ANALISI DEL PEGGIORAMENTO AVVENUTO SUL VENETO DAL 7 AL 10 SETTEMBRE 2010 A cura di Alessandro Buoso Una pubblicazione di SERENISSIMAMETEO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEL PEGGIORAMENTO AVVENUTO SUL VENETO DAL 7 AL 10 SETTEMBRE 2010 A cura di Alessandro Buoso Una pubblicazione di SERENISSIMAMETEO."

Transcript

1 AVVENUTO SUL VENETO DAL 7 AL 10 SETTEMBRE 2010 A cura di Alessandro Buoso Una pubblicazione di SERENISSIMAMETEO.EU Tra le giornate di martedì 7 e venerdì 10 Settembre 2010, il Veneto è stato interessato da un importante episodio piovoso. E' stato un peggioramento importante sia per i fenomeni in cui esso si è tradotto sia perché, pur mantenendo delle caratteristiche tipiche della stagione estiva, ha cominciato a mostrare alcune peculiarità tipiche della stagione autunnale. Da questa carta di previsione del modello americano GFS di marte 7 e valida per mercoledì 8 settembre, si nota un'ampia saccatura protesa dall'atlantico settentrionale verso il Mediterraneo centrale. Si tratta di una struttura depressionaria ben delineata e accompagnata da aria fredda in quota in grado di affondare piuttosto a sud lungo i paralleli, di originare un minimo barico alle quote medio basse della troposfera e di formare alcuni impulsi perturbati che si sono poi presentati sulla nostra regione. I fenomeni osservati sono stati a prevalente carattere di rovescio o temporale con attività elettrica anche piuttosto intensa; le piogge nei singoli episodi che si sono susseguiti, hanno presentato accumuli notevoli nell'arco di poche ore e alcune località hanno raggiunto e superato l'accumulo medio mensile di riferimento. Di seguito verranno analizzati i singoli episodi che si sono susseguiti nei vari giorni, ben circoscritti e definiti spazialmente e temporalmente. eteo.eu Pagina 1

2 SERA DI MARTEDI' 7 E NOTTE DI MERCOLEDI' 8 Martedì sera il disporsi delle correnti da sudest lungo la costa veneziana ha favorito lo sviluppo di celle temporalesche lungo l'alta pianura trevigiana e vicentina. Si può parlare di fenomeni prefrontali originatisi più per condizioni favorevoli al suolo ( convergenze di venti) che per forzanti dovute all approssimarsi del fronte. I venti deboli in quota hanno permesso ai rovesci e ai temporali di avere carattere di stazionarietà interessando un porzione piuttosto limitata del territorio, ma producendo degli accumuli piovosi notevoli. Dall'immagine di riflettività del radar dell'arpa del Veneto situati a Monte Grande, si evince quanto descritto sopra: i nuclei presenti lungo la pedemontana hanno interessato le medesime zone per alcune ore dissolvendosi lentamente nella notte. Nella tabella che segue sono riportati alcuni degli accumuli più importanti di questo primo evento: Località Rete di appartenenza mm accumulati Conegliano Veneto (TV) ARPAV 104,8 Rossano Veneto (VI) SRNM-NEM 90,6 Volpago del Montello (TV) ARPAV 75,6 Maser (TV) ARPAV 71,6 eteo.eu Pagina 2

3 Come già osservabile nell'immagine del radar riportata in precedenza e più chiaramente visibile in quella postata in seguito, tra la sera di martedì e la notte di mercoledì vengono a formarsi delle celle temporalesche anche in prossimità della costa tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Il grosso delle precipitazioni avviene nelle primissime ore del secondo giorno e la stazione meteorologica di Bibione di ARPAV segna per la giornata di mercoledì un accumulo complessivo di 99,8 mm quasi tutti caduti nella notte. Questa prima fase del peggioramento è stata caratterizzata da condizioni favorevoli allo sviluppo di celle temporalesche le quali hanno avuto carattere di stazionarietà dovuto alle deboli correnti in quota che non ne hanno favorito il movimento. Perciò esse hanno interessato su aree circoscritte finchè le condizioni favorevoli al loro sviluppo non sono venute meno e le stazioni pluviomentriche presenti in quelle località hanno registrato valori davvero notevoli di precipitazione. eteo.eu Pagina 3

4 MATTINA DI MERCOLEDI' 8 Il Veneto è stato interessato dal primo sistema temporalesco legato alla depressione in discesa dall'europa nord occidentale. Il disporsi delle correnti in quota da sud ovest accompagnate da un primo calo termico in quota hanno portato allo sviluppo di un sistema temporalesco che dalla Lombardia è entrato nella provincia di Verona attraversando un po' tutta la media pianura, producendo fenomeni anche intensi che hanno creato dei diasagi nelle città di Padova e Venezia e poi si è spostato sull'alto veneziano perdendo però di intensità. Nell'immagine del radar di Monte Grande riportata di seguito è mostrato il sistema temporalesco in azione sulla pianura veneta che ha avuto effetti marginali sul bellunese e sul rodigino. Le piogge pur intense che si sono verificate non hanno prodotto accumuli importanti come nel giorno precedente, tuttavia alcune stazioni hanno registrato anche valori di 30/40 mm in un ora, in particolare i capoluoghi del padovano e del veneziano. Tra un passaggio temporalesco e il successivo si sono avuti alcuni locali rovesci ma anche pause asciutte e ben soleggiate che hanno permesso un aumento delle temperature e quindi il rinnovo del carburante necessario a produrre o ad alimentare nuovi temporali. eteo.eu Pagina 4

5 SERA DI MERCOLEDI' E NOTTE DI GIOVEDI Un secondo impulso perturbato ha interessato la regione dalla serata di mercoledì cominciando dalla provincia scaligera e avanzando verso est. Ancora una volta la pianura è stata la protagonista della fenomenologia e rovesci e temporali si sono presentati più intensi nella parte centro occidentale della regione e hanno perso energia nella pianura orientale. Al mattino di giovedì gli ultimi rovesci indugiavano sull'est della regione abbandonandolo bel presto ed in seguito una bella giornata di sole si è presentata un po' a tutti gli abitanti della regione. Nonostante la bella giornata di sole, magari non caldissima, in quota ormai l'aria fredda era presente a tutte le quote ed era pronta a sfruttare il riscaldamento diurno per creare contrasti e produrre nuova instabilità pomeridiana. eteo.eu Pagina 5

6 POMERIGGIO/SERA DI GIOVEDI' E NOTTE DI VENERDI' Il tempo soleggiato di giovedì ha favorito nel pomeriggio lo sviluppo di cumulonembi, in particolare lungo la fascia prealpina, che localmente hanno prodotto rovesci e temporali come è stato il caso della zona del Montello, nel trevigiano. Il minimo barico che si era venuto a formare in seguito all'arrivo dell'aria fredda sul Nord Italia trasla proprio nel tardo pomeriggio sul Veneto portando una rotazione dei venti a tutte le quote: i temporali che inizialmente si muovevano con movimento da sudovest a nordest tendono prima a muoversi da est ad ovest e fino ad avere un movimento da nord a sud e da nordest a sudovest. Il temporale del Montello visibile da gran parte della pianura veneta, dopo aver interessato il settore nord della marca trevigiana, improvvisamente cambia direzione di spostamento dirigendosi verso la pianura ma perdendo progressivamente di forza. La rotazione delle correnti favorisce invece lo sviluppo di temporali in particolare sui settori occidentali della regione, temporali che si attenueranno solo nelle prime ore di venerdì ma che hanno presentato una intensa attività elettrica in particolare sul capoluogo vicentino. Di seguito viene riportato uno scatto del radar di Monte Grande. eteo.eu Pagina 6

7 CARTA FINALE ACCUMULI Ecco una mappa con gli accumuli dell intero evento registrati nelle località venete facenti capo alla rete di stazioni di ARPA Veneto e di alcune stazioni amatoriali del sito eteo.eu Pagina 7

8 Si nota come gli accumuli registrati nella prima fase temporalesca, in cui i fenomeni hanno presentato caratteristiche di stazionarietà, influiscano pesantemente sugli accumuli finali di tutto il peggioramento. Le località dell'alta pianura trevigiana e vicentina con la stazione di Bibione hanno presentato valori che raggiungono o anche superano l'accumulo medio mensile di settembre. Località Rete di appartenenza Accumulo totale peggioramento in mm Conegliano Veneto (TV) ARPAV 152,6 Volpago del Montello (TV) ARPAV 119,8 Maser (TV) ARPAV 106,6 Bibione (VE) ARPAV 102,6 Quinto Vicentino (VI) ARPAV 90,8 Rosà (VI) ARPAV 90 Rossano Veneto (VI) SRNM-NEM 139,3 Vicenza Est (VI) SRNM-NEM 113,4 Vicenza Ovest (VI) SRNM-NEM 105,7 Per contro invece le Dolomiti settentrionali, il basso veneziano e il rodigino in genere, sono state le zone meno interessate dalla fenomenologia. In particolare le stazioni ARPAV di Chioggia (VE) e Rosolina (RO) hanno segnato gli accumuli inferiori con 2,4 mm e 1,6 mm rispettivamente. eteo.eu Pagina 8

9 SEZIONE FOTOGRAFICA Allego alcune foto scattate durante questa fase pluvio-temporalesca. Mattino di mercoledì 8 Roll cloud, Trevigiano Alessandro Buoso (SRNM-NEM*) Mattino di mercoledì 8 Rovescio nel nord padovano Alessandro Buoso (SRNM-NEM) eteo.eu Pagina 9

10 Sera mercoledì 8 Vicenza Clark, utente di SRNM-NEM Sera di giovedì 9 Vicenza - Clark, utente di SRNM-NEM eteo.eu Pagina 10

11 Sera di giovedì Dall altopiano dei Sette Comuni Vittorio Poli (SRNM-NEM) Sera di giovedì 9 Temporale su Vicenza Alessandro Buoso (SRNM-NEM) eteo.eu Pagina 11

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

Definizione onda di calore:

Definizione onda di calore: AGGIORNAMENTO DELLA TESI : ASPETTI CLIMATICI E METEOROLOGICI DELLE ONDATE DI CALORE IN VENETO NEL PERIODO 99-. Definizione onda di calore: T e 3 C per 3 giorni consecutivi ONDATE DI CALORE Nel il tempo

Dettagli

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011 RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011 (redatto da M. Corazza) Abstract... 1 1 Analisi meteorologica... 1 2 Dati Osservati... 3 2.1 Analisi anemometrica... 3 2.2 Mare... 4 2.3 Effetti al

Dettagli

CONSORZIO DI DIFESA DI VERONA

CONSORZIO DI DIFESA DI VERONA Eccesso di pioggia sui comuni di Cerea, Casaleone e Sanguinetto (VR) 21-23 maggio 2015 Di seguito si riportano i risultati dell analisi dei dati di precipitazione riferiti ai comuni di Cerea, Casaleone

Dettagli

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO

ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO PROGETTO METEO ANALISI METEOROLOGICA DEL TERRITORIO DI CASBENO RIELABORAZIONI STATISTICHE CLASSI COINVOLTE: 2A Agri, 2B Agri, 2D Mas A. S. 2013-2014 L indagine statistica, svolta durante il corso dell

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 19-20 febbraio 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 19-20 febbraio 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 19-20 febbraio 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area

Dettagli

TEMPORALI INTENSI DI MERCOLEDI 8 LUGLIO 2015 SUL VENETO

TEMPORALI INTENSI DI MERCOLEDI 8 LUGLIO 2015 SUL VENETO TEMPORALI INTENSI DI MERCOLEDI 8 LUGLIO 2015 SUL VENETO 1. ANALISI METEOROLOGICA PRELIMINARE 2. ALCUNI DATI REGISTRATI DALLE STAZIONI METEOROLOGICHE ARPAV 3. ALCUNE IMMAGINI DEI RADAR METEOROLOGICI ARPAV

Dettagli

ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: OTTOBRE 2010

ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: OTTOBRE 2010 Associazione MeteoNetwork Onlus - Sezione Puglia Via A. Cozza, 9 73100 Lecce www.meteonetwork.it/sezioni/regionali/puglia sezione@puglia.meteonetwork.it ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: OTTOBRE 2010

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Rendiconto idro-pluviometrico delle piogge del 4-5 novembre 2014 sul Varesotto

Rendiconto idro-pluviometrico delle piogge del 4-5 novembre 2014 sul Varesotto Rendiconto idro-pluviometrico delle piogge del 4-5 novembre 2014 sul Varesotto a cura di Paolo Valisa (Centro Geofisico Prealpino) Inquadramento meteorologico. Nella prima metà del mese di novembre sono

Dettagli

Ottobre 2014. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Ottobre 2014. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Ottobre 2014 In Piemonte il mese di Ottobre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. E risultato

Dettagli

Le onde di calore del luglio 2015

Le onde di calore del luglio 2015 29 luglio 2015 Le onde di calore del luglio 2015 Figura 1. immagine satellitare del 21 luglio 2015 ore 12 UTC e altezza del geopotenziale della superficie di 500 hpa (gpdam). Il mese di luglio 2015 è stato

Dettagli

Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino

Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino In questa ricerca puramente statistica abbiamo pensato di mettere a confronto tutti gli inverni del passato concomitanti alla presenza

Dettagli

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010 RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/02/2010 (redatto da B. Turato, L. Napolitano) Abstract...1 1 Analisi meteorologica...1 2 Dati Osservati...4 2.1 Analisi anemometrica...4 2.2 Analisi nivologica...4

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico dal 24 al 26 agosto 2013

Rapporto dell evento meteorologico dal 24 al 26 agosto 2013 Rapporto dell evento meteorologico dal 24 al 26 agosto 2013 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area

Dettagli

TRASMISSIONE DEI BOLLETTINI La trasmissione del bollettino avverrà tramite: Messaggi vocali

TRASMISSIONE DEI BOLLETTINI La trasmissione del bollettino avverrà tramite: Messaggi vocali TRASMISSIONE DEI BOLLETTINI La trasmissione del bollettino avverrà tramite: Fax SMS Messaggi vocali E-mail LA COMUNICAZIONE RELATIVA ALL AVVISO DI CRITICITÀ SI RITIENE EFFICACE QUALORA ALMENO UNO DEI CANALI

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 10 12 FEBBRAIO 2014

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 10 12 FEBBRAIO 2014 Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Bollettino del clima dell anno 2014

Bollettino del clima dell anno 2014 anno 2014 MeteoSvizzera Bollettino del clima dell anno 2014 21 gennaio 2015 L anno 2014 è stato costellato di eventi meteorologici estremi. Dopo la nevicata record di inizio anno al sud, nel primo semestre

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Direzione Generale Arpa Puglia Direzione Scientifica Arpa Puglia Servizio INFO Dipartimento Arpa Puglia di Taranto Oggetto: Nota tecnica ARPA in riscontro alle segnalazioni pervenuta al Servizio INFO inerente

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Chiozza A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria

Dettagli

Meteo Varese Moti verticali dell aria

Meteo Varese Moti verticali dell aria Movimento verticale dell aria Le masse d aria si spostano prevalentemente lungo direzioni orizzontali a seguito delle variazioni della pressione atmosferica. I movimenti più importanti sono però quelli

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio nel Comune di Gussago nel periodo da 5/8/214 al 7/8/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Data di pubblicazione: Dicembre 2005

Data di pubblicazione: Dicembre 2005 Data di pubblicazione: Dicembre 2005 Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio Ufficio Previsioni e Organizzazione Internet:http://www.meteotrentino.it Provincia Autonoma di Trento Dipartimento

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Con il patrocinio di energia UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Dopo un anno di monitoraggio climatico nella città di Perugia, effettuato grazie alla rete meteo installata

Dettagli

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 66 del 13 giugno 2018 pag. 1/14

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 66 del 13 giugno 2018 pag. 1/14 giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 66 del 13 giugno 2018 pag. 1/14 Allegato A al Dpgr n. 66 del 13 giugno 2018 pag. 2/14 Allegato A al Dpgr n. 66 del 13 giugno 2018 pag. 3/14 Allegato

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

Analisi dei ritmi urbani.

Analisi dei ritmi urbani. 4- RILIEVO E ANALISI DEI RITMI URBANI Analisi dei ritmi urbani. Per l analisi dei ritmi urbani, cioè delle cadenze della vita collettiva dei cittadini e delle popolazioni non-residenti presenti a Bergamo,

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da

Dettagli

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA misura della pressione atmosferica: barometri barometro a mercurio (Torricelli( Torricelli) è il più accurato necessita di correzioni per: altitudine

Dettagli

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Abano Terme, 27 29 Aprile 2007 Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Adriano Barbi, Alessandro Chiaudani, Irene Delillo ARPAV Centro Meteorologico di Teolo Sabato 28 Aprile 2007 In collaborazione con

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Ottobre 2015 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 78 del 13 luglio 2018 pag. 1/16

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 78 del 13 luglio 2018 pag. 1/16 giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 78 del 13 luglio 2018 pag. 1/16 Allegato A al Dpgr n. 78 del 13 luglio 2018 pag. 2/16 Allegato A al Dpgr n. 78 del 13 luglio 2018 pag. 3/16 Allegato

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

MODENA E IL SUO CLIMA

MODENA E IL SUO CLIMA Comune di Modena - SERVIZIO STATISTICA: note divulgative Pagina 1 di 2 MODENA E IL SUO CLIMA Modena, pur non essendo estranea al fenomeno del riscaldamento generalizzato, continua ad essere caratterizzata

Dettagli

ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: ESTATE 2010 ANALISI GIUGNO

ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: ESTATE 2010 ANALISI GIUGNO Associazione MeteoNetwork Onlus - Sezione Puglia Via A. Cozza, 9 73100 Lecce www.meteonetwork.it/sezioni/regionali/puglia sezione@puglia.meteonetwork.it ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: ESTATE 2010 ANALISI

Dettagli

Ottobre 2015. Bollettino del clima Ottobre 2015. MeteoSvizzera. Inizio di mese freddo. Correnti da ovest e da sudovest. Breve estate indiana

Ottobre 2015. Bollettino del clima Ottobre 2015. MeteoSvizzera. Inizio di mese freddo. Correnti da ovest e da sudovest. Breve estate indiana Ottobre 2015 MeteoSvizzera Bollettino del clima Ottobre 2015 10 novembre 2015 Forti nevicate fino a basse quote e temperature gelide, perlomeno al nord delle Alpi, alternate a periodi di splendido tempo

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 08/07/2015

RELAZIONE EVENTO 08/07/2015 RELAZIONE EVENTO 08/07/2015 Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 1. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 2. ANALISI DELLE IMMAGINI RADAR E DI PARTICOLARI FENOMENI METEOROLOGICI...

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche.

Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche. Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche. Poiché le situazioni meteo estive sulle regioni alpine e appenniniche sono mutevoli e incostanti è bene conoscere gli elementi

Dettagli

Informativa ai sensi dell art. 103 CCNL 19 gennaio 2012

Informativa ai sensi dell art. 103 CCNL 19 gennaio 2012 Informativa ai sensi dell art. 103 CCNL 19 gennaio 2012 Nuova articolazione di orario di lavoro e di sportello Vicenza, 28 ottobre 2013 Progetto Come noto, nell ambito del Settore del Credito, si stanno

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

SCENDONO I RITARDI NEI PAGAMENTI DEI COMUNI DEL NORDEST

SCENDONO I RITARDI NEI PAGAMENTI DEI COMUNI DEL NORDEST SCENDONO I RITARDI NEI PAGAMENTI DEI COMUNI DEL NORDEST Bortolussi: Non bisogna abbassare la guardia e l attenzione su questo fenomeno, poiché la mancanza di liquidità continua a mettere a dura prova la

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre MERCATO AZIONARIO- SP500 Come ci aspettavamo il mercato americano è sceso anche la scorsa settimana, tuttavia lo ha fatto in un modo più significativo del

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2014 L estate 2014 (trimestre giugno-luglio-agosto 2014) verrà ricordata come particolarmente anomala sia nella nostra regione

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICA EDIFICIO CENTRO RESIDENZIALE XXXX VIA XXXXXXX XXXXX

ANALISI TERMOGRAFICA EDIFICIO CENTRO RESIDENZIALE XXXX VIA XXXXXXX XXXXX ANALISI TERMOGRAFICA EDIFICIO CENTRO RESIDENZIALE XXXX VIA XXXXXXX XXXXX Prova n 1066/AA 13 e 14 novembre 2012 Committente: Relatore: Centro Residenziale Roen dott. ing. Maurizio Bruson Centro residenziale

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Castelnovo nè Monti A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX

ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX PROVA N. 013/LA XXXX, agosto 06 Committente: Consulente: Relatore: XXXXXXXX XXXXXXXX ing. Marco Stabile Edificio sede XXXXXXXXXX C/../laboratorio/relazioni/06

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO

LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO Convegno ABI Banche e Sicurezza 2011 Roma Palazzo Altieri 26/27 Maggio Ernesto U. Savona & Marco Dugato* Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - TRANSCRIME ernesto.savona@unicatt.it

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100 REPORT BRAIN FARM Federica Catanzariti 147 Consuelo Nicoletti 1621 Mariapaola Mercurio 1 Paola Ozimo 13 Maria Rosa Vardè 19 Lo scopo del nostro lavoro è quello di imparare a usare Brain Farm che ci permette

Dettagli

Guardo le nuvole lassù

Guardo le nuvole lassù Quando le nuvole ci parlano Guardo le nuvole lassù A cura di Stefano Piazzini stefano.piaz@teletu.it Questo "cielo a pecorelle" è formato da cirrocumuli ondulati. L increspatura è dovuta a onde atmosferiche

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2013 a cura del NETWORK SECO marzo 2014 Il Network SeCO è costituito da:

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR DEFINIZIONE DI WIND SHEAR Una variazione nella velocità e/o nella direzione del vento, includendo correnti ascendenti o discendenti. La definizione è tratta dalla Circolare ICAO 186 del 1987, che descrive

Dettagli

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ Il servizio meteo invernale rappresenta la soluzione più efficace per la gestione delle criticità che colpiscono la viabilità durante questa

Dettagli

Milano, 2 settembre 2011 COMUNICATO STAMPA La fiducia degli Italiani è in calo per il terzo mese consecutivo, mai così in basso da gennaio 2008. E lo stesso vale per la previsione sull andamento della

Dettagli

CRONACA METEO SUD AMERICA

CRONACA METEO SUD AMERICA CRONACA METEO SUD AMERICA A cura di: Gustavo Pittaluga L'autunno in Sudamerica emisfero australe (Marzo, aprile e maggio 2007) Tra gli eventi più significativi se ne possono citare due. Piogge molto abbondanti

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni AUTUNNO 2011 La qualità delle acque di transizione del Veneto è controllata, per conto della Regione, dal Settore Acque di ARPAV. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel.

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori

Dettagli

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20.

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20. Problema 1 Uno flusso di aria secca scorre al di sopra di un terreno montano nel quale sono presenti due catene montuose parallele distanti 1 km nella direzione del vento. Il gradiente termico verticale

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli