L impresa e l appalto: responsabilità e adempimenti Torino, 1 luglio 2008 LA RESPONSABILITA CONTRATTUALE AI SENSI DEGLI ARTT E 1668 C.C.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L impresa e l appalto: responsabilità e adempimenti Torino, 1 luglio 2008 LA RESPONSABILITA CONTRATTUALE AI SENSI DEGLI ARTT. 1667 E 1668 C.C."

Transcript

1 L impresa e l appalto: responsabilità e adempimenti Torino, 1 luglio 2008 La responsabilità dell appaltatore per i vizi e le difformità dell opera: la verifica e il collaudo Avv. Alessandro SCIOLLA LA RESPONSABILITA CONTRATTUALE AI SENSI DEGLI ARTT E 1668 C.C. L appaltatore è tenuto alla garanzia per i vizi e le difformità dell opera (art c. 1 c.c.). Per vizio si intende la mancanza di modalità o di qualità o di particolari che, pur non essendo appositamente pattuiti, devono tuttavia secondo le regole dell arte e la normalità delle cose inerire all opera. Per difformità si intende una discordanza dalle prescrizioni contrattuali. Vizi palesi Se i vizi e le difformità dell opera sono palesi, e cioè sono conosciuti od anche solo riconoscibili, il committente non deve accettare l opera, altrimenti decade dalla garanzia (art c. 1 c.c.). Vizi palesi = quelli conosciuti o comunque riconoscibili dal committente con la normale diligenza di un uomo medio. Se però la verifica dell opera è compiuta da un tecnico su incarico del committente, la riconoscibilità è valutata in modo più rigoroso alla stregua delle cognizioni tecniche in possesso del professionista. - p. 1 di 16 -

2 Se il committente accetta l opera, ed i vizi e le difformità sono palesi, decade dalla garanzia a meno che l appaltatore non abbia taciuto i vizi e le difformità in mala fede (art c. 1 c.c.). Mala fede dell appaltatore = occorre che l appaltatore, a conoscenza dei vizi e delle difformità, abbia voluto far sì che il committente non ne venisse a conoscenza. Ai vizi palesi sono equiparati i vizi occulti conosciuti dal committente, anche in tal caso il committente non deve accettare l opera, altrimenti decade dalla garanzia. Per evitare la perdita della garanzia per i vizi palesi il committente può: - non accettare l opera; - accettarla con riserva della verifica. La garanzia viene mantenuta anche nel caso in cui l appaltatore riconosce il vizio oppure interviene spontaneamente per eliminarlo a seguito delle lagnanze del committente che aveva già accettato l opera, in tal caso, secondo la giurisprudenza, sorge un nuovo rapporto obbligatorio a carico dell appaltatore diverso e autonomo, svincolato dai termini di prescrizione e di decadenza di cui all art c.c. e soggetto all ordinario termine di prescrizione decennale (Cass., 23461/2004; 1320/2001; 5984/2000; 10364/1997; 7651/1994; 7147/1990 Contra v. Cass., 664/1999). Vizi occulti L accettazione dell opera, anche senza riserve, non pregiudica la garanzia del committente rispetto ai vizi occulti, che possono essere contestati all appaltatore quando verranno scoperti. Per far valere la garanzia, il committente deve: - p. 2 di 16 -

3 - denunciare i vizi occulti entro 60 giorni dalla scoperta (termine di decadenza ai sensi dell art c. 2 c.c.); - esercitare l azione di garanzia entro due anni dalla consegna dell opera (termine di prescrizione ai sensi dell art c. 3 c.c.). Ove non sia rispettato anche uno solo dei termini anzidetti, il committente perde la garanzia. La denuncia non è necessaria (art c. 2 c.c.): - se l appaltatore ha riconosciuto le difformità o i vizi; - se l appaltatore ha occultato le difformità o i vizi. La garanzia può esser fatta valere dal committente: - in via principale, qualora intenda ottenere i rimedi previsti dall art c.c. (eliminazione vizi e difformità/riduzione prezzo/risoluzione contrattuale/risarcimento danni); - in via riconvenzionale oppure quale eccezione riconvenzionale, ove sia convenuto in giudizio dall appaltatore per il pagamento. Nel caso in cui l appaltatore abbia dolosamente occultato i vizi dell opera con un comportamento ulteriore rispetto alla semplice dichiarazione dell inesistenza dei vizi, il committente può chiedere l annullamento della dichiarazione di accettazione dell opera per vizio della volontà (dolo), in tal caso non si applicano i termini più brevi di decadenza e prescrizione stabiliti dall art c. 2 e 3 c.c., ma il termine di 5 anni decorrente dalla scoperta del dolo (artt e 1442 c. 2 c.c. in relazione all art c.c.; cfr. RUBINO-IUDICA, Appalto, Zanichelli Ed., 2007, pag. 481 e CIAN-TRABUCCHI, Commentario Breve al Codice Civile, 2007, pag. 1727). La colpa dell appaltatore - p. 3 di 16 -

4 Dimostrato il vizio o la difformità, la colpa dell appaltatore si presume e spetta all appaltatore provare la mancanza di colpa. L appaltatore può dare tale prova, ad es., nei seguenti casi: - se il vizio o la difformità sono dovuti a caso fortuito; - se il vizio deriva dal progetto fornito dal committente o da istruzioni impartite dal committente o dal direttore lavori, purché l appaltatore dimostri di aver tempestivamente segnalato gli inconvenienti che ne sarebbero derivati e che, nonostante la segnalazione, il committente o il direttore lavori hanno insistito nell ordine di esecuzione; - se il vizio non è eccezionale o speciale a quell opera, ma si verifica normalmente in opere di quel genere stante lo stato attuale della tecnica; - se il vizio non poteva essere evitato con il grado di perizia che si poteva pretendere dall appaltatore. Contenuto della garanzia (art c.c.) Si tratti di vizi palesi od occulti, il committente ha quattro rimedi previsti dall art c.c.: - può chiedere che le difformità o i vizi siano eliminati a spese dell appaltatore; - può chiedere che il prezzo sia proporzionalmente ridotto; - se le difformità ed i vizi sono tali da rendere l opera del tutto inadatta alla sua destinazione, può chiedere la risoluzione del contratto; - può chiedere il risarcimento del danno in caso di colpa dell appaltatore. - p. 4 di 16 -

5 I primi due rimedi (eliminazione dei vizi e delle difformità/diminuzione proporzionale del prezzo) sono alternativi tra loro. Per la risoluzione del contratto, la inidoneità dell opera alla sua destinazione dev essere valutata secondo un criterio di normalità, occorre cioè aver riguardo alla destinazione che l opera avrebbe se fosse impiegata da una qualsiasi persona normale, salvo che siano pattuite speciali qualità. Viceversa il risarcimento può sempre essere richiesto in aggiunta ove i primi rimedi non siano satisfattivi. Ad es. pur dopo l eliminazione dei vizi o difformità o la riduzione del prezzo, possono permanere i danni: - qualora la consegna dell opera sia avvenuta in ritardo; - qualora l opera difettosa abbia arrecato danni alla persona o alle cose del committente; - qualora la riduzione del prezzo comporti la diminuzione di spese proporzionali, ad es. tasse e diritti notarili. Si segnala che l azione di risarcimento danni ai sensi dell art c.c. è soggetta agli stessi termini di decadenza e di prescrizione delle altre tre azioni di garanzia per difetti e difformità dell opera (Cass., 28417/2005). L AZIONE CONTRATTUALE COMUNE AI SENSI DELL ART C.C. L azione di garanzia è soggetta ai sensi dell art c. 3 c.c. al termine di prescrizione di due anni dal giorno della consegna dell opera, quindi presuppone l avvenuto completamento dell opera (Cass., 11950/1990). - p. 5 di 16 -

6 Se invece l opera non è stata completata, oppure pur essendo stata completata non viene consegnata dall appaltatore o viene consegnata in ritardo, il committente può esercitare le azioni contrattuali comuni (Cass., 6931/2007; 10255/1998; 3239/1998) e quindi può: - chiedere la risoluzione del contratto per inadempimento ai sensi dell art c.c.; - chiedere l adempimento del contratto ai sensi dell art c.c.; - può sempre chiedere il risarcimento del danno ai sensi dell art c.c.. Nei casi succitati il termine di prescrizione è decennale ai sensi dell art c.c.. LA RESPONSABILITA EXTRACONTRATTUALE DELL APPALTATORE AI SENSI DELL ART C.C. L art c.c. detta una disciplina speciale per gli edifici e per le altre cose immobili destinati per loro natura a lunga durata. L appaltatore è soggetto a responsabilità nel caso in cui, per vizio del suolo o per difetto della costruzione, l opera: - rovina in tutto o in parte; - presenta evidente pericolo di rovina; - presenta gravi difetti. La giurisprudenza ritiene che la norma trovi applicazione, non solo nel caso di costruzione ex novo di edifici o cose immobili, ma anche nel caso di lavori di riparazione o di modificazione su edificio preesistente destinati per loro natura a lunga durata (Cass., 24143/2007 in fattispecie di rifacimento dell impermeabilizzazione e pavimentazione del terrazzo condominiale in edificio preesistente). - p. 6 di 16 -

7 L estensione della responsabilità Secondo la giurisprudenza che afferma con orientamento prevalente la natura extracontrattuale della responsabilità in esame, la ragione della speciale tutela apprestata dall art c.c. risiede nell interesse pubblico a che gli immobili destinati per loro natura a lunga durata siano costruiti bene e secondo le regole dell arte allo scopo di tutelare la sicurezza e l incolumità delle persone (tra le tante, Cass., 8520/2006; 1748/2005; 1748/2000; 81/2000; 3338/1999; 12106/1998), secondo questa ricostruzione la responsabilità dell appaltatore sorge per il fatto di avere costruito l immobile, e non dal contratto di appalto. La affermazione della natura extracontrattuale della responsabilità ai sensi dell art c.c. non è però pacifica ed è avversata ad es. dalla dottrina (contrari RUBINO-IUDICA, CIANFLONE-GIOVANNINI). La responsabilità dell appaltatore ai sensi dell art c.c. sussiste: - nei confronti del committente; - nei confronti dei suoi aventi causa, pertanto la differenza più rilevante rispetto alla disciplina della responsabilità contrattuale dettata dagli artt e 1668 c.c. è che la responsabilità prevista dall art c.c. può essere fatta valere, contro l appaltatore, anche da un soggetto diverso da colui che ha stipulato il contratto d appalto, ad es. può esser invocata da colui che ha acquistato l immobile dal committente (Cass., 12790/2007; 1748/2005; 4622/2002; 3221/1999). Durata della responsabilità, decadenza e prescrizione La durata della responsabilità dell appaltatore ai sensi dell art c.c. è di 10 anni dal compimento dell opera, anche per tale aspetto è - p. 7 di 16 -

8 evidente la differenza rispetto alla durata della responsabilità contrattuale ai sensi dell art e 1668 c.c. che è di soli due anni dalla consegna dell opera. La denuncia del vizio (la rovina, il pericolo evidente di rovina ed i gravi difetti) dev essere effettuata entro un anno dalla scoperta (termine di decadenza, art c. 1 c.c.), l azione di garanzia si prescrive in un anno dalla denuncia (termine di prescrizione, art c. 2 c.c.). Aspetto problematico della responsabilità in esame è quello di determinare il momento della scoperta del vizio grave e del pericolo di rovina evidente, dalla quale decorre il termine di decadenza di un anno per effettuare la denuncia all appaltatore. La giurisprudenza suole affermare che, se occorrono indagini tecniche per accertare tali vizi e pericoli, il termine di decadenza di un anno per la denuncia inizia a decorrere solo quando il sospetto è stato confermato dagli opportuni accertamenti tecnici quali ad es., una perizia di parte, un accertamento tecnico preventivo del Tribunale, la relazione della Asl che nega l abitabilità dell immobile, ecc., non essendo sufficiente una manifestazione di scarsa rilevanza o semplici sospetti (Cass., 2460/2008; 1463/2008; 567/2005; 4622/2002). Inoltre, l identificazione degli elementi necessari per integrare la scoperta implica la conoscenza sia della gravità dei vizi sia del collegamento causale di essi con l attività progettuale e costruttiva (Cass., 2313/2008). Colpa dell appaltatore Anche in tal caso, dimostrato il difetto grave, la colpa dell appaltatore si presume salvo il suo diritto di fornire la prova contraria. I gravi difetti - p. 8 di 16 -

9 Molto copiosa la giurisprudenza pronunciatasi sulla nozione di gravi difetti ex art c.c., in linea generale sono ritenuti tali quelli che pregiudicano in modo grave l utilizzo dell immobile o che incidono in maniera grave sugli elementi strutturali essenziali quali la solidità, l efficienza e la durata dell opera. Senza pretesa di completezza, sono stati ritenuti gravi difetti: - le mattonelle del pavimento che si sono staccate e rotte in una misura percentuale rilevante (Cass., 8140/2004); - la rottura di una tubatura antincendio che, a causa di inefficiente impermeabilizzazione, ha determinato infiltrazioni (Cass., 6753/2003); - l inadeguatezza della coibentazione termica (Cass., 3146/1998); - i vizi dell impianto centralizzato del riscaldamento che impediscono la normale utilizzazione dell abitazione (Cass., 5002/1994 e 7924/1992); - i vizi del tetto e del terrazzo di copertura dell edificio che determinano infiltrazioni d acqua nell appartamento sottostante (Cass., 2431/1986); - l inefficienza dell impianto idrico (Cass., 3752/2007); - il dissesto della canna fumaria che impedisce il normale godimento dell immobile (Cass., 2763/1984); - il difetto del tubo di adduzione dell acqua desunta dal fatto che la fuoriuscita dell acqua della conduttura si era propagata nei sotterranei e terreni dell edificio pregiudicandone il normale godimento (Cass., 6741/1983). Doveri di controllo a carico dell appaltatore - p. 9 di 16 -

10 Punto problematico della responsabilità ai sensi dell art c.c. è la configurabilità di un dovere di controllo dell appaltatore: - sul progetto di costruzione fornito dal committente, - sulla natura del suolo edificatorio, - sulle prescrizioni tecniche impartite dal committente o dal direttore lavori. La giurisprudenza ritiene che l appaltatore è obbligato a controllare la correttezza del progetto fatto predisporre dal committente nei limiti delle proprie cognizioni tecniche e della normale diligenza (Cass., 6931/2007; 12995/2006; 14598/2000; 5099/1995) ed afferma altresì che grava sull appaltatore l onere di indagare la consistenza geologica del suolo salvo diversa pattuizione contrattuale (Cass., 3932/2008), e di sindacare le direttive tecniche impartite dalla direzione lavori quando siano contrarie alle buone regole costruttive (Cass., 3752/2007; 9562/1994). Pertanto l appaltatore, nei limiti anzidetti, non va esente da responsabilità per i difetti dell opera che derivano da tali cause, salva ovviamente la responsabilità solidale del progettista e del direttore lavori che risponderanno, insieme all appaltatore, per i danni che ne sono derivati (Cass., 10679/2007; 4366/2006; 13039/1991). La giurisprudenza limita la resposabilità dell appaltatore nel caso in cui abbia agito come nudus minister, e cioè allorquando dimostri di aver eseguito l opera senza alcuna autonomia limitandosi a realizzare i progetti e le istruzioni fornite dal committente (Cass., 7755/2007; 6931/2007; 3752/2007; 13131/2006; 12995/2006). Il venditore-costruttore La disciplina normativa dettata dall art c.c. è ritenuta applicabile dalla giurisprudenza maggioritaria nei confronti del venditore- - p. 10 di 16 -

11 costruttore, e cioè di colui che costruisce l immobile in proprio o con gestione diretta e provvede successivamente ad alienarlo all acquirente finale (Cass., 16202/2007; 7634/2006; 567/2005; 3338/1999). Se si ritenesse applicabile esclusivamente la disciplina della vendita di cose immobili, la tutela dell acquirente sarebbe decisamente più ridotta in quanto le norme sulla vendita prevedono termini molto più brevi per far valere la responsabilità del venditore (art c.c.: un anno dalla consegna). In materia è stato emanato il recente D. Lgs. 20/06/2005 n. 122 disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti degli immobili da costruire a norma della legge 2/8/2004 n. 210, che ha previsto (art. 4) l obbligo del costruttore di contrarre e consegnare all acquirente, all atto del trasferimento della proprietà, una polizza assicurativa indennitaria decennale a beneficio dell acquirente e con effetto dalla data di ultimazione dei lavori a copertura dei danni materiali e diretti all immobile, compresi i danni ai terzi, cui sia tenuto ai sensi dell art c.c., derivanti da rovina totale o parziale oppure da gravi difetti costruttivi delle opere, per vizio del suolo o per difetto della costruzione, manifestatisi successivamente alla stipula del contratto definitivo di compravendita o di assegnazione. LA RESPONSABILITA EXTRACONTRATTUALE DELL APPALTATORE AI SENSI DELL ART C.C. Secondo un indirizzo giurisprudenziale, sull appaltatore grava altresì la responsabilità extracontrattuale generale da fatto illecito ai sensi dell art c.c.. - p. 11 di 16 -

12 Seguendo questa ricostruzione, l appaltatore rimane responsabile per i danni arrecati al committente o a terzi (ad es. gli aventi causa del committente che hanno acquistato la cosa immobile e qualunque altro soggetto terzo) anche oltre il termine di 10 anni dal compimento dell opera. Ed infatti, la responsabilità ai sensi dell art c.c. si prescrive nel termine di 5 anni dal giorno in cui si è verificato il fatto illecito (art c. 1 c.c.), pertanto decorsi 10 anni dal compimento dell opera si estingue la responsabilità ai sensi dell art c.c. ma permane la responsabilità generale extracontrattuale dell appaltatore ai sensi dell art c.c.. L art c.c. è stato applicato ad es. in fattispecie di crollo di un muro di cemento armato lungo 30 mt. eretto a sostegno della scarpata retrostante una scuola (Cass., 8520/2006), ed in un caso di danno arrecato da fuoriuscita di acqua per difettosa costruzione delle condutture fognarie (Cass., 3338/1999): in entrambi i casi si era già estinta la responsabilità dell appaltatore ai sensi dell art c.c. per decorso del termine di 10 anni dal compimento dell opera. La responsabilità dell appaltatore ai sensi dell art c.c. soggiace però all onere della prova ordinario, quindi il soggetto danneggiato deve fornire, non solo la prova del danno subito, ma anche la prova della colpa dell appaltatore (Cass., 8520/2006). LA VERIFICA DELL OPERA ED IL COLLAUDO La verifica è il complesso delle operazioni materiali che ha lo scopo di accertare se l opera è stata bene eseguita. - p. 12 di 16 -

13 Il collaudo è la conclusione ed il coronamento della verifica, cioè la dichiarazione finale con cui si esprime che l opera è stata bene eseguita esente da vizi e difformità (cum laude). L art c.c. attribuisce al committente il diritto di verificare l opera prima della consegna. Il diritto di verifica del committente sussiste, non solo quando l opera è stata ultimata, ma anche nel corso dell esecuzione e quindi prima del completamento (art c.c.). La mancata esecuzione della verifica da parte del committente Il committente deve eseguire la verifica appena l appaltatore lo mette in condizione di poterla fare (art c. 2 c.c.), infatti il diritto dell appaltatore al pagamento del corrispettivo sorge quando l opera è accettata dal committente (art c. 5 c.c.) quindi l appaltatore ha interesse che il committente esegua la verifica. Se il committente non esegue la verifica, l appaltatore può metterlo in mora, a tal fine è necessario: - che l appaltatore inviti il committente ad eseguire la verifica (art c. 3 c.c.); - che l appaltatore metta il committente in condizione di poter eseguire la verifica e cioè presti tutta la collaborazione all uopo necessaria (art c. 2 c.c.); - che, nonostante ciò, il committente non proceda alla verifica senza giusti motivi oppure non ne comunichi il risultato entro un breve termine (art c. 3 c.c.). La mora del committente ad eseguire la verifica produce un effetto sostanziale molto importante: determina la presunzione che l opera è stata accettata dal committente (art c. 3 c.c.). - p. 13 di 16 -

14 L art c. 4 c.c. stabilice che, se il committente riceve la consegna dell opera senza verificarla e senza sollevare riserve, l opera si considera accettata (con la conseguenza che il committente perde il diritto alla garanzia per i vizi palesi salvo quelli taciuti in mala fede dall appaltatore, v. art c. 1 c.c.), tuttavia la giurisprudenza suole affermare che la mera presa in consegna dell opera da parte del committente non equivale automaticamente ad accettazione della medesima pur in difetto della verifica, occorrendo stabilire in concreto se nel comportamento delle parti siano o meno ravvisabili elementi contrastanti con la presunta volontà di accettare l opera senza riserve (Cass., 3752/2007; 12829/2004). Il collaudo e l accettazione dell opera Eseguita la verifica, il committente ne comunica il risultato all appaltatore, il collaudo è costituito da tale dichiarazione. Il collaudo, inteso come dichiarazione del risultato della verifica, può avvenire a distanza di qualche tempo dalla verifica, ciò si desume dall art c. 3 c.c. che prevede che il risultato della verifica dev essere comunicato all appaltatore entro breve termine. Il rapporto contrattuale, ad opera conclusa, dev essere infatti definito in un lasso di tempo ragionevole, ponendo l appaltatore in condizione di ricevere il pagamento se la verifica ha avuto esito positivo, oppure avviando celermente l intervento riparatorio dei vizi e delle difformità che siano emerse, sempre che non insorgano contestazioni. Dal collaudo si distingue la accettazione dell opera da parte del committente che è una vera e propria manifestazione di volontà negoziale e produce l effetto di liberare l appaltatore dalla garanzia per i vizi palesi (salvo che li abbia in mala fede taciuti v. art c. 1 - p. 14 di 16 -

15 c.c.) ed attribuisce all appaltatore il diritto al pagamento del corrispettivo (art c. 5 c.c.). L accettazione dell opera da parte del committente può essere espressa oppure tacita (o presunta). La accettazione espressa consiste in una dichiarazione di volontà negoziale, può essere scritta oppure orale e può avvenire anche se non sono state compiute la verifica ed il collaudo. La accettazione tacita consiste nel compimento di un atto che necessariamente implica la volontà di accettare l opera. Si ha accettazione tacita quando il committente riceve la consegna dell opera senza sollevare riserve ed ancorché non si sia proceduto alla verifica (art c. 3 c.c.), pertanto il committente, se vuole evitare tale effetto, deve dichiarare che l opera viene presa in consegna con riserva della verifica (ma, come già detto, la giurisprudenza è cauta su tale profilo e ritiene necessario indagare in concreto il significato del comportamento delle parti e l eventuale sussistenza di elementi che contrastino con la volontà di accettare l opera, v. Cass., 3752/2007; 12829/2004). Si ha altresì accettazione tacita allorché il committente procede alla verifica senza comunicarne il risultato entro breve tempo all appaltatore (art c. 3 c.c.). Altro caso di accettazione tacita, se il committente richiede la consegna dopo aver eseguito la verifica. Effetti dell accettazione L accettazione dell opera da parte del committente libera l appaltatore dalla responsabilità per i vizi palesi, salvo quelli taciuti in mala fede - p. 15 di 16 -

16 dall appaltatore, mentre permane la responsabilità dell appaltatore per i vizi occulti (art c. 1 c.c.). In secondo luogo, l accettazione dell opera fa sorgere il diritto del committente alla consegna, se l opera non si trova già in suo possesso. In terzo luogo, l accettazione determina il passaggio in capo al committente del rischio di perimento e del deterioramento dell opera (ovviamente per causa non imputabile all appaltatore), v. art c.c.. Infine, l accettazione dell opera fa sorgere il diritto dell appaltatore al pagamento del corrispettivo (art c. 5 c.c.). - p. 16 di 16 -

Il codice civile dedica gli articoli dal 1655-1677 agli appalti e, in particolare, sette articoli,

Il codice civile dedica gli articoli dal 1655-1677 agli appalti e, in particolare, sette articoli, 1) OPERE EDILI MAL ESEGUITE Il codice civile dedica gli articoli dal 1655-1677 agli appalti e, in particolare, sette articoli, dal 1667 al 1673 (vedi di seguito), proprio al problema della "difformità

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

LA TUTELA DEGLI ACQUIRENTI DI IMMOBILI DA COSTRUIRE COPERTURE ASSICURATIVE

LA TUTELA DEGLI ACQUIRENTI DI IMMOBILI DA COSTRUIRE COPERTURE ASSICURATIVE LA TUTELA DEGLI ACQUIRENTI DI IMMOBILI DA COSTRUIRE COPERTURE ASSICURATIVE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge delega 2 agosto 2004, n. 210; D. Lgs. 20 giugno 2005, n. 122 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

La responsabilità civile del Progettista e del Direttore Lavori in caso di mancato raggiungimento dei requisiti prestazionali

La responsabilità civile del Progettista e del Direttore Lavori in caso di mancato raggiungimento dei requisiti prestazionali Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Modena La responsabilità civile del Progettista e del Direttore Lavori in caso di mancato raggiungimento dei requisiti prestazionali 25 marzo 2010

Dettagli

CONFEDILIZIA Servizio Consulenza acquirenti di immobili da costruire e controllo polizze

CONFEDILIZIA Servizio Consulenza acquirenti di immobili da costruire e controllo polizze CONFEDILIZIA Servizio Consulenza acquirenti di immobili da costruire e controllo polizze POLIZZA DECENNALE POSTUMA, GUIDA ILLUSTRATA L art. 4 del decreto legislativo n. 122 del 20 giugno 2005 recante Disposizioni

Dettagli

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici avv. Mauro Crosato Presidente ASFO triveneto. Padova, 7 luglio 2015 Tipi di responsabilità Responsabilità penale; Responsabilità

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Caldaie È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali quanto per quelle centralizzate. L obbligo dello sbocco sopra il tetto è escluso soltanto

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel caso di interventi soggetti a denuncia di inizio attività. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Dettagli

COMPRAVENDITA. Facoltà di Sociologia Corso di scienze dell organizzazione Corso di Diritto Privato, anno 2009/2010 Docente: Sara D Urso

COMPRAVENDITA. Facoltà di Sociologia Corso di scienze dell organizzazione Corso di Diritto Privato, anno 2009/2010 Docente: Sara D Urso Facoltà di Sociologia Corso di scienze dell organizzazione Corso di Diritto Privato, anno 2009/2010 Docente: Sara D Urso COMPRAVENDITA D Agostino Marta Delladea Sarah Lusuardi Alice La compravendita (art

Dettagli

Infiltrazioni di acqua nei condomini: chi deve risarcire il danno La legge è uguale per tutti.it

Infiltrazioni di acqua nei condomini: chi deve risarcire il danno La legge è uguale per tutti.it Infiltrazioni di acqua nei condomini: chi deve risarcire il danno La legge è uguale per tutti.it Redazione Macchie di umidità e infiltrazioni di acqua sono la principale causa dei litigi tra vicini di

Dettagli

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa a cura dell Avv. Elio Garibaldi 1 RECENTI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN ARGOMENTO DI RESPONSABILITA SANITARIA Responsabilità contrattuale

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 AMBITO ASSICURARSI COME. CIRCA IL PROBLEMA DELLA COLPA GRAVE NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: PROBLEMI DI COPERTURA ASSICURATIVA. Responsabilità del

Dettagli

LA GARANZIA NEI RAPPORTI TRA AZIENDE (B2B)

LA GARANZIA NEI RAPPORTI TRA AZIENDE (B2B) LA GARANZIA NEI RAPPORTI TRA AZIENDE (B2B) Avvocato Maurizio Iorio, presidente di ANDEC Seminario organizzato da ANDEC Martedì 17 giugno 2014 Milano, Confcommercio - Corso Venezia 47 Sala Turismo LA GARANZIA

Dettagli

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI FONTI DELLA RESPONSABILITA La normativa vigente in materia 2 I fondamenti concettuali

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Quando si acquista un prodotto spesso ci si trova di fronte

Quando si acquista un prodotto spesso ci si trova di fronte Quando si acquista un prodotto spesso ci si trova di fronte ad inconvenienti quali il malfunzionamento o, in alcuni casi, il non-funzionamento del bene in questione. La prima cosa da fare è portare il

Dettagli

CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI RETE COMUNE PER LA CONNESSIONE. l sig. o la società.,sede legale, persona del legale

CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI RETE COMUNE PER LA CONNESSIONE. l sig. o la società.,sede legale, persona del legale CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI RETE COMUNE PER LA CONNESSIONE Tra: l sig. o la società.,sede legale, persona del legale rappresentante pro-tempore, in proprio nonché quale procuratore di.,

Dettagli

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI Ent 1 CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI... (Ragione Sociale dell Azienda) 1) Compravendita. La... (qui di seguito denominata

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli

2. La responsabilità dell amministratore è solo verso i condomini o si riverbera anche nei confronti dei terzi?

2. La responsabilità dell amministratore è solo verso i condomini o si riverbera anche nei confronti dei terzi? LE RESPONSABILITÀ DELL AMMINISTRATORE A cura di: Avv. Salvatore Chiacchio Unioncasa 1. In cosa si sostanzia la responsabilità dell amministratore? 2. La responsabilità dell amministratore è solo verso

Dettagli

Spazi pubblicitari - condizioni generali di vendita 1

Spazi pubblicitari - condizioni generali di vendita 1 1 2 Introduzione Conclusione del contratto pubblicitario Oggetto delle presenti Condizioni generali di vendita applicabili agli investimenti pubblicitari (da ora in poi CG) è ogni ordine di pubblicità

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli

DISCIPLINARE PER INCARICO PROFESSIONALE **********************************************************************

DISCIPLINARE PER INCARICO PROFESSIONALE ********************************************************************** DISCIPLINARE PER INCARICO PROFESSIONALE ********************************************************************** L anno..., addì... (...) mese di..., fra il Sig.... nato a il... cf:..., residenza... o società...

Dettagli

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Simone Fadalti

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Simone Fadalti N. 03/2014 18 Ottobre 2014 RELATORE Avv. Simone Fadalti DEFINIZIONE Il lastrico solare è una struttura piana non circondata da soffitti o pareti, che non è situata a livello di altra porzione di piano

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122. Relazione della dr.ssa Nicoletta Fayer U.O. Contrattualistica e Fiscalità Milano, 22 gennaio 2007

Decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122. Relazione della dr.ssa Nicoletta Fayer U.O. Contrattualistica e Fiscalità Milano, 22 gennaio 2007 Decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122 Relazione della dr.ssa Nicoletta Fayer U.O. Contrattualistica e Fiscalità Milano, 22 gennaio 2007 APPLICABILITA TEMPORALE OBBLIGO DI RILASCIO DELLA FIDEIUSSIONE

Dettagli

LICENZA D USO di SOFTWARE

LICENZA D USO di SOFTWARE LICENZA D USO di SOFTWARE Premesso che: Il software oggetto del presente contratto è stato sviluppato dalla software house TROLL SpA, Via Pisa, 4-37053 Cerea (VR), P.IVA/C.F./Reg. Imprese di Verona 02539580239

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

LA SURROGA DELL ASSICURATORE

LA SURROGA DELL ASSICURATORE LA SURROGA DELL ASSICURATORE L ASSICURATORE CHE HA PAGATO L INDENNITÀ È SURROGATO, FINO ALLA CONCORRENZA DELL AMMONTARE DI ESSA NEI DIRITTI DELL ASSICURATO VERSO I TERZI RESPONSABILI. (Art. 1916 C.C.)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Prot N. 0007364/A32 del 02 ottobre 13 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE CONSIDERATO che le Istituzioni Scolastiche, per l affidamento di lavori, servizi

Dettagli

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1)

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) LE POLIZZE FIDEIUSSORIE INQUADRAMENTO GIURIDICO E TEMATICHE OPERATIVE AVV. MATTEO BET DOTTORE DI RICERCA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 0 Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) E il contratto

Dettagli

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013 La garanzia finanziaria può essere prestata mediante: reale e valida cauzione, fideiussione bancaria o polizza assicurativa ai sensi della Deliberazione Giunta Regionale Toscana n 743 del 06/08/2012 e

Dettagli

IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Seminario. Milano, 9 giugno 2011. Ing. Luciano Brusaferro

IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Seminario. Milano, 9 giugno 2011. Ing. Luciano Brusaferro Seminario IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Milano, 9 giugno 2011 Ing. Luciano Brusaferro 1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI Codice Contratti Pubblici D. Lgs. 12 Aprile 2006

Dettagli

1 - OGGETTO DELL ASSICURAZIONE

1 - OGGETTO DELL ASSICURAZIONE OGGETTO E DELIMITAZIONE DELL' ASSICURAZIONE PROFESSIONAL Amministratore di stabili condominiali SCHEDA DI COPERTURA 005 Le condizioni che seguono integrano le Condizioni di Assicurazione previste dal mod.

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE NUOVO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA INABILITA E DELLA INVALIDITA (Testo modificato con Ministeriale del 20 maggio 2010 - G.U. n. 128 del 4 giugno

Dettagli

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II)

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) CODICE CIVILE Artt. 14-42 CAPO II Delle associazioni e delle fondazioni Art. 14. Atto costitutivo Art. 15.Revoca dell atto costitutivo della

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5 Italcuscinetti S.p.A. CAPITOLATO DI FORNITURA (CONDIZIONI GENERALI) Introduzione Le forniture dei prodotti, presenti in questo documento redatto da Italcuscinetti S.p.A., sono gestite e regolate dalle

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Il Contratto di Assicurazione

Il Contratto di Assicurazione Il Contratto di Assicurazione Concas Alessandra Il Contratto di Assicurazione, è un contratto mediante il quale una parte, che prende il nome di assicurato, versa all'altra parte, che prende il nome di

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo -

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - Allegato alla deliberazione Consiglio comunale n. 4 dell 11.02.2012 Il Segretario Comunale COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

AUTO USATA E CONGIUNTURA ECONOMICA COME REAGIRA L AUTO USATA ALLE ATTUALI DIFFICOLTA DEL MERCATO AUTO?

AUTO USATA E CONGIUNTURA ECONOMICA COME REAGIRA L AUTO USATA ALLE ATTUALI DIFFICOLTA DEL MERCATO AUTO? AUTO USATA E CONGIUNTURA ECONOMICA COME REAGIRA L AUTO USATA ALLE ATTUALI DIFFICOLTA DEL MERCATO AUTO? INNOVAZIONI NORMATIVE SUL COMMERCIO DELL AUTO USATA EMANUELA PREGNOLATO ANFIA Studi e Statistiche

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

02/03/2009. Premessa. Copyright: Evoluzione Ambiente C&F srl 2009

02/03/2009. Premessa. Copyright: Evoluzione Ambiente C&F srl 2009 I CONTRATTI DI TRASPORTO RIFIUTI CONSIDERAZIONI SUL TEMA Premessa Nell ambito della gestione rifiuti l attività di trasporto costituisce attività preminente dato che è connessa ad ogni singolo conferimento

Dettagli

Periodico informativo n. 62/2013

Periodico informativo n. 62/2013 Periodico informativo n. 62/2013 Regime IVA per le locazioni - I chiarimenti Gentile Cliente, dell'agenzia con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza dei recenti

Dettagli

- LA GARANZIA PER I VIZI NELLA COMPRAVENDITA E NELL APPALTO -

- LA GARANZIA PER I VIZI NELLA COMPRAVENDITA E NELL APPALTO - - LA GARANZIA PER I VIZI NELLA COMPRAVENDITA E NELL APPALTO - - Si tratta del sistema di tutele previsto in favore del compratore e del committente a fronte di ipotesi di inesatto adempimento da parte

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

INDICE. Parte Prima INADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ NELL APPALTO IN GENERE CAPITOLO 1 VIZI E DIFFORMITÀ NELL APPALTO.

INDICE. Parte Prima INADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ NELL APPALTO IN GENERE CAPITOLO 1 VIZI E DIFFORMITÀ NELL APPALTO. INDICE Parte Prima INADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ NELL APPALTO IN GENERE CAPITOLO 1 VIZI E DIFFORMITÀ NELL APPALTO. ASPETTI GENERALI 3 1. L estensione della responsabilità dell appaltatore per i vizi e

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO Articolo 1 Oggetto del contratto Il presente contratto ha per oggetto la fornitura secondo lo schema del contratto estimatorio, con relativa consegna

Dettagli

Comune di Villa di Tirano

Comune di Villa di Tirano Comune di Villa di Tirano! "" #$% &' ( CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO 1. OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio

Dettagli

DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE

DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE RELATORE: ing. Angelo Bernardini amm. del. C.L.L.A.T. spa CHE COSA E UNA DIRETTIVA EUROPEA La Comunità Europea emana delle Direttive per rendere uniformi i comportamenti

Dettagli

Comune di Valsavarenche. Inventario Beni Mobili ed Immobili. Regolamento

Comune di Valsavarenche. Inventario Beni Mobili ed Immobili. Regolamento Comune di Valsavarenche Inventario Beni Mobili ed Immobili Regolamento Indice Art. 1 Inventario dei Beni Mobili ed Immobili... pag. 3 Art. 2 Classificazione dei Beni... pag. 3 Art. 3 Inventario dei Beni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Mestre 5 Lazzaro Spallanzani

Istituto Comprensivo Statale Mestre 5 Lazzaro Spallanzani Prot. n. 870/VI/10 Venezia-Mestre, 3 marzo 2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi dell art. 125, comma 10 del D.Lgs. 12 aprile 2006,

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 1-bis al Disciplinare di Gara

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 1-bis al Disciplinare di Gara Istituto Nazionale Previdenza Sociale ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Allegato 1-bis al Disciplinare di Gara ALLEGATO AL CONTRATTO ATTO DI

Dettagli

Il Principio della maturazione. Anno Accademico 2010/11

Il Principio della maturazione. Anno Accademico 2010/11 Il Principio della maturazione Anno Accademico 2010/11 Momento impositivo e definizione del presupposto oggettivo Ai fini Iva sia il momento impositivo sia il presupposto oggettivo (cessioni di beni e

Dettagli

Friuli Innovazione Condizioni generali di contratto Applicabili ai lavori, servizi e forniture Rev.1 21/9/2012

Friuli Innovazione Condizioni generali di contratto Applicabili ai lavori, servizi e forniture Rev.1 21/9/2012 Friuli Innovazione Condizioni generali di contratto Applicabili ai lavori, servizi e forniture Rev.1 21/9/2012 INDICE Art. 1 - Ambito di applicazione e principi generali Art. 2 - Decorrenza e durata del

Dettagli

Roma, 28 gennaio 2009

Roma, 28 gennaio 2009 RISOLUZIONE N. 23/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 gennaio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 plusvalenza da cessione di immobile allo stato

Dettagli

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche Premessa al REGOLAMENTO Il 22 novembre 2014 le Associazioni A.B.I., A.C.T.I.F., AFI. GE., AFI.T., A.I.M.I., L.A.A. e U.P.I.L.G., hanno dato vita al Registro Nazionale Professionale delle, Associazione

Dettagli

CNIPA 27 ottobre 2004. Aspetti legali del teleconsulto medico IPOCM

CNIPA 27 ottobre 2004. Aspetti legali del teleconsulto medico IPOCM Corso sul teleconsulto IPOCM CNIPA 27 ottobre 2004 Aspetti legali del teleconsulto medico IPOCM A cura di Gianfranco Costanzo Coordinatore del dell Alleanza degli Ospedali Italiani nel Mondo Definizione

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO Si chiede di precisare quali sono gli effetti delle

Dettagli

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA Regolamento (UE) 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio - Capo VI: Certificato Successorio Europeo Art.: 62 73 CES: La più grande novità

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Nelle presenti condizioni generali: si intende come Venditrice o Società la Berner Spa, con sede in Verona, via dell Elettronica 15, Partita IVA 02093400238, C.F. e numero

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1. Campo di applicazione Qualsiasi contratto stipulato tra Nossa Elettronica s.a.s (d ora in poi Nossa) per la fornitura dei propri Prodotti/Servizi (d ora in poi Prodotto)

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI

Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI DIEGO DEBONI FERLETIC: AVVOCATI TRIESTE GORIZIA UDINE www.ddfavvocati.eu Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI

Dettagli

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Informativa per la clientela di studio N. 83 del 13.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore marzo 2013 1. Norme etiche I principi di revisione internazionali prevedono che i professionisti contabili osservino le norme etiche stabilite

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Il danno tanatologico Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Veronica Maina Valeria Mastrolembo Barnà Parti Familiari della vittima Generali Assicurazioni SpA T.R. Fatti Il minore viaggiava sul ciclomotore

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 5 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 5 luglio 2011 5 luglio 2011 I contratti di utilizzazione di beni -locazione (affitto) -comodato Art. 1571 Codice civile Contratto di locazione La locazione è il contratto con il quale una parte si obbliga a far godere

Dettagli

COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499

COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499 COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale 82002040499 REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE Approvato con deliberazione C.C. n. n. 64 del 28.12.1998

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

Responsabilità Civile Amministrativa Contabile Colpa Grave

Responsabilità Civile Amministrativa Contabile Colpa Grave Destinatari dell Assicurazione Qualunque persona che abbia assunto, attualmente o nel passato o che assumerà nel futuro, un rapporto di servizio o di lavoro dipendente od autonomo con la Pubblica Amministrazione,

Dettagli

il professionista è chiamato a rispondere con i propri beni personali Richiamare l attenzione dei colleghi sui contenuti base delle polizze perchè

il professionista è chiamato a rispondere con i propri beni personali Richiamare l attenzione dei colleghi sui contenuti base delle polizze perchè 1 Richiamare l attenzione dei colleghi la libera professione è sempre più complessa e carica di responsabilità leggi e regolamenti sono sempre più numerosi e di difficile interpretazione perché: ai professionisti

Dettagli

DALL AUTONOMIA PROFESSIONALE ALLA RESPONSABILITA DEL TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO

DALL AUTONOMIA PROFESSIONALE ALLA RESPONSABILITA DEL TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO DALL AUTONOMIA PROFESSIONALE ALLA RESPONSABILITA DEL TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO STUDIO LEGALE NODARO avv. Francesco Del Rio 25 Via Crescenzio 00193 Roma Tel. 06/68809743 r.a. Fax 06/68211161 e-mail:

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

GUARDA CHE TI RIGUARDA!

GUARDA CHE TI RIGUARDA! GUARDA CHE TI RIGUARDA! GARANZIE POST-VENDITA Progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico 1 Un po di storia Con l espressione garanzie post-vendita si intende il complesso di tutele che

Dettagli

COMUNE DI MARTIGNANO

COMUNE DI MARTIGNANO COMUNE DI MARTIGNANO Provincia di Lecce Valore dell atto: La presente Convenzione è a titolo gratuito. CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN COMODATO D USO GRATUITO DEI LOCALI SITI IN VIA GARIBALDI, AL PRIMO

Dettagli

OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate

OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate Informativa per la clientela di studio N. 80 del 06.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate Con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

Condizioni derivati DEGIRO

Condizioni derivati DEGIRO Condizioni derivati DEGIRO Indice Condizioni per i derivati... 3 Art. 1. Definizioni... 3 Art.. Rapporto contrattuale... 3.1 Accettazione... 3. Servizi di Investimento... 3.3 Modifiche... 3 Art. 3. Execution

Dettagli

L estinzione dei diritti. Corso di diritto privato Prof.ssa Maria Vittoria Cozzi A.A. 2013/2014

L estinzione dei diritti. Corso di diritto privato Prof.ssa Maria Vittoria Cozzi A.A. 2013/2014 L estinzione dei diritti Corso di diritto privato Prof.ssa Maria Vittoria Cozzi A.A. 2013/2014 Decorso del Tempo Il decorso del tempo, quale fatto giuridico naturale, è idoneo ad incidere sulle vicende

Dettagli

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento

Dettagli

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info info Il coordinamento Obbligo del coordinatore (art. 92 1.C). c) organizzare tra i datori di lavoro, ivi i compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il

Dettagli