IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI"

Transcript

1 IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI

2 propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO - DIRITTO COMMERCIALE - DIRITTO TRIBUTARIO - DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA - DIRITTO DEL LAVORO, SINDACALE E DELLA PREVIDENZA SOCIALE - DIRITTO ECCLESIASTICO - DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE

3 Sonia GRASSI Schemi di DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Aggiornato a: - L. 27 febbraio 2015, n. 18 (Disciplina della responsabilità civile dei magistrati, che riforma la legge Vassalli - l. 13 aprile 1988, n. 117) - Regolamento UE 15 luglio 2014, n. 806 (Meccanismo unico di risoluzione delle crisi bancarie) - Direttiva 16 aprile 2014, n. 49 (Armonizzazione delle norme sui sistemi di garanzia dei depositi) e alla più recente giurisprudenza 2015 II edizione 2015

4 SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 3 1. Le tappe del processo di integrazione europea 3 2. Il modello della cooperazione intergovernativa 3 Riquadro di approfondimento Cos è il Consiglio d Europa? 5 3. L introduzione del modello comunitario 5 Riquadro di approfondimento Che cosa si intende per mercato comune? 7 4. Lo sviluppo del metodo comunitario 7 Riquadro di approfondimento In cosa consiste il c.d. periodo transitorio? 9 5. Lo sviluppo dei c.d. tre pilastri dell Unione Europea (tabella: i tre pilastri) 9 Riquadro di approfondimento Cosa prevede l Accordo di Schengen? Il percorso di unione economica e monetaria (UEM) La Costituzione europea Il Trattato di Lisbona Prospettive di allargamento dell Unione 17 PARTE II GLI AMBITI DI INTERVENTO DELL UNIONE EUROPEA II. I PRINCIPI CHE REGOLANO L ATTIVITÀ DELL UE La competenza dell UE: il principio di attribuzione e la teoria dei poteri impliciti 21 Riquadro di approfondimento Qual è l ambito di operatività della clausola di flessibilità rispetto allateoria dei poteri impliciti? Il riparto di competenza 22 Riquadro di approfondimento Come si configura la competenza dell UE nel settore della PESC? Principio di sussidiarietà 23 Riquadro di approfondimento Come si articola il sindacato della Corte di Giustizia sulle ipotesi di violazione del principio? Principio di proporzionalità Tabella differenze: principio di sussidiarietà e principio di proporzionalità 25 Riquadro di approfondimento Come si articola il sindacato della Corte di Giustizia sul rispetto del principio di proporzionalità? La competenza esterna dell Unione Cooperazione rafforzata 27 PARTE III IL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE III. L ASSETTO ISTITUZIONALE DELL UNIONE 33 VI

5 1. L Unione europea: quadro generale Le istituzioni: classificazione e principi regolatori (tabella: le istituzioni dell Unione Europea) Il Parlamento europeo (tabella: rappresentanti degli Stati membri al Parlamento europeo) Funzioni e poteri Il ruolo dei parlamenti nazionali Il Consiglio europeo Funzioni e poteri 44 Riquadro di approfondimento Quali sono le nuove funzioni del Consiglio europeo introdotte dal Trattato di Lisbona? Il Consiglio: composizione e funzionamento Modalità deliberative Funzioni e poteri (tabella: Ponderazione dei voti nel Consiglio) La Commissione Europea 50 Riquadro di approfondimento Come si manifesta il principio di collegialità? Il Presidente della Commissione e L Alto rappresentante dell Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza Funzioni e poteri La Corte di Giustizia dell Unione La Corte di Giustizia 55 Riquadro di approfondimento Qual è la funzione del Comitato? 56 Riquadro di approfondimento Qual è il ruolo dell Avvocato generale? Il Tribunale dell Unione I Tribunali specializzati La Banca centrale europea La Corte dei Conti Gli atri organi e organismi dell Unione Il Mediatore europeo Gli organi consultivi: il Comitato economico e sociale e il Comitato delle Regioni La Banca europea degli investimenti (BEI) Le Agenzie Organismi di vigilanza finanziaria 65 IV. LE PROCEDURE DECISIONALI Nozione Procedure legislative La procedura ordinaria: l iter legislativo 69 Schema dell iter legislativo Le procedure legislative speciali Le procedure legislative nel settore relativo allo Spazio di sicurezza, libertà e giustizia 72 Riquadro di approfondimento Che cos è la c.d. clausola passerella? Le procedure non legislative 73 VII

