Il dipartimento di Sanità Pubblica e il tabagismo: interventi efficaci per una comunità libera dal fumo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il dipartimento di Sanità Pubblica e il tabagismo: interventi efficaci per una comunità libera dal fumo."

Transcript

1 Il dipartimento di Sanità Pubblica e il tabagismo: interventi efficaci per una comunità libera dal fumo. a cura di F.Righi, M. Palazzi, GP Battistini. Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Cesena Introduzione Ci sono quattro ingredienti che portano al successo gli sforzi della Sanità Pubblica nel ridurre l esposizione al fumo passivo: prove scientifiche altamente credibili, difensori appassionati, campagne informative con i media, leggi e regolamenti (Schroeder SA) Con queste parole si chiude un rapporto speciale sugli interventi efficaci per la riduzione dell esposizione al fumo e al fumo passivo apparso nel New England Journal of medicine nel 2004 sottolineando il ruolo fondamentale della Sanità Pubblica nella prevenzione del problema fumo e l importanza dell approccio multidimensionale quale strategia efficace d intervento. Il fumo di tabacco rappresenta ancora oggi la più importante causa di mortalità evitabile e di disabilità nel mondo. La riduzione del consumo di tabacco e dell esposizione al fumo passivo rappresentano quindi obiettivi fondamentali per la sanità pubblica. Il controllo del tabagismo compare tra gli obiettivi prioritari della prevenzione e della comunicazione pubblica sulla salute negli strumenti di pianificazione nazionali (Piano Sanitario Nazionale , Piano nazionale della prevenzione ). Per contrastare questo importante fattore di rischio per la salute, che presenta complessi aspetti di tipo tossicologico, psicologico e socio-culturale è necessario, adottare strumenti di intervento globali che prevedono la partecipazione attiva di tutti quegli attori che hanno competenze e responsabilità in ambito educativo, sanitario, politico, economico, nel volontariato e nell informazione. Esistono al riguardo una serie di raccomandazioni basate su revisioni sistematiche della letteratura scientifica che possono aiutare gli operatori dei servizi di prevenzione ad attuare interventi efficaci, sia livello comunitario (per ridurre l esposizione a fumo passivo e il consumo di tabacco), che a livello individuale (per favorire la disassuefazione dal fumo). Queste strategie hanno ispirato il Dipartimento di Sanità Pubblica dell AUSL di Cesena nella predisposizione e realizzazione del progetto di comunità Liberi dal Fumo, finalizzato allo sviluppo di interventi di provata efficacia, da attuare in contesti comunitari e presso strutture del sistema sanitario per ridurre l esposizione al fumo di tabacco, ridurre il numero di persone che inizia a fumare e aumentare il numero di persone che smette di fumare. Questo programma si colloca all interno di un progetto regionale più ampio( Progetto regionale Tabagismo ) mirato a valorizzare e coordinare le diverse esperienze regionali in tema di prevenzione e cura del tabagismo. L esperienza di Cesena L esperienza realizzata nel territorio dell Azienda Sanitaria di Cesena nasce nel 1992, quando il Dipartimento di Sanità Pubblica promuove e coordina un progetto di promozione della salute finalizzato alla prevenzione delle malattie legate al fumo di tabacco e alla conseguente riduzione della morbosità e mortalità fumo correlata.

2 Il progetto Liberi dal Fumo, si è sviluppato negli anni anche grazie alle numerose collaborazioni create e alle evidenze scientifiche in grado di supportare l efficacia degli interventi proposti. Attualmente è articolato in una serie di sottoprogetti rivolti a target specifici. Tutti i programmi coinvolgono attivamente, con un approccio intersettoriale e multidisciplinare, diversi attori sociali della comunità: organizzazioni del volontariato, scuole, società scientifiche, aziende private, rappresentanze sindacali, attività commerciali, organi di stampa, emittenti radio televisive, etc. Gli interventi di tipo normativo, educativo e di supporto alla disassuefazione, sono finalizzati a promuovere politiche locali contro il fumo, favorire la creazione di ambienti liberi dal fumo, aiutare chi vuole smettere di fumare, aumentare nella popolazione la conoscenza sui rischi legati all abitudine al fumo e sui metodi per la disassuefazione e formare medici e altri operatori sanitari sulle tecniche di counselling rivolto al fumatore. Questi interventi sono articolati in specifici sottoprogetti: Ospedali e servizi sanitari senza fumo. Questa iniziativa si propone di tutelare la salute degli utenti e degli operatori sanitari attraverso il rispetto della normativa antifumo negli ambienti sanitari e la sensibilizzazione del personale affinché si proponga come esempio di non fumatore. Gli operatori sanitari, in particolar modo il personale con funzione di agente accertatore, si impegnano in un intervento rivolto agli utenti fumatori, integrando gli aspetti normativi inerenti il divieto di fumare con quelli educativi sui danni da fumo e sui benefici dello smettere. Questo intervento è realizzato in collaborazione con la Direzione Sanitaria del Presidio e il Servizio di Pneumologia. Locali Pubblici Liberi dal Fumo questo progetto è nato a seguito delle disposizioni contenute nella legge 16/1/2003 n. 3 art.51 con l obiettivo di verificare attraverso le attività di vigilanza, il rispetto del divieto di fumo nei locali pubblici, la presenza della prevista cartellonistica di divieto e il rispetto dei requisiti tecnici degli impianti di ventilazione e ricambio d aria previsti nel caso di locali per fumatori. Lasciateci Puliti. E un intervento di educazione sanitaria realizzato nella scuola media inferiore. Il programma si propone di aiutare i ragazzi a comprendere i fattori ambientali e personali che inducono le persone a fumare e a sviluppare le conoscenze e le capacità necessarie per identificarli e reagire positivamente. L articolazione del corso prevede il coinvolgimento attivo degli insegnanti che a loro volta rivolgono l intervento educativo agli alunni. Questo intervento, coordinato e promosso dall Istituto Oncologico Romagnolo, si avvale, in particolare, della collaborazione del Servizio di Pediatria di Comunità, del Servizio Tossicodipendenze (SERT) Il Medico di Medicina Generale (MMG) contro il fumo. I MMG rappresentano il principale legame tra la popolazione ed il Sistema dei Servizi Sanitari e possono raggiungere la quasi totalità della popolazione assistita, comprese le persone che, per condizioni culturali e sociali, sono meno raggiungibili da altri interventi. Questo sottoprogetto, gestito in collaborazione con la Società Italiana di Medicina Generale, si propone di aumentare le conoscenze tra i MMG sulla dipendenza da fumo, sui danni per la salute e sui possibili interventi di disassuefazione. Un secondo obiettivo è quello di aumentare, nel medico di famiglia, le competenze sulle tecniche di comunicazione motivazionale nei confronti dei pazienti fumatori. Corsi per smettere di fumare. Il corso è un programma di disassuefazione dal fumo che si prefigge l obiettivo di aiutare i fumatori a smettere di fumare e ad adottare uno stile di vita sano. Il percorso prevede gruppi di auto-aiuto, lo scalaggio graduale

