Il parco agricolo di Casal del Marmo (Roma): potenzialità e vocazione geoambientale del territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il parco agricolo di Casal del Marmo (Roma): potenzialità e vocazione geoambientale del territorio"

Transcript

1 Comune di Roma Dipartimento alle Politiche della Programmazione e Pianificazione del Territorio Roma Capitale U.O. n. 2 Pianificazione e Progettazione Generale 11 a Conferenza Italiana Utenti Esri, Roma, maggio 2008 Il parco agricolo di Casal del Marmo (Roma): potenzialità e vocazione geoambientale del territorio Claudio Succhiarelli (*), Eleonora Capparella (**), Maurizio Di Biase (***), Vittorio Di Stefano (****) (*) Geologo, Comune di Roma (**) Dottoressa in Scienze Geologiche (***) Architetto, Comune di Roma (****) Architetto consulente, Comune di Roma Abstract. Nell'ambito degli studi del Nuovo Piano Regolatore Generale è stata condotta, nel settore nord - ovest di Roma, un'analisi geologico - ambientale di un territorio, ricadente nel bacino idrografico del fosso della Magliana, costituito da un area dell agro romano di circa 4 km 2 denominata Casal del Marmo. La creazione di un geodatabase contenente i dati del sistema geoambientale, le risorse e le potenzialità storico - naturali dell'area (caratteri geolitologici, idrogeomorfologici, pedologici, vegetazionali, archeologici) e gli impatti ambientali delle attività antropiche, ha consentito di realizzare: 1) lo stato dell'ambiente in 8 cartografie tematiche; 2) la localizzazione degli interventi di risanamento igienico-sanitario e infrastrutturali; 2) l'elaborazione della determinazione delle principali aree di destinazione d'uso ottimali (in relazione alla vocazione del territorio) per la pianificazione del nuovo assetto dell'area a parco agricolo. Il Progetto Introduzione Il progetto è consistito in uno studio elaborativo preliminare di sintesi a supporto delle successive indagini per la realizzazione, per l area di Casal del Marmo (Municipio Roma XIX) di un Parco agricolo comunale. Con la definizione di Parco agricolo comunale si intende un ambito rurale diversificato dalle aree naturali protette ( ) riconducibile ( ) ad un sistema unitario di interesse naturalistico, paesaggistico, storico-archeologico, da tutelare e valorizzare. (Comune di Roma, 2008). Le previsioni di destinazione dell area di Casal del Marmo (fig.1) a Parco agricolo si inseriscono, nell ambito dell attuazione del Nuovo Piano Regolatore Generale (approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 18 il 12 febbraio 2008), in un programma più ampio riguardante la realizzazione di un sistema dei parchi agricoli costituito insieme con le aree di Arrone-Galeria e Rocca Cengia (Comune di Roma, 2008, art. 70). Fig. 1 Panoramica di una parte dell area di Casal del Marmo, vista da nord verso sud, interessata da colture agricole e dalla vallata del tratto iniziale del fosso del Marmo Nuovo. All orizzonte, nella parte destra, è visibile l insedimanto urbano di Palmarola. 1

2 Il progetto, illustrato nello schema di flusso delle informazioni di fig. 2, è stato strutturato e svolto in due fasi: 1) fase di analisi con acquisizione dei dati bibliografici territoriali; 2) fase di sintesi con elaborazione della localizzazione degli interventi ambientali e infrastrutturali. Fig. 2 Schema di flusso delle fasi progettuali di analisi e di sintesi. Gli obiettivi Gli obiettivi del progetto sono stati finalizzati alla realizzazione di un nuovo contributo tecnico conoscitivo di sintesi (territoriale e ambientale) a supporto della successiva predisposizione, in fase di attuazione (del Nuovo Piano Regolatore Generale), di un Programmi unitari d intervento (con approvazione del Consiglio comunale) (Comune di Roma, 2008) per la realizzazione del Parco agricolo comunale. Gli studi precedenti di analisi Un primo studio geologico-ambientale del territorio di Casal del Marmo fu condotto a supporto degli interventi urbanistici del Programma di Recupero Urbano Primavalle Torrevecchia (art. 11, Legge 493/93) dove venne analizzata la parte più degradata dell area, costituita dalla valle del fosso delle Campanelle situata nelle adiacenze dell insediamento urbano di Torrevecchia [Succhiarelli C., (1999)]. Successivamente, nell ambito degli studi per la redazione del Nuovo Piano Regolatore Generale, l analisi sullo stato dell ambiente fu estesa e aggiornata in uno studio organico e dettagliato, comprendente il territorio di 15,7 Km 2 del bacino settentrionale del fosso della Magliana al cui interno è interclusa (dagli insediamenti urbani) l area di Casal del Marmo [Succhiarelli C., (2000, a), (2000, b), (2002); Succhiarelli C. e Simoncelli A., (2005)]. Lo studio evidenzio la molteplicità delle dinamiche di degrado in atto, sulle potenzialità e le funzioni ecosistemiche dell area, rappresentate da: discariche abusive, scarichi fognari inquinanti, insediamenti abusivi per pratiche agricole non regolamentate con deturpazione antropica del paesaggio vallivo, incendi e taglio delle essenze arboree boschive, degrado delle evidenze storicoarcheologiche. Caratteri geologico-ambientali del territorio L area agricola di Casal del Marmo rappresenta un residuo naturalistico dell agro romano che, precedentemente al periodo dell espansione urbana non pianificata della città verso nord-ovest, aveva una continuità ecosistemica con le odierne aree protette dell Insugherata, del Pineto, di Monte Mario e di Acquafredda. Morfologicamente è costituita da un altopiano di origine vulcanica di tipo piroclastico interrotto da 3 principali incisioni vallive (del reticolo idrografico) percorse dal deflusso di acque meteoriche e di acque reflue inquinanti (fosso della Polledrara, fosso del Marmo Nuovo, fosso delle Campanelle). I sommitali altopiani sono raccordati con i sottostanti fondovalle da scarpate o pendii boscati con prevalenza di essenze di quercie da sughero. La base dei pendii vallivi prossimali alle pianure alluvionali è caratterizzata dalla presenza di emergenze sorgentizie di 2

3 acque sotterranee. I suoli presentano tipologie particolarmente adatte per le predisposizioni colturali di tipo arboreo, seminativo in genere e per l orticoltura. La presenza di particolari evidenze storico-archeologiche testimoniano come la vocazione e le potenzialità rurali e agricole dell area fossero già note e utilizzate in epoca etrusca e romana (Castellani V. e Succhiarelli C., 2004; Mineo S., 2000). La fase di acquisizione dei dati di analisi territoriale La creazione di un geodatabase in ambiente strutturato (coordinate ED50 UTM33N) contenente i dati geologico-ambientali (provenienti da diversi software specifici e fra loro distinti: alfanumerico, grafico vettoriale e/o raster) raccolti dagli studi precedenti condotti sull area, ha permesso inizialmente di integrare e gestire le varie informazioni georeferenziate, (attraverso il sistema ArcGIS) con forma, dimensione e collocazione geografica. La gestione delle informazioni ha consentito di esporre i risultati delle analisi territoriali, attraverso la realizzazione di 8 cartografie tematiche (Carta geolitologica, Carta geomorfologica, Carta delle unità morfologiche, Carta pedologica, Carta idrogeologica, Carta del degrado della copertura boschiva, Carta archeologica e Carta dei fattori di pressione e dei principali impatti ambientali. La fase di sintesi territoriale Attraverso processi di derivazione (operazioni di overlay e interrogazioni per attributo) dei dati di 3 carte tematiche di analisi (carta archeologica, carta pedologica e carta dei fattori di pressione e dei principali impatti ambientali), si è pervenuta alla fase progettuale di sintesi territoriale che ha consentito di definire lo scenario (illustrato in fig. 3) riguardante la localizzazione: dei principali interventi per il risanamento igienico-sanitario e ambientale (preliminare alla pianificazione del parco agricolo); dei principali interventi (riguardanti anche il restauro e la tutela) delle presenze storiche e archeologiche; delle principali aree di destinazione d uso ottimali e delle relative tipologie degli interventi di progettazione del parco agricolo. Gli interventi riguardanti il risanamento igienico-sanitario e ambientale interessano l insieme complessivo dell area con una prevalenza verso gli ambiti morfologici vallivi e sono costituiti da: reincisione e ripulitura dell alveo del fosso delle Campanelle e di parti del fosso del Marmo Nuovo; ripulitura della vegetazione del tratto iniziale del fosso del Marmo Nuovo; taglio della vegetazione infestante; eliminazione degli scarichi fognari inquinanti ed eventualmente degli sversamenti degli impianti di depurazione, attraverso il collegamento con il costruendo collettore fognario Campanelle ; bonifica ed eliminazione delle discariche abusive; rimozione dell impianto di rottamazione di autoveicoli presente nel fondovalle del fosso del Marmo Nuovo; rimozione di rifiuti e dei manufatti fatiscenti alteranti i caratteri ambientali dei luoghi. Gli interventi riguardanti le presenze storiche e archeologiche costituiscono una azione importante per la valorizzazione culturale dell area e sono stati definiti in: recupero delle emergenze sorgentizie (e dei relativi fontanili) situate alla base delle scarpate vallive; recupero e valorizzazione di un cunicolo idraulico di epoca etrusca e dei relativi pozzi si scavo e di ispezione con la protezione delle aperture di ingresso e di uscita e la predisposizione di aree di rispetto e di interdizione alle attività antropiche per la conservazione del manufatto; recupero dei manufatti e dei casali moderni conservati e attuali; indagini di approfondimento per la valutazione e il recupero delle aree interessate e segnalate da ritrovamenti archeologici di superficie. Le principali aree in cui è possibile operare una distinzione e una scelta delle destinazioni d uso ottimali, sia per la localizzazione delle tipologie degli interventi (paesaggistico-ambientali) che di progettazione infrastrutturale del parco agricolo, sono state definite nei tre ambiti morfologici che caratterizzano l area: fondovalli del reticolo idrografico, altopiano piroclastico, pendii (o scarpate) acclivi vallivi. 3

4 Fig. 3 Carta degli interventi preliminari individuati e proposti per la realizzazione del Parco Agricolo Comunale di Casal del Marmo. 4

5 Le aree di fondovalle possono essere destinate preferibilmente per: attività agricole regolamentate (seminativo, frutteto, pascolo) con l osservanza di una fascia di rispetto riguardanti gli alvei dei deflussi delle acque meteoriche e sorgentizie dei fossi presenti; rinaturalizzazione degli alvei del reticolo idrografico per il deflusso delle acque superficiali; predisposizione di tracciati sentieristici e di sosta per la fruibilità pubblica; eventuale predisposizione di una regolamentazione per le attività di conduzione degli orti urbani; eventuale creazione di zone umide. Le aree di altopiano piroclastico, per la loro morfologia pianeggiante e i caratteri podologici, risultano ottimali: 1) alla destinazione all uso agricolo con opportuna scelta per quelle colture aventi maggiore compatibilità ambientale e 2) alla localizzazione degli interventi connessi con i servizi e l accessibilità per le attività di fruizione pubblica. Le aree acclivi di pendio (o scarpata) vallivo rappresentano le parti di territorio di raccordo tra la superficie sommitale di altopiano e il sottostante fondovalle, in cui sono presenti parti di essenze arboree della vegetazione originaria. In questo ambito risultano fondamentali gli interventi riguardanti: il restauro ambientale con il reimpianto di specie autoctone in modo da ricostituire continuità con le fitoassociazioni preesistenti; la valutazione della pericolosità da frana per i cigli dei pendii (o delle scarpate) vallive con la eventuale predisposizione di consolidamenti da attuarsi principalmente con le tecniche di ingegneria naturalistica. Nei tre ambiti morfologici dovranno inoltre essere considerati le eventuali azioni di mitigazione dell impatto ambientale in relazione alle attività antropiche sulle componenti ambientali che, potranno essere connesse anche con quelle di valorizzazione funzionale per le attività di fruizione dei luoghi (servizi, percorsi pedonali, ciclabili o equestri, attrezzature per la sosta, parcheggi ecc.). Conclusioni Il lavoro svolto rappresenta un contributo tecnico-scientifico integrativo agli studi analitici precedenti che ha consentito di definire le linee principali su cui si potranno indirizzare gli interventi per la predisposizione, in fase attuativa, di un nuovo assetto dell area a parco agricolo. Strumenti per la realizzazione del parco dovranno essere i Programmi unitari d intervento (secondo quanto previsto dall art. 70 delle Norme Tecniche di Attuazione del Nuovo Piano Regolatore Generale del Comune di Roma) che, sulla base dei risultati esposti nel presente lavoro, potranno essere delineati da indagini progettuali di approfondimento che considerino sia le potenzialità e la vocazione naturale degli ambiti morfologici presenti, sia gli impatti ambientali rilevati. La pianificazione potrà quindi essere indirizzata verso gli obbiettivi specifici per i parchi agricoli, determinati dal comma 3 dell art. 70 delle Norme sopraccitate, costituiti: dallo sviluppo delle attività agricole, dalla tutela e valorizzazione del patrimonio geoambientale, dal risanamento del reticolo idrografico, dal recupero e valorizzazione del patrimonio storico ed archeologico, dalla fruizione pubblica. Il lavoro inoltre ha evidenziato la complessità degli interventi da predisporre e quindi la necessità di un coordinamento tra i soggetti attuatori per quanto riguarda la loro organicità e la loro propedeuticità in relazione alle priorità territoriali, sia in fase progettuale che operativa. Infine, l applicazione metodologica utilizzata potrà garantire nel tempo una gestione dinamica del territorio in esame, nei successivi livelli di trasformazione dello stesso, e soprattutto, al passaggio dal livello strategico di assetto al livello di azione operativa; in sintesi la necessità di avvalersi di una strumentazione informatica in grado fornire supporto alle decisioni in modo interattivo, tale da essere definito con l acronimo DSS ovvero Sistema di Supporto alla Decisione. Riferimenti Autori Claudio Succhiarelli - Comune di Roma, Dipartimento VI via del Turismo, Roma - Tel. 06/ Fax 06/ claudio.succhiarelli@comune.roma.it Eleonora Capparella via Italo Orto, Roma Tel. 06/ eleonora.capparella@lycos.it 5

6 Maurizio Di Biase - Comune di Roma, Dipartimento VI via del Turismo, Roma - Tel. 06/ Fax 06/ maurizio.dibiase@comune.roma.it Vittorio Di Stefano Comune di Roma, Dipartimento VI via del Turismo, Roma - Tel. 06/ Fax 06/ vittorio.distefano@uniroma1.it Bibliografia Arnoldus-Huyzendveld A., (2003), I suoli di Roma, Comune di Roma, Dipartimento X, pp. 95 con una cartografia scala 1:50.000, D.E.I. S.r.l., Roma. Castellani V., Succhiarelli C., (2004), Casal del Marmo: un antica opera di bonifica idraulica nell agro etrusco romano, Atti del IV Congresso di Topografia Antica, Insediamenti e strutture rurali nell Italia Romana (Roma, 7-8 marzo 2001), Rivista di Topografia Antica, vol. XIV, parte III: 71 82, Mario Congedo Editore. Comune di Roma, Dipartimento alle Politiche della Programmazione e Pianificazione del Territorio Roma Capitale, U.O. n. 2 Pianificazione e Progettazione Generale, (2008), Norme Tecniche di Attuazione. Testo coordinato con le modifiche approvate con l accordo di pianificazione di cui all art. 66 bis, comma 6, della Legge Regione Lazio n. 38/1999, e con la deliberazione di Consiglio comunale n. 18/2008, pp. 166, Roma. Mineo S., (2000), Il territorio del XIX Municipio del Comune di Roma entro il G.R.A.,in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, fasc. 101: , l Erma di Bretschneider, 2002, Roma. Succhiarelli C., (1999), Indagine geoambientale sull uso e sullo stato attuale del territorio del fosso delle Campanelle interessato dal programma di recupero urbano (art. 11, legge 493/93) Primavalle- Torrevecchia, elaborato n. 1: relazione, pp. 48; elaborato n. 2: cartografie, pp. 6; elaborato n. 3: allegati; Comune di Roma, Dipartimento alle Politiche del Territorio, U.O. n. 3 - Progetti Urbani, Roma, rapporto tecnico interno. Succhiarelli C., (2000, a), Carta geoambientale sull uso e sullo stato attuale del territorio periurbano di Primavalle Torrevecchia e Palmarola- Selva Candida, scala 1:5.000, Comune di Roma, Dipartimento alle Politiche del Territorio, U.O. n. 3 - Progetti Urbani, Roma, carta tecnica interna. Succhiarelli C., (2000, b), Carta degli sversamenti degli scarichi fognari (Circoscrizioni XVIII e XIX) e della rete delle adduttrici e dei collettori fognari interessanti i bacini idrografici del fosso della Magliana e del Rio Galeria, scala 1:20.000, Comune di Roma, Dipartimento alle Politiche del Territorio, U.O. n. 3 - Progetti Urbani, Roma, carta tecnica interna. Succhiarelli C., (2002), Paesaggio a nord-ovest, Studio geoambientale nei programmi di recupero urbano, Comune di Roma, Dipartimento alle Politiche della Programmazione e Pianificazione Roma Capitale, Ufficio Pianificazione e Progettazione Generale, pp. 144 con 10 cartografie tematiche e 80 fotografie, Futura Grafica S.r.l., Roma. Succhiarelli C., Simoncelli A., (2005), Analisi geoambientale del territorio periurbano di Casal del Marmo (Roma nord-ovest) per la riqualificazione ambientale e la tutela di una area naturalistica dell agro romano, Atti del Convegno Ecosistema Roma (Roma, aprile 2004), Accademia dei Lincei, pp , Bardi Editore, Roma. ALTRE INFORMAZIONI Ambito del Progetto Il lavoro si colloca nella politica del Nuovo Piano Regolatore Generale del Comune di Roma indirizzata alla tutela e la valorizzazione degli ambiti rurali (distinti dalle aree naturali protette) caratterizzati da pecularietà naturalistiche, paesaggistiche e storico archeologiche attraverso l attuazione di Programmi unitari d intervento. 6

7 Fasi di Realizzazione Il progetto si inserisce come contributo nelle fasi di redazione e attuazione del N.P.R.G. costituite da: acquisizione dati territoriali (fase di analisi territoriale marzo-dicembre 2003); fase di approvazione del Nuovo Piano Regolatore Generale (giugno 2007-febbraio 2008); fase di attuazione attraverso la redazione di un Programmi unitari d intervento per la realizzazione del Parco agricolo comunale di Casal del Marmo. Software Utilizzati: Tipo Software Produttore Client GIS ArcGIS 9(ArcInfo, Arcview) ESRI 7

BENI IDENTITARI AREE AGRICOLE DELLA CAMPAGNA ROMANA E DELLE BONIFICHE

BENI IDENTITARI AREE AGRICOLE DELLA CAMPAGNA ROMANA E DELLE BONIFICHE BENI IDENTITARI AREE AGRICOLE DELLA CAMPAGNA ROMANA E DELLE BONIFICHE Indice: a) AGRO TIBURTINO PRENESTINO b) VALLE DEI FOSSI DI FALCOGNANA, RUDICELLI E VALLERANO c) TENUTA DI CASAL DEL MARMO d) VALLE

Dettagli

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca COMUNE DI PESCAGLIA Provincia di Lucca PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO STRUTTURALE L.R. 16 gennaio 1995 n 5 art. 24 dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al

Dettagli

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR ESTRATTO PIANO URBANISTICO COMUNALE DI GORRETO Palazzo Centurione Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR Estratto tavola di Struttura Tav.1b.2_Ambiti di

Dettagli

Alcune realtà Regionali: Sicilia. Giovanni Pantaleo (Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Regionale Geologi di Sicilia)

Alcune realtà Regionali: Sicilia. Giovanni Pantaleo (Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Regionale Geologi di Sicilia) Alcune realtà Regionali: Sicilia Giovanni Pantaleo (Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Regionale Geologi di Sicilia) Riferimenti normativi regionali in tema di pianificazione e gestione del territorio

Dettagli

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti)

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) CHECK LIST ELABORATI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Al fine dell espressione del provvedimento di Verifica di assoggettabilità

Dettagli

Modelli di dati geografici

Modelli di dati geografici Modelli di dati geografici Modello Vettoriale Modello Raster I dati in formato grafico, utilizzabili dai G.I.S., si possono dividere in due categorie principali: DATI VETTORIALI DATI RASTER MONDO REALE

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

DIRETTIVA IN MATERIA DI PARERE DI COMPATIBILITÀ DEGLI INTERVENTI SUL TERRITORIO CON LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE DELL AUTORITÀ DI BACINO DEI FIUMI LIRI-GARIGLIANO E VOLTURNO Vista la legge 18

Dettagli

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione Ambito di trasformazione n. 1 32 33 Localizzazione A nord dell abitato di Terzago, sul confine con il territorio comunale di Gavardo. Inquadramento

Dettagli

CLASSIFICAZIONE B 130/11 10/07 OPERATORI GEOLOGI. Alessandro e Pietro G. De Stefanis DISEGNATORE. Questo disegno non pu essere riprodotto nø fornito a

CLASSIFICAZIONE B 130/11 10/07 OPERATORI GEOLOGI. Alessandro e Pietro G. De Stefanis DISEGNATORE. Questo disegno non pu essere riprodotto nø fornito a Savona PUC DESCRIZIONE FONDATIVA CENSIMENTO DEI GEOTOPI geosarc STUDI ASSOCIATI DI RICERCHE E CONSULENZE GEOLOGICHE dr. geol. Alessandro De Stefanis - dr Geol. Pietro G. De Stefanis 16129 GENOVA - Via

Dettagli

COMUNE DI RECANATI PROVINCIA DI MACERATA

COMUNE DI RECANATI PROVINCIA DI MACERATA PIANO STRAORDINARIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Art. 2, comma 240, Legge 23/12/2008, n. 191 ACCORDO DI PROGRAMMA MATTM-REGIONE MARCHE 25 NOVEMBRE 2010 COMUNE DI RECANATI PROVINCIA DI MACERATA

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

INTERGEO Progetto e Sviluppi Provincia di Prato Servizio Governo del Territorio

INTERGEO Progetto e Sviluppi Provincia di Prato Servizio Governo del Territorio Dott.ssa Daniela Quirino INTERGEO Progetto e Sviluppi INTERGEO Progetto coofinanziato dal Ministero per l innovazione tecnologica nel quadro di sviluppo dell e-government e coordinato con gli interventi

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE Il sistema del territorio rurale Elena Fantini Servizio

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C. _ 18 COMUNE Comune di Casalpusterlengo AREA (ha) 19,27 PERIMETRO (metri) 4.300 PROPRIETÀ DELL AREA Proprietà di natura privata DATA RILIEVO Novembre 2012 RILIEVO

Dettagli

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE ELABORATO 02 e ESTRATTO N.T.A. VARIANTE Art. 6 Zone urbanistiche Ai fini della organizzazione ed applicazione della disciplina urbanistica e paesistico - ambientale nel territorio comunale, il Piano individua

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA Uno dei temi afferenti alla problematica della Gestione sostenibile delle acque sotterranee e di superficie è quello dell Inquinamento

Dettagli

PROGETTO GESTIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI PROGRAMMA E METODOLOGIE DI LAVORO

PROGETTO GESTIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI PROGRAMMA E METODOLOGIE DI LAVORO PROGETTO GESTIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI PROGRAMMA E METODOLOGIE DI LAVORO COMPITI DEI COMUNI SULL ACQUA Territorio comunale - Metodologia -Normativa Reticolo idrico Rd 523/04 Dlgs 112/98 Rischio idrogeologico

Dettagli

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA La presente relazione illustra la proposta per la realizzazione di un Centro Residenziale di Cure Palliative Hospice di iniziativa privata, da localizzare nel territorio comunale di Campli, in località

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO DICHIARAZIONE DI SINTESI FINALE ai sensi della L.R. 12/2005, della DCR 351/2007 e della DGR 761/2010 e dell art. 17 c. 1 lett.

Dettagli

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GEOMETRI A.A. 2004-05 Corso di Estimo ambientale, riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica- II sezione: riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica

Dettagli

Un GIS dei casali storici dell Agro Romano

Un GIS dei casali storici dell Agro Romano Un GIS dei casali storici dell Agro Romano AUTORI 15a Conferenza Utenti Esri Marina Marcelli - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Laboratorio di Cartografia marina.marcelli@comune.roma.it Gianluca

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 COMUNE DI SAVONA SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 DF 1 1.1 tav Uso del suolo per classi

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CRITERI E DIRETTIVE IN MATERIA DI ASPORTAZIONE DI MATERIALI LITOIDI DAI CORSI D ACQUA DEI BACINI IDROGRAFICI REGIONALI Documento approvato con DGR 226 del 6.3.2009

Dettagli

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE ( Cancellazioni / aggiunte ) Art. 83 - Ambito di recupero ambientale della zona produttiva lungo la Statale Fermana (sottozona D 1.3) 1 Il fondovalle del Rio Petronilla,

Dettagli

Visto il PSC adottato con deliberazione consiliare n. 44 del , presenta le seguenti osservazioni:

Visto il PSC adottato con deliberazione consiliare n. 44 del , presenta le seguenti osservazioni: PIANO STRUTTURALE COMUNALE IN FORMA ASSOCIATA DEI COMUNI DI LOIANO, MONZUNO E PIANORO COMUNE DI PIANORO n. di protocollo data Riservato all U.B. Urbanistica-Edilizia privata Protocollo Speciale Osservazioni

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Riqualificazione paesistico ambientale della Cascina Cappuccina NOME SPAZIO APERTO Area A COMUNE AREA (ha) 8,44 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA DATA RILIEVO RILIEVO EFFETTUATO DA Melegnano 1606 Privata

Dettagli

Pianificazione del territorio Agricolo e Forestale negli strumenti di governo del territorio

Pianificazione del territorio Agricolo e Forestale negli strumenti di governo del territorio Pianificazione del territorio Agricolo e Forestale negli strumenti di governo del territorio docente: Giuseppe Modica Corso di Laurea Specialistica in Scienze Forestali ed Ambientali A.A. 2007-2008 1 I

Dettagli

COMUNE DI POZZALLO PROVINCIA DI RAGUSA

COMUNE DI POZZALLO PROVINCIA DI RAGUSA COMUNE DI POZZALLO PROVINCIA DI RAGUSA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE ADEGUAMENTO ALLE PRESCRIZIONI DEL PIANO PAESAGGISTICO DELLA PROVINCIA DI RAGUSA APPROVATO CON D.A. BB.CC. 05/04/2016 ELABORATO

Dettagli

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione 1. Ambito di nuovo impianto a carattere residenziale AT1 2. Ambito di valorizzazione urbana e paesaggistica Parco dei Salesiani AT2 3. Ambito di ridefinizione della disciplina pregressa AT3.1 4. Ambito

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA 2 1. Parco Lungo 2. Mercato a 0 Km 1.5 Riqualificazione piazza Sciesa 3.1 Parcheggio di Interscambio 3.2 Approdo Nave bus 4. Accesso al Parco di Ponente 5.

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

Elaborato: 00 ELENCO ELABORATI

Elaborato: 00 ELENCO ELABORATI Elaborato: 00 ELENCO ELABORATI 00 Elenco elaborati Giugno 2017 0 1 di 7 INDICE 1 Progetto di coltivazione e recupero... 3 2 Studio di impatto ambientale... 5 3 Relazione paesaggistica... 7 00 Elenco elaborati

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 24

LEGGE REGIONALE N. 24 VII LEGISLATURA ATTI: 012808 LEGGE REGIONALE N. 24 ISTITUZIONE DEL PARCO NATURALE DELL'ALTO GARDA BRESCIANO Approvata nella seduta del 18 novembre 2003 Pubblicata sul Bollettino Ufficiale N. 49 del 5 dicembre

Dettagli

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C.

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C. DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C. QUADRO CONOSCITIVO Elenco elaborati Slide di presentazione 1. RELAZIONI INTRODUTTIVE Q.C.1.1. Q.C.1.2. Documento programmatico del P.S.C. 1.1.a. 1.1.b. 1.1.c. 1.1.d. 1.1.e.

Dettagli

Comune di Cecina (Provincia di Livorno)

Comune di Cecina (Provincia di Livorno) Prot n del Cecina, lì Si prega citare nella risposta il riferimento al ns. n protocollo Prot. ant.2745/2014 PEC Allegati: A SPETT. PROVINCIA DI LIVORNO U.O. RISORSE MARINE E GEORISORSE VIA G. GALILEI,

Dettagli

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE U.T.O.E. G.01 G.02 Abitato Guardistallo Centro capoluogo sud D.R.E.Am. Italia - 2013 Pagina - 6 U.T.O.E. G.02 AT-02 Via dei Mulini (Vpri sud F2.2 PP2 sud Papr Piazze pubbliche di progetto) ATTIVITÀ PREVISTE

Dettagli

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati Affidamento dei servizi di supporto al gruppo di progettazione ANAS per le attività di studio e di indagini archeologiche nell ambito del Progetto Definitivo di Adeguamento e messa in sicurezza della SS

Dettagli

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO SS 22.04 - VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE Componenti biotiche vegetazione e suolo Fase Corso d opera 2015 - Terzo anno

Dettagli

PGT Provincia di Milano

PGT Provincia di Milano Ambiti di Valorizzazione Rurale AVR Sono proposte le schede relative agli Ambiti di Valorizzazione Rurale promossi dal PGT, da attuarsi con Programma Integrato di Intervento (PII). In tale tipologia di

Dettagli

Norme Generali di Piano

Norme Generali di Piano VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 2 Indice quaderno 0 Norme Generali di Piano pag 3 VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 3 Norme Generali di Piano art. comma. OGGETTO, CAMPO DI

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C._26 COMUNE Casalpusterlengo AREA (ha) 37 PERIMETRO (metri) 3588 PROPRIETÀ DELL AREA Privata, più proprietà DATA RILIEVO Maggio 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Landmarkstudio

Dettagli

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito AR 14a è situato nel quadrante sud-ovest del Comune di Parma in adiacenza a strada Montanara e all area fluviale del Torrente

Dettagli

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio Gruppo di progettazione Arch. Antonella Valentini (coordinamento) Arch. Gabriele Paolinelli Arch. Paola

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA

RELAZIONE PROGRAMMATICA Comune di Monteforte d Alpone Regione del Veneto PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio a RELAZIONE PROGRAMMATICA

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO VILLAGGIO TURISTICO-CAMPEGGIO "LA QUERCE" località La Querce INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRAZIONI ai sensi

Dettagli

Figura Procedimento per la redazione delle Carte degli ambiti agricoli, dalla relazione del Ptcp vigente

Figura Procedimento per la redazione delle Carte degli ambiti agricoli, dalla relazione del Ptcp vigente 7.3.3. Le indicazioni avanzate dagli studi del Ptcp vigente Onde strutturare un quadro d insieme delle pressioni e dei limiti connessi all assetto in essere, che consideri le indicazioni della pianificazione

Dettagli

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Anna Rossi Struttura Paesaggio www.ptr.regione.lombardia.it La Convenzione europea per il paesaggio impone l attenzione paesaggistica su tutto il territorio considerandone

Dettagli

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale REGIONE TOSCANA Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI ED AMBIENTALI E PER LA MOBILITA Settore Pianificazione del territorio Oggetto: Comune di San Vincenzo (Li) - Adozione di

Dettagli

SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA

SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA tipologie di prestazioni professionali (d.m. 31 ottobre 2013, n. 143, tabella Z2) 1 Pianificazione e 2 Pianificazione e 3 Pianificazione e 4 Pianificazione e 5 Pianificazione

Dettagli

Dott. Francesco Troiani

Dott. Francesco Troiani Università di Urbino Istituto di Geologia Borsa di studio finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Tutor: Prof. Olivia Nesci Dott. Francesco Troiani f.troiani@uniurb.it Coordinatore: Dott.

Dettagli

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

27) Calambrone Ospedale

27) Calambrone Ospedale 27) Calambrone Ospedale QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione... 5 Clima acustico

Dettagli

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data Inquadramento generale 1.1 Regione Veneto: suddivisione in Ambiti Territoriali Ottimali 1:500.000 1.2 Corografia generale dell'aato Veneto Orientale 1:150.000 1.3 Carta delle unità idrogeologiche 1:100.000

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PAESAGGISTICO DELLA COLLINA DI PINEROLO Adottato con D.G.P. n. 622-590753/2007 in data 5 giugno 2007 Acquisito parere di conformità al PTR con D.G.R.

Dettagli

Comune di Tavernerio (CO)

Comune di Tavernerio (CO) STUDI O T ECNI CO IG STROPENI LAURELLI STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA, GEOTECNICA E GEOLOGIA Comune di Tavernerio (CO) +++++++++++++++++++ PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO +++++++++++++++++++ Studio Geologico

Dettagli

Comune di Ferentillo

Comune di Ferentillo Comune di Ferentillo VARIANTE P.R.G. Comune di Ferentillo STUDIO GEOLOGICO RELAZIONE GEOLOGICA Soggetto realizzatore Data Dott. Geol. Luca Latella MARZO 2014 1 PREMESSA Su commissione del Comune di Ferentillo

Dettagli

MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA VALLE GALERIA FASE 1

MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA VALLE GALERIA FASE 1 MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA VALLE GALERIA FASE 1 Indice 1. Premessa e Inquadramento dell area di studio 2. Oggetto dell affidamento 2.1 Censimento dei fattori di pressione 2.2 Raccolta e sistematizzazione

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELLA STAZIONE E DELL INTERVENTO

2. DESCRIZIONE DELLA STAZIONE E DELL INTERVENTO Sommario 1. PREMESSA...2 2. DESCRIZIONE DELLA STAZIONE E DELL INTERVENTO...3 3. VINCOLI E CLASSIFICAZIONI CHE INTERESSANO LE AREE DI INTERVENTO...6 3.1 Vincolo idrogeologico ai sensi del R.D. 3267/23 e

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 3 (ANIA 03);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 3 (ANIA 03); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 3 (ANIA 03); Sottobacino : Fiume Sacco Asta fluviale: Bacino lacuale: Fosso della Mola; Pantano

Dettagli

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani COMUNE DI SENIGALLIA Provincia di Ancona VARIANTE AL PRG. TRASFORMAZIONI TERRITORIALI IN LOCALITÀ BRUGNETTO. (Area di compensazione idraulica e modifiche alla S.P. Corinaldese) ADOZIONE DEFINITIVA ADOZIONE

Dettagli

2. La verifica di compatibilità rispetto al Ptcp della Provincia di Monza e Brianza

2. La verifica di compatibilità rispetto al Ptcp della Provincia di Monza e Brianza 1459 2. La verifica di compatibilità rispetto al Ptcp della Provincia di Monza e Brianza Quanto alla verifica rispetto al Ptcp vigente della Provincia di Monza e Brianza 1, il riferimento è l art. 45 (recante

Dettagli

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI La presente variante n. 1/2016 al Piano delle Regole ed al Piano dei Servizi del Piano di Governo del Territorio è stata

Dettagli

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni I recenti strumenti di pianificazione della gestione del rischio idraulico e il loro recepimento nella pianificazione

Dettagli

COMUNICAZIONE di assoggettamento o di esclusione dalla procedura di V.A.S. 1 Strumenti urbanistici attuativi e art. 15 c.5 L.R.

COMUNICAZIONE di assoggettamento o di esclusione dalla procedura di V.A.S. 1 Strumenti urbanistici attuativi e art. 15 c.5 L.R. PROVINCIA di ANCONA SETTORE IX URBANISTICA AREA URBANISTICA - U.O. URBANISTICA AUTORITA COMPETENTE Con Sede in Via Menicucci, 1-60121 Ancona Fax: 0715894400 Posta certificata: urbanistica@cert.provincia.ancona.it

Dettagli

PROPOSTA PER UN PIANO DI GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE AD ANGUILLARA

PROPOSTA PER UN PIANO DI GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE AD ANGUILLARA PROPOSTA PER UN PIANO DI GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE AD ANGUILLARA FINALITA del Piano di Gestione Sostenibile A) SALVAGUARDIA delle ACQUE superficiali e profonde dall inquinamento ambientale:

Dettagli

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3 INDICE Premessa... 3 1. Conformità del quadro conoscitivo del P.T.C. al P.I.T. e sue integrazioni e specificazioni... 3 2. Conformità del quadro conoscitivo del P.T.C. in relazione agli indirizzi e prescrizioni

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA COMUNE DI PALMANOVA PIANO REGOLATORE COMUNALE GENERALE

REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA COMUNE DI PALMANOVA PIANO REGOLATORE COMUNALE GENERALE 1 REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA COMUNE DI PALMANOVA PIANO REGOLATORE COMUNALE GENERALE PRGC approvato con deliberazione consiliare n.15 del 23 04 2001 TITOLO variante n.57 /13 deliberazione consiliare

Dettagli

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE L.R. 22 del 08/10/2009 - D.G.R. n. 53 del 27/01/ 2014 DATA: febbraio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE POLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI SESTO FIORENTINO TITOLO DOCUMENTO: VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO VALUTAZIONE SUGLI ASPETTI IDRAULICI GEOLOGO: Geol. Gianni Focardi

Dettagli

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Bellelli Sara Provincia di Mantova AREA MORENICA MANTOVANA: PROGETTI, PATRIMONIO, TESORI NASCOSTI, EVENTI PATRIMONIO Villa Mirra, Cavriana, 5 maggio 2008

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Distretto idrografico delle Alpi Orientali FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO A.S. 2016-2017 LA CULTURA DEL RISCHIO QUALE STRUMENTO PER MITIGARE IL DANNO DA ALLUVIONI. COMINCIAMO DALLE SCUOLE PER SVILUPPARE RESILIENZA

Dettagli

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale WORKSHOP Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti REGGIO CALABRIA

Dettagli

Codici di lettura, interpretazione e progetto di territorio: il caso del Parco Agricolo Sud Milano

Codici di lettura, interpretazione e progetto di territorio: il caso del Parco Agricolo Sud Milano Codici di lettura, interpretazione e progetto di territorio: il caso del Parco Agricolo Sud Milano Francesco Coviello L.P.E. Di.A.P. Politecnico di Milano Obiettivo del contributo Il presente contributo

Dettagli

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1 Allegato 1 PUTT/p Regione Puglia Sistema della stratificazione storica dell'organizzazione insediativa - Ambiti Territoriali Distinti (Serie 01) Vincoli ex lege 1497/39 Allegato 2 PUTT/p Regione Puglia

Dettagli

Scheda n. 52 Lastra a Signa, via Castruccio Castracani

Scheda n. 52 Lastra a Signa, via Castruccio Castracani Scheda n. 52 Lastra a Signa, via Castruccio Castracani Premessa La presente scheda ammette due soluzioni di assetto e realizzative tra loro alternative, essendo la scelta dell una o dell altra lasciata

Dettagli

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate Indice ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate ATU_2 - Ambito via Confalonieri_Masate Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana Descrizione dell area

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PADOVA Settore Pianificazione Urbanistica PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE adottata ai sensi della lettera l del 4 comma dell art.50 della L.R. 61/85 così come previsto dall art.48 della L.R.11/2004.

Dettagli

Il ruolo del gestore del servizio idrico integrato a supporto dei Comuni. Massimiliano Ferazzini - Brianzacque Srl

Il ruolo del gestore del servizio idrico integrato a supporto dei Comuni. Massimiliano Ferazzini - Brianzacque Srl Il ruolo del gestore del servizio idrico integrato a supporto dei Comuni Massimiliano Ferazzini - Brianzacque Srl Il R.R. n.7 del 23.11.2017 prevede che il gestore del ciclo idrico supporti l Amministrazione

Dettagli

progetto San Carlo candidato Provincia di Bologna, settore PTCP Categoria A, piani, programmi e progetti

progetto San Carlo candidato Provincia di Bologna, settore PTCP Categoria A, piani, programmi e progetti progetto San Carlo Progetto di tutela, recupero e valorizzazione di una zona industriale strategica e in espansione per l area metropolitana bolognese immersa in un area agricola altamente produttiva della

Dettagli

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane Sintetica descrizione dell Allegato 5 Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane Riferimenti alle attività estrattive presenti all'interno del Piano Elaborati del Piano Disciplina del Piano

Dettagli

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038 Spett.le Distretto Idrografico Piave Livenza Sile viale De Gasperi 1 31100 TREVISO A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038 OGGETTO: terza variante al piano degli interventi. Asseverazione

Dettagli

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA ) COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA ) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. DI LA STERZA RELAZIONE E MODIFICA

Dettagli

Integrazione tra riqualificazione e mitigazione del rischio idraulico nel Bacino della Dora Baltea

Integrazione tra riqualificazione e mitigazione del rischio idraulico nel Bacino della Dora Baltea Un Patto per i nostri fiumi: Un patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione PREMIO IX TAVOLO NAZIONALE DEI CONTRATTI DI FIUME 2014 Venezia, 18 Novembre 2014 Aula Tafuri, Palazzo

Dettagli

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 2. IL PROGRAMMA URBANISTICO

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 2. IL PROGRAMMA URBANISTICO INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 2. IL PROGRAMMA URBANISTICO 1.LOCALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA L area oggetto della trasformazione urbanistica ha una estensione di circa 86,5 ettari ed è localizzata

Dettagli

CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE DEFINITIVA DEGLI ATTI COSTITUENTI IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE DEFINITIVA DEGLI ATTI COSTITUENTI IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE DEFINITIVA DEGLI ATTI COSTITUENTI IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ELABORATI CHE COSTITUISCONO IL PGT Allegato A Controdeduzioni alle osservazioni ed

Dettagli

PRELIMINARE PROGETTAZIONE DEFINITIVA

PRELIMINARE PROGETTAZIONE DEFINITIVA 1 OPERE DRAULCHE.b nterventi in condizioni di moderata complessità.b.1 PROGETTAZONE PRELMNARE PROGETTAZONE DEFNTVA.b.2 PROGETTAZONE ESECUTVA.b.1-1 Relazione generale: Caratteristiche del contesto: localizzazione

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE MOTIVATO art.26 L.R. 10/2010 Oggetto : Riadozione variante articolo 45 RU per riassegnazione posti letto alberghi rurali- Adozione del Piano Aziendale Pluriennale

Dettagli

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( ) AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI IDONEI PER IL CONFERIMENTO DI SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA ED ALL INGEGNERIA ANCHE INTEGRATA E ALTRI SERVIZI CONNESSI, DI IMPORTO

Dettagli

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Localizzazione, descrizione dell area... 2 Pericolosità idraulica... 5 Clima acustico e piano comunale di classificazione acustica...

Dettagli