ANTIRICICLAGGIO OBBLIGHI PER PROFESSIONISTI, INTERMEDIARI E ALTRI SOGGETTI. Saverio Capolupo Michele Carbone Sergio Maria Battaglia Gaspare Sturzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANTIRICICLAGGIO OBBLIGHI PER PROFESSIONISTI, INTERMEDIARI E ALTRI SOGGETTI. Saverio Capolupo Michele Carbone Sergio Maria Battaglia Gaspare Sturzo"

Transcript

1 IV Edizione Saverio Capolupo Michele Carbone Sergio Maria Battaglia Gaspare Sturzo ANTIRICICLAGGIO OBBLIGHI PER PROFESSIONISTI, INTERMEDIARI E ALTRI SOGGETTI

2

3 IV Edizione Saverio Capolupo Michele Carbone Sergio Maria Battaglia Gaspare Sturzo ANTIRICICLAGGIO OBBLIGHI PER PROFESSIONISTI, INTERMEDIARI E ALTRI SOGGETTI

4 QUESTO EBOOK È UN'ANTEPRIMA GRATUITA Per ordinare la versione integrale utilizzare il link SHOPWKI.it o rivolgersi all agente di zona PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA 2012 Wolters Kluwer Italia S.r.l Strada I, Palazzo F Milanofiori Assago (MI) ISBN: Il presente file può essere usato esclusivamente per finalità di carattere personale. I diritti di commercializzazione, traduzione, di memorizzazione elettronica, di adattamento e di riproduzione totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi. La presente pubblicazione è protetta da sistemi di DRM. La manomissione dei DRM è vietata per legge e penalmente sanzionata. L elaborazione dei testi è curata con scrupolosa attenzione, l editore declina tuttavia ogni responsabilità per eventuali errori o inesattezze.

5 Autori GLI AUTORI SAVERIO CAPOLUPO Attualmente riveste il grado di Generale di Corpo d Armata ed è il Comandante Generale della Guardia di Finanza. Ha frequentato l Accademia del Corpo. Nel corso della lunga carriera ha ricoperto importanti incarichi, tra cui Comandante del Nucleo Regionale di polizia tributaria di Milano, Capo del III Reparto Operazioni del Comando Generale, Comandante della Regione Toscana, Comandante della Scuola di Polizia Tributaria e Comandante Interregionale dell Italia Sud-Occidentale. Laureato in Giurisprudenza e Scienza della Sicurezza Economico-Finanziaria presso l Università degli Studi di Roma nonché in Scienze Politiche presso l Università degli Studi di Trieste; è professore incaricato presso la Facoltà di Economia e Commercio dell Università di Cassino; è abilitato all esercizio della professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile; è iscritto all Albo dei Giornalisti, elenco pubblicisti. Specializzato in Tecnica del Bilancio presso l Università di Bologna, è Revisore Ufficiale dei Conti. Collabora con l Istituto dell Enciclopedia Italiana fondata da G. TRECCANI e, dal 1978, con le più importanti riviste fiscali. È autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria tra le quali si segnalano: L accertamento tributario (ETI, Roma, 1993); Minimum tax (IPSOA, Milano, 1993); Testo unico delle imposte sui redditi (ETI, Roma, 1994); Tassazione dei proventi illeciti (CEDAM, Padova, 1996); Accertamento tributario (Milano, 1996); La tassazione dei redditi di capitale (Roma, 1998); La riforma del sistema penale tributario (IPSOA, Milano, 2000); Statuto del Contribuente e diritto d interpello (IP- SOA, Milano, 2000); L accertamento per studi di settore (EGEA, Milano, 2001); Reddito d impresa (EGEA, Milano, 2007); Le ispezioni tributarie (IPSOA, Milano, 2009); Manuale accertamento delle imposte (IPSOA, Milano, 2011). MICHELE CARBONE Generale di Brigata della Guardia di Finanza. É laureato in Giurisprudenza, in Scienze politiche ed in Scienze della sicurezza economico-finanziaria. Ha frequentato il Corso Superiore di Polizia Tributaria. In possesso del master di secondo livello in Diritto tributario dell impresa, conseguito presso l Università commerciale Luigi Bocconi di Milano. Ha conseguito, altresì, il master in Sicurezza, Intelligence e Aree di crisi, presso la S.I.O.I. e il Ce.S.I. di Roma. Iscritto nel Registro dei revisori contabili. Nel corso della sua carriera ha comandato reparti operativi alla sede di Gallarate, Fiumicino, il Gruppo investigazioni sulla criminalità organizzata di Palermo e il Comando Provinciale di Milano. Ha ricoperto rilevanti incarichi di stato maggiore. Attualmente è il Capo del II Reparto Analisi e Relazioni Internazionali del Comando Generale. Svolge attività di insegnamento presso la Scuola di Polizia Tributaria e l Accademia del Corpo. Docente presso la Scuola delle professioni legali dell Università Tor Vergata di Roma. Antiriciclaggio V

6 Autori Autore dei testi Le semplificazioni degli adempimenti contabili e fiscali (ETI-Il fisco, 2002), L interpello al fisco (Data ufficio editrice, 2003) nonché coautore delle seguenti pubblicazioni: Statuto dei diritti del contribuente (ETI-Il fisco, 2000); Elementi normativi internazionali e nazionali in materia di riciclaggio (Cacucci editore, 2010); Tracciabilità nei contratti pubblici (Italia-Oggi, 2011). SERGIO MARIA BATTAGLIA Avvocato. Ha una lunga esperienza nella consulenza legale in ambito bancario e finanziario; dal 1988 al 2011 ha lavorato presso l ABI. Ha svolto e svolge docenze in corsi e seminari sulla normativa antiriciclaggio. Collabora alla Facoltà di giurisprudenza dell Università Roma Tre (Diritto bancario) e docente al Master Giuristi e Consulenti d impresa della stessa Università; collabora al Master Responsabilità Sociale d Impresa presso la Facoltà di Scienze Sociali dell Angelicum Pontificia Università in Roma nonché presso la Link Campus University di Roma. È relatore in convegni organizzati da Istituzioni Pubbliche, da Associazioni di intermediari bancari e finanziari, da Federazioni regionali di banche, da Ordini professionali, da varie società (Il sole 24 Ore Convegni, Synergia, Optime, Paradigma, Confindustria, Iccrea Holding, Camere di Commercio, Università, ecc.). È autore della pubblicazione L assemblea nelle società di capitali Trieste, 1991 e curatore, tra l altro, dei volumi Condizioni generali relative al rapporto banca-cliente Bancaria Editrice Roma 2003, Disposizioni comuni sui servizi di investimento Bancaria Editrice Roma 2003, Coautore della pubblicazione Guida ai rapporti Banca- Impresa Bancaria Editrice Roma 1998; Curatore della Dispensa Antiriciclaggio e Terrorismo Internazionale, AbiFormazione 2008 e 2011, del Corso a distanza WBT AbiFormazione Antiriciclaggio e Terrorismo internazionale, Curatore della Guida assegno antiriciclaggio con il Ministero dell economia e delle finanze e la Banca d Italia, 2008, 2009, Ha collaborato alla stesura del Codice della Legalità per le PMI seconda edizione a cura del Centro Studi e Ricerche di Unimpresa. È Componente, tra gli altri, del CSAC (Centro Studi Antiriciclaggio & Compliance). È, inoltre, esperto della tematica sugli accertamenti bancari penali. È Vice Presidente del CISS Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo e responsabile del Dipartimento educazione finanziaria. È Segretario Generale di Unimpresa (Unione Nazionale di Imprese). GASPARE STURZO Magistrato ordinario, è stato, fino al settembre del 2001, componente della Direzione Antimafia della Procura della Repubblica di Palermo. Ha coordinato numerose indagini in tema di riciclaggio e di mafia ed appalti e per la ricerca del super latitante Bernardo Provenzano, cogliendo un importante successo con l arresto del boss latitante Benedetto Spera. Già esperto giuridico presso l Alto Commissario Anticorruzione, attualmente è esperto giuridico presso il Dipartimento Affari Giuridici e Legislativi della Presidenza del Consiglio dei Ministri. VI Antiriciclaggio

7 Autori È docente incaricato di Diritto penale del lavoro presso la Libera Università Maria SS. Assunta di Roma (LUMSA), dove ha insegnato Diritto penale degli appalti. Presso il Corso Superiore di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza ha insegnato Misure e metodologie di contrasto alla Criminalità Organizzata. È Presidente del CISS Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo. È autore di diversi scritti sulla figura e l opera del pro-zio Luigi Sturzo, tra i quali Sturzo e la magistratura, indipendenza ed irresponsabilità (Firenze, Olschki, 2004) e Mafia e questione meridionale nelle analisi di Luigi Sturzo, (Soveria Mannelli (R.C.), Rubbettino, 2007). Sulla rivista Rinascimento Popolare (Roma) ha pubblicato, altresì, La mafia è nemica dello sviluppo (2004); Un combattente per i valori del cristianesimo (2005); La battaglia sturziana per moralizzare la politica e l economia (2006). Antiriciclaggio VII

8

9 Prefazione PREFAZIONE Il riciclaggio riveste un ruolo primario nelle strategie della criminalità economica, perché consente di trasformare, attraverso l esecuzione di molteplici operazioni finanziarie, commerciali e societarie, disponibilità di provenienza illecita in ricchezze apparentemente pulite, da reimpiegare in attività economiche. Il processo di ripulitura del denaro si articola in più fasi che possono svolgersi ed esaurirsi anche in un solo Paese, sebbene nella maggior parte dei casi sono poste in essere in più giurisdizioni allo scopo di rendere più difficoltosa la ricostruzione dei flussi finanziari. Nel tempo, le tecniche di riciclaggio sono state agevolate dalla progressiva integrazione dei mercati e dalla crescente espansione del livello di liquidità circolante connesse alla liberalizzazione dei movimenti di capitali a livello internazionale, alla diffusione di nuovi strumenti di finanza derivata, nonché allo sviluppo dell intermediazione finanziaria e mobiliare e dei circuiti finanziari alternativi. La possibilità di operare su base transnazionale ha permesso di destinare gli ingenti profitti realizzati dalla criminalità economica non solo per esigenze di autofinanziamento e di alimentazione dell offerta di beni e di servizi illegali, ma anche per sviluppare una serie di attività lecite, commerciali, finanziarie e logistiche, che consentono di rendere più agevoli le operazioni di ripulitura e reimpiego dei proventi illeciti e di acquisire il controllo di settori dell economia sana e, nel contempo, di conseguire ulteriori profitti in maniera apparentemente lecita e di reinvestirli in attività finanziarie. La consapevolezza della dimensione transnazionale dei crimini finanziari e del riciclaggio ha posto in risalto la necessità di adottare misure di prevenzione e contrasto di analoga estensione. Infatti, i provvedimenti che e- splicano la loro efficacia esclusivamente a livello nazionale si sono rivelati i- nidonei a contenere il fenomeno, tenuto conto che proprio la connotazione globale e le dimensioni assunte dal riciclaggio sono in grado di alterare l ordinato assetto economico-finanziario e monetario di un Paese, amplificando gli effetti distorsivi dell economia reale e della corretta allocazione delle risorse. Le iniziative adottate dalla comunità internazionale per contrastare il riciclaggio possono essere ricondotte a una duplice linea d azione che mira: da un lato, alla progressiva armonizzazione, a livello mondiale e regionale, delle legislazioni nazionali, prevedendo la necessità che le condotte di riciclaggio siano qualificate come illecito penale secondo una formulazione comune e l introduzione di un sistema di prevenzione basato sul coinvolgimento degli intermediari finanziari, dei professionisti e degli altri operatori economici che sono tenuti ad identificare la clientela, Antiriciclaggio IX

10 Prefazione conservare le informazioni relative alle operazioni svolte e a segnalare alle Financial Intelligence Unit quelle che, sulla base degli elementi disponibili, possano ritenersi sospette di riciclaggio; dall altro, allo sviluppo di forme di collaborazione tra Stati finalizzate allo scambio di informazioni per il contrasto al fenomeno sul piano non solo finanziario e preventivo, ma anche su quello investigativo e giudiziario. In questo contesto, l evoluzione e il progressivo affinamento del sistema di prevenzione, secondo il percorso tracciato dalle tre direttive dell Unione Europea, rappresentano uno dei pilastri su cui si basa la lotta al riciclaggio, in quanto consente di intercettare, sul nascere, i flussi finanziari di possibile provenienza illecita e di porre in essere le conseguenti azioni di contrasto nella prospettiva della salvaguardia dell integrità e della credibilità del sistema economico e finanziario. Si tratta di una sfida continua, volta a rincorrere e prevedere le nuove tecniche di occultamento e reimpiego dei proventi illeciti che la criminalità economica elabora allo scopo di eludere le maglie sempre più strette della disciplina di prevenzione antiriciclaggio. Al riguardo, non possono sottacersi gli stretti profili di contiguità tra l azione di contrasto al riciclaggio e la lotta all evasione fiscale che attengono tanto alle metodologie di ripulitura del denaro quanto alla tipologia dei soggetti coinvolti. Relativamente al primo aspetto, la cronaca giudiziaria ha posto in luce una progressiva evoluzione delle tecniche di riciclaggio da modalità elementari a metodologie più complesse ed articolate che consentono di giustificare il trasferimento di capitali all estero con un apparente legittima motivazione di natura commerciale o finanziaria quali, ad esempio, la cessione e successiva cartolarizzazione di crediti, le operazioni con strumenti finanziari e prodotti derivati su mercati over the counter, le transazioni finanziarie effettuate tramite private banking o mediante canali telematici. Con riguardo al secondo profilo, l esigenza di poter disporre di risorse, rese apparentemente lecite attraverso il processo di riciclaggio, non è avvertita solo dalla criminalità organizzata, ma anche dai soggetti che pongono in essere condotte di mera evasione fiscale. Le indagini svolte hanno fatto e- mergere, sempre più frequentemente, il ricorso a sistemi sofisticati per trasferire all estero i proventi non dichiarati al fisco, tra cui l esecuzione di operazioni di pianificazione fiscale internazionale, che in realtà nascondono veri e propri stratagemmi per evadere le imposte e per riciclare i proventi ottenuti. X Antiriciclaggio

11 Prefazione Proprio per queste ragioni, il GAFI ha recentemente sancito, nell ambito della revisione delle 40 Raccomandazioni, la possibilità che i reati tributari possano costituire delitto presupposto delle condotte di riciclaggio. Il volume, redatto unitamente agli altri illustri coautori, affronta proprio tale scenario. In particolare, il successo delle precedenti edizioni e la sempre maggiore importanza che ricopre la materia per la vasta platea dei soggetti interessati, al tempo stesso testimonianza viva della crescente cultura e sensibilità antiriciclaggio nel nostro Paese, hanno portato alla stesura di questa quarta edizione, seguendo tre criteri fondamentali. Il primo ha tenuto conto delle novità legislative e regolamentari che si sono succedute nell ultimo periodo, dalla previsione di più stringenti limiti alla circolazione del contante, al nuovo sistema dei pagamenti nella Pubblica Amministrazione, sino alle numerose modifiche e integrazioni apportate alla legge AML/CFT con il recente D.Lgs. n. 169/2012, cosiddetto secondo correttivo alla disciplina del credito al consumo e dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. Si è, poi, notevolmente implementata, al fine di conferire maggiore organicità ed esaustività ai contenuti, la parte dedicata sia al trasferimento dei mezzi di pagamento sia all adeguata verifica della clientela, agli indicatori di anomalia della Banca d Italia, del Ministro della giustizia e del Ministro dell interno nonché agli schemi rappresentativi di comportamenti anomali elaborati dall Unità di informazione finanziaria. L ultimo criterio ha suggerito di inserire, al termine di ciascun capitolo, schede e tabelle con la finalità di sintesi o di illustrazione grafica delle tematiche affrontate. La Guida Operativa, così profondamente rivisitata, si presenta come uno strumento di agevole consultazione per coloro che sono già padroni della disciplina in rassegna, e intendono aggiornarsi in modo rapido e completo, mentre per quanti si avvicinano per la prima volta, permette di conoscere in maniera scientifica il quadro giuridico di riferimento, sia internazionale che domestico, e gli aspetti di carattere sostanziale relativi agli adempimenti di professionisti, intermediari e altri operatori non finanziari. Gen. C.A. Saverio Capolupo Comandante Generale della Guardia di Finanza Antiriciclaggio XI

12

13 Sommario SOMMARIO Capitolo I Il MONITORAGGIO DEI FLUSSI FINANZIARI (a cura di Michele Carbone) 1. I flussi finanziari nell attuale scenario internazionale Concetto di riciclaggio La stima del riciclaggio Tecniche di riciclaggio Carattere sovranazionale del fenomeno Il ruolo dei paradisi fiscali La disciplina del riciclaggio nell ordinamento penale italiano Riciclaggio Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Autoriciclaggio e autoreimpiego Trasferimento fraudolento di valori Il finanziamento del terrorismo internazionale I reati in materia di terrorismo internazionale La tracciabilità nei contratti pubblici Le imprese ubicate nei Paesi black list Il monitoraggio dei fondi di sostegno allo sviluppo I movimenti transfrontalieri di valuta Il monitoraggio fiscale Schede di sintesi Capitolo II MISURE DI CONTRASTO AL RICICLAGGIO E AL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO INTERNAZIONALE (a cura di Michele Carbone) 1. Le iniziative internazionali di contrasto al riciclaggio La Raccomandazione del Consiglio d Europa La Dichiarazione di Basilea La Convenzione di Vienna L istituzione del Gruppo di Azione Finanziaria Antiriciclaggio XIII

14 Sommario Le black list GAFI Le Raccomandazioni GAFI La Convenzione di Strasburgo Il Gruppo Egmont e le Financial Intelligence Unit La Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità... organizzata transnazionale La Convenzione di Varsavia Il Moneyval La recente normativa dello Stato della Città del Vaticano e della Santa Sede Le iniziative transnazionali di contrasto al finanziamento del terrorismo.. internazionale La Convenzione di New York per la repressione... del finanziamento internazionale del terrorismo Le Raccomandazioni del GAFI per il contrasto al finanziamento del terrorismo internazionale Le misure dell Unione Europea in tema di riciclaggio Direttiva n. 91/308/CEE Direttiva n. 2001/97/CE Direttiva n. 2005/60/CE Direttiva n. 2006/70/CE Ulteriori provvedimenti Prospettive di riforma della regolamentazione comunitaria Misure europee di contrasto al finanziamento del terrorismo L evoluzione della disciplina nazionale in materia di riciclaggio La legge delega di recepimento della Direttiva n. 2005/60/CE La disciplina in materia di finanziamento del terrorismo Profili generali Modalità attuative del congelamento dei fondi e delle risorse economiche Il Comitato di sicurezza finanziaria Le competenze dei soggetti e degli altri organismi Il nuovo assetto normativo in materia di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo L emanazione del Testo Unico Schede di sintesi XIV Antiriciclaggio

15 Sommario Capitolo III DEFINIZIONI E PRINCIPI GENERALI AUTORITÀ - ORGANISMI (a cura di Michele Carbone) 1. Definizioni e principi generali Le azioni di riciclaggio Autorità Ministero dell economia e delle finanze Comitato di sicurezza finanziaria Banca d Italia Unità di informazione finanziaria Autorità di vigilanza - Ordini professionali e Amministrazioni interessate Forze di polizia Direzione Investigativa Antimafia Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di finanza Gli altri reparti della Guardia di finanza Procuratore nazionale antimafia Scambio di informazioni e collaborazione tra Autorità e forze di polizia Schede di sintesi Capitolo IV SOGGETTI E OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA (a cura di Michele Carbone) Sezione I I soggetti destinatari degli obblighi 1. Introduzione Soggetti ed attività ex art. 10, comma 2, del D.Lgs. n. 231/ Intermediari finanziari e altri soggetti esercenti attività finanziaria Professionisti Revisori legali Altri soggetti Organi di controllo Antiriciclaggio XV

16 Sommario Sezione II Obblighi di adeguata verifica 1. Premessa Profili generali Identificazione e verifica dell identità del cliente Identificazione e verifica dell identità del titolare effettivo Informazioni sullo scopo e sulla natura prevista del rapporto continuativo o della prestazione professionale Controllo costante nel corso del rapporto continuativo o della prestazione professionale Obblighi del cliente L approccio basato sul rischio L obbligo di astensione Obblighi di adeguata verifica della clientela da parte degli intermediari finanziari e degli altri soggetti esercenti attività finanziaria Obblighi di adeguata verifica della clientela da parte dei professionisti e dei revisori legali Obblighi di adeguata verifica della clientela da parte di altri soggetti Attività di gioco Sezione III Obblighi semplificati di adeguata verifica 1. Profili generali Esenzione soggettiva Stati extracomunitari e territori equivalenti Esenzione oggettiva Criteri tecnici e procedure semplificate di adeguata verifica della clientela Autorità o organismi pubblici Entità giuridiche Prodotti o operazioni collegate a tali prodotti Esclusioni Sezione IV Obblighi rafforzati di adeguata verifica 1. Premessa Rischio più elevato di riciclaggio o finanziamento del terrorismo Le indicazioni della Banca d Italia Operatività a distanza XVI Antiriciclaggio

17 Sommario 4. Conti di corrispondenza con enti corrispondenti di Stati extracomunitari Operazioni o prestazioni con persone politicamente esposte Divieto di operazioni con Paesi black list Sezione V Esecuzione da parte di terzi 1. Introduzione Modalità di esecuzione Riconoscimento comunitario dell assolvimento dei terzi Rapporti di esternalizzazione o di agenzia Schede di sintesi Capitolo V OBBLIGHI DI REGISTRAZIONE (a cura di Saverio Capolupo) 1. Principi generali Gli obblighi di registrazione da parte degli intermediari Le indicazioni della Banca d Italia Archivio unico informatico Principi generali Modalità di effettuazione delle registrazioni Deroghe agli obblighi di registrazione Gestione dell archivio informatico Modalità semplificate di registrazione Operazioni straordinarie La registrazione nell archivio unico da parte dei professionisti Premessa L archivio unico informatico Le modalità di tenuta L archivio in forma cartacea Chiavi di identificazione e ricerca L alimentazione Il registro della clientela Professionista e privacy Standard tecnici del registro informatico La struttura fisica Modalità di registrazione per particolari soggetti Trasmissione dei dati aggregati Schede di sintesi Antiriciclaggio XVII

18 Sommario Capitolo VI OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE (a cura di Saverio Capolupo) 1. Elementi generali sull obbligo di segnalazione La natura giuridica della segnalazione Il concetto di operazione sospetta I presupposti per la segnalazione I tempi per l inoltro della segnalazione Il sospetto legato al ricorso frequente o ingiustificato del contante Dati e informazioni della segnalazione di operazione sospetta La procedura di segnalazione per gli intermediari finanziari e le società di gestione L iter segnaletico interno all intermediario Modalità di segnalazione da parte dei professionisti e delle società di revisione Premessa Procedura per la segnalazione La segnalazione da parte di particolari categorie La tutela della riservatezza La riservatezza dell identità del segnalante La richiesta di ulteriori informazioni Sospensione delle operazioni Divieto di comunicazione L esclusione della responsabilità del segnalante L analisi della segnalazione Analisi finanziaria L approfondimento investigativo Il flusso di ritorno delle informazioni Protezione dei dati e delle informazioni Il sistema GIANOS Schede di sintesi Capitolo VII GLI INDICATORI DI ANOMALIA PER L INDIVIDUAZIONE DELLE OPERAZIONI SOSPETTE (a cura di Sergio Maria Battaglia) 1. Gli indicatori di anomalia per gli intermediari Il terzo Decalogo della Banca d Italia Le categorie di indicatori XVIII Antiriciclaggio

19 Sommario Indicatori di anomalia connessi al cliente Indicatori di anomalia connessi alle operazioni o ai rapporti Indicatori di anomalia connessi ai mezzi e alle modalità di pagamento Indicatori di anomalia relativi alle operazioni in strumenti finanziari e ai contratti assicurativi Indicatori di anomalia relativi al finanziamento del terrorismo Gli indicatori di anomalia per professionisti e revisori legali Cenni introduttivi Gli indicatori Indicatori di anomalia connessi al cliente Indicatori di anomalia connessi alle modalità di esecuzione delle prestazioni professionali Indicatori di anomalia relativi alle modalità di pagamento dell operazione Indicatori di anomalia relativi alla costituzione e all amministrazione di imprese, società, trust ed enti analoghi Indicatori di anomalia relativi ad operazioni aventi a oggetto beni immobili o mobili registrati Indicatori di anomalia relativi ad operazioni contabili e finanziarie Gli indicatori di anomalia per gli operatori non finanziari Premessa Gli indicatori Indicatori generali di anomalia connessi all identità o all atteggiamento del cliente Indicatori generali di anomalia connessi alle modalità di esecuzione delle operazioni Indicatori generali di anomalia relativi ai mezzi di pagamento utilizzati Indicatori specifici di anomalia Prima tipologia Seconda tipologia Terza tipologia Quarta tipologia Schede di sintesi Antiriciclaggio XIX

20 Sommario Capitolo VIII MODELLI E SCHEMI RAPPRESENTATIVI DI COMPORTAMENTI ANOMALI (a cura di Sergio Maria Battaglia) 1. Premessa Imprese in crisi e usura Conti dedicati Presentazione di banconote in lire per la conversione in euro Frodi informatiche Frode all IVA intracomunitaria Operazioni di rimpatrio o regolarizzazione connesse allo scudo fiscale Abuso di finanziamenti pubblici Frodi nell attività di leasing Operazioni e rapporti con persone politicamente esposte e con membri della famiglia Gheddafi e del Governo della Libia Usura Utilizzo anomalo di carte di pagamento per prelevamenti di denaro contante Frodi nell attività di factoring Frodi fiscali internazionali e frodi nelle fatturazioni Schede di sintesi Capitolo IX MISURE ULTERIORI (a cura di Saverio Capolupo) 1. Il vizio del contante in Italia La prima legge antiriciclaggio Il decreto legislativo n. 231 del Il divieto di trasferimento di denaro contante L oggetto del trasferimento La causa del trasferimento La nozione di trasferimento Il trasferimento tra soggetti diversi Operazioni cumulate Le operazioni frazionate La deroga del divieto ai non residenti La deroga per i cambiavalute e i medici intramoenia Le regole sugli assegni I libretti al portatore I money transfer XX Antiriciclaggio

21 Sommario 4. Il nuovo sistema di pagamenti della Pubblica Amministrazione La riduzione del contante mediante norme tributarie di favore L obbligo di comunicazione delle infrazioni antiriciclaggio La formazione del personale Schede di sintesi Capitolo X L ATTIVITÀ ISPETTIVA E L UTILIZZO DEI DATI AI FINI FISCALI (a cura di Saverio Capolupo) 1. La ripartizione delle competenze tra Autorità Gli operatori sottoposti alla vigilanza della Guardia di finanza Competenza esclusiva Competenza concorrente Attività ispettiva L utilizzo dei dati ai fini fiscali Premessa L acquisizione dei dati in sede di polizia giudiziaria L acquisizione dei dati in sede amministrativa Il regime di riservatezza delle informazioni L utilizzo operativo I settori impositivi interessati Le conferme della giurisprudenza L utilizzabilità diretta ai fini fiscali delle informazioni e dei dati registrati Schede di sintesi Capitolo XI I PRESIDI ANTIRICICLAGGIO (a cura di Sergio Maria Battaglia) 1. Le nuove disposizioni di Banca d Italia in materia di organizzazione, procedure e controlli interni Destinatari delle disposizioni e potere sanzionatorio Il principio di proporzionalità Assetti organizzativi a tutela dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo Il contenimento del rischio di riciclaggio e regolamentazione prudenziale Ruolo degli organi aziendali e dell organismo di controllo Organo con funzione di supervisione strategica Organo con funzione di gestione Antiriciclaggio XXI

L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa

L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina 1 di 8 M.1 L'ANTIRICICLAGGIO Evoluzione normativa a cura di Data Ufficio E-learning Gruppo Data Ufficio Spa L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO. avv.pierluigioliva@hotmail.it

ANTIRICICLAGGIO. avv.pierluigioliva@hotmail.it ANTIRICICLAGGIO avv.pierluigioliva@hotmail.it Il quadro normativo!! Direttive CEE!! D. lgs. 21.11.2007 n.231!! D. lgs. 25.9.2009 n.152!! Il fine è quello di prevenire l utilizzo del sistema finanziario

Dettagli

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio 1 La normativa Il D. lgs. 231/07 ha dato attuazione

Dettagli

LA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO: OBBLIGHI DEGLI INTERMEDIARI E DEI PROFESSIONISTI

LA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO: OBBLIGHI DEGLI INTERMEDIARI E DEI PROFESSIONISTI LA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO: OBBLIGHI DEGLI INTERMEDIARI E DEI PROFESSIONISTI Bergamo 27 novembre 2013 Centro Congressi Giovanni XXIII Il Provvedimento del 3 aprile 2013 della Banca d Italia: il monitoraggio

Dettagli

CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013

CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013 CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013 Normativa, adempimenti, sanzioni, verifiche, flusso operativo procedura Antonello Valentini TeamUfficio S.r.l. 1 Cos è l Antiriciclaggio? Con Antiriciclaggio si intende l azione

Dettagli

Sommario. I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9

Sommario. I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9 I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9 1. Le norme antiriciclaggio previste dal decreto legislativo n. 231 del 21 novembre 2007: applicabilità al nuovo reato di autoriciclaggio pag.

Dettagli

Il monitoraggio fiscale

Il monitoraggio fiscale Forum Banche e P.A. 2015 Il monitoraggio fiscale Roma, 23 novembre 2015 1 L art. 9 della legge 6 agosto 2013, n. 97 («legge europea 2013») ha profondamente modificato il sistema del cd. monitoraggio fiscale

Dettagli

PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI. D.Lgs. 21/11/2007, n. 231 - Artt. 1-14 13 Allegato tecnico D.Lgs. 21/11/2007, n. 231 - Artt.

PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI. D.Lgs. 21/11/2007, n. 231 - Artt. 1-14 13 Allegato tecnico D.Lgs. 21/11/2007, n. 231 - Artt. 4 PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI D.Lgs. 21/11/2007, n. 231 - Artt. 1-14 13 Allegato tecnico D.Lgs. 21/11/2007, n. 231 - Artt. 1-2 25 Provvedimento Banca d Italia 21/12/2007 27 Circolare Ministero

Dettagli

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76 ANTIRICICLAGGIO: NUOVI OBBLIGHI PER GLI STUDI PROFESSIONALI, RESPONSABILITA, SEGNALAZIONI, OPERAZIONI OLTRE SOGLIA, ISPEZIONI E CONTROLLI ALLA LUCE DELLA RECENTE CIRCOLARE G.d.F.. n. 83607/2012 Dott.ssa

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 3 Milano, 25 gennaio 2008 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Dal 30/04/2008 cambiano

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo

ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo Convegno ASCOB Roma 18 Luglio 2012 Dott. Franco Fantozzi Direttore Sicurezza e Compliance CODERE ITALIA SpA RICICLAGGIO: LE DIMENSIONI DEL FENOMENO

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

Suppliers Day for Sustainability

Suppliers Day for Sustainability Suppliers Day for Sustainability - Lotta alla Corruzione in Snam Direzione Affari Legali e Societari snamretegas.it La Corruzione nel mondo Nella letteratura scientifica sul tema della corruzione, questo

Dettagli

ASPETTI PARTICOLARI: LE LIMITAZIONI ALL USO DEI CONTANTI E DEI TITOLI AL PORTATORE

ASPETTI PARTICOLARI: LE LIMITAZIONI ALL USO DEI CONTANTI E DEI TITOLI AL PORTATORE ASPETTI PARTICOLARI: LE LIMITAZIONI ALL USO DEI CONTANTI E DEI TITOLI AL PORTATORE L art. 49 del DLGS n. 231/07 vieta il trasferimento di denaro contante, libretti e/o titoli al portatore fra soggetti

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Periodico informativo n. 100/2012. Le novità antiriciclaggio

Periodico informativo n. 100/2012. Le novità antiriciclaggio Periodico informativo n. 100/2012 Le novità antiriciclaggio Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che è entrato in vigore lo scorso

Dettagli

ICT SECURITY N. 47 SETTEMBRE 2006 LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E IL BINOMIO PRIVACY/SICUREZZA. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 47 SETTEMBRE 2006 LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E IL BINOMIO PRIVACY/SICUREZZA. Autore: Daniela Rocca SOMMARIO La nuova normativa antiriciclaggio I presupposti dell identificazione Il contenuto e le modalità dell identificazione Il contenuto dell obbligo di registrazione e conservazione dei dati La segnalazione

Dettagli

LE SANZIONI PER L INOSSERVANZA DELLE NORME ANTIRICICLAGGIO

LE SANZIONI PER L INOSSERVANZA DELLE NORME ANTIRICICLAGGIO LE SANZIONI PER L INOSSERVANZA DELLE NORME ANTIRICICLAGGIO Relatore Magg. GdF dott. Armando Tadini - Ufficiale Addetto Centro Operativo DIA Milano - SANZIONI amministrative penali CAPO II DEL DECRETO LEGISLATIVO

Dettagli

L OBBLIGO DI ASTENSIONE. Il D.Lgs. n. 231/2007 pone ai professionisti stringenti obblighi di

L OBBLIGO DI ASTENSIONE. Il D.Lgs. n. 231/2007 pone ai professionisti stringenti obblighi di L OBBLIGO DI ASTENSIONE Il D.Lgs. n. 231/2007 pone ai professionisti stringenti obblighi di adeguata verifica della clientela, da svolgere alternativamente in modalità ordinaria, semplificata o rafforzata

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Prot. 116098 Roma, 17 dicembre 2008 OGGETTO: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO NEGLI STUDI PROFESSIONALI. A cura di Davide Giampietri

ANTIRICICLAGGIO NEGLI STUDI PROFESSIONALI. A cura di Davide Giampietri ANTIRICICLAGGIO NEGLI STUDI PROFESSIONALI A cura di Davide Giampietri a cura di Davide Giampietri 2 Le fonti normative: un cantiere senza fine Norme Comunitarie Norme Nazionali I - Direttiva n. 91/308/CEE

Dettagli

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria REGOLAMENTO N.4 DELL AUTORITA DI INFORMAZIONE FINANZIARIA DISCIPLINANTE IL CONTENUTO DEGLI OBBLIGHI IN MATERIA DI TRASFERIMENTO DI FONDI AI SENSI DELL ARTICOLO 38, COMMA 4 DELLA LEGGE N. CXXVII DEL 30

Dettagli

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE C: REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO ED IMPIEGO

Dettagli

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Dr. Michele Carofiglio

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Dr. Michele Carofiglio Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia Dr. Michele Carofiglio BANCA D ITALIA - ROMA 27 NOVEMBRE 2014 L attività di controllo della Banca d Italia in materia di contrasto

Dettagli

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE Informativa n. 11 del 2 aprile 2008 Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs. 21.11.2007 n. 231) - Principali novità INDICE 1 Novità in materia di utilizzo del

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Circolare N.146 del 19 Ottobre 2012. Novità in materia di disposizioni di bonifico

Circolare N.146 del 19 Ottobre 2012. Novità in materia di disposizioni di bonifico Circolare N.146 del 19 Ottobre 2012 Novità in materia di disposizioni di bonifico Novità in materia di disposizioni di bonifico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che sono state pubblicate,

Dettagli

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42 Master di 1 Livello Inserito nell Offerta Formativa Interregionale: ID 6889 Discipline economico-statistiche, giuridiche, politico-sociali Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) ECONOMIA E LEGISLAZIONE

Dettagli

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 324 26.11.2013 Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale Gli adempimenti previsti per gli organi di controllo Categoria: Antiriciclaggio

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Obblighi di adeguata verifica della

Obblighi di adeguata verifica della Obblighi di adeguata verifica della clientela per la normativa antiriciclaggio Di Antonio Minervini L identificazione del cliente e del titolare effettivo LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO LEGISLATIVO 231/2007

Dettagli

Intervento del Capo del III Reparto - Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza Generale di Brigata Stefano Screpanti

Intervento del Capo del III Reparto - Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza Generale di Brigata Stefano Screpanti Intervento del Capo del III Reparto - Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza Generale di Brigata Stefano Screpanti 15 aprile 2015 LE FRODI ALL IVA LA LOTTA ALLE FRODI ALL IVA ESIGENZE

Dettagli

Glossario Antiriciclaggio

Glossario Antiriciclaggio Pagina 1 di 7 Glossario Antiriciclaggio Adeguata Verifica Amministrazioni interessate Archivio Unico Informatico Autorità di Vigilanza di Settore Banca di Comodo CAP Cliente Conti di passaggio Dati identificativi

Dettagli

Normativa Antiriciclaggio. Dott.ssa Antonella Masala, Responsabile Antiriciclaggio Eos Servizi Fiduciari Spa

Normativa Antiriciclaggio. Dott.ssa Antonella Masala, Responsabile Antiriciclaggio Eos Servizi Fiduciari Spa Normativa Antiriciclaggio Dott.ssa Antonella Masala, Responsabile Antiriciclaggio Eos Servizi Fiduciari Spa Premessa Legge 15 dicembre 2014, n. 186 «Collaborazione volontaria per l emersione e il rientro

Dettagli

ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE

ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI MODULISTICA ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE D. Lgs. 21.11.2007, n. 231 - D.M. 12.08.2008 - Chiarim. Mef 12.06.2008 al CNDCEC - Linee guida CNDCEC 8.09.2008 Sussiste in

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ELENCO DELLE

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore Impa_assegni_4 31-03-2008 14:46 Page 2 C ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore Composite M Y CM MY CY CMY K A S S E G N I : C A M B I A T U T T O INDICE Assegni

Dettagli

FISCAL NEWS. La circolare di aggiornamento professionale. Antiriciclaggio

FISCAL NEWS. La circolare di aggiornamento professionale. Antiriciclaggio a cura di Antonio Gigliotti FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 17 DICEMBRE 2013 Categoria Sottocategoria Antiriciclaggio: tenuta contabilità e segnalazione Antiriciclaggio Varie La

Dettagli

Modello Antiriciclaggio (D. Lgs. 21 novembre 2007, n. 231)

Modello Antiriciclaggio (D. Lgs. 21 novembre 2007, n. 231) Gentile Cliente, al fine del corretto assolvimento degli obblighi antiriciclaggio previsti dal D. Lgs. 231/2007, relativo alla prevenzione dell uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Direzione Centrale Accertamento Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Adempimenti all Archivio dei rapporti finanziari da parte di soggetti che svolgono in Italia attività di prestazione di servizi di pagamento

Dettagli

QUESTIONARIO ANTIRICICLAGGIO (DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231)

QUESTIONARIO ANTIRICICLAGGIO (DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231) Filiale nr. Contratto nr. Richiedente e /Ragione Sociale Provincia di residenza o della sede legale Coobbligato (da non compilare in caso di persone fisiche) e del Legale Rappresentante/Esecutore* QUESTIONARIO

Dettagli

Federazione Autonoma Bancari Italiani

Federazione Autonoma Bancari Italiani Federazione Autonoma Bancari Italiani Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Via Imre Nagy 58 - Loc. Borgochiesanuova - 46100 Mantova Telefono 0376-366221 - 324660-365274 Fax 0376-365287 Operatori

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

LO STOP ALL USO DEL CONTANTE

LO STOP ALL USO DEL CONTANTE 2012 Studio Pavan Daniela dottore commercialista e revisore contabile via G. Garibaldi 104/A 35043 Monselice (PD) e-mail: daniela.pavan@studiopavan.eu sito web: http:// www.studiopavan.eu tel. 0429/73659

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo)

Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo) Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo) Altalex.it In tema di segnalazione di operazioni sospette di riciclaggio o di finanziamento

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

Documento per la consultazione Obblighi antiriciclaggio applicabili a seguito di operazioni di factoring

Documento per la consultazione Obblighi antiriciclaggio applicabili a seguito di operazioni di factoring Documento per la consultazione Obblighi antiriciclaggio applicabili a seguito di operazioni di factoring Con il presente documento si sottopongono a consultazione pubblica alcune modifiche alle disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

ZAMBON Dott. Rag. GIUSEPPE Consigliere Nazionale Coordinatore della Commissione Nazionale per la fiscalità ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI

ZAMBON Dott. Rag. GIUSEPPE Consigliere Nazionale Coordinatore della Commissione Nazionale per la fiscalità ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO: Attività di vigilanza e controllo Sanzioni penali e amministrative (D.Lgs. 231/2007 come modificato (evidenziazione gialla) dal D.Lgs. 151/2009) Dispensa di aggiornamento professionale

Dettagli

Consulenza per la gestione dei rifiuti

Consulenza per la gestione dei rifiuti Consulenza per la gestione dei rifiuti ECORADAR DI GRAMEGNA ALESSANDRO - VIA DELLA REPUBBLICA, 41/A 20011 CORBETTA TEL. 02.97272190 MOB. +393661585997 - e-mail: info@ecoradar.it P.IVA 08738030967 - C.F.

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

La Manovra 2010 modifica il decreto antiriciclaggio

La Manovra 2010 modifica il decreto antiriciclaggio La modifica il decreto antiriciclaggio di Nicola Forte (*) LA NOVITA` La ha diminuito nuovamente a 5.000 euro la soglia massima per le transazioni in contanti, per l emissione di assegni liberi e per il

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

1 FORUM ANTIRICICLAGGIO. con il patrocinio di

1 FORUM ANTIRICICLAGGIO. con il patrocinio di 1 FORUM ANTIRICICLAGGIO IL RUOLO ATTIVO DEI PROFESSIONISTI E DEGLI INTERMEDIARI NELL APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO PAVIA - 22 MAGGIO 2012 QUESTURA DI PAVIA - AULA MAGNA 8.30-18.30 Ordine

Dettagli

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti Merceologia Importo Amministrazioni statali Amministrazioni regionali i Enti del servizio sanitario

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Il decreto Antiriciclaggio

Il decreto Antiriciclaggio Il decreto Antiriciclaggio Gli aspetti principali per le banche della normativa antiriciclaggio 1 Sommario Struttura fondamentale della normativa antiriciclaggio Limite al trasferimento di contanti e titoli

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i Mar c o Ma s s a v e l l i La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. Il ruolo della polizia municipale Normativa, casi pratici, modulistica Aggiornato con la Legge 22 maggio 2015, n. 68 Il testo

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Introduzione normativa...2 Contenuti del rilascio...3 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00006z)...3 ANTIRICICLAGGIO D.M. 141...3 Tabella Natura

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELL UNIONE EUROPEA IL REGOLAMENTO 0/9 VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA CONSULTAZIONE SULLA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. - Università Sapienza Docente al Master di II livello in diritto privato europeo.

CURRICULUM VITAE. - Università Sapienza Docente al Master di II livello in diritto privato europeo. CURRICULUM VITAE GIUSEPPE TIRACORRENDO Titoli professionali - Laurea in giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Milano con votazione 110/110 - Avvocato Attività lavorativa Dal 2006

Dettagli

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI E L RCA Il c.d. decreto liberalizzazioni (D.L. 1/2012) interessa anche l RCA e, per essa, tutti gli operatori del settore,

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO 7B INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO PREMESSO che ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni professionali posseduti

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni professionali posseduti CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Roma Via Col di nava, 4 cap. 00141 Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i 5.000 euro.

A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i 5.000 euro. A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i 5.000. La violazione L art. 20 del Dl. 78/2010 ha modificato la soglia massima per effettuare i pagamenti in denaro contante in precedenza pari a 12.500,

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001. Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001. Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO 1 01.00 PREMESSA Recordati è un gruppo farmaceutico europeo fondato nel 1926, quotato alla Borsa Italiana, che si dedica alla ricerca, allo sviluppo, alla produzione

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO E DI CONFRONTO ITALO - FRANCESE

INCONTRO INFORMATIVO E DI CONFRONTO ITALO - FRANCESE HOLDING DI FAMIGLIA E INDAGINI FINANZIARIE Gruppo di Lavoro Rapporti Internazionali INCONTRO INFORMATIVO E DI CONFRONTO ITALO - FRANCESE Ordine dei Dottori Commercialisti Ivrea Pinerolo Torino Torino,

Dettagli

Guida operativa all Archivio dei Rapporti Finanziari e alle Indagini Telematiche

Guida operativa all Archivio dei Rapporti Finanziari e alle Indagini Telematiche Guida operativa all Archivio dei Rapporti Finanziari e alle Indagini Telematiche Aggiornata al Provvedimento AdE del 25 marzo 2013 Comunicazione dei Saldi e Movimenti e alle Faq AdE del 20 Novembre 2013

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

Fondo Pensione Aperto Popolare Vita

Fondo Pensione Aperto Popolare Vita Fondo Pensione Aperto Popolare Vita Spett.le Popolare Vita S.p.A. Via Negroni 11, 28100 Novara Filiale di Codice Filiale RISCATTO INVALIDITA' Pag. 1 di 14 Pag. 2 di 14 Pag. 3 di 14 Pag. 4 di 14 Pag. 5

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 52/2010 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE Guida per gli italiani residenti all estero Ministero dell Interno

Dettagli

Oggetto: A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i 5.000 euro.

Oggetto: A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i 5.000 euro. Busto Arsizio, 16/09/2010 Ai gentili clienti Loro sedi Oggetto: A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i 5.000. La violazione L art. 20 del Dl. 78/2010 ha modificato la soglia massima per effettuare

Dettagli