3 delle sigarette seguito dall astinenza totale, la trasmissione di informazioni sui rischi per la salute legati al fumo di sigaretta e nozioni sui principi di una corretta alimentazione. Il progetto è gestito in collaborazione con il SERT e ll Istituto Oncologico Romagnolo Cuccioli senza fumo. E un intervento rivolto alle donne gravide, ai genitori e ai familiari di soggetti in età pediatrica. La finalità è quella di sensibilizzare i genitori sull importanza di evitare ai figli l esposizione al fumo di sigaretta e di creare ambienti domestici liberi dal fumo. Questo obiettivo viene raggiunto aumentando le conoscenze sulla dipendenza da fumo e sui possibili interventi per la disassuefazione tra il personale sanitario (ginecologi, ostetriche, pediatri, assistenti sanitarie) e le competenze sulle tecniche di comunicazione motivazionale nei confronti dei genitori fumatori. In tale progetto oltre ai Servizi Ospedalieri e Territoriali di Ginecologia Ostetricia sono coinvolti i Pediatri di famiglia. Questi interventi di prevenzione del tabagismo e delle malattie ad esso correlate realizzato nel territorio dell Azienda Sanitaria di Cesena si sono sviluppati nel corso degli anni seguendo le principali raccomandazioni evidence based e i gli aggiornamenti delle stesse. Nell area della cura e della prevenzione del tabagismo, infatti le revisioni sistematiche sono uno strumento di primaria importanza nel processo di programmazione sanitaria e nella formulazione di una serie di interventi clinici e di prevenzione basati su prove di efficacia. Schematicamente si possono dividere le revisioni sistematiche e le raccomandazioni ad esse collegate in due grossi capitoli: quelle orientate allo studio di interventi di sanità pubblica e quelle che valutano l efficacia dei servizi clinici e di assistenza sanitaria. La Task Force on Community Preventive Service ha elaborato una guida, che si propone di valutare e formulare raccomandazioni relative a interventi di popolazione e nel settore della sanità pubblica basate su revisioni sistematiche delle evidenze scientifiche e finalizzate a mostrare il nesso tra l intervento e determinati esiti. In generale la forza delle prove di efficacia è correlata direttamente con la forza delle raccomandazioni. (Tab.1) Tabella 1. Corrispondenza tra forza delle prove di efficacia e forza delle raccomandazioni Forza delle prove di efficacia Forti Sufficienti Dati empirici insufficienti integrati da parere di esperti Insufficienti Prove forti o insufficienti attestano l inefficaci Raccomandazione Intervento Fortemente raccomandato Raccomandato Raccomandato sulla base di parere di esperti Gli studi disponibili non forniscono evidenze sufficienti ai fini della valutazione Sconsigliato

4 Esistono inoltre, una serie di raccomandazioni, frutto di revisioni sistematiche e metanalisi condotte dal Cochrane Tobacco Addiction Rewiew Group (Gran Bretagna) e dal Departement of Health and Human Service (AHCPR-USA), ora chiamato Agency for Healthcare Research Qualità (AHRQ), finalizzate alla stesura delle linee guida per il trattamento della dipendenza tabagica. Queste revisioni verificano l efficacia degli interventi di cessazione dell abitudine al fumo testata tramite studi clinici randomizzati e controllati. La classificazione delle raccomandazioni è basata su tre livelli di evidenza (Tab.2) Tabella 2. Tipo di evidenza scientifica Evidenza A Sostenuta da molti studi randomizzati controllati. Sono studi direttamente rilevanti per la raccomandazione e costituiscono una base evidente di risultati. Evidenza B Sostenuta da alcuni studi randomizzati controllati ma non ottimali. Sono studi che hanno richiesto una maggiore interpretazione. Evidenza C Sostenuta da nessun studio randomizzato controllato. L argomento è però sufficientemente importante da meritare una raccomandazione; basata su dati pubblicati e l opinione di esperti. L articolazione del progetto Liberi dal fumo è l espressione di un intervento di sanità pubblica basato su percorsi di prevenzione multifattoriali e multidisciplinari, inquadrabili tra quelli di provata efficacia in tema di tabagismo. Analizzando gli interventi illustrati nella Community Guide e attuabili in contesti comunitari per ridurre l esposizione al fumo passivo e il consumo di tabacco è possibile identificare alcune aree in cui trovano una collocazione appropriata gli interventi realizzati nel nostro territorio. Il progetto Ospedale e Servizi sanitari senza fumo e quello Locali Pubblici Liberi dal Fumo realizza strategie fortemente raccomandate che prevedono di ridurre l esposizione al fumo passivo attraverso il rispetto di divieti e di restrizioni di fumare in luoghi pubblici.

5 L intervento in Ospedale e nei Servizi Sanitari, si è concretizzato in una prima fase in cui è stato stilato un regolamento aziendale per l applicazione della normativa anti-fumo negli ospedali e nei vari locali dell Azienda Sanitaria e sono stati nominati gli agenti accertatori-educatori alla salute. Sono stati esposti in tutti gli ambienti sanitari cartelli di divieto di fumo con l opportuno aggiornamento legislativo e a distanza di alcuni mesi è stata fatta una valutazione qualitativa della cartellonistica (attraverso un questionario) su un campione di utenti dei servizi. Dai dati raccolti la cartellonistica è valutata come sufficientemente chiara e la maggioranza degli utenti è favorevole alla promozione di iniziative contro il fumo. In una seconda fase del progetto si sono avviati corsi di formazione (intervento raccomandato), rivolti agli agenti accertatori ed estesi successivamente a tutto il personale sanitario, per fornire agli operatori gli strumenti adeguati per sostenere il paziente nel percorso di disassuefazione dal fumo (es. counselling motivazionale). Il successo del progetto in termini di obiettivi raggiunti, è legato al notevole coinvolgimento del personale dei servizi, alla predisposizione di una segnaletica chiara e all affissione della stessa in modo capillare. Gli agenti accertatori hanno rilevato una riduzione dei trasgressori del divieto di fumo all interno degli ambienti sanitari e segnalato un alto gradimento della formazione ricevuta e una notevole ricaduta pratica della stessa. Le attività di controllo nei Locali Pubblici (Bar, Ristoranti, Pub ) e negli istituti scolastici, svolte da personale Tecnico del Dipartimento di sanità Pubblica, formato attraverso un apposito corso di aggiormmento, hanno evidenziato il rispetto della normativa sul divieto di fumo, anche oltre a quelle che erano le nostre aspettative. Non sono state, infatti, rilevate infrazione, e neppure sono giunte le segnalazioni di non rispetto alla normativa e per le quali ci eravamo preparati ad intervenire. Le attività educative in ambito scolastico rappresentano una delle strategie per scoraggiare i bambini e gli adolescenti ad iniziare a fumare e si realizzano all interno del progetto Lasciateci puliti rivolto agli studenti della scuola dell obbligo. L intervento prevede una formazione, condotta da medici e psicologi e rivolta agli insegnanti delle scuole medie, responsabili delle attivazioni successive all interno della classe. L Istituto Oncologico Romagnolo, che ha coordinato il progetto Lasciateci puliti a livello romagnolo, ha proposto e utilizzato una serie di indicatori per il monitoraggio di programmi di prevenzione dell abitudine al fumo; questa valutazione dimostra l efficacia dell intervento sugli studenti raggiunti rispetto a coloro che non hanno ricevuto alcun intervento (18% di fumatori tra i primi versus 31% tra i secondi). L efficacia di interventi educativi in ambito scolastico, tuttavia, è in corso di valutazione a livello della Comunità scientifica internazionale in quanto non sono ancora disponibili studi che forniscono evidenze sufficienti ai fini della valutazione. I programmi educativi hanno, comunque un ruolo importante nel ridurre il consumo di tabacco se integrati in programmi di azione multifattoriali. Il progetto Il Medico di Medicina Generale contro il fumo prevede delle iniziative di formazione rivolte ai medici di famiglia. L obiettivo è fornire al medico strumenti efficaci per individuare i pazienti fumatori e offrire consiglio e assistenza nell intento di smettere di fumare, come raccomandato nella Community Guide. Questo progetto di formazione è orientato inoltre a fornire al medico gli strumenti per attuare un attività di counselling antifumo (linee guida AHRQ evidenza A),

6 caratterizzata dallo sviluppo di strategie personalizzate per informare sui danni da fumo e i benefici dello smettere; dal consiglio in ogni circostanza ai pazienti fumatori di smettere di fumare; dalla proposta di un intervento farmacologico (TSN o Bupropione); dall offerta di un ulteriore supporto inviando il paziente a un servizio specialistico; dalla registrazione dell intenzione del paziente e relativo follow-up. Il progetto si è sviluppato in un primo momento di formazione obbligatoria rivolta a tutti i MMG per aggiornare le conoscenze epidemiologiche sul fumo e sulle tecniche di disassuefazione. Prima della formazione è stato compilato dai medici un questionario per raccogliere informazioni sugli atteggiamenti e le conoscenze dei medici sulla tematica tabagismo. Dall elaborazione dei dati è emersa una diffusa sensibilizzazione riguardo alle problematiche legate al fumo e una concreta disponibilità da parte dei MMG a sostenere i propri assistiti nel percorso di disassuefazione (il 93% dei medici si dichiara disponibile ad aiutare chi vuole smettere di fumare). Tuttavia non appare così diffusa la consapevolezza dell efficacia dell intervento del medico nel motivare e sostenere i pazienti in questo percorso (solo il 20% ritiene il proprio consiglio utile nell aiutare il fumatore a smettere di fumare) Ai medici è stato distribuito materiale informativo-educativo (opuscoli di auto-aiuto) da consegnare al paziente fumatore durante il colloquio ambulatoriale (linee guida AHRQ evidenza A). Un secondo momento di formazione, incentrato sull apprendimento di tecniche di counselling breve rivolto al paziente fumatore e rivolto ai medici interessati ad approfondire l argomento è stato realizzato a distanza di sei mesi dal primo. Il corso, ha visto la partecipazione del 10% dei medici di famiglia presenti nel territorio. L evento formativo è stato giudicato efficace per l attività clinica del medico da più del 90% dei medici presenti. A distanza di un anno dall intervento formativo oltre il 50% dei medici ha realizzato interventi rivolti ai propri assistiti: in particolare i MMG si sono impegnati a individuare i propri pazienti fumatori registrando le loro abitudini rispetto al fumo e attivando nel 60% circa dei pazienti contattati un intervento di minimal advise (intervento breve finalizzato a sostenere il paziente fumatore nell intento di smettere di fumare) Fornire ai fumatori un aiuto a smettere di fumare rappresenta, nella pratica clinica, uno degli interventi più efficaci in termini di rapporto costi benefici. Le raccomandazioni (linee guida AHRQ evidenza A) prevedono che sia fornita la possibilità ai fumatori di accedere a centri specialistici con personale specificatamente formato ad offrire trattamenti individuali e di gruppo. Questo percorso è garantito nel territorio dell Azienda USL di Cesena attraverso alcuni operatori del Centro antifumo (medici di sanità pubblica, psicologi esperti in dipendenze, un pneumologo, un assistente sanitaria) che concretamente programmano e realizzano i Corsi per smettere di fumare. Per questo progetto è stata realizzata una valutazione di risultato sui partecipanti ai corsi dal 1997 al 2005 ed è stata osservata un efficacia dell intervento paragonabile a quella della letteratura scientifica: astinenti a fine corso 80% del totale dei partecipanti, dopo sei mesi 38% e dopo 12 mesi 35%.

7 Un altro progetto, basato sulle evidenze (linee guida AHRQ evidenza A) e rivolto alle donne in gravidanza e ai loro familiari è Cuccioli senza fumo. Questa iniziativa si caratterizza per una serie di azioni volte a fornire informazioni chiare, accurate e specifiche alle donne gravide fumatrici e ai genitori di soggetti in età pediatrica sugli effetti del fumo sul feto, sul bambino e su loro stessi, e a proporre consigli per smettere di fumare attraverso operatori adeguatamente formati. Il percorso è stato avviato a maggio 2002 con un corso di formazione, rivolto ai pediatri di famiglia, ai pediatri di comunità, ai ginecologi, alle ostetriche, alle assistenti sanitarie, agli infermieri professionali, per presentare dati epidemiologici e problematiche sanitarie legate al fumo e fornire gli strumenti e i metodi per favorire la disassuefazione dal fumo (tecniche di comunicazione motivazionale). E stato prodotto e distribuito materiale educativo/informativo specifico (poster, pieghevole, cartolina) da esporre e/o consegnare ai genitori nei servizi ospedalieri e territoriali, rivolti alla donna in gravidanza e al suo bambino. Nello stesso periodo si è attuata una distribuzione proattiva del materiale educativo/informativo nei negozi di articoli per l infanzia, negli asili nido, nelle biblioteche per ragazzi. E prevista l elaborazione a cadenza annuale di alcuni dati epidemiologici relativi all abitudine al fumo delle gravide raccolti attraverso una scheda anamnestica compilata dai genitori dopo il parto e un questionario somministrato dagli operatori della pediatria di comunità ai genitori durante le visite prevaccinali del bambino a 10 e 24 mesi di età. Considerazioni conclusive Il fumo di tabacco rappresenta un importante problema di Sanità Pubblica nel nostro Paese e la riduzione del consumo di tabacco e dell esposizione al fumo passivo dovrebbero costituire un obiettivo di massima importanza per le comunità. Oltre alle dimensioni dell impatto sulla salute è importante considerare che per questo problema

8 esistono, cosa poco frequente nell ambito della prevenzione, interventi di provata efficacia (divieti e restrizioni, aumento del prezzo dei prodotti del tabacco, campagne di educazione attraverso i mass media, etc) La scelta di interventi efficaci ed adeguati alle esigenze e capacità a livello locale, così come la loro attuazione, risulta fondamentale per contrastare la dipendenza da tabagismo, promuovere l adozione di uno stile di vita sano e riorientare le attività dei Dipartimenti verso un settore di intervento che tradizionalmente è stato molto trascurato. I motivi che hanno generato poca attenzione da parte degli operatori dei servizi della prevenzione sono di natura prevalentemente culturale, infatti la prevenzione dei danni alla salute prodotti dal fumo di tabacco non è mai stata sentita come un ambito di intervento al quale dedicare un impegno e un attenzione almeno pari a quello rivolto ad altri fattori di rischio presenti nell ambiente di vita e di lavoro. Le attività di vigilanza rappresentano un importante ma non esclusivo settore di intervento per gli operatori dei servizi di prevenzione; altri ambiti, quali ad esempio, la descrizione epidemiologica del problema, l organizzazione di iniziative di comunicazione e educazione alla salute e la valutazione dell impatto ottenuto dagli interventi di lotta al tabagismo devono trovare, all interno della programmazione dei Dipartimenti di Sanità Pubblica, maggiore spazio. L esperienza presentata dimostra come sia possibile realizzare, a livello della comunità locale, un intervento di prevenzione intersettoriale, evidence based e coordinato dal Dipartimento di Sanità Pubblica. I servizi di prevenzione possono svolgere un ruolo rilevante nella lotta al fumo di tabacco, grazie, in particolare, alle professionalità ed esperienze maturate nell organizzazione di interventi di comunità. Purtroppo sono ancora pochi i Servizi di prevenzione che si occupano di questo problema e la maggioranza delle attività è attualmente assorbita da interventi che non hanno nessuna evidenza di efficacia. E auspicabile lo sviluppo dell Evidence Based Prevention per eliminare le attività inutili e riorientare le risorse verso interventi efficaci per la tutela della salute pubblica. BIBLIOGRAFIA Forastiere F., Lo Presti E., Agabiti N., Rapiti E., Peducci C.A. Impatto sanitario dell esposizione a fumo ambientale in Italia Epidemiologia e Prevenzione 2002, 26:18-29 US Environmental Protection Agency. Respiratory health effects of passive smoking: lung cancer and other disorders Washington, DC: U.S. Environmental Protection Agency, Office of Research and Development, office of Air and Radiation 1992; Publications. EPA/600/6-90/006F Doll R., Peto R., Wheatley K., Gray R., Sutherland I. Mortality in relation to smoking: 40 years observation on male British doctors. British Med. J. 1994; 309: American Society of Clinical Oncology. Tobacco control: reducing cancer incidence and saving lives. J. Clin. Oncol. 1996; 14: U.S. Dep. of Health and Human Service. Healthy people 2010 (conference ed, in 2 vols). Washington, DC: U.S. Dep. of Health and Human Service World Health Organization. WHO framework convention on tobacco control.a56/8. Geneva: WHO, (accessed 16 June 2003).The WHO Framework Convention on Tobacco

9 Piano Sanitario Nazionale DPR 23 maggio 2003 Deliberazione della Giunta regionale Emilia-Romagna n.785/1999: Progetto regionale tabagismo West R, McNeill A, Raw M Smoking cessation guidelines for health professional: an update Thorax 2000; 55: Fiore M.C., Bailey W.C., Choen S.J. et al. Treating tobacco use and dependence. Clinical Practice Guideline. U.S. Dep. of Health and Human Service. June 2000 Task Force on Community Preventive Services Guide to Community Preventive Services Epidemiol e Prev 2002; 26 (4) suppl: 1-80 Silagy C. Physician advice for smoking cessation Cochrane Database Syst Rev 2003;(2) CD Lancaster T., Stead L.F. Individual behavioural counselling for smoking cessation Cochrane Database Syst Rev 2003;(2) CD Stead L.F, Lancaster T. Group behaviour therapy programmes for smoking cessation Cochrane Database Syst Rev 2003;(2) CD Silagy C., Mant D., Fowler G., Lancaster T. Nicotine replacement therapy for smoking cessation The Cochrane Library, Issye 1, 2000 Oxford: Update Software Lancaster T., Stead L.F. Self-help interventions for smoking cessation Cochrane Database Syst Rev 2003;(2) CD Schroeder SA Tobacco Control in the Wake of the 1998 Master Settlement Agreement. N Engl J Med ;3:

Convegno Regionale Firenze

Convegno Regionale Firenze Convegno Regionale Firenze 3-2-15 Integrare gli interventi di controllo e trattamento del tabagismo nelle politiche regionali di tutela della salute Interventi evidence-based di secondo livello nei Centri

Dettagli

AOSTA - 6 novembre dott. Andrea DOTTI

AOSTA - 6 novembre dott. Andrea DOTTI La strategia di intervento in ambiente di lavoro nell esperienza esperienza Piemontese e nazionale: le linee guida in ambiente di lavoro e la loro applicazione AOSTA - 6 novembre 2010 dott. Andrea DOTTI

Dettagli

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale

Prevenzione e assistenza tumori al polmone. Responsabile di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale Prevenzione e assistenza tumori al polmone di progetto Dott. Enrico Bellotti Dott. M. Caterina Sateriale QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO Ridurre il numero di persone con abitudine al fumo attraverso

Dettagli

Le strategie della Regione del Veneto per il controllo del Tabagismo. Martina Di Pieri Elizabeth Tamang Trieste, 10 dicembre 2008

Le strategie della Regione del Veneto per il controllo del Tabagismo. Martina Di Pieri Elizabeth Tamang Trieste, 10 dicembre 2008 Le strategie della Regione del Veneto per il controllo del Tabagismo Martina Di Pieri Elizabeth Tamang Trieste, 10 dicembre 2008 OMS: nel mondo Tabacco: fattore di rischio in 6 delle 8 principali cause

Dettagli

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara Percorsi Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato Carlo Alberto Guidoboni Urbano Viviani 4 dicembre 2008 1 Il ruolo

Dettagli

Progetto della Rete Regionale Lombarda degli HPH progetto WHP. Responsabile di Progetto : Dr. M. Signori U.O. Medicina del lavoro

Progetto della Rete Regionale Lombarda degli HPH progetto WHP. Responsabile di Progetto : Dr. M. Signori U.O. Medicina del lavoro Progetto della Rete Regionale Lombarda degli HPH progetto WHP Responsabile di Progetto : Dr. M. Signori U.O. Medicina del lavoro Ospedali senza fumo la situazione Gli operatori sanitari che lavorano negli

Dettagli

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli

INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO. Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli INDAGINE SULL ATTEGGIAMENTO VERSO IL FUMO E SULL ABITUDINE AL FUMO Fra i Medici di Medicina Generale dell ASL VC di Vercelli STRUTTURA: S.C. Direzione Integrata della Prevenzione Tel. +39 0161 593705 Fax

Dettagli

L abitudine al fumo. Rilevanza del problema. Dati epidemiologici

L abitudine al fumo. Rilevanza del problema. Dati epidemiologici L abitudine al fumo Rilevanza del problema Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronico-degenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio

Dettagli

I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI STEFANO NARDINI ULSS 7- SINISTRA PIAVE U.O. PNEUMOTISIOLOGIA

I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI STEFANO NARDINI ULSS 7- SINISTRA PIAVE U.O. PNEUMOTISIOLOGIA I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI STEFANO NARDINI ULSS 7- SINISTRA PIAVE U.O. PNEUMOTISIOLOGIA 1 SOMMARIO PERCHE? PER CHI? QUALI? IN CHE CONTESTO? NUOVI UTILIZZI 2 PERCHE? Il fumo è sostanzialmente un modo di

Dettagli

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI OSTETRICHE MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua Rovigo, 29 gennaio e 5 febbraio 2007 Adria, 31 gennaio e 7 febbraio 2007 Rovigo, 30 marzo e 3 aprile 2007 Dr.ssa

Dettagli

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005 Il Programma di prevenzione delle patologie fumo-correlate della Regione del Veneto Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005 Cosa funziona

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari della Salute Guadagnare salute rendendo più facile essere liberi dal fumo FUMO STRATEGIE E IPOTESI DI INTERVENTO 1 PROTEGGERE DAL FUMO PASSIVO

Dettagli

PALMA SENZA FUMO. Progetto che si articola nel corso del 2009 e primi mesi del 2010

PALMA SENZA FUMO. Progetto che si articola nel corso del 2009 e primi mesi del 2010 PALMA SENZA FUMO Progetto che si articola nel corso del 2009 e primi mesi del 2010 Il fumo di tabacco è la prima causa di morte evitabile e rappresenta uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo

Dettagli

Progetto: PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE: PROGETTO PER LA

Progetto: PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE: PROGETTO PER LA PROGETTO ESECUTIVO Progetto: PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE: PROGETTO PER LA RIDUZIONE DELLA PREVALENZA DEI FUMATORI IN PIEMONTE Razionale Le dimensione del problema fumo in Piemonte Nel 2002

Dettagli

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumatori tra la popolazione di 14 anni e più Anno 2007 Italia 22,1 % Veneto 18,9% Fonte:

Dettagli

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo I nostri obiettivi 1. Evitare che i giovani inizino a fumare 2. Aiutare i nostri 230.000 stimati fumatori a smettere 3. Proteggere la popolazione

Dettagli

L esperienza Città Sane in provincia di Bergamo

L esperienza Città Sane in provincia di Bergamo L esperienza Città Sane in provincia di Bergamo Bergamo, 14 novembre 2013 Giovanni Brembilla Servizio Promozione della Salute ASL della Provincia di Bergamo Rete Città Sane La RETE è promossa dall ASL

Dettagli

Progetto Baby no smoke

Progetto Baby no smoke Presentazione del progetto aziendale Baby no smoke di Mirri Sabrina, Pratella Sonia e Treré Miriam Ora vi diciamo come è nato questo progetto. nel 2006.. Progetto integrato tra il consultorio familiare

Dettagli

Progetto. Azienda Ospedaliera Libera dal fumo RELAZIONE CONCLUSIVA

Progetto. Azienda Ospedaliera Libera dal fumo RELAZIONE CONCLUSIVA Progetto Azienda Ospedaliera Libera dal fumo RELAZIONE CONCLUSIVA 1. Titolo del progetto: Azienda Ospedaliera - Libera dal fumo Numero e anno del progetto : n 4 anno 2005 2. Aree tematiche: Fumo Fumo passivo

Dettagli

Il Percorso e Le Prospettive. Dario Pelizzola Presidio Unico Ospedaliero Azienda USL di Ferrara

Il Percorso e Le Prospettive. Dario Pelizzola Presidio Unico Ospedaliero Azienda USL di Ferrara Il Percorso e Le Prospettive Dario Pelizzola Presidio Unico Ospedaliero Azienda USL di Ferrara Dieci anni di Azioni Piano Sanitario Nazionale 1998-2000 Il controllo del fumo attivo e passivo di tabacco

Dettagli

Roma. 31 maggio Giornata mondiale contro il fumo

Roma. 31 maggio Giornata mondiale contro il fumo Roma 31 maggio 2012 Giornata mondiale contro il fumo Ruolo dello Pneumologo nella prevenzione e trattamento del tabagismo Prof. Giuseppe Di Maria Presidente S.I.Me.R. - Università di Catania Prevalenza

Dettagli

STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO. Daniela Galeone. Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute

STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO. Daniela Galeone. Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute STRATEGIA PER LA RIDUZIONE DEI DANNI DEL FUMO Daniela Galeone Roma, 13 Luglio 2005 Ministero della Salute BACKGROUND Il 23,9% degli Italiani adulti (> di 14 anni) fuma (2003 - ISTAT) La prevalenza è più

Dettagli

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO

PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO ASL della Provincia di Mantova Servizio Medicina Preventiva delle Comunità Servizio Educazione Sanitaria PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLE SCUOLE PREVENZIONE DEL TABAGISMO Riferimenti normativi Linee guida

Dettagli

LA RETE DEGLI OPERATORI PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NEI PROGETTI CCM

LA RETE DEGLI OPERATORI PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NEI PROGETTI CCM LA RETE DEGLI OPERATORI PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NEI PROGETTI CCM www. pneumologiaterritoriale.it Fine: Varie Istituzioni Durata: 3 anni costruire una rete di operatori socio-sanitari e valutare

Dettagli

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale dott. Eugenio Sabato Programma 2007 Consolidare il supporto alle Regioni per l implementazione dei progetti locali e

Dettagli

Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016

Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016 31 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO AL CENTRO ANTIFUMO INTERVENTI DI PREVEN Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016 31 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO AL CENTRO ANTIFUMO INTERVENTI

Dettagli

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE TABAGISMO Malattia da dipendenza di sostanze da abuso (DSM IV- 1994) Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio evitabile

Dettagli

PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Programma regionale per la prevenzione delle patologie fumo-correlate Anno 2009

PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Programma regionale per la prevenzione delle patologie fumo-correlate Anno 2009 PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Programma regionale per la prevenzione delle patologie fumo-correlate Anno 2009 Razionale Il tabacco provoca più decessi di alcol, aids, droghe, incidenti stradali e omicidi

Dettagli

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati XV CONFERENZA NAZIONALE RETE Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati F.R.E.S.C.O. Fumo nella Regione Emilia-Romagna dopo Sindromi Coronariche Dr.ssa Anna Maria Ferrari Regione Emilia

Dettagli

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI Strumenti di governance e sviluppo congiunto delle attività le tappe già raggiunte Marina Bonfanti Elementi qualitativi per la scuola che promuove salute A cura del

Dettagli

Verso luoghi di lavoro Liberi dal fumo

Verso luoghi di lavoro Liberi dal fumo Verso una società libera dal fumo Le tre P: Progressi, Problemi, Prospettive Roma, Auditorium APAT 24 Gennaio 2008 Verso luoghi di lavoro Liberi dal fumo Marco dell Omo Università degli Studi di Perugia

Dettagli

Strategie d intervento regionali per il controllo del tabagismo. Maurizio Laezza Area Dipendenze Regione Emilia-Romagna

Strategie d intervento regionali per il controllo del tabagismo. Maurizio Laezza Area Dipendenze Regione Emilia-Romagna Strategie d intervento regionali per il controllo del tabagismo Maurizio Laezza Area Dipendenze Regione Emilia-Romagna Il fumo di tabacco E la più importante causa di morte prematura nei Paesi sviluppati

Dettagli

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda PROGRAMMA PRP nel LAZIO Promozione di stili di vita salutari nella popolazione generale per guadagnare salute nel Lazio Prevenzione e controllo delle MCNT a maggior rilevanza...... Promozione della salute

Dettagli

Laura Amato. Istituto Superiore di Sanità Osservatorio fumo alcool e droga. Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Laura Amato. Istituto Superiore di Sanità Osservatorio fumo alcool e droga. Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E Le evidenze scientifiche nella prevenzione e nei trattamenti XI Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale ISS Roma, 29 Maggio 2009 Laura Amato Istituto Superiore di Sanità Osservatorio

Dettagli

Salute del lavoratore

Salute del lavoratore Fumo e lavoro Franco Roscelli Coordinatore Progetto Tabagismo Azienda USL di Parma Parma 11 giugno 2010 Igiene e sicurezza del lavoro Stili di vita Salute del lavoratore Organizzazione aziendale 1 Promozione

Dettagli

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Daniela Galeone Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria BACKGROUND Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo I fumatori

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga CARATTERISTICHE DELL ATTIVITÀ SVOLTA DAL SERVIZIO DI TELEFONO VERDE CONTRO IL FUMO 800 554088 DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: I DATI DELLE TELEFONATE DAL 2000 AL 2004 Alessandra Di Pucchio, Enrica Pizzi,

Dettagli

Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico

Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico SETTORE DIPENDENZE PATOLOGICHE Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico D.ssa MONIA PINELLI : psicologa psicoterapeuta, Servizio Tossicodipendenze e Centro Adolescenti di Modena Abbiamo selezionato

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

Roma, 18 novembre 2015

Roma, 18 novembre 2015 RISULTATI GLOBALI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULL ATTEGGIAMENTO DEI LAVORATORI DI ROMA CAPITALE VERSO IL FUMO DI TABACCO Roma, 18 novembre 2015 Dott.ssa Tiziana Paola Baccolo Dott.ssa Maria Rosaria Marchetti

Dettagli

Comunicato Stampa NOTA STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO LA NAZIONE PRATO SILVIA BINI. Ufficio Stampa mercoledì 4 ottobre 2017

Comunicato Stampa NOTA STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO LA NAZIONE PRATO SILVIA BINI. Ufficio Stampa mercoledì 4 ottobre 2017 Comunicato Stampa NOTA STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO LA NAZIONE PRATO SILVIA BINI Ufficio Stampa mercoledì 4 ottobre 2017 Il Serd ed il Centro Antifumo 1 / 8 Per quanto riguarda gli interventi di prevenzione

Dettagli

Comunicare per Guadagnare salute:

Comunicare per Guadagnare salute: Comunicare per Guadagnare salute: l abitudine al fumo nell Azienda USL2 Carla Bietta UOS Epidemiologia AUSL 2 dell Umbria 25 settembre 2009 Castel Sant Elmo Napoli Introduzione disponibilità di informazioni

Dettagli

Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV.

Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV. Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV Marco dell Omo Università degli Studi di Perugia Dip. Di Medicina Medicina

Dettagli

UO Medicina del Lavoro SQA SITRA

UO Medicina del Lavoro SQA SITRA numero e anno inizio del progetto 4 25 1. titolo del progetto Azienda Ospedaliera- libera dal fumo 2. areee tematiche FUMO FUMO PASSIVO 3. Responsabile del progetto Dott. Marino Signori struttura AO Bologni

Dettagli

Progetto Piano nazionale di formazione sul tabagismo rivolto a pianificatori regionali ed operatori pubblici e del privato sociale

Progetto Piano nazionale di formazione sul tabagismo rivolto a pianificatori regionali ed operatori pubblici e del privato sociale Ministero della Salute Dipartimento Prevenzione e Comunicazione Direzione Generale Prevenzione Sanitaria Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Programma 2004 Progetto Piano

Dettagli

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute Seminario di monitoraggio del Programma per un Ministero libero dal fumo Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali Via Giorgio Ribotta, 5 Roma Le strategie di comunicazione per il Programma

Dettagli

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS LA LOTTA AL FUMO Il fumo attivo rimane la principale causa di morbilità e mortalità prevenibile nel nostro Paese. Sono attribuibili al fumo di tabacco in Italia circa 80.000 morti l anno, dovute a conseguenze

Dettagli

Tavola Rotonda Interventi sul fumo come parte integrante delle politiche regionali di tutela della salute: da progetto a processo DARIO GRISILLO

Tavola Rotonda Interventi sul fumo come parte integrante delle politiche regionali di tutela della salute: da progetto a processo DARIO GRISILLO Tavola Rotonda Interventi sul fumo come parte integrante delle politiche regionali di tutela della salute: da progetto a processo DARIO GRISILLO Integrare gli interventi sul tabagismo nelle politiche regionali

Dettagli

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS.

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS. Ospedale Senza Fumo Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS. Collaborazioni in ambito aziendale: UO Formazione Permanente

Dettagli

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione

L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione L abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione Anna Maria Ferrari Servizio Salute Mentale Dipendenze Patologiche Regione emilia romagna 18 dicembre 28 L abitudine al fumo Il fumo

Dettagli

Libertà di fumo. Libertà dal fumo. Sede: Dipartimento di Prevenzione dell ASL RM B Viale B. Bardanzellu, 8

Libertà di fumo. Libertà dal fumo. Sede: Dipartimento di Prevenzione dell ASL RM B Viale B. Bardanzellu, 8 Libertà dal fumo Penso che la sigaretta abbia un gusto più intenso quand è l ultima. Anche le altre hanno un gusto speciale, ma meno intenso. L ultima acquista il suo sapore dal sentimento della vittoria

Dettagli

IL PROGETTO AZIENDALE

IL PROGETTO AZIENDALE IL PROGETTO AZIENDALE 2003-2005 Progetto aziendale triennale Nelle sfumature l essenza della vita L azienda sanitaria n.5 Bassa Friulana contro il fumoi programmi di promozione della salute devono superare

Dettagli

Strategie d intervento per il controllo del tabagismo

Strategie d intervento per il controllo del tabagismo IL PIANO DI PREVENZIONE, CURA E CONTROLLO DEL TABAGISMO 2009-2014 Aosta 5-6 novembre 2010 Strategie d intervento per il controllo del tabagismo Maurizio Laezza Il fumo di tabacco E la più importante causa

Dettagli

Promozione di corretti stili di vita in ambiente di lavoro: il caso del fumo

Promozione di corretti stili di vita in ambiente di lavoro: il caso del fumo IX giornata informativa sulla promozione della salute in ambiente di lavoro Tra benessere aziendale e benessere individuale Bologna 19 dicembre 2006 Promozione di corretti stili di vita in ambiente di

Dettagli

salute la rete della Pluridisciplinarietà, intersettorialità coinvolgimento attivo degli attori.

salute la rete della Pluridisciplinarietà, intersettorialità coinvolgimento attivo degli attori. della Regione Emilia-Romagna la rete della salute Pluridisciplinarietà, intersettorialità coinvolgimento attivo degli attori. ER_Pannelli 700x1000 (foto).indd 1 bere salute Prevenzione dell abuso di alcol

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 8 OTTOBRE 2014, N. 40 Disposizioni per la tutela delle donne affette dall endometriosi 2 LEGGE REGIONALE Disposizioni per la tutela delle donne affette dall endometriosi Il Consiglio regionale

Dettagli

1) Dati generali. Se sì, da che anno è attivo (formalmente o informalmente)? 1997 Come è strutturato?

1) Dati generali. Se sì, da che anno è attivo (formalmente o informalmente)? 1997 Come è strutturato? Servizi per il tabagismo in FVG. ASS n 1 Triestina 1) Dati generali Il DDD ha un servizio dedicato alla, prevenzione e cura, solo prevenzione prevenzione e cura del tabagismo (barrare)? NO Se sì, da che

Dettagli

I progetti per guadagnare salute

I progetti per guadagnare salute I progetti per guadagnare salute Ovvero misurare e agire secondo le evidenze Terni, 23 maggio 2013 Marco Cristofori U.O. Epidemiologia Promozione della salute I Temi di guadagnare salute Principali fattori

Dettagli

Il Progetto interventi mirati al benessere

Il Progetto interventi mirati al benessere TEEN EXPLORER Il Progetto Gli interventi mirati al benessere e al pieno sviluppo di bambini, adolescenti e giovani, rappresentano un obiettivo cardine per lo sviluppo sociale e culturale dell intera società.

Dettagli

Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico

Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico SETTORE DIPENDENZE PATOLOGICHE Proposte di programmi di prevenzione ambito scolastico D.ssa MARIA CORVESE : psicologa psicoterapeuta, Servizio di Psicologia referente prevenzione del Settore Dipendenze

Dettagli

PROGETTO Una rete di offerta territoriale per la disassuefazione tabagica

PROGETTO Una rete di offerta territoriale per la disassuefazione tabagica PROGETTO Una rete di offerta territoriale per la disassuefazione tabagica Regione Lombardia gruppo ATS Brianza Progetto avviato nell'anno 2016 - Ultimo anno di attività : 2016 Abstract Obiettivo generale

Dettagli

proposta di legge n. 183

proposta di legge n. 183 REGIONE MARCHE Assemblea legislativa proposta di legge n. 183 a iniziativa del Consigliere Carloni presentata in data 14 febbraio 2018 INTERVENTI DI LOTTA AL TABAGISMO PER LA TUTELA DELLA SALUTE 1 Art.

Dettagli

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E

Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida. Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia ASL RM E Interventi di cessazione del tabagismo: efficacia e linee guida Marina Davoli Dipartimento di Epidemiologia Linee guida cliniche per promuovere la cessazione dell abitudine al fumo. OssFAD 2002 Prove di

Dettagli

Linee guida per il trattamento della dipendenza da tabacco Aggiornamento al 2006: cosa è cambiato nelle conoscenze disponibili

Linee guida per il trattamento della dipendenza da tabacco Aggiornamento al 2006: cosa è cambiato nelle conoscenze disponibili Progetto nazionale "Osservatorio su fumo, alcool e droga" Linee guida per il trattamento della dipendenza da tabacco 2001. Aggiornamento al 2006: cosa è cambiato nelle conoscenze disponibili Marina Davoli

Dettagli

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori del Fare bambino clic per e modificare dell adolescente lo stile del nell ambulatorio

Dettagli

LINEE D INDIRIZZO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SUL TABAGISMO ( )

LINEE D INDIRIZZO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SUL TABAGISMO ( ) ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 2920 DEL 30 DICEMBRE 2008 LINEE D INDIRIZZO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SUL TABAGISMO (2009 2011) PREMESSA Il fumo di tabacco rappresenta un problema prioritario, in quanto:

Dettagli

TABAGISMO. Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO

TABAGISMO. Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO PROGRAMMA REGIONALE TABAGISMO Aosta, 5 6 novembre 2010 Gabriella FURFARO Atti programmatori DGR n. 4653 del 30 dicembre 2005: Piano regionale delle attività di Prevenzione sanitaria e promozione della

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità PIANCASTELLI GERMANA g.piancastelli @ausl.ra.it italiana Data di

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 376/2013 ADOTTATA IN DATA 28/03/2013. Adesione alla Rete provinciale per la cessazione del fumo di tabacco. IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 376/2013 ADOTTATA IN DATA 28/03/2013. Adesione alla Rete provinciale per la cessazione del fumo di tabacco. IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 376/2013 ADOTTATA IN DATA 28/03/2013 OGGETTO: Adesione alla Rete provinciale per la cessazione del fumo di tabacco. IL DIRETTORE GENERALE Assistito dal Direttore Sanitario e dal Direttore

Dettagli

XIX CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 maggio 2017 I CENTRI ANTIFUMO A GESTIONE PNEUMOLOGICA

XIX CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 maggio 2017 I CENTRI ANTIFUMO A GESTIONE PNEUMOLOGICA XIX CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 maggio 2017 I CENTRI ANTIFUMO A GESTIONE PNEUMOLOGICA In Italia i CAF a conduzione pneumologica, sorti nella maggior parte dei casi su

Dettagli

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA La promozione dell astensione dal fumo di sigaretta Dott.. Luca Sbrogiò Formatori Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti - Ostetrica R. Cracco I danni alla

Dettagli

PROGETTO LA CICOGNA DALLE ALI PULITE

PROGETTO LA CICOGNA DALLE ALI PULITE PROGETTO LA CICOGNA DALLE ALI PULITE Regione Piemonte gruppo ASL Asti Progetto avviato nell'anno 2005 - Ultimo anno di attività : 2009 Abstract Il progetto è stato finanziato nell'ambito del Bando Regionale

Dettagli

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO A.O.R.N. G. Rummo - Benevento Dipartimento di Scienze Mediche U.O.C. di Pneumologia Direttore: Prof. Mario Del Donno Docente alle Scuole di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università

Dettagli

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Dott.ssa Daniela Galeone Ministero del Lavoro, della Salute e dellepolitiche Sociali Torino,

Dettagli

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta Comportamenti correlati alla salute in ragazzi in età scolare: l indagine HBSC in Valle d Aosta Il Piano Regionale della Prevenzione 2016 2020 in Valle d'aosta Rossella Cristaudo Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Global Network Self-audit Questionnaire and Planning Template

Global Network Self-audit Questionnaire and Planning Template STANDARD 1: Organizzazione e Impegno La struttura sanitaria si dichiara apertamente in favore di un miglioramento sistematico sistematica della politica anti-tabacco 1.1 La struttura sanitaria è dotata

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA tra Comune di Barletta ASLBT Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado De

Dettagli

REGIONALE DI PREVENZIONE

REGIONALE DI PREVENZIONE PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2005-2007 SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELL OBESITA sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2007 Titolo del progetto: Prevenzione dell Obesità. Favorire scelte alimentari

Dettagli

Tabagismo: applicazione regionale dei programmi nazionali di prevenzione, cura e controllo

Tabagismo: applicazione regionale dei programmi nazionali di prevenzione, cura e controllo Tabagismo: applicazione regionale dei programmi nazionali di prevenzione, cura e controllo 10 dicembre 2008 - The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP), Foresteria Adriatico,

Dettagli

MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE

MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE MALATTIE E MORTI DA FUMO FINO AL 2050: RUOLO CHIAVE DELLA CESSAZIONE DI FUMARE Carlo La Vecchia Dipartimento di Epidemiologia, IRCCS -Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri e Dipartimento di

Dettagli

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze

L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze L Abitudine al fumo: mutamenti, mode e tendenze Dati HBSC, anno 2010 Dati PASSI, triennio 2007-09 Dati PASSI d Argento, indagine 2009 Imola, 26 gennaio 2011 ANNA MARIA FERRARI REGIONE EMILIA ROMAGNA Coordinatrice

Dettagli

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna TABAGISMO NELLE DONNE Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna I Consultori Familiari Popolazione target 2.818.892 al 31 dicembre 2013 N. Sedi 233 Professionisti: medici, ostetriche,

Dettagli

CONCETTO ENSH-Global 2015 (FINALE) (Traduzione, Versione 04 gennaio 2016)

CONCETTO ENSH-Global 2015 (FINALE) (Traduzione, Versione 04 gennaio 2016) CONCETTO ENSH-Global 2015 (FINALE) (Traduzione, Versione 04 gennaio 2016) Standard 1: Organizzazione e Impegno si dichiara apertamente in favore di un miglioramento sistematico sistematica della politica

Dettagli

La percezione della salubrità ambientale a scuola e l efficacia dell intervento educazionale

La percezione della salubrità ambientale a scuola e l efficacia dell intervento educazionale Ministero della Salute Workshop Inquinamento atmosferico interno e salute nelle scuole italiane 23 Febbraio 2015 La percezione della salubrità ambientale a scuola e l efficacia dell intervento educazionale

Dettagli

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica Assistenza ostetrica nella gravidanza fisiologica Roma, 17.12.10 Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica Vittorio Basevi 1 Contenuto della presentazione 1. linee guida in ostetricia e linee

Dettagli

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA Obiettivo generale di salute Prevenzione delle patologie e delle condizioni determinate da comportamenti e abitudini non salutari. Azione

Dettagli

Le attività di promozione della salute svolte. all interno di Roma Capitale: dati e riflessione

Le attività di promozione della salute svolte. all interno di Roma Capitale: dati e riflessione Le attività di promozione della salute svolte all interno di Roma Capitale: dati e riflessione sull attività di ricerca Roma, 30 Maggio 2017 Dott.ssa Tiziana Paola Baccolo Dott.ssa Maria Rosaria Marchetti

Dettagli

Il Programma Guadagnare Salute

Il Programma Guadagnare Salute IV Convegno Prevenire le complicanze del Diabete: Dalla ricerca di base all assistenza Progetto IGEA Istituto Superiore di Sanità - 18- Il Programma Guadagnare Salute Barbara De Mei Centro Nazionale di

Dettagli

Modelli organizzativi di applicazione del divieto di fumo negli Ospedali e Servizi Sanitari dell Azienda USL di Cesena

Modelli organizzativi di applicazione del divieto di fumo negli Ospedali e Servizi Sanitari dell Azienda USL di Cesena Modelli organizzativi di applicazione del divieto di fumo negli Ospedali e Servizi Sanitari dell Azienda USL di Cesena Bologna, 4 giugno 2009 1975 - Primo provvedimento legislativo In Italia fino al 1975

Dettagli

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus Cosa sono le linee guida per la pratica clinica Raccomandazioni di comportamento clinico elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti, con lo scopo

Dettagli

Piano attuativo aziendale ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013

Piano attuativo aziendale ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e proroga 2013 Piano attuativo aziendale ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e proroga 2013 LINEA DI ATTIVITÀ E TITOLO DEL PROGETTO: 14-2.9.4 Promozione all'interno di aziende pubbliche e private di modelli

Dettagli

ALCOL,TABACCO E BULLISMO. PROGETTO DI PREVENZIONE NELL ETA EVOLUTIVA SUL TERRITORIO. RUOLO DELL INFERMIERE DI INFORMAZIONE SANITARIA.

ALCOL,TABACCO E BULLISMO. PROGETTO DI PREVENZIONE NELL ETA EVOLUTIVA SUL TERRITORIO. RUOLO DELL INFERMIERE DI INFORMAZIONE SANITARIA. Sapienza Università di Roma I Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea A in Infermieristica Sede Policlinico Umberto I Roma Presidente: Prof. Alfredo Antonaci Tesi di Laurea ALCOL,TABACCO E BULLISMO.

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

PROGRAMMA DELL ATTIVITA' FORMATIVA EVENTO FAD "LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIPENDENZA TABAGICA E SUO TRATTAMENTO "

PROGRAMMA DELL ATTIVITA' FORMATIVA EVENTO FAD LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIPENDENZA TABAGICA E SUO TRATTAMENTO PROGRAMMA DELL ATTIVITA' FORMATIVA EVENTO FAD "LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIPENDENZA TABAGICA E SUO TRATTAMENTO " RESPONSABILE SCIENTIFICO PROF. RICCARDO POLOSA 1. Data inizio: 22/04/2016 Data fine: 31/12/2016

Dettagli

Progetto AZIENDA LIBERA DAL FUMO. La politica aziendale

Progetto AZIENDA LIBERA DAL FUMO. La politica aziendale Progetto AZIENDA LIBERA DAL FUMO La politica aziendale PERCHE UN AZIENDA SANITARIA LIBERA DAL FUMO Gli effetti dannosi del fumo sulla salute sono ormai ampiamente dimostrati scientificamente. L impatto

Dettagli

VIETATO FUMARE Ruolo dell agente accertatore nella promozione della salute

VIETATO FUMARE Ruolo dell agente accertatore nella promozione della salute VIETATO FUMARE Ruolo dell agente accertatore nella promozione della salute Azienda USL Rimini Gruppo Progetto Territorio senza fumo Ospedali e Servizi Sanitari senza Fumo MATERIALI DEL CORSO http://www.ausl.rn.it/docebocms/page

Dettagli

La formazione sul tabagismo per pianificatori regionali, operatori pubblici e del privato sociale. Maurizio Laezza

La formazione sul tabagismo per pianificatori regionali, operatori pubblici e del privato sociale. Maurizio Laezza La formazione sul tabagismo per pianificatori regionali, operatori pubblici e del privato sociale Maurizio Laezza Mesi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Studio del fenomeno

Dettagli

promuovere e rendere facili le scelte di salute per il personale

promuovere e rendere facili le scelte di salute per il personale La salute è di casa: promuovere e rendere facili le scelte di salute per il personale della ASL Città di Milano Alberto Donzelli, Alessandra Pepe, Graziella Diana, Luisa Ronchi,, Luca Austa, Dominique

Dettagli