CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE
|
|
- Concetta Maggi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 POR FESR Sardegna 2007/2013 ASSE VI - COMPETITIVITÀ Sostegno alla realizzazione di idee e progetti di innovazione delle imprese regionali CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE PER LE PMI SARDE DELL'INDUSTRIA, ARTIGIANATO, TURISMO E SERVIZI ALLA PRODUZIONE ALLEGATO A Pag. 1 di 55
2 Indice Disposizioni generali Servizi di consulenza in materia di innovazione e per servizi di supporto all'innovazione A.1 Servizi di supporto alla innovazione di prodotto nella fase di concetto e all'introduzione di nuovi prodotti A.2 Servizi tecnici di progettazione per innovazione di prodotto e di processo produttivo A.3 Servizi tecnici di sperimentazione (prove e test) A.4 Servizi di assistenza e informazione in tema di proprietà intellettuale Servizi di supporto alla innovazione organizzativa e alla introduzione di tecnologie dell informazione e della comunicazione (ICT) B.1 Supply Chain B.2 Analisi e progettazione dell Assetto organizzativo e della struttura funzionale B.3 Progettazione, implementazione e certificazione del sistema di qualità aziendale secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008 B.4 Progettazione, implementazione e certificazione del sistema di gestione ambientale secondo le norme UNI EN ISO o regolamento EMAS B.5 Certificazione di prodotto B.6 Definizione e implementazione del sistema di customer satisfaction B.7 Progettazione, dimensionamento e organizzazione di sistemi informativi aziendali B.8 Analisi dei costi e preventivazione commesse B.9 Progettazione e implementazione di un sistema di contabilità industriale B.10 Progettazione e implementazione del sistema di controllo di gestione B.11 Studio e implementazione di sistemi di Business Intelligence B.12 Servizi di supporto all'innovazione organizzativa mediante gestione temporanea di impresa (Temporary management) Servizi di supporto all'innovazione commerciale per il presidio strategico del mercato nazionale B.13 Piano strategico di marketing B.14 Progettazione e adeguamento del materiale promozionale e packaging Pag. 2 di 55
3 B.15 Organizzazione della funzione commerciale B.16 Definizione e implementazione del sistema di Customer Relationship Management B.17 Azioni di direct marketing B.18 Progettazione di azioni promozionali presso i punti di vendita B.19 Organizzazione e realizzazione di educational tour (missione operatori in Italia) B.20 Organizzazione e partecipazione a manifestazioni fieristiche nazionali B 21 Piano di comunicazione: Progettazione e monitoraggio di azioni promozionali e pubblicitarie Assistenza all internazionalizzazione ed all esportazione B.22 Piano di marketing strategico per l estero B.23 Organizzazione di un ufficio export B.24 Assistenza all'avvio dei contatti e alla gestione dei rapporti con partner esteri B.25 Creazione di reti di vendita e assistenza B.26 Servizi per l'individuazione e l'adeguamento dei prodotti a normative tecniche estere B.27 Servizi per la costituzione e il funzionamento all'estero di rappresentanze permanenti B.28 Organizzazione e partecipazione a manifestazioni fieristiche all estero B.29 Azioni di sensibilizzazione verso la stampa locale Pag. 3 di 55
4 Disposizioni generali La Regione Sardegna, in linea con gli indirizzi per lo sviluppo delle politiche comunitarie delineati nel Programma Operativo Regionale POR FESR , intende avviare una serie di azioni a sostegno dei processi di innovazione del sistema produttivo regionale. Nell ambito di queste azioni rientrano quelle finalizzate a: a) sostenere la domanda di servizi per l innovazione da parte delle Piccole e Medie Imprese (PMI), come elemento cruciale dell innesco e della implementazione di processi duraturi di cambiamento organizzativo e di aumento di competitività; b) contribuire alla razionalizzazione e alla qualificazione dell offerta di servizi per l innovazione alle imprese in Sardegna, favorendo la specializzazione delle competenze distintive e la crescita delle professionalità interne, aprendo il mercato dei servizi alle imprese alla concorrenza, inducendo effetti virtuosi di selezione e qualificazione. Per il raggiungimento di questi obiettivi la Regione Sardegna intende costruire un sistema di aiuti diretto alle imprese, per il sostegno degli investimenti innovativi immateriali, in particolare per quelli finalizzati all acquisizione di servizi di supporto all innovazione, finalizzati al miglioramento del loro assetto gestionale, produttivo, tecnologico, organizzativo e commerciale. Il sistema di aiuti prevede la possibilità, per ogni impresa, di richiedere una serie di servizi per l innovazione in modo da costituire un intervento strutturato nell ambito di un Piano di innovazione. La gamma e le tipologie di servizi che potranno essere utilizzati per la costruzione del Piano di innovazione sono quelli individuati nell ambito del presente Catalogo dei Servizi per l innovazione delle PMI Sarde. L elencazione in esso contenuta è esaustiva, la concessione di eventuali richieste di servizi non inclusi verrà valutata dal Board di Sardegna Ricerche (Commissione di valutazione vd. regolamento Servizi per l innovazione), in relazione alle effettive esigenze e problematiche manifestate dall impresa richiedente. Tale valutazione e l individuazione del costo ammissibile verrà effettuata sulla base delle caratteristiche aziendali e produttive dell azienda, della sua struttura patrimoniale, economica e finanziaria e in relazione al suo mercato di riferimento. I servizi richiesti non devono essere continuativi o periodici, né connessi alle normali spese di funzionamento dell azienda. Per ogni tipologia di servizi è stato individuato il massimale di costo ammissibile, valutato in funzione della complessità aziendale espressa in termini di fatturato (si farà riferimento all importo del fatturato dichiarato nell ultimo bilancio approvato). Pag. 4 di 55
5 Qualora in sede di valutazione si rilevi una sovrapposizione nei contenuti di uno o più dei servizi richiesti dalla stessa impresa, si procede ad un adeguamento del costo ammesso per il singolo servizio o all eliminazione dello stesso. Gli aiuti a favore delle PMI previsti dal programma Servizi per l innovazione, vengono concessi ai sensi del Regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione Europea del 6 agosto 2008, pertanto è possibile distinguere due tipologie di servizi in funzione di una differente intensità dell aiuto: A Servizi di consulenza in materia di innovazione e per servizi di supporto all'innovazione B Servizi consulenziali e partecipazione a fiere I servizi al punto A, in base all art. 36 del Regolamento (CE) n. 800/2008, prevedono una intensità di aiuto fino al 75% dei costi ammissibili I servizi al punto B, in base rispettivamente all art. 26 e art. 27 del Regolamento (CE) n. 800/2008, prevedono un intensità di aiuto fino al 50% dei costi ammissibili. Appartengono alla categoria di cui al punto A i servizi di consulenza in materia di innovazione e per i servizi di supporto all innovazione. Appartengono alla categoria di cui al punto B i servizi di supporto alla innovazione organizzativa e alla introduzione di tecnologie dell informazione e della comunicazione (ICT), i servizi di supporto all innovazione commerciale per il presidio del mercato nazionale e i servizi di assistenza all internazionalizzazione ed all esportazione. Nell ambito di ogni servizio sono indicati gli obiettivi, i contenuti minimi e i documenti necessari alla valutazione del servizio realizzato. I fornitori di servizi sono scelti liberamente dall impresa tra quelli presenti sul mercato e il soggetto incaricato di fornire i servizi dovrà, realizzarli utilizzando la propria struttura organizzativa. Al fine di assicurare la qualità del servizio avanzato, il fornitore dovrà autocertificare l'esperienza maturata indicando, previa acquisizione di autorizzazione al trattamento dei dati personali, il nominativo dei clienti acquisiti nell'ultimo triennio e la descrizione dell'attività svolta per gli stessi, che deve essere dello stesso tipo e/o similare a quella richiesta dal soggetto proponente. L impresa richiedente ed i fornitori di servizi non devono avere alcun tipo di partecipazione reciproca a livello societario e/o rapporti di parentela entro il terzo grado. Inoltre, non viene riconosciuta, ai fini della determinazione del contributo, la consulenza specialistica rilasciata da amministratori, soci e dipendenti del soggetto beneficiario del contributo, nonché di eventuali partner nazionali ed esteri. Sono esclusi i fornitori che fanno parte dello stesso gruppo, (società controllate e collegate, o controllanti), rispetto alla impresa che presenta la domanda di concessione del contributo. Pag. 5 di 55
6 Servizi di consulenza in materia di innovazione e per servizi di supporto all'innovazione A.1 Servizi di supporto alla innovazione di prodotto nella fase di concetto e all'introduzione di nuovi prodotti Obiettivi Servizi finalizzati alla riduzione della incertezza e del rischio associati alla introduzione di nuovi prodotti, in modo da aumentare la probabilità di successo di mercato. Sono svolti da società specializzate che utilizzano metodi di ricerche di mercato qualitative e quantitative, metodi di previsione a lungo termine delle vendite, tecniche di test di concetto di prodotto. Restituiscono rapporti dettagliati in grado di orientare le scelte successive delle imprese. ricerche di mercato per nuovi prodotti previsione delle vendite test concetto di prodotto DA D A SERVIZI DI SUPPORTO ALL INTRODUZIONE DI NUOVI PRODOTTI Documenti per la valutazione dell'attuazione del progetto - Materiale elaborato (es. Rapporti, Documenti, Test, etc.) Pag. 6 di 55
7 A.2 Servizi tecnici di progettazione per innovazione di prodotto e di processo produttivo Obiettivi Servizi orientati alla realizzazione di progetti dettagliati di prodotti e di processi produttivi. In relazione alla fase del ciclo di sviluppo dei prodotti, possono consistere nella definizione e stesura delle specifiche tecniche, produzione e gestione della documentazione tecnica, disegno, calcolo tecnico, modellazione, simulazione. Possono includere metodi avanzati di progettazione orientate (c.d. metodi di design for). Restituiscono all impresa committente disegni e calcoli in forma grafica o numerica, su supporto digitale definizione delle specifiche gestione della documentazione tecnica disegno e calcolo modellazione simulazione (es metodi di design for) DA D A SERVIZI TECNICI DI PROGETTAZIONE PER INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO PRODUTTIVO Documenti per la valutazione dell'attuazione del progetto - Copia degli elaborati progettuali, Copia del piano di produzione e del manuale operativo, disegni e calcoli in forma grafica o numerica, su supporto digitale, etc. Note Il servizio può essere erogato solo alle imprese di produzione. Pag. 7 di 55
8 A.3 Servizi tecnici di sperimentazione (prove e test) Obiettivi Servizi di supporto alle fasi successive alla progettazione dettagliata, nelle quali i prodotti assumono configurazione materiale. Sono svolti da soggetti dotati di adeguate attrezzature tecniche e adeguate competenze ed esperienze professionali. Possono includere la definizione e studio di rendimenti, prestazioni e tolleranze, prototipazione, prove tecniche e test di varia natura. Restituiscono rapporti tecnici secondo norme tecniche ufficialmente riconosciute. prototipazione prototipazione rapida Centro di prototipazione rapida di Sardegna Ricerche prove tecniche test DA D A SERVIZI TECNICI DI SPERIMENTAZIONE Documenti per la valutazione dell'attuazione del progetto - Relazione dettagliata dell attività svolta - Rapporti tecnici relativi alla sperimentazione Pag. 8 di 55
9 A.4 Servizio di assistenza e informazione in tema di Proprietà Intellettuale Il Centro di documentazione di Polaris, il Parco tecnologico regionale, è accreditato dal Ministero dello Sviluppo Economico per le ricerche brevettuali, in quanto fa parte della rete PATLIB - rete di centri di informazione brevettuale estesa in tutta Europa. Lo stesso Centro di documentazione di Polaris è a disposizione di ricercatori, imprenditori, inventori di tutta la Sardegna per: ricerche di anteriorità brevettuale monitoraggi tecnologici ricerche di marchi e ricerche documentali I servizi di assistenza e informazione in tema di Proprietà Intellettuale, mirano ad individuare, tutelare e valorizzare le opere dell ingegno e della creatività sviluppata all interno di un organizzazione imprenditoriale. Sono servizi svolti da società specializzate nella Proprietà intellettuale in cui operano dei mandatari, regolarmente iscritti ai relativi Albi professionali. Il Centro di documentazione di Polaris attraverso la sua attività di sensibilizzazione e di accompagnamento alla tutela della Proprietà intellettuale, consente tra l altro di verificare le antecedenze di un'idea, di individuare tecnologie innovative oppure di verificare l'utilizzabilità di tecnologie protette da brevetti oramai scaduti e ancora di effettuare ricerche di screening fra marchi o di verificare lo stato legale di un brevetto o di un marchio. Per accedere ai servizi è sufficiente inviare tramite mail o fax il modulo di richiesta reperibile all indirizzo: Fissando un appuntamento, è possibile, in assoluta riservatezza, avere un incontro per focalizzare la propria necessità informativa. Centro di documentazione Sardegna Ricerche - Sardegna Ricerche, Edificio 2 Loc. Piscinamanna Pula (CA) - Italia Tel Fax Sede Nuoro: Tel Fax Pag. 9 di 55
10 : Stesura e deposito di brevetti per invenzione industriale, incluso Stesura e deposito provisional patent (US) Modelli, marchi, design Tutela del know-how Traduzioni per estensione/nazionalizzazione Contradditorio e memorie di risposta con ufficio brevetti per i principali paesi (EU, JP, US, AU, NZ, etc.) Tutela delle opere dell ingegno di carattere creativo, dei segni distintivi (quali il marchio), protezione banche dati, software open source Tutela dei diritti digitali Stesura contratti di cessione/acquisizione di know how accordi di segretezza, contratti di ricerca e sviluppo Stesura e deposito brevetto nazionale (Italiano) TIPOLOGIA DI PRESTAZIONE MASSIMALE 2.500,00 Stesura e deposito brevetto EPO (ESTENSIONE da brevetto nazionale preesistente) 3.500,00 Stesura e deposito brevetto PCT (ESTENSIONE da brevetto nazionale preesistente ) 3.500,00 Stesura e deposito brevetto EPO (EX NOVO) Stesura e deposito brevetto PCT (EX NOVO) Stesura e deposito brevetto US (EX NOVO o in presentazione di PPA) inclusi i costi per corrispondente studio americano 5.000, , ,00 Stesura e deposito brevetto US (a partire da altra priorità) inclusi i costi per corrispondente studio americano 8.000,00 Stesura e deposito provisional patent (US) 3.000,00 Stesura di brevetto da depositare in paesi diversi dall Italia a partire da brevetto italiano o altra priorità 2.500,00 Stesura e deposito di brevetto in altri paesi diversi dall Italia in assenza di priorità (escluso US) 3.500,00 Traduzioni per estensione/nazionalizzazione (valore/pagina) 75,00 Contradditorio e memorie di risposta con ufficio brevetti per i principali paesi (EU, JP, US, AU, NZ, eccetera) 3.000,00 Spese per esame aggiuntivo 2.000,00 Pag. 10 di 55
11 Revisione di documentazioni tecniche o di pubblicazioni scientifiche i cui contenuti possono inficiare la tutela degli IPR 700,00 Stesura contratti di cessione/acquisizione di know how accordi di segretezza, contratti di ricerca e sviluppo) 3.500,00 Consulenza per deposito marchio nazionale 400,00 Consulenza per deposito marchio comunitario 600,00 Consulenza per deposito marchio internazionale 1.000,00 Consulenza per deposito design nazionale (singolo multiplo) 400,00 800,00 Consulenza per deposito design comunitario (singolo multiplo) 600, ,00 Consulenza per deposito design internazionale (singolo multiplo) 1.000, ,00 Documenti per la valutazione dell'attuazione del progetto Materiale elaborato (testi completi di brevetto, certificati di deposito, rapporti, ecc.) Pag. 11 di 55
12 Servizi di supporto alla innovazione organizzativa e alla introduzione di tecnologie dell informazione e della comunicazione (ICT) In quest area rientrano tutti i servizi orientati a supportare le imprese nell adozione di nuove procedure gestionali e nel cambiamento delle strutture organizzative. Si tratta di attività che sovente le PMI non realizzano internamente, rinunciando a grandi opportunità in termini di efficienza, efficacia e competitività. È noto che le PMI hanno grandi difficoltà ad investire proprie risorse in attività immateriali, che non si traducono in impianti e macchinari, ma in procedure, software di gestione e regole di funzionamento. Con tali servizi viene sostenuta l innovazione dentro le imprese e tra le imprese, finalizzata ad aumentare la capacità di competere. B.1 Supply Chain (Approvvigionamento: definizione del Sistema di gestione degli approvvigionamenti) Obiettivi Consentire la rilevazione ed elaborazione delle operazioni di gestione degli approvvigionamenti, sia in entrata (materie prime) che in uscita (prodotti finiti), garantendo un controllo aggiornato delle giacenze e la formulazione di ordini aderenti al reale andamento della produzione e delle vendite. Con l implementazione del servizio in oggetto l azienda potrà snellire i tempi di consegna, abbattere i costi relativi a questo processo ed elevare il livello di servizio. Analisi preliminare dei flussi di movimentazione delle merci Definizione e individuazione della tecnica di gestione delle merci e dei materiali più adatta tra le possibili esistenti Suddivisione dei materiali per fase a ciclo (materie prime, semilavorati, componenti finiti) e per categoria di utilizzo (consumo corrente, per commessa, ricambistica, articoli declassati e scarti, ausiliari, ecc.) Definizione dei valori dei parametri caratteristici (consumo annuo, giacenza media, classificazione ABC, Lead Time di approvvigionamento, unità di imballaggio, lotto di approvvigionamento o di produzione, livello di scorta di sicurezza, punto di riordino, ecc.), secondo gli algoritmi di calcolo e di contabilizzazione standard proposti da qualsiasi procedura informatica dedicata Progettazione ed implementazione del database, dell architettura hardware e software aderente alle reali esigenze della struttura aziendale Presentazione del sistema di gestione degli approvvigionamenti e definizione dei momenti formativi Verifica dell efficacia e della efficienza del sistema gestionale Pag. 12 di 55
13 DA D A SUPPLY CHAIN Documenti per la valutazione dell'attuazione del progetto Report dettagliato del sistema di gestione del magazzino implementato e copia del software di supporto. Note Il servizio può essere erogato solo alle imprese di produzione, secondo la vigente classificazione ISTAT (ramo C Codice ATECO) e che non lavorano per commessa. Pag. 13 di 55
14 B.2 Analisi e progettazione dell Assetto organizzativo e della Struttura funzionale Obiettivi Definizione del sistema organizzativo e della struttura funzionale più adeguata alle esigenze aziendali (dalle strutture più tradizionali a quelle più evolute). Individuazione delle mansioni all interno dell impresa, della tipologia degli assetti, delle strutture e della loro connessione con il mercato; individuazione dello stile di direzione adeguato alla gestione aziendale, miglioramento del clima relazionale, accrescimento dell efficienza e della flessibilità organizzativa. Il servizio prevede: Lettura e analisi delle aree di business aziendale Diagnosi delle interazioni e interdipendenze tra i vari sottosistemi: direzione, servizi, reparti Elaborazione del modello e dell assetto organizzativo Determinazione delle professionalità e competenze necessarie e la verifica di quelle esistenti; determinazione ruoli e mansioni Verifica della coerenza delle altre variabili organizzative; definizione della nuova struttura organizzativa e dello stile di direzione DA D A ANALISI E PROGETTAZIONE DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO E DELLA STRUTTURA FUNZIONALE Documenti per la valutazione dell'attuazione del progetto Piano organizzativo, mappa delle competenze e mansionario. Note Il servizio Analisi e progettazione dell assetto organizzativo e della struttura funzionale presenta significative sinergie e sovrapposizioni con il servizio Organizzazione della funzione di produzione. Si ritiene pertanto che le due prestazioni non possano essere riconosciute congiuntamente. In tal caso si riconosce per intero l importo del servizio Analisi e progettazione dell assetto organizzativo e della struttura funzionale e si riduce al cinquanta per cento l importo del servizio Organizzazione della funzione di produzione. Pag. 14 di 55
15 Considerate le caratteristiche del servizio Analisi e progettazione dell assetto organizzativo e della struttura funzionale, si evidenzia che esso può essere richiesto solo da quelle imprese che abbiano almeno sei dipendenti. Pag. 15 di 55
16 B.3 Progettazione, implementazione e certificazione del sistema di qualità aziendale secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008 Obiettivi Conseguire la certificazione del sistema di qualità aziendale secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008. Esame della situazione tecnico organizzativa dell azienda Mappatura dei processi per la qualità: analisi del processo produttivo ed identificazione tutti i processi operativi e gestionali da mettere sotto controllo, attraverso l individuazione di input, output, risorse, responsabilità e modalità di misurazione dei vari processi Definizione della Politica Qualità, obiettivi, traguardi e programma di miglioramento Preparazione del manuale per la Qualità Sviluppo del Sistema di Gestione per la Qualità Definizione dei ruoli e delle responsabilità per la gestione dei processi qualitativi critici dell organizzazione, sviluppo delle procedure gestionali, predisposizione del manuale del Sistema di gestione per la Qualità Preparazione delle procedure gestionali Formazione e sensibilizzazione del personale e del management dell organizzazione sulle tematiche del Sistema di Gestione per la Qualità e su altri eventuali aspetti specifici Preparazione istruzioni operative Assistenza e verifica all applicazione del Sistema di Gestione per la Qualità Assistenza durante l iter di richiesta della certificazione e le relative visite ispettive DA D A PROGETTAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI QUALITÀ AZIENDALE SECONDO LE NORME UNI EN ISO 9001:2008 Documenti per la valutazione dell'attuazione del progetto Pag. 16 di 55
17 Manuale qualità, manuale procedure, copia del certificato. Note È necessario che il certificato venga rilasciato da un ente di certificazione, accreditato secondo le Norme Europee della serie UNI CEI ISO Il servizio Progettazione, implementazione e certificazione del sistema di qualità aziendale secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008 presenta significative sinergie e sovrapposizioni con il servizio di Analisi e progettazione dell assetto organizzativo e della struttura funzionale. Si evidenzia che le due prestazioni non possono essere riconosciute congiuntamente. In tal caso si riconosce per intero l importo del servizio Progettazione, implementazione e certificazione del sistema di qualità aziendale secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008 e al cinquanta per cento l importo del servizio Analisi e progettazione dell assetto organizzativo e della struttura funzionale. Analoghe sinergie si verificano nel caso in cui il servizio Progettazione, implementazione e certificazione del sistema di qualità aziendale secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008 venga richiesto congiuntamente al servizio Organizzazione della funzione di produzione, pertanto anche in questo caso l'importo del servizio relativo alla "Organizzazione della funzione di produzione" sarà riconosciuto al cinquanta per cento del costo ammissibile. Nell ipotesi in cui l impresa intenda progettare ed implementare un sistema integrato conforme alle norme UNI EN ISO 9001: 2008 e UNI EN ISO i massimali di costo ammissibili sono i seguenti: Servizio DA D A PROGETTAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E CERTIFICAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO SECONDO LE NORME UNI EN ISO 9001:2008 E UNI EN ISO Pag. 17 di 55
18 B.4 Progettazione, implementazione e certificazione del sistema di gestione ambientale secondo le norme UNI EN ISO o regolamento EMAS Obiettivi Conseguire la certificazione del sistema di gestione ambientale secondo le norme UNI EN ISO o regolamento EMAS. Esame della situazione organizzativa e gestionale, con particolare riferimento all attuale condizione d impatto ambientale sull area in cui l impresa è insediata. Studio e valutazione delle possibili soluzioni relativamente alle problematiche ambientali emerse. Valutazione del livello di conoscenza in materia ambientale da parte dell organico aziendale, con l obiettivo di predisporre un adeguato piano formativo. Progettazione del sistema di gestione ambientale in armonia con le esigenze produttive aziendali ed in conformità alla norma UNI EN ISO o regolamento EMAS. Redazione del manuale per la Qualità ambientale. Implementazione del sistema di gestione ambientale attraverso un attenta politica rispettosa delle norme vigenti in merito. Valutazione della conformità del sistema di gestione ambientale implementato, alla norma UNI EN ISO o regolamento EMAS e rispetto agli obiettivi che la direzione si era proposta di raggiungere. Risoluzione di eventuali non conformità emerse sulla base della valutazione di cui sopra. Assistenza per la scelta dell ente di certificazione e gestione della visita ispettiva. PROGETTAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO LE NORME UNI EN ISO Documenti per la valutazione dell'attuazione del progetto DA D A Pag. 18 di 55
19 Manuale gestione ambientale e copia del certificato. Note È necessario che il certificato sia rilasciato da un Ente di certificazione, accreditato secondo le Norme Europee della serie UNI CEI ISO Nel caso di sistema ambientale realizzato secondo gli standard del regolamento EMAS, i massimali sopra indicati sono incrementati del venti per cento. Nell ipotesi in cui l impresa intenda progettare ed implementare un sistema integrato conforme alle norme UNI EN ISO 9001:2008 e UNI EN ISO i massimali di costo ammissibile sono indicati nella pagina precedente. Pag. 19 di 55
20 B.5 Certificazione di prodotto - Certificazioni rilasciate da Organismi accreditati Accredia Si tratta di certificazioni ottenute a fronte di norme nazionali e/o internazionali o a fronte di disciplinari aziendali, rilasciate da Organismi di certificazione accreditati ACCREDIA (Ente unico nazionale di accreditamento). L'accreditamento viene operato da ACCREDIA a fronte della Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2011, integrata dai requisiti della Norma ASD-STAN pren Ed. P1. Obiettivi La certificazione di prodotto è l attestazione che assicura la conformità dei prodotti ai requisiti stabiliti da regole tecniche necessarie per verificare la conformità ai requisiti di sicurezza e affidabilità ovvero certificazioni che garantiscano rigorosi standard ambientali, sociali ed economici (es. certificazione internazionale FSC Forest Stewardship Council a garanzia sull origine del legno o della carta). La certificazione di prodotto può essere prevista dalla Legge (Certificazione obbligatoria) e da norme tecniche e/o documenti equivalenti (Certificazione volontaria). La certificazione su base volontaria, assicura all'azienda vantaggi in termini di immagine, perché immette sul mercato prodotti più sicuri, inoltre rappresenta un'importante strumento di tutela legale circa la responsabilità per eventuali danni da prodotto. Prove per verificare che il prodotto sia conforme a norme nazionali o internazionali o, in caso di loro assenza, a protocolli di prova dedicati (purché conformi a standard internazionali); valutazione dei processi e del sistema Qualità utilizzati dal costruttore per garantire il mantenimento nel tempo delle caratteristiche riscontrate sul campione presentato per le prove (procedure di fabbricazione, controllo, verifica delle apparecchiature di collaudo). DA D A CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO Documenti per valutazione dell'attuazione del progetto Copia della certificazione di prodotto Note Pag. 20 di 55
21 Sardegna Ricerche valuterà la congruità del massimale di costo attribuito alle differenti certificazioni di prodotto, in conformità agli standard riconosciuti dagli Enti di certificazione internazionale accreditati ASI (Accreditation Service International). Il massimale di costo ammissibile indicato nella tabella si riferisce esclusivamente ai costi di consulenza necessari per implementare i sistemi di certificazione e controllo, pertanto sono esclusi i costi degli apparecchi di controllo ed il costo del certificato. Pag. 21 di 55
22 B.6 Definizione e implementazione del sistema di Customer Satisfaction Obiettivo Dotare l'azienda degli strumenti necessari per il monitoraggio della qualità attesa e percepita dai clienti (livello di soddisfazione) al fine di migliorare la qualità dei prodotti e servizi offerti. Individuazione degli obiettivi del sistema di rilevazione della soddisfazione del cliente e delle determinanti della qualità del prodotto o servizio, definizione di indici che rilevino con chiarezza i fattori della qualità del servizio che causano soddisfazione o insoddisfazione; definizione delle priorità di miglioramento organizzativo. Costruzione del questionario per la rilevazione del livello di soddisfazione, realizzazione degli strumenti per analisi e monitoraggio del livello di custumer satisfaction; evidenziazione dei primi risultati e suggerimenti per la definizione di adeguate azioni correttive. DA D A DEFINIZIONE E IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI CUSTOMER SATISFACTION NON AMMESSO Documenti per la valutazione dell'attuazione del progetto Copia del Manuale per la gestione della Customer Care Copia del questionario di rilevazione della Customer Satisfaction Copia delle elaborazioni dei dati ottenuti dai questionari e report sulle azioni correttive adottate. Pag. 22 di 55
POR SARDEGNA 2007-2013 COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE
POR SARDEGNA 2007-2013 COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE Obiettivo dell intervento I servizi per l innovazione sono finalizzati alla realizzazione di idee e progetti attraverso un aiuto finanziario
CATALOGO SERVIZI REALI EXPORT
CATALOGO SERVIZI REALI EXPORT Legge Regionale 2007, n. 2, articolo 24, comma 13 1/18 Indice Introduzione 3 Piano di marketing strategico per l estero.4 Organizzazione funzione commerciale/ufficio export..5
CATALOGO SERVIZI REALI EXPORT
Allegato 5 CATALOGO SERVIZI REALI EXPORT Legge Regionale 24 febbraio 2006, n. 1 art. 6 comma 4 lett. d) 1 Indice Introduzione...3....3 Piano di marketing strategico per l estero... 4 Organizzazione funzione
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORADU DE SA PROGRAMMATZIONE, BILANTZU, CRÈDITU E ASSENTU DE SU TERRITORIU ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE,
Regione Calabria Dipartimento Attività Produttive REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE IMPRESE GIOVANILI
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE PIAIG PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE IMPRESE GIOVANILI BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI
BANDO SERVIZI PER L INNOVAZIONE Sostegno alla realizzazione di idee e progetti di innovazione delle imprese regionali. POR FESR Sardegna 2014/2020
BANDO SERVIZI PER L INNOVAZIONE Sostegno alla realizzazione di idee e progetti di innovazione delle imprese regionali POR FESR Sardegna 2014/2020 ALLEGATO A CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE PER LE
CATALOGO DEI SERVIZI AVANZATI E QUALIFICATI PER LE PMI SARDE DELL'INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI ALLA PRODUZIONE
ALLEGATO A) CATALOGO DEI SERVIZI CATALOGO DEI SERVIZI AVANZATI E QUALIFICATI PER LE PMI SARDE DELL'INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI ALLA PRODUZIONE Pag. 1 di 56 Indice Disposizioni generali A. Servizi
PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE (P.I.A.) TURISMO E POSADAS AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE G.R. n. 49/22 del 28.11.2006 e 38/28 del 1.07.
UNIONE EUROPEA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATI PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO
BANDO SERVIZI PER L INNOVAZIONE. Sostegno alla realizzazione di idee e progetti di innovazione delle imprese regionali. POR FESR Sardegna 2014/2020
BANDO SERVIZI PER L INNOVAZIONE Sostegno alla realizzazione di idee e progetti di innovazione delle imprese regionali POR FESR Sardegna 2014/2020 ALLEGATO A CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE PER LE
CONTRATTO DI INVESTIMENTO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELLA G. R. N. 49/22 DEL 28.11.2006 e N. 20/16 del 1.04.2008.
ASSESSORATI PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE INDUSTRIA TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA ASSESSORATI ATTIVITA PRODUTTIVE
REGIONE CALABRIA ASSESSORATI ATTIVITA PRODUTTIVE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO CULTURA, PUBBLICA ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA SCIENTIFICA E
POR FESR CALABRIA 2007-2013
DIPARTIMENTI ATTIVITA PRODUTTIVE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO CULTURA, PUBBLICA ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA SCIENTIFICA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA
PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE (PIA) INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE G. R. n. 39/3 DEL 10.11.2010.
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE (PIA)
Via Frà Bartolomeo da Pisa, 1 20144 Milano Tel 02 36 53 29 74 Fax 02 700 59 920 www.carmaconsulting.net www.marcaturace.eu
Via Frà Bartolomeo da Pisa, 1 20144 Milano Tel 02 36 53 29 74 Fax 02 700 59 920 www.carmaconsulting.net www.marcaturace.eu CHI SIAMO Carmaconsulting nasce dall intuizione dei soci fondatori di offrire
FORMULARIO E GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI POTENZIAMENTO
ALLEGATO 3 POR SARDEGNA 2000-2006 MISURA 4.2 P.A. PER L IMPRESA: ANIMAZIONE, SERVIZI REALI, SEMPLIFICAZIONE, INFRASTRUTTURAZIONE SELETTIVA AZIONE 4.2.B SERVIZI REALI ALLE PMI PROGRAMMA SERVIZI PER IL POTENZIAMENTO
Regolamento generale per la prestazione dei servizi SPORTELLO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Regolamento generale per la prestazione dei servizi SPORTELLO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NOVEMBRE 2013 Pagina 1 di 5 1. INTRODUZIONE Sardegna Ricerche è stato istituito dalla Regione Sardegna nel 1985,
Burc n. 32 del 14 Luglio 2014 REGIONE CALABRIA
REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PRESIDENZA Settore Cooperazione, Internazionalizzazione, Politiche di Sviluppo Euro-mediterranee POR FESR CALABRIA 2007-2013 ASSE VII SISTEMI PRODUTTIVI Linea di Intervento
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI INTERVENTO Il piano di intervento è il documento attraverso il quale l impresa proponente e il suo fornitore di servizi descrivono in dettaglio il contenuto
Bando regionale Servizi innovativi e strategici per la crescita delle imprese giovanili innovative e creative DGR 9/2013. Bologna, 25 febbraio 2013
Bando regionale Servizi innovativi e strategici per la crescita delle imprese giovanili innovative e creative DGR 9/2013 Bologna, 25 febbraio 2013 caratteristiche dei progetti Obiettivi: sostegno a giovani
CATALOGO DEI SERVIZI PER LE IMPRESE DELLA SARDEGNA
CATALOGO DEI SERVIZI PER LE IMPRESE DELLA SARDEGNA approvato con Determinazione del Direttore del Servizio politiche di sviluppo attività produttive, ricerca industriale e innovazione tecnologica dell
NUOVE IMPRESE INN OVA TIVE
POR FESR SARDEGNA 2007 2013 Asse VI Competitività - Linea di attività 6.2.1.b Programma di aiuti per Nuove Imprese Innovative NUOVE IMPRESE INN OVA TIVE Giuseppe Serra Sardegna Ricerche Progetto cofinanziato
Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la
REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICALE N. 40 DEL 8/10/2009 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica - Progetto Sovvenzione Globale "Percorsi integrati per la creazione di imprese innovative
Nuove soluzioni e nuovi strumenti per migliorare i risultati nell amministrazione e nella gestione delle strutture alberghiere
Nuove soluzioni e nuovi strumenti per migliorare i risultati nell amministrazione e nella gestione delle strutture alberghiere 6 MARZO 2014 BUSINESS VALUE SRL BUSINESS VALUE è una società di consulenza
Requisiti soggetto proponente. Attività oggetto di finanziamento
Camera di Commercio di Treviso Bando di concorso per la concessione di contributi alle PMI per favorire l'innovazione, la competitivitá, per l'applicazione di tecnologie avanzate e la salvaguardia dell'ambiente
Imprese artigiane, anche in forma cooperativa o consortile.
QUADRO SINOTTICO FINANZIAMENTI IMPRESE BANDI Oggetto Finanziamento Beneficiari Apertura Scadenza Stanziamento Importi finanziabili Legge n. 949/52 Bando INAIL 2014 - Contributo in c/interessi (64% del
Finalità. Requisiti soggetto proponente. Attività oggetto di finanziamento
Bando di concorso per la concessione di contributi alle pmi per favorire lo sviluppo di progetti, prodotti, servizi, processi e modelli organizzativi innovativi nonche l adozione di tecnologie e servizi
DGR 784 del 14 Maggio 2015 Aziende in rete nella formazione continua Strumenti per la competitività delle imprese venete
FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE POR 2014 2020 Ob. Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione DGR 784 del 14 Maggio 2015 Aziende in rete nella formazione
MODELLO SCHEDE INTERVENTO AMBITO DI INTERVENTO: AMBIENTE
Dipartimento Sviluppo economico, innovazione, istruzione, formazione e lavoro Regolamento regionale della Puglia per gli aiuti in esenzione n. 17 del 30/09/2014 (BURP n. 139 suppl. del 06/10/2014) TITOLO
Imprese artigiane, anche in forma cooperativa o consortile.
QUADRO SINOTTICO FINANZIAMENTI IMPRESE BANDI Oggetto Finanziamento Beneficiari Apertura Scadenza Stanziamento Importi finanziabili Legge n. 949/52 Bando INAIL 2014 - Contributo in c/interessi (64% del
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MOSCA
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2158 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MOSCA Agevolazioni fiscali e contributive per l assunzione di temporary manager da parte
1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI
INTRODUZIONE 1. La visione d impresa e il ruolo del management...17 2. Il management imprenditoriale e l imprenditore manager...19 3. Il management: gestione delle risorse, leadership e stile di direzione...21
GUIDA PER LA CANDIDATURA ALLA EROGAZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA AD ALTA SPECIALIZZAZIONE
GUIDA PER LA CANDIDATURA ALLA EROGAZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA AD ALTA SPECIALIZZAZIONE 1. PREMESSA Spinner 2013 è il programma per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e
PEOPLE CARE. Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione.
La Compagnia Della Rinascita PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione. PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si
Nuove misure di finanza agevolata a favore delle imprese calabresi
Nuove misure di finanza agevolata a favore delle imprese calabresi di Enrico Mazza Il 29 novembre scorso sono stati pubblicati sul BURC (n. 48 parte III) i Decreti che riguardano l approvazione degli Avvisi
u Politiche di miglioramento della marginalità, valutazione dei costi aziendali e riduzione degli oneri per la crescita della redditività aziendale;
I Servizi che TETRIS CONSULTING s.r.l. offre nel settore di Direzionale comprendono: u Implementazione di sistemi di Controllo di Gestione, Reporting, analisi degli scostamenti, politiche di adjustment,
fornitore globale per la GDO
fornitore globale per la GDO evision srl è specializzata in soluzioni software per le aziende della Grande Distribuzione (alimentare e non), per le piattaforme ortofrutticole e per le aziende manifatturiere.
I valori distintivi della nostra offerta di BPO:
Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.
Sede legale : Via G.Pansera, 17 25068 Sarezzo (BS)
Gestione Strategica** Progettazione Organizzativa** Marketing & Vendite** Sistemi Informativi** Controllo di Gestione** Finanza Aziendale** Sistemi di QualitàTotale** Formazione** Sede legale : Via G.Pansera,
SIAMO TEMPORARY EXPORT SPECIALIST AL TUO FIANCO, PER VENDERE!
SIAMO TEMPORARY EXPORT SPECIALIST AL TUO FIANCO, PER VENDERE! CHI SIAMO Co.Mark nasce a Bergamo nel 1998 come studio di consulenza professionale nel campo dei servizi di Temporary Export Management per
5.3.1.1.4 MISURA 114 - Utilizzo di servizi di consulenza
5.3.1.1.4 MISURA 114 - Utilizzo di servizi di consulenza Riferimenti normativi Articolo 20 lettera a) punto iv) ed articolo 24 Regolamento (CE) n. 1698/05. Articolo 15 del Regolamento (CE) n. 1974/2006
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA SEGRETERIA - DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE
Spese ammissibili: spese per acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali, hardware, software e tecnologie digitali
Bando/Agevolazione: Beni strumentali ("Nuova Sabatini") Obiettivo: incrementare la competitività e migliorare l accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l acquisto di nuovi macchinari,
Norme per l organizzazione - ISO serie 9000
Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al
6.A.1 Logistica interna ed esterna
6.A.1 Logistica interna ed esterna Il corso si propone di fornire un quadro chiaro di inquadramento della logistica e delle sue principali funzioni in azienda. Si vogliono altresì fornire gli strumenti
CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it
CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del
Let s Start: Introduzione a Smart&Start Italia
Let s Start: Introduzione a Smart&Start Italia Che cos è Smart&Start Italia? Smart&Start Italia è l incentivo che supporta le start-up innovative che operano su tutto il territorio nazionale L obiettivo
SCHEDA DELLE DIRETTIVE DI ATTUAZIONE
PARERE n.21 "Approvazione delle Direttive di attuazione per sostenere la creazione e/o il potenziamento delle reti e dei cluster di imprese attraverso lo strumento del Contratto di Investimento ai sensi
TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA
REGIONE MARCHE LEGGE 598/94 ART. 11 INNOVAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI
REGIONE MARCHE LEGGE 598/94 ART. 11 INNOVAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI SOGGETTI BENEFICIARI Piccole e medie imprese con unità produttiva ubicata nella Regione Marche PROGETTI AGEVOLABILI 1) Progetti relativi
BANDO AIUTI ALLE MPMI PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI INNOVATIVI
BANDO AIUTI ALLE MPMI PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI INNOVATIVI Misura POR CREO FESR 2007-2013 LINEA 1.3B POR CREO FESR 2014-2020 ASSE 1 PRSE 2012-2015 LINEA 1.1B Azioni Finanziabili La Regione Toscana
5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI
5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI Master Budget: insieme coordinato e coerente dei budget operativi, finanziari e degli investimenti è rappresentato
Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 68032 del 10 dicembre 2014
APERTURA DOMANDE SMART ET START ON LINE Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 68032 del 10 dicembre 2014 sono stati definiti gli aspetti rilevanti per l accesso alle agevolazioni ed
METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_
DIALOGO_ METODO_ SOLUZIONI_ COMPETENZE_ MISSION_ TECNOLOGIE_ ASSISTENZA_ MANAGEMENT_ SERVIZI_ GEWIN La combinazione di professionalità e know how tecnologico per la gestione aziendale_ L efficienza per
Export Development Export Development
SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia: mission e obiettivi Invitalia è l Agenzia del Governo che ha l obiettivo di contribuire ad accrescere la competitività
Programma di Export Temporary Management
Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati
Tecnologie per la crescita dell impresa software, hardware e servizi
Tecnologie per la crescita dell impresa software, hardware e servizi www.centrosoftware.com la società Centro Software è stata fondata nel 1988 con un obiettivo ambizioso: fornire alle Piccole e Medie
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei
CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE
All.to 3- CATALOGO SERVIZI PER L INNOVAZIONE POR FESR 2014-2020 INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE ASSE 1 Rafforzare la Ricerca, lo sviluppo tecnologico e l innovazione Azione 1.1
Chi siamo. Curriculum
S t u d i o B o c c a s s i n i - C i o c c a Chi siamo EURO-FINANCE Studio Boccassini-Ciocca è una struttura operativa da oltre un decennio ed è composta da Dottori Commercialisti, Avvocati e Consulenti
La Nuova Immagine snc Partita IVA 04297941009
CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA INDICE pag 1. LIVELLO STRATEGICO 3 1.1 Politica della Qualità 3 1.2 Responsabilità della Direzione 4 1.3 Organizzazione orientata al Cliente 4 1.4 Coinvolgimento
ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI
Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale
5.3.1.1.1 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione
5.3.1.1.1 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Riferimenti normativi Codice di Misura Articoli 20 (a) (i) e 21 del Reg. (CE) N 1698/2005. Punto 5.3.1.1.1. dell allegato II
Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.
MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE -IMPIEGATO AMMINISTRATIVO
TECNICO SUPERIORE PER L AMBIENTE, L ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AMBIENTE, L ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business.
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. ACCREDITED PARTNER 2014 Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. Gariboldi Alberto Group Srl è una realtà
internazionalizzazione@regione.lombardia.it
Finalità: Favorire i processi di internazionalizzazione delle micro piccole medie imprese Risorse: 5.440.000 Ambiti di intervento: Valore del voucher: MPMI lombarde (escluso settore agricolo) Misura A:
SINTEMA retail services RETAIL
SINTEMA retail services RETAIL Servizi in outsourcing per lo sviluppo e la gestione di una rete di punti vendita: contabilità, paghe, bilanci, adempimenti fiscali e societari, servizi di controlling, legali,
Modulo 1 Concetti di base della Qualità
Syllabus rev. 1.04 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1, Concetti e approcci di base per la gestione della qualità in una organizzazione, e fornisce i fondamenti
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 2016 3 Edizione. Percorso formativo modulare per l Area Programmazione e Controllo di Gestione in azienda
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 2016 3 Edizione Percorso formativo modulare per l Area Programmazione e Controllo di Gestione in azienda Il master in breve A cosa servono gli strumenti di programmazione e controllo?
LAZIO. AGEA "OCM Vino Investimenti 2015/2016" SCADENZA: 29/02/2016. MINISTERO TRASPORTI "Investimenti nel settore dell'autotrasporto"
AGEA "OCM Vino Investimenti 2015/2016" Sono previsti finanziamenti a fondo perduto a favore delle imprese attive nel settore vitivinicolo (ad esclusione di quelle di commercializzazione) che effettuano
CATALOGO DEI SERVIZI QUALIFICATI PER LE PMI DELL ABRUZZO
CATALOGO DEI SERVIZI QUALIFICATI PER LE PMI DELL ABRUZZO ALLEGATO IX INDICE Disposizioni generali... 4 A. SERVIZI AVANZATI/QUALIFICATI... 6 Obiettivi... 6 Requisiti del fornitore dei servizi... 6 Tipologia
GENIAL OFFICE. srl. ... a supporto delle aziende per migliorare le performance... servizi di business process outsourcing www.genialoffice.
... a supporto delle aziende per migliorare le performance... servizi di business process outsourcing www.genialoffice.eu la società Genial Office ha come mission l erogazione di servizi a supporto dei
TOSCANA. TOSCANAMUOVE "Creazione impresa" A PARTIRE DAL: 15/10/2015. REGIONE TOSCANA "Finanziamenti per l'area di Piombino" SCADENZA: giugno 2016
TOSCANAMUOVE "Creazione impresa" Disponibile il fondo rotativo che intende sostenere attraverso agevolazioni (finanziamento agevolato a tasso zero e vocuher) per la realizzazione di progetti di investimento
S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.
S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità
ARPAT. Politica per la Qualità
ARPAT Politica per la Qualità POLITICA PER LA QUALITÀ La missione di ARPAT L Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT) concorre alla promozione dello sviluppo sostenibile e contribuisce
Conf@reti - Confartigianato crea reti d impresa Programma ERGON Eccellenze Regionali a supporto della Governance e dell Organizzazione dei Network di
Conf@reti - Confartigianato crea reti d impresa Programma ERGON Eccellenze Regionali a supporto della Governance e dell Organizzazione dei Network di imprese - Azione 2 Progetto realizzato da: Con il contributo
Regione Autonoma della Sardegna
POR SARDEGNA 2000/2006 MISURA 4.2 Direttive di Attuazione - Servizi reali Art. 1 Oggetto 1. Le presenti Direttive di Attuazione disciplinano l erogazione di aiuti per l acquisizione di servizi reali destinati
SPAI di Puclini Carlo
CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA INDICE 1. LIVELLO STRATEGICO 1.1 Politica della Qualità 2. LIVELLO ORGANIZZATIVO 2.1 Servizi formativi offerti 2.2 Dotazione di risorse professionali e logistico
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE La piattaforma SmartPlanner è una piattaforma software multitasking erogata in modalità SaaS,
concretizza le potenzialità dei tuoi progetti
concretizza le potenzialità dei tuoi progetti BusinessPlanCenter è un centro di servizi specializzato, che assiste e supporta professionalmente manager, imprenditori e aspiranti imprenditori nella pianificazione/valutazione
LINEE GUIDA DI BUDGET
Settore Controllo di Gestione LINEE GUIDA DI BUDGET Indice GLI OBIETTIVI DELLE LINEE GUIDA DI BUDGET... 3 IL BUDGET: DEFINIZIONE... 3 IL PROCESSO DI BUDGETING... 4 ASSEGNAZIONE... 4 PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE...
Il sistema di gestione di SINTESI SpA è certificato UNI EN ISO 9001:2008 (settori EA 35 e EA 37).
Carta di qualità dell offerta formativa La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che SINTESI SpA assume nei suoi confronti a garanzia
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration COSA FACCIAMO SEMPLIFICHIAMO I PROCESSI DEL TUO BUSINESS CON SOLUZIONI SU MISURA EXTRA supporta lo sviluppo
Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011
Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce
Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido
Starter Package è una versione realizzata su misura per le Piccole Imprese, che garantisce una implementazione più rapida ad un prezzo ridotto. E ideale per le aziende che cercano ben più di un semplice
4. GESTIONE DELLE RISORSE
Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Settembre 2012
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Brevetti + Settembre 2012 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Le nuove traiettorie di sviluppo dell Unione Europea indicano tra
BANDO BREVETTI+2 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO BANDO BREVETTI+2 BENEFICIARI Micro, piccole e medie imprese aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovano in una delle seguenti condizioni: 1) siano titolari
Brevetti+ Confindustria Pesaro, lunedì 23 novembre 2015
Brevetti+ Confindustria Pesaro, lunedì 23 novembre 2015 Brevetti + Linee di intervento Il MiSE ha affidato all'agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. - INVITALIA,
BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA
BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA 1 SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE: Tale sintesi dovrebbe dare al lettore una chiara idea del progetto imprenditoriale e dell opportunità di business che questo
Codice 09/001. Oggetto
Oggetto Codice 09/001 POR FESR ABRUZZO 2007 2013. Attività I.2.1. Sostegno a programmi di investimento delle Micro e PMI per progetti di innovazione tecnologica, di processo e della organizzazione dei
Modalità Attuative Fondo Prestiti Rimborsabili
OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE PROGRAMMA OPERATIVO 2007-2013 REGIONE LIGURIA Parte Competitività COFINANZIATO DAL F.E.S.R. - FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE ASSE 1 INNOVAZIONE E COMPETITIVITA
Circolare n 11. Oggetto. Quartu S.E., 22 novembre 2011
Quartu S.E., 22 novembre 2011 Circolare n 11 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce chiarimenti
Regolamento Generale per la Certificazione volontaria delle competenze degli Ingegneri Cert-Ing
Regolamento Generale per la Certificazione volontaria delle competenze degli Ingegneri Cert-Ing 1 Premessa Nel processo di armonizzazione dell Ingegneria Europea, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri,
Smeralda Consulting & Associati srl è una società di servizi alle imprese e alla pubblica amministrazione che nasce dalla collaborazione consolidata
Smeralda Consulting & Associati srl è una società di servizi alle imprese e alla pubblica amministrazione che nasce dalla collaborazione consolidata di un gruppo di professionisti. La società, sorta per
Sistemi informativi aziendali struttura e processi
Sistemi informativi aziendali struttura e processi I sistemi operazionali complementari Copyright 2011 Pearson Italia Sistemi di supporto primario all ERP Le aree tradizionalmente coperte dai sistemi ERP
PROTEO srl Consulenti di Direzione ed Organizzazione
La missione Affiancare le aziende clienti nello sviluppo e controllo del loro business Servire il suo Cliente con una offerta illimitata e mirata a risolvere le Sue principali esigenze Selezionare Partners
Modulo 1 Concetti di base della Qualità
Syllabus rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1, Concetti e approcci di base per la gestione della qualità in una organizzazione, e fornisce i fondamenti