Virtualizzare il disaster recovery utilizzando il cloud computing
|
|
- Emilia Bucci
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 IBM Global Technology Services White paper Gennaio 2012 Virtualizzare il disaster recovery utilizzando il cloud computing Trasferire rapidamente le applicazioni in un ambiente cloud resiliente X = mm Y = 111 mm % = 111%
2 2 Virtualizzare il disaster recovery utilizzando il cloud computing Contenuti 2 Executive summary 3 I modelli tradizionali di disaster recovery: una scelta tra costo e rapidità 4 L'urgenza di assicurare una disponibilità continua 4 Pensare in termini di interruzioni e non di eventi disastrosi 5 Business resiliency basata sul cloud computing: un nuovo approccio, molto apprezzato 6 Facilitare un maggiore controllo con la possibilità di accedere ai servizi tramite un portale 7 Rendere più affidabili e perfezionare i piani di disaster recovery con test più frequenti 8 Ottimizzare i tempi di ripristino delle applicazioni con più livelli di servizio 9 Supportare in modo più efficiente ambienti eterogenei con infrastrutture di disaster recovery virtualizzate 9 Risparmiare larghezza di banda con una presenza locale 10 Una coesistenza più efficace con le soluzioni tradizionali di disaster recovery 10 Conclusioni Executive summary Non molto tempo dopo l adozione diffusa dei computers, divenne evidente che i processi di disaster recovery sarebbero diventati un elemento essenziale dei piani tecnologici delle aziende. È necessario eseguire il backup dei dati aziendali e assicurare la continuità di processi critici, come fatturazione, buste paga e approvvigionamenti, anche nel caso in cui il data center di un organizzazione cessi di funzionare a causa di un incidente. Nel corso del tempo, sono emersi due modelli distinti di disaster recovery: il modello dedicato e il modello condiviso. Sebbene efficaci, questi approcci hanno spesso costretto le organizzazioni a scegliere tra costi e rapidità. Facciamo un salto di 50 anni, fino al mondo costantemente attivo di oggi. Il flusso delle informazioni e delle transazioni commerciali nel nostro mercato globale non si arresta mai. Di fronte all esigenza di un operatività costante, è necessario che le organizzazioni inizino a pensare in termini di disponibilità continua delle applicazioni, anziché di rari incidenti, e che i fornitori di servizi di disaster recovery rendano possibile un failover e un failback più rapidi e quasi istantanei delle applicazioni aziendali critiche. Tuttavia, considerato il fatto che i budget IT rimangono prevalentemente invariati o vengono addirittura ridotti, questi servizi devono essere forniti senza che i clienti incorrano in spese iniziali o operative onerose. Una strategia di business resiliency basata sul cloud computing può rappresentare un alternativa vantaggiosa ai metodi tradizionali di disaster recovery, offrendo sia i tempi di ripristino più rapidi che caratterizzano le infrastrutture dedicate, sia i costi inferiori che connotano il modello di ripristino condiviso. Grazie ai prezzi commisurati all effettivo utilizzo delle risorse e alla possibilità di adeguarne le dimensioni alle mutevoli esigenze aziendali, il cloud computing può aiutare le organizzazioni a soddisfare le aspettative del frenetico mondo attuale, in cui l esigenza di tecnologia informatica continua ad aumentare, al contrario dei budget destinati a soddisfarla. Il presente white paper esamina gli approcci tradizionali al disaster recovery e descrive in che modo le organizzazioni possano utilizzare il cloud computing per prepararsi sia a interruzioni ordinarie dei servizi, come ad esempio linee elettriche interrotte, guasti hardware e violazioni della sicurezza, che ad incidenti meno frequenti. Vengono illustrati i principali aspetti da considerare nella pianificazione della transizione ad una strategia di business resiliency basata sul cloud computing e nella scelta del fornitore di servizi cloud.
3 IBM Global Technology Services 3 I modelli tradizionali di disaster recovery: una scelta tra costo e rapidità Per la scelta del metodo di disaster recovery, le organizzazioni si sono tradizionalmente affidate al livello di servizio richiesto, misurato attraverso due obiettivi di ripristino: RTO (Recovery Time Objective): il tempo che intercorre tra un interruzione e il ripristino delle operazioni. RPO (Recovery Point Objective): il momento in cui i dati ripristinati sono stati salvati; riflette la quantità di dati che verranno persi durante il processo di ripristino. Immagine dei dati RPO Recovery Point Objective Quantità di dati persi Giorni Ore Minuti RTO Recovery Time Objective Tempo necessario per il ripristino Minuti Ore Giorni Ripristino In un modello dedicato, l infrastruttura di disaster recovery viene utilizzata da un unica organizzazione. Questo tipo di disaster recovery consente un ripristino più rapido rispetto ad altri modelli tradizionali, perché l infrastruttura IT viene replicata presso il sito di disaster recovery ed è pronta ad essere attivata in caso di eventi disastrosi. Sebbene questo modello consenta di ridurre l RTO, grazie alla configurazione preventiva di hardware e software, non elimina tutti i ritardi. Il processo dipende comunque dalla disponibilità di un immagine aggiornata dei dati, che comporta il trasporto dei supporti fisici e un processo di ripristino dei dati. Questo approccio è anche costoso, perché l hardware resta inattivo fino a quando non viene utilizzato per il ripristino delle operazioni. Per ridurre i costi dell infrastruttura di backup, alcune organizzazioni la utilizzano per attività di sviluppo e test, ma ciò introduce un ulteriore fattore di rischio. Infine, il ripristino dei dati incide ulteriormente sulla variabilità del processo. Come illustrato nella figura 3, il ripristino dei dati può richiedere fino a 72 ore, compresi il recupero, il trasporto e il caricamento dei nastri. Figura 1: misurazione del livello di servizio necessario tramite i parametri RPO e RTO Nei modelli tradizionali di disaster recovery dedicato e condiviso le organizzazioni sono costrette a fare un compromesso tra costo e rapidità del ripristino, come illustrato nella figura 2. Dedicata 6 hrs or less Interruption Ripristino dei dati 4-72 hrs Ripristino Dichiarazione Configurazione HW Configurazione SW Ripristino dei dati Figura 3: tempi di ripristino in un infrastruttura dedicata Alto Costo Basso Dedicata Condivisa Settimane Giorni Ore Minuti Tempi di ripristino In un modello di disaster recovery condiviso, l infrastruttura viene condivisa da più organizzazioni. Il modello di disaster recovery condiviso è stato ideato per contenere i costi, poiché l infrastruttura remota di backup viene condivisa da più organizzazioni. Dopo la dichiarazione di un evento disastroso, è necessario configurare da zero l hardware, il sistema operativo e il software applicativo presso il sito secondario dove si trova la configurazione di emergenza, e questo processo può richiedere ore o perfino giorni. Inoltre, per completare il ripristino dei dati, è necessario seguire il processo illustrato nella figura 4, con un tempo medio di ripristino compreso tra 48 e 72 ore. Figura 2: gli approcci tradizionali al disaster recovery includono modelli condivisi e dedicati
4 4 Virtualizzare il disaster recovery utilizzando il cloud computing Condivisa Declare Min 4 hrs Interruzione Configurazione HW Min 8-24 hrs Configurazione SW Ripristino dei dati Min 4 hrs 4-72 hrs Ripristino Dichiarazione Configurazione HW Configurazione SW Ripristino dei dati Figura 4: tempi di ripristino in un infrastruttura condivisa La necessità di assicurare una disponibilità continua Secondo l indagine condotta da IBM tra i CIO nel 2011, le organizzazioni incontrano notevoli difficoltà a soddisfare le crescenti esigenze dei rispettivi reparti IT, assicurando nel contempo la continuità e la maggiore efficienza possibile delle operazioni. I dipendenti e i clienti stanno diventando utenti tecnologici più sofisticati. La ricerca dimostra l utilizzo di dispositivi connessi a Internet aumenta annualmente di circa il 42 per cento, offrendo ai clienti e ai dipendenti la possibilità di accedere rapidamente a grandi quantità di storage. Nonostante la pressione per migliorare l infrastruttura, le aziende spendono un alta percentuale dei propri budget solo per conservare l infrastruttura esistente. Inoltre i budget non stanno registrando incrementi significativi, ma restano essenzialmente invariati. 1 I modelli di disaster recovery dedicati e condivisi hanno tradizionalmente imposto alle organizzazioni un compromesso tra costo e rapidità. Poiché l urgenza di assicurare la costante disponibilità di sistemi e dati continua ad aumentare, le organizzazioni non possono più accettare compromessi. Sebbene il disaster recovery sia stato originariamente ideato per i processi critici di back-office automatizzati, molte organizzazioni dipendono oggi da applicazioni in tempo reale e dalla loro presenza online, che è diventata l interfaccia primaria con i loro clienti. Qualsiasi indisponibilità si riflette direttamente sull immagine aziendale e l interruzione di applicazioni essenziali, come quelle di e-commerce, per l esecuzione di transazioni bancarie online o che consentono agli utenti di eseguire autonomamente determinate attività, è considerata inaccettabile dai clienti. Il costo di un minuto di indisponibilità può ammontare ad alcune migliaia di dollari. Pensare in termini di interruzioni e non di eventi disastrosi I metodi di disaster recovery tradizionali si basano anche sulla dichiarazione di un disastro, allo scopo di utilizzare l infrastruttura di backup durante eventi, quali uragani, tsunami, inondazioni o incendi. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, l indisponibilità delle applicazioni è causata da avvenimenti quotidiani più banali. Sebbene le organizzazioni debbano prepararsi al peggio, è anche necessario che siano pronte a reagire ad eventi più probabili, come interruzioni nell erogazione dell energia elettrica, guasti hardware e violazioni della sicurezza. La figura 5 illustra le tipologie di eventi degli ultimi anni in occasione dei quali IBM ha aiutato i clienti ad affrontare situazioni di emergenza. Sebbene le condizioni meteorologiche rappresentino la causa d origine di oltre la metà delle emergenze dichiarate, è interessante notare che quasi il 50 per cento delle emergenze è dovuto ad altre cause. Queste statistiche si basano su dati relativi a clienti IBM che hanno dichiarato un emergenza. Pensate a tutte le interruzioni per le quali un emergenza non è stata dichiarata. In un mondo costantemente operativo, le organizzazioni devono andare oltre il disaster recovery e pensare in termini di continuità delle applicazioni. È necessario predisporre strumenti che consentano non solo di reagire ad eventi disastrosi, rari e di breve durata, ma anche di ripristinare rapidamente le applicazioni aziendali critiche, e definire piani di resilienza conformi a tale criterio. HW/SW 17% Other 10% Figura 5: tipi di interruzioni Power 19% Weather 54%
5 IBM Global Technology Services 5 Business resiliency basata sul cloud computing: un nuovo approccio, molto apprezzato Il cloud computing offre un alternativa interessante ai modelli tradizionali di disaster recovery. Il cloud è intrinsecamente un infrastruttura condivisa: un insieme di risorse, con costi infrastrutturali distribuiti tra tutti coloro che stipulano contratti per utilizzare queste risorse come servizio cloud. Questa natura condivisa rende il cloud computing un modello ideale per i processi di disaster recovery. Anche estendendo la definizione di disaster recovery a interruzioni più banali e frequenti dei servizi, l esigenza di queste risorse di ripristino risulta sporadica. Poiché è estremamente improbabile che tutte le organizzazioni che si affidano al cloud computing per i processi di backup e ripristino abbiano bisogno dell infrastruttura nello stesso momento, è possibile ridurre i costi e i tempi di ripristino. Virtualizzato utilizzando il cloud Ripristino Interruzione Dichiarazione Configurazione HW Configurazione SW Ripristino dei dati Figura 6: tempi di ripristino utilizzando il cloud computing I servizi gestiti di business resiliency basati su cloud, come IBM SmartCloud Virtualised Server Recovery, sono stati ideati per raggiungere un equilibrio tra la convenienza economica del ripristino su un infrastruttura fisica condivisa e la rapidità dell infrastruttura dedicata. Poiché le immagini dei server e i dati vengono replicati continuamente, il tempo necessario per ripristinarli può essere ridotto drasticamente a meno di un ora e, in molti casi, a pochi minuti, o perfino secondi. Tuttavia, i costi sono più simili a quelli di un infrastruttura condivisa. Figura 7: un approccio alla business resiliency basato sul cloud computing La strategia di business resiliency basata sul cloud computing offre numerosi altri vantaggi rispetto ai modelli tradizionali di disaster recovery: Alto Costo Basso Condiviso Dedicata Virtualizzata utilizzando un cloud Settimane Giorni Ore Minuti Tempi di ripristino Le spese operative mensili più prevedibili contribuiscono ad evitare i costi imprevisti e nascosti, che caratterizzano le soluzioni realizzate e gestite autonomamente. Riduzione degli investimenti di capitale necessari, grazie all utilizzo di un infrastruttura di disaster recovery residente in ambiente cloud. I servizi gestiti di business resiliency, erogati tramite un infrastruttura di cloud computing, possono essere adeguati più facilmente alle mutevoli esigenze aziendali. L accesso ai servizi tramite un portale Web riduce la necessità di spostare risorse presso il sito di ripristino, contribuendo a ridurre tempi e costi operativi.
6 6 Virtualizzare il disaster recovery utilizzando il cloud computing Sebbene il cloud computing offra molti vantaggi come piattaforma di disaster recovery, è necessario considerare alcuni aspetti essenziali nella pianificazione della transizione ad una strategia di business resiliency basata sul cloud computing e nella scelta del fornitore di servizi cloud. Questi aspetti comprendono: Accesso al servizio tramite un portale con funzionalità di failover e failback. Supporto per il test dei processi di disaster recovery. Più livelli di servizio. Supporto per ambienti server eterogenei e virtualizzati. Capacità di operare in tutto il mondo e presenza locale. Migrazione da e coesistenza con metodi tradizionali di disaster recovery. Questi aspetti vengono esaminati più dettagliatamente nelle sezioni seguenti. Cliente Portale IBM SmartCloud Virtualised Server Recovery Server/Storage Cloud hosted at IBM Resiliency Centers Figura 8: il portale IBM SmartCloud Virtualised Server Recovery Facilitare un maggiore controllo con la possibilità di accedere ai servizi tramite un portale L infrastruttura di disaster recovery viene tradizionalmente considerata una polizza di assicurazione che le aziende sperano di non utilizzare. Al contrario, una strategia business resiliency basata sul cloud computing consente di aumentare realmente la capacità dell organizzazione IT di assicurare la continuità dei servizi per le applicazioni aziendali critiche. Poiché l utilizzo di un ambiente cloud consente di accedere al servizio di business resiliency tramite un portale Web, i responsabili e gli amministratori IT sono in grado di visualizzare e controllare tramite un interfaccia intuitiva l infrastruttura della loro organizzazione. Ad esempio, i clienti possono accedere al portale SmartCloud Virtualised Server Recovery tramite Internet e identificare i server da proteggere e replicare. Attraverso questo portale, è possibile scaricare il software client SmartCloud Virtualised Server Recovery da installare sui server coperti dal servizio. Una volta definito l ambiente tramite il portale, il cliente è in grado di visualizzare lo stato di protezione dei server, generare report ed eseguire altre operazioni amministrative. Nonostante l utilità di questa interfaccia amministrativa offerta dal portale, è essenziale valutare i servizi di business resiliency erogati tramite l ambiente cloud, per accertare che il portale non sia solo uno strumento di configurazione, ma consenta anche di inizializzare il failover e il failback dei sistemi. Il portale
7 IBM Global Technology Services 7 Figura 9: un interfaccia amministrativa del portale di ripristino SmartCloud Virtualised Server Recovery consente ai clienti di completare il failover dei sistemi quasi in tempo reale (per i server protetti con il livello di servizio Sempre disponibile, descritto più avanti), riducendo la necessità di contattare il fornitore del servizio cloud (in questo caso, IBM) per dichiarare il disastro o per avviare il failover. Senza le necessità di una dichiarazione formale e con la possibilità di eseguire il failover dal portale, il reparto IT è in grado di reagire in modo più rapido ed efficace alle interruzioni più banali e frequenti, sopra descritte. Rendere più affidabili e perfezionare i piani di disaster recovery con test più frequenti Uno dei problemi tipici delle misure di disaster recovery è l incertezza che la soluzione pianificata funzionerà, quando sarà necessario utilizzarla. Generalmente, le organizzazioni testano i processi di failover e di ripristino, in media, una o due volte Figura 10: interfaccia per il test del piano di Disaster Recovery con IBM SmartCloud Virtualised Server Recovery l anno; una frequenza non sufficiente, considerato il ritmo dei cambiamenti riscontrabili nei reparti IT della maggior parte delle aziende. Questo scarso senso di controllo ha indotto alcune organizzazioni a realizzare e gestire internamente le infrastrutture e i processi di disaster recovery, distogliendo il personale IT dalle normali attività di sviluppo delle applicazioni. L adozione di una strategia di business resiliency basata sul cloud computing offre l opportunità di acquisire un maggiore controllo e di eseguire test più frequenti e granulari sui piani di disaster recovery, anche a livello di singoli server o applicativi. Il portale SmartCloud Virtualised Server Recovery offre un interfaccia per il test dei piani di disaster recovery, consentendo ai reparti IT di verificare la funzionalità dei processi di failover e failback con maggiore frequenza.
8 8 Virtualizzare il disaster recovery utilizzando il cloud computing Livello di servizio SmartCloud Virtualised Server Recovery Gold Macchina virtuale sempre disponibile Silver Macchina virtuale per disaster recovery e test Bronze Macchina virtuale per l'importazione di supporti Recovery Time Objective (fino all'inizio dell'avvio del sistema) Failover in 1 minuto Failover in 30 minuti Failover e failback assistiti da 6 a 24 ore o nel minor tempo possibile Descrizione Per le applicazioni strategiche che richiedono valori RTO/ RPO prossimi allo zero e un'infrastruttura di ripristino costantemente disponibile, utilizzabile anche per altri scopi. Per le applicazioni che devono poter essere ripristinate rapidamente in pochi minuti su un'infrastruttura di cloud computing accessibile in remoto al momento del disastro Per i clienti che desiderano importare immagini di server e dati da nastri/dischi/dispositivi NAS nella nostra infrastruttura cloud al momento del disastro per il failover e il failback dei sistemi. Offre ai clienti un percorso per migrare da soluzioni Infrastructure Recovery Service a servizi di ripristino in ambiente cloud. I clienti possono programmare i test in base alle proprie specifiche esigenze. Ad esempio, è possibile testare un applicazione critica di e-commerce prima di un periodo caratterizzato da un notevole incremento degli acquisti online, come il Cyber Monday. Oppure, è possibile testare un sistema per l elaborazione delle transazioni bancarie online dopo un aggiornamento del software, allo scopo di verificare il corretto funzionamento dei processi di failover e failback. Ottimizzare i tempi di ripristino delle applicazioni con più livelli di servizio L adozione di una strategia di business resiliency basata sul cloud computing offre l opportunità di beneficiare di più livelli di servizio, che consentono di differenziare le applicazioni in base alla loro importanza per l organizzazione e alla conseguente tolleranza per la relativa indisponibilità. Ad esempio, SmartCloud Virtualised Server Recovery offre tre livelli di servizio: Gold, Silver e Bronze. Questi livelli consentono alle organizzazioni di ottimizzare il budget, investendo di più per le applicazioni strategiche, per assicurarne la disponibilità quasi continua, e investendo di meno per le applicazioni non strategiche. Con SmartCloud Virtualised Server Recovery, la frequenza della replica dei dati e i conseguenti valori RPO/RTO variano a seconda del livello di servizio assegnato al server. È possibile assegnare lo stesso gruppo e livello di servizio a più server che supportano la stessa applicazione e il medesimo processo di business, per assicurare che le operazioni di failover e failback siano coerenti e sincronizzate.
9 IBM Global Technology Services 9 Supportare in modo efficiente ambienti eterogenei con infrastrutture di disaster recovery virtualizzate Il concetto di immagine del server riveste un ruolo importante nei modelli tradizionali di disaster recovery. La maggiore complessità dei reparti IT, che comprendono più server farm con diversi sistemi operativi e livelli di rilascio, ha reso più complesso reagire ad eventi disastrosi o interruzioni dei servizi. Le organizzazioni sono spesso costrette a ripristinare dati e sistemi su hardware differente, il che può richiedere più tempo e aumentare la possibilità di errori e perdite di dati. Le organizzazioni stanno implementando tecnologie di virtualizzazione nei propri data center, per ridurne la complessità e ottimizzare l utilizzo della relativa infrastruttura. Il numero di macchine virtuali installate è aumentato in misura esponenziale nel corso degli ultimi anni. Secondo una recente indagine condotta da IBM tra i CIO (Chief Information Officer), il 98 per cento degli intervistati aveva già implementato la virtualizzazione o prevedeva di implementarla nei successivi 12 mesi. Per supportare questi tipi di ambienti, è necessario che le soluzioni di business resiliency basate su infrastrutture cloud consentano sia il ripristino P2V (Physical-to-Virtual, cioè da fisico a virtuale) che il ripristino V2V (Virtual-to-Virtual, ovvero da virtuale e virtuale). La soluzione SmartCloud Virtualised Server Recovery supporta ambienti virtualizzati, non virtualizzati e misti, compresi quelli con più sistemi operativi. Risparmiare larghezza di banda con una presenza locale Poiché una strategia di business resiliency basata sul cloud computing richiede la replica continua dei server, è importante considerare la larghezza di banda di rete nell adozione di tale approccio. Un fornitore globale come IBM offre l opportunità di una presenza locale, riducendo così la distanza che i dati devono percorrere attraverso la rete. Con SmartCloud Virtualised Server Recovery, la configurazione dei server, il sistema operativo e il software applicativo del cliente, nonché i relativi dati, vengono replicati presso il data center IBM tramite Internet o altra connessione di rete designata. Mentre i dati verranno replicati nel data center IBM più vicino utilizzando SmartCloud Virtualised Server Recovery, ulteriori funzionalità di resiliency e backup vengono fornite attraverso la rete protetta di centri IBM. IBM offre il tool SmartCloud Virtualised Server Recovery Synchronisation and Bandwidth Estimator per aiutarvi a valutare la larghezza di banda di rete necessaria. Anche se in molti casi non sarà necessario incrementare la capacità disponibile, questo tool vi consente di accertare le vostre esigenze di banda trasmissiva.
10 10 Virtualizzare il disaster recovery utilizzando il cloud computing I clienti dovrebbero identificare tutti i server che supportano una stessa applicazione aziendale e includerli in un unico piano di ripristino su sistemi virtuali. Questa soluzione assicura processi di failover e failback coerenti per tutti i server inclusi nel piano, contribuendo ad aumentare la sicurezza e a ridurre il rischio. Una coesistenza più efficace con le soluzioni tradizionali di disaster recovery Sebbene l adozione di una soluzione di business resiliency basta sul cloud computing offra molti vantaggi per assicurare la disponibilità delle applicazioni strategiche e di quelle con le quali i clienti interagiscono direttamente, un piano di disaster recovery efficace ed esteso all intera organizzazione aziendale comprenderà probabilmente una combinazione di soluzioni tradizionali e basate su ambienti cloud. Il livello di servizio Bronze di SmartCloud Virtualised Server Recovery facilità la transizione dai metodi tradizionali. Il Cliente può utilizzare questo approccio anche per integrare soluzioni di business resiliency basate su cloud con soluzioni di back-up dei dati, come IBM SmartCloud Managed Backup. In uno studio recente, gli intervistati hanno indicato nella sostanziale riduzione delle perdite di dati l obiettivo più importante di una soluzione di disaster recovery efficace. Coordinando i processi di disaster recovery e di back-up dei dati, è possibile ridurre le perdite di dati ed aumentarne il livello di integrità. Conclusioni Il cloud computing offre un opportunità vantaggiosa per ottenere i tempi di ripristino del modello disaster recovery dedicato al costo di un infrastruttura di disaster recovery condivisa. Tuttavia, la pianificazione delle attività di disaster recovery non deve essere affrontata superficialmente; la sicurezza e la resilienza dell ambiente cloud costituiscono aspetti essenziali. L infrastruttura SmartCloud Virtualised Server Recovery risiede all interno della rete di centri di resilienza IBM, offrendo ai clienti la certezza che IBM proteggerà i loro dati riservati. In secondo luogo, IBM non impone soluzioni sproporzionate: è possibile iniziare a beneficiare del servizio gestito SmartCloud Virtualised Server Recovery stipulando un contratto per un minimo di cinque macchine virtuali; pertanto, iniziare è più facile e relativamente privo di rischi. Con oltre oltre professionisti specializzati in business continuity e più di 150 centri di resilienza in tutto il mondo, autorevoli analisti del settore hanno riconosciuto a IBM un ruolo preminente nel campo della continuità operativa e della resilienza aziendale. Offriamo un ineguagliabile esperienza di oltre 50 anni, maturata attraverso l implementazione di soluzioni di business resiliency e disaster recovery presso più di clienti. Inoltre, IBM opera nel campo dei sistemi da 60 anni, e nessun altra azienda conosce i sistemi come IBM. Grazie a una vasta esperienza nei processi aziendali e ad una profonda competenza tecnologica, siamo in grado di aiutarvi a progettare e ad implementare una soluzione di business resiliency rispondente alle specifiche esigenze della vostra organizzazione.
11 Note
12 Ulteriori informazioni Per ulteriori informazioni sulla virtualizzazione del disaster recovery e sulla gestione della business resiliency, contattate il vostro rappresentante commerciale o Business Partner IBM, o visitate il seguente sito Web: ibm.com/services/continuity Inoltre, IBM Global Financing può aiutarvi ad acquisire le soluzioni IT di cui la vostra azienda ha bisogno nel modo più conveniente e strategico possibile. Collaboreremo con clienti qualificati per il credito per personalizzare una soluzione di finanziamento IT adatta ai vostri obiettivi, consentire un efficace gestione di cassa e migliorare il costo totale di proprietà. IBM Global Financing è la scelta più intelligente per finanziare i vostri investimenti IT più importanti e far progredire il vostro business. Per ulteriori informazioni, visitate il sito Web disponibile al seguente indirizzo: ibm.com/financing/it Copyright IBM Corporation 2012 IBM Italia S.p.A. Circonvallazione Idroscalo Segrate (MI) ITALIA Prodotto negli Stati Uniti d America Gennaio 2012 IBM, il logo IBM, ibm.com, e SmartCloud sono marchi di International Business Machines Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi. Se questi e altri termini commerciali di IBM sono contrassegnati da un simbolo del marchio ( o ) alla loro prima ricorrenza nel presente documento informativo, tali simboli indicano marchi registrati o non registrati di proprietà di IBM negli Stati Uniti al momento della pubblicazione del presente documento informativo. Tali marchi possono anche essere marchi registrati o non registrati in altri paesi. Un elenco aggiornato dei marchi IBM è disponibile sul Web nella pagina Informazioni su copyright e marchi all indirizzo ibm.com/legal/copytrade.shtml 1 Altri nomi di società, prodotti o servizi possono essere marchi o marchi di servizio di altri. IBM CIO Study 2011 Si prega di riciclare BUW03013-ITIT-02
Guida pratica per pianificare il disaster recovery in modo economico ed efficace
White paper www.novell.com Guida pratica per pianificare il disaster recovery in modo economico ed efficace Indice Misurazione del costo totale di gestione...3 Misurazione delle prestazioni...4 Valutazione
IBM System i 515 Express
Ottenere il massimo dagli investimenti IT IBM System i 515 Express Caratteristiche principali Sistema operativo e database Tool integrati per ottimizzare le integrati. performance e la gestione via web.
PartnerWorld. Straordinarie possibilità di crescita con. IBM Global Financing. Servizi finanziari per i Business Partner IBM. IBM Global Financing
PartnerWorld IBM Global Financing Straordinarie possibilità di crescita con IBM Global Financing Servizi finanziari per i Business Partner IBM ibm.com/partnerworld Accesso diretto a un avanzato servizio
Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology
Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la
IBM i5/os: un sistema progettato per essere sicuro e flessibile
IBM i5/os garantisce la continua operatività della vostra azienda IBM i5/os: un sistema progettato per essere sicuro e flessibile Caratteristiche principali Introduzione del software HASM (High Availability
IBM PowerHA SystemMirror for IBM i
IBM PowerHA SystemMirror for IBM i Eliminazione dei tempi di fermo Punti di forza Soluzione hardware IBM per alta disponibilità e disaster recover (DR) Facilità d uso, operazioni automatiche di HA e DR
IBM PowerHA SystemMirror for IBM i
IBM PowerHA SystemMirror for IBM i Resilienza senza tempi di inattività Caratteristiche principali Soluzione hardware IBM per alta disponibilità e disaster recover (DR) Facilità d uso, operazioni automatiche
C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi
C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/
Il ROI del consolidamento dei Server
Il ROI del consolidamento dei Server Sul lungo periodo, un attività di consolidamento dei server è in grado di far scendere i costi IT in modo significativo. Con meno server, le aziende saranno in grado
Panoramica della soluzione: Protezione dei dati
Archiviazione, backup e recupero per realizzare la promessa della virtualizzazione Gestione unificata delle informazioni per ambienti aziendali Windows L'esplosione delle informazioni non strutturate Si
GEFRAN: riduzione dei tempi di inattività con Business Continuity
GEFRAN S.p.a. Utilizzata con concessione dell autore. GEFRAN: riduzione dei tempi di inattività con Business Continuity Partner Nome dell azienda GEFRAN S.p.a Settore Industria-Elettronica Servizi e/o
Business continuity per la PA, G. Pontevolpe
Business continuity per la PA Ing. Gianfranco Pontevolpe Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Programma Generalità sul disaster recovery Disaster recovery e sicurezza Aspetti
Windows Server 2012 R2
Windows Server 2012 R2 Windows Server 2012 R2 La piattaforma server dell'azienda moderna. Come componente fondamentale della visione dell'it ibrido di Microsoft, Windows Server 2012 R2 offre alle piccole
Conoscere Dittaweb per:
IL GESTIONALE DI OGGI E DEL FUTURO Conoscere Dittaweb per: migliorare la gestione della tua azienda ottimizzare le risorse risparmiare denaro vivere meglio il proprio tempo IL MERCATO TRA OGGI E DOMANI
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Servizi di connessione Prodotti a supporto del business Per sfruttare al meglio una rete di ricarica per veicoli
Come Funziona. Virtualizzare con VMware
Virtualize IT Il Server? Virtualizzalo!! Se ti stai domandando: ma cosa stanno dicendo? ancora non sai che la virtualizzazione è una tecnologia software, oggi ormai consolidata, che sta progressivamente
Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione
Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione DEFINIZIONI Linee Guida per il DR delle PA, DigitPA 2011 Continuità Operativa (CO) Continuità Operativa: l insieme delle attività
IBM Tivoli Storage Manager for Virtual Environments
Scheda tecnica IBM Storage Manager for Virtual Environments Backup senza interruzioni e ripristino immediato: un processo più semplice e lineare Caratteristiche principali Semplificare la gestione del
Mantenere i sistemi IT sempre attivi: una guida alla continuità aziendale per piccole e medie imprese
Mantenere i sistemi IT sempre attivi: una guida alla continuità aziendale per piccole e medie imprese Mantenere le applicazioni sempre disponibili: dalla gestione quotidiana al ripristino in caso di guasto
Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology
Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al
Le piccole e medie imprese danno la giusta importanza al disaster recovery?
Studio Technology Adoption Profile personalizzato commissionato da Colt Settembre 2014 Le piccole e medie imprese danno la giusta importanza al disaster recovery? Introduzione Le piccole e medie imprese
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Padova 2011. Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO ARREDO3
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Padova 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO ARREDO3 Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE II Cap.9 Far evolvere
tt CLOUD THINK HIGHER WORK LIGHTER
tt CLOUD THINK HIGHER WORK LIGHTER tt CLOUD SERVIZI DI HOSTING Oggi sono sempre di più le piccole e medie imprese che scelgono di virtualizzare la capacità di un server e le applicazioni aziendali risparmiando
VIRTUALIZE IT. www.digibyte.it - digibyte@digibyte.it
il server? virtualizzalo!! Se ti stai domandando: ma cosa stanno dicendo? ancora non sai che la virtualizzazione è una tecnologia software, oggi ormai consolidata, che sta progressivamente modificando
I Costi Occulti della Migrazione dei Dati
I Costi Occulti della Migrazione dei Dati Brett Callow Copyright Acronis, Inc., 2000 2008 Quando si sostituiscono o consolidano i sistemi e si incontrano esigenze in continua crescita rispetto alle capacità,
Gartner Group definisce il Cloud
Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner
Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Agile Operations
CUSTOMER SUCCESS STORY LUGLIO 2015 Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Agile Operations PROFILO DEL CLIENTE Settore: servizi IT Azienda: Lexmark Dipendenti: 12.000 Fatturato:
TiReplico. Swiss Secure Disaster Recovery As A Service. Sales datasheet V1.0
TiReplico Swiss Secure Disaster Recovery As A Service Sales datasheet V1.0 Garantisci la tua Business Continuity 2 Perché implementare un progetto di DISASTER RECOVERY? RISPARMIARE sul ripristino dei sistemi
Hoox S.r.l. Company profile aziendale. Autore : Hoox S.r.l. Data : Anno 2013
Hoox S.r.l. Company profile aziendale Autore : Hoox S.r.l. Data : Anno 2013 Chi siamo Hoox è una società di servizi ICT (Information and Communication Technology) orientata alla progettazione, realizzazione
Soluzioni innovative per la semplificazione dell infrastruttura IT. Virtualizzazione con il sistema operativo IBM i, PowerVM e Power Systems
Soluzioni innovative per la semplificazione dell infrastruttura IT Virtualizzazione con il sistema operativo IBM i, PowerVM e Power Systems Caratteristiche principali La flessibilità e la scalabilità della
IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico
IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi
Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido
Starter Package è una versione realizzata su misura per le Piccole Imprese, che garantisce una implementazione più rapida ad un prezzo ridotto. E ideale per le aziende che cercano ben più di un semplice
Via Emanuela Loi 1, 09010 Villaspeciosa (CA) P.IVA 03071740926 - Tel.+39 380 45 42 015 CF: CSCLSN78R17B354H *** @Mail: info@afnetsistemi.
Via Emanuela Loi 1, 09010 Villaspeciosa (CA) P.IVA 03071740926 - Tel.+39 380 45 42 015 CF: CSCLSN78R17B354H *** @Mail: info@afnetsistemi.it @Pec: info.afnet@pec.it Web: http://www.afnetsistemi.it E-Commerce:
Cloud Service Area. www.elogic.it. Ci hanno scelto: elogic s.r.l. - Via Paolo Nanni Costa, 30 40133 Bologna - Tel. 051 3145611 info@elogic.
Cloud Service Area Private Cloud Managed Private Cloud Cloud File Sharing Back Up Services Disaster Recovery Outsourcing & Consultancy Web Agency Program Ci hanno scelto: elogic s.r.l. - Via Paolo Nanni
Elementi del progetto
Elementi del progetto Premessa Il CLOUD degli Enti Locali rende disponibile quanto necessario per migrare le infrastrutture informatiche oggi attive nei CED dei singoli Enti: Server in forma di Virtual
Professional Services per contact center Mitel
Professional Services per contact center Mitel Una struttura rigorosa per un offerta flessibile Rilevamento Controllo dello stato Requisiti della soluzione Architettura Roadmap strategica Ottimizzazione
La continuità operativa in azienda: concetti base e l esempio di Vimercate Paolo Colombo Responsabile Sicurezza Sistemi Informativi Azienda
La continuità operativa in azienda: concetti base e l esempio di Vimercate Paolo Colombo Responsabile Sicurezza Sistemi Informativi Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Cosa è la continuità operativa
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration COSA FACCIAMO SEMPLIFICHIAMO I PROCESSI DEL TUO BUSINESS CON SOLUZIONI SU MISURA EXTRA supporta lo sviluppo
I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno
I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno In questi ultimi anni gli investimenti
vshape rimodella il tuo data center. Immediatamente.
vshape rimodella il tuo data center. Immediatamente. vshape Spiana la strada verso la virtualizzazione e il cloud Trovo sempre affascinante vedere come riusciamo a raggiungere ogni angolo del globo in
Ferrovie dello Stato Italiane Garantisce l Efficienza dei Servizi IT in Outsourcing con CA Business Service Insight
CUSTOMER SUCCESS STORY April 2014 Garantisce l Efficienza dei Servizi IT in Outsourcing con CA Business Service Insight PROFILO DEL CLIENTE: Azienda: S.p.A. Settore: logistica e trasporti Fatturato: 8,2
Il Gruppo Arvedi sceglie tecnologie Microsoft per la virtualizzazione dei sistemi server
Caso di successo Microsoft Virtualizzazione Gruppo Arvedi Il Gruppo Arvedi sceglie tecnologie Microsoft per la virtualizzazione dei sistemi server Informazioni generali Settore Education Il Cliente Le
VDI IN A BOX. www.lansolution.it - info@lansolution.it - 051 5947388
VDI IN A BOX Con le soluzioni Citrix e la professionalità di Lansolution, ora puoi: -Ridurre i costi -Garantire la sicurezza -Incrementare la produttività -Lavorare ovunque* La flessibilità del luogo di
Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Service Assurance
CUSTOMER SUCCESS STORY Febbraio 2014 Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Service Assurance PROFILO DEL CLIENTE Settore: servizi IT Società: Lexmark Dipendenti: 12.000 Fatturato:
Symantec Protection Suite Small Business Edition Una soluzione semplice, efficace e conveniente progettata per le piccole aziende
Una soluzione semplice, efficace e conveniente progettata per le piccole aziende Panoramica Symantec Protection Suite Small Business Edition è una soluzione per la sicurezza e il backup semplice e conveniente.
Collaboration aziendale in Cloud Computing
Collaboration aziendale in Cloud Computing sviluppate con la tecnologia La soluzione che non c era Rel. 2.0 Gennaio 2013 Come Funziona Prima File Server Server di Backup ERP e gestionali Software in azienda
Introduzione alla famiglia di soluzioni Windows Small Business Server
Introduzione alla famiglia di soluzioni Windows Small Business Server La nuova generazione di soluzioni per le piccole imprese Vantaggi per le piccole imprese Progettato per le piccole imprese e commercializzato
Le 5 ragioni principali
Le 5 ragioni principali per passare ad HP BladeSystem Marzo 2015 Dati sul valore per le aziende La ricerca di IDC rivela che le organizzazioni che eseguono la migrazione ad HP BladeSystem (server blade
SOLUTION BRIEF: CA ARCserve R16. Sfruttare il cloud per la business continuity e il disaster recovery
Sfruttare il cloud per la business continuity e il disaster recovery Ci sono molte ragioni per cui oggi i servizi cloud hanno un valore elevato per le aziende, che si tratti di un cloud privato offerto
Allegato B DOCUMENTO DI SLA (Service Level Agreement) Colf&Badanti Web
Allegato B DOCUMENTO DI SLA (Service Level Agreement) Colf&Badanti Web 1 INDICE 1. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 3 2. SLA RELATIVO ALLA INFRASTRUTTURA PRIMARIA 3 2.1. Dati di targa... 3 2.2. Banda virtuale
Protezione dei sistemi virtuali in tre passaggi. Aziende che devono orientarsi nella scelta di una soluzione di backup per ambienti virtuali.
SOLUTION BRIEF: PROTEZIONE DEI SISTEMI VIRTUALI IN TRE PASSAGGI........................................ Protezione dei sistemi virtuali in tre passaggi Who should read this paper Aziende che devono orientarsi
Presentazione. Furaco IT Managing & Consulting
www.furaco.it Presentazione Furaco IT Managing & Consulting Furaco IT Managing & Consulting nasce dall attenzione costante alle emergenti tecnologie e dall esperienza decennale nel campo informatico. Furaco
SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni
SERVER E VIRTUALIZZAZIONE Windows Server 2012 Guida alle edizioni 1 1 Informazioni sul copyright 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Il presente documento viene fornito così come
AT&S Aumenta l Efficienza e l Agilità del Business Tramite il Miglioramento della Gestione IT
CUSTOMER SUCCESS STORY Ottobre 2013 AT&S Aumenta l Efficienza e l Agilità del Business Tramite il Miglioramento della Gestione IT PROFILO DEL CLIENTE Settore: Manifatturiero Azienda: AT&S Dipendenti: 7500
IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI
IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI LA CONTINUITÀ OPERATIVA È UN DOVERE La Pubblica Amministrazione è tenuta ad assicurare la continuità dei propri servizi per garantire il corretto svolgimento
IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l
IL CLOUD COMPUTING Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l Agenda. - Introduzione generale : il cloud computing Presentazione e definizione del cloud computing, che cos è il cloud computing, cosa serve
Introduzione al Cloud Computing
Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di
Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*
Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia
NUMERO 1O l esperienza migliora il business
NUMERO 1O l esperienza migliora il business Dal 1986 al vostro fianco NUMERO 1O, a più di vent anni dalla sua nascita, rappresenta il polo di riferimento nell esperienza informatica legata al business.
Kaseya. Perché ogni azienda dovrebbe automatizzare la gestione dei sistemi IT
Kaseya è il software per la gestione integrata delle reti informatiche Kaseya controlla pochi o migliaia di computer con un comune browser web! Kaseya Perché ogni azienda dovrebbe automatizzare la gestione
Ministero dell economia e delle finanze Dipartimento per le politiche fiscali Ufficio coordinamento tecnologie informatiche Mariano Lupo
Continuità operativa e Disaster recovery Ministero dell economia e delle finanze Dipartimento per le politiche fiscali Ufficio coordinamento tecnologie informatiche Mariano Lupo Alcuni concetti Gestione
La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali
La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it
Il tuo business si evolve. Fai evolvere il tuo gestionale. Costruiamo i motori di un pianeta più intelligente.
Il tuo business si evolve. Fai evolvere il tuo gestionale. Costruiamo i motori di un pianeta più intelligente. esperienza + innovazione affidabilità Da IBM, una soluzione completamente nuova: ACG Vision4,
applicazioni aziendali più eseguire e controllare fondamentali per il business grazie a sofisticate funzioni di auto-gestione
Semplicità e flessibilità con il primo server con tecnologia IBM i5 520 Le piccole e medie imprese desiderano concentrarsi sul proprio business e non sull infrastruttura IT. IBM _` i5 520 offre non solo
Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology
Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000 Buffalo Technology Introduzione La funzione di replica consente di sincronizzare una cartella in due diversi dispositivi TeraStation quasi in tempo reale. Il
Filiale di Trento: Via di Coltura, 11 38123 - Cadine - Trento Tel. 0461991122 Fax. 0461990944
Filiale di Verona: Via Polda, 1 37012 - Bussolengo - Verona Tel. 0456700066 Fax. 0456702024 Silverlake S.r.l Sede legale: Via Stazione, 119/r 30035 - Ballò di Mirano - Venezia Tel. 0415130720 Fax. 0415130746
Guida alle offerte di finanziamento per le medie imprese
IBM Global Financing Guida alle offerte di finanziamento per le medie imprese Realizzata da IBM Global Financing ibm.com/financing/it Guida alle offerte di finanziamento per le medie imprese La gestione
La piattaforma Microsoft per la Business Continuity ed il Disaster Recovery
La piattaforma Microsoft per la Business Continuity ed il Disaster Recovery Roberto Filipelli Application Platform Specialist Manager Enterprise Division Microsoft Agenda La Continuità dei servizi informatici
LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb
LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb La migrazione in semplici step [ 1 ] Indice 1. Perché cambiare provider 2. La migrazione in pillole 3. Come cambiare
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business.
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. ACCREDITED PARTNER 2014 Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. Gariboldi Alberto Group Srl è una realtà
Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw.
Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ 2 3 Il Cloud Computing si definisce consuetamente secondo due distinte accezioni: 1. un di carattere tecnologico 2. l altra
Il CIO del futuro Report sulla ricerca
Il CIO del futuro Report sulla ricerca Diventare un promotore di cambiamento Condividi questo report Il CIO del futuro: Diventare un promotore di cambiamento Secondo un nuovo studio realizzato da Emerson
Domande frequenti: Protezione dei dati Backup Exec 2010 Domande frequenti
Cosa comprende questa famiglia di prodotti Symantec Backup Exec? Symantec Backup Exec 2010 fornisce backup e recupero affidabili progettati per le aziende in crescita. Protegge facilmente una maggiore
Gestite il vostro business, non una server farm, un unico server per tutte le applicazioni
Gestite il vostro business, non una server farm, un unico server per tutte le applicazioni IBM i5 520 Express Edition Ora più che mai, avete bisogno di un server che vi aiuti a diventare più reattivi nei
CA ARCserve D2D. Backup e disaster recovery ultrarapidi possono letteralmente mettere al sicuro la vostra posizione lavorativa
CA ARCserve D2D CA ARCserve D2D è un prodotto di ripristino basato su disco pensato per offrire la perfetta combinazione tra protezione e ripristino semplici, rapidi e affidabili di tutte le informazioni
Soluzioni HP per la Gestione della Stampa. Tutto TEMPO GUADAGNATO.
Soluzioni HP per la Gestione della Stampa Tutto TEMPO GUADAGNATO. QUANTO TE HAI? MPO Le Soluzioni HP per la Gestione della Stampa riducono il tempo e l energia che spendi nella manutenzione e nello sviluppo
Quale la soluzione più adatta per la continuità del tuo business? Mario Bezzi Consulting It Specialist, IBM Italia
Quale la soluzione più adatta per la continuità del tuo business? Mario Bezzi Consulting It Specialist, IBM Italia La mappa dei rischi Frequenza di Accadimento (Anni) Virus Data Corruption Data driven
XaaS, anything as a Service, la nuova frontiera dell IT
XaaS, anything as a Service, la nuova frontiera dell IT Cloud Day 8 Ottobre 2014 Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT Ing. Filpa Paolo XaaS Anything as a Service IAAS Infrastructure as a Service PAAS
Continuità operativa - FAQ
Continuità operativa - FAQ Cosa è la Continuità Operativa? La continuità operativa è l insieme di attività volte a minimizzare gli effetti distruttivi, o comunque dannosi, di un evento che ha colpito un
IBM iseries Soluzioni integrate per xseries
Soluzioni innovative per l integrazione dei server Intel IBM iseries Soluzioni integrate per xseries La famiglia iseries, il cui modello più recente è l _` i5, offre due soluzioni che forniscono alternative
CA AppLogic Cloud Platform per applicazioni enterprise
SCHEDA PRODOTTO: CA AppLogic CA AppLogic Cloud Platform per applicazioni enterprise agility made possible CA AppLogic è una piattaforma di cloud computing chiavi in mano che consente ai clienti enterprise
Disaster Recovery: Aspetti tecnico-organizzativi
Disaster Recovery: Aspetti tecnico-organizzativi Business Continuity and Recovery Services IBM Italia 2002 IBM Corporation 2005 IBM Corporation LA CONTINUITÀ OPERATIVA La continuità operativa ha un perimetro
Cloud Hosting HSP (Hardware Service Provision) Per il tuo Dealer Management System
Cloud Hosting HSP (Hardware Service Provision) Per il tuo Dealer Management System Prima di tutto: Domanda N 1: In che modo affronteresti un improvvisa indisponibilità del tuo DMS? Domanda N 2: Hai un
riduzione del rischio di perdita di dati e inattività dei sistemi
WHITE PAPER: Semplificazione della protezione dati riduzione del rischio di perdita di dati e inattività dei sistemi NOVEMBRE 2012 Bennett Klein & Jeff Drescher CA Data Management Pagina 2 Sommario Executive
IBM Software. Intersettoriale. IBM Blueworks Live. Snellire, documentare ed eseguire facilmente i processi nel cloud
IBM Software Intersettoriale IBM Blueworks Live Snellire, documentare ed eseguire facilmente i processi nel cloud 2 IBM Blueworks Live Punti salienti Documentare - Scoprire, modellare e documentare processi
PROFILO AZIENDALE 2011
PROFILO AZIENDALE 2011 NET STUDIO Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration, Application
Nessuno sarebbe felice di pagare in anticipo 2000 euro per tutti i caffè che berrà in un anno. Lo stesso vale per il software aziendale, almeno
Nessuno sarebbe felice di pagare in anticipo 2000 euro per tutti i caffè che berrà in un anno. Lo stesso vale per il software aziendale, almeno secondo Microsoft Financing. Il livello di produttività ed
Utilizzato con successo nei più svariati settori aziendali, con Passepartout Mexal BP ogni utente può disporre di funzionalità
PASSEPARTOUT MEXAL BP è una soluzione gestionale potente e completa per le imprese che necessitano di un prodotto estremamente flessibile, sia dal punto di vista tecnologico sia funzionale. Con più di
Descrizione della piattaforma software MPS Monitor
Descrizione della piattaforma software MPS Monitor MPS Monitor è il più completo sistema di monitoraggio remoto e di gestione integrata ed automatizzata dei dati e degli allarmi relativi ai dispositivi
Un infrastruttura informatica su misura per Voi nella cloud altoatesina
Un infrastruttura informatica su misura per Voi nella cloud altoatesina Concenratevi sulle Vostre attività mentre RUN si occupa della Vostra infrastruttura informatica. Accantonate lo schema oramai superato
Annuncio software IBM per Europa, Medio Oriente e Africa ZP09-0108, 5 maggio 2009
ZP09-0108, 5 maggio 2009 I prodotti aggiuntivi IBM Tivoli Storage Manager 6.1 offrono una protezione dei dati e una gestione dello spazio migliorate per ambienti Microsoft Windows Indice 1 In sintesi 2
ICT Information &Communication Technology
ICT Information &Communication Technology www.tilak.it Profile Tilak Srl, azienda specializzata in soluzioni in ambito Communication Technology opera nell ambito dei servizi di consulenza, formazione e
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CRM DELLA PIATTAFORMA SMARTPLANNER
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CRM DELLA PIATTAFORMA SMARTPLANNER Il CRM: controllo e performance Il CRM, customer relationship management, è una strategia competitiva basata su processi, controllo,
Data Center Telecom Italia
Data Center Telecom Italia Certificazioni: ISO 27001 e ISO 9001 I Data Center Telecom Italia sono infrastrutture tecnologiche all avanguardia dotate di dispositivi di sicurezza, impianti, risorse professionali
AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI
AFFIDATI ALL ESPERIENZA PER AFFRONTARE LE NECESSITÀ DI OGGI E LE SFIDE DI DOMANI Le aziende vivono una fase di trasformazione del data center che promette di assicurare benefici per l IT, in termini di
Vantaggi dell archiviazione delle e-mail
Vantaggi dell archiviazione delle e-mail La posta elettronica non è soltanto un importante mezzo di comunicazione, ma anche una delle risorse di informazioni più ampie e valide. Generalmente, le informazioni
Al tuo fianco. nella sfida di ogni giorno. risk management www.cheopeweb.com
Al tuo fianco nella sfida di ogni giorno risk management www.cheopeweb.com risk management Servizi e informazioni per il mondo del credito. Dal 1988 assistiamo le imprese nella gestione dei processi di
Comunicazione istantanea per l azienda
Comunicazione istantanea per l azienda Una netta riduzione dei costi, il miglioramento della produttività, standard elevati in termini di affidabilità e sicurezza, un sistema di messaging che garantisca