Letteratura Italiana Contemporanea. Indice. 1 Montale premio Nobel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Letteratura Italiana Contemporanea. Indice. 1 Montale premio Nobel 1975 ----------------------------------------------------------------------------3"

Transcript

1 INSEGNAMENTO DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA LEZIONE IV L ITINERARIO POETICO DI EUGENIO MONTALE. PARTE PRIMA: GLI OSSI DI SEPPIA PROF. TOBIA TOSCANO I

2 Indice 1 Montale premio Nobel La biografia letteraria di un genovese amante dell opera lirica Gli Ossi di seppia: fisionomia della raccolta La poetica degli oggetti e il correlativo-oggettivo di 10

3 1 Montale premio Nobel 1975 Il 10 dicembre 1975 Montale ricevette il premio Nobel per la poesia e tenne per l occasione un discorso intitolato È ancora possibile la poesia?, che fu insieme il bilancio di una vita e la rivendicazione della sua fedeltà a un idea di poesia sottratta alla lusinga di ogni ipoteca politica (allora la cosiddetta poesia militante, cioè al servizio di cause ideologiche e politiche si definiva engagée, ingaggiata ) e quindi al rischio della sua mercificazione. Il poeta disse di sé: «Sono qui perché ho scritto poesie: sei volumi, oltre innumerevoli traduzioni e saggi critici. Hanno detto che è una produzione scarsa, forse supponendo che il poeta sia un produttore di mercanzie; le macchine debbono essere impiegate al massimo. Per fortuna la poesia non è una merce. Essa è una entità di cui si sa assai poco, tanto che due filosofi tanto diversi come Croce storicista idealista e Gilson cattolico, sono d accordo nel ritenere impossibile una storia della poesia». Sarà sempre difficile trovare in Montale definizioni della poesia. Al massimo egli si spinge a descrivere l habitat esistenziale in cui può nascere: «La poesia così detta lirica -egli dice- è opera, frutto di solitudine e di accumulazione». Questo richiamo alla solitudine richiamava un precedente intervento del 1952, intitolato La solitudine dell artista, in cui si legge che «l artista raggiunge la comunicazione solo attraverso l isolamento e che un engagement di tipo polemico e propagandistico non può interessare in questa sede». E più oltre: «Non penso, in sostanza, che il trionfo dei nuovi mezzi tecnici sia senza importanza in un mondo che tende a un nuovo umanesimo positivo e scientifico e che si sforza di rendere migliore la vita delle moltitudini; ma ritengo che anche domani le voci più importanti saranno quelle degli artisti che faranno sentire, attraverso la loro voce isolata, un eco del fatale isolamento di ognuno di noi. In questo senso, solo gli isolati parlano, solo gli isolati comunicano; gli altri gli uomini della comunicazione di massa- ripetono, fanno eco, volgarizzano le parole dei poeti, che oggi non sono parole di fede ma potranno forse tornare ad esserlo un giorno». Quindi la poesia vera si oppone radicalmente alla poesia di consumo, che «muore appena è espressa, mentre l altra può dormire i suoi sonni tranquilla. Un giorno si risveglierà, se avrà la forza di farlo», perché per quella poesia (Montale sta parlando ovviamente della sua poesia) «che rifiuta con orrore il termine di produzione, quella che sorge quasi per miracolo e sembra imbalsamare tutta un epoca e tutta una situazione linguistica e culturale, [ ] non c è morte possibile». 3 di 10

4 2 La biografia letteraria di un genovese amante dell opera lirica Quando Montale ricevette il premio Nobel erano trascorsi giusto 50 anni dalla prima edizione degli Ossi di seppia (pubblicati nelle edizioni di Piero Gobetti) nonché del saggio Omaggio a Italo Svevo, apparso sulla rivista «L esame». Nello stesso anno 1925 aveva esordito contemporaneamente come poeta e come critico, facendo conoscere e rilanciando un romanziere, Italo Svevo, allora letto più all estero che in Italia. Non aveva ancora trent anni, essendo nato a Genova il 12 ottobre 1896 (giorno importante per i genovesi, perché anniversario dello sbarco del genovese Colombo nelle Indie occidentali), ultimo di cinque figli di Domingo, che viveva di commercio e possedeva un casa di villeggiatura a Monterosso, una delle Cinque Terre della riviera ligure, rinomata per il suo paesaggio mediterraneo dai colori violenti, che costituirà uno dei poli essenziali dell ispirazione giovanile del poeta, e che avrebbe ricordato (1966): «Quella di Monterosso è stata una stagione molto formativa; però ha anche costituito l avvio all introversione, ha portato a un imprigionamento nel cosmo». Frequentò le scuole tecniche dei padri Barnabiti, interrompendo gli studi per motivi di salute e dedicandosi allo studio della musica e del canto: il poeta aveva una buona voce di baritono e si preparava addirittura al debutto, quando la morte improvvisa del suo maestro, Ernesto Sivori, e la chiamata alle armi per la guerra gli fece abbandonare il progetto. Tuttavia in Montale rimarrà sempre un profondo interesse per la musica, e soprattutto per il melodramma (la cosiddetta opera lirica), come mostrano le sue puntuali e costanti recensioni agli spettacoli che andavano in scena alla Scala di Milano, e che confluiranno nel volume postumo intitolato Prime alla Scala (Mondadori 1981). Quando partì per la guerra (che mentre in Ungaretti ha suscitato un intero libro, in Montale non ha lasciato che sporadiche e rarefatte tracce) aveva già scritto, appena ventenne, un frammento che ancora oggi è presenza d obbligo in ogni antologia scolastica e attraverso il quale generazioni di studenti si sono per la prima volta incontrati con la poesia di Montale, vale a dire Meriggiare pallido e assorto che nell allucinata fissità del paesaggio ligure disfatto dalla calura estiva trasferisce l emblema di un disagio del vivere, che rimarrà tema ricorrente e approfondito: 4 di 10

5 9 Meriggiare pallido e assorto 9 presso un rovente muro d orto, 10 ascoltare tra i pruni e gli sterpi 10 schiocchi di merli, frusci di serpi. 11 Nelle crepe del suolo o su la veccia 11 spiar le file di rosse formiche 11 ch ora si rompono ed ora s intrecciano 10 a sommo di minuscole biche. 11 Osservare tra frondi il palpitare 9 lontano di scaglie di mare 11 mentre si levano tremuli scricchi 9 di cicale da calvi picchi. 9 E andando nel sole che abbaglia 10 sentire con triste meraviglia 11 com è tutta la vita e il suo travaglio 11 in questo seguitare una muraglia 11 che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia. Come abbiamo fatto per la poesia di Saba nella lezione precedente, indichiamo prima di ogni verso il numero che ne indica la lunghezza. Quindi abbiamo novenari = 9, decasillabi = 10, endecasillabi = 11. Il verso 7 (ch ora si rompono ed ora s intrecciano) sembrerebbe in apparenza di 12 sillabe, ma dal punto di vista della prosodia si considera endecasillabo, perché finendo con parola sdrucciola (accentata sulla terz ultima sillaba: intrécciano) ha comunque l accento tonico sulla decima sillaba. Pur non corrispondendo a una forma metrica precisa, questo componimento rivela nella sua struttura forti legami con la tradizione (divisione in strofe, uso di versi regolari dal punto di vista prosodico, presenza costante di rime), ma del tutto nuovi sono i toni e il messaggio. Il paesaggio delle Cinque Terre nella violenza della sua luce e nella fissità dell ora meridiana (meriggiare) non sembra offrire spiragli all uomo, vive in se stesso, chiuso nella propria realtà incomunicabile. Il poeta vi trasferisce il senso di frustrazione dell uomo che si sente 5 di 10

6 imprigionato dentro una inesorabile legge di necessità, espressa con straordinaria intensità nei due versi conclusivi: la muraglia, che impedisce ogni fuga, rappresenta la chiusura nella prigione esistenziale, oltre la quale, forse, può esistere la Verità che l uomo cerca. 6 di 10

7 3 Gli Ossi di seppia: fisionomia della raccolta Tornato dalla guerra, Montale frequentò l ambiente torinese, stringendo rapporti, tra gli altri, con Piero Gobetti che fu l editore degli Ossi di seppia nel 1925, che ebbero una seconda edizione nel 1928, dando alla raccolta e alle sezioni che la costituiscono la fisionomia definitiva: Movimenti, Poesie per Camillo Sbarbaro, Sarcofaghi, Altri versi, Ossi di seppia, Mediterraneo, Meriggi e ombre, Riviere. La seconda poesia della raccolta, I limoni, contiene la prima dichiarazione di tono poeticomorale, e attraverso l imperativo iniziale, poi ripreso quasi a metà componimento ( Ascoltami, i poeti laureati ; Vedi, in questi silenzi in cui le cose ), viene chiamato in causa direttamente il lettore, con la scelta di una modalità colloquiale, frequente nella poesia montaliana, che si rincorre da una raccolta all altra, con l intenzione di costituire una sottile trama di allusioni, magari per favorire una cordiale complicità. Qui il verbo ascoltare all imperativo richiama subito l uso che ne aveva fatto D Annunzio proprio all inizio della Pioggia nel pineto ( Ascolta, su le soglie del bosco ): la differenza è però nel tono e nell ideologia che differenzia Montale dal poeta-vate, anche quando ne reimpiega brandelli di linguaggio ai limiti della citazione. Infatti, subito dopo la movenza dannunziana dell incipit viene espresso il tema fondamentale della lirica, che propone una visione anti-aulica della poesia e del poeta, che programmaticamente rinuncia a ogni dimensione di sublime eroicità. Nella parte centrale abbiamo i versi più meditati e che ci consentono di cogliere un aspetto fondamentale della visione montaliana della realtà: Vedi, in questi silenzi in cui le cose s abbandonano e sembrano vicine a tradire il loro ultimo segreto talora ci si aspetta di scoprire uno sbaglio di Natura, il punto morto del mondo, l anello che non tiene, il filo da disbrogliare che finalmente ci metta nel mezzo di una verità. 7 di 10

