DINAMICA IN ABRUZZO DEGLI ADDETTI NELLE ATTIVITÀ EXTRAGRICOLE Atlante delle distanze medie dei comuni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DINAMICA IN ABRUZZO DEGLI ADDETTI NELLE ATTIVITÀ EXTRAGRICOLE Atlante delle distanze medie dei comuni"

Transcript

1 UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Istituto di Scienze Filosofiche, Storiche e Sociali - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi DINAMICA IN ABRUZZO DEGLI ADDETTI NELLE ATTIVITÀ EXTRAGRICOLE Atlante delle distanze medie dei comuni L atlante è contenuto nella Directory Miscellanea atlanti Abruzzo del CD-rom allestito per la Tavola Rotonda Cartografia e Ricerca, Cartografia e Didattica Pescara, 29 settembre 1999.

2 2

3 3 Avvertenza L atlante è costituito da una serie di cartogrammi, aggregati per gruppi omogenei, che illustrano la distribuzione delle distanze medie intercorrenti tra i capoluoghi comunali della regione Abruzzo, ad un prefissato censimento (o la variazione in un dato intervallo temporale), e un parametro quantitativo P, in genere il numero degli addetti in un comparto produttivo extragricolo (tutti i dati sono di fonte ISTAT). Nelle elaborazioni sono assunte distanze secondo linee rette e l insieme degli addetti censiti nel generico comune I sono attribuiti per intero ad un punto particolare, il centro capoluogo del comune I. Sigle utilizzate nei cartogrammi Sigla Gruppo di attività 2 Industrie estrattive 3 Industrie manifatturiere 4 Costruzioni 5 Energia elettrica, acqua e gas 6 Commercio e alberghi 7 Trasporti e comunicazioni 8 Credito e assicurazione 9 Altri servizi 1 Non censite nel 1951 Tutte Tutte le attività rif 51 Tutte le attività a parità del campo di osservazione del censimento 1951 Primo gruppo di carte: carte introduttive delle distanze medie. Le carte che qui si presentano riguardano le distanze medie tra capoluoghi comunali non differenziati da attributi particolari, sicché hanno tutti peso uguale (pari a 1) nei risultati delle elaborazioni, e le distanze medie tra capoluoghi comunali con pesi diversi e di volta in volta pari alla popolazione residente, alla superficie territoriale e all insieme degli addetti censiti nel Secondo gruppo di carte: rapporti percentuali tra le distanze medie del comparto e le distanze medie della popolazione residente. Le carte visualizzano la concordanza spaziale tra addetti e popolazione residente: valori inferiori a 100 indicano un vantaggio di posizione (nel senso di una concentrazione locale degli addetti), valori superiori a 100 uno svantaggio (nel senso di una rarefazione locale degli addetti). Le tavole sono integrate da due tabelle illustrative delle relazioni tra baricentri e distanze dei baricentri dai capoluoghi di provincia: l una riporta le distanze in km dai baricentri ponderati con la popolazione dei baricentri ponderati ai censimenti; l altra, le distanze in km dal capoluogo di provincia dei baricentri ponderati ai censimenti. Terzo gruppo di carte: rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate ai censimenti 1991 e Le carte di questo gruppo visualizzano le tendenze spaziali emerse nelle variazioni dei valori assoluti dei singoli attributi: valori inferiori a 100 indicano una dinamica positiva, valori superiori a 100 una dinamica negativa.

4 4 Nota sulle distanze medie Le distanze medie rientrano in due filoni classici della geografia economica e dell analisi spaziale. Dal punto di vista della geografia economica le distanze medie che intercorrono tra un capoluogo comunale e tutti i restanti della regione Abruzzo, considerata come un sistema territoriale chiuso e completo, si collocano nella famiglia dei modelli di localizzazione ottimale in relazione ai costi di trasporti, in particolare del modello dell Isard. Infatti, se tutti i capoluoghi comunali sono assunti come punti sorgenti di flusso di traffico, la conoscenza delle distanze medie (pur nella semplificazione conseguente all utilizzo di distanze secondo linee rette), per tariffe di trasporto direttamente proporzionali agli itinerari da percorrere, consente di assegnare la posizione più favorevole, o di massima centralità, al capoluogo con distanza media minima e quella più sfavorevole, o di estrema perifericità, al capoluogo con distanza media massima. È ovvio, però, che se si assegnano ai capoluoghi pesi diversi (corrispondenti nella logica del modello a quantità diverse da movimentare) le distribuzioni delle distanze medie mutano, in maniera variamente appariscente, con la conseguenze di provocare nei singoli capoluoghi incrementi o decrementi: i primi denotano un peggioramento del valore di posizione; i decrementi, invece, denotano miglioramenti. Mutano, inoltre, le graduatorie di centralità. Per questo motivo, nel secondo gruppo di carte le varie distribuzioni delle distanze medie ponderate con gli addetti sono raffrontate con quella ponderata tramite la popolazione residente al fine di verificare e quantificare le situazioni dal punto di vista della concordanza spaziale. Dal punto di vista dell analisi spaziale le distanze medie rientrano nella famiglia delle analisi centrografiche, di quelle, a voler essere più espliciti, che si propongono di individuare il centro di una distribuzione spaziale di luoghi puntiformi I come il punto dello spazio (o, in via subordinata, il luogo puntiforme della distribuzione più vicino a tale punto) per il quale risulti minima la somma delle distanze da tutti i luoghi della distribuzione. A tal proposito si ricorda che con distanze lineari (o con esponente 1) ci si muove nella prospettiva della mediana spaziale; con distanze al quadrato (esponente 2), nella prospettiva del baricentro, pervasivo dell approccio weberiano in tema di localizzazione industriale; con distanze apprezzate tramite il loro reciproco (esponente 1), nella prospettiva della media armonica e del potenziale. In questo contributo, pur tutto impostato sulle distanze medie lineari, è sembrato opportuno richiamare, seppure in via subordinata, i risultati conseguiti tramite l analisi baricentrica. Il richiamo è proposto in un gruppo di tabelle (intitolate Relazioni tra baricentri e distanze dei baricentri dai capoluoghi di provincia) articolate in due sezioni. La prima sezione riporta le distanze in km dai baricentri ponderati con la popolazione dei baricentri ponderati ai censimenti indicati: se, per un dato comparto di attività, la distanza cresce tra un censimento e il successivo, questa eventualità si interpreta alla stregua di un indizio di accresciuta divaricazione tra assetto demografico ed assetto occupazionale nel comparto in esame; il contrario vale, naturalmente se le distanze diminuiscono. Poiché sono disponibili informazioni sulle unità locali e gli addetti per tutti i censimenti effettuati tra il 1951 e il 1991 (salvo le attività del gruppo 1, per le quali la serie inizia nel 1961), esse rendono possibili valutazioni sommarie, per la regione nel suo insieme e per le sue singole province, circa la concordanza o la discordanza del processo di popolamento e della localizzazione delle unità locali e degli addetti (nonché tra unità locali ed addetti) nel quarantennio

5 5 Inoltre, stabiliti un censimento e una modalità di rilevamento delle attività economiche, unità locali o addetti, il confronto delle distanze permette di individuare le attività più in linea e quelle più discoste dall assetto demografico. Quale esempio si considerano le industrie manifatturiere e quelle delle costruzioni in relazione agli addetti per rilevare, dal prospetto come, salvo il censimento 1951, le prime presentino sempre distanze maggiori delle seconde; in altre parole la distribuzione nel territorio regionale degli addetti nelle industrie delle costruzioni è più in linea, rispetto a quella delle attività manifatturiere, con la distribuzione della popolazione residente: Confronti nella regione Abruzzo tra le distanze intercorrenti tra i baricentri ponderati con la popolazione residente e i baricentri ponderati con le attività economiche indicate addetti Gruppo di attività Attività manifatturiere Costruzioni La seconda sezione, intitolata distanze in km dal capoluogo di provincia dei baricentri ponderati ai censimenti indicati, integra la prima con informazioni circa il valore della posizione baricentrica dei capoluoghi di provincia: ad un dato censimento la distanza minore individua il capoluogo con valore più alto. Le analisi centrografiche hanno suscitato in passato apprezzamenti altamente positivi e altamente negativi: i primi erano giustificati dalla possibilità, con l avvento degli elaboratori, di procedure automatiche su insiemi di informazioni territoriali molto consistenti e sulla presunzione di conseguire risultati oggettivi sotto forma di sintetiche misure quantitative; i secondi, dalla presunta natura tautologica delle procedure, nel senso che la disposizione dei punti di carico (nel nostro caso i capoluoghi comunali) condiziona pesantemente i risultati. Popolazione residente Distanze medie in complesso Anno di censimento Grafico 1 Andamento tra il 1951 e il 1991 della sommatoria delle distanze medie, ponderate con la popolazione residente, tra i capoluoghi comunali della regione Abruzzo. Infatti, se si esamina il primo gruppo di carte è facile rilevare come, al variare degli attributi, le configurazioni spaziali delle aree centrali e delle aree periferiche sono molto stabili e sembrano ricalcare quelle che si ottengono attribuendo ai capoluoghi comunali pesi

6 6 unitari. In realtà, esistono differenze ed è sull esplicitazione di tali differenze che si sviluppa questo contributo. Peraltro, giova sottolineare che anche con l analisi delle differenze non si conseguono mai risultati conclusivi, ma soltanto indizi sull assetto della regione Abruzzo, artificiosamente isolata dallo spazio nazionale e internazionale, sicché gli indizi non vanno enfatizzati, ma neppure sottovalutati: molto semplicemente devono essere confrontati con altri elementi di valutazione. Un ultima osservazione circa le tendenze spaziali nella regione vista nel suo insieme: se tra un censimento e il successivo per un prefissato attributo la sommatoria delle distanze medie cresce, l evenienza indica uno spostamento dei pesi verso la periferia della regione; al contrario; se il valore della sommatoria diminuisce si evince, invece, uno spostamento dei pesi verso la periferia. In merito, le distanze medie della popolazione residente (grafico 1), sempre crescenti nel loro complesso tra il 1951 e il 1991 esemplificano il caso di un attributo il cui peso tende ad accrescersi nella periferia: il sommario delle distanze per tutti gli attributi è riportato nell appendice statistica (tabella intitolata Riepilogo esplorativo delle distanze medie ponderate con gli addetti).

7 7 Nota sulla tabella Pivot distanze medie Le tavole dell atlante sono affiancate dalla tabella Pivot distanze medie.xls dalla quale si possono estrarre per ciascun comune abruzzese prospetti informativi d indubbio interesse: 1. Sommario delle distanze medie con i restanti capoluoghi di comune; 2. Rapporti percentuali tra le distanze medie della popolazione e degli addetti; 3. Rapporti percentuali tra le distanze medie minime e le distanze medie del comune. Caso d esempio è il comune di Montesilvano, in provincia di Pescara, per il quale risulta un marcato miglioramento del valore di posizione per tutti gli attributi, salvo le industrie estrattive e quelle manifatturiere (prospetto 1), se si considera l intervallo ; invece, se si prende in esame l intervallo ), anche l industria delle costruzioni comporta un regresso del valore di posizione: al riguardo, per valutazione d assieme conviene utilizzare nei prospetti le colonne che riportano i valori dei coefficienti di regressione lineare delle distanze (o dei rapporti tra distanze) in funzione del tempo. Se, poi, si chiama in causa il raffronto tra le distanze medie ponderate con gli addetti e quelle ponderate con la popolazione residente, il valore di posizione mostra miglioramenti generalizzati qualunque sia il periodo di riferimento (prospetto 2). Infine, i rapporti percentuali tra le distanze medie minime e le distanze medie del comune di Montesilvano (prospetto 3) puntualizzano ulteriormente gli incrementi del valore di posizione di tale comune. Prospetto 1 Sommario delle distanze medie del comune di Montesilvano con i restanti capoluoghi di comune. Censimento coeff RL coeff RL Attributi km km km km km km Comuni 50.9 Superficie 54.5 Popolazione Attività non censite nel 1951 _ Industrie estrattive Industrie manifatturiere Costruzioni Energia elettrica, acqua e gas Coommercio e alberghi Trasporti e comunicazioni Credito e assicurazione Altri servizi Totale generale A parità di campo di oss

8 8 Prospetto 2 Rapporti percentuali tra le distanze medie della popolazione e degli addetti per il comune di Montesilvano. Censimento coeff RL coeff RL km km km km km Attività non censite nel Industrie estrattive Industrie manifatturiere Costruzioni Energia elettrica, acqua e gas Coommercio e alberghi Trasporti e comunicazioni credito e assicurazione Altri servizi Totale generale A parità di campo di oss Prospetto 3 Rapporti percentuali tra le distanze medie minime e le distanze medie del comune di Montesilvano. Censimento Attributi coeff RL coeff RL km km km km km km comuni 76.5 superficie 75.9 popolazione Attività non censite nel Industrie estrattive Industrie manifatturiere Costruzioni Energia elettrica, acqua e gas Coommercio e alberghi Trasporti e comunicazioni credito e assicurazione Altri servizi Totale generale A parità di campo di oss

9 9 Primo gruppo di carte: carte introduttive delle distanze medie. Distanze medie in km Capoluoghi di comune (28) (24) (26) (25) (25) (25) (23) (27) (22) (28) (26) (26) Cartogramma 1 Distanze medie tra i capoluoghi di comune.

10 10 Distanze medie ponderate Superficie territoriale (31) (25) (25) (25) (21) (27) (25) (22) (28) (24) (25) (27) Cartogramma 2 Distanze medie ponderate tra i capoluoghi di comune: superficie 1991.

11 11 Distanze medie ponderate Popolazione residente (27) (26) (25) (23) (26) o 56 (21) (27) (26) (26) (26) (26) (26) Cartogramma 3 Distanze medie ponderate tra i capoluoghi di comune: popolazione 1991.

12 12 Distanze medie ponderate Tutte le attività (24) (25) (25) (25) (26) (24) (25) (25) (27) (27) (25) (27) Cartogramma 4 Distanze medie ponderate tra i capoluoghi di comune: tutte le attività 1991.

13 13 Secondo gruppo di carte: rapporti percentuali tra le distanze medie del comparto e le distanze medie della popolazione residente. Discordanze addetti/popolazione Attività del gruppo (46) (45) (43) (42) (43) (39) (47) Cartogramma 5 Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: attività del gruppo 1 al 1991(attività non censite nel 1951). Tabella 1Relazioni tra baricentri e distanze dei baricentri dai capoluoghi di provincia: attività del gruppo 1 al 1991(attività non censite nel 1951). Distanze in km dai baricentri ponderati con la popolazione dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Ambito Abruzzo _ _ Chieti _ _ L'Aquila _ _ Pescara _ _ Teramo _ _ Distanze in km dal capoluogo di provincia dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Ambito Chieti _ _ L'Aquila _ _ Pescara _ _ Teramo _ _

14 14 Discordanze addetti/popolazione Attività del gruppo (43) (43) (43) (44) (44) (44) (44) Cartogramma 6 Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: industrie estrattive. Tabella 2 Relazioni tra baricentri e distanze dei baricentri dai capoluoghi di provincia: industrie estrattive. Distanze in km dai baricentri ponderati con la popolazione dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Ambito Abruzzo Chieti L'Aquila Pescara Teramo Distanze in km dal capoluogo di provincia dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Provincia Chieti L'Aquila Pescara Teramo

15 15 Discordanze addetti/popolazione Attività del gruppo (51) (34) (44) (44) (45) (42) (45) Cartogramma 7 Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: industrie manifatturiere. Tabella 3 Relazioni tra baricentri e distanze dei baricentri dai capoluoghi di provincia: industrie manifatturiere. Distanze in km dai baricentri ponderati con la popolazione dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Ambito Abruzzo Chieti L'Aquila Pescara Teramo Distanze in km dal capoluogo di provincia dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Provincia Chieti L'Aquila Pescara Teramo

16 16 Discordanze addetti/popolazione Attività del gruppo (68) (41) (37) (36) (42) (26) (55) Cartogramma 8 Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: industria delle costruzioni. Tabella 4 Relazioni tra baricentri e distanze dei baricentri dai capoluoghi di provincia: industria delle costruzioni. Distanze in km dai baricentri ponderati con la popolazione dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Ambito Abruzzo Chieti L'Aquila Pescara Teramo Distanze in km dal capoluogo di provincia dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Provincia Chieti L'Aquila Pescara Teramo

17 17 Discordanze addetti/popolazione Attività del gruppo (41) (48) (41) (43) (45) (42) (45) Cartogramma 9 Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua e gas. Tabella 5 Relazioni tra baricentri e distanze dei baricentri dai capoluoghi di provincia: produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua e gas. Distanze in km dai baricentri ponderati con la popolazione dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Ambito Abruzzo Chieti L'Aquila Pescara Teramo Distanze in km dal capoluogo di provincia dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Provincia Chieti L'Aquila Pescara Teramo

18 18 Discordanze addetti/popolazione Attività del gruppo (34) (58) (33) (49) (45) (40) (46) Cartogramma 10 Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: commercio e alberghi. Tabella 6Relazioni tra baricentri e distanze dei baricentri dai capoluoghi di provincia: commercio e alberghi. Distanze in km dai baricentri ponderati con la popolazione dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Ambito Abruzzo Chieti L'Aquila Pescara Teramo Distanze in km dal capoluogo di provincia dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Provincia Chieti L'Aquila Pescara Teramo

19 19 Discordanze addetti/popolazione Attività del gruppo (51) (42) (44) (38) (41) (43) (46) Cartogramma 11 Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: trasporti e comunicazioni. Tabella 7Relazioni tra baricentri e distanze dei baricentri dai capoluoghi di provincia: trasporti e comunicazioni. Distanze in km dai baricentri ponderati con la popolazione dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Ambito Abruzzo Chieti L'Aquila Pescara Teramo Distanze in km dal capoluogo di provincia dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Provincia Chieti L'Aquila Pescara Teramo

20 20 Discordanze addetti/popolazione Attività del gruppo (45) (43) (41) (45) (42) (45) (44) Cartogramma 12 Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: credito e assicurazione. Tabella 8 Relazioni tra baricentri e distanze dei baricentri dai capoluoghi di provincia: credito e assicurazione. Distanze in km dai baricentri ponderati con la popolazione dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Ambito Abruzzo Chieti L'Aquila Pescara Teramo Distanze in km dal capoluogo di provincia dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Provincia Chieti L'Aquila Pescara Teramo

21 21 Discordanze addetti/popolazione Attività del gruppo (48) (42) (44) (42) (41) (42) (46) Cartogramma 13 Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: altri servizi. Tabella 9 Relazioni tra baricentri e distanze dei baricentri dai capoluoghi di provincia: altri servizi. Distanze in km dai baricentri ponderati con la popolazione dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Ambito Abruzzo Chieti L'Aquila Pescara Teramo Distanze in km dal capoluogo di provincia dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Provincia Chieti L'Aquila Pescara Teramo

22 22 Discordanze addetti/popolazione Tutte le attività (46) (41) (48) (38) (45) (41) (46) Cartogramma 14 Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: tutte le attività. Tabella 10 Relazioni tra baricentri e distanze dei baricentri dai capoluoghi di provincia: tutte le attività. Distanze in km dai baricentri ponderati con la popolazione dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Ambito Abruzzo Chieti L'Aquila Pescara Teramo Distanze in km dal capoluogo di provincia dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Provincia Chieti L'Aquila Pescara Teramo

23 23 Discordanze addetti/popolazione Attività a parità (51) (40) (36) (49) (40) (44) (45) Cartogramma 15 Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: tutte le attività a parità del campo di osservazione del censimento Tabella 11 Relazioni tra baricentri e distanze dei baricentri dai capoluoghi di provincia: tutte le attività a parità del campo di osservazione del censimento Distanze in km dai baricentri ponderati con la popolazione dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Ambito Abruzzo Chieti L'Aquila Pescara Teramo Distanze in km dal capoluogo di provincia dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Provincia Chieti L'Aquila Pescara Teramo

24 24 Terzo gruppo di carte: rapporti percentuali tra le distanze medie ai censimenti 1991 e Tendenze Popolazione residente (40) (22) (29) (31) (29) (32) (29) (32) (29) (32) Cartogramma 16 Tendenze sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: popolazione residente. Valori sopra cento: tendenza negativa; valori sotto cento: tendenza positiva Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti Grafico 2Dinamica : popolazione residente. Abruzzo in parti per del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

25 25 Tendenze Attività del gruppo (41) (24) (29) (30) (23) (35) (31) (31) (29) (32) Cartogramma 17 Tendenze sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: attività non censite nel Valori sopra cento: tendenza negativa; valori sotto cento: tendenza positiva UL Abruzzo UL L'Aquila UL Teramo UL Pescara UL Chieti Add. Abruzzo Add. L'Aquila Add. Teramo Add. Pescara Add. Chieti Grafico 3 Dinamica delle unità locali (UL) e degli addetti: attività non censite nel Abruzzo in parti per del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

26 26 Tendenze Attività del gruppo (31) (30) (30) (30) (30) (31) (31) (31) (29) (32) Cartogramma 18 Tendenze sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: industrie estrattive UL Abruzzo UL L'Aquila Add. Abruzzo Add. L'Aquila UL Teramo UL Pescara Add. Teramo Add. Pescara UL Chieti Add. Chieti Grafico 4 Dinamica delle unità locali (UL) e degli addetti: industrie estrattive. Abruzzo in parti per del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

27 27 Tendenze Attività del gruppo (37) (26) (27) (31) (31) (27) (33) (31) (31) (31) Cartogramma 19 Tendenze sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: industrie manifatturiere UL Abruzzo UL L'Aquila Add. Abruzzo Add. L'Aquila UL Teramo UL Pescara Add. Teramo Add. Pescara UL Chieti Add. Chieti Grafico 5 Dinamica delle unità locali (UL) e degli addetti: industrie manifatturiere. Abruzzo in parti per del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

28 28 Tendenze Attività del gruppo (55) (26) (29) (26) (25) (29) (28) (32) (16) (39) Cartogramma 20 Tendenze sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: industria delle costruzioni UL Abruzzo UL L'Aquila Add. Abruzzo Add. L'Aquila UL Teramo UL Pescara Add. Teramo Add. Pescara UL Chieti Add. Chieti Grafico 6 Dinamica delle unità locali (UL) e degli addetti: industria delle costruzioni. Abruzzo in parti per del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

29 29 Tendenze Attività del gruppo (34) (27) (32) (26) (30) (32) (31) (31) (31) (31) Cartogramma 21 Tendenze sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua e gas UL Abruzzo UL L'Aquila Add. Abruzzo Add. L'Aquila UL Teramo UL Pescara Add. Teramo Add. Pescara UL Chieti Add. Chieti Grafico 7 Dinamica delle unità locali (UL) e degli addetti: produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua e gas. Abruzzo in parti per del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

30 30 Tendenze 1961_1991 Attività del gruppo (34) (33) (33) (30) (27) (31) (28) (33) (31) Cartogramma 22 Tendenze sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: commercio e alberghi UL Abruzzo UL L'Aquila Add. Abruzzo Add. L'Aquila UL Teramo UL Pescara Add. Teramo Add. Pescara UL Chieti Add. Chieti Grafico 8 Dinamica delle unità locali (UL) e degli addetti: commercio e alberghi. Abruzzo in parti per del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

31 31 Tendenze Attività del gruppo (44) t (27) (23) (34) (21) (32) (31) (30) (32) (31) Cartogramma 23 Tendenze sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: trasporti e comunicazioni UL Abruzzo UL L'Aquila Add. Abruzzo Add. L'Aquila UL Teramo UL Pescara Add. Teramo Add. Pescara UL Chieti Add. Chieti Grafico 9 Dinamica delle unità locali (UL) e degli addetti: trasporti e comunicazioni. Abruzzo in parti per del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

32 32 Tendenze Attività del gruppo (35) (30) (29) (29) (31) (27) (31) o 99.2 (32) (29) (32) Cartogramma 24 Tendenze sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: credito e assicurazione UL Abruzzo UL L'Aquila Add. Abruzzo Add. L'Aquila UL Teramo UL Pescara Add. Teramo Add. Pescara UL Chieti Add. Chieti Grafico 10 Dinamica delle unità locali (UL) e degli addetti: credito e assicurazione. Abruzzo in parti per del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

33 33 Tendenze Attività del gruppo (37) (30) (28) (29) (31) (25) (34) (29) (30) (32) Cartogramma 25 Tendenze sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: altri servizi UL Abruzzo UL L'Aquila Add. Abruzzo Add. L'Aquila UL Teramo UL Pescara Add. Teramo Add. Pescara UL Chieti Add. Chieti Grafico 11 Dinamica delle unità locali (UL) e degli addetti: altri servizi. Abruzzo in parti per del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

34 34 Tendenze Tutte le attività (42) (16) (39) (26) (32) (27) (33) (31) (25) (34) Cartogramma 26 Tendenze sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: tutte le attività a parità del campo di osservazione del censimento UL Abruzzo UL L'Aquila Add. Abruzzo Add. L'Aquila UL Teramo UL Pescara Add. Teramo Add. Pescara UL Chieti Add. Chieti Grafico 12 Dinamica delle unità locali (UL) e degli addetti: tutte le attività a parità del campo di osservazione del censimento Abruzzo in parti per del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

35 35 Tendenze Attività a parità (41) (31) (27) (24) (28) (34) (27) (29) (33) (31) Cartogramma 27 Tendenze sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: tutte le attività a parità del campo di osservazione del censimento UL Abruzzo UL L'Aquila Add. Abruzzo Add. L'Aquila UL Teramo UL Pescara Add. Teramo Add. Pescara UL Chieti Add. Chieti Grafico 13 Dinamica delle unità locali (UL) e degli addetti: tutte le attività a parità del campo di osservazione del censimento Abruzzo in parti per del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

36 36 Appendice statistica Tabella 12 Tabella riassuntiva dei valori assoluti delle unità locali e degli addetti: Italia, regione Abruzzo e province abruzzesi. Cens. = anno di censimento; UL = unità locali; Add. = addetti; parti Italia = parti per del totale Italia. Cens. Dato Area geografica Attributi L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Italia parti Italia Abruzzo superficie in ha popolazione popolazione popolazione popolazione popolazione UL Attività non censite nel UL Attività non censite nel UL Attività non censite nel UL Attività non censite nel UL Attività non censite nel Add. Attività non censite nel Add. Attività non censite nel Add. Attività non censite nel Add. Attività non censite nel Add. Attività non censite nel UL Industrie estrattive UL Industrie estrattive UL Industrie estrattive UL Industrie estrattive UL Industrie estrattive Add. Industrie estrattive Add. Industrie estrattive Add. Industrie estrattive Add. Industrie estrattive Add. Industrie estrattive UL Industrie manifatturiere UL Industrie manifatturiere UL Industrie manifatturiere UL Industrie manifatturiere UL Industrie manifatturiere Add. Industrie manifatturiere Add. Industrie manifatturiere Add. Industrie manifatturiere Add. Industrie manifatturiere Add. Industrie manifatturiere UL Costruzioni UL Costruzioni UL Costruzioni UL Costruzioni UL Costruzioni Add. Costruzioni Add. Costruzioni Add. Costruzioni Add. Costruzioni Add. Costruzioni UL Energia elettrica, gas e acqua UL Energia elettrica, gas e acqua UL Energia elettrica, gas e acqua UL Energia elettrica, gas e acqua UL Energia elettrica, gas e acqua Add. Energia elettrica, gas e acqua Add. Energia elettrica, gas e acqua

37 37 Cens. Dato Area geografica Attributi L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Italia parti Italia Abruzzo 1971 Add. Energia elettrica, gas e acqua Add. Energia elettrica, gas e acqua Add. Energia elettrica, gas e acqua UL Commercio e alberghi UL Commercio e alberghi UL Commercio e alberghi UL Commercio e alberghi UL Commercio e alberghi Add. Commercio e alberghi Add. Commercio e alberghi Add. Commercio e alberghi Add. Commercio e alberghi Add. Commercio e alberghi UL Trasporti e comunicazioni UL Trasporti e comunicazioni UL Trasporti e comunicazioni UL Trasporti e comunicazioni UL Trasporti e comunicazioni Add. Trasporti e comunicazioni Add. Trasporti e comunicazioni Add. Trasporti e comunicazioni Add. Trasporti e comunicazioni Add. Trasporti e comunicazioni UL Credito e assicurazione UL Credito e assicurazione UL Credito e assicurazione UL Credito e assicurazione UL Credito e assicurazione Add. Credito e assicurazione Add. Credito e assicurazione Add. Credito e assicurazione Add. Credito e assicurazione Add. Credito e assicurazione UL Altri servizi UL Altri servizi UL Altri servizi UL Altri servizi UL Altri servizi Add. Altri servizi Add. Altri servizi Add. Altri servizi Add. Altri servizi Add. Altri servizi UL Tutte le attività UL Tutte le attività UL Tutte le attività UL Tutte le attività UL Tutte le attività Add. Tutte le attività Add. Tutte le attività Add. Tutte le attività Add. Tutte le attività Add. Tutte le attività UL A parità di campo d'osservazione del cens UL A parità di campo d'osservazione del cens UL A parità di campo d'osservazione del cens

38 38 Cens. Dato Area geografica Attributi 1981 UL A parità di campo d'osservazione del cens UL A parità di campo d'osservazione del cens Add. A parità di campo d'osservazione del cens Add. A parità di campo d'osservazione del cens Add. A parità di campo d'osservazione del cens Add. A parità di campo d'osservazione del cens Add. A parità di campo d'osservazione del cens L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Italia parti Italia Abruzzo Tabella 13 Abruzzo: Coefficienti di localizzazione addetti nei riguardi dell'italia. Censimenti Coefficienti di regressione lineare Industrie estrattive Industrie manifatturiere Costruzioni Energia elettrica, acqua e gas Commercio e alberghi Trasporti e comunicazioni Credito e assicurazione Altri servizi Totale generale A parità di campo di oss Tabella 14 Abruzzo: grado relativo addetti con Italia = 100. Censimenti Coefficienti di regressione lineare Attributi Attività non censite nel Industrie estrattive Industrie manifatturiere Costruzioni Energia elettrica, acqua e gas Commercio e alberghi Trasporti e comunicazioni credito e assicurazione Altri servizi Totale generale A parità di campo di oss

39 39 Tabella 15 Abruzzo: quote del totale addetti a parità di campo di osservazione del censimento Censimenti Coefficienti di regressione lineare Attributi Industrie estrattive Industrie manifatturiere Costruzioni Energia elettrica, acqua e gas Commercio e alberghi Trasporti e comunicazioni Credito e assicurazione Altri servizi Totale generale A parità di campo di oss Tabella 16 Provincia Chieti: parti per del totale Abruzzo. Censimenti Coefficienti di regressione lineare Attributi popolazione Attività non censite nel Industrie estrattive Industrie manifatturiere Costruzioni Energia elettrica, acqua e gas Commercio e alberghi Trasporti e comunicazioni credito e assicurazione Altri servizi Totale generale A parità di campo di oss Attività non censite nel Industrie estrattive Industrie manifatturiere Costruzioni Energia elettrica, acqua e gas Commercio e alberghi Trasporti e comunicazioni credito e assicurazione Altri servizi Totale generale A parità di campo di oss superficie in ha 2396

CONSISTENZA E DINAMICA DEL CARICO DEMOGRAFICO NELLA REGIONE ABRUZZO E NEI SUOI COMUNI

CONSISTENZA E DINAMICA DEL CARICO DEMOGRAFICO NELLA REGIONE ABRUZZO E NEI SUOI COMUNI UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Istituto di Scienze Filosofiche, Storiche e Sociali - Laboratorio di Geografia Gerardo MASSIMI CONSISTENZA E DINAMICA DEL CARICO DEMOGRAFICO

Dettagli

Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali dell Università G. d Annunzio - Laboratorio di Geografia. Gerardo Massimi

Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali dell Università G. d Annunzio - Laboratorio di Geografia. Gerardo Massimi Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali dell Università G. d Annunzio - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Industria e Servizi in Abruzzo 99-200. Atlante della consistenza e delle tendenze

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei

Dettagli

69081 CH 06 San Giovanni Teatino

69081 CH 06 San Giovanni Teatino Gerardo Massimi già ordinario di Geografia Economica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università G. d Annunzio di Chieti Pescara (sede di Pescara) Fascicoli monografici comunali

Dettagli

I sistemi geo-economici abruzzesi. Una lettura integrata areale-reticolare

I sistemi geo-economici abruzzesi. Una lettura integrata areale-reticolare I sistemi geo-economici abruzzesi Una lettura integrata areale-reticolare Il CRESA Centro regionale di studi e ricerche economico-sociali rappresenta unitariamente le Camere di Commercio abruzzesi nel

Dettagli

66092 AQ 10 San Vincenzo Valle Roveto

66092 AQ 10 San Vincenzo Valle Roveto Gerardo Massimi già ordinario di Geografia Economica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università G. d Annunzio di Chieti Pescara (sede di Pescara) Fascicoli monografici comunali

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Settore Statistica e S.I.T Servizio Statistica Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Introduzione L Indagine sui consumi delle famiglie milanesi realizzata dalla Camera

Dettagli

RAPPORTO 2014 BILANCIO DEMOGRAFICO DELL ABRUZZO

RAPPORTO 2014 BILANCIO DEMOGRAFICO DELL ABRUZZO RAPPORTO 2014 BILANCIO DEMOGRAFICO DELL ABRUZZO L Abrruzzo perde 2.365 abitanti e decresce dello 0,18% in controtendenza rispetto all Italia che cresce dello 0,02% L Abruzzo cresce solo nell area metropolitana

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle italiane e la loro evoluzione 3.3.1 Numerosità, dimensioni e composizione settoriale 3.3.2 Le italiane nel quadro europeo 3.3.3 Primi dati sulla crisi: natalità

Dettagli

I cittadini stranieri nell Italia delle regioni

I cittadini stranieri nell Italia delle regioni Gerardo Massimi già ordinario di Geografia Economica presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara (sede di Pescara) I cittadini stranieri nell Italia

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE ARTIGIANE IN ABRUZZO nei primi nove mesi 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE ARTIGIANE IN ABRUZZO nei primi nove mesi 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE ARTIGIANE IN ABRUZZO nei mesi 216 Aldo Ronci 24 Ottobre 216 AVVERTENZE Le variazioni delle imprese corrispondono ai saldi ottenuti dalle differenze tra le imprese iscritte e quelle

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

GLI STRANIERI IN ABRUZZO NEL 2015

GLI STRANIERI IN ABRUZZO NEL 2015 GLI STRANIERI IN ABRUZZO NEL 2015 Aldo Ronci 3 Gennaio 2016 GLI STRANIERI RESIDENTI IN ABRUZZO NEL 2015 1 Gli stranieri residenti in Abruzzo sono passati da 86.245 del 2014 a 86.363 del 2015 registrando

Dettagli

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero 2. Popolazione La residente nel Comune di Roma risulta essere, a conclusione del 14 Censimento generale della e delle abitazioni, pari a 2.546.804 unità (tab. 2.7). Si è registrata una perdita di 187.104

Dettagli

23 gennaio 2017, h. 4:16

23 gennaio 2017, h. 4:16 www.confartigianato.it 23 gennaio 2017, h. 4:16 STUDI Congiuntura dell artigianato ancora debole, con 2 indicatori su 10 positivi: made in Italy e fatturato Servizi. Si alza il rischio di crescita zero

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT a cura di Alice Ciani e Lucilla Scelba Tecnoborsa 1. Introduzione I Quaderni di Tecnoborsa, tornano

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Imprese e addetti secondo Asia 2013 Settembre 2015 Il report descrive lo stato delle imprese

Dettagli

Il turismo in provincia di Padova

Il turismo in provincia di Padova Il turismo in provincia di Padova Dinamiche dei flussi Gennaio - settembre 2010 3 INDICE Pag. - Sintesi delle tendenze 4 Flussi arrivi e presenze Totale provincia di Padova - Gennaio-settembre - 2001-2010

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA

I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA una chiave di lettura dell economia veronese nel triennio 2001 2003 IL COMPARTO INDUSTRIALE E COMMERCIALE: 1. LA COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO DELL ABRUZZO

BILANCIO DEMOGRAFICO DELL ABRUZZO RAPPORTO primi 8 mesi 2016 BILANCIO DEMOGRAFICO DELL ABRUZZO L Abruzzo perde 3.753 abitanti e decresce dello 0,28% molto di più rispetto all Italia che flette dello 0,12% In due anni e otto mesi l Abruzzo

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2014 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Il mercato del lavoro in provincia di Padova

Il mercato del lavoro in provincia di Padova Il mercato del lavoro in provincia di Padova Dinamica assunzioni-cessazioni lavoratori dipendenti Gennaio - settembre 2015 3 Il mercato del lavoro in provincia di Padova Dinamica assunzioni-cessazioni

Dettagli

Esercizi di vicinato Medie strutture vendita

Esercizi di vicinato Medie strutture vendita La ricerca si propone di fornire un aggiornamento della realtà distributiva al dettaglio della provincia di Brescia, alla data del 2005, evidenziando i dati sulla stessa, organizzati per tipologia di vendita,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell agricoltura; come misura dell attività si utilizza il

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore produttore e distributore di energia elettrica, gas e acqua calda nell ultimo decennio ha prodotto in media l 1.6

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

17. Le province della Calabria

17. Le province della Calabria 17. Le province della Calabria Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 127 di 157 17 Le province della Calabria 17.1 Analisi generale della regione Calabria L andamento della popolazione residente in Calabria

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2009 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Cluster Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sette anni vengono monitorati,

Dettagli

Figura 1.5 INDICI DI CORRELAZIONE SPAZIALE LOCALE (LISA) DELL EVOLUZIONE DEMOGRAFICA Basso-Alto Basso-Basso Alto-Basso Alto-Alto

Figura 1.5 INDICI DI CORRELAZIONE SPAZIALE LOCALE (LISA) DELL EVOLUZIONE DEMOGRAFICA Basso-Alto Basso-Basso Alto-Basso Alto-Alto La figura 1.5, in cui sono rappresentate solo le zone in cui l indice è risultato significativo al 0%, ci consente di distinguere in primo luogo aree che hanno avuto un trend demografico omogeneo o disomogeneo

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Gennaio 2015 Struttura e addetti d impresa- Anno 2012 In sintesi: in termini di imprese,

Dettagli

Lezione 4: Indici di posizione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Lezione 4: Indici di posizione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria Lezione 4: Indici di posizione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Indice di posizione Obiettivo di una misura di posizione è quello di

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIA DEL LEGNO Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria del legno rappresenta lo 0.3 per cento del Pil italiano. Il settore è

Dettagli

Fonte: Esempio a fini didattici

Fonte: Esempio a fini didattici I principali tipi di grafici Esiste una grande varietà di rappresentazioni grafiche. I grafici più semplici e nello stesso tempo più efficaci e comunemente utilizzati sono: i grafici a barre i grafici

Dettagli

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008 Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Boxplot e numeri indici Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 14 Ottobre 014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/37 Definizioni La

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 11 dicembre 2017 Flash Costruzioni 3.2017 Nel terzo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO RISULTATI GENERALI Le valutazioni degli intervistati sull andamento degli affari nel quarto trimestre del 2002 evidenziano andamenti differenziati a livello settoriale:

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE Pag.

INDICE DELLE TAVOLE Pag. INDICE DELLE TAVOLE Pag. 1. DEMOGRAFIA 1. Tassi di natalità e di mortalità nella provincia di Biella, in Piemonte ed in Italia 2 2. Popolazione residente nella provincia di Biella (1988-1998) 4 3. Popolazione

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PESCA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della pesca; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne DOCUMENTAZIONE E STATISTICA QUADERNO DI DOCUMENTAZIONE N. 6/2009 ECONOMIA ED OCCUPAZIONE LO STATO DELLE IN ITALIA DICEMBRE 2009 REPORT TERRITORIALE LIGURIA con la collaborazione dell Istituto Guglielmo

Dettagli

Il Valore Aggiunto. Il Valore Aggiunto

Il Valore Aggiunto. Il Valore Aggiunto Il Valore Aggiunto Il Valore Aggiunto Secondo la definizione adottata dal Sistema Europeo dei Conti SEC95, il prodotto interno lordo ai pressi di mercato viene definito come il risultato finale dell attività

Dettagli

Una lettura del territorio montano

Una lettura del territorio montano Una lettura del territorio montano Una lettura del territorio montano UNA LETTURA DEL TERRITORIO MONTANO Il territorio abruzzese è costituito da un insieme di situazioni e di condizioni di vita estremamente

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dalla fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche rappresenta lo 0.6

Dettagli

Distribuzioni e rappresentazioni grafiche

Distribuzioni e rappresentazioni grafiche Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 Distribuzioni unitarie e di frequenza 2 3 4 5 Outline 1 Distribuzioni unitarie e di frequenza 2 3 4 5 Distribuzione unitaria [1/2] Data

Dettagli

A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E

A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E L INDAGINE CONGIUNTURALE L inchiesta congiunturale trimestrale sull economia romana è stata predisposta in analogia a quella che l ISAE già conduce per l

Dettagli

CMCS TECHNICAL REPORT

CMCS TECHNICAL REPORT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA CENTRO PER LA MODELLISTICA, IL CALCOLO E LA STATISTICA CMCS TECHNICAL REPORT 03.2004 Struttura e dinamica del fenomeno disoccupazione nella Provincia di. Arboretti Giancristofaro

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

I gestori del servizio idrico in Italia:

I gestori del servizio idrico in Italia: INDIS INDIS - Istituto Nazionale Distribuzione e Servizi I gestori del servizio idrico in Italia: Un quadro sintetico Il campione in sintesi 235 gestori (di cui 70 in economia) 430 bacini tariffari 25

Dettagli

Unità Carattere Modalità

Unità Carattere Modalità Unità Carattere Modalità Unità statistica: unità elementare del collettivo oggetto di studio Carattere: è ogni aspetto del fenomeno oggetto di studio osservabile su un insieme di unità statistiche Modalità:

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 gennaio 2015 Novembre 2014 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A novembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una flessione dello 0,6% rispetto a ottobre, dovuta ad

Dettagli

Cosa studia la Statistica?

Cosa studia la Statistica? Cosa studia la Statistica? La statistica si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati. Il termine statistica ricorda proprio l origine di questa scienza nata come strumento per

Dettagli

Esercitazione di Statistica Indici di associazione

Esercitazione di Statistica Indici di associazione Esercitazione di Statistica Indici di associazione 28/10/2015 La relazione tra caratteri Indipendenza logica Quando si suppone che tra due caratteri non ci sia alcuna relazione di causa-effetto. Indipendenza

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 5. La correlazione lineare Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario 1 Tipi di relazione

Dettagli

I principali tipi di grafici

I principali tipi di grafici Home / Come utilizzare i dati statistici / Come presentare i dati: le rappresentazioni grafiche / I principali... Capitolo 4 24/24 Capitolo 4 13/24 I dati dell'istat per le vostre ricerche: un accesso

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015 Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 A cura dell Ufficio Studi CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015 NEL BIELLESE LA PRODUZIONE INDUSTRIALE REGISTRA UNA FLESSIONE

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il peso del settore dell agricoltura si è ridotto rispetto a qualche decennio fa, ma in alcuni territori rappresenta ancora

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2011 Gennaio 2011 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2011 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito, rispetto a dicembre 2010, dell 1,5%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

COMUNITA MONTANA PELIGNA

COMUNITA MONTANA PELIGNA COMUNITA MONTANA PELIGNA LE IMPRESE NEL 27 IN ABRUZZO IN PROVINCIA DELL AQUILA NEL CENTRO ABRUZZO Dott. Aldo Ronci Sulmona 15 Maggio 28 INDICE PRESENTAZIONE PREMESSA Le imprese per territorio Le imprese

Dettagli

Il sistema produttivo italiano. I fatti e le loro rappresentazioni

Il sistema produttivo italiano. I fatti e le loro rappresentazioni Il sistema produttivo italiano I fatti e le loro rappresentazioni Crisi petrolifera del 1973 crisi idea di modernità sviluppo inteso come percorso lineare Italia diversa da un paese proteso verso la modernità

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

5.4 Il mercato fondiario e locativo

5.4 Il mercato fondiario e locativo 5.4 Il mercato fondiario e locativo Gli effetti della crisi finanziaria mondiale non sembrano aver avuto particolari ripercussioni sul mercato fondiario italiano i cui prezzi restano elevati rispetto alla

Dettagli

Corso di Statistica. Medie,Moda. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica a.a DEIM, Univ.TUSCIA - Prof.

Corso di Statistica. Medie,Moda. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica a.a DEIM, Univ.TUSCIA - Prof. Corso di Statistica Indici di posizione: Medie,Moda Mediana, Quartili, Percentili Prof.ssa T. Laureti a.a. 203-204 Indicatori sintetici Gli aspetti più importanti di una distribuzione di frequenza riguardano:.

Dettagli

Iscrizioni e saldo'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Monza,

Iscrizioni e saldo'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Monza, 2.10. di Monza L'analisi della struttura socio-economica della circoscrizione di Monza evidenzia che l area presenta: una densità della popolazione residente superiore alla media provinciale (3132,7 abitanti

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla

Dettagli

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Esercitazione I 24/02/2006

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Esercitazione I 24/02/2006 STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Esercitazione I 24/02/2006 La seguente tabella contiene i dati inerenti le unità del settore della ristorazione in un dato comune: Unità X 1 X 2 X 3 X 4 X

Dettagli

Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità

Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità Anno Data rilevamento Popolazione residente Variazione assoluta Variazione percentuale Numero Famiglie Media componenti per famiglia 2001

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dei servizi alle imprese; come misura dell attività

Dettagli

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011 IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011 LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE I dati relativi al primo trimestre 2011, indicano, per quanto riguarda le sedi di impresa nella provincia

Dettagli

9 Censimento dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit Principali risultati e processo di rilevazione VENETO

9 Censimento dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit Principali risultati e processo di rilevazione VENETO 9 Censimento dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit Principali risultati e processo di rilevazione VENETO 9 Censimento dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni

Dettagli

I principali tipi di grafici

I principali tipi di grafici I principali tipi di grafici Esiste una grande varietà di rappresentazioni grafiche. I grafici più semplici e nello stesso tempo più efficaci e comunemente utilizzati sono: I GRAFICI A BARRE I GRAFICI

Dettagli

Premio per la qualità della didattica nella Facoltà di Economia

Premio per la qualità della didattica nella Facoltà di Economia Università Ca' Foscari di Venezia Facoltà di Economia Premio per la qualità della didattica nella Facoltà di Economia Anno Accademico 2005-2006 a cura di: Stefano Magrini, Marzia Polles, Dino Rizzi 26

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 maggio 2015 Marzo 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A marzo il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un aumento dell 1,3% rispetto a febbraio, con incrementi sia sul

Dettagli

Il mercato del lavoro In provincia di Padova

Il mercato del lavoro In provincia di Padova Il mercato del lavoro In provincia di Padova Dinamica delle assunzioni e cessazioni dei contratti di lavoro dipendente 1 semestre 2016 Collana Rapporti N. 1034 3 Si autorizza la riproduzione e l'utilizzo

Dettagli

Depositi e impieghi bancari in provincia di Padova

Depositi e impieghi bancari in provincia di Padova Depositi e impieghi bancari in provincia di Padova al 30 settembre 2011 3 INDICE a pag. - Avvertenze e sintesi delle tendenze 4 Dati assoluti e variazioni % - 30.6-30.9.2011 - Depositi e Impieghi totali

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla scala di misura dei dati in

Dettagli

Unità Carattere Modalità

Unità Carattere Modalità Unità Carattere Modalità Unità statistica: unità elementare del collettivo oggetto di studio Carattere: è ogni aspetto del fenomeno oggetto di studio osservabile su un insieme di unità statistiche Modalità:

Dettagli

CAMPANIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

CAMPANIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 CAMPANIA Alcuni risultati relativi alla Campania evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

Il Volontariato in Abruzzo

Il Volontariato in Abruzzo Giunta Regionale d Abruzzo Ufficio Pari Opportunità Via Leonardo da Vinci, -7 L Aquila Tel. 8.7 8 albo.volontariato@regione.abruzzo.it La Repubblica Italiana riconosce il valore sociale e la funzione dell

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1 Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1 Lezione 1 - Mercoledì 28 Settembre 2016 Introduzione al corso. Richiami di probabilità: spazi di probabilità, variabili aleatorie,

Dettagli

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. Un indicatore che sintetizza in un unico numero tutti i dati, nascondendo quindi la molteplicità dei dati. Per esempio,

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2010 SINTESI IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA RISULTATI GENERALI Nel quarto trimestre 2010 l attività

Dettagli

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione [1/2] Gli indici di variabilità consentono di riassumere le principali caratteristiche di una distribuzione (assieme alle medie) Le

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 11 dicembre 2014 ottobre 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A ottobre 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,1% rispetto a settembre. Nella media del trimestre agosto-ottobre

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Psicometria (8 CFU) Corso di laurea triennale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Torna alla pri ma pagina INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 20 febbraio 2013 Dicembre 2012 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A dicembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, aumenta dello 0,8% rispetto a novembre, con una crescita dello

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004 9 ottobre 2006 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese, alle istituzioni

Dettagli