8.6.3 Cenni sul diritto tedesco 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8.6.3 Cenni sul diritto tedesco 1"

Transcript

1 8.6.3 Cenni sul diritto tedesco 1 La definizione di gruppo societario (Konzern) In Germania, la definizione di gruppo societario è data dal paragrafo 18 dell Aktiengesetz del 1965 (più volte modificata, da ultimo nel 2010), la legge che disciplina le società per azioni. In riferimento ai gruppi, il 18 dell Aktiengesetz così recita: «Se un impresa dominante ed una o più imprese dipendenti sono riunite sotto la direzione unitaria dell impresa dominante esse formano un gruppo [Konzern]. Le singole imprese sono parte del gruppo [Konzernunternehmen]. Le società legate da un contratto di dominio o nelle quali l una è annessa all altra devono essere considerate come riunite sotto una direzione unitaria (einheitliche Leitung). Si presume che la società controllata formi un gruppo con l impresa dominante». Il primo comma disciplina dunque il fenomeno del gruppo verticale (Unterordnungskonzern), caratterizzato dalla presenza di una società dominante e di una o più società controllate. La definizione di impresa dipendente è data dal precedente 17 AktG 2, che fa rientrare in questa categoria tutte le imprese giuridicamente autonome ma sottoposte al controllo dominante, diretto o indiretto, di un altra impresa. In presenza di un contratto di dominio (Beherrschungsvertrag) 3 la legge presume in senso assoluto che le società parti del contratto formino un gruppo 4. Al contrario, la presunzione contenuta nell ultima parte del primo comma del 18 AktG è considerata relativa 5, e può essere superata dalla solida prova contraria della libertà economica e finanziaria della dipendente. Come ha chiarito la giurisprudenza, per dimostrare che una società controllata da un altra non formi con quest ultima un gruppo societario, è necessario provare che in ciascuno degli ambiti essenziali della politica aziendale 1 A cura di Paolo Corti, senior partner, e Giorgia Oss, avvocato, studio CD&P, Bolzano AktG. «Imprese dipendenti e dominanti» «(1) Sono imprese dipendenti le imprese giuridicamente autonome sulle quali un altra impresa (impresa dominante) può esercitare, direttamente o indirettamente, un controllo dominante. (2) Se un impresa detiene la maggioranza delle partecipazioni di un altra impresa, si presume che l impresa partecipata sia dipendente dall impresa partecipante». 3 La definizione di contratto di dominio, contratto societario tipico, è data dal 291 della stessa AktG, che lo definisce come il contratto attraverso il quale una S.p.A. o una società in accomandita per azioni attribuiscono ad un altra impresa la direzione della propria società. Si può parlare di contratto di dominio solo se le due società coinvolte sono parte dello stesso gruppo (vale a dire, se tra di esse vi è un rapporto di dipendenza). In caso contrario, le società saranno semplicemente legate da un contratto che le sottopone a direzione unitaria, ma non le si considererà parte dello stesso Konzern nel senso richiesto dal 18 AktG. 4 Cfr., Emmerich, V., 18, in Hemmerich/Habersack, Aktien- und GmbH-Konzernrecht, Kommentar, 3 a ed., C.H. Beck, München, 2003, pp. 55 ss. 5 Cfr. Benussi, «Infedeltà patrimoniale e gruppi di società», cit., p