6 4. La procedura per la conclusione di accordi internazionali 74 PARTE IV L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA V. LE FONTI DEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Classificazione delle fonti 77 Schema riepilogativo di tutte le fonti Le fonti primarie scritte: i trattati istitutivi Le procedure di revisione dei trattati 79 Riquadro di approfondimento Quali sono i limiti intrinseci alla revisione dei trattati? La procedura di adesione e il recesso dall Unione L evoluzione della tutela dei diritti umani La Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea: l art. 6 TUE 84 Riquadro di approfondimento Qual è il rango delle norme Cedu? I principi generali del diritto Le fonti derivate Gli atti tipici vincolanti: regolamenti direttive e decisioni Gli atti non vincolanti: raccomandazioni e pareri Gli atti atipici Qualità della legislazione dell Unione Il diritto internazionale generale e gli accordi internazionali conclusi dall Unione Gli atti nel settore della PESC 92 VI. I RAPPORTI CON GLI ORDINAMENTI NAZIONALI: L INCIDENZA DEL DIRITTO DELL UNIONE L adattamento dell ordinamento italiano al diritto dell Unione L adattamento al diritto primario 93 Riquadro di approfondimento Qual è il fondamento giuridico dell adattamento del diritto italiano al diritto dell Unione? L adattamento al diritto secondario o derivato Il ruolo delle Regioni Il primato dell Unione e l assetto dei rapporti tra l ordinamento dell UE e il sistema giuridico interno: tesi a confronto La posizione della Corte di giustizia: la concezione c.d. monista, il primato del diritto dell Unione e la disapplicazione della norma interna incompatibile 102 Riquadro di approfondimento Qual è lo status della norma interna incompatibile? Il percorso evolutivo nella giurisprudenza della Corte Costituzionale: la tesi della separatezza degli ordinamenti giuridici 104 Riquadro di approfondimento Quali sono i rapporti tra primato del diritto comunitario e stabilità del giudicato nazionale? Il diritto dell Unione e il diritto degli Stati membri Gli effetti diretti del diritto dell Unione L efficacia diretta delle norme dell Unione: nozione e presupposti 107 VIII

7 Riquadro di approfondimento Sussistono eccezioni al mancato riconoscimento dell efficacia diretta nei rapporti orizzontali? Tabella differenze: Efficacia diretta e applicabilità diretta L efficacia indiretta di una norma dell Unione: forme L obbligo di interpretazione conforme Tabella differenze: interpretazione conforme e principio effetto utile 113 Riquadro di approfondimento Può essere esteso l obbligo di interpretazione conforme delle decisioniquadro? 113 Riquadro di approfondimento Può essere ammesso un obbligo di interpretazione conforme delledirettive prive di efficacia diretta? La responsabilità dello Stato nei confronti dei singoli 113 Riquadro di approfondimento È configurabile la responsabilità dello Stato per violazione del diritto dell Unione da parte degli organi giurisdizionali? Natura giuridica della responsabilità e regime di prescrizione 116 Riquadro di approfondimento Qual è la natura della responsabilità dello Stato per violazione dell obbligodi attuazione di direttive comunitarie? 117 VII. IL SISTEMA DI TUTELA GIURISDIZIONALE DELL UNIONE Quadro ricostruttivo Il ricorso per infrazione: oggetto e soggetti legittimati Il procedimento 122 Riquadro di approfondimento Qual è il ruolo della Commissione nella fase precontenziosa? Il ricorso di annullamento 125 Riquadro di approfondimento Le Regioni possiedono la legittimazione a ricorrere? Vizi di legittimità Procedimento ed efficacia della sentenza di accoglimento Il ricorso in carenza: oggetto, legittimazione attiva e passiva Il procedimento Il ricorso per il risarcimento dei danni 131 Riquadro di approfondimento Qual è la funzione del ricorso per risarcimento? Il rinvio pregiudiziale: funzione e oggetto Nozione di giurisdizione e natura del rinvio Procedimento e valore della sentenza pregiudiziale Le competenze residue della Corte La funzione consultiva della Corte di giustizia 137 PARTE V LE POLITICHE DELL UNIONE VIII. POLITICHE DELL UNIONE Il diritto materiale dell Unione Le azioni e le politiche dell Unione: quadro ricostruttivo Le libertà di circolazione: merci, persone, servizi e capitali 147 IX

8 2.1 La libertà di circolazione delle merci 149 Riquadro di approfondimento Le prescrizioni tecniche possono costituire un ostacolo allalibera circolazione di merci? La libertà di circolazione delle persone: cittadinanza dell Unione e acquis di Schengen La libertà di circolazione di servizi e capitali Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia Politiche relative ai controlli alle frontiere, asilo e immigrazione Cooperazione giudiziaria in materia civile Cooperazione giudiziaria in materia penale e cooperazione di polizia 158 Riquadro di approfondimento Che cos è il mandato d arresto europeo? La politica in materia di concorrenza Le regole applicabili alle imprese Le concentrazioni di imprese Il regime degli aiuti di Stato 164 Riquadro di approfondimento Qual è la procedura di recupero degli aiuti? Politica economica e monetaria La politica economica La politica monetaria Le tendenze nel sistema attuale 169 Riquadro di approfondimento Cosa stabilisce il principio del pareggio del bilancio? La politica di coesione economica, sociale e territoriale La politica agricola e la politica della pesca La politica in materia di occupazione e la politica sociale La politica dell ambiente La politica di protezione dei consumatori La politica in materia di trasporti La politica commerciale comune La politica delle imprese Politica in materia di istruzione, formazione professionale e cultura Politica in materia di sanità Politica di ricerca e sviluppo tecnologico 189 XIX. L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE. LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE L azione esterna dell Unione La conclusione di accordi internazionali Politica estera e di sicurezza comune Politica di sicurezza e di difesa comune Relazioni dell Unione con le organizzazioni internazionali e i Paesi terzi e delegazioni dell Unione 208 Indice analitico 210 X

9 III. L ASSETTO ISTITUZIONALE DELL UNIONE fine di raggiungere una soluzione c.d. Compromesso di Ioannina Dal 1 aprile le soglie per l applicazione del Compromesso di Ioannina saranno abbassate ad almeno il 55 % della popolazione, o almeno il 55 % del numero degli Stati membri, necessari per costituire una minoranza di blocco 5.2 Funzioni e poteri Funzioni essenziali Funzione legislativa Funzione di bilancio Funzioni di definizione delle politiche e di coordinamento Funzione legislativa Funzione di bilancio Funzioni di definizione delle politiche e di coordinamento Si sostanzia nella formazione ed adozione di atti di valore legislativo nei settori di competenza dell Unione Viene esercitata in modo congiunto con il Parlamento europeo Procedura legislativa ordinaria co-decisione : entrambe le istituzioni partecipano, in pari misura, al procedimento di adozione dell atto, assumendo il ruolo di co-legislatori. Procedura legislativa speciale: i poteri decisionali vengono distribuiti in maniera diversa tra PE e Consiglio: - adozione dell atto da parte del Parlamento europeo con la partecipazione del Consiglio - adozione dell atto da parte del Consiglio con la partecipazione del Parlamento Partecipazione al procedimento di formazione e approvazione del bilancio dell Unione unitamente al Parlamento europeo, deliberando secondo una procedura legislativa speciale Formulazione delle politiche economiche generali degli Stati membri e coordinamento delle azioni degli stati stessi 49

10 PARTE TERZA IL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE Altre funzioni Conclusione di accordi internazionali tra l Unione e uno Stato o più Stati membri ovvero organizzazioni internazionali Elaborazione della politica estera di sicurezza comune dell Unione ed adozione delle misure necessarie per la sua definizione ed attuazione, in base agli orientamenti generali del Consiglio europeo PONDERAZIONE DEI VOTI NEL CONSIGLIO GERMANIA 29 BULGARIA 10 FRANCIA 29 FINLANDIA 7 ITALIA 29 DANIMARCA 7 REGNO UNITO 29 SLOVACCHIA 7 SPAGNA 27 CROAZIA 7 POLONIA 27 IRLANDA 7 ROMANIA 14 LITUANIA 7 PAESI BASSI 13 LETTONIA 4 BELGIO 12 SLOVENIA 4 REPUBBLICA CECA 12 CIPRO 4 GRECIA 12 ESTONIA 4 UNGHERIA 12 LUSSEMBURGO 4 PORTOGALLO 12 MALTA 3 SVEZIA 10 TOTALE 352 AUSTRIA 10 MAGGIORANZA QUALIFICATA La Commissione europea Evoluzione storica Composizione Istituita come organismo comune alle tre Comunità nel 1967, con il compito di sostituire l Alta Autorità della CECA e le Commissioni CEE ed EURATOM Ha sempre rivestito un ruolo di organo preposto alla vigilanza e all esecuzione delle decisioni del Consiglio Un cittadino per Stato membro compreso il Presidente e l Alto rappresentante dell Unione per gli affari esteri (organo di individui) Il Trattato di Lisbona ha introdotto un sistema di turnazione basato su criterio di rotazione paritaria: - a partire dal 1 novembre 2014 la Commissione è composta da un numero di membri, compreso il 50

11 III. L ASSETTO ISTITUZIONALE DELL UNIONE Presidente e l Alto rappresentante dell Unione, pari ai due terzi del numero degli Stati membri A fronte della preoccupazione di alcuni Stati, nel Consiglio europeo del 12 dicembre 2008 è stato deciso che la Commissione continuerà ad essere composta da un cittadino per ciascuno Stato membro: tale dichiarazione è stata riconfermata dal Consiglio europeo con decisione n. 272/2013 Procedura di nomina Requisiti di nomina dei membri Il Consiglio europeo individua, con deliberazione assunta a maggioranza qualificata, il candidato alla carica di Presidente, dopo aver effettuato le consultazioni appropriate e lo propone al Parlamento europeo Il Parlamento europeo elegge il candidato Presidente con l approvazione della maggioranza dei suoi componenti Gli Stati membri presentano proposte in merito alle personalità da nominare come componenti della Commissione Il Consiglio, di comune accordo con il Presidente eletto, forma un elenco delle personalità da proporre per la nomina a membri della Commissione, selezionate sulla base delle proposte presentate dagli Stati stessi Il Consiglio europeo, con l accordo del Presidente della Commissione, nomina l Alto rappresentante, che diventa uno dei vicepresidenti della Commissione Il Presidente, l Alto rappresentante e i membri indicati nell elenco formato dal Consiglio sono assoggettati al voto di approvazione del Parlamento europeo In seguito all approvazione del Parlamento, il Consiglio europeo, deliberando a maggioranza qualificata, nomina la Commissione I membri sono scelti in base alla loro competenza generale, al loro impegno europeo e tra personalità che offrono tutte le garanzie di indipendenza Nell esercizio delle proprie funzioni i membri della Commissione devono agire nell interesse generale dell Unione e secondo quanto stabilito nel TUE I commissari, a garanzia del carattere neutro dell istituzione, nell adempimento dei propri doveri non accettano istruzioni da nessun Governo e organismo 51

12 PARTE TERZA IL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE astenendosi da ogni atto incompatibile con il carattere delle funzioni esercitate L unica eccezione è costituita dalla figura dell Alto rappresentante dell Unione il quale agisce non soltanto come membro e vicepresidente della Commissione, ma anche in qualità di mandatario del Consiglio Durata della carica Funzionamento Sistemi di votazione Il mandato dei membri dura cinque anni Il mandato può terminare anticipatamente per: - morte - dimissioni volontarie individuali - dimissioni volontarie collettive - dimissioni su richiesta del Presidente - dimissioni su dichiarazione della Corte di giustizia L attività della Commissione è suddivisa tra varie direzioni generali poste sotto la responsabilità di ciascun membro della Commissione L intero operato della Commissione è regolato dal principio di collegialità: tutti i membri sono congiuntamente responsabili, sul piano politico, delle decisioni e delle azioni adottate dall organo Le deliberazioni sono assunte a maggioranza dei suoi componenti Come si manifesta il principio di collegialità? La Corte di giustizia identifica la portata del principio di collegialità, desumibile dalla disposizione del trattato relativa alle modalità di assunzione delle delibere da parte della Commissione, che stabilisce il criterio dell adozione a maggioranza dei componenti (art. 250, par. 2, TFUE) In particolare, il principio di collegialità si ritiene fondato sull eguaglianza dei membri della Commissione nella partecipazione all adozione di una decisione : quanto al suo contenuto, il principio implica, da un lato, che le decisioni siano assunte in comune e, dall altro, che tutti i membri del collegio siano collettivamente responsabili, sul piano politico, del complesso delle decisioni adottate (Corte giust., 23 settembre 1986, C-5/85). La Corte di giustizia ammette la compatibilità del principio di collegialità con la previsione, ad opera del regolamento interno della Commissione, di formule organizzative dell attività fondate sull autorizzazione di taluni membri ad adottare decisioni a nome dell istituzione (Corte giust., 23 settembre 1986, C-5/85). In particolare, si ritiene che a determinate condizioni possa ammettersi l assunzione di decisioni a nome della Commissione da parte di un suo componente, quindi senza deliberazione in seduta comune, purché non venga meno l assunzione collettiva di responsabilità sul piano politico della decisione adottata. 52

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA CAPITOLO I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 3 1. Le tappe del processo di integrazione europea. 3 2. Il modello

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S7 Sonia GRASSI Schemi di DIRITTO DELL Aggiornato a: - Regolamento UE 2017/1939 del 12 ottobre 2017 (istitutivo della Procura europea) - Comunicazione della

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO Premessa V CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione:

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione: il modello della cooperazione

Dettagli

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali Indice sommario Premessa... pag. 5 Compendio di diritto dell Unione Europea 1. La nascita dell Unione Europea: origini e sviluppo 1.1. Le fasi del percorso di cooperazione ed integrazione europea...» 19

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IX Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... IX. CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti)

INDICE GENERALE. Premessa degli Autori... IX. CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti) INDICE GENERALE Premessa degli Autori... IX CAPITOLO I ORIGINI E STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (G. Famiglietti) 1. Il contesto storico: dal Manifesto di Ventotene alla nascita della CECA (1941-1951)...1

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO III XI Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... Avvertenza... pag. XIII XV NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA I TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA TRATTATO sull Unione europea (Maastricht, 7 febbraio 1992)... 3 II. TRATTATO

Dettagli

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE Prefazione alla quinta edizione... Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... XV XVII XVIII XIX XX

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II XI Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE FINO AL MOMENTO ATTUALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA ROBERTO ADAM ANTONIO TIZZA N O LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Terza edizione lu8ymamd0tlmu8 G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice Pag- Presentazione Presentazione alla seconda edizione Presentazione

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO Iscritta presso il Ministero della Giustizia al n. 234 del Registro degli Organismi di Mediazione CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Direzione scientifica:

Dettagli

INDICE LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA L INTEGRAZIONE EUROPEA OLTRE LISBONA

INDICE LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA L INTEGRAZIONE EUROPEA OLTRE LISBONA INDICE LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA L INTEGRAZIONE EUROPEA OLTRE LISBONA Prefazione alla seconda edizione... XIII Capitolo Primo CENNI DI CARATTERE STORICO ED EVOLUZIONE DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

Istituzioni di Diritto dell Unione europea UGO VILLANI UGO VILLANI Istituzioni di Diritto dell Unione europea Istituzioni di Diritto dell Unione europea In copertina: GUSTAV KLIMT, Il fregio di Beethoven, particolare: Inno alla gioia UGO VILLANI

Dettagli

Introduzione all Unione Europea

Introduzione all Unione Europea ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA 65^ Sessione Ordinaria 13^ Sessione Speciale Introduzione all Unione Europea Prof. Piercarlo Valtorta Roma, 25 Gennaio 2014 CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L UE: 503 mil.

Dettagli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli Parte Prima I Trattati 1. Trattato sull Unione europea... Pag. 15 2. Tavola di corrispondenza tra la vecchia numerazione e la nuova numerazione del TUE...» 53 3. Trattato sul funzionamento dell Unione

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni e gli organi dell UE EIE 06/07 I / 1 cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni e gli organi dell UE EIE 08/09 I / 1 cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA Girolamo Strozzi - Roberto Mastroianni DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA PARTE ISTITUZIONALE Quinta edizione G. Giappichelli Editore Torino INDICE Premessa alla quinta edizione XI Premessa alla prima edizione

Dettagli

PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE TITOLO I DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL PARLAMENTO EUROPEO

PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE TITOLO I DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL PARLAMENTO EUROPEO 7.6.2016 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 202/321 PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE LE ALTE PARTI CONTRAENTI, CONSIDERANDO che, per organizzare la transizione dalle disposizioni

Dettagli

Le competenze dell'ue

Le competenze dell'ue Le competenze dell'ue 1951 CECA sei paesi fondatori pace, integrazione europea, incremento occupazione 1957 CEE EURATOM creazione di un mercato comune, un'unione doganale ed estensione dell'integrazione

Dettagli

L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 03/04 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

VERSIONE CONSOLIDATA

VERSIONE CONSOLIDATA 30.3.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 83/1 VERSIONE CONSOLIDATA DEL TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA E DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA (2010/C 83/01) 30.3.2010 Gazzetta ufficiale

Dettagli

Il diritto dell Unione europea. Le istituzioni politiche e giudiziarie

Il diritto dell Unione europea. Le istituzioni politiche e giudiziarie Il diritto dell Unione europea Le istituzioni politiche e giudiziarie Le istituzioni dell Unione europea Art. 13(1) TUE Le istituzioni dell'unione sono: il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

INDICE SOMMARIO. VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04

INDICE SOMMARIO. VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04 VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04 VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 14 09/06/16 12:04 Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Trattati e atti connessi

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Capitolo V. Il federalismo all insu IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

VERSIONE CONSOLIDATA

VERSIONE CONSOLIDATA 26.10.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 326/1 VERSIONE CONSOLIDATA DEL TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA E DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA (2012/C 326/01) 26.10.2012 Gazzetta

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... pag. XI SEZIONE PRIMA TRATTATI I TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITAv EUROPEA ED ATTI CONNESSI TRATTATO che istituisce la Comunità europea (Roma, 25 marzo 1957). Versione

Dettagli

Indice generale Introduzione L Unione europea e il suo diritto Origini e sviluppi del processo di integrazione europea

Indice generale Introduzione L Unione europea e il suo diritto Origini e sviluppi del processo di integrazione europea Indice generale Presentazione Presentazione della prima edizione Piano dell opera Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V VII IX XI XV XIX Introduzione CAPITOLO I L

Dettagli

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Capitolo V. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2010 1 Il federalismo all insu Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Dall Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona I primi allargamenti 1973: Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda (9) 1981: Grecia (10) 1986: Spagna

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE INDICE-SOMMARIO PREMESSA UTOPIA E REALISMO NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA XVII INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA 1. L ordinamento dell integrazione 1 2. Il dilemma

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione VI L ordinamento internazionale. L ordinamento giuridico dell Unione europea: rapporti tra diritto comunitario e diritto interno L ordinamento internazionale Le

Dettagli

e di proporzionalità 3. Protocollo sullo statuto della Corte di giustizia dell'unione europea

e di proporzionalità 3. Protocollo sullo statuto della Corte di giustizia dell'unione europea L atto finale contiene un elenco dei protocolli vincolanti e delle dichiarazioni non vincolanti Atto finale La CONFERENZA DEI RAPPRESENTANTI DEI GOVERNI DEGLI STATI MEMBRI, riunita a Bruxelles il 30 settembre

Dettagli

Quadro istituzionale dell'unione europea

Quadro istituzionale dell'unione europea Quadro istituzionale dell'unione europea (...) Le Istituzioni dell'unione sono: Art. 13 TUE il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il Consiglio, la Commissione, la Corte di giustizia dell'unione

Dettagli

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte Sito ufficiale dell'unione europea

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte   Sito ufficiale dell'unione europea L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte https://europa.eu Sito ufficiale dell'unione europea I PAESI DELL UNIONE EUROPEA L'UE non ha sempre avuto le dimensioni attuali. La collaborazione economica avviata in

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Prefazioni... Notizie sugli autori... Guida alla consultazione... Cronologia essenziale... XI XVII XXIII XXXI I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA Preambolo... 3 TITOLO I. Disposizioni comuni

Dettagli

IL QUADRO ISTITUZIONALE. LA COMMISSIONE E IL PARLAMENTO EUROPEO

IL QUADRO ISTITUZIONALE. LA COMMISSIONE E IL PARLAMENTO EUROPEO IL QUADRO ISTITUZIONALE. LA COMMISSIONE E IL PARLAMENTO EUROPEO Corso di laurea in: - Giurisprudenza - Diritto per l impresa nazionale ed internazionale DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA LA COMMISSIONE (Presidente:

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I TESTI FONDAMENTALI. 1. Dichiarazione Schuman del 9 maggio

INDICE SOMMARIO PARTE I TESTI FONDAMENTALI. 1. Dichiarazione Schuman del 9 maggio PARTE I TESTI FONDAMENTALI SEZIONE I DICHIARAZIONE DI SCHUMAN 1. Dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950.... 5 SEZIONE II CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI 2. Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea....

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA Mettere insieme le sovranità significa che gli Stati membri delegano alcuni dei loro poteri decisionali alle istituzioni comuni in modo che le decisioni su questioni

Dettagli

Nozioni di base di diritto dell Unione europea

Nozioni di base di diritto dell Unione europea Nozioni di base di diritto dell Unione europea L UE come organizzazione internazionale Soggetto di diritto internazionale Stipula trattati, commette illeciti, partecipa a processi internazionali da tenere

Dettagli

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea Prof. Marco Baldassari Responsabile Area Scientifica e Didattica presso la Fondazione Collegio Europeo di Parma Porte Aperte all'efsa 22 novembre 2014

Dettagli

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Libertà di movimento Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea Rafforzati i controlli alle frontiere esterne dell UE Intensificata

Dettagli

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ XIII CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione..................................... 1 2. Un potere

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020 Prof. Piercarlo Valtorta CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L Unione Europea 503 milioni di abitanti, 28 paesi OBIETTIVI DELL UNIONE EUROPEA La pace e il rispetto dei

Dettagli

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo 1 Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale 2 Gioco di ruolo 3 Simulazione di una sessione del Consiglio europeo I simboli dell UE La bandiera europea L inno europeo

Dettagli

Capitolo VI. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO: L UNIONE EUROPEA

Capitolo VI. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO: L UNIONE EUROPEA Capitolo VI. IL FEDERALISMO VERSO L ALTO: L UNIONE EUROPEA Il federalismo verso l alto Perché esiste l Unione Europea? Aspetti politici: la pace, la politica estera Aspetti economici:la politica economica

Dettagli

UNICAL Facoltà di Economia

UNICAL Facoltà di Economia UNICAL Facoltà di Economia DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA I prof. Alfredo Rizzo alfredo rizzo 1 Lezione 1.bis Cenni di storia dell integrazione europea 1) Amsterdam 2) Nizza alfredo rizzo 2 1) Il Trattato

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO/ DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE

Dettagli

DALL ATTO UNICO EUROPEO (AUE) AL TRATTATO DI LISBONA

DALL ATTO UNICO EUROPEO (AUE) AL TRATTATO DI LISBONA DALL ATTO UNICO EUROPEO (AUE) AL TRATTATO DI LISBONA Corso di laurea in: - Giurisprudenza - Diritto per l impresa nazionale ed internazionale DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA I primi allargamenti 1973: Gran

Dettagli

Le tappe dell integrazione europea

Le tappe dell integrazione europea L Unione Europea Le tappe dell integrazione europea CECA 1951 Sei stati: Belgio, Francia, RFT, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi firmano a Parigi il trattato che istituisce la CECA(Comunità Europea del

Dettagli

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI C 4/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.1.2015 INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI Informazioni ai sensi dell articolo 76 del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del

Dettagli

LA CITTADINANZA DELL UNIONE EUROPEA

LA CITTADINANZA DELL UNIONE EUROPEA LA CITTADINANZA DELL UNIONE EUROPEA Chi ha diritto a fregiarsi del titolo di cittadino dell UE? Tutti coloro che hanno la cittadinanza di uno dei 27 Stati membri. (Ciascun Stato membro determina con proprie

Dettagli

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) INDICE Premessa alla quinta edizione XIII CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) I. INTRODUZIONE 1 1. Mercato interno e libera circolazione delle merci 1 2. Le fonti della disciplina

Dettagli

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz Lo staff di Europe Direct Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz La nostra sede: via Vevey, 23 AOSTA Europa geografica I Paesi dell Unione europea Simboli dell UE: la

Dettagli

Storia, Istituzionie, sistema giuridico

Storia, Istituzionie, sistema giuridico Life Long Learning Programme Jean Monnet Programme, Key Activity 1 INFORMATION AND RESEARCH ACTIVITIES for Learning EU at School Apprendere UE a Scuola: Storia, Storia, Istituzionie, sistema giuridico

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO UFFICIO ELETTORALE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI

Dettagli

Da Ventotene ai sovranismi

Da Ventotene ai sovranismi Da Ventotene ai sovranismi Una breve ricostruzione Federico Russo Università del Salento Tra federalismo europeo e gradualismo Non vi ho parlato di Il carattere eretico del manifesto di Ventotene La Comunità

Dettagli

Elementi di diritto dell'unione Europea

Elementi di diritto dell'unione Europea Ugo Draetta PROFESSORE ORDINARIO DI DIRUTO INPTCRNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO A 388292 Elementi di diritto dell'unione Europea Parte istituzionale Ordinamento e struttura

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3)

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (3) Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il quadro istituzionale (3) LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA (CGUE) Si tratta di un istituzione unitaria che comprende al suo interno:

Dettagli

Le competenze dell'ue. Ewelina Jelenkowska-Lucà

Le competenze dell'ue. Ewelina Jelenkowska-Lucà Le competenze dell'ue Ewelina Jelenkowska-Lucà Personalità giuridica Competenze proprie Sovranità Pace, integrazione europea e incremento occupazione Creazione di un mercato comune, un'unione doganale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA IL DIRITTO COSTITUZIONALE DELL'UNIONE EUROPEA TRATTATI E ATTI CONNESSI Trattati il 7 febbraio 1992, ratificato

Dettagli

Scoppiò in seguito a due proposte della Commissione

Scoppiò in seguito a due proposte della Commissione Capitolo Periodo transitorio (1957-1969) La crisi del 1965 Compromesso di Lussemburgo Fusione degli esecutivi 1 Sviluppi dell integrazione europea Trattato di Lussemburgo Elezione diretta del Parlamento

Dettagli

Ce lo chiede l'europa? I rapporti fra stati nazionali e istituzioni europee: dove e come vengono prese le decisioni.

Ce lo chiede l'europa? I rapporti fra stati nazionali e istituzioni europee: dove e come vengono prese le decisioni. Ce lo chiede l'europa? I rapporti fra stati nazionali e istituzioni europee: dove e come vengono prese le decisioni. La bellezza non ha confini Il ratto d Europa Tiziano, 1562 Isabella Stewart-Gardner

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi CLASSE II C 2015-2016 Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati I simboli dell UE Il motto: Unita nella diversità L inno

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.9.2014 C(2014) 6767 final COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Aggiornamento dei dati utilizzati per il calcolo delle somme forfettarie e delle penalità che la Commissione

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili

Dettagli

Avv. Elisa Chiaretto Treviso, 19 maggio 2014

Avv. Elisa Chiaretto Treviso, 19 maggio 2014 Avv. Elisa Chiaretto Treviso, 19 maggio 2014 Austria, Belgio, BULGARIA, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi,

Dettagli

Bandiera: eu/basic- information/symbols/flag/index_it.htm

Bandiera:   eu/basic- information/symbols/flag/index_it.htm GUIDA ALLA NAVIGAZIONE STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (a cura di M. R. Allegri) Il portale dell Unione europea www.europa.eu Cartina dell Unione europea http://europa.eu/about- eu/countries/index_it.htm

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE 22.6.2018 L 159/21 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE del 21 giugno 2018 che istituisce massimali di bilancio per il 2018 applicabili ad alcuni regimi di sostegno diretto

Dettagli

COMMUNICATION FROM THE COMMISSION

COMMUNICATION FROM THE COMMISSION EUROPEAN COMMISSION Brussels, XXX [ ](2013) XXX draft COMMUNICATION FROM THE COMMISSION Applicazione dell articolo 260 del trattato sul funzionamento dell Unione europea. Aggiornamento dei dati utilizzati

Dettagli

Regolamento (CEE) Entrato in vigore per la Svizzera il 1 giugno RS RS

Regolamento (CEE) Entrato in vigore per la Svizzera il 1 giugno RS RS Regolamento (CEE) N. 1408/71 del Consiglio del 14 giugno 1971 relativo all applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori subordinati, ai lavoratori autonomi e ai loro familiari che si spostano

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: Protocollo n. 2016/ 84383 Imposta sulle transazioni finanziarie di cui all articolo 1, comma 491, legge 24 dicembre 2012, n. 228. Stati o territori con i quali non sono in vigore accordi per lo scambio

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali LA COMPOSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO DOPO IL TRATTATO DI LISBONA A differenza dei trattati precedenti, il nuovo Trattato dell Unione Europea (TUE) non fissa la distribuzione dei seggi tra gli Stati Membri

Dettagli

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE Istituzioni e organi Assenza di separazione rigida dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario) Quadro istituzionale unitario dell UE (art. 13 TEU, prima art. 3 TEU)

Dettagli

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2 C 306/202 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.12.2007 ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA A. Trattato sull'unione europea Vecchia numerazione del trattato

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Introduzione alle politiche economiche europee La storia dell integrazione

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli

Identificazione del rispondente: Fields marked with * are mandatory.

Identificazione del rispondente: Fields marked with * are mandatory. Verso l'applicazione di principi contabili europei per il settore pubblico (EPSAS) negli Stati membri dell'ue Consultazione pubblica sui futuri principi e strutture di gestione degli EPSAS Fields marked

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 165 I. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 2 luglio 2018.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 165 I. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 2 luglio 2018. Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 165 I Edizione in lingua italiana Legislazione 61 o anno 2 luglio 2018 Sommario II Atti non legislativi DECISIONI Decisione (UE) 2018/937 del Consiglio Europeo,

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0007/1. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0007/1. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD 31.1.2018 A8-0007/1 1 Paragrafo 7 7. sottolinea che i seggi resisi vacanti dopo il recesso del Regno Unito dall'unione europea faciliteranno l'adozione di una nuova assegnazione dei seggi in seno al Parlamento,

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S8 Vito VALERIO Schemi di DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO Aggiornato a: - D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 (Disposizioni in materia di intercettazioni

Dettagli

INDICE SISTEMATICO INTRODUZIONE GENERALE

INDICE SISTEMATICO INTRODUZIONE GENERALE INDICE SISTEMATICO Prefazione di Rocco Buttiglione Premessa di Massimo Panebianco III V INTRODUZIONE GENERALE CAPITOLO I La genesi del progetto 1. Il trattato di Nizza e la dichiarazione sul futuro dell

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 3. La cooperazione giuridica, in particolare giudiziaria, in materia civile

INDICE SOMMARIO. 3. La cooperazione giuridica, in particolare giudiziaria, in materia civile INDICE SOMMARIO Prefazione alla III edizione... Prefazione alla II edizione... Prefazione alla I edizione... Avertenza... Abbreviazioni.... Bibliografia generale.... pag. VII IX XI XV XXIII XXVII CAPITOLO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ Nota preliminare... VII Abbreviazioni... XVII Premessa... XXI CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ 1. La nascita dell idea della sussidiarietà... 1 1.1. La Commissione europea: il Rapporto

Dettagli

L Integrazione europea

L Integrazione europea L Integrazione europea Dresda, 1945 Londra, 1940 Le premesse dell Unione Europea L Europa esce devastata dalla seconda guerra Dopo la fine del conflitto gli stati europei mondiale (1939-1945), che ha visto

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 17.12.2018 L 320/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/1990 DELLA COMMISSIONE dell'11 dicembre 2018 che stabilisce i moduli di cui al regolamento (UE) 2016/1104 del

Dettagli