UnitÀ di apprendimento 9 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: Soggetto, PRediCato, attributo e apposizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UnitÀ di apprendimento 9 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: Soggetto, PRediCato, attributo e apposizione"

Transcript

1 90 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 9 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: Soggetto, PRediCato, attributo e apposizione tempi In aula: da 7 a 8 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti digitali Da In chiaro volume A Laboratorio analisi grammaticale L analisi logica, pag. 574 Lezione digitale La frase semplice, pag. 452 Test interattivi e autocorrettivi La frase semplice o proposizione, pag. 465 Il soggetto, pag. 474 Il predicato, pag. 486 L attributo e l apposizione, pag. 493 Riepilogo, pag. 580 Video L analisi logica, pag. 513 Da In chiaro +++ Test interattivi e autocorrettivi La sintassi della frase semplice, pagg , 74-78, StRUMenti inclusivi Da In chiaro volume A Pdf ad alta leggibilità con audio, pag. 452 Strumenti inclusivi, pagg. 461, 471, 481, 490 CoMPetenze digitali del docente Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM Saper usare Word, PowerPoint, Internet, strumenti di condivisione come Google Drive o Dropbox Saper usare strumenti di Social Learning per la didattica collaborativa Saper usare MEbook di In chiaro e Quaderno operativo In chiaro +++ Saper usare la piattaforma Libro+Web e i suoi strumenti Saper usare la Classe virtuale o un servizio di posta elettronica Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

2 lezioni digitali 91 ConoSCenze abilità La frase minima o frase nucleare L espansione della frase minima Il soggetto Il predicato verbale e nominale L attributo L apposizione Riconoscere la struttura sintattica di una frase e descriverla Riconoscere gli elementi fondamentali della frase minima e descriverli Manipolare la frase minima per espanderla a scopi comunicativi Individuare nella frase il soggetto e il predicato e riconoscerne la funzione Riconoscere i diversi tipi di predicato e distinguerli Riconoscere l aggettivo in funzione attributiva e usarlo correttamente Riconoscere il nome in funzione appositiva e usarlo correttamente CoMPetenze disciplinari Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo ciclo Utilizzare le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative alla sintassi Comprendere e usare le parole del vocabolario di base (fondamentale, di alto uso, di alta disponibilità) Riconoscere e usare termini specialistici in base al contesto Scrivere testi di tipo diverso corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario CoMPetenze Chiave Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (2006/962/CE) Comunicazione in italiano Comunicazione nelle lingue straniere Competenze nella matematica, nelle scienze e nella tecnologia Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa Consapevolezza ed espressione culturale CoMPetenze digitali dello StUdente Scrivere e impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Word Preparare una presentazione multimediale in PowerPoint Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete Documentare il lavoro con foto e informazioni tratte dalla rete Usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti integrativi Vedi European e-competence Framework 3.0

3 92 lezioni digitali la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: Soggetto, PRediCato, attributo e apposizione lezione 1 la FRaSe SeMPliCe o PRoPoSizione 60 lezione PaRteCiPata Che CoS è Una FRaSe Presentiamo l argomento dell Unità proiettiando uno slideshow. Dal sito Libro+Web selezioniamo dal menu Strumenti il tool Slide Show. Creiamo un nuovo progetto e intitoliamolo Che cos è una frase. Poi inseriamo in tre slide successive le tre immagini di pag. 452 (con le relative frasi, Fig. 1), precedentemente fotografate con un cattura schermo [da realizzarsi preventivamente a cura del docente in ambiente con connessione Internet attiva]. Guidiamo gli studenti a una prima riflessione, chiedendo loro di chiarire le differenze tra la frase relativa alla prima immagine (Francesco scrive un a Elisa) e le successive (A scrive Francesco Elisa un e Francesco scrivono degli a Elisa), così da far emergere le principali caratteristiche di una frase semplice. Possiamo rendere più stimolante l attività proponendo una Lezione LIM sull argomento, accessibile dal Campus di Educazione linguistica : qui sono fruibili contenuti digitali relativi ad altri testi Mondadori. Il percorso da seguire è Grammatica > Sintassi della frase semplice > 0. Gli elementi principali della frase > Lezione LIM - La frase semplice 1 e 2. Questo oggetto, uno slideshow aperto da un brevissimo video, potrà seguire in parallelo la spiegazione sugli elementi principali della frase (definizione, frase minima, soggetto, predicato, attributo, apposizione). Fig. 2 I video del Campus di Educazione linguistica forniscono spunti interessanti e coinvolgenti per lavorare sulle parti grammaticali. Fig. 1 Creare uno Slide Show utilizzando immagini precedentemente fotografate dalle pag. 452 del MEbook. la definizione Per favorire la comprensione della definizione di frase semplice, possiamo proporre ai ragazzi diverse attività: portare l attenzione sulle frasi di esempio di pag. 453: ciò che distingue le frasi semplici da quelle complesse è il numero dei verbi che esse contengono, indipendentemente dalla loro lunghezza (nella frase semplice è presente un solo verbo, in quella complessa più verbi); chiedere ai ragazzi di scrivere altre frasi simili agli esempi, contenenti un solo verbo ma di lunghezza diversa; svolgere le attività Sai usare la frase semplice alla fine di pag Possiamo anche lavorare sulla distinzione tra frase semplice e frase complessa a partire da un video. Proponiamo uno dei video accessibili dal Campus di Educazione linguistica (Tipologie > Video), per esempio quello relativo all Orlando Furioso (Fig. 2). Proponiamo la visione dei primi 38 del video (che potrà essere riascoltato più volte, se necessario): gli studenti dovranno individuare i predicati presenti annotandoli su un foglio e confrontare poi il proprio lavoro con quello dei compagni. Quindi insieme stabiliranno se le frasi ascoltate sono semplici o complesse.

4 lezioni digitali 93 Con il pdf ad alta leggibilità e relativo audio (icona a pag. 452 del MEbook), la spiegazione introduttiva sulla frase semplice è accessibile anche agli studenti con BES, che potranno esercitarsi con attività specifiche su tutta l Unità tramite le risorse digitali accessibili dalle icone alle pagg. 461, 471, 481, 490 o la Lezione interattiva per l apprendimento assistito sul Campus di Educazione linguistica (Tipologie > Lezione). lezione FRontale e PaRteCiPata la FRaSe MiniMa e le SUe espansioni Analizziamo ora le principali caratteristiche della frase minima. Apriamo la Lezione digitale in PowerPoint cliccando sull icona in alto a destra a pag. 452 del MEbook (questa lezione, completamente personalizzabile, può essere utilizzata come supporto visivo in fase di spiegazione e/o in fase finale di ripasso). Proiettiamo prima lo schema iniziale (Fig. 3) che distingue il nucleo della frase dalle sue espansioni o argomenti. Poi, a partire dagli esempi del MEbook o della Lezione digitale distinguiamo le frasi minime a zero, uno, due o tre argomenti. Fig. 3 Le Lezioni digitali in PowerPoint sono personalizzabili. Si possono aggiungere, modifcare, eliminare parti di testo e/o immagini in modo da adattare i contenuti alle esigenze del gruppo classe. Fig. 4 La Galleria di immagini delle Antologie Giallo rosso blu e Colori per leggere sono accessibili con il percorso Antologia > Strumenti > 2. Galleria di immagini sui generi. Per favorire la comprensione della definizione di frase minima e un apprendimento più consapevole, possiamo proporre ai ragazzi alcune attività: chiamare a turno gli studenti alla LIM o al PC, invitandoli a svolgere alcune brevi attività, ad esempio la Prima Prova alle pagg. 456, 457, 460; chiedere ai ragazzi di fare più esempi per ogni categoria di frase minima. L attività potrà essere svolta anche a partire da immagini stimolo, come quelle presenti nella Galleria di immagini delle antologie Mondadori (Giallo rosso blu e Colori per leggere) accessibili a partire dal Campus di Educazione linguistica. Per visualizzarle si seguirà il percorso Antologia > Strumenti > 2. Galleria di immagini sui generi (Fig. 4). Gli studenti dovranno descrivere oralmente una a scelta delle numerose immagini presenti utilizzando frasi minime a zero, uno, due o tre argomenti. Proponiamo ai ragazzi di svolgere insieme alcune attività. Coinvolgendo tutti i ragazzi, svolgiamo gli esercizi interattivi e autocorrettivi del MEbook di In chiaro (accessibili dall icona a pag. 465, Fig. 5). Oppure con lo strumento Matita del MEbook o la penna della LIM compiliamo gli esercizi alle pagg direttamente sul libro digitale. Fig. 5 Cliccare la soluzione corretta e verifcare la soluzione tramite il tasto Vedi risposta.

5 94 lezioni digitali la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: Soggetto, PRediCato, attributo e apposizione CoMPiti a CaSa Chiediamo agli studenti di completare le attività interattive e autocorrettive non ancora svolte del MEbook di In chiaro (accessibili dall icona pag. 465) e/o di svolgere alcuni degli esercizi direttamente sul MEbook (pagg ) per poi condividerli con l insegnante tramite l apposita funzione Condivisione esercizi, all interno del menu Strumenti. L insegnante può visualizzare gli esercizi svolti dall alunno dal proprio MEbook tramite la funzione Condivisione esercizi cliccando sul nome di ciascun ragazzo (Fig. 6). Fig. 6 Nell area Condivisione esercizi del MEbook il docente potrà anche visualizzare eventuali specifche del lavoro svolto dall alunno e dargli una votazione cliccando i pulsanti dettagli esercizio e valuta esercizio nella banda in alto. L insegnante potrà inoltre inserire la data, annotare quanti esercizi ha già letto e quanti ne ha valutati. lezione 2 il Soggetto da 90 a 120 Ripassiamo brevemente quanto spiegato finora sulla frase semplice e la frase minima a partire dalla mappa della sezione Strumenti inclusivi di pag. 461 del Vol. A. lezione FRontale e PaRteCiPata il Soggetto Presentiamo ai ragazzi uno degli elementi fondamentali della frase: il soggetto. Apriamo il MEbook a pag. 466 e ingrandiamo l immagine facendo doppio clic (fino a un massimo di 4 volte) sulla pagina, occultando così la parte di spiegazione sotto l illustrazione. Lavoriamo sull esempio: facciamo notare ai ragazzi che le parole in blu - i soggetti - possono indicare chi compie o subisce un azione, chi si trova in un certo stato o chi ha una particolare caratteristica; facciamo notare, inoltre, che il soggetto concorda sempre con il verbo nella Fig. 7 Negli Appunti creati nel MEbook è anche possibile creare collegamenti ipertestuali a pagine web o rimandi interni ad altre pagine del MEbook.

6 lezioni digitali 95 persona e nel numero. Per coinvolgere gli alunni possiamo selezionare l opzione Appunti dal menu Strumenti, selezionare l immagine e/o la parte di testo su cui intendiamo lavorare e scrivere commenti o domande tramite la tastiera del PC (Fig. 7). Precisiamo da quali parti del discorso può essere costituito il soggetto di una frase (aggettivo, verbo, avverbio, congiunzione, articolo, preposizione, interiezione) e da quante, definendo il concetto di gruppo del soggetto. Mettiamo in pratica le conoscenze acquisite risolvendo insieme l attività Prima Prova a pag. 467, lavorando a due a due. Sempre a partire dagli esempi, vediamo insieme l uso del soggetto partitivo e la posizione del soggetto. Intervalliamo la spiegazione alla risoluzione di qualche attività insieme. Proseguiamo infine nel vedere insieme esempi di frasi con il soggetto sottinteso o mancante. Possiamo proporre qualche attività sul soggetto anche a partire dai testi: dal Campus di Educazione linguistica è possibile accedere ai contenuti digitali di una delle antologie Mondadori. Per esempio si potrà seguire il percorso Antologia > Strumenti > 0. Laboratorio di lettura da Colori per leggere (Ferri - Mattei) > Laboratorio di lettura per la II media e selezionare dal menu laterale J. K. Rowling, La prova dell uovo d oro. Chiediamo agli studenti di individuare i soggetti, di analizzarli e di chiarire a che predicato si riferiscono. Possiamo rendere più stimolante l attività proponendo una Lezione LIM sull argomento accessibile dal Campus di Educazione linguistica (Libro+Web > Risorse > Campus). Il percorso da seguire è Grammatica > Sintassi della frase semplice > 0. Gli elementi principali della frase > Lezione LIM - La frase semplice 1. Questo oggetto, uno slideshow aperto da un brevissimo video, potrà seguire in parallelo tutta la spiegazione (Fig. 8). Coinvolgendo a turno tutti i ragazzi, con lo strumento Matita del MEbook o la penna della LIM svolgiamo gli esercizi alle pagg , direttamente sul libro digitale. Fig. 8 Nel sito Libro+Web, dal Campus di Educazione linguistica è possibile accedere alla Lezione LIM sulla Frase semplice. CoMPiti a CaSa Chiediamo agli studenti di svolgere le attività interattive e autocorrettive presenti sul MEbook di In chiaro (accessibili dall icona a pag. 474) o quelle relative al soggetto sul Quaderno operativo In chiaro +++ (pagg. 67, 74-75, 82-83) e/o di svolgere gli esercizi direttamente sul MEbook (pagg ) per poi condividerli con l insegnante tramite l apposita funzione Condivisione esercizi, all interno del menu Strumenti.

7 96 lezioni digitali la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: Soggetto, PRediCato, attributo e apposizione lezione 3 il PRediCato da 90 a 120 Ripassiamo brevemente quanto spiegato in precedenza, ripercorrendo le caratteristiche, gli usi e la posizione del soggetto all interno della frase. lezione FRontale e PaRteCiPata Fig. 9 Le lezioni digitali in PowerPoint sono personalizzabili. Si possono aggiungere, modifcare, eliminare parti di testo e/o immagini in modo da adattare i contenuti alle esigenze del gruppo classe. il PRediCato Passiamo a presentare in maniera più dettagliata il predicato. Apriamo il MEbook a pag. 475 e ingrandiamo l immagine e la relativa frase d esempio, facendo doppio clic (fino a un massimo di 4 volte) sulla pagina, fino a occultare la definizione sottostante. Lavorando sull esempio, portiamo l attenzione degli alunni sulle parole colorate e sottolineiamo che il predicato può indicare un azione compiuta (Giorgio ha formato un gruppo musicale) o subita (I componenti del complesso sono stati ingaggiati) dal soggetto, una qualità o un modo di essere del soggetto (I componenti del complesso sono eccitati) o una situazione in cui il soggetto si trova (Giorgio è al parco). Facciamo notare, inoltre, che il predicato concorda sempre col soggetto nella persona, nel numero e nel genere. Per favorire una comprensione più consapevole possiamo chiedere a ogni ragazzo di scrivere una frase con un predicato e di individuare che cosa indica. Svolgiamo insieme anche l attività Prima Prova di pag. 476 del MEbook. Con il supporto visivo della Lezione digitale attivabile mediante l icona a pag. 452 in alto a destra del MEbook, distinguiamo i due tipi di predicati: verbale e nominale (Fig. 9). In alternativa possiamo utilizzare la Lezione LIM sull argomento accessibile dal Campus di Educazione linguistica (Libro+Web > Risorse > Campus). Il percorso da seguire è Grammatica > Sintassi > Lezione LIM - La frase semplice 1. Intervallando la spiegazione con domande e attività, spieghiamo anche che cosa sono il gruppo del predicato e i predicati con i verbi copulativi e il predicativo del soggetto. Infine, lavoriamo sulle frasi nominali: possiamo proporre ai ragazzi di cercarne alcune tra i titoli di articoli di giornale consultando in rete le principali testate giornalistiche online. Per favorire un apprendimento più consapevole, proponiamo ai ragazzi alcune attività: lavorare sugli esempi presenti nella slide: invitiamo gli alunni a esplicitare da cosa sono composti i predicati presenti (da un verbo da solo oppure dal verbo essere accompagnato da un nome o da un aggettivo) e cosa ci dicono sul soggetto; inventare altri esempi: possiamo chiedere a ogni ragazzo di trovare due frasi, una per ogni tipo di predicato, in cui il verbo dia un informazione su loro stessi (ad esempio, Nacim abita a Firenze da cinque anni e Nacim è algerino ); svolgere alcuni esercizi, come le attività Prima Prova delle pag. 478 e 480 del MEbook.

8 lezioni digitali 97 Per favorire la partecipazione di tutti, sul MEbook ripassiamo cliccando l icona a pag. 481 del MEbook, contenente brevi regole, mappe e attività. Proponiamo ai ragazzi di: completare la mappa a trascinamento (Sintassi - Soggetto e Predicato > Lavora con la mappa, Fig. 10); rispondere a turno ai quesiti delle carte domanda-risposta (carte attive per il ripasso, Sintassi - Soggetto e Predicato > Preparati alla verifica), provando a coinvolgere anche ragazzi con Bisogni Educativi Speciali; svolgere a turno le attività interattive e autocorrettive di pag. 486 cliccando l icona in basso. Fig. 10 Nel MEbook trascinare con il mouse o la penna della LIM nell apposito spazio vuoto la cella con la frase da abbinare. È possibile costruire mappe interattive anche tramite l App Edutools (disponibile sulla piattaforma Libro+Web di Mondadori Education). l analisi testuale Ripassiamo quanto spiegato nelle lezioni precedenti, riflettendo sull uso del soggetto e del predicato all interno di un testo. Apriamo il MEbook alle pagg , leggiamo il testo e, chiamando a turno gli studenti alla LIM o al PC, svolgiamo insieme le relative attività scrivendo con lo strumento Matita o con la penna della LIM (Fig. 11). Per lavorare su altri testi è possibile accedere, dal Campus di Educazione linguistica, ai contenuti digitali di una delle antologie Mondadori. Per accedere si può seguire il percorso Antologia > Strumenti > 1. Antologia di brani > Biblioteca digitale per la II media e scegliere dall indice uno dei numerosi testi disponibili per proporre un lavoro mirato sul predicato. Fig. 11 Con lo strumento Matita proporre un lavoro direttamente sul testo del Laboratorio Grammatica per leggere e per scrivere alle pagg CoMPiti a CaSa Chiediamo agli studenti di svolgere gli esercizi relativi al predicato sul Quaderno operativo In chiaro +++ (pagg , 75-76, 83-85) e/o di svolgere gli esercizi direttamente sul MEbook (pagg ) per poi condividerli con l insegnante tramite l apposita funzione Condivisione esercizi, all interno del menu Strumenti.

9 98 lezioni digitali la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: Soggetto, PRediCato, attributo e apposizione lezione 4 l attributo e l apposizione 120 Ripassiamo brevemente ripercorrendo le definizioni e gli usi dei diversi tipi di predicati. lezione FRontale e PaRteCiPata l attributo Spieghiamo ai ragazzi che la frase minima può espandersi attraverso alcuni elementi che ne arricchiscono il contenuto: l attributo e l apposizione. Per chiarire il significato di questi due termini è possibile accedere, direttamente dal MEbook, al dizionario Le Monnier Devoto-Oli digitale, un dizionario sempre a disposizione dell alunno, che si distingue per impianto d autore, ricchezza e completezza lessicografica, facilità di consultazione (Fig. 12). A pag. 487 del MEbook osserviamo gli esempi: portiamo l attenzione degli alunni sugli attributi in colore; chiediamo loro di individuare la categoria grammaticale alla quale appartengono (che avremo preventivamente occultato tramite lo strumento Evidenziatore ) e il tipo di informazione che aggiungono al nome a cui si riferiscono; facciamo notare Fig. 12 Dal MEbook è possibile accedere al dizionario Le Monnier Devoto-Oli. che l attributo concorda sempre con il nome a cui si riferisce nel genere e nel numero e che ogni tipo di aggettivo può fare da attributo (possessivo, dimostrativo ). Poi ricaviamo la definizione di attributo e spieghiamo che l attributo può riferirsi a qualsiasi elemento della frase. Per lavorare sul testo utilizziamo lo strumento Matita del MEbook cerchiando, sottolineando o scrivendo. l apposizione Apriamo il Vol. A a pag. 490 e, a partire dalla mappa, confrontiamo le definizioni di attributo e apposizione. Facciamo notare ai ragazzi che sia l attributo sia l apposizione si uniscono a un nome e vi aggiungono una caratteristica, ma appartengono a due categorie grammaticali diverse. Sottolineiamo inoltre la differenza tra apposizione semplice e apposizione composta. Per favorire una partecipazione attiva del gruppo classe, possiamo chiedere ai ragazzi di trovare altre frasi simili agli esempi, contenenti apposizioni semplici e/o composte. Possiamo proporre ai ragazzi di svolgere insieme alcune attività. Coinvolgendo a turno tutti i ragazzi, con lo strumento Matita del MEbook o la penna della LIM compiliamo gli esercizi alle pagg direttamente sul libro digitale, oppure svolgiamo le attività interattive e autocorrettive accessibili dall icona in fondo a pag. 493 del MEbook.

10 lezioni digitali 99 Un PRodotto digitale da RealizzaRe Al termine della lezione proponiamo agli studenti di esercitare l uso corretto del soggetto e del predicato (sia verbale sia nominale), degli attributi e delle apposizioni tramite un attività di produzione scritta di gruppo. Dividiamo la classe in gruppi di 4/5 studenti. Ad ogni gruppo verrà dato incarico di scrivere un articolo da pubblicare per il giornale scolastico. Ogni articolo dovrà contenere un titolo in cui il verbo sia sottinteso; due frasi con il soggetto partitivo; tre frasi costituite da verbi copulativi con il predicativo del soggetto; almeno due apposizioni e dieci attributi. Ogni articolo, realizzato mediante un programma di videoscrittura come Word, non dovrà superare le 1200 battute, dovrà essere corredato di immagini e di link a siti e/o bibliografia da consultare per eventuali approfondimenti. I lavori verranno condivisi con l insegnante e con il resto della classe tramite strumenti di condivisione come Google Drive o Dropbox, per essere poi commentati in classe al termine dell UDA. l analisi logica Impariamo a fare l analisi logica degli elementi principali della frase in modo graduale attraverso il laboratorio guidato accessibile dall icona in alto a destra a pag Chiamiamo a turno gli studenti alla LIM o al PC, partendo da quelli con maggiori difficoltà, e proponiamo le prime attività. La batteria iniziale è caratterizzata da esercizi più semplici e dotata di tutorial per imparare a comprendere eventuali errori commessi (L analisi grammaticale/l analisi logica > Attività). La seconda batteria di attività non è dotata di aiuti (L analisi grammaticale > Test). CoMPiti a CaSa Chiediamo agli studenti di svolgere tutte le attività interattive e autocorrettive non ancora svolte sul MEbook di In chiaro (dalle icone alle pagg. 465, 474, 486, 493) o sul Quaderno operativo In chiaro +++ (pagg ) e/o di svolgere gli esercizi direttamente sul MEbook (pagg , , , ) per poi condividerli con l insegnante tramite l apposita funzione Condivisione esercizi, all interno del menu Strumenti. Altre prove di preparazione alla verifica sono disponibili nella Classe virtuale a disposizione di ogni docente. I test possono essere erogati indistintamente all intera classe oppure a gruppi di studenti o a singoli allievi, nel caso in cui si vogliano prevedere verifiche differenziate per il recupero o, viceversa, per l eccellenza. I test sono personalizzabili: le domande già presenti nei test possono essere modificate, eliminate o sostituite oppure si può generare con estrema facilità un test inedito. Con questo strumento è possibile assegnare test agli studenti (centinaia sono i test disponibili e personalizzabili) e visualizzare automaticamente i loro risultati. Qualora preferissimo utilizzare uno strumento diverso per l invio di test, impostiamo alcune attività di riepilogo in Word e inviamole alla classe tramite la casella di posta elettronica o strumenti di condivisione come Google Drive o Dropbox. Come strumento per il ripasso, realizziamo una mappa della sintassi della frase semplice o con un semplice programma di videoscrittura come Word, o con programmi gratuiti da scaricare come CmapTools. lezione 5 verifica 60 Distribuiamo al gruppo classe la verifica presente sulla Guida per l insegnante, alle pagg Le prove di verifica sono disponibili anche in formato Word nel MEbook del docente, così da poter essere modificate, ridotte o integrate a seconda degli argomenti trattati in classe e in generale delle esigenze del gruppo classe. Agli studenti con Bisogni Educativi Speciali distribuiamo la Verifica alle pagg della sezione Verifiche per studenti BES nella Guida per l insegnante.

UnitÀ di apprendimento 8 la CongiUnzione

UnitÀ di apprendimento 8 la CongiUnzione 84 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 8 la CongiUnzione tempi In aula: da 2 a 3 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 7 la PRePosizione

UnitÀ di apprendimento 7 la PRePosizione 78 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 7 la PRePosizione tempi In aula: da 2 a 3 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 10 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: CoMPleMenti diretti e indiretti

UnitÀ di apprendimento 10 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: CoMPleMenti diretti e indiretti 100 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 10 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: CoMPleMenti diretti e indiretti tempi In aula: da 7 a 8 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali

UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali 120 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 6

UnitÀ di apprendimento 6 70 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 6 l avverbio tempi In aula: da 3 a 4 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 4 il PRonoMe

UnitÀ di apprendimento 4 il PRonoMe 48 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 4 il PRonoMe tempi In aula: da 6 a 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 2 l articolo e il nome

UnitÀ di apprendimento 2 l articolo e il nome 26 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 2 l articolo e il nome tempi In aula: da 6 a 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 11 la SintaSSi del PeRiodo: la PRoPoSizione PRinCiPale e le PRoPoSizioni CooRdinate e SUBoRdinate

UnitÀ di apprendimento 11 la SintaSSi del PeRiodo: la PRoPoSizione PRinCiPale e le PRoPoSizioni CooRdinate e SUBoRdinate 110 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 11 la SintaSSi del PeRiodo: la PRoPoSizione PRinCiPale e le PRoPoSizioni CooRdinate e SUBoRdinate tempi In aula: da 4 a 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 3 l aggettivo

UnitÀ di apprendimento 3 l aggettivo 36 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 3 l aggettivo tempi In aula: da 6 a 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 5 il verbo

UnitÀ di apprendimento 5 il verbo 58 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 5 il verbo tempi In aula: da 10 a 12 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 1 il lessico

UnitÀ di apprendimento 1 il lessico 16 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 1 il lessico tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet contenuti

Dettagli

Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia

Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia 36 lezioni digitali Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 PC per lavori individuali Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 PC per lavori individuali Per alcune attività è necessaria la connessione Internet 70 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o C7 L EVolUZIONE Tempi In aula: 9 h A casa: 4 h Luoghi Contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 PC per lavori

Dettagli

le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche

le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche 22 lezioni digitali aritmetica 1 - unità 3 le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19 I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19 FINALITA E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze relative alla lettura,

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 SETTEMBRE OTTOBRE Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: DI NUOVO INSIEME Competenze chiave europee Comunicare nella madre lingua Imparare ad

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA CLASSE CHIAVE EUROPEE LINGUISTICHE INDICATORE DISCIPLINARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI ATTESE Comunicazione nella madre lingua

Dettagli

È il rumore. di una scuola dinamica, dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi. e stimolanti. con l aiuto di Armando. l armadietto!

È il rumore. di una scuola dinamica, dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi. e stimolanti. con l aiuto di Armando. l armadietto! È il rumore di una scuola dinamica, dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi e stimolanti con l aiuto di Armando l armadietto! Per ciascun alunno Il progetto didattico SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI

Dettagli

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute ITALIANO Classe quarta a.s. 2018/2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1) ASCOLTARE E COMPRENDER E a) Prestare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT X 1 Biennio

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper: CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto

Dettagli

Le classi virtuali su HUB Scuola

Le classi virtuali su HUB Scuola Le classi virtuali su HUB Scuola Le classi virtuali su HUB Scuola Gli studenti e i docenti registrati su HUB Scuola possono lavorare insieme all interno di una classe virtuale. Solo docenti certificati

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 3 tema: accogliere e integrare

UnitÀ di apprendimento 3 tema: accogliere e integrare 34 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 3 tema: accogliere e integrare tempi In aula: da 7 a 9 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

GLI USI DIDATTICI DEL MEBOOK KIDS E IL CAMPUS PRIMARIA. Chiara Capone 13 aprile 2016

GLI USI DIDATTICI DEL MEBOOK KIDS E IL CAMPUS PRIMARIA. Chiara Capone 13 aprile 2016 GLI USI DIDATTICI DEL MEBOOK KIDS E IL CAMPUS PRIMARIA Chiara Capone 13 aprile 2016 Struttura del webinar PER UNA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA E SOSTENIBILE: Il MEbook kids: contenuti, funzionalità e utilizzo

Dettagli

Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa

Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa 26 lezioni digitali Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA: o Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe II sez. BA indirizzo: Scienze Applicate Docente: Prof. Francesco

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO AREA: ITALIANO CLASSE QUARTA Nuclei tematici ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo della competenza -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 10 h A casa: 4 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 10 h A casa: 4 h 4 4 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o E3 EDUCazione ALIMentaRE Tempi In aula: 10 h A casa: 4 h Luoghi Contenuti digitali risorse didattiche aperte Competenze digitali

Dettagli

Guida al software. Registrazione e struttura del programma

Guida al software. Registrazione e struttura del programma 3 Guida al software Registrazione e struttura del programma Il programma si installa automaticamente nel pc creando un icona sul desktop per poterlo poi avviare. Il software è utilizzabile con qualsiasi

Dettagli

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro UdA n. 1 Titolo: COMUNICAZIONE E TESTO Prodotto/compito

Dettagli

Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni

Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (200 ore 8 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche mediante

Dettagli

10098 Rivoli tel fax

10098 Rivoli tel fax LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMI viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184 email:

Dettagli

COMPETENZE. di una scuola dinamica, e stimolanti. l armadietto! La didattica per. È il rumore. dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi

COMPETENZE. di una scuola dinamica, e stimolanti. l armadietto! La didattica per. È il rumore. dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi LIBRO ACCESSIBILE APPRENDIMENTO COOPERATIVO È il rumore di una scuola dinamica, dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi e stimolanti con l aiuto di Armando l armadietto! La didattica per COMPETENZE

Dettagli

Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e

Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: ACCOGLIENZA IL TESTO NARRATIVO Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare

Dettagli

la misura dell ampiezza di un angolo

la misura dell ampiezza di un angolo 44 lezioni digitali geometria 1 - unità 3 la misura dell ampiezza di un angolo tempi In aula: circa 5 ore luoghi Contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune

Dettagli

COMPETENZE. Finestre da aprire sul mondo del sapere. La didattica per. Se lavoriamo in gruppo, impariamo meglio! COOPERATIVO APPRENDIMENTO

COMPETENZE. Finestre da aprire sul mondo del sapere. La didattica per. Se lavoriamo in gruppo, impariamo meglio! COOPERATIVO APPRENDIMENTO LIBRO ACCESSIBILE APPRENDIMENTO COOPERATIVO Finestre da aprire sul mondo del sapere Se lavoriamo in gruppo, impariamo meglio! La didattica per COMPETENZE CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI AUDIOLIBRO SCARICABILE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA ROLLETTA CHIARA LATINO I LICEO CLASSICO Numero di studenti 3 1. COMPETENZE IN USCITA 1. L alunno

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola. ITALIANO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: COMUNICHIAMO E RACCONTIAMO Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare

Dettagli

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi: Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, LINGUISTICO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA 1 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA 1 2 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 2018-20189 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe SECONDA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

La LIM con Open Sankorè

La LIM con Open Sankorè La LIM con Open Sankorè Gli strumenti base 24 novembre 2014 Relatore: Francesca Rodella Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it

Dettagli

ITALIANO classe quarta

ITALIANO classe quarta NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO - SA ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE SU UN ARGOMENTO TRATTATO - SA PORRE DOMANDE PERTINENTI ALL ARGOMENTO E AL CONTESTO DURANTE O DOPO L ASCOLTO -

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 4^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a) Ascolto del contenuto di una conversazione o di un testo letto. 1b) Intuizione in un messaggio orale

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

rapporti e ProPorzioni: le Percentuali

rapporti e ProPorzioni: le Percentuali 50 lezioni digitali aritmetica 2 - unità 3 rapporti e ProPorzioni: le Percentuali tempi In aula: circa 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune attività è

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

LA CITTÀ LA CITTÀ. Materiale per la scuola primaria

LA CITTÀ LA CITTÀ. Materiale per la scuola primaria LA CITTÀ Materiale per la scuola primaria GEOGRAFIA La città Sommario Attività 1a Costruiamo una città?...pag. 13 Attività 1b Costruiamo una città?...pag. 14 Attività 2 Conosci queste parole?... 15 Attività

Dettagli

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Docente: Materia Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO Si ritiene opportuno

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ASCOLTO COMPETENZE OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ABILITÁ CONOSCENZE (DECLINAZIONE IN TIPOLOGIA

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA ALLEGATO N. 25/a1 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E D I V E R D E L L O PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA Anno scolastico 2015/2016 Scuola Secondaria di Primo Grado Classi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019 Prof. Caterina Benetti PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE SECONDA MEDIA Anno scolastico 2018-19. Obiettivi disciplinari e didattici Autocontrollo

Dettagli

Guide e tutorial di MyStudio EXTRAKIT. Manuale per l uso

Guide e tutorial di MyStudio EXTRAKIT. Manuale per l uso Guide e tutorial di MyStudio EXTRAKIT Manuale per l uso Guide e tutorial di MyStudio 2016 Rizzoli Libri S.p.A. - Milano Chiuso in redazione: Maggio 2016 Editing: Sonia Raffa Immagine di copertina: gettyimages.it/sturti

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica Classe: I Br Docente: prof.ssa Federica D Andrea Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019 Italiano Grammatica Antologia Epica Competenze di ambito (comuni alle discipline

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE III PROGETTAZIONE DI ITALIANO UNITÀ DI APPRENDIMENTO: LE PAROLE DEGLI AUTORI COMPETENZE SPECIFICHE Leggere e comprendere testi letterari di vario genere, e cominciare

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 7 giacomo leopardi

UnitÀ di apprendimento 7 giacomo leopardi 74 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 7 giacomo leopardi tempi In aula: da 7 a 9 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

Ariel. Guida all uso della piattaforma Ariel. La presente guida fornisce informazioni di base sull uso dei siti didattici, in particolare:

Ariel. Guida all uso della piattaforma Ariel. La presente guida fornisce informazioni di base sull uso dei siti didattici, in particolare: A Ariel Guida all uso della piattaforma Ariel Ariel è la piattaforma Unimi utilizzata dai docenti per mettere a disposizione degli studenti materiali didattici testuali o multimediali o per proporre discussioni

Dettagli

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018 ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018 U.A.1: LA LETTERATURA DAL NEOCLASSICISMO ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE Tempi: Anno scolastico Attività: Alternanza di lezioni frontali e momenti di lezione partecipata,

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA CORSO N. 1 TITOLO Programma Modalità di COSTRUZIONE DI PERCORSI DIDATTICI PER ALUNNI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO I livello Docenti di scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado, insegnanti

Dettagli

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile prima di iniziare Il Dbookfacile è un dvd per la classe pronto all uso pensato per gli insegnanti

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO. LINGUA ITALIANA è è Sapere Nuclei fondanti OGGETTO CULTURALE che registra i CAMBIAMENTI. CODICE Utilizzato per la COMUNICAZIONE Ha come unità fondamentale il TESTO Utilizza un LESSICO Saper fare che determinano

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 018-019 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al Regolamento

Dettagli

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015 CURRICOLI VERTICALI IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015 DISCIPLINA: ITALIANO MATERNA 5 ANNI TRAGUARDI Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE Padronanza in uscita Il saper fare ABILITA Le azioni per arrivare alle

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Docente: Gabriella Greco MODULO 1: Riflessione sulla lingua PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Conoscere ed applicare lo schema della comunicazione Conoscere ed applicare

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

I Webdoc nella Flipped Classroom

I Webdoc nella Flipped Classroom LINKYOU WEBINAR Viola Bachini Michela Perrone 23 marzo 2017 Che cos è un Webdoc? Un contenitore multimediale dove dialogano diversi linguaggi: video; testi; foto; audio. Il Webdoc è organizzato sotto forma

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti.

Dettagli

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO 2017-2018 U.A. I LA LETTERATURA Tempi Anno scolastico Attività Alternanza di momenti di lezione frontale e momenti di lezione partecipata per favorire gli interventi

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli