I reni hanno la funzione di depurare il sangue dalle scorie metaboliche eliminando le sostanze di scarto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I reni hanno la funzione di depurare il sangue dalle scorie metaboliche eliminando le sostanze di scarto"

Transcript

1 APPARATO URINARIO

2 Insieme di organi il cui principale compito è quello di controllare la composizione ed il volume del sangue tramite la produzione ed eliminazione (escrezione) dell urina I reni hanno la funzione di depurare il sangue dalle scorie metaboliche eliminando le sostanze di scarto il sangue entra nel rene, vengono filtrate le sostanze di scarto, ed esso ritorna nella circolazione

3 URINA: soluzione acquosa, contenente molti prodotti finali dei normali processi metabolici dell organismo, in particolare quelli che avrebbero effetto tossico se lasciati accumulare (es, composti azotati derivanti dal catabolismo proteico, quali l urea e la creatinina).

4 FUNZIONI DEI RENI secrezione di prodotti di rifiuto (ammoniaca, urea, farmaci, ecc) Regolazione dei metaboliti ematici (eliminazione di sostanze tossiche e conservazione di sostanze nutritizie) Mantenere a livelli ottimali costanti la concentrazione ematica di importanti metaboliti e ioni (Na+, K+, fosfato) Regolazione del volume ematico e della pressione sanguigna (eliminazione e conservazione di acqua secondo le necessità) Regolazione del ph ematico Produzione di ormoni: eritropoietina, calcitriolo (forma attiva vitamina D), renina L alterazione di una di queste funzioni comporta conseguenze potenzialmente fatali

5 RENI: organi principali, depurano il sangue essendo deputati alla produzione dell urina e a regolarne la composizione Inoltre funzione ENDOCRINA (renina, eritropoietina e prostaglandine) Organi pieni VIE ESCRETRICI/URINARIE: calici renali pelvi renale ureteri (collegano i reni alla vescica) vescica (raccoglie l urina dai reni) uretra (collega la vescica con l esterno) Sistema idraulico Organi cavi Differenze tra uomo e donna

6 -loggia renale Posizione postero-superiore -colorito bruno -forma di fagiolo -Reni: ai lati della colonna vertebrale (si estendono tra T11 e L3) - retroperitoneali contatto con parete add. -dimensioni (dx +in basso-2cm, dx + piccolo del sx) -Polo superiore è ricoperto dalle ghiandole surrenali -dimensioni

7 RAPPORTI DEI RENI -anteriormente (ricoperti dal peritoneo parietale) -posteriormente (diaframma e muscoli della parete addominale posteriore)posterolaterale)

8 -facce -margini -facce-poli -margini -poli Ilo (che da accesso a vasi, llinfatici e nervi)

9 Struttura macroscopica del rene ILO: arteria renale vena renale pelvi renale vasi linfatici nervi L ilo da accesso ad una cavità scavata all interno del rene chiamata SENO RENALE Il seno renale accoglie i calici renali e la pelvi renale

10 3 strati di tessuto connettivo : -fascia renale (fibre collagene)-mantiene i reni e organi associati adesi alla parete addominale -capsula adiposa (tessuto adiposo perirenale)-protezione e fissità -capsula renale (fibrosa)-involucro protettivo del rene e protezione da infezioni Capsula renale Fascia renale grasso perirenale grasso pararenale -protezione -ancoraggio -sospensione

11 RENE: ORGANO PIENO - CAPSULA FIBROSA - STROMA: sottile (occupato dalla rete vascolare) - PARENCHIMA: CORTICALE (glomerulare) MIDOLLARE (6-18 piramidi, striato)

12 CAPSULA FIBROSA (collagene+sottili fibre elastiche e muscolari) che si addentra a rivestire il seno renale=depressione in cui sono accolti i calici e la pelvi renale. A questo livello passano anche i vasi ematici (ILO)

13 PARENCHIMA RENALE MIDOLLARE (aspetto striato, 6-18 piramidi renali) Lobo renale CORTICALE aspetto granulare, convoluto e radiato N.B la corticale si insinua anche tra le varie piramidi (Colonne renali del Bertin) La base di ogni piramide è rivolta verso la corticale. L apice della piramide si chiama papilla renale si proietta nel seno renale.

14 Produzione di urina La produzione di urina avviene all interno dei lobi Lobo renale Dalla papilla renale ai calici renali Dai calici maggiori alla pelvi renale Dalla pelvi all uretere

15 La produzione di urina avviene all interno di strutture microscopiche chiamate NEFRONI (unità funzionali del rene) che elaborano l urina definitiva Rene= organo composto da circa 1 milione di unità funzionali (NEFRONI) NEFRONE: CORPUSCOLO RENALE + TUBULO RENALE

16 NEFRONI (lunghezza fino a 4 cm) 1) CORPUSCOLO RENALE: E la sede in cui si forma la preurina o filtrato glomerulare (180 l/giorno, contiene tutti i componenti del plasma ad eccezione delle proteine) che viene convogliato nel tubulo ove diviene l urina definitiva (riassorbimento di acqua, e non solo; l/giorno). CAPSULA di BOWMAN+GLOMERULO ARTERIOSO 2) TUBULO RENALE: E la sede in cui si forma l urina definitiva. La preurina viene concentrata con un riassorbimento di oltre il 99% l nelle 24 ore. Anche processi di secrezione T. PROSSIMALE, Ansa di HENLE, T. DISTALE

17 I nefroni producono urina attraverso tre processi correlati: 1) FILTRAZIONE: (nel corpuscolo renale): passaggio di liquido dal circolo sanguigno nel nefrone filtrato glomerulare 2) RIASSORBIMENTO 3) SECREZIONE

18 midollare corticale Struttura del Nefrone Glomerulo arterioso 1) CORPUSCOLO RENALE: glomerulo arterioso (FILTRO) capsula del Bowman Capsula di Bowman 2) TUBULO RENALE: Contorto prossimale Ansa di Henle tratto discendente spesso e sottile tratto ascendente spesso e sottile Contorto distale

19 In base alla localizzazione del corpuscolo renale e alla lunghezza dell ansa di HENLE distinguiamo: - NEFRONI CORTICALI (85%) Breve Corpuscoli situati nella parte più periferica della corticale e ansa di Henle più corta -> (solo ansa di Henle nella midollare) - NEFRONI IUXTAMIDOLLARI Lungo Corpuscoli più vicino alla midollare (confine con corticale) e ansa di Henle più lunga Area cribrosa

20 -glomerulo arterioso (rete mirabile arteriosa) -capsula di Bowmann Il foglietto viscerale si riflette sui capillari del glomerulo Iil foglietto parietale della capsula continua con la parete del tubulo I podociti rivestono i capillari CORPUSCOLO RENALE Spazio capsulare

21 Membrana di filtrazione CAPILLARI DEL GLOMERULO PODOCITI 1) endotelio fenestrato 2) lamina basale 1) pedicelli che creano fori di filtrazioni 2) Lamina basale dei podociti LAMINA DENSA PODOCITA

22 FILTRAZIONE Passaggio di materiale liquido dal capillare glomerulare all interno spazio capsulare attraverso un filtro ( ULTRAFILTRATO) FILTRO FORMATO DA: - Endotelio fenestrato dei capillari glomerulari - Lamina densa (endotelio + podociti) - Fessure di filtazione dei podociti PASSERA = acqua, ioni e piccole molecole (glucosio, aa, vitamine, piccoli peptidi) possono attraversare la membrana di filtrazione NON PASSERNNO= cellule del sangue, proteine plasmatiche (<69kD), lipidi, zuccheri

23 Membrana di filtrazione La membrana basale possiede una carica elettrica negativa dovuta ai glicosaminoglicani che la compongono; grazie a questa proprietà, le molecole con carica negativa (come ad esempio l'albumina) attraversano la membrana con difficoltà, perché vengono respinte, al contrario di quelle con carica neutra o positiva.

24 ULTRAFILTRAZIONE dimensione e carica elettrica - PROCESSO PASSIVO: dipende da un gradiente di pressione (pressione di filtrazione: capillare-spazio capsulare) che spinge il plasma - La membrana basale (che si intasa!) viene continuamente riassorbita dalle cellule mesangiali intraglobulari e ricostituita dai podociti e dalle cell endoteliali

25 CELLULE DEL MESANGIO (intraglomerulari) costituiscono un terzo componente del corpuscolo renale elementi di natura connettivale situate tra le anse capillari FUNZIONI: - sostegno dei capillari glomerulari - capacità contrattile regolano il calibro dei capillari - recettori per sostanze vasocostrittrici (angiotensina II) regolando l afflusso di sangue al glomerulo - fagociti coinvolti nel turnover della lamina basale. Fagocitano le cellule e molecole della lamina densa

26 I nefroni producono urina attraverso tre processi correlati: 1) FILTRAZIONE: (nel corpuscolo renale): passaggio di liquido dal circolo sanguigno nel nefrone filtrato glomerulare 2) RIASSORBIMENTO 3) SECREZIONE

27 TUBULO RENALE (3 cm) tubulo prossimale* + ansa di henle + tubulo distale* Funzione di modificare la preurina attraverso i processi di riassorbimento e secrezione trasformandola nell urina definitiva Recuperare acqua e sostanze utili (180 l/giorno di filtrato!!!) Sostanze tossiche (grandi) che non hanno attraversato la m. di filtrazione vengono convogliate nell urina lungo il tubulo farmaci (aspirina, pennicillina, morfina), ammonio, urea, acido urico, anche ione idrogeno. (dal sangue al liquido tubulare) Ipertonica rispetto al plasma

28 Tubulo renale 1) TUBULO contorto PROSSIMALE RIASSORBIMENTO attivo di Sali (Cl, Na, K), glucosio, cui segue quello dell acqua, aa e peptidi Epitelio cilindrico semplice con microvilli Riduzione del 70-80% del volume dell ultrafiltrato 2) ANSA DI HENLE Epitelio pavimentoso semplice Porzione discendente sottile Porzione ascendente spessa Riduzione del 15% del volume dell ultrafiltrato Ancora riassorbimento di Na, K, Cl e acqua. La sua funzione principale è quella di mantenere un gradiente di salinità nella midollare (pompando ioni, Na, K e Cl nella midollare)

29 4) TUBULI COLLETTORI Riassorbono l acqua solo in presenza di ADH (ormone antidiuretico) prodotto dall ipotalamo (ULTIMO riassorbimento di acqua variabile e indipendente dal sodio) -(molto attivo in condizioni di disidratazione) -secrezione di ioni (Na, K, H e bicarbonato) Epitelio cubico Tubulo renale 3) TUBULO CONTORTO DISTALE Riassorbimento attivo di sali seguito dall acqua regolato dall aldosterone prodotto dalla corticale del surrene. (Attivo quando l organismo richiede +Na nel sangue e quindi + P sanguigna-calo pressorio) Secrezione di ioni e prodotti tossici che non avevano attraversato la membrana di filtrazione (farmaci e tossine) epitelio cubico semplice con radi e corti microvilli

30 EFFETTI DELL ALDOSTERONE: aumenta il riassorbimento renale (TCD) di sodio (a cui segue riassorbimento di acqua). Secreto in seguito a bassa concentrazione di soluto nel fluido tubulare renale. La disidratazione ipotonica si verifica quando l organismo perde in proporzione più sali che acqua.

31 EFFETTI DELL ADH: aumenta la permeabilità dei dotti collettori all H2O Secreto in seguito a bassa concentrazione di soluto nel fluido tubulare renale. La disidratazione ipertonica si manifesta quando l introito di liquidi non è sufficiente a compensare le perdite e l organismo perdo più acqua che Sali--> conc ematica salina aumentata.

32 Tramite i tratti collettori i tubuli renali confluiscono nei tubuli collettori che a loro volta a livello dell apice delle piramidi confluiscono nei dotti papillari i quali si aprono nei calici minori Tratti collettori

33 Sintesi: formazione dell urina Nel complesso: 99% di acqua dell ultrafiltrato (preurina) è riassorbita solo 1% escreta nell urina (ipertonica rispetto al plasma)

34 VASCOLARIZZAZIONE del RENE (1300 ml/minuto: 25% del sangue totale (0,4 % del peso corporeo) = nutrizione dell organo e preciso significato funzionale Ramo aorta addominale

35 RENI: -> arteria renale fornisce 5 arterie Segmentali che dividono il rene in zone vascolarizzate indipendenti Arteria segmentale Arterie interlobari Arteria renale Arterie interlobulari Danno origine alle arteriole afferenti ognuna delle quali rifornisce un nefrone Arterie arcuate

36 o Arterie rette Spurie-VASA RECTA dalle efferenti rete di capillari peritubulari che avvolgono il tubulo Art. rette spurie: dalle arteriole efferenti dei nefroni iuxtamidollari si generano anse lunghe a forma di forcina dirette verso la midollare con percorso ad ansa parallela e sovrapposta a quella dell ansa di Henle Questa rete è importante per il riassorbimento (passaggio dell'acqua dal tubulo renale al capillare ematico). Importanti per la regolazione della concentrazione di urina

37 Microcircolazione renale La midollare renale riceve solo l 1-2% del totale del flusso ematico renale, grazie ai vasa recta. Rette vere: derivano dalle arciformi Rette spurie: derivano dalle arteriole efferenti dei nefroni iuxtamidollari, anse lunghe a forma di forcina dirette verso la midollare con percorso ad ansa parallela e sovrapposta a quella dell ansa di Henle Vasa recta nefroni iuxtamidollari

38 In base alla localizzazione del corpuscolo renale e alla lunghezza dell ansa di HENLE distinguiamo: - NEFRONI CORTICALI (85%) Breve Corpuscoli situati nella parte più periferica della corticale e ansa di Henle più corta -> (solo ansa di Henle nella midollare) - NEFRONI IUXTAMIDOLLARI Lungo Corpuscoli più vicino alla midollare (confine con corticale) e ansa di Henle più lunga Area cribrosa

39 Circolazione renale

40

41 VIE URINARIE RENI CALICI MAGGIORI PELVI RENALE CALICI MINORI 30 cm URETERI VESCICA URETERE URETRA

42 VIE URINARIE Organi cavi (con tonache sovrapposte) MUCOSA: 1) EPITELIO DI TRANSIZIONE (o PLASTICO), varia il suo spessore e la morfologia delle cellule superficiali a seconda del grado di distensione dell organo (ureteri e vescica) Giunzioni cellulari particolarmente serrate per impedire il transito intercellulare di liquidi (urina ipertonica) MUSCOLARE con andamento caratteristico

43 EPITELIO DI TRANSIZIONE Vescica vuota: le cellule superficiali sono a cupola. Quando l organo si distende le cellule diventano appiattite e l intero epitelio diventa piu sottile riducendosi da 5-7 strati a soli 3 strati. Notare la cellula cupoliforme binucleata

44 URETERI: 2 tubi muscolari che dalla pelvi renale scendono per circa 30 cm e terminano nella parete postero-laterale della base della vescica. Diametro: 4 ed i 7 mm Entrano obliquamente attraverso la parete muscolare della vescica (compressione delle aperture sporgenti degli ureteri)

45

46 Tonaca muscolare con 2 strati: long int, circ est ->peristalsi responsabile della progressione dell urina verso la vescica) URETERI: Sede dove alcuni calcoli= ammasso duro fatto di cristalli che si separano dall urina all interno delle vie urinarie. (accumulo di acido urico, fosfato di calcio, ossalato di calcio). Possono essere espulsi con urina, si fermano e possono dare origine a colica renale (contrazione spastica dolorosa) Il dolore è dovuto allo spasmo muscolare dell'uretere

47 -Organo cavo ed estensibile posto nella cavità pelvica, che raccoglie l urina -Se vuota: piramide rovesciata (ovale se VESCICA piena) -Regione del trigono (parete APICE SUP posterolaterale): imbuto che l urina accumulata durante la contrazione della vescica CORPO -parete molto spessa, -muscolo detrusore (tre strati muscolari) -nel collo: sintere uretrale interno, involontario, anello di muscolatura liscia che circonda l apertura uretrale. Ispessimento muscolatura circolare (per impedire il reflusso) BASE

48 Rapporti della vescica Nella donna la vescica si trova anteriormente e inferiormente all utero, e anteriormente alla vagina

49 Rapporti della vescica Nell uomo la vescica è collocata anteriormente al retto e superiormente alla prostata

50 URETRA: condotto che trasporta l urina all esterno rapporti diversi in maschio e femmina chiusa da 2 sfinteri uno superiore ->sfintere interno che parte della vescica all inizio dell uretra. Ispessimento del muscolo detrusore (muscolo liscio: controllo involontario, da parte del SNA) uno sfintere esterno che si trova inferiormente, formato da fibre muscolari scheletriche (diaframma urogenitale): si deve rilassare per permettere l emissione dell urina (muscolo striato: controllo volontario) Il controllo VOLONTARIO della MINZIONE si attiva dal terzo anno di vita in poi

51 Minzione (espulsione dell urina dalla vescica) Quando la vescica raggiunge un certo riempimento per via riflessa si determinano la contrazione del muscolo detrusore e il rilassamento dello sfintere interno dell uretra -> urina passa in uretra La decisione conscia di urinare provoca il rilassamento delle sfintere uretrale esterno

52 L uretra femminile 3-5 cm (diametro 0,5 cm) è un condotto completamente indipendente dalle vie genitali anteriormente alla vagina si apre all esterno nel vestibolo della vagina, subito davanti all'apertura della vagina e circa due centimetri posteriormente al clitoride.

53 L uretra maschile cm Riceve lo sbocco delle vie spermatiche (parte dell apparato genitale) Convoglia urina durante la minzione e sperma durante la eiaculazione

54 Cos è l emodialisi? Il sangue del pz deve scorrere attraverso un apparecchio per dialisi o rene artificiale che fa circolare il sangue attraverso un filtro che lo depura e quindi lo restituisce al paziente. Per consentire una adeguata depurazione, il flusso sanguigno viene indotto da una pompa con portate tipiche di ml/min (in soggetti adulti). 4 ore x 3 volte/settimana.

Apparato urinario. Reni: Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 26

Apparato urinario. Reni: Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 26 Apparato urinario Reni: filtrazione del sangue e produzione dell urina Vie urinarie: raccolta ed eliminazione dell urina Pelvi renale (bacinetto renale) Ureteri Vescica Uretra Reni - sono accolti nella

Dettagli

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE Capsula fibrosa Midollare Corticale Uretere Papille CAPSULA CONNETTIVALE È costituita da connettivo lasso con fibre collagene ed elastiche e fibre muscolari liscie. STRUTTURA

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

VIE ESCRETRICI/URINARIE: calici renali + pelvi renale, ureteri, vescica, uretra. Organi cavi Sistema idraulico

VIE ESCRETRICI/URINARIE: calici renali + pelvi renale, ureteri, vescica, uretra. Organi cavi Sistema idraulico Apparato Urinario Insieme di organi il cui principale compito è quello di controllare la composizione ed il volume del sangue tramite la produzione ed eliminazione (escrezione) dell urina RENI: organi

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012

Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Apparato urinario Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato urinario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato urinario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

APPARATO URINARIO. - Rene - Vie urinarie (calici minori, calici maggiori, pelvi) - Uretere - Vescica - Uretra

APPARATO URINARIO. - Rene - Vie urinarie (calici minori, calici maggiori, pelvi) - Uretere - Vescica - Uretra APPARATO URINARIO APPARATO URINARIO - Rene - Vie urinarie (calici minori, calici maggiori, pelvi) - Uretere - Vescica - Uretra RENE - Localizzazione = regione posteriore superiore dell addome, retroperitoneale,

Dettagli

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Il sistema urinario Funzioni del Rene Corticale Nefroni Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Midollare Pelvi

Dettagli

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore Apparato Urinario Fegato Milza Ghiandole Surrenali Arteria Renale Vena Renale Costole Vena Cava Inferiore Rene Sinistro Rene Destro Ureteri Aorta Arteria Pelvica Vena Pelvica Vescica Uretra APPARATO URINARIO

Dettagli

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H +

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H + Legge dell Equilibrio di Massa Se la quantità di una sostanza nell organismo deve rimanere costante, ad ogni sua acquisizione deve corrispondere una perdita di eguale entità acqua, CO 2, O 2, sali e ioni

Dettagli

APPARATO URINARIO. Consta dei seguenti organi:

APPARATO URINARIO. Consta dei seguenti organi: APPARATO URINARIO APPARATO URINARIO Consta dei seguenti organi: - RENE: nell ambito di quest organo pieno avvengono i PROCESSI di ULTRAFILTRAZIONE, RIASSORBIMENTO e SECREZIONE per la formazione dell URINA

Dettagli

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato FISIOLOGIA RENALE I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato urinario, che filtra dal sangue

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore Apparato Urinario Fegato Milza Ghiandole Surrenali Arteria Renale Vena Renale Costole Vena Cava Inferiore Rene Sinistro Rene Destro Ureteri Aorta Arteria Pelvica Vena Pelvica Vescica Uretra APPARATO URINARIO

Dettagli

GENERALITÀ Le reazioni del catabolismo cellulare determinano la produzione di numerose sostanze residue; nonostante gran parte dei sottoprodotti

GENERALITÀ Le reazioni del catabolismo cellulare determinano la produzione di numerose sostanze residue; nonostante gran parte dei sottoprodotti GENERALITÀ Le reazioni del catabolismo cellulare determinano la produzione di numerose sostanze residue; nonostante gran parte dei sottoprodotti vengano riciclati in modo da essere sfruttati in termini

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

L anatomia dell apparato urinario

L anatomia dell apparato urinario L anatomia dell apparato urinario Le funzioni del rene Secrezione (escrezione) Equilibrio idrico (controllo della pressione arteriosa) Equilibrio salino (controllo della composizione elettrolitica) Endocrina

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico 2010-2011 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Bari

Dettagli

L APPARATO URINARIO 18/12/2013 APPARATO URINARIO

L APPARATO URINARIO 18/12/2013 APPARATO URINARIO L APPARATO URINARIO APPARATO URINARIO -DUE RENI: organi di produzione di URINA (acqua+ioni+piccole particelle solubili) (FUNZIONE ESCRETORIA) -VIE URINARIE: 2 URETERI: condotti 1 VESCICA: organo muscolare

Dettagli

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Il sistema urinario Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue Funzioni dei reni Regolazione del volume del liquido extracellulare e plasmatico per evitare che

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE APPARATO ENDOCRINO

Dettagli

reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra

reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra Apparato urinario L apparato urinario include: reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra i reni presentano: 2 poli, (inf e sup,

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto La Funzione Renale Funzioni Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto Il Nefrone Distinguiamo un tubulo renale (trasporto) ed un corpuscolo renale

Dettagli

Principali funzioni renali

Principali funzioni renali FISIOLOGIA RENALE per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini v 3.5 Principali fonti delle figure: Conti et al., FISIOLOGIA MEDICA, Edi Ermes Guyton e Hall, FISIOLOGIA MEDICA, Elsevier Silverthorn, Fisiologia

Dettagli

Mantengono costante pressione, volume e composizione 200 litri di ultrafiltrato

Mantengono costante pressione, volume e composizione 200 litri di ultrafiltrato Apparato urinario Cosa vogliamo essere in grado di fare?? Conoscere la posizione del rene nel corpo, ed i suoi rapporti con organi circostanti. Identificare le varie parti che compongono il parenchima

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Funzioni dei reni 1 1) I reni regolano la perdita di acqua ed elettroliti dall organismo in modo da mantenere costanti quantità e composizione dei

Funzioni dei reni 1 1) I reni regolano la perdita di acqua ed elettroliti dall organismo in modo da mantenere costanti quantità e composizione dei Apparato Urinario Funzioni dei reni 1 1) I reni regolano la perdita di acqua ed elettroliti dall organismo in modo da mantenere costanti quantità e composizione dei liquidi corporei 2) Provvedono alla

Dettagli

Analisi della funzione renale: CLEARANCE

Analisi della funzione renale: CLEARANCE FISIOLOGIA RENALE Analisi della funzione renale: CLEARANCE L arteria renale costituisce l unico ingresso al rene, mentre le vie di uscita sono due: vena renale ed ureteri. Dal principio di Fick (conservazione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA SEZIONE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI MEDICINA NUCLEARE

Dettagli

Faccia anteriore rene destro

Faccia anteriore rene destro Faccia anteriore rene destro estremità superiore margine mediale margine laterale ilo arteria renale vena renale estremità inferiore uretere Rene destro sezionato sostanza corticale sostanza midollare

Dettagli

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare.

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare. APPARATO RENALE Funzioni del sistema renale. I Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare. Bilancio dell acqua corporea Funzioni del sistema renale:

Dettagli

Fisiologia apparato urinario

Fisiologia apparato urinario Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Funzione di filtro: Eliminazione dal sangue ed escrezione con le urine di cataboliti (urea, creatinina,

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Alcuni esempi di ruoli fisiologici Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Formazione e riassorbimento del liquido interstiziale Cellule

Dettagli

L escrezione e l osmoregolazione

L escrezione e l osmoregolazione L escrezione e l osmoregolazione 1 Gli scarti metabolici degli animali sono di tre tipi, secondo l ambiente La scissione delle biomolecole produce degli scarti azotati. Quando gli amminoacidi vengono degradati,

Dettagli

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE 1 2 capillare peritubulare 80% >19% : riassorbito 20% Frazione di filtrazione riassorbimento = movimento di soluti filtrati e di acqua dal lume tubulare

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN COSTITUITO DA: DUE RENI DUE URETERI

Dettagli

Funzioni dei reni. 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa)

Funzioni dei reni. 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa) Funzioni dei reni 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa) 2) Mantenimento del bilancio ionico dell organismo 3) Regolazione dell

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale La principale funzione dei reni è il bilancio idrosalino FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici,

Dettagli

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula Apparato Urinario Rene Funzioni del Rene Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e sostanze esogene (farmaci,

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

Il sistema escretore e la termoregolazione

Il sistema escretore e la termoregolazione Il sistema escretore e la termoregolazione Il sistema escretore: contribuisce al mantenimento dell omeostasi garantisce equilibrio tra acqua e soluti e mantiene il ph costante elimina le scorie prodotte

Dettagli

reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra

reni Vie urinarie intrarenali: Calici maggiori, minori e pelvi renale Vie urinarie extrarenali: Ureteri Vescica Uretra Apparato urinario Introduzione I reni sono organi omeostatici che manttengono costante volume, pressione, composizione del sangue ed equilibrio acido-base producono 200 litri di ultrafiltrato al giorno

Dettagli

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene costituisce la principale via di escrezione di NaCl dall organismo; solo il 10% del sodio perso dall organismo ogni giorno segue vie non renali: feci e

Dettagli

3000 anni fa in Tibet

3000 anni fa in Tibet Il Rene 3000 anni fa in Tibet Definizione I Reni = sono 2 organi posti dietro il peritoneo, nella zona lombare, che insieme alle vie urinarie costituiscono l apparato escretore. Faccia anteriore rene destro

Dettagli

L apparato urinario: anatomia e fisiologia

L apparato urinario: anatomia e fisiologia L apparato urinario: anatomia e fisiologia, Specialista in Oncologia Tel. 0226143258 3388198646 http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano giuseppe.fariselli@fastwebnet.it

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi Funzioni

Dettagli

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue FUNZIONE RENALE Rene: maggiore controllore della composizione del sangue Meccanismo di base: eliminazione specifica (selettiva) di soluti e H 2 O dal sangue 0 completa ritenzione sostanze non gradite massima

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi

Dettagli

Funzioni renali. Omeostatiche

Funzioni renali. Omeostatiche I Reni nell Uomo L importanza della funzione renale è evidenziata dalla notevole entità del flusso ematico renale (circa 1.25 litri/min), il 25% della gittata cardiaca a riposo consumo metabolico di O2

Dettagli

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico 2011-2012 Prof. Giovanni PERTOSA U.O. NEFROLOGIA, DIALISI E TRAPIANTI Dip. delle Emergenze e dei Trapianti d Organo Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da:

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da: Il glomerulo Fessure di filtrazione Membrana di filtrazione è formata da: Endotelio capillare (fenestrato, tappezzato da cariche negative fisse che ostacolano il passaggio delle proteine plasmatiche, cariche

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance FGE aa.2015-16 Obiettivi Anatomia funzionale: il nefrone (glomerulo, tubulo, apparato iuxtaglomerulare) Filtrazione,

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 10 La digestione e l escrezione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato digerente /1 L apparato digerente è formato dal tubo

Dettagli

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI

BILANCIO IDRICO ED ELETTROLITICO REGOLAZIONE BILANCIO ACIDO-BASE CONTROLLO DELLA PRESSIONE EMATICA E DELLA VOLEMIA SECREZIONE DI ORMONI IL RENE LA PRINCIPALE FUNZIONE DEL RENE è QUELLA DI FILTRARE IL SANGUE (PRODUZIONE ED ESCREZIONE DELL'URINA): CONSERVANDO I COSTITUENTI ESSENZIALI AL'ORGANISMO E I NUTRIENTI UTILI ELIMINANDO I PRODOTTI

Dettagli

Processi di formazione dell urina

Processi di formazione dell urina Processi di formazione dell urina Formazione dell urina Filtrazione glomerulare (urina primaria, ultrafiltrato). Riassorbimento (trasporto attivo). Secrezione. Escrezione = Filtrazione glomerulare - Riassorbimento

Dettagli

CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE

CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE Ciascun rene è più piccolo del pugno di una persona, ma in un solo giorno i due organi filtrano circa 180 L di sangue e combinano i prodotti di scarto in circa 1.5 L di

Dettagli

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene è responsabile del controllo dell escrezione di acqua. Altre vie che consentono l eliminazione di acqua dall organismo includono sudorazione, feci

Dettagli

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori: 1) Dalla differenza netta di pressione tra il lume del capillare ed il lume della capsula di Bowman; 2) dalla

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì Il rene elimina acqua in eccesso attraverso l escrezione di urina diluita Il rene trattiene acqua mediante l escrezione di urina concentrata Il rene controlla l osmolarità e la concentrazione del sodio

Dettagli

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

BCM NOME COGNOME MATRICOLA BCM COG 1 1 Trasporti attivi e trasporti passivi attraverso la membrana plasmatica 2 Ruolo del calcio nella contrazione del muscolo striato scheletrico 3 Il ritorno venoso: fattori che lo determinano e

Dettagli

TUTORATO DI FISIOLOGIA 2 MODULO DI FISIOLOGIA RENALE

TUTORATO DI FISIOLOGIA 2 MODULO DI FISIOLOGIA RENALE TUTORATO DI FISIOLOGIA 2 MODULO DI FISIOLOGIA RENALE Funzioni generali del rene: - Controlla l omeostasi dei diversi parametri del nostro organismo e la concentrazione dell acqua al suo interno (liquidi

Dettagli

La costanza di questi volumi dipende dall equilibrio tra assunzione ed eliminazione di acqua. Plasma 3 litri. Sistema linfatico. extracellulare (LEC)

La costanza di questi volumi dipende dall equilibrio tra assunzione ed eliminazione di acqua. Plasma 3 litri. Sistema linfatico. extracellulare (LEC) Equilibrio idrico-salino Liquidi corporei Plasma 3 litri Sistema linfatico Liquido extracellulare (LEC) 14 litri Endotelio capillare Liquido interstiziale 11 litri Nell adulto, in condizioni normali, i

Dettagli

Fisiologia apparato urinario

Fisiologia apparato urinario Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Funzione di filtro: Eliminazione dal sangue ed escrezione con le urine di cataboliti (urea, creatinina,

Dettagli

Omeostasi idro-elettrolitica

Omeostasi idro-elettrolitica Omeostasi idro-elettrolitica Riassorbimento idrico isoosmotico o obbligatorio Riassorbimento idrico non-isoosmotico o facoltativo Il bilancio idrico richiede l azione integrata di molteplici sistemi 1

Dettagli

Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore

Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Unità 12 Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Unità 12 Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore Obiettivi Conoscere in che modo gli animali regolano la temperatura

Dettagli

C x = QE x = V u x U x P x

C x = QE x = V u x U x P x Clearance renale La clearance renale di una sostanza viene ricavata mediante la misura di parametri extrarenali: Concentrazione ematica della sostanza (P x ) Volume urinario/min Concentrazione urinaria

Dettagli

I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm.

I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm. I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm. e sono lievemente obliqui verso il basso e verso l esterno. Il

Dettagli

L urina prodotta dai reni fetali non serve a rimuovere i cataboliti (a questo provvede la placenta!) ma costituisce gran parte del liquido amniotico

L urina prodotta dai reni fetali non serve a rimuovere i cataboliti (a questo provvede la placenta!) ma costituisce gran parte del liquido amniotico APPARATO URINARIO uretra vagina Tra l apparato urinario e l apparato genitale esistono intimi rapporti negli stadi precoci del loro sviluppo. Dopo la nascita, la testimonianza di questi rapporti è evidente

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche SISTEMA VASCOLARE Grandi vene Vene Arterie Elastiche sangue a P alta, con flusso inizialmente intermittente (battito cardiaco) Arterie Venule venule Postcapillari WABeresford muscolari Arteriole Capillari

Dettagli

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone La quota escreta di acqua varia fra 0.25% (0.5 L/giorno, massima antidiuresi) ed il 13% (24 L/giorno, massima diuresi), attestandosi in condizioni normali intorno

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RENALE.

FISIOPATOLOGIA RENALE. FISIOPATOLOGIA RENALE www.fisiokinesiterapia.biz Introduzione Ruolo fisiologico essenziale Equilibrio idro-elettrolitico (H 2 O, Na +, K +, Ca ++,.) Equilibrio acido-basi Eliminazione dei prodotti del

Dettagli

Corso di Fisiologia Umana APPARATO URINARIO

Corso di Fisiologia Umana APPARATO URINARIO Università degli Studi Di Milano - Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico Ospedale Civile Legnano - AA 2010-2011 Corso di Fisiologia Umana APPARATO URINARIO Dr. ALBERTO VIGNATI Medicina Nucleare

Dettagli

2.1 Sistema circolatorio linfatico Organizzazione e struttura del sistema (timo, milza, linfonodi, tonsille, noduli linfatici).

2.1 Sistema circolatorio linfatico Organizzazione e struttura del sistema (timo, milza, linfonodi, tonsille, noduli linfatici). UNITA DIDATTICA 2 2.1 Sistema circolatorio linfatico 2.1.1 Organizzazione e struttura del sistema (timo, milza, linfonodi, tonsille, noduli linfatici). 2.1.2 Apparato urinario Rene (struttura microscopica)

Dettagli

L essenziale in Nefrologia

L essenziale in Nefrologia Aurelio Vittoria Professore Associato di Nefrologia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Nefrologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Siena Simone Brardi Dirigente

Dettagli

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo ESCREZIONE processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo Vie di escrezione: renale biliare polmonare cutanea salivare lacrimale mammaria ESCREZIONE RENALE

Dettagli

I tessuti epiteliali

I tessuti epiteliali I tessuti epiteliali Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante acido colora il citoplasma che risulterà acidofilo Colorazione

Dettagli

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE 1 ALDOSTERONE Ormone steroideo rilasciato dalla corticale surrenale l aldosterone stimola: riassorbimento di Na +

Dettagli

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti Trachea È costituita da 2 porzioni, cervicale e toracica Si sviluppa dal margine inferiore della cartilagine cricoidea (C6) fino a T4 dove si biforca in due bronchi primari, che divergono ed entrano nei

Dettagli

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale ISTOLOGIA 1 Tessuto epiteliale Tessuto epiteliale o epitelio (epi = sopra) Costituito da cellule di forma più o meno prismatica con struttura startificata Non presenta spazi intercellulari È scarsamente

Dettagli

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante

Dettagli

Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione)

Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione) Fisiologia veterinaria (6 CFU; 66 ore: 58 di lezione e 8 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo studente acquisisce i fondamenti della attività della muscolatura striata

Dettagli

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche Equilibrio idrico Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche 1 Ruolo del rene nel bilancio idrico Variazioni dell osmolarità attraverso la midollare 2 Scambio per controcorrente nella

Dettagli

Quali sono le alterazioni nell insufficienza renale?

Quali sono le alterazioni nell insufficienza renale? Fisiologia apparato urinario Funzioni del Rene I reni hanno funzioni vitali Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Prima dell avvento dell emodialisi la perdita totale della funzione

Dettagli

FLASH CARD N O 20 MACROSTRUTTURA

FLASH CARD N O 20 MACROSTRUTTURA FLASH CARD N O 20 MACROSTRUTTURA CAPSULA FIBROSA connettivo denso CORTICALE LABIRINTO CORTICALE Superiore Cortex Corticis No Corpuscoli Inferiore = Corpuscoli E Tubuli Contorti Tra Le Piramidi Forma Colonne

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

ESCREZIONE DEI FARMACI

ESCREZIONE DEI FARMACI ESCREZIONE DEI FARMACI RENALE (urine) GASTROINTESTINALE ED EPATICA (feci) POLMONARE (aria espirata) CUTANEA (sudore) MAMMARIA (latte) ALTRE (saliva, lacrime) 1 La quantità e la velocità di escrezione renale

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo

Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. prof. Filippo Quitadamo Apparato urinario: il maggior depuratore del sangue. 1 2 3 4 Rene : 150 grammi, lungo 12 cm, largo 7 cm 5 INDICATORI Conoscenze: 1. Descrivere l apparato escretore. 2. Illustrare l organizzazione anatomica

Dettagli

apparato genitale maschile

apparato genitale maschile costituito da: apparato genitale maschile organi genitali (gonadi) = testicoli vie genitali: dai testicoli gli spermatozoi vengono veicolati all esterno attraverso un sistema di condotti ( vie genitali)

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Biotecnologie AA 2017-2018 CORSO INTEGRATO DI CITOLOGIA E ISTOLOGIA Prof. Berardinelli Dr.ssa Mauro ISTOLOGIA DIFFERENZIAMENTO ISTODIFFERENZIAMENTO TESSUTO

Dettagli