PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE DELL ATTIVITÀ DI VERIFICA IMPIANTI DI ASCENSORE E DELLE PIATTAFORME P.G. 04

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE DELL ATTIVITÀ DI VERIFICA IMPIANTI DI ASCENSORE E DELLE PIATTAFORME P.G. 04"

Transcript

1 PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE DELL ATTIVITÀ DI VERIFICA IMPIANTI DI ASCENSORE E DELLE PIATTAFORME P.G. 04 COPIA N. CONSEGNATA A DATA Revisione N. Data Descrizione Redazione Approvazione REV. 0 01/03/05 Emissione originale RDQ TITOLARE REV. 1 22/07/05 cambio rag. sociale RDQ TITOLARE REV.2 08/11/06 Modifica par. 3.3 RDQ Amm. Unico REV.3 04/04/07 REV.4 04/01/09 REV.5 22/02/ Aggiunta riferimenti alle piattaforme Aggiunta riferimenti al nuovo gestionale Cancellazione al cap.4 del COMITATO (REFUSO dalla procedura di certificazione) RDQ RDQ RDQ Amm. Unico Amm. Unico Amm. Unico Rev.06 22/02/ Dettagliato il riesame RDQ Amm. Unico REVISIONE: PG04 Gestione Attività di Verifica Ascensore Piattaforme rev.6 del 01 giu 2012.doc A CURA DI: Marco ing. Fruscalzo Pagina 1

2 1. Scopo e campo di applicazione Allo scopo di garantire la piena soddisfazione del cliente i requisiti devono essere adeguatamente definiti, documentati e trasferiti integralmente nell organizzazione per essere compresi dalle persone coinvolte nel processo di erogazione del servizio. La procedura descrive le responsabilità e le modalità di erogazione dei servizi relativi alle verifiche periodiche e straordinarie di ascensori e montacarichi e si applica ogni volta che l azienda apre una commessa, la pianifica, esegue l attività prevista e chiude la commessa a conclusione dell erogazione del servizio. La procedura si applica all erogazione dei seguenti servizi: Verifica Periodica Verifica periodica su ascensori, montacarichi installati e piattaforme. Verifica Straordinaria Verifica straordinaria su ascensori, montacarichi installati e piattaforme. 2. Responsabilità E responsabilità di: RC: analizzare le richieste di offerta e verificare che la documentazione del Cliente e tutti i dati in ingresso siano adeguati per una corretta valutazione dei dati tecnici e dei costi dell'offerta; determinare i prezzi per elaborare il preventivo, formalizzare l offerta, approvarla ed inviarla al Cliente verificare ed accettare l ordine del Cliente; verificare che la documentazione del Cliente sia adeguata per il servizio richiesto inviare al Cliente la Dichiarazione di Accettazione che è generata direttamente dal sistema gestionale, inserire i dati dell'impianto e della commessa, una volta avuta sicurezza dei dati vengono generate le commesse e può iniziare la fase di assegnamento. RePiaProTecVer: aprire la commessa, predisporre tutta la documentazione tecnica necessaria alle varie fasi di erogazione del servizio, assegnare le commesse tramite il gestionale emettere l ordine al collaboratore tecnico individuato all interno dell Elenco CT qualificati per l effettuazione del servizio definire chi effettuerà l attività richiesta gestire a livello documentale e monitorare l attività gestire, assieme al Collaboratore Tecnico la relazione con il cliente riesaminare i rapporti di verifica (solo la difformità fra il verbale cartaceo e l elettronico) ReTecVer/Sostituto predisporre tutta la documentazione tecnica necessaria alle varie fasi di erogazione del servizio gestire le eventuali non conformità partecipare alla realizzazione delle azioni correttive e preventive; controllaregestire tutti gli strumenti REVISIONE: PG04 Gestione Attività di Verifica Ascensore Piattaforme rev.6 del 01 giu 2012.doc A CURA DI: Marco ing. Fruscalzo Pagina 2

3 verificare l applicazione delle norme di sicurezza in base la legislazione vigente relativamente al personale dipendente riesaminare i rapporti di verifica (solo osservazioni e non conformità). Gestire la relazione col cliente REVISIONE: PG04 Gestione Attività di Verifica Ascensore Piattaforme rev.6 del 01 giu 2012.doc A CURA DI: Marco ing. Fruscalzo Pagina 3

4 Collaboratore Tecnico CT: verificare la conformità della documentazione perché l attività avvenga in condizioni controllate. predisporre gli strumenti perché risultino sempre conformi. eseguire e sovrintendere la sequenza delle operazioni come previsto dalle istruzioni operative giustificare le commesse e rispettare le date di scadenza segnalare ad ReTecVer ed al cliente l esito a conclusione del servizio con la specifica modulistica. Compilare on line il verbale e inviare l'originale in ufficio, oltre che lasciare le altre copie al manutentore e nel locale macchina emettere eventuali rapporti di NC 3. OffertaModalità operative 3.1. Valutazione della richiesta di offerta La richiesta di offerta del Cliente, con l eventuale documentazione tecnica inviata via fax, per posta, a mano o telefonica, è ricevuta da RC o dalla Segreteria che registrerà le seguenti informazioni: nome del Cliente; tipo di servizio richiesto; data e firma della richiesta. La richiesta viene sottoposta all esame di RC, che con l eventuale collaborazione di ReTecVer, darà una valutazione di fattibilità tecnica, produttiva ed economica allo scopo di decidere se inviare l offerta. In caso positivo viene presa in carico da RC Preventivo ed offerta RC o qualsiasi persona della funzione commerciale dopo avere verificato i dati in ingresso a sua disposizione, costituiti dai requisiti di base forniti dal Cliente, dai requisiti derivanti da leggi o norme e dai documenti eventuali da esso forniti, procede all elaborazione del preventivo determinando il prezzo del servizio, ricavandolo dal tariffario dell azienda. Quindi prepara l offerta (generata direttamente dal sistema gestionale su uno standard definito da RC e da ReTecVer) che deve essere dettagliata e facilmente interpretabile in quanto questa è articolata in modo diverso a seconda del tipo di servizio richiesto ma che in generale contiene i seguenti dati: riferimenti normativi del servizio richiesto tipologia e prezzo per il servizio; data prevista di erogazione del servizio (eventuale). condizioni generali di fornitura e di pagamento L offerta è quindi inviata al Cliente mentre una copia viene archiviata assieme alla relativa accettazione e dietro l impianto. Inoltre copia rimane residente nel Gestionale Aziendale. REVISIONE: PG04 Gestione Attività di Verifica Ascensore Piattaforme rev.6 del 01 giu 2012.doc A CURA DI: Marco ing. Fruscalzo Pagina 4

