GUIDA SPESOMETRO ANNO 2014 relativo all'annualità 2013 : SCADENZE AL 10 E AL 20 APRILE 2014
|
|
- Angela Lupo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 a cura di Celeste Vivenzi GUIDA SPESOMETRO ANNO 2014 relativo all'annualità 2013 : SCADENZE AL 10 E AL 20 APRILE 2014 Premessa generale Con il presente contributo si intende riepilogare le regole relative alla comunicazione dello spesometro per l'annualità 2013 in base alle disposizioni e ai chiarimenti emanati dall'agenzia delle entrate in occasione della scadenza prevista per l'invio dello spesometro dell'anno 2012 previsto per lo scorso 31 gennaio 2014 (alla data attuale l'agenzia non ha emanato altre circolari in materia). Come noto lo Spesometro è uno strumento di controllo che consente all Amministrazione Finanziaria di vigilare e prevenire le false fatturazioni, le frodi Carosello e le operazioni di vendita simulate tra più soggetti per sfuggire al pagamento dell Iva e all'imposizione sul reddito. L'articolo n. 21 del D.L. 78/2010 ha introdotto l'obbligo di comunicazione telematica per gli acquisti /servizi di beni ricevuti e per le relative cessioni / prestazioni effettuate dal contribuente e con il Decreto legge n. 16/2012 si è chiarito che a decorrere dall'anno 2012 la comunicazione in oggetto deve riguardare le operazioni rilevanti ai fini IVA per le quali deve essere emessa obbligatoriamente la fattura (non rileva l'ammontare dell'operazione) e le operazioni di valore superiore ai euro al lordo dell'iva se non sussiste l'obbligo di emissione della fattura. L'Agenzia delle Entrate, tramite il provvedimento n del 02/08/2013, ha chiarito che il limite di euro opera in tutti i casi in cui sia stata emessa fattura in via facoltativa (ad esempio in sostituzione della ricevuta fiscale) ovvero per obbligo su richiesta del Cliente. Con il provvedimento n viene tuttavia consentito, in via facoltativa, la comunicazione delle operazioni attive per le quali viene emessa fattura di importo pari o superiore ai euro ai soggetti di cui all'art.22 e ex 74 del DPR ovvero dettaglianti e agenzie viaggi. In sostanza per il periodo 2012 e 2013 i soggetti dettaglianti e le agenzie viaggi non sono tenuti a comunicare i dati delle fatture (anche se emesse in via facoltativa ) mentre è possibile l'annotazione delle fatture inferiori ai 300 euro con la metodologia del documento riepilogativo. Nello specifico infatti lo spesometro consente, in alcuni casi, l'invio del documento riepilogativo e il contribuente può registrare le fatture attive e passive di importo non superiore a 300 euro attraverso un documento unico nel quale devono essere indicati: -i numeri delle fatture a cui si riferisce; -l ammontare complessivo delle operazioni;-l ammontare dell imposta distinto per aliquota applicata (Il limite dei 300 euro deve intendersi al netto
2 dell IVA). Si ricorda che ai fini della comunicazione dello spesometro per il documento riepilogativo non è necessario indicare il codice fiscale /partita iva della controparte rendendo di fatto possibile operare una semplificazione dell'adempimento. Modalità e termini per l'invio della Comunicazione In via generale sono tenuti alla Comunicazione dello Spesometro tutti i soggetti passivi Iva che effettuano operazioni rilevanti ai fini dell'imposta. Per l'anno 2013 e successivi i termini di presentazione sono i seguenti: -10/04/2014 : per i soggetti che effettuano la liquidazione IVA mensile; -20/04/2014 (spostato al 22 Aprile 2014 per le Festività) : per i soggetti che effettuano la liquidazione IVA trimestrale. Lo spesometro può essere inviato in forma analitica o in forma aggregata (l'opzione è vincolante per tutto il contenuto della comunicazione); se in luogo delle fatture di importo inferiore ai 300 euro è stato registrato un documento riepilogativo deve essere comunicato il numero del documento e il relativo imponibile / Imposta. Non è consentito inviare i dati in via aggregata se riguardanti le seguenti operazioni: --acquisti da San Marino;- acquisti e cessioni dei produttori agricoli; -cessione di beni/servizi in contanti per importi inferiori ai euro effettuate a Turisti extra UE. Sono esonerati dalla comunicazione dello Spesometro i contribuenti minimi,i contribuenti che adottano il regime agevolato degli ex-minimi (regime super-semplificato non soggetto a registrazione ma solo alla conservazione dei documenti), unitamente allo Stato,Provincie, Comuni e altri Organismi Pubblici per le operazioni di carattere istituzionale. NOVITA' PER L'ANNO 2013 Per l'anno 2013 anche le imprese agricole esonerate ai fini dell'iva in quanto nell'anno precedente, hanno realizzato un volume d'affari non superiore a euro e costituito per almeno due terzi da cessioni di prodotti agricoli (anche se si tratta di soggetti che non hanno alcun obbligo contabile fatta salva la conservazione della documentazione contabile). I SOGGETTI OBBLIGATI ALL'ADEMPIMENTO Sono tenuti all'adempimento i seguenti soggetti: -Enti non commerciali limitatamente alle operazioni nell'esercizio di attività commerciali: -Enti non commerciali in regime agevolato di cui alla Legge n. 398/91 ;-soggetti non residenti con stabile organizzazione in Italia o ivi identificati;-curatori fallimentari e commissari liquidatori;- soggetti dispensati dagli adempimenti per le operazioni esenti di cui all'art. 36 del D.p.r ;-contribuenti che adottano il regime delle nuove iniziative produttive di cui alla legge ;-contribuenti che adottano il regime agevolato degli ex-minimi. SOGGETTI ESCLUSI DALL'ADEMPIMENTO Sono esclusi dall'adempimento i seguenti soggetti: -Contribuenti minimi (se si superano i ricavi pari ad euro devono essere comunicate le
3 operazioni dal momento in cui vengono meno i requisito e pertanto l'obbligo non è retroattivo per tutto l'anno; se invece si supera il limite di euro ma non di euro l'obbligo decorre dall'anno successivo);-enti pubblici per le operazioni istituzionali (sono soggetti per le operazioni commerciali (a decorrere dal 1 gennaio 2014 tali soggetti sono obbligati alla comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA non documentate da fattura elettronica). PRESENZA DI OPERAZIONI STRAORDINARIE In presenza di operazioni straordinarie il subentrante ha l'obbligo di comunicazione se vi è estinzione del soggetto dante causa ovvero, in caso contrario, l'obbligo rimane a suo carico. OPERAZIONI ESCLUSE DALLA COMUNICAZIONE Sono escluse dalla Comunicazione le seguenti operazioni: -IMPORTAZIONI (art. 8 Lett. A E C); -ESPORTAZIONI (Art. 8 Lett.A-B-C. DEL DPR ); -OPERAZIONI INTRA; -OPERAZIONI GIA' IN POSSESSO DELL'AMMINISTRAZIONE ovvero UTENZE, TELEFONIA; -OPERAZIONI FINANZIARIE ESENTI IVA ART. 10 già comunicate all'amministrazione; -OPERAZIONI BLACK-LIST ; -FATTURE EMESSE IN RELAZIONE A CESSIONI DI IMMOBILI ( già comunicate dal Notaio); -FATTURE RELATIVE A CONTRATTI DI LOCAZIONE DI IMMOBILI (in quanto soggette a registrazione); -ACQUISTI DI CARBURANTE EFFETTUATI IN VIA ESCLUSIVA A MEZZO CARTE DI CREDITO /BANCOMAT IN QUANTO soggetti NON TENUTI ALL'OBBLIGO DELLA REGISTRAZIONE DELLA SCHEDA CARBURANTE (per le schede carburanti registrate vi è la possibilità del soggetto obbligato alla comunicazione di riportarne i dati con le stesse modalità del documento riepilogativo); -Non sono da comunicare perché irrilevanti ai fini IVA le operazioni escluse, fuori campo, non soggette, come ad esempio: - Art. 1 mancanza presupposto oggettivo soggettivo, Art. 2 somme di denaro,- Art 15 risarcimento danni o somme anticipate in nome e per conto della controparte;.sono escluse anche le operazioni di cui all'art.74 comma 1 in quanto operazioni fuori campo IVA; -CESSIONI SUPERIORI AI EURO effettuate nei confronti di privati :sono escluse quelle effettuate tramite pagamento con carta di credito. -SONO SOGGETTE A COMUNICAZIONE LE OPERAZIONI EFFETTUATE A SEGUITO DI LETTERA D'INTENTO E LE OPERAZIONI NON IMPONIBILI EFFETTUATE IN REGIME DI TRIANGOLAZIONE.
4 N.B. PER L'ANNO 2013 SONO ESCLUSE DALLA COMUNICAZIONE LE FATTURE EMESSE DAI DETTAGLIANTI (COMMERCIANTI AL MINUTO/AGENZIE VIAGGI, RISTORANTI ECC.) SE DI IMPORTO INFERIORE AI EURO. LE OPERAZIONI DA COMUNICARE : CASI PARTICOLARI Nella comunicazione occorre indicare le seguenti operazioni: -cessione di beni e prestazioni di servizi rese o ricevute per le quali sussiste l obbligo di emissione della fattura ; -cessione di beni e prestazioni di servizi rese e ricevute per le quali non sussiste l obbligo di emissione della fattura, qualora l importo unitario dell operazione sia pari o superiore a euro al lordo dell IVA (l emissione della fattura, in sostituzione di altro idoneo documento fiscale, determina, comunque l obbligo di comunicazione dell operazione con le normali modalità previste per le altre operazioni fatturate); -Le fatture emesse dai soggetti che si trovano nel regime dei minimi sono comunque operazioni rilevanti e soggette a registrazione ai fini IVA e pertanto da comprendere nella comunicazione; le fatture emesse ai sensi dell'art. 9 dpr ; le fatture registrate in inversione contabile attive e passive di cui all'art.17 (edili ecc.) e art.74 comma 7 e 8 ( microprocessori,rottami ecc.); -Operazioni in applicazione del regime IVA del margine: è il regime IVA previsto dai commi da 36 a 40 del dl 41/1995. Le relative operazioni, non documentate da fattura, sono oggetto di comunicazione se il totale risulta di importo non inferiore ai 3 mila 600 euro; -Schede carburante: sono esclusi dallo Spesometro gli acquisti di carburanti effettuati con carte di credito, debito o prepagate. Gli acquisti di carburante effettuati da privati mediante carta di credito saranno peraltro acquisiti attraverso la comunicazione degli operatori finanziari prevista dall art. 21, comma 1 ter del decreto legge n. 78/2010. Per i casi in cui permane la tenuta delle schede carburante, il modello prevede la possibilità del soggetto obbligato alla comunicazione di riportarne i dati con le stesse modalità del documento riepilogativo; -le prestazioni di servizi ex art. 7-ter : devono essere incluse nello spesometro le fatture emesse nei confronti di committenti non residenti relative a prestazioni di servizi articoli da 7- ter a 7-sexies ( dal 1 gennaio 2013 vi è l obbligo di emissione della fattura anche per le operazioni prive del requisito della territorialità come ad esempio per un servizio svolto nei confronti di un soggetto extraue, occorre emettere la fattura fuori campo iva articolo 7-ter operazione non soggetta ; in mancanza di chiarimenti da parte dell Agenzia delle Entrate è opportuno inserire anche queste operazioni); -le autofatture emesse per acquisti da 7 bis a 7 septies e registrate a mezzo integrazione contabile: devono essere indicate nello spesomentro di competenza (nel Video forum del 22 gennaio 2014 l'agenzia delle Entrate ha ribadito che gli acquisti effettuati da soggetti non residenti (in possesso di partita Iva in Italia o meno) per i quali si è proceduto al reverse charge vanno indicati, oltre che tra le operazioni passive, anche tra le operazioni attive. Inoltre viene specificato che il modello Intra2-bis inviato dal rappresentante fiscale non esonera dalla comunicazione nello spesometro ). -Associazioni in regime agevolato Legge n.398/91: nelle FAQ pubblicate sul sito dell agenzia delle Entrate, viene chiarito l' obbligo di presentazione dello spesometro per gli enti non commerciali in regime forfettario di cui alla Legge n. 398/91(pur in assenza
5 dell'obbligo di registrazione contabile dei documenti). Devono essere comunicate le operazioni attive effettuate e viene specificato che l obbligo di comunicazione riguarda anche le operazioni passive ivi inclusi i costi riferibili sia l attività commerciale che a quella istituzionale (rimangono esclusi i soli costi riferiti esclusivamente all attività istituzionale).l'agenzia ritiene che laddove risulti difficoltoso individuare la quota riferita alle attività commerciale è possibile comunicare l intero importo della fattura di acquisto senza procedere ad alcuno scorporo della quota imputabile all attività istituzionale. -Attività in contabilità separata ai sensi dell art.36 DPR 633/72: la fattura del fornitore che contiene costi promiscui può essere comunicata, ancorché possa dar luogo a distinte registrazioni, compilando un dettaglio unico. -Autotrasportatori iscritti all Albo: possono annotare le fatture emesse entro il trimestre solare successivo a quello di loro emissione ai sensi dell art. 74 comma 4 del DPR 633/72, l obbligo di inserimento nella comunicazione scatta al momento in cui le fatture sono registrate ( quindi se le fatture del 4 trimestre 2013 vengono registrate nel 2014 saranno oggetto della comunicazione del prossimo anno). -Farmacie: sono oggetto di comunicazione i corrispettivi emessi a fronte dell incasso delle distinte riepilogative ASL sono oggetto di comunicazione. -SNAI: sono oggetto di comunicazione i corrispettivi degli estratti conto al gestore degli apparecchi da intrattenimento ex art.110, comma 7, TULPS; le fatture del pubblico esercizio dove sono collocati gli apparecchi, i corrispettivi da singole giocate al Lotto da soggetti privati (nel rispetto del limite dei ). -Cessioni gratuite oggetto di autofattura rientrante nell attività propria dell impresa cedente: sono da comunicare con l indicazione della partita IVA del cedente. -Operazioni documentate da fatture cointestate: devono essere comunicate per ognuno dei cointestatari. -Leasing: per i contratti di leasing e noleggio, c è l esonero dalla comunicazione per i soli prestatori che effettuano la specifica e più dettagliata comunicazione. -Vendite per corrispondenza: vengono comunicate con le stesse modalità delle altre operazioni effettuate attraverso i canali distributivi ordinari. Quindi: per le operazioni con fattura occorre comunicare la vendita indipendentemente dall importo, per quelle senza fattura la comunicazione sarà effettuata con riguardo alla soglia dei 3 mila 600 euro (sempre al lordo dell Iva). DUBBIO PER IL 2014 : COME REGISTRARE L'ANNO APPENA INIZIATO I contribuenti devono anche predisporre contabilmente lo spesometro 2014 e, nel caso di specie, spicca il problema dei commercianti al minuto che a richiesta del cliente emettono fattura e che annotano l'importo nei corrispettivi giornalieri.. La domanda in sostanza è la seguente : -l emissione della fattura fa scattare l obbligo di comunicazione? Il provvedimento n del 2 agosto 2013 dispone che l'emissione della fattura, in sostituzione di altro idoneo documento fiscale,determina comunque l'obbligo della
6 comunicazione così come se l'emissione della fattura fosse obbligatoria. Il provvedimento dispone inoltre che per gli anni 2012 e 2013 è consentita la comunicazione delle operazioni attive, per le quali viene emessa fattura di importo unitario pari o superiore a euro al lordo dell'iva. Dal tenore letterale della norma sorge quindi il dubbio che, a partire dal 2014, l emissione della fattura (anche per importi inferiore ai euro) determini l'obbligo di indicare l'operazione nell'elenco clienti. In conclusione quando la fattura è emessa in sostituzione di altro idoneo documento fiscale (ovvero viene emesso anche lo scontrino fiscale) dovrebbe venir meno l'inclusione della stessa nello spesometro ; al contrario, se si emette fattura senza emissione di scontrino fiscale,è necessario comunicare l'operazione. Nell'ultimo caso inoltre ci si chiede se il pagamento della fattura effettuato mediante carte di credito, di debito o prepagate emesse da operatori finanziari residenti in Italia faccia decadere o meno dall'obbligo di includere l'operazione in oggetto nella comunicazione polivalente. Si attende al riguardo un chiarimento ufficiale da parte dell amministrazione, posto che i commercianti al minuto devono richiedere ai contribuenti privati i dati necessari per assolvere all'adempimento. LE SANZIONI IN CASO DI OMESSA /INFEDELE O INCOMPLETA COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI L' art. 21 del D.L. n. 78/2010, convertito dalla legge n. 122/2010 sancisce che per l'omissione delle comunicazioni, ovvero per la loro effettuazione con dati incompleti o non veritieri si applica la sanzione di cui all'articolo 11 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n L Agenzia delle Entrate ha precisato (cfr. circolare n. 4/E del 15 febbraio 2011, par. 4), che l omissione o l incompleta trasmissione dei dati richiesti determina l applicazione della sanzione amministrativa di cui all articolo 11 del D.Lgs. n. 471 del 1997 (da un minimo di 258 euro ad un massimo di euro ).Presentando la comunicazione nei termini, sarà possibile rettificarla o integrarla entro 30 gg. dalla scadenza originaria (ultimo giorno del mese successivo alla scadenza). Non è possibile ottemperare in questo modo al mancato invio. Scaduto il termine dei 30 gg. si può ottenere una riduzione delle sanzioni avvalendosi delle norme sul ravvedimento (art. 13, D.Lgs. n. 472/1997) ovvero versando la sanzione ridotta a 1/8 del minimo (pari a 32 euro). La sanzione da 258 a euro trova quindi applicazione sia in caso di omessa trasmissione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA sia nel caso di incompletezza degli elenchi; in questo secondo caso, la sanzione sarà unica a prescindere al numero delle irregolarità o delle omissioni, sebbene l Ufficio terrà conto delle infrazioni per graduare la sanzione tra il minimo ed il massimo previsto dalla norma, secondo i criteri fissati dall art. 7 del D.Lgs. n. 472/1997. CELESTE VIVENZI
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLO SPESOMETRO 2012: ANALISI ED APPROFONDIMENTI
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLO SPESOMETRO 2012: ANALISI ED APPROFONDIMENTI a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Come noto l'art. 21 del D.L. 78/2010 ha introdotto l'obbligo di comunicazione telematica
OGGETTO: Check-list per la raccolta dati dello spesometro ordinario
Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Check-list per la raccolta dati dello spesometro ordinario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo
OGGETTO: Check-list per la raccolta dati dello spesometro ordinario
Informativa per la clientela di studio del 30.10.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Check-list per la raccolta dati dello spesometro ordinario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento
News di approfondimento. OGGETTO: Lo spesometro: dati 2012 da inviare entro il 12/21 novembre 2013
News di approfondimento N. 25 16 Ottobre 13 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Lo spesometro: dati 2012 da inviare entro il 12/21 novembre 2013 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento
Circolare n. 5 del 27 marzo 2015
Circolare n. 5 del 27 marzo 2015 Spesometro 2015 (operaziionii 2014), da trasmettere entro iill 10/20 dii apriille 2015 L art. 21 del D.L. n. 78 del 31 maggio 2010 ha introdotto l obbligo, per i soggetti
STUDIO CIGANOTTO CINELLI MANGIONE DOTTORI COMMERCIALISTI. Spesometro per l anno 2014
A tutti i clienti, loro indirizzi mail Circolare n. 3/2015 del 24 marzo 2015. Spesometro per l anno 2014 Sono obbligati alla comunicazione di cui all'art. 21 del DL 78/2010 (c.d. "spesometro") tutti i
Bologna, 30 marzo 2015. Circolare n. 06/2015. Oggetto: Spesometro 2015
Dott. Rag. Giorgio Palmeri Rag. Tiberio Frascari Dott. Fabio Ceroni Dott. Carlo Bacchetta Dott. Mariangela Frascari Dott. Marta Lambertucci Dott. Lorenzo Nadalini Dott. Simone Pizzi Rag. Marinella Quartieri
Informativa Studio Fantinello Carlo
Informativa Studio Fantinello Carlo n. 16 del 24.03.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Lo spesometro: dati 2014 da inviare entro il 10/20 aprile 2015 Gentile Cliente, con la stesura del presente
Circolare n. 34. del 21 ottobre 2013
Circolare n. 34 del 21 ottobre 2013 Spesometro, operazioni con paradisi fiscali, contratti di leasing, locazione e noleggio e altre comunicazioni all Anagrafe tributaria - Nuove modalità e termini di effettuazione
Informativa - ONB INDICE. ORDINE NAZIONALE dei BIOLOGI Via Icilio n 7 00153 ROMA - Tel. 06.57060221 Email: consulenzafiscale@onb.
Informativa - ONB Spesometro, operazioni con paradisi fiscali, contratti di leasing, locazione e noleggio e altre comunicazioni all Anagrafe tributaria - Nuove modalità e termini di effettuazione - Modello
Circolare Mensile n. 10 OTTOBRE 2013
Circolare Mensile n. 10 OTTOBRE 2013 Spesometro, operazioni con paradisi fiscali, contratti di leasing, locazione e noleggio e altre comunicazioni all Anagrafe tributaria - Nuove modalità e termini di
Circolare N.45 del 26 Marzo 2014
Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Prossimo appuntamento con lo spesometro. 10 aprile per i contribuenti mensili e 20 aprile per tutti gli altri Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che
Check-list raccolta dati dello spesometro 2015 (anno 2014)
Periodico informativo n. 51/2015 Check-list raccolta dati dello spesometro 2015 (anno 2014) Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo ricordarle che il prossimo 10/20
SPESOMETRO ANNO 2013
Tipologia: FISCO Protocollo: 2005414 Data: 28.03.2014 Oggetto: spesometro anno 2013 SPESOMETRO ANNO 2013 Gentile Associato, come noto, l art. 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 ha previsto l obbligo
Newsletter 2013 24 del 23 Ottobre 2013
Newsletter 2013 24 del 23 Ottobre 2013 SPESOMETRO OPERAZIONI CON PARADISI FISCALI CONTRATTI DI LEASING, LOCAZIONE E NOLEGGIO E ALTRE COMUNICAZIONI ALL ANAGRAFE TRIBUTARIA NUOVE MODALITÀ E TERMINI DI EFFETTUAZIONE
News per i Clienti dello studio
News per i Clienti dello studio N. 152 del 10 Ottobre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Appuntamento con lo spesometro: 12.11.2013 per i contribuenti IVA mensili o 21.11.2013 per i contribuenti IVA trimestrali
CIRCOLARE DI STUDIO 11/2016
OGGETTO: Spesometro 2016 CIRCOLARE DI STUDIO 11/2016 Parma, 24 marzo 2016 L'obbligo, introdotto dal D.L. 78/2010, di comunicare telematicamente all Agenzia delle Entrate le operazioni rilevanti IVA (cessioni/acquisti
BONELLI BERNARDI AGOSTINO E ASSOCIATI COMMERCIALISTI
FULVIO BONELLI LUCIA BERNARDI ROSETTA AGOSTINO ROSSANA CIRIGLIANO ANNA QUAI Torino, lì 24 ottobre 2013 Ai signori Clienti Loro indirizzi email Questa circolare ha la finalità di informare i clienti che
PAOLO RIPAMONTI ELENA INVERNIZZI
PAOLO RIPAMONTI ELENA INVERNIZZI Commercialisti Associati Revisori Legali Largo Caleotto, 1-23900 LECCO (LC) Tel. 0 3 4 1 / 3 6 4 0 2 2 - Fax 0 3 4 1 / 2 8 7 0 4 2 Gent. Sig.ra / Egr. Sig. Spett. le Ditta
221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 17/2015
Como, 3.4.2015 INFORMATIVA N. 17/2015 Spesometro e altre comunicazioni all Anagrafe tributaria Modello di comunicazione polivalente relativo al 2014 INDICE 1 SPESOMETRO... pag. 2 1.1 AMBITO SOGGETTIVO...
COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (SPESOMETRO) APPROFONDIMENTO E RINVIO DELLE COMUNICAZIONI
Ufficio Studi CODAU "Documento redatto con il CONTRIBUTO DEI COMPONENTI dell'ufficio Studi e VALIDATO dal Comitato Scientifico del Codau. COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (SPESOMETRO)
OGGETTO: Check-list per la raccolta dati dello spesometro 2014
Informativa per la clientela di studio N. 01 del 19.03.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Check-list per la raccolta dati dello spesometro 2014 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento
OGGETTO: Check-list per la raccolta dati dello spesometro 2014
Informativa per la clientela di studio N. 45 del 19.03.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Check-list per la raccolta dati dello spesometro 2014 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento
COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA
COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA Spesometro 2013 La soluzione Magico per adempiere tale obbligo. MULTIMEDIA POINT s.r.l. Via Monte Rosa 2 I-22079 Villa Guardia (CO) Tel. +39 031 563
SPESOMETRO 2014. Nella tabella seguente riportiamo i dati utili per la predisposizione della Comunicazione: Dati utili all adempimento
Comunicazione del 27/03/2014 SPESOMETRO 2014 Gentili Clienti, il 10 aprile 2014, per i soggetti che effettuano la liquidazione IVA mensile e il 22 aprile 2014, per gli altri soggetti, scade il termine
SPESOMETRO. Art. 21, DL n. 78/2010 Provvedimento Agenzia Entrate 2.8.2013, n. 94908. Dott.ssa Silvia Ferraro Torino, 23 ottobre 2013
SPESOMETRO Art. 21, DL n. 78/2010 Provvedimento Agenzia Entrate 2.8.2013, n. 94908 Dott.ssa Silvia Ferraro Torino, 23 ottobre 2013 INDICE Inquadramento normativo Analisi del modello di comunicazione Casi
NUOVO SPESOMETRO e BENI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI
Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco Dott. Oscar Sartor Dott.ssa
OGGETTO: Check-list per la raccolta dati dello spesometro 2014
OGGETTO: Check-list per la raccolta dati dello spesometro 2014 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo ricordarle che il prossimo 10/20 aprile 2014 va inviata telematicamente
Circolare n. 33. del 10 ottobre 2013
Circolare n. 33 del 10 ottobre 2013 Spesometro, operazioni con paradisi fiscali, contratti di leasing, locazione e noleggio e altre comunicazioni all Anagrafe tributaria - Nuove modalità e termini di effettuazione
GLI ULTIMI CHIARIMENTI PER I NUOVI ELENCHI CLIENTI/FORNITORI
INFORMATIVA N. 241 27 OTTOBRE 2011 IVA GLI ULTIMI CHIARIMENTI PER I NUOVI ELENCHI CLIENTI/FORNITORI Art. 21, DL n. 78/2010 Circolare Agenzia Entrate 30.5.2011, n. 24/E Documento Agenzia Entrate 11.10.2011
NOTA INFORMATIVA N. 29/2013
Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale in quiescenza CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI RITA MAGGI PIAZZA CITTADELLA 6 37122
S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE SOGGETTI OBBLIGATI ED ESCLUSI
Bergamo, marzo 2014 CIRCOLARE N. 9/Consulenza aziendale OGGETTO: Elenco clienti-fornitori La comunicazione dell elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro ) costituisce un adempimento da considerarsi a
SPESOMETRO 2013: 1 PREMESSA
SPESOMETRO 2013: 1 PREMESSA L art. 21 del DL 31.5.2010 n. 78 (conv. L. 30.7.2010 n. 122) ha introdotto l obbligo, per i soggetti passivi IVA, di comunicare in via telematica all Agenzia delle Entrate le
GUIDA ALLA COMUNICAZIONE ANNUALE DEI DATI IVA 2014: SCADENZA AL 28 FEBBRAIO 2014 a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale
GUIDA ALLA COMUNICAZIONE ANNUALE DEI DATI IVA 2014: SCADENZA AL 28 FEBBRAIO 2014 a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Entro il 28 febbraio 2014 i titolari di partita Iva sono tenuti a presentare
OGGETTO: Spesometro: le operazioni particolari
Informativa per la clientela di studio N. 121 del 26.10.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Spesometro: le operazioni particolari Con il presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza
Anno 2013 N. RF235. La Nuova Redazione Fiscale SPESOMETRO - APPROVATO IL NUOVO MODELLO POLIVALENTE
Anno 2013 N. RF235 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 11 OGGETTO SPESOMETRO - APPROVATO IL NUOVO MODELLO POLIVALENTE RIFERIMENTI COMUNICAZIONE SITO WEB ENTRATE; PROVV.
Spesometro - La comunicazione clienti-fornitori
Dr. Anton Pichler Dr. Walter Steinmair Dr. Helmuth Knoll Sparkassenstraße 18 Via Cassa di Risparmio I-39100 Bozen Bolzano T 0471.306.411 F 0471.976.462 E info@interconsult.bz.it I www.interconsult.bz.it
LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI (SPESOMETRO) Modello polivalente
OGGETTO: Circolare 11.2015 Seregno, 23 marzo 2015 LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI (SPESOMETRO) Modello polivalente L art. 21 D.L. 78/2010 ha previsto l obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti
STUDIO DUCOLI Dottori Commercialisti Revisori Legali BRENO
STUDIO DUCOLI Dottori Commercialisti Revisori Legali BRENO Spesometro e altre comunicazioni all Anagrafe tributaria - Modello di comunicazione polivalente relativo al 2014 1 2 1 SPESOMETRO L art. 21 del
Comunicazione Dati Iva relativa al 2009
PERIODICO INFORMATIVO N. 08/2010 Comunicazione Dati Iva relativa al 2009 Come di consueto entro la fine del mese di febbraio va presentata, esclusivamente in via telematica, la Comunicazione dati IVA.
COMUNICAZIONE POLIVALENTE. Art. 21, DL n. 78/2010 Provvedimento Agenzia Entrate 2.8.2013, n. 94908 Nota Agenzia Entrate 19.11.2013, n.
COMUNICAZIONE POLIVALENTE Art. 21, DL n. 78/2010 Provvedimento Agenzia Entrate 2.8.2013, n. 94908 Nota Agenzia Entrate 19.11.2013, n. 94908 Dott.ssa Silvia Ferraro Torino, 20 marzo 2015 INDICE Scadenze
- 10/04/2015 per i contribuenti iva mensili; - 20/04/2015 per tutti gli altri contribuenti.
INFORMATIVA N. 5 / 2015 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: COMUNICAZIONE ELENCO CLIENTI E FORNITORI (SPESOMETRO) ANNO 2014 Riferimenti Legislativi: Art. 21, D.L. n. 78/2010; Provvedimento Agenzia
Dott. Rag. MORATELLI Pietro
Spett.li clienti Loro sedi Bolzano, 17/10/2013 OGGETTO: Invio Spesometro 2012 A pag. 6 Comunicazioni Importanti per i Clienti della Società INFOSERVICE DATI SRL L art. 21 del D.L. n. 78/2010 (poi modificato
Contributo di approfondimento
Commissione studio Area Tributaria Contributo di approfondimento SPESOMETRO 2013 Dott. Marco Pezzola Dott. Roberto Maggi Pagina 1 Premessa Con il provvedimento n. 2013/94908 del 2 agosto 2013 sono state
Informativa n. 22 INDICE. del 16 giugno 2011
Informativa n. 22 del 16 giugno 2011 Comunicazione telematica all Agenzia delle Entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari o superiore a 3.000,00 euro - Riepilogo della disciplina e
L Agenzia delle Entrate ha pubblicato un documento con il quale sono stati forniti i chiarimenti di seguenti riportati:
L Agenzia delle Entrate ha pubblicato un documento con il quale sono stati forniti i chiarimenti di seguenti riportati: Contratti collegati Contratti Consorzio Contratti con corrispettivi periodici Contribuenti
S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE
Bergamo, marzo 2015 CIRCOLARE N. 15/Consulenza aziendale OGGETTO: Elenco clienti-fornitori La comunicazione dell elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro ) per l anno 2014 dovrà essere presentata entro
SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI
Circolare numero 04 del 3 febbraio del 2012 Oggetto: Comunicazione annuale dati Iva anno d imposta 2011 I soggetti IVA tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale sono obbligati a trasmettere
OGGETTO: Check-list per la raccolta dati dello spesometro 2014
Roma, 19/03/2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Check-list per la raccolta dati dello spesometro 2014 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo ricordarle che
LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI (SPESOMETRO) Modello polivalente
OGGETTO: Circolare 9.2016 Seregno, 29 marzo 2016 LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI (SPESOMETRO) Modello polivalente È in scadenza, nel prossimo mese di aprile, la comunicazione delle operazioni rilevanti
Spesometro/MODELLO POLIVALENTE
Studio Mantovani & Associati s.s. Pag. 1 di 7 Mantova, lì 12/03/2014 Circolare N. 11/2014 Alle Aziende Clienti - Loro Sedi Spesometro/MODELLO POLIVALENTE COMUNICAZIONE DI CUI ALL ART. 21 DEL DL 78/2010
SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:
CIRCOLARE N. 09 DEL 02/04/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LA COMUNICAZIONE CLIENTI FORNITORI 2014 PAG. 2 E LE RECENTI SEMPLIFICAZIONI DELL AGENZIA IN SINTESI: Entro
Spesometro e novità IVA recate dai recenti provvedimenti normativi e di prassi
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITÀ DEI PROVVEDIMENTI ESTIVI 2013 Spesometro e novità IVA recate dai recenti provvedimenti normativi e di prassi Dr. Stefano Maffi 9 ottobre 2013 Sala
Fiscal News N. 294. Lo spesometro e le operazioni non documentate da fattura. La circolare di aggiornamento professionale 05.11.2013.
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 294 05.11.2013 Lo spesometro e le operazioni non documentate da fattura Categoria: Iva Sottocategoria: Spesometro Nello spesometro ordinario,
Studio Rosina e Associati
FULVIO ROSINA (1931 2014) DANIELA ROSINA ANT ANTONIO ROSINA GIOVANNI TRAVERSO MAURIZIO CIVARDI FRANCESCO PITTIGLIO 16121 GENOVA SIMONETTA MANFREDINI PIAZZA VERDI 4/8 STEFANO LUPINI TEL. 010542966 MASSIMO
STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI
STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Comunicazione dati IVA per l anno 2014 Dichiarazione IVA per l anno 2014 - Chiusure contabili 2014 Entro lunedì 2 marzo 2015 deve
Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi
Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/
COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA : SCADENZA AL 29 FEBBRAIO 2016
COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA : SCADENZA AL 29 FEBBRAIO 2016 a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Con Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 15.1.2016 sono state aggiornate le istruzioni
Oggetto: COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA
Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA Scade il prossimo 28 febbraio 2013 il termine per trasmettere esclusivamente in via telematica la Comunicazione annuale dei dati Iva
LA COMUNICAZIONE DATI IVA RELATIVA AL 2014
INFORMATIVA N. 034 04 FEBBRAIO 2015 IVA LA COMUNICAZIONE DATI IVA RELATIVA AL 2014 Art. 8-bis, DPR n. 322/98 Provvedimenti Agenzia Entrate 17.1.2011 e 15.1.2015 Circolare Agenzia Entrate 25.1.2011, n.
Paesi black-list: la comunicazione periodica
Paesi black-list: la comunicazione periodica Oltre ad indicare nel Modello UNICO i costi relativi ad operazioni intraprese con paesi Black list l art. 1 D. MEF 30 marzo 2010 ha previsto un nuovo obbligo
ELENCHI CLIENTI/FORNITORI 2011 scadenza 30 aprile 2012
ELENCHI CLIENTI/FORNITORI 2011 scadenza 30 aprile 2012 IN BREVE L art. 21, DL n. 78/2010, ha introdotto l obbligo di comunicare telematicamente all Agenzia delle Entrate, entro il 30 aprile dell anno successivo
SPESOMETRO: dal 1 luglio l obbligo di comunicazione delle operazioni di importo superiore a 3.600
STUDIO BAMPO Dott. MARIO BAMPO Dott. GIANCARLO DE BONA Dott. ALESSANDRO BAMPO Dott. FEDERICA MONTI Dott. SABRINA TORMEN Dott. MATTEO MERLIN Dott. MASSIMO COMIS Belluno, lì 11 luglio 2011 Circolare n. 13-2011
I NUOVI ELENCHI CLIENTI / FORNITORI E I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE
INFORMATIVA N. 133 01 GIUGNO 2011 IVA I NUOVI ELENCHI CLIENTI / FORNITORI E I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Art. 21, DL n. 78/2010 Provvedimenti Agenzia Entrate 22.12.2010 e 14.4.2011 Circolare
Novità più rilevanti (1) parità di trattamento tra fattura cartacea e fattura elettronica libera scelta sull autenticità dell origine, l integrità del contenuto e la leggibilità della fatture (facilita
Spesometro 2015 istruzioni Agenzia Entrate e scadenza aprile
Spesometro 2015 istruzioni Agenzia Entrate e scadenza aprile Lo Spesometro 2015 istruzioni Agenzia Entrate e scadenza aprile, riguarda tutte le novità e informazioni sull'obbligo dei contribuenti di comunicare
STUDIO CATELLANI COMMERCIALISTI -REVISORI CONTABILI
Circolare 13/2013 Spett.li clienti in indirizzo Reggio Emilia, li 08/010/2013 Oggetto: Elenchi clienti e fornitori riferiti al 2012 - Spesometro L. 30.7.2010, n. 122, ha, come noto, introdotto l'obbligo
Spesometro e altre comunicazioni all Anagrafe tributaria - Modello di comunicazione polivalente relativo al 2015
Verona, 24 Marzo 2016 CIRCOLARE TEMATICA Spesometro e altre comunicazioni all Anagrafe tributaria - Modello di comunicazione polivalente relativo al 2015 DISCLAIMER: La presente circolare ha il solo scopo
Dottori Commercialisti Dal 1969
Comunicazione telematica all Agenzia delle Entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari o superiore a 3.000,00 euro - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti ufficiali PREMESSA Con
IVA: Chiarimenti Circolare dell'agenzia delle Entrate del 3 maggio 2013, n. 12/E
Prot. 94/2013 Milano, 23-05-2013 Circolare n. 50/2013 AREA: Circolari, Fiscale IVA: Chiarimenti Circolare dell'agenzia delle Entrate del 3 maggio 2013, n. 12/E L Agenzia delle Entrate fornisce i primi
STUDIO DE ALEXANDRIS Commercialisti Revisori Contabili Avvocati
STUDIO DE ALEXANDRIS Commercialisti Revisori Contabili Avvocati Maurizio De Alexandris Commercialista Revisore contabile Rossella Bernardinello Commercialista Revisore contabile Loredana Molinaro Avvocato
CIRCOLARE n. 14 del 30/10/2013. COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO )
CIRCOLARE n. 14 del 30/10/2013 COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO ) INDICE 1. PREMESSA 1.1. Nuovo modello polivalente 1.1.1 Disciplina transitoria 2. SOGGETTI OBBLIGATI
Il 19 novembre sono state pubblicate sul sito dell Agenzia le FAQ 2013
Fiscal Flash La notizia in breve N. 293 20.11.2013 L Agenzia fornisce i primi chiarimenti sulla comunicazione polivalente Il 19 novembre sono state pubblicate sul sito dell Agenzia le FAQ 2013 Categoria:
RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito
RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 FEBBRAIO 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Inversione contabile ai sensi dell'articolo 17, comma secondo, del DPR n. 633 del 1972 - irrilevanza
FATTURAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI
Studio Fabrizio Mariani Viale Brigata Bisagno 12/1 16129 Genova Tel. e. fax. 010.59.58.294 f.mariani@studio-mariani.it Circolare n. 27/2015 Del 15 ottobre 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA
STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI
STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI Varese, 19 dicembre 2012 NOVITÀ IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013 DECRETO LEGGE 216/2012 ( SALVA INFRAZIONI ) Si segnalano le novità in materia di iva che entreranno
A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario
A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 - Dietro-Front della Cassazione sulla doppia contribuzione per i soci amministratori di srl "commerciali" 2
Oggetto: NOVITA IVA 2013
Bassano del Grappa, 04 Marzo 2013 Circolare n. 07/2013 Oggetto: NOVITA IVA 2013 Con l intento di uniformare gli adempimenti in ambito comunitario, la Legge di Stabilità 2013 ha introdotto dal 1 gennaio
LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.
LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure
D AZEGLIO SERVIZI SRL
D AZEGLIO SERVIZI SRL Consulenza alle imprese Bologna, lì 25 marzo 2015 AI CLIENTI LORO INDIRIZZI CIRCOLARE N. 12/2015 NOVITÀ NELLA COMPILAZIONE DELLO SPESOMETRO PER L ANNO 2014 A partire dall anno 2014
OGGETTO: NOVITA DEL MESE DI NOVEMBRE 2013. Principali scadenze mese di novembre 2013
> Circ. n. 9-M/2013 PC/pf Del 04 2013 OGGETTO: NOVITA DEL MESE DI NOVEMBRE 2013 Spett.le Ditta/Società In evidenza SOMMARIO Principali scadenze mese di 2013 Modello di comunicazione polivalente delle operazioni
LE NOVITA IVA 2013. Studio Del Nevo srl
LE NOVITA IVA 2013 Studio Del Nevo srl FONTE NORMATIVA Recepimento della Direttiva 2010/45/UE Obiettivi: Standardizzare ed uniformare i 27 Paesi della UE in ambito fiscale Ridurre i costi amministrativi
GRUPPO GBN - Celda S.r.l. Società soggetta a direzione, controllo e coordinamento della SERVER S.a.s. di Città Domenica & C.
Part.Iva/Cod. Fiscale e Iscritta al Registro delle Imprese di Palermo n 05041420828 Capitale Sociale. 10.000,00 Interamente versato Iscritta alla CCIAA di Palermo il 28.12.2001 al n. 231840 Email: info@gbnworld.net
AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE.0136693.19-11-2013-U
COMUNICAZIONE POLIVALENTE (Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA (art. 21 decreto legge n. 78/2010) - Comunicazione delle operazioni legate al turismo effettuate in contanti in deroga all
COMUNICAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA
COMUNICAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA a cura di Sandro Cerato Coerenza dichiarazioni Principali differenze con elenco cli/for La comunicazione Non è cumulativa, ma dettagliata per operazione; non coinvolge
Quanto sopra può essere così schematizzato:
Studio professionale ragionieri associati Migli Fedi Cinini Scali Olandesi n. 18 57125 LIVORNO Rag. Marco Migli - Commercialista Tel. 0586-891762 Rag. Michele Cinini - Commercialista Fax 0586-882512 Rag.
Studio Dottori Commercialisti Viale Gozzadini 9/11-40124 - Bologna
Dott. Sergio Massa Bologna, 4 novembre 2013 Dott. Elena Melandri Dott. Paola Belelli Dott. Pierpaolo Arzarello A TUTTI I CLIENTI LORO INDIRIZZI L ULTIMO ROMPICAPO: LO SPESOMETRO PER L ANNO 2012 Con questa
Quale documentazione attesta la vendita on line
Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Quale documentazione attesta la vendita on line Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 22 novembre
SPESOMETRO Primo invio entro il 31.12.2011
C.A.F. CNAI CENTRO SERVIZI AZIENDALI S.p.A. N. 8/2011 Società Fiduciaria e di Revisione 12 dicembre 2011 SPESOMETRO Primo invio entro il 31.12.2011 Gentile cliente con la presente intendiamo informarla
COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA
CIRCOLARE n. 03/2010 Pesaro, 25 gennaio 2010 Spett.li Clienti Loro SEDI COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA 1 Chiarimenti compensazioni iva: 1.1 Compensazione verticale
DECRETO LEGISLATIVO 5 agosto 2015, n. 127. (GU n.190 del 18-8-2015)
1 di 5 24/08/2015 13:51 DECRETO LEGISLATIVO 5 agosto 2015, n. 127 Trasmissione telematica delle operazioni IVA e di controllo delle cessioni di beni effettuate attraverso distributori automatici, in attuazione
La Comunicazione annuale dei dati IVA: scadenza al 28 febbraio 2013
La Comunicazione annuale dei dati IVA: scadenza al 28 febbraio 2013 Premessa rmativa Entro il 28 febbraio 2013 i soggetti pasvi IVA devo presentare telematicamente il Modello per la comunicazione dati
NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012
Milano, 2 gennaio 2013 NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012 EMISSIONE FATTURE La legge di stabilità ha modificato
Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE
Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N.162 bis ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Schema di decreto legislativo in materia di trasmissione telematica delle operazioni
La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012.
Circolare n. 2/2013 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo (c.d. IVA per cassa ) - Nuova disciplina - Esercizio, durata e revoca dell opzione 1 Premessa Come anticipato nella circolare
Spesometro 2015 N. 13 07.04.2015. Scadenze Soggetti tenuti ed esonerati Operazioni da comunicare Casi e questioni
Spesometro 2015 N. 13 07.04.2015 Scadenze Soggetti tenuti ed esonerati Operazioni da comunicare Casi e questioni SPESOMETRO 2015 -- Anno 2014 Il prossimo appuntamento con lo Spesometro o elenco clienti
STUDIO ASSOCIATO PAGANI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI DEI CONTI
STUDIO ASSOCIATO PAGANI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI DEI CONTI Via G. Frua, 24 Sergio Pagani 20146 Milano Paolo D. S. Pagani Tel. +39 (02) 46.07.22 Raffaella Pagani Fax +39 (02) 49.81.537 Ornella
GUIDA ALL'ACCONTO IVA 2013: SCADENZA AL 27 DICEMBRE 2013
GUIDA ALL'ACCONTO IVA 2013: SCADENZA AL 27 DICEMBRE 2013 a cura di Celeste Vivenzi Come di consueto entro il prossimo 27 dicembre 2013 scade il pagamento dell'acconto Iva per il 2013 nella misura prevista
NUOVI ELENCHI CLIENTI-FORNITORI
NUOVI ELENCHI CLIENTI-FORNITORI L art. 21, DL n. 78/2010, al fine di contrastare l evasione fiscale e le frodi in materia di IVA, ha introdotto un nuovo adempimento, quello di comunicare telematicamente
DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista
1/6 OGGETTO COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA RELATIVA ALL ANNO 2013 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 9 D.P.R. 7 DICEMBRE 2001 N. 435; ART. 8BIS D.P.R. 22 LUGLIO 1998 N. 322; PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE