Approfondiamo la conoscenza sulle stelle!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Approfondiamo la conoscenza sulle stelle!"

Transcript

1 Approfondiamo la conoscenza sulle stelle! Riprendiamo il nostro discorso sulle stelle ripensando un attimo a quanto abbiamo appena messo a fuoco: il segnale che ci arriva, sotto forma di luce visibile, è il mezzo principale per studiare quei puntini luminosi che vediamo in cielo la notte e che sappiamo essere le stelle. Possiamo analizzare quel segnale che ci arriva da ogni stella e capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso. Intanto determiniamo dove è questa sorgente in cielo, almeno apparentemente, dato che abbiamo visto esistono parecchi fenomeni di cui occorre tenere conto quando vediamo una stella e che ne alterano la posizione vera. Possiamo poi anche capire, se utilizziamo uno strumento simile al semplice spettroscopio che abbiamo incontrato nelle pagine precedenti, quali siano gli elementi chimici principali che si trovano sulla superficie della stella da cui è partito quel segnale luminoso. Ma non è tutto, possiamo conoscere anche un altro parametro importantissimo, anzi fondamentale, per ricostruire la carta di identità della stella che stiamo osservando: la luminosità, che ci dice quanta luce ci arriva da una stella. Facciamo un passo indietro e torniamo a guardare il cielo. Fra le stelle che ci appaiono alla visione ne vediamo di più o meno luminose. Fin dall antica Grecia, quindi prima di Cristo, le stelle visibili ad occhio nudo, da 4 a a seconda della località di osservazione, sono state studiate e catalogate. 9

2 Il primo a redigere un catalogo stellare fu Ipparco, un famoso matematico ed astronomo greco che operò a Rodi attorno al 150 a.c. Le stelle visibili vennero allora divise in 6 classi di luminosità, che viene chiamata apparente per sottolineare il fatto che è quella che noi vediamo e per distinguerla dalla luminosità assoluta che vedremo poco più avanti. Se guardiamo il cielo con questa nuova informazione possiamo in effetti renderci conto che la divisione delle luminosità stellari in una sorta di scala a sei gradini funziona bene, ed il motivo è semplice. Questa scala è fondata sul funzionamento dell occhio umano, che, anche se sono passati anni funziona ancora allo stesso modo! Essa ci dice di quanto deve essere differente la luminosità di due stelle perché noi la si possa stimare chiaramente, definisce in sostanza, con precisione, quanto deve essere alto il gradino della scala. Questa suddivisione resiste ancora oggi, ed è stata estesa anche alle stelle che vediamo con l ausilio di cannocchiali e telescopi, che sono ovviamente molte di più, diversi milioni. Già, ma perché con un telescopio vediamo molte più stelle che ad occhio nudo? Probabilmente pensiamo che sia a causa dell ingrandimento dell immagine, dato che siamo abituati all uso dei binocoli. Pensiamo insomma che un telescopio ingrandisce stelle troppo piccole per essere viste ad occhio. La ragione è invece assai diversa: coi telescopi possiamo vedere molte più stelle in quanto riusciamo a collezionare molta più luce e quindi a vedere stelle molto più deboli Noi viviamo in un mondo quotidiano in cui c è abbondanza, e a volte sovrabbondanza, di luce e non ci rendiamo conto che invece lo studio del cielo ci porta in un mondo in cui la luce a disposizione è pochissima. In genere pensiamo alla luce come ad una radiazione, ma possiamo pensarla anche come composta 10

3 di particelle particolari che trasportano energia, una fila di pacchetti ognuno dei quali trasporta una piccolissima quantità fissa di luce. Facciamo un semplice paragone con la pioggia, che è composta di gocce d acqua: noi è come se vivessimo costantemente sotto una pioggia torrenziale, non c è proprio problema a raccogliere l acqua che cade dalle nuvole. Il nostro obiettivo, nello studio del cielo, è scoprire quante più stelle possibile e, ciò significa vedere stelle sempre più deboli. Di conseguenza, per tornare al paragone, quando guardiamo il cielo ad occhio nudo è come se stessimo sotto una debole pioggerella primaverile, riusciamo ancora, con un po di pazienza a raccogliere dell acqua. Se le gocce di pioggia diventano sempre più rade e meno frequenti raccogliere acqua è un bel problema. Per farlo possiamo costruire un bacile che dovrà essere tanto più grande quanto minore è il numero di gocce di pioggia che cadono per unità di tempo. Per i telescopi la situazione è analoga. Per raccogliere più segnale possibile, (le gocce di acqua), dispongono di uno specchio collettore, lo specchio primario, che raccoglie più luce possibile e la riflette e focalizza in un unico punto in cui viene misurata ed analizzata. Quindi, più grande è lo specchio e più pacchetti di luce riuscirà a raccogliere e questo è molto importante quando ci interessano quelli che arrivano da sorgenti molto deboli, di cui ci arrivano pochissimi pacchetti di luce per unità di tempo. Ma questa è solo metà della storia, perché il problema è anche quello di accumulare questa informazione. 11

4 Il nostro occhio infatti non va tanto bene come sensore di sorgenti deboli, in quanto scarica al cervello la luce che si è accumulata sulla retina ogni decimo di secondo. Se il segnale è molto debole è probabile che, in quel tempo, non siano arrivati abbastanza pacchetti di luce perché il cervello possa formare una, per quanto debole, immagine. Il nostro cervello ha insomma bisogno di una quantità minima di segnale per poter riconoscere un immagine. Se in quel decimo di secondo il segnale magari è arrivato, ma non in una quantità tale da raggiungere il minimo richiesto dal cervello, non si forma alcuna immagine. Per questo non possiamo vedere, ad occhio, stelle più deboli di tanto. Il nostro occhio si comporta come un signore che, ogni decimo di secondo, prende il recipiente per raccogliere l acqua e lo svuota, se il numero di gocce raccolto in quel decimo di secondo non è arrivato ad un minimo non succede nulla. Lo stesso ovviamente accade se noi utilizziamo gli occhi per analizzare il segnale raccolto da un telescopio per quanto grande. Il miglioramento sarebbe minimo dato che l occhio non riesce ad accumulare segnale per più di un decimo di secondo. Faremmo quindi un grande sforzo per un piccolo risultato. Per sfruttare a fondo il segnale ricevuto occorre mettere, nel fuoco dello specchio del telescopio, dove si convoglia tutto il segnale ricevuto, un sensore diverso dall occhio, capace di accumulare il segnale per più tempo. Si può utilizzare una pellicola fotografica particolare o un sensore CCD, simile a quello che si trova nelle macchine fotografiche digitali oggi molto diffuse. Entrambi questi sensori sono in grado di accumulare segnale luminoso e ci permettono di rivelare e studiare stelle anche molto deboli. Per aver un idea con il più grande telescopio esistente, il VLT dell Osservatorio Europeo in Cile, che ha uno specchio collettore di 8 metri di diametro, si riesce, nelle migliori condizioni e con ore di osservazione continua, a rivelare stelle cento miliardi di volte più deboli di quelle che possiamo vedere ad occhio nudo! 12

5 Possiamo, anzi dobbiamo però porci una domanda su queste stelle, sia che le vediamo ad occhio nudo che con un potente telescopio. Sono veramente come ci appaiono? Quelle che vediamo più deboli sono veramente tali? O sono solo più lontane e quindi appaiono più deboli? Che la luminosità che ci appare dipenda dalla distanza è una esperienza semplice che facciamo tutti i giorni. Basta pensare ai fanali di una macchina che si avvicina, la cui luminosità aumenta man mano che la distanza si accorcia. Sappiamo già da un esperienza svolta nello studio del sistema solare il perché di questo fenomeno: la luce emessa da una sorgente si espande nello spazio circostante diminuendo molto velocemente la propria intensità con l aumentare della distanza. (chi di voi ha fatto la esperienza con la lavagna luminosa lo ricorderà, chi invece non la avesse vista può ritrovarla nel sito di Galileo for you nella seconda puntata della tappa del sistema solare). È quindi ovvio che le stelle sono poste a distanza diversa e le vediamo più o meno luminose a causa di due fattori, la loro luminosità intrinseca e la loro distanza. Come fare quindi per capire quale è la effettiva luminosità? Semplice, esattamente come faremmo per capire quale di due automobili diverse ha i fari più luminosi: basta mettere le due automobili alla stessa distanza da noi. Certamente questo è semplice per le automobili, ma come si fa a mettere le stelle tutte alla stessa distanza? Se lo fossero avremmo la possibilità di capire a colpo d occhio quali stelle siano più luminose e quali meno. 13

6 Dobbiamo trovare un altro metodo per venire a capo del problema. In effetti è semplice, almeno concettualmente: se non possiamo mettere le stelle tutte alla stessa distanza possiamo però lasciarle lì dove sono e procurarci la loro distanza. Il ragionamento che facciamo è analogo a quello che potremmo fare per i fanali dell automobile, osservando quanto luminosi ci appaiono e sapendo quanto dista l automobile possiamo determinare quanto luminosi sono intrinsecamente. Intrinsecamente rischia di essere una parola ambigua, non determina bene cosa intendiamo. Quindi, dato che la luminosità apparente di una sorgente dipende dalla distanza dalla quale la vediamo, potremmo accordarci su una distanza standard a cui misurare la luminosità dei fanali dell automobile, ad esempio 32,6 metri. Chiameremo quindi luminosità intrinseca dei fanali quella che noi osserveremmo se l auto fosse posta a 32,6 metri. Egualmente per le stelle: osserviamo una certa luminosità apparente, se riusciamo a conoscere la distanza effettiva possiamo definire, con una semplice proporzione, la luminosità assoluta come quella che la stella avrebbe se fosse posta a 32,6 anni luce da noi (questo numero, 32,6, non ha nulla di misterioso, è una distanza di riferimento scelta dagli astronomi). In questo modo potremmo confrontare la luminosità vera di tutte le stelle di cui conosciamo la distanza. Per determinare quest altro fondamentale parametro, la distanza, possiamo avvalerci di un metodo noto ed utilizzato fin dall antichità: il metodo della parallasse. Esso si fonda sull effetto omonimo per cui un soggetto, visto da due posizioni diverse, sembra muoversi rispetto allo sfondo. Se tendiamo il braccio e, col pugno chiuso alziamo il pollice lo vediamo muoversi rispetto allo sfondo se lo osserviamo chiudendo, alternativamente, l occhio destro o sinistro. Possiamo fare tante esperienze semplici su quest effetto, ad esempio basta avvicinare o allontanare la mano dagli occhi per vedere che lo spostamento del nostro dito aumenta o diminuisce. Possiamo chiedere ad un amico/a di porsi distante da noi una decina di metri, ad esempio in un corridoio un cortile, e poi osservarlo prima dalla posizione in cui siamo, spostarci di un passo a destra o sinistra e osservare se anche il nostro compagno/a sembra spostarsi rispetto allo 14

7 sfondo. Se operiamo qualche esperienza come questa ci accorgiamo molto semplicemente che l effetto di parallasse dipende da due fattori: la distanza cui è posto il soggetto e la base di osservazione, ovvero la distanza fra le due posizioni in cui ci poniamo per osservare. Se ritorniamo al compagno/a ci accorgiamo che man mano che si allontana da noi il suo spostamento apparente rispetto allo sfondo diminuirà fino a diventare praticamente nullo. Allora potremo aumentare la nostra base di osservazione, spostandoci a lato di due o più passi e di nuovo potremo notare uno spostamento apparente della posizione del compagno. Maggiore è la base disponibile per la nostra osservazione e maggiore è la distanza cui possiamo porre il soggetto continuando a vederlo spostarsi. Sfruttando questo effetto e misurando l angolo di cui si sposta l immagine in studio possiamo facilmente calcolarne la distanza. Ovviamente c è un limite a questo metodo, oltre una certa distanza i nostri oggetti in studio non subiranno più alcuno spostamento per quanto grande sia la nostra base di osservazione. Dalle esperienze che abbiamo visto possiamo pensare che almeno le stelle più vicine possano essere soggette a questo effetto di parallasse, sembreranno cioè muoversi rispetto a quelle più distanti se osservate da due posizioni diverse. Conseguentemente possiamo pensare di usare il metodo della parallasse per determinarne la distanza. Esattamente come nella esperienza del dito o con il compagno/a che abbiamo fatto, tanto maggiore sarà la base che utilizziamo per guardare le stelle, tanto maggiore sarà il loro spostamento apparente rispetto a quelle di sfondo e tanto maggiore la distanza massima che potremo misurare. 15

8 Se ci pensiamo un attimo troviamo subito che la base più grande che possiamo utilizzare è l orbita terrestre. Il massimo che possiamo fare è quindi osservare una stella, ad esempio, stasera e poi ripetere l osservazione fra sei mesi. Utilizziamo in questo modo la massima estensione possibile per la nostra base di osservazione di parallasse. Le distanze che si riescono a determinare in questo modo sono piuttosto precise, ma dobbiamo limitarci alle poche (qualche centinaio) stelle molto vicine al Sole. Quando diciamo vicine ovviamente ci riferiamo a distanze molto piccole in termini astronomici. La stella più vicina, Proxima del Centauro dista poco più di 4 anni luce. In termini di chilometri sono circa 40mila miliardi di chilometri. Sirio, una delle stelle più luminose del nostro cielo, dista più di 8 anni luce. Se compariamo queste distanze con le dimensioni tipiche delle stelle, prendiamo ad esempio il nostro Sole che ha un diametro di 1.5 milioni di chilometri circa, possiamo fare la stessa osservazione che facemmo a proposito del sistema solare: le dimensioni delle stelle sono trascurabili rispetto alle loro distanze. 16

9 Per quanto grandi le stelle sono quindi, generalmente, dei microscopici puntini rispetto alle distanze che le separano. Ad esempio la distanza fra il Sole e Proxima Centauri è 31 milioni di volte il diametro di queste due stelle. Con il metodo della parallasse riusciamo a misurare distanze, come massimo, di circa 500 anni luce. Le stelle più distanti di questa quantità non mostrano alcuno spostamento apparente e quindi non possiamo misurarne la parallasse. Anche se queste 500 anni luce sembrano una distanza enormi essa rappresenta, come vedremo, la immediata periferia del nostro sistema solare. Per le stelle di cui riusciamo misurare la parallasse possiamo quindi determinare, per il ragionamento fatto prima, la luminosità intrinseca. Ma per le altre, più distanti, come facciamo dato che non ne conosciamo la distanza e l unico metodo per determinarla non arriva oltre? 17

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce? Ciao! Eccoci qua a parlare ancora di stelle. Le stelle ci mandano della luce visibile (quella che vedi con gli occhi) e da questa luce possiamo studiare quei puntini luminosi che vedi in cielo la notte.

Dettagli

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa). Ciao a tutti! Il segnale che arriva, sotto forma di luce visibile, è quello che permette di studiare quei puntini luminosi che vediamo in cielo la notte. Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo la nostra avventura alla scoperta del Cielo con queste prime pagine. Speriamo siate tutti curiosi di imparare cosa succede nell Universo nel quale anche noi, con la nostra

Dettagli

Un approfondimento: Le distanze delle galassie

Un approfondimento: Le distanze delle galassie Un approfondimento: Le distanze delle galassie Abbiamo parlato di gruppi e ammassi di galassie, della loro distanza e del loro diametro: come fanno gli astronomi a misurare le dimensioni e le distanze

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

Salve ragazzi e ragazze!

Salve ragazzi e ragazze! 1 Salve ragazzi e ragazze! Cominciamo con questa pagina la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avventureremo, nelle prossime pagine, oltre il nostro Sistema Solare per scoprire le stelle. Sì,

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Seconda lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Astrometria: posizione

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Bentornati nel nostro Osservatorio. In questa puntata continueremo a studiare la nostra Galassia e anche le altre galassie che popolano l Universo. Per studiare le galassie, quindi,

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! 1 Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo la nostra avventura alla scoperta del Cielo con queste prime pagine. Speriamo siate tutti curiosi di imparare cosa succede nell Universo nel quale anche noi, con la

Dettagli

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante:

Ciao! Ma ricorda la cosa più importante: Ciao! La volta scorsa abbiamo parlato della radiazione che ci arriva dalla nostra galassia e a come possiamo raccoglierla per studiarla con sensori diversi che permettono di vedere aspetti diversi dello

Dettagli

Salve ragazzi e ragazze!

Salve ragazzi e ragazze! 1 Salve ragazzi e ragazze! Cominciamo con questa pagina la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avventureremo, nelle prossime pagine, oltre il nostro Sistema Solare per scoprire le stelle. Sì,

Dettagli

La Misura del Mondo 5 Oltre il sistema solare

La Misura del Mondo 5 Oltre il sistema solare La Misura del Mondo 5 Oltre il sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna Parallassi stellari \ La base della triangolazione è l orbita della terra attorno al sole (a = semiasse maggiore)

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI By Giuseppe Cutispoto Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una

Dettagli

Unità astronomiche Notazione esponenziale

Unità astronomiche Notazione esponenziale Unità astronomiche Astronomi ed astrofisici sono sempre alle prese con numeri infinitamente grandi oppure infinitesimamente piccoli. Qualche esempio chiarirà sicuramente meglio i concetti: le onde della

Dettagli

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 4 febbraio 018 Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una stella

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare. Ciao! Ti ricordi la cipolla di cui abbiamo parlato all inizio e che rappresentava il Sistema Solare? Abbiamo descritto finora solo la parte più interna, cioè la parte fino a Plutone. Se un passo è la distanza

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI Cap.5 STRUMENTI OTTICI Ing. Fabrizio Liberati Cap. 5 STRUMENTI OTTICI Gli strumenti ottici utilizzati direttamente dall occhio umano,

Dettagli

Ciao! fascia di Kuiper

Ciao! fascia di Kuiper Ciao! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Siamo arrivati a Plutone che è 40 volte più distante dal Sole di quanto non lo

Dettagli

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA Costellazioni, stelle e tante curiosità Curiosità Il Cielo SEZIONE CURIOSITÀ Spiegare le curiosità che sono state introdotte con il Kahoot (domande dalla 1 alla 9) LA STELLA

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare. Ciao! Ti ricordi la cipolla di cui abbiamo parlato all inizio e che rappresentava il Sistema Solare? Abbiamo descritto finora solo la parte più interna, cioè la parte fino a Plutone. Se un passo è la distanza

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

Indice. Indice dei Contenuti. Strumenti. Strumenti astronomici. Strumenti matematici. Guida per l insegnante

Indice. Indice dei Contenuti. Strumenti. Strumenti astronomici. Strumenti matematici. Guida per l insegnante Indice Strumenti Le Magnitudini... pagina 2 Magnitudine apparente... pagina 2 Magnitude assoluta... pagina 3 Differenti colori, differenti magnitudini... pagina 3 Dall indice di colore B-V alla temperatura...

Dettagli

L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri

L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri In questo articolo spiego quali e quante sono le differenze tra l osservazione visuale e la ripresa fotografica: due applicazioni totalmente

Dettagli

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD F. Freistettet (a), G. Iafrate (b) (a) ZAH Heidelberg (b) INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: wwwas.oats.inaf.it/aidawp5 - aidawp5@oats.inaf.it

Dettagli

Scuola di Fotografia

Scuola di Fotografia Scuola di Fotografia Divieto di riproduzione parziale o totale con qualsiasi mezzo del contenuto di questo documento. Il suo utilizzo è da intendersi a solo scopo personale ed è vietata la sua diffusione.

Dettagli

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO G. Iafrate, M. Ramella INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it - iafrate@oats.inaf.it 1. Introduzione Sentiamo

Dettagli

Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu. Enrico Degiuli Classe Terza

Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu. Enrico Degiuli Classe Terza Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu Enrico Degiuli Classe Terza Nascita di una stella Le nebulose sono regioni dello spazio caratterizzate dalla presenza di polveri e gas. Se si forma una zona

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo E s p a n s i o n e d e l l ' U n i v e r s o e l e g g e d i H u b b l e La legge di Hubble Studiando distanze e moto delle galassie si trova che quelle più vicine

Dettagli

Misuriamo i crateri della Luna

Misuriamo i crateri della Luna Liceo Scientifico Statale «P. Paleocapa» di Rovigo, 3 aprile 2017 Misuriamo i crateri della Luna Albino Carbognani, Ph.D. LA LUNA DISTANZA MEDIA DALLA TERRA: 384.000 km DIAMETRO: 3.475 km (meno di un terzo

Dettagli

Distanza della Galassia di Andromeda

Distanza della Galassia di Andromeda Come utilizzare l'osservatorio Virtuale Distanza della Galassia di Andromeda Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it - iafrate@oats.inaf.it Calcolare la distanza con le cefeidi Uno

Dettagli

Calcolo della distanza Terra Sole dall osservazione del transito di Venere

Calcolo della distanza Terra Sole dall osservazione del transito di Venere Calcolo della distanza Terra Sole dall osservazione del transito di Venere Sin dal primo suggerimento di Keplero di seguire il transito di Venere sul disco solare nel 1631, fu chiara l importanza del fenomeno

Dettagli

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA Ci proponiamo in questo articolo di gettare luce su tre argomenti sempre molto confusi e malcompresi: l acuità

Dettagli

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

LARGE BINOCULAR TELESCOPE LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT: LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT, con i due specchi da 8.4 metri di diametro su un unica montatura meccanica, è il più grande telescopio esistente. La sua configurazione binoculare

Dettagli

In questo capitolo descriveremo il sistema numerico internazionale e le operazioni in esso definite. Indice del capitolo

In questo capitolo descriveremo il sistema numerico internazionale e le operazioni in esso definite. Indice del capitolo Capitolo 1 Operare con i Numeri In questo capitolo descriveremo il sistema numerico internazionale e le operazioni in esso definite Indice del capitolo 1.1 Mettiamoci d accordo!!!................. 2 1.1.1

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

Un percorso di ottica parte II

Un percorso di ottica parte II Un percorso di ottica parte II Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

Qualche cenno al Sole

Qualche cenno al Sole Qualche cenno al Sole Corso di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 1, 25/11/2011: Breve viaggio attraverso l Universo - Sfera celeste ed orientamento - Cenni al Sistema Solare - Corpi e proprietà dell

Dettagli

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m; Problema 1. Sirio ( 2000 = 6 h 45 m ; 2000 = -16 43', m = -1,46) è la stella più luminosa visibile nel cielo è un affermazione sicuramente vera per un osservatore posto a Stilo. Sapreste dire in quali

Dettagli

4 PERCHÉ LA NAVIGAZIONE ASTRONOMICA

4 PERCHÉ LA NAVIGAZIONE ASTRONOMICA CONTENUTO 4 PERCHÉ LA NAVIGAZIONE ASTRONOMICA 4 Strumenti e calcoli 7 Il sestante 8 Funzionamento del sestante 9 Come si usa il sestante 10 Il Punto subastrale PA 11 Esempi di relazione tra LHA, GHA e

Dettagli

Ciao a tutti! Gli asteroidi

Ciao a tutti! Gli asteroidi Ciao a tutti! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Prendendo come misura l Unità Astronomica (UA, la distanza media della

Dettagli

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE? http://www.darksky.ch/ti In collaborazione con: http://www.astroticino.ch Un progetto promosso dell Associazione dell Osservatorio Kuffner di Vienna in collaborazione con Dark-Sky Switzerland Sezione Ticino.

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

DEPRESSIONE DEPRESSIONE Ognuno Combatte Come una battaglia Contro tutto Contro tutti Ma non sempre Si riesce A combattere Questa battaglia Nel modo giusto E con il vigore giusto Spesso Ci si trova di fronte A qualcosa Che non

Dettagli

francesca fattori speranza bozza gennaio 2018

francesca fattori speranza bozza gennaio 2018 DERIVATE APPLICATE ALLO STUDIO DI FUNZIONE. OM Le derivate servono a trovare eventuali massimi e minimi delle funzioni. Ho pensato questo modulo in questo modo: concetto di derivata; calcolo di una derivata

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi.

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi. INSIEME N L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi. N = {0;1;2;3... Su tale insieme sono definite le 4 operazioni di base: l'addizione (o somma), la sottrazione, la moltiplicazione

Dettagli

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LEZIONE 6. L Universo al telescopio L Universo al telescopio LEZIONE 6 1: La velocità della luce Come abbiamo già accennato, la luce viaggia nel vuoto ad una velocità pari a 300'000 km/s. Per fare un paragone, la luce ci impiega circa 1

Dettagli

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD F. Freistettet (a), G. Iafrate (b) (a) ZAH Heidelberg (b) INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it

Dettagli

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia Sede interegionale del Lazio

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia Sede interegionale del Lazio Stelle: magnitudini e Diagramma H-R Olimpiadi di Astronomia Sede interegionale del Lazio astrolimpiadi.lazio@iaps.inaf.it Terra Distanze stellari Sole a d π Per misurare le distanze stellari, possiamo

Dettagli

7 Cenni di ottica per la fotografia

7 Cenni di ottica per la fotografia 7 Cenni di ottica per la fotografia 7.1 Schematizzazione di un obiettivo fotografico Gli obiettivi fotografici sono generalmente composti da un numero elevato di lenti. Tuttavia per semplicità possiamo

Dettagli

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE LEGGERE LE STELLE: MA QUANTE SONO? Le stelle visibili ad occhio nudo dalla superficie terrestre sono esattamente 5.780, anche se dal nostro emisfero se ne può

Dettagli

quantità di pioggia caduta

quantità di pioggia caduta IL PLUVIOMETRO Lo studio del tempo atmosferico a partire dalla fine del Seicento e per tutto il Settecento compì notevoli passi avanti con l invenzione di nuovi strumenti di misurazione come il barometro,

Dettagli

Esercizi svolti di aritmetica

Esercizi svolti di aritmetica 1 Liceo Carducci Volterra - Classi 1A, 1B Scientifico - Francesco Daddi - 15 gennaio 29 Esercizi svolti di aritmetica Esercizio 1. Dimostrare che il quadrato di un numero intero che finisce per 25 finisce

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Lo scopo della suddetta esperienza è il calcolo dell altezza di un particolare rilievo lunare, scelto appositamente per la conformazione

Dettagli

CORSO BASE PER ARREDATORE PeS

CORSO BASE PER ARREDATORE PeS CORSO BASE PER ARREDATORE PeS 1) CONCETTO DI DISEGNO IN SCALA (Pag. 2-4) 2) UTILIZZO DI SCALIMETRO E FOGLIO QUADRETTATO (Pag. 5) 3) MODALITA DI DISEGNO IN PIANTA : SIMBOLOGIA, INGOMBRI, ESEMPI TIPO DI

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO La Terra: il nostro pianeta L uomo ha da sempre compreso l importanza di conoscere l ambiente in cui vive. Fin dall antichità, osservando

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre AFAM - Remanzacco Serata osservativa dell 11 ottobre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge alle

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu. Enrico Degiuli Classe Terza

Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu. Enrico Degiuli Classe Terza Le stelle, l universo e il piccolo puntino blu Enrico Degiuli Classe Terza Nascita di una stella Le nebulose sono regioni dello spazio caratterizzate dalla presenza di polveri e gas. Se si forma una zona

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior Problema 1. Utilizzando i logaritmi in base 10 determinare: log 10 =? log 1000 =? log 1 =? log (a b) =?

Dettagli

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di Illustrazioni di Cinzia Canu 2009 Testo di Francesco Amigoni 2009 . La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori

Dettagli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi 2 FOTOGRAFICA 3 In fotografia, il termine esposizione indica il tempo durante il quale l'elemento sensibile (pellicola fotografica, per

Dettagli

Ciao a tutti! Gli asteroidi

Ciao a tutti! Gli asteroidi Ciao a tutti! Abbiamo finora descritto le proprietà dei corpi più interni del Sistema Solare, cioè i pianeti ed i loro satelliti. Prendendo come misura l Unità Astronomica (UA, la distanza media della

Dettagli

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici Dispense del Corso di Disegno, tenuto da Riccardo Migliari nella Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni della Sapienza Università di Roma nell Anno Accademico 2009 2010 La prospettiva e i suoi strumenti

Dettagli

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013 SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI (davide@astrotrezzi.it) 08/04/2013 In questo articolo sono riportate le misure di lunghezza d onda delle linee telluriche (più

Dettagli

SULLE ORME DI GALILEO L ARCOBALENO

SULLE ORME DI GALILEO L ARCOBALENO SULLE ORME DI GALILEO L ARCOBALENO Si tratta di un fenomeno naturale ben noto, apparentemente familiare; però ci sono molte cose da scoprire. - Com è fatto esattamente l'arcobaleno? (forma, relazione con

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico La Fisica è una scienza grazie a Galileo che a suo fondamento pose il metodo scientifico 1 Il metodo scientifico La Natura è complessa: non basta osservarla per capirla Intuizione di Galileo: bisogna porre

Dettagli

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Nebbie cosmiche: le prime galassie dell'universo. Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico

Dettagli

No Comments Ufo, leggiamo?

No Comments Ufo, leggiamo? No Comments Ufo, leggiamo? Mi ricorderò sempre una delle prime lezioni che ho seguito all università. Era il modulo di storia dell arte medievale ed io ero al settimo cielo. Non tanto per il nucleo in

Dettagli

RIASSUNTI DI CHIMICA

RIASSUNTI DI CHIMICA Tecla Spelgatti RIASSUNTI DI CHIMICA per il liceo scientifico 2 - LA TAVOLA PERIODICA Questo testo è distribuito con licenza Common Creative: http://creativecommons.org/licenses/ CC BY-NC-ND Attribuzione

Dettagli

7 giorni 30 giorni 365 giorni

7 giorni 30 giorni 365 giorni Budini, torte, biscotti 7 coppie e un gruppo da tre Tutte le coppie calcolano esattamente i litri di latte necessari per le torte e per i budini. Per i biscotti (2,5 litri di latte al giorno) si hanno

Dettagli

26/09/2018. (o quasi), è la Stella polare.

26/09/2018. (o quasi), è la Stella polare. L insieme di tutta quanta la materia, l energia e lo spazio in cui sono contenute viene detto universo. In pratica l universo è l insieme di tutto ciò che esiste e di cui noi possiamo osservare solo una

Dettagli

Che cos è la Fisica? Ing. Luca Basteris

Che cos è la Fisica? Ing. Luca Basteris Che cos è la Fisica? Ing. Luca Basteris Che cos è la Fisica? Perché i corpi cadono? Perché i corpi cadono? Come si formano le nuvole? Come si formano le nuvole? Come fa la lampadina ad accendersi? Come

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI:

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI: SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI: 2 3 5 7 11 13 17 19 23 29 31 37 41 43 47 53 59 61 67 71 73 79 83 89 97 101 103 107 109 113 127 131 137 139 149 151 157 163 167 173 179 181 191 193 197 199 211 223 227 229

Dettagli

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria : è un agglomerato di materia allo stato gassoso in grado di produrre una grandissima quantità di energia CARATTERISTICHE

Dettagli

Passi: A Windows to the Universe Citizen Science Event. windows2universe.org/starcount. 29 ottobre - 12 novembre 2010

Passi: A Windows to the Universe Citizen Science Event. windows2universe.org/starcount. 29 ottobre - 12 novembre 2010 Passi: CHE COSA mi serve? Penna o matita Una luce rossa o una torcia per visione notturna Un GPS o un accesso ad internet o una mappa topografica Una stampa della Guida alle Attività con il modulo per

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 marzo 2009. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

Calcolo della PdC e della D.I.

Calcolo della PdC e della D.I. Calcolo della PdC e della D.I. Profondità di campo e distanza iperfocale La profondità di campo (detta anche PdC o Dof dall inglese depth of field) è la distanza che riusciamo a mettere a fuoco, e quindi

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli