Progettazione geotecnica e strutturale delle palificate di consolidamento dei pendii secondo le NTC 2008 e gli Eurocodici. Bologna 24 Ottobre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione geotecnica e strutturale delle palificate di consolidamento dei pendii secondo le NTC 2008 e gli Eurocodici. Bologna 24 Ottobre 2014"

Transcript

1 SAIE BUILT ACADEMY La progettazione di fondazioni di edifici in terreni ad alta instabilità Progettazione geotecnica e strutturale delle palificate di consolidamento dei pendii secondo le NTC 2008 e gli Eurocodici Bologna 24 Ottobre

2 Le norme: Le NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Le Norme Tecniche per le Costruzioni ed [1] (al seguito brevemente NTC 2008) recentemente entrate in vigore, nel Capitolo 6 dell'omonimo titolo trattano la Progettazione Geotecnica, ovvero le modalità con le quali progettare, controllare e collaudare le opere interagenti con il terreno; questa sezione delle norme deriva strettamente dall Eurocodice 7 [2] di cui è una sintesi. Il paragrafo Stabilità dei pendii naturali (si aggiunge: connessi a qualche attività antropica), determina il campo di applicazione delle norme, ovvero lo studio delle condizioni di stabilità dei pendii naturali e il progetto, l esecuzione e il controllo degli interventi di stabilizzazione. Pur non citando espressamente la tipologia di verifiche da effettuarsi sui pendii naturali, le norme parlano di verifiche di sicurezza, quindi di verifiche agli Stati Limiti Ultimi (SLU). Non parlano di Stati Limite di Esercizio (SLE), ma perché questi sono strettamente connessi all opera di consolidamento o di stabilizzazione. 2

3 Le norme: Le NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Per Stato Limite Ultimo di un pendio naturale possiamo principalmente intendere i seguenti: SLU di tipo geotecnico (GEO) - stabilità della massa in analisi: 1) potenzialmente coinvolta dall instabilità e quindi nel caso previsionale (frana potenziale) 2) coinvolta dall instabilità e quindi nel caso di fenomeno in atto o già avvenuto (frana attiva o quiescente) In dettaglio la stabilità della massa può essere verificata principalmente come la sua condizione statica nei confronti dei seguenti due cinematismi o combinazione di essi: a) TRASLAZIONE (orizzontale, verticale o inclinata) B) ROTAZIONE. Coincide con lo SLU di tipo EQU, quindi di una perdita di equilibrio del terreno o dell insieme terreno-struttura, considerati come corpi rigidi. Le verifiche di sicurezza vanno effettuate, secondo le norme, anche in relazione alle opere da eseguire. 3

4 Le norme: Le NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Per gli Stati Limite di Esercizio diventa difficile ipotizzare quali possono essere quelli connessi ad un pendio naturale in quanto di per se non costituisce un opera. È invece un opera, l intervento realizzato per la sua stabilizzazione o consolidamento, in questo caso possiamo allora ipotizzare i seguenti SLE, in quanto le norme non li specificano: SLE di tipo geotecnico (GEO): spostamento o deformazione della massa in analisi. Gli interventi di consolidamento o stabilizzazione sono invece da verificarsi agli stati limite indicati dalle specifiche sezioni delle norme, in funzione della loro tipologia, per esempio: 1) PALI (6.4.3) 2) OPERE DI SOSTEGNO: MURI, PARATIE E STRUTTURE MISTE (6.5) 3) TIRANTI DI ANCORAGGIO (6.6) 4) OPERE DI MATERIALI SCIOLTI E FRONTI DI SCAVO (6.8) 5) MIGLIORAMENTO E RINFORZO DEI TERRENI E DELLE ROCCE (6.9). 4

5 Le norme: Le NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Per ogni specifico intervento occorre quindi riferirsi alle specifiche sezioni delle norme. Quindi gli interventi dovranno essere verificati sia per gli SLU che per gli SLE, in funzione della loro tipologia. Un esempio di SLU per una paratia di pali è il seguente: SLU di tipo strutturale (STR): raggiungimento della resistenza dei pali. Per la stessa paratia, un esempio di SLE il seguente: SLE di tipo strutturale (STR): spostamento dell opera di sostegno. Infine è da sottolineare che le due tipologie di SLU e SLE, quelle GEO e quelle STR, sono strettamente correlate in quanto dipendono dalla interazione tra terreno e struttura. Difficilmente potremo prescindere da tale interazione. 5

6 La Circolare MLLPP 617/2009: Capitolo 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA In merito agli SLU, la Circolare MLLPP [3] non specifica molto di più di quanto dicano le norme, salvo riassumere i cinque SLU degli Eurocodici: EQU perdita di equilibrio della struttura, del terreno o dell insieme terreno-struttura, considerati come corpi rigidi; STR raggiungimento della resistenza degli elementi strutturali, compresi gli elementi di fondazione; GEO raggiungimento della resistenza del terreno interagente con la struttura con sviluppo di meccanismi di collasso dell insieme terrenostruttura; UPL perdita di equilibrio della struttura o del terreno, dovuta alla sottospinta dell acqua (galleggiamento); HYD erosione e sifonamento del terreno dovuta a gradienti idraulici. Ai fini della nostra analisi quelli da verificare sono principalmente gli EQU, STR e GEO. In generale diventa difficile distinguere, nel caso della stabilità dei versanti, gli SLU EQU e GEO. 6

7 La Circolare MLLPP 617/2009: Capitolo 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA In merito agli SLE, la Circolare MLLPP indica genericamente che si riferiscono al raggiungimento di valori critici di spostamenti e rotazioni, assoluti e/o relativi, a distorsioni che possono compromettere la stabilità dell opera anche in funzione di una loro progressione nel tempo. Si aggiunge che detti SLE dovrebbero riferirsi anche a situazione in grado di compromettere anche la funzionalità dell opera. Per i nostri scopi quindi possiamo distinguere, in linea di principio, due casi tipologici: a) caso di opera di consolidamento separata o estranea a qualsiasi altra opera antropica soggetta a SLE; in questo caso gli SLE dell intervento geotecnico possono non essere verificati in quanto non connessi all altra opera meccanicamente collegata b)caso di opera di consolidamento connessa ad un opera antropica, soggetta a SLE, da proteggere o con cui interagisce o potrebbe interagire meccanicamente; in questo caso gli SLE dell intervento geotecnico devono essere verificati in quanto connessi all altra opera meccanicamente collegata. 7

8 La Circolare MLLPP 617/2009: Capitolo 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA Esempio - Edificio civile su frana quiescente L opera di sostegno MURO dovrebbe essere verificata agli SLE spostamenti, in quanto la sua fondazione è adiacente o sottostante la fondazione dell edificio. L opera PALIFICATA di FONDAZIONE, con funzioni che possono essere anche di consolidamento del versante, deve essere verificata agli SLE, in quanto eventuali spostamenti e/o rotazioni si riflettono sulla statica dell edificio. 8

9 I fenomeni franosi: INQUADRAMENTO Preliminarmente all analisi dei versanti instabili o potenzialmente instabili, occorre determinare la tipologia, la natura e la dinamica evolutiva della instabilità osservata o prevedibile. A questo proposito le norme dispongono che vengano effettuate: osservazioni e rilievi di superficie la raccolta di notizie storiche sull evoluzione dello stato del pendio e su eventuali danni subiti dalle strutture o infrastrutture esistenti, la constatazione di movimenti eventualmente in atto e dei loro caratteri geometrici e cinematici, la raccolta dei dati sulle precipitazioni meteoriche, sui caratteri idrogeologici della zona la raccolta dei dati sui precedenti interventi di consolidamento. Le verifiche di sicurezza, anche in relazione alle opere da eseguire, devono essere basate su dati acquisiti con specifiche indagini geotecniche. 9

10 I fenomeni franosi: CLASSIFICAZIONE DEI FENOMENI Nella figura a fianco sono rappresentate le diverse tipologie di frana di Varnes. La presentazione in oggetto verte principalmente su quelle tipologie, quali le frane rotazionali (rotational landslide) e traslazionali (translational landslide), o anche i flussi di terra (earthflow) e i soliflussi (creep) maggiormente ricorrenti nella pratica professionale e che si prestano ad essere stabilizzati con i principali interventi descritti nelle norme. Illustrazione da: USGS,

11 I fenomeni franosi: CLASSIFICAZIONE DEI FENOMENI Nel nostro Appennino sono molto frequenti le frane cosiddette complesse, formate da diversi meccanismi e cinematismi sovrapposti nel tempo e nello spazio; una loro descrizione anatomica idealizzata è illustrata nello schema a blocchi sottostante (Cruden & Varnes, 1996). 11

12 I fenomeni franosi: MODELLAZIONE GEOLOGICA Gli studi geo dovranno essere effettuati in due fasi distinte, la seconda successiva alla prima: 1) Studi, rilievi e indagini geologiche 2) indagini geotecniche. Lo studio geologico deve precisare: l origine e la natura dei terreni e delle rocce il loro assetto stratigrafico e tettonico-strutturale i caratteri ed i fenomeni geomorfologici la loro prevedibile evoluzione nel tempo lo schema della circolazione idrica nel sottosuolo. Lo studio geologico sarà realizzato con specifiche tecniche, rilievi e indagini. Sulla base dei risultati dello studio geologico, rappresentati nel modello geologico, verranno programmate le indagini geotecniche. 12

13 I fenomeni franosi: MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche devono effettuarsi secondo i seguenti criteri: a) la superficie del pendio deve essere definita attraverso un rilievo plano-altimetrico in scala adeguata ed esteso ad una zona sufficientemente ampia a monte e valle del pendio stesso; b) lo studio geotecnico deve definire la successione stratigrafica e le caratteristiche fisico-meccaniche dei terreni e delle rocce, l entità e la distribuzione delle pressioni interstiziali nel terreno e nelle discontinuità, degli eventuali spostamenti plano-altimetrici di punti in superficie e in profondità. Si evince la particolarità e il dettaglio dello studio geotecnico nei confronti dello specifico caso esaminato. In esso si richiama l attenzione sulla scelta delle seguenti caratteristiche: 1) numero minimo di verticali di indagine 2) profondità e l estensione delle indagini. Gli elementi raccolti permetteranno di rappresentare in dettaglio il modello geotecnico del sottosuolo. 13

14 I fenomeni franosi: INDAGINI GEOTECNICHE Le indagini geotecniche devono essere in grado di identificare con precisione gli strati o i livelli che interessano il versante (in particolare quelli a minor resistenza sui quali si sviluppano le superfici di scorrimento) e le relative caratteristiche geotecniche. Inoltre devono permettere di definire: cinematismi di collasso effettivi e potenziali in caso di pendii in frana, forma e posizione della superficie o delle superfici di scorrimento esistenti i caratteri cinematici della frana. Figura da Froldi & Lunardi,

15 Sicurezza dei versanti instabili: ANALISI STATICA Se l analisi dinamica ci fornisce importanti informazioni soprattutto in merito al moto della massa instabile, l analisi statica ci permette di ricavarne le caratteristiche di stabilità. L analisi statica deve essere effettuata, secondo le norme, con metodi che tengano conto della: forma e posizione della superficie di scorrimento dell assetto strutturale dei parametri geotecnici del regime delle pressioni interstiziali. Nel caso dei pendii in frana le verifiche di sicurezza devono essere eseguite lungo le superfici di scorrimento che meglio approssimano quella/e riconosciuta/e con le indagini. Negli altri casi (frana potenziale), la verifica di sicurezza deve essere eseguita lungo superfici di scorrimento cinematicamente possibili, in numero sufficiente per ricercare la superficie critica alla quale corrisponde il grado di sicurezza più basso. 15

16 Sicurezza dei versanti instabili: ANALISI STATICA A prescindere dai metodi numerici quali i metodi agli elementi finiti e alle differenze finite, i metodi di analisi statica maggiormente utilizzati sono quelli di analisi all equilibrio limite di masse definite come infinitamente rigide. Detti metodi risolvono analiticamente le equazioni di equilibrio di corpi rigidi nel piano con procedure: di calcolo esplicito di calcolo iterativo. Al calcolo iterativo si ricorre laddove le equazioni in forma esplicita divengono troppo complesse e laboriose per essere risolte simbolicamente. Salvo casi eccezionali si possono utilizzare metodi che risolvono casi definiti nel piano, quindi bidimensionali. 16

17 Sicurezza dei versanti instabili: ANALISI STATICA Il principio di base delle analisi statiche, che sostanzialmente sono analisi agli SLU di tipo EQU della massa potenzialmente in frana, si basa sull equilibrio di uno o più corpi rigidi appoggiati su una superficie lungo la quale può avvenire uno scivolamento, come schematizzato nella figura al seguito: La massa è quindi soggetta alle seguenti forze principali e loro componenti: mg = W = forza peso N = forza normale al piano di rottura T = forza parallela al piano di rottura queste ultime generano tensioni agenti sull area A di appoggio sul piano: = N/A = tensione normale = T/A = tensione tangenziale. 17

18 Sicurezza dei versanti instabili: ANALISI STATICA Riprendendo quanto detto in precedenza, si definisce, secondo le NTC 2008, livello di sicurezza o Fattore di Sicurezza (FS) il rapporto tra le la resistenza al taglio disponibile, presa con il suo valore caratteristico, e lo sforzo di taglio mobilitato (agente) lungo la superficie di scorrimento effettiva o potenziale : sforzi di taglio resistenti FS = sforzi di taglio agenti dove, con nota conoscenza dei termini: c' + ( u) tan ' = W cos u tan ' = c' + ( A ) W sen A c = coesione sotto lo sforzo normale effettivo (coesione efficace) = sforzo totale normale u = pressione neutra nei pori - u = = sforzo effettivo normale = angolo di attrito interno sotto lo sforzo normale effettivo (attrito efficace) W = peso del terreno = x V = angolo sull orizzontale della superficie di taglio. 18

19 Sicurezza dei versanti instabili: ANALISI STATICA Le Forze Resistenti, o mobilitabili, sono espresse in funzione: del comportamento meccanico in termini tensionale-deformativo del terreno sulla superficie di rottura degli spostamenti mobilitati sull area di appoggio della massa potenzialmente instabile. Secondo tali criteri si considera che, sottoposti ad uno stato di tensione triassiale, i terreni possano essere a comportamento di tipo duttile (a) e fragile (b) (da Petley & Allison, 1997): 19

20 Sicurezza dei versanti instabili: ANALISI STATICA Terreni a comportamento duttile o elastico-perfettamente plastico daranno accelerazioni e velocità di spostamento della massa instabile non elevate, come nel caso delle frane a cinematica lenta in terreni argillosi. Terreni a comportamento fragile o elastico con rammollimento daranno accelerazioni e velocità di spostamento della massa instabile elevate, come nel caso delle frane a per crollo. Lo stesso comportamento può essere schematizzato nel caso degli sforzi di taglio lungo la superficie di potenziale rottura. Si identificano allora: A) resistenza di picco B) resistenza ultima C) resistenza residua. 20

21 Sicurezza dei versanti instabili: ANALISI STATICA secondo le NTC 2008 e l EC-7 L analisi statica del pendio naturale è quindi da effettuarsi con l uso delle seguenti resistenze al taglio, secondo il loro valore caratteristico (k): A) Resistenza di picco - nel caso di nuove rotture potenziali B) Resistenza residua - nel caso di rotture di riattivazione. Secondo le NTC 2008, il valore caratteristico dei parametri di resistenza al taglio (c k, k) deve essere scelto e motivato dal progettista in relazione al livello di affidabilità dei dati acquisiti. Secondo la Circolare MLLPP, nei pendii interessati da frane attive o quiescenti, che possono essere riattivate dalle cause originali o da un azione sismica, bisogna fare riferimento alla resistenza al taglio a grandi deformazioni in dipendenza dell entità dei movimenti e della natura dei terreni. Le caratteristiche di resistenza devono quindi intendersi come valori operativi lungo la superficie di scorrimento. Ecco che nel caso di riattivazione di frane si devono usare i parametri di resistenza residui. 21

22 Sicurezza dei versanti instabili: ANALISI STATICA secondo le NTC 2008 e l EC-7 L analisi statica per la determinazione del livello di sicurezza del pendio è da effettuarsi, secondo le NTC 2008: 1) nel caso di versante generico lungo tutte le superfici cinematicamente potenziali, in numero sufficiente per ricercare la superficie critica alla quale corrisponde il grado di sicurezza più basso. 2) nel caso di pendii in frana, lungo le superfici di scorrimento che meglio approssimano quella/e riconosciuta/e con le indagini. Secondo l EC 7 l analisi della stabilità globale del pendio, oltre a dover esaminare tutti i possibili modi di rottura, considera che la forma della superficie di rottura possa essere di tipo piano, circolare o complessa, con le seguenti attenzioni: a) nel caso di terreno relativamente omogeneo è possibile riferirsi a superfici di rottura circolare b) nel caso di successioni con strati a bassa resistenza al taglio può essere necessario considerare superfici non circolari c) nel caso di presenza di discontinuità, queste devono essere adeguatamente considerate. 22

23 Sicurezza dei versanti instabili: ANALISI STATICA secondo le NTC 2008 e l EC-7 In genere le superfici di scivolamento sono circolari in corrispondenza di terreno omogeneo (vedi figura a sx, da Craig, 1978). In terreni non omogenei è frequente che le superfici siano circolari nella zona di sommità e divengano piane nella parte inferiore (vedi figura a dx, da Craig, 1978). In terreni non omogenei con piani di discontinuità, le superfici di rottura sono frequentemente piane (fig. a lato da Craig, 1978). 23

24 Sicurezza dei versanti instabili: ANALISI STATICA secondo le NTC 2008 e l EC-7 Nel caso esistano o si realizzino interventi di consolidamento lungo il pendio, l analisi statica per la determinazione del livello di sicurezza del pendio è da effettuarsi, secondo le NTC 2008, anche lungo superfici di scorrimento alternative a quella critica, ovvero lungo superfici, per esempio, sottostanti l intervento (vedi schema da Froldi, 2012). 24

25 Sicurezza dei versanti instabili: ANALISI STATICA secondo le NTC 2008 e l EC-7 Sempre secondo l EC 7 l analisi della stabilità globale del pendio è effettuata considerando il corpo di terreno delimitato dalla superficie di rottura come rigido, oppure come un insieme di corpi rigidi che si spostano contemporaneamente. Il primo riferimento è al metodi dei cunei ( wedge methods ), il secondo è ai metodi dei conci verticali ( slices methods ). Alternativamente la stabilità può essere verificata ricercando un campo di tensioni staticamente ammissibile o impiegando il metodo degli elementi finiti. Schema del metodo a conci verticali (da Connoly, 1997) 25

26 Sicurezza dei versanti instabili: ANALISI SISMICA secondo le NTC 2008 e l EC-7 Le verifiche di sicurezza in campo sismico, possono essere eseguite mediante metodi (NTC 2008 e EC 7): 1) pseudostatici 2) degli spostamenti 3) di analisi dinamica. Nei metodi pseudostatici, l azione sismica è rappresentata da un azione statica equivalente, costante nello spazio e nel tempo, proporzionale al peso W del volume di terreno potenzialmente instabile. Nelle verifiche allo stato limite ultimo, in mancanza di studi specifici, le componenti orizzontale e verticale di tale forza possono esprimersi come: componente orizzontale F h = k h W = S a max /g W componenti verticali F v = k v W = ± 0,5 k h W 26

27 Sicurezza dei versanti instabili: ANALISI SISMICA secondo le NTC 2008 e l EC-7 dove: k h, k v = coefficienti sismici orizzontali e verticali S = coefficiente di riduzione dell'accelerazione massima attesa al sito (vedi tabella sottostante). La componente verticale deve essere presa in considerazione con il segno staticamente più sfavorevole. Nel caso dell'utilizzo del metodo semplificato, il parametro a max può essere valutato come segue: a max = S O a g con: Categoria di sottosuolo A B, C, D, E S 0,2 < a g (g) 0,4 0,30 0,28 0,1 < a g (g) 0,2 0,27 0,24 a g (g) 0,1 0,20 0,20 S = S S O S T = coefficiente che comprende l effetto dell amplificazione stratigrafica e dell amplificazione topografica. 27

28 Sicurezza dei versanti instabili: METODI DEI CUNEI superficie circolare Nei metodi dei cunei, la cui applicabilità è limitata ai pendii omogenei, la massa potenzialmente instabile si considera unitaria e non suddivisibile, ovvero formata da un unico corpo rigido di cui si esaminano le condizioni di stabilità. La superficie di rottura non è necessariamente piana ma può essere anche circolare, come per esempio nel metodo alla Taylor (vedi Circolare MLLPP) in cui si effettua una verifica di stabilità utilizzando la sola equazione di equilibrio alla rotazione della massa delimitata dalla superficie di scorrimento circolare (vedi figura a lato da Circolare MLLPP). Il centro di rotazione e il raggio del cerchio di rottura definiscono univocamente tutte le forze in gioco. 28

29 Sicurezza dei versanti instabili: METODI DEI CUNEI superficie circolare L equilibrio alla rotazione dovrà determinare e confrontare i momenti agenti con quelli resistenti per verificarne il rapporto. Tra i momenti agenti ci sono quelli determinati dalla forza peso (W), da eventuali sovraccarichi (Q), dalle spinte idrostatiche (P w ) e dalla eventuale spinta sismica (E). I momenti resistenti mobilitabili sono quelli generati dalla resistenza per attrito e per coesione lungo la superficie circolare di rottura esaminata (AC nella figura). 29

30 Sicurezza dei versanti instabili: METODI DEI CUNEI superficie piana Nel caso di superficie di rottura di tipo piano, occorre invece utilizzare necessariamente le equazioni di equilibrio alla traslazione orizzontale e verticale. Questi metodi a rottura di tipo piano derivano dalla meccanica delle rocce e dalla teoria del cuneo di Coulomb usato per il calcolo della spinta delle terre (vedi figura sottostante, da FHWA, 1999). 30

31 Sicurezza dei versanti instabili: METODI DEI CUNEI superficie piana I metodi possono svilupparsi sia analiticamente che graficamente, attraverso l analisi vettoriale delle forze a cui è assoggettato il cuneo potenziale di rottura in esame. Nel caso di risoluzione analitica devono essere verificate le seguenti equazioni di equilibrio alla traslazione: Traslazione orizzontale (h): F h = 0 Forze orizzontali = componenti h della forza peso, dei sovraccarichi, della sottopressione idraulica sulla superficie di rottura, azione sismica orizzontale, ecc. Traslazione verticale (v): F v = 0 Forze verticali = componenti v della forza peso, dei sovraccarichi, della sottopressione idraulica sulla superficie di rottura, azione sismica verticale, ecc. 31

32 Sicurezza dei versanti instabili: METODI DEI CONCI Nel metodo dei conci verticali, la massa in analisi potenzialmente instabile viene suddivisa in conci verticali da superfici parallele disposte ad una distanza fissa e adeguata a isolare un opportuno numero di conci verticali, generalmente superiore a 10 (figura da Meng, 2006). 32

33 Sicurezza dei versanti instabili: METODI DEI CONCI Ogni singolo concio viene analizzato nelle sue condizioni di stabilità all equilibrio orizzontale e verticale e nell interazione con il concio precedente e successivo (figura da Meng, 2006). Il sistema di «m» equazioni che nasce dalle condizioni di equilibrio pone un numero di incognite «n» superiore a quello delle equazioni. La risoluzione del sistema necessita di n-m ipotesi di lavoro. 33

34 Sicurezza dei versanti instabili: METODI DEI CONCI L assunzione delle ipotesi di lavoro in merito alle forze scambiate tra i diversi conci, differenzia i vari metodi di risoluzione del sistema di equazioni di equilibrio (tabella da Meng, 2006). In alcuni metodi semplificati l assenza delle forze interconci può sottostimare (cautelativamente) il valore di FS. 34

35 Sicurezza dei versanti instabili: METODI DEI CONCI - semplificati e rigorosi Nei metodi semplificati la sottostima del valore di FS dipende da diversi fattori. Il metodo di Fellenius (metodo svedese) può arrivare a sottostimare il valore di FS, per terreni con c e e in funzione della geometria del pendio, fino al 20 30%, così come quello di Janbu (fino al 20%). In genere la sottostima aumenta con l approssimarsi del valore di pressione nei pori al valore della tensione litostatica (r u = 1) e con cerchi profondi. Nel caso di terreni coesivi ( u = 0), il metodo svedese permette un accuratezza pari a quella di Bishop, il quale fornisce invece valori molto vicini a quelli determinati con i metodi rigorosi di cui al punto successivo, salvo che nel caso di superfici profonde, in cui sottostima il valore di FS fino al 5 30%. I metodi rigorosi, più onerosi con il calcolo, soddisfano contemporaneamente tutte le condizioni di equilibrio. Forniscono in genere (non sempre) risultati più affidabili rispetto ai primi. Tra i metodi rigorosi: Janbu, Spencer, Morgenstern & Price, Sarma (1973), ecc. i quali permettono l analisi di superfici spezzate mistilinee, così come quelli di Bell (1968), Lambe e Withmann (1969), NAVFAC DM7 (1971). 35

36 Sicurezza dei versanti instabili: METODI DEI CONCI Poiché le NTC 2008 (Paragrafo Analisi e verifiche svolte con l ausilio dei codici di calcolo) richiedono, nel caso di utilizzo dei codici di calcolo, un giudizio motivato di accettabilità dei risultati, occorre essere capaci di sottoporre i risultati delle elaborazioni a controlli che ne comprovino l attendibilità. Questi controlli possono essere effettuati con il confronto con i risultati di semplici calcoli eseguiti con metodi semplificati. Si può affermare che i seguenti metodi semplificati sono utilizzabili per la verifica a posteriori: 1) metodo svedese o di Fellenius forze interconcio V=H=0 ed è quindi espresso in forma esplicita (n-m=0) 2) metodo di Bishop semplificato forze interconcio V=0 ed è quindi espresso in forma iterativa (n-m=1) Poiché in entrambi i metodi sono ignorate in tutto o in parte le forze interconcio, per tale motivo forniscono valori di FS sottostimati e quindi a favore di sicurezza. 36

37 Sicurezza dei versanti instabili: METODI NUMERICI - FEM I metodi numerici (metodi di discretizzazione bidimensionale o tridimensionale), come per esempio quelli agli elementi finiti (FEM) affrontano l analisi delle condizioni di sicurezza dei pendii in modo più rigoroso, puntuale e dettagliato, anche con la valutazione dello stato deformativo delle masse esaminate e non prevedendo eccessive semplificazioni. Sono però onerosi per il calcolo e richiedono parametri di ingresso accurati. 37

38 Sicurezza dei versanti instabili: GLI INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE Schema degli interventi di consolidamento costituiti da palificate (figura da Kourkoulis et Alii, 2013). Le palificate sono in grado consolidare il versante attraverso l azione mista di sostegno e consolidamento realizzata dai pali in c.a. o micropali resistenti al taglio e al momento flettente. 38

39 Palificate di consolidamento: TIPOLOGIE E COMPORTAMENTO Le palificate possono essere disposte nei seguenti modi: a) con pali accostati su singolo allineamento (tipo paratia) b) con pali non accostati (ad interasse o spaziatura s) su singolo allineamento (monofilare) c) con pali non accostati (ad interasse s) su allineamenti multipli (plurifilare) in maglia regolare (vedi figura sottostante) o a quinconce. In quasi tutti i casi si realizza un opera di collegamento alla testa dei pali (trave di correa o solettone in c.a.) Opera di contenimento Spinta terreno 39

40 Palificate di consolidamento: TIPOLOGIE E COMPORTAMENTO-pali non accostati Nel caso delle palificate di pali non accostati su più allineamenti, l effetto resistente della palificata è dato anche dal comportamento del telaio trasversale che si viene a creare con il collegamento sommitale dei pali, denominato anche effetto cavalletto. Con tale effetto si ottiene un incremento dell azione resistente della coppia di pali, dovuto alla coppia di forze assiali (momento resistente del sistema) che si instaurano nei pali, una di trazione (palo 1) e una di compressione (palo 2). N M Solettone o plinto H Palo 1 Palo 2 40

41 Palificate di consolidamento: TIPOLOGIE E COMPORTAMENTO-pali non accostati L azione resistente della fila di pali nasce dall azione di contrasto (figura da Kourkoulis et Alii, 2013) che i pali, incastrati alla base, oppongono al moto del terreno al di sopra della superficie di rottura o potenziale rottura. Il vincolo di base è essenziale per il corretto funzionamento della palificata, in particolare se essa non è ancorata in sommità. Esso può essere: 1) molto rigido (roccia) 2) cedevole (terreno) 41

42 Palificate di consolidamento: TIPOLOGIE E COMPORTAMENTO-pali non accostati L azione resistente dipende, oltre che dalle caratteristiche geometriche e meccaniche di deformabilità e resistenza del palo e dalle caratteristiche del flusso di terreno, dall interasse s dei pali lungo l allineamento. Infatti, con l aumento della spaziatura tra i pali, il terreno tende a rifluire (spostamento ) nell interspazio interno, così da non gravare direttamente sul palo (vedi figura da EJGE, 2009). Con D = diametro del palo, è determinato che possono esserci eccessivi rifluimenti di terreno per valori di s/d > 3-5. L EC 2 - Parte Progettazione delle strutture in calcestruzzo [4], suggerisce di trascurare l interazione tra i pali quando la distanza netta tra essi è > 2D, quindi quando s/d > 3. 42

43 Palificate di consolidamento: TIPOLOGIE E COMPORTAMENTO-pali non accostati Il blocco o l estremo rallentamento del flusso di terreno nell interspazio tra i pali è determinato dall interazione tensionale reciproca tra i pali dovuta al cosiddetto effetto gruppo, successivamente illustrato. In presenza dell effetto gruppo lungo la direzione dell allineamento dei pali, si forma un arco in grado di contenere o eliminare il flusso di terreno verso valle; l arco trova la possibilità di scaricare le spinte indotte dal flusso sui suoi piedritti costituiti dai pali stessi. Flusso di terreno a monte s/d < 3 Flusso di terreno a valle 43

44 Palificate di consolidamento: TIPOLOGIE E COMPORTAMENTO-pali non accostati Se l effetto gruppo non si forma, allora i pali resisteranno alla sola spinta del terreno direttamente sotteso dalla loro sezione, in quanto nell interspazio si avrà il completo rifluimento, l arco non si forma. La frana verrà solo rallentata e non bloccata, anche se può comunque parlarsi di consolidamento del versante. Tale soluzione progettuale potrebbe realizzarsi qualora vi fosse la sola esigenza di rallentare masse di terreno instabile. Flusso di terreno a monte s/d > 5 Flusso di terreno a valle 44

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Opere di Fondazione Profonde

Opere di Fondazione Profonde CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 Opere di Fondazione Profonde Email: sebastiano.foti@polito.it Web: www.polito.it/soilmech/foti 1 Indice Stati di

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Interventi di tipo strutturale per la stabilizzazione dei pendii

Interventi di tipo strutturale per la stabilizzazione dei pendii Ciclo di Seminari Ricerca, Alta Formazione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico in Calabria Interventi di tipo strutturale per la stabilizzazione dei pendii Prof. Ing. Enrico Conte La principale finalità

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

Norme tecniche - 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

Norme tecniche - 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA Ministero delle infrastrutture D.M. 14-1-2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. Pubblicato nella Gazz. Uff. 4 febbraio 2008, n. 29, S.O. Norme tecniche - 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Fondazioni su pali 183

Fondazioni su pali 183 Fondazioni su pali 183 Fondazioni su pali Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) La verifica della condizione (6.2.1) Rd > Ed può essere effettuata per : - collasso per carico limite della palificata

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6.1 DISPOSIZIONI GENERALI 6.1.1 OGGETTO DELLE NORME Il presente capitolo riguarda il progetto e la realizzazione: delle opere di fondazione; delle opere di sostegno; delle opere

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008.

Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008. GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM Via C. Colombo 89 Bianco (RC) geostru@geostru.com PROGETTARE INTERVENTI DI INGEGNERIA GEOTECNICA AMBIENTALE ALLA LUCE DELLE NTC Bogogno - NOVARA, 27 novembre 2012 Applicazioni

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009)

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009) 6. Unioni bullonate (aggiornamento 24-09-2009) 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate 6.1.1 Classificazione dei bulloni NTC - D.M. 14-1-2008 1 N.B. Il primo numero x 100 = f ub il secondo per il primo =f

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

Prescrizioni delle NTC (2008)

Prescrizioni delle NTC (2008) La progettazione di fondazioni di edifici in terreni ad alta instabilità Prescrizioni delle NTC (2008) Stefano Aversa Università degli studi di Napoli Parthenope Associazione Geotecnica Italiana Bologna

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche 24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 1 maggio 2012] In questo capitolo si studiano strutture piane che presentano proprieta' di simmetria ed antisimmetria sia

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 6. SPERIMENTAZIONE SUI PALI 1 SPERIMENTAZIONE -SCOPI - VERIFICA DELLA ESECUZIONE E DELLE PRESTAZIONI Prove di carico di collaudo Carotaggio Diagrafia sonica Metodi radiometrici

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Nuovo Software Muri NTC Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Muri NTC è un software completo, ma semplicissimo da usare per il calcolo dei muri di sostegno e di cantina secondo le NTC 2008. Parametri

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta 1 Verifica tensioni ammissibili h d c n A s x σ c

Dettagli

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI Verifica di vulnerabilità sismica Pagina 2 di 8 INDICE Premessa...3 Classificazione sismica...3 Vulnerabilità sismica...5 Indagini...5 Calcolo...6 Verifica

Dettagli

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009 Cedimento per la fondazione dimensionata, per gli stessi carichi, con l EC7. B x L x H = 1.5 m x 1.5 m x 1.0 m con l intradosso posto a 2.00 m dal piano di campagna. N B Terreno di riempimento 1,00 1,00

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta Verifica tensioni ammissibili c A s σ c max σ s /

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

CAPITOLO 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

CAPITOLO 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA CAPITOLO 6. 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA 238 CAPITOLO 6 6.1. DISPOSIZIONI GENERALI 6.1.1. OGGETTO DELLE NORME Il presente capitolo riguarda gli aspetti geotecnici della progettazione e della esecuzione

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

TRAVE SU SUOLO ELASTICO Capitolo 3 TRAVE SU SUOLO ELASTICO (3.1) Combinando la (3.1) con la (3.2) si ottiene: (3.2) L equazione differenziale può essere così riscritta: (3.3) La soluzione dell equazione differenziale di ordine

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali Mc4Loc L analisi dei meccanismi locali Il software che ti consente di valutare i meccanismi locali su edifici in muratura secondo l'analisi cinematica lineare e non lineare. Il programma si pone l obiettivo

Dettagli