5 3.3. Trattativa, riesame e modifiche dell ordine Eventuali modifiche, integrazioni e/o chiarimenti vengono concordate tra cliente e RC. Conclusa la eventuale trattativa, il Cliente invia l ordine scritto o telefonico o l offerta firmata per approvazione. RC effettua una verifica che tutti i dati siano adeguati, definiti e documentati (prezzi, quantità, termini di erogazione del servizio, condizioni di pagamento). Conclusa la eventuale trattativa, il Cliente invia l ordine scritto o telefonico o l offerta firmata per approvazione. Le eventuali modifiche d ordine vengono riportate sull ordine originale che in tal modo viene aggiornato ed assume validità contrattuale con la firma di RC per verifica ed accettazione delle stesse. A riscontro del ricevimento e per accettazione d ordine delle verifiche periodiche sugli ascensori, RC invierà al Cliente una dichiarazione di accettazione. Eventuali modifiche, integrazioni e/o chiarimenti vengono concordate tra cliente e RC. Conclusa la eventuale trattativa, il Cliente invia l ordine scritto o telefonico o l offerta firmata per approvazione. RC effettua una verifica che tutti i dati siano adeguati, definiti e documentati (prezzi, quantità, termini di erogazione del servizio, condizioni di pagamento). Le eventuali modifiche d ordine vengono riportate sull ordine originale che in tal modo viene aggiornato ed assume validità contrattuale con la firma di RC per verifica ed accettazione delle stesse. A riscontro del ricevimento e per accettazione d ordine, RC o la persona che si occupa dell inserimento dei dati nel gestionale dell azienda ANTILOPEPHI Verifiche invierà al Cliente la Dichiarazione di Accettazione (generata direttamente dal Gestionale Aziendale che porta la firma dell'amministratore UnicoMOD07 G ). Il Responsabile delle vendite facendo la valida sul gestionalezione commeciale (è come se apponesse apponendo la sua firma), a conferma che i dati inseriti e stampati sulla DA rispecchino quanto comunicato dal Cliente sul modulo di accettazione (evidenza oggettiva del riesame del contratto) dell offerta o su qualsiasi altro formato con cui il cliente ha formalizzato l ordine Apertura di Commessa RC una volta accettato l Ordine informa ReTecVer perchè aprea la commessa e automaticamente RePiaPro assegna la verifica a CT e ReTecVer predisponepredispone che prende in carico la commessaga il relativo Piano della Qualità. 4. Erogazione del servizio Quando, in seguito alla conferma d ordine DA, il cliente ha accettato le condizioni previste dall azienda per l erogazione del servizio REVISIONE: PG04 Gestione Attività di Verifica Ascensore Piattaforme rev.6 del 01 giu 2012.doc A CURA DI: Marco ing. Fruscalzo Pagina 5

6 RePiaProTecVer assegna le commesse mediante una schermata apposita del Gestionale apre la commessa dall elenco collaboratori tecnici qualificati, individua il collaboratore tecnico che svolgerà l attività richiesta dal cliente. Gestisce l Acquisizione di dati all interno dell azienda Fornisce al CT la documentazione necessaria Mette a disposizione del CT gli strumenti necessari CT Contatta il cliente per prendere accordi sulla data della prestazione del servizio Effettua l attività di verifica come previsto dalle I.O.02 A, I.O.04 A. Giustifica le commesse sul gestionale e rispetta le date di scadenza che vede sul suo scadenziario Emette il rapporto di verifica ( MOD01 A e/o MOD 08 Autilizzando i modelli stampati su blocchi) e lo trasmette al ReTecVer per il riesame Compila on-line un verbale uguale a quello cartaceo e trasmette all'ufficio l'originale firmato RePiaPro Controlla con l ausilio del gestionale, controlla che non vi siano difformità fra i verbali inseriti a gestionale e quelli cartacei, eventualmente segnalandoli a ReTecVer. ReTecVer/Sostituto Verifica la correttezza dell applicazione delle I.O. e la conformità della documentazione tecnica relativa all ascensore verificato. Viene effettuato il riesame analizzando il verbalie di verifica ove sono presenti delle note inserite dal CT, e o eventuali difformità.; In caso di esito negativo di Verifica Periodica viene fatta una segnalazione al Comune di appartenenza dell impianto e il Comune stesso provvede al blocco dell impianto finchèfinché non vengono eliminate le Non Conformità : potrà essere necessaria una Verifica Straordinaria. In caso di disaccordo con le valutazioni di TRIVENETO, come riportato nelle clausole contrattuali, si ricorda che: (15.2) In caso di disaccordo con TRIVENETO SRL circa l'esito della valutazione il Committente può presentare RICORSO a TRIVENETO SRL entro trenta (30) giorni dalla data di ricezione della comunicazione TRIVENETO SRL, esponendo e motivando per iscritto le ragioni del ricorso. Il ricorso sarà esaminato dal COMITATO, costituito da personale competente che non ha partecipato al processo oggetto del reclamo/ricorso, che avrà il compito di decidere circa l'accoglimento o meno del ricorso. Eventuali ulteriori elementi e/o informazioni ad integrazione del ricorso presentato potranno essere richiesti da TRIVENETO SRL al Committente. La relativa decisione sarà comunicata per iscritto al Cliente entro trenta (30) giorni lavorativi dalla data di ricezione del ricorso. (15.3) In caso di richiesta di RICUSAZIONE degli ispettori, il committente dovrà: - retribuire immediatamente TRIVENETO a saldo dell intero importo, se sono state già eseguite le attività anche solo in parte - presentare il proprio RECLAMO o RICORSO (punti 16.1 e 16.3), fornendo giustificati motivi REVISIONE: PG04 Gestione Attività di Verifica Ascensore Piattaforme rev.6 del 01 giu 2012.doc A CURA DI: Marco ing. Fruscalzo Pagina 6

7 Ricordiamo che, in linea con quanto previsto nella norma, TRIVENETO farà valutare gli elementi disponibili a personale competente che non ha partecipato al processo oggetto del reclamo/ricorso, e rimettendosi alla sua insindacabile decisione in merito alla accettazione della RICUSAZIONE, e alla conseguente sostituzione degli ispettori ricusati: Qualora si ravvisasse il riconoscimento della loro inadeguatezza in misura anche solo presunta, la sostruzione degli ispettori sarà a titolo gratuito. L amministrazione spedirà al cliente la fattura assieme alla documentazione (se non già consegnata). ReTecVer trasmette al Comitato per la Certificazione tutta la pratica. Comitato Si riunisce periodicamente per analizzare i Verbali di verifica e verificarne la correttezza dell applicazione delle procedure. RC concorda la spedizione dell esito della verifica al cliente insieme alla fattura con chi si occupa della gestione documentale dell ambito commerciale. La pratica viene archiviata secondo la P.G.10 Gestione archivio (dalla RT22 ACCREDIA: Tutta la documentazione esaminata ed approvata dall OdC, deve essere chiaramente identificata (eventualmente mediante apposizione di timbro/firme) e conservata per almeno 3 anni ). REVISIONE: PG04 Gestione Attività di Verifica Ascensore Piattaforme rev.6 del 01 giu 2012.doc A CURA DI: Marco ing. Fruscalzo Pagina 7

PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE DELL ATTIVITA DI VERIFICA IMPIANTI ASCENSORE E PIATTAFORME P.G. 04

PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE DELL ATTIVITA DI VERIFICA IMPIANTI ASCENSORE E PIATTAFORME P.G. 04 PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE DELL ATTIVITA DI VERIFICA IMPIANTI ASCENSORE E PIATTAFORME P.G. 04 COPIA N. CONSEGNATA A DATA Revisione N. Data Descrizione Redazione Approvazione REV. 0 01/03/05 Emissione

Dettagli

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.07/02. Processi relativi al cliente STATO DI REVISIONE. 1 22/12/03 Ovidio. REVISIONE Emesso da. Verificato da.

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.07/02. Processi relativi al cliente STATO DI REVISIONE. 1 22/12/03 Ovidio. REVISIONE Emesso da. Verificato da. PROCEDURA PR.07/02 Processi relativi al cliente NUMERO REVISIONE DATA Emesso da COM 0 15/07/03 Ovidio Morgantini 1 22/12/03 Ovidio Morgantini 2 3 4 5 STATO DI REVISIONE Verificato da Rappresentante della

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 8 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA QUALITÀ E L AMBIENTE INDICE 1. Requisiti generali... 2 2. Requisiti relativi alla documentazione... 3 2.1... 3 2.2 Procedure... 3 2.3 Istruzioni Operative...

Dettagli

GESTIONE DEI RECLAMI E RICORSI PG09

GESTIONE DEI RECLAMI E RICORSI PG09 PG09 COPIA N. CONSEGNATA A DATA Revisione N. Data Descrizione Redazione Approvazione Rev. 0 01/03/05 Emissione originale TITOLARE Rev. 1 22/07/05 Cambio rag. sociale TITOLARE Rev.02 13/04/2012 Aggiornamento

Dettagli

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 6 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. SODDISFAZIONE DELL UTENTE... 2 6. AUDIT INTERNI... 2 6.1 Qualifica

Dettagli

Procedura di gestione delle non conformità di servizio < PQ 04 >

Procedura di gestione delle non conformità di servizio < PQ 04 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ04 Rev 4 del 31/03/10 Pag 1/7 Procedura di gestione delle servizio < PQ 04 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Referente Commissione

Dettagli

PROCESSO E PROCEDURA AUTORIZZAZIONE STAMPA IN PROPRIO POSTA REGISTRATA

PROCESSO E PROCEDURA AUTORIZZAZIONE STAMPA IN PROPRIO POSTA REGISTRATA PROCESSO E PROCEDURA AUTORIZZAZIONE STAMPA IN PROPRIO POSTA REGISTRATA Giugno 2009 1 INDICE MODULI APPLICABILI... 3 DOCUMENTI CITATI... 3 1 SCOPO... 3 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 3 LINEA DI PRODOTTO...

Dettagli

GUIDA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA E DEI RESI

GUIDA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA E DEI RESI GUIDA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA E DEI RESI 1. Indicazioni generali 2. Prodotti difettosi in garanzia 3. Errori di consegna 4. Errato inserimento ordine da parte di Schneider Electric 5. Resi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AI SENSI DEL DPR 162/99 ART. 17/BIS

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AI SENSI DEL DPR 162/99 ART. 17/BIS REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AI SENSI DEL DPR 162/99 ART. 17/BIS (Direttiva Ascensori All. I punto 2.2) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. GENERALITÀ 4. PERSONALE

Dettagli

1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO REGOLE PARTICOLARI PUBBLICITA e USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE...

1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO REGOLE PARTICOLARI PUBBLICITA e USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE... REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SERVIZIO SECONDO LE NORME EN 15838:2009/UNI 11200:2010 E ISO 18295-1/ISO 18295-2 (CERTIFICAZIONE E TRANSIZIONE) 1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 1

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

PROCEDURA ORGANIZZATIVA INDICE: 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. CONFORMITÀ 4. RESPONSABILITÀ 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E CORRELATI 6. ACRONIMI UTILIZZATI NELLA PROCEDURA 7. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA 8. MODULISTICA Stato di revisione

Dettagli

Regolamento per la Certificazione dei Centri di Contatto

Regolamento per la Certificazione dei Centri di Contatto Regolamento per la Certificazione dei Centri di Contatto Revisione: 00 In vigore dal 01/04/2019 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site: www.rina.org Regolamenti

Dettagli

Procedura: Gestione Rilievi

Procedura: Gestione Rilievi Titolo Procedura: Gestione Rilievi Sigla Revisione 02 Data 15-06-2016 Redazione Approvazione Entrata in vigore SEGRETERIA TECNICA DIRETTORE OdC 15-06-16 Il presente documento è di proprietà di S.r.l. La

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE RECLAMI RICORSI E CONTENZIOSI SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE RECLAMI RICORSI E CONTENZIOSI SOMMARIO Pag. 1 di 5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2 NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3 TERMINI, DEFINIZIONI, CLASSIFICAZIONI E SIGLE... 2 4 RECLAMI... 2 5 RICORSI... 3 6 CONTENZIOSI... 4 7 AZIONI

Dettagli

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E 24/02/2011 Pag. 1 di 6 ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E GESTIONE DELL ASSISTENZA TECNICA 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

IISS E. Bona. Copia controllata

IISS E. Bona. Copia controllata Pagina 1 di 6 Copia controllata 1. Scopo e Campo di Applicazione La presente procedura stabilisce le responsabilità e le modalità per l efficace gestione delle non conformità riscontrate durante la progettazione,

Dettagli

RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE UFFICIO DI STAFF QUALITA pag 1 di 6 Redatto: A.Tardiola Verificato Responsabile di Struttura Complessa: M.Guarducci Verificato RQ: M.Guarducci Approvato Direttore Generale: Remo Rosati UFFICIO DI STAFF

Dettagli

PROCEDURA PER LA CERTIFICAZIONE DEL

PROCEDURA PER LA CERTIFICAZIONE DEL Pag. 1 di 6 S P 4 4 1 08.02.2018 Pag. 1 Presidente CSI Amministratore Delegato 0 28.06.2016 1 Emissione Presidente Comitato di Schema Amministratore Unico Rev. Data Motivazioni Convalida Approvazione Pag.

Dettagli

PROCESSO E PROCEDURA AUTORIZZAZIONE STAMPA IN PROPRIO POSTA RACCOMANDATA PRO

PROCESSO E PROCEDURA AUTORIZZAZIONE STAMPA IN PROPRIO POSTA RACCOMANDATA PRO PROCESSO E PROCEDURA AUTORIZZAZIONE STAMPA IN PROPRIO POSTA RACCOMANDATA PRO EDIZIONE DICEMBRE 2012 INDICE MODULI APPLICABILI... 3 DOCUMENTI CITATI... 3 1 SCOPO... 3 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 3 LINEA

Dettagli

Procedura OFFERTA E RIESAME DEL CONTRATTO

Procedura OFFERTA E RIESAME DEL CONTRATTO Pag. 1 di 9 Oggetto Procedura OFFERTA E RIESAME DEL CONTRATTO 1 20.05.2013 REVISIONE PER RIORGANIZZAZIONE INTERNA RGQ DT PRS 0 14.04.2003 EMISSIONE E. MINELLI M. TRAVERSINI V.F. FILIPPETTI Rev. Data Descrizione

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE RECLAMI E SERVIZI AL CLIENTE

PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE RECLAMI E SERVIZI AL CLIENTE MD 01/01-00 PROCEDURA GESTIONALE Pag. 1 of 5 NOTE: 02 18/10/2013 Pagg. 3,4 e5 Ing. Arturo Ing. Michele Matano Pellegrino 01 30/10/2012 Pag 4 Ing. Arturo Ing. Michele Matano Pellegrino 00 12/06/2012 Sig.

Dettagli

PROGETTARE PROGETTARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

PROGETTARE PROGETTARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione PROGETTARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

PROCEDURA PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

SEUCER srl REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA. (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE

SEUCER srl REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA. (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE SEUCER srl Società EUropea CERtificazione ascensori Organismo notificato n 0897 REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2.

Dettagli

CAMPIONAMENTO/RITIRO PG 507. Descrizione Modifica

CAMPIONAMENTO/RITIRO PG 507. Descrizione Modifica PG 507 Allegati e moduli gestiti con questo documento Mod. 507-a Verbale di Ritiro IO_Campionamento Stato di Revisione N Revisione Data Descrizione Modifica 0 01/06/16 Prima Emissione documento 1 20/09/16

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE VERIFICHE PERIODICHE DI IMPIANTI ELETTRICI DI MESSA A TERRA

REGOLAMENTO PER LE VERIFICHE PERIODICHE DI IMPIANTI ELETTRICI DI MESSA A TERRA REGOLAMENTO PER LE VERIFICHE PERIODICHE DI IMPIANTI ELETTRICI DI MESSA A TERRA (Artt. 4 e 6 D.P.R. 462/01) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. NORME TECNICHE 4. GENERALITÀ

Dettagli

EMISSIONE DELL OFFERTA E RIESAME DEL CONTRATTO Rev. 00 del 11/11/08

EMISSIONE DELL OFFERTA E RIESAME DEL CONTRATTO Rev. 00 del 11/11/08 P-32-01 1 DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2 SCOPO La presente Procedura ha lo scopo di definire come devono essere svolte tutte le attività relative all acquisizione e gestione

Dettagli

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE...

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE... Pagina 1 di 5 COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE... Descrizione della modifica L.M RAQ L.M. RAQ M.D.C. DIR N Rev. Adeguamento alla UNI EN ISO 9001:2015 Redatto Verificato Approvato Riferimento

Dettagli

Procedura di gestione degli approvvigionamenti

Procedura di gestione degli approvvigionamenti Doc.PQ08 Rev. 6 Data 21/11/2011 Pagina 1 di 9 Procedura di gestione degli approvvigionamenti EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA : Responsabile Ufficio Tecnico Dirigente Scolastico Dirigente Scolastico

Dettagli

Silitex A l t a t e c n o l o g i a

Silitex A l t a t e c n o l o g i a Data: 16/12/11 Processi relativi al Cliente Codice: PSI72.0/1 pag. 1 di 10 INDICE 1 SCOPO... 3 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 3 2.1 PROCESSI... 3 2.2 FUNZIONI AZIENDALI INTERESSATE... 3 3 RIFERIMENTI... 3 3.1

Dettagli

PROCEDURA QUALITA 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI LEGENDA RESPONSABILITA...2

PROCEDURA QUALITA 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI LEGENDA RESPONSABILITA...2 Data 05/11/2007 Pagina 1 di 5 STATO REVISIONI Revisioni effettuate Rev.: Data Paragrafo Oggetto della revisione 0 01/09/2003 tutti EMISSIONE 1 26/02/2004 tutti Cambio di denominazione della struttura competente

Dettagli

SISTEMA QUALITA GESTIONE DEI PRODOTTI NON CONFORMI. Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato

SISTEMA QUALITA GESTIONE DEI PRODOTTI NON CONFORMI. Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato Pagina 1 di 7 GESTIONE DEI PRODOTTI NON CONFORMI 1 08/04/2011 Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato Pagina 2 di 7 INDICE 1.0 SCOPO 2.0 NORME E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3.0 DEFINIZIONI

Dettagli

MODULO 2 I PROCESSI DI SUPPORTO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS. Aprile-2014, Epicentro Italia S.r.l. - ing. Grazia Pepi

MODULO 2 I PROCESSI DI SUPPORTO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS. Aprile-2014, Epicentro Italia S.r.l. - ing. Grazia Pepi MODULO 2 I PROCESSI DI SUPPORTO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS Aprile-2014, Epicentro Italia S.r.l. - ing. Grazia Pepi 1 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E DELLE REGISTRAZINI DEL SISTEMA QUALITA

Dettagli

WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI

WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI A DISPOSIZIONE DEI CLIENTI QUALITY ITALIA SUL SITO WEB www.qualityitalia.it pag. 1 di 7 Rev. 00 del 04.07.2016 CARTIGLIO PER LE REVISIONI Data Rev. Causale Redatto

Dettagli

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2 2.Responsabilità... 2 3. Modalità operative... 2 3.1 Pianificazione della progettazione e dello sviluppo... 2 3.2 Elementi

Dettagli

Procedura ADOZIONE LIBRI DI TESTO

Procedura ADOZIONE LIBRI DI TESTO Pagina 1 di 6 Indice 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Responsabilità... 2 3. Descrizione della procedura... 3 3.1. Scelta... 3 3.2. Rapporti con le case editrici e gestione dei testi da parte dei

Dettagli

Servizio per la fatturazione elettronica

Servizio per la fatturazione elettronica Servizio per la fatturazione elettronica FATTURE E NOTIFICHE SDI FAQ FATTURE E NOTIFICHE Che cos è la Fattura Elettronica? La Fattura Elettronica è un file con un tracciato definito dal Legislatore. La

Dettagli

Procedura della Qualità I N D I C E

Procedura della Qualità I N D I C E PQ / 01 Pag. 1 di 7 I N D I C E 1.0 SCOPO 2.0 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3.0 ABBREVIAZIONI 4.0 MODALITÀ OPERATIVE 4.1 Tipologia dei documenti 4.2 Gestione dei documenti interni 4.3 Gestione dei documenti

Dettagli

PROCEDURA QUALITA. Revisioni effettuate

PROCEDURA QUALITA. Revisioni effettuate Data 05/11/2007 Pagina 1 di 6 STATO REVISIONI Revisioni effettuate Rev.: Data Paragrafo Oggetto della revisione 0 01/09/2003 tutti EMISSIONE 1 26/02/2004 tutti Cambio di denominazione della struttura competente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE ESAME FINALE

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE ESAME FINALE REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE ESAME FINALE (Direttiva 2014/33/UE Allegato V) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. NORME TECNICHE 4. GENERALITÀ 5. PERSONALE IMPIEGATO

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 12, 13 E 14 DEL DPR 162/99 E S.M.I.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 12, 13 E 14 DEL DPR 162/99 E S.M.I. Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 12, 13 E 14 DEL DPR 162/99 E S.M.I. PR PART ISP/LIFT Rev.

Dettagli

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE...

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE... Pagina 1 di 5 COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE... Descrizione della modifica L.M RAQ L.M. RAQ M.D.C. DIR N Rev. Modifica par. 5.1. con inserimento procedura gestione reclami Ente socio Redatto

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA - VI PROCEDURA n 10.2 Gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA - VI PROCEDURA n 10.2 Gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive Pagina n 1 di Revisione Data revisione Descrizione modifiche 00 16/11/2002 Prima stesura 01 31.03.2005 Revisione cartiglio. Introduzione matrice delle revisioni. Archiviazione documentazione Unificazione

Dettagli

GESTIONE DEI RECLAMI E DEI RICORSI

GESTIONE DEI RECLAMI E DEI RICORSI Sigla:PG 09 Rev.05 Pagina 1 di 8 NOTE: 05 11/09/14 Par.5.3.1, 5.3.2 RQ DG 04 30/04/12 Par 5.1 RQ DG 03 20/10/11 Par.4.1,5.3.1.5.3.2,5.4,5.5 RQ DG 02 01/07/11 Par.5.2, 5.3, 5.4 e 5.5 RQ DG 01 27/11/2010

Dettagli

PROCEDURA PRG-12 PROCESSO COMMERCIALE

PROCEDURA PRG-12 PROCESSO COMMERCIALE Pag. di 9 INDICE SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI... 2 4 RESPONSABILITÀ... 3 5 MODALITÀ ESECUTIVE... 4 5. PROMOZIONE COMMERCIALE... 4 5.2 PREPARAZIONE DELL OFFERTA...

Dettagli

Certificazioni & Collaudi s.r.l.

Certificazioni & Collaudi s.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 02/05/11. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Requisiti Requisiti Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare (sezione B.R.AF) Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 INDICE REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Pianificazione della realizzazione del prodotto Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Riesame dei requisiti relativi al prodotto

Dettagli

Il servizio InfoCert per la Fatturazione Elettronica alle PA

Il servizio InfoCert per la Fatturazione Elettronica alle PA Il servizio InfoCert per la Fatturazione Elettronica alle PA Pagina 2 di 5 Data: luglio 2014 Sommario 1. Cosa fa Legalinvoice PA... 3 2. Come funziona... 3 Inserimento dati fattura... 3 Firma e invio delle

Dettagli

PROCEDURA n Gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive e Preventive

PROCEDURA n Gestione delle Non Conformità e delle Azioni Correttive e Preventive LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI - BASSANO DEL GRAPPA -VI Pagina n 1 di n 5 Revisione Data revisione Descrizione modifiche 00 16/11/2002 Prima stesura 01 31.03.2005 Revisione cartiglio. Introduzione

Dettagli

Richiesta di Verifica Periodica Multi (M/RVPM/27)

Richiesta di Verifica Periodica Multi (M/RVPM/27) ISP N 161E Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC Signatory of EA, IAF and ILAC Mutual Recognition Agreements Richiesta di Verifica Periodica Multi (M/RVPM/27) Revisione 6 Data 11/12/2018

Dettagli

Procedura GESTIONE EROGAZIONE SERVIZI IN AGRICOLTURA

Procedura GESTIONE EROGAZIONE SERVIZI IN AGRICOLTURA Pag. 1 di 12 Oggetto Procedura GESTIONE EROGAZIONE SERVIZI IN AGRICOLTURA 1 20.05.2013 REVISIONE PER RIORGANIZZAZIONE INTERNA RGQ DT PRS 0 02.07.2009 EMISSIONE E.MINELLI M. TRAVERSINI V.F. FILIPPETTI Rev.

Dettagli

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione N scheda Produttore Data Certificazione SGQ? Distributore Entrambi Su commessa Servizi Nominativo e settore merceologico Indirizzo Sede Legale: Sede Operativa: Nominativo Responsabile (Via - Città) (Cap)

Dettagli

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl INCPLAST Group srl Ha iniziato tutti i processi per uniformandoci alle procedure di certificazione di gestione qualità secondo la norma ISO 9001 : 2008 per l ambito delle attività di stampa a caldo ( impressione

Dettagli

GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI PER LA QUALITA 04 03.01.2009 1 6 GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI 1. Scopo 2. Generalità 3. Identificazione 4. Emissione 5. Distribuzione 6. Archiviazione 7. Modifica 8. Controllo

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE PG 007 PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE CONVENZIONI E DEI CONTRATTI CON L ENTE COMMITTENTE COMMITTENTE

PROCEDURA GESTIONALE PG 007 PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE CONVENZIONI E DEI CONTRATTI CON L ENTE COMMITTENTE COMMITTENTE del 01/02/16 Pag. 1 di 7 INDICE DELLE EVIIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Pagine Variati Variate 00 01/02/16 Prima emissione Tutti Tutte EPONABILITA ELABOAZIONE VEIFICA APPOVAZIONE DATA 01/02/16

Dettagli

RG01 Regolamenti Generali Pagina 1 di 6 REGOLAMENTO ISPEL

RG01 Regolamenti Generali Pagina 1 di 6 REGOLAMENTO ISPEL Pagina 1 di 6 REGOLAMENTO ISPEL INDICE 1. Scopo e campo di applicazione 2. Termini e definizioni 3. Responsabilità 4. Distribuzione 5. Modalità di svolgimento dei controlli 6. Validità verbale di verifica

Dettagli

Social Performance Team

Social Performance Team Procedura Gestionale Pag. 1 di 5 del 22.04.17 Registrazione delle revisioni Rev. n e data Elaborato Verificato Approvato 0 del 22.04.17 Rev. n 0 1 Emissione Descrizione modifiche E' vietata la riproduzione

Dettagli

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO Pag. 1 di 6 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 1. GENERALITÀ Il COMUNE DI FIDENZA pianifica ed attua processi di monitoraggio, di misurazione, di analisi e di miglioramento per: dimostrare la conformità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE VERIFICA DELL UNITÁ

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE VERIFICA DELL UNITÁ SEUCER srl Società EUropea CERtificazione ascensori Organismo notificato n 0897 REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE VERIFICA DELL UNITÁ (Direttiva 2014/33/UE Allegato VIII) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

SEUCER srl REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA STRAORDINARIA. (Art. 14 D.P.R. 162/99) INDICE

SEUCER srl REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA STRAORDINARIA. (Art. 14 D.P.R. 162/99) INDICE SEUCER srl Società EUropea CERtificazione ascensori Organismo notificato n 0897 REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA STRAORDINARIA (Art. 14 D.P.R. 162/99) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AI LIVELLI AUTORIZZATIVI PER LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI

REGOLAMENTO RELATIVO AI LIVELLI AUTORIZZATIVI PER LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI 1 INTRODUZIONE Il presente regolamento definisce i livelli autorizzativi di competenza degli organi della Fondazione, le modalità operative assegnate alle varie funzioni per la gestione degli acquisti

Dettagli

Cod. doc. Emissione: Revisione: Red. Ver. Appr. Data: Pagina: PG 15 2 d e l 0 1 / 0 9 / del 30/06/15 SQ CdA RT 30/06/ di 6

Cod. doc. Emissione: Revisione: Red. Ver. Appr. Data: Pagina: PG 15 2 d e l 0 1 / 0 9 / del 30/06/15 SQ CdA RT 30/06/ di 6 PG 15 2 d e l 0 1 / 0 9 / 1 4 0 del 30/06/15 SQ CdA RT 30/06/2015 1 di 6 REV. DESCRIZIONE RED. VER. APPR. DATA 0 Nuova emissione e revisione a seguito di audit ACCREDIA SQ CdA RT 30/06/2015 PG 15 2 d e

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 PSQ.06 data 11/12/2003

Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 PSQ.06 data 11/12/2003 Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 PSQ.06 data 11/12/2003 PSQ 06 Procedura per la gestione delle Azioni Correttive e Preventive 1. Azioni correttive.1 2.Azioni

Dettagli

PG08 GESTIONE RECLAMI/SEGNALAZIONI

PG08 GESTIONE RECLAMI/SEGNALAZIONI GESTIONE RECLAMI/ Stato Revisioni Rev Data Oggetto modifica Emissione Approvazione 0 10/01/2014 I emissione RGQ AU 1 20/09/2016 Adeguamento alla UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015 RGQ AU 1 20/09/2016 RGQ

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION MEASUREMENT (CSM) Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione

REGOLAMENTO DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION MEASUREMENT (CSM) Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione REGOLAMENTO DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION MEASUREMENT (CSM) Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione 0 NUOVA EMISSIONE C. Vestrella D. Borsani CV/DB 1 Revisione

Dettagli

PS01 DENUNCIA MALATTIA PROFESSIONALE

PS01 DENUNCIA MALATTIA PROFESSIONALE 1/7 Responsabilità Settore Nominativo Firma Redazione FURU Viggiani Verifica FURU Maccauro Verifica DQAS Di Prete Verifica COMPLIANCE Cairoli Verifica Process Owner FURU Maccauro Autorizzazione DIRGEN

Dettagli

QUALIFICA E GESTIONE DEI FORNITORI DI SERVIZI DI ANALISI I & F BUREAU VERITAS ITALIA PROCEDURA

QUALIFICA E GESTIONE DEI FORNITORI DI SERVIZI DI ANALISI I & F BUREAU VERITAS ITALIA PROCEDURA PROCEDURA QUALIFICA E GESTIONE DEI FORNITORI DI INDICE 1. REQUISITI GENERALI... 3 2. RIFERIMENTI SPECIFICI... 3 3 LABORATORI DI PROVA UTILIZZATI DA BUREAU VERITAS... 3 3.1 CRITERI DI SELEZIONE DEL FORNITORE...

Dettagli

PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE P.8.5.01 Pag. 1 di 5 NORME UNI EN ISO 9001:2008 PROGETTI DI MIGLIORAMENTO Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Progetti di miglioramento 4.2 Azioni correttive e preventive

Dettagli

REGOLAMENTO ISPEZIONI IN MODALITA MISTERY CLIENT. Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione

REGOLAMENTO ISPEZIONI IN MODALITA MISTERY CLIENT. Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione REGOLAMENTO ISPEZIONI IN MODALITA MISTERY CLIENT Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione 0 NUOVA EMISSIONE C. Vestrella D. Borsani CV/DB 1 Inserimento rilevazioni C. Vestrella

Dettagli

RG01 REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE

RG01 REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE Pag. 1 di 8 REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE N. revisione Motivo Data Redatto Verificato Approvato Prima RGQ RGQ DG emissione Pag. 2 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2.

Dettagli

GESTIONE DELLE VERIFICHE INTERNE

GESTIONE DELLE VERIFICHE INTERNE Direzione Strategica pag. 1 di 7 GESTIONE DELLE VERIFICHE INTERNE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Data Funzione Cognome/Nome Data Funzione Cognome/Nome Data Funzione Cognome/Nome 22.03.2012 RDQ Santarelli

Dettagli

SOMMARIO. RG 02 REGOLAMENTO GENERALE Procedura di gestione dei Ricorsi, Reclami e Contenziosi Pag. 1 di 6

SOMMARIO. RG 02 REGOLAMENTO GENERALE Procedura di gestione dei Ricorsi, Reclami e Contenziosi Pag. 1 di 6 Reclami e Contenziosi Pag. 1 di 6 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. TERMINI E DEFINIZIONI, CLASSIFICAZIONI E SIGLE... 2 4. RECLAMI... 3 5. RICORSI... 5

Dettagli

Lista di Riscontro Audit Interni servizi SEMIRESIDENZIALI STATO DELLE REVISIONI

Lista di Riscontro Audit Interni servizi SEMIRESIDENZIALI STATO DELLE REVISIONI Indice la lista di riscontro: Analisi documentale Verifica Ispettiva in campo STATO DELLE REVISIONI REV. N PAR. N PAG. N SINTESI DELLA MODIFICA 1 tutti tutte Aggiornamento in seguito a nuovi documenti

Dettagli

e dei prodotti da agricoltura biologica Rev Data emissione Area della modifica Motivo della Modifica

e dei prodotti da agricoltura biologica Rev Data emissione Area della modifica Motivo della Modifica dei reclami e dei ricorsi inerenti il processo di certificazione dei prodotti vitivinicoli DOP e IGP, dei vini varietali e dei prodotti da Rev Data emissione Area della modifica Motivo della Modifica 00

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE COMUNICAZIONE Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Tipologie di comunicazione Seconda emissione Gruppo Qualità Responsabile Qualità Scuola Dirigente Scolastico Descrizione

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E MIGLIORAMENTO

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 6 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. RESPONSABILITÀ... 2 4. OPINIONE DEGLI STUDENTI E DEI LAUREATI... 2 5. AUDIT INTERNI... 3 5.1 Qualifica

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI Pag. 1 di 8 ANALISI DEI DATI INDICE 1. Scopo e campo di applicazione 2. Termini e definizioni 3. Legenda 4. Documenti di riferimento 5. Flusso delle modalità operative 6. Modalità operative aggiuntive

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI Pag. 1 di 8 ANALISI DEI DATI INDICE 1. Scopo e campo di applicazione 2. Termini e definizioni 3. Legenda 4. Documenti di riferimento 5. Flusso delle modalità operative 6. Modalità operative aggiuntive

Dettagli

MANSIONARIO AZIENDALE

MANSIONARIO AZIENDALE ALLEGATO 2 MANSIONARIO AZIENDALE REVISIONI DATA REDATTO APPROVATO 0 02/01/2014 Emissione Rev. 0 del 02/01/2014 SARAPPALTI S.p.A. 1/11 SOMMARIO 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.2 GENERALITA... 3

Dettagli

La Direttiva Macchine (2006/42/CE)

La Direttiva Macchine (2006/42/CE) CNIM S.r.l. è una Società di Servizi, fondata nel 2000 dal Comitato Nazionale Italiano per la Manutenzione. Da allora opera nelle seguenti attività: certificazione dei sistemi di gestione della qualità

Dettagli

GESTIONE NON CONFORMITA

GESTIONE NON CONFORMITA Gestione Non GESTIONE NON CONFORMITA Indice INDICE... 1 DEFINIZIONE DI PROCESSO... 1 INTERAZIONI CON GLI ALTRI PROCESSI... 3 ACRONIMI... 3 MODULI INTRODOTTI E MODALITÀ DI ARCHIVIAZIONE... 5 DATI DI EMISSIONE...

Dettagli

Dipartimento Qualità Agroalimentare. Regolamento. Comitato di Delibera

Dipartimento Qualità Agroalimentare. Regolamento. Comitato di Delibera Pag. 1 di 7 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 3 COMPOSIZIONE... 2 4 FASE COSTITUTIVA... 3 5 COMPITI DEL COMITATO... 4 6 MODALITÀ OPERATIVE... 5 6.1 COSTITUZIONE DEL

Dettagli

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI MODULO DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI Titolo del corso Codice di riferimento del corso LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE

Dettagli

Codice Edizione Data RGA 01 06 11 gennaio 2016 emesso verificato Approvato Responsabile Qualità Mirko Bernardinello

Codice Edizione Data RGA 01 06 11 gennaio 2016 emesso verificato Approvato Responsabile Qualità Mirko Bernardinello ICT GENESIA Srl Via Triulziana, 10 San Donato Milanese (MI) tel. 02.53.47.72 Fax 02.56.80.50.37 www.ictgenesia.it info@ictgenesia.it Organismo di Ispezione Notificato CE n 1792 abilitato dal Ministero

Dettagli

QUALIFICAZIONE SENSORI DI VELOCITA ATTIVI E PASSIVI

QUALIFICAZIONE SENSORI DI VELOCITA ATTIVI E PASSIVI E QUALITA DI SISTEMA Apparecchiature di Segnalamento Identificazione 375603 Rev. 00 Pagina 1 di 9 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE QUALIFICAZIONE SENSORI DI VELOCITA Il presente documento è di

Dettagli

CRITERI E MODALITA PER IL MANTENIMENTO E IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE VENDITE

CRITERI E MODALITA PER IL MANTENIMENTO E IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE VENDITE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: cepas@tin.it Sito internet: www.cepas.it PROCEDURA GESTIONALE sigla: PG24 Pag. 1 di 5 0 02.09.2002 1ª Emissione R.Q. Direttore

Dettagli

Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Cap. 5 data 11/12/2003

Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Cap. 5 data 11/12/2003 Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Cap. 5 data 11/12/2003 CAPITOLO 5. SISTEMA DI APPROVVIGIONAMENTO E QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI 5.1 GENERALITÁ E SCOPO.1

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI ISPEZIONE

REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI ISPEZIONE REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI ISPEZIONE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI 3. DEFINIZIONI 4. ISPETTORATO 5. PROCESSO ISPETTIVO 6. RISERVATEZZA 7. RECLAMI, RICORSI E

Dettagli

LA GESTIONE ONLINE DEGLI ESAMI DI PROFITTO

LA GESTIONE ONLINE DEGLI ESAMI DI PROFITTO LA GESTIONE ONLINE DEGLI ESAMI DI PROFITTO Il presente documento definisce la gestione online degli esami di profitto e la relativa verbalizzazione. La nuova gestione della verbalizzazione degli esami

Dettagli

Livello Documento: Procedura Qualità Codice Doc PQ QUA 08. Riesame della Direzione UdR INDICE 2. CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI...

Livello Documento: Procedura Qualità Codice Doc PQ QUA 08. Riesame della Direzione UdR INDICE 2. CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI... Pag. 1 a 5 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 4. DEFINIZIONI...2 5. RESPONSABILITÀ...2 6. MODALITÀ OPERATIVE...3 6.1 Pianificazione...3 6.2 Dati di ingresso...3 6.3 Conduzione

Dettagli

Manuale di Gestione per la Qualità

Manuale di Gestione per la Qualità Manuale di Gestione per la Qualità Norma UNI EN ISO 9001 Copia assegnata a: Personale interno Modalità di distribuzione: Controllata Non controllata Redazione e Verifica responsabile qualità ing. Giulio

Dettagli

TÜV Examination Institute. Regolamento generale per la qualifica degli OdV e dei Centri di Esame

TÜV Examination Institute. Regolamento generale per la qualifica degli OdV e dei Centri di Esame REGODV 1 di 5 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. ACRONIMI... 2 4. REQUISITI... 2 5. PROCESSO DI QUALIFICA... 2 5.1 Presentazione della domanda... 2 5.2 Analisi documentale...

Dettagli