INTRODUZIONE IL CICLO IDEALE. Il ciclo è descritto nelle Figg.3-4.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE IL CICLO IDEALE. Il ciclo è descritto nelle Figg.3-4."

Transcript

1 INTRODUZIONE La macchina di Stirling è una macchina a fluido che opera secondo un ciclo termodinamico chiuso; generalmente tale ciclo è rigenerativo. Esso prevede una compressione e un espansione del fluido operante, realizzate isotermicamente a due diversi livelli di temperatura e intervallate da due trasformazioni isocore rigenerative. Una peculiarità della macchina di Stirling è che il moto del fluido che evoluisce è regolato non da valvole, bensì dalle variazioni dei volumi relativi che compongono lo spazio di lavoro offerto al fluido stesso e queste variazioni vengono, di norma, causate dal moto di stantuffi. Con la dizione di macchina di Stirling s indica quindi una gamma assai vasta di macchine a fluido, motrici e operatrici, funzionanti in ciclo chiuso, rigenerativo, impiegabili quali motori primi, pompe di calore, macchine refrigeranti o compressori, e aventi un moto caratteristico di lavoro alternativo o, raramente, rotativo. IL CICLO IDEALE Il ciclo è descritto nelle Figg.3-4. La prima fase del ciclo consiste nella compressione del fluido, rappresentata dalla trasformazione 1-2. Tale trasformazione è una compressione isoterma, poiché durante questa fase, a ogni istante, è sottratta al fluido (e assorbita dalla sorgente fredda, o pozzo ) una quantità di calore equivalente al lavoro di compressione compiuto sul fluido stesso. Il gas, dunque, rimane ancora alla temperatura minima T C ; durante l'intera trasformazione esso ha ceduto la quantità di calore Q C e ricevuto un lavoro di compressione equivalente. Passando attraverso un rigeneratore, il gas subisce la trasformazione 2-3 a volume costante, ossia un riscaldamento, operato dal rigeneratore stesso; la temperatura del gas cresce fino a raggiungere il valore massimo T E esistente nella camera di espansione. L'incremento di temperatura a volume costante, dovuto all'assorbimento della quantità di calore Q R da parte del gas, ne causa un aumento di pressione. La successiva trasformazione 3-4 è supposta isoterma, poiché il fluido, attraverso le pareti della camera, assorbe una quantità di calore Q E, equivalente al lavoro di espansione compiuto. Infine, il gas, compiendo la trasformazione rigenerativa a volume costante 4-1, ritorna alle sue condizioni iniziali. Durante questo nuovo passaggio attraverso il rigeneratore, il fuido operante ritorna alla temperatura minima della camera di compressione, cedendo una quantità di calore Q R eguale a quella che aveva assorbito nella fase 2-3. Il risultato globale del ciclo è allora cosi riassumibile: il fluido ha assorbito la quantità di calore Q E alla temperatura massima T max e ceduto il calore Q C alla temperatura minima T min realizzando il lavoro L=Q E -Q C. Il sistema, per ipotesi, scambia calore con l'esterno soltanto lungo le due isoterme e tali trasformazioni sono raccordate da due isocore rigenerative; pertanto, in base al teorema di Reitlinger, si può affermare che il sistema stesso realizza il massimo rendimento possibile (lo stesso rendimento che avrebbe una macchina di Carnot il cui ciclo fosse compiuto tra le medesime temperature estreme).

2 LA MACCHINA IDEALE Le molteplici soluzioni costruttive possibili saranno discusse più avanti; qui viene riportata la soluzione più semplice dal punto di vista della comodità di esposizione del funzionamento della macchina motrice operante in ciclo chiuso, rigenerativo. Le condizioni di funzionamento della macchina e il fluido operante si considerano del tutto ideali. Non vi sono, dunque, attriti, né perdite di origine meccanica, fluidodinamica o termica. In un cilindro scorrono, con tenuta, due stantuffi contrapposti, collegati allo stesso albero (Figg. l e 2a). Una serie di opportuni organi di trasmissione fa in modo che alla rotazione dell'albero corrisponda il moto, idealmente discontinuo e con diversa fase, dei due pistoni. Tra questi è sistemato un rigeneratore di calore, avente la funzione di assorbire o cedere calore, scambiandolo con il fluido operante che occupa il volume compreso tra i due stantuffi. Tale volume è suddiviso dal rigeneratore interposto in due camere: in una, detta di espansione, la temperatura di funzionamento è quella massima, costante nel tempo ed uniforme in tutto il volume; nell'altra, detta di compressione, la temperatura è quella minima nel ciclo di lavoro, anch'essa costante ed uniforme. E' da intendersi, cioè, che la camera di espansione è a contatto, attraverso le sue pareti, con una riserva di calore di capacità infinita, che si trova alla temperatura massima T max mentre la camera di compressione è collegata con un altro serbatoio termico, anch'esso di capacità illimitata, posto alla temperatura minima T min. Per ipotesi, nonostante la differenza di temperatura, tra le due camere non avviene uno scambio termico, essendo nulla, nella direzione del flusso del gas, la conducibilità del rigeneratore che le collega. Con riferimento alla Fig 2, il ciclo ha inizio quando lo stantuffo di compressione è al proprio punto morto esterno, mentre lo stantuffo della camera di espansione si trova al punto morto interno, a contatto, quindi, con la faccia del rigeneratore. Il gas, a questo punto, è tutto contenuto nella camera di compressione (si suppone qui che, pur senza l impiego di valvole, il gas rimanga tutto all interno della camera di compressione, senza occupare il volume, pur disponibile, offerto dal rigeneratore) e si trova perciò a temperatura e pressione minime, con il massimo volume specifico; le sue condizioni sono allora rappresentate dal punto l del diagramma p-v di Fig. 3. A partire da questo punto avviene la compressione isoterma 1-2, descritta in precedenza. Prima che lo stantuffo in moto arrivi al proprio punto morto interno, comincia a muoversi il pistone di espansione, il cui movimento è così sfasato di un angolo α, che coincide, in quest architettura, con l'angolo di sfasamento tra le variazioni dei volumi di espansione e di compressione. Per ipotesi, i due stantuffi si muovono ora simultaneamente e alla stessa velocità, realizzando cosi lo spostamento del fluido senza variare il volume complessivo interposto tra i due stantuffi. Passando attraverso il rigeneratore, il gas subisce allora il riscaldamento a volume costante con aumento di pressione 2-3, fino a raggiungere la temperatura massima T E esistente nella camera di espansione. Poi, mentre lo stantuffo di compressione rimane al punto morto interno, l'altro continua la sua corsa verso il proprio punto morto esterno, offrendo volumi crescenti al fluido, che in tal modo può espandersi secondo la trasformazione isoterma 3-4. Infine, nell'ultima trasformazione, entrambi gli stantuffi si muovono, ancora simultaneamente: quello della camera di espansione verso il proprio punto morto interno, l'altro verso il punto morto

3 esterno. Il gas compie la trasformazione rigenerativa a volume costante 4-1 e ritorna alle sue condizioni iniziali. LE MACCHINE IDEALI DI CARNOT E DI STIRLING Si è visto che in base al teorema di Reitlinger le due macchine hanno lo stesso rendimento (eguale anche a quello della macchina di Ericsson), ma esiste un vantaggio offerto dalla macchina di Stirling rispetto a quella di Carnot: la prima è capace, a parità di condizioni operative, di produrre un lavoro specifico (per unità di volume) più elevato o, ciò che è equivalente, di produrre una medesima quantità di lavoro con ingombri minori. Per dimostrare quest affermazione basta un confronto tra due macchine che operino, rispettivamente, secondo il ciclo termodinamico di Stirling di Carnot e nelle quali la stessa quantità di fluido operi nel medesimo intervallo di temperature e con gli stessi volumi, massimo e minimo, a disposizione. In Fig. 5 sono riportati, sul piano p-v, i due cicli di riferimento. Con le condizioni limite imposte, la macchina di Carnot compirà il ciclo ed il conseguente lavoro prodotto sarà proporzionale all'area racchiusa da tale ciclo. Per quanto attiene al ciclo compiuto dalla macchina di Stirling, questo prevede di spingere le due isoterme 1-5 e 3-6 del ciclo di Carnot fino ai limiti di volumi estremi imposti per ipotesi alle due macchine, attenendosi cosi le trasformazioni l-2 e 3-4. Inoltre i due processi isoentropici, caratteristici del ciclo di Carnot (linee 5-3 e 6-1), sono sostituiti da altrettante trasformazioni isocore, ovvero le 2-3 e 4-1. E' evidente, anche graficamente, come questo comporti per il ciclo di Stirling un incremento di area utile, costituito dai triangoli mistilinei e , tratteggiati in Fig. 5, e quindi un aumento di lavoro utile prodotto a parità di temperature e volumi estremi. Il confronto può essere compiuto anche sul piano T-S di Fig. 6. LA MACCHINA REALE Nessuna macchina di Stirling è in grado di realizzare esattamente il ciclo termodinamico ideale a causa dell'insieme di limitazioni che caratterizzano il funzionamento effettivo di una macchina reale nella quale evoluisca un fluido reale. E' opportuno innanzitutto distinguere le cause d imperfezioni più tipiche attinenti alla macchina di Stirling da quelle comuni anche alle altre macchine termiche: l'attrito tra componenti solidi in moto relativo; l'attrito fluidodinamico, ovvero le perdite cosiddette "per ventilazione" (particolarmente pronunciate negli scambiatori di calore e nel rigeneratore), nonché le perdite legate ai fenomeni dissipativi che si verificano nel moto non stazionario del fluido. Esse comportano, in ogni istante, differenze di pressione nel gas che occupa i diversi volumi ed hanno grande influenza sulle prestazioni della macchina. In Fig. l sono evidenziati, in modo qualitativo, gli effetti delle perdite per attrito fluidodinamico sul lavoro utile prodotto; gli indebiti scambi termici, per conduzione, convezione ed irraggiamento verso l'esterno, ma anche tra i componenti stessi della macchina (ad es. la conducibilità termica attraverso il rigeneratore), che possono drenare calore dal lato caldo verso quello freddo; può anche succedere che il pistone è più ancora il displacer (quando è presente) facciano da "ponte termico" tra la camera stessa ed altre zone della macchina; le perdite per potenze passive dissipate dalle forze d'inerzia che agiscono sui componenti della macchina e sul fluido; le fughe di fluido attraverso le tenute verso l'esterno ed il passaggio indesiderato verso diversi componenti della macchina stessa.

4 Altre cause, più tipicamente connesse con il ciclo termodinamico e la natura della macchina di Stirling attinenti a questioni termodinamiche, di scambio termico, meccaniche e fluidodinamiche: Cause di tipo termodinamico: distribuzione del fluido: nel ciclo ideale tutto il fluido è contenuto nel componente relativo ad ogni fase, cioè nella camera di compressione o di espansione o nel rigeneratore. Nel ciclo reale il fluido occupa sempre anche i condotti intermedi e il rigeneratore: in ognuno di essi quindi si compie un ciclo (Fig. 2). La differenza tra il lavoro del ciclo di espansione e quello del ciclo di compressione è il lavoro utile; irreversibilità dei processi termodinamici e loro effettiva natura: in particolare, nel ciclo Stirling, va rilevato che le trasformazioni isoterme alla stessa temperatura delle sorgenti sono impossibili perché lo scambio termico fluido pareti richiede un gradiente di temperatura (in generale non costante); Cause di tipo termologico rigenerazione termica: la rigenerazione perfetta è impossibile per vari motivi. Oltre al gradiente di temperatura tra fluido e pareti del rigeneratore, lo scambio di calore deve avvenire in tempi molto brevi per avere velocità di rotazione sufficientemente elevate ma nel contempo anche le dimensioni del rigeneratore devono essere contenute per non avere perdite fluidodinamiche e spazi morti troppo alti (al limite, il rendimento del ciclo rigenerativo può diventare peggiore di quello del ciclo non rigenerativo se tali perdite diventano preponderanti). La Fig. 3 illustra gli effetti della rigenerazione termica incompleta; effetto dei limiti di prestazione degli scambiatori termici: quello degli scambi termici con le sorgenti esterne è certamente un problema peculiare della macchina di Stirling. Le previste trasformazioni isoterme, di compressione e di espansione, dovrebbero avvenire in virtù di rapidissimi scambi di calore con sorgenti esterne. Ma per tali scambi si hanno a disposizione superfici e tempi non dissimili da quelli disponibili nei motori a combustione in tema, per i quali le corrispondenti trasformazioni sono ritenute, con buona approssimazione, addirittura adiabatiche (in una macchina che giri a 3000 giri/min le fasi hanno durate dell'ordine di 10 ms). Non sorprende quindi che nelle macchine di Stirling siano indispensabili scambiatori di calore, caldo e freddo, ausiliari. Uno schema, relativo all'architettura con stantuffi disposti a V, è riportato in Fig. 4. Le schematizzazioni più realistiche ipotizzano, allora, che le due trasformazioni che avvengono all'interno dei cilindri di lavoro siano, di fatto, adiabatiche e ciascuna sia seguita da una trasformazione isoterma (meglio, politropica) compiuta dal fluido nello scambiatore ausiliario complementare. Si definisce allora uno schema a cinque componenti (Fig. 5) e un conseguente ciclo (o "pseudo-ciclo" di Stirling) del tipo riportato in Fig. 6. La trasformazione ideale isoterma 1-2 è ora sostituita da un adiabatica 1-2", compiuta nel volume di compressione, e da una refrigerazione isocora 2"- 2, realizzata nello scambiatore freddo ausiliario; cosi alla 3-4 corrispondono ora la 3-4' e la 4'-4 (e quest'ultima trasformazione è compiuta nello scambiatore caldo ausiliario). Tali limitazioni negli scambi termici sono causa d ingenti scostamenti dal ciclo ideale, particolarmente dal lato caldo, come è mostrato qualitativamente in fig. 7, dove il ciclo ideale è ridotto all'area 1'-2'-3'-4'. E' altresì chiaro che l'introduzione degli scambiatori ausiliari, pur necessaria per i motivi ricordati, non è esente da inconvenienti e causa perdite di carico aggiuntive per il fluido, e aumento, talvolta rilevante, degli spazi morti. A rigore, l'inserimento dei due scambiatori ausiliari comporta un altro inconveniente: essi scambiano calore con il fluido che transita in essi anche nella fase, per così dire, di passaggio inverso. Ossia, ad esempio lo scambiatore freddo assorbe calore dal fluido sia quando questo è diretto verso la camera di compressione

5 (e ciò è utile e corretto), sia quando esso è diretto verso il rigeneratore (e ciò non è vantaggioso). Analogo inconveniente si registra nello scambiatore caldo, quando il fluido è diretto verso la camera di espansione. E' teoricamente possibile predisporre circuiti separati, ma ciò comporta eccessive complicazioni. Cause di tipo meccanico e fluidodinamico moto degli stantuffi: per avvicinarsi alla realizzazione del ciclo reale gli stantuffi dovrebbero avere un moto discontinuo e non un moto sinusoidale o quasi sinusoidale realizzato dai più comuni e semplici meccanismi adottati in pratica. Gli effetti sul ciclo di diversi meccanismi di trasmissione sono illustrati nelle Fig. 8-9; effetto degli spazi morti: il fluido contenuto negli spazi morti, oltre a ridurre la massa di fluido operante nelle camere attive, è soggetto a trasformazioni diverse da quelle idealmente volute e penalizza quindi ulteriormente le prestazioni (Fig. 11). LA TEORIA DI SCHMIDT La teoria di Schmidt, sviluppata tra il 1861 e il 1871, permette di calcolare con una procedura analitica relativamente semplice il lavoro sviluppato da una macchina di Stirling di geometria assegnata, mantenendo però le ipotesi relative alla idealità del fluido e alla isotermicità della compressione e dell espansione, per cui il rendimento è sempre quello del ciclo del Carnot. Nonostante questo evidente limite termodinamico, l approccio di Schmidt consente di confrontare diverse soluzioni progettuali e di descrivere le modalità operative di una macchina di Stirling. Schema di riferimento: macchina costituita da due cilindri a V con gli assi sfasati di un angolo α e collegati da un condotto contenente il rigeneratore. Ipotesi di calcolo: Relative alla macchina: non vi sono perdite per potenze passive dissipate; non vi sono perdite per attrito tra organi in moto relativo; non si verificano fughe di gas; le variazioni dei volumi offerti al gas seguono leggi sinusoidali; si tiene conto dell esistenza di volumi morti; la velocità di rotazione della manovella è costante ed il regime di funzionamento complessivo della macchina è periodico e stazionario. Relative al fluido operante: le trasformazioni del fluido sono reversibili; il fluido è un gas perfetto; si trascurano l energia cinetica e quella di posizione del fluido; il gas è anche ideale, e quindi non si verificano perdite per attrito; la pressione istantanea è la medesima in tutta la massa di fluido; i processi di compressione e di espansione sono isotermi. Relative alle condizioni termologiche e termodinamiche generali: il processo di rigenerazione è perfetto e completo; non vi sono gradienti di temperatura negli eventuali scambiatori di calore; le pareti di ciascun cilindro e del relativo stantuffo si trovano costantemente alla stessa temperatura; la temperatura del fluido contenuto negli spazi ausiliari è uniforme e costante (ad esempio, è pari alla media aritmetica delle temperature vigenti nelle due camere di lavoro).

6 CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE DI STIRLING Nella ricerca della macchina in grado di avvicinare il ciclo operativo reale a quello ideale nel modo più efficace possibile, non solo dal punto di vista termodinamico ma anche da quello praticooperativo, sono state concepite molte architetture diverse, difficili da classificare in maniera organica e precisa. I possibili criteri di classificazione sono i seguenti: accoppiamento degli stantuffi; numero dei cicli in contemporanea esecuzione; numero degli effetti sugli stantuffi; numero dei cilindri nei quali si realizza un ciclo; tipo di fluido operante e numero delle sue fasi. Per i dettagli si rimanda al testo La macchina di Stirling del prof. Vincenzo Naso, mentre di seguito sono riportate alcune osservazioni essenziali. Con riferimento all accoppiamento degli stantuffi, si distinguono le macchine con stantuffi meccanicamente e rigidamente accoppiati (con soluzioni cinematiche anche molto complesse) e quelle a stantuffi non meccanicamente accoppiati (a stantuffi liberi oppure con accoppiamento ibrido, cioè con il solo stantuffo di potenza vincolato meccanicamente). Le macchine a stantuffo libero sono adatte a realizzare moti alterni lineari e quindi possono essere accoppiate tipicamente a macchine operatrici alternative, le macchine a stantuffi meccanicamente e rigidamente accoppiati (molto più diffuse, nel panorama complessivamente limitato delle macchie Stirling) sono usualmente concepite per la produzione di coppia motrice con un albero rotante. Con riferimento al numero dei cilindri nei quali si realizza un ciclo, è stata proposta la seguente elegante classificazione (Fig. 15): configurazione alfa: due stantuffi di lavoro, sui quali agisce la pressione istantanea del ciclo; configurazione beta: in uno stesso cilindro scorrono lo stantuffo di potenza e un displacer (termine che si può tradurre come spostatore o dislocatore). Il displacer è uno stantuffo che ha la funzione di spostare il fluido dalla zona calda a quella fredda, lasciando allo stantuffo di potenza il compito di variare il volume totale; in questa configurazione s instaura una lieve differenza di pressione tra le camere fredda e calda; configurazione gamma: sono presenti due cilindri, nei quali si ripartisce lo spazio di compressione per effetto del moto di un displacer. Con riferimento al tipo di fluido operante, sono state realizzate macchine di Stirling sia a gas (fluido monofase) sia con fluidi operanti in due fasi e due componenti (fluido bifase). Nel caso monofase, oggi più diffuso, i fluidi utilizzati sono aria, elio, idrogeno, azoto ecc. Per il caso bifase, ci sono alcune proposte progettuali descritte nella letteratura tecnica.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

Il motore Stirling. A. Della Torre

Il motore Stirling. A. Della Torre 1 Il motore Stirling A. Della Torre 2 Contenuti 1. Introduzione 2. Cenni storici 3. Il ciclo diretto di Stirling 4. Classificazione delle macchine di Stirling 5. Esempi di applicazione del motore Stirling:

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia Lezione VII Forze alterne d inerzia Dalla relazione ( cos cos ) = = ω α + λ α con m a pari alla massa totale del pistone, prima definita, più la massa m 1 che rappresenta quella parte della biella che,

Dettagli

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI Consideriamo un gas contenuto in un recipiente dalle pareti adiabatiche dotato di un pistone in grado di muoversi senza attriti (v. figura). Espansione e compressione

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio ENUNCIATO DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Si dice sorgente di calore o serbatoio di calore alla temperatura θ un corpo che si trovi uniformemente alla temperatura θ e sia in condizioni di scambiare

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone] BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI CHIUSI 1 Principio della Termodinamica: (per più sottosistemi: ) BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI APERTI I Principio per volumi di controllo: [W] Equazione di continuità:

Dettagli

I principi della termodinamica

I principi della termodinamica I principi della termodinamica dalla pratica alla teoria di Ettore Limoli Convenzione sui segni di Q e di L Calore assorbito dal sistema: Q > 0 Calore ceduto dal sistema: Q < 0 Lavoro fatto dal sistema:

Dettagli

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica Primo principio- 1 - TERMODINAMICA ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA Ad ogni sistema fisico possiamo associare varie forme di energia, l energia cinetica delle molecole di cui è formato, energia potenziale,

Dettagli

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

EQUILIBRIO TERMODINAMICO LA TERMODINAMICA EQUILIBRIO TERMODINAMICO TRASFORMAZIONI QUASISTATICHE Le trasformazioni quasistatiche Le trasformazioni termodinamiche si possono rappresentare sul piano pressione-volume ogni punto del

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

Macchine termiche e frigoriferi

Macchine termiche e frigoriferi Macchine termiche e frigoriferi Una macchina termica grazie ad una sequenza di trasformazioni termodinamiche di una data sostanza, produce lavoro utilizzabile. Una macchina lavora su di un ciclo di trasformazioni

Dettagli

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA Equazione di conservazione dell energia per i sistemi aperti senza reazioni chimiche In assenza di reazioni chimiche e con riferimento all unità di

Dettagli

Processi reversibili e irreversibili

Processi reversibili e irreversibili Processi reversibili e irreversibili Trasformazioni reversibili: la direzione della trasformazione può essere invertita, cambiando di poco le condizioni esterne. Esempio: gas compresso da un pistone. Trasformazioni

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Enunciato di Clausius: È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di fare

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza Motore di Stirling Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è duplice: calcolare il rendimento del motore in seguito alla realizzazione di un ciclo termico determinare il potere refrigerante e calorifico

Dettagli

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche Il motore stirling Ideato da quasi 200 anni, è un motore potenzialmente ad elevatissima efficienza, utilizzato inizialmente come alternativa più affidabile delle macchine a vapore, così detto anche motore

Dettagli

Compressore e turbina [1-19]

Compressore e turbina [1-19] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione c Compressore e turbina

Dettagli

Esercizi Termodinamica

Esercizi Termodinamica Esercizio 1 Esercizi Termodinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2007-2008 Determinare il volume occupato da 10 g di ossigeno (massa molare 32 g/mole) alla pressione di 1 atm e alla temperatura

Dettagli

Approfondimento di TERMODINAMICA

Approfondimento di TERMODINAMICA Approfondimento di TERMODINAMICA Per la teoria si faccia riferimento al testo di fisica in adozione, 2 volume. In allegato, si vedano: scheda sulle pompe a mano video sulla macchina di Newcomen per ulteriore

Dettagli

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi) Lezione numero 1 Lezione numero 2 Lezione numero 3 Lezione numero 4 Lezione numero 5 Lezione numero 6 Lezione numero 7 Indice delle lezioni Introduzione al corso. Sistemi termodinamici. Pareti. La natura

Dettagli

Lezione Generalità e definizioni (Seconda parte)

Lezione Generalità e definizioni (Seconda parte) Lezione Generalità e definizioni (Seconda parte) Trasformazioni quasi statiche Trasformazioni cicliche Trasformazioni reversibili Lavoro di variazione di volume Lavoro di variazione di volume per trasformazioni

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO),

Dettagli

2.3.4 Le Pompe Volumetriche Alternative

2.3.4 Le Pompe Volumetriche Alternative proprio punto di flesso, anche brusco, che è causato dal fenomeno dello stallo. Al diminuire della portata sotto il punto di stallo la prevalenza tende ad aumentare poiché la corrente, separata dalle pale,

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche Lezione 10 Macchine Termiche Lezione 10 Macchine Termiche 1. Trasformazioni cicliche 2. 2 principio, Macchine

Dettagli

PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA

PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA CAPITOLO UNDICESIMO PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA Generalità Il principio ispiratore della che ha indirizzato Carnot nelle riflessioni sulla potenza motrice del fuoco è così espresso:...

Dettagli

Macchine termiche. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Macchine termiche. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Macchine termiche Il primo principio della termodinamica stabilisce l equivalenza tra calore e lavoro Almeno in linea di principio consente di trasformare l energia interna di un serbatoio di calore in

Dettagli

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO SISTEMA TERMODINAMICO Sistema macroscopico (gas, liquido, solido) chimicamente definito, composto da un grande numero di atomi o molecole. In una mole di sostanza: N 6,02 10 23 Isolato: non scambia né

Dettagli

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg. ESERCIZI DI FISICA TECNICA TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 1. Utilizzando il piano pt e le tabelle A.3 del vapor d acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti

Dettagli

Macchina termica ideale (di Carnot)

Macchina termica ideale (di Carnot) Macchina termica ideale (di Carnot) La macchina di Carnot è formata da un ciclo in un gas perfetto, costituito da due trasformazioni isoterme (ab e dc in figura) e due adiabatiche (bc e da in figura).

Dettagli

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE U.7/0 UNITA' 7 SOMMARIO U.7 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 7.1. Introduzione 7.2. Serbatoi e motori termici 7.3. Macchine frigorifere e pompe di calore 7.4. Secondo principio della Termodinamica

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 11 Termodinamica

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 11 Termodinamica Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 11 Termodinamica 2 L energia interna dei gas L energia totale di tutte le molecole del sistema: e. cinetica traslazionale e.

Dettagli

Esonero 20 Gennaio 2016

Esonero 20 Gennaio 2016 Esonero 20 Gennaio 2016 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2015-2016 Esonero 2 - Fisica Generale I per matematici 20 Gennaio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Anno scolastico 2013/2014 Disciplina MECCANICA E MACCHINE Classe: TERZA Sez. A INDIRIZZO: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE Docenti Leonardo Saba Antonio Carreras

Dettagli

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione Dott. Corso Fisica I per Chimica Industriale a.a. 2014-2015 Testo di riferimento: (FLMP) Ferrari, Luci, Mariani, Pellissetto, Fisica

Dettagli

Temperatura e Calore (parte 3) 07/05/15 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Temperatura e Calore (parte 3) 07/05/15 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica Temperatura e Calore (parte 3) 1 Macchine Termiche o Le prima macchine termiche (a vapore) furono inventate nel 17 secolo. o Intorno al 2000 la più recente innovazione sui motori termici: il COMMON RAIL

Dettagli

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in  didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 15 22/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Energia interna di un gas ideale E. Fiandrini Fis. Sper. e 2 Energia

Dettagli

LA TERMODINAMICA. di Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Roberto Nocera

LA TERMODINAMICA. di Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Roberto Nocera LA TERMODINAMICA di Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Roberto Nocera La Termodinamica è una scienza sperimentale basata su pochi principi derivanti da generalizzazioni dall'esperienza sperimentale.

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e Fo n d a m e n t i

Dettagli

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO)

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO) CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO Consideriamo, in modo approssimato, il ciclo termodinamico di un motore a quattro tempi. In figura è mostrato il cilindro entro cui scorre il pistone,

Dettagli

Macchina termica Q Q Q. η = L Q ass

Macchina termica Q Q Q. η = L Q ass Macchina termica Dispositivo che scambia calore Q con l ambiente e produce lavoro L: Ogni macchina termica contiene un fluido motore (per es. acqua, miscela aria-benzina); Per produrre lavoro in modo continuativo,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA Disciplina: Meccanica, macchine ed energia Classi 4 Sezioni M N O serale Anno scolastico 2016-2017 pag. 1 di 5 DISCIPLINA ORE LEZIONE SETTIMANALI 4 ORE TOTALI PREVISTE

Dettagli

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio 1 Definizione di Gas Perfetto Un gas perfetto è un gas ideale il cui comportamento approssima quello dei gas reali a densità

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica 1 Il primo principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica Nelle lezioni precedenti abbiamo visto che per far innalzare la temperatura di un sistema vi sono due possibilità: fornendo

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A Classe 1 sez. A Introduzione allo studio della Fisica e sue finalità Le grandezze fisiche fondamentali e il metodo scientifico Le grandezze fisiche derivate La notazione scientifica e uso degli ordini

Dettagli

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia N.Giglietto A.A. 2005/06- Entropia nell espansione libera - 1 Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica Ci sono diversi modi di esprimere la II Legge della Termodinamica. Tutte stabiliscono una limitazione

Dettagli

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza Semplice introduzione ai principi della termodinamica prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza 1 Quando la scienza studia determinati problemi, la prima operazione da compiere è quella di individuare

Dettagli

Conversione di lavoro in calore

Conversione di lavoro in calore onversione di lavoro in calore Esempio Se si sfregano insieme due pietre, tenendole sott acqua, il lavoro compiuto per vincere gli attriti si trasforma in energia interna che tende ad aumentare la temperatura

Dettagli

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013 Fisica Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Lezione 6 maggio 2013 Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano Macchine Termiche Le macchine

Dettagli

CICLI DI MOTORI A GAS

CICLI DI MOTORI A GAS CAPIOLO 6 CICLI DI MOORI A GAS Appunti di ermodinamica Applicata esto modificato il /6/2 alle 4: Cicli di Motori a Gas Cicli ideali caratteristici di motori che utilizzano un gas come fluido operativo

Dettagli

Introduzione al primo principio della termodinamica. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R.

Introduzione al primo principio della termodinamica. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R. Introduzione al primo principio della termodinamica Liceo scientifico M. Curie Savignano s R. La termodinamica si basa sul concetto di sistema macroscopico (o sistema termodinamico). Lo stato di un sistema

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia.. 2018/2019 Responsabile del corso: Prof. lessandro Lascialfari Tutor (16 ore: Matteo volio Lezione del 15/05/2019 2 h (13:30-15:30, ula G10, Golgi ESERCITZIONI TERMODINMIC Esercizio

Dettagli

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60% Esercitazione 8 Esercizio 1 - Macchina di arnot Una macchina di arnot assorbe una certa quantità di calore Q 1 da una sorgente a temperatura T 1 e cede calore Q 2 ad una seconda sorgente a temperatura

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE Parte A (Termodinamica Applicata) - Tempo a disposizione 1 ora Problema N. 1A (punti 10/30) Una tubazione con diametro di 70 mm e lunga 2 km trasporta 20 kg/s di gasolio

Dettagli

Convezione Definizioni fondamentali

Convezione Definizioni fondamentali FISICA TECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta Convezione Definizioni fondamentali a.a. 2011/2012 25/10/2011 Lezione 11/10/2011 Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Convezione Il calore si disperde nel verso

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.9 9.1 (a) Assimiliamo l aria a un gas perfetto con calori specifici costanti a temperatura ambiente: Trasformazione 1-2: compressione isoentropica. Trasformazione 2-3: somministrazione

Dettagli

IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013

IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013 IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013 I. RENDIMENTO Un gas perfetto monoatomico compie il ciclo schematicamente mostrato in figura, attraverso trasformazioni reversibili. I valori di pressione e volume sono

Dettagli

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti Sommario Definizione di macchina e impianto motore Fonti energetiche geotermica solare Combustibili: solidi, liquidi, gassosi idraulico nucleare previsioni future Richiami sulle trasformazioni di scambio

Dettagli

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Trasformazioni reversibili e irreversibili: rasformazioni reversibili e irreversibili: Esempi di trasformazioni irreversibili: - un gas compresso si espande spontaneamente in uno spazio vuoto - la neve fonde al sole - un farmaco si scioglie nel

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 6. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 6. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2007-08 Roberto Lensi

Dettagli

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO Brevetto di invenzione industriale depositato il 18/11/2008 N TO 2008 A 000847 Vittorio Scialla, Via Cibrario 114, 10143 Torino vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com

Dettagli

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità ermodinamica secondo principio ovvero principio della impossibilità Il verso privilegiato delle trasformazioni di energia: non si crea energia dal nulla Il primo principio può essere enunciato sotto forma

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA TRATTO DA: I Problemi Della Fisica - Cutnell, Johnson, Young, Stadler Zanichelli editore Fondamenti di fisica 1 Halliday, Resnic, Walker Zanichelli editore Integrazioni

Dettagli

Giuliana Ghezzi. Esercitazioni del corso di macchine

Giuliana Ghezzi. Esercitazioni del corso di macchine Esercitazioni del corso di macchine A.A 08-09 ESERCITAZIONE Esercizio - TRASFORMAZIONI Valutare lo scambio di lavoro meccanico e di energia termica delle seguenti trasformazioni: Compressione adiabatica

Dettagli

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università

Dettagli

Motori alternativi a combustione interna

Motori alternativi a combustione interna Motori alternativi a combustione interna Anselmo Recanati 30 Gennaio 2008 Il lavoro è materialmente eseguito da un fluido che agisce con le sue pressioni su uno stantuffo. La combustione interna avviene

Dettagli

PREFAZIONE INTRODUZIONE

PREFAZIONE INTRODUZIONE INDICE GENERALE PREFAZIONE INTRODUZIONE Calore ed energia una impostazione per ingegneri; Energia una grandezza utilizzata da diverse discipline ingegneristiche; Impostazione della trattazione. CAPITOLO

Dettagli

I moti nel piano. I concetti fondamentali. Completa le seguenti frasi

I moti nel piano. I concetti fondamentali. Completa le seguenti frasi I moti nel piano I concetti fondamentali Completa le seguenti frasi 1 Nel moto rettilineo uniforme la traiettoria è un segmento di. e il modulo della.è costante. 2 Nel moto rettilineo uniformemente accelerato

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze

Competenze Abilità Conoscenze CLASSI: TERZE fondamentali della disciplina acquisendo consapevolmente il suo valore culturale, la sua epistemologica. fenomeni. strumenti matematici del suo percorso didattico. * Avere consapevolezza

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2015/2016, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2015/2016, Fisica a macchina termica: Una macchina termica è un dispositivo che scambia calore con l ambiente e produce lavoro. 2 ced M.. avora secondo una trasformazione ciclica. (ciclo termodinamico) Supporremo che una

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 di 21 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO

Dettagli

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Le Macchine Termiche Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia per sistemi chiusi: Conservazione dell energia in regime transitorio Normalmente, i termini relativi alle variazioni di energia

Dettagli

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas Scheda riassuntiva 8 capitolo 5 Impianti a turbogas Il ciclo ideale di riferimento È il ciclo Brayton-Joule ad aria, costituito da due adiabatiche isoentropiche e due scambi termici a pressione costante.

Dettagli

CONVENZIONE SUI SEGNI

CONVENZIONE SUI SEGNI CONVENZIONE SUI SEGNI Si stabilisce una convenzione sui segni sia per gli scambi di calore che per il lavoro che il sistema compie o subisce L>0: LAVORO COMPIUTO DAL SISTEMA Q>0: CALORE ASSORBITO SISTEMA

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA Anno Scolastico 2018-2019 Via dei Carpani 19/B 333 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 3 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA Classe 5 AEN DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA

Dettagli

Il secondo principio della Termodinamica

Il secondo principio della Termodinamica Il secondo principio della ermodinamica non tutte le trasformazioni sono possibili (es.: passaggio di calore, cascata, attrito, espansione libera) le trasformazioni naturali sono irreversibili ed avvengono

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

Secondo principio della termodinamica

Secondo principio della termodinamica econdo principio della termodinamica Macchine termiche cicliche Macchine termiche: macchine che producono lavoro scambiando calore con opportune sorgenti i produce lavoro >0 che si ottiene a causa del

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 2 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Ottimizzazione di un gruppo frigorifero per il condizionamento Dati di impianto: Potenza frigorifera

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2016/2017, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2016/2017, Fisica .d.. Scienze e ecnologie grarie,.. 206/207, Fisica a macchina termica: Una macchina termica è un dispositivo che scambia calore con l ambiente e produce lavoro. 2 ced M.. avora secondo una trasformazione

Dettagli

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2. Compito intercorso Fisica II ICI 1 giugno 2006 1 Due recipienti uguali, isolati termicamente dall'ambiente esterno, sono connessi da un condotto con un rubinetto, inizialmente chiuso. Uno dei recipienti

Dettagli

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda.

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda. 1 La termodinamica, scienza nata all'inizio del XIX secolo, si occupa degli scambi energetici fra un sistema e l'ambiente esterno con cui può interagire, con particolare riguardo alle trasformazioni di

Dettagli

FISICA TECNICA PER IL DESIGN

FISICA TECNICA PER IL DESIGN FISICA TECNICA PER IL DESIGN AA 2018-19 Introduzione S.00.00 DOCENTE - organizzazione docente MICHELE BOTTARELLI michele.bottarelli@unife.it 0532.293653 (uff.) 3678 (lab.) Il ricevimento studenti è concordato

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità Storicamente nascono dopo le macchine alternative a vapore (seconda metà del XIX secolo) ma hanno avuto larghissimo sviluppo e conseguente diffusione

Dettagli

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM Progettazione Disciplinare a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM Progettazione Disciplinare Le forze Gli allungamenti elastici Le operazioni sulle forze Le forze di attrito L

Dettagli