orizzonti profondi chimicamente desaturati (TSB <50%). Concetto centrale: Suoli con limitato grado di evoluzione pedogenetica, testimoniato da: Sviluppo di struttura, tinta più arrossata, leggero incremento d argilla, decarbonatazione rispetto al materiale parentale. Accumulo di sostanza organica umificata, chimicamente satura, in suoli con orizzonti profondi desaturati. Materiale parentale: Di origine colluviale, alluvionale o eolica, a tessitura media o fine. Clima, vegetazione naturale, geomorfologia: Tutti i climi; tutte le vegetazioni; tutte le morfologie. Pedon tipico: Orizzonti genetici: A-Bw-C oppure A-Bw-R Orizzonti diagnostici: ocrico-cambico. 2.4 inquadramento climatico L elemento che maggiormente caratterizza la vegetazione è il clima. L azione del clima è ancora più importante della natura del suolo, se si considera che rocce diverse all azione dello stesso clima danno origine a suoli molto simili o che, viceversa rocce analoghe che subiscono l azione di climi distinti originano suoli dissimili. Nel senso più ampio, il clima è la condizione media dell atmosfera in prossimità della superficie terrestre. I componenti che entrano nella descrizione e nella classificazione del clima sono in massima parte gli stessi elementi metereologici utilizzati per descrivere lo stato dell atmosfera in un certo istante. Se la conoscenza del tempo meteorologico si occupa di un evento specifico, il clima rappresenta invece una generalizzazione dello stesso.

15 Occorre sottolineare che, per quanto riguarda la vegetazione, assumono maggiore importanza la frequenza degli aspetti più estremi del clima rispetto alla condizioni medie. Per esempio l areale di distribuzione di alcune specie è maggiormente influenzata dai minimi invernali piuttosto che dalla temperatura media. Nel caso specifico i laghi prealpini svolgono un azione mitigatrice delle temperature in quanto le masse d acqua, funzionando come grandi serbatoi termici, cedono calore nei periodi freddi e lo assorbono in quelli caldi. In realtà anche altri fattori come l umidità atmosferica, i venti, la limpidezza dell aria, la bassa nebbiosità, caratterizzano la fascia climatica lacustre. Il clima è caratterizzato da un escursione termica annuale non molto elevata (circa 18 C) è propria di un clima poco continentale; le temperature massime vengono raggiunte nel mese di luglio, le minime in gennaio. Il numero di giorni di ghiaccio è modesto e limitato al solo periodo invernale, le gelate sono tipiche dei mesi di novembre e di marzo. Quanto alle precipitazioni, sono molto alte poiché superno i 1300 mm/annui; i periodi più piovosi sono concentrati nei mesi primaverili-estivi e autunnali (ottobre); La stagione secca invece, ha la sua massima espressione tra gennaio e febbraio. Nel complesso, tenendo conto delle temperature e delle precipitazioni, il clima tra Lario e Ceresio è di regime termico temperato alle quote modeste. Nella nostra particella che si trova a quote relativamente alte il clima è definito temperato-freddo (in quanto le temperature non superano i 24 C); Dati provenienti dalla stazione meteorologica di Cavargna dell anno 2008(anno con valori climatici medi)

16 Inoltre la nostra particella si trova in una vallata decisamente piovosa soggetta durante l estate a numerosi eventi temporaleschi di notevole intensità, per questo motivo il grafico evidenzia un picchi di precipitazione nei mesi estivi. Dati provenienti dalla stazione di Cavargna dell anno anno 2008 (anno considerato medio) 2.5 Vegetazione presente I boschi che da Malè portano a Rozzo sono costituiti nella quasi esclusività da cedui pressoché puri di faggio, oggi in fase di conversione, con sporadiche presenze di abete rosso e larice, certamente da rimboschimento. Si tratta di cedui composti, irregolarmente matricinati, che si sviluppano su versanti in genere accentuati ed a volte dirupati, utilizzati anche oggi per la esclusiva produzione di legna da ardere, e certamente fino all 800 per la produzione di carbone di legna da destinare ai forni fusori della Val Cavargna. Improvvisamente prima dell alpe Rozzo, si sviluppa la particella oggetto della tesi, che rapidamente accentua la presenza di abete bianco, sia attraverso i grandi esemplari indagati, sia attraverso la presenza di una fustaia di buon sviluppo, a tratti anche a densità piena, che si sviluppa verso l alto fino al crinale che separa la Val Cavargna dalla Val Sanagra, e che si interrompe nettamente in corrispondenza degli estesi pascoli di Rozzo.

17 2.6 Relazione tra la presenza di abete bianco, Suolo e clima Nella fascia geologica Dervio-Olgiasca, gli abeti bianchi sono presenti anche in altre due zone oltre alla Val Cavargna, cioè nella confinante Val Sanagra e in Val Varrone (vallata del versante orientale del lago di Como in provincia di Lecco). Non si può fare a meno di notare come la presenza di abeti bianchi in questa specifica fascia possa non essere del tutto casuale, in quanto si è visto che le caratteristiche pedologiche del suolo presente nella fascia Dervio-Olgiasca (cioè la presenza di silicati nelle rocce che da origine a suoli silicei, profondi e con un ph leggermente acido) corrispondono esattamente con le esigenze pedologiche dell abete bianco. Questo non vuol dire che oltre la fascia del Basamento cristallino non cresca l abete bianco solo perché non ci sono i silicati nelle rocce, semplicemente noto che nella fascia del Basamento cristallino, ricco di silicati, sono presenti gli abeti bianchi, mentre nella vicina fascia dolomitica (ricca di carbonati), oltre la Faglia della Grona, oltre la fascia Dervio-Olgiasca (ad es. nella vicinissima Val Rezzo) non sembrano essere presenti. Il motivo principe potrebbe sicuramente essere la presenza di silicati, ma anche il clima incide moltissimo, in quanto l abete bianco è molto esigente dal punto di vista climatico: infatti non cresce dappertutto nella fascia del Basamento cristallino ma cresce solo in vallate piovose, umide e ad una certa quota altimetrica. 2.7 Presenza nell antichità dell abete bianco in Val Cavargna In seguito a diverse ricognizioni a scopo archeologico effettuate dai Musei Civici di Como, (Laboratorio di archeologia), nelle Alpi Lepontine meridionali e precisamente in Val Cavargna, sono stati messi in evidenza alcuni punti, a quote differenti, caratterizzati da orizzonti del suolo contenenti fustoli di legno combusto; essi derivano probabilmente da incendi boschivi applicati in passato come sistema di deforestazione antropica. La ricerca è stata attuata con l applicazione di analisi pedoantrocologiche; l obbiettivo immediato è stato quello di verificare la presenza, nei diversi orizzonti, delle tracce degli incendi mediante l individuazione dei carboni di legno in essi presenti. L esame e lo studio dei carboni sono stati utilizzati per conoscere la successione delle associazioni vegetali che si sono avvicendate durante l olocene.

18 Grazie al lavoro di tirocinio e tesi del dott. Procacci Giovanni: Uso del territorio e deforestazione in Val Cavargna (Alpi Lepontine meridionali) fra terzo millennio a.c. e primo millennio d.c.: un caso di studio pedoantracologico. In Val Cavargna sono stati individuati, campionati e descritti dal punto di vista pedologico 12 profili di suolo e gli orizzonti di ciascun profilo sono stati analizzati in laboratorio. L analisi antracologica è stata eseguita su 1003 carboni e ha permesso di distinguere i seguenti taxa: Abies alba, Picea/Larix, Salix/Populus, Betula sp., Prunus sp., Alnus viridis DC., cfr. Alnus, Alnus/Corylus, cfr. Corylus, Fagus sylvatica, Quercus sez. ROBUR, Laburnum anagyroides/alpinum, cfr. Laburnum, Acer sp., cfr Acer, Ericaceae, cfr. Fraxinus, cfr. Cornus. I risultati delle analisi antracologiche sono stati elaborati statisticamente mediante tabelle e grafici; l analisi ha evidenziato: nella parte più bassa dei versanti, la presenza dominante di abete bianco (Abies alba) negli orizzonti più profondi e di faggio (Fagus sylvatica) in quelli più superficiali. Nei profili situati sopra il limite della vegetazione arborea si è riscontrata la presenza dominante di abete bianco fino agli orizzonti più superficiali. Gli ultimi profili, a oltre 1700 m di quota, sono caratterizzati da orizzonti carboniosi ricchi di frustoli di Ericaceae Questo accurato lavoro di tesi ci dice che: prima dal terzo millennio a.c il limite arboreo in Val Cavargna fosse molto più alto di quello attuale; e che gli ormai rari abeti bianchi presenti attualmente, un tempo occupavano interi versanti di montagne.

19 3. MORFOLOGIA PIANTE 3.1 Descrizione generale delle conifere Sono definite conifere tutte le piante portatrici di cono cioè di strobilo. Gli esseri viventi più alti, più grossi, più massicci e longevi sono conifere. Nella stragrande maggioranza dei casi le conifere sono sempreverdi e le foglie possono rimanere per molti anni sulla pianta e in alcuni generi il fogliame giovanile appare differente da quello adulto mentre i generi: Larix, Taxodium e Metasequoia perdono le foglie nei mesi autunnali rimanendo spogli durante tutto l'inverno. Le conifere costituiscono la classe più importante delle gymnospermae e comprendono numerose famiglie. Dal punto di vista economico i generi più importanti sono 4: il genere Abies che è rappresentato da una sola specie cioè l abete bianco (Abies alba) e così pure il genere Picea (Picea excelsa) ed il gener Larix (Larix decidua), mentre del genere Pinus si contano 8 specie cioè: il Pino silvestre (Pinus silvestris), I Pini nero e laricio (Pinus nigra), il Pino montano (Pinus mugo), il Pino domestico (Pinus pinea), Il Pinasto (Pinus pinaster), il Pino d aleppo (Pinus halepensis), Il Pino loricato (Pinus leucodermis ) e il Cembro ( Pinus cembra). Le specie di conifere che incontriamo sulle nostre montagne e lungo le nostre spiagge sono relativamente poche, ma alcune sono molto sociali in quanto formano grandi masse (boschi, foreste) che danno una fisionomia particolare al paesaggio e, per le utilizzazioni che l uomo ne trae, assumono grande importanza economica. Le conifere sono piante resinose, perché secernono una specie di oleoresina detta Trementina. Tali sostanze sono formate per l attività di speciali cellule tappezzanti dette canali resiniferi che sono situati specialmente nella corteccia ma che possono trovarsi anche nelle foglie, nei frutti, nei semi e spesso pure nel legno. Tra le conifere il solo tasso è del tutto sprovvisto di questi canali e quindi non è resinoso.

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO IL LEGNO E uno dei materiali più antichi ed ha rappresentato per l uomo il modo di risolvere, per molti

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale FOTOAEREE Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale chiamata camera aerofotogrammetrica, fino a coprire con un mosaico di strisce di fotogrammi (strisciata), l area oggetto di

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina

Dettagli

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche:

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche: IL LEGNO 1 Perché è importante il legno? E stato il primo combustibile usato dall uomo per scaldarsi, per cuocere i cibi e fondere i metalli. E stato il primo materiale utilizzato per costruire case, recinti,

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

TASP2: Two Axis SP2. Modifiche dello spettro solare a seconda dello spessore dello strato d acqua attraversato

TASP2: Two Axis SP2. Modifiche dello spettro solare a seconda dello spessore dello strato d acqua attraversato 1 TASP2: Two Axis SP2 Le ricerche sviluppate da SIT sui sistemi fotovoltaici termici hanno portato all evidenza sperimentale di un netto aumento dell efficienza dei pannelli fotovoltaici quando coperti

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici SCHEDE DESCRITTIVE Abete bianco Famiglia: PINACEE Genere: ABIES Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche Grande albero, alto anche 40-50 metri e con diametro sino a 3 metri, con fusto dritto

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

Bollettino del clima dell anno 2014

Bollettino del clima dell anno 2014 anno 2014 MeteoSvizzera Bollettino del clima dell anno 2014 21 gennaio 2015 L anno 2014 è stato costellato di eventi meteorologici estremi. Dopo la nevicata record di inizio anno al sud, nel primo semestre

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME?

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PALO BORRACHO Nome volgare: Palo borracho, yuchán Nome scientifico: Chorisia

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima. ERIICA Climi e biomi Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il clima della fascia mediterranea è caratterizzato da estati calde e siccitose La regione della vite corrisponde all incirca alla fascia climatica

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

MODENA E IL SUO CLIMA

MODENA E IL SUO CLIMA Comune di Modena - SERVIZIO STATISTICA: note divulgative Pagina 1 di 2 MODENA E IL SUO CLIMA Modena, pur non essendo estranea al fenomeno del riscaldamento generalizzato, continua ad essere caratterizzata

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO

UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO Cosa si intende per giorno con neve al suolo? Se può essere relativamente semplice definirlo per un territorio pianeggiante ampio e distante da

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Con il patrocinio di energia UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Dopo un anno di monitoraggio climatico nella città di Perugia, effettuato grazie alla rete meteo installata

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

IL PROFILO DEL SUOLO

IL PROFILO DEL SUOLO Cognome... Nome... IL PROFILO DEL SUOLO Se scaviamo una buca abbastanza profonda in un terreno, osserviamo che la parete tagliata presenta una successione di strati, di diverso colore e struttura, che

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

Stazionamento di una montatura equatoriale

Stazionamento di una montatura equatoriale Stazionamento di una montatura equatoriale Autore: Focosi Stefano Strumentazione: Celestron SCT C8 su Vixen SP (Super Polaris) Sistema di puntamento: Vixen SkySensor 2000 Sito osservativo: Loc. Molin Nuovo,

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

PAvIMENTAzIONI LEGNO. pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting

PAvIMENTAzIONI LEGNO. pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting PAvIMENTAzIONI LEGNO pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting UNA pavimentazione IN LEGNO, OLtrE Ad ABBELLIrE NOtEvOLmENtE IL CONtEStO CON IL SUO CALOrE, GLI CONfErISCE SICUrO

Dettagli

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Rocce metamorfiche Metamorfismo: Rocce metamorfiche Metamorfismo: variazione mineralogica e strutturale delle rocce allo stato solido in risposta a condizioni chimiche e fisiche differenti da quelle in cui si è formata la roccia originaria.

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Confini: Settori: il Comprensorio Alpino è delimitato a nord e sui due lati dalle acque del Lario; a sud dal confine

Dettagli

REGIONE LIGURIA Protezione Civile

REGIONE LIGURIA Protezione Civile ALLEGATO 2 REGIONE LIGURIA Protezione Civile INCENDIO DELLE ZONE DI INTERFACCIA DEFINIZIONE SCENARI Febbraio 2007 2 DEFINIZIONE SCENARIO DI INCENDI DI INTERFACCIA Per valutare il rischio conseguente agli

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli