CONSISTENZA E DINAMICA DEL CARICO DEMOGRAFICO NELLA REGIONE ABRUZZO E NEI SUOI COMUNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSISTENZA E DINAMICA DEL CARICO DEMOGRAFICO NELLA REGIONE ABRUZZO E NEI SUOI COMUNI"

Transcript

1 UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Istituto di Scienze Filosofiche, Storiche e Sociali - Laboratorio di Geografia Gerardo MASSIMI CONSISTENZA E DINAMICA DEL CARICO DEMOGRAFICO NELLA REGIONE ABRUZZO E NEI SUOI COMUNI 3. Ampiezza demografica e rango dei comuni in relazione al processo di concentrazione demografica. Atlante L atlante è contenuto nella Directory Miscellanea atlanti Abruzzo del CD-rom allestito per la Tavola Rotonda Cartografia e Ricerca, Cartografia e Didattica Pescara, 29 settembre 1999.

2 2 Sommario Nota introduttiva... 5 Tavole illustrative del carico demografico per comune ad alcune date di riferimento - ampiezza demografica e rango... 6 Tavole illustrative della concentrazione popolazione/superficie ad alcuni censimenti del periodo tramite la curva di Lorenz-Gini Grafici illustrativi del processo di concentrazione popolazione/superficie in un approccio localistico per alcuni casi esemplari Indice dei grafici Grafico 1 Ampiezza demografica in funzione del rango al censimento 1861; assi a suddivisione logaritmica Grafico 2 Ampiezza demografica in funzione del rango al censimento 191; assi a suddivisione logaritmica Grafico 3 Ampiezza demografica in funzione del rango al censimento 1921; assi a suddivisione logaritmica Grafico 4 Ampiezza demografica in funzione del rango al censimento 1951; assi a suddivisione logaritmica Grafico 5 Ampiezza demografica in funzione del rango al censimento 1971; assi a suddivisione logaritmica Grafico 6 Ampiezza demografica in funzione del rango al censimento 1991; assi a suddivisione logaritmica Grafico 7 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni in relazione alla superficie: censimento Grafico 8 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni in relazione alla superficie: censimento Grafico 9 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni in relazione alla superficie: censimento Grafico 1 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni in relazione alla superficie: censimento Grafico 11 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni in relazione alla superficie: censimento Grafico 12 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni in relazione alla superficie: censimento Grafico 13 Andamento ai censimenti dal 1861 al 1991 delle aree sottese dalla curva di concentrazione della popolazione nei comuni abruzzesi Grafico 14 Profili di densità-distanza con origine delle misure il comune di Barrea ai censimenti 1861, 1921, 1951 e Grafico 15 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni abruzzesi con Pescara quale origine delle misure: censimento Grafico 16 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni abruzzesi con Pescara quale origine delle misure: censimento Grafico 17 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni abruzzesi con Pescara quale origine delle misure: censimento Grafico 18 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni abruzzesi con Pescara quale origine delle misure: censimento Grafico 19 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni abruzzesi con L Aquila quale origine delle misure: censimento Grafico 2 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni abruzzesi con L Aquila quale origine delle misure: censimento Grafico 21 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni abruzzesi con L Aquila quale origine delle misure: censimento

3 3 Grafico 22 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni abruzzesi con L Aquila quale origine delle misure: censimento Grafico 23 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni abruzzesi con Barrea quale origine delle misure: censimento Grafico 24 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni abruzzesi con Barrea quale origine delle misure: censimento Grafico 25 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni abruzzesi con Barrea quale origine delle misure: censimento Grafico 26 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni abruzzesi con Barrea quale origine delle misure: censimento Indice dei cartogrammi Cartogramma 1 Ampiezza demografica dei comuni al censimento Cartogramma 2 Ampiezza demografica dei comuni al censimento Cartogramma 3 Ampiezza demografica dei comuni al censimento Cartogramma 4 Ampiezza demografica dei comuni al censimento Cartogramma 5 Ampiezza demografica dei comuni al censimento Cartogramma 6 Ampiezza demografica dei comuni al censimento Indice dei prospetti Prospetto 1Prospetto riassuntivo delle are sottese dalla curva di concentrazione ai censimenti dal 1861 al

4 4

5 5 Avvertenza L atlante riproduce con alcuni adattamenti l omonimo contributo allestito come WP nel 1997 (WP 1997 serie Atlanti, 2. 3; serie realizzata in previsione di una diffusione esclusivamente su floppy disk contenenti i cartogrammi originali a colori). Tutti i cartogrammi sono stati costruiti con il programma WinMap, realizzato da Achille Serpente del Dipartimento M.Q.T.E. dell Università G. d Annunzio, sede di Pescara. Nota introduttiva L analisi di rango è trattata nei suoi caratteri essenziali nel fascicolo Il carico demografico nel mosaico dei comuni e l analisi di rango al quale si rinvia per una lettura di base, mentre per approfondimenti bibliografici e tematici si segnalano in nota alcuni titoli specifici 1. Nel fascicolo di rimando è stato prospettata un interpretazione dell analisi classica di rango, conosciuta con la sigla RSR (dall inglese Rank-Size-Rule), come un semplice indicatore statistico della concentrazione (parametro q) e del tipo di concentrazione (parametro R quadro); questa impostazione metodologica vale anche in questa sede, nella quale, tuttavia, si propongono due particolarità. La prima, riguarda il doppio livello di analisi tutti i comuni e i primi 5 comuni, introdotto al fine di mostrare l incidenza sui risultati di livelli differenziati; la seconda, propone un raffronto con un altro indicatore della concentrazione, la ben nota curva di Lorenz-Gini, da ritenere anch essa, in buona sostanza, aspaziale pur quando sono in gioco dati territoriali. 1 Per un orientamento bibliografico sulla legge rango-dimensione: Massimi G., Problemi geografici della provincia di Pescara, in Pescara, cinquant anni, Amm.ne Prov.le di Pescara, 198, pp Landini P. e Massimi G., Rango urbano e dimensione demografica: da formulazione deterministica a interpretazione probabilistica dell armatura regionale medioadriatica, in Atti delle Giornate di lavoro AIRO (Associazione Italiana di Ricerca Operativa), Pescara, settembre 1984, pp Massimi G. e Salvatori F., Le vicende demografiche a scala regionale, provinciale locale (in collaborazione con F. Salvatori), in Studio socio-economico finalizzato alla formazione del quadro di riferimento regionale, Regione Abruzzo (1 Dipartimento-Settore Urbanistica, Beni Ambientali e Cultura), Pescara 1988, pp Recensione a B. Cori e altri: Studi sulla rank-size rule, in Geografia, 1, 1978, p. 36.

6 6 Tavole illustrative del carico demografico per comune ad alcune date di riferimento - ampiezza demografica e rango Ampiezza demografica oltre Cartogramma 1 Ampiezza demografica dei comuni al censimento 1861.

7 7 Ampiezza demografica dei comuni in funzione del rango alla data del censimento ampiezza demografica 1 p_ rango Grafico 1 Ampiezza demografica in funzione del rango al censimento 1861; assi a suddivisione logaritmica. RSR 1861 tutti i comuni y = x R quadro =.9367; primi cinquanta comuni y = R quadro =.9934

8 8 Ampiezza demografica oltre Cartogramma 2 Ampiezza demografica dei comuni al censimento 191.

9 9 Ampiezza demografica dei comuni in funzione del rango alla data del censimento ampiezza demografica 1 p_ rango Grafico 2 Ampiezza demografica in funzione del rango al censimento 191; assi a suddivisione logaritmica. RSR 191 tutti i comuni y = x R quadro =.9358; primi cinquanta comuni y = R quadro =.9927

10 1 Ampiezza demografica oltre Cartogramma 3 Ampiezza demografica dei comuni al censimento 1921.

11 11 Ampiezza demografica dei comuni in funzione del rango alla data del censimento ampiezza demografica 1 p_ rango Grafico 3 Ampiezza demografica in funzione del rango al censimento 1921; assi a suddivisione logaritmica. RSR 1921 tutti i comuni y = x R quadro =.9377; primi cinquanta comuni y = R quadro =.9891.

12 12 Ampiezza demografica oltre Cartogramma 4 Ampiezza demografica dei comuni al censimento 1951.

13 13 Ampiezza demografica dei comuni in funzione del rango alla data del censimento ampiezza demografica 1 p_ rango Grafico 4 Ampiezza demografica in funzione del rango al censimento 1951; assi a suddivisione logaritmica. RSR 1951 tutti i comuni y = x R quadro =.9359; primi cinquanta comuni y = R quadro =.9869.

14 14 Ampiezza demografica oltre Cartogramma 5 Ampiezza demografica dei comuni al censimento 1971.

15 15 Ampiezza demografica dei comuni in funzione del rango alla data del censimento ampiezza demografica 1 p_ rango Grafico 5 Ampiezza demografica in funzione del rango al censimento 1971; assi a suddivisione logaritmica. RSR 1971 tutti i comuni y = x R quadro =.938; primi cinquanta comuni y = R quadro =.9895.

16 16 Ampiezza demografica oltre Cartogramma 6 Ampiezza demografica dei comuni al censimento 1991.

17 17 Ampiezza demografica dei comuni in funzione del rango alla data del censimento ampiezza demografica 1 p_ rango Grafico 6 Ampiezza demografica in funzione del rango al censimento 1991; assi a suddivisione logaritmica. RSR per il censimento 1991: tutti i comuni y = x R quadro =.9236; primi cinquanta comuni y = R quadro =.986

18 18 Tavole illustrative della concentrazione popolazione/superficie ad alcuni censimenti del periodo tramite la curva di Lorenz-Gini La nota di avvertenza al fascicolo assegna alla curva di lorenz-gini il ruolo di un indicatore aspaziale della concentrazione tra due attributi geografici, nel nostro caso la popolazione e la superficie. Tale ruolo è implicito nel modo di costruire la curva che si disegna, è il caso di ricordarlo, ordinando gli elementi territoriali in ordine decrescente del rapporto tra gli attributi e cumulando via via gli stessi. In parole semplici si richiedono queste fasi: si esprimono la superficie e la popolazione dei comuni ad una data di riferimento quali quote (in concreto: parti per 1 nelle applicazioni che si propongono nel seguito) della superficie totale e della popolazione totale della regione Abruzzo; si calcolano i rapporti di densità relativa per i singoli comuni (quota di popolazione/quota di superficie); si costruisce una tabella nella quale si elencano i comuni in ordine decrescente di densità relativa; e si cumulano ordinatamente le quote cumulate di popolazione e superficie; si procede alla redazione di un grafico cartesiano nel quale ciascun comune è individuato dalle coordinate quota cumulata di popolazione residente e quota cumulata di superficie. Le fasi successive, disegno della retta di equidistribuzione e calcola dell area sottesa dalla curva di concentrazione, non richiedono particolari osservazioni (per le quali è d obbligo il rinvio alla manualistica di statistica descrittiva), e d altra parte dall elenco delle fasi risulta ben evidente che la concentrazione descritta dalla curva sottintende un ipotesi estrema: tutti i comuni dovrebbero disporsi nello spazio geografico concreto in una sorta di lunga striscia con andamento decrescente della densità. Circa i risultati conseguiti e la loro interpretazione, i singoli grafici illustrativi non presentano difficoltà alcuna, ma non sempre risulta agevole il raffronto tra coppie di grafici in quanto le differenze possono risultare poco percepibili. Pertanto, per meglio apprezzare la dinamica del processo di concentrazione è stato costruito un grafico che riassume l andamento nel tempo delle aree sottese dalle curve: è agevole a questo punto rilevare alcuni fatti, in parte sorprendenti: all indomani dell Unità d Italia, al contrario di quanto si potrebbe pensare, lo stato di concentrazione (come sopra precisato) era già molto consistente in quanto l area sottesa dalla relativa curva valeva il 55.17%; i successivi censimenti indicano un trend di crescita molto moderato in termini quantitativi e altalenante fino al 1936 (a tale censimento l area di concentrazione vale il 57.72%); tra il 1936 e il 1991 la crescita della concentrazione è molto forte fino al 1981, successivamente si attenua sensibilmente.

19 19 Curva di concentrazione popolazione/superficie sup cum in parti per cens.1861 equidistribuzione pop cum in parti per 1 Grafico 7 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni in relazione alla superficie: censimento Curva di concentrazione popolazione/superficie sup cum in parti per cens.191 equidistribuzione pop cum in parti per 1 Grafico 8 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni in relazione alla superficie: censimento 191.

20 2 Curva di concentrazione popolazione/superficie sup cum in parti per cens.1921 equidistribuzione pop cum in parti per 1 Grafico 9 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni in relazione alla superficie: censimento Curva di concentrazione popolazione/superficie sup cum in parti per cens.1951 equidistribuzione pop cum in parti per 1 Grafico 1 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni in relazione alla superficie: censimento 1951.

21 21 Curva di concentrazione popolazione/superficie sup cum in parti per cens.1971 equidistribuzione pop cum in parti per 1 Grafico 11 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni in relazione alla superficie: censimento Curva di concentrazione popolazione/superficie sup cum in parti per cens.1991 equidistribuzione pop cum in parti per 1 Grafico 12 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni in relazione alla superficie: censimento 1991.

22 22 Area sottesa dalla curva di concentrazione ai censimenti indicati 75 7 % dell'area massima anno di censimento Grafico 13 Andamento ai censimenti dal 1861 al 1991 delle aree sottese dalla curva di concentrazione della popolazione nei comuni abruzzesi. Prospetto 1Prospetto riassuntivo delle are sottese dalla curva di concentrazione ai censimenti dal 1861 al Le aree sono espresse in per 1 del massimo. censimento area

23 23 Grafici illustrativi del processo di concentrazione popolazione/superficie in un approccio localistico per alcuni casi esemplari La curva di concentrazione può caricarsi di una valenza spaziale, seppure in uno spazio monodimensionale, con un diverso criterio di ordinamento dei comuni: prescelto un comune quale origine delle misure, si ordinano i restanti per distanze crescenti e si procede al computo delle superfici e delle popolazioni cumulate come nel caso generale. Se la procedura è iterata, in modo da assumere tutti i comuni come origine, la dizione approccio localistico appare pienamente giustificata; infatti si considerano luoghi concreti, i comuni (o per la precisione, i centri capoluogo), nella loro totalità. 12 Densità relativa per distanze crescenti ai censimenti indicati Barrea densità relativa in per cens1861 cens1921 cens1951 cens distanza in km dal comune indicato Grafico 14 Profili di densità-distanza con origine delle misure il comune di Barrea ai censimenti 1861, 1921, 1951 e Tuttavia, i grafici illustrativi dei singoli casi comunali possono essere di comprensione non immediata 2, in quanto la curva che si disegna può collocarsi d ambo i lati rispetto alla retta di equidistribuzione: se si colloca in alto, indica rarefazione; se si colloca in basso, concentrazione; se presenta intersezioni, evidenzia passaggi da una condizione ad un altra. In una trattazione non esemplificativa, inoltre, ciascun grafico comunale dovrebbe contenere anche la curva di concentrazione classica per lasciar cogliere la differenza tra il caso concreto e quello teorico di massima concentrazione per una dato censimento. Da precisare un ultimo aspetto: la variabile distanza, nonostante svolga un ruolo cruciale, non compare esplicitamente nei grafici di concentrazione, con la conseguente perdita di una parte, ma molto preziosa, di informazioni. Esse, però, possono essere recuperati con grafici del tipo densità-distanza, come nell esempio che si propone per Barrea: alla data del 2 Per una trattazione organica dell argomento si veda il contributo dello scrivente: Dimensione dei capoluoghi e forma delle province. Rieti come caso di studio, in Scritti in onore di Mario Lo Monaco, Kappa, Roma, 1994.

24 24 censimento 1861la curva di densità ha origine in un comune che si colloca molto al di sotto della media regionale, in un contesto locale di forte rarefazione demografica come si desume dall andamento crescente della curva e dal fatto che bisogna allontanarsi di circa 5 km dall origine per poter raggiungere il valore 1 per la densità relativa. I decenni successivi comportano una ulteriore rarefazione della popolazione, ben documentato dal trascinamento dei profili verso il basso e la sinistra del grafico.

25 25 Concentrazione locale popolazione/superficie Pescara 75 sup. cum 5 cens1861 equidistrib pop. cum Grafico 15 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni abruzzesi con Pescara quale origine delle misure: censimento Concentrazione locale popolazione/superficie Pescara 75 sup. cum 5 cens1921 equidistrib pop. cum Grafico 16 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni abruzzesi con Pescara quale origine delle misure: censimento 1921.

26 26 Concentrazione locale popolazione/superficie Pescara 75 sup. cum 5 cens1951 equidistrib pop. cum Grafico 17 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni abruzzesi con Pescara quale origine delle misure: censimento Concentrazione locale popolazione/superficie Pescara 75 sup. cum 5 cens1991 equidistrib pop. cum Grafico 18 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni abruzzesi con Pescara quale origine delle misure: censimento 1991.

27 27 Concentrazione locale popolazione/superficie L'Aquila 75 sup. cum 5 cens1861 equidistrib pop. cum Grafico 19 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni abruzzesi con L Aquila quale origine delle misure: censimento Concentrazione locale popolazione/superficie L'Aquila 75 sup. cum 5 cens1921 equidistrib pop. cum Grafico 2 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni abruzzesi con L Aquila quale origine delle misure: censimento 1921.

28 28 Concentrazione locale popolazione/superficie L'Aquila 75 sup. cum 5 cens1951 equidistrib pop. cum Grafico 21 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni abruzzesi con L Aquila quale origine delle misure: censimento Concentrazione locale popolazione/superficie L'Aquila 75 sup. cum 5 cens1991 equidistrib pop. cum Grafico 22 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni abruzzesi con L Aquila quale origine delle misure: censimento 1991.

29 29 Concentrazione locale popolazione/superficie Barrea 75 sup. cum 5 cens1861 equidistrib pop. cum Grafico 23 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni abruzzesi con Barrea quale origine delle misure: censimento Concentrazione locale popolazione/superficie Barrea 75 sup. cum 5 cens1921 equidistrib pop. cum Grafico 24 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni abruzzesi con Barrea quale origine delle misure: censimento 1921.

30 3 Concentrazione locale popolazione/superficie Barrea 75 sup. cum 5 cens1951 equidistrib pop. cum Grafico 25 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni abruzzesi con Barrea quale origine delle misure: censimento Concentrazione locale popolazione/superficie Barrea 75 sup. cum 5 cens1991 equidistrib pop. cum Grafico 26 Curva di concentrazione della popolazione nei comuni abruzzesi con Barrea quale origine delle misure: censimento 1991.

La specializzazione terziaria negli ambiti territoriali dei comuni abruzzesi

La specializzazione terziaria negli ambiti territoriali dei comuni abruzzesi Università G. d Annunzio FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Istituto di Scienze Filosofiche, Storiche e Sociali - Laboratorio di Geografia GERARDO MASSIMI La specializzazione terziaria negli ambiti

Dettagli

DINAMICA IN ABRUZZO DEGLI ADDETTI NELLE ATTIVITÀ EXTRAGRICOLE Atlante delle distanze medie dei comuni

DINAMICA IN ABRUZZO DEGLI ADDETTI NELLE ATTIVITÀ EXTRAGRICOLE Atlante delle distanze medie dei comuni UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Istituto di Scienze Filosofiche, Storiche e Sociali - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi DINAMICA IN ABRUZZO DEGLI ADDETTI NELLE

Dettagli

Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali dell Università G. d Annunzio - Laboratorio di Geografia. Gerardo Massimi

Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali dell Università G. d Annunzio - Laboratorio di Geografia. Gerardo Massimi Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali dell Università G. d Annunzio - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Industria e Servizi in Abruzzo 1991-2001. Atlante della consistenza e delle

Dettagli

Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali dell Università G. d Annunzio - Laboratorio di Geografia. Gerardo Massimi

Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali dell Università G. d Annunzio - Laboratorio di Geografia. Gerardo Massimi Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali dell Università G. d Annunzio - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Industria e Servizi in Abruzzo 99-200. Atlante della consistenza e delle tendenze

Dettagli

69081 CH 06 San Giovanni Teatino

69081 CH 06 San Giovanni Teatino Gerardo Massimi già ordinario di Geografia Economica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università G. d Annunzio di Chieti Pescara (sede di Pescara) Fascicoli monografici comunali

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

Gerardo Massimi ASPETTANDO I RISULTATI DEL CENSIMENTO 2001

Gerardo Massimi ASPETTANDO I RISULTATI DEL CENSIMENTO 2001 Università degli Studi "G. d Annunzio" - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi ASPETTANDO I RISULTATI DEL

Dettagli

Unità Carattere Modalità

Unità Carattere Modalità Unità Carattere Modalità Unità statistica: unità elementare del collettivo oggetto di studio Carattere: è ogni aspetto del fenomeno oggetto di studio osservabile su un insieme di unità statistiche Modalità:

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE DATI POPOLAZIONE TAB.1 Andamento demografico famiglia media Comune di Valgoglio dal 1980 al 2010 (fonte anagrafe comunale). FIG.1

Dettagli

Ambiti e sistemi territoriali Un approccio esplorativo alle tematiche geospaziali

Ambiti e sistemi territoriali Un approccio esplorativo alle tematiche geospaziali Gerardo Massimi Ambiti e sistemi territoriali Un approccio esplorativo alle tematiche geospaziali Premessa e sommari degli argomenti trattati nei singoli fascicoli Versione preliminare al dicembre 2001

Dettagli

Unità Carattere Modalità

Unità Carattere Modalità Unità Carattere Modalità Unità statistica: unità elementare del collettivo oggetto di studio Carattere: è ogni aspetto del fenomeno oggetto di studio osservabile su un insieme di unità statistiche Modalità:

Dettagli

12 Le Province dell Abruzzo

12 Le Province dell Abruzzo 12 Le Province dell Abruzzo Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 99 di 157 12 Le province dell Abruzzo 12.1 Analisi generale della regione Il XV censimento generale della popolazione e delle abitazioni conta

Dettagli

Indici di eterogeneità e di concentrazione

Indici di eterogeneità e di concentrazione Indici di eterogeneità e di concentrazione Dario Malchiodi e Anna Maria Zanaboni 12 gennaio 2016 1 Indici di eterogeneità Nel caso di variabili qualitative nominali la varianza e gli altri indici da essa

Dettagli

L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cresce la popolazione nel Distretto di San Lazzaro di Savena 80.000 Popolazione

Dettagli

I cittadini stranieri nell Italia delle regioni

I cittadini stranieri nell Italia delle regioni Gerardo Massimi già ordinario di Geografia Economica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara (sede di Pescara) I cittadini stranieri nell Italia

Dettagli

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania Rosario Milazzo Catania, 22 ottobre 2014 Indice 1. La struttura demografica 2. Gli stranieri

Dettagli

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE 1 L incidentalità stradale in Sardegna Le strade, le persone e un confronto storico Premessa Le statistiche sugli incidenti stradali sono costruite dall Istat a

Dettagli

MISURE DEGLI EFFETTI REDISTRIBUTIVI DELL IRPEF. Corso di Economia Pubblica LZ A.A 2016/2017

MISURE DEGLI EFFETTI REDISTRIBUTIVI DELL IRPEF. Corso di Economia Pubblica LZ A.A 2016/2017 MISURE DEGLI EFFETTI REDISTRIBUTIVI DELL IRPEF Corso di Economia Pubblica LZ A.A 2016/2017 PIL pro capite (US$) 2015 World Bank and OECD National Accounts data PIL pro capite (US$) 2015 World Bank and

Dettagli

Cristiano Pesaresi Roma, 8 marzo 2010

Cristiano Pesaresi Roma, 8 marzo 2010 Cristiano Pesaresi Roma, 8 marzo 2010 L Italia attraverso le carte tematiche I visualizzatori di immagini dall alto L Italia attraverso le carte tematiche Nel 2008, l Associazione Italiana Insegnanti di

Dettagli

I sistemi geo-economici abruzzesi. Una lettura integrata areale-reticolare

I sistemi geo-economici abruzzesi. Una lettura integrata areale-reticolare I sistemi geo-economici abruzzesi Una lettura integrata areale-reticolare Il CRESA Centro regionale di studi e ricerche economico-sociali rappresenta unitariamente le Camere di Commercio abruzzesi nel

Dettagli

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica

ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica ESERCITAZIONI N. 1Corso di Statistica p. 1/33 ESERCITAZIONI N. 1 Corso di Statistica Marco Picone Università Roma Tre ESERCITAZIONI N. 1Corso di Statistica p. 2/33 Introduzione sito: http://scienzepolitiche.uniroma3.it/flagona/

Dettagli

Indici di eterogeneità e di concentrazione

Indici di eterogeneità e di concentrazione Indici di eterogeneità e di concentrazione Dario Malchiodi e Anna Maria Zanaboni 31 ottobre 2017 1 Indici di eterogeneità Nel caso di variabili qualitative nominali la varianza e gli altri indici da essa

Dettagli

1 CENSIMENTO REGIONALE DEL PERSONALE DELLA POLIZIA LOCALE

1 CENSIMENTO REGIONALE DEL PERSONALE DELLA POLIZIA LOCALE Direzione Riforme Istituzionali, Enti Locali, Controlli, Sviluppo Montano, Territorio e Legalità Servizio Sicurezza del Territorio, Legalità 1 CENSIMENTO REGIONALE DEL PERSONALE DELLA POLIZIA LOCALE Novembre

Dettagli

66092 AQ 10 San Vincenzo Valle Roveto

66092 AQ 10 San Vincenzo Valle Roveto Gerardo Massimi già ordinario di Geografia Economica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università G. d Annunzio di Chieti Pescara (sede di Pescara) Fascicoli monografici comunali

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

Gerardo Massimi ASPETTANDO I RISULTATI DEL CENSIMENTO 2001

Gerardo Massimi ASPETTANDO I RISULTATI DEL CENSIMENTO 2001 Università degli Studi "G. d Annunzio" - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi ASPETTANDO I RISULTATI DEL

Dettagli

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale

Livello di misura Scala Nominale Scala Ordinale Scala di Rapporti. Scala Nominale Esercitazione Supponiamo che il collettivo che si vuole studiare sia composto da un gruppo di turisti. La seguente tabella raccoglie l osservazione di alcuni caratteri di interesse. Costo Soggetto Titolo

Dettagli

CONCETTI CHIAVE DELLA STATISTICA

CONCETTI CHIAVE DELLA STATISTICA CONCETTI CHIAVE DELLA STATISTICA Il nuovo curricolo fa espresso riferimento ad alcuni concetti chiave della statistica, è pertanto opportuno riferirsi ad essi. Questa breve nota non può essere esaustiva.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 3 LEZIONE Rappresentazione dei dati???????????? Matrice dei dati o serie di dati Tabelle

Dettagli

Rilevazione (Raccolta) Dati: Raccolta Campionaria e Raccolta Globale

Rilevazione (Raccolta) Dati: Raccolta Campionaria e Raccolta Globale Statistica Descrittiva Indagine Statistica: Terminologia Def. Popolazione (o Collettivo Statistico) : Insieme di elementi oggetto dell indagine statistica aventi caratteristiche comuni. Tali elementi vengono

Dettagli

GEOGRAFIA. Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA. Conoscenze Abilità Competenze

GEOGRAFIA. Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA. Conoscenze Abilità Competenze GEOGRAFIA Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA Competenza specifica: SAPERSI ORIENTARE CLASSE 1 Carte fisiche, politiche e tematiche, cartogrammi,

Dettagli

Il sistema 8milaCensus. Alberto Vitalini 22 ottobre 2015

Il sistema 8milaCensus. Alberto Vitalini 22 ottobre 2015 Il sistema 8milaCensus Alberto Vitalini 22 ottobre 2015 La fonte censuaria ed il territorio La rilevazione censuaria rappresenta storicamente la fonte informativa di base per la restituzione di dati territoriali

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2016/2017 ha coinvolto quattordici classi del, compresa la sede associata; nessuna classe è stata scelta

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA Classe 4^A - De Amicis a.s FILONE ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA Classe 4^A - De Amicis a.s FILONE ORIENTAMENTO GEOGRAFICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA Classe 4^A - De Amicis a.s. 2018-2019 INDICATORE ORIENTAMENTO Si orienta nello spazio circostante e sulle carte utilizzando i punti cardinali

Dettagli

! ESERCITAZIONE MISURE DELLA REDISTRIBUZIONE DEI REDDITI Testo e soluzioni

! ESERCITAZIONE MISURE DELLA REDISTRIBUZIONE DEI REDDITI Testo e soluzioni ! ESERCITAZIONE MISURE DELLA REDISTRIBUZIONE DEI REDDITI Testo e soluzioni Esercizio 1 La comunità Acquaviva è composta da 12 cittadini e, per l anno di 2016, sono state fatte pervenire le seguenti dichiarazioni

Dettagli

CENSIMENTO 2011: PRIMI DATI DEFINITIVI

CENSIMENTO 2011: PRIMI DATI DEFINITIVI CENSIMENTO 2011: PRIMI DATI DEFINITIVI PUNTI CHIAVE: LA POPOLAZIONE CRESCE GRAZIE AGLI STRANIERI, ANCHE SE GLI ITALIANI DIMINUISCONO MENO RISPETTO A QUANTO AVVIENE A LIVORNO, CECINA E PIOMBINO. L ETA MEDIA

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.3 Introduzione ai test psicologici Punteggi grezzi e Punteggi standardizzati Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitolo 3 Gianmarco Altoè Dipartimento

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

ESERCITAZIONE MISURE DELLA REDISTRIBUZIONE DEI REDDITI Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE MISURE DELLA REDISTRIBUZIONE DEI REDDITI Testo e soluzioni Esercizio 1 ESERCITAZIONE MISURE DELLA REDISTRIBUZIONE DEI REDDITI Testo e soluzioni La comunità Acquaviva è composta da 8 cittadini e, per l anno di imposta 2017, sono state fatte pervenire le seguenti

Dettagli

Lezione 4. Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Lezione 4. A. Iodice. Indici di posizione.

Lezione 4. Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Lezione 4. A. Iodice. Indici di posizione. Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 28 Outline 1 Indici 2 3 mediana distribuzioni 4 5 () Statistica 2 / 28 Indici robusti (o ): La moda

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

Le rappresentazioni grafiche

Le rappresentazioni grafiche Le rappresentazioni grafiche Rappresentazione grafica La rappresentazione grafica è un disegno ottenuto facendo corrispondere ai numeri delle tabelle: - enti geometrici elementari (punti, linee, superfici.)

Dettagli

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti Concetti base - Classificazione dei caratteri Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base 3 Distribuzioni statistiche La Statistica Una citazione: Giuseppe Leti La mente umana non sa sintetizzare

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità Titolo: Problemi di geometria analitica : la parabola e l iperbole Codice: B1_S Ore previste:15 Equazione della parabola e coordinate del vertice Grafico di una parabola Equazione dell iperbole equilatera

Dettagli

COSTRUZIONE DI INDICI EMPIRICI

COSTRUZIONE DI INDICI EMPIRICI COSTRUZIONE DI INDICI EMPIRICI QUARTA FASE DEL PARADIGMA/MODELLO LAZARSFELDIANO DI TRADUZIONE EMPIRICA DEI CONCETTI INDICE = SINTESI, COMBINAZIONE, RICOMPOSIZIONE, INTEGRAZIONE DELLE VARIABILI ATTRAVERSO

Dettagli

Le potenzialità informative dei dati censuari per il governo del territorio

Le potenzialità informative dei dati censuari per il governo del territorio Le potenzialità informative dei dati censuari per il governo del territorio il sistema 8milaCensus Marianna Tosi 29 settembre 2015 La fonte censuaria ed il territorio La rilevazione censuaria rappresenta

Dettagli

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO 1. Scheda introduttiva 1.1. Dati personali Cognome e nome: Terziu Ciprian Classe: 1 A Luogo e anno di nascita: Bucarest, 20/06/2001 Lingua d origine: Rumeno Anno

Dettagli

RAPPORTO 2017 BILANCIO DEMOGRAFICO DELL ABRUZZO

RAPPORTO 2017 BILANCIO DEMOGRAFICO DELL ABRUZZO RAPPORTO 2017 BILANCIO DEMOGRAFICO DELL ABRUZZO L Abrruzzo perde 7.051 abitanti e decresce dello 0,53% valore triplo rispetto al - 0,17% dell Italia Per il quarto anno consecutivo l Abruzzo segna valori

Dettagli

La geografia della salute: applicazioni di un GIS per l analisi della distribuzione spaziale e temporale dei fenomeni di malattia.

La geografia della salute: applicazioni di un GIS per l analisi della distribuzione spaziale e temporale dei fenomeni di malattia. La gestione del territorio attraverso l integrazione delle informazioni sanitarie ed ambientali con l utilizzo della tecnologia G.I.S. La geografia della salute: applicazioni di un GIS per l analisi della

Dettagli

Conversione urbana dei suoli in Italia

Conversione urbana dei suoli in Italia UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO A.A. 2011/2012 Modelli evolutivi di conversione urbana dei suoli: set di indicatori per la Regione Puglia

Dettagli

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può causare l impoverimento del territorio. PARTE PRIMA RAPPORTO

Dettagli

Distribuzioni e rappresentazioni grafiche

Distribuzioni e rappresentazioni grafiche Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 Distribuzioni unitarie e di frequenza 2 3 4 5 Outline 1 Distribuzioni unitarie e di frequenza 2 3 4 5 Distribuzione unitaria [1/2] Data

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 3

Analisi di contesto Ambito 3 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 3 Comune di Bologna Territorio Dati al 01/01/ Super. Popolazione Densità Ambito 3 140,86 386.663 2745,0 Il territorio dell ambito 3 corrisponde

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1^ CAT MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 1 Finalità Fornire ampie e necessarie conoscenze generali sul nostro pianeta e

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

COME FUNZIONA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE REGIONALE

COME FUNZIONA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE REGIONALE SCHEDA ILLUSTRATIVA COME FUNZIONA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE REGIONALE Premessa. La legge regionale n. 25 del 13 maggio 2004, nel quadro delle nuove competenze costituzionali della Regione in materia elettorale,

Dettagli

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA La scala Le carte geografiche Gli atlanti La scala A che cosa fa pensare subito la parola scala in geografia? Alle CARTE GEOGRAFICHE perché sono rappresentazioni convenzionali

Dettagli

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Osservatòri Statistici per lo Sport RAPPORTO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Osservatòri Statistici per lo Sport RAPPORTO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE Comitato Olimpico Nazionale Italiano Osservatòri Statistici per lo Sport Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT RAPPORTO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE Società, tesserati e operatori di tutte le Federazioni

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE - ASR

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE - ASR NEWSLETTER Anno 3 Numeri 10/11 Novembre/Dicembre 2005 Direttore editoriale Antonio Lentini Redazione Eleonora Bartoloni Lucia Crottogini Iris Eforti Nicolina Marino Antonietta Scala ANNUARIO STATISTICO

Dettagli

Passera d Italia. Passera sarda. Specie sedentaria, con individui che effettuano spostamenti stagionali inferiori a poche decine di km

Passera d Italia. Passera sarda. Specie sedentaria, con individui che effettuano spostamenti stagionali inferiori a poche decine di km Specie sedentaria, con individui che effettuano spostamenti stagionali inferiori a poche decine di km Passera d Italia Passera sarda Sistematica complessa 5-10 milioni di coppie (1983-86) 50-100.000 coppie

Dettagli

Le comunità slave e rumene residenti in Italia Fascicolo monografico Polonia*

Le comunità slave e rumene residenti in Italia Fascicolo monografico Polonia* Università G. d Annunzio di Pescara-Chieti sede di Pescara Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le comunità slave e rumene residenti in Italia Fascicolo monografico

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA Progettazione modulare Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni DURATA PREVISTA Ore in presenza 12 Ore a distanza 5 Totale ore 17 individuare le caratteristiche di un insieme numerico; classificare le funzioni,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA Classe 1^A Libro di testo in adozione: Giampietro Paci, Guardare il mondo. L Europa Vol. 1, Zanichelli OBIETTIVI FORMATIVI UNITÀ DI APPPRENDIMENTO N. 1 GLI PER LA GEOGRAFIA

Dettagli

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano. Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea in Economia Aziendale Corso di Statistica Docente: Simona Balzano s.balzano@unicas.it a.a. 2013-14 Statistica = Scienza delle decisioni in condizioni di

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

CRESA. CENTRO REGIONALE DI STUDI E RICERCHE ECONOMICO SOCIALI Istituito dalle Camere di Commercio d Abruzzo RAPPORTO SULLA ECONOMIA ABRUZZESE

CRESA. CENTRO REGIONALE DI STUDI E RICERCHE ECONOMICO SOCIALI Istituito dalle Camere di Commercio d Abruzzo RAPPORTO SULLA ECONOMIA ABRUZZESE CRESA CENTRO REGIONALE DI STUDI E RICERCHE ECONOMICO SOCIALI Istituito dalle Camere di Commercio d Abruzzo 16 RAPPORTO SULLA ECONOMIA ABRUZZESE 2005 a cura di Rodolfo Berardi Il CRESA, Centro regionale

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA (V anno)

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA (V anno) Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni DURATA PREVISTA Ore in presenza 12 Ore a distanza 5 Totale ore 17 Risultato atteso individuare le caratteristiche di un insieme numerico; classificare le funzioni,

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1^ REL MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 Finalità Fornire ampie e necessarie conoscenze generali sul nostro pianeta e

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Sociologia Insegnamento di Statistica (a.a. 2018-2019) dott.ssa Gaia Bertarelli Esercitazione n. 1 1. Si considerino i seguenti caratteri

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

Rac contiamoci GIORNATA DELL ECONOMIA 2016

Rac contiamoci GIORNATA DELL ECONOMIA 2016 Rac contiamoci GIORNATA DELL ECONOMIA 2016 Dario Ceccarelli Osservatorio economico e sociale 10 Giugno 2016 1 MERCATO DEL LAVORO E COESIONE SOCIALE IL QUADRO CONGIUNTURALE 2 UN QUADRO GENERALE DEL MDL

Dettagli

IMPATTO DELLA RETE PLUVIOMETRICA NAZIONALE SULL ANALISI DI FREQUENZA DELLE PRECIPITAZIONI ESTREME

IMPATTO DELLA RETE PLUVIOMETRICA NAZIONALE SULL ANALISI DI FREQUENZA DELLE PRECIPITAZIONI ESTREME GIORNATE DELL IDROLOGIA Trento, 27-29 giugno 2016 Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture IMPATTO DELLA RETE PLUVIOMETRICA NAZIONALE SULL ANALISI DI FREQUENZA DELLE

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica. Brescia Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica. Brescia Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Brescia 31 Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia Una grande provincia 1.169.259 residenti (4) 2% della popolazione italiana

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva 1/2 Statistica descrittiva Operazioni tipiche delle analisi statistiche sono: il conteggio la classificazione la misurazione la sintesi tramite modelli esplicativi dei fenomeni reali Statistica - Metodologie

Dettagli

Statistica Descrittiva. Analisi delle riserve siciliane dal 1991 al 2002

Statistica Descrittiva. Analisi delle riserve siciliane dal 1991 al 2002 Statistica Descrittiva Analisi delle riserve siciliane dal 1991 al 2002 Dott.ssa Deborah Pirrello, Dottoranda di ricerca presso il Dip. ESAF, Facoltà di Agraria, Palermo. Anno accademico 2008-2009 Premesse

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia Classe III sez. A Modulo 1 Unità didattica 1 Ripetizione della risoluzione delle equazioni di

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione. La costruzione di misure relative semplici e complesse. Prof.ssa Isabella Mingo

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione. La costruzione di misure relative semplici e complesse. Prof.ssa Isabella Mingo Fonti e strumenti statistici per la comunicazione La costruzione di misure relative semplici e complesse Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Esercizio Data la tabella seguente, calcolare l incidenza

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 9 / 2016 13 dicembre 2016 L incidentalità stradale nel 2015 in Lombardia e nei suoi territori Il trend a livello regionale Nel 2015 gli incidenti stradali che hanno provocato

Dettagli

Servizi di Igiene Urbana Filo Diretto GESENU

Servizi di Igiene Urbana Filo Diretto GESENU Monitoraggio Anno VIII - Report 3 Gennaio Dicembre 2007 Servizi di Igiene Urbana Filo Diretto GESENU 1) Il Monitoraggio del servizio Fio Diretto GESENU Il monitoraggio dei servizi di Igiene Urbana si completa

Dettagli

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Anno scolastico

Dettagli

Fonte: Esempio a fini didattici

Fonte: Esempio a fini didattici I principali tipi di grafici Esiste una grande varietà di rappresentazioni grafiche. I grafici più semplici e nello stesso tempo più efficaci e comunemente utilizzati sono: i grafici a barre i grafici

Dettagli

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari Fidati del tuo potere personale, 2010 è la cosa che si ha in tutto questo mondo misterioso Castaneda L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari Percorso accreditato per il mantenimento

Dettagli

CREARE CARTOGRAMMI INTERATTIVI CON GISTAT BT.CARTO

CREARE CARTOGRAMMI INTERATTIVI CON GISTAT BT.CARTO CREARE CARTOGRAMMI INTERATTIVI CON GISTAT BT.CARTO INTRODUZIONE Gistat è il sistema informativo geografico dell Istat, in cui è archiviata e organizzata su base geografica una parte considerevole del ricco

Dettagli

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia Chiara Caramia n. matricola 100254 Eleonora Romagnoli n. matricola 97679 Federica Rossi n. matricola 100573 Sofia Solera

Dettagli

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

Lezione n. 1 _Complementi di matematica Lezione n. 1 _Complementi di matematica INTRODUZIONE ALLA STATISTICA La statistica è una disciplina che si occupa di fenomeni collettivi ( cioè fenomeni in cui sono coinvolti più individui o elementi )

Dettagli

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia Classe III sez. F Modulo 1 Unità didattica 1 Ripetizione della risoluzione delle equazioni di

Dettagli

Gerardo Massimi ASPETTANDO I RISULTATI DEL CENSIMENTO 2001

Gerardo Massimi ASPETTANDO I RISULTATI DEL CENSIMENTO 2001 Università degli Studi "G. d Annunzio" - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi ASPETTANDO I RISULTATI DEL

Dettagli

Analisi demografica comparata (2001 e 2012) relativa alla struttura della popolazione straniera residente nelle otto province piemontesi.

Analisi demografica comparata (2001 e 2012) relativa alla struttura della popolazione straniera residente nelle otto province piemontesi. Provincia di Torino Ufficio Statistica Analisi demografica comparata (2001 e 2012) relativa alla struttura della popolazione straniera residente nelle otto province piemontesi. a cura di Franco Fava Premessa

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Lezione 2. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 2. A. Iodice. Distribuzioni unitarie

Lezione 2. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 2. A. Iodice. Distribuzioni unitarie Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 39 Outline 1 2 3 4 5 6 7 8 () Statistica 2 / 39 La distribuzione unitaria semplice di un carattere

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2016 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2016 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2016 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2016 ha coinvolto undici classi del Liceo Fermi, compresa la sede associata; nessuna classe è stata scelta

Dettagli

Principi di Statistica Descrittiva (2)

Principi di Statistica Descrittiva (2) Università degli Studi di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno accademico 2007/2008 Principi di Statistica Descrittiva (2) Bruno Federico b.federico@unicas.it Rappresentazioni

Dettagli

Le funzioni di 2 variabili. Le funzioni di due variabili necessitano di tre assi cartesiani: X, Y e Z

Le funzioni di 2 variabili. Le funzioni di due variabili necessitano di tre assi cartesiani: X, Y e Z Le funioni di variabili Le funioni di due variabili necessitano di tre assi cartesiani: X, Y e Z Le funioni di variabili Le funioni di due variabili necessitano di tre assi cartesiani: X, Y e Z Le funioni

Dettagli