Il Sistema di Pianificazione e Controllo: apprendere dalle società quotate.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Sistema di Pianificazione e Controllo: apprendere dalle società quotate."

Transcript

1 Il Sistema di Pianificazione e Controllo: apprendere dalle società quotate. I e requirements ie e t di Borsa Italiana

2 Premessa Borsa Italiana, nella Guida al Sistema di Controllo di Gestione, indica alcuni princìpi p base utili per migliorare la capacità di pianificare i propri obiettivi strategici e controllarne, giorno dopo giorno, il livello di raggiungimento. i Questi princìpi, i diventano vere e proprie regole di comportamento per le società che intendono quotarsi, ma sono soprattutto validi suggerimenti per una corretta gestione aziendale.

3 Obiettivo del Sistema di Controllo di Gestione Il sistema di controllo di gestione ha come obiettivo prioritario quello di aiutare i vertici aziendali a guidare l impresa verso i propri obiettivi strategici minimizzando i rischi di percorso e, in particolare, a compiere scelte funzionali alla creazione di valore economico. (tratto da Guida al Sistema di Controllo di Gestione Listing Guides di Borsa Italiana)

4 Elementi del sistema di controllo Organizzazione: Identificazione dei soggetti responsabili e chiara definizione di ruoli e responsabilità all interno dell organizzazione aziendale; Processi operativi: formalizzazione dei processi e delle procedure operative e in particolare dei ORGANIZZAZIONE processi di pianificazione e controllo; Sistemi informativi: Integrazione dei dff differenti sistemi informativi all interno dell azienda e del gruppo con un elevato CONTROLLO INTERNO (GOVERNANCE) livello di affidabilità; Controllo Interno: Insieme dei processi diretti a monitorare l efficienza delle operazioni aziendali, l affidabilità PROCESSI SISTEMI dell informazione finanziaria, il rispetto di OPERATIVI INFORMATIVI leggi e regolamenti, la salvaguardia dei beni aziendali. 4

5 Adeguatezza: Obiettivi del sistema e dimensioni di analisi; Soggetti responsabili; Capacità evolutiva del sistema. Adeguatezza e Affidabilità del Sistema di Controllo di Gestione Affidabilità: Formalizzazione del sistema di controllo; Struttura del sistema di reporting e completezza delle informazioni incluse nei report; Diffusione e timing dei report all interno della società; Integrazione con i sistemi informativi e affidabilità delle informazioni; Integrazione con i sistemi informativi ed informatici. 5

6 I Requirement di Borsa Italiana Completezza e fruibilità del sistema di reporting Presenza di un insieme adeguato di dimensioni di analisi (es. tipologia cliente, centri di costo, tipologie di prodotto/servizio, area geografica, canale di vendita) e variabili di monitoraggio che consentano al management una fruizione organica e correlata in modo selettivo alle intenzioni strategiche dell azienda. Diffusione i dell informazione i ai soggetti utilizzatori Il SCG deve identificare destinatari ed utilizzatori sia del sistema nel suo complesso che dei singoli report generati specificando il tipo e la gerarchia delle informazioni destinate ad ogni utilizzatore. Flessibilità e versatilità evolutiva Il SCG deve assecondare lo sviluppo dell azienda consentendo un adeguato livello di flessibilità nell elaborare informazioni od integrare fonti differenti. Formalizzazione Procedure: devono consentire agli utilizzatori di ottenere una chiara comprensione degli obiettivi, del funzionamento, dei destinatari delle informazioni e dei diversi soggetti responsabili delle singole componenti del sistema. Reporting: deve raccogliere ed organizzare in modo completo e strutturato le informazioni prodotte dal SCG Azioni i correttive: devono trovare una formalizzazione idonea ed un adeguata e uniforme diffusione ai livelli appropriati dell organizzazione aziendale. Completezza, p, frequenza e tempestività del sistema di reporting Il SCG deve essere impostato e strutturato in modo da garantire una corretta copertura informativa, adeguati livelli di frequenza e tempestività delle informazioni ai differenti destinatari. Automatizzazione ed integrazione con i sistemi informativi Possibilità di riconciliare le informazioni incluse nel reporting con le risultanze dei sistemi i informativi i aziendali (dati di natura economico-finanziaria Vs. contabilità generale, dati di contabilità analitica e dati previsionali Vs. dati consuntivi e contabilità generale) per garantirne l affidabilità e la confrontabilità nel tempo. 6

7 Il Sistema di Pianificazione e Controllo: apprendere dalle società quotate. L individuazione id io degli obiettivii e degli indicatori di prestazione

8 Qualità Brand Franchise Superiore superiore Posizionamento del portafoglio prodotti Rispetto delle esistente specifiche qualità Definiz ione del livello dei prezzi Definizione delle Gestione dei brand specifiche di reclami qualità Analisi della concorrenza prodotti Conoscenza dei parametri qualità dei Customer service best prodotti concorrenti in class con una logistica controllata Qualificazione Programma giovani reso dagli Sicurezza stabilimenti Etica, clima, cultura, comunicazione ed Job Rotation integrazione interna Sviluppo e Outplacement razionalizzazione del rapporto con i fornitori Sistema di Performance Management Leadership Organization Mercato, Clientela Recruiting Investimento pubblicitario per Sviluppo del portafoglio Efficienza del servizio interno Efficacia Industriale Innovazione Prodotto Miglioramenti costanti del prodotto Sviluppo di una corretta pianificazione della produzione Percezione da parte della clientela del valore aggiunto dei prodotti Galbani Competitività delle forze vendita Innovatività dell approccio ai priorizzazione delle idee innovative delle forze vendita Concentrazione degli investimenti pubblicitari Definiz ione di una struttura produttiva flessibile Consolidamento Ottimizzazione della struttura di e penetrazione de i mercati attuali e funzionamento futuri Espansione geografica Valore Prospettiva Economica-Finanziaria ARPU Utilizzo Servizi Creazione di un listino unificato Valutazione dell Area Vendite Crescita dei volumi di vendita complessivi Alleanze con i Monitoraggio e controllo dei prezzi su piazza Efficacia della DSI controllo delle proced ure Amministrazione Efficace Raggiungimento degli obiettivi commerciali per canale Efficienza del controllo di gestione Efficienza dei processi tipici della funzione Incremento dei volumi del 5%, del fatturato del 7,5%, e del Rop del 0% Costi acquisizione, operativi, tecnologie e risorse umane Qualità Brand Franchise Superiore superiore Posizionamento del portafoglio prodotti Rispetto delle esistente specifiche qualità Definizione del livello dei prezzi Definizione delle Gestione dei brand specifiche di reclami qualità Analisi della concorrenza prodotti Conoscenza dei parametri qualità dei Customer service best prodotti concorrenti in class con una logistica controllata Qualificazione Programma giovani reso dagli Sicurezza stabilimenti Etica, clima, cultura, comunicazione ed Job Rotation integrazione interna Sviluppo e Outplacement razionalizzazione del rapporto con i fornitori Mercato, Clientela Sistema di Performance Management Leadership Organization Recruiting Investimento pubblicitario per Sviluppo del portafoglio Efficienza del serviz io interno Efficacia Industriale Innovazione Prodotto Miglioramenti costanti del prodotto Sviluppo di una corretta p ia nificazione della produzione Percezione da parte della clientela del va lore aggiunto de i prodotti Galbani Competitività delle forze vendita Innova tivi tà dell approccio ai priorizzazione delle idee innovative delle forze vendita Concentrazione degli investimenti pubblicitari Definizione di una struttura produttiva flessibile Consolidamento Ottimizzazione della struttura di e penetrazione dei mercati attuali e funzionamento futuri Espansione geografica Valore Prospettiva Economica-Finanziaria ARPU Utilizzo Servizi Creazione di un listino unificato Valutazione dell Area Vendite Crescita dei volumi di vendita complessivi Alleanze con i Monitoraggio e controllo dei prezzi su piazza Efficacia della DSI controllo delle procedure Amministrazione Efficace Raggiungimento degli obiettivi commerciali per canale Efficienza del controllo di gestione Efficienza dei processi tipici della funzione Costi acquisizione, operativi, tecnologie e risorse umane Incremento dei volumi del 5%, del fatturato del 7,5%, e del Rop del 0% Qualità Brand Franchise Superiore superiore Posizionamento del portafoglio prodotti Rispetto delle esistente specifiche qualità Definizione del livello dei prezzi Definizione delle Gestione dei brand specifiche di reclami qualità Analisi della concorrenza prodotti Conoscenza dei parametri qualità dei Customer service best prodotti concorrenti in class con una logistica controllata Qualificazione Programma giovani reso dagli Sicurezza stabilimenti Etica, clima, cultura, comunicazione ed Job Rotation integrazione interna Sviluppo e Outplacement razionalizzazione del rapporto con i fornitori Mercato, Clientela Sistema di Performance Management Leadership Organization Recruiting Investimento pubblicitario per Sviluppo del portafoglio Efficienza del servizio interno Efficacia Industriale Innovazione Prodotto Miglioramenti costanti del prodotto Sviluppo di una corretta p ia nificazione della produzione Percezione da parte della clientela del va lore aggiunto de i prodotti Galbani Competitività delle forze vendita Innovatività dell approccio ai priorizzazione delle idee innovative delle forze vendita Concentrazione degli investimenti p ubblicitari Definizione di una struttura produttiva flessibile Consolidamento Ottimizzazione della struttura di e penetrazione dei mercati attuali e funzionamento futuri Espansione geografica Valore Prospettiva Economica-Finanziaria ARPU Utilizzo Servizi Creazione di un listino unificato Valutazione dell Area Vendite Crescita dei volumi di vendita complessivi Alleanze con i Monitoraggio e controllo dei prezzi su piazza Efficacia della DSI controllo delle procedure Amministrazione Efficace Raggiungimento degli obiettivi commerciali per canale Efficienza del controllo di gestione Efficienza dei processi tipici della funzione Costi acquisizione, operativi, tecnologie e risorse umane Incremento dei volumi del 5%, del fatturato del 7,5%, e del Rop del 0% Qualità Brand Franchise Superiore superiore Posizionamento del portafoglio prodotti Rispetto delle esistente specifiche qualità Definizione del livello dei prezzi Definizione delle Gestione dei brand specifiche di reclami qualità Analisi della concorrenza prodotti Conoscenza dei parametri qualità dei Customer service best prodotti concorrenti in class con una logistica controllata Qualificazione Programma giovani reso dagli Sicurezza stabilimenti Etica, clima, cultura, comunicazione ed Job Rotation integrazione interna Sviluppo e Outplacement razionalizzazione del rapporto con i fornitori Sistema di Performance Management Mercato, Clientela Leadership Organization Recruiting Investimento pubblicitario per Sviluppo del portafoglio Efficienza del serviz io interno Efficacia Industriale Innovazione Prodotto Miglioramenti costanti del prodotto Sviluppo di una corretta p ia nificazione della produzione Percezione da parte della clientela del va lore aggiunto de i prodotti Galbani Competitività delle forze vendita Innovatività dell approccio ai priorizzazione delle idee innovative delle forze vendita Concentrazione degli investimenti p ubblicitari Definizione di una struttura produttiva flessibile Consolidamento Ottimizzazione della struttura di e pene trazione dei mercati attuali e funzionamento futuri Espansione geografica Valore Prospettiva Economica-Finanziaria ARPU Utilizzo Servizi Creazione di un listino unificato Valutazione dell Area Vendite Crescita dei volumi di vendita complessivi Alleanze con i Monitoraggio e controllo dei prezzi su piazza Efficacia della DSI controllo delle procedure Amministrazione Efficace Raggiungimento degli obiettivi commerciali per canale Efficienza del controllo di gestione Efficienza dei processi tipici della funzione Costi acquisizione, operativi, tecnologie e risorse umane Incremento dei volumi del 5%, del fatturato del 7,5%, e del Rop del 0% Qualità Brand Franchise Superiore superiore Posizionamento del portafoglio prodotti Rispetto delle esistente specifiche qualità Definizione del livello dei prezzi Definizione delle Gestione dei brand specifiche di reclami qualità Analisi della concorrenza prodotti Conoscenza dei parametri qualità dei Customer service best prodotti concorrenti in class con una logistica controllata Qualificazione Programma giovani reso dagli Sicurezza stabilimenti Etica, clima, cultura, comunicazione ed Job Rotation integrazione interna Sviluppo e Outplacement razionalizzazione del rapporto con i fornitori Sistema di Performance Management Leadership Organization Mercato, Clientela Recruiting Investimento pubblicitario per Sviluppo del portafoglio Efficienza del servizio interno Efficacia Industriale Innovazione Prodotto Miglioramenti costanti del prodotto Sviluppo di una corretta p ia nificazione della produzione Percezione da parte della clientela del va lore aggiunto de i prodotti Galbani Competitività delle forze vendita Innova tivi tà dell approccio ai priorizzazione delle idee innovative delle forze vendita Concentrazione degli investimenti p ubblicitari Definizione di una struttura produttiva flessibile Consolidamento Ottimizzazione della struttura di e penetrazione dei mercati attuali e funzionamento futuri Espansione geografica Valore Prospettiva Economica-Finanziaria ARPU Utilizzo Servizi Creazione di un listino unificato Valutazione dell Area Vendite Crescita dei volumi di vendita complessivi Alleanze con i Monitoraggio e controllo dei prezzi su piazza Efficacia della DSI controllo delle procedure Amministrazione Efficace Raggiungimento degli obiettivi commerciali per canale Efficienza del controllo di gestione Efficienza dei processi tipici della funzione Incremento dei volumi del 5%, del fatturato del 7,5%, e del Rop del 0% Costi acquisizione, operativi, tecnologie e risorse umane Dalla strategia al Modello di Pianificazione e Controllo Partendo da quanto definito nel Piano Industriale in termini di Intenzioni e Obiettivi Strategici, l approccio si sviluppa nelle seguenti macroattività: Definizione dei fattori critici di successo e di rischio: Individuazione, per ciascun obiettivo strategico, dei fattori critici di successo e di rischio. Individuazione e classificazione dei KPI s: CorrelazioneC l i a ciascun fattore critico di successo e di rischio degli indicatori. Definizione di una matrice di posizionamento che consenta di determinare la rilevanza e la priorità di realizzazione di ciascun indicatore. Definizione del Modello di Pianificazione e Controllo: Indicatori o KPI Dimensioni di analisi Analisi di Profittabilità Crescita Crescita tramite continua innovazione Superare gli XX milioni di nel 007 ARPU Continua focalizzazione sui alto-spendenti Strategia Servizi Tecnologia Costi Intenzioni Strategiche Consolidamento della leadership nei servizi a valore aggiunto Leadership tecnologica nelle evoluzioni dell UMTS Obiettivi i strategici t i e azioni i implementative ti Sostenere la crescita dell arpu da xx nel 005 a yy nel 009 Diventare leader della mobile tv Proseguire nel roll-out della rete Definizione dei fattori critici di successo e di rischio Individuazione e classificazione dei KPI s DefinizioneCreazione Modello di Mappe Pianificazione Strategiche e Controllo Ottimizzazione della struttura di costo Ridurre i prezzi di interconnesione 8

9 Proclamazione strategica e fattori critici di successo Qualità Superiore Brand Franchise superiore Innovazione Prodotto Competitività delle forze vendita Alleanze con i Rispetto delle specifiche di qualità Definizione delle specifiche di qualità Customer service best in class Gestione dei reclami Programma giovani Etica, clima, cultura, comunicazione ed integrazione interna Outplacement Sistema di Performance Management Posizionamento i del portafoglio prodotti esistente Definizione del livello dei prezzi Analisi della concorrenza Conoscenza dei parametri qualità dei prodotti concorrenti Qualificazione Sicurezza Job Rotation Recruiting Investimento pubblicitario per brand Sviluppo del portafoglio prodotti Efficienza del servizio interno reso dagli stabilimenti Sviluppo e razionalizzazione del rapporto con i fornitori Miglioramenti costanti del prodotto Sviluppo di una corretta pianificazione della produzione Percezione da parte della clientela del valore aggiunto dei prodotti priorizzazione delle idee innovative Concentrazione degli investimenti pubblicitari Definizione di una struttura produttiva flessibile Ottimizzazione della struttura di funzionamento Innovatività dell approccio ai delle forze vendita Crescita dei volumi di vendita complessivi Consolidamento e penetrazione dei mercati attuali e futuri Creazione di un listino unificato Valutazione delle risorse dell Area Vendite Efficacia della DSI controllo delle procedure Monitoraggio e controllo dei prezzi su piazza Raggiungimento degli obiettivi commerciali per canale Efficienza i del controllo di gestione Efficienza dei processi tipici della funzione Incremento dei volumi del 8%, del fatturato del 0%, e del GM del 5% Leadership Organization Efficacia Industriale Espansione geografica Amministrazione Efficace 9

10 Fattori critici di successo e Indicatori di Prestazione (KPI s) Programma new hired Grado di successo del programma di assunzioni previste a budget Turnover progressivo sulle nuove assunzioni negli ultimi tre anni Qualificazione Numero di risorse oggetto di training sul totale risorse (Indice di copertura) % di ore di training Numero di proposte di riallocazione effettuate sul totale risorse oggetto di outplacement Numero di contenziosi anno e percentuale di contenziosi sul numero di risorse Outplacement erogate per funzione, per qualifica nell anno sul totale ore erogate Ore medie di training erogate per risorsa per funzione nell anno Numero di rifiuti delle risorse oggetto dell outplacement l t vs le proposte % di risorse collocate attraverso l outplacement di cui: % ricollocazione interna % ricollocazione esterna Job Rotation Età media e livello di scolarizzazione delle risorse Indice di job rotation sul totale risorse Sicurezza Indice di gravità dei sinistri Numero di iniziative organizzate nel corso dell anno inerenti la sicurezza Investimenti sulla sicurezza sostenuti verso quanto previsto (budget) Indice di formazione sulla sicurezza Indice di frequenza dei sinistri Indice di Career Path sul totale risorse % di spostamenti realizzati verso quelli previsti Turnover annuo per funzione differenziato tra dirigenti, quadri e impiegati ed analisi dei risultati Implementazione del sistema di Performance Management Etica, clima, cultura, comunicazione interna ed integrazione Numero di riunioni istituzionali per funzione ore dedicate a progetti misti suddivisi per unità organizzativa Numero di progetti gestiti con team misti Numero di risorse impiegate sui progetti gestiti con team misti suddivisi per unità organizzativa % di copertura del sistema di valutazione sul totale coinvolte nel progetto Ritardo/anticipo nei tempi di implementazione effettivi verso quelli previsti Customer surveys periodici sulla soddisfazione del sistema di BP.M. ed analisi dei risultati Recruiting Internal Surveys sul clima aziendale e sul livello di comunicazione ed analisi dei risultati % di provvedimenti disciplinari presi nell anno sul totale della popolazione Numero di eventi fraudolenti verificatisi in azienda nell anno Leadership Organization Costi sostenuti per il recruiting verso quelli previsti a budget Tempo intercorrente fra le richieste di assunzione e le lettere di assunzione per categoria Tempo intercorrente fra la definizione del profilo e l avvio dell azione di recruiting 0

11 Modello di Pianificazione e Controllo - La selezione dei KPI s Importanza Ponderata LEADERSHIP ORGANIZATION KPI FATTORI CRITICI Implementazione di un Sistema di Performance Management,5 5 Etica, clima, cultura, comunicazione i ed 4 integrazione , Outplacement - 7 Sicurezza 4 4 0, Qualificazione delle risorse 0,5 0 4 Nota: i Kpi evidenziati da un rettangolo nella legenda sono stati definiti dal management come prioritari in una visione di tipo direzionale. Per ciascuno degli indicatori dovrà essere determinata la relazion e costo/beneficio 5 Reperibilità dei Dati 4 Job Rotation Recruiting Programma Giovani

12 Modello di Pianificazione e Controllo - Le dimensioni di analisi ACQUISTATO SOCIETÁ REPARTO CANALE Natura Holding Gruppo Dimensione principale Classe Sotto-classe Sub Holding Reparto TURNO Dimensione alternativa/attributo Gruppo Tipo Società CENTRO DI COSTO Sotto-Tipo Macchina QUALITA Turno Qualità Gruppo Categoria Centro Area Funzione Famiglia Linea Centro Codice Codice Sotto-Tipo Tipo PRODOTTO Categoria Tipo Codice KPI s Lotto IC/Terzi Spedizione Gruppo Grandi Impegni Codice Origine Diametro LOTTO CLIENTE CONDIZIONE DI SPEDIZIONE GRANDI IMPEGNI Sotto- Gruppo Regione Magazzino Gruppo Gruppo Vettore Paese Paese Gruppo Area Strategici Area Gruppo Tipo DIAMETRO IC/Terzi FORNITORE MEZZO DI SPEDIZIONE FORNITORI GEOGRAFIA FORNITORI STRATEGICI GEOGRAFIA DI DESTINAZIONE MAGAZZINO

13 Modello di Pianificazione e Controllo Le analisi di profittabilità

14 Le componenti del Sistema di Controllo di Gestione Il Controllo di Gestione deve consentire di interpretare e gestire i cambiamenti ambientali, prevenire il sorgere di rischi per l azienda e indirizzare il comportamento dell organizzazione in modo coerente rispetto alle intenzioni strategiche espresse nel piano industriale. Questo sistema deve consentire ai vertici aziendali di posizionare l impresa nel tempo e nello spazio competitivo al fine di cogliere le eventuali inadeguatezze con possibili pregiudizi per i risultati economici, patrimoniali e finanziari della Società. Il Sistema di Controllo di Gestione (SCG) è quindi l insieme strutturato e integrato di oggetti di controllo (cosa controllare) e strumenti di controllo (come controllare) Oggetti di Controllo Strumenti di Controllo Indicatori & Metriche Timing e diffusione Organizzazione & Processi (GRC) Sistemi Informativi Viste Logiche di analisi Impianto contabile 4

15 Il Sistema di Pianificazione e Controllo: apprendere dalle società quotate. L D e Dili e e l i te La Due Diligence sul sistema di Pianificazione e Controllo

16 Verifica dei dati finanziari alla base del Piano Industriale EMITTENTE T E T E SPONSOR S O INPUT PROCESSI E PROCEDURE DI PIANIFICAZIONE STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE (BUDGET E FORECAST) PIANO STRATEGICO Strategia realizzata e Intenzioni strategiche Piano d azione (impatti economici finanziari con tempistica, Investimenti,...) PROCESS SO STRATEGIA REALIZZATA INTENZIONI STRATEGICHE ACTION PLAN IPOTESI DATI FINANZIARI PROSPETTICI AS IS: risultati raggiunti o in corso di realizzazione TO BE: Tempistica, impatti economico/finanziari, investimenti da realizzare, impatto organizzativo, ipotesi e dati economico finanziari i i prospettici i SOSTENIBILITA FINANZIARIA Segnalazione correzioni DUE DILIGENCE - BUDGET COERENZA ATTENDIBILITA OUTPU UT PIANO INDUSTRIALE (qualitativo e quantitativo) COMFORT LETTER BUDGET 6

17 Verifica dell adeguatezza ed affidabilità del SCG EMITTENTE T E T E SPONSOR S O INPUT PROCESSI E PROCEDURE INTERNE AFC STRUMENTI TECNICO CONTABILI (CoAn e CoInd) ATTUALE MODELLO E SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE (SCG) PIANO INDUSTRIALE - QMAT Value Chain aziendale: fasi generazione valore Fattori di successo (FCS) & Fattori di rischio (FCR) SO PROCES ASSESSMENT tecnico analitico: Organizzazione (responsabili SCG ruoli e responsabilità) Componenti SCG: modello, processi di pianificazione e controllo, FCS & FCR Strumenti tecnico contabili Reporting periodico economico finanziario patrimoniale e operativo Sistemi Informativi: affidabilità e capacità evolutive Aree Critiche - Miglioramento / Adeguamento Valutazione di ADEGUATEZZA DUE DILIGENCE SCG Valutazione di AFFIDABILITA OUTPU UT DOC. DESCRIT. INTERNO SUL SCG MEMORANDUM (SEZIONE I) MEMORANDUM (SEZIONE II) COMFORT LETTER SCG 7

18 Verifica dell adeguatezza ed affidabilità del SCG Vlt Valutazione diadeguatezza Vlt Valutazione diaffidabilita L approccio metodologico adottato, è il seguente: Recepimento degli obiettivi strategici e dei Fattori Critici di Successo (FCS) e Fattori Critici di Rischio (FCR) legati ad ogni obiettivo strategico; Recepimento dei processi critici di business significativi per il raggiungimento di obiettivi strategici e mitigazione dei rischi; Recepimento dell attuale set di indicatori di prestazione (KPI s), dimensioni di analisi ed analisi di profittabilità e confronto con quelli potenzialmente associabili ai singoli processi, di cui al punto sopra, ed oggetto del monitoraggio; Valutazione delle potenzialità evolutive del SCG in funzione del Piano Industriale, dei possibili cambiamenti di contesto o di eventuali aree considerate come migliorabili. L approccio metodologico adottato, è il seguente: Analisi delle procedure operative e dei controlli a tutela dei processi di Pianificazione e Reporting; Analisi delle procedure di controllo poste in essere per garantire l affidabilità dei dati prodotti, la rintracciabilità delle fonti alimentanti ed il non ripudio delle informazioni; Verifica del processo di riconciliazione tra contabilità Gestionale e Civilistica e del Closing The Books; Verifica di ruoli e responsabilità della funzione Sistemi Informativi; Analisi dell adeguatezza dei sistemi transazionali di base (ERP, CRM,...) e dell integrità del flusso alimentante i sistemi di Pianificazione e Reporting; Analisi dei controlli generali EDP e, in particolare, verifica delle procedure di Disaster Recovery e Business Continuity e delle guidelines relative alla conservazione ed alla sicurezza dei dati. 8

19 Alcuni Spunti di Riflessione. L approccio metodologico utilizzato nei processi di quotazione sia per la Redazione del Piano Industriale che per la documentazione del Sistema di Controllo di Gestione e di Controllo Interno. Le tecniche di Due Diligence del Piano Industriale e del Sistema di Controllo di Gestione e di Controllo Interno Sono applicabili ad ogni azienda che, indipendentemente dal fatto che sia prossima ad un IPO, intenda: Formalizzare e descrivere le proprie p strategie e valutarne gli effetti economico-patimoniali Valutare l allineamento del proprio processo di Pianificazione e Controllo rispetto alla proclamazione strategica Verificare l affidabilità del flusso informativo e delle procedure operative a supporto del proprio Sistema di Controllo di Gestione e di Controllo Interno 9

20 Matricole - Referenze 0

21 Reply Consulting Contacts Luigi Luoni Managing Partner Fabrizio Alberton Marco Cossutta Jacek Frysztacki

IPO: Il vantaggio competitivo dei Sistemi Informativi per il Controllo di Gestione

IPO: Il vantaggio competitivo dei Sistemi Informativi per il Controllo di Gestione 27 Gennaio, 2009 IPO: Il vantaggio competitivo dei Sistemi Informativi per il Controllo di Gestione Fabrizio Alberton Partner di Reply Consulting La quotidianità 2003/51/CE Modernizzazione 2004/109/CE

Dettagli

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Nel seguito sono presentati i servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

Il Reporting Direzionale

Il Reporting Direzionale L offerta di consulenza di Professionisti per l Impresa www.piconsulenza.it A cosa serve il controllo individuare i fattori che determinano le performance misurare le performance informare i responsabili

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda Fabio Tamburini Premessa Il business plan uno strumento a disposizione dell impresa per la pianificazione finanziaria a supporto

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Assistenza continuativa: Informativa economica finanziaria Informativa statistico gestionale

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Assistenza continuativa: Informativa economica finanziaria Informativa statistico gestionale Mario Fochi e Associati S.a.s. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Assistenza continuativa: Informativa economica finanziaria Informativa statistico gestionale Presentazione del servizio Sede: TORINO Via Pietro

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

Il Risk Management Integrato in eni

Il Risk Management Integrato in eni Il Risk Integrato in eni Maria Clotilde Tondini Vice President Risk Integrato 5 Marzo 015, Milano Indice - Il Modello eni - 1 Il Modello eni Le fasi di sviluppo L avvio e l attuazione del Modello di Risk

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE: AREA COMUNE (INCLUSIVA DEI SERVIZI ALLE IMPRESE) Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

PROGETTAZIONE MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE

PROGETTAZIONE MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE Lewitt Insight Case Study n 42 PROGETTAZIONE MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE Agosto 2015 www.lewitt.it info@lewitt.it Contesto e Problema L azienda che ha richiesto l intervento opera nel settore Alimentare.

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA) BoscoCo. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE BoscoCo. è il partner professionale che supporta le imprese nel governo e nella gestione del loro business, aiutandole a raggiungere le

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Domanda di beni che l azienda utilizza a scopo interno oppure

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Università degli studi di Pavia Obiettivo=Relazione Team di Revisione Principi Contabili/Principi

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

Sistemi Informativi Direzionali

Sistemi Informativi Direzionali DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA E GESTIONALE ANTONIO RUBERTI Sistemi Informativi Direzionali 1 Architettura per la Business Intelligence KPI DSS MKT CRM HR Datamart-1 Datamart-2 Datamart-3

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

Lo studio professionale quale microimpresa?

Lo studio professionale quale microimpresa? S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 11 MEETING NAZIONALE EVOLUZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI DELLA CONSULENZA ORGANIZZARE L IMPRESA STUDIO Lo studio professionale quale microimpresa? Giulio

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti BUDGET ICT SCG-L11 Pagina 0 di 17 OBIETTIVI DELLA LEZIONE SPIEGARE LE LOGICHE DI COSTRUZIONE DEL BUDGET ICT

Dettagli

Distribuzione fisica. Acquisti forniture. Organizzazione commerciale. Produzione. Marketing. Tecnologia Informatica.

Distribuzione fisica. Acquisti forniture. Organizzazione commerciale. Produzione. Marketing. Tecnologia Informatica. Il contributo strategico dei Sistemi Informativi e la BSC DANILO SCARPONI Partner Sint Docente Università Politecnica delle Marche Dicembre 2006 ANCONA - ITALY 1 Relazioni umane Tecnologia Informatica

Dettagli

MATRICE COMPETENZE SECONDO BIENNIO LOGISTICA

MATRICE COMPETENZE SECONDO BIENNIO LOGISTICA MATRICE COMPETENZE SECONDO BIENNIO LOGISTICA MACRO COMPETENZA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI LOGISTICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Risorse Umane Ufficio Sviluppo Milano, e Compensation Marzo 2014

Dettagli

Liberare soluzioni per il call center

Liberare soluzioni per il call center Liberare soluzioni per il call center Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Zerouno Executive Dinner

Zerouno Executive Dinner Zerouno Executive Dinner Business e IT per la competitività Annamaria Di Ruscio diruscio@netconsulting.it Milano,18 novembre 2010 Cambia il ruolo dell azienda e dell IT 18 novembre 2010 Slide 1 La New

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business Key Value for high performance business Consulenza Direzionale www.kvalue.net KValue Srl Via E. Fermi 11-36100 Vicenza Tel/Fax 0444 149 67 11 info@kvalue.net Presentazione Società L approccio KValue KValue

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SPORT MANAGING CONTROL IL MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE PER CENTRI SPORTIVI E FITNESS

SPORT MANAGING CONTROL IL MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE PER CENTRI SPORTIVI E FITNESS SPORT MANAGING CONTROL IL MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE PER CENTRI SPORTIVI E FITNESS Lavoriamo insieme per il vostro business I campioni non si costruiscono in palestra. Si costruiscono dall interno,

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Fabbrica Futuro. Idee e strumenti per l impresa manifatturiera del domani LA RISPOSTA EVOLUTA DELLA CONSULENZA ALLA DINAMICITÀ DEL MERCATO.

Fabbrica Futuro. Idee e strumenti per l impresa manifatturiera del domani LA RISPOSTA EVOLUTA DELLA CONSULENZA ALLA DINAMICITÀ DEL MERCATO. Fabbrica Futuro Idee e strumenti per l impresa manifatturiera del domani 27 giugno 2013 WEGE LA RISPOSTA EVOLUTA DELLA CONSULENZA ALLA DINAMICITÀ DEL MERCATO. MCS, Q&O e PTM tre società di consulenza che,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali I Sistemi Informativi Direzionali I reporting direzionali Concezioni del controllo Concezione tradizionale valutare l efficienza, l onestà e la diligenza dei dipendenti Concezione moderna (p.e. Anthony)

Dettagli

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante 19-20 maggio 2003 1 Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale Sestri Levante 19-20 maggio 2003 Performing - Mission 2 Performing opera nel mercato dell'ingegneria dell organizzazione e della revisione

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile Allegato al Decreto n. 465 del 30/07/2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 per lo sviluppo del SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione ***** pagina 1/12 1. Linee guida

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

La Guida IFAC alla Gestione dei Piccoli e Medi Studi Professionali LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLO STUDIO

La Guida IFAC alla Gestione dei Piccoli e Medi Studi Professionali LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLO STUDIO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La Guida IFAC alla Gestione dei Piccoli e Medi Studi Professionali LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLO STUDIO ALESSANDRA DAMIANI 8 novembre 2012 - ODCEC di

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO BASE Milano, 20 e 21 maggio 2014 A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Il controllo di gestione ed Il ruolo del Controller Docente:

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

FORMULARIO E GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI POTENZIAMENTO

FORMULARIO E GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI POTENZIAMENTO ALLEGATO 3 POR SARDEGNA 2000-2006 MISURA 4.2 P.A. PER L IMPRESA: ANIMAZIONE, SERVIZI REALI, SEMPLIFICAZIONE, INFRASTRUTTURAZIONE SELETTIVA AZIONE 4.2.B SERVIZI REALI ALLE PMI PROGRAMMA SERVIZI PER IL POTENZIAMENTO

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

L IT Governance e la gestione del rischio

L IT Governance e la gestione del rischio L IT Governance e la gestione del rischio Silvano Ongetta - AIEA Manno 16 Gennaio 2008 copyrighted 2004 by the IT Governance Institute. Definizioni La Corporate Governance è il sistema attraverso il quale

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale LE CARATTERISTICHE DEL PIANO INDUSTRIALE 1.1. Definizione e obiettivi del piano industriale 1.2. Requisiti del piano industriale 1.3. I contenuti del piano industriale 1.3.1. La strategia realizzata e

Dettagli

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Il corso è progettato e strutturato per offrire la possibilità di aggiornare le competenze dell imprenditore

Dettagli

Pianificazione Strategica dello Studio

Pianificazione Strategica dello Studio Modulo 1 Pianificazione Strategica dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti alessandra.damiani@barbierieassociati.it 1 Guida alla gestione dei PMstudi

Dettagli

Business Design Strategia Organizzazione Controllo di Gestione

Business Design Strategia Organizzazione Controllo di Gestione Lo studio Ronchi & Partners opera nella consulenza di strategia d'impresa con particolare attenzione al settore industriale ad alto contenuto di innovazione. Specializzato in interventi strategici ed operativi

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli