UnitÀ di apprendimento 3 l aggettivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UnitÀ di apprendimento 3 l aggettivo"

Transcript

1 36 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 3 l aggettivo tempi In aula: da 6 a 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti digitali Da In chiaro volume A Laboratorio analisi grammaticale L analisi grammaticale, pag. 223 Lezione digitale L aggettivo, pag. 178 Test interattivi e autocorrettivi L aggettivo qualificativo, pag. 195 I gradi dell aggettivo qualificativo, pag. 203 Gli aggettivi determinativi, pag. 222 Riepilogo, pag. 224 Video L analisi grammaticale, pag. 113 Da In chiaro +++ Test interattivi e autocorrettivi L aggettivo, pagg StRUMenti inclusivi Da In chiaro volume A Pdf ad alta leggibilità con audio, pag. 178 Strumenti inclusivi, pagg. 187, 200, 215 CoMPetenze digitali del docente Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM Saper usare Word, PowerPoint, Internet, strumenti di condivisione come Google Drive o Dropbox Saper usare MEBook di In chiaro e Quaderno operativo In chiaro +++ Saper usare strumenti per la realizzazione di mappe come Cmap e App Edutools (sulla piattaforma Libro+Web di Mondadori Education) Saper usare il Campus Educazione linguistica (sulla piattaforma Libro+Web di Mondadori Education) Saper usare la Classe virtuale o un servizio di posta elettronica Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

2 lezioni digitali 37 ConoSCenze L aggettivo qualificativo I gradi dell aggettivo qualificativo Gli aggettivi determinativi abilità Riconoscere l aggettivo e la sua funzione nella frase Usare correttamente l aggettivo qualificativo sul piano della forma, del significato, della posizione e della funzione Riconoscere le forme di derivazione, alterazione e composizione degli aggettivi qualificativi e produrle Fare paragoni Usare correttamente gli aggettivi determinativi sul piano della forma, del significato e della funzione Ampliare il proprio lessico Saper utilizzare dizionari di vario tipo CoMPetenze disciplinari Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo ciclo CoMPetenze ChiaVe Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (2006/962/CE) Utilizzare le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative alla morfologia Comprendere e usare le parole del vocabolario di base (fondamentale, di alto uso, di alta disponibilità) Riconoscere e usare termini specialistici in base al contesto Comunicazione in italiano Comunicazione nelle lingue straniere Competenze nella matematica, nelle scienze e nella tecnologia Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa Consapevolezza ed espressione culturale CoMPetenze digitali dello StUdente Scrivere e impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Word Preparare una presentazione multimediale in PowerPoint Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete Documentare il lavoro con foto e informazioni tratte dalla rete Usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti integrativi Vedi European e-competence Framework 3.0

3 38 lezioni digitali l aggettivo lezione 1 l aggettivo QUaliFiCatiVo 60 Che CoS è l aggettivo Introduciamo l Unità analizzando l aggettivo e le sue principali caratteristiche in un contesto d uso reale. Nel MEbook di In chiaro Vol. A ingrandiamo l immagine di pag. 178 e la relativa frase facendo doppio clic (per un massimo di 4 volte), fino a occultare la parte di spiegazione sotto l illustrazione. In alternativa creiamo una maschera che copra la parte di spiegazione sotto l immagine, selezionando lo strumento Evidenziatore e aumentando l intensità del colore (Fig. 1). Ora guidiamo gli studenti a una prima riflessione: Le parole in azzurro si aggiungono ad altre parole per definirle meglio. Quali?. Dopo un breve confronto sul fatto che le parole in azzurro sono legate a un nome che le precede o le segue, orientiamo la discussione in modo da far emergere la funzione di tali parole. Possiamo rendere più stimolante l attività proponendo una Lezione LIM sull argomento, accessibile dal Campus di Educazione linguistica : qui sono fruibili contenuti digitali relativi ad altri testi Mondadori. Il percorso da seguire è Grammatica > Morfologia > 2. L aggettivo > Lezione LIM - L aggettivo 1. Questo oggetto, uno slideshow aperto da un brevissimo video, potrà seguire in parallelo la spiegazione sull aggettivo (definizione, classificazione, posizione, concordanza). FIG. 1 Nel MEbook fare doppio clic per ingrandire l immagine. Usare lo strumento Evidenziatore, aumentando l intensità del colore con il pulsante in basso a sinistra per mascherare parti dell immagine. la definizione A partire dall esempio illustrato, ricostruiamo la definizione di aggettivo. Possiamo proporre diverse attività: scoprire e imparare il significato di tutti i termini della definizione, in modo particolare di quelli meno frequenti: riprendiamo il concetto di parte variabile ; lavorare sugli esempi: invitiamo gli alunni a indicare, per ogni aggettivo presente, il nome a cui si riferisce e le informazioni aggiuntive che se ne possono ricavare. Possiamo usare gli esempi del testo, ma possiamo anche scriverne di nuovi; riscrivere le frasi d esempio, provando a sostituire gli aggettivi dati con altri aggettivi.

4 lezioni digitali 39 lezione FRontale le FUnzioni e i tipi di aggettivo A partire dagli esempi a pag. 179 del MEbook, specifichiamo le diverse funzioni dell aggettivo: attributiva e predicativa. Quindi presentiamo agli alunni i due tipi di aggettivi presenti nella lingua italiana, qualificativi e determinativi. Con il pdf ad alta leggibilità e relativo audio (pag. 178), la spiegazione introduttiva sull aggettivo è accessibile anche agli studenti con BES, che potranno esercitarsi con attività specifiche su tutto l aggettivo tramite le risorse digitali accessibili dall icona a pag MoMento di RiPaSSo A questo punto verifichiamo il grado di comprensione dei contenuti attraverso la risoluzione delle attività di Sai usare l aggettivo? Le attività possono essere risolte direttamente a pag. 179 del MEbook (tramite un PC collegato a un semplice videoproiettore oppure tramite LIM), chiamando a turno gli studenti così da coinvolgere l intero gruppo classe. lezione FRontale l aggettivo QUaliFiCatiVo Presentiamo l aggettivo qualificativo: leggiamo insieme la definizione e gli esempi di pag Sul MEbook osserviamo gli esempi relativi alla posizione dell aggettivo e chiediamo ai ragazzi di spiegare la differenza di significato tra le due frasi, occultando la definizione tra parentesi tramite un apposita maschera (Fig. 2). Poi ricaviamo la regola e spieghiamo loro la differenza tra il collocare l aggettivo prima o dopo il nome. Per favorire una più agile comprensione cerchiando, sottolineando o scrivendo, utilizziamo lo strumento Matita del MEbook. FIG. 2 Usare lo strumento Evidenziatore, aumentando l intensità del colore per mascherare parti del testo. Infine scriviamo alla lavagna una decina di aggettivi tra primitivi, derivati, alterati e composti e guidiamo la lettura delle parole facendo emergere domande come Che differenza c è tra le seguenti parole? In quante parti può essere divisa ciascuna delle seguenti parole? Una volta chiarito che ogni aggettivo qualificativo può essere diviso in radice e desinenza, distinguere le forme derivate, alterate e composte. Per favorire un apprendimento più consapevole, possiamo proporre ai ragazzi tre attività: svolgere insieme le attività interattive e autocorrettive accessibili dalle apposite icone presenti sul MEbook di In chiaro Vol. A (pag.195) o sul Quaderno operativo In chiaro +++ (pagg ) chiamando a turno i ragazzi alla LIM o al PC;

5 40 lezioni digitali l aggettivo scrivere su un foglio una breve descrizione del proprio compagno di banco, facendo attenzione a individuare almeno tre sue qualità mediante l uso di aggettivi qualificativi; inventare frasi contenenti aggettivi qualificativi a partire da immagini stimolo, come quelle presenti nella Galleria di immagini delle antologie Mondadori (Giallo rosso blu e Colori per leggere), accessibile a partire dal Campus di Educazione linguistica. Per visualizzarle si seguirà il percorso Antologia > Strumenti > 2. Galleria di immagini sui generi (Fig. 3). Gli studenti dovranno descrivere oralmente una a scelta delle numerose immagini presenti utilizzando il maggior numero possibile di aggettivi qualificativi. FIG. 3 Le Gallerie di immagini delle antologie Giallo rosso blu e Colori per leggere sono accessibili con il percorso Antologia > Strumenti > 2. Galleria di immagini sui generi. Un PRodotto digitale da RealizzaRe Al termine della lezione proponiamo agli studenti di sistematizzare gli argomenti in una lezione in PowerPoint sull aggettivo scritta da loro. Dividiamo la classe in quattro gruppi: un gruppo si occuperà dell aggettivo qualificativo (posto, forme, concordanza), un altro gruppo dei gradi dell aggettivo e gli altri due gruppi imposteranno lezioni sugli aggettivi determinativi. Le lezioni andranno arricchite con mappe, frasi d esempio e immagini. CoMPiti a CaSa Il gruppo di studenti incaricato di realizzare la presentazione in PowerPoint per gli aggettivi qualificativi (come definito in classe) svolgerà l attività a casa. Ogni membro di ogni gruppo avrà un compito specifico: chi scriverà le regole e i rispettivi esempi di uno specifico argomento, chi cercherà le immagini scaricandole da Internet, chi assemblerà i diversi materiali, dando uniformità alla Lezione. Gli studenti condivideranno poi il loro lavoro con la classe tramite Google Drive o Dropbox, nella cartella precedente creata dall insegnante. Chiediamo agli studenti di descrivere un luogo, un animale, una persona o un avvenimento per loro importante tramite un programma di videoscrittura come Word e di condividere il proprio prodotto tramite Google Drive o Dropbox, in una cartella condivisa precedente creata dall insegnante. Chiediamo agli studenti di svolgere le attività interattive e autocorrettive accessibili dalle apposite icone presenti sul MEbook di In chiaro Vol. A (pag. 195) o sul Quaderno operativo In chiaro +++ (pagg ) e/o di svolgere gli esercizi direttamente sul MEbook (pagg ) per poi condividerli con l insegnante tramite l apposita funzione Condivisione esercizi, all interno del menu Strumenti.

6 lezione 2 i gradi dell aggettivo QUaliFiCatiVo da 30 a 60 lezioni digitali 41 MoMento di RiPaSSo Prima di introdurre la nuova lezione, ripassiamo insieme i concetti principali della lezione precedente a partire dal lavoro svolto a casa dal primo gruppo di ragazzi. Verifichiamo la corretta impostazione della lezione in PowerPoint. i gradi dell aggettivo QUaliFiCatiVo Tramite un PC collegato a un semplice videoproiettore oppure tramite LIM, proiettiamo gli esempi illustrati del MEbook (pag. 196), occultando prima le frasi (Fig. 4). Poi chiediamo di individuare le differenze tra le persone rappresentate. Una volta chiarito che per descrivere occorre spesso fare dei paragoni, distinguiamo i diversi gradi degli aggettivi. FIG. 4 Usare lo strumento Evidenziatore, aumentando l intensità del colore per mascherare parti del testo. Possiamo anche proporre la Lezione LIM sull argomento accessibile dal Campus di Educazione linguistica. Il percorso da seguire è Grammatica > Morfologia > 2. L aggettivo > Lezione LIM - L aggettivo 2. Questo oggetto, uno slideshow aperto da un brevissimo video, potrà seguire in parallelo la spiegazione sull aggettivo (gradi dell aggettivo e aggettivi determinativi). Possiamo proporre ai ragazzi tre attività: scrivere alcuni esempi per ogni grado dell aggettivo; risolvere gli esercizi interattivi e autocorrettivi accessibili dalle apposite icone presenti sul MEbook di In chiaro (pag. 203, Fig. 5) o sul Quaderno operativo In chiaro +++ (pagg ); costruire insieme una mappa. Per costruire una mappa è possibile usare un semplice programma FIG. 5 Cliccare sulla risposta corretta e verifcare la soluzione tramite il tasto Vedi risposta.

7 42 lezioni digitali l aggettivo di videoscrittura come Word, o programmi gratuiti da scaricare come CmapTools, o l app gratuita EduTools a disposizione sulla piattaforma Libro+Web di Mondadori Education. Infine proponiamo un attività per riflettere insieme sugli aggettivi che, oltre alla forma normale, possiedono anche delle forme speciali di comparativo e di superlativo. CoMPiti a CaSa Il gruppo di studenti incaricato di realizzare la presentazione in PowerPoint sui gradi degli aggettivi (come definito nella prima lezione) svolgerà l attività a casa. Ogni membro di ogni gruppo avrà un compito specifico: chi scriverà le regole e i rispettivi esempi di uno specifico argomento, chi cercherà le immagini scaricandole da Internet, chi assemblerà i diversi lavori, dando uniformità alla Lezione. Gli studenti dovranno condividere il loro lavoro con la classe tramite Google Drive o Dropbox, nella cartella precedente creata dall insegnante. Chiediamo agli studenti di cercare in Internet due immagini di due città e di descriverle paragonandole. L elaborato scritto tramite un programma di videoscrittura come Word dovrà essere condiviso tramite Google Drive o Dropbox, in una cartella precedente creata dall insegnante. Chiediamo agli studenti di svolgere le attività interattive e autocorrettive accessibili dalle apposite icone presenti sul MEbook di In chiaro (pag. 203) o sul Quaderno operativo In chiaro +++ (pagg ) e/o di svolgere gli esercizi direttamente sul MEbook (pagg ) per poi condividerli con l insegnante tramite l apposita funzione Condivisione esercizi, all interno del menu Strumenti. lezione 3 gli aggettivi determinativi (PoSSeSSiVi, dimostrativi e indefiniti) da 90 a 120 MoMento di RiPaSSo Ripassiamo i concetti principali della lezione precedente a partire dal lavoro svolto a casa dal secondo gruppo di ragazzi. Riprendiamo la definizione di aggettivo e la distinzione tra aggettivi qualificativi e determinativi. gli aggettivi PoSSeSSiVi Tramite un PC collegato a un semplice videoproiettore oppure tramite LIM, proiettiamo l esempio illustrato nel MEbook a pag. 204, occultando prima la spiegazione attraverso un apposita maschera. Stimoliamo domande da parte dei ragazzi e ricostruiamo insieme la regola.

8 lezioni digitali 43 Poi proiettiamo la tabella riassuntiva delle varie forme dell aggettivo possessivo, avendo provveduto precedentemente ad occultarne alcune (Fig. 6). FIG. 6 Usare lo strumento Evidenziatore, aumentando l intensità del colore per mascherare parti dell immagine. Per favorire la partecipazione attiva di tutti gli studenti, proponiamo loro alcune attività di ripasso: chiamiamo a turno i ragazzi e chiediamo loro di esplicitare una delle forme nascoste; chiamiamo a turno i ragazzi per svolgere una delle attività sul MEbook; chiamiamo a turno i ragazzi per scrivere una frase contenente uno o più aggettivi possessivi. Presentiamo ai ragazzi le principali regole sull uso di suo, proprio e altrui all interno di una frase. Lavoriamo sugli esempi: portiamo l attenzione dei ragazzi sull aggettivo utilizzato nelle varie frasi e chiediamo loro di esplicitare chi è il possessore e la regola utilizzata, avendo occultato precedentemente la parte di spiegazione del testo. gli aggettivi dimostrativi Spieghiamo gli aggettivi dimostrativi a partire dall esempio illustrato nel MEbook a pag Guidiamo la lettura delle parole facendo emergere quesiti come Che differenza c è tra le parole colorate in azzurro? in modo da arrivare insieme a scrivere la definizione. Dopo aver passato in rassegna le diverse forme e usi di aggettivi dimostrativi, favoriamo l apprendimento chiamando a turno gli studenti alla lavagna o al computer per risolvere le attività relative alla sezione in esame sul MEbook. gli aggettivi indefiniti Introduciamo gli aggettivi indefiniti a partire dagli esempi del MEbook (pag. 208). Proiettiamo la tabella riassuntiva e proponiamo l attività Prima Prova sul MEbook, che ogni studente svolgerà sul proprio libro di testo. Verifichiamo insieme le risposte esatte dell esercizio e, a partire da eventuali errori, impariamo a correggere. MoMento di RiPaSSo Ripassiamo insieme gli aggettivi possessivi, dimostrativi e indefiniti.

9 44 lezioni digitali l aggettivo Per favorire la partecipazione attiva di tutti gli studenti, ripassiamo cliccando l icona in alto a destra a pag. 215, che offre l ausilio di brevi regole, mappe e attività (Fig. 7). Quindi chiamiamo a turno gli studenti alla LIM o al PC e poniamo loro uno dei quesiti presenti sulle carte domanda-risposta (Morfologia > Aggettivo > Preparati alla verifica). FIG. 7 Per ogni Unità sono disponibili materiali per BES: teoria semplifcata, mappa e attività autocorrettive. CoMPiti a CaSa Il gruppo di studenti incaricato di realizzare la presentazione in PowerPoint sugli aggettivi possessivi, dimostrativi e indefiniti (come definito nella prima lezione) svolgerà l attività a casa. Ogni membro di ogni gruppo avrà un compito specifico: chi scriverà le regole e i rispettivi esempi di uno specifico argomento, chi cercherà le immagini scaricandole da Internet, chi assemblerà i diversi lavori, dando uniformità alla Lezione. Gli studenti dovranno condividere il loro lavoro con la classe tramite Google Drive o Dropbox, nella cartella precedente creata dall insegnante. Chiediamo agli studenti di svolgere le attività interattive e autocorrettive accessibili dalle apposite icone presenti sul MEbook di In chiaro (pag. 222) o sul Quaderno operativo In chiaro +++ (pagg ) e/o di svolgere alcuni degli esercizi direttamente sul MEbook (pagg ) per poi condividerli con l insegnante tramite l apposita funzione Condivisione esercizi, all interno del menu Strumenti. lezione 4 gli aggettivi determinativi (numerali, interrogativi ed esclamativi) 120 MoMento di RiPaSSo Ripassiamo i concetti principali della lezione precedente a partire dal lavoro svolto a casa dal terzo gruppo di ragazzi. lezione FRontale gli aggettivi numerali, interrogativi ed esclamativi Spieghiamo gli aggettivi numerali, interrogativi ed esclamativi, alternando alla lezione frontale qualche attività, così da verificare costantemente il grado di apprendimento dell intero gruppo classe. Oltre alle attività interattive e autocorrettive, accessibili dall icona presente sul MEbook di In chiaro (pag. 222), è possibile fare riferimento anche a quelle sul Quaderno operativo In chiaro +++ (pagg ).

10 lezioni digitali 45 l analisi grammaticale Spieghiamo come si fa l analisi grammaticale dell aggettivo attraverso il laboratorio guidato accessibile dall icona a pag. 223 in alto a destra. Prima spieghiamo in che cosa consiste l analisi grammaticale dell aggettivo tramite la pagina dedicata e la mappa riepilogativa del laboratorio (nel menu laterale Ripassa la teoria, Fig. 8). Poi, per favorire la partecipazione attiva di tutti, chiamiamo a turno gli studenti alla LIM o al PC, partendo da quelli con maggiori difficoltà, e proponiamo loro le prime attività (nel menu laterale L analisi grammaticale > Attività, Fig. 9). La batteria iniziale è caratterizzata da esercizi più semplici e dotata di tutorial per imparare a comprendere eventuali errori commessi. Procediamo poi con la seconda batteria di attività, non più dotata di aiuti (nel menu laterale L analisi grammaticale > test). Con il laboratorio guidato possiamo trattare parallelamente l analisi grammaticale e logica della frase semplice, anticipando il concetto di attributo e scoprendo la funzione logica dell aggettivo all interno della frase. Possiamo lavorare sugli aggettivi numerali, esclamativi e interrogativi anche a partire dai testi: dal Campus di Educazione linguistica è possibile accedere ai contenuti digitali di una delle antologie Mondadori (Giallo rosso blu e Colori per leggere). Per esempio si potrà seguire il percorso Antologia > Strumenti > 1. Antologia di brani > Biblioteca digitale per la I media > Database dei brani > L alito del leone. Chiediamo agli studenti di individuare gli aggettivi (dei diversi tipi) e di analizzarli. FIG. 8 FIG. 9 Con la mappa i ragazzi possono visualizzare e riepilogare i diversi passaggi dell analisi grammaticale dell aggettivo. Gli esercizi coinvolgono i ragazzi e consentono loro di autocorreggersi. MoMento di RiPaSSo Ora ripassiamo l Unità e verifichiamo l assimilazione dei contenuti. Proponiamo agli studenti di: FIG. 10 I video del Campus di Educazione linguistica forniscono spunti interessanti e coinvolgenti per lavorare sulle parti grammaticali. completare la mappa a trascinamento accessibile dall icna a pag. 215 del MEbook (Morfologia > Nome > Lavora con la mappa); lavorare sugli aggettivi a partire da un video. Proponiamo uno dei video accessibili dal Campus di Educazione linguistica (Tipologie > Video), per esempio quello relativo ai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni (Fig. 10). Proponiamo la visione dei primi 20 del video (che potrà

11 46 lezioni digitali l aggettivo essere riascoltato più volte, se necessario): gli studenti dovranno individuare gli aggettivi presenti, analizzarli, chiarire a che sostantivo si riferiscono; svolgere a turno le attività interattive e autocorrettive di riepilogo accessibili dall icona in alto a pag. 224 del MEbook; rispondere a turno ai quesiti delle carte domanda-risposta, carte attive per il ripasso accessibili dall icona di pag. 215 del MEbook (Morfologia > Nome > Preparati alla verifica), provando a coinvolgere anche ragazzi con Bisogni Educativi Speciali. CoMPiti a CaSa Il gruppo di studenti incaricato di realizzare la presentazione in PowerPoint sugli aggettivi numerali, interrogativi ed esclamativi (come definito nella prima lezione) svolgerà l attività a casa. Ogni membro di ogni gruppo avrà un compito specifico: chi scriverà le regole e i rispettivi esempi di uno specifico argomento, chi cercherà le immagini scaricandole da Internet, chi assemblerà i diversi lavori, dando uniformità alla Lezione. Gli studenti dovranno condividere il loro lavoro con la classe tramite Google Drive o Dropbox, nella cartella precedente creata dall insegnante. Chiediamo agli studenti di svolgere le attività interattive e autocorrettive accessibili dalle apposite icone presenti sul MEbook di In chiaro (pag. 222) o sul Quaderno operativo In chiaro +++ (pagg ) e/o di svolgere gli esercizi direttamente sul MEbook (pagg , pagg ) per poi condividerli con l insegnante tramite l apposita funzione Condivisione esercizi, all interno del menu Strumenti. Altre prove di preparazione alla verifica sono fruibili dalla Classe virtuale (Figg. 11 e 12) a disposizione di ogni docente. I test possono essere erogati indistintamente all intera classe oppure a gruppi di studenti o a singoli allievi, nel caso in cui si vogliano prevedere verifiche differenziate per il recupero o, viceversa, per l eccellenza. I test sono personalizzabili: le domande già presenti nei test possono essere modificate, eliminate o sostituite oppure si può generare con estrema facilità un test inedito. Con questo strumento è possibile assegnare test agli studenti (centinaia sono i test disponibili e personalizzabili a disposizione) e visualizzare automaticamente i loro risultati. Qualora preferissimo utilizzare uno strumento diverso per l invio di test, impostiamo alcune attività di riepilogo in Word e inviamole alla classe tramite la casella di posta elettronica o strumenti di condivisione come Google Drive o Dropbox. FIG. 11 Nella Classe virtuale è possibile trovare l elenco completo dei test a disposizione del docente. Cliccando il pulsante + si attiva il test, in modo che anche gli studenti iscritti alla classe possano visualizzarlo e svolgerlo; cliccando sulla freccia è possibile visualizzare le domande del test (Fig. 12). FIG. 12 Il test può essere stampato cliccando sul pulsante Anteprima senza soluzioni e distribuito direttamente agli alunni; con il comando Editor test e fashcard il docente può invece modifcare il test adattandolo alle esigenze della classe o dei singoli studenti.

12 lezione 5 VeRiFiCa 60 lezioni digitali 47 Distribuiamo al gruppo classe le Verifiche presenti sulla Guida per l insegnante, alle pagg e Le prove di verifica sono disponibili in formato Word nel MEbook del docente, così da poter essere modificate, ridotte o integrate a seconda degli argomenti trattati in classe e in generale delle esigenze specifiche del gruppo classe. FIG. 13 Per scaricare le verifche in formato Word accedere ai Materiali docente dal menu Contenuti digitali in alto nel MEbook. Agli studenti con Bisogni Educativi Speciali distribuiamo le Verifiche presenti alle pagg. 406 e della sezione Verifiche per studenti BES nella Guida per l insegnante.

UnitÀ di apprendimento 6

UnitÀ di apprendimento 6 70 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 6 l avverbio tempi In aula: da 3 a 4 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 2 l articolo e il nome

UnitÀ di apprendimento 2 l articolo e il nome 26 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 2 l articolo e il nome tempi In aula: da 6 a 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 4 il PRonoMe

UnitÀ di apprendimento 4 il PRonoMe 48 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 4 il PRonoMe tempi In aula: da 6 a 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali

UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali 120 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 9 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: Soggetto, PRediCato, attributo e apposizione

UnitÀ di apprendimento 9 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: Soggetto, PRediCato, attributo e apposizione 90 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 9 la SintaSSi della FRaSe SeMPliCe: Soggetto, PRediCato, attributo e apposizione tempi In aula: da 7 a 8 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 5 il verbo

UnitÀ di apprendimento 5 il verbo 58 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 5 il verbo tempi In aula: da 10 a 12 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche

le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche 22 lezioni digitali aritmetica 1 - unità 3 le Quattro operazioni: le espressioni aritmetiche tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria

Dettagli

Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia

Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia 36 lezioni digitali Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

GLI USI DIDATTICI DEL MEBOOK KIDS E IL CAMPUS PRIMARIA. Chiara Capone 13 aprile 2016

GLI USI DIDATTICI DEL MEBOOK KIDS E IL CAMPUS PRIMARIA. Chiara Capone 13 aprile 2016 GLI USI DIDATTICI DEL MEBOOK KIDS E IL CAMPUS PRIMARIA Chiara Capone 13 aprile 2016 Struttura del webinar PER UNA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA E SOSTENIBILE: Il MEbook kids: contenuti, funzionalità e utilizzo

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 3 tema: accogliere e integrare

UnitÀ di apprendimento 3 tema: accogliere e integrare 34 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 3 tema: accogliere e integrare tempi In aula: da 7 a 9 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA Corso La LIM nella scuola SECONDARIA L'utilizzo della LIM nella didattica sta trasformando non solo le modalità di progettazione e presentazione delle lezioni, ma anche le dinamiche di interazione e le

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

le Quattro operazioni: ProBlem SolVing

le Quattro operazioni: ProBlem SolVing 28 lezioni digitali aritmetica 1 - unità 3 le Quattro operazioni: ProBlem SolVing tempi In aula: da 9 a 10 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile prima di iniziare Il Dbookfacile è un dvd per la classe pronto all uso pensato per gli insegnanti

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe II sez. BA indirizzo: Scienze Applicate Docente: Prof. Francesco

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 10 h A casa: 4 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 10 h A casa: 4 h 4 4 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o E3 EDUCazione ALIMentaRE Tempi In aula: 10 h A casa: 4 h Luoghi Contenuti digitali risorse didattiche aperte Competenze digitali

Dettagli

LA CITTÀ LA CITTÀ. Materiale per la scuola primaria

LA CITTÀ LA CITTÀ. Materiale per la scuola primaria LA CITTÀ Materiale per la scuola primaria GEOGRAFIA La città Sommario Attività 1a Costruiamo una città?...pag. 13 Attività 1b Costruiamo una città?...pag. 14 Attività 2 Conosci queste parole?... 15 Attività

Dettagli

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente 1. diversificare le attività, riducendo la portata delle lezioni frontali intercettate le diverse intelligenze favorite la motivazione

Dettagli

BES E dsa. InvALSI MULTIMEdIALE

BES E dsa. InvALSI MULTIMEdIALE demo del LIBRo digitale BES E dsa competenze InvALSI MATERIALI per IL docente MULTIMEdIALE LŒscher editore Divisione di Zanichelli editore S.p.A. Via Vittorio Amedeo II, 18 10121 Torino (TO) Italia T.

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 7 giacomo leopardi

UnitÀ di apprendimento 7 giacomo leopardi 74 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 7 giacomo leopardi tempi In aula: da 7 a 9 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet ContenUti

Dettagli

Risultati questionario relativo al PNSD

Risultati questionario relativo al PNSD Risultati questionario relativo al PNSD Hanno compilato il questionario 47 docenti su 65 (72%) 1. Rispondi alle seguenti domande 1 Utilizzi la mail per comunicare con colleghi ed allievi? 2 Utilizzi un

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO. LINGUA ITALIANA è è Sapere Nuclei fondanti OGGETTO CULTURALE che registra i CAMBIAMENTI. CODICE Utilizzato per la COMUNICAZIONE Ha come unità fondamentale il TESTO Utilizza un LESSICO Saper fare che determinano

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa

Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa 26 lezioni digitali Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA COMPETENZA ABILITÀ' CONOSCENZE Comprendere e ricavare informazioni 1. dall'ascolto di dialoghi 2. dalla

Dettagli

Imparare con un sorriso è più facile! Se lavoriamo in gruppo, impariamo meglio!

Imparare con un sorriso è più facile! Se lavoriamo in gruppo, impariamo meglio! Imparare con un sorriso è più facile! Se lavoriamo in gruppo, impariamo meglio! Il progetto didattico Classe 1a Per ciascun alunno I MIEI PRIMI GIORNI DI SCUOLA QUADERNONE DI SCRITTURA E GRAMMATICA Il

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Elisabetta Magni Materia Tedesco Classe 3 Tecnico dei Socio-Sanitari Sez. A Situazione iniziale della classe Si tratta di un gruppo composto

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

La LIM con Open Sankorè

La LIM con Open Sankorè La LIM con Open Sankorè Gli strumenti base 24 novembre 2014 Relatore: Francesca Rodella Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI Via XXIII Settembre,16-02100 RIETI e-mail RIIC81600V@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2 PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA TEST INFORMATIZZATO (durata 55 min) 5 cloze: 1 cloze lessico 1cloze preposizioni 1 cloze pronomi 1 cloze sostantivi 1 cloze verbi 1 c-test (grammatica) 2 esercizi

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO CLASSE: Prima DISCIPLINA: Italiano AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

90 lezioni digitali unità di apprendimento l età di diocleziano e CoStantino

90 lezioni digitali unità di apprendimento l età di diocleziano e CoStantino 90 lezioni digitali unità di apprendimento l età di diocleziano e CoStantino tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: MATEMATICA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

Unità di apprendimento 1 la Collina e la montagna

Unità di apprendimento 1 la Collina e la montagna 16 lezioni digitali Unità di apprendimento 1 la Collina e la montagna tempi In aula: dalle 6 alle 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli

Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni

Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (200 ore 8 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341 art. 6, co. 2, lett. C ) in LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM) E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H ISIS Guido Tassinari Pozzuoli (NA) Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe V sezione H è costituita da un gruppo di

Dettagli

Il mio percorso di introduzione della LIM

Il mio percorso di introduzione della LIM Il mio percorso di introduzione della LIM Pianificato: cosa mi aspetto Effettivamente verificato: cosa è avvenuto Che tipo di difficoltà tecniche posso incontrare nell uso della LIM? Chi potrebbe aiutarmi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico classe prima 1. Esplorare l ambiente scuola per individuare la funzione di materiali e oggetti 2. Acquisire procedure per una prima forma di interazione tra l uomo e la macchina APPRENMENTO a. Conoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA CLASSE CHIAVE EUROPEE LINGUISTICHE INDICATORE DISCIPLINARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI ATTESE Comunicazione nella madre lingua

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - e-mail: iczocca@ic-zocca.it Tel. 059 /985790 - Fax.059 /985779 PROGETTAZIONE CURRICOLARE Scuola Secondaria di 1 grado di

Dettagli

Al centro ci sei tu, con la tua curiosità, le tue domande. che ti renderanno PROTAGONISTA

Al centro ci sei tu, con la tua curiosità, le tue domande. che ti renderanno PROTAGONISTA Al centro ci sei tu, con la tua curiosità, le tue domande e la tua voglia di imparare, che ti renderanno PROTAGONISTA del tuo percorso di studio! SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4 Per ciascun alunno Il progetto

Dettagli

DISPONIBILE ANCHE IN EDIZIONE COMPATTA CON LE REGIONI ITALIANE BES E DSA COMPETENZE MATERIALI PER IL DOCENTE CLIL MULTIMEDIALE

DISPONIBILE ANCHE IN EDIZIONE COMPATTA CON LE REGIONI ITALIANE BES E DSA COMPETENZE MATERIALI PER IL DOCENTE CLIL MULTIMEDIALE DISPONIBILE ANCHE IN EDIZIONE COMPATTA CON LE REGIONI ITALIANE DEMO DEL LIBRO DIGITALE BES E DSA COMPETENZE CLIL MATERIALI PER IL DOCENTE MULTIMEDIALE ORSA MAGGIORE Il corso 1. DALL ITALIA ALL EUROPA +

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - e-mail: iczocca@ic-zocca.it Tel. 059 /985790 - Fax.059 /985779 PROGETTAZIONE CURRICOLARE Scuola Secondaria di 1 grado di

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI INTERSETTORIALI AREA TEMATICA: LINGUA ITALIANA. ITALIANO PER STRANIERI (prima annualità)

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI INTERSETTORIALI AREA TEMATICA: LINGUA ITALIANA. ITALIANO PER STRANIERI (prima annualità) TECNICO PROFESSIONALI INTERSETTORIALI AREA TEMATICA: LINGUA ITALIANA ITALIANO PER STRANIERI (prima annualità) 1 I Unità Didattica - Comprendere ed applicare le principali regole della morfologia e della

Dettagli

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

LINGUA STRANIERA (INGLESE) ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA LINGUA STRANIERA (INGLESE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA La competenza chiave europea è l abilità di comprendere e utilizzare

Dettagli

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia 1. Condividere nella rete e collaborare: Modulo base - durata 12 ore Descrizione sintetica Conoscere ed usare in modo consapevole gli ambienti cloud per

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. Io sono un impiegato Saper dire la professione di una persona Nomi delle professioni Ripasso articolo determinativo e della costruzione del femminile Fotocopie con esercizi Fotocopie del

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale www.ilmelograno.net Milena Catucci il QUADERNINO delle REGOLE di ITALIANO Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale GUIDA PER FARE L ANALISI GRAMMATICALE ( come utilizzare le schede

Dettagli

BES, DSA e nuove tecnologie

BES, DSA e nuove tecnologie BES, DSA e nuove tecnologie Come gli strumenti digitali possono favorire la didattica inclusiva 20 gennaio 2015 Relatore: Francesca Rodella e Stefania Papini Per assistenza è possibile contattare lo staff

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Sede: Via Previati, 31 44121 Ferrara Tel. 0532/205756 Fax 0532/241229 e-mail: feic810004@istruzione.it SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE

Dettagli

COME USARE LA PIATTAFORMA PER PREPARARSI AL CONCORSO DOCENTI 2016

COME USARE LA PIATTAFORMA PER PREPARARSI AL CONCORSO DOCENTI 2016 COME USARE LA PIATTAFORMA PER PREPARARSI AL CONCORSO DOCENTI 2016 20/02/2016 TUTORIAL Mipreparo, una piattaforma che accompagna e sostiene lo studio individuale di coloro che vogliono affrontare i concorsi

Dettagli

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUARTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui 1. Conoscere ed applicare le strategie essenziali dell ascolto attivo

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO classe I Finalità educative. Capacità di comunicare ed esprimere l esperienza di sé e della realtà naturale e culturale attraverso la padronanza delle abilità linguistiche

Dettagli

rapporti e ProPorzioni: le Percentuali

rapporti e ProPorzioni: le Percentuali 50 lezioni digitali aritmetica 2 - unità 3 rapporti e ProPorzioni: le Percentuali tempi In aula: circa 7 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune attività è

Dettagli

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Da un gruppo di autori noto e collaudato, un nuovo libro per una nuova materia PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it Le novità introdotte dalla

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

Google Apps for Education

Google Apps for Education Google Apps for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi Prof. Pietro Prosperi GOOGLE APP FOR EDUCATION A suite of free productivity

Dettagli

Un viaggio emozionante nella lettura, tra inclusione e cooperazione!

Un viaggio emozionante nella lettura, tra inclusione e cooperazione! Un viaggio emozionante nella lettura, tra inclusione e cooperazione! I generi e le tipologie testuali Il linguaggio delle immagini: cinema I percorsi di cittadinanza e di educazione ai valori Le verifiche

Dettagli

GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM

GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM FASI OPERATIVE Entrare nel registro elettronico, cliccare su consultazione e scegliere la classe. Selezionare Aula virtuale

Dettagli

unità di apprendimento 3 le Signorie e le Corti del rinascimento

unità di apprendimento 3 le Signorie e le Corti del rinascimento 36 lezioni digitali unità di apprendimento 3 le Signorie e le Corti del rinascimento tempi In aula: da 5,30 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria

Dettagli

GUIDA AGLI STRUMENTI. note generali. Menu

GUIDA AGLI STRUMENTI. note generali. Menu 2 GUIDA AGLI STRUMENTI note generali Il programma si installa automaticamente nel pc creando un icona sul desktop per poterlo poi avviare. Il software è utilizzabile con qualsiasi lavagna multimediale.

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1) Ascoltare e comprendere un comando 1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classi QUARTE Primo quadrimestre Obiettivi Attività - Interagire in una conversazione formulando domande e dando

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE Finalità: Esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui il discente vive, anche oltre i confini del territorio nazionale. Educazione plurilingue e interculturale per

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 4 dante e la divina CoMMedia

UnitÀ di apprendimento 4 dante e la divina CoMMedia 44 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 4 dante e la divina CoMMedia tempi In aula: da 7 a 12 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE La piattaforma elearning QuickPlace permette la creazione di corsi on-line altamente personalizzabili sia nella struttura che nella grafica. Creare un

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

Unità di apprendimento 7 pianeta terra

Unità di apprendimento 7 pianeta terra 74 lezioni digitali Unità di apprendimento 7 pianeta terra tempi In aula: 6 ore luoghi contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras ITALIANO INSEGNANTE: GRAMMATICA Fonologia L alfabeto italiano: scrivere ordinatamente nella pagina in stampatello maiuscolo e minuscolo, in corsivo maiuscolo e minuscolo; esercitazioni pratiche. Vocali,

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e I.P.S.I.A. L. Cremona Piazza Marconi, 6-27100 Pavia Tel: 0382 469271 Fax: 0382 460992 Email uffici: ipsia telnetwork.it Anno scolastico 2012-2013

Dettagli

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA CORSO N. 1 TITOLO Programma Modalità di COSTRUZIONE DI PERCORSI DIDATTICI PER ALUNNI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO I livello Docenti di scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado, insegnanti

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/16 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: C. FRESCURA MATERIA: MATEMATICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Strumenti per l analisi del testo poetico

Strumenti per l analisi del testo poetico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico x Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: ANNACHIARA

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO I.I.S. A.VESPUCCI C.COLOMBO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI E BENESSERE LICO ARTISTICO CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO

Dettagli