ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI
|
|
- Giovanna Santini
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale UNI EN ISO 9001 (edizione 1994 o 2000) intende fornire un ausilio per la corretta interpretazione (secondo ISO 9001:2000) dei requisiti inseriti nell allegato tecnico n 3, con l obiettivo di operare la massima integrazione possibile degli stessi nel Sistema Qualità aziendale di cui l Ente si è dotato. Per ogni requisito viene di seguito richiamato il solo titolo come definito in allegato 3, riportando all interno della interpretazione fornita i riferimenti ai capitoli della norma ISO 9001:2000 (in parentesi come riferimento sintetico ed esplicitamente in calce al paragrafo). 1.REQUISITI GENERALI 1.1 Requisiti generali di ammissibilità dell Organismo Conformità dell organismo L Ente potrebbe fare riferimento, o riportare/sintetizzare nel Manuale Qualità (nella sezione relativa all ambito di applicazione del SGQ) e nella Politica della Qualità la parte dello statuto relativa alla formazione professionale, nonché specificare le finalità principali dell Ente (rif e 5.3). Si raccomanda inoltre inserire tutti i documenti di autodichiarazione richiesti nell elenco dei documenti gestiti in forma controllata (rif ) Manuale della Qualità 5.3 Politica della qualità 1.2 Affidabilità economica, finanziaria e patrimoniale dell organismo Si raccomanda di includere nel sistema di monitoraggio dei processi tutti gli indici di bilancio specificati nell Allegato 3-punto e predisporre opportuni indicatori di efficienza e di economicità della gestione, definendone responsabilità, modalità di calcolo e relativa periodicità (rif , 8.4). I valori obiettivo riferiti a tali indicatori dovrebbero essere richiamati tra gli obiettivi annuali dell Ente. Si raccomanda di richiamare i riferimenti di legge (vedi: bilancio CEE, art. 7 L.R. 19/79) nell elenco dei requisiti cogenti per l ente e di inserire tutti i documenti di autodichiarazione richiesti nell elenco dei documenti gestiti in forma controllata (rif ) Monitoraggio e misurazione dei processi 87
2 1.3 Affidabilità del legale rappresentante: 1.2 Requisiti generali comuni a tutti gli ambiti Capacità logistiche: La documentazione del Sistema Qualità deve riportare tra i requisiti cogenti di prodotto (rif c, 7.3.2b) il D.P.R. 626/94 e suoi successivi aggiornamenti.. Devono inoltre essere identificate chiaramente le responsabilità attraverso cui sia possibile garantire: il sistematico mantenimento della idoneità dei locali e delle attrezzature destinate alla erogazione del servizio (rif. 6.3), nonché delle attrezzature in essi contenute l aggiornamento della documentazione collegata al rispetto dei requisiti cogenti dichiarati, a fronte di novità legislative o normative o varianti apportate alle strutture (rif ). Tutti i documenti: necessari a dare evidenza del rispetto dei requisiti di legge di autodichiarazione richiesti dal requisito specifico devono essere inclusi nel sistema di gestione controllata della documentazione predisposto dall ente (rif ) 6.3 Infrastrutture Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Elementi in ingresso alla progettazione e allo sviluppo Capacità gestionali e competenze professionali L'Ente di formazione deve chiaramente identificare (nel proprio MQ e/o documenti attinenti l'organizzazione): I propri processi (principali e di supporto) Le funzioni assegnate alla loro gestione (attraverso Organigramma aziendale, matrice di responsabilità, eventualmente inseriti o allegati al MQ) responsabilità e modalità operative delle figure coinvolte nei processi indicati al punto dell Allegato 3 come evidenziato nella nota successiva A seguire una possibile correlazione tra i processi definiti in allegato 3 ed i punti della norma di riferimento. Processi di governo Analisi generale di contesto (rif. 5.2, 7.2) Pianificazione strategica, sviluppo organizzativo e politiche della qualità (rif. 5.3, 5.5.3, 5.4, 5.6, 7) 88
3 Gestione delle risorse materiali (rif. 6.3, 6.4) Gestione risorse economiche (rif , 8.4) Gestione delle risorse informative (rif. 4.2, 6.3, 5.5.3) Gestione delle risorse esterne (clienti e fornitori) (rif. 7.2, 7.4) Gestione delle risorse umane (rif.6.2) Processi di erogazione del servizio Analisi contestuale dei bisogni (rif.7.2) Progettazione del servizio (rif.7.3) Programmazione ed erogazione del servizio (rif. 7.1, 7.5) Valutazione e monitoraggio del servizio (rif. 7.5, 8.2.1, , 8.4) L ente deve documentare i requisiti di competenza del personale che occupa i ruoli strategici ed operativi, stabilendone il livello di competenze minime (rif. 6.1; 6.2.2) A tale fine devono essere stabilite opportune registrazioni che evidenzino (4.2.4): la rispondenza delle persone ai relativi profili di competenza i ruoli/funzioni ricoperte, i periodi e gli inquadramenti contrattuali le sedi operative di pertinenza. Le modalità e responsabilità per la gestione ed il controllo di tali requisiti devono essere opportunamente definite (nel Manuale Qualità o in altra documentazione operativa). NOTA 1: L Ente certificato ISO 9001:2000 che ha già definito una Mappatura dei processi principali e di supporto nell ambito del proprio SQ diversi da quelli definiti nella al punto dell Allegato 3, deve predisporre una matrice di correlazione tra i propri processi e quelli richiesti dal modello di accreditamento, senza dover modificare la propria impostazione del Sistema. 4.2 Requisiti relativi alla documentazione 5.2 Attenzione focalizzata al cliente 5.3 Politica per la qualità 5.4 Pianificazione 5.5 Responsabilità, autorità e comunicazione Comunicazione interna 5.6 Riesame da parte della direzione 6.2 Risorse umane 6.3 Infrastrutture 7.1 Pianificazione della realizzazione del prodotto 7.2 Processi relativi al cliente 7.3 Progettazione e sviluppo 7.4 Approvvigionamento 7.5 Produzione ed erogazione di servizi Soddisfazione del cliente Monitoraggio e misurazione dei processi Monitoraggio e misurazione dei prodotti 8.3 Tenuta sotto controllo dei prodotti non conformi 89
4 Requisiti minimi comuni a tutti gli ambiti generali A. Pianificazione strategica, sviluppo organizzativo e politiche di qualità (Rif. A1, A2, A3 Allegato 3) A1. L Ente deve chiaramente definire le figure responsabili di ogni processo attraverso ad esempio una matrice di responsabilità per processi (rif. 4.1, 5.5.2), inserita o allegata al MQ. A2. Per tutte le risorse professionali in oggetto devono essere stabilite opportune registrazioni. A3. I documenti richiesti al punto A3 del requisito dell allegato 3 fanno riferimento (in buona misura) a registrazioni della qualità obbligatorie per la norma UNI EN ISO 9001:2000: politica e obiettivi misurabili (rif.5.3, 5.4.1, 8.2.3, 8.2.4, 8.4) individuazione formale del Responsabile Gestione Qualità (rif.5.5.2) analisi dei risultati raggiunti nell ultimo anno, almeno in occasione del Riesame della Direzione (rif.5.6) In merito ai documenti riferiti agli impegni assunti verso i destinatari ed alle garanzie loro fornite (rif.7.2.3) si raccomanda di gestire in forma controllata (4.2.3) i documenti che ne esplicitano le modalità (quali Catalogo corsi, offerta formativa, patto formativo). La sistematica diffusione dei documenti relativi alla politica qualità (rif.5.3 d) ed agli impegni assunti verso i destinatari deve essere documentata, richiamandola nella procedura di controllo e di gestione dei documenti per la qualità (rif ) e nel MQ. 4.1 requisiti generali 5.3 Politica per la qualità Rappresentante della direzione 5.6 Riesame da parte della direzione Comunicazione con il cliente Monitoraggio e misurazione dei processi Monitoraggio e misurazione dei prodotti B) Gestione delle risorse economiche Rif. B1, B2, B3, B4 Allegato 3 90
5 B1. L Ente deve chiaramente definire le figure responsabili di ogni processo attraverso ad esempio una matrice di responsabilità per processi (rif ), inserita o allegata al MQ. B2. Per tutte le risorse professionali in oggetto devono essere stabilite opportune registrazioni. B3. B4. L organizzazione deve assicurare il monitoraggio delle proprie attività attraverso l'utilizzo di strumenti di controllo a livello di gestione dei costi/ricavi e della contabilità generale (rif ). In tale contesto in termini operativi l'ente deve dimostrare di: Disporre di documenti che descrivano le modalità e responsabilità relative alla pianificazione economica con verifica degli scostamenti rispetto al budget di previsione Analizzare i dati raccolti ai fini di valutazione della efficacia gestionale complessiva dell Ente (rif.8.4) Correlare i dati elaborati ai rispettivi indicatori di efficienza definiti dal sistema di accreditamento Responsabilità e autorità Monitoraggio e misurazione dei processi C) Gestione delle risorse informative Rif. C1, C2, Allegato 3 C1. Per tutte le risorse professionali in oggetto devono essere stabilite opportune registrazioni C2. In sede di definizione dell Organigramma nominativo aziendale va inserita anche la funzione prevista come referente della gestione del sistema informativo (rif.5.5.1). Nell ambito della procedura che regolamenta la gestione ed il controllo dei documenti e dei dati e registrazioni della qualità (rif ) è opportuno specificare anche le modalità di organizzazione delle informazioni relative ad ogni singola attività corsuale, nonché gestire in forma controllata tutti i documenti correlati alle attività in oggetto (rif 4.2.3) Tenuta sotto controllo delle registrazioni Responsabilità ed autorità D) Gestione delle risorse esterne (clienti e fornitori) Rif. D1, D2, D3, Allegato 3 91
6 D1. Per tutte le risorse professionali in oggetto devono essere stabilite opportune registrazioni D2. Le banche dati relative ai clienti/destinatari devono essere inclusi nel sistema di gestione D3. I documenti richiesti al punto D3, fanno riferimento a registrazioni della qualità obbligatorie per la norma UNI EN ISO 9001:2000 (registrazioni dei risultati delle valutazioni e di tutte le azioni necessarie scaturite dalla valutazione sui fornitori (rif ) ed a procedure solitamente già presidiate all interno di Enti certificati Le registrazioni delle valutazioni effettuate, i dati da cui tali valutazioni sono scaturite e la banca dati relativa all anagrafica fornitori devono essere gestiti in forma controllata (rif ) Tenuta sotto controllo delle registrazioni 7.4 Approvvigionamento E) Gestione delle risorse umane Rif. E1, E2 Allegato 3 E1. Per tutte le risorse professionali in oggetto devono essere stabilite opportune registrazioni E2. La Direzione deve assicurare la disponibilità di risorse professionali (Rif. 5.1, 6.1, 6.2), individuando e rendendo disponibili le risorse necessarie per sviluppare le proprie attività coerentemente con quanto pianificato ad inizio anno. A tal fine l'ente deve dimostrare di avere: Una disponibilità di dati (qualifiche, esperienza, valutazione) e strumenti (archiviazione, strumenti S/W e H/W) conoscitivi o comunque correlati alle risorse umane/strumentali disponibili; Opportune modalità di verifica della adeguatezza (quantitativa e qualitativa) delle risorse disponibili rispetto alla offerta formativa pianificata. 5.1 Impegno della direzione 6.1 Messa a disposizione delle risorse 6.2 Risorse umane F) Analisi contestuale dei bisogni Rif. F1, F2 Allegato 3 92
7 F1. L Ente deve chiaramente definire le figure responsabili di ogni processo attraverso ad esempio una matrice di responsabilità per processi (rif ), inserita o allegata al MQ. F2. L Ente può documentare la propria programmazione annuale delle attività e la sua coerenza agli input emersi dal mercato (analisi contestuale dei bisogni) attraverso strumenti o documenti già previsti all interno del proprio SQ quali ad esempio: Documenti di pianificazione (rif. 7.1) delle attività (programmi, depliant); Verbali di riunioni del comitato qualità direzione (rif. 7.1); Documenti di registrazione di obiettivi annuali qualità; Procedure documenti che identificano le modalità di analisi dei requisiti del mercato (fabbisogni) (rif ); Evidenza su documenti di registrazione degli input per la progettazione (rif ) Aspetti eventualmente richiamati da Riesame della direzione Tipologia variabili esaminate e di elaborazione eventualmente effettuate (rif. 8.4) 4.1 requisiti generali 5.5 Responsabilità, autorità comunicazione 7.1Pianificazione della realizzazione del prodotto Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Elementi in ingresso alla progettazione e allo sviluppo G) Progettazione del servizio Rif. G1, G2, G3 Allegato 3 G1. L Ente deve chiaramente definire le figure responsabili di ogni processo attraverso ad esempio una matrice di responsabilità per processi (rif ), inserita o allegata al MQ. G2. Per tutte le risorse professionali in oggetto devono essere stabilite opportune registrazioni. G3. Tutti i requisiti richiesti al punto G3 devono essere già presidiati nel contesto delle modalità di gestione e controllo del processo di progettazione e sviluppo (rif. 7.3). L'organizzazione deve infatti pianificare e tenere sotto controllo la progettazione e lo sviluppo del servizio (Rif ) stabilendo chiaramente obiettivi/finalità, fasi operative, controllo, responsabilità/autorità coinvolte. 4.1 Requisiti generali Tenuta sotto controllo delle registrazioni 5.5 Responsabilità, autorità comunicazione Pianificazione della progettazione e dello sviluppo Riesame della progettazione e dello sviluppo Verifica della progettazione e dello sviluppo 93
8 7.3.6 Validazione della progettazione e dello sviluppo H) Programmazione ed erogazione del servizio Rif. H1, H2 Allegato 3 H1. L Ente deve chiaramente definire le figure responsabili di ogni processo attraverso ad esempio una matrice di responsabilità per processi (rif ), inserita o allegata al MQ. H2. Per tutte le risorse professionali in oggetto devono essere stabilite opportune registrazioni. 4.1 Requisiti generali Tenuta sotto controllo delle registrazioni 5.5 Responsabilità, autorità comunicazione I)Valutazione e monitoraggio del servizio Rif. I1, I2, I3 Allegato 3 I1. L Ente deve chiaramente definire le figure responsabili di ogni processo attraverso ad esempio una matrice di responsabilità per processi (rif ), inserita o allegata al MQ. I2. Per tutte le risorse professionali in oggetto devono essere stabilite opportune registrazioni. I3. Tutti i requisiti richiesti al punto I3 devono essere già presidiati nel contesto delle modalità di gestione e controllo del processo di erogazione e monitoraggio del servizio (rif , 8.2.3, 8.2.4). L'Ente di formazione deve pianificare e svolgere le attività di erogazione di servizi in condizioni controllate specificando quando applicabili la disponibilità di informazioni che descrivano le caratteristiche del servizio, la disponibilità di istruzioni di lavoro dove necessarie, l'utilizzazione di apparecchiature idonee, l'attuazione di attività di monitoraggio e di misurazione Tenuta sotto controllo delle attività di produzione e di erogazione di servizi Soddisfazione del cliente Monitoraggio e misurazione dei processi Monitoraggio e misurazione dei prodotti 94
9 2. REQUISITI SPECIFICI DEI SINGOLI AMBITI GENERALI 2.1 Obbligo formativo Capacità logistiche Il documento di autodichiarazione richiesto deve essere incluso nel sistema di gestione Competenze professionali: Programmazione ed erogazione del servizio I documenti necessari alla definizione e gestione delle attività di orientamento e delle relazioni con le famiglie degli allievi devono essere inseriti tra i documenti sottoposti a gestione controllata (rif ). Per quanto riguarda la gestione delle relazioni con le famiglie degli allievi, il Manuale Qualità potrebbe farne riferimento tra le modalità: atte a raccogliere in modo diretto la soddisfazione del cliente (rif ) monitoraggio del processo di erogazione del servizio (rif ) Soddisfazione del cliente Monitoraggio e misurazione dei processi Gestione delle risorse esterne (clienti e fornitori) La Direzione dell ente formativo che si avvale di collaborazioni stabili e significative con soggetti complementari del sistema educativo-formativo dovrebbe identificare tale scelta tra gli obiettivi strategici documentati dall ente (rif ), effettuando una pianificazione delle attività finalizzata al conseguimento efficace di tali obiettivi (rif ). I protocolli istituiti con specifici soggetti (formalizzati e condivisi con i soggetti stessi) devono essere: inclusi nel sistema di gestione controllata della documentazione predisposto dall ente (rif ) considerati tra gli elementi di ingresso alla progettazione (par ) All interno della pianificazione della progettazione (rif ) devono essere identificate le interfacce tra il gruppo di progetto e i referenti dei soggetti coinvolti, includendone le 95
10 eventuali partecipazioni alle fasi di progettazione (riesame, verifica e validazione - rif , 7.3.5, 7.3.6). Il data base predisposto per le imprese attraverso cui si attivano stage deve essere gestito in forma controllata (mediante la identificazione di modalità di accesso riservato ad utenti specifici) Obiettivi per la qualità Pianificazione del sistema di gestione per la qualità Pianificazione della progettazione e dello sviluppo Dati in ingresso alla progettazione Riesame della progettazione e dello sviluppo Verifica della progettazione e dello sviluppo Validazione della progettazione e dello sviluppo Livelli di efficacia e di efficienza nelle attività precedentemente realizzate: La Direzione dell ente deve includere tra gli obiettivi primari all interno della politica per la qualità (rif. 5.3) il mantenimento dell accreditamento attraverso il soddisfacimento dei requisiti (tassi) di efficacia ed efficienza richiesti. I tassi di efficacia e di efficienza devono essere inclusi nel pannello degli indicatori da monitorare sistematicamente (rif ) In sede di Riesame periodico del Sistema Qualità (rif. 5.6) la Direzione ha il compito: di valutare il grado di conseguimento degli obiettivi numerici precedentemente fissati sui tassi di efficacia (rif. 8.4) ed efficienza di fissare nuovi obiettivi numerici (rif ) per il periodo successivo, identici o migliorativi (rif ) rispetto ai precedenti e comunque rispetto a quanto richiesto per l accreditamento di pianificare le attività necessarie per il loro conseguimento (rif ). 5.3 Politica per la qualità 5.4.1Obiettivi per la qualità Pianificazione del sistema di gestione per la qualità 5.6 Riesame della direzione Monitoraggio e misurazione dei prodotti Miglioramento continuo 96
11 2.2 Formazione superiore Competenze professionali Programmazione ed erogazione del servizio Gestione delle risorse esterne (clienti e fornitori) Il requisito in oggetto ha identica interpretazione (in ottica ISO 9001:2000) rispetto alla omonima sezione del requisito per l obbligo formativo La Direzione dell ente formativo che si avvale di collaborazioni stabili e significative con soggetti dell istruzione superiore e della ricerca dovrebbe identificare tale scelta tra gli obiettivi strategici documentati dall ente (rif ), effettuando una pianificazione delle attività finalizzata al conseguimento efficace di tali obiettivi (rif ). I protocolli istituiti con specifici soggetti (formalizzati e condivisi con i soggetti stessi) devono essere: inclusi nel sistema di gestione controllata della documentazione predisposto dall ente (rif ) considerati tra gli elementi di ingresso alla progettazione (par ) All interno della pianificazione della progettazione (rif ) devono essere identificate le interfacce tra il gruppo di progetto e i referenti dei soggetti coinvolti, includendone le eventuali partecipazioni alle fasi di progettazione (riesame, verifica e validazione - rif , 7.3.5, 7.3.6). Il data base predisposto per le imprese attraverso cui si attivano stage deve essere gestito in forma controllata (mediante la identificazione di modalità di accesso riservato ad utenti specifici) Obiettivi per la qualità Pianificazione del sistema di gestione per la qualità Pianificazione della progettazione e dello sviluppo Dati in ingresso alla progettazione Riesame della progettazione e dello sviluppo Verifica della progettazione e dello sviluppo 97
12 7.3.6 Validazione della progettazione e dello sviluppo Livelli di efficacia e di efficienza nelle attività precedentemente realizzate: NOTA : Il requisito in oggetto ha identica interpretazione (in ottica ISO 9001:2000) rispetto al requisito per l obbligo formativo La Direzione dell ente deve includere tra gli obiettivi primari all interno della politica per la qualità (rif. 5.3) il mantenimento dell accreditamento attraverso il soddisfacimento dei requisiti (tassi) di efficacia ed efficienza richiesti. I tassi di efficacia e di efficienza devono essere inclusi nel pannello degli indicatori da monitorare sistematicamente (rif ) In sede di Riesame periodico del Sistema Qualità (rif. 5.6) la Direzione ha il compito: di valutare il grado di conseguimento degli obiettivi numerici precedentemente fissati sui tassi di efficacia (rif. 8.4) ed efficienza di fissare nuovi obiettivi numerici (rif ) per il periodo successivo, identici o migliorativi (rif ) rispetto ai precedenti e comunque rispetto a quanto richiesto per l accreditamento di pianificare le attività necessarie per il loro conseguimento (rif ). 5.3 Politica per la qualità 5.4.1Obiettivi per la qualità Pianificazione del sistema di gestione per la qualità 5.6 Riesame della direzione Monitoraggio e misurazione dei prodotti Miglioramento continuo 2.3 Formazione continua e permanente Competenze professionali Progettazione del servizio I dati di osservazione del contesto produttivo di riferimento sul territorio devono essere: sistematicamente raccolti (attraverso una metodologia strutturata i cui documenti di riferimento devono essere inseriti nel sistema di gestione controllata della documentazione predisposto dall ente - rif ) 98
13 inclusi tra i dati di registrazione della qualità (rif ) considerati tra gli elementi di ingresso alla progettazione (par ) La Direzione dell ente deve infine includere tra gli obiettivi primari all interno della politica per la qualità (rif. 5.3) la specificità delle imprese con cui si desidera porsi in relazione sul territorio Tenuta sotto controllo delle registrazioni 5.3 Politica per la qualità Dati in ingresso alla progettazione Programmazione ed erogazione del servizio Livelli di efficacia e di efficienza nelle attività precedentemente realizzate: Il requisito in oggetto ha identica interpretazione (in ottica ISO 9001:2000) rispetto al requisito per l obbligo formativo La Direzione dell ente deve includere tra gli obiettivi primari all interno della politica per la qualità (rif. 5.3) il mantenimento dell accreditamento attraverso il soddisfacimento dei requisiti (tassi) di efficacia ed efficienza richiesti. I tassi di efficacia e di efficienza devono essere inclusi nel pannello degli indicatori da monitorare sistematicamente (rif ) In sede di Riesame periodico del Sistema Qualità (rif. 5.6) la Direzione ha il compito: di valutare il grado di conseguimento degli obiettivi numerici precedentemente fissati sui tassi di efficacia (rif. 8.4) ed efficienza di fissare nuovi obiettivi numerici (rif ) per il periodo successivo, identici o migliorativi (rif ) rispetto ai precedenti e comunque rispetto a quanto richiesto per l accreditamento di pianificare le attività necessarie per il loro conseguimento (rif ). 5.3 Politica per la qualità 5.4.1Obiettivi per la qualità Pianificazione del sistema di gestione per la qualità 5.6 Riesame della direzione 99
14 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei prodotti Miglioramento continuo 3. REQUISITI AGGIUNTIVI PER L ACCREDITAMENTO NEGLI AMBITI SPECIALI 3.1 Attività rivolte alle utenze speciali Capacità logistiche Competenze professionali I documenti necessari alla definizione e gestione delle attività di orientamento, delle relazioni con le famiglie degli allievi, i servizi socio assistenziali ed il mondo dell associazionismo devono essere inseriti tra i documenti sottoposti a gestione controllata (rif ). Per quanto riguarda la gestione delle relazioni sopracitate, il Manuale Qualità potrebbe farne riferimento tra le modalità: atte a raccogliere in modo diretto la soddisfazione del cliente (rif ) di monitoraggio del processo di erogazione del servizio (rif ) Soddisfazione del cliente Monitoraggio e misurazione dei processi 3.2 APPRENDISTATO Capacità logistiche Competenze professionali 100
15 3.2.3 Livelli di efficacia e di efficienza nelle attività precedentemente realizzate: Il requisito in oggetto ha identica interpretazione (in ottica ISO 9001:2000) rispetto al requisito per l obbligo formativo. La Direzione dell ente deve includere tra gli obiettivi primari all interno della politica per la qualità (rif. 5.3) il mantenimento dell accreditamento attraverso il soddisfacimento dei requisiti (tassi) di efficacia ed efficienza richiesti. I tassi di efficacia e di efficienza devono essere inclusi nel pannello degli indicatori da monitorare sistematicamente (rif ) In sede di Riesame periodico del Sistema Qualità (rif. 5.6) la Direzione ha il compito: di valutare il grado di conseguimento degli obiettivi numerici precedentemente fissati sui tassi di efficacia (rif. 8.4) ed efficienza di fissare nuovi obiettivi numerici (rif ) per il periodo successivo, identici o migliorativi (rif ) rispetto ai precedenti e comunque rispetto a quanto richiesto per l accreditamento di pianificare le attività necessarie per il loro conseguimento (rif ). 5.3 Politica per la qualità 5.4.1Obiettivi per la qualità Pianificazione del sistema di gestione per la qualità 5.6 Riesame della direzione Monitoraggio e misurazione dei prodotti Miglioramento continuo 3.3 Formazione a distanza Capacità logistiche Competenze professionali 101
16 4. REQUISITI PER SEDI OCCASIONALI, ATTIVITA RICONOSCIUTE NON FINANZIATE, ACCESSO A CATALOGHI REGIONALI a) Sedi occasionali Vedi e note relative b) Attività riconosciute e non finanziate 4.1 Capacità logistiche Vedi e note relative 4.2 Livelli di efficacia nelle attività precedentemente realizzate: Il requisito in oggetto ha identica interpretazione (in ottica ISO 9001:2000) rispetto al requisito per l obbligo formativo. La Direzione dell ente deve includere tra gli obiettivi primari all interno della politica per la qualità (rif. 5.3) il mantenimento dell accreditamento attraverso il soddisfacimento dei requisiti (tassi) di efficacia richiesti. I tassi di efficacia devono essere inclusi nel pannello degli indicatori da monitorare sistematicamente (rif ) In sede di Riesame periodico del Sistema Qualità (rif. 5.6) la Direzione ha il compito: di valutare il grado di conseguimento degli obiettivi numerici precedentemente fissati sui tassi di efficacia (rif. 8.4) di fissare nuovi obiettivi numerici (rif ) per il periodo successivo, identici o migliorativi (rif ) rispetto ai precedenti e comunque rispetto a quanto richiesto per l accreditamento di pianificare le attività necessarie per il loro conseguimento (rif ). 5.3 Politica per la qualità 5.4.1Obiettivi per la qualità Pianificazione del sistema di gestione per la qualità 5.6 Riesame della direzione Monitoraggio e misurazione dei prodotti Miglioramento continuo c) Accesso a cataloghi regionali 4.3 Capacità logistiche 102
17 Vedi e note relative 103
PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa
PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto
CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica
CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti
Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti
Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en
LA NORMA UNI EN ISO 9001: 2000 E LA CERTIFICAZIONE. C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 1
LA NORMA UNI EN ISO 9001: 2000 E LA CERTIFICAZIONE C-La Norma UNI EN ISO 9001: 2000 e la certificazione 1 LE NORME SERIE ISO 9000 Guidare e condurre con successo un'organizzazione richiede che questa sia
MANUALE DELLA QUALITÀ
MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni
DELIBERA n. 11/13 della seduta del 31 luglio 2013
DELIBERA n. 11/13 della seduta del 31 luglio 2013 Definizione degli indirizzi in materia di certificazione di qualità delle imprese che effettuano trasporti di merci pericolose, di derrate deperibili,
LINEE GUIDA PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
Allegato 2 LINEE GUIDA PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE L accreditamento corrisponde al riconoscimento di idoneità dei soggetti che si candidano a gestire iniziative di
MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA
Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. INDICE: 04.0 SISTEMA GESTIONE PER LA QUALITÀ 04.1 Requisiti
LINEE GUIDA DEI PROCESSI CORRELAZIONI TRA ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE DI QUALITA
ALLEGATO B LINEE GUIDA DEI PROCESSI CORRELAZIONI TRA ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE DI QUALITA 1 LINEE GUIDA DEI PROCESSI La qualità La qualità, secondo la definizione espressa dalla normativa ISO 9000:2000,
Il sistema di gestione di SINTESI SpA è certificato UNI EN ISO 9001:2008 (settori EA 35 e EA 37).
Carta di qualità dell offerta formativa La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che SINTESI SpA assume nei suoi confronti a garanzia
Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive
Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una
IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO
IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO Dott.ssa Lucia Romagnoli Ancona, 15 luglio 2015 maggio 2007 UNIVPM ottiene la certificazione del proprio Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) ai sensi della
Manuale Gestione Qualità
2.0 REQUISITI GENERALI E DESCRIZIONE DEI PROSSI Groupservice ha stabilito, attuato e documentato un Sistema Gestione Qualità mantenendone l'aggiornamento e verificandone costantemente l'efficacia, nell'ottica
Manuale della qualità
Sistema di gestione per la qualità Pag. 1 di 10 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 1. REQUISITI GENERALI L ISTITUTO SUPERIORE L. LOTTO di Trescore Balneario si è dotato di un Sistema di gestione per la
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei
SPAI di Puclini Carlo
CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA INDICE 1. LIVELLO STRATEGICO 1.1 Politica della Qualità 2. LIVELLO ORGANIZZATIVO 2.1 Servizi formativi offerti 2.2 Dotazione di risorse professionali e logistico
MANUALE GESTIONE QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA
data: 20-07-08 Pagina 1 di 12 Sez. 4 PER LA QUALITA Redazione e Revisione Data Modifiche verifica 0 03-04-03 RGQ - Prof. M.L.Bianchi 1 16-04-03 Tabelle a) e b) 2 29-05-03 Tabella b) e 4.2.3 3 12-07-04
UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso
SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali
SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ
Ediz. MQ 00 Pag. 1 di 8 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10-01-06 1A EMISSIONE TUTTI TUTTE 01 25-09-09 ADEGUAMENTO ALLA NORMA UN EN ISO 9001:2008 TUTTI
Accademia Beauty and Hair
INDICE CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA 1. LIVELLO STRATEGICO 1.1 Politica della Qualità 2. LIVELLO ORGANIZZATIVO 2.1 Servizi formativi offerti 2.2 Dotazione di risorse professionali e logistico
MANUALE DELLA GESTIONE AMBIENTALE
COPERTINA MGA rev. n.01 del 08-11-2007 AMI S.p.A. MANUALE DELLA GESTIONE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 14001 Emesso da: Responsabile gestione ambientale Approvato da: Direzione Generale Cap. 0 - Pag. 1 di
Figure di Presidio Richieste dall All.II.2: Responsabile Unità Operativa Sede Principale del Sistema di gestione della Qualità Aziendale
Allocazione delle Attività dei responsabili posti a presidio dei processi Aziendali e delle sedi operative di Roma e Cassino, secondo quanto richiesto dalla DGR 968/07 e dall All.II.2, all interno del
4.1 Requisiti generali
P a g. 1 / 6 4.1 Requisiti generali Il Sistema di Gestione (SGQ) è strutturato al fine di migliorarne l efficacia e l efficienza dei processi dell Istituto attraverso la pianificazione di criteri, procedure
Determinazione dei requisiti relativi al servizio Lo Studio Legale Scuderi - Motta, per ciascun cliente si premura di determinare:
ORIENTAMENTO AL CLIENTE PROCESSI RELATIVI AL CLIENTE Il nostro Studio Legale si impegna ad evadere ogni richiesta formulata dalla propria clientela entro i termini di legge, ovvero come concordati contrattualmente
DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI
DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si
AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO
AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità
ALLEGATO TECNICO AL MODELLO REGIONALE DI ACCREDITAMENTO
Allegato 3 ALLEGATO TECNICO AL MODELLO REGIONALE DI ACCREDITAMENTO Il presente allegato tecnico al modello regionale di accreditamento fornisce indicazioni sulle modalità di accreditamento sulla base di
MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ
MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 4 Pag. 1 / 16 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Indice: 4.0 - Oggetto 4.1 - Generalità 4.2 Requisiti relativi alla documentazione 4.3 - Controllo delle registrazioni
LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona
LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza
MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA
STUDIO 3A S.n.c. MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA UNI EN ISO 90:2008 EDIZIONE 02 rev. 05.12.23 STUDIO 3A S.n.c. MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA UNI EN ISO 90:2008 EDIZIONE 02 rev Il presente manuale
SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 1. REQUISITI GENERALI...2
Pagina 1 di 10 INDICE 1. REQUISITI GENERALI...2 2. REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE...4 2.1. QUALITÀ...4 2.2. TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI...5 2.3. TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI...9
I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità
1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE: AREA COMUNE (INCLUSIVA DEI SERVIZI ALLE IMPRESE) Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione
Studio legale: sicurezza e salute sul lavoro
Studio legale: sicurezza e salute sul lavoro Le politiche adottate a livello istituzionale, produttivo e dei servizi in tema di Sicurezza e salute del lavoro sono da tempo orientate verso l implementazione
CHECK LIST - ISO 9001:2008
ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del 4. SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4.1 REQUISITI GENERALI L'Organizzazione ha stabilito, documentato, attuato e tiene aggiornato
Manuale di gestione della Qualità
SOMMARIO 4.1. Requisiti generali 4.2. Requisiti relativi alla documentazione 4.2.2. Manuale per la gestione della qualità 4.2.3. Tenuta sotto controllo dei documenti 4.2.4. Tenuta sotto controllo delle
MANUALE DELLA QUALITÀ DI
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della
Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)
La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI
Sistema di Gestione per la Qualità
MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ
DALLERA BIGLIERI RECUPERI SRL
Edizione nr. 02 Revisione nr. 01 Data: 26 / 08 / 2010 DALLERA BIGLIERI SRL MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA QUALITÀ E L AMBIENTE DISTRIBUZIONE REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME UNI EN ISO 9001:2008
I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA
I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente
SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE
SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione
Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA
CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...
Sistema di gestione UNI EN ISO 9001. C.so Garibaldi, n. 56-00195 Roma (RM) Tel. 0612345678 - Fax. 061234567 DEMO PROCEDURE WINPLE
Sistema di gestione UNI EN ISO 9001 MANUALE DI QUALITÀ INTRODUZIONE MAN-00 Organizzazione AZIENDA s.p.a. C.so Garibaldi, n. 56-00195 Roma (RM) Tel. 0612345678 - Fax. 061234567 Web : www.nomeazienda.it
Procedura di verifica di sussistenza dei requisiti minimi di accreditamento
Allegato 2 Definizione delle procedure operative in materia di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche Procedura di verifica di sussistenza dei requisiti minimi di accreditamento
GESTIONE DOCUMENTI E REGISTRAZIONI
rev. 02 Data: 04-12-2012 pag. 1 9 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.
Analisi dei dati del programma svolto. Progetto formativo
Pag. 1 /15 7. Realizzazione del prodotto Le descrizioni ed i requisisti contenuti nella presente sezione fanno riferimento ai processi di pianificazione, progettazione ed erogazione degli interventi formativi.
Breve guida alla conoscenza dei principi del Sistema Gestione Qualità e della norma UNI EN ISO 9001:2008
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE+ J. NIZZOLA TREZZO SULL ADDA Breve guida alla conoscenza dei principi del Sistema Gestione Qualità e della norma UNI EN ISO 9001:2008 REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE EMISSIONE
PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ
AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE TO1 - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ Edizione 2 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente
Norme per l organizzazione - ISO serie 9000
Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al
Manuale della qualità
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti
LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA SEZIONE 4 - SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA
4.1 Requisiti generali LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA Il LS Majorana ha stabilito, tiene aggiornato, attua e documenta il proprio Sistema di gestione della qualità (SGQ) in accordo con in requisiti della
SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ
Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10.05.11 1 a Emissione Tutti Tutte Sommario 4 LA QUALITA... 2 4.1 Requisiti Generali... 2 4.2
3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
67 3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE 3.1 68 Questa sezione del D.A. 890/2002 comprende 11 requisiti identificati dalla sigla SGRU1.1A, i cui contenuti essenzialmente rappresentati dalla richiesta di: - definire
Carta della Qualità dell Offerta Formativa Perform
1. LIVELLO STRATEGICO Carta della Qualità dell Offerta Formativa Perform 1.1 POLITICA DELLA QUALITÀ La dirigenza di Unindustria Perform Srl intende perseguire, quale mission dell Organizzazione, il miglioramento
03. Il Modello Gestionale per Processi
03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma
Sezione 1 Dati sintetici di previsione
Sezione 1 Dati sintetici di previsione 1.1 Identificazione anno di riferimento: num. di revisione: denominazione: 1.2 Commissione di progetto Responsabile: Altri componenti: _ 1.3 Fasi di sviluppo del
E. Struttura e organizzazione del sistema
E. Struttura e organizzazione del sistema E. Struttura e organizzazione del sistema E.1 Sistema di gestione L azienda dovrebbe strutturare il SGSL seguendo i contenuti espressi nel presente documento,
REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE - UNI EN ISO 14001:2004
REG-SGA pag. 2/8 INDICE PREMESSA... 3 2 - GENERALITÀ... 3 3 - REQUISITI GENERALI PER LA CERTIFICAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE... 3 4 - RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE... 3 4.6. - STAGE1: Verifica
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA Livello strategico Politica della qualità MISSION La DESANTISAP SOC COOP.VA ARL garantisce il controllo qualitativo di ogni parte dell attività formativa dalla progettazione
5.A.1 Controllo statistico di processo (SPC)
5.A.1 Controllo statistico di processo (SPC) F [2.A.3] Gli obiettivi che si vogliono raggiungere sono relativi alla comprensione del metodo, all utilizzo sistematico delle, alla progettazione di un controllo
MANUALE di GESTIONE per la QUALITA
Pagina 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo della presente sezione del MQ è definire le modalità e i criteri adottati dalla No Problem Parking spa per pianificare ed attuare i processi di misurazione
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA POLITICA DELLA QUALITÀ Mission ECOSISTEMI S.r.l. è una società di consulenza e formazione ambientale specializzata in strategie, programmi, azioni e strumenti per
INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.
Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA
"L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA
Vision 2000 I SUPPORTI DELL'ISO PER L'ATTUAZIONE DELLA NUOVA ISO 9001:2000 "L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA I significati di questa impostazione e un aiuto per la
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA Livello strategico Politica della qualità MISSION La GIMARCEF Associazione Culturale intende offrire possibilità di sviluppo professionale a tutti gli allievi, privilegiando
REGOLAMENTO DEL SISTEMA DI BUDGET E DEL CONTROLLO DIREZIONALE
REGOLAMENTO DEL SISTEMA DI E DEL CONTROLLO DIREZIONALE INDICE 1. Inquadramento 1 2. Budget: definizione 2 3. Budget: finalità 2 4. Budget: struttura 2 4.1 Centri di tà () 2 4.1.1 Centri di Attività (CdA)
Reggio Emilia 14 e 15 dicembre 2015 ore 9:30 / 18:30
Reggio Emilia 14 e 15 dicembre 2015 ore 9:30 / 18:30 ANALISI, REVISIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO IN QUALITÀ NELLO STUDIO PROFESSIONALE ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza
DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELL AMBIENTE
0 PREMESSA La scienza dei trattamenti galvanici e di verniciatura e le attinenti applicazioni industriali sono relativamente antiche. Il progresso delle conoscenze in campo medico e scientifico ha evidenziato
Modello dei controlli di secondo e terzo livello
Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI
Assolombarda Via Chiaravalle 8 - Milano Sala Falck. Sandro Picchiolutto. Comitato Termotecnico Italiano, CTI
L efficienza energetica nell industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Assolombarda Via Chiaravalle 8 - Milano Sala Falck La normativa tecnica come strumento Sandro Picchiolutto Comitato
La Nuova Immagine snc Partita IVA 04297941009
CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA INDICE pag 1. LIVELLO STRATEGICO 3 1.1 Politica della Qualità 3 1.2 Responsabilità della Direzione 4 1.3 Organizzazione orientata al Cliente 4 1.4 Coinvolgimento
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione
Rev. 3 Pag. 1 di 11 n. revisione 0 1 2 3 3 Data Emissione Redatto 04.04.05 06.02.06 10.12.07 27.08.09 27.08.09 Firma Resp. REVISIONI Descrizione Prima emissione Introdotte indicazioni per la ripetizione
PROCEDURA PIANIFICAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) E DI PROGETTAZIONE
PROCEDURA E DI PROGETTAZIONE Pag. 1/13 LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/000 16-02-04 01 01.10.09 Pag. 2/13 Indice della Procedura 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE pag. 3
Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di 9. Approvazione D.G. Revisione Data Causale Redazione e verifica RGQ. Data 12.12.2008. 01 12.12.2008 Seconda emissione
Pag. 1 di 9 SISTEMA DI GESTIONE QUALITA del LABORATORIO VOLANTE S.R.L. 01 12.12.2008 Seconda emissione 00 28/08/02 Prima emissione Revisione Data Causale Redazione e verifica RGQ Approvazione D.G. Pagina
MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA
Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce
AZIONI RIVOLTE AI DIPLOMATI TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER L ACQUISIZIONE DELLA QUALIFICA DI OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS)
ASSESSORATO COORDINAMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ALLO SVILUPPO, SCUOLA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, UNIVERSITÀ E RICERCA, LAVORO AZIONI RIVOLTE AI DIPLOMATI TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER L ACQUISIZIONE
CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA
CARTA DI QUALITA' DELL'OFFERTA FORMATIVA Destinazione DOCUMENTAZIONE ACCREDITAMENTO ISTITUTO SITO WEB ISTITUTO 1. LIVELLO STRATEGICO 1.1 POLITICA DELLA QUALITA La scelta di dotarsi di un sistema di gestione
GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ
GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 1) Introduzione Questo documento guida vuol aiutare gli utilizzatori delle norme serie ISO 9000:2000 a comprendere i concetti e
GESTIONE DELLA FORMAZIONE E
08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.
SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA
1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA Livello strategico Mission L Istituto Aurelia Fevola opera da anni nel settore della formazione attraverso una vasta offerta formativa che si basa principalmente
Manuale della Qualità
Manuale della Qualità Il presente Manuale della Qualità è stato redatto in conformità alla Norma Europea Sistemi di Gestione per la Qualità - Requisiti EDIZIONE MQ N 1 del 15.09.2003 DATA ULTIMA REVISIONE
CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA. 1.1 Politica della Qualità 3. 1.2 Responsabilità della Direzione 4
CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA INDICE pag 1. LIVELLO STRATEGICO 3 1.1 Politica della Qualità 3 1.2 Responsabilità della Direzione 4 1.3 Organizzazione orientata al Cliente 4 1.4 Coinvolgimento
ORGANISMO DI VIGILANZA
ALLEGATO 3 ORGANISMO DI VIGILANZA 12 1. Il decreto 231/01 e l istituzione dell OdV Come noto il Decreto 231/01 ha introdotto una nuova forma di responsabilità delle persone giuridiche per alcuni tipi di
PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE
Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI
SUPPORTO AD AZIONI di MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA di GESTIONE QUALITA di SERT, STRUTTURE ACCREDITATE DIPENDENZE O PSICHIATRIA ADULTI
SUPPORTO AD AZIONI di MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA di GESTIONE QUALITA di SERT, STRUTTURE ACCREDITATE DIPENDENZE O PSICHIATRIA ADULTI Bologna marzo - aprile 2009 Dr. Giovanni Sessa La verifica dei risultati
Ed. Rev Data Nota di Revisione. 1 0 12/10/09 Prima Emissione. Controllata Consegnata a Non Controllata Data Consegna 12/10/09. Copia n.
MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ in accordo alla Norma UNI EN ISO 9001:2008 Il presente Manuale di garanzia della Qualità è di proprietà della IMPRESA COSTRUZIONI BERNA FRANCESCO e non è riproducibile,
MANSIONARIO DELL AGENZIA FORMATIVA ALL.03
MANSIONARIO DELL AGENZIA FORMATIVA ALL.03 Pagina 1 di 7 DATA I EMISSIONE: 12/01/2008 Resp. Redazione RGSQ Resp. Verifica RGSQ Resp. Approvazione DIR REVISIONI DATA MODIFICHE RESP. VERIFICA GESTIONE SISTEMA
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA
Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione, Istruzione e Politiche Sociali Servizio Politiche della Transnazionalità, della Governance e della Qualificazione del Sistema Formativo CARTA DI QUALITÀ
GUIDA ALL'APPROCCIO PER PROCESSI NEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ
GUIDA ALL'APPROCCIO PER PROCESSI NEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 1) Introduzione (traduzione del documento ISO/TC176/SC2/N544R) Questo documento guida vuole aiutare gli utilizzatori delle norme
IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE
IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle
I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza
1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi
CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA
Pagina 1 di 7 CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA Livello strategico Politica della qualità L Istituto Aniene Srl si pone come obiettivo quello di raccordare le finalità formative con i bisogni e la
Responsabile del processo di Direzione. Dott. Alberto Soccodato
ORGANIGRAMMA ISTITUTI PARITARI I.S.A.S. OTTOBRE 2008 del processo di Direzione Dott. Alberto Soccodato Gestione Sistema di Qualità Prof. Massimo Vincenzo Di Fazio dei processi di gestione economico amministrativo
REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 1 2 TERMINI E DEFINIZIONI... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 REGOLE PARTICOLARI CERTIFICAZIONE IN ACCORDO ALLE NORME DI RiFERIMENTO... 2 4.1 Referente per DNV GL...
Manuale di Gestione della Qualità
Pag. 1 di 17 In accordo con la UNI EN ISO 9001:2008 L ISIS EINAUDI CECCHERELLI emette il seguente: Manuale di Gestione della Qualità Rev Data Oggetto della modifica Redatto Approvato 0 11/06/2004 Prima
MANUALE DELLA QUALITA
Pagina 1 di 39 COPIA CONTROLLATA n 1 COPIA NON CONTROLLATA Pagina 2 di 39 1.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DEL MANUALE...4 2.0 RIFERIMENTI,TERMINI E DEFINIZIONI...7 2.1 RIFERIMENTI NORMATIVI... 7 2.2
LINEA GUIDA PER L APPLICAZIONE ALLE ATTIVITA SVOLTE DA UNO STUDIO TECNICO PER GEOMETRI
COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI FORLI -CESENA MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ LINEA GUIDA PER L APPLICAZIONE ALLE ATTIVITA SVOLTE DA UNO STUDIO TECNICO PER GEOMETRI Il presente Manuale è stato