RELAZIONE DESCRITTIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DESCRITTIVA"

Transcript

1

2 RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI IDRICO SANITARI IMPIANTI DI SCARICO ACQUE NERE IMPIANTI ANTINCENDIO SOMMARIO 1 IMPIANTO IDRICO-SANITARIO IMPIANTO DI SCARICO E VENTILAZIONE ACQUE NERE Impianto di scarico interno al fabbricato Rete di scarico esterna al fabbricato IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO Impianto idranti Impianto a lama d acqua protezione sipario Impianto sprinkler Impianto di protezione del palcoscenico impianto a diluvio IMPIANTO DI EVACUAZIONI FUMI E CALORE RELAZIONE DESCRITTIVA pag. 1/13

3 1 IMPIANTO IDRICO-SANITARIO L impianto idrico sanitario da realizzare garantirà l alimentazione dell acqua calda e fredda nei servizi ad uso pubblico e nei servizi della torre scenica, inoltre alimenterà le apparecchiature impiantistiche per il condizionamento ed il riscaldamento del fabbricato. La rete di alimentazione dell acqua fredda parte dal contatore, posto sul lato del fabbricato ad arriva al secondo piano interrato con percorso nel terreno mediante tubazione in PEAD PN 16 e percorso in cavedio, a vista realizzato in tubazione multistrato. E presente inoltre un ulteriore alimentazione idrica dedicata al riempimento delle cisterne per l impianto idrico antincendio. Nella centrale idrica è presente l impianto di trattamento dell acqua che garantirà il trattamento sia dell acqua calda che dell acqua fredda. L impianto di trattamento acqua prevede le seguenti apparecchiature: - filtro autopulente di sicurezza con effetto batteriostatico per eliminare dall acqua sabbia e corpi estranei fino ad una granulometria di 90 micron, al fine di prevenire corrosioni puntiformi e danni alle tubazioni, alle apparecchiature ed al valvolame, idoneo per la filtrazione dell acqua ad uso potabile e risponde a quanto prescritto dal D.M. Sanità 443/90 e dal D.M. 37/08; - sistema di addolcimento dimensionato per ottenere una durezza residua di circa 10 fr/mc. La portata di punta, considerando anche l'acqua che deve passare dal by-pass per ottenere la durezza residua desiderata, e' di 12 mc/h. L impianto sarà dotato di una doppia colonna con rigenerazione volumetrica alternata che permette il minore consumo di sale ed acqua per la rigenerazione; - sistema di neutralizzazione della durezza residua e contemporanea disinfezione dell'acqua con prodotto attivo contro la formazione del biofilm sulle superfici delle tubazioni e contro la proliferazione della Legionella Pneumophila sull anello di ricircolo e sui terminali di distribuzione dell acqua calda. Rimane l obbligo di controllare costantemente il residuo dei prodotti usati, oltre naturalmente quello di predisporre analisi saltuarie del batterio della Legionella Pneumophila con cadenze e modalità dettate dal Responsabile del Rischio della struttura; - sistema di condizionamento chimico dell'acqua contenuta nel ciclo di riscaldamento ottenuto aggiungendo nella rete un prodotto antincrostante e anticorrosivo così come vuole la Norma Uni 8065 in vigore. Inizialmente, dopo avere lavato e spurgato abbondantemente l impianto deve essere fatta un aggiunta manuale di poliammina in RELAZIONE DESCRITTIVA pag. 2/13

4 ragione di 5 Kg per mc di riempimento. Successivamente i rabbocchi saranno assicurati con una pompa dosatrice a funzionamento temporizzato. Nella centrale idrica è presente anche il bollitore a riscaldamento indiretto per la produzione di acqua calda sanitaria utilizzata dai servizi presenti nella torre scenica. Il boiler della capacità di 1000 lt è dotato di doppio serpentino. All uscita del bollitore è presente una valvola termostatica tarata a 45 C per il controllo della temperatura massima dell acqua da distribuire agli utilizzatori. L impianto di distribuzione prevede anche una rete ed una pompa di ricircolo per garantire una adeguata velocità di erogazione in tutti i sanitari, anche quelli più lontani. L impianto di distribuzione sarà così realizzato: - una rete di acqua fredda sanitaria addolcita; - una rete acqua calda sanitaria; - una rete di ricircolo. Le tubazioni, a tutti i piani, seguiranno percorso a soffitto a vista o chiuse in un controsoffitto e saranno opportunamente staffate alle strutture portanti. Saranno realizzate in multistrato con anima metallica, idonee per il convogliamento di fluidi ad uso potabile e resistenti a temperature di esercizio non inferiori a 70 C, di tipo certificato all impiego. Le tubazioni saranno utilizzate con gli speciali raccordi per installazione a compressione meccanica da eseguirsi con appositi utensili, anch essi di tipo certificato. Le tubazioni saranno tutte coibentate con guaine di idoneo spessore, a seconda di quanto stabilito dalle vigenti normative in funzione dei diametri esterni delle tubazioni e del posizionamento dei locali entro i quali vengono installate, inoltre tutte le tubazioni poste in vista saranno rifinite con lastre di PVC idonee all impiego. In corrispondenza di ciascun attraversamento della tubazione di parete avente caratteristiche REI, sarà garantita la continuità della stessa mediante l installazione ed il ripristino degli spazi in eccesso del foro di un nastro intumescente avente al minimo le stesse caratteristiche REI della parete, di tipo certificato. Dalle dorsali principali si dirameranno gli stacchi per l alimentazione dei vari gruppi di servizi previa installazione di rubinetti di intercettazione. Le reti di distribuzione all interno dei bagni saranno realizzate in traccia nelle pareti. La rete di ricircolo sanitaria verrà collegata alla condotta dell acqua calda in corrispondenza dei rubinetti di intercettazione prima dei blocchi bagno. In sommità alle colonne di distribuzione verranno installati dei riduttori di colpo d ariete. Per quanto riguarda l alimentazione dei servizi igienici della platea e della galleria, considerando l esiguità del consumo di acqua calda e la distanza dalla centrale termica, si è previsto RELAZIONE DESCRITTIVA pag. 3/13

5 di realizzare una alimentazione di sola acqua fredda addolcita con l installazione di boiler elettrici per la produzione di acqua calda sanitaria. Si installeranno un boiler ogni coppia di servizi igienici e considerando la vicinanza tra gli utilizzatori e il boiler non si realizza la rete di ricircolo. Per quanto riguarda gli attraversamenti delle tubazioni dei giunti strutturali dell edificio è necessario prendere le opportune precauzioni con l inserimento di giunti di dilatazione. Gli apparecchi sanitari installati all interno dei servizi igienici saranno tutti di tipo con scarico a parete poiché lo spazio disponibile nel massetto del pavimento non è compatibile con le dimensioni delle tubazioni di scarico, corredati di rubinetteria e di accessori, in particolare: i vasi, di tipo sospeso, saranno in ceramica di prima qualità, con superficie il più possibile priva di angolature per permettere una migliore pulizia, corredati di sedile in legno laccato, cassetta di risciacquo da incasso nel muro e staffe speciali di sostegno a parete. i lavabi saranno in ceramica del tipo con semi-colonna corredati di gruppo miscelatore per lavabo con comando a leva e corpo in acciaio inossidabile, completi di sifone mensole e staffe di fissaggio. i bidet, di tipo sospeso, saranno in ceramica di prima qualità, con superficie il più possibile priva di angolature per permettere una migliore pulizia, corredati di gruppo miscelatore monocomando per bidet con corpo in acciaio inossidabile, completi di sifone e staffe speciali di sostegno a parete. i piatti doccia di varie dimensioni saranno corredati di accessori di fissaggio, gruppo miscelatore monocomando da esterno per doccia con corpo in acciaio inossidabile, doccetta, saliscendi, flessibile, piletta di scarico in acciaio inox e sifone. Nei servizi per disabili saranno previsti adeguati sanitari in porcellana dura vetrificata, rispondenti alle normative vigenti in materia. il lavabo sarà in ceramica con fronte concavo, bordi arrotondati, appoggio per gomiti, installato mediante apposite mensole pneumatiche per la regolazione dell'inclinazione del lavabo e corredato di rubinetteria con corpo e leva sanitaria in acciaio inossidabile. il vaso, di tipo sospeso, sarà in ceramica con combinazione WC/bidet con catino allungato corredato di sedile con apertura anteriore, cassetta di risciacquo a zaino con comando agevolato a distanza e miscelatore termostatico con doccetta, flessibile e supporto. RELAZIONE DESCRITTIVA pag. 4/13

6 All'interno dei servizi per disabili saranno installati appositi corrimano verticali ed orizzontali di sostegno del tipo ammesso dalla normativa vigente. Saranno previsti degli idonei accessori bagno realizzati in materiale plastico, in grado di garantire l igienicità di utilizzo, da installarsi nei servizi igienici relativi sia al pubblico sia al personale interno. 2 IMPIANTO DI SCARICO E VENTILAZIONE ACQUE NERE Nella rete di scarico delle acque nere saranno convogliate tutte le acque reflue provenienti dai servizi igienici e dalle pilette di raccolta acqua delle centrali tecnologiche. Per quello che concerne la rete esterna, essa sarà realizzata anche a servizio del fabbricato adiacente non oggetto del presente progetto. 2.1 Impianto di scarico interno al fabbricato La rete di scarico interna, di ventilazione e di scarico delle condense sarà realizzata con tubazioni in polietilene ad alta densità PEHD con giunzioni a saldare e/o a manicotto, prevedendo in entrambi i casi tutti i pezzi speciali (curve, braghe, manicotti, ispezioni ecc.) per dare l'impianto perfettamente funzionante con i requisiti di allontanare rapidamente le acque di rifiuto per le vie più brevi, evitando sedimentazioni di materie putrescibili soggette ad incrostazioni, di garantire la perfetta tenuta delle giunzioni e di impedire il passaggio delle esalazioni dalle tubazioni agli ambienti. A causa del limitato spazio a disposizione per la posa dei tubi a pavimento, si è previsto, ove possibile, di attraversare il solaio in corrispondenza di ogni apparecchio dotato di scarico per poi realizzare i collegamenti generali a soffitto del piano inferiore. Per quanto riguarda la rete del secondo piano interrato viene realizzata in parte sul massetto ed in parte nella platea strutturale come indicato negli elaborati grafici. La rete di ventilazione dello scarico sarà realizzata con colonna parallela alla rete di scarico e con esalazione a tetto. Seguirà prevalentemente percorso a soffitto e a parete nei servizi igienici. La ventilazione sarà prolungata fino alla base delle colonne di scarico. Le reti di scarico che vengono dai piani superiore avranno percorso orizzontale con pendenza minima dell 1 % a soffitto del piano 0 fino all esterno del fabbricato dove, sempre in pendenza, raggiungeranno la vasca imhoff. Per quanto riguarda gli scarichi del primo e del secondo piano interrato verranno raccolti in due pozzetti al secondo piano interrato dove saranno alloggiate due coppie di pompe di RELAZIONE DESCRITTIVA pag. 5/13

7 sollevamento trituratrici azionate da quadro elettrico che gestisce l alternanza delle pompe e gli allarmi di guasto. Al secondo piano interrato sono presenti inoltre alcune pilette di raccolta delle acque piovane che vengono raccolte in due pozzetti dove sono alloggiate due coppie di pompe di sollevamento gestite sempre da quadro di regolazione per l alternanza delle pompe e la gestione degli allarmi. Le pompe di sollevamento convogliano attraverso 4 tubazioni distinte in PEAD PN16 le acque in un pozzetto rompi getto da cui poi per gravità vengono convogliate alla rete di scarico cittadina. Le tubazioni di scarico sono realizzate in PE-HD con elevato spessore. I raccordi sono realizzati con pezzi speciali ad alto abbattimento acustico con inspessimento dello spessore del raccordo per aumentare la massa. Sulle colonne verticali di scarico e sui tratti orizzontali a controsoffitto verrà applicato un materassino fonoisolante realizzato accoppiando un foglio di materiale sintetico ad un foglio di piombo per ottenere un abbattimento acustico di 13dB(A). il materassino viene avvolto al la tubazione con una sovrapposizione di almeno 2 cm e fissato con nastro isolante. Tutte le tubazioni saranno staffate mediante sistema di bracciali con inserto disaccoppiante per limitare la trasmissione del rumore alle strutture portanti. In corrispondenza di ciascun attraversamento della tubazione di materiale combustibile di parete avente caratteristiche REI, sarà garantita la continuità della stessa mediante l installazione ed il ripristino degli spazi in eccesso del foro di un nastro intumescente avente al minimo le stesse caratteristiche REI della parete, di tipo certificato. Le pilette di raccolta nei locali tecnologici saranno dotate di sifone allo scopo di impedire il diffondersi di odori negli ambienti. Tutta la rete interna dovrà essere completamente ispezionabile e dotata di tappi appositi per l eventuale spurgo delle condotte, sia per quelle poste in vista che all interno dei controsoffitti. 2.2 Rete di scarico esterna al fabbricato La rete esterna è realizzata sempre con tubazione in PE-HD allettata in sabbia e convoglia le acque nere alla vasca imhof dimensionata secondo le indicazioni di HERA in funzione della capienza del teatro. All uscita della rete nera dal fabbricato viene installato un sifone. RELAZIONE DESCRITTIVA pag. 6/13

8 La raccolta delle acque piovane del piano interrato viene convogliata alla rete esterna e collegata dopo la vasca imhof con l inserimento di sifone per impedire il ritorno di odori all interno del fabbricato. La rete di raccolta delle condense viene mantenuta separata all interno del fabbricato e viene poi collegata alla rete esterna previa installazione di sifoni. 3 IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO La protezione attiva a servizio dell attività del teatro è composta dai seguenti impianti fissi di estinzione degli incendi: - un impianto interno di estinzione ad idranti UNI45 - un impianto a lama d acqua inserito nel sipario - un impianto di estinzione automatica (sprinkler) - un impianto a protezione del palcoscenico di tipo a diluvio L alimentazione idrica ad ogni impianto è garantita dalla presenza di due vasche antincendio ad uso esclusivo di capacità rispettivamente 22 mc per l impianto idranti e la lama d acqua e 115 mc per gli impianti a sprinkler e a diluvio. 3.1 Impianto idranti Il teatro ha una capienza superiore a 600 posti ed una superficie complessiva superiore ai mq, per cui in conformità alla regola tecnica di prevenzione incendi (D.M. 19/08/1996) si è adottato un impianto di estinzione incendi ad idranti con le seguenti caratteristiche: - al bocchello della lancia dell'idrante posizionato nelle condizioni più sfavorevoli di altimetria e distanza deve essere assicurata una portata non inferiore a 120 l/min ed una pressione residua di almeno 2 bar; - il numero e la posizione degli idranti devono essere prescelti in modo da consentire il raggiungimento, con il getto, di ogni punto dell'area protetta, con un minimo di due idranti; - l'impianto idrico deve essere dimensionato in relazione al contemporaneo funzionamento di n. 6 idranti; - gli idranti devono essere ubicati in posizioni utili all'accessibilità ed all'operatività in caso d'incendio; - l'impianto deve essere tenuto costantemente in pressione; RELAZIONE DESCRITTIVA pag. 7/13

9 - le tubazioni di alimentazione e quelle costituenti la rete devono essere protette dal gelo, dagli urti e dal fuoco. L impianto è alimentato da un gruppo di pompaggio a norma UNI posizionato in apposito locale al secondo piano interrato. La rete è costituita da un anello che interessa in parte il secondo piano interrato ed in parte il piano a quota 0. Dall anello partono 4 colonne montanti, una per ogni vano scala, che vanno a servire gli idranti dei piani. Alla base di ogni colonna montante, come previsto dalla normativa è collegato un attacco motopompa VVF UNI 70. Dall anello parte inoltre un collegamento alla rete antincendio del Foyer che viene alimentata dallo stesso gruppo di pompaggio avendo considerato l estensione totale del teatro superiore a mq contando anche questa porzione. Le tubazioni avranno percorsi in vista e saranno opportunamente segnalate mediante colorazione della tubazione stessa. Ogni idrante UNI 45 o attacco motopompa UNI 70 saranno segnalati da apposita cartellonistica. Il gruppo antincendio è in grado di alimentare, alle condizioni previste dalla normativa, i 6 idranti UNI 45 idraulicamente sfavoriti e sarà dotato di un accumulo di acqua che garantisce il funzionamento dell impianto per 60 minuti. La normativa prevede la possibilità di considerare il rincalzo dell acquedotto per un massimo del 50 % della capacità necessaria all impianto, quindi si è provveduto a realizzare un allaccio dedicato all acquedotto che garantisca la portata necessaria al reintegro della vasca di accumulo. Ciascun idrante sarà fornito di manichetta dalla lunghezza di circa 20 metri con lancia di erogazione La rete di distribuzione sarà realizzata con tubazione in acciaio zincato tipo Mannesmann s.s. conforme alle norme vigenti in materia, serie media, con raccordi filettati adeguatamente installata e fissata, posta nei cavedi tecnici o nei vani scala per le colonne montanti, in controsoffito a tutti i piani per l alimentazione dei singoli idranti. Le tubazioni che attraversano locali non riscaldati saranno coibentate con guaine in polietilene espanso a cellule chiuse di idoneo spessore, a seconda di quanto stabilito dalle vigenti normative in funzione dei diametri esterni delle condotte, della modalità di posa e del posizionamento dei locali entro i quali vengono installate; inoltre tutte le tubazioni poste in vista saranno rifinite con lastre di PVC idonee all impiego. 3.2 Impianto a lama d acqua protezione sipario Il sipario tagliafuoco viene dotato di un impianto a lama d acqua di tipo a diluvio, gli ugelli posti in sommità della struttura del sipario sono in grado di erogare un getto d acqua a ventaglio su tutto il sipario. RELAZIONE DESCRITTIVA pag. 8/13

10 L impianto e servito da una valvola d allarme di tipo a diluvio con azionamento rapido ottenuto da un consenso manuale oppure dall impianto di rivelazione incendi. La valvola, posta nel locale antincendio al secondo piano interrato, una volta azionata aprirà la farfalla azionando così il gruppo di pressurizzazione, nello stesso tempo verrà trasmesso al locale di controllo un segnale di impianto in funzione. L azionamento manuale viene reso possibile da un pulsante posto in posizione ben visibile e facilmente raggiungibile in prossimità della bocca scenica, inoltre sarà possibile remotizzare il medesimo consenso anche nel locale di controllo. Il gruppo di pressurizzazione a servizio di questo impianto è lo stesso dell impianto a idranti e searà in grado di garantire una portata non inferiore a 440 l/min con una pressione di scarica agli ugelli pari a 1.5 bar. La tubazione di collegamento a tra il gruppo di pressurizzazione e la valvola di allarme e quella a valle della valvola fino al sipario, è realizzata in acciaio al carbonio in conformità allo standard DIN/BS/ASTM e verniciate di colore rosso. Saranno del tipo con estremità scanalate e i giunti, le curve ed i tee di distribuzione dovranno essere completi di guarnizioni in EPDM in grado di evitare rumorosità, vibrazioni, sopperendo anche ai leggeri disallineamenti. 3.3 Impianto sprinkler L impianto di spegnimento automatico realizzato sarà in grado di proteggere sia le aree classificate di pericolo ordinario OH4 (sala polifunzionale e zona sopra la graticcia) sia quelle destinate a depositi e quindi classificate HHS. La sala polifunzionale e la zona della graticcia sopra il palcoscenico, sono situate al piano sottotetto e protette da un impianto sprinkler in grado di garantire una densità di scarica a terra non inferiore a 5 mm/min per una durata di 60 minuti. Gli sprinkler utilizzati sono del tipo UP-Right, di diametro pari 1/2, con coefficiente di deflusso pari a K=80 e bulbo di colore rosso (68 C). Le tubazioni correranno parallelamente alle falde della copertura, subito sotto le travi in legno principali; per poter garantire una protezione a norma di legge, gli erogatori vengono fatti salire verso la copertura fino ad una distanza non superiore a 15 cm. Per quegli erogatori che potrebbero essere colpiti dai raggi del sole attraverso i lucernai o gli evacuatori di fumo e calore, si rende necessario installare un apposito accessorio in grado di proteggerli dai raggi solari al fine di evitare il surriscaldamento del bulbo termosensibile. Queste due zone sono controllate da un unica valvola d allarme posta ne locale antincendio situato nel secondo piano interrato. RELAZIONE DESCRITTIVA pag. 9/13

11 I locali adibiti a depositi vengono classificati come aree a rischio di classe HHS, le zone protette dall impianto sprinkler sono il deposito posto al primo piano interrato e la zona sotto il solaio bottolabile del palcoscenico. Per queste aree, la normativa prevede una densità di scarica pari a 7,5 mm/min ed una durata d intervento non inferiore a 90minuti. Gli sprinkler utilizzati sono del tipo standard rivolti verso il basso, di diametro pari 1/2, con coefficiente di deflusso pari a K=80 e bulbo di colore rosso (68 C). Le reti di distribuzione avranno percorso a vista, saranno opportunamente staffate, dovranno essere realizzate in acciaio al carbonio in conformità allo standard DIN/BS/ASTM e verniciate di colore rosso. Saranno del tipo con estremità scanalate e i giunti, le curve, i tee e le prese a staffa dovranno essere completi di guarnizioni in EPDM in grado di evitare rumorosità, vibrazioni, sopperendo anche ai leggeri disallineamenti. All ingresso di ogni area da proteggere, sulla tubazione di distribuzione saranno installati: a. una valvola di sezionamento dell impianto con le seguenti caratteristiche: deve chiudersi in senso orario deve essere dotata di un indicatore che mostri chiaramente la posizione in cui si trova la valvola deve essere bloccata nella posizione aperta mediante una fascetta o un lucchetto. b. una valvola di non ritorno in grado trattenere l acqua nell impianto nel caso in cui vengano svuotati gli impianti delle zone sottostanti c. un flussostato in grado di inviare un segnale alla stazione di controllo di impianto attivo, definendo così la zona d intervento In aggiunta a quanto sopra descritto si dovranno installare i seguenti componenti: a. un dispositivo comprendente una valvola di prova completa di raccordi e tubazioni in grado di erogare una portata equivalente ad un singolo sprinkler. Si dovrà controllare: il corretto funzionamento degli allarmi dati dalla stazione di controllo posta nel locale antincendio il corretto funzionamento del flussostato di zona il corretto funzionamento del gruppo di pressurizzazione Nel locale antincendio posto al secondo piano interrato, sono presenti: a. due valvole d allarme per impianti a umido rispettivamente a servizio delle zone classificate OH4 e i depositi HHS complete di: RELAZIONE DESCRITTIVA pag. 10/13

12 manometri, rubinetto di prova e valvola di scarico camera di ritardo e pressostato d allarme saracinesca completa di flange b. due campane idrauliche d allarme poste ad una distanza non superiore a 6 metri dalla rispettiva stazione di controllo. c. Un gruppo di pressurizzazione a norma UNI installato sottobattente e composto da: una pompa pilota in grado di mantenere alla pressione desiderata l impianto due pompe principali di servizio in gradi di garantire, mediante funzionamento singolo o combinato, tutte le richieste in termini di portata e prevalenza di progetto. d. Una vasca antincendio della capacità utile non inferiore a 115 mc con un rincalzo dalla rete dell acquedotto non inferiore a 360l/min. Il sistema di alimentazione dovrà essere provvisto di dispositivi in grado di segnalare il raggiungimento del livello minimo della riserva d acqua, la mancanza di pressione nell impiantoe sulla rete di rincalzo. Il gruppo di pressurizzazione avrà anche una doppia alimentazione elettrica: - la prima collegata al contatore dell ente erogatore del servizio - la seconda assicurata da un gruppo elettrogeno. I gruppo di pompaggio avrà un quadro elettrico in grado di commutare automaticamente dalla prima alimentazione alla seconda in caso di avaria. Nel locale antincendio sarà garantita una temperatura minima di 10 C da un radiatore elettrico completo di termostato. 3.4 Impianto di protezione del palcoscenico impianto a diluvio La protezione della zona adibita a palcoscenico avviene mediante l utilizzo di un impianto fisso di estinzione con valvola del tipo a diluvio. Tale scelta impiantistica si è resa necessaria in quanto per palcoscenici aventi un altezza superiore a 12 metri, il punto 6 dell appendice F relativo alla norma UNI ritiene che la protezione di tale area debba essere realizzata mediante un impianto ad azionamento meccanico e manuale di tipo spray. I dati di progetto per il dimensionamento delle reti e la scelta del tipo di erogatore, sono stati ricavati dalla specifica tecnica CEN TS La densità di scarica garantita a terra sarà pari a 7.5 mm/min, per una durata pari a 30 minuti e su tutta l area da proteggere. RELAZIONE DESCRITTIVA pag. 11/13

13 L azionamento dell impianto può avvenire manualmente, mediante un pulsante elettrico posto nelle vicinanze del palcoscenico e con un rimando nella sala di controllo, oppure tramite un segnale dato dal sistema di rivelazione incendi. La valvola d allarme posta nel locale antincendio è del tipo per impianti a diluvio con azionamento elettrico, sarà completa di pressostato, manometri e valvole di sezionamento. Gli erogatori utilizzati sono degli ugelli a spruzzo direzionale, di tipo aperto con deflettore esterno in grado di erogare un getto a forma conica, di diametro pari 1/2, con coefficiente di deflusso pari a K=80. Tutte le tubazioni di collegamento dovranno essere realizzate in acciaio al carbonio in conformità allo standard DIN/BS/ASTM e verniciate di colore rosso. Saranno del tipo con estremità scanalate e i giunti, le curve, i tee e le prese a staffa dovranno essere completi di guarnizioni in EPDM in grado di evitare rumorosità, vibrazioni, sopperendo anche ai leggeri disallineamenti. L alimentazione idrica e il gruppo di pressurizzazione è il medesimo di quello utilizzato per l impianto a sprinkler, in questo caso però, data l entità della portata, l ottenimento delle prestazioni richieste viene raggiunto solo mediante il simultaneo utilizzo delle due elettropompe di servizio. 4 IMPIANTO DI EVACUAZIONI FUMI E CALORE Le zone del palcoscenico e della sala polifunzionale sono dotate di evacuatori di fumo e calore in grado di assicurare, in caso d incendio, la fuoriuscita dei fumi e dei prodotti della combustione onde evitare che i locali possano essere totalmente invasi dal fumo. Gli evacuatori di fumo e calore saranno installati in conformità alla norma UNI 9494 e per quanto possibile dovranno essere distribuiti in modo omogeneo. L azionamento degli EFC sarà garantito da un elemento termosensibile in grado di far aprire l evacuatore nel caso del raggiungimento di una temperatura pari a 93 C, oppure può essere assicurato da un attuatore elettrico comandato dalla rivelazione incedi. Gli evacuatori saranno dotati di dispositivi di apertura manuale a distanza e devono esssere progettati in modo che ne sia garantito il funzionamento anche in caso d incendio. Essendo installati in aree protette anche da impianti sprinkler, gli evacuatori dovranno aprirsi soltanto dopo l entrata in azione di tali impianti. Questo è reso possibile asservendo elettricamente l apertura al comando di estinzione stesso e utilizzando elementi termosensibili con temperatura maggiore di 25 C di quella degli sprinkler. Per garantire l efficacia del sistema occorre assicurare un immissione di aria dal basso non inferiore a 2 volte la superficie degli EFC. RELAZIONE DESCRITTIVA pag. 12/13

14 Per assicurare un adeguata fuoriuscita dei fumi e dei gas combusti dalla zona platea e logge, non essendo possibile utilizzare gli evacuatori di fumo e calore, si utilizza un impianto di estrazione meccanizzata in grado di sopportare una temperatura pari a 400 C per 120 min. Tale impianto è realizzato mediante l utilizzo di due torrini di estrazione da mc/h l uno, posti sulla copertura, in grado di aspirare i fumi dai fori della volta di copertura utilizzati per l estrazione dell aria dell impianto di climatizzazione. In caso d incendio, il sistema di rivelazione e supervisione dovrà comandare lo spegnimento di tutte le macchine a servizio della climatizzazione, chiudere le serrande a tenuta degli estrattori della platea e aprire quelle relative alle canalizzazioni che convoglieranno i fumi ai torrini di evacuazione fumo e calore. Tali torrini di estrazione dovranno essere alimentati elettricamente da una linea elettrica dedicata, in grado di funzionare anche in caso d incendio. Nella sala di controllo dovrà anche essere presente un pulsante di prova per entrambi i torrini di estrazione al fine di controllare periodicamente il corretto funzionamento. Al momento dell attivazione dell estrazione meccanizzata, si dovrà azionare un sistema di apertura delle finestre poste al primo ordine in grado di immettere una pari quantità di aria fresca proveniente dall esterno. RELAZIONE DESCRITTIVA pag. 13/13

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

Comune di Acqui Terme (AL) Centro Congressi Area Bagni PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO - IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI (IDROSANITARIO)

Comune di Acqui Terme (AL) Centro Congressi Area Bagni PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO - IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI (IDROSANITARIO) INDICE 1 Premessa...2 2 Caratteristiche del sistema edilizio...3 3 Impianti previsti...4 3.1 IMPIANTI FLUIDOMECCANICI ED AFFINI...4 3.1.1 IMPIANTI IDROSANITARI E PER SMALTIMENTO ACQUE...4 3.1.2 IMPIANTI

Dettagli

INDICE. 1. Descrizione delle opere da eseguire pag. 2. 1.1 Impianto idrico sanitario pag. 2

INDICE. 1. Descrizione delle opere da eseguire pag. 2. 1.1 Impianto idrico sanitario pag. 2 INDICE 1. Descrizione delle opere da eseguire pag. 2 1.1 Impianto idrico sanitario pag. 2 1.2 Impianti di scarico dei servizi e degli accessori sanitari pag. 3 1.3 Impianto di scarico delle acqua meteoriche

Dettagli

IMPIANTO ANTINCENDIO

IMPIANTO ANTINCENDIO IMPIANTO ANTINCENDIO La scuola sarà dotata di impianto idrico antincendio per la protezione interna ossia la protezione contro l incendio che si ottiene mediante idranti a muro, installati in modo da consentire

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 1 - ZONA 2 - SCUOLA N 1170 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO E ADDUZIONE GAS NEL

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTO IDRICO SANITARIO

RELAZIONE IMPIANTO IDRICO SANITARIO INDICE 1- GENERALITA...2 2- RETI DI ADDUZIONE DELL ACQUA...3 3- RETI DI SCARICO SERVIZI IGIENICI...5 4- IMPIANO IDRICO ANTINCENDIO...6 5- RETI DI IDRANTI...6 6- IMPIANTI FISSI DI RILEVAZIONE INCENDI...7

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 6 - SCUOLA N 5267-25/8 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO

IMPIANTI MECCANICI: RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1 GENERALITÀ...2 1.1 Oggetto della relazione...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 2.1 Impianto di riscaldamento...3 2.2 Impianto idrico-sanitario...5 2.3 Impianto antincendio...5 2.4 Impianto di scarico...6

Dettagli

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA ISO 9001:2008 COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA D.G.R. 1136/2012 - PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO E DI RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA EX CENTRALE

Dettagli

Il Tecnico Ing. Renato Borrini

Il Tecnico Ing. Renato Borrini COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO E DI RICAMBIO DELL ARIA E DELL IMPIANTO IDRICO- SANITARIO A SERVIZIO DELLA DISCOTECA SESTO SENSO SITA

Dettagli

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4

Relazione specialistica impianti meccanici. 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2. 2. Descrizione degli interventi... 4 Sommario 1. Dati generali e descrizione dell'opera... 2 2. Descrizione degli interventi... 4 2.1 Impianto protezione idrica antincendio... 4 2.1.1 Rete idranti... 4 2.1.2 Sostituzione del gruppo di pressurizzazione

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI. Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI. Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTI Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Marzo 2012 Descrizione impianti - Quinzano Eureka Immobiliare

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO FOGNANTE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO FOGNANTE RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO FOGNANTE Il dimensionamento dei diametri delle tubazioni costituenti la rete è determinato tenendo conto del coefficiente di contemporaneità, dei diametri minimi delle

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 2 - ZONA 9 - SCUOLA N 1277 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO E CENTRALE TERMICA NELLA

Dettagli

INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4

INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4 INDICE 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4 2.2 - trattamento acqua di consumo e produzione acqua calda sanitaria pag.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 - ZONA 6 - SCUOLA N 5269/5 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave è un sistema per dare pressione a un impianto idrico

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

Stazioni di sollevamento, vasche di segregazione, pozzetti speciali

Stazioni di sollevamento, vasche di segregazione, pozzetti speciali 2015 Stazioni di sollevamento, vasche di segregazione, pozzetti speciali Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Stazioni di sollevamento

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

Il parere di conformità nella prevenzione incendi 92 2.2.5.1.1 Tipi di estintore Gli estintori di distinguono: in base all agente estinguente utilizzato in: polvere idrocarburi alogenati (halon) anidride carbonica (CO 2 ) schiuma acqua in base alle dimensioni

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRAULICO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027 PROGETTO

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALI DELLE COMPONENTI DELL IMPIANTO MECCANICO...

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALI DELLE COMPONENTI DELL IMPIANTO MECCANICO... INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALI DELLE COMPONENTI DELL IMPIANTO MECCANICO... 2 1.1 IMPIANTO DI SCARICO... 2 1.1.1 Calcolo delle Unità di scarico... 3 1.2 IMPIANTO IDROSANITARIO... 5 1.2.1 Alimentazione...

Dettagli

Impianti per lo scarico di fumo e calore

Impianti per lo scarico di fumo e calore Impianti per lo scarico di fumo e calore CORSO 818 Vicenza, 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino Vigili del Fuoco Vicenza 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino 1 Impianti per lo scarico di fumo e calore

Dettagli

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO Il gas metano sarà addotto, per ogni piano, con tubazione come le tavole allegate mostrano esterne al fabbricato e ad esso ancorate a vista. La rete principale sarà

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI RELAZIONE TECNICA IMPIANTO TERMICO RIFERIMENTI NORMATIVI Tutti gli impianti dovranno essere forniti completi in ogni loro singola parte e perfettamente funzionanti, con tutte le apparecchiature ed accessori

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI

SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI Criteri ecosostenibili di progettazione e realizzazione di infrastrutture idriche Arrigo Domaschio Resp. Mercato Edilizia Saint-Gobain

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA DEFINITIVO di cui al punto10.1.c) del disciplinare di gara 2. RELAZIONI TECNICHE SPECIALISTICHE 2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA Pagina 1 DEFINITIVO di cui al punto10.1.c) del disciplinare

Dettagli

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO

Dettagli

IMPIANTI IDRICI NEGLI EDIFICI

IMPIANTI IDRICI NEGLI EDIFICI IMPIANTI IDRICI NEGLI EDIFICI Dimensionamento delle reti e progettazione Acqua di consumo, reti antincendio, piscine e sistemi di irrigazione EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Indice Prefazione Installazione

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE

REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE UFFICIO SPECIALE PER L EDILIZIA COMUNE DI VARESE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA VARESE COMO REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n. 71 - VARESE PROGETTO ESECUTIVO DESCRIZIONE

Dettagli

NELL AMBITO DELL OPERA DI

NELL AMBITO DELL OPERA DI f di Maurizio Livraghi, Tecnoprogen srl MEGASTORE A MILANO IMPIANTO SPRINKLER E IDRANTI NELL AMBITO DELL OPERA DI RISTRUTTURAZIONE DI UNA STORICA SALA CINEMATOGRAFICA, RICONVERTITA IN MEGASTORE NEL CENTRO

Dettagli

THE NEW FIRE PROTECTION SYSTEM IS

THE NEW FIRE PROTECTION SYSTEM IS THE NEW FIRE PROTECTION SYSTEM IS BY SISTEMA PROGETTATO IN RIFERIMENTO ALLA UNI 11292 Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per antincendio. Quest ultima specifica i requisiti costruttivi e

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI10779 - UNI 12845

Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI10779 - UNI 12845 Allegato A05 - Impianti idrici-antincendio Scheda n. 1 Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI10779 - UNI 12845 02.01 Lettura manometri acqua, condotte principali. Ispezione visiva

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

L intervento ha come oggetto la realizzazione degli impianti sotto elencati a servizio dell edificio comunale di Azzano San Paolo.

L intervento ha come oggetto la realizzazione degli impianti sotto elencati a servizio dell edificio comunale di Azzano San Paolo. Oggetto dell intervento L intervento ha come oggetto la realizzazione degli impianti sotto elencati a servizio dell edificio comunale di Azzano San Paolo. Il palazzo Municipale sarà dotato dei seguenti

Dettagli

Gruppi Antincendio.com

Gruppi Antincendio.com GRUPPI ANTINCENDIO EN12845 Base giunto I gruppi antincendio sono preassemblati su un robusto basamento zincato a caldo comprendente anche la struttura dei quadri elettrici. Mod. P1E Elettropompa principale

Dettagli

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE INDICE 1) Premessa 2) Progetto edilizio 3) verifica norme antincendio 4) Attività 91 5) Mezzi ed impianti fissi di estinzione 6) Segnaletica di sicurezza 1 REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI SESTRI LEVANTE PROGETTO DEFINITIVO DI RISTRUTTURAZIONE DEL PALAZZO FASCIE ROSSI POLO CULTURALE E MUSEALE PER LA CITTA E PER IL TIGULLIO ORIENTALE IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Sommario. Relazione impianto idrico - fognario

Sommario. Relazione impianto idrico - fognario Relazione impianto idrico - fognario Sommario 1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 2 2. RETE ADDUZIONE ACQUA... 2 3. SISTEMA PER IL RECUPERO DELL ACQUA PIOVANA PER USI INDOOR... 3 4. PRODUZIONE DI ACQUA CALDA

Dettagli

Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. II IMPIANTO IDRICO : IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE INTERNA E FOGNATURA

Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. II IMPIANTO IDRICO : IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE INTERNA E FOGNATURA Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. II IMPIANTO IDRICO : IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE INTERNA E FOGNATURA Rete di distribuzione interna - Schemi Colonne verticali di grossa sezione

Dettagli

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3 INDICE 1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI.................................... pag. 2 1.1 Riferimenti Normativi........................................ pag. 2 1.2 Generalità sull Impianto.......................................

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

ALLEGATO B2) - LOTTO 2

ALLEGATO B2) - LOTTO 2 Servizio di verifica periodica, pronto intervento, manutenzione ordinaria e straordinaria non programmabile di impianti e presìdi di sicurezza degli edifici dell Università degli Studi di Ferrara. ALLEGATO

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI IDRICO FOGNANTI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI IDRICO FOGNANTI RELAZIONE TECNICA IMPIANTI IDRICO FOGNANTI E' previsto il rifacimento di tutti i corpi bagni. Gli apparecchi sanitari previsti nella progettazione edile, sono delle seguenti tipologie: vaso del tipo a

Dettagli

UNI 11528:2014. Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio. ing.

UNI 11528:2014. Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio. ing. UNI 11528:2014 Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kw. Progettazione, installazione e messa in servizio ing. ALBERTO MONTANINI Presidente Assotermica Presidente Commissione Post-Contatore

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO PROVINCIA DI TARANTO

COMUNE DI LIZZANO PROVINCIA DI TARANTO COMUNE DI LIZZANO PROVINCIA DI TARANTO PROGETTO ESECUTIVO ADEGUAMENTO DELLA CENTRALE TERMICA E DELL'IMPIANTO DI RISCALDAMENTO DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO "ALESSANDRO MANZONI" - PLESSO A. MANZONI ANALISI

Dettagli

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Roma, 1 Marzo 2012

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Roma, 1 Marzo 2012 AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI Roma, 1 Marzo 2012 SISTEMI DI EVACUAZIONE FORZATA DI FUMO E CALORE: caratteristiche, funzionamento e selezione dei componenti Luca Pauletti,

Dettagli

Relazione Tecnica illustrativa della RETE IDRANTI e Calcoli di Dimensionamento

Relazione Tecnica illustrativa della RETE IDRANTI e Calcoli di Dimensionamento - PROVINCIA DI IMPERIA - PROGETTO ESECUTIVO DI ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI ZONA DI IMPERIA - Lotto funzionale relativo all Istituto Statale d Arte, Via Agnesi, Imperia - Relazione

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO Via Braccini, 7 CAP 10070 PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI ROBASSOMERO Via Braccini, 7 CAP 10070 PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI ROBASSOMERO Via Braccini, 7 CAP 10070 PROVINCIA DI TORINO 011/923.44.00 - Fax 011/923.44.22 comune@comune.robassomero.to.it www.comune.robassomero.to.it P.I.V.A. 01381880010 C.F. 83001550017

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

Sistemi di evacuazione. Sistema cappa cucina

Sistemi di evacuazione. Sistema cappa cucina Sistemi di evacuazione Sistema cappa cucina EVACUAZIONE VAPORI DI COTTURA Tutte le cucine sono dotate di cappa d aspirazione per il convogliamento verso l esterno dei prodotti della combustione, dei cattivi

Dettagli

NOVITA! Sono in via di pubblicazione la nuova norma sulle reti idranti UNI 10779 e la specifica tecnica TS sulle reti idranti a secco

NOVITA! Sono in via di pubblicazione la nuova norma sulle reti idranti UNI 10779 e la specifica tecnica TS sulle reti idranti a secco NOVITA! Sono in via di pubblicazione la nuova norma sulle reti idranti UNI 10779 e la specifica tecnica TS sulle reti idranti a secco Ing. Marco Patruno Forum Prevenzione Incendi Milano : 1 ottobre 2014

Dettagli

SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2

SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2 2013-2014 SCARICHI ACQUE NERE E BIANCHE VENTILAZIONE SCARICHI PARTE 2 Scheda 1 Definizioni 1. acque reflue domestiche: Acque contaminate dall uso e solitamente scaricate da WC, docce, vasche da bagno,

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE INTERVENTO

DESCRIZIONE GENERALE INTERVENTO DESCRIZIONE GENERALE INTERVENTO L intervento in oggetto consiste nel completamento di un porzione del Polo Scolastico di Trescore Balneario (BG) attraverso la creazione del terzo piano al corpo di fabbrica

Dettagli

IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO

IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO RACCOMANDAZIONI E consigliabile applicare schemi semplici e di provata efficacia e dotare il sistema di elementi utili a verificare il buon

Dettagli

APPROVVIGIONAMENTO ACQUA POTABILE E RACCOLTA LIQUAMI PER MODULI SERVIZI/CUCINA.

APPROVVIGIONAMENTO ACQUA POTABILE E RACCOLTA LIQUAMI PER MODULI SERVIZI/CUCINA. 10436 SISTEMA DI GESTIONE ACQUA X MODULI BAGNO DOCCIE CUCINA Questo Sistema Permette Di Gestire L emergenza Di Bagni Docce Cucine Immediatamente Con Semplicità APPROVVIGIONAMENTO ACQUA POTABILE E RACCOLTA

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A.

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE A. COMUNE DI LIZZANO (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE PROGETTO ARCHITETTONICO: ARCH. Vincenzo La Gioia PROGETTO IMPIANTI:

Dettagli

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale SUPER SIRIO Vip Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale Libretto istruzioni Installatore Utente Tecnico 1. Pompa di circolazione. Le caldaie serie Super Sirio Vip

Dettagli

firing SP rin KL er idr Anti SCH iuma watermi St gas tubi e r ACCordi Sprinkler giunti StAffAggio 25

firing SP rin KL er idr Anti SCH iuma watermi St gas tubi e r ACCordi Sprinkler giunti StAffAggio 25 Sprinkler firing IDRANTI SCHIUMA watermist GAS tubi e raccordi Giunti staffaggio 25 Valvola AD UMIDO I sistemi sprinkler ad umido sono progettati per essere utilizzati in applicazioni dove la temperatura

Dettagli

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata

IMPIANTI SOLARI. Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata IMPIANTI SOLARI Manuale installazione impianti solari a Circolazione forzata 1 IMPIANTI SOLARI 1. Schema Generale combinazioni impiantistiche per Sistemi Solari Tecnosolar Pannelli Solari Energia Solare

Dettagli

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA BOLLITORI 3.12 1.2009 V PLUS bollitore verticale in acciaio vetrificato Bollitori ad accumulo verticali in acciaio, protetti da doppia vetrificazione, dotati di serpentina di scambio ad elevata superficie

Dettagli

Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento.

Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento. Collettori per circuiti del riscaldamento I.6.2 Collettori per circuiti del riscaldamento. Tutti i componenti dei collettori del riscaldamento della SCHÜTZ sono compatibili nel modo più ottimale agli armadietti

Dettagli

www.buildingthefuture.it

www.buildingthefuture.it Oggetto via Orly, n. 327 Campi Bisenzio Impianti di riscaldamento, condizionamento, idrico sanitario, adduzione EDIFICIO INDUSTRIALE Zona Lavori L'offerta comprende la fornitura e posa in opera di : A

Dettagli

FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2011 Milano 26 27 Ottobre

FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2011 Milano 26 27 Ottobre FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2011 Milano 26 27 Ottobre Esperienza maturata in ambito ferroviario sulla protezione di carrozze passeggeri con il sistema Presidente: Roberto Borraccino 1 Sistema di spegnimento

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Provincia di Vercelli COMUNE DI TRINO

REGIONE PIEMONTE. Provincia di Vercelli COMUNE DI TRINO REGIONE PIEMONTE Provincia di Vercelli COMUNE DI TRINO REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO ED ADEGUAMENTO CUCINA PRESSO L'EDIFICIO DENOMINATO "EX MERCATO COPERTO" COMMITTENTI: PROGETTO ESECUTIVO COMUNE

Dettagli

Allegato A SPECIFICAZIONI TECNICHE

Allegato A SPECIFICAZIONI TECNICHE Allegato A SPECIFICAZIONI TECNICHE * * * DESCRIZIONE SOMMARIA L'attività oggetto del presente capitolato consiste nell esercizio e nella manutenzione, compresa la funzione di terzo responsabile dell esercizio

Dettagli

I sistemi a norma UNI EN 12845. Curva caratteristica Pompa principale per sistemi di pressurizzazione idrica antincendio a norme UNI EN 12845

I sistemi a norma UNI EN 12845. Curva caratteristica Pompa principale per sistemi di pressurizzazione idrica antincendio a norme UNI EN 12845 Curva caratteristica Pompa principale per sistemi di pressurizzazione idrica antincendio a norme UNI EN 12845 Tipologie di pompe ammesse: 1. Pompe base-giunto di tipo back Pull-out 2. Pompe base-giunto

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

SOCIETA' AGRICOLA TREZZA UTC LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA- DIREZIONE DIDATTICA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE

SOCIETA' AGRICOLA TREZZA UTC LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA- DIREZIONE DIDATTICA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE _ SOCIETA' AGRICOLA TREZZA UTC LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA- DIREZIONE DIDATTICA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE RELAZIONE TECNICA IMPIANTI TERMO-MECCANICI INDICE 1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO...

Dettagli

Sistema di tubazioni preisolate flessibili

Sistema di tubazioni preisolate flessibili Sistema di tubazioni preisolate flessibili A Division of Watts Water Technologies Inc. Fornitura in rotoli da max 100 metri Disponibile fascicolo tecnico con istruzioni di posa Primo in flessibilità Componenti

Dettagli

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 QT_EFC_03 I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 Il presente documento è stato realizzato dall ufficio tecnico Zenital, coordinato

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI Relazione Tecnica Specialistica 11594-11595. R im

IMPIANTI MECCANICI Relazione Tecnica Specialistica 11594-11595. R im IMPIANTI MECCANICI Relazione Tecnica Specialistica 11594-11595 R im Luglio 2012 I N D I C E I N D I C E...1! 1 - Criteri generali di distribuzione...2! 1.1 - Generalità...2! 1.2 - Impianti termici...2!

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera. Corpo d'opera 03OPERE IMPIANTISTICHE. Unità tecnologiche 03 OPERE IMPIANTISTICHE

Elenco dei Corpi d'opera. Corpo d'opera 03OPERE IMPIANTISTICHE. Unità tecnologiche 03 OPERE IMPIANTISTICHE Elenco dei Corpi d'opera 03 OPERE IMPIANTISTICHE Corpo d'opera 03OPERE IMPIANTISTICHE Unità tecnologiche 01 Impianto riscaldamento 02 Impianto smaltimento acque usate e meteoriche 03 Impianto antincendio

Dettagli

Il D.M. 16 maggio 1987, n 246. Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione.

Il D.M. 16 maggio 1987, n 246. Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. Il D.M. 16 maggio 1987, n 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. 1 1.0. Scopo Le presenti norme hanno per oggetto i criteri di sicurezza antincendi da applicare agli edifici

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

Collettori per impianti di riscaldamento a pavimento Collettori a barra, dimensione 1

Collettori per impianti di riscaldamento a pavimento Collettori a barra, dimensione 1 Collettori per impianti di riscaldamento a pavimento Collettori a barra, dimensione 1 Scheda tecnica per 853X edizione 0207 - Set collettore a barra con gruppi otturatori di intercettazione e gruppi otturatori

Dettagli