2 le decisioni vengono prese senza l influsso decisivo della società presunta dominante, ma sempre e solo nell interesse della società dipendente 6. A questa prima ipotesi si affianca quella del gruppo orizzontale (Gleichordnungskonzern), disciplinato dal secondo comma dello stesso articolo 18: «Le imprese giuridicamente autonome, indipendenti l una dall altra ma riunite sotto una direzione unitaria, formano anch esse un gruppo; le singole imprese sono parte del gruppo» 7. In dottrina e giurisprudenza è diffusa la distinzione tra Vetragskonzerne e faktische Konzerne: la prima categoria, che si potrebbe tradurre come quella dei gruppi «contrattuali», riguarda le società legate tra loro da un contratto di dominio (Beherrschungsvertrag) ovvero annesse l una all altra ai sensi dei 319 e 320 AktG 8. Nella seconda categoria ricadono invece i c.d. gruppi di fatto (fatkische Konzerne), legati da un contratto diverso dal contratto di dominio (ad esempio, da un contratto di trasferimento degli utili, Gewinnabführungsvertrag), ovvero da un mero rapporto di fatto. Anche nel sistema tedesco l elemento caratterizzante per la presenza del gruppo è la «direzione unitaria» (einheitliche Leitung), esercitata dalla capogruppo sulle dipendenti. 6 Cfr. Arbeitsgericht Düsseldorf, 11 BV 184/08, 3marzo Peraltro, il Tribunale non nasconde che, di fronte alla presunzione legale, sia particolarmente difficile provare che l impresa che subisce un controllo dominante non sia sottoposta ad una direzione unitaria: «Es ist der rechtlich schwer zu erbringende Nachweis erforderlich, dass trotz eines beherrschenden Einflusses keine Zusammenfassung unter einheitlicher Leitung besteht. Daher muss der Nachweis erbracht sein, dass die Bereiche, in denen die einheitliche Leitung üblicherweise sichtbar wird, ausschließlich und nachhaltig nach dem uneingeschränkten Eigeninteresse des abhängigen Unternehmens gesteuert werden. In der Praxis wird diese Widerlegung nur selten versucht und gelingt auch nur im Ausnahmefall«. (ArbG Düsseldorf, 11 BV 184/08, ). In Germania, la questione è di grande rilevanza perché si riflette sulla possibilità o meno dei lavoratori dipendenti dall impresa sottoposta di prendere parte al processo co-decisionale dell impresa controllata o dell intero gruppo Aktiengesetz, Konzern und Konzernunternehmen: «(1) Sind ein herrschendes und ein oder mehrere abhängige Unternehmen unter der einheitlichen Leitung des herrschenden Unternehmens zusammengefaßt, so bilden sie einen Konzern; die einzelnen Unternehmen sind Konzernunternehmen. Unternehmen, zwischen denen ein Beherrschungsvertrag ( 291) besteht oder von denen das eine in das andere eingegliedert ist ( 319), sind als unter einheitlicher Leitung zusammengefaßt anzusehen. Von einem abhängigen Unternehmen wird vermutet, daß es mit dem herrschenden Unternehmen einen Konzern bildet. (2) Sind rechtlich selbständige Unternehmen, ohne daß das eine Unternehmen von dem anderen abhängig ist, unter einheitlicher Leitung zusammengefaßt, so bilden sie auch einen Konzern; die einzelnen Unternehmen sind Konzernunternehmen«. 8 Ai sensi del 319 AktG, l assemblea generale di una società per azioni può decidere di farsi annettere ad un altra società, con sede nel territorio nazionale, se tutte le azioni della società deliberante si trovano nelle mani di questa seconda società, la futura «società principale» (Hauptgesellschaft). Tale decisione, alla quale non si applicano le disposizioni legali e statutarie in materia di modifiche dello statuto, acquista validità nel momento in cui si raggiunge il consenso anche della società principale. Ai sensi del successivo 320 AktG, l annessione è possibile anche se la società principale detiene solo il 95% delle azioni della società da annettere. Le società annesse sono considerate ex lege come facenti parte dello stesso gruppo. 2

3 Premesso che, come si è visto, la direzione unitaria non è sempre conseguenza necessaria del controllo dominante di cui al 17 AktG, si ritiene in dottrina che tale concetto vada comunque letto in stretta correlazione con il contenuto dei 16 e 17 AktG, e coincida con l influsso dominante attuale e, di regola, con la partecipazione di maggioranza della società dominante in quella dipendente 9. In giurisprudenza, il concetto di «direzione unitaria» è stato associato a quello di «pianificazione unitaria»: vi è gruppo societario se l impresa dominante e quella dipendente sono caratterizzate dalle stesse politiche imprenditoriali in un ambito centrale quale, ad esempio, gli acquisti, l organizzazione, la gestione del personale o la vendita 10. Al contrario, non si potrà parlare di gruppo solo qualora la società dominante, di fatto, non faccia uso della sua influenza sulla dipendente, ovvero non vi sia alcuna coincidenza tra gli scopi sociali delle due imprese 11. La legge che disciplina le società a responsabilità limitata (GmbHG) non contiene alcuna disciplina sui gruppi societari. Tuttavia, è ormai pacifico che le disposizioni appena viste della legge sulle AG (S.p.A.) ( da 15 a 19 AktG) si possano applicare analogicamente anche alle GmbH (S.r.l.). Lo stesso vale per i 291 ss. sui contratti societari 12. Il reato di infedeltà patrimoniale (Untreue) La figura più duttile e discussa in materia di reati societari è il reato di infedeltà (Untreue), regolato nella sezione ventiduesima della parte speciale del codice penale, rubricata appunto «Truffa ed infedeltà». La Untreue è definita dal 266 StGB 13 come l abuso di potere nella cura degli interessi patrimoniali altrui, ovvero la violazione dell obbligo (legale, giuridico, convenzionale o morale) di curare gli interessi altrui: «Chiunque abusa del potere di disporre di un patrimonio altrui o di obbligare altri, conferitogli per legge per ordine dell autorità o per 9 Emmerich, V., 18, in Hemmerich/Habersack, Aktien- und GmbH-Konzernrecht, Kommentar, cit., p. 59: «einheitliche Leitung isd. 18 Abs. 1 S. 1 [ist] nichts anders als derjenige aktualisierte beherrschende Einfluß isd. 17 Abs. 1 S. 1 ( ), der im Regelfalle durch eine Mehrheitsbeteiligung vermittelt wird«. 10 Cfr., Landesarbeitsgericht Düsseldorf, 7 TaBV 88/09, punto Cfr., Landesarbeitsgericht Düsseldorf, 7 TaBV 88/09, punto 88, conf. Bayerisches Oberstes Landesgericht, Beschluss vom , 3Z BR 236/ Lo stesso non si può però affermare in riferimento ai paragrafi più specifici in materia di contratti societari ( AktG), i quali si attagliano solo alla società per azioni. Nei gruppi societari formati da S.r.l. le lacune legislative sono colmate facendo ricorso ai principi generali del diritto societario, come l obbligo di fedeltà e l obbligo di perseguire il fine sociale. Al proposito cfr., Emmerich, V., 18, in Hemmerich/Habersack, Aktien- und GmbH-Konzernrecht, Kommentar, cit., p. 5, e Hemmerich, V, Habersack, M., Konzernrecht, 8 a ed., Beck, München 2005, pp. 413 e ss codice penale tedesco: «(1) Wer die ihm durch Gesetz, behördlichen Auftrag oder Rechtsgeschäft eingeräumte Befugnis, über fremdes Vermögen zu verfügen oder einen anderen zu verpflichten, mißbraucht oder die ihm kraft Gesetzes, behördlichen Auftrags, Rechtsgeschäfts oder eines Treueverhältnisses obliegende Pflicht, fremde Vermögensinteressen wahrzunehmen, verletzt und dadurch dem, dessen Vermögensinteressen er zu betreuen hat, Nachteil zufügt, wird mit Freiheitsstrafe bis zu fünf Jahren oder mit Geldstrafe bestraft«. 3

4 negozio giuridico, ovvero viola l obbligo di curare gli interessi patrimoniali altrui, del quale è investito in forza di legge, di un ordine dell autorità, di un negozio giuridico o di un rapporto di fedeltà arrecando con ciò pregiudizio a colui del quale deve curare gli interessi patrimoniali, è punito con la pena detentiva fino a cinque anni o con la pena pecuniaria» 14. Dopo un primo periodo in cui tale figura delittuosa è stata usata dal nazismo a scopi politici di controllo penale della conduzione dell attività economica, nel dopoguerra la Untreue ha riacquistato la sua vera natura di reato contro il patrimonio, seppur la norma fatichi a divenire un vero e proprio strumento di lotta alla criminalità economica 15. L interpretazione maggioritaria ritiene che la fattispecie di Untreue possa essere integrata da due distinte condotte, l abuso del potere (Mißbrauchtatbestand) e la violazione dell obbligo (Treubruchtatbestand), costituenti autonomi titoli di reato 16. In riferimento all applicazione dell Untreue ai gruppi di società, al 266 StGB è demandato il compito di «fissare le regole minime di gestione delle concentrazioni societarie, finendo col surrogare ( ) le stesse carenze di disciplina del diritto commerciale» 17. L indeterminata formulazione della figura dell Untreue, ha fatto sì che al suo interno fossero fatte confluire modalità di condotta anche molto diverse tra loro, e che il concetto di «pregiudizio» di cui all ultima parte dell articolo fosse esteso sino a ricomprendere al suo interno anche solo la messa in pericolo del patrimonio dell impresa, trasformando la fattispecie da reato di danno in reato di pericolo: «( ) l anticipazione della soglia di punibilità, acquisita per via interpretativa nella prassi tedesca con la pratica trasformazione del reato di danno in uno di pericolo, sembra rispondere alla evidente esigenza di predisporre un sistema di tutela più efficace e tempestivo ed inoltre chiaramente finalizzato a ridisegnare il disvalore dell illecito verso fisionomie più realistiche, posto che appare ben difficilmente ricostruibile in sede di accertamento giudiziale il danno derivante da condotte di abuso dei poteri sociali o da violazioni dell obbligo fiduciario» Traduzione dall originale tedesco da Vinciguerra, S. (a cura di), Il codice penale tedesco, 2 edizione aggiornata al 1 gennaio 2003, Cedam, Padova, p Cfr., L. Foffani, «Infedeltà patrimoniale e conflitto d interessi nella gestione d impresa», cit., p. 240 e ss., il quale spiega che dal 1884 al 1965 il diritto societario tedesco ha conosciuto una propria previsione di Untreue, contenuta prima nell art. 249 dell Allgemeine deutsches Handelsgesetzbuch del 1869 e successivamente recepita nel 294 dell AktG del Tale disposizione, che sanzionava i soggetti che avevano (intenzionalmente, secondo la versione dell HGB, dolosamente, nella versione trasfusa nell AktG) agito a danno della società, era formulata in modo indeterminato, in potenziale contrasto con l art. 103 comma 2 GG, e si prestava a ricomprendere nel reato di infedeltà patrimoniale qualsiasi comportamento che comportasse un danno anche solo potenziale per la società. Per queste ragioni, il legislatore ritenne opportuno non riproporre tale fattispecie nella nuova AktG del 1965, così che l infedeltà societaria è sussunta nella fattispecie prevista dal codice penale. 16 Cfr., ibidem, p Ibidem, p E. Mezzetti, «L infedeltà patrimoniale nella nuova dimensione del diritto penale societario, Spunti critici su ratio dell incriminazione e bene giuridico tutelato», in Riv. it. dir. e proc. pen. 2004, 01, 193 (versione elettronica consultata su dejure.giuffre.it). 4

5 Questa operazione giurisprudenziale non va esente da critiche dottrinali, che ravvisano nell eccessiva estensione dell ambito di applicazione del reato di Untreue il tentativo di estendere la punibilità anche a fattispecie di sola rilevanza civilistica 19. In tal senso, si registra la tendenza a trasformare il concetto di danno patrimoniale (elemento che di per sé sarebbe idoneo a delimitare l ambito di applicazione della fattispecie) in «Vermögensbetreuungspflicht» (obbligo di salvaguardare il patrimonio sociale) 20, rendendo la fattispecie di cui al 266 StGB una disposizione volta a tutelare i creditori sociali 21. Quanto alla persona offesa, soggetto passivo del reato può essere il gruppo stesso, così che ai fini della configurazione della fattispecie diverrà rilevante il pregiudizio subito dal Konzern nel suo insieme, anche in assenza di un danno diretto alla singola società amministrata dall agente 22. Viceversa, qualora sia la politica del gruppo a danneggiare la singola società parte occorre distinguere: se la società sacrificata è interamente posseduta dalla controllante (controllo totalitario tramite il Beherrschungsvertrag) il reato sarà scriminato «attraverso il meccanismo del consenso» 23. Al contrario, qualora la società figlia sia sottoposta alla einheitliche Leitung della capogruppo, sulla seconda grava un vero e proprio obbligo di tutela patrimoniale delle prime 24.. Si ritiene che la Untreue possa essere applicata anche ai gruppi di fatto, sia a carico degli amministratori della società danneggiata sia di quelli della società madre che abbia impartito la direttiva lesiva. Ovviamente, per determinare l esistenza del pregiudizio si dovrà applicare una prospettiva «ampia», avendo riguardo non solo al danno immediatamente subito ma anche, e soprattutto, agli eventuali vantaggi futuri che potrebbero derivare agli appartenenti al gruppo 25. In una prospettiva de iure condendo, la dottrina non auspica tanto che la fattispecie sia resa più determinata (di fronte all impossibilità di definire con precisione la condotta di infedeltà, ciò comporterebbe il rischio di lasciare lacune di punibilità), bensì che sia circoscritta la sfera dei soggetti attivi, «che dovrebbero identificarsi nei soli titolari di un effettivo potere di amministrazione attiva o di controllo di un patrimonio altrui» 26. Si segnala peraltro che due particolari condotte affini all infedeltà patrimoniale sono state introdotte dalla seconda legge di lotta alla criminalità economica del 15 maggio 1986 (Zweites Gesetz zur Bekämpfung der Wirtschaftskriminalität in der Bundesrepublik Deutschland). 19 Cfr., Schünemann, B., «Wider verbreite Irrlehren zum Untreuetatbestand», in Z.I.S., 2012, 5, 183, pp. 193 e ss.. 20 Cfr., ibidem, p Cfr., Leimenstoll, U., nota a BGH, Beschl. V StR 95/09, in Z.I.S., 2010, 2, 143, p Cfr., Foffani, L., op. cit., p In pratica, dal momento che la società che subisce il pregiudizio appartiene di fatto alla società che lo infligge, sembra poter trovare applicazione la scriminante non codificata del consenso dell avente diritto, che in Germania è considerata talora causa di giustificazione (Einwilligung, esclude l antigiuridicità), talora elemento idoneo ad escludere la tipicità stessa del fatto (Einverständnis). Sulla natura del consenso dell avente diritto nel diritto penale tedesco cfr., Fornasari, G., «I principi del diritto penale tedesco», CEDAM, Padova, 1993, pp. 288 e ss.. 24 Cfr., Foffani, L., op. cit., pp. 271 e ss.. 25 Cfr., ibidem, p Ibidem, p

6 Tale norma ha inserito dopo il 266 i paragrafi 266a e 266b. Il primo riguarda l omesso versamento e l appropriazione indebita di retribuzioni, il secondo l abuso di carte assegni e carte di credito. Si tratta di fattispecie «di contorno» dell Untreue, che tipicizzano con determinatezza alcune condotte particolarmente rilevanti nell ambito del diritto del lavoro e dei rapporti economici. Una recente decisione della Suprema Corte (Bundesgerichtshof) riguarda il caso di una società dominante che ha ripetutamente chiesto ed ottenuto prestiti da parte di una delle società interamente controllate, causandone, alla lunga, il fallimento. Il BGH, confermando la decisione delle Corti di merito, ha ritenuto che la condotta del consiglio di amministrazione della società figlia, che ha sempre autorizzato i prestiti alla società madre, integrasse il reato di Untreue. Il reato è configurato anche quando il presidente del consiglio di amministrazione opera con il consenso di tutti i soci. La decisione è stata criticata in dottrina alla luce del fatto che le sezioni civili della stessa Corte Suprema tendono a dare solo rilevanza civile a fattispecie del genere, facendole rientrare nell ipotesi di cui al 826 BGB, Sittenwidrige vorsätzliche Schädigung (danneggiamento doloso contrario al buon costume) 27. Inoltre, è stato sostenuto che il 266 StGB dev essere letto alla luce del principio di extrema ratio del diritto penale, perché tale norma non tutela tutte le condotte dannose, anche in senso lato, per la società, ma solo quei comportamenti che possono arrecarle pregiudizio «dall interno». Le altre ipotesi di comportamenti dannosi per l esistenza della società devono essere fatte rientrare nei delitti di insolvenza di cui ai 283 ss. StGB 28. L ambito di applicazione della Untreue è tale da superare quello del reato di bancarotta, previsto dal 283 StGB e punito esattamente con la stessa pena (almeno per quanto riguarda il reato-base) 29. In riferimento alla condotta distrattiva dell amministratore che ha trasferito alcune somme di denaro da una società all altra del gruppo, la Corte Suprema afferma che, di regola, il consiglio di amministrazione della società dominante gode di ampio spazio di azione (ein weiter Ermessensspielraum) 30. Tuttavia, se la società dominante agisce oltre i (pur ampi) confini della libertà imprenditoriale, violando così gli obblighi che derivano alla dominante secondo il diritto societario, può essere integrato il reato di Untreue (BGHSt 47, 148, 152; 187, 197; cfr. anche BGHZ 135, 244, 253). 27 Cfr., Leimenstoll, loc. cit., pp. 144 e ss.. 28 Cfr., Leimenstoll, loc. cit., p. 148: «Nicht jeder Verstoß gegen zivil- oder gesellschaftsrechtliche Ge- und Verbote ist mit Strafe bedroht, vielmehr muss die strafrechtliche Sanktionierung als ultima ratio vom Gesetzgeber erkennbar gesondert bestimmt werden. Diesen Anforderungen mag 81a GmbHG a.f. gerecht geworden sein. Der Vorschrift des 266 StGB, ausgerichtet auf einen Schutz des Vermögens gegen Schädigungen von innen heraus«, ist dagegen eine Untreuestrafbarkeit des existenzgefährdenden«eingriffs der Anteilseigner in die eigene Gesellschaft schlicht nicht zu entnehmen. Die strafrechtlichen Grenzen der Verfügungsbefugnis der Gesellschafter werden mithin allein durch die Insolvenzdelikte ( 283 ff. StGB) bestimmt.«29 Bancarotta ed Untreue si differenziano, oltre che per la tecnica normativa che li descrive (il primo reato contiene un elenco tipizzato di condotte, come ad esempio la falsificazione dei bilanci, gli errori nella tenuta dei libri contabili, la sottrazione di patrimonio della società a fini personali, mentre il secondo è incentrato sul più indeterminato concetto di abuso), anche e principalmente per il bene giuridico tutelato: la bancarotta è un reato che tutela gli interessi dei creditori, la Untreue gli interessi patrimoniali dell azienda: «Während der Untreuetatbestand das Vermögen des Treugebers wahren soll, dienen die Bankrottbestimmungen dem Schutz der Insolvenzmasse im Interesse der Gläubiger» (BGH 3 StR 118/11, 15 maggio 2012). 30 BGH 1 StR 571/04, 22 novembre

7 Interessante infine notare che l estensiva applicazione della fattispecie di Untreue è stata oggetto di una pronuncia della Corte Costituzionale che ha ribadito il divieto di analogia, ricordando come il 266 StGB debba essere coniugato con il principio di determinatezza di cui all art. 103 della GG 31. Inoltre, la Corte ha ricordato che il danno patrimoniale di cui al 266 StGB deve essere valutato in senso ampio e con il filtro dei normali rischi legati alla gestione di impresa 32. In Germania, la responsabilità delle persone giuridiche (introdotta nel 1968 e modificata nel 1986) può avere solo natura amministrativa 33. La relativa disciplina è contenuta nella legge sulle violazioni amministrative tedesche (OwiG), il cui 30 dispone che alle persone giuridiche, società commerciali di persone ed 31 BVerfG , 2 BvR 2559/08, 2 BvR 105/09, 2 BvR 491/09 (Zweiter Senat). 32 «18. Der Verzicht auf eine eigenständige Ermittlung des Nachteils bei Risikogeschäften im Fall der «weiten Abweichung von den Geboten kaufmännischer Sorgfalt» oder dem «Handeln nach Art eines Spielers» begegnet durchgreifenden verfassungsrechtlichen Bedenken. Er ist geeignet, die eigenständige strafbarkeitsbegrenzende Funktion des Nachteilsmerkmals zu unterlaufen, indem an die Stelle der vom Gesetzgeber gewollten wirtschaftlichen Betrachtung eine weitgehend normativ geprägte Betrachtungsweise tritt. Ein eigenständiger, über das Merkmal der Verletzung einer Vermögensbetreuungspflicht hinausgehender Gehalt des Nachteilsmerkmals ist bei solcher Auslegung nicht mehr zu erkennen; es findet eine «Verschleifung» der Tatbestandsmerkmale entgegen der gesetzgeberischen Intentionen statt. Nur eine nachvollziehbare Darlegung und Ermittlung des Schadens auch in seinem Ausmaß kann verhindern, dass eine Bestrafung wegen (vollendeter) Untreue auch dann erfolgt, wenn Verlustwahrscheinlichkeiten so diffus sind oder sich in so niedrigen Bereichen bewegen, dass der Eintritt eines realen Schadens ungewiss, wenn auch möglich bleibt. Anerkannte Bewertungsverfahren und -maßstäbe sind zu berücksichtigen; soweit komplexe wirtschaftliche Analysen vorzunehmen sind, wird die Hinzuziehung eines Sachverständigen erforderlich sein. Die im Falle der hier vorzunehmenden Bewertung unvermeidlich verbleibenden Prognose- und Beurteilungsspielräume sind durch vorsichtige Schätzung auszufüllen. Im Zweifel muss freigesprochen werden» Gaede, K, nota a BVerfG , 2 BvR 2559/08, 2 BvR 105/09, 2 BvR 491/09 (Zweiter Senat), in 33 A causa delle forti resistenze della dottrina, profondamente contraria alla violazione (rectius al superamento) del noto principio societas delinquere non potest, il legislatore tedesco ha introdotto le norme in materia di responsabilità degli enti nella legge che contiene gli illeciti amministrativi del 1968 (Ordnungswidrigkeitensgesetz). Di fatto, però, non vi è una differenza sostanziale tra le norme dell OWiG e le norme di diritto penale: «L OWiG trova, senza alcun dubbio, la propria matrice ideologica nella dottrina del diritto penale amministrativo. Deve però darsi conto del fatto che i tentativi intrapresi dalla dottrina tedesca per stabilire un fondamento ontologico dell illecito previsto dall OWiG, e la conseguente actio finium regundorum rispetto all illecito penale, non hanno prodotto risultati apprezzabili. Anche la struttura dell illecito è chiaramente ispirata alla concezione tripartita dell illecito penale. Il 1 dell OWiG definisce infatti l illecito amministrativo quale fatto antigiuridico e riprovevole che integra la fattispecie di una legge per la quale è comminata una pena pecuniaria amministrativa (Geldbusse). La specificità dell OWiG si esprime anche nel suo sistema sanzionatorio. Si ritiene infatti che le sanzioni da esso previste perseguano finalità preventive e retributive, senza però esprimere alcun rimprovero eticomorale, e senza avere finalità risarcitorie/reintegratrici in forma specifica dell interesse leso. Nonostante gli sforzi della dottrina tedesca, finalizzati a pervenire ad una distinzione ontologica tra l illecito penale e quello amministrativo, si riconosce oggi che l unico criterio in grado di distinguere le due tipologie di responsabilità sia quello formale, costituito dal particolare nomen juris della sanzione prevista dall OWiG: la Geldbusse. Sono reati quei fatti in ordine ai quali è prevista una Geldstrafe; illeciti amministrativi quelli in ordine ai quali è prevista una Geldbusse.«Gandini, F., Brevi cenni sulla responsabilità delle persone giuridiche in Germania, in consultato il Inoltre, si noti che, nella prassi, il procedimento a carico degli enti viene tipicamente celebrato nell ambito del processo penale instaurato contro la persona fisica. 7

8 associazioni non riconosciute possa essere comminata una Geldbusse (sanzione pecuniaria) qualora un soggetto legittimato, in qualità di rappresentante o come membro dell organo direttivo, commetta un reato o una infrazione amministrativa per il cui tramite vengano violati obblighi riguardanti l ente, ovvero questo si arricchisca o avrebbe potuto arricchirsi. Inoltre, il 30, comma 4, prevede che l ammenda possa infliggersi contro l ente anche se il procedimento nei confronti della persona fisica non viene intrapreso o è archiviato, oppure si conclude con l esenzione da pena (ad es. per morte della persona fisica o archiviazione del procedimento a suo carico). Il legislatore ha dunque deciso di introdurre una forma autonoma di responsabilità dell ente, solo eventualmente concorrente con quella del soggetto persona fisica 34. Lo stesso 30 contiene però un eccezione a tale regola: il comma 4 del paragrafo stabilisce che la Geldbusse non può essere irrogata qualora il reato o l illecito amministrativo commesso dalla persona fisica non possa essere perseguito per ragioni di diritto. Nella prassi, si ritiene l ente insuscettibile di responsabilità nel caso di prescrizione del reato o dell illecito amministrativo 35. Anche all ente può essere comminata la sanzione della confisca 36. Per quanto concerne la tipicità, il 8 sancisce la clausola generale di equivalenza tra agire ed omettere, nei casi in cui l omettente fosse: «giuridicamente tenuto a garantire che l evento non si verifichi, e se l omissione equivale alla realizzazione della fattispecie legale attraverso un comportamento attivo», mentre i 15 e 16 regolano la legittima difesa e lo stato di necessità, quali cause di esclusione della antigiuridicità. Il criterio di imputazione soggettivo è quello del dolo, salvi i casi in cui la legge espressamente commini una Geldbusse per un fatto colposo ( 10). Quanto all errore, la cui disciplina è contenuta al 11, si distingue tra errore sul fatto, che esclude il dolo, ed errore sul precetto/sulla illiceità, che esclude la riprovevolezza. L errore sul precetto consiste nella mancata consapevolezza nell agente «di realizzare qualcosa di illecito, specialmente in quanto egli ignori l esistenza o l applicabilità di una norma giuridica», rilevante solo se ed in quanto l agente «non avrebbe potuto evitare tale errore» Cfr., A. Menghini, «Sistemi sanzionatori a confronto», in Fornasari, G., A. Menghini, «Percorsi europei di diritto penale», CEDAM, Padova, 2005, pp Cfr., F. Gandini, «Brevi cenni sulla responsabilità delle persone giuridiche in Germania», loc. cit. 36 Cfr., A. Menghini, loc. cit., p Cfr., F. Gandini, «Brevi cenni sulla responsabilità delle persone giuridiche in Germania», loc. cit. 8

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 IL DELITTO DI ABUSO DI UFFICIO: APPROFONDIMENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LE CONDOTTE TIPICHE --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PERCHE NON SMETTERE DI FARE L IMPRENDITORE EDILE? Mozzo(BG) 27 Marzo 2009 Hotel Holiday Inn Express MANABILE PER LE IMPRESE EDILI SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

DECRETO LEGISLATIVO 231/01 DECRETO LEGISLATIVO 231/01 Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto per la prima volta nell ordinamento giuridico italiano il principio della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Contenuti 1. Introduzione... 3 1.1 Lavoratori dipendenti non Dirigenti... 3 1.2 Lavoratori dipendenti Dirigenti... 4 1.3 Misure nei confronti degli Amministratori e

Dettagli

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning Pagina 1 di 8 M.2 RESPONSABILITÀ E SISTEMA SANZIONATORIO a cura di Data Ufficio E-learning Gruppo Data Ufficio Spa Pagina 2 di 8 INDICE DOCUMENTO M2. RESPONSABILITÀ E SISTEMA SANZIONATORIO...3 1. Le sanzioni...3

Dettagli

LA SURROGA DELL ASSICURATORE

LA SURROGA DELL ASSICURATORE LA SURROGA DELL ASSICURATORE L ASSICURATORE CHE HA PAGATO L INDENNITÀ È SURROGATO, FINO ALLA CONCORRENZA DELL AMMONTARE DI ESSA NEI DIRITTI DELL ASSICURATO VERSO I TERZI RESPONSABILI. (Art. 1916 C.C.)

Dettagli

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014 Annunziata & Conso La recente sentenza del Tribunale di Roma del 20 maggio 2014, n. 11384, offre l occasione per fare il punto

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

L ILLECITO TRIBUTARIO

L ILLECITO TRIBUTARIO L ILLECITO TRIBUTARIO Costituisce illecito tributario ogni inosservanza degli obblighi attinenti al rapporto giuridico d imposta. Trattasi di fatti giuridicamente rilevanti da cui l ordinamento tributario

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 - PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 76 D.1. I reati di cui all art. 25 octies del D. Lgs. n. 231/2001. Esemplificazione

Dettagli

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona) CONSIGLIO COMUNALE Seduta del Comune di OGGETTO N 0: MODIFICA DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA, DEL TRASPORTO E DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI AGLI URBANI:

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Fondazione Luca Pacioli

Fondazione Luca Pacioli Fondazione Luca Pacioli DI CAPITALI TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE ALL INTERNO DELLO STESSO COMUNE Documento n. 30 del 18 novembre 2005 La variazione dell indirizzo della sede della società non comporta

Dettagli

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca SOMMARIO Misure minime: il livello minimo di sicurezza Misure idonee: il livello opportuno di sicurezza Le responsabilità A tre anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D. Lgs. 196/2003 in materia

Dettagli

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA DESCRIZIONE APPROVAZIONE 00 28/07/15 Codice _Disciplinare

Dettagli

Francesca Vitale Agenzia delle Entrate DC Normativa. Milano, 5 dicembre 2012

Francesca Vitale Agenzia delle Entrate DC Normativa. Milano, 5 dicembre 2012 Elementi normativi della S.O. ai fini dell IVA Francesca Vitale Agenzia delle Entrate DC Normativa Milano, 5 dicembre 2012 Agenda Elementi normativi o Nozione di stabile organizzazione o SO e territorialità

Dettagli

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere). Breve percorso sulla Magistratura La Magistratura La funzione giurisdizionale è la funzione dello stato diretta all applicazione delle norme giuridiche per la risoluzione delle controverse tra cittadini

Dettagli

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. Internal Dealing Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing" Premessa A seguito del recepimento della direttiva Market Abuse con

Dettagli

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 AMBITO ASSICURARSI COME. CIRCA IL PROBLEMA DELLA COLPA GRAVE NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: PROBLEMI DI COPERTURA ASSICURATIVA. Responsabilità del

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Indeducibilità dei costi Black List articolo 110, commi da 10 a 12-bis, del D.P.R. 917/1986 non deducibilità e l obbligo

Dettagli

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere.

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. MUTUI FONDIARI: Risoluzione del contratto. C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. Premessa. L anatocismo viene praticato oltre che sui conti correnti anche sui

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 154/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 trattamento fiscale dei compensi percepiti in Italia

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Informativa per la clientela di studio N. 83 del 13.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14. INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore)

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14. INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore) UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14 INIZIO DELL ATTIVITA D IMPRESA (acquisto della qualità di imprenditore) PRINCIPIO DI EFFETTIVITA VS CRITERIO FORMALE Il principio di effettività può

Dettagli

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e conseguenti. Con l approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014, giungerà a scadenza l autorizzazione

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell Autorità Nazionale Anticorruzione per l omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione

Dettagli

RINUNCIA ALLA RIVALSA

RINUNCIA ALLA RIVALSA A) La clausola RINUNCIA ALLA RIVALSA La Società rinuncia - salvo il caso di dolo - al diritto di surrogazione di cui all art. 1916 del Codice Civile, verso: - le persone delle quali l assicurato deve rispondere

Dettagli

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata. Documento di riflessione della Corte di giustizia dell Unione europea su taluni aspetti dell adesione dell Unione europea alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Deliberazione n. 15/pareri/2006

Deliberazione n. 15/pareri/2006 Deliberazione n. 15/pareri/2006 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Nicola Mastropasqua dott. Donato Maria Fino dott.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Codice di Comportamento Aziendale

Codice di Comportamento Aziendale ALLEGATO 2 Codice di Comportamento Aziendale 1. DESTINATARI - COMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE I principi e le disposizioni del presente Codice di Comportamento aziendale sono vincolanti per tutti gli amministratori,

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

prof. avv. Paola ROSSI

prof. avv. Paola ROSSI NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI PER RUOLI SCADUTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15 novembre 2010 Diretta,

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ELENCO DELLE

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. LE POLICY SULLA PRIVACY DI QUESTO SITO PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno:

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno: Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno: Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie previa revoca dell autorizzazione

Dettagli

Deliberazione n. 1/2009/PAR

Deliberazione n. 1/2009/PAR Deliberazione n. 1/2009/PAR Repubblica italiana Corte dei Conti La Sezione del controllo per la Regione Sardegna composta dai Signori: dott. Mario Scano dott. Nicola Leone dott.ssa Maria Paola Marcia dott.

Dettagli

Codice di comportamento in materia di Internal Dealing. Codice di comportamento di Internal Dealing

Codice di comportamento in materia di Internal Dealing. Codice di comportamento di Internal Dealing Codice di comportamento di Internal Dealing 1 Reply S.p.A. Codice di comportamento in materia di Internal Dealing relativo alle operazioni su strumenti finanziari emessi da Reply S.p.A. compiute da Soggetti

Dettagli

La responsabilità da illeciti tributari

La responsabilità da illeciti tributari La responsabilità da illeciti tributari La disciplina della responsabilità amministrativa nei casi di violazioni che abbiano inciso sulla determinazione o sul pagamento del tributo è differente a seconda

Dettagli

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Direzione Centrale Accertamento Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Adempimenti all Archivio dei rapporti finanziari da parte di soggetti che svolgono in Italia attività di prestazione di servizi di pagamento

Dettagli

Aiutare a far riconoscere i propri diritti

Aiutare a far riconoscere i propri diritti Aiutare a far riconoscere i propri diritti Chiarire, conciliare, trovare un accordo La Commissione conciliativa per questioni di responsabilità medica 1 Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige 2 3 Prefazione

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti.

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti. Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti. Signori Azionisti, l ultima autorizzazione all acquisto di azioni proprie, deliberata

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Newsletter Notiziario settimanale Indirizzi e-mail e invio di pubblicità Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Obblighi a tutela della privacy per i gestori Tlc 1 Newsletter 2002 LA SOLA

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni

Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni Con l emanazione dell art. 1, comma 331 della legge 27 dicembre 2006 n. 296, comunemente indicata come Legge finanziaria dello Stato per il

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO (Aggiornato alla Deliberazione di CC nr. 45 del 29/04/2010) INDICE

Dettagli