FABINFORMA NOTIZIARIO A CURA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FABINFORMA NOTIZIARIO A CURA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO"

Transcript

1 BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO RAPPRESENTANTI LAVORATORI SICUREZZA A.B.I - VALUTAZIONE DEL RISCHIO RAPINA PER LA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI (art. 4 D.lg. n. 626/1994) LINEE GUIDA PER IL SETTORE BANCARIO Premessa La valutazione del rischio-rapina rientra tra gli obblighi che gravano sul Datore di Lavoro ai sensi dell articolo 4, comma 1, del D.Lgs. 626/1994, il quale così recita: Il datore di lavoro in relazione alla natura dell attività dell azienda ovvero dell unità produttiva, valuta tutti i rischi per la sicurezza e per la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati, nonché nella sistemazione dei luoghi di lavoro. L ambito di applicazione dell obbligo di valutazione dei rischi viene esteso dalla legge a tutti i rischi ai quali sono esposti i lavoratori in forza del rapporto di lavoro. Tra questi occorre, pertanto, considerare - accanto ai rischi generati dalla normale attività d impresa - anche quei rischi che, pur non essendo riconducibili alla sfera/potestà del datore di lavoro, risultano comunque potenzialmente esistenti nei luoghi di lavoro ed in grado di generare danno ai lavoratori. Nel quadro normativo generale di riferimento, occorre poi ricordare la previsione introdotta nel contratto collettivo nazionale del settore del credito, in occasione dell ultimo rinnovo contrattuale (avvenuto il 12 febbraio 2005), ove le Parti nazionali si sono date espressamente atto che il rischio rapina deve essere considerato ai fini della valutazione di cui all art. 4 del D.Lgs. n. 626/1994. * * * Ciò premesso, si osserva come il cosiddetto "rischio rapina", che rientra nella più vasta fenomenologia dei rischi derivanti da atti criminosi di terzi, ben può essere annoverato tra i rischi generali d impresa, nei confronti dei quali evidentemente l obbligo di sicurezza che incombe sul datore di lavoro si configura in modo diverso da quello relativo ai c.d. rischi che sono invece connessi e connaturati alle attività normalmente svolte dai lavoratori nell impresa. Va aggiunto che il rischio rapina, sotto il profilo c.d. previsionale, presenta caratteristiche del tutto peculiari e diverse da quelle dei rischi tipicamente riconducibili all attività produttività dell azienda, essendo la probabilità di accadimento dell evento criminoso e, soprattutto, l entità dell eventuale danno, elementi non riconducibili (né assimilabili) a quelli sinora (e da tempo) affrontati e definiti tanto in letteratura, quanto dalle normative succedutesi nel tempo in materia di sicurezza. E agevole, infatti, intuire come, a proposito del danno, le situazioni estremamente variabili che possono prodursi nel corso di una rapina, sono cosa diversa (soprattutto sotto il profilo della relativa prevedibilità), ad esempio, dal danno da elettrocuzione che può derivare dal contatto con parti metalliche sotto tensione, qualora sprovviste di protezioni o segnalazioni. A tutto ciò si deve aggiungere un ulteriore circostanza che permette, ancor meglio, di comprendere la particolarità del rischio in questione sotto il profilo degli obblighi prevenzionali incombenti sul datore di lavoro. Trattandosi di rischio conseguente ad attività criminosa di terzi, è di tutta evidenza che l attività di prevenzione e repressione appartenga istituzionalmente alle Autorità poste a tutela della sicurezza pubblica. Con questo non si vuole certamente affermare che, considerata la natura esogena del rischio-rapina, nessun intervento preventivo debba essere adottato dalle aziende, quanto meno in termini di azione concorrente e di supporto alle Forze dell Ordine. Anzi, a dimostrazione dell impegno e dell attenzione con cui il settore bancario segue il fenomeno criminoso, si pongono i numerosi Protocolli d intesa finalizzati a prevenire e contrastare la criminalità in banca, sottoscritti dall ABI e dalle Banche con le Prefetture e con le Forze dell ordine (polizia, carabinieri e guardia di finanza). Da tutto ciò emerge come, nella specie, la responsabilità del Datore di Lavoro non possa che essere considerata come concorrente e, eventualmente, coordinata con quella che incombe sulle citate Autorità. Con la conseguenza che la diligenza con la quale il Datore di Lavoro è tenuto ad apprestare le relative misure di prevenzione e protezione dovrà essere commisurata alle caratteristiche d imprevedibilità di accadimento dell evento e del danno alla salute che a tale rischio sono connesse. Le considerazioni sin qui esposte con le quali si è inteso rimarcare il carattere di atipicità che contraddistingue il rischio rapina - possono senz altro esser tenute presenti nella redazione della premessa al documento di valutazione del rischio, insieme al fatto che non esistono, allo stato, né specifiche prescrizioni normative, né norme di buona tecnica o buone prassi validate dal legislatore, cui il datore di lavoro possa fare riferimento. ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA 1/1

2 I - LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO RAPINA Per quanto attiene alla redazione del documento, si ricorda che esso viene elaborato dal Datore di Lavoro - con la consulenza del servizio di Prevenzione e Protezione, del Medico Competente e la consultazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e, in conformità all art. 4, comma 2 del D. Lgs. 626/94, deve contenere: a) una relazione sulla valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute derivanti da eventi rapina, nella quale sono specificati i criteri adottati per la valutazione stessa; b) l individuazione delle misure di prevenzione e di protezione, conseguente alla valutazione di cui alla lettera a); c) il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza. Ovviamente, la valutazione del rischio rapina dovrà riguardare ogni attività lavorativa per la quale esso è presumibilmente esistente ed a tal proposito un criterio discriminante tra le attività e gli ambienti facenti parte dei luoghi di lavoro interessati da un evento rapina, appare senz altro essere quello costituito dalla presenza di valori. Quanto al punto a), una valutazione classica del rischio in parola, basata dunque sulla probabilità di accadimento e sul danno conseguente, potrà essere effettuata, per ciò che riguarda la probabilità di accadimento, anche attraverso l ausilio di strumenti di supporto per la valutazione del rischio-rapina che potranno essere elaborati dalle Aziende e/o dall apposito gruppo di lavoro dell Associazione Bancaria Italiana., con sperimentazione e verifica anche da parte delle Autorità di Pubblica Sicurezza. Per quanto attiene, invece, al danno, la valutazione dovrà tener conto, come meglio si dirà nei prossimi due paragrafi, di quali lavoratori sono potenzialmente esposti al rischio e del tipo di possibili conseguenze dannose. Più in particolare, i possibili suddetti strumenti di supporto potranno offrire, per la filiale di cui si effettua la valutazione, un parametro qualitativo di stima della probabilità di accadimento dell evento rapina tenendo conto ad esempio: a) della pericolosità propria dell ambito geografico in cui la sede è collocata; b) delle caratteristiche logistiche della filiale in esame; c) delle misure di sicurezza attive e passive concretamente assunte per la filiale medesima, le quali dunque sono idonee a modificare favorevolmente detta probabilità di accadimento. Le misure adottate, inoltre, vanno confrontate con quanto previsto dai Protocolli di intesa al fine di prevenire la criminalità in banca, già sottoscritti presso molte Prefetture fra le Autorità di Pubblica Sicurezza, l ABI e le banche, nonchè con livelli medi di sicurezza equivalenti generalmente praticati nel settore. Naturalmente, i predetti strumenti di valutazione non forniscono una certezza deterministica dell evento, ma forniscono, sulla base dei dati statistici storici, delle mere indicazioni di stima di probabilità e rappresentano un integrazione di quanto già messo in campo dalle aziende bancarie attraverso l adozione dei citati Protocolli di intesa. Nel Documento di valutazione del rischio, ovviamente, andrà riportata la descrizione dei soli criteri generali, mentre le misure puntuali relative alla singola filiale, per evidenti ragioni di segretezza è opportuno rimangano alla funzione che in azienda gestisce la sicurezza fisica, stante la pubblicità che, per previsione normativa, deve avere il Documento di valutazione stesso. Naturalmente l'organo di Vigilanza, nell ambito di un azione di verifica, può accedere ai dati specifici, conservati dalla funzione aziendale dedicata. a) Individuazione dei lavoratori esposti Per una corretta individuazione dei lavoratori esposti 1, ancorché effettuabile solo a tratto generale, appare utile tenere conto della standardizzazione che contraddistingue sia le attività lavorative, sia la struttura di quelle sedi bancarie destinate ad ospitare la clientela per le classiche operazioni commerciali di base, comportanti cioè il maneggio di valori (es. operazioni di conto corrente, ecc.). Pertanto, per l inclusione o meno dei lavoratori nel novero di coloro che sono potenzialmente esposti al rischio rapina, si potrà tener conto: dei gruppi omogenei (o macro-aggregazioni organizzative) in cui è possibile suddividere i lavoratori in base alla tipologia del lavoro svolto (es. personale di: front office, retro-sportello, consulenza, direzione, o altre aggregazioni rese possibili da una tipologia di lavoro che accomuni più lavoratori che sia rinvenibile nelle filiali); della loro collocazione nelle sedi aziendali interessate (tipicamente, per le filiali, appaiono prioritariamente interessati coloro che operano nel salone, nel caveau, piuttosto che ai piani superiori); della presenza o meno di denaro o valori nel loro processo di lavoro; della maggiore o minore possibilità di contatto con la clientela. 1 Va chiarito che tra i lavoratori nei cui confronti le presenti misure trovano applicazione, si intendono ricompresi anche coloro che svolgono la propria attività lavorativa in azienda in forza di un rapporto di lavoro c.d. atipico (ad es. lavoratori a progetto, titolari di un rapporto di somministrazione, etc.), nei limiti e con le modalità previste dalla vigente normativa ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA 2/2

3 b) Stima del danno per le persone esposte In linea generale, le conseguenze dannose eventualmente derivanti dall evento rapina possono essere sinteticamente suddivise in due tipologie: evento lesivo a carico dei diversi apparati ed organi (danno fisico, generalmente di tipo traumatico); disturbi psichici, normalmente temporanei (anche acuti, quale ansia) o cronici; disturbi che possono insorgere ed esaurirsi subito, come normalmente accade, ovvero a distanza di tempo, quale conseguenza diretta dell evento o che abbiano incidenza su malattie personali pregresse (talvolta latenti). Naturalmente, come desumibile dallo stesso D.Lgs. 626/94 nonché dalla letteratura e dall esperienza da esso generate, dette conseguenze dannose sono limitabili anche attraverso un attività di informazione basata sulla conoscenza del rischio: conoscenza che può essere prodotta dall informazione e formazione dei lavoratori in merito ad una corretta gestione dell evento rapina (durante e dopo il suo accadimento), come meglio si dirà più avanti. Comunque, attesa la sostanziale novità recata dal rischio in parola, soprattutto per quanto riguarda una più approfondita conoscenza dei suoi possibili danni, è opportuno prevedere l implementazione di un archivio dati-aziendale, da coordinare con l Osservatorio dell ABI sulla sicurezza (OSS.I.F.), per la raccolta mirata di informazioni sui danni alle persone connessi agli eventi rapina. Il costante aggiornamento di tale archivio, a seguito di ogni rapina o fatto criminoso accaduto in azienda, per un periodo temporale significativo (almeno un triennio), potrà rendere sempre più affidabili le letture rese possibili dai dati raccolti e, di conseguenza, potrà anche consentire di modificare le misure già adottate in materia dall azienda. Nella predisposizione del suddetto archivio, oltre ai dati propri del fatto criminoso (es. tipo di evento, data e luogo, ora, ecc.), possono essere individuate alcune ulteriori informazioni idonee ad acquisire esperienza in materia di danni alle persone, nella sua accezione più ampia, quali: nominativi dei soggetti coinvolti nella rapina (in proposito, vanno adottate misure a tutela della privacy e, in sostanza, della sicurezza degli interessati nel rispetto della normativa vigente, riguardante la sicurezza informatica); individuazione dei gruppi omogenei di appartenenza dei soggetti interessati; livello di aggressività delle minacce poste in essere; danni fisici subiti; numero dei giorni di infortunio; numero dei giorni di malattia nei successivi tre mesi; altre informazioni ritenute utili (anche di natura medica, sempre salvaguardando la privacy). E possibile, altresì, caratterizzare meglio il livello di aggressività dell evento (nel suo complesso o con riferimento ai singoli lavoratori che vi sono stati più in concreto coinvolti), mediante informazioni quali: tipo di violenza perpetrata (es. aggressione verbale e/o fisica, segregazione, minacce con armi da fuoco, da taglio, ecc.); durata dell evento o meglio delle sue manifestazioni di violenza; numero di aggressori; altre. Ciò al fine di tentare, nel tempo, di stabilire un collegamento tra i possibili livelli di aggressività degli eventi ed il tipo di danno ipotizzabile, in modo da migliorare, in occasione di successivi eventi similari, le misure aziendali messe in campo allo scopo di mitigare le conseguenze sui dipendenti. II - LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Le misure di prevenzione e protezione conseguenti alla valutazione del rischio (rif. art. 4, comma 2, lett. b del D.Lgs. 626/94), come tali idonee a ridurre ciascuno dei due elementi coinvolti nella predetta valutazione, possono essere così classificate, a seconda che siano destinate: 1. alla riduzione delle probabilità di accadimento: si tratta di misure di difesa di tipo attivo e passivo, individuate nell ambito delle scelte di politica aziendale, anche con l ausilio dei criteri rivenienti dai citati Protocolli d intesa per la prevenzione della criminalità in Banca (che ribadiscono, altresì, una più spinta e proficua collaborazione delle filiali con gli organi locali delle forze di Polizia, ad esempio mediante la segnalazione di persone o fatti sospetti), nonché del più volte ricordato Strumento di supporto di valutazione del rischio rapina ; 2. alla mitigazione del danno e sono costituite da misure quali: a) procedure (o norme) di sicurezza contro le rapine ed i furti; b) informazione e formazione dei lavoratori interessati, basata su indicazioni relative ai comportamenti individuali e collettivi da tenere, sia normalmente per ridurre la probabilità dell evento, sia durante e dopo una rapina, al fine di ridurne l impatto emotivo e più in generale le conseguenze. Dette misure possono essere elaborate, ad esempio, in conformità all apposita Guida antirapina per il personale di sportello realizzata dall ABI in collaborazione con la Polizia di Stato e Carabinieri; c) procedure per gli incaricati al primo soccorso ed all emergenza; d) interventi di natura sanitaria e di supporto. ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA 3/3

4 2.a) Procedure di sicurezza Le procedure di sicurezza, che possono sia ridurre la probabilità di accadimento, sia consentire di ridurne significativamente le conseguenze, comprendono: la definizione delle norme riguardanti la gestione delle casseforti, degli impianti di sicurezza, la tenuta delle chiavi, ecc.; l ordinamento del servizio trasporto dei valori, ecc.; le disposizioni per la gestione delle giacenze, ecc.; le norme di comportamento da seguire nel caso di eventi delittuosi. E opportuno che tali procedure, normalmente formalizzate tramite circolari, lettere riservate, disposizioni di servizio, siano conservate ed eventualmente rivisitate sulla scorta dell esperienza intanto accumulata in materia e riproposte periodicamente al personale interessato. 2.b) Informazione e formazione dei lavoratori Come anticipato, l esperienza ed il disposto normativo degli articoli 21 e 22 del D.Lgs. 626/94, ribadiscono l utilità e l obbligo, penalmente sanzionato, di una prevenzione del rischio anche mediante il ricorso ad iniziative di informazione e formazione dei lavoratori esposti. Esse, come recita l art. 4, comma 2, lett. c) del d. lgs. 626/1994 (riguardante le misure di miglioramento dei livelli di sicurezza), possono anche essere riproposte nel tempo, migliorate o eventualmente ampliate per quanto concerne i destinatari, sulla scorta dell esperienza intanto acquisita. L informazione dei lavoratori interessati può essere basata su un documento aziendale contenente indicazioni di Safety e Security, relative ai comportamenti individuali e collettivi da tenere sia normalmente (al fine di ridurre la probabilità dell evento), sia durante e dopo una rapina, allo scopo di mitigarne l impatto emotivo e più in generale le conseguenze. Tale documento può essere costituito, ovvero elaborato sulla scorta dell apposita Guida antirapina per il personale di sportello realizzata dall ABI. Ora, se l obbligo informativo può ritenersi assolto, in via generale, con l emanazione (o la ripetizione) delle lettere/circolari riguardanti le norme/procedure di sicurezza poco innanzi richiamate, nonché con la diffusione a tutti i lavoratori interessati dell apposito documento aziendale, per l adempimento dell obbligo formativo sarà necessaria un attività più specifica ed adeguata, riguardante almeno il personale di front-office. In particolare, la formazione potrà essere erogata con supporti informatici interattivi, a condizione che nell erogazione di tali moduli formativi sia prevista una verifica circa l efficacia dell apprendimento ed il raggiungimento di un adeguata parte della platea dei soggetti interessati. Ovviamente, resta salva la possibilità di prevedere una diversa articolazione dell iniziativa formativa mediante il ricorso all aula, ad es. a partire dai Responsabili di sportello e gli addetti alla gestione delle emergenze che operano in contesti ove è più probabile si verifichi una rapina (tipicamente il salone), in base ai risultati ottenuti nell ambito della valutazione del rischio. Al riguardo potrà utilmente tenersi in considerazione l esperienza acquisita, ad esempio con il monitoraggio degli esiti delle rapine accadute, offerto dall archivio in precedenza suggerito. Per quanto riguarda i contenuti della formazione, come ed ancor di più che per altre situazioni di emergenza tradizionalmente prese in esame (incendio, terremoto, infortunio, etc.), va attentamente considerata la componente psicologica di chi vive l evento-rapina come rottura di un equilibrio precedente, di cambiamento rispetto alla situazione di normalità, che pone l individuo in una condizione di incertezza, indecisione e disorganizzazione nell attesa del ripristinarsi dello stato precedente. Tenuto inoltre conto dell importanza del fattore psicologico nella fattispecie considerata, si ritiene opportuno non limitare la formazione agli aspetti meramente divulgativi - quali le misure di sicurezza o le procedure da adottare ma integrare questi ultimi, ove possibile, con moduli formativi che favoriscano la interiorizzazione delle dinamiche di comportamento rispetto alle situazioni d emergenza. La formazione potrà quindi comporsi di: una parte generale e preventiva dedicata ai comportamenti atti a ridurre per quanto possibile le probabilità di accadimento dell evento rapina (es. quali cautele debbano essere adottare all apertura di una filiale o come ridurre la giacenza di contante) e soprattutto a quelli da tenere durante la rapina, al fine di minimizzarne gli effetti negativi sulle persone (es. come rispondere ad un rapinatore e quali gesti non compiere, come calmare un cliente coinvolto, ecc.). una parte speciale (più qualificata anche per quanto attiene ai soggetti fruitori), da affidare a specialisti, in grado di proporre e insegnare anche principi di gestione dello stress di origine relazionale acuta (derivante, appunto, dalla rapina). 2.c) Primo soccorso Attesa la novità costituita dall introduzione del rischio rapina nel novero dei rischi da considerare nel documento di valutazione, appare utile effettuare, d intesa con il Medico competente (rif. art.17, comma 1, lettere l e m ), una verifica dei contenuti dei corsi e/o altri strumenti di informazione e formazione già predisposti per il personale incaricato del primo soccorso, in modo da migliorarli aggiornandoli, se necessario, con specifiche nozioni sulla gestione delle fasi post-rapina; da erogare in occasione degli interventi formativi previsti dal Decreto Interministeriale n. 388 del 15/7/03. ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA 4/4

5 2.d) Interventi di natura sanitaria e di supporto Come argomentato in premessa, il rischio rapina non rientra tra i rischi specifici : a ciò segue, evidentemente, che l art. 16 del D.Lgs. 626/94, a norma del quale l obbligo della sorveglianza sanitaria sussiste soltanto nei casi previsti dalla normativa vigente, non trova applicazione per il rischio in parola. Inoltre, le misure di sicurezza assunte dall azienda in materia di rischio rapina e rivolte alla riduzione sia della probabilità di accadimento (con le misure di sicurezza attive e/o passive, le procedure organizzative, i mezzi per la riduzione dei valori, ecc.), sia del danno per i lavoratori coinvolti (ad es. mediante la loro informazione e formazione), consentono di ritenere adeguatamente presidiato il rischio connesso all evento-rapina. Né, d altra parte, esistono dati di letteratura consolidata (medicina basata sull evidenza), da cui emerga che la sorveglianza sanitaria condotta a priori per tutti i soggetti considerabili a rischio di evento criminoso, possa costituire un efficace strumento di prevenzione. Comunque, quale ulteriore misura prudenziale ed anche per consentire una maggior conoscenza sul piano medico, del problema inerente alla determinazione del danno in relazione a condizioni soggettive particolari, problema sul quale, allo stato, non esistono ancora studi scientifici significativi e/o risultati consolidati, appare possibile prevedere un protocollo sanitario, - attivato su richiesta del lavoratore interessato, ai sensi dell art. 17, lett i) del D.Lgs. n. 626/94 che contempli visite mediche: a) di tipo preventivo, per il dipendente esposto al rischio (in quanto operante ove vi sia presenza di valori) e che ritenga di segnalare al Medico Competente di essere portatore di patologie o condizioni particolari, a cause delle quali il verificarsi dell evento criminoso possa seriamente incidere sul proprio stato di salute; b) di accertamento successivo all evento, che consiste nel sottoporre a visita medica, nel rispetto della vigente normativa in materia di accertamenti medici, i dipendenti che direttamente coinvolti nel fatto criminoso, denuncino problemi alla salute fisica e/o psichica connessi con l evento. Fermo restando che le terapie a seguito di infortunio derivante da rapina non sono di competenza dell Azienda, appare comunque opportuno evidenziare la possibilità, per l Azienda medesima, di prevedere, nel pieno rispetto della riservatezza e della volontarietà, misure a carattere specialistico, anche avvalendosi delle competenti strutture pubbliche. 2.e. Ulteriori interventi Tra le misure ipotizzabili nella logica di miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza, è possibile ad esempio prevedere l intervento in filiale del MC (se nominato) e del RSPP, quale primo supporto psicologico a favore dei dipendenti indistinti di una filiale interessata da un fatto criminoso (in specie se connotato da un particolare livello di aggressività ) e favorire una migliore conoscenza da parte del servizio di prevenzione e protezione di problemi quali: le possibili conseguenze emotive, le reazioni avute dai dipendenti o dal pubblico, le diverse situazioni di pericolo connesse ad una rapina, ecc.. In tale sede resta possibile attuare interventi sanitari di screening anche mediante appositi questionari (su base volontaria e anonima) relativi a informazioni sullo stato soggettivo e psicologico dei lavoratori, anche a fini di implementazione dell archivio dati-aziendale sopra citato. Situazioni particolari Sempre nell ambito degli interventi da apprestare sul piano sanitario - anche in ragione delle conoscenze che potranno essere acquisite in ambito medico/scientifico - appare necessario considerare con una particolare attenzione situazioni quali: l adibizione di soggetti appartenenti a categorie protette alle mansioni di rete: in tali casi si porrà, evidentemente, il problema di adibire tali lavoratori ad attività che siano compatibili con la specifica situazione di disabilità, nel rispetto della normativa sul collocamento obbligatorio; le eventuali inidoneità temporanee, nonché le patologie o gli stati personali, suscettibili di adeguata classificazione, che possono essere aggravati dall esposizione al rischio rapina. Un attenzione particolare deve infine essere prestata alle lavoratrici gestanti (soprattutto quelle adibite allo sportello). Come è noto, il D.Lgs. n. 151 del 2001 dispone un divieto di adibizione ad attività che possano costituire pericolo per la salute della madre e del nascituro. Ai sensi dell art. 11 del citato D.lgs. n. 151/01 il datore di lavoro, nell ambito ed agli effetti della valutazione di cui all art. 4, comma 1, del D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni, valuta i rischi per la sicurezza e la salute delle lavoratrici nel rispetto delle linee direttrici elaborate dalla Commissione dell Unione europea 2, individuando le misure di prevenzione e protezione da adottare ed informandone le lavoratrici ed i loro rappresentanti. 8-6a-14 2 Comunicazione della Commissione delle Comunità Europee COM (2000) 466 del la quale, a pag 15, individua come fattore di rischio l eventuale esposizione a situazioni che comportino violenza sul posto di lavoro: Se una donna è esposta al rischio di violenza sul lavoro durante la gravidanza, il puerperio o l allattamento ciò può avere conseguenze nocive da cui possono derivare distacco della placenta, aborto spontaneo, parto prematuro, nascita sotto peso e può essere pregiudicata la capacità di allattamento. Tale rischio riguarda in particolare le lavoratrici a diretto contatto con i clienti. ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA 5/5

Il Medico Competente e la Valutazione dei Rischi e delle misure di prevenzione

Il Medico Competente e la Valutazione dei Rischi e delle misure di prevenzione Pisa, Congresso. Il Medico Competente e la Valutazione dei Rischi e delle misure di prevenzione Dott. Dino Rina Medico Competente Dal D.Lvo 626/94 al D.Lvo 81/08 Il T.U. definisce il medico competente

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO-

-PROGRAMMA DEL CORSO- -PROGRAMMA DEL CORSO- RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B 7 (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009-STATO-REGIONI 26.01.06 ) SANITA - SERVIZI SOCIALI Corso di 60 ore

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81) Corso rivolto a: Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore

Dettagli

Relatore: Giuseppe Gallina

Relatore: Giuseppe Gallina Relatore: Giuseppe Gallina D.Lgs 81/08 Fondamenti Generali Articolo 15 n)l informazione e formazione adeguate per i lavoratori; o) l informazione e formazione adeguate per dirigenti e i preposti; p) l

Dettagli

Compiti e responsabilità del Medico Competente

Compiti e responsabilità del Medico Competente Compiti e responsabilità del Medico Competente Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari U.O. di Medicina del Lavoro Prof. Francesco Mocci sommario Breve storia del m.c. nella nostra Azienda Ruolo e

Dettagli

RLS Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 37 commi 10,11 e art.

RLS Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 37 commi 10,11 e art. RLS Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 37 commi 10,11 e art. 47 ) Corso rivolto a LAVORATORI Date 13-14-15-16 Novembre 2017 Orari 9.00-13.00

Dettagli

CONVENZIONE BELLEZZA IN SICUREZZA

CONVENZIONE BELLEZZA IN SICUREZZA CONVENZIONE BELLEZZA IN SICUREZZA Via Valle Camonica 3/A 25050 Pian Camuno (BS) Tel e Fax 0364.590932 info@sgfengineering.it P.Iva / C.F. 03686740980 n. REA BS-554429 Chi dice che è impossibile, non dovrebbe

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art.

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art. CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art. 37, commi 10 e 11 Corso rivolto ai lavoratori Date Lunedì 02 ottobre 2017 Martedì 03 ottobre

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.5.1 7.2.1 7.8.1 Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo Razionale

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DELLA CRIMINALITÀ IN BANCA

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DELLA CRIMINALITÀ IN BANCA PROTOCOLLO DI INTESA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DELLA CRIMINALITÀ IN BANCA Le Prefetture delle province della Regione Emilia Romagna, l ABI e le banche firmatarie del Protocollo d intesa per la prevenzione

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI 1 Realizzata da: Dott. Ing. Maria Josè Mereu In collaborazione con la Prof.ssa Isabella Carta Richiesta da: I.I.S. «L. Einaudi» Senorbì (CA) In

Dettagli

CHECKLIST OPERATIVA TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

CHECKLIST OPERATIVA TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO Via Padova, 11-25125 BRESCIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Corso Matteotti, 21 25122 BRESCIA CHECKLIST OPERATIVA TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

Dettagli

Come si fa la valutazione del rischio da stress lavoro correlato

Come si fa la valutazione del rischio da stress lavoro correlato Come si fa la valutazione del rischio da stress lavoro correlato Lo stress lavoro correlato deve essere oggetto di valutazione in quanto rischio per la salute dei lavoratori. Ecco come procedere a norma.

Dettagli

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 D.Lgs.n 81 del 9 Aprile 2008 Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 UNICO TESTO delle LEGGI SULLA SICUREZZA 1 PRIMA DEL D.LGS.81 DEL 2008? IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE (1865 ) (Con la Legge 80/1898

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE Il Decreto Legislativo 81/2008 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO ALLATTAMENTO QUESITO (posto in data 8 febbraio 2010) Al momento del rientro dal periodo di tre mesi post-partum, e quindi durante l'allattamento, a quali mansioni può essere adibita una anestesista?

Dettagli

La valutazione dei rischi

La valutazione dei rischi La valutazione dei rischi La valutazione dei rischi permette al datore di lavoro di conoscere le situazioni, le sostanze, le attrezzature ecc. che, in relazione al modo di lavorare o alle caratteristiche

Dettagli

RAPPRESENTANTE LAVORATORI RLS

RAPPRESENTANTE LAVORATORI RLS RAPPRESENTANTE LAVORATORI RLS (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 37 coordinato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) Corso rivolto a preposti Date Lunedì 30/07/2018 Martedì 31/07/2018 Giovedì 06/09/2018 Venerdì

Dettagli

Corso di formazione Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro

Corso di formazione Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro Corso di formazione Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro Valutazione dei Rischi Le imprese devono compiere un attenta valutazione dei rischi che possono causare danni alla salute o minacciare la sicurezza

Dettagli

La definizione dei protocolli sanitari da parte del medico competente e gli obblighi informativi

La definizione dei protocolli sanitari da parte del medico competente e gli obblighi informativi Pisa 28 maggio 2009 da parte del medico competente e gli obblighi informativi Stefano Bianchi Medico Competente Protocollo sanitario: strumento per effettuare la sorveglianza sanitaria Comprende: Visita

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. RLS 32 ore. Rappresentante dei Lavoratori D.lgs.9 Aprile 2008, n. 81 art.37coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 2009, n.

PROGRAMMA DEL CORSO. RLS 32 ore. Rappresentante dei Lavoratori D.lgs.9 Aprile 2008, n. 81 art.37coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 2009, n. RLS 32 ore Rappresentante dei Lavoratori D.lgs.9 Aprile 2008, n. 81 art.37coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 2009, n. 106 Corso rivolto RLS Date 03 09 16 26 MAGGIO 2018 09 16 23 30 GIUGNO 2018 Orari 08.00/12.00

Dettagli

Accordo 3 maggio 2006 Protocollo Sicurezza Antirapina. Il giorno 3 maggio 2006, in Milano, tra. Banca Intesa S.p.A. e

Accordo 3 maggio 2006 Protocollo Sicurezza Antirapina. Il giorno 3 maggio 2006, in Milano, tra. Banca Intesa S.p.A. e Accordo 3 maggio 2006 Protocollo Sicurezza Antirapina Il giorno 3 maggio 2006, in Milano, tra Banca Intesa S.p.A. e le OO. SS. di Banca Intesa S.p.A. DIRCREDITO, FALCRI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL e UILCA premesso

Dettagli

Dal le procedure per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato

Dal le procedure per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato Via Vespri n 63 91100 Trapani Tel. 0923.593486 Dal 31.12.2010 le procedure per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato Dal prossimo 31.12.2010 tutti i datori di lavoro pubblici e privati sono

Dettagli

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno. Pericolo Il pericolo è una proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. Fonte di possibili lesioni o danni alla salute. Danno Un danno è la conseguenza

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A4 Sorveglianza Sanitaria in collaborazione

Dettagli

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008 Comunicazione e D.Lgs. 81/2008 Durata: 05 23 La Comunicazione nella D. Lgs. 81/08 dott. Giulio Regosa professionista in comunicazione della salute e sicurezza sul lavoro Dalla prevenzione oggettiva alla

Dettagli

Aggiornato alle indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente. Versione 1.0

Aggiornato alle indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente. Versione 1.0 Aggiornato alle indicazioni della Commissione consultiva permanente Versione 1.0 Il buon governo D. Lgs. N. 81/ e s.m.i. Una "reazione emozionale intensa a una serie di stimoli esterni che mettono in moto

Dettagli

Procura notarile per incarico professionale

Procura notarile per incarico professionale Procura notarile per incarico professionale 1. Coordinamento dell attività in merito ai comportamenti o decisioni relativi a prevenzione infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro con possibilità di accedere

Dettagli

Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28, comma 1)

Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28, comma 1) Rev. 022010 1 Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28, comma 1) DEVE RIGUARDARE TUTTI I RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI nella scelta delle attrezzature di lavoro delle sostanze

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DURATA: 08 10 1/09 Qualora il lavoratore risulti INIDONEO ad una mansione specifica il datore di lavoro adibisce il lavoraotre, ove possibile ad altra mansione

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Riferimenti: Artt. 49, 51 e 58, D.Lgs. n. 231/2007 Circolare Agenzia Entrate 7.3.2008, n. 18/E Circolare

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: guida operativa e prassi aziendale

Sicurezza sul lavoro: guida operativa e prassi aziendale Sicurezza sul lavoro: guida operativa e prassi aziendale Sicurezza sul Lavoro le principali norme da osservare per una corretta gestione del rischio in azienda. Fonte: www.job.fanpage.it Il D. Lgs. n.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP I.C. A. VOLTA Via Botticelli, 31 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. g Antonio Giorgi g RSPP Il Decreto legislativo 9 aprile

Dettagli

I L Q U A D R O N O R M A T I V O: I L T E S T O U N I C O. IL QUADRO NORMATIVO: IL TESTO UNICO

I L Q U A D R O N O R M A T I V O: I L T E S T O U N I C O. IL QUADRO NORMATIVO: IL TESTO UNICO IL QUADRO NORMATIVO: IL TESTO UNICO UN TESTO UNICO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 D.Lgs.n 81 del 9 Aprile 2008 Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 UNICO TESTO delle LEGGI SULLA SICUREZZA 1 PRIMA DEL D.LGS.81 DEL 2008? IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE (1865 ) (Con la Legge 80/1898

Dettagli

Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi

Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi Dr. Gianni Trevisan Medico del Lavoro ASL 1 In ambito nazionale, il Decreto

Dettagli

- R.L.S. RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.) -RUOLO - ATTRIBUZIONI COMPITI - NEL SISTEMA SICUREZZA

- R.L.S. RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.) -RUOLO - ATTRIBUZIONI COMPITI - NEL SISTEMA SICUREZZA C P R P - R.L.S. RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.) -RUOLO - ATTRIBUZIONI COMPITI - NEL SISTEMA SICUREZZA Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.)

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018 RLS Corso 32 ore Corso rivolto ai "Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza" (RLS). Il corso si pone l'obiettivo di fornire gli elementi formativi per raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria e Medico Competente

Sorveglianza Sanitaria e Medico Competente Sorveglianza Sanitaria e Medico Competente IL MEDICO COMPETENTE Art.2 comma 2 lettera h del D. Lgs. 81/08 in possesso Titolo di CORSO uno dei titoli e dei requisiti formativi e professionali (art.38) collabora

Dettagli

Prevenzione e Protezione

Prevenzione e Protezione Definizione di prevenzione e protezione Ti è mai capitato di? Ti è mai capitato di osservare e riflettere su situazioni in cui piccoli dettagli, spesso chiamati fortuna, fanno la differenza tra una tragedia

Dettagli

Dal 24 settembre al 05 ottobre

Dal 24 settembre al 05 ottobre Corso di formazione propedeutico per RSPP e ASPP 28 ore D.Lgs. 81/08 e succ. D.Lgs. 106/09 (in attuazione del D.Lgs. 195/03 e dell Accordo 14/02/2006) Dal 24 settembre al 05 ottobre 2018 UNITA DIDATTICA

Dettagli

Sicurezza sul lavoro speciale : obblighi e sanzioni del nuovo Testo Unico D. Lgs.81/2008

Sicurezza sul lavoro speciale : obblighi e sanzioni del nuovo Testo Unico D. Lgs.81/2008 Cenni del D.Lgs.81/08 Sicurezza sul lavoro speciale : Associazioni sportive Dilettantistiche obblighi e sanzioni del nuovo Testo Unico D. Lgs.81/2008 È in vigore dal 15 maggio 2008, il nuovo Testo Unico

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE PER LA PUGLIA I SOGGETTI NEL SISTEMA PREVENZIONALE. secondo il D. Lgs. 81/2008e s.m.i.

DIREZIONE REGIONALE PER LA PUGLIA I SOGGETTI NEL SISTEMA PREVENZIONALE. secondo il D. Lgs. 81/2008e s.m.i. I SOGGETTI NEL SISTEMA PREVENZIONALE AZIENDALE secondo il D. Lgs. 81/2008e s.m.i. I SOGGETTI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE AZIENDALE ai sensi dell art. 2 del T.U: 81/08 LAVORATORI, RLS DATORE DI LAVORO, DIRIGENTI,

Dettagli

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b)

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b) DATORE DI LAVORO Art. 2 comma 1 lett. b) Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l assetto dell organizzazione nel cui ambito il lavoratore

Dettagli

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO URP Art.

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO 26 luglio 2007 Indice 1 Distinzione per Classi di Rischio 5 1.1 In generale, ritiene che

Dettagli

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08 è un iniziativa di MULTIconsult Srl e SINGEST Sas www.multisinergie.com VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08 Organizzazione della Sicurezza in Azienda 1. E stato nominato l RSPP (Responsabile

Dettagli

LAVORATRICI GESTANTI E PUERPERE

LAVORATRICI GESTANTI E PUERPERE LAVORATRICI GESTANTI E PUERPERE 1 FONTI NORMATIVE Art. 37 Costituzione Repubblica italiana. Art. 2110 Codice Civile. Art. 14 (Controlli prenatali) L. 151/2001. Art. 28 (Valutazione dei rischi) D. Lgs.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE Corso rivolto ai Rappresentanti del Lavoratori per la Sicurezza Ex. Art 37, D.Lgs 81/08 Date 9/11/2017-16/11/2017-23/11/2017-30/11/2017

Dettagli

DISPOSIZIONI OPERATIVE PER L ISCRIZIONE DELL IMPRESA SOCIALE AL REGISTRO DELLE IMPRESE

DISPOSIZIONI OPERATIVE PER L ISCRIZIONE DELL IMPRESA SOCIALE AL REGISTRO DELLE IMPRESE DISPOSIZIONI OPERATIVE PER L ISCRIZIONE DELL IMPRESA SOCIALE AL REGISTRO DELLE IMPRESE INDICE 1. Definizione di impresa sociale 3 2. Requisiti dell'impresa sociale.... 4 3. Adempimenti per l iscrizione

Dettagli

«La formazione degli addetti alle operazioni all interno degli Spazi Confinati»

«La formazione degli addetti alle operazioni all interno degli Spazi Confinati» «La formazione degli addetti alle operazioni all interno degli Spazi Confinati» Ottobre 2013 Fiera Ambiente lavoro Bologna Formazione: requisito fondamentale (D.Lgs 81/08) Ing. Simone Mosconi C.R.I.S.

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI E.L.B.A.

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI E.L.B.A. INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI E.L.B.A. 15 novembre 2007 Indice 1 Distinzione E.L.B.A. 5 1.1 In generale, ritiene che la legge 626 abbia migliorato

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT 15 novembre 2007 Indice 1 Tabelle Generali - Numero Dipendenti - Anno Costituzione - Età Imprenditore

Dettagli

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: UN COLLABORATORE INDISPENSABILE PER IL DATORE DI LAVORO Agosto 2008 Presentiamo questo mese un articolo dell'ing.

Dettagli

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi 1 Struttura Il DLgs 81/08 è composto da 305 articoli, 51 allegati + di 20 decreti o linee guida o regolamenti delegati Abroga: Il DPR 547/55 Il DPR 164/56 Il DPR

Dettagli

CRITERI E MODALITA PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI - LINEE GUIDA

CRITERI E MODALITA PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI - LINEE GUIDA CRITERI E MODALITA PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI - LINEE GUIDA Art. 1 Ambito di applicazione Le presenti linee guida sono improntate a principi di trasparenza

Dettagli

PSGSL 06 Informazione, formazione, comunicazione, consultazione e partecipazione

PSGSL 06 Informazione, formazione, comunicazione, consultazione e partecipazione CSF San Gaetano GESTIONE INFORMAZIONE, FORMAZIONE, COMUNICAZIONE, CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE Indice della procedura 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 RIFERIMENTI 4 COMPITI E RESPONSABILITA' 5 MODALITA'

Dettagli

e, per conoscenza, PROGETTO PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO Roma, 4 settembre 2000 Circolare n. 152 Allegati 1

e, per conoscenza, PROGETTO PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO Roma, 4 settembre 2000 Circolare n. 152 Allegati 1 PROGETTO PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO Roma, 4 settembre 2000 Circolare n. 152 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Tutti i diritti riservati - AODV via Gabrio Casati, Milano

Tutti i diritti riservati - AODV via Gabrio Casati, Milano La comunicazione e la formazione BOZZA 19 marzo 2012 Indice 1. Premessa 3 2. La comunicazione 3 3. La formazione 4 3.1. I contenuti, i destinatari e le modalità di somministrazione 4 3.2. Le caratteristiche

Dettagli

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi Circolare n 237 MONTECCHIO MAGGIORE, 24 febbraio 2016 Ai Consigli di Classe coinvolti nell ASL A tutto il personale Oggetto: Salute e sicurezza degli studenti in alternanza scuola lavoro Si riporta in

Dettagli

CORSO RLS SETTORE CHIMICO

CORSO RLS SETTORE CHIMICO CORSO RLS SETTORE CHIMICO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI 40 ORE con modulo aggiuntivo di formazione specifica sul rischio chimico Corso rivolto ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI DATA ULTIMO INCONTRO

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI DATA ULTIMO INCONTRO INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI DATA ULTIMO INCONTRO 26 luglio 2007 Indice 1 Distinzione Ultimo Incontro 5 1.1 In generale, ritiene che la

Dettagli

Programma Corso RSPP e ASPP modulo A (28 ore)

Programma Corso RSPP e ASPP modulo A (28 ore) Programma Corso RSPP e ASPP modulo A (28 ore) 1 giornata 20 settembre 2017 9.00-18.00 8 ore Unità didattica A1 Obiettivi formativi Contenuti del Modulo 4 ore Presentazione e apertura del corso L approccio

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INDICE

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INDICE REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INDICE Art. 1 Oggetto Art. 2 Definizioni Art. 3 Finalità e limiti del trattamento e misure minime di sicurezza Art. 4 Identificazione delle tipologie di

Dettagli

Sorveglianza sanitaria

Sorveglianza sanitaria Sorveglianza sanitaria Gli accertamenti sanitari: quando devono essere effettuati chi deve essere sottoposto a tali accertamenti cosa sono e a cosa servono quale medico li effettua Compiti del medico competente

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE SORVEGLIANZA SANITARIA

SPECIFICHE TECNICHE SORVEGLIANZA SANITARIA SPECIFICHE TECNICHE SORVEGLIANZA SANITARIA OGGETTO DELL APPALTO L'appalto ha per oggetto l'affidamento delle attività di sorveglianza sanitaria dei dipendenti (o ad essi equiparati ai sensi dell art. 2,

Dettagli

CORSO RLS SETTORE CHIMICO

CORSO RLS SETTORE CHIMICO CORSO RLS SETTORE CHIMICO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI 40 ORE con modulo aggiuntivo di formazione specifica sul rischio chimico Corso rivolto ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

A7.1b. Sorveglianza sanitaria. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A7.1b. Sorveglianza sanitaria. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria MODULO A Unità didattica A7.1b CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sorveglianza sanitaria

Dettagli

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi Risschi io da attmossfferre esspl lossi ive ((ATTEX)) Premessa Nonostante i continui miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che hanno caratterizzato gli ultimi decenni,

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro Sorveglianza Sanitaria per la salute e sicurezza sul lavoro Introduzione Sorveglianza Sanitaria Csm Care affianca le aziende clienti nello svolgimento degli adempimenti previsti dalle leggi su sicurezza

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (D.LGS 9 APRILE 2008 N. 81, ART. 37, COMMA 10, 11 E ART. 47, 48 E 50 E S.M.I.

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (D.LGS 9 APRILE 2008 N. 81, ART. 37, COMMA 10, 11 E ART. 47, 48 E 50 E S.M.I. PROGRAMMA DEL CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (D.LGS 9 APRILE 2008 N. 81, ART. 37, COMMA 10, 11 E ART. 47, 48 E 50 E S.M.I.) Durata del corso Date e orari del corso Sede del

Dettagli

CORSO per RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO C DI SPECIALIZZAZIONE

CORSO per RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO C DI SPECIALIZZAZIONE CORSO per RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO C DI SPECIALIZZAZIONE 27/02/2017 Prima giornata Lezione 1 La figura professionale del RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dettagli

Prof.ssa Dina Guglielmi Ordine delgli Psicologi Emila Romagna Bologna, 26 marzo 2011

Prof.ssa Dina Guglielmi Ordine delgli Psicologi Emila Romagna Bologna, 26 marzo 2011 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Equipe di Psicologia del Lavoro (Facoltà di Psicologia e Dipartimento di Scienze dell Educazione) Sezione Medicina del Lavoro (Dipartimento di Medicina Interna,

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO La formazione obbligatoria per tutti alla luce degli accordi Stato-Regioni del 21/12/2011 Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza

Dettagli

Formazione dei Lavoratori

Formazione dei Lavoratori pagina 1 di 8 Formazione dei Lavoratori articolo 37 D.Lgs. 81/08 Accordo Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011 Rep. Atti n. 221/CSR Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11 gennaio 2012 pagina 2 di 8 paragrafo

Dettagli

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO «RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO» DOTT.SSA ANNA VENDITTI DOTT.SSA LAURA BARNABA Argomenti: Introduzione alla salute

Dettagli

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Corso rivolto agli RLS Date 18, 20, 25, 27 SETTEMBRE e 02, 04, 09, 11 OTTOBRE 2019 Orari DALLE 09.00 ALLE 13.00 Durata Sede C.F.A. sede

Dettagli

Corso di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili

Corso di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili Corso di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili in fase di progettazione ed esecuzione Centro medico - culturale G. Marani Via S. Camillo De Lellis Verona, 05/12/2014

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Pronto Soccorso

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Pronto Soccorso Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Pronto Soccorso In questa unità didattica illustreremo le disposizioni in materia di: organizzazione del primo soccorso aziendale; la formazione della

Dettagli

C h a n g e s r l V i a O. R e s p i g h i, n M o d e n a ( M O ) 1

C h a n g e s r l V i a O. R e s p i g h i, n M o d e n a ( M O )   1 Change srl Via O.Respighi, n 83 41122 Modena (MO) www.changesrl.it 1 MODULO A Corso di formazione propedeutico per RSPP e ASPP 28 ore D.Lgs.81/08 e succ. D.Lgs.106/09 (in attuazione del D.Lgs.195/03 e

Dettagli

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Sorveglianza sanitaria obbligatoria Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola 5.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Sorveglianza

Dettagli

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori 32 ORE FORMAZIONE RLS SCHEDA DEL CORSO Teknoprogetti engineering srl, in collaborazione con Dada Consulting sas, eroga il corso di formazione per il rappresentante

Dettagli

QUESTIONARIO di VISITA

QUESTIONARIO di VISITA Rappresentanti Territoriali per la Sicurezza (RLST) O.P.T.A. Organismo Paritetico Territoriale Artigianato Provincia di QUESTIONARIO di VITA AZIENDA PROVINCIA di Nominativo RLST Data compilazione N Questionario

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DELLE LAVORATRICI MADRI

PROCEDURA GESTIONALE VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DELLE LAVORATRICI MADRI Pag. 1/5 PROCEDURA GESTIONALE VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DELLE 1. SCOPO Lo scopo di questo documento è quello di definire i comportamenti da tenere a scuola dai soggetti responsabili

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO E QUALITA DEI SERVIZI BANCARI Padova, 17 novembre 2010

BENESSERE ORGANIZZATIVO E QUALITA DEI SERVIZI BANCARI Padova, 17 novembre 2010 BENESSERE ORGANIZZATIVO E QUALITA DEI SERVIZI BANCARI Padova, 17 novembre 2010 Sessione L ascolto, la condivisione e il sostegno come strumento di ottimizzazione dei servizi GLI OPERATORI DELLA PREVENZIONE

Dettagli

AMBIENTI DI LAVORO: MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE

AMBIENTI DI LAVORO: MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE CORSO FORMAZIONE SPECIFICA AMBIENTI DI LAVORO: MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE Docente : AVV.TO FEDERICA GNANI CORSO FORMAZIONE SPECIFICA Contenuti Ambienti di lavoro: definizione, requisiti, obblighi di sicurezza.

Dettagli

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato (articoli 6, comma 8, lettera m-quater, e 28, comma 1-bis, d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni)

Dettagli

FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE BASE PER RLS Corso rivolto ai lavoratori eletti o designati RLS Date Orari Durata del corso Sede CFA Obiettivi e Finalità del

Dettagli

SISTEMA INFORMATICO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (Art. 8 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) - S. I. N. P.-

SISTEMA INFORMATICO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (Art. 8 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) - S. I. N. P.- C P R P SISTEMA INFORMATICO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (Art. 8 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) - S. I. N. P.- (D.M. n 183/2016 G.U. n 226 del 27/09/2016 S.O. n 42) Con l approvazione

Dettagli

Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro Principi generali e portata applicativa con particolare riferimento al settore dell edilizia Relatore: Dott. Nicola Pangallo Resp. Area Vigilanza

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Roma, 11 luglio 2005 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione generale per l Attività Ispettiva Alla Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) Prot. n 1006 e p.c. alle Direzioni regionali

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE Definisce le modalità per la valutazione di tutti i rischi e propone un modello per annotare in un Piano ordinato tutti gli interventi di prevenzione

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO REALIZZATA DA: DE SANCTIS, FEROCINO, COSTACHE E MARE CLASSE 3A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE

SICUREZZA SUL LAVORO REALIZZATA DA: DE SANCTIS, FEROCINO, COSTACHE E MARE CLASSE 3A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE SICUREZZA SUL LAVORO REALIZZATA DA: DE SANCTIS, FEROCINO, COSTACHE E MARE CLASSE 3A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE LA SICUREZZA SUL LAVORO La sicurezza nel luogo di lavoro è la tutela e la prevenzione

Dettagli

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI. ai sensi dell art. 29 D.Lgs. 81/2008

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI. ai sensi dell art. 29 D.Lgs. 81/2008 PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell art. 29 D.Lgs. 81/2008 1 INDICE I. Procedura standardizzata per la valutazione dei rischi ai sensi dell articolo 6, comma 8, lettera

Dettagli

Proposta d Accordo Datori di Lavoro

Proposta d Accordo Datori di Lavoro Proposta d Accordo Datori di Lavoro Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore

Dettagli

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Corso rivolto agli RLS Date 27,29 NOVEMBRE e 04,06,11,13,18, 22 DICEMBRE 2017 Orari 09.00-13.00 Durata sede del corso C.F.A. 32 ore LAVORO

Dettagli