8 Lo sbaglio di Natura, l anello che non tiene, significano la possibile rottura della catena delle cause e degli effetti, che potrebbe dar luogo alla scoperta di qualche verità liberante per l uomo. L idea che la natura non dovesse essere necessariamente governata da una legge deterministica derivava a Montale dal filosofo francese Emile-Etienne Boutroux ( ), considerato il fondatore del contingentismo (autore, tra l altro, di un opera dal titolo Sulla contingenza delle leggi di natura pubblicata nel 1874) che, contro l epistemologia positivista, sottopose a esame critico la nozione di legge scientifica, per evidenziarne il carattere non necessario, contingente, e rivendicare l aspetto di novità e libertà insito in ogni fenomeno. Per Montale proprio la poesia, se rimane libera, può essere tramite che ci consente di varcare la soglia del fenomeno e portarci nel mezzo di una verità, oltre la realtà, in una dimensione metafisica. Il poeta stesso in una dichiarazione del 1951 avrebbe definito la sua poesia «non realistica, non romantica, e nemmeno strettamente decadente, e che molto all ingrosso si può definire metafisica». Per metafisica, spiegava Montale, andava intesa quella poesia che, senza rinunciare alla ragione, nasce «dal cozzo della ragione con qualcosa che non è ragione». 8 di 10

9 4 La poetica degli oggetti e il correlativooggettivo La sezione che dà nome alla raccolta è di gran lunga la più rappresentativa delle intenzioni del primo Montale. Le novità maggiori si realizzano sul piano del linguaggio, scartando il vocabolario consumato della tradizione e puntando su una estrema precisazione dei termini, privati del connotato ritenuto fondamentale per la poesia, la gradevolezza. Alla ricerca di una lingua nuova e più corposa si accompagna sul piano stilistico una impostazione nettamente discorsiva, perché Montale era convinto che «Il grande semenzaio di ogni trovata poetica è nel campo della prosa». Si costituisce negli Ossi di seppia quella che è stata definita la poetica degli oggetti (Luciano Anceschi) o, meglio, degli oggetti drammatizzati. Per Montale le cose, anche le più umili espressioni di una realtà povera e comune che l uomo può in ogni momento ritrovare intorno a sé, diventano degli emblemi, in cui è trascritto in forme oscure e cifrate il destino dell uomo. Esse non vengono colte nelle loro implicazioni analogiche, ma conservando la loro corposità diventano manifestazione di una verità che trova corrispondenza nell esperienza dell uomo. A questo proposito si parla per Montale di correlativo-oggettivo, nel senso che anche i concetti e i sentimenti più astratti trovano la loro definizione ed espressione in oggetti ben definiti e concreti. In conclusione di questa prima lezione è utile leggere uno degli Ossi di seppia, che più di ogni altra poesia di Montale si presta a esemplificare la sua poetica degli oggetti e il concetto di correlativo-oggettivo : Spesso il male di vivere ho incontrato: era il rivo strozzato che gorgoglia, era l incartocciarsi della foglia riarsa, era il cavallo stramazzato. Bene non seppi, fuori del prodigio che schiude la divina Indifferenza: era la statua nella sonnolenza del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato. 9 di 10

10 Mentre i primi sette versi sono di identica lunghezza prosodica, l ultimo verso è formato da una coppia di settenari, di cui il primo sdrucciolo (del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato). Il primo verso sembra enunciare un concetto astratto (il male di vivere) catturato dall esperienza diretta (ho incontrato). I due punti alla fine del primo verso introducono alla rivelazione degli oggetti, che costituiscono appunto il correlativo-oggettivo dell enunciato e sono tratti, con gradazione ascendente, dal regno minerale (il fiume), vegetale (la foglia) e animale (il cavallo). Questi tre oggetti non danno un idea del male di vivere, sono essi stessi espressione infinitesima ma tangibile dell universale male di vivere. Il malessere esistenziale del poeta prende corpo nella realtà, attraverso immagini di tormento affannoso, che sottolineano il dolore cosmico anche attraverso il gioco delle allitterazioni e delle corrispondenze foniche (strozzato, stramazzato). L affollarsi del consonanti liquide r e l unite talvolta ad altra consonante o precedute da vocali (incartocciarsi, riarsa) rendono più faticosa la pronuncia di immagini di dolore, da cui non esiste altro scampo ( bene ) che un atteggiamento di stoico distacco e di Indifferenza, la cui iniziale maiuscola sembra dire che può essere appannaggio solo della divinità. Ai tre correlativi-oggettivi del male corrispondono altrettanti correlativi-oggettivi del bene : la statua, la nuvola, il falco. Per cogliere appieno la contrapposizione tra le due terne di immagini, si osserverà che l ultima parola (levato) fa rima con stramazzato in fine della prima strofa: un movimento dal basso verso l alto, opposto allo stramazzare del cavallo che si accascia pesantemente al suolo. 10 di 10

Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera. Lezioni d'autore

Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera. Lezioni d'autore Eugenio Montale, Ossi di seppia Zoom sull opera Lezioni d'autore Ossi di seppia, prima raccolta di Montale, è pubblicata nel 1925 a Torino, da Piero Gobetti. La struttura della raccolta La seconda e definitiva

Dettagli

SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO

SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO guida alla comprensione della poesia in vista della sua rappresentazione sinestetica A CURA DI PATRIZIA VAYOLA 1 Spesso il male di vivere ho incontrato: [Eugenio

Dettagli

Il male di vivere di Montale

Il male di vivere di Montale Il male di vivere di Montale Introduzione: Noi, ragazze del 4SD, Claudia e Alessia, abbiamo scelto la tematica del male di vivere poiché ciò che il poeta tratta è una condizione attuale dell uomo. Egli

Dettagli

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes L Ermetismo In Italia, tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, si affermò l Ermetismo, non un movimento letterario ma un comune atteggiamento assunto da poeti. La denominazione fu coniata dal critico Francesco

Dettagli

EUG U E G NI N O I O M O M N O T N ALE GE G NOV O A V 1 2 O T O TO T BRE M IL I A L NO 1 2 S ETTE T MBRE 1 981

EUG U E G NI N O I O M O M N O T N ALE GE G NOV O A V 1 2 O T O TO T BRE M IL I A L NO 1 2 S ETTE T MBRE 1 981 EUGENIO MONTALE GENOVA 12 OTTOBRE 1896 MILANO 12 SETTEMBRE 1981 A MILANO SCRIVE SUL CORRIERE DELLA SERA INIZIANDO CON UN ARTICOLO SULLA MORTE DI GANDHI. HA RICEVUTO IL PREMIO NOBEL NEL 1975. NEL SUO DISCORSO

Dettagli

Caratteristiche della poesia ermetica

Caratteristiche della poesia ermetica Corrente ermetica È da inquadrare nel periodo che va più o meno dal 1915 al 1930. Si parla di corrente perché non ne sono definite le tecniche e gli autori non partecipano coscientemente ad un progetto

Dettagli

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ugo Foscolo A ZACINTO Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata)

Dettagli

Indice LA VITA E LA POETICA

Indice LA VITA E LA POETICA EUGENIO MONTALE PROF.SSA NUNZIA SOGLIA Indice 1 LA VITA E LA POETICA --------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 POESIE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) «Per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni.»

Dettagli

GOZZANO. Ritratto di Guido Gozzano diciottenne. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

GOZZANO. Ritratto di Guido Gozzano diciottenne. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione GOZZANO Guido Gozzano nasce a Torino nel 1883 e manifesta fin dall adolescenza l inclinazione per gli studi e per la poesia. Nel 1907 pubblica la prima raccolta, La via del rifugio, dopo che alcune sue

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2018-2019 Programma finale Classe: 5ªAt Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Enrico Campana Libro di testo adottato: M. Sambugar, G. Salà; Letteratura

Dettagli

Eugenio Montale. Iniziò la sua prima attività artistica e letteraria e nel 1925 pubblicò la sua prima raccolta di poesie, intitolata Ossi di Seppia.

Eugenio Montale. Iniziò la sua prima attività artistica e letteraria e nel 1925 pubblicò la sua prima raccolta di poesie, intitolata Ossi di Seppia. Eugenio Montale Eugenio Montale nacque a Genova il 12 ottobre del 1896. Aveva una grande passione per la letteratura e la poesia, che coltivava in maniera disordinata in base agli interessi del momento.

Dettagli

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99 TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99 Con la attuale classe seconda del liceo Scientifico Romano Bruni abbiamo preparato l allestimento di una mostra in occasione del Centenario della Grande Guerra. Tale

Dettagli

8. LA SCELTA DELLE PAROLE E DELLE LORO COMBINAZIONI

8. LA SCELTA DELLE PAROLE E DELLE LORO COMBINAZIONI 8. LA SCELTA DELLE PAROLE E DELLE LORO COMBINAZIONI I poeti, come abbiamo già visto, dedicano molta attenzione all uso delle parole, le scelgono con estrema cura e si servono di diversi accorgimenti per

Dettagli

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore La nuova poesia di Montale Lezioni d'autore Un nuovo ruolo, un nuovo contesto sociale L opera di Montale testimonia la condizione esistenziale dell intellettuale e dell uomo moderno, incredulo e disarmato

Dettagli

Premio Carducci Presidente: Alberto Bellocchio. PREMIO CARDUCCI LA POESIA NELLA SCUOLA V Edizione Scuola Media Secondaria di Primo Grado

Premio Carducci Presidente: Alberto Bellocchio. PREMIO CARDUCCI LA POESIA NELLA SCUOLA V Edizione Scuola Media Secondaria di Primo Grado PREMIO CARDUCCI LA POESIA NELLA SCUOLA V Edizione 2012-2013 Scuola Media Secondaria di Primo Grado La scuola secondaria di Primo grado ha la possibilità di scegliere, tra i quattro testi proposti ( Carducci,

Dettagli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Heidegger Il programma di Essere e Tempo Heidegger Il programma di Essere e Tempo Primato ontico (dall essere dipende l esistenza di ciascuno)- ontologico (ne va di tutto il problema del mondo) del problema dell essere Cercare prima l essere

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Anno scolastico:2015/16 Classi: 5^ Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE. A.S. 2012/2013 Classe 5 C Disciplina: Italiano Prof. C. Giulietti. (ore)

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE. A.S. 2012/2013 Classe 5 C Disciplina: Italiano Prof. C. Giulietti. (ore) PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2012/2013 Classe 5 C Disciplina: Italiano Prof. C. Giulietti CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (descrivere dettagliatamente specificando il livello di approfondimento

Dettagli

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1 METRICA ITALIANA 1 La METRICA è l insieme delle norme che regolano la composizione del VERSO 2. La metrica italiana, a differenza di quella greca e latina 3, è accentuativa, cioè basata sull alternanza

Dettagli

Giuseppe Ungaretti 1. Poesia e guerra. Lezioni d'autore

Giuseppe Ungaretti 1. Poesia e guerra. Lezioni d'autore Giuseppe Ungaretti 1. Poesia e guerra Lezioni d'autore Giuseppe Ungaretti ha vissuto in prima persona l esperienza del fronte e della trincea. Della guerra ha rappresentato la paura, il freddo, la morte,

Dettagli

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 SOMMARIO SAGGI BREVI DI LETTERATURA... 3 Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 Motivi classici e romantici della poetica foscoliana... 5 Gli ideali ispirativi della poesia foscoliana

Dettagli

Area (2) : DEI LINGUAGGI

Area (2) : DEI LINGUAGGI Anno scolastico:2018/19 Classi:5^C AP Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof.ssa Daniela Villivà Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti gli indirizzi Delibera Riunione di Materia

Dettagli

La vita Sergio Solmi

La vita Sergio Solmi Eugenio Montale La vita Nasce a Genova il 12 ottobre 1896 1915 si diploma ragioniere Studia canto Dal 1917 partecipa alla guerra Conosce Sergio Solmi e si avvicina alle posizioni liberali del gruppo gobettiano

Dettagli

POESIA. filastrocche per iniziare

POESIA. filastrocche per iniziare POESIA filastrocche per iniziare Filastrocche in rima baciata (ABBA) e alternata (ABAB) (a cura della cl. 1 B) PRIMO ESEMPIO di due strofe, la prima formata da quattro versi, la seconda da uno. La filastrocca

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Frassati, 2 71014 S. Marco in Lamis (FG) Classe: V sez.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI Istituto Professionale per i servizi per l Enogastronomia

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ad indirizzo Amministrazione-Finanza-Marketing Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari. GIOVANNI PASCOLI Giovanni Pascoli, nato a San Mauro di Romagna nel 855, visse un infanzia lieta e spensierata, ma l assassinio del padre lasciò tracce in tutta la sua opera. La precoce esperienza di dolore

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1888-1970 1970 Vita d un d uomo 1888: nasce ad Alessandria d Egitto d Genitori lucchesi emigrati (forno) Letture (Leopardi, Mallarmè, Baudelaire, Nietzsche) Corrispondenza epistolare

Dettagli

LA «POETICA» DEL FUTURISMO

LA «POETICA» DEL FUTURISMO LA «POETICA» DEL FUTURISMO La «poetica» di G. Ungaretti ALLA NUOVA CONCEZIONE DELLA POESIA, DELLA PAROLA POETICA, DEPURATA DI TUTTE LE SOVRASTRUTTURE STORICHE (GRAMMATICALI, LESSICALI E SEMANTICHE),

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2017/2018 Programma finale Classe: 5^ A RIM Materia: Letteratura e lingua italiana Docente: Claudia Balasso LIBRO DI TESTO ADOTTATO: LETTERATURA PIU Vol

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 2H A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 2H A.S. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 2H A.S. 2018/2019 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MORONI GABRIELE LIBRI DI TESTO Franzini M. - Leonzino C., ChiaraMente, Fabbri Scuola Biglia P. - Manfredi P. - Terrile

Dettagli

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018 Programma svolto d Italiano Classe 5^E A.S. 2017/2018 Unità 1. L età del Positivismo: il Naturalismo e il Verismo Una nuova fiducia nella scienza La nascita dell evoluzionismo Il Naturalismo e il Verismo

Dettagli

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 TITOLO DELL ATTIVITÀ AUTRICE DELL ATTIVITÀ Ed è subito poesia Ann De Latter Sono fiamminga di nascita, ma italiana nel cuore. Sono innamorata della lingua e della

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Eugenio Montale Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini 2003 2013 10ANNI DI APERTURA AL PUBBLICO Eugenio Montale Bibliografia orientativa

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO Materia Italiano classe 5EA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Prof. Cornero Paola Prof. Barone Biagio (Supplente a partire dal 13/01/2016) L età del realismo Naturalismo Verismo Giovanni

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Basilio Reale. Biografia

Basilio Reale. Biografia Basilio Reale Biografia Basilio Reale nasce a Capo d Orlando il 22 novembre 1934. Compiuti a Messina gli studi superiori, si trasferisce a Milano dove si iscrive alla facoltà di giurisprudenza, ma la sua

Dettagli

Italiano Funzioni del linguaggio.

Italiano Funzioni del linguaggio. Italiano 2012 Funzioni del linguaggio http://www.federicopellizzi.it/custodi/terze/funzioni_linguaggio.pdf 1 Il linguaggio Il linguaggio complesso è una prerogativa degli esseri umani. Solo noi possiamo

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il

Dettagli

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico 2017-18 Competenze Finalità Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento delle competenze testuali e, insieme, sul perfezionamento della comprensione

Dettagli

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE 10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE Avete mai letto Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery? Forse quando ne sfogliavate le pagine eravate bambini e ora più che le vere e proprie vicende

Dettagli

La guerra e la letteratura

La guerra e la letteratura La guerra e la letteratura - CONOSCERE ASPETTI DELLA VITA DI G. UNGARETTI - COMPRENDERE LA RIVOLUZIONE ESPRESSIVA DI UNGARETTI - COMPRENDERE LE TEMATICHE DELL'AUTORE - RINFORZARE LE COMPETENZE DI ANALISI

Dettagli

La musica certamente esalta la poesia di Bob Dylan ma questo non fa di lui un poeta figlio

La musica certamente esalta la poesia di Bob Dylan ma questo non fa di lui un poeta figlio La musica certamente esalta la poesia di Bob Dylan ma questo non fa di lui un poeta figlio di un Dio minore, come vorrebbero diversi critici letterari e qualche poeta (ad esempio l eccellente Valerio Magrelli),

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Don G.Fogazzaro a.s. 2014-2015 classe V BE opzione economico sociale ITALIANO Prof.ssa Patrizia Berto Relazione finale del docente La classe nel corrente anno scolastico ha mantenuto interesse ed

Dettagli

Ungaretti e Leopardi. Lezioni d'autore

Ungaretti e Leopardi. Lezioni d'autore Ungaretti e Leopardi Lezioni d'autore Cfr. Ungaretti, Lezioni su Giacomo Leopardi, a cura di Mario Diacono e Paola Montefoschi, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, 1989 Fin dalla prima metà degli

Dettagli

Giovanni Pascoli 1855-1912. significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

Giovanni Pascoli 1855-1912. significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi Giovanni Pascoli 1855-1912 significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi Temi principali: fuga dalla realtà; ricerca poetica come strumento di conoscenza. Il

Dettagli

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici Esercitazione finale Domande 1. Cosa si consiglia di fare quando un autore alle prime armi ha davanti il foglio

Dettagli

Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola.

Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola. Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola. Denotazione è la caratteristica che identifica il significato di base di ogni parola,

Dettagli

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle Natale Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade Ho tanta stanchezza sulle spalle Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata Qui non si sente altro che il caldo buono Sto

Dettagli

Umberto Saba Un ricordo

Umberto Saba Un ricordo Umberto Saba Un ricordo Introduzione: http://www.youtube.com/watch?v=l9dmragcb5c -Questa poesia tratta di un passo indietro, nella sua giovinezza. => un momento preciso, ha incontrato il suo primo amore.

Dettagli

Tra ombra e luce Tra innamoramento e amore

Tra ombra e luce Tra innamoramento e amore Tra ombra e luce Tra innamoramento e amore Progetto grafico della copertina realizzato da: Gelsomina Perilli. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018-2019 Dipartimento (1) : ITALIANO Coordinatore (1) : Prof.ssa Leproux Fernanda Classe: V Indirizzo: Servizi Sociali Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico 2016-2017 Competenze Finalità Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento delle competenze testuali e, insieme, sul perfezionamento della

Dettagli

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

Programma di Italiano VAs Anno scolastico Programma di Italiano VAs Anno scolastico 2012-13 Prof.ssa Esposito Paolina CONTENUTI DISCIPLINARI Romanticismo Illuminismo Neoclassicismo FOSCOLO Le ultime lettere di Jacopo Ortis ( Il sacrificio della

Dettagli

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA Destinatari Competenza Ambito di contenuto Contenuto Classe II Scuola Secondaria di primo grado Ricercare strategie per comporre testi poetici Poesia Fare poesia FARE POESIA Introduzione Tra la Prosa e

Dettagli

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli Esercizi spirituali di S. Ignazio di Loyola. ESERCIZI SPIRITUALI DI S. IGNAZIO DI LOYOLA Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola. Gli incontri si terranno ogni martedì (a partire

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE

LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE SINTESI E APPUNTI DI M. A. BESA BEVILACQUA Premessa storica sociale politica. LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE La guerra, al fronte, nelle trincee, si è rivelata un esperienza disumana, logorante e

Dettagli

GESÙ SPIEGATO A TUTTI

GESÙ SPIEGATO A TUTTI JOSEPH DORÉ GESÙ SPIEGATO A TUTTI Queriniana Ouverture Questa opera si propone, né più né meno, non solo di spiegare Gesù, ma di spiegarlo a tutti! Per permettere a chi lo desidera di mettersi in cammino

Dettagli

Nel corso di un intervista rilasciata nel 1966 l anno degli Xenia in morte. della moglie Montale ricordava a proposito di Dante: «Devo dire che io,

Nel corso di un intervista rilasciata nel 1966 l anno degli Xenia in morte. della moglie Montale ricordava a proposito di Dante: «Devo dire che io, 1 Dante e Montale di Enrico Ghidetti [Arnoldo Foà 12 marzo 2010] Nel corso di un intervista rilasciata nel 1966 l anno degli Xenia in morte della moglie Montale ricordava a proposito di Dante: «Devo dire

Dettagli

Enrica Cammarano FILASTROCCANDO. Illustrazioni di Miriam Palumbo. I volume della collana Parole per sognare. NeP edizioni

Enrica Cammarano FILASTROCCANDO. Illustrazioni di Miriam Palumbo. I volume della collana Parole per sognare. NeP edizioni Enrica Cammarano FILASTROCCANDO Illustrazioni di Miriam Palumbo I volume della collana Parole per sognare NeP edizioni Copyright MMXV «NeP edizioni Srls» di Roma (RM) www.nepedizioni.com info@nepedizioni.com

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di Illustrazioni di Cinzia Canu 2009 Testo di Francesco Amigoni 2009 . La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018-2019 Dipartimento (1) : ITALIANO Coordinatore (1) : Prof.ssa Leproux Fernanda Classe: V Indirizzo: Servizi Commerciali Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni GIOVANNI PASCOLI La vita Nasce a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1885 (quarto di 10 figli) 10 agosto 1867 viene ucciso il padre 1871 dopo la morte della madre e di due fratelli deve lasciare il collegio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

DISCIPLINA Italiano. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 5-6)- Paravia Divina Commedia- Paradiso. DOCENTE De Vita Dorotea Anna

DISCIPLINA Italiano. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 5-6)- Paravia Divina Commedia- Paradiso. DOCENTE De Vita Dorotea Anna DISCIPLINA Italiano LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 5-6)- Paravia Divina Commedia- Paradiso DOCENTE De Vita Dorotea Anna Classe V Sezione I Indirizzo Linguistico Marsala lì 31 /10/2017 Firma

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI 1) Positivismo, Naturalismo

Dettagli

Polizia Locale di Dresano

Polizia Locale di Dresano Polizia Locale di Dresano L amico vigile racconta PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE SCUOLA PRIMARIA DI DRESANO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Premessa: L art. 230 del codice della strada ha introdotto l obbligo

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 CLASSE: V SEZ.: B MATERIA : ITALIANO Finalità 1. Consolidare le competenze espressive e comunicative (ricchezza e articolazione

Dettagli

PROGRAMMA D ITALIANO

PROGRAMMA D ITALIANO PROGRAMMA D ITALIANO Anno scolastico 2018/2019 Classe 5 H, Da Vinci Prof. Francesco Giordano Libro di testo: M. Sambugar, G. Salà, letteratura+, vol.3: Dalla fine dell Ottocento alla letteratura contemporanea.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI Via Spagliardi, 19-20015 PARABIAGO (MI) Tel. +39 0331 552001 - Fax +39 0331 490444 e-mail: maggiolini@itcgmaggiolini.gov.it - web: www.itcgmaggiolini.gov.it

Dettagli

Sfondo e Funzioni : SFONDO o AMBIENTAZIONE. Funzione 1 EVENTO INIZIALE. Funzione 2 RISPOSTA INTERNA. Funzione 3 TENTATIVO. Funzione 4 CONSEGUENZA

Sfondo e Funzioni : SFONDO o AMBIENTAZIONE. Funzione 1 EVENTO INIZIALE. Funzione 2 RISPOSTA INTERNA. Funzione 3 TENTATIVO. Funzione 4 CONSEGUENZA Sfondo e Funzioni : un racconto ben fatto! SFONDO o Descrive il PROTAGONISTA, il LUOGO e il TEMPO in cui avviene la storia. Funzione 1 Racconta il FATTO che rompe l equilibrio precedente e quindi è vissuto

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSE CLASSI QUINTA QUINTE ITIS SERALE ITIS A.S. 2018/2019 L età

Dettagli

I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C.

I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C. I.C. Bernardino Luini Luino Diapositive L.C. 1 2 La vita mappa da completare (p. 281 del libro di testo) Dai 7 anni ai 16 anni Frequenta il.(urbino) A 12 anni Il, amministratore dei principi di viene assassinato

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI Via Spagliardi, 19-20015 PARABIAGO (MI) Tel. +39 0331 552001 - Fax +39 0331 490444 e-mail: maggiolini@itcgmaggiolini.gov.it - web: www.itcgmaggiolini.gov.it

Dettagli

Rassegna letteraria itinerante prima edizione I venerdì della narrazione per conoscere e discutere insieme temi e passioni dell essere umano

Rassegna letteraria itinerante prima edizione I venerdì della narrazione per conoscere e discutere insieme temi e passioni dell essere umano Rassegna letteraria itinerante prima edizione 2016 I venerdì della narrazione per conoscere e discutere insieme temi e passioni dell essere umano PRESENTAZIONE Ideatori e organizzatori: CHE COS Ė E COME

Dettagli

La metrica nel primo Novecento. Lezioni d'autore

La metrica nel primo Novecento. Lezioni d'autore La metrica nel primo Novecento Lezioni d'autore La poesia, e la metrica in particolare, all inizio del secolo sono oggetto di innovazioni profonde, significative e talvolta addirittura, per l epoca, scandalose.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

A PROPOSITO DI MICHELE PANE. di Antonio Furgiuele

A PROPOSITO DI MICHELE PANE. di Antonio Furgiuele A PROPOSITO DI MICHELE PANE di Antonio Furgiuele Quando nel 1980 l amico Cipriano Martire mi fece dono del volume Decollatura e Motta S. Lucia: Due comunità del Reventino, curato da Autori vari e stampato

Dettagli

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni APPROCCIO RELAZIONALE Gli umani non possono esistere senza relazioni con altri umani. Questa relazione è costitutivo dell essere umano

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 MATERIA ITALIANO INSEGNANTE Alessandra Capponi CLASSE V A Scientifico Testi in adozione: - G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei

Dettagli

SUGGESTIONI LEOPARDIANE in OSSI DI SEPPIA di MONTALE

SUGGESTIONI LEOPARDIANE in OSSI DI SEPPIA di MONTALE SUGGESTIONI LEOPARDIANE in OSSI DI SEPPIA di MONTALE Liceo artistico e scientifico «E.Majorana» di Pozzuoli Classe VAs a.s. 2014-15 prof.ssa E.Armentano Male di vivere Questo io conosco e sento,/[ ]/ a

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico IL BAROCCO Definizione del termine Barocco e origine Contesto storico Caratteristiche generali Sperimentalismo Generi Letterari Tematiche Linguistico Con termine Barocco indichiamo la produzione artistica

Dettagli

Premio ITAS Montagnav[v]entura

Premio ITAS Montagnav[v]entura Premio ITAS Montagnav[v]entura Proposte formative 2015-2016 1. La scrittura narrativa Raccontare è un modo per specchiarsi e pertanto di mettersi a confronto con se stessi e quindi crescere. Spinge a dare

Dettagli

Edmond Çali. Poesie senza titolo ARACNE

Edmond Çali. Poesie senza titolo ARACNE Poesia Aracne 7 Edmond Çali Poesie senza titolo ARACNE Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracne editrice.it info@aracne editrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma redazione: (06) 72672222

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli