RELAZIONE FINALE. Funzione strumentale BES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE FINALE. Funzione strumentale BES"

Transcript

1 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA Via Sesia, CANTÙ (CO) Fax isissantoniosantelia@pec.como.it Codice Meccanografico: COIS Codice Fiscale: Cod. Mecc. COTL00301X COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico) Cod. Mecc. CORI00301V MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato) Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO Cod. Mecc. COPS00301N LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE RELAZIONE FINALE Funzione strumentale BES a.s La presente relazione non può, a tutti gli effetti, essere definita finale dal momento che il processo dell inclusione scolastica nel nostro Istituto è, e dovrà essere, continuamente in fieri. In seguito all attribuzione da parte del Collegio Docenti dei primi di Settembre della Funzione Strumentale relativa all area BES ho cercato di agire in continuità con gli anni scorsi, rimanendo salda al principio che al centro ci sia sempre lo studente con la sua specialità. In relazione a questo si è cercato di favorire una piena cultura dell inclusione e posso affermare che quest anno, sotto tale aspetto, si sono fatti dei grossi passi avanti, ragion per cui è lecito archiviare l anno scolastico appena concluso come positivo. L anno è decisamente partito in salita dal momento che la ventata di novità apportatadalla questione dei BES ci ha costretti a rivedere certe nostre convinzioni e procedure di lavoro, con tutto quello che ne è conseguito in termini di ricadute scolastiche. Il team di sostegno ha lavorato alacremente nei tre ambiti disciplinari (AD01-AD02- AD03) e ha collaborato fattivamente ed in maniera serena con gli insegnanti curriculari dei Cdc, gli alunni, le rispettive famiglie e le Equipe di riferimento. Gli alunni certificati hanno seguito programmazioni equipollenti e si sono avvalsi di due/tre docenti di sostegno esperti nelle aree delle singole discipline. Mi sento di 1

2 poter ribadire l importanza che ha avuto la collaborazione con i medici che seguono i nostri alunni e intendo ringraziare alcuni di loro anche per la consulenza esterna specifica fornita in alcune stuazioni alquanto delicate. Per quanto riguarda la Commissione BES ringrazio sentitamente i componenti per la loro diponibilità e per l impegno profuso in tale ambito: in particolare le prof.sse Gismondi e Marzorati per la collaborazione e la consulenza continua, nonchè per l impegno che ha portato alla stesura del Protocollo per l accoglienza e la gestione degli alunni con DSA. In quest ottica il Progetto Sportello DSA penso abbia costituito un grande passo avanti nella diffusione di un clima inclusivo, coinvolgendo in un ruolo attivo ragazzi, docenti, famiglie, OO.SS. e EE.LL.. L'attivazione dello Sportello DSA è stata finalizzata all'apertura di un vero e proprio punto di Consulenza sui Disturbi Specifici dell'apprendimento, rivolto a quanti desiderassero ottenere chiarimenti rispetto a situazioni dubbie, o suggerimenti e indicazioni di intervento nei casi di problematiche già accertate. L'individuazione dei Disturbi Specifici dell'apprendimento è stata, in alcuni casi, fondamentale al fine di orientare le famiglie verso centri diagnostici e per fornire agli insegnanti indicazioni didattiche e metodologiche adeguate. La collaborazione dei docenti curriculari è stata massima e mi sento di poter affermare che, con alcuni di essi, è stato possibile lavorare in tandem nell obiettivo comune del benessere dello studente. La prof.ssa Meroni è stata prodiga di consigli relativamente agli alunni stranieri e da questo punto di vista quest anno la nostra scuola è stata in grado di dare risposte efficaci ai ragazzi non o poco alfabetizzati grazie all attivazione del progetto L2 che ha occupato buona parte del II quadrimestre. Per quanto riguarda gli alunni stranieri la Commisione Bes fin da quest anno ha posto sul tavolo di lavoro un Protocollo di accoglienza e di gestione del loro percorso scolastico. È stata, poi, definita in maniera puntuale e precisa la composizione del GLI, più composito al suo interno dal momento che, ai sensi della normativa più recente,l inclusione riguardatrasversalmente tutte le componenti della scuola e nonpiù, in maniera esclusiva, l ambito dell insegnamento di sostegno. I docenti 2

3 curriculari, tra i quali i referenti d area (H, DSA, BES non DSA) e i Coordinatori di classe, hanno portato in sede di GLI problematiche pratiche relative all attività in classe conglialunni BES: ci si è confrontati e consigliati vicendevolmente, si sono fatte ipotesi di lavoro nell ottica d una progettualità condivisa in tema di inclusività. Il GLI ha, infine, approvato la proposta del PAI in linea con le indicazioni della normativa sui BES. Volendola schematizzare, la mia attività in qualità di FS BES nel corso dell anno appena concluso risulta suddivisa nelle seguenti aree di intervento: 1. Coordinamento attività didattico-educative a favore degli alunni certificati ai sensi della legge 104 del Accoglienza dei nuovi docenti di sostegno - Collaborazione con il DS nell assegnazione degli insegnanti di sostegno alle classi e nella formulazione degli orari degli stessi - Supporto e consulenza ai colleghi dei Cdc - Condivisione con i colleghi di sostegno delle problematiche nell ottica di un confronto costruttivo - Supervisione della documetazione dei Fascicoli personali (DF, PDF, PEI) - Coordinamento del Dipartimento di Sostegno 2. Prevenzione ed assistenza nelle situazioni di disagio scolastico degli alunni con DSA - Censimento e monitoraggio degli alunni con DSA - Controllo della documentazione secondo le indicazioni delle Linee Guida - Consulenza ed assistenza ai colleghi nella predisposizione del PDP - Colloqui con le famiglie e con gli OO.SS. specie se in presenza di problematiche particolari nel comune obiettivo di favorire il successo scolastico degli studenti 3

4 3. Assistenza delle situazioni di disagio scolastico degli alunni con altri BES - Organizzazione delle attività di recupero delle insufficienze quadrimestrali - predisposizione di un PDP per aunni con BES non DSA - Supervisione del corso di Italiano L2 per alunni stranieri NAI e non - Supervisione del progetto ID - Elaborazione proposta di Piano Annuale dell'inclusività - Coordinamento dei lavori per l elaborazione della proposta di Protocollo Alunni con DSA - Coordinamento Commissione BES e GLI. Rivolgo un ringraziamento particolare al DS prof. Galli e al prof.deagostini che, con costanza, mi hanno consigliata e supportata in diverse circostanze. Concludo ringraziando sentitamente le prof.sse Bitonte, Gismondi, Marzorati e Meroni, per l'indispensabile aiuto che mi hanno dato, senza dimenticare la grande disponibilità di tutti gli insegnanti di sostegno e curriculari. L esperienza maturata nell anno appena concluso mi ha fatto decisamente crescere sotto il profilo professionale e mi ha dimostrato come la collaborazione, la condivisione, il confronto siano tutte dinamiche che devono necessariamente entrare a far parte del nostro mestiere; solo in questo modo potremmo stare al passo di una realtà tanto dinamica e caleidoscopica quale è quella della scuola. Cantù, 7/6/2014 Prof.ssa Luana Barreca 4

5 5

PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s

PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s 1 PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s. 2016-2017 Didattica e OffertaFormativa Principali compiti - Progettazione, elaborazione ed aggiornamento dell Offerta Formativa (annuale e triennale) PTOF - coordinamento

Dettagli

Ins. Vetrano Donatella

Ins. Vetrano Donatella Istituto Comprensivo A. Manzoni D. Alighieri Cellino San Marco (Br), Via Castelfidardo, 70 72020 Tel. Pres. +39 0831 619054 - Tel. Segr. +39 0831 617907 San Donaci (Br), via G. Verdi n. 50 - Tel +39 0831

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

AREA 3:INCLUSIONE RELAZIONE INTERMEDIA. DOCENTE: Orati Maria Francesca

AREA 3:INCLUSIONE RELAZIONE INTERMEDIA. DOCENTE: Orati Maria Francesca AREA 3:INCLUSIONE RELAZIONE INTERMEDIA DOCENTE: Orati Maria Francesca FINALITA In continuità con gli anni precedenti, ho cercato di agire rimanendo salda. al principio che al centro del nostro operato

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI BES

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI BES PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI BES Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un ottimale INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI, definisce compiti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università, e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università, e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università, e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MASERATI Sede Centrale e Uffici: Via Mussini, 22-27058 VOGHERA (PV) Sezione Maserati - Via Mussini 22 - Tel:

Dettagli

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusività (PAI) a.s

Piano Annuale per l Inclusività (PAI) a.s Piano Annuale per l Inclusività (PAI) a.s. 2018-19 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO Sc. Infanzia, Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado di Montegranaro Sc. Infanzia, Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado di Monte S. Pietrangeli Cod. Mecc.: APIC824008

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALTRI BES NON TUTELATI DALLE LEGGI 170/2010 E 104/92

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALTRI BES NON TUTELATI DALLE LEGGI 170/2010 E 104/92 1. ACCOGLIENZA ALUNNO CON BES IN POSSESSO DI UNA DIAGNOSI/CERTIFICA ZIONE/RELAZIONE/ DOCUMENTAZIONE 1a) Iscrizione per la prima volta all IPSSAR De Cecco (nei tempi stabiliti dalla normativa) - Personale

Dettagli

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI:

Dettagli

Comunicato n 8 / DIR. OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico

Comunicato n 8 / DIR. OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico Comunicato n 8 / DIR Bari, 3 settembre 2019 Al personale docente - sede OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico 2019-2020 Facendo

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017 MESE SETTEMBRE * DATA E ORARIO ATTIVITA ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI COMPONENTE INTERESSATA

Dettagli

Criteri per la valorizzazione del merito

Criteri per la valorizzazione del merito SCUOLA SECONDARIA STATALE PRIMO GRADO GIOVANNI BOVIO VIALE COLOMBO, 202 71121 FOGGIA Fax 0881/634000 C.M. FGMM00400C C.F. 80030660718 Tel. 0881/634000 Sito Web : www.bovionlinefoggia.gov.it E-Mail: fgmm00400c@istruzione.it

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Nota prot n 1551 del 27 Giugno 2013 Il Piano annuale per l Inclusione (PAI) riguarda la programmazione generale della didattica della scuola, al

Dettagli

Scuola LICEO SCIENTIFICO DONATELLI-PASCAL a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola LICEO SCIENTIFICO DONATELLI-PASCAL a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione Scuola LICEO SCIENTIFICO DONATELLIPASCAL a.s. 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A. S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A. S. 2018/2019 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "E. FERMI" VITTORIA VIA COMO N. 435-97019 VITTORIA (RG) TEL. 0932/984360

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Il protocollo di accoglienza per gli alunni con bisogni educativi speciali (Alunni con DSA, BES, L.104/92 e Alunni stranieri) è uno

Dettagli

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2018/19. Settembre

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2018/19. Settembre Riunioni collegiali 1 Sabato 8.30 10.30 Collegio docenti 2 Domenica 3 Lunedì 4 Martedì 5 Mercoledì 6 Giovedì 7 Venerdì 8 Sabato 9 Domenica 10 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì Inizio lezioni dalle ore 8 alle

Dettagli

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s. 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO : FUNZIONE 1 n.1 unità ITC-ITT n.1 unità IPSSEOA GESTIONE DEL POF E ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA TIPOLOGIA DELL INTERVENTO ATTIVITA e MODALITA GESTIONE DEL POF (riferisce costantemente a tutti i componenti

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO POGGIOMARINO 1 IC - CAPOLUOGO Sede capoluogo: VIA ROMA, 38-80040 - POGGIOMARINO (NA) Tel/Fax 0818651166 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA GASPARE BERTONE, 15-80040 POGGIOMARINO

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusività (PAI) a.s

Piano Annuale per l Inclusività (PAI) a.s Piano Annuale per l Inclusività (PAI) a.s. 2017-18 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati

Dettagli

I.T.E.T. Varese Istituto Tecnico Economico e Tecnologico F. Daverio N. Casula-P.L. Nervi

I.T.E.T. Varese Istituto Tecnico Economico e Tecnologico F. Daverio N. Casula-P.L. Nervi I.T.E.T. Varese Istituto Tecnico Economico e Tecnologico F. Daverio N. Casula-P.L. Nervi L inclusione degli alunni con Bisogni Specifici di Apprendimento Riferimento normativo...ogni alunno, in continuità

Dettagli

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Istituto Comprensivo "Collodi -Marini " 13 Aprile 2016 Maria Boccia Compiti Funzione Strumentale Collaboro con il Dirigente Scolastico nell organizzazione

Dettagli

Circolare n. 47. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2017/18

Circolare n. 47. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2017/18 Con indirizzo delle Scienze applicate e Liceo delle lingue orientali Circolare n. 47 Cagliari, 06Novembre 2017 Ai Sig.ri D.S.G. A. - Personale ATA Studenti - Famiglie Sede Oggetto: Pubblicazione piano

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sanguinetto Sanguinetto VR a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo di Sanguinetto Sanguinetto VR a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo di Sanguinetto Sanguinetto VR a.s. 2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n 78 disabilità certificate

Dettagli

Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al DSGA Al Personale ATA Al Sito Web

Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al DSGA Al Personale ATA Al Sito Web Istituto Istruzione Superiore Statale S. Caterina da Siena-Amendola Scuola Capofila e Polo di Formazione Ambito SA-23 Settore Economico Settore Tecnologico Settore Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità

Dettagli

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO Sede centrale: VIA ROMA, 38 80040 POGGIOMARINO (NA) Tel./fax 0818651166 Cod. Fiscale 82019200631 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA G. BERTONE,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

SCUOLA SECONDARIA I GRADO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Lett. A) PRIMA AREA TEMATICA Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO POGGIOMARINO 1 IC - CAPOLUOGO Sede capoluogo: VIA ROMA, 38-80040 - POGGIOMARINO (NA) Tel/Fax 0818651166 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA GASPARE BERTONE, 15-80040 POGGIOMARINO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA 1. ACCOGLIENZA ALUNNO CON DSA GIÀ CERTIFICATO 1a) Iscrizione per la prima volta all IPSSAR De Cecco (nei tempi stabiliti dalla normativa) - Personale amministrativo di segreteria addetto alle iscrizioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Armando DIAZ" Caserta

LICEO SCIENTIFICO STATALE Armando DIAZ Caserta !! LICEO SCIENTIFICO STATALE "Armando DIAZ" Caserta www.liceodiazce.it Via Ferrara - Via Ceccano 81100 CASERTA Telefono: 0823.326354 Fax: 0823.448756 Distretto 12 CEPS010007 Succursale: Piazza Municipio

Dettagli

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2018/2019 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL. 0815035167/ FAX/ 0815036836 / TEL. 0815035720 CEIC898005@ISTRUZIONE.IT; www.donmilaniparete.it FUNZIONI STRUMENTALI: AREE E DECLINAZIONE DEI COMPITI DA SVOLGERE

Dettagli

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2017/18

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2017/18 Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2017/18 Settembre 1 Venerdì 8.30 10.30 Collegio docenti 2 Sabato 3 Domenica 4 Lunedì Esami alunni con giudizio sospeso 5 Martedì Esami alunni con giudizio sospeso

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - MIUR I.I.S.S. LICEO G. G. ADRIA - G. P. BALLATORE Via A. Oriani, 7 91026 Mazara del Vallo (TP) TEL. 0923-934095 FAX 0923-670879 C.F. 91030860810

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2015/2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2015/2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2015/2016 MESE DATA e ORARIO ATTIVITA ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI COORDINATORE /I SETTEMBRE 01/09/2015 Presa di servizio personale docente 01/09/2015 Collegio

Dettagli

Regolamento del GLI d Istituto (Gruppo di lavoro per l inclusione)

Regolamento del GLI d Istituto (Gruppo di lavoro per l inclusione) MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Direzione Didattica Statale - 1 Circolo Via Lamarmora 09012 Capoterra (Ca) Tel. 070-720228 - Fax 070-720803 Cod. fisc. 80005280922 - C.U.U. UFHNG1

Dettagli

Riunione NIV a.s. 2017/2018 Ore Docenti NIV. Presidenza

Riunione NIV a.s. 2017/2018 Ore Docenti NIV. Presidenza ISTITUTO COMPRENSIVO TERESA MATTEI Via del Pratello 15-50012 BAGNO A RIPOLI (FI ) - tel. 055-630084 - fax 055-632218 Cod. Fisc. 94173870489 Cod. Mecc. FIIC84500A e-mail: FIIC84500A@istruzione.it - FIIC84500A@pec.istruzione.it

Dettagli

Piano annuale attività funzionali all insegnamento a.s.2018/2019

Piano annuale attività funzionali all insegnamento a.s.2018/2019 Piano annuale attività funzionali all insegnamento a.s.2018/2019 SETTEMBRE Scuola secondaria di 1 grado Don Milani Lunedì 3 settembre 9.00-12.00 9.00-12.00 Martedì 4 settembre 9.00 11.00 11.00-12.00 9.00-12.00

Dettagli

Condivisione progetti. dipartimento

Condivisione progetti. dipartimento PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PIANO ATTIVITÀ INIZIALI A.S. 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA SCUOLA PRIMARIA-INFANZIA GIORNO E ORA ATTIVITA' ODG/NOTE GIORNO E ORA ATTIVITA' ODG/NOTE

Dettagli

PROTOCOLLO D INCLUSIONE ALUNNI BES

PROTOCOLLO D INCLUSIONE ALUNNI BES PROTOCOLLO D INCLUSIONE ALUNNI BES a) Allievi certificati per disabilità (legge 104) Documentazione: 1.Il Verbale di Accertamento della situazione di disabilità 2.La Diagnosi Funzionale 3.Il Profilo Dinamico

Dettagli

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali Piano di formazione del personale docente neoassunto - a.s. 2014-15 Scuola Polo I.I.S. "FERRARIS-BRUNELLESCHI", Empoli LABORATORIO FORMATIVO DEDICATO Problematiche generali connesse con l'integrazione

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Scuola: ISTITUTO COMPRENSIVO BETULLE a.s.2018-2019 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA I.S.I.S.S. ANTONIO SANT'ELIA Via Sesia, 1-22063 CANTÙ (CO) 031.709443 031.709440 www.istitutosantelia.it astelia@tiscali.it Posta Elettronica

Dettagli

PROGRAMMA DI LAVORO. Del prof. Valerio Mandrioli. allegato alla DOMANDA DI ATTRIBUZIONE FUNZIONE STRUMENTALE. per l Anno Scolastico 2016 / 2017

PROGRAMMA DI LAVORO. Del prof. Valerio Mandrioli. allegato alla DOMANDA DI ATTRIBUZIONE FUNZIONE STRUMENTALE. per l Anno Scolastico 2016 / 2017 ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO Corso Novara 65 10154 Torino - Tel. 011 2482089 - fax 011 857169 Succ.le: Via Pisacane 72 10127 Torino - Tel. 011 6820519 - fax 011 6054975

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI.

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI. ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI. PIANO ANNUALE INCLUSIVITA a.s.2013-2014 A. Rilevazione dei BES presenti a.s. 2013-2014:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Mi accorgo che c è qualcosa che non va. COSA FACCIO?

SCUOLA PRIMARIA. Mi accorgo che c è qualcosa che non va. COSA FACCIO? SCUOLA PRIMARIA IN CLASSE HO UN ALUNNO CHE PRESENTA DELLE DIFFICOLTÀ Mi accorgo che c è qualcosa che non va. COSA FACCIO? Ne parlo con i colleghi di team per condividere le osservazioni e stabilire un

Dettagli

ICS SCINA COSTA PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

ICS SCINA COSTA PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE ICS SCINA COSTA PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE degli alunni con Bisogni Educativi Speciali [Digitare il testo] INTRODUZIONE La scuola italiana vuole essere una comunità nella quale tutti gli alunni, a prescindere

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA a.s

PIANO DELLE ATTIVITA a.s 2018 PIANO DELLE ATTIVITA a.s. 2018-2019 COLLEGIO DOCENTI - c/o via Chambéry Sabato 1 settembre h. 12.00 12.30 O.d.G.: Proposta piano attività, presa d atto organico docenti (si svolge in via Festaz, assenti

Dettagli

Scuola Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Napoli a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Napoli a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Napoli a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti: n n n n Infanzia Primaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referenti: Prof.ssa Cristina D Antoni NOME DEL PROGETTO: Studiare è più facile

Dettagli

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO VIA ALDO MORO, 109 25020 FLERO (BS) TEL.030/2680413 FAX. 030/2681798 E.Mail: BSIC8AG00P@ISTRUZIONE.IT PEC: BSIC8AG00P@

Dettagli

CIRCOLARE N 3. OGGETTO: presentazione istanza per incarico FF.SS. - anno scolastico 2019/20

CIRCOLARE N 3. OGGETTO: presentazione istanza per incarico FF.SS. - anno scolastico 2019/20 Istituto Comprensivo "Carinola - Falciano del Massico CEtel.: 0823/939063 fax: 0823/939542 cod. mecc. CEIC88700p e-mail: ceic88700p@istruzione.it Ai docenti di tutti i plessi Scuola dell Infanzia Scuola

Dettagli

PREMESSA L.107/2015. (comma 129 a,b,c) Le precondizioni per l accesso al bonus. Procedura per il riconoscimento del bonus. Quantificazione del bonus

PREMESSA L.107/2015. (comma 129 a,b,c) Le precondizioni per l accesso al bonus. Procedura per il riconoscimento del bonus. Quantificazione del bonus PREMESSA L.107/2015 (comma 129 a,b,c) Il comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti sulla base: a) Della qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (GLI)

GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (GLI) ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VALLE SERIANA Liceo Scientifico delle scienze applicate - Istituto Tecnico Settore Tecnologico Istituto Professionale per i Servizi Socio Sanitari Via

Dettagli

COLLEGIO DEI DOCENTI. GLI (Gruppo di Lavoro per l'inclusione)

COLLEGIO DEI DOCENTI. GLI (Gruppo di Lavoro per l'inclusione) ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA Gli organi preposti per l inclusione COLLEGIO DEI DOCENTI Su proposta del GLI, il Collegio dei Docenti, nel mese di giugno, delibera il PAI. Inoltre approva l'esplicitazione

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. B SETTEMBRE 1 COLEGIO DOCENTI scuola secondaria di I grado

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. B SETTEMBRE 1 COLEGIO DOCENTI scuola secondaria di I grado

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. in servizio presso codesto Istituto in qualità di DOCENTE con contratto a tempo CHIEDE

Il/la sottoscritto/a. in servizio presso codesto Istituto in qualità di DOCENTE con contratto a tempo CHIEDE Al Dirigente Scolastico IIS M. Amari P. Mercuri Ciampino Oggetto: Autocandidatura per l attribuzione del bonus per la valorizzazione del lavoro docente Il/la sottoscritto/a in servizio presso codesto Istituto

Dettagli

Aree di intervento e piano delle azioni

Aree di intervento e piano delle azioni Aree di intervento e piano delle azioni Sintesi Ottobre 2014 Referenti di Area Alunni stranieri: Ins. Anna LuisaFaleschini Ins. Marina Federici alfabetizzatrice di rete Alunni BES - DSA Ins. Tatiana Mulas

Dettagli

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE A.S. 2019/20 RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE Referente GLHI Insegnanti di sostegno GLI Gruppo di lavoro per l Inclusione Referente BES Psicopedagogisti e referenti ASL Educatori professionali FUNZIONI

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Al Dirigente Scolastico Dell Istituto Comprensivo RENDE CENTRO Il/la sottoscritta/o, docente assunto/a a tempo indeterminato e in servizio presso la scuola di, afferente all Istituto Comprensivo Statale

Dettagli

Prot. n. 4845/C57 Recale, 11/11/2015

Prot. n. 4845/C57 Recale, 11/11/2015 M.I.U.R. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI RECALE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA - SECONDARIA DI I GRADO VIALE EUROPA, 3 81020 RECALE (CE) Tel Uffici Segreteria/ Dirigente: 0823/464708; fax 0823/464708 codice

Dettagli

CODICE MECCANOGRAFICO TOIC8A900C NOME SCUOLA I.C. SETTIMO I

CODICE MECCANOGRAFICO TOIC8A900C NOME SCUOLA I.C. SETTIMO I CODICE MECCANOGRAFICO TOIC8A9C NOME SCUOLA I.C. SETTIMO I SCHEDA DI RILEVAZIONE RELATIVA A: PRIMARIA Parte I.A Quantificazione e descrizione dei Bisogni Educativi Speciali e delle risorse utilizzate A

Dettagli

PROTOCOLLO INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

PROTOCOLLO INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) PROTOCOLLO INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) PREMESSA Vista la Legge 104/1992; Visto il DPR 8 marzo 1999 n. 275 recante il regolamento dell Autonomia Scolastica; Vista la Legge 170/2010;

Dettagli

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI AREE D INTERVENTO A.S. 2018/19 ALLEGATO 7 AL PTOF AGGIORNATO 2018/19 IN QUESTA SCUOLA SI ATTUANO PROGETTI PON I.C. 3 de Curtis Ungaretti ad Indirizzo Musicale Scuola

Dettagli

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO C.F. 95118930163 - Cod. Mecc. bgic84500a Via A. Piatti 5-24030 Mozzo (BG) 035/4376290-035/4371123 e-mail: bgic84500a@istruzione.it

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO "G. MAZZINI" LOCRI

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO G. MAZZINI LOCRI LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO "G. MAZZINI" LOCRI (LINGUISTICO SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE ) Corso G. Matteotti, 23 (89044) Locri (RC) TEL. 0964 048008 0964048045 e mail:

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DI ALUNNI BES-DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DI ALUNNI BES-DSA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DI ALUNNI BES-DSA 1 - FINALITÀ DEL PROTOCOLLO...1 2 - GESTIONE DEGLI ALUNNI DSA...2 3 - FASI DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA...3 4 - PROGETTI D'ISTITUTO...4 5 - NORMATIVA

Dettagli

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Iscol@ Linea C Il ruolo del pedagogista nel processo educativo scolastico La tematica delle funzioni pedagogiche ed educative da assolvere nel mondo

Dettagli

GLI Gruppo di lavoro per l inclusione scolastica

GLI Gruppo di lavoro per l inclusione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO 2 DAMIANI DI MORBEGNO A.S. 2014-2015 29 ottobre 2014 GLI Gruppo di lavoro per l inclusione scolastica 1 LEGISLAZIONE Direttiva ministeriale Strumenti d intervento per alunni con bisogni

Dettagli

DECRETO ISTITUZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (GLI)

DECRETO ISTITUZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (GLI) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIALE LIBERTA Scuole dell Infanzia S. Maria delle Vigne - C. Corsico Scuole Primarie E. De Amicis - A. Botto Scuola Secondaria di Primo Grado G. Robecchi Viale Libertà,

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013 Direttiva ministeriale del 27/12/2012 Circ. Ministeriale n 8 del 06/03/2013 [ ] ogni alunno, con continuità o per determinati periodi,

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE ISTITUTO COMPRENVO VIA RAIBERTI Via G. Raiberti, 4 20900 - Monza - 039/322106-039/3903261 Cod. Mecc. MIIC8F6002 C.F. 94627690152 miic8f6002@istruzione.it pec: miic8f6002@pec.istruzione.it Sezioni associate

Dettagli

Scuola IISS Iris Versari Cesano Maderno a.s

Scuola IISS Iris Versari Cesano Maderno a.s Scuola IISS Iris Versari Cesano Maderno a.s.2016-2017 Piano Annuale per l Inclusione Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 17/6/16 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione

Dettagli

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE 2 di 7 DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE Ore 09.00 Ore 12.30 DAL 5 AL 14SETTEMBRE ore 09.00/12.00 ATTIVITA Collegio dei Docenti: Insediamento a.s. 2018/19 e accoglienza docenti di nuova nomina; Calendario scolastico:

Dettagli

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA. D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA. Docente di riferimento: Funzione strumentale : piic81200t@istruzione.it COSA È IL PROTOCOLLO Il protocollo

Dettagli

ALLEGATO 1. Descrittori

ALLEGATO 1. Descrittori A1) Qualità dell'insegnamento Conseguimento di competenze professionali certificate e attestati di formazione con ricaduta sull attività professionale (rif. anno in corso) Capacità di progettazione Capacità

Dettagli

Circolare n. 25. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2018/19

Circolare n. 25. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2018/19 Con indirizzo delle Scienze applicate e Liceo delle lingue orientali 5 Circolare n. 25 Cagliari, 01 ottobre 2018 Ai Sig.ri Docenti D.S.G. A. - Personalee ATA Studenti - Famiglie Sede Oggetto: Pubblicazione

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (GLI) REGOLAMENTO

GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (GLI) REGOLAMENTO All. 6.2 GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (GLI) REGOLAMENTO Il Gruppo di Lavoro per l Inclusione (GLI) dell Istituto comprensivo di Pralboino (BS) è costituito in conformità alla C.M. n. 8 del 06 marzo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA 6.1. Finalità 6. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Pianificare e gestire le fasi di pre-accoglienza ed accoglienza degli allievi diversamente abili in ingresso.

SCHEDA DI PROGETTO. Pianificare e gestire le fasi di pre-accoglienza ed accoglienza degli allievi diversamente abili in ingresso. IL PROGETTO Titolo: Benessere e Inclusione SCHEDA DI PROGETTO Responsabile Progetto: Taormina Aldo Successo formativo alunni BES Riservato Dirigente: PA Gruppo di Progetto: Acquisto Calogero (collaboratore

Dettagli

Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado

Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2015-2016 Il P.A.I. (Piano Annuale per l Inclusione), strumento di progettazione dell Offerta Formativa, valuta il livello

Dettagli

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI) ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI) Ai sensi della C. M. n. 8 del 06 marzo 2013 Approvato dal Consiglio di Istituto in data 16 giugno 2015 GRUPPO DI

Dettagli

miglioramento dell'istituzione scolastica e del successo formativo e scolastico degli studenti progettazione

miglioramento dell'istituzione scolastica e del successo formativo e scolastico degli studenti progettazione SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO art.1 c.126-129 della L.n.107 del 13.07.2015 Precondizioni per l accesso al bonus: Nessuna sanzione disciplinare Anno scolastico 2017/2018 COGNOME NOME Disciplina

Dettagli

CRONOPROGRAMMA attività dal 2/09/14 al 12/09/2014

CRONOPROGRAMMA attività dal 2/09/14 al 12/09/2014 Anno Scolastico 2014/2015 CRONOPROGRAMMA attività dal 2/09/14 al 12/09/2014 I docenti si riuniranno presso i plessi delle sedi di Rocca Priora in base al grado di scuola di appartenenza rispettivamente:

Dettagli

Circ. n. 27 Vigevano, 13 settembre 2018

Circ. n. 27 Vigevano, 13 settembre 2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIALE LIBERTA Scuole dell Infanzia S. Maria delle Vigne - C. Corsico Scuole Primarie E. De Amicis - A. Botto Scuola Secondaria di Primo Grado G. Robecchi Viale Libertà,

Dettagli

CDO c/o Sede Sc. Sec. I grado ore 9,00/10,30 Primaria ore 10,30/12,00 Secondaria. Continuità Primaria Secondaria 1, CDU c/o Sede Sc.

CDO c/o Sede Sc. Sec. I grado ore 9,00/10,30 Primaria ore 10,30/12,00 Secondaria. Continuità Primaria Secondaria 1, CDU c/o Sede Sc. CALENDARIZZAZIONE DEGLI IMPEGNI COLLEGIALI A.S. 2018/2019 IMPEGNI COLLEGIALI e ATTIVITA' TIPOLOGIA PER ORDINE SCOLASTICO Comma A Comma B Giorni Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Sec. I grado I P S

Dettagli

Presidenza e Amministrazione: Via degli Stadi, snc COSENZA Tel Fax Codice Fiscale

Presidenza e Amministrazione: Via degli Stadi, snc COSENZA Tel Fax Codice Fiscale I.I.S. IPSIA Marconi Cosenza LS-ITC Guarasci Rogliano SEDE: Cosenza IPSIA Diurno e Corso Serale SEDE: Montalto Uffugo I.P.S.I.A I.T.I. Chimica Ambientale SEDE: Rogliano Liceo Scientifico I.T. Commerciale

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N. /A.S.

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N. /A.S. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI Crema (CR) Istituto Tecnico: Settore Tecnologico Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N. /A.S.

Dettagli

Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali

Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali Un numero sempre maggiore di alunni iscritti presso il nostro Liceo, in maniera continuativa o per periodi più brevi e per innumerevoli

Dettagli

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PREMESSARTI L educazione inclusiva è un processo continuo che mira ad offrire educazione di qualità per tutti rispettendo diversità, differenti bisogni ed abilità,

Dettagli