COMUNICAZIONE PER IL GEOFLUID PIACENZA 4 OTTOBRE 2000 CONSOLIDAMENTO E RECUPERO DI CEDIMENTI DI TERRENI COESIVI MEDIANTE ELETTROSMOSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNICAZIONE PER IL GEOFLUID PIACENZA 4 OTTOBRE 2000 CONSOLIDAMENTO E RECUPERO DI CEDIMENTI DI TERRENI COESIVI MEDIANTE ELETTROSMOSI"

Transcript

1 1 COMUNICAZIONE PER IL GEOFLUID PIACENZA 4 OTTOBRE 2000 CONSOLIDAMENTO E RECUPERO DI CEDIMENTI DI TERRENI COESIVI MEDIANTE ELETTROSMOSI CONSOLIDATION AND SUBSIDIND S RECOVERY IN COHESIVE SOILS BY ELECTROSMOSIS Dott. Geol. Pasquale Armillotta (libero professionista) Riassunto: applicando il processo elettrosmotico in terreni coesivi senza drenaggio catodico, in due campi sperimentali sono stati registrati sia il recupero parziale dei cedimenti differenziali, che la stabilizzazione delle argille attive. Introduzione Il processo elettrosmotico, scoperto e studiato fin dalla metà dell 800, consiste nell ottenere la migrazione dell acqua e dei sali sciolti in un mezzo poroso, attivandone il flusso con l applicazione di un campo elettrico continuo. Il processo elettrosmotico è stato applicato ai terreni coesivi e studiato sistematicamente per la prima volta da Casagrande nel La migrazione nei terreni coesivi riguarda l acqua libera e quella debolmente legata. Il modello qui adottato per l interpretazione dei fenomeni prevede tre tipi di acqua : acqua rigida (legata direttamente ai siti attivi e/o localizzata nell interstrato dei fillosilicati), acqua debole

2 2 (legata più debolmente alla superficie fillosilicati, suscettibile di una certa mobilità), ed acqua libera (può ancora risentire in maniera molto debole delle forze elettrostatiche). Il processo elettrosmotico avviene quando il grado di saturazione del terreno coesivo è elevato (almeno pari all 85% secondo alcuni autori), mentre l efficienza osmotica è inversamente proporzionale alla porosità ed alla concentrazione salina, e direttamente proporzionale al contenuto di argille attive. Il passaggio di corrente nel terreno coesivo consiste essenzialmente nella migrazione di ioni disciolti nel fluido interstiziale. In particolare, i cationi coordinano molecola d acqua e migrano verso il catodo [EVANGELISTA, 1995]. La diffusione dei sali agisce prevalentemente sugli elettroliti dei fluidi nei pori e quindi sull impalcatura delle particelle d argilla, mentre l elettrosmosi genera delle trasformazioni nell interstrato dei minerali argillosi attivi bloccandone la reattività [VENIALE, 1978]. La reversibilità o l irreversibilità dei processi dipende anche dal tipo di sale disciolto o immesso nel terreno. In natura, il processo avviene spontaneamente quando materiali coesivi di diversa natura ed umidità sono a contatto: si genera in tal caso una differenza di potenziale che tende a far migrare l acqua dal materiale a d.d.p. più alto a quello con d.d.p. più basso [FINZI VEDER]. La novità di quanto sotto esposto sta nell utilizzo del processo elettrosmotico in assenza di tubo catodico drenante, il che permette, a determinate condizioni, la stabilizzazione irreversibile delle argille attive e/o il definitivo recupero parziale dei cedimenti differenziali attraverso l acqua naturalmente presente nel terreno o artificialmente fornita. La metodologia dell intervento non è invasiva e permette la salvaguardia e il rispetto degli ambienti presenti.

3 3 Ambito d applicazione In geotecnica, il processo è applicato quasi esclusivamente ai terreni coesivi come argille, limi argillosi e argille limose. I risultati migliori sono stati ottenuti sui limi argillosi [LANCIERI]. Modalità d applicazione La sperimentazione qui descritta prevedeva l infissione nel terreno di elettrodi positivi ed elettrodi negativi, senza pozzi catodici drenanti, instaurando un campo elettrico continuo. Esperienze precedenti In situ, l uso finora fatto del processo elettrosmotico è stato finalizzato al consolidamento dei materiali coesivi, quindi con diminuzione di volume, mediante drenaggio dell acqua al pozzo catodico e modifica della struttura intima dei fillosilicati che, in casi estremi, arriva fino a quella granulare [VENIALE, 1978]. In laboratorio è stato osservato il comportamento dei terreni coesivi sottoposti a campo elettrico costante, sia con drenaggio con o senza aggiunta d acqua, che senza drenaggio, tutte prove, però, che permettevano l eventuale diminuzione di volume del terreno, ma ne impedivano l eventuale espansione. Condizioni ed ipotesi per l effettuazione delle due sperimentazioni Condizioni a contorno: 1. saturazione del terreno coesivo Sr > 85%; 2. esclusione dell immissione di sali nel terreno; 3. applicazione del processo non più ad un sistema chiuso come il laboratorio, ma ad un sistema aperto; 4. esclusione del drenaggio catodico, con controllo dell interazione con la falda; 5. presenza della componente attiva delle argille.

4 4 Ipotesi: 1. attesa di un aumento di volume del terreno con leggera diminuzione dei valori di alcune caratteristiche geotecniche a causa del richiamo d acqua; 2. osservazione del comportamento del terreno per la verifica dell irreversibilità del fenomeno.

5 5 Descrizione della prima sperimentazione Larghezza fondazioni: 60 cm; profondità piano delle fondazioni: 100 cm nella zona 2, e 150 cm nella zona 1; nella zona 1 era presente un forno artigianale per la cottura dei mattoni. CPT 2 SCALA 1 : 100 ZONA 2 Zona in cui si sono manifestati i cedimenti differenziali, mediante una crepa madre suborizzontale, con una famiglia di crepe secondarie perpendicolari, a circa 20 cm dal p.c., di ampiezza di circa 1.5 cm alla corda massima in prossimità del vertice della palazzina, prima dell intervento. ZONA 1 < 10 metri > < 5 metri > < 5 metri > < 6.3 metri > < 15 metri > Abitazione AGHIFOGLIE CPT 1 Terreno: argilla limosa, determinazione in sito. Prima della costruzione della palazzina non è stata svolta alcuna indagine geognostica.

6 6 Per 6-8 anni, la costruzione non ha dato nessuna evidenza (fessure) che poi all improvviso, hanno iniziato a manifestarsi lentamente e continuamente, circa 10 anni fa. Il fenomeno rallentava fino, a volte, ad arrestarsi in concomitanza dei periodi piovosi. Prima dell intervento, sono state eseguite due prove penetrometriche statiche (CPT 1 e CPT 2) che hanno dato i seguenti risultati: CPT 1: dal piano campagna fino a quasi 4 metri di profondità, il terreno presenta caratteristiche geotecniche buone, omogenee e costanti; oltre tale profondità queste scadono a valori decisamente bassi. CPT 2: dal piano campagna fino a quasi 3 metri di profondità, il terreno presenta caratteristiche geotecniche buone, ma con discrete variazioni nei valori che oltre tale profondità scadono decisamente. La falda, prima, durante e dopo l intervento, si trovava ad una profondità media di circa 5 metri dal piano campagna, in entrambi i piezometri posti nei fori prodottisi durante le prove penetrometriche. Lo stato dei materiali coesivi aderenti le aste penetrometriche hanno evidenziato la saturazione dei terreni attraversati. Gli elettrodi in alluminio sono stati posti circa un metro sotto il piano di fondazione, interessando il bulbo degli sforzi. Come da bibliografia sull argomento, il movimento della soluzione acquosa in terreni coesivi saturi (Sr > 85%) sottoposti a campo elettrico, riguarda l acqua libera e quella debolmente legata, secondo linee di flusso analoghe a quelle del campo elettrico. Non è stato registrato alcun innalzamento della falda nei piezometri. Per questa serie di motivi è del tutto improbabile che l intervento abbia causato un richiamo d acqua dalla falda, se non forse in lieve misura per quella capillare.

7 7 Disegno non in scala macrofessura Piano campagna Piano di fondazione CPT 1 CPT 2-3 metri Cu -4 metri Gli elettrodi sono stati posti per un estensione pari alla lunghezza della macrofessura, come da immagini sottostanti. Pianta Sezione Accumulo temporaneo d acqua Elettrodi negativi Elettrodi positivi Gli effetti dell elettrosmosi si sono verificati in circa cinque giorni saturando il terreno (acqua libera, debolmente legata e acqua rigidamente legata) e i reticoli cristallini dei fillosilicati attivi. Si è proceduto ad una breve inversione del campo elettrico motivata dall intenzione di eliminare la possibile presenza di zone d ombra [VENIALE, 1978] e di diminuire la resistività del terreno dovuta ad un ph neutro tra gli elettrodi [VENIALE, 1978].

8 8 Nell ambito dell inversione del campo elettrico si è applicata per breve tempo una tensione cinque volte maggiore di quella originaria non registrando alcuna diminuzione di volume del terreno. La prova di ciò risiede nel fatto che le tagliole metalliche poste dal committente all interno delle fessure non hanno manifestato alcun segno di mancanza di adesione alla muratura, rispondendo con suoni spiccatamente metallici ai colpi di martello. Dopo circa quindici giorni di osservazione l impianto è stato disattivato e su tutte le fessure è stato apposto del gesso e dei vetrini fessurimetri, per verificare il comportamento nel tempo di quanto avvenuto. Il recupero del cedimento è quantificabile pessimisticamente in non meno di un centimetro, pari al 66% del cedimento totale. Per problemi logistici, non è stato possibile eseguire delle penetrometrie statiche di controllo post intervento, cosa che invece è avvenuta per la seconda sperimentazione. A distanza di otto mesi, i fessurimetri non evidenziano alcun movimento relativo, ed il gesso, posto come imperdonabile controllore, non mostra cavillature di alcun genere. Sono riportati i grafici dell andamento delle precipitazioni registrate negli ultimi due anni e dei livelli della falda nei due piezometri durante l intervento. 180,00 160,00 140,00 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 mm'98 mm'99 gen mar mag lug set nov

9 9 Andamento falda dal22/12/99 al 19/02/2000 0,00 m -1,00-2,00-3,00-4,00 22/12/00 29/12/00 05/01/01 12/01/01 19/01/01 26/01/01 02/02/01 09/02/01 16/02/01 P1 (m) P2 (m) -5,00-6,00 gg. Descrizione della seconda sperimentazione Analoga situazione in un altra piccola palazzina. Qui una serie di plinti sopportanti una copertura esterna e poggianti su una trave rovescia di fondazione ha subito un cedimento differente alle due estremità, comportando la comparsa di una fessura suborizzontale cuneiforme della lunghezza di circa sei metri e con una apertura massima di circa dodici millimetri. Le prime manifestazioni sembrano essere avvenute circa sei anni fa. Qui è stato però possibile svolgere due prove penetrometriche statiche (una prima ed una dopo il trattamento), omogenee quanto a stratigrafia, ma diverse quanto a caratteristiche geotecniche. Dal piano campagna fino a circa 2.2 metri di profondità è presente del rilevato, poggiante su terreno coesivo di spessore di circa 4 metri. Sotto tale terreno sono presenti alcuni metri di sabbia. Le caratteristiche geotecniche desunte dalle prove penetrometriche statiche (Cu, OCR) hanno rivelato un lieve calo dopo il trattamento quantificabile in un 10% circa, evidente soprattutto nei diagrammi della resistenza di punta.

10 10 Le prove hanno raggiunto la profondità di metri dal piano campagna senza mai incontrare la falda. I quattro elettrodi negativi sono stati posti lungo la trave ed inclinati verso di essa fin sotto il piano di fondazione, raggiungendo la profondità di 2.6 metri, interessando il bulbo degli sforzi. I quattro elettrodi positivi sono stati posti a circa un metro di distanza dai negativi in superficie, circa 2.5 metri in profondità. Tale disposizione era funzionale alla stabilizzazione dei fillosilicati attivi e al recupero dei cedimenti differenziali, in misura via via maggiore dal vertice della fessura verso l apertura massima. L ipotizzata saturazione inferiore all 85%, ha portato al tentativo di saturare il terreno interessato al trattamento per mezzo, in un primo tempo, di piccoli canali disperdenti larghi circa 30 cm praticati fino alla profondità di circa 50 cm dal piano campagna, ed in un secondo tempo, di fori poi destinati ad accogliere gli elettrodi. Alla luce dei risultati ottenuti, il tentativo sembra aver avuto esito positivo. Gli effetti dell elettrosmosi si sono verificati in circa dieci giorni: recupero di poco più del 15% dei cedimenti differenziali totali massimi lungo tutta la trave di fondazione, interessando il terreno in posto solo per cm. L intenzione era quella di intervenire su una porzione ridotta di terreno in posto per evitare rigonfiamenti eccessivi che avrebbero creato altri tipi di problemi. Successivamente, tra i due plinti esterni poggianti sulla trave ove il cedimento è stato più rilevante, si è proceduto con l infissione di un ulteriore elettrodo negativo che ha raggiunto la profondità di 4.2 metri dal piano campagna, abbinato a quelli positivi già infissi nell intorno. Questa volta, lo spessore di terreno in posto interessato dal trattamento è stato di due metri circa. Gli effetti dell elettrosmosi si sono verificati in circa quindici giorni: recupero di poco inferiore al 10% dei cedimenti differenziali totali massimi, solo dove il cedimento differenziale ha avuto maggiore rilevanza. È stato così effettuato un intervento su misura, recuperando e stabilizzando in funzione dell entità del cedimento. Il tempo maggiore registrato per la manifestazione degli effetti del trattamento sembrano essere dovuti all inerzia posta dal terreno in prossimità degli elettrodi positivi, già interessato dall intervento precedente. Durante il secondo intervento, si è sempre provveduto all alimentazione del terreno con acqua dispersa attraverso i canali precedentemente costruiti.

11 11 L intenzione era quella di intervenire su una porzione ridotta di terreno in posto per recuperare e stabilizzare laddove il bisogno era maggiore. Triplicando la profondità d infissione, con un solo elettrodo si è ottenuto quasi il 10% del recupero dei cedimenti differenziali totali, il 50% di quelli ottenuti con quattro elettrodi distribuiti uniformemente. Anche in questo caso, si è proceduto ad una breve inversione del campo elettrico motivata dall intenzione di eliminare la possibile presenza di zone d ombra [VENIALE, 1978] e di diminuire la resistività del terreno dovuta ad un ph neutro tra gli elettrodi [VENIALE, 1978]. A conferma ulteriore di quanto descritto, è stato prelevato un campione di terreno trattato ed uno di terreno non trattato, alla profondità di 2.4 metri dal piano campagna. Sono stati entrambi sottoposti ad analisi mineralogica XRD semiquantitativa (TQ + FFnat.+gli., metodo Biscaye) con analisi chimica XRF. I campioni esaminati sono da ritenersi dal punto di vista chimico-mineralogico del tutto simili. I tracciati diffrattometrici mostrano infatti poche differenze essenzialmente riguardanti i plagioclasi e i fillosilicati, ma tutte riconducibili a differenze di orientamento preferenziale dei campioni analitici. Anche i valori dell analisi chimica sono assolutamente identici, a parte la L.O.I.. Per quest ultimo valore, infatti, nell identicità dei due campioni, si registra un incremento del campione di terreno trattato pari al 2.5% rispetto a quello non trattato di acqua totale ottenuta portando i campioni a Il tipo di analisi non ha permesso di individuare la localizzazione dei metalli alcalini ed alcalino-terrosi (cationi del fluido interstiziale o cationi assorbiti nell interstrato). A distanza di un mese dalla disattivazione dell impianto, i fessurimetri non evidenziano alcun movimento relativo.

12 12 Conclusioni Il processo è iniziato una volta superata la soglia di attivazione, ed ha avuto termine quando la conduttività elettrica ha raggiunto valori bassi e costanti (circa 200 ma). Quindi una volta raggiunto il nuovo equilibrio nel sistema terreno, il passaggio di corrente, indice del processo, tende a calare asintoticamente senza che si registrino modificazioni significative, in accordo con la sperimentazione in base alla quale si è notato che l umidità tende ad avere un valore costante tra i due elettrodi [LANCIERI]. In prossimità del polo positivo, ovviamente, c è la tendenza del terreno all essiccamento fintanto che l impianto è in funzione. È da notare che nel rispetto dell ambiente naturale, le tensioni indotte hanno avuto un valore molto basso in confronto a quelle registrate dagli autori in bibliografia, e che non c è stato bisogno di additivare il fluido interstiziale con sali. Le due sperimentazioni hanno dimostrato che il processo elettrosmotico applicato a terreni coesivi alle condizioni riportate in precedenza ha portato alla stabilizzazione delle argille attive presenti nel terreno ed al recupero definitivo di parte del cedimento differenziale in assenza di tubo catodico drenante, nel rispetto e nella salvaguardia dell ambiente. È stato anche possibile verificare che sono possibili interventi ad hoc e non solo riguardanti alcune tipologie specifiche. Il processo elettrosmotico ha probabilmente portato ad una trasformazione aggradativa dei componenti argillosi verso termini a struttura gradualmente più stabile dell interstrato dei fillosilicati, ed ha probabilmente prodotto anche una diminuzione della capacità di scambio cationico con conseguente diminuzione dei siti attivi in seguito all inserimento nell interstrato dei cationi idrati, rendendo i minerali argillosi più stabili. Tali trasformazioni non sono state rilevate in maniera evidente dalle analisi di laboratorio. Conseguenza di ciò è un progressivo distanziamento dei pacchetti molecolari che si manifesta macroscopicamente col rigonfiamento del terreno. Tali manifestazioni post trattamento sono irreversibili e stabilizzanti i fillosilicati [FRANCESCHINI]. Una serie di interventi effettuati in zone diverse della Pianura Padana ha confermato qualitativamente quanto sopra controllato nelle due sperimentazioni illustrate. Esperienze documentate avute da altri professionisti confermano che l effetto nel tempo dell intervento è da considerarsi definitivo.

13 13 Confermandosi quindi questi risultati in ulteriori prove e sperimentazioni, augurabilmente orientate a definire parametri quantitativi riferiti a diverse situazioni del terreno, si potrebbe individuare un modello su cui basare interventi di recupero e consolidamento che influenzano e modificano il comportamento dei materiali coesivi naturalmente esistenti nel terreno. Dott. Geol Pasquale Armillotta Via S.Fermo 5/A Traversetolo (PR) Loc. Bannone info@thesis-srl.it

14 14 BIBLIOGRAFIA Chisari S., Conte G., Cigna R. Sul trattamento elettroosmotico dei terreni argillosi Di Maio C., Fenelli G.B. Miglioramento delle proprietà meccaniche di alcune argille naturali per diffusione di sali nel fluido interstiziale Atti del XIX Convegno Nazionale di Geotecnica A.G.I., Pavia 19/21 settembre 1995, Vol. I Il miglioramento e il rinforzo dei terreni e delle rocce Evangelista A. Valutazioni teoriche e osservazioni sperimentali sui processi di trattamento dei terreni sulle modifiche indotte Atti del XIX Convegno Nazionale di Geotecnica A.G.I., Pavia 19/21 settembre 1995, Vol. II Il miglioramento e il rinforzo dei terreni e delle rocce Fava G., Sani D., Pasqualini E. Misure di permeabilità elettrosmotica in laboratorio Atti del XX Convegno Nazionale di Geotecnica A.G.I., Parma 22/25 settembre 1999 Sviluppi nell esecuzione e nell impiego delle indagini geotecniche PÀTRON Editore, Bologna Finzi D., Veder C. Stabilizzazione di una frana mediante infissione di elettrodi nel piano di scivolamento Franceschini A. Consolidamento e trasformazione irreversibile delle argille con applicazione del metodo elettrosmotico Lancieri F. Comportamento di terre argillose sotto l azione di un campo elettrico Mancini P. Stabilizzazione elettrochimica dei terreni interessati dallo scavo di una trincea autostradale Meisina C. Applicazione di un metodo di valutazione preventiva del rigonfiamento in terreni argillosi Atti del XIX Convegno Nazionale di Geotecnica A.G.I., Pavia 19/21 settembre 1995, Vol. I Il miglioramento e il rinforzo dei terreni e delle rocce Soggetti F., Veniale F. Alcuni risultati di trattamenti elettro-osmotici con catodo-anodo di alluminio su materiali argillosi Tamagnini C., Calabresi G. Esperienze sul consolidamento elettrosmotico di terreni argillosi teneri Veniale F. Consolidazione elettrosmotica e chimica Atti del Seminario su Consolidamento di terreni e rocce in posto nell ingegneria civile, Stresa, maggio 1978 Veniale F. Elettro-osmosi e consolidamento elettro-chimico di terreni argillosi, applicazioni e ricerche sperimentali S.C.P. Roma, Via Panama 12

Betoncino armato in presenza di murature soggette a umidità

Betoncino armato in presenza di murature soggette a umidità Betoncino armato in presenza di murature soggette a umidità In riferimento agli interventi di miglioramento statico delle murature esistenti, mediante rinforzo strutturale con betoncino armato, spesso

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI 2013 Consolidamento fondazioni di un edificio di culto sito nel Comune di ROCCABIANCA (PR). KAPPAZETA S.P.A. ha consolidato e stabilizzato con la collaborazione dell Impresa Bolsi le fondazioni della Chiesa

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

UTILIZZO DELL ELETROSMOSI PER LA STABILIZZAZIONE DEI TERRENI COESIVI 1

UTILIZZO DELL ELETROSMOSI PER LA STABILIZZAZIONE DEI TERRENI COESIVI 1 UTILIZZO DELL ELETROSMOSI PER LA STABILIZZAZIONE DEI TERRENI COESIVI 1 Pasquale Armillotta (*) 1. Premessa Il terreno di fondazione è la parte del terreno che riceve il carico di una costruzione e ne risente

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema 3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema Durante l esecuzione della prova sono stati monitorati, con frequenza di 48 ore effettuato dal Dott. Fabio Brogna, dal Dott. Enrico Guastaldi, dal Dott. Giovanni Liali,

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Milano, 2 settembre 2011 COMUNICATO STAMPA La fiducia degli Italiani è in calo per il terzo mese consecutivo, mai così in basso da gennaio 2008. E lo stesso vale per la previsione sull andamento della

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

il GEOLOGO Utilizzo dell elettrosmosi per la stabilizzazione dei terreni coesivi Pasquale Armillotta Geologo, libero professionista articolo

il GEOLOGO Utilizzo dell elettrosmosi per la stabilizzazione dei terreni coesivi Pasquale Armillotta Geologo, libero professionista articolo Utilizzo dell elettrosmosi per la stabilizzazione dei terreni coesivi Pasquale Armillotta Geologo, libero professionista A 1. PREMESSA Il terreno di fondazione è la parte del terreno che riceve il carico

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Principali tipologie di terreno

Principali tipologie di terreno Principali tipologie di terreno Terreni derivati da rocce sedimentarie (NON COESIVI): Sabbie Ghiaie Terreni derivati da rocce scistose (COESIVI): Argille Limi Terreni di derivazione organica: Torbe Terreno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici. 5773/2207; DGR-8745/2008) riguardanti le prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti, sia nuovi (autorizzati successivamente al 1 gennaio 2010) che quelli oggetto di ristrutturazioni significative.

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro PROVA PENETROMETRICA STATICA PREMESSA La prova penetrometrica statica C.P.T. (Cone Penetration Test) viene realizzata infiggendo nel terreno, dalla superficie, alla velocità standardizzata di 0 mm/sec,

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO Marzo 2010 PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CPTE/CPTU CARATTERISTICHE STRUMENTALI Lo strumento utilizzato è un penetrometro statico prodotto dalla

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE y = A* sen x ( ω + ϕ ) Prerequisiti e Strumenti Obiettivi Tempi di lavoro Problema stimolo Descrizione consegne Verifica e valutazione Prerequisiti Prerequisiti disciplinari:

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

REPORT INDAGINE ECDL

REPORT INDAGINE ECDL Il Questionario, atto a valutare gli interessi ed i fabbisogni formativi degli studenti di istituti superiori pistoiesi, è stato erogato nell aprile 29 a 979 allievi dell ITCS Filippo Pacini, allargando

Dettagli

STABILIZZAZIONE DI TERRENI ARGILLOSI SOGGETTI A FENOMENI DI RITIRO E RIGONFIAMENTO

STABILIZZAZIONE DI TERRENI ARGILLOSI SOGGETTI A FENOMENI DI RITIRO E RIGONFIAMENTO Corso Specialistico di Formazione Professionale sul Recupero di Edifici Esistenti in Muratura Bologna, 11 marzo 2011 STABILIZZAZIONE DI TERRENI ARGILLOSI SOGGETTI A FENOMENI DI RITIRO E RIGONFIAMENTO (CON

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini CADUTE DALL ALTO CADUTE DALL ALTO DA STRUTTURE EDILI CADUTE DALL ALTO DA OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO PER APERTURE NEL VUOTO CADUTE DALL ALTO PER CEDIMENTI O CROLLI DEL TAVOLATO CADUTE DALL ALTO

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48.

Indice. Premessa 11. 1.10.2 Permeabilità 37. 1.10.3 Trasmissività 40 1.11 La circolazione idrica nelle rocce 46 1.11.1 Gli acquiferi 48. Indice Indice Indice Premessa 11 1 Le acque sotterranee 13 1.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee 13 1.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte 14 1.2.1 Gli acquiferi 14 1.2.2 Classificazione

Dettagli

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 L IVASS esegue un monitoraggio trimestrale dell andamento dei prezzi dell assicurazione r.c.a. praticati in 21 provincie italiane, di cui, 18 capoluoghi di regione,

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli