L EFFICACIA Sistema PROBATORIA DEL DOCUMENTO ANALOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L EFFICACIA Sistema PROBATORIA DEL DOCUMENTO ANALOGICO"

Transcript

1 L EFFICACIA Sistema PROBATORIA Itinerario DEL DOCUMENTO ANALOGICO Le differenti prospettive nel grado di intensità della prova rispetto al convincimento del giudice civile e penale 1 Sigla pag

2 La gradazione probatoria del documento analogico In ambito processualcivilistico, il punto di partenza è rappresentato dal principio espresso nel primo comma dell art. 116 c.p.c. ( Il giudice deve valutare le prove secondo il suo prudente apprezzamento, salvo che la legge disponga altrimenti ) Le norme circa le prove documentali che apportano una deroga rispetto al principio de quo offrendo piena prova - sono individuabili nei seguenti articoli del codice civile: art cod.civ. sull efficacia probatoria dell atto pubblico art cod.civ. sull efficacia probatoria della scrittura privata riconosciuta art cod.civ. sull efficacia probatoria delle riproduzioni meccaniche art cod.civ. sull efficacia probatoria delle taglie o tacche di contrassegno art cod.civ. sull efficacia probatoria delle copie (e delle copie di copie) di atti pubblici, spedite da pubblici depositari autorizzati art cod.civ. sull efficacia probatoria delle copie conformi, in assenza dell originale dell atto o di una copia di esso presso un pubblico depositario art cod.civ. sull efficacia probatoria delle copie parziali di un atto, ritualmente rilasciate dal pubblico depositario a ciò autorizzato art cod.civ. sull efficacia probatoria di un atto ricognitivo 5-2

3 (segue) La gradazione probatoria del documento analogico Un altro gruppo di norme riunisce ipotesi di prove documentali suscettibili di fondare, da sole od anche in contrasto con altre di pari dignità, il convincimento del giudice in ordine ai fatti controversi; è questo il caso dei seguenti articoli: 2707 cod.civ. sull efficacia probatoria delle carte ed i registri domestici 2708 cod.civ. sull efficacia probatoria delle annotazioni apposte in calce in a margine od a tergo di un documento 2709 cod.civ. sull efficacia probatoria (contro l imprenditore) delle scritture contabili 2710 cod.civ. sull efficacia probatoria (fra imprenditori) di libri bollati e vidimati e per rapporti inerenti all esercizio dell impresa La scrittura privata non riconosciuta, così come quella disconosciuta e rimasta priva di successiva verificazione, appartengono al novero delle prove libere, soggette cioè al libero convincimento del giudice In virtù del principio del bilanciamento dell onere della prova è stata mitigata l ammissibilità del disconoscimento puro e semplice della sottoscrizione, in presenza di ragionevoli probabilità sulla veridicità e genuinità di un mezzo di prova, per cui si tende a richiedere l allegazione di circostanze a supporto giustificativo del disconoscimento 5-3

4 La prova documentale analogica nel processo penale In ambito processualpenalistico, il fulcro è rappresentato dal principio espresso nel primo comma dell art. 192 c.p.p. ( Il giudice valuta la prova dando conto nella motivazione dei risultati acquisiti e dei criteri adottati ) E assente nel sistema del processo penale la funzione delle regole in materia di prova legale, anche se un temperamento al principio del libero convincimento del giudice si ha nei successivi commi dell art. 192 c.p.p. quanto alla valutazione degli indizi e delle dichiarazioni dei coimputati del medesimo reato o di persone imputate in procedimento connesso 5-4

5 L EFFICACIA Sistema PROBATORIA Itinerario DEL DOCUMENTO INFORMATICO In generale; contesto scritto e raffigurativo Il documento informatico scritto e firmato elettronicamente L atto pubblico informatico e altre figure documentali digitali 5 Sigla pag

6 L efficacia probatoria del documento informatico in generale, tra d. scritto e d. raffigurativo Le norme che nel tempo hanno sancito l efficacia giuridica del documento informatico in vari ambiti, ne hanno anche precisato il valore probatorio All interno della categoria delle riproduzioni informatiche, ossia i documenti informatici prodotto della c.d. multimedialità digitale, non scritti ma atti a riprodurre suoni, immagini, filmati, ecc., vale lo stesso regime normativo dell art cod.civ. (ossia fanno piena prova dei fatti e delle cose rappresentate, se non ne viene disconosciuta la conformità da colui contro il quale sono prodotti) A livello generale, l idoneità del documento informatico a soddisfare (agli effetti applicativi delle norme che si riferiscono a documenti scritti) il requisito della forma scritta, così come il suo valore probatorio, sono liberamente valutabili in giudizio, tenendo conto delle sue caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza, integrità ed immodificabilità (art. 20, co. 1-bis, C.A.D.) La normativa tecnica sin qui abbozzata (schema di D.P.C.M. tuttora in attesa di emanazione, in bozza consultabile sul sito dell AgID) ha in alcuni casi formulato dei criteri oggettivi di integrazione dei requisiti dell integrità e dell immodificabilità, onde soccorrere le valutazioni del giudice 5-6

7 De iure condendo... Tratti da questa bozza di D.P.C.M.: art. 3 ( formazione del documento informatico ), co. 2: Il documento informatico assume la caratteristica di immodificabilità se formato in modo che forma e contenuto non siano alterabili durante le fasi di tenuta e accesso e ne sia garantita la staticità nella fase di conservazione art. 3, co. 4: Nel caso di documento informatico formato ai sensi del comma 1, lettera a) [documento redatto digitalmente ab origine], le caratteristiche di immodificabilità e di integrità sono determinate da operazioni quali: a) la sottoscrizione con firma digitale ovvero con firma elettronica qualificata; b) l apposizione di una validazione temporale; c) il trasferimento a soggetti terzi con posta elettronica certificata con ricevuta completa; d) la memorizzazione su sistemi di gestione documentale che adottino politiche di sicurezza; e) il versamento ad un sistema di conservazione 5-7

8 L efficacia probatoria del documento informatico scritto e provvisto di firma elettronica Il documento informatico scritto a cui sia apposta una firma elettronica (semplice) è sul piano probatorio liberamente valutabile in giudizio, al pari di una scrittura privata non sottoscritta, ovvero sottoscritta ma non riconosciuta (né legalmente, né espressamente, né tacitamente), ovvero disconosciuta e non verificata, tenendo anche qui conto delle sue caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza, integrità ed immodificabilità (art. 21, co. 1, C.A.D.) L apposizione di una firma elettronica avanzata, qualificata o digitale, nel rispetto delle regole tecniche relative ai sistemi di firma in questione, che garantiscano l'identificabilità dell'autore, l'integrità e l'immodificabilità del documento, ha l'efficacia prevista dall'art cod. civ., nel senso di fare piena prova in presenza di un riconoscimento della firma, sia esso espresso o legale (art. 21, co. 2, C.A.D.) Nell eventualità del disconoscimento, la legge stabilisce che l'utilizzo del dispositivo di firma elettronica qualificata o digitale si presume riconducibile al titolare, salvo che questi dia prova contraria (c è quindi inversione dell onus probandi) (art. 21, co. 2, C.A.D.) Si ha per riconosciuta, ai sensi dell art cod.civ., la firma elettronica o qualsiasi altro tipo di firma avanzata che venga autenticata dal notaio o altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato (art. 25, co. 1, C.A.D.) mediante apposita attestazione 5-8

9 L efficacia probatoria dell atto pubblico informatico e di altri documenti digitali (copie informatiche e per immagine) All art cod. civ. si appoggia la previsione dell art. 47-bis della legge sull ordinamento della professione notarile (L. 16 febbraio 1913, n. 89), come introdotto dall art. 1, comma 1, lett. c) del D.Lgs. 2 luglio 2010 n 110, in attuazione della legge delega (v. l art. 65 della legge 18 giugno 2009 n 69), nello stabilire che All atto pubblico di cui all art del codice civile, redatto con procedure informatiche, si applicano le disposizioni della presente legge e quelle emanate in attuazione della stessa. Agli artt e 2715 cod. civ. fa da pendant la previsione dell art. 22 co. 1 del C.A.D., laddove dispone che I documenti informatici contenenti copia di atti pubblici, scritture private e documenti in genere, compresi gli atti e documenti amministrativi di ogni tipo formati in origine su supporto analogico, spediti o rilasciati dai depositari pubblici autorizzati e dai pubblici ufficiali, hanno piena efficacia, ai sensi degli articoli 2714 e 2715 del codice civile, se ad essi è apposta o associata, da parte di colui che li spedisce o rilascia, una firma digitale o altra firma elettronica qualificata. La loro esibizione e produzione sostituisce quella dell'originale Le libere scansioni ( copie per immagine ) su supporto informatico di documenti originali formati in origine su supporto analogico (nel rispetto delle regole tecniche) hanno la stessa efficacia probatoria degli originali da cui sono tratte, se la loro conformità all'originale non è espressamente disconosciuta (art. 22, co. 3, C.A.D.) 5-9

10 L efficacia probatoria di altri documenti digitali (stampe su carta, duplicati informatici) ex art. 22, co. 2, del C.A.D. le copie per immagine (scansioni) di originali formati in origine su supporto analogico hanno la stessa efficacia probatoria degli originali da cui sono estratte, se la loro conformità è attestata da un notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato, con dichiarazione allegata al documento informatico e asseverata secondo le regole tecniche stabilite ai sensi dell'art. 71 del C.A.D l art. 23, co. 1, del C.A.D. dispone che le copie su supporto analogico del documento informatico (stampe su carta), sottoscritto con firma elettronica, avanzata qualificata o digitale, hanno la stessa efficacia probatoria dell originale da cui sono tratte se la loro conformità all originale in tutte le sue componenti è attestata da un pubblico ufficiale a ciò autorizzato l art. 23, co. 2, del C.A.D. dispone che le copie (e gli estratti) su supporto analogico del documento informatico (stampe su carta), conformi alle vigenti regole tecniche, hanno la stessa efficacia probatoria dell'originale se la loro conformità non è espressamente disconosciuta l art. 23-bis, co. 1, del C.A.D. dispone che I duplicati informatici hanno il medesimo valore giuridico, ad ogni effetto di legge, del documento informatico da cui sono tratti, se prodotti in conformità alle regole tecniche di cui all' articolo

11 L efficacia probatoria di altri documenti digitali l art. 23-bis, co. 2, del C.A.D. dispone che Le copie e gli estratti informatici del documento informatico, se prodotti in conformità alle vigenti regole tecniche di cui all' articolo 71, hanno la stessa efficacia probatoria dell'originale da cui sono tratte se la loro conformità all'originale, in tutti le sue componenti, è attestata da un pubblico ufficiale a ciò autorizzato o se la conformità non è espressamente disconosciuta 5-11

12 Sistema LA VERIFICAZIONE Itinerario DEL DOCUMENTO ANALOGICO Presupposti e modalità procedurali 12 Sigla pag

13 La necessità di verificazione del documento analogico Si ha nel momento in cui la parte contro cui il documento è prodotto nega formalmente l autografia della scrittura e/o della sottoscrizione (art. 214 c.p.c.) Si svolge con modalità e contenuti processuali diversi in funzione del tipo di verifica da compiere: la scrittura privata disconosciuta viene sottoposta a procedimento di verificazione onde accertare l autografia del tratto in capo al presunto autore l atto pubblico o la scrittura privata riconosciuta od autenticata sono sottoposti a querela di falso impugnando variamente la effettiva storicità del contesto genetico dell atto La verificazione (artt. 216 e ss. c.p.c.) è proposta dalla parte che ha interesse a servirsi processualmente della scrittura disconosciuta, e presuppone un vaglio di natura peritale su scritture di comparazione che sono già disponibili o vengono generate ad hoc La querela di falso (artt. 221 e ss. c.p.c.) è proposta dalla parte contro cui il documento è prodotto, che intende dimostrare uno o più aspetti di falsità di quanto recato dalla scrittura impugnata (la data, il luogo, i soggetti partecipanti, il contenuto delle dichiarazioni, ecc.) 5 13

14 L efficacia probatoria residuale del documento disconosciuto Circa la sorte del documento disconosciuto, nel caso in cui non venga chiesta la verificazione, è pur sempre il caso di osservare che esso rimane comunque un elemento di prova, che può essere integrato con altri elementi (Cass. Civ. 9884/05), anche agli effetti di una finale affermazione di conformità con l originale, nonostante il disconoscimento, che sia possibile attraverso prove di natura presuntiva (Cass. 866/2000) Ad analoghe conclusioni è giunta la giurisprudenza in caso di disconoscimento di conformità della copia all originale di un documento ex art cod. civ., affermando che ad onta di tale disconoscimento è desumibile la conformità in questione da altri mezzi di prova, incluse le presunzioni semplici (Cass. Lav /2009) 5-14

15 LE INDAGINI Sistema INFORMATICHE Itinerario LA DIGITAL FORENSICS IN AMBITO PENALE Il campo operativo della digital forensics Le tecniche del forenser nelle indagini penali 15 Sigla pag

16 NOZIONE E FUNZIONE DELLA DIGITAL FORENSICS La computer forensics (o digital forensics ), tradotto comunemente come informatica forense, è la disciplina che si occupa dell individuazione, acquisizione, preservazione, analisi ed interpretazione dei reperti informatici al fine di presentare prove informatiche valide in procedimenti giudiziari sia civili che penali, dove tali prove presentano un dato grado di rilevanza agli effetti della decisione da assumere Il crescente utilizzo di mezzi tecnologici capaci di diversificare le forme di comunicazione che i soggetti usano (Sms, messaggi di testo scambiati su chat, social networks, forums, blogs, telefonia digitale e VOIP, ecc.) mette tutte queste forme di comunicazione al centro di attività umane suscettibili di acquistare rilevanza giuridica, specialmente a livello di commissione di illeciti di natura penale La grande categoria dei reati informatici (laddove l utilizzo del computer a vario livello si atteggia tipicamente ad elemento strumentale centrale ed indispensabile nell architettura complessiva della condotta criminosa; ad es. ingiuria, truffa, frode informatica, phishing, ecc.) richiede l utilizzo di tecniche adeguate di indagine a fini di ricerca ed assicurazione degli elementi di prova a scopo difensivo/offensivo 5-16

17 LA DIGITAL FORENSICS IN AMBITO PENALE L informatica forense figura tra le altre branche forensi di scienze (genetica, balistica, neuropsichiatria, grafologia, ecc.) che studiano il valore processuale di determinati accadimenti ai fini della costituzione di possibili fonti di prova La prova informatica è qualunque informazione che sia generata, memorizzata e/o trasmessa attraverso un sistema informatico, il cui contenuto può avere un valore giuridico rilevante in un contesto processuale Ad assolvere tale funzione stanno sia le prove informatiche generate direttamente da un azione umana (ad es. la creazione di un documento informatico mediante digitazione dei caratteri che lo compongono e la sua successiva memorizzazione su un dispositivo di memoria di massa) sia quelle generate in automatico da un computer, aventi indirettamente un nesso con una condotta umana rilevante (ad es. il file di log di una sessione che riporti l ora ed il giorno in cui un soggetto ha avuto accesso ad una rete informatica, ecc.) I mezzi di ricerca della prova (ispezioni, perquisizioni, sequestri, intercettazioni) assumono connotati particolari e sollecitano risposte e soluzioni inedite rispetto a problemi e principi di per sé già noti 5-17

18 LA DIGITAL FORENSICS IN AMBITO PENALE (segue) Ad es. il sequestro di un p.c. - per la mole di informazioni contenute sul suo intero hard disk (non preliminarmente smembrabile in più parti) in funzione dell acquisizione di dati costituenti oggetto del reato (informazioni illecitamente sottratte, immagini, filmati, dati personali sensibili, corrispondenza privata ed altri beni oggetto di protezione da parte dell ordinamento nel quadro della tutela di diritti primari, costituzionalmente garantiti - è stato ritenuto non ammissibile a causa dell inevitabile acquisizione di dati esulanti dal contesto per cui l atto è stato disposto (Cass.Pen., sez. I, n 25755/2007) Della digital evidence è necessario utilizzare modalità di raccolta capaci di preservarne agli effetti processuali l integrità e la conseguente non ripudiabilità Si tratta di garantire che non intervengano alterazioni indebite delle tracce informatiche in epoca successiva al loro trasferimento (o generazione ex novo) su supporto giudizialmente autorizzato (rif. art. 244 c.p.p. sulle ispezioni), a meno che le riserve e le eccezioni colpiscano addirittura la fase anteriore al rilevamento dei dati, trattandosi di informazioni manipolabili e rimaste nel possesso della persona offesa (ad es. dati memorizzati su p.c. aziendali in un contesto di incriminazione di dipendenti per fatti commessi ai danni dell azienda) 5-18

19 LA DIGITAL FORENSICS IN AMBITO PENALE (segue) Le indagini da compiere sulla scena di un delitto informatico, oltre alle ricerche ed analisi riguardanti la presenza ed il contenuto di dati in sé, si complicano perché si estendono spesso a fattori di tipo ambientale e soggettivo: la presenza di un sistema di autorizzazioni (clearance) nell accesso ai dati, il maggiore o minor grado di vulnerabilità dei sistemi di identificazione informatica (rischio sottrazione di password), il correlato numero di soggetti da coinvolgere, il loro grado di alfabetizzazione informatica, ecc. Talora bastano lo spegnimento o l accensione di un sistema informatico per determinare la compromissione di informazioni essenziali nella ricostruzione dello stato di cose esistente al momento di presunta verificazione dell attività informatica illecita (o comunque di qualunque azione umana, lecita od illecita, posta in relazione all uso degli strumenti informatici, come nel caso dell alibi di persona che affermi di essersi trovata intenta nell uso del computer al momento della commissione, avvenuta in altro luogo, di un determinato reato es. c.d. delitto di Garlasco) 5-19

20 LA DIGITAL FORENSICS IN AMBITO PENALE (tecniche di base) Durante la fase di acquisizione dei dati in sede di indagini è fondamentale operare la verifica dei contenuti di un supporto informatico mediante dispositivi che assicurino il blocco degli accessi in scrittura (c.d. write blocking) per mantenere l integrità della prova Un write blocker è un dispositivo hardware che viene interposto fra lo hard disk dove si trovano i dati da trasferire ed il p.c. utilizzato per l acquisizione forense, e permette di copiare tali dati senza che venga apportata alcuna modifica ai files in esso contenuti Il procedimento di copia in ambito forense avviene mediante un processo definito bitstreaming - di copia per immagine, bit dopo bit, del supporto che interessa duplicare, inclusi eventuali files danneggiati, frammentati ovvero cancellati in modo incompleto A livello primario di indagine si colloca la ricerca di files significativi (log di sessione, cronologie di navigazione internet, files temporanei prodotti dalle varie applicazioni, ecc.) che attestano l effettuazione di determinate operazioni di elaborazione dati, specie se di tali files l agente ha tentato (in modo maldestro) la cancellazione, senza riuscirvi. E essenziale la conoscenza del file system 5-20

21 LA DIGITAL FORENSICS IN AMBITO PENALE (conclusione) Non dissimilmente dal contesto che vede il difensore (o l accusatore) impegnato nel rapporto di confronto / dialogo col medico legale, obbligando tanto il primo quanto il secondo a dotarsi di un bagaglio di competenze professionali aggiuntive e specifiche, anche il difensore (o l accusatore) impegnati in un caso dove la fattispecie concerne attività umane che si servono a vario livello di apparecchiature digitali, documenti digitali, ecc., posti in relazione decisiva con la soluzione del caso, devono possedere una comprensione sufficientemente adeguata dei fatti tecnici e delle loro implicazioni, onde poter gestire al meglio sia la raccolta delle fonti di prova digitale che la contestazione sull idoneità, completezza, rilevanza e genuinità delle stesse 5-21

22 DIGITAL Sistema FORENSICS Itinerario E PROCESSO CIVILE Il ruolo della digital forensics nel processo civile (cenni) 22 Sigla pag

23 LA RILEVANZA DELLA PROVA DIGITALE NEL PROCESSO CIVILE Il varo dell impianto normativo dedicato al processo civile telematico produce - tra l altro - una sostanziale inversione del rapporto di regola/eccezione in tema di prova documentale, nel momento in cui è il supporto digitale, anziché quello analogico, ad essere indicato come veicolo primario della prova medesima, benché finisca per lo più per tradursi in una semplice riproduzione (scansione o meglio copia per immagine ) atta a convertire il supporto originario Le riproduzioni informatiche stesse (novellato art cod. civ.) si prestano a plurime eccezioni, contestazioni e dubbi in ordine alla effettiva rispondenza di ciò che descrivono, potendo i testi, le immagini, i suoni od i filmati essere il risultato di facile alterazione: esistono programmi di editing digitale che possono condurre alla produzione di copie assolutamente false e difformi Eccettuati i (rari) casi in cui alla genesi digitale di un documento si perviene in un contesto particolarmente protetto (ad es. l atto pubblico informatico, o la copia per immagine autenticata, ecc.), coperto dalle regole di prova legale, per il resto vige il principio di libero convincimento del giudice Anche il giurista civile è chiamato ricorrendo determinate circostanze - a confrontarsi con le problematiche di identificazione, acquisizione, analisi, ecc. dei dati 5-23

24 LA RILEVANZA DELLA PROVA DIGITALE NEL PROCESSO CIVILE (un case study) Si supponga una richiesta di assistenza proveniente al difensore da un impresa cliente che ha commissionato ad una software house alcuni programmi di elaborazione dati, consistenti nello svolgimento di procedure volte ad interfacciarsi a vario titolo col sistema informativo aziendale, integrandolo La committente sostiene di essere in presenza di vizi e difetti di funzionamento dei programmi, pur avendo faticato a tracciarne un censimento completo e preciso, ed afferma altresì che la software house avrebbe almeno durante un periodo iniziale di tempo - riconosciuto la presenza di tali vizi, inviando spontaneamente il proprio personale a domicilio presso la committente, onde prendere più precisa contezza dei problemi riscontrati e svolgere direttamente in loco le necessarie modifiche ai files sorgente Le parti dibattono negli atti di causa, in modo particolarmente intenso: eccezioni incrociate sulla rispondenza tra quanto prodotto in giudizio da ciascuna parte e quanto costituente effettivo stato dell arte raggiunto nell opera realizzata, ciascuna parte accusando l altra di aver apportato modifiche (in peius od in melius) successivamente all instaurazione della causa questioni di metodo/merito relative alle operazioni accertative da compiersi da parte del CTU 5-24

25 La rivoluzione analogico/digitale nella pratica forense: le fasi vitali del documento fra informatica e diritto Per eventuali contatti, scrivere a: eugenio.remus@gmail.com cliziomerli@gmail.com; clizio@clizio.com (C) Eugenio Remus & Clizio Merli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

Il nuovo CAD L atto pubblico informatico

Il nuovo CAD L atto pubblico informatico Il nuovo CAD L atto pubblico informatico Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il nuovo CAD Il nuovo Codice dell Amministrazione

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

Sottoscrizione dell accordo

Sottoscrizione dell accordo Sottoscrizione dell accordo Firma digitale D.P.R. 513/1997 Semplificare i rapporti tra cittadino e P.A. Identificazione del contraente Sottoscrizione delle dichiarazioni negoziali Firma Digitale «Firma»

Dettagli

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Milano, 4 giugno 2004 Avv. Luigi Neirotti Studio Legale Tributario - EYLaw 1 Normativa

Dettagli

Le 4 caratteristiche oggettive del documento informatico e la forma scritta

Le 4 caratteristiche oggettive del documento informatico e la forma scritta Le 4 caratteristiche oggettive del documento informatico e la forma scritta D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 art. 21, comma 1 1. Il documento informatico, cui è apposta una firma elettronica, sul piano probatorio

Dettagli

FIRMA DIGITALE. Aspetti normativi. Novembre 2004 Paoli Luigi 1

FIRMA DIGITALE. Aspetti normativi. Novembre 2004 Paoli Luigi 1 FIRMA DIGITALE Aspetti normativi Novembre 2004 Paoli Luigi 1 Documento informatico D.P.R. 445/2000 art.8 c.1 Il documento informatico da chiunque formato, la registrazione su supporto informatico e la

Dettagli

I riflessi della responsabilità notarile nell attività amministrativa. Notaio Gea Arcella garcella@notariato.it

I riflessi della responsabilità notarile nell attività amministrativa. Notaio Gea Arcella garcella@notariato.it I riflessi della responsabilità notarile nell attività amministrativa L atto notarile informatico e l atto amministrativo informatico Notaio Gea Arcella garcella@notariato.it Trieste 18 ottobre 2013 1

Dettagli

Le copie in ambiente digitale: ha ancora un senso il concetto di copia?

Le copie in ambiente digitale: ha ancora un senso il concetto di copia? Università degli studi dell'insubria L'amministrazione digitale italiana a 10 anni dal CAD (2015-2015): e poi? Le copie in ambiente digitale: ha ancora un senso il concetto di copia? Gea Arcella Notaio

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA Approvato con Delibera di GC n. 133 del 10 luglio 2014 C O M U N E D I C O L L E F E R R O Provincia di Roma DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE

Dettagli

Seminario formativo. Firma Digitale

Seminario formativo. Firma Digitale Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario formativo sull utilizzo della Firma Digitale Viterbo 7 febbraio 2011 (Ce.F.A.S.) Viterbo 22 febbraio 2001

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

Integrazioni Volontarie Firma Elettronica o Firma Autografa? Certificato di Ruolo

Integrazioni Volontarie Firma Elettronica o Firma Autografa? Certificato di Ruolo Integrazioni Volontarie Firma Elettronica o Firma Autografa? Certificato di Ruolo Hanno inviato pratiche 76 professionisti Pratiche inviate al 17/10/2014: 164 Hanno inviato pratiche 76 professionisti Pratiche

Dettagli

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 220/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Conservazione sostitutiva dei documenti analogici

Dettagli

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Formazione del contratto in modalità elettronica

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Formazione del contratto in modalità elettronica DISCIPLINARE PER LA REDAZIONE, STIPULA, REGISTRAZIONE E CONSERVAZIONE DI CONTRATTI STIPULATI IN MODALITA ELETTRONICA. Art. 1 - Finalità 1. Ai sensi dell art. 11, comma 13, del D.Lgs. n. 163/2006, come

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista 1/5 OGGETTO CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE (DOCUMENTI INFORMATICI) CLASSIFICAZIONE DT IVA FATTURAZIONE ELETTRONICA 20.020.021 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 1 CO. 209-214 L. 24.12.2007 N. 244 (LEGGE

Dettagli

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo Il documento informatico nel Comune di Cuneo Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo 1 Firma digitale e documento informatico L acquisizione della firma digitale

Dettagli

Firma di un documento informatico con la Carta Regionale dei Servizi

Firma di un documento informatico con la Carta Regionale dei Servizi Firma di un documento informatico con la Carta Regionale dei Servizi Validità della firma e modalità operative di utilizzo A cura di Pasquale Curcio 1 Codice Amministrazione Digitale e Firme elettroniche

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

La fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica La fatturazione elettronica Corso Nuove tecnologie e diritto a.a. 2007/2008 Claudia Cevenini claudia.cevenini@unibo.it D.Lgs. 20 febbraio 2004, n. 52 Attuazione della direttiva 2001/115/CE che semplifica

Dettagli

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati Il presente documento si pone l obiettivo di chiarire alcuni aspetti generali dei formati di firma CAdES (file con estensione p7m) e PAdES (file

Dettagli

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale

Dettagli

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010 ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Obblighi & Opportunità 8 Gennaio 2010 Conservazione di documenti dal 2000 al 2006 2 MEMORIZZAZIONE, ARCHIVIAZIONE, CONSERVAZIONE 3 COSA SERVE 4 DOCUMENTO INFORMATICO

Dettagli

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC)

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC) Comune di Viterbo Prefettura di Viterbo Provincia di Viterbo Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario Formativo La Posta Elettronica Certificata: aspetti

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

FORMAZIONE, GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI

FORMAZIONE, GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI FORMAZIONE, GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI ART. 40. FORMAZIONE DI DOCUMENTI INFORMATICI LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CHE DISPONGONO DI IDONEE RISORSE TECNOLOGICHE FORMANO GLI ORIGINALI

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA Firma digitale e conservazione sostitutiva Gabriele Faggioli MIP Politecnico Milano Milano, 18 gennaio 2007 Aspetti introduttivi L evoluzione e la diffusione delle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Firma Digitale. Informazioni sul servizio ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA

Firma Digitale. Informazioni sul servizio ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Firma Digitale Informazioni sul servizio Alessandro Ponassi Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova Maggio 2010 Cos è e come funziona

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

La dematerializzazione dei documenti amministrativi. La formazione del documento digitale. Notaio Gea Arcella garcella@notariato.

La dematerializzazione dei documenti amministrativi. La formazione del documento digitale. Notaio Gea Arcella garcella@notariato. La dematerializzazione dei documenti amministrativi La normativa di riferimento (cenni al DL 179/2012 in vigore dal 20 ottobre 2012) La formazione del documento digitale Notaio Gea Arcella garcella@notariato.it

Dettagli

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Testo in vigore dal 3 agosto 2010 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Testo in vigore dal 3 agosto 2010 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 2 luglio 2010, n. 110 Disposizioni in materia di atto pubblico informatico redatto dal notaio, a norma dell'articolo 65 della legge 18 giugno 2009, n. 69. (10G0132) (GU n. 166 del 19-7-2010

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015 Con la risoluzione 81/E del 25 settembre 2015, l Amministrazione Finanziaria ha fornito

Dettagli

Circolare N.167 del 14 dicembre 2011. Obbligo di conservazione delle e-mail a contenuto giuridico-commerciale

Circolare N.167 del 14 dicembre 2011. Obbligo di conservazione delle e-mail a contenuto giuridico-commerciale Circolare N.167 del 14 dicembre 2011 Obbligo di conservazione delle e-mail a contenuto giuridico-commerciale Obbligo di conservazione delle e-mail a contenuto giuridico-commerciale Gentile cliente con

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 17 giugno 2014 Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto -

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvazione deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 13/01/2012 del Consiglio comunale n. del Art.

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

Fatturazione Elettronica e CAD

Fatturazione Elettronica e CAD Fatturazione Elettronica e CAD Agenzia per l Italia Digitale fabio.massimi@agid.gov.it Processo fatturazione elettronica PA Sistema di Interscambio OPERATORI ECONOMICI INTERMEDIARI INTERMEDIARI PA Fattura

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO MASSA 6 Cod. fiscale 80002800458 P.zza Albania, 7 54100 Massa tel. 0585/833924 fax 0585/832559 e-mail: msic81200d@istruzione.it

Dettagli

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Documento predisposto da Epsilon SGR S.p.A. ai sensi dell articolo 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013, riguardante la firma elettronica avanzata. 1. Premessa Epsilon

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO ON LINE A.T.E.R. AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO ON LINE Testo approvato con determinazione del Direttore Generale n. 15

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di Giunta Municipale n. 9 del 10.01.2011 INDICE 1. Premessa 2. Accesso al servizio 3. Finalità della

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

IL DUPLICATO INFORMATICO e la sua notifica via pec. RIMINI 12 GIUGNO 2015 RELATORE: Avv. Andrea Deangeli

IL DUPLICATO INFORMATICO e la sua notifica via pec. RIMINI 12 GIUGNO 2015 RELATORE: Avv. Andrea Deangeli IL DUPLICATO INFORMATICO e la sua notifica via pec RIMINI 12 GIUGNO 2015 RELATORE: Avv. Andrea Deangeli COPIE INFORMATICHE DUPLICATI INFORMATICI Da qualche tempo è possibile scaricare dal Polisweb (pst.giustizia.it)

Dettagli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli L amministratore di sistema di Michele Iaselli Definizione L Amministratore di sistema viene definito dal provvedimento dell Autorità Garante del 27 novembre 2008 come una figura professionale destinata

Dettagli

La Firma Grafometrica. Per gestire i documenti informatici nativi che prevedono l apposizione di una o più firme autografe

La Firma Grafometrica. Per gestire i documenti informatici nativi che prevedono l apposizione di una o più firme autografe La Firma Grafometrica Per gestire i documenti informatici nativi che prevedono l apposizione di una o più firme autografe Firma qualificata e digitale, una marcia in più. Il documento informatico sottoscritto

Dettagli

Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82

Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Modifiche ed integrazioni introdotte dal decreto-legge 22 giugno 2012 n. 83 e 6 luglio 2012 n 95 (convertiti con modificazioni,

Dettagli

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE Prof. Stefano Pigliapoco DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE s.pigliapoco@unimc.it Codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale (Co.A.Di.) è contenuto

Dettagli

La firma digitale. Autore: Monica Mascia

La firma digitale. Autore: Monica Mascia La firma digitale Università degli studi di Cagliari Facoltà di giurisprudenza Diritto privato dell informatica A.A. 2006/2007 Docenti: prof. Bruno Troisi Dott. Massimo Farina Autore: Monica Mascia Che

Dettagli

e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE

e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE Direzione Regionale delle Marche Ufficio Gestione Tributi Ancona, 22 marzo 2013 Ai Comuni della Regione Marche LORO SEDI e, p.c. Ufficio Audit e Sicurezza SEDE Reg. Uff. n. 7446 - All. n. 1 OGGETTO: Codice

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

20.03.2015. REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

20.03.2015. REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 9 GESTIONE DELLE INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE DA APPLICARE

Dettagli

Validità legale della cartella clinica informatizzata

Validità legale della cartella clinica informatizzata Validità legale della cartella clinica informatizzata Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Lo scenario normativo Fascicolo

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA

LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA ( P.E.C. ) Torino, 18 giugno 2010 1 LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) OBIETTIVI DELL INTERVENTO Fornire

Dettagli

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: NOVITÀ

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: NOVITÀ CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: NOVITÀ a cura del Col. t.st Danilo PETRUCELLI Comandante del Nucleo PT Torino Guardia di Finanza Politecnico di Torino, 25 novembre 2011 Sviluppo tecnologico

Dettagli

Accesso ai documenti amministrativi informatici

Accesso ai documenti amministrativi informatici Accesso ai documenti amministrativi informatici Circolo Giuristi Telematici 1 Definizione di documento amministrativo art. 22 l. 241/90: ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica

Dettagli

Il quadro normativo sulla sicurezza informatica

Il quadro normativo sulla sicurezza informatica Il quadro normativo sulla sicurezza informatica Prof. Avv. Giusella Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le principali tematiche Sicurezza dei dati Sicurezza dei

Dettagli

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE ART.1 - CONTESTO NORMATIVO 1.Il presente Regolamento disciplina le modalità di pubblicazione sul sito informatico dell Istituto Comprensivo Statale

Dettagli

DOCUMENTO ANALOGICO E DOCUMENTO DIGITALE: DEFINIZIONI E CENNI SULLA NORMATIVA Elisabetta Bombardieri Insiel S.p.A.

DOCUMENTO ANALOGICO E DOCUMENTO DIGITALE: DEFINIZIONI E CENNI SULLA NORMATIVA Elisabetta Bombardieri Insiel S.p.A. DOCUMENTO ANALOGICO E DOCUMENTO DIGITALE: DEFINIZIONI E CENNI SULLA NORMATIVA Elisabetta Bombardieri Insiel S.p.A. Udine, 11 giugno 2013 Evoluzione della normativa Fonte: P. Ridolfi «Il nuovo codice dell

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 Trasmesso dal Presidente

Dettagli

L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy

L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy Una delle principali semplificazioni introdotte dal D.Lgs. n. 196 del 30-6-2003 riguarda l adempimento della notificazione al Garante, ovvero

Dettagli

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Documento predisposto da Intesa Sanpaolo Assicura S.p.A. ai sensi dell articolo 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013, riguardante la firma elettronica avanzata.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 386 del 5 Ottobre 2012 INDICE 1. Oggetto 2. Caratteristiche e organizzazione delle pubblicazioni

Dettagli

Fattura Elettronica e Conservazione: regole definite e prospettive future

Fattura Elettronica e Conservazione: regole definite e prospettive future Fattura Elettronica e Conservazione: regole definite e prospettive future A cura di Mario Carmelo Piancaldini (Coordinatore Forum italiano sulla fatturazione elettronica) Agenzia delle entrate - Direzione

Dettagli

La firma digitale: a cosa serve

La firma digitale: a cosa serve La firma digitale: a cosa serve La firma digitale si può apporre su qualunque documento informatico: bilanci, atti societari, fatture, notifiche, moduli per l'iscrizione a pubblici registri, comunicazioni

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro. SCHEDA DEL CORSO Titolo: La gestione elettronica e la dematerializzazione dei documenti. Il Responsabile della La normativa, l operatività nelle aziende e negli studi professionali. Come sfruttare queste

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei Via Anzio, 2 85100 Potenza Tel. 0971/441910 Fax 0971/443752 Sito web: www.lsgalileipz.gov.it - e-mail pzps040007@istruzione.it Casella PEC Liceo: pzps040007@pec.istruzione.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE (appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi) Approvato con delibera di G.C. n. 6 del 27.01.2011

Dettagli

Avv. Andrea Ricuperati. (ultimo aggiornamento: 30 marzo 2015)

Avv. Andrea Ricuperati. (ultimo aggiornamento: 30 marzo 2015) Avv. Andrea Ricuperati (ultimo aggiornamento: 30 marzo 2015) 1 Tramite il servizio postale A mani Mediante posta elettronica certificata 2 24 maggio 2013 (= quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Documento predisposto da Eurizon Capital SGR S.p.A. ai sensi dell articolo 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013, riguardante la firma elettronica avanzata. 1. Premessa

Dettagli

programma di informatica e sistemi informativi

programma di informatica e sistemi informativi programma di informatica e sistemi informativi Catania, 18 giugno 2008 1 Programma per gli esami di abilitazione nozioni di base di informatica: bit, Byte, Ram, Rom, linguaggi di programmazione, funzionamento

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014 Attenzione: la copertina del decreto presidenziale va stampata su carta intestata della presidenza, che ha già il cartiglio ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014 Regolamento per la disciplina

Dettagli

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale Una rivoluzione importante Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale I nuovi scenari Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 Codice dell'amministrazione Digitale sulla

Dettagli

DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004

DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004 DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la - Art. 6, commi 1 e 2, del testo unico delle disposizioni legislative

Dettagli

La gestione documentale nel Codice delle Amministrazioni Digitali

La gestione documentale nel Codice delle Amministrazioni Digitali La gestione documentale nel Codice delle Amministrazioni Digitali Artt. 4 e 6 Diritti di cittadini e imprese Art4. 1)... 2) Ogni atto e documento può essere trasmesso alle pubbliche amministrazioni con

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A.

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. Udine, 11 giugno 2013 Il processo Sistemi documentali Sistema di conservazione Documenti archiviati Presa in carico e controllo

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

Cos è e come funziona la Firma Digitale attivata in convenzione con Aruba PEC SpA

Cos è e come funziona la Firma Digitale attivata in convenzione con Aruba PEC SpA Cos è e come funziona la Firma Digitale attivata in convenzione con Aruba PEC SpA a cura della Segreteria Ordine Architetti PPC Treviso le informazioni sono tratte dal sito di Aruba Pec SpA FIRMA DIGITALE

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI 11 Indice 1 2 INTRODUZIONE... DEFINIZIONI... 12 1 INTRODUZIONE Di seguito si riporta il glossario dei termini contenuti nelle regole tecniche di cui all articolo 71 del

Dettagli

L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi

L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi Novembre - dicembre 2012 L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi Loredana Bozzi Sistemi di comunicazione telematica Posta elettronica (posta elettronica semplice, PEC, CEC PAC)

Dettagli

La conservazione sostitutiva dei documenti

La conservazione sostitutiva dei documenti Conservazione dei documenti 1/3 La conservazione sostitutiva dei documenti Corso di Informatica giuridica a.a. 2005-2006 I documenti degli archivi, le scritture contabili, la corrispondenza e gli atti,

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio Titolo I La Pratica Forense Articolo 1 Il praticante Avvocato regolarmente iscritto nell apposito

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli