Progetto ENERVAL. Thomas Zinato - Veneto Agricoltura (Sett. Bioenergie e Cambiamento Climatico) Comune di Badia Calavena. Comune di Selva di Progno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto ENERVAL. Thomas Zinato - Veneto Agricoltura (Sett. Bioenergie e Cambiamento Climatico) Comune di Badia Calavena. Comune di Selva di Progno"

Transcript

1 Comune di Badia Calavena Comune di Selva di Progno Comune di Crespadoro Comune di Recoaro Terme Progetto ENERVAL Studio relativo alla filiera del legno-energia nei territori dei quattro comuni di Badia Calavena (VR), Crespadoro (VI), Recoaro Terme (VI) e Selva di Progno (VR) Thomas Zinato - Veneto Agricoltura (Sett. Bioenergie e Cambiamento Climatico) Verona Fiere- Smart Energy Expo,

2 SOGGETTI COINVOLTI Veneto Agricoltura Sett. Bioenergie e Cambiamento climatico INEA Ist. Naz. Di Economia Agraria Comune di Recoaro Terme (VI) Comune di Crespadoro (VI) Comune di Badia Calavena (VR) Comune di Selva di Progno (VR) 2

3 158 kmq di territorio abitanti

4 OROGRAFIA

5 SUPERFICI FORESTALI Proprietà pubbliche ha 194 ha I boschi pubblici rappresentano il 15% della superficie forestale totale

6 SUPERFICI FORESTALI SUPERFICI FORESTALI Distribuzione

7 SUPERFICI FORESTALI Tipologie CFR (enerval) - CategForestali CATEGORIA Abieteti Aceri-frassineti e aceri-tiglieti Alnete Arbusteti Betuleti Castagneti e rovereti 10% Faggete 46% Formazioni antropogene Mughete Orno-ostrieti e ostrio-querceti 25% Peccete Saliceti e altre formazioni riparie

8 LA FILIERA LEGNO-ENERGIA Schema rappresentativo produzione trasformazione consumo

9 LA FILIERA LEGNO-ENERGIA Premesse e requisiti di sostenibilità economica integrazione di prodotto ottimizzazione dei cantieri forestali (alta meccanizzazione, logistica basata su autocarri ) disponibilità di una piattaforma logistica per stoccaggio e cippatura fornitura di combustibile ed energia (servizio calore)

10 sopralluoghi e rilievi coinvolgimento stakeholders banche dati esistenti

11 1 VIABILITÀ boschi pubblici Legend enerval_viabilita_ PROPOSTA_1 ALTRO STRADE MINORI CAMIONABILI O TRATTORABILI STRADE PERCORRIBILI DA AUTOTRENO STRADE PRINCIPALI CAMIONABILI STRADE SECONDARIE CAMIONABILI STRADE SILVO-PASTORALI TRATTORABILI

12 2 OROGRAFIA (pendenza) Legend Pendenza ( ) - Veneto Value High : 88,095 pendenza crescente Low : 0

13 3 MECCANIZZAZIONE Legend BP - Classi di m Classe di meccan classe 1 classe 2 classe 3

14 4 MASSA TOTALE RITRAIBILE Boschi pubblici Giazza Recoaro T. Cod. Piano Priorità Provvigione C (mc) Ripresa C (mc/anno) Ripresa D (mc/anno) Ripresa D (q/anno;m50) Ripresa D (q/anno;m30) GIAZZA 095_ _ _ TOTALE RECOARO TERME Cod. Piano Priorità Provvigione C (mc) Ripresa C (mc/anno) Ripresa D (mc/anno) Ripresa D (q/anno;m50) Ripresa D (q/anno;m30) 108_2 classe _2 classe _2 classe TOTALE Totale: mc/anno

15 MASSA TOTALE RITRAIBILE Boschi privati TOTALE Cod. Piano Priorità Provvigione C (mc) Ripresa C (mc/anno) Ripresa D (mc/anno) Ripresa D (q/anno;m50) Ripresa D (q/anno;m30) TOT. classe TOT. classe TOT. classe TOTALE mc/anno (malghe) Totale: mc/anno

16 5 % MASSA DESTINABILE A CIPPATO F C P Faggete, orno-ostrieti, altro Castagneti Rimboschimenti di conifere (escluso pino nero) % cippato: 3% 54% % cippato: 45% 54% % cippato: 22% 36% Cantieri sempre autosostenibili, ma opportuno aiuto esterno in caso di gru a cavo pesanti Cantieri autosostenibili (senza guadagno significativo) solo con trattore e verricello; necessario aiuto esterno in caso di gru a cavo L ipotesi di destinare a cippato tutta la massa ritraibile non è economicamente sostenibile in assenza di aiuti esterni

17 6 CIPPATO OTTENIBILE

18 Cippato M q/anno Cippato M q/anno

19 7 PIATTAFORME LOGISTICHE

20 Recoaro T. Crespadoro Selva di P. Badia C. 20

21 Idoneità del territorio alla localizzazione di nuove piattaforme Legend idoneità crescente

22 8 EDIFICI PUBBLICI Comune Edifici Scheda Consumi energia Pianta Prospetti Dati riscaldamento Riscaldamento Energia elettrica Badia Calavena Muncipio x cippato + metano Palestra Badia x cippato + metano Caserma e alloggi annessi x Scuola materna/nido + sala poliv. + magazzino x cippato + metano Scuola elementare + medie + sala musicale x cippato + metano Casa di Peper x Selva di Progno Municipio + Scuola Media + Centro ed. amb. x x x mc/anno Magazzino comunale x chied. VA chied. VA mc/anno Palestra di Selva di P. x x x mc/anno Sala civica Campofontana x x x 300 l gasolio/anno Campo sportivo (spogliatoi) x x x 681 mc/anno Scuola infanzia San Bortolo x x x mc/anno Scuola primaria e infanzia "Albanello" x x x mc/anno Scuola primaria S. Bortolo x x x l gasolio/anno Crespadoro Municipio x x solo un anno mc/anno Scuola primaria e infanzia x x solo un anno x x mc/anno Recoaro Terme Municipio x solo un anno solo un anno mc/anno Scuola capoluogo x solo un anno solo un anno mc/anno 4 caldaie a cippato già attive (Badia C.) prevalenza di impianti a metano gestione interna degli impianti a biomassa prevalenza di edifici con consumi contenuti (in valore assoluto)

23 Nuovi impianti a cippato installabili negli edifici pubblici comunali Installazione della caldaia a biomasse Pre-interventi Potenza nuova caldaia metodo Energia Svizzera metodo classico Post-interventi Potenza nuova caldaia metodo Energia Svizzera metodo classico Recoaro Terme (VI) Municipio Istituto Comprensivo Statale X 274 kw 260 kw 142 kw 135 kw Crespadoro (VI) Municipio Scuola X 27 kw 25 kw Badia Calavena (VR) Municipio Scuola Elementare, Media e palestra Scuola Materna, Asilo & Biblioteca Caserma Casa di Peper Selva di Progno (VR) Municipio, Scuola media e Centro ambientale X 41 kw 39 kw 25 kw 24 kw Scuola primaria e dell infanzia (capoluogo) X 33 kw 31 kw 17 kw 16 kw Scuola dell infanzia (San Bortolo) Scuola primaria (San Bortolo) Sala Civica (Campofontana) Palestra Impianti sportivi Magazzino (capoluogo)

24 Tempo di ritorno degli investimenti ipotizzati RITORNO INVESTIMENTO (IN ANNI) caldaia+opere edili+impianti idraulici/elettrici Pre-interventi Anni ritorno investimento metodo Energia Svizzera metodo classico Post-interventi Anni ritorno investimento metodo Energia Svizzera metodo classico Recoaro Terme (VI) Istituto Comprensivo Statale 3,3 3,0 5,6 5,2 Crespadoro (VI) Scuola 19,5 17,8 Non sono previsti interventi Selva di Progno (VR) Municipio, Scuola media e Centro ambientale 13,0 12,0 19,4 18,2 Scuola primaria e dell infanzia (capoluogo) 18,5 17,0 22,3 20,6 Se si considera una vita utile delle caldaie pari a 25 anni, solo l intervento di Recoaro T. ha un tempo di ritorno ragionevole

25 Esigenza di cippato Attuale Necessità complessiva di cippato secco (nell ipotesi di realizzare il solo intervento di Recoaro T.) compresa tra i e i q/anno

26 9 SINTESI DEI RISULTATI Territorio complessivamente molto ricco di potenzialità La Val d Illasi (con Crespadoro) e Recoaro Terme sono due ambiti da considerare singolarmente e guardando anche ai contesti territoriali limitrofi Gran parte della biomassa sta nei boschi privati coinvolgimento necessario Per fare un salto di qualità in termini produttivi è necessario operare almeno con gru a cavo leggere/medie Almeno nella Val d Illasi è necessario realizzare una piattaforma logistica Necessità di investimenti pubblici per superare le carenze infrastrutturali (viabilità forestale) Necessità di catalizzare le realtà imprenditoriali più giovani e dinamiche nonché le forme associative già presenti Passare dalla sola vendita di cippato alla fornitura del servizio calore Investire nella realizzazione di piccole reti di teleriscaldamento a servizio di edifici pubblici e privati, soprattutto nelle frazioni non metanizzate

27 Grazie per l attenzione Thomas Zinato - Veneto Agricoltura (Sett. Bioenergie e Cambiamento Climatico)

Ruoli delle foreste pubbliche demaniali per lo sviluppo delle aree montane. L esempio del proge=o Enerval

Ruoli delle foreste pubbliche demaniali per lo sviluppo delle aree montane. L esempio del proge=o Enerval Forlener2015 Salone dell energia dal legno Torino, 25 segembre 2015 Ruoli delle foreste pubbliche demaniali per lo sviluppo delle aree montane. L esempio del proge=o Enerval Loris AgosOnePo- SePore Bioenergie

Dettagli

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO Nicola Dall Olio DG Agricoltura LA FILIERA PARTE DALL USO SOSTENIBILE DEL BOSCO BIOMASSE

Dettagli

Progetto strategico n.iii Renerfor. Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013

Progetto strategico n.iii Renerfor. Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 213 DALLA ZONIZZAZIONE FORESTALE ALLA GESTIONE ENERGETICA SOSTENIBILE DELLA BIOMASSA: MODELLO DI IMPLEMENTAZIONE DELLA FILIERA DEL CIPPATO

Dettagli

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE FORESTALI Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Processi di trasformazione

Processi di trasformazione LA FILIERA Affinché un impianto alimentato a biomasse funzioni al meglio dal punto di vista ambientale ed economico è necessario analizzare preventivamente la filiera dell utilizzo delle biomasse; tale

Dettagli

Comune di Cucciago AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

Comune di Cucciago AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Comune di Cucciago Il PAES e le azioni dell Amministrazione comunale per la promozione del risparmio energetico in edilizia

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 LAVORI DI MANUTENZIONE E CONDUZIONE

COMUNE DI NERVIANO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 LAVORI DI MANUTENZIONE E CONDUZIONE COMUNE DI NERVIANO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 LAVORI DI MANUTENZIONE E CONDUZIONE DELLE CENTRALI TERMICHE DEGLI EDIFICI DI PROPRIETA' COMUNALE E DEI CLIMATIZZATORI PERIODO 01.09.2015/31.08.2017

Dettagli

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione Assessorato Agricoltura e foreste Le biomasse legnose per la produzione di energia Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione Bastia Umbra, 30 agosto 2011 I boschi dell Umbria La superficie forestale

Dettagli

La posizione della Valle d Aosta

La posizione della Valle d Aosta Convegno «Filiera bosco legno: la situazione attuale e prospettive per il futuro», FORLENER 2017 12 maggio 2017- La posizione della Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta Assessorato agricoltura

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO (PROVINCIA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 LAVORI DI MANUTENZIONE E CONDUZIONE

COMUNE DI NERVIANO (PROVINCIA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 LAVORI DI MANUTENZIONE E CONDUZIONE COMUNE DI NERVIANO (PROVINCIA DI MILANO) SERVIZI TECNICI 2 LAVORI DI MANUTENZIONE E CONDUZIONE DELLE CENTRALI TERMICHE DEGLI EDIFICI DI PROPRIETA' COMUNALE E DEI CLIMATIZZATORI PERIODO 01.09.2014/31.08.2015

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI POLLEIN

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI POLLEIN Comune di Commune de Pollein AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI POLLEIN Affidamento del servizio di gestione calore, fornitura combustibile e manutenzione degli impianti termici a servizio degli edifici Comunali

Dettagli

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia filiera locale Progetto di Fattibilità di cui all art. 6 della L.R. n. 7/2005 La cooperazione o e forestale e nella Regione e Marche: da esecutori a gestori diretti del territorio o Scopi della ricerca

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO DI VENEZZE (PROVINCIA DI ROVIGO)

COMUNE DI SAN MARTINO DI VENEZZE (PROVINCIA DI ROVIGO) COMUNE DI SAN MARTINO DI VENEZZE (PROVINCIA DI ROVIGO) UFFICIO TECNICO COMUNALE - 2 SETTORE 2 SERVIZIO TELEFONO: 0425/468846 - TELEFAX: 0425/99988 WEB: www.venezze.it EMAIL: lavoripubblici@venezze.it PEC

Dettagli

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Per molto tempo le questioni connesse al settore forestale sono state oggetto di valutazioni approssimative basate sull'idea che l'utilizzazione dei boschi portasse al loro inevitabile

Dettagli

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN).

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN). Numero codice fiscale e Partita IVA 81000970863 C I T T À D I T R O I N A Medaglia d oro al Merito Civile Provincia di Enna ------------------------- Protezione Civile Energia e Fonti Rinnovabili Oggetto:

Dettagli

Buona pratica: Riqualificazione tecnologica di edifici scolastici e palestra nel Comune di Almenno San Salvatore

Buona pratica: Riqualificazione tecnologica di edifici scolastici e palestra nel Comune di Almenno San Salvatore Buona pratica: Riqualificazione tecnologica di edifici scolastici e palestra nel Comune di Almenno San Salvatore Best practice: Technological redevelopment for school buildings and gym in Almenno San Salvatore

Dettagli

Lo sviluppo della produzione di energia da biomasse in Piemonte e i rapporti con il territorio

Lo sviluppo della produzione di energia da biomasse in Piemonte e i rapporti con il territorio Torna all indice Lo sviluppo della produzione di energia da biomasse in Piemonte e i rapporti con il territorio Marco Corgnati, Regione Piemonte - Settore Politiche Forestali Assessorati Regione Montagna

Dettagli

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI di Marcella Isola Servizio Territorio Rurale 17 giugno 2010 Modena Contenuti in sintesi i Inquadramento del tema delle energie rinnovabili nel

Dettagli

" # $ % & &' () * *$ '% "%""!!( #)* (## $!!# #( + #,( $" &$"# "! $!-( ## %# %#!"#

 # $ % & &' () * *$ '% %!!( #)* (## $!!# #( + #,( $ &$# ! $!-( ## %# %#!# !"#$$!# "%#&$"#"!! " # $ % & &' () * *$ '% "%""!!( #)* (## $!!# #( + #,( $" &$"# "! $!-( ## %# %#!"# $$!#"%#&$"#* ( # ( +$+"" " +%" # + "%""# +"#". ""# # # /%# &" "! (("0 + # +"!- $ #"$$""&"$+#$" ""0 +

Dettagli

Principali caratteristiche della proprietà forestale e della sua gestione in Trentino

Principali caratteristiche della proprietà forestale e della sua gestione in Trentino Principali caratteristiche della proprietà forestale e della sua gestione in Trentino Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Territorio, agricoltura, ambiente e foreste Roberto Zoanetti Sergio Tonolli

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE 2007-2013

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE 2007-2013 Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE 2007-2013 Il PRIP: una nuova strategia per le politiche di sviluppo rurale in coerenza

Dettagli

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Lo sviluppo di strumenti decisionali Lo sviluppo di strumenti decisionali La scelta del sistema di esbosco Giuseppe Pignatti CRA-PLF Roma Utilizzazioni forestali e sistemi di esbosco 1) Boschi del Molise e le utilizzazioni 2) Scelta del sistema

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 12 dicembre 2006 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n del 12 dicembre 2006 pag. 1/7 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3942 del 12 dicembre 2006 pag. 1/7 Iniziative per favorire la realizzazione di progetti pilota per l'anno 2006 nel settore delle fonti rinnovabili

Dettagli

Il Centro d Eccellenza per la Bioenergia in Basilicata

Il Centro d Eccellenza per la Bioenergia in Basilicata Sala Consiliare Comunale Calvello, 20 ottobre 2005 Il Centro d Eccellenza per la Bioenergia in Basilicata Vittorio Bartolelli Matteo Monni ITABIA Italian Biomass Association Il PROBIO in Basilicata Il

Dettagli

L impianto di Castel d Aiano

L impianto di Castel d Aiano IMPIANTI DI COGENERAZIONE A BIOMASSE IL SISTEMA GASSIFICAZIONE + MOTORE STIRLING L impianto di Castel d Aiano Porretta Terme, 27 settembre 2008 Ing. Sergio Palmieri Cogenerazione di piccola potenza da

Dettagli

Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi

Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: Esperienze in Toscana Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi Norme precedenti - Cippato (ÖNORM M7133, nessuna in Italia) - Pellet (PelletGold, ÖNORM

Dettagli

STUDIO SULLA FILIERA FORESTALE DEL COSSATESE E DELLA COMUNITA MONTANA PREALPI BIELLESI

STUDIO SULLA FILIERA FORESTALE DEL COSSATESE E DELLA COMUNITA MONTANA PREALPI BIELLESI Comunità Montana Prealpi Biellesi STUDIO SULLA FILIERA FORESTALE DEL COSSATESE E DELLA COMUNITA MONTANA PREALPI BIELLESI SCHEDA DI INTERVENTO N 13/33 AZIONI DI INCREMENTO DEL RISPARMIO ENERGETICO Operazione

Dettagli

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A L A F O R E S T A D I G I A Z Z A 6_CENTRO DI EDUCAZIONE NATURALISTICA DOGANA VECCHIA (VR) La Foresta di Giazza si inserisce nel Parco Naturale Regionale della Lessinia tra le provincie di Verona, Vicenza

Dettagli

Nel Parco Naturale della Lessinia a scoprire, conoscere, vivere le bellezze del territorio

Nel Parco Naturale della Lessinia a scoprire, conoscere, vivere le bellezze del territorio PROPOSTE DIDATTICHE anno scolastico 2014-2015 2018-2019 Nel Parco Naturale della Lessinia a scoprire, conoscere, vivere le bellezze del territorio NEL DETTAGLIO LE PROPOSTE AGGIORNATE (1/2 giornata, giornata

Dettagli

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina Una filiera locale del legno cippato L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina Iniziativa cofinanziata dall Unione Europea mediante il Fondo Europeo Agricolo di Orientamento

Dettagli

Provincia di Bergamo PROGETTO FABER FUNDING ACTIONS IN BERGAMO FOR EMISSION REDUCTIONS PROGRAMMA COMUNITARIO ELENA.

Provincia di Bergamo PROGETTO FABER FUNDING ACTIONS IN BERGAMO FOR EMISSION REDUCTIONS PROGRAMMA COMUNITARIO ELENA. PROGETTO FABER FUNDING ACTIONS IN BERGAMO FOR EMISSION REDUCTIONS PROGRAMMA COMUNITARIO ELENA. SCHEDE INFORMATIVE DEGLI INTERVENTI RELATIVI A PICCOLE RETI DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA LEGNOSA TRATTE

Dettagli

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione SOMMARIO Breve presentazione di AIEL Rinnovabili termiche: decarbonizzazione e occupazione (economia

Dettagli

Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete

Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete Pian del Cansiglio 16 Novembre 2018 ore 9,30 biomassa biogas biometano www.fiper.it PREMESSE FIPER in numeri (Biomassa)

Dettagli

BOZZA DI PROTOCOLLO D INTESA Accordo per la realizzazione del progetto:

BOZZA DI PROTOCOLLO D INTESA Accordo per la realizzazione del progetto: BOZZA DI PROTOCOLLO D INTESA Accordo per la realizzazione del progetto: L infrastruttura Smart Grids per L Aquila ed il suo ruolo nell abilitazione di tecnologie e servizi per la Smart City Tra Il Comune

Dettagli

Studio di Consulenza Cartalemi-Nicolosi & C

Studio di Consulenza Cartalemi-Nicolosi & C MISURA 6 SVILUPPO DELLE AZIENDE AGRICOLE E DELLE IMPRESE Sottomisura 6.4 - Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attivita extra-agricole OPERAZIONE 6.4.b "Investimenti nella creazione

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA BOZZOLO LIVIO Via Vittorio Veneto, 1 AZZIO (VA)

AZIENDA AGRICOLA BOZZOLO LIVIO Via Vittorio Veneto, 1 AZZIO (VA) AZIENDA AGRICOLA BOZZOLO LIVIO Via Vittorio Veneto, 1 AZZIO (VA) FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 INTERVENTI SELVICOLTURALI MISURA 8 SOTTOMISURA 8.3

Dettagli

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese La situazione forestale in Piemonte Estensione delle superfici forestali: 665.000 ha (ISTAT 94) 800.000 ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese Proprietà: 67,8 % privati; 28,5

Dettagli

Progetto strategico n.iii Renerfor. Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013

Progetto strategico n.iii Renerfor. Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 213 LE POTENZIALITÀ PRODUTTIVE DELLE FORESTE IN VALLE D AOSTA Franco Gottero Istituto per le piante da legno e l ambiente IPLA S.p.A.

Dettagli

Progetto Energia Alta Val di Non.

Progetto Energia Alta Val di Non. Progetto Energia Alta Val di Non www.eurac.edu 2 Stima del potenziale energetico derivante da biomassa legnosa presente nel territorio dei Comuni trentini di Ruffrè, Fondo, Malosco, Ronzone, Cavareno,

Dettagli

Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica

Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica Bioenerwood - Ormea, 15 Marzo 2013 Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica a) Alta Val Tanaro (Ormea, Briga Alta e Frabosa Soprana) b) Alta Valle

Dettagli

REGIONE BASILICATA. COMUNE DI CALVELLO Provincia di Potenza

REGIONE BASILICATA. COMUNE DI CALVELLO Provincia di Potenza REGIONE BASILICATA COMUNE DI CALVELLO Provincia di Potenza MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE - PROGRAMMA NAZIONALE BIOCOMBUSTIBILI - ENERGIA RINNOVABILE DA BIOMASSE (PROBIO). IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO

Dettagli

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia. Moduli di sviluppo delle competenze CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO SOSTENIBILE IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI dal 7 al 11 ottobre 2013 - Brindisi Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

CONSORZIO COMUNALIE PARMENSI. Energia dal Bosco. Michele Dellapina

CONSORZIO COMUNALIE PARMENSI. Energia dal Bosco. Michele Dellapina CONSORZIO COMUNALIE PARMENSI Energia dal Bosco Michele Dellapina Il Consorzio nasce il 29 Marzo del 1957 su iniziativa di due Comunalie: Trefiumi e Valditacca in Comune di Monchio delle Corti. Associati

Dettagli

FILIERA DIVALORIZZAZIONE DEL LEGNO COMBUSTIBILE IN VAL D AYAS Per l alimentazione di moderne caldaie di piccola e media taglia

FILIERA DIVALORIZZAZIONE DEL LEGNO COMBUSTIBILE IN VAL D AYAS Per l alimentazione di moderne caldaie di piccola e media taglia Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 FILIERA DIVALORIZZAZIONE DEL LEGNO COMBUSTIBILE IN VAL D AYAS Per l alimentazione di moderne caldaie di piccola e media taglia Annalisa

Dettagli

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt Con il contributo di: L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt Con il patrocinio di: Davide Beccarelli, Direttore Consorzio Forestale Lario Intelvese

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia

Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia UTILIZZO ENERGETICO DELLE BIOMASSE FORESTALI: UTOPIA O OPPORTUNITA Le biomasse boschive rappresentano effettivamente una importante opportunità

Dettagli

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata Maurizio Cocchi ETA-Florence Biogenerazione distribuita Valutazione degli aspetti tecnico economici relativi all impiego di

Dettagli

ALL 1 CAPITOLATO BASELINE SISTEMI EDIFICIO IMPIANTO Lotto 3

ALL 1 CAPITOLATO BASELINE SISTEMI EDIFICIO IMPIANTO Lotto 3 BASELINE 1/5 ALL 1 CAPITOLATO BASELINE SISTEMI EDIFICIO IMPIANTO Lotto 3 1. Dati climatici e parametri di riferimento GRADI GIORNO FATTORI DI CONVERSIONE IN kwh Stazione di riferimento Latitudine Longitudine

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi Klimaenergy, Bolzano, 19 settembre 2013 Francesco Dellagiacoma Dipartimento Territorio Ambiente Foreste Provincia Autonoma di Trento Perimetro definito

Dettagli

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale 2^ Conferenza Nazionale delle Imprese Boschive: azioni, risultati e proposte Massimo Negrin Laura Baù Fiera di

Dettagli

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Finanziamenti all agricoltura ed energie verdi verso l EXPO Ripensare l agricoltura come motore di sviluppo Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo

Dettagli

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione Foreste per la società la società delle foreste INNOVAZIONE NEL SETTORE FORESTALE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione Città di Castello, 21 ottobre

Dettagli

Il Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 Associazione Le Fattorie del Sole-COLDIRETTI Il Conto Termico 2.0 Copyright riservato riproduzione vietata www.fattoriedelsole.org Elettrico Efficienza TEE Detrazioni fiscali per interventi di efficienza

Dettagli

Localizzazione, aspetti tecnici e modello di gestione. Ing. Sergio Palmieri

Localizzazione, aspetti tecnici e modello di gestione. Ing. Sergio Palmieri Localizzazione, aspetti tecnici e modello di gestione Ing. Sergio Palmieri 2001-2002 L uso energetico delle biomasse in Appennino 2005 2006 Nel quadro di una gestione sostenibile non c è contraddizione

Dettagli

Consorzio forestale lario intelvese

Consorzio forestale lario intelvese Consorzio forestale lario intelvese Bosco - legno - energia: gestione sostenibile della risorsa e progetti in corso Beccarelli D., Caccia M., Piazza D. Il territorio Comunità montana Lario Intelvese, area

Dettagli

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza Assessorato Ambiente Assessorato Politiche del Territorio 1 Sommario Il bilancio energetico del comune Dati di sintesi Ripartizione di spese e consumi per tipo

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Dipartimento Ambiente e Energia Ufficio Energia EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Avv. Raffaele Beccasio Dirigente Ufficio Energia Regione Basilicata IERI STRATEGIA ENERGETICA RISPARMIO EFFICIENZA

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Intervento FIPER Rapporto ERSAF Erba Forlener 2017 Vanessa Gallo Segretario Nazionale FIPER

Intervento FIPER Rapporto ERSAF Erba Forlener 2017 Vanessa Gallo Segretario Nazionale FIPER Intervento FIPER Rapporto ERSAF 2016 Erba Forlener 2017 Vanessa Gallo Segretario Nazionale FIPER FIPER in numeri 83 impianti di teleriscaldamento a biomassa 132 impianti a biogas agricolo e gassificazione

Dettagli

Agricoltura e Foreste: linee programmatiche

Agricoltura e Foreste: linee programmatiche Agricoltura e Foreste: linee programmatiche Assessorato all Agricoltura, Foreste, Caccia e pesca Trento, 19 febbraio 2019 Agricoltura: alcuni dati di contesto Agricoltura: alcuni dati di contesto Agricoltura:

Dettagli

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura SMART SWAP BUILDING Strategie per riqualificare l esistente SMART SWAP BUILDING Strategie per riqualificare l esistente Prof. Marcello Balzani Referente Scientifico della Piattaforma Costruzioni Rete Alta

Dettagli

Ufficio Politiche Abitative e Lavori Pubblici

Ufficio Politiche Abitative e Lavori Pubblici Ufficio Politiche Abitative e Lavori Pubblici OBIETTIVO ANNUALE 2011 analisi critica dell anagrafe dell edilizia scolastica e quadro sintetico dello stato di fatto dell utilizzo del patrimonio scolastico

Dettagli

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica 6 Novembre 2009 Rosignano Solvay Gaetano Zipoli - Assessore all Ambiente Comune di Calenzano Hanno collaborato: Arch. Gianna Paoletti e Dr. Emiliano Bilenchi La presenza di numerose attività produttive

Dettagli

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH Ligentoplant 120-140 Impianto di cogenerazione a biomassa di legno Ligento - l innovazione per un energia sostenibile! Ligentoplant produce contemporaneamente calore ed energia elettrica in cogenerazione.

Dettagli

Comunicazione: Politica energetica in Trentino: risultati e prospettive

Comunicazione: Politica energetica in Trentino: risultati e prospettive Comunicazione: Politica energetica in Trentino: risultati e prospettive arch. Giacomo Carlino Servizio Energia - Provincia Autonoma di Trento Trento, 12 Ottobre 2006 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Il Trentino

Dettagli

La normativa per la ricostituzione delle aree percorse dal fuoco e gli incentivi previsti

La normativa per la ricostituzione delle aree percorse dal fuoco e gli incentivi previsti La normativa per la ricostituzione delle aree percorse dal fuoco e gli incentivi previsti Federico Pelfini Regione Piemonte - Settore Politiche Forestali Gli incendi boschivi in Piemonte Principali indicatori

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA DISPONIBILITA DI BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE IN PIEMONTE

PIANIFICAZIONE DELLA DISPONIBILITA DI BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE IN PIEMONTE Biomasse ad uso energetico un opportunita per lo sviluppo sostenibile del territorio Torino, 2 luglio 2012 PIANIFICAZIONE DELLA DISPONIBILITA DI BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE IN PIEMONTE Franco Gottero Istituto

Dettagli

- 2 - M.M.N. 3901 Utilizzo dei pozzi in zona Stadio quale fonte di energia per riscaldare gli stabili comunali

- 2 - M.M.N. 3901 Utilizzo dei pozzi in zona Stadio quale fonte di energia per riscaldare gli stabili comunali - 2 - daia si è rotta, tanto che l edifico è riscaldato con una caldaia mobile provvisoria) ne anticipano giocoforza la discussione. Ai sensi del Regolamento cantonale sull'utilizzazione dell'energia (RUEn)

Dettagli

PIANO ESECUTIVO di GESTIONE schede investimenti per responsabile di procedura

PIANO ESECUTIVO di GESTIONE schede investimenti per responsabile di procedura Comune di Rovereto Servizio Patrimonio e Finanze Allegato 5) PIANO ESECUTIVO di GESTIONE 2017-2019 schede investimenti per responsabile di Approvato con deliberazione della Giunta Municipale n. di data

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI Milano 17 Novembre 2010 Walter Righini Presidente FIPER Chi siamo Dal 23 Marzo 2001 la Federazione Italiana di Produttori di Energia Rinnovabile (FIPER)

Dettagli

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A L A F O R E S T A D I G I A Z Z A L attività presso il centro Dogana Vecchia nella parte veronese della Foresta di Giazza è svolta da Veneto Agricoltura in collaborazione con il Comune di Selva di Progno

Dettagli

- GENERATORI DI CALORE

- GENERATORI DI CALORE SCHEDA TECNICA DI INTERVENTO - GENERATORI DI CALORE Il sottoscritto _ titolare della ditta/studio in qualità di (barrare la casella corrispondente) installatore progettista DICHIARA che il richiedente

Dettagli

Biomasse da filiera corta: criteri e linee guida. Premessa. Filiera corta. Contenuti della presentazione 02/03/2014. ETIFOR Srl

Biomasse da filiera corta: criteri e linee guida. Premessa. Filiera corta. Contenuti della presentazione 02/03/2014. ETIFOR Srl Contenuti della presentazione Filiera corta: un concetto con diverse interpretazioni Biomasse da filiera corta: criteri e linee guida Mauro MASIERO ETIFOR Srl Legnaro (PD) Corso di formazione GPPB 28 gennaio

Dettagli

ENERALP ESCO. E n e r a l p - E S C O KG / Sas

ENERALP ESCO. E n e r a l p - E S C O KG / Sas ENERALP ESCO E n e r a l p - E S C O KG / Sas S t r a d i v a r i Str. 4 I - 3 9 1 0 0 B o l z a n o Te l. + 3 9 0 4 7 1 50 11 34 F a x + 3 9 0 4 7 1 09 51 59 e - m a i l : i n f o @ e n e r a l p. i t

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF

Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF Smart and flexible 100% renewable district heating and cooling systems for European cities Verso le reti al 100% rinnovabili: due casi studio del progetto SRF A. Dénarié - Politecnico di Milano - AIRU

Dettagli

IL CONSORZIO FORESTALE LARIO INTELVESE

IL CONSORZIO FORESTALE LARIO INTELVESE ESPERIENZE NELL UTILIZZO DI LEGNAME DI CASTAGNO: FAI VILLA BALBIANELLO UN CASO CONCRETO DI ARREDI IN CASTAGNO CERTIFICATO PEFC A DISPOSIZIONE DEI VISITATORI CONVEGNO TRANSFRONTALIERO SAN FEDELE INTELVI

Dettagli

Capriasca Calore. L impianto di teleriscaldamento della Capriasca Energia termica rinnovabile da risorse locali. shutterstock

Capriasca Calore. L impianto di teleriscaldamento della Capriasca Energia termica rinnovabile da risorse locali. shutterstock Capriasca Calore L impianto di teleriscaldamento della Capriasca Energia termica rinnovabile da risorse locali shutterstock IL CALORE DEL TERRITORIO Capriasca Calore è stata creata dal Comune di Capriasca

Dettagli

I PAES PER I COMUNI TREVIGIANI FIRMATARI DEL PATTO DEI SINDACI ED IL PROGETTO ERASME PER EFFICIENTAMENTO NEL SETTORE INDUSTRIALE

I PAES PER I COMUNI TREVIGIANI FIRMATARI DEL PATTO DEI SINDACI ED IL PROGETTO ERASME PER EFFICIENTAMENTO NEL SETTORE INDUSTRIALE 1 I PAES PER I COMUNI TREVIGIANI FIRMATARI DEL PATTO DEI SINDACI ED IL PROGETTO ERASME PER EFFICIENTAMENTO NEL SETTORE INDUSTRIALE Dott. Daniel Caratti - Ecuba Panoramica 2 Perché il PAES Baseline Fase

Dettagli

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris PROVINCIA DI TORINO Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche Competenze della

Dettagli

PRESENTAZIONE SOCIETARIA OTTOBRE 2015

PRESENTAZIONE SOCIETARIA OTTOBRE 2015 OTTOBRE 2015 1 Azienda La Newatt s.r.l. è una nuova e dinamica società che si occupa di consulenza e progettazione nell ambito energetico a 360 gradi. Nonostante la recente costituzione, dispone di un

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Milano 13 maggio 2013 Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Francesco Maria Ciancaleoni Le potenzialità dell agricoltura in campo energetico SCENARIO STIMATO AL 2020 SUPERFICI POTENZIALMENTE

Dettagli

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Evoluzione del settore delle biomasse legnose M ILLUMINO DI LEGNO foreste ed energia: sfide dati e strumenti Evoluzione del settore delle biomasse legnose In collaborazione con: Andrea Crocetta Dipartimento Energia Sistemi per l Energia e l Ambiente

Dettagli

ECOSISTEMA URBANO 2009

ECOSISTEMA URBANO 2009 ECOSISTEMA URBANO 2009 Belluno 13 ottobre 2008 RISPARMIO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI: ESEMPI DI OTTIMIZZAZIONE DEI CONSUMI NEGLI IMPIANTI PUBBLICI Relatore: ING. MIGHELE ZANCANARO ECOSISTEMA URBANO

Dettagli

Statistiche sui tagli boschivi Analisi dei dati

Statistiche sui tagli boschivi Analisi dei dati Statistiche sui tagli boschivi Analisi dei dati Nel 2016 è stata pubblicata la nuova Carta Forestale del Piemonte che riporta una superficie boscata di 932.514 ettari, con un aumento netto della superficie

Dettagli

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Venerdì 25 maggio 2012 Torino Lingotto Fiere ing. Piergiorgio Carotta, Direttore Divisione Energia - Gruppo Egea IL

Dettagli

I PAES PER I COMUNI TREVIGIANI FIRMATARI DEL PATTO DEI SINDACI ED IL PROGETTO ERASME PER EFFICIENTAMENTONEL SETTORE INDUSTRIALE

I PAES PER I COMUNI TREVIGIANI FIRMATARI DEL PATTO DEI SINDACI ED IL PROGETTO ERASME PER EFFICIENTAMENTONEL SETTORE INDUSTRIALE 1 I PAES PER I COMUNI TREVIGIANI FIRMATARI DEL PATTO DEI SINDACI ED IL PROGETTO ERASME PER EFFICIENTAMENTONEL SETTORE INDUSTRIALE Dott. Daniel Caratti- Ecuba Panoramica 2 Perché il PAES Baseline Fase di

Dettagli

Interventi nel settore forestale

Interventi nel settore forestale PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Interventi nel settore forestale Alessandro Wolynski Trento, 6 marzo 2014 Interventi forestali: il contesto generale Il contesto marcatamente

Dettagli

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA 2^ giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano 30 maggio 2007 Le Tecnologie per l efficienza energetica

Dettagli

L.R. 30/08/1993 n. 41. "Norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche e per favorire la vita di relazione"

L.R. 30/08/1993 n. 41. Norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche e per favorire la vita di relazione ALLEGATOA alla Dgr n. 3808 del 05 dicembre 2006 giunta regionale 8^ legislatura Dgr n. del pag. 1/5 L.R. 30/08/1993 n. 41 "Norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche e per favorire la vita

Dettagli

Comune di Varallo Pombia

Comune di Varallo Pombia Comune di Varallo Pombia PROVINCIA DI NOVARA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SERVIZIO: TECNICO AMBIENTALE N. 116 DEL 03/11/2016 OGGETTO: C.I.G. N. ZDD1B56340 - SERVIZIO DI CONDUZIONE, CONTROLLO, MANUTENZIONE

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli