Il sistema di sorveglianza degli incidenti occupazionali a rischio di trasmissione HBV-HIV-HCV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema di sorveglianza degli incidenti occupazionali a rischio di trasmissione HBV-HIV-HCV"

Transcript

1 Il sistema di sorveglianza degli incidenti occupazionali a rischio di trasmissione HBV-HIV-HCV Anch'io farò un dono alla bambina. La principessa Aurora crescerà in grazia e bellezza, amata da tutti quelli che la conoscono. Ma prima che cali il sole sul giorno del suo sedicesimo compleanno, si pungerà un dito con il fuso di un arcolaio... e morirà!" Tratto da La prevenzione delle patologie occupazionali trasmissibili per via ematica Torino febbraio 2011

2 IL PROGETTO SIROH Nel 1986 il centro di coordinamento dello studio italiano Rischio Occupazionale HIV inizia uno studio prospettico multicentrico fra gli operatori sanitari pubblici per valutare il rischio di trasmissione del HIV e di altri patogeni a trasmissione ematica in seguito alla esposizione professionale a sangue e altri liquidi biologici

3 Metodi di lavoro Gli ospedali sono reclutati nel SIROH sulla base di adesioni volontarie. Per partecipare al programma devono incoraggiare attivamente la notifica delle esposizioni e devono avere un gruppo che si occupi della salute del personale. Il gruppo deve raccogliere i dati intervistando gli OS sulle circostanze dell'esposizione indagando su ogni incidente e registrando tutti i particolari dell'esposizione ; deve offrire il counselling sul rischio di sieroconversione, sul follow up post esposizione.

4 il progetto SIROH ha contribuito significativamente a livello nazionale ed internazionale - alla determinazione del tasso di trasmissione occupazionale di HIV e HCV - all identificazione dei fattori di rischio correlati - ai progressi nella prevenzione e nella gestione postesposizione degli incidenti sviluppando raccomandazioni nazionali ed europee per la trasmissione paziente-operatore e operatore-paziente, inclusa la profilassi con antiretrovirale. - ha contribuito con i propri dati a tutte le fasi del percorso che ha portato all approvazione della Direttiva 2010/32/UE sulla prevenzione delle punture e tagli nel settore ospedaliero e sanitario, e tuttora si adopera per l implementazione di questa Direttiva, che diverrà effettiva l 11 Maggio 2013, nei 27 Paesi dell Unione.

5 L 134/66 Gazzetta ufficiale dell Unione europea DIRETTIVA 2010/32/UE DEL CONSIGLIO del 10 maggio 2010 che attua l accordo quadro, concluso da HOSPEEM¹ e FSESP², in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario HOSPEEM Associazione europea dei datori di lavoro del settore ospedaliero e sanitario dell Unione FSESP Sindacato Europeo Servizi Pubblici

6 DIRETTIVA 2010/32/UE DEL CONSIGLIO del 10 maggio 2010 impone agli Stati membri di implementare entro tre anni una strategia globale di prevenzione delle esposizioni occupazionali in ambito sanitario soprattutto da puntura con ago o lesione da tagliente, inclusa l adozione sulla base della valutazione del rischio, di presidi dotati di meccanismi di sicurezza

7 Progetto SIOP sistema di sorveglianza degli incidenti a potenziale rischio biologico negli operatori sanitari degli ospedali del Piemonte Data di nascita Giugno 1999 Metodo di indagine modello SIROH Vastità del progetto oltre 50 ospedali pubblici letti operatori sanitari

8 PERSONALE COINVOLTO Assistenti sanitarie, Medici Competenti,SPP Gruppo di Lavoro Prevenzione Infezioni Ospedaliere Responsabili Prevenzione Rischio Infettivo della rete piemontese Direzione Sanità Pubblica Regione Piemonte Servizio di Epidemiologia Grugliasco Scuola di Specializzazione Igiene Torino Ospedale Spallanzani Roma

9 Andamento degli infortuni nel periodo di osservazione Regione Piemonte Tratto da G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl

10 andamento del tasso annuale/100 dipendenti nel periodo di osservazione , Regione Piemonte Tratto da G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl

11 Andamento del tasso annuale/100 posti letto nel periodo di osservazione Regione Piemonte Tratto da G Ital Med Lav Erg 2011; 33:3, Suppl

12 Tassi di infortuni percutanei per qualifica professionale. Regione Piemonte , , ,9 1,96 Osservati 65 0,98 Tasso* ,64 0,1 CHIRURGHI INFERMIERI OSTETRICHE MEDICI AUSILIARI LABORATORISTI

13 Tassi di contaminazioni mucocutanee per qualifica professionale. Regione Piemonte Osservati Tasso* ,7 1,5 1 0,82 0,72 0,68 0,1 OSTETRICHE INFERMIERI CHIRURGHI MEDICI AUSILIARI LABORATORISTI

14 Tassi annuali di infortuni percutanei per area di lavoro (*100 dipendenti nell area). Regione Piemonte Osservati Tasso* ,38 4,1 3 2,94 2,06 1, ,32 1,22 0,94 0,1 CHIRURGIA GENERALE MEDICINA GENERALE TERAPIA INTENSIVA SPEC CHIR E CHIR PEDIATRICA DIALISI SPEC MEDICHE E PEDIATRIA LABORATORI MALATTIE INFETTIVE ANATOMIA PATOLOGICA

15 Tassi annuali di contaminazioni mucocutanee per area di lavoro (*100 dipendenti nell area). Regione Piemonte Osservati Tassi* ,58 1,46 1,22 1,22 1,18 0,94 0,9 0,88 0,86 0,1 CHIRURGIA GENERALE MEDICINA GENERALE MALATTIE INFETTIVE TERAPIA INTENSIVA SPEC CHIR E CHIR PEDIATRICA ANATOMIA PATOLOGICA SPEC MEDICHE E PEDIATRIA DIALISI LABORATORI

16 Distribuzione di frequenza degli infortuni percutanei per luogo di accadimento. Regione Piemonte ,14 23,31 9,16 8,92 8,76 4,58 3,94 2,57 1,93 1,77 1,61 1,61 1,53 1,21 0,64 0,32 Frequenza relativa (%) STANZA PZ SALA OP FUORI STANZA PZ PRONTO SOCC AM BULATORIO ALTRO LOCALI PROC DIAGN TERAPIA INTENSIVA SALA PARTO DOMICILIO PZ CENTRO PRELIEVI EM ATICI LABORATORIO DIALISI AREE DI SERVIZIO CENTRO TRASFUSIONALE ANATOMIA PATOL/ISTOL

17 Distribuzione di frequenza delle contaminazioni mucocutanee per luogo di accadimento. Regione Piemonte ,53 13,28 11,81 7,38 7,01 5,9 4,24 4,06 3,51 2,03 1,29 0,92 0,74 0,55 0,55 0,18 Frequenza realtiva (% ) STANZA PZ PRONTO SOCC SALA OP LOCALI PROC DIAGN FUORI STANZA PZ ALTRO AM BULATORIO LABORATORIO TERAPIA INTENSIVA SALA PARTO AREE DI SERVIZIO CENTRO PRELIEVI EM ATICI DOMICILIO PAZIENTE ANATOMIA PATOL/ISTOL DIALISI CENTRO TRASFUSIONALE

18 Distribuzione di frequenza degli infortuni percutanei per tipo di materiale contaminante. Regione Piemonte , ,36 5,79 3,62 1 SANGUE SANGUE E ALTRO ALTRO NON NOTO Osservati Percentuale

19 Distribuzione di frequenza delle contaminazioni mucocutanee per tipo di materiale contaminante. Regione Piemonte , , ,86 8 1, ,73 0,55 0,55 0, ,58 0,1 SANGUE URINA SALIVA/SPUTO VOMITO SUCCO GASTRICO LIQ CEREBROSP LIQ PERITON LIQ PLEURICO ALTRO Osservati Percentuale

20 Distribuzione di frequenza degli infortuni percutanei per fase di utilizzo del presidio. Regione Piemonte 2008 DURANTE RIPOSIZIONE IN CONTENITORE PER TAGLIENTI 11% DOPO L'UTILIZZO 21% ALTRO 7% PRIMA DELL'UTILIZZO 1% DURANTE L'UTILIZZO 40% ESTRAENDO AGO DA SUPPORTO IN GOMMA 2% REINCAPPUCCIANDO AGO 2% PREPARAZIONE STRUMENTI NON A PERDERE 3% SMONTANDO IL PRESIDIO 4% PROCEDURA A PIU' PASSAGGI 9%

21 Distribuzione di frequenza degli infortuni percutanei per tipo di ago o tagliente. Regione Piemonte 2008 AGO CANNULA 8% ALTRO TAGLIENTE 9% BISTURI 6% LANCETTA 4% PRESIDIO IN VETRO 1% AGO DA SIRINGA 27% AGO DA SUTURA 13% ALTRO AGO 17% AGO BUTTERFLY 15%

22 n di presidi causa di incidente presidi utilizzati regione Piemonte anno 2008 ago sutura ago butterfly ago siringa 0,2 0,54 0,84

23 Uso dei presidi di sicurezza in infortuni percutanei. Regione Piemonte % ago di sicurezza 85% ago non di sicurezza

24 Tasso*10000 Butterfly NPD e NO NPD Regione Piemonte Infortuni Consumi Infortuni Consumi Infortuni Consumi NPD NO NPD ,3 0,25 0,2 0,15 NPD 0,1 NO NPD 0,

25 I bundle della rete SIOP Cause di infortunio Con dispositivo di sicurezza Difettosità Del dispositivo Errore di procedura Verifica della formazione

26 Disegno di legge recante Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2011, martedì 22 maggio 2012, seduta n il meccanismo di protezione deve essere preferibilmente attivabile in modo automatico (innesco attivo o passivo) e, comunque, sempre con una sola mano; - le mani dell'operatore devono sempre trovarsi dietro la parte acuminata del dispositivo; l'attivazione del meccanismo di protezione deve essere la più precoce possibile; - il dispositivo deve essere affidabile, di facile ed intuitivo uso; - il meccanismo di protezione deve creare una barriera efficace permanente ed irreversibile tra la parte acuminata del dispositivo e l'operatore; - il meccanismo di protezione non può essere disattivato e deve assicurare la sua funzione protettiva anche durante e dopo lo smaitimento; - il dispositivo deve essere dotato di un segnale (udibile e/o visibile) che consenta di verificare l'avvenuta attivazione del meccanismo di protezione; - il meccanismo di protezione deve essere una parte integrante del dispositivo e non un accessorio; - l'utilizzo del dispositivo non deve generare rischi addizionali per la sicurezza; l'utilizzo del dispositivo non deve in alcun modo compromettere la qualità dell'intervento e la sicurezza per il paziente;

27 I Dati GERES per agocannule e aghi da prelievo testimoniano un 80% di riduzione di incidenti con l uso di NPD (su aghi usati e procedure invasive ) I dati SIROH hanno evidenziato che il tasso di puntura per aghi utilizzati era significativamente minore per i NPD a confronto con i corrispettivi presidi convenzionali p es. set per prelievo a vuoto con ago a farfalla, 2,18 NPD vs 6,42 NON NPD I dati piemontesi testimoniano una riduzione del rischio simile (83%) su aghi cannula NPD consumati G Ital Med Lav Erg 2010; 32:3

28 Uso dei DPI per infortuni per cutanei localizzati alle mani 10,00% si no 90,00%

29 Uso dei DPI negli infortuni mucocutanei 25,00% si no 75,00%

30 Profilassi effettuata dagli operatori in caso di infortunio percutaneo con paziente fonte noto e HIV+. Regione Piemonte % nessuna profilassi effettuata profilassi non noto 48,00% 48,00%

31 Profilassi effettuata dagli operatori in caso di contaminazione mucocutanea con paziente fonte noto e HIV +. Regione Piemonte 2008 nessuna profilassi effettuata profilassi 21,00% 79,00%

32 SIEROCONVERSIONI SIOP Tra il 1999 e il 2008 si sono registrate in tutto 5 sieroconversioni da HCV tutte conseguenti ad esposizioni percutanee Non sono state rilevate infezioni da HBV e HIV Tasso di sieroconversioni = 0.22%

33 Sieroconversioni SIROH VIRUS Infermiere Chirurgo Medico Ausiliario laboratoris ta Totale HIV HCV HBV

34 SIEROCONVERSIONI NEL MONDO Health Protec,on Agency, Colindale, UK, 2005 (h;p://

35

I criteri tecnico-qualitativi dei dispositivi taglienti e pungenti con meccanismo di protezione

I criteri tecnico-qualitativi dei dispositivi taglienti e pungenti con meccanismo di protezione I criteri tecnico-qualitativi dei dispositivi taglienti e pungenti con meccanismo di protezione DOCUMENTO REGIONALE LINEE DI INDIRIZZO E CRITERI D USO DEI DISPOSITIVI MEDICI CON MECCANISMO DI SICUREZZA

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2016 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 538

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 538 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 538 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore STUCCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 APRILE 2013 Disposizioni sull adozione di presìdi medici di sicurezza

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO PARENTERALE IN AMBITO SANITARIO: EVOLUZIONE NORMATIVA ED APPLICAZIONE IN UN AZIENDA SANITARIA

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO PARENTERALE IN AMBITO SANITARIO: EVOLUZIONE NORMATIVA ED APPLICAZIONE IN UN AZIENDA SANITARIA LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO PARENTERALE IN AMBITO SANITARIO: EVOLUZIONE NORMATIVA ED APPLICAZIONE IN UN AZIENDA SANITARIA «Better health in the he and safety performance in the healthcare sector

Dettagli

La prevenzione delle ferite da taglio o da punta in ambiente ospedaliero e sanitario, anche alla luce delle nuove Direttive Comunitarie 2010

La prevenzione delle ferite da taglio o da punta in ambiente ospedaliero e sanitario, anche alla luce delle nuove Direttive Comunitarie 2010 La prevenzione delle ferite da taglio o da punta in ambiente ospedaliero e sanitario, anche alla luce delle nuove Direttive Comunitarie 2010 SPP&DSO Aosta, 24 novembre 2010 Eventi infortunistici 2009-fattori

Dettagli

PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE NON OCCUPAZIONALE

PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE NON OCCUPAZIONALE PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE NON OCCUPAZIONALE Le attuali linee guida sono lo sviluppo delle precedenti linee-guida per la profilassi post-esposizione ad HIV con zidovudina (1990) e del successivo

Dettagli

è essenziale scegliere un partner esperto

è essenziale scegliere un partner esperto Quando dovete valutare i rischi è essenziale scegliere un partner esperto La vostra guida alla Valutazione dei Rischi Connessi ai Dispositivi Medici Taglienti La sicurezza degli operatori sanitari vi espone

Dettagli

HIV: PROFILASSI LAVORATORI ESPOSTI Gruppo di lavoro: GOCIO

HIV: PROFILASSI LAVORATORI ESPOSTI Gruppo di lavoro: GOCIO Rev 1 del 05/04/2014 Pag. 1 di 5 Cod. H95 Rif. Proc. CIO PROTOCOLLO OPERATIVO HIV: PROFILASSI LAVORATORI ESPOSTI Gruppo di lavoro: GOCIO Approvazione Data Funzione visto 27/02/2012 Il Direttore Sanitario

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA E UNIVERSITA DI VERONA SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA (Direttore Prof. G.

AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA E UNIVERSITA DI VERONA SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA (Direttore Prof. G. AZIENDA OSPEDALIEA ISTITUTI OSPITALIEI DI VEONA E UNIVESITA DI VEONA SEVIZIO DI SOVEGLIANZA SANITAIA (Direttore Prof. G. Costa) L esposizione dei lavoratori ad agenti biologici: dimensioni del fenomeno

Dettagli

GESTIONE DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE CORRELATE AL RISCHIO BIOLOGICO TRA IL PERSONALE INFERMIERISTICO

GESTIONE DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE CORRELATE AL RISCHIO BIOLOGICO TRA IL PERSONALE INFERMIERISTICO GESTIONE DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE CORRELATE AL RISCHIO BIOLOGICO TRA IL PERSONALE INFERMIERISTICO Lucia Addati Coordinatrice Infemieristica CIO I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico R.Galeazzi Introduzione

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2014 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

PROCEDURA POST ESPOSIZIONE INFORTUNIO A RISCHIO BIOLOGICO

PROCEDURA POST ESPOSIZIONE INFORTUNIO A RISCHIO BIOLOGICO POST ESPOSIZIONE INFORTUNIO Data redazione Revisione Revisione e adeguamento Luglio 2013 Marzo 2018 CPSI Sandra Cadeddu Direzione Medica di Presidio Verifica Dott.ssa Emanuela Angius Dirigente Medico Direzione

Dettagli

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI pag. 1 di 6 PER IL Dott. Antonio Silvestri Presidente Commissione di Controllo per le Infezioni Ospedaliere Dott. Maurizio Rango Direttore Sanitario Dott. Antonio Silvestri Stesura Validazione ed Approvazione

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 538

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 538 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 538 Disposizioni sull'adozione di presìdi medici di sicurezza contro le punture accidentali, a tutela degli oepratori sanitari 20/06/2016-00:19 Indice 1. DDL

Dettagli

!"#$%#&%'%#"#($&)*$%+

!#$%#&%'%##($&)*$%+ !"#$%&'(#&'&)&)*&)#$%&+#,$#)-,''&*./&).**".00#0/&$+.!"#$%#&%'%#"#($&)*$%+ /'#)"01$%#2$# 3"("2$40"#'.55"# 065-$2$&)$35$'"($.-7#2.5# &$&-.0"#&"'$-"($%# "--6"5.#!"#$%&''()&,"-.($'"#!"&$" *+$,-'./-0$ 1-0+0)-.0$23&'40$

Dettagli

RISPOSTA ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI

RISPOSTA ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA AGHI E SIRINGHE IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO

Dettagli

REDAZIONE NOMINATIVI PERSONALE UO DI APPARTENENZA QUALIFICA

REDAZIONE NOMINATIVI PERSONALE UO DI APPARTENENZA QUALIFICA REDAZIONE NOMINATIVI PERSONALE UO DI APPARTENENZA QUALIFICA Cenderello N. Ufficio Struttura Professioni Sanitarie CPSE addetta ICA Fabbri P. Ufficio Struttura Professioni Sanitarie CPSE addetta Sicurezza

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Rischio come la probabilità che in presenza di un potenziale fattore di rischio si verifichi un evento indesiderato per la salute

RISCHIO BIOLOGICO. Rischio come la probabilità che in presenza di un potenziale fattore di rischio si verifichi un evento indesiderato per la salute RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO Rischio come la probabilità che in presenza di un potenziale fattore di rischio si verifichi un evento indesiderato per la salute Rischio biologico come la probabilità

Dettagli

ad agenti biologici Gestione del rischio di esposizione AD AGENTI BIOLOGICI GESTIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE

ad agenti biologici Gestione del rischio di esposizione AD AGENTI BIOLOGICI GESTIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE . Gestione del rischio di esposizione ad agenti biologici ED.. REV. DATA DESCRIZIONE 00 00 01/08/2017 PRIMA EMISSIONE REDAZ. DS/inf VERIF. RGQ APPROVAZ. DS c-po.07.01.pr.15 - Ediz. 00 - Rev. 00 - Data

Dettagli

La realtà piemontese. Carla M. Zotti Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche. Università di Torino

La realtà piemontese. Carla M. Zotti Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche. Università di Torino La realtà piemontese Carla M. Zotti Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche. Università di Torino ITALIANI STRANIERI 4 focolai in ambito scolastico; 56 casi in focolai epidemici;

Dettagli

IL RUOLO DEL CENTRO DI RIFERIMENTO AIDS NELLA GESTIONE DELLE ESPOSIZIONI A RISCHIO BIOLOGICO

IL RUOLO DEL CENTRO DI RIFERIMENTO AIDS NELLA GESTIONE DELLE ESPOSIZIONI A RISCHIO BIOLOGICO IL RUOLO DEL CENTRO DI RIFERIMENTO AIDS NELLA GESTIONE DELLE ESPOSIZIONI A RISCHIO BIOLOGICO Aspetti generali del nostro modello organizzativo L Unità Operativa Centro di Riferimento AIDS di Viterbo offre

Dettagli

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N.48 ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2010/32/UE che attua

Dettagli

72 Congresso Nazionale SIMLII Firenze 25-28 28 Novembre 2009

72 Congresso Nazionale SIMLII Firenze 25-28 28 Novembre 2009 72 Congresso Nazionale SIMLII Firenze 25-28 28 Novembre 2009 Infortuni sul lavoro da lesioni con taglienti potenzialmente infetti nel personale sanitario: carenze della prevenzione primaria e della profilassi

Dettagli

RISPOSTA ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI. Quesiti da 26 a 38

RISPOSTA ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI. Quesiti da 26 a 38 R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA AGHI E SIRINGHE IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO

Dettagli

INFORMATIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DATI

INFORMATIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DATI INFORMATIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DATI DALLA SCHEDA CARTACEA AL DATABASE WEB-BASED L ESPERIENZA DEL PROGETTO SIROH Pierluca Piselli e Alessandro Agresta Dipartimento di Epidemiologia e Ricerca Pre-Clinica

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA LEGGI E DECRETI NAZIONALI ANNO 2014 DECRETO LEGISLATIVO 19 febbraio 2014, n. 19 Attuazione della direttiva 2010/32/UE che attua l'accordo quadro, concluso da HOSPEEM e FSESP, in materia di prevenzione

Dettagli

ATTIVITA SPECIFICHE. nella PREVENZIONE. delle ICA. Teramo 26/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

ATTIVITA SPECIFICHE. nella PREVENZIONE. delle ICA. Teramo 26/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio ATTIVITA SPECIFICHE nella PREVENZIONE delle ICA 1 PREVENZIONE Non tutte le ICA sono prevenibili. Quindi è opportuno sorvegliare selettivamente quelle che sono attribuibili a problemi nella qualità assistenza.

Dettagli

GLI INFORTUNI SUL LAVORO IN GENERALE ANNO 2001

GLI INFORTUNI SUL LAVORO IN GENERALE ANNO 2001 REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE! Via S. Lorenzo, 11 11 VITERBO O761-33968 FAX 761-226472 e.mail: dir.spp@asl.vt.it GLI INFORTUNI SUL LAVORO IN GENERALE

Dettagli

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione STATUS FUNZIONE NOME COGNOME DATA FIRMA Elaborato Se.P.P. --- 31/05/ Verificato R.S.P.P. arch. Rosario Di Muzio 15/06/ Visionato MEDICI COMPETENTI dott.ssa E. Russo e dott. C. Sapio 15/06/ Giugno Revisione

Dettagli

DIREZIONE SANITARIA A TUTTE LE UU.OO. LORO SEDI

DIREZIONE SANITARIA A TUTTE LE UU.OO. LORO SEDI DIREZIONE SANITARIA Prot. Palermo, li A TUTTE LE UU.OO. LORO SEDI Oggetto: Percorso Diagnostico-Terapeutico dell A.O.U.P in seguito ad eventuale incidente occupazionale a rischio biologico. La presente

Dettagli

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE Corso di Laurea in Infermieristica I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE Infermiera Barbara Cortivo I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE BIOLOGICI DA GAS ANESTETICI DA RADIAZIONE DA MOVIMENTAZIONE CHIMICI

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO Le schede per la segnalazione di caso di profilassi post.-esposizione (PPE) ad HIV sono due; una per le esposizioni occupazionali in operatore sanitario, l altra per le esposizioni occupazionali in non

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche DALL EVENTO SENTINELLA ALLE BUONE PRATICHE DI CONTROLLO DELLE BLOOD-BORNE

Dettagli

Mancata consapevolezza del rischio: esperienze in ambito

Mancata consapevolezza del rischio: esperienze in ambito La promozione delle competenze non tecniche come strumento t di prevenzione efficace Venerdì 13 giugno 2014 Politecnico di Milano Sede di Como Aula Magna Via Castelnuovo, 7 - Como Mancata consapevolezza

Dettagli

La compilazione del questionario non richiederà più di 10 minuti di tempo.

La compilazione del questionario non richiederà più di 10 minuti di tempo. Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei Luoghi di Lavoro Questa indagine, che sto effettuando ai fini della tesi di laurea in Tecniche della Prevenzione nei Luoghi e negli Ambienti

Dettagli

Ricerca sul posizionamento delle CVP in Dea ed il loro effettivo utilizzo

Ricerca sul posizionamento delle CVP in Dea ed il loro effettivo utilizzo Ricerca sul posizionamento delle CVP in Dea ed il loro effettivo utilizzo NAPOLI 19-11-2016 G.Borasi ASLTO5 ogni anno in Italia circa 100.000 incidenti (65.000 notificati; circa il 50% non viene dichiarato),

Dettagli

Attuazione della direttiva 2010/32/UE in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario

Attuazione della direttiva 2010/32/UE in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario Attuazione della direttiva 2010/32/UE in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario (Schema di decreto legislativo n. 48) N. 59 28 gennaio 2014 Camera

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI Art. 37 comma 7 del DLgs n 81. S.Pre.S.A.L.

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI Art. 37 comma 7 del DLgs n 81. S.Pre.S.A.L. CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI Art. 37 comma 7 del DLgs 9.4.08 n 81 S.Pre.S.A.L. IL PROGRAMMA DI OGGI -Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori -Esercitazione

Dettagli

Disposizioni in merito alle contaminazioni con materiale biologico a seguito di infortunio

Disposizioni in merito alle contaminazioni con materiale biologico a seguito di infortunio Contenuto Scopo A chi si rivolge Responsabilità di applicazione Note Disposizioni sul comportamento da adottare a seguito di esposizione a materiale biologico potenzialmente infettante e sulle azioni da

Dettagli

Le strategie di selezione dei dispositivi e i programmi di formazione e addestramento

Le strategie di selezione dei dispositivi e i programmi di formazione e addestramento Le strategie di selezione dei dispositivi e i programmi di formazione e addestramento Patrizia Marchegiano RSPP Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico di Modena DOCUMENTO REGIONALE LINEE DI INDIRIZZO

Dettagli

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE M.O. Medicina del lavoro. Procedura Dipartimentale

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE M.O. Medicina del lavoro. Procedura Dipartimentale DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE M.O. Medicina del lavoro Procedura Dipartimentale Gestione dell infortunio a rischio biologico con possibile esposizione ai Virus HIV, HBV, HCV Redazione

Dettagli

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tattoo e piercing Aspetti di sicurezza dell operatore Parma 12 marzo 2012 Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tutti i pazienti possono essere portatori di microorganismi trasmissibili

Dettagli

DISPOSITIVI DI SICUREZZA

DISPOSITIVI DI SICUREZZA 12 A CURA DI MARCO ZUCCONI INFERMIERE COORDINATORE PRESSO CHIRURGIA TORACICA AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PREVENIRE GLI ERRORI, IMPARARE DAGLI ERRORI DISPOSITIVI DI SICUREZZA TESTING IN PRONTO SOCCORSO

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Titolo X D.Lgs. 81/08 Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.)

Dettagli

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente L Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente è stata lanciata dall OMS nell ottobre 2004, con il mandato di ridurre le conseguenze sanitarie e sociali

Dettagli

OBIETTIEVO DELLO STUDIO

OBIETTIEVO DELLO STUDIO IL RISCHIO BIOLOGICO IN EMODIALISI: PREVENZIONE DELLE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI A MATERIALI BIOLOGICI NELL UNITA OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI PRESIDIO OSPEDALIERO C.G. MAZZONI DI ASCOLI PICENO. Katia

Dettagli

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO

PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO ASS 4 MEDIO FRIULI PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO Dr.ssa Mauro Katia Dipartimento di Prevenzione DEFINIZIONI Incidente a Rischio Biologico: si definisce

Dettagli

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente Pianificazione e Controllo Strategico Qualità e Risk Management La strategia per raggiungere gli obiettivi

Dettagli

Indagine di comparto 2013: Case di Riposo e Strutture per Anziani

Indagine di comparto 2013: Case di Riposo e Strutture per Anziani AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 4 "MEDIO FRIULI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Struttura Operativa Complessa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro 33100 UDINE via Chiusaforte, 2 Tel 0432 553260

Dettagli

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S. Il Laboratorio di SieroImmunologia e le urgenze infettive: la patologia materno fetale e gli incidenti professionali a rischio di infezioni emotrasmesse Danila Bassetti, MD Responsabile Struttura Semplice

Dettagli

Modalità comportamentali in caso di incidente a rischio infettivo

Modalità comportamentali in caso di incidente a rischio infettivo ISTRUZIONE Pagina 1 di 7 SOMMARIO SCOPO... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 PREMESSA... 2 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI... 2 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA... 3 ALLEGATO 1 DA UTILIZZARE PER RICHIEDERE IL CONSENSO

Dettagli

Gestione dei rifiuti sanitari

Gestione dei rifiuti sanitari Gestione dei rifiuti sanitari D.P.R. 15 luglio 2003, n. 254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n.179 Gestione dei rifiuti

Dettagli

PAICA PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA PRESIDIO CASA DI CURA RSA POLICLINICO ITALIA

PAICA PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA PRESIDIO CASA DI CURA RSA POLICLINICO ITALIA PAICA PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSTENZA PREDIO CASA DI CURA RSA POLICLINICO ITALIA ANNO 2019 Sommario 1. PREMESSA 2 1.1. CONTESTO ORGANIZZATIVO 2 1.2. RESOCONTO DELLE ATTIVITÀ DEL PAICA

Dettagli

IL MINISTERO DELLA SANITA' Vista la legge 5 giugno 1990, n. 135, riguardante la prevenzione e la lotta contro l'aids;

IL MINISTERO DELLA SANITA' Vista la legge 5 giugno 1990, n. 135, riguardante la prevenzione e la lotta contro l'aids; DECRETO MINISTERO DELLA SANITA' 28/9/90 Norme di prevenzione del contagio professionale da HIV nelle strutture sanitarie ed assistenziali pubbliche e private (Le "Precauzioni universali"). IL MINISTERO

Dettagli

LE IDONEITÀ DIFFICILI

LE IDONEITÀ DIFFICILI LE IDONEITÀ DIFFICILI Il giudizio di idoneità in operatori sanitari HBV, HCV, HIV positivi Giantommaso Pagliaro - AO Ordine Mauriziano di Torino - APAMIL APAMIL - Associazione Piemontese e Aostana di Medicina

Dettagli

UTILIZZO IN SICUREZZA DI DISPOSITIVI MEDICI TAGLIENTI E PUNGENTI PER LA PREVENZIONE DELLE FERITE DA TAGLIO E DA PUNTA

UTILIZZO IN SICUREZZA DI DISPOSITIVI MEDICI TAGLIENTI E PUNGENTI PER LA PREVENZIONE DELLE FERITE DA TAGLIO E DA PUNTA Pag.1 PROCEDURA OPERATIVA MEDICI TAGLIENTI E PUNGENTI PER LA PREVENZIONE DELLE FERITE DA TAGLIO Pag.2 1. SCOPO Manipolazione e smaltimento in sicurezza dei dispositivi medici taglienti e pungenti e dei

Dettagli

DESCRIZIONE CAMPI FOGLIO EXCEL (NSOI)

DESCRIZIONE CAMPI FOGLIO EXCEL (NSOI) Sezione: Operatore DESCRIZIONE CAMPI FOGLIO EXCEL (NSOI) Nome campo Descrizione campi Codifiche/compilazione Item Tipo di campo CODICE Codice incidente 1b numerico COSPED Codice ospedale 1a Numerico DESCOSPED

Dettagli

Quali Devices per il diabete. Sicurezza d uso ed impiego in regime di ricovero

Quali Devices per il diabete. Sicurezza d uso ed impiego in regime di ricovero Quali Devices per il diabete. Sicurezza d uso ed impiego in regime di ricovero Dr.ssa Antonella Sciarappa IP Diabetologia Dipartimento Medicina Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli Quando insegnano,

Dettagli

Roberta Rapetti Medicina Interna 2- Ospedale S.Paolo di

Roberta Rapetti Medicina Interna 2- Ospedale S.Paolo di Roberta Rapetti Medicina Interna 2- Ospedale S.Paolo di Orientamenti Normativi ANNI 50 D.P.R. 547/55 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.P.R. 164/56 Norme per la prevenzione degli infortuni

Dettagli

Anno 2014 GRUPPO REGIONALE DISPOSITIVI TAGLIENTI/PUNGENTI CON MECCANISMO DI PROTEZIONE. A cura di Daniela Carati Loredana Osbello Angela Peghetti

Anno 2014 GRUPPO REGIONALE DISPOSITIVI TAGLIENTI/PUNGENTI CON MECCANISMO DI PROTEZIONE. A cura di Daniela Carati Loredana Osbello Angela Peghetti DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI Anno 2014 Linee di indirizzo e criteri d uso dei dispositivi monouso con meccanismo di sicurezza per la prevenzione di ferite da taglio o da punta: monitoraggio

Dettagli

ALL. 4. Al datore di Lavoro e/o Suo Delegato. Servizio Prevenzione Protezione

ALL. 4. Al datore di Lavoro e/o Suo Delegato. Servizio Prevenzione Protezione Servizio Prevenzione Protezione ALL. 4 Al datore di Lavoro e/o Suo Delegato Oggetto: raccolta dati e gestione di evento infortunistico occorso a lavoratori dipendenti di Operatori Economici con contratto

Dettagli

Trasmissione dell infezione da HIV

Trasmissione dell infezione da HIV 1 2 3 DATI IN BREVE L incidenza (casi/popolazione) delle nuove diagnosi di HIV mostra una leggera diminuzione tra il 2012 e il 2015, con un andamento pressoche stabile dopo il 2015. L andamento dell incidenza

Dettagli

Spandimenti accidentali di materiale biologico

Spandimenti accidentali di materiale biologico CI Procedura n. 29 REV.1 Pag. 1/7 PROC.SP.ACC..M.B. Rev Data Causale Verifica Approvazione Destinatari 0 21/02/2011 Prima emissione RSPP F.to Direttore Sanitario Aziendale 1 9/01/2013 Aggiornamento RSPP

Dettagli

umero 10 /2014 el Decreto Legislativo 81/2008 la prevenzione delle ferite da taglio e punta nel settore sanitario

umero 10 /2014 el Decreto Legislativo 81/2008 la prevenzione delle ferite da taglio e punta nel settore sanitario umero 10 /2014 el Decreto Legislativo 81/2008 la prevenzione delle ferite da taglio e punta nel settore sanitario Nella Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) del 10/03/2014 è stato pubblicato in il D.Lgs.

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Via S. Lorenzo 101, Viterbo C.F. e Part.IVA n 01455570562

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Via S. Lorenzo 101, Viterbo C.F. e Part.IVA n 01455570562 REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Via S. Lorenzo 101, Viterbo C.F. e Part.IVA n 01455570562 U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE P.O. o DISTRETTO U.O.C. DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL

Dettagli

La Ricaduta Formativa. nella gestione del Rischio Biologico: l esperienza di due Aziende Sanitarie

La Ricaduta Formativa. nella gestione del Rischio Biologico: l esperienza di due Aziende Sanitarie La Ricaduta Formativa nella gestione del Rischio Biologico: l esperienza di due Aziende Sanitarie Galli Marilena Introduzione Il presente studio nasce dall esigenza di valutare l applicazione delle competenze

Dettagli

5 Maggio 2014 giornata mondiale "Igiene delle mani" resoconto delle attività intraprese

5 Maggio 2014 giornata mondiale Igiene delle mani resoconto delle attività intraprese Mani pulite, sane e sicure nella AUSL di Modena e nel Nuovo Ospedale di Sassuolo 5 Maggio 2014 giornata mondiale "Igiene delle mani" resoconto delle attività intraprese ICI Claudia Gallerani Dott. Mario

Dettagli

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: CONVENZIONE TRA L' AZIENDA OSPEDALIERA "OSPEDALE MAGGIORE" DI CREMA E LA DITTA MARKAS S.R.L. DI BOLZANO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SANITARIE IN ATTUAZIONE AL D.LGS. 81/2008 TRA L' Azienda Ospedaliera

Dettagli

1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi, il capitolo dedicato al rischio biologico?

1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi, il capitolo dedicato al rischio biologico? SCHEDA DI SOPRALLUOGO PER LA VERIFICA DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/2008 TITOLO X ESPOZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TUTTE LE U.O. Valutazione del rischio 1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi,

Dettagli

ALLEGATO A - SIRINGHE CON AGO E SENZA AGO PER LE ESIGENZE DEI PP.OO. DELL ASL DI PESCARA. SPECIFICHE TECNICHE

ALLEGATO A - SIRINGHE CON AGO E SENZA AGO PER LE ESIGENZE DEI PP.OO. DELL ASL DI PESCARA. SPECIFICHE TECNICHE ALLEGATO A - SIRINGHE CON AGO E SENZA AGO PER LE ESIGENZE DEI PP.OO. DELL ASL DI PESCARA. SPECIFICHE TECNICHE SIRINGHE STERILI MONOUSO 3 PEZZI CON AGO DOTATE DI MECCANISMO DI PROTEZIONE DA PUNTURE ACCIDENTALI

Dettagli

Allegato Data: 2. Struttura: 3. Servizio/reparto: 4. Unità Operativa: 5. Città: 6. Regione:

Allegato Data: 2. Struttura: 3. Servizio/reparto: 4. Unità Operativa: 5. Città: 6. Regione: Allegato 31 Codice Identificativo Struttura: Questionario per la valutazione iniziale sulla percezione dell'igiene delle mani e delle infezioni correlate all assistenza per gli operatori sanitari Quotidianamente

Dettagli

Dott.ssa Laura Galetto

Dott.ssa Laura Galetto Dott.ssa Laura Galetto Titolo X D.lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI CAPO I Art. 266 (Campo di applicazione). Le norme del presente titolo si applicano a tutte le attività lavorative nelle quali

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 IMPLEMENTARE LE LINEE GUIDA PER L IGIENE DELLE MANI Efficacia dei meeting educazionali interattivi e dei reminders

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA (accreditato presso E.C.M. Min. Sanità) OBIETTIVI: I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE 1) Fare acquisire

Dettagli

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio Azienda Ulss 20 Verona 1 Risultati Indagine conoscenze operatori sanitari Distretto 1 Distretto 3 Ostetricia-Ginecologia

Dettagli

METODI DI CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

METODI DI CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO ALLEGATO F METODI DI CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Proponiamo un confronto fra tre valutazioni del livello di rischio biologico associato a ciascun reparto ospedaliero elaborate secondo tre diversi

Dettagli

GESTIONE DEGLI INFORTUNI. Corso di Studi in Infermieristica Sede di Udine 06/04/2018

GESTIONE DEGLI INFORTUNI. Corso di Studi in Infermieristica Sede di Udine 06/04/2018 GESTIONE DEGLI INFORTUNI Corso di Studi in Infermieristica Sede di Udine 06/04/2018 GUIDA AL TIROCINIO CLINICO PER GLI STUDENTI DEL PRIMO ANNO Anno accademico 2017/2018 7. Organizzazione, procedure e protocolli

Dettagli

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 6. Stato delle revisioni

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 6. Stato delle revisioni dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 6 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par n Pag n Sintesi della modifica Redazione 1 1 Si inserisce l urina tra i liquidi biologici a rischio Si specifica che

Dettagli

Approfondimenti. del D.Lgs. n. 81/2008 già dedicato all esposizione degli agenti biologici. Ma non solo.

Approfondimenti. del D.Lgs. n. 81/2008 già dedicato all esposizione degli agenti biologici. Ma non solo. Agenti biologici Il nuovo rischio da punture e taglio nella sanità Andrea Rotella - Consulente per la sicurezza, RSPP e formatore Inquadramento del nuovo Titolo X-bis Il 24 marzo è entrato in vigore il

Dettagli

Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/7262177 Tel/Fax 095/7262170

Servizio di Prevenzione e Protezione Tel. 095/7262177 Tel/Fax 095/7262170 1 Introduzione La puntura e il taglio accidentale rappresentano per diffusione, frequenza e rischio di infezione, le modalità di esposizione al rischio biologico più preoccupante e devono essere, conseguentemente,

Dettagli

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? Istituto Superiore di Sanità Roma, 19 maggio 2011 Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Stefania

Dettagli

Surgical Site Infection: quali strumenti di clinical governance?

Surgical Site Infection: quali strumenti di clinical governance? Surgical Site Infection: quali strumenti di clinical governance? Dr.ssa Renata Ranieri Direttore Sanitario Clinica Fornaca e Clinica Cellini Presidente del CIO Clinica Fornaca e Clinica Cellini Sintesi

Dettagli

Ricoveri Tubercolosi Polmonare in Malattie Infettive: Trend anni 2000*-2007

Ricoveri Tubercolosi Polmonare in Malattie Infettive: Trend anni 2000*-2007 ALLEGATO 1 Ricoveri Tubercolosi Polmonare in Malattie Infettive: Trend anni *-7 1 2 3 N. casi TB Immigrati Italiani HIV + % BK diret t o POS. 4 5 6 7 * solo 2 semestre ALLEGATO 2 Tasso di consumo di antibiotici

Dettagli

Azioni di Prevenzione delle Cadute per i pazienti ricoverati

Azioni di Prevenzione delle Cadute per i pazienti ricoverati Azioni di Prevenzione delle Cadute per i pazienti ricoverati Giovanna Campaniello Responsabile SSD Governo, Gestione del e coordinamento Qualitàe Accreditamento Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Dettagli

9. Indicare quali reparti/attività sono presenti nel suo ospedale, tra quelle sottoindicate. trapianto midollo. trapianto organo solido

9. Indicare quali reparti/attività sono presenti nel suo ospedale, tra quelle sottoindicate. trapianto midollo. trapianto organo solido 1. te per la compilazione Il questionario è suddiviso in 5 sezioni: caratteristiche dell ospedale, sorveglianza e controllo delle infezioni, igiene delle mani, utilizzo degli antibiotici, dati epidemiologici

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi Dipartimento di Sanità Pubblica Servizi Igiene Pubblica CORSO DI FORMAZIONE Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi 19 Dicembre 2008 Ospedale Magati Sala Dr. Remo Lasagni Scandiano

Dettagli

MODIFICHE AL 1/01/2010

MODIFICHE AL 1/01/2010 MODIFICHE AL 1/01/2010 CENTRI DI COSTO OBSOLETI 28.0 Psichiatria Costi comuni Psichiatria Dipartimento Neuroscienze - 28.1 Ambulatori di Psichiatria Psichiatria Dipartimento Neuroscienze - 71.0 Attività

Dettagli

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONTELLA EMMA Indirizzo Via Sodani n 5 Sant Anastasia (NA) 80048 Telefono (+39) 3332253185-0815305077 E-mail emma.montella@unina.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive a) Programma: Ora Titolo della relazione Min. formativi Min. non formativi Relatore/i 13:30-14:00 Registrazione

Dettagli

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 86,36 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. 78,32 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGICA

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 86,36 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. 78,32 ANATOMIA PATOLOGICA D.U. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGICA Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese /. Pag. di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge, avis, allattamento, matrimonio, lutto,

Dettagli

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 9. Stato delle revisioni

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 9. Stato delle revisioni dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 9 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par n Pag n Sintesi della modifica 0 28/11/2011 Prima emissione Redazione A.Mombelloni M.Tumiati 1. Oggetto e scopo La

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE- REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale 3 Cso. Svizzera, 164 10149 TORINO Telef. 011/4393111 Codice Fiscale 03127980013 U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO TITOLO TIPO

Dettagli

A 1 - ASSISTENZA SANITARIA D URGENZA

A 1 - ASSISTENZA SANITARIA D URGENZA A 1 - ASSISTENZA SANITARIA D URGENZA REPARTI QUALIFICHE PRESENZE PD PRONTO SOCCORSO - Pronto Soccorso 5 M 5 P 3 N 5 M 5 P 3 N - Medicina d Urgenza 3 M 2 P 2 N - Pronto Soccorso Pediatria 2 M 2 P 1 N N

Dettagli

Dipartimento Interaziendale di Prevenzione e Protezione

Dipartimento Interaziendale di Prevenzione e Protezione ev. 5 Pag. 1/6 Gestione dell infortunio a rischio biologico con possibile esposizione occupazionale ad HIV, HBV, HV 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...2 4. ampo di applicazione...2

Dettagli

LINK PROFESSIONAL: PROGETTO FORMATIVO PER LA RIDUZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI.

LINK PROFESSIONAL: PROGETTO FORMATIVO PER LA RIDUZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI. AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI UDINE LINK PROFESSIONAL: PROGETTO FORMATIVO PER LA RIDUZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI. Ornella Dal Bò; Renata Fabro; Alda Faruzzo;

Dettagli

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE Cartella n. CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE Fase pre-operatoria Presenza di copia/dimostrazione di presa visione delle scheda ambulatoriale relativa alle

Dettagli

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA Sara Tedeschi U.O. Malattie Infettive Policlinico Sant Orsola Malpighi, Bologna MALATTIE INFETTIVE Affezioni causate da microrganismi patogeni capaci di

Dettagli