Sindrome di Wolf-Hirschhorn: studio della storia naturale dalla nascita all età adulta.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sindrome di Wolf-Hirschhorn: studio della storia naturale dalla nascita all età adulta."

Transcript

1 CONGRESSO AISIWH 2016, CAMPOGALLIANO Sindrome di Wolf-Hirschhorn: studio della storia naturale dalla nascita all età adulta. Dott.ssa Gloria SCARSELLI Dott. Agatino BATTAGLIA Istituto Scientifico Stella Maris per la Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza- Calambrone (Pisa).

2 Non ci sono studi relativi all età adulta.

3 E dopo i 16 anni..?? Cosa dovremmo aspettarci? Quali controlli è opportuno prevedere? Terapie o trattamenti?

4 Studio condotto presso l IRCSS Stella Maris nel periodo compreso tra Gennaio 2015 e Giugno 2016.

5 Delineare, in maggior dettaglio e lungo il corso della vita, la storia naturale dei pazienti con Sindrome di Wolf-Hirschhorn (WHS) OBIETTIVO: stabilire un piano più appropriato di supervisione della salute ed una cosiddetta guida anticipatoria per individui con questo disordine genetico.

6 Contattate telefonicamente 25 famiglie. Abbiamo avuto la possibilità di incontrare 10 pazienti con SWH di età compresa tra i 16 anni ed i 36 anni. Due famiglie contattate ci hanno comunicato che i propri figli erano deceduti: un giovane adulto all età di 30 anni a seguito di complicanze internistiche secondarie ad insufficienza renale, ed una giovane fanciulla per cause imprecisate.

7 visita clinica dettagliata somministrato ai genitori una Intervista anamnestica approfondita con particolare attenzione alle problematiche cliniche riscontrate frequentemente negli individui con SWH o il decorso della gravidanza; o indagini genetiche effettuate in precedenza; o la presenza di malformazioni congenite maggiori e minori; o interventi chirurgici o altre ospedalizzazioni; o storia di infezione delle alte e basse vie respiratorie o di otiti ricorrenti; o presenza di deficit d udito, in particolare neurosensoriali; o difficoltà di alimentazione; PROTOCOLLO

8 o anomalie scheletriche; o anomalie di dentizione; o anomalie cutanee; o decorso dell epilessia; o anomalie del sonno (questionario SDSC: The Sleep Disturbance Scale For Children, Europena Sleep Research Society, J. Sleep Res., [1996], 5, ): o somministrazione dell intervista strutturata VINELAND ( Adaptive Behavior Scales) per avere stima del funzionamento adattivo; o caratteristiche comportamentali e capacità comunicativorelazionali soprattutto in età adulta.

9 DATI RACCOLTI FINO AD OGGI

10 Interventi chirurgici 30 anni: carcinoma tiroideo 19 anni: mastite seno dx. 25 anni: pancreatite acuta secondaria a calcoli della colecisti 22 e 28 anni: intervento per cataratta OO dx. 27 anni: ernia inguinale sx congenita e idrocele sx.

11 Ospedalizzazioni 30 anni: per reidratazione a seguito di infenzione da mononucleosi. Nessuna altra ospedalizzazione al di là degli interventi chirurgici.

12 Infenzioni vie aeree Solo un individuo ha presentato una polmonite a 21 anni. Solo una giovane donna continua a presentare otiti ricorrenti (++ monolaterali). Una giovane donna non ha più presentato otiti ricorrenti da quando ha smesso di utilizzare le protesi acustiche (a 20 anni).

13 Deficit udito In 2 adulti è presente una ipoacusia bilaterale neurosensoriale diagnosticata intorno ai 5 anni d età. In entrambi i casi le protesi sono state accettate con grande discontinuità e difficoltà fino a che in età adulta non sono state più utilizzate.

14 Difficoltà di alimentazione 3 adulti: no difficoltà masticazione 7 adulti: difficoltà di alimentazione ed in particolare nella masticazione, con la necessità di assumere cibi semisolidi o liquidi o tendenza a deglutire senza masticare. Modalità di alimentazione: lentezza esecutiva, tendenza a tenere a lungo il cibo in bocca, selettività alimentare, generalmente assumono ridotte quantità di cibo (1 adulta assume grandi quantità di cibo). 5 adulti sanno mangiare autonomamente anche se talora vorrebbero farsi imboccare.

15 Anomalie Scheletriche 4 adulti: no scoliosi. 6 adulti: scoliosi, insorta: 1 pz intorno ai 3 anni --- utilizzato busto poi tolto per importanti difficoltà respiratorie 3 pz intorno agli 8 anni d età e tra questi 1 presenta retrazioni articolari 2 pz intorno ai 20 anni!!!! In 2 adulti all età di 28 (maschio) e 32 (femmina) anni sono stati riscontrati alla MOC valori densitometrici ridotti per l'età.

16 Anomalie Dentizione 2 pz hanno ancora in età adulta la persistenza dei denti decidui. Generalmente denti radi

17 Anomalie Cutanee 1 adulta presenta una dermatite atopica 1 adulta ha la cute marezzata

18 Crisi Epilettiche Le crisi epilettiche NON si sono più presentate in età adulta. Ultima crisi epilettica riferita: 8 pz tra i 2 ed i 6 anni d età ANCORA IN TRATTAMENTO FARMACOLOGICO all età di 16, 20, 32, 33 e 34 anni!! In un caso tra questi la terapia è stata sospesa a 14 anni e reintrodotta a 30 anni sulla base di anomalie EEG tipicamente riscontrate nella SWH.

19 Crisi Epilettiche Ultima crisi epilettica riferita: 1 pz a 15 anni --- ancora in trattamento, oggi all età di 18 anni e mezzo. 1 pz a 16 anni a seguito di brusca sospensione del trattamento --- ancora in trattamento, all età di 32 anni!

20 93% dei soggetti con SWH ha una epilessia che insorge nei primi 3 anni di vita. Il trattamento farmacologico viene spesso mantenuto SOLO sulla base delle anomalie EEG..riscontrate nel 90% dei pazienti con SWH. Numerosi studi in letteratura testimoniano che l outcome dell epilessia è FAVOREVOLE [Battaglia a. et al. Dev Med Child Neurol 2009; 51: ] NO crisi epilettiche in età adulta. Importante che il trattamento farmacologico venga sospeso in maniera adeguata da medici esperti.

21 Anomalie del sonno Questionario SDSC (The Sleep Disturbance Scale For Children, European Sleep Research Society, J. Sleep Res., 1996, 5: ). 1 giovane adulto prima di dormire assume 10 gtt di serenase e ogni notte alle 3.30 si alza, va in bagno e se è a casa si riaddormenta con difficoltà, se è fuori casa non dorme più. 1 adulta vuole sempre dormire con un genitore

22 Adenomi Epatici In 2 giovani donne: una di 16 anni ed una di 33 anni sono stati identificati adenomi epatici per cui abbiamo subito richiesto una accurata valutazione specialistica.

23 Crescita La crescita staturo ponderale è sempre ridotta. 2 pz: importante sovrappeso. Una famiglia segnala un significativo incremento di peso dall assunzione del Depamag. Ciclo mestruale: 1 pz amenorrea dai 33 anni 1 pz ciclo mestruale irregolare 1 pz non ha mai avuto il menarca

24 Linguaggio Il linguaggio espressivo è pressochè assente. Solo 1 ragazza utilizza alcune semplici parole. Ricorso a vocalizzi modulati per esprimere assenso o dissenso. Anche in età adulta utilizzo di numerosi gesti per comunicare. GRANDE INTENZIONALITA COMUNICATIVA. Solo 2 adulti utilizzano la CAA.

25 Bambini e adulti con SWH hanno una grande intenzionalità comunicativa. Utilizzano numerosi gesti. Non sempre sufficienti a comunicare ciò che pensano o desiderano. CAA Creata in base alle potenzialità e alle caratteristiche del singolo bambino

26 Funzioni Adattive Le funzioni adattive sono state valutate mediante la somministrazione ai genitori dell intervista VABS (Vineland Adaptive Behavior Scale) Aree indagate: comunicazione, socializzazione, abilità quotidiane, abilità motorie.

27 Comunicazione: età equivalente media 18 mesi (1-6 mesi mesi) Socializzazione: età equivalente media 21 mesi (1-6 mesi mesi) Abilità quotidiane: età equivalente media 20 mesi (1-6 mesi mesi) Abilità motorie: età equivalente media 24 mesi (1-6 mesi mesi) Il livello di sviluppo adattivo raggiunto nel nostro gruppo di adulti si colloca in media introno ai 20 mesi d età.

28 Deambulazione: 6 adulti camminano autonomamente. 1 adulta è in grado di compiere alcuni passi con il sostegno 3 adulti utilizzano la sedia a rotelle. 3 giovani donne praticano regolarmente attività sportiva (atletica, ballo) 1 giovane uomo pratica Judo. Tutte le famiglie segnalano una globale lentezza esecutiva dei ragazzi con necessità di tempi prolungati per la programmazione e la pianificazione di qualsiasi attività.

29 Comportamento Molto affettuosi, socievoli, curiosi ed amichevoli. Globalmente attenti all ambiente e alle persone nell ambiente. 4 adulti hanno la necessità di tenere sempre in mano un oggetto preferito. Tutti i giovani adulti mantengono la testa inclinata da un lato o abbassata; alcuni presentano movimenti a tipo lieve dondolamento del capo.

30 3 adulti presentano un temperamento ansioso con tendenza a spaventarsi facilmente in situazioni che non conoscono o non comprendono. 1 adulta può arrivare a vomitare. 1 adulto iperventila con sudorazione profusa e tremore capo e AASS. 1 adulta presenta agitazione psicomotoria in ambienti dove trova confusione.

31 Disturbo del comportamento Dall età di 16 anni un adulto (attualmente di 19 anni), a seguito di sviluppo puberale, presenta comportamenti etero-aggressivi, sia in ambito familiare che extrafamiliare, in risposta a frustrazioni. Dall età di 15 anni una adulta (attualmente di 32 anni), a seguito di sviluppo puberale, presenta comportamenti etero-aggressivi. Dai 20 anni d'età assume risperdal 15 gtt. Attualmente sputa per attirare l'attenzione. Da quando assume risperdal presenta importante scialorrea.

32 Conclusioni Futuri studi incentrati sull età adulta sono indispensabili per delineare con precisione la storia evolutiva degli individui con SWH. Sarebbe opportuno prevedere un monitoraggio clinico evolutivo condotto da colleghi esperti, che ben conoscono questa sindrome genetica, in modo da fornire alle famiglie precise indicazioni circa gli accertamenti internistici periodici da effettuare.

33 Take home message Importanza di eseguire annualmente un ecografia dell addome con particolare attenzione alla morfologia e struttura epatica. Eseguire annualmente esami che valutino la funzionalità epatica, e renale, ed emocromo completo. Prevedere la graduale sospensione del trattamento antiepilettico trascorsi 5 anni dall ultima crisi. Introdurre dall età evolutiva strumenti che supportino l intenzionalità comunicativa dei ragazzi.

34 Grazie alle famiglie ed ai giovani adulti che abbiamo incontrato in questo periodo.

Non-invasive tools for early detection of Autism Spectrum Disorders

Non-invasive tools for early detection of Autism Spectrum Disorders Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Non-invasive tools for early detection of Autism Spectrum Disorders Ministero della Salute Progetto Giovani Ricercatori 2008 Diagnosi precoce Diagnosi NON

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it. Firenze

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it. Firenze Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Firenze Introduzione CC ISS 2011 I DSA hanno un importante impatto A livello individuale

Dettagli

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica) I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica) D.Bechis, M.Gandione, A.Tocchet Dipartimento di Scienze Pediatriche

Dettagli

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante)

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante) Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante) Cognome e nome Data di nascita Codice fiscale Residente nel Comune di Invalidità

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

RITARDO MENTALE. S. Buono

RITARDO MENTALE. S. Buono RITARDO MENTALE S. Buono DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON RITARDO MENTALE (Assemblea Generale dell ONU, 1971) 1. Le persone con ritardo mentale hanno nella massima misura possibile, gli stessi

Dettagli

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 2-5-6- SETTEMBRE 2016 LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA DOTT. GIOVANNI BOVA DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO INTRODUZIONE Nella fase terminale della demenza le difficoltà

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE Dr.ssa Federica Carfagnini Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche FATTORI DI RISCHIO Attività fisica

Dettagli

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO QUESTIONARIO POSTUROLOGICO Nome Cognome Data di nascita / / DESCRIVERE IL PROBLEMA (DOLORE, AFFATICAMENTO, ETC ): QUANDO SI PRESENTA IL PROBLEMA? (AL MATTINO, ALLA SERA, A FINE GIORNATA ETC ) E UN PROBLEMA

Dettagli

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON ABERRAZIONI DEL CROMOSOMA 14

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON ABERRAZIONI DEL CROMOSOMA 14 LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON ABERRAZIONI DEL CROMOSOMA 14 Laura D Odorico, Laura Zampini, Paola Zanchi Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca Associazione Internazionale

Dettagli

LA TRANSIZIONE ALL ETA ADULTA

LA TRANSIZIONE ALL ETA ADULTA LA TRANSIZIONE ALL ETA ADULTA Maria Francesca Bedeschi Maria Francesca Bedeschi UOSD Genetica Medica UOD Genetica Medica DIMINUZIONE DELLA MORTALITÀ NEL CORSO DEGLI ANNI Rispetto al passato. Maggiori conoscenze

Dettagli

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice MINICORSO 5 Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica Real practice Liana Cortesi USC Malattie Endocrine e Diabetologia Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo

Dettagli

Scuola e diabete QUESTIONARIO PER INSEGNANTI. 1 - E la prima volta che nella mia classe è presente un bambino/ragazzo con diabete?

Scuola e diabete QUESTIONARIO PER INSEGNANTI. 1 - E la prima volta che nella mia classe è presente un bambino/ragazzo con diabete? Scuola e diabete QUESTIONARIO PER INSEGNANTI Di seguito troverà alcune domande per le quali è possibile segnare una sola risposta. Non ci sono risposte giuste o sbagliate, l importante è che esprima la

Dettagli

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA Medico di Base: Dott. Indirizzo: Proveniente da: Abitazione Ospedale Altra struttura Solo/a In famiglia Casa di cura Assistito/a a domicilio Alvo e diuresi: Normale Incontinenza fecale Incontinenza urinaria

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA NUTRIZIONE E DIETETICA COME LEITMOTIV DI UN OSPEDALE PROIETTATO SUL TERRITORIO Erba 9 novembre 2013 DOTT. GIANLUIGI SPATA MEDICO DI MEDICINA GENERALE PAZIENTE DIETOLOGICO? Paziente affetto da patologie

Dettagli

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO LE RISPOSTE DELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE AI BISOGNI DELLE PERSONE CON AUTISMO E DELLE LORO FAMIGLIE Dott. Roberto Anselmo Direttore Dipartimento delle Cure Primarie ed Attività distrettuali Direttore

Dettagli

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali Gemma Incorpora Ragusa poggio del sole 3-44 aprile 2009 Epilessia e sindrome epilettica Disturbi del comportamento Iperattività Depressione, ansietà Disturbi di memoria Di apprendimento, di lettura e di

Dettagli

Una nuova mutazione responsabile di sindrome di Kabuki S-MASCHERIAMOLA

Una nuova mutazione responsabile di sindrome di Kabuki S-MASCHERIAMOLA Cristina Scozzafava Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Una nuova mutazione responsabile di sindrome di Kabuki S-MASCHERIAMOLA Karina, paziente adottata di origine

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

Villa Puricelli R.S.A. Casa Cardinal G. Lercaro Casa Albergo Villa Puricelli Piazza Puricelli, Bodio Lomnago (VA) SCHEDA DI INSERIMENTO

Villa Puricelli R.S.A. Casa Cardinal G. Lercaro Casa Albergo Villa Puricelli Piazza Puricelli, Bodio Lomnago (VA) SCHEDA DI INSERIMENTO SCHEDA DI INSERIMENTO 1 SCHEDA DI INSERIMENTO RSA CDI RICHIESTA INVALIDITÀ CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE Informazioni anagrafiche Nome.. Cognome. C.F... Nato a il././..residente a.. via/piazza n...

Dettagli

SCHEDA DI INSERIMENTO. Nato a il / / Residente via/piazza n

SCHEDA DI INSERIMENTO. Nato a il / / Residente via/piazza n SCHEDA DI INSERIMENTO RSA AA CDI MINIALLOGGI CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE RICHIESTA DI INVALIDITA Informazioni anagrafiche Nome Cognome Nato a il / / Residente via/piazza n Anamnesi patologica remota

Dettagli

COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1

COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1 COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1 Dott.ssa Chiara Mameli Clinica Pediatrica - Ospedale Luigi Sacco Università degli Studi Di Milano E ormai riconosciuto come durante l adolescenza

Dettagli

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA A CURA DEL MEDICO DI BASE Nome e Cognome Indirizzo studio medico Recapito telefonico Mail L INTERESSATO ATTUALMENTE E PRESSO: abitazione casa di riposo residenza protetta RSA lungodegenza struttura riabilitativa

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

8 9 GIUGNO Biblioteca storia ex convento dei Cappuccini Via dei Cappuccini 2b, Pisa. Con il patrocinio di:

8 9 GIUGNO Biblioteca storia ex convento dei Cappuccini Via dei Cappuccini 2b, Pisa. Con il patrocinio di: Approccio logopedico precoce ai disturbi dell organizzazione oro-motoria: sviluppo di abilità e criticità nell acquisizione di competenze Dott.ssa Laura Orazini - logopedista Biblioteca storia ex convento

Dettagli

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento Le donne EPILESSIA Donne ed epilessia: gravidanza Ciclo mestruale fertilità Salute fetale Contraccezione allattamento 3 Fertilità Rispetto alla popolazione generale, il tasso di fertilità sembra lievemente

Dettagli

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA. Approccio globale ai disturbi dello Spettro Autistico in Adolescenza e in Età Adulta 19 INCONTRI DI (IN)FORMAZIONE PER GENITORI E FAMILIARI 4 febbraio 16 dicembre 2015 2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI

Dettagli

OGGETTO: Agevolazioni per il Personale della Polizia di Stato e loro familiari.

OGGETTO: Agevolazioni per il Personale della Polizia di Stato e loro familiari. Dott.ssa Valentina PAPA VIA di Porta Maggiore, 23 00185 ROMA Tel. 06 70.45.27.59 Cell. (+39) 327.13.97.352 C.F. PPAVNT90D44H501K P.I. 12194711003 Roma, 3 Gennaio 2017 OGGETTO: Agevolazioni per il Personale

Dettagli

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico Mantova, 19 e 21 ottobre 2015 Lucia Nannini - TNPEE Simona Rebecchi - Logopedista Marina Sensati - TNPEE

Dettagli

Crescere: tra bisogni e limiti. Floriana La Femina Psicologa, Psicoterapeuta

Crescere: tra bisogni e limiti. Floriana La Femina Psicologa, Psicoterapeuta Crescere: tra bisogni e limiti Floriana La Femina Psicologa, Psicoterapeuta Vezzano, 15 Gennaio 2010 I bisogni dei bambini Vezzano, 15 Gennaio 2010 IL DISAGIO DELL INFANZIA un quinto dei minori soffre

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) (Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Direttore: Dr. Angelo Toni MEDICINA DELLO SPORT Referenti: Dott. Matteo Ferri - Dott.ssa Marika Gentile L

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

Relazione medica DEL/LA SIG./RA. abitazione casa di riposo residenza protetta RSA lungodegenza struttura riabilitativa ospedale altra struttura

Relazione medica DEL/LA SIG./RA. abitazione casa di riposo residenza protetta RSA lungodegenza struttura riabilitativa ospedale altra struttura Relazione medica DEL/LA SIG./RA Nome e Cognome: A CURA DEL MEDICO DI BASE Indirizzo studio medico: Recapito telefonico: Mail: L I N T E R E S S A T O A T T U A L M E N T E E P R E S S O : abitazione casa

Dettagli

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA QUESTIONARIO PROGETTO PREVENZIONE DEI RISCHI PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA DATI GENERALI Azienda Centro cottura Età (anni compiuti) sesso M F Nazionalità

Dettagli

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

Infertilità: Cause e Prevenzione

Infertilità: Cause e Prevenzione Infertilità: Cause e Prevenzione Lo sapevate che? l infertilità è una patologia che affligge un numero crescente di coppie a livello globale questa patologia può avere implicazioni fisiche, psicologiche,

Dettagli

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri PROGETTO OTTO PASSI AVANTI I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri Le 5 aree di funzione * Capacità motorie grossolane *

Dettagli

IL FOLLOW UP IN ETA PEDIATRICA

IL FOLLOW UP IN ETA PEDIATRICA 10 Congresso Nazionale sulla Sindrome di Cornelia de Lange 2-3-4 Novembre 2012 IL FOLLOW UP IN ETA PEDIATRICA Paola Francesca Ajmone, Claudia Rigamonti, Federico Monti, Francesca Dall Ara, Paola Vizziello,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Scienze e Tecniche dello Sport Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport SINDROME DI RETT E MOVIMENTO Studente Lombardo Paolo Docente Marianna Alesi

Dettagli

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

!   ), -. ( / -  0 / - / - 1 ! # $%&& ' (( ) *+ ), -. ( / - / - / - 1 2) #., - / - ' 3 4 ( ( # $ # 5 % 4 6 + (!*+ /! + (7. *!*! 8/(7 9! 8 3 4 6 +. 2 3 : ;.! +

Dettagli

Dott.ssa Giulia Capata Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro

Dott.ssa Giulia Capata Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Dott.ssa Giulia Capata Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro A., 3 anni e 3 mesi, giunge alla nostra osservazione per scarso accrescimento ponderale. Nata a termine

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania Nella sua forma classica, la CF si manifesta all inizio dell

Dettagli

KNEE SOCIETY SCORE: POST-OPERATORIO

KNEE SOCIETY SCORE: POST-OPERATORIO KNEE SOCIETY SCORE: POST-OPERATORIO INFORMAZIONI DEMOGRAFICHE (Deve essere completato dal paziente) 1. Data di oggi: / / (inserire la data come: gg/mm/aaaa) 2. Data di nascita: / / 3. Altezza (cm): 4.

Dettagli

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico Diagnosi di disturbo dello spettro autistico Richiede un approccio comprensivo e multidisciplinare la valutazione deve includere misurazioni cognitive del comportamento adattivo e le misurazioni diagnostiche

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

PS E AREA CRITICA, DEGENZA ORDINARIA, WEEK HOSPITAL

PS E AREA CRITICA, DEGENZA ORDINARIA, WEEK HOSPITAL PS E AREA CRITICA, DEGENZA ORDINARIA, WEEK HOSPITAL I.P. Maria Pia Santoro Dr. Jacopo Barp AOU Meyer IL TRIAGE IN PEDIATRIA E ORGANIZZAZIONE DEL PS PEDIATRICO TRIAGE: RADICI LONTANE Dal francese Trier:

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

LA RICERCA AISIWH. XIII Congresso Nazionale A.I.Si.W.H. Campogalliano (Mo) Giugno 2016

LA RICERCA AISIWH. XIII Congresso Nazionale A.I.Si.W.H. Campogalliano (Mo) Giugno 2016 LA RICERCA AISIWH XIII Congresso Nazionale A.I.Si.W.H. Campogalliano (Mo) 10-11-12 Giugno 2016 Si ringraziano i Relatori che hanno collaborato alla realizzazione di questo progetto Associazione Italiana

Dettagli

PROGRAMMA DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DI BAMBINI E ADOLESCENTI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

PROGRAMMA DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DI BAMBINI E ADOLESCENTI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO PROGRAMMA DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DI BAMBINI E ADOLESCENTI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO 1. Educazione inclusiva e specificità degli interventi: i curricula

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Majeed Versione 2016 1. CHE COS È LA MAJEED 1.1 Che cos è? La sindrome di Majeed è una malattia genetica rara. I bambini colpiti soffrono di osteomielite multifocale

Dettagli

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia Incontri di confronto tra docenti Marzo 2008 disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia 1 2 Disagio scolastico Disagio scolastico è in forte crescita parallelamente al progredire del grado scolastico,

Dettagli

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI L operatore/trice socio-sanitario/a può svolgere le attività assistenziali di seguito elencate IN AUTONOMIA o PARZIALMENTE

Dettagli

ADOLESCENZA. La sua gestione nella Pediatria di Famiglia. Modena, 22 maggio 2012

ADOLESCENZA. La sua gestione nella Pediatria di Famiglia. Modena, 22 maggio 2012 ADOLESCENZA La sua gestione nella Pediatria di Famiglia Eugenio Gherardi Nadia Lugli Modena, 22 maggio 2012 L adolescenza è quel periodo di crescita fisico e psicosociale che segna la transizione dall

Dettagli

Corso di Laurea in Logopedia

Corso di Laurea in Logopedia Corso di Laurea in Logopedia SCREENING PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO NELL ASL DI MANTOVA: PRIMI DATI SULLA VALUTAZIONE D EFFICACIA, CRITICITÀ, PROSPETTIVE FUTURE. Relatore:

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 323

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 323 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 323 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa delle senatrici GRANAIOLA, GATTI, SILVESTRO, AMATI, PADUA e SPILABOTTE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 MARZO 2013 Norme per

Dettagli

C.D.I. M. Greppi - Pero QUESTIONARIO MEDICO. Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via.. Anamnesi patologia remota...

C.D.I. M. Greppi - Pero QUESTIONARIO MEDICO. Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via.. Anamnesi patologia remota... Data: 01/09/2010 - Pag. 1 di 7 Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via.. Anamnesi patologia remota Anamnesi patologia prossima Altri problemi clinici nessuno tracheostomia trattamento emodiliaco

Dettagli

T.N.E.E. Loredana Coppola Centro Neapolisanit - Ottaviano

T.N.E.E. Loredana Coppola Centro Neapolisanit - Ottaviano L INTERVENTO NEUROPSICOMOTORIO NELLA SINDROME DI ANGELMAN T.N.E.E. Loredana Coppola Centro Neapolisanit - Ottaviano CASO CLINICO Nome: A. Cognome: D. A. Data di nascita: 07/01/2001 Diagnosi: Sindrome di

Dettagli

Il Progetto ProntoNEU

Il Progetto ProntoNEU Il Progetto ProntoNEU Le urgenze neurologiche: caratteristiche, percorsi diagnostico-terapeutici in PS ed indicatori di outcome in relazione alle linee guida Neurologia dell Emergenza-Urgenza Numerose

Dettagli

Elementi di auxologia

Elementi di auxologia Corso Istruttori 2 grado Elementi di auxologia Guido Brunetti SdS CONI Problematiche del tecnico alle prese con soggetti in età evolutiva Cosa, come, quanto proporre al bambino? Chi è il soggetto in età

Dettagli

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia. 1 Cos è l OSAS? L OSAS o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno è uno dei disturbi respiratori più comuni, e si manifesta attraverso interruzioni respiratorie del sonno complete o parziali per un tempo

Dettagli

EMANUELE Dott. COMPRI QUESTIONARIO OMEOPATICO

EMANUELE Dott. COMPRI QUESTIONARIO OMEOPATICO EMANUELE Dott. COMPRI QUESTIONARIO OMEOPATICO Anagrafica NOME: COGNOME: DATA DI NASCITA: INDIRIZZO: CITTA : PROVINCIA: CAP: NAZIONE: C.F. / P. IVA: TEFEFONO: E-MAIL: CONSENSO PRIVACY: Ho preso visione

Dettagli

SCHEDA RACCOLTA DATI DOCUMENTALI (1)

SCHEDA RACCOLTA DATI DOCUMENTALI (1) SCHEDA RACCOLTA DATI DOCUMENTALI (1) Nome Residenza Cognome Luogo e data di nascita Peso della persona Interdizione Spec. Tutore - Amm. di Sostegno Altezza OPERATORI DI RIFERIMENTO Medico curante Psichiatra

Dettagli

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c.

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c. 0: Intervista entro la Dimissione Gestante Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c. Lavoro prima della gravidanza : si no n.c.

Dettagli

Controllo sanitario Questionario anamnestico

Controllo sanitario Questionario anamnestico Controllo sanitario Questionario anamnestico Nome Cognome data di nascita Indirizzo Città Prov Telefono Cellulare altezza (cm) peso (kg) professione attuale Medico curante dott. Fuma? Se si quante sigarette

Dettagli

È possibile affermare che in ogni classe vi è un bambino con Disturbo Specifico di Linguaggio; In realtà non è possibile fornire dati affidabili

È possibile affermare che in ogni classe vi è un bambino con Disturbo Specifico di Linguaggio; In realtà non è possibile fornire dati affidabili È possibile affermare che in ogni classe vi è un bambino con Disturbo Specifico di Linguaggio; In realtà non è possibile fornire dati affidabili riguardo all effettiva frequenza del disturbo. Vorremmo

Dettagli

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia PROTESI ARTICOLARI L impianto di protesi articolari (o artroplastica) è un intervento chirurgico durante il quale un articolazione danneggiata, dolorosa, malfunzionante o comunque malata viene sostituita

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica Marilena Vecchi Centro di Diagnosi e Cura dell Epilessia Infantile Clinica Pediatrica, Padova Progetto pilota Percorso Epilessia Padova, 02.04.2014 Farmaci

Dettagli

Corso di formazione 2007 La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti

Corso di formazione 2007 La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti Corso di formazione 2007 La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti IL LAVORO DI GRUPPO: 1 - analisi di casi e formulazione delle ipotesi di ; 2 - presentazione in plenaria dei risultati;

Dettagli

Introduzione Sordità: tipologie di riconoscimenti previdenziali ed assistenziali.

Introduzione Sordità: tipologie di riconoscimenti previdenziali ed assistenziali. Introduzione Sordità: tipologie di riconoscimenti previdenziali ed assistenziali. L ordinamento giuridico italiano, in nome dei diritti fondamentali dell uomo sanciti dalla Costituzione, si è dotato nel

Dettagli

Valutazione del paziente non traumatico

Valutazione del paziente non traumatico Valutazione del paziente non traumatico Obiettivi Fornire elementi comuni di valutazione del paziente e raccolta delle informazioni Tutti i soccorritori, professionisti e non, devono parlare la stessa

Dettagli

APPUNTI LEZIONE Dr Lorenzo FRANCHI a cura Dr Leonardo Bergo

APPUNTI LEZIONE Dr Lorenzo FRANCHI a cura Dr Leonardo Bergo APPUNTI LEZIONE Dr Lorenzo FRANCHI a cura Dr Leonardo Bergo INDICATORI BIOLOGICI DI MATURITA SCHELETRICA MANDIBOLARE -Staturale Il picco di crescita mandibolare è leggermente posticipato rispetto al picco

Dettagli

Il dolore in Pronto Soccorso

Il dolore in Pronto Soccorso Il dolore in Pronto Soccorso Dott. M. Pesenti Campagnoni Stop al dolore inutile Aosta, 26 maggio La letteratura sul dolore in PS Presente in circa il 60% dei malati Nel 50% dei malati è il motivo principale

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 0/05 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria CORSO INTEGRATO Odontoiatria Pediatrica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante/, Caratterizzante/ AMBITO

Dettagli

Uno strano caso di bassa statura

Uno strano caso di bassa statura SECONDA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica Direttore: Prof.ssa Laura Perrone Uno strano caso di bassa statura Prof.ssa Laura

Dettagli

CASO CLINICO. Federica. 12 anni

CASO CLINICO. Federica. 12 anni CASO CLINICO Federica 12 anni Anamnesi fisiologica terzogenita (un fratello di 29aa ed una sorella di 23aa) sviluppo neuro-psicomotrio regolare accrescimento, peso, altezza e stile alimentare adeguati

Dettagli

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE DATA NOMINATIVO COMPILATORE NUMERO UTENTE NOME COGNOME FEMMINA MASCHIO STATO CIVILE DATA NASCITA CODICE

Dettagli

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Ritardo motorio

Dettagli

LE DONNE E L EPILESSIA

LE DONNE E L EPILESSIA La Società Italiana di Neurologia e le DONNE LE DONNE E L EPILESSIA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROLOGIA Le donne EPILESSIA Donne ed epilessia: gravidanza Ciclo mestruale fertilità Salute fetale Contraccezione

Dettagli

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA Istituto comprensivo C.B. Branda Castiglioni di Castiglione Olona PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PARTNERS : Comune

Dettagli

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE

Dettagli

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE REFERENTE DEL CASO:. Proveniente da : Percorso Clinico-assistenziale o Domicilio o Semiresidenzialita ( centro diurno) o Residenzialita ( altra struttura) o Casa di cura

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO ANTONIO COMITO, pediatra E-mail : a.comito@tin.it 1 IL BAMBINO NON E UN ADULTO

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania La convulsione associata a febbre è un evento molto frequente

Dettagli

Disabilità intellettiva. Generalità

Disabilità intellettiva. Generalità Disabilità intellettiva Generalità Criteri diagnostici: dal DSM-IV al DSM-5 DSM-IV 1. Funzionamento intellettivo, misurato tramite QI, significativamente al di sotto della norma 2. Importante compromissione

Dettagli

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano Le demenze: una crisi sanitaria e sociale 47 milioni di affetti nel 2015 66 milioni entro il 2030

Dettagli

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA. I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA Descrizione Caso Clinico Quadro Clinico Descrizione Caso Clinico Quadro Clinico Dopo ablazionepost.jpg Lamenta Dolore

Dettagli

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento Paola Venuti, Stefano Cainelli, Carolina Coco La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento AUTISMI

Dettagli

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA OSPEDALE GRADENIGO REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA 1 UBICAZIONE dell OSPEDALE GRADENIGO e del REPARTO di GASTROENTEROLOGIA e MEDICINA L Ospedale Gradenigo si trova in C.so Regina Margherita n 8

Dettagli

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO NEURO FAST TRACK Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO Con Neuro Fast Track, il paziente con urgenza differibile viene

Dettagli

KNEE SOCIETY SCORE: PRE-OPERATORIO

KNEE SOCIETY SCORE: PRE-OPERATORIO KNEE SOCIETY SCORE: PRE-OPERATORIO INFORMAZIONI DEMOGRAFICHE (Deve essere completato dal paziente) 1. Data di oggi: / / (inserire la data come: gg/mm/aaaa) 2. Data di nascita: / / 3. Altezza (cm): 4. Peso

Dettagli

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica. f. ANAMNESI La raccolta dell anamnesi è un passo essenziale in ogni atto medico, ma soprattutto prima di intraprendere la somministrazione di un vaccino. L anamnesi ha lo scopo di mettere in evidenza alcuni

Dettagli

AREA MEDICA - CLASSE 4 MEDICINA CLINICA DELL ETÀ EVOLUTIVA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA a.a. 2014/ e 5 anno - Vecchio Ordinamento

AREA MEDICA - CLASSE 4 MEDICINA CLINICA DELL ETÀ EVOLUTIVA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA a.a. 2014/ e 5 anno - Vecchio Ordinamento AREA MEDICA - CLASSE 4 MEDICINA CLINICA DELL ETÀ EVOLUTIVA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA a.a. 204/205-4 e 5 anno - Vecchio Ordinamento ANNO TAF 4 A TAF- DI BASE AMBITO GENERALI PER LA FORMAZIONE

Dettagli

(A cura del D.S. / G.L.I. / Docente referente) COLLOQUIO INIZIALE CON LA FAMIGLIA

(A cura del D.S. / G.L.I. / Docente referente) COLLOQUIO INIZIALE CON LA FAMIGLIA (A cura del D.S. / G.L.I. / Docente referente) Data e luogo del colloquio Presenti al colloquio DATI ANAGRAFICI ALUNNO/A Nome Data di nascita Residenza Scuola attualmente frequentata PRECEDENTI ESPERIENZE

Dettagli

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Responsabile ad interim Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile e dell Età Evolutiva dr.ssa Antonia Tamantini Responsabile Coordinamento

Dettagli