Attività motoria funzionale Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività motoria funzionale Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate"

Transcript

1 Attività motoria funzionale Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Università degli Studi di Pavia 1

2 Attività motoria funzionale Mezzi e metodi della riatletizzazione Parte 1 Docente: Carlo Zanetti Ph.D. 2

3 FAQ D: Cosa faccio dopo la laurea? R: Mi affaccio sul mercato del lavoro come riatletizzatore. D: Non sono un fisioterapista, ma voglio occuparmi di recupero funzionale del gesto sportivo, come posso fare? R: Non posso occuparmi di riabilitazione, ma di prevenzione/riallenamento con atleti che ritorneranno alle competizioni. 3

4 Profilo figura professionale Il riatletizzatore è la figura professionale, che si occupa del passaggio dal lettino del fisioterapista al campo di gioco. È l'anello di congiunzione tra il campo e lo staff sanitario e affianca l allenatore. Dimaro luglio

5 Affiancare l'allenatore... Riscone di Brunico luglio

6 Diventare riatletizzatore... Come arrivare al suo fianco? Solo fortuna e raccomandazioni... Secondo me, tanto Riscone di Brunico luglio 2008 impegno, sacrificio e competenza... 6

7 Pecurialità Conosce le tecniche di prevenzione degli infortuni. Conosce e applica sul campo le tecniche di riatletizzazione/riallenamento. Conosce e somministra la metodologia dell'allenamento. 7

8 Sogno o son desto? Riscone di Brunico luglio 2008 Claudio Gaudino Preparatore atletico della Squadra Nazionale Italiana di calcio (FIFA World Cup 2006 e 2010) Campione del mondo 2006 Ha lavorato all Inter e tuttora alla Juventus 8

9 La mia esperienza Fisioterapista Pinzolo luglio 2011 Preparatore atletico FIGC: preparatore atletico di assistenti arbitri CAN A-B e CAN PRO DUEPP Ph.D in Scienze Fisiologiche 10

10 Obiettivo del corso Fornire competenze direttamente applicabili nel mondo lavorativo: occuparsi del riallenamento e della prevenzione degli infortuni dell'atleta presso società sportive 11

11 Programma del corso Grandezze fondamentali dell'atleta Aspetto aerobico dell'allenamento Classificazione dello sviluppo della forza Dall'allenamento della forza all'allenamento della velocità Pliometria Stiffness Prevenzione degli infortuni Test di valutazione delle capacità condizionali dell'atleta 12

12 Aspetti pratici dell'allenamento Sperimenteremo sul campo la metodologia dell'allenamento: Allenamento della resistenza Allenamento della velocità Allenamento della forza In particolare: Interval training per la resistenza. Repeated sprint ability per la velocità. Traini per la forza. Esercizi propedeutici per la prevenzione degli infortuni. 13

13 Materiale didattico ed esame Ogni lezione verrà fornito agli studenti un documento pdf in modo da facilitare la preparazione per l'esame. I documenti forniti saranno argomento d'esame. A fine 1 semestre prova scritta a risposte multiple. 14

14 Grande sfida Sapere Saper fare aggiornarsi praticare Saper far fare insegnare Siete pronti ad accettarla? 15

15 Spero di sì... Riscone di Brunico luglio

16 Definizione di allenamento Insieme di esercitazioni che portano nel tempo ad adattamenti del corpo umano migliorandone le capacità condizionali e coordinative Carlo Zanetti 17

17 Aspetto aerobico dell'allenamento Consumo di ossigeno Velocità di soglia aerobica Velocità di soglia anaerobica Massimo consumo di ossigeno Velocità aerobica massimale (VAM) Conoscete questi termini? 18

18 Massimo consumo di ossigeno Il massimo consumo di ossigeno (VO 2 max) si ha quando in risposta a un aumento della richiesta energetica non si ha un aumento del consumo di ossigeno. Il massimo consumo di ossigeno dipende dalla gittata cardiaca massima e dalla massima differenza arterovenosa. 19

19 Massimo consumo di ossigeno Data una distanza e un determinato VO max, 2 la % del massimo consumo di O alla quale 2 l'atleta riesce a correre la distanza è detta percentuale di utilizzo. Il VO max viene espresso in ml/kg/min e può 2 servire al riatletizzatore per pesare l'atleta. 20

20 Concentrazione di lattato e massimo consumo di O 2 21

21 Si continua... La soglia aerobica (SAE) è il valore minimo dell'intervallo di velocità alla quale vi è costanza di valori di lattato nel sangue per alcune decine di minuti. Corrisponde a una concentrazione di lattato nel sangue di 2 mmol/l e alla velocità che un atleta ben allenato tiene sulla maratona. 22

22 Concentrazione di lattato e massimo consumo di O 2 Chi va forte Chi va piano, va lontano 23

23 La soglia anaerobica La soglia anaerobica (SAN) è il valore massimo dell'intervallo di velocità alla quale vi è costanza di valori di lattato nel sangue per alcune decine di minuti. Corrisponde a una concentrazione di lattato nel sangue di 4 mmol/l e alla velocità che un atleta ben allenato può tenere per alcune decine di minuti fino all'ora. 24

24 Concentrazione di lattato e massimo consumo di O 2 Chi va forte Chi va piano, va lontano 26

25 La soglia anaerobica Poiché l'atleta riesce a mantenere la velocità della soglia anaerobica per alcune decine di minuti, se lo sforzo si prolunga oltre l'ora, deve ricercare un'altra velocità (più bassa) che gli consenta di mantenersi in equilibrio. 27

26 Lattato ed esercizio 28

27 Velocità aerobica massimale Si definisce VAM, la velocità minima di percorrenza alla quale si ha il massimo consumo di ossigeno. Teoricamente è il 20% superiore alla SAN. Ciò non è sempre vero, perché questa percentuale può variare da atleta ad atleta. 29

28 Concentrazione di lattato e massimo consumo di O 2 100% (VAM) 30

29 Tutto chiaro? Porque, porque, porque? I concetti presentati sono importanti per la comprensione della metodologia dell'allenamento. Ci vediamo tra 5 minuti. Riscone di Brunico luglio

30 Errori comuni Far coincidere la potenza aerobica (PAE) con la SAN. La potenza è una grandezza che esprime il lavoro nell'unità di tempo (L/t). Si può parlare di massima potenza aerobica e ciò avviene al massimo consumo di O 2 VAM. In pratica correndo alla VAM si è alla massima potenza aerobica erogabile dal soggetto. 32

31 Errori comuni Si può anche parlare della potenza erogata quando l'atleta ha la massima concentrazione stabile di lattato nel sangue (4 mmol/l) e allora sta correndo alla velocità di soglia anaerobica. Confondere la VAM con la SAN: la VAM è la velocità che si raggiunge al massimo consumo di O 2. L'atleta può correre ancora più velocemente, ma il VO 2 non aumenta: durante una corsa alla VAM il soggetto sprinta. 33

32 Concentrazione di lattato e massimo consumo di O 2 100% (VAM) 34

33 Definizioni importanti La capacità aerobica (CAE) indica il tempo per il quale si riesce a mantenere il ritmo indicato dalla SAN. La CAE è espressa come un tempo che va dai 40 minuti all'ora. La resistenza aerobica è sinonimo di SAE. La capacità anaerobica (CAN) di un soggetto è espressa dal picco di concentrazione di lattato nel sangue dopo una gara di 800 metri. 35

34 Esempio pratico Se corro i m in 40' e ho una SAN di 15 Km/h, la mia CAE è di 40 minuti. Per migliorare posso: Aumentare il VO 2 max Aumentare la SAN Aumentare la CAE In teoria, ma anche in pratica, lavorerò sui primi 2 parametri, + sulla SAN, cioè quella che gli allenatori chiamano impropriamente potenza aerobica. 36

35 Attività motoria funzionale Aspetti principali della cinetica del lattato Docente: Carlo Zanetti Ph.D. 37

36 Acido lattico L'acido lattico è un composto chimico che svolge un ruolo rilevante in diversi processi biochimici. É un acido carbossilico e la sua formula chimica è C 3 H 6 O 3. Quando la sua concentrazione nel sangue aumenta oltre le 4 mmol/l cominciano a manifestarsi i segni della fatica. 38

37 Piruvato - Lattato 39

38 Acido lattico Concentrazione di lattato ematico [La] s inteso come indice di: Quantità (capacità) di lavoro svolto con tale meccanismo Qualità (potenza) del lavoro svolto rapportando la [La] s alla durata dello sforzo, cioè al tempo di lavoro necessario per arrivare a quella determinata concentrazione 40

39 Meccanismo anaerobico lattacido Potenza: ATP prodotto dal meccanismo riferito al tempo impiegato per produrlo. Capacità: la quantità di ATP prodotto dal meccanismo fino all'esaurimento del substrato (glucosio). Esempio della macchina: Potenza: velocità max raggiungibile (Km/h) Capacità: autonomia (in Km) 41

40 È economico? No, da una mole di glucosio si ottengono 2 moli di ATP. Per via aerobica da una mole di glucosio si ottengono 38 (al netto 36) moli di ATP. Che cos'è una mole? Una mole è... 42

41 Vi ricordate la chimica? Una mole di una sostanza è la quantità in grammi pari al peso molecolare della sostanza in questione. L'acido lattico pesa 90 u.m.a. Una mole di acido lattico pesa 90 g di questa sostanza (acido lattico). Così una mole di glucosio pesa 180 g di glucosio. 43

42 Equivalenze 2 mmol/l equivalgono a 18 mg/dl 4 mmol/l equivalgono a 36 mg/dl Il fattore di conversione è 9 Perché? Ricordatevi della definizione di mole di una sostanza e dell'u.m.a. Ne basta poco per accusare fatica... 44

43 Gobba del lattato È un fenomeno che si riscontra all'inizio di esercizi submassimali, che si protraggono per alcune decine di minuti: si nota un aumento temporaneo della produzione di lattato, che poi diminuisce gradualmente. Si verifica pochi minuti dopo l'inizio dell'esercizio (3-5 minuti) a causa dell'eterocronia dei sistemi energetici dell'organismo. In pratica l'organismo ha bisogno di qualche minuto per raggiungere la massima efficienza. 45

44 Eterocronia Eterocronia significa dal greco diversità di tempo. L eterocronia è un fenomeno secondo il quale un carico di lavoro che produce gli stessi aggiustamenti può produrre, in soggetti diversi, adattamenti diversi se valutati in tempi uguali; oppure adattamenti uguali se valutati in tempi diversi. 47

45 Gobba del lattato 48

46 Gobba del lattato Durante esercizi massimali che si protraggono per alcuni minuti, il fenomeno non si verifica, perché la produzione di lattato è molto alta e l'organismo non riesce a smaltirlo velocemente. Quindi non si vedrà graficamente la gobba, ma un aumento progressivo di lattato, caratterizzato da un accumulo sempre maggiore a livello ematico. Immaginatevi 3000 metri corsi a tutta... 49

47 Concentrazione di lattato e massimo consumo di O 2 50

48 Gobba del lattato Durante prove lattacide di alcune decine di secondi, il fenomeno non si verifica, perché la produzione di lattato è massiva e l'organismo non riesce a smaltirlo velocemente. Alla fine dell'esercizio, il soggetto avrà concentrazioni molto alte di lattato ematico. Esempio: 800 m in 1'45 concentrazione media di lattato ematico di circa 26 mmol/l. 51

49 Picco del lattato La concentrazione più alta di lattato ematico (post-esercizio) si riscontra dopo 3-5 minuti dalla fine dell'esercizio. Questo accade in maniera evidente dopo esercizi di tipo massimale ed esaustivo: una gara di 800 metri. 52

50 Cinetica del lattato ed esercizio Recupero passivo (linea rossa punteggiata) vs recupero attivo (linea bianca tratteggiata) 53

51 Emivita del lattato Variabili: Livello d allenamento (se livello emivita lattato) Età del soggetto (se età emivita lattato) Attività post esercizio Se l emivita del lattato è uguale a 30 minuti: Dopo 30 minuti la concentrazione di lattato diminuisce del 50% Dopo 60 minuti la concentrazione del lattato sarà del 25% rispetto alla quantità iniziale 54

52 Emivita del lattato Esempio sul campo: Calciatore che finisce la gara con una concentrazione ematica di lattato di 6 mmol/l. In quanto tempo ritornerà ai valori basali ( 1 mmol/l)? 3 mmol/l dopo 30 minuti; 1,5 mmol/l dopo 1 ora; 0,75 mmol/l dopo 1 ora e mezza. Dopo 1 ora e mezza avrà ampiamente smaltito il lattato accumulato. 55

53 Replezione dei substrati e smaltimento del lattato Replezione totale di: Durata Natura del recupero Ossigeno ATP CP Glicogeno Da 10 a 15 secondi Da 3 a 5 minuti Da 36 a 48 ore Passivo Passivo Passivo o attivo ( 50% VAM) Trasformazione del lattato Da 1 ora a 1 ora e 30 minuti Da 12 a 20 minuti Passivo Attivo (50% VAM) Il recupero attivo migliora lo smaltimento del lattato: corsa defaticante post gara al 50% della VAM per almeno 12 minuti nei soggetti ben allenati, se non ben allenati si arriva a 20 minuti (si può prevedere attività sul cicloergometro, come propone prof. Bertelli F.C. Juventus). 56

54 Attività motoria funzionale Stima della VAM e del VO 2 max tramite test dei 6 minuti Docente: Carlo Zanetti Ph.D. 57

55 Premessa importante Quanto si consuma correndo (corsa continua)? I grandi campioni consumano 0,9 Kcal per Kg di peso corporeo al Km. Normalmente si può usare l approssimazione di Margaria che riporta 1 Kcal per Kg di peso al Km. Quindi il consumo calorico dipende principalmente dal peso del soggetto e dalla distanza percorsa. Questa formula è applicabile alla corsa continua fino a velocità di 6 m/sec (21,6 Km/h). 58

56 Premessa importante La formula generale per calcolare il consumo fino a velocità di 6 m/sec (21,6 Km/h) è: Consumo (Kcal)= peso del soggetto x Km percorsi Esempio: 70 (Kg) x 5 (Km) = 350 Kcal 59

57 Carburante e corsa La miscela di carburante impiegato durante la corsa continua dipende: Dalla velocità a cui si corre Dal grado di allenamento Dalla capacità di correre in condizioni di deplezione di glicogeno (crossover metabolico) CROSSOVER METABOLICO % ENERGIA FORNITA LIPIDI CARBOIDRATI TEMPOO 60

58 Carburante e corsa Normalmente nel caso di 20 Km di fondo lento, il corridore consuma una miscela composta di: 80% carboidrati 15% lipidi 5% proteine CROSSOVER METABOLICO % ENERGIA FORNITA LIPIDI CARBOIDRATI TEMPOO 61

59 Stima della Velocità Aerobica Massimale (VAM) e del VO 2 max Esistono test indiretti per la stima della VAM e del VO 2 max. Dopo riscaldamento adeguato, si può procedere in questo modo: Percorrere la distanza più lunga possibile di corsa per i soggetti non sedentari e camminando per i sedentari in 6 minuti. La distanza ottenuta si divide per 100 e si ottiene la VAM in Km/h (Veronique Billat). Se voglio ottenere la stima del VO 2 max in ml/kg/min moltiplico la VAM per 3,5 (Carlo Zanetti). 62

60 Test dei 6 minuti di Veronique Billat Facile da somministrare. Economico, si ha bisogno di un percorso misurato e di un cronometro. Stima con buona approssimazione la VAM del soggetto. Richiede un certo impegno e motivazione per chi lo effettua. Richiede attenzione nel dosare lo sforzo. Essendo un test indiretto non può essere preciso. 63

61 Stima del VO 2 max di Carlo Zanetti Si basa sull'equivalente metabolico (MET) [ 1 MET equivale a 3,5 ml di O 2 /Kg/min. Oppure 1 MET equivale a 1 Kcal/Kg/ora. 1 MET è circa il consumo di O 2 per procedere a 1 Km/h. Se si moltiplica la VAM per 3,5 si ottiene la stima del VO 2 max. La stima NON è precisa, ma può servire a dare indicazioni al riatletizzatore per il suo lavoro. 64

62 Test dei 6 minuti sul campo Percorso segnato: su campo da calcio (1 giro circa 300m Cravino 296m) oppure giro di pista (400m) Cronometro: start-stop 6 minuti. Distanza percorsa 1620m. VAM (stimata)=1620:100=16,2 Km/h. VO 2 max (stimato)=16,2x3,5=56,7 ml/kg/min. Soggetto mediamente allenato Decidiamo di proporre al soggetto dell'interval training. 65

63 Test dei 1500 metri (6 minuti modificato) Distanza da percorrere: 1500 metri. Percorso: su campo da calcio (1 giro misura circa 300 metri quindi 5 giri = 1500 metri) oppure su pista. Cronometro: start-stop prendere il tempo. VAM (stimata)= velocità media in Km/h (s/t x 3,6). VO 2 max (stimato)= velocità media in Km/h x 3,5 ml/kg/min. Soggetto mediamente allenato Decidiamo di proporre al soggetto dell'interval training. 66

64 Interval training VAM in Km/h = 16,2 VAM in m/s = 16,2:3,6 = 4,5 (3,6 è il fattore di conversione). Calcoliamo il tempo delle ripetute su 300m: 300:4,5=66,67 s cioè 1min e 7s su 300m. Quante ripetute? 2 serie x 4-5 ripetute; recupero 1min e 30s tra le ripetute con macropausa di 3min tra le serie. Distanza totale percorsa da 2400m a 3000m. Fatica? Il soggetto arranca e sono alla terza ripetuta della prima serie? Dopo la terza ripetuta lo fermo, concedo la macropausa di 3min e poi si riparte con obiettivo 3 ripetute. 67

65 Torniamo un attimo indietro... 68

66 Torniamo un attimo indietro... Sembra esserci una differenza tra SAN e VAM di circa il 12% sul campo. La teoria dice che tale differenza dovrebbe essere di circa il 20%. Ciò significa che sul campo la differenza tra le 2 velocità non è così alta e mediamente sarà di circa il 15%. Il riatletizzatore deve sapere che sul campo potrebbero verificarsi queste differenze. 69

67 Concentrazione di lattato e massimo consumo di O 2 100% (VAM) 70

68 Ora andiamo avanti... Vi ricordate il test di Cooper? Era l'incubo di ogni studente alle scuole medie e superiori... Si esegue correndo a ritmo uniforme per 12 minuti: l'obiettivo è percorrere la distanza più lunga possibile. 71

69 Test di Cooper [ 72

70 Test di Cooper Lo stesso soggetto che ha percorso 1620m in 6 minuti ne percorre 3050 durante il test di Cooper. Secondo la tabella precedente, tale soggetto per migliorare la potenza aerobica può correre le ripetute sui 1000m in 3'41. Il tempo suggerito dopo il test dei 6 minuti sarebbe 3'42. Questo significa che sul campo pur partendo da test diversi, si arriva a un tempo molto simile per allenare la stessa componente (VAM), perché la metodologia dell'allenamento è una sola. 73

71 Test di Cooper Lo stesso soggetto che ha percorso 1620m in 6 minuti ne percorre 3050 durante il test di Cooper. Il test di Cooper può essere considerato un test di potenza, perchè esiste una relazione significativa tra la distanza percorsa in metri e la massima potenza aerobica (espressa in ml/kg/min), ricavabile dalla formula: (D 12 minuti 504,9)/44,73 Quindi il soggetto avrebbe una massima potenza aerobica (VO 2 max) di 56,9 ml/kg/min di O 2. Nel test dei 6 minuti? 56,7 ml/kg/min di O 2!!! 74

72 Lavoro sul campo Provate le ripetute in modo da sperimentare sul campo quello che somministrerete ai vostri atleti 75

73 ATTENZIONE Indirizzo mail: Ricordarsi di consultare la pagina web del corso per eventuali avvisi Docente: Carlo Zanetti Ph.D. 76

74 Ora parliamo di forza......non sembra, ma un po' ce ne vuole. 77

75 Attività motoria funzionale Classificazione della forza muscolare Docente: Carlo Zanetti Ph.D. 78

76 Forza Massima forza dinamica Forza esplosiva Forza reattiva Forza isometrica Conoscerle per allenare il soggetto correttamente Forza rapida 79

77 Massima forza dinamica Si riferisce al massimo peso, che si è in grado di sollevare non più di una volta con un determinato movimento o gesto. In termini tecnici, la massima forza dinamica di un movimento è detta 1 RM. È un presupposto per lo sviluppo delle altre qualità neuromuscolari. Esempio: 1 RM nello stacco. 81

78 Calcolo del carico massimale teorico (CMT) o 1 RM Esistono metodi empirici per il calcolo del carico massimale teorico o 1 RM. Dopo riscaldamento adeguato, si può procedere in questo modo: Se si eseguono 10 ripetizioni allora si è circa al 70% del carico massimale teorico (CMT) Se si eseguono 5 ripetizioni allora si è circa al 85% del CMT Se si eseguono 60 ripetizioni 30% del CMT 82

79 Calcolo del carico massimale teorico (CMT) o 1 RM Dopo riscaldamento adeguato, si può procedere in questo modo: Se si eseguono 10 ripetizioni allora si è circa al 70% del carico massimale teorico (CMT), quindi se un soggetto esegue 10 ripetizioni con 10 Kg alla leg-extension calcolerò 1 RM= 10 Kg : 0,7= 14,3 Kg Se si eseguono 5 ripetizioni allora si è circa al 85% del CMT. Ciò significa che se un altro soggetto eseguirà 5 ripetizioni con 10 Kg alla leg-extension calcolerò 1 RM= 10 Kg : 0,85= 11,8 Kg 83

80 Forza esplosiva È la capacità di effettuare la prima parte di un movimento nel minor tempo possibile, partendo da uno stato di relativa quiete. In termini fisiologici, è definibile come la capacità di reclutare il massimo numero di fibre muscolari all'inizio di un movimento (partenza dai blocchi). Squat jump (SJ) con angolo al ginocchio di 90. Posizione di partenza dello SJ con mani ai fianchi e angolo al ginocchio di 90 84

81 Forza reattiva È detta anche forza esplosivo-elastica. Si differenzia dalla precedente per la presenza di un prestiramento (contromovimento). Counter movement jump (CMJ) con angolo al ginocchio di

82 Forza isometrica È la capacità di esprimere elevati livelli di forza contro una resistenza invincibile, senza spostamento dei segmenti corporei. Relazione forza-velocità: quando la forza è massima, la velocità è=0 e viceversa. Si misura con semplici dinamometri. 86

83 Relazione forza-velocità Potenza= Forza x Velocità= L/t 87

84 Forza rapida La forza rapida può essere considerata come qualità fisica di base. È intesa come la caratteristica, che consente di muovere rapidamente uno o più segmenti del corpo, liberi da sovraccarico. Salti: SJ e CMJ test di Bosco. 88

85 Test di Bosco Ergotester + tappeto a barre interruttore Formula con cui funziona il dispositivo: 1/8 g t 2 = h salto in metri volo Forza degli arti inferiori nelle sue varie espressioni 90

86 ATTENZIONE Indirizzo mail: Ricordarsi di consultare la pagina web del corso per eventuali avvisi Docente: Carlo Zanetti Ph.D. 91

87 Attività motoria funzionale Valutazione del metabolismo anaerobico alattacido durante l'esecuzione di balzi continui CMJ per la durata di 5-15 secondi Docente: Carlo Zanetti Ph.D. 92

88 Forza Massima forza dinamica Forza esplosiva Forza reattiva Forza isometrica Conoscerle per allenare il soggetto correttamente Forza rapida 94

89 Forza esplosiva È la capacità di effettuare la prima parte di un movimento nel minor tempo possibile, partendo da uno stato di relativa quiete. In termini fisiologici, è definibile come la capacità di reclutare il massimo numero di fibre muscolari all'inizio di un movimento. Squat jump (SJ) con angolo al ginocchio di 90. Posizione di partenza dello SJ con mani ai fianchi e angolo al ginocchio di 90 95

90 Squat Jump (SJ) L'altezza raggiunta durante lo SJ è direttamente correlata al tempo di percorrenza di sprint su 10 m. Sul campo: più si salta, più si è veloci sui 10 m. Esecuzione SJ: ricordarsi angolo alle ginocchia di 90 e mani ai fianchi. Non eseguire contromovimento. 96

91 Squat Jump (SJ) Angolo alle ginocchia di 90 97

92 Squat Jump (SJ) 90 98

93 Forza reattiva È detta anche forza esplosivo-elastica. Si differenzia dalla precedente per la presenza di un prestiramento (contromovimento). Counter movement jump (CMJ) con angolo al ginocchio di

94 Counter Movement Jump (CMJ) È caratterizzato dalla presenza di contromovimento. Vi è un prestiramento delle fibre muscolari prima del salto. Ricordarsi dell'angolo al ginocchio di 90 e delle mani ai fianchi. Movimento standardizzato, si eseguono prove su 5-15 secondi (o salti) per valutare la capacità del sistema CP e la resistenza alla forza veloce degli arti inferiori. 100

95 Counter Movement Jump (CMJ) Angolo alle ginocchia di

96 Forza rapida La forza rapida può essere considerata come qualità fisica di base. È intesa come la caratteristica, che consente di muovere rapidamente uno o più segmenti del corpo, liberi da sovraccarico. Salti: SJ e CMJ test di Bosco. 102

97 Test di Abalakov Angolo alle ginocchia di

98 Test di Bosco Ergotester + tappeto a barre interruttore Formula con cui funziona il dispositivo: 1/8 g t 2 = h salto in metri volo Forza degli arti inferiori nelle sue varie espressioni 104

99 Tappeto di Bosco 105

100 Test di Bosco SJ valuta forza esplosiva degli arti inferiori. CMJ (5-15 secondi o salti) valuta resistenza alla forza veloce degli arti inferiori (metabolismo anaerobico alattacido). Esistono degli indici importanti da applicare ai risultati ottenuti per valutare ogni singolo soggetto a cui viene somministrato il test. 106

101 Calcolo delle capacità di resistenza alla forza veloce (RFV) Il valore del rapporto tra l'altezza media durante 15 salti (h ) e quella del CMJ 15s (h /h ) si deve avvicinare a 1. 15s CMJ Nel caso di atleti impegnati in giochi di squadra, valori buoni (h /h ) si aggirano 15s CMJ tra 0,90-0,

102 Calcolo delle capacità di resistenza alla forza veloce (RFV) Altra possibilità di valutare RFV è quella di dividere il valor medio dell'altezza realizzata negli ultimi 3 salti (h ) con il corrispettivo f ottenuto all'inizio della prova (h ) (h /h ). i f i 108

103 Calcolo delle capacità di resistenza alla forza veloce (RFV) Per verificare se la prova è stata eseguita con impegno, occorre confrontare l'altezza media dei primi 3 salti (h ) con quella del i CMJ h /h. i CMJ Se i due valori si avvicinano, significa che il soggetto ha espresso il massimo sforzo e quindi la prova può essere considerata valida. Non resta che provare

104 Valori di RFV (h 15s /h CMJ ) Sport individuali: 0,8 scarso 0,9 sufficiente 1 ottimo Sport di squadra: 0,7 scarso 0,8 sufficiente 0,9 buono 110

105 Calcolo delle capacità di resistenza alla forza veloce (RFV) Si salta sul tappeto Si raccolgono i dati Si elaborano i risultati 111

106 Attività motoria funzionale Stiffness e pliometria per gli arti inferiori Docente: Carlo Zanetti Ph.D. 112

107 Pliometria Forza esplosiva Forza reattiva Conoscerle per allenare il soggetto correttamente Forza rapida 114

108 Stiffness La stiffness è il rapporto di forza su lunghezza ed è diversa da materiale a materiale. Il termine può essere tradotto in italiano come rigidezza di un materiale. In ambito sportivo spesso al posto della forza/lunghezza si parla di tensione/lunghezza. La tensione non è altro che la forza per unità di superficie. Immaginate un cubetto di Kryptonite (1 cm 3 ) del peso di 1 Kg 1 Kg/1 cm

109 Stiffness Di solito più un materiale è rigido e più riesce ad accumulare energia. Sul campo: più si salta nel drop jump (DJ), meglio si riesce ad accumulare energia per poi riutilizzarla nell'azione muscolare successiva. Esempio: CMJ successivi lavori pliometrici. 116

110 Stiffness test Indaga la forza reattiva degli arti inferiori e la stiffness muscolare. Il soggetto esegue 2+4 salti (i valori considerati sono i 4 salti finali) verso l alto, mantenendo gli arti superiori liberi e senza flettere le ginocchia (le gambe devono rimanere tese balzelli lavoro di caviglie). Le braccia vengono utilizzate durante i balzelli e il tempo di contatto al suolo deve essere il più breve possibile. 117

111 Stiffness test 6 salti 118

112 Stiffness test I tempi di contatto saranno ridotti: circa millisecondi. Coefficiente di reattività: tempo di volo/tempo di contatto. Sul campo: coefficiente di reattività alto alta forza reattiva degli arti inferiori. 119

113 Nozione di impulso L'impulso rappresenta la variazione della quantità di moto (massa x velocità), che subisce un corpo consecutivamente all'applicazione di un sistema di forze. Ripasso di fisica? C'è bisogno... Un vettore è caratterizzato da un modulo (grandezza), una direzione (x, y, z) e da un verso (zona di interazione cioè il punto di applicazione). 120

114 Forza Effe uguale emme per a cioè F=m a; seconda legge di Newton. Grandezza fisica vettoriale, che risulta dall'interazione di due sistemi di masse. Esempio: due giocatori che si scontrano in un'azione di gioco (Gentile contro Maradona). 121

115 Impulso La nozione di impulso richiama la nozione di movimento. Sul campo: più la durata dell'impulso è breve, più l'impulso (cioè il movimento) può essere considerato esplosivo. In pratica essere capaci di diminuire il tempo (durata) del movimento. 122

116 4 categorie di impulso Impulsi senza movimento iniziale contrario: Creazione del movimento Rilancio del movimento Impulsi con movimento iniziale contrario (pliometria): Frenaggio del movimento (CMJ, DJ) Inversione del movimento (CMJ, DJ) 123

117 Impulso Essere capaci di aumentare il valore assoluto dell'impulso con una durata costante del movimento aumentare la forza del gesto (la velocità rimane costante) aumento della potenza (Fxv= L/t). Sul campo: in base all obiettivo aumentare la forza di scatto oppure calciare più forte il pallone su punizione (Roberto Carlos). 124

118 Pliometria Termine inventato dallo statunitense Fred Wilt nel Plio + metria: parola composta da 2 termini di origine latina. Sostanzialmente si può tradurre come aumento misurabile. Metodica di allenamento usata negli anni settanta oltre cortina. 125

119 Pliometria Attenzione all'uso della pliometria, prima bisogna costruire la forza (capacità condizionale). Ipotiziamo che il nostro atleta sia già forte abbastanza, in modo da poter già utilizzare degli esercizi pliometrici. La pliometria può essere leggera o pesante, ciò dipende dall'altezza del salto e quindi dall'altezza del plinto utilizzato. 126

120 Lezione sul campo Riscaldamento: Esercizi pre-atletici: skip, calciata dietro, passo saltellato, galoppo laterale e galoppo laterale incrociato. Esecuzione test dei 6 minuti (modificato) oppure test di Cooper (modificato). Raccolta dati per BAS test. 127

121 BAS test COME SI ESEGUE Si corrono in pista, alla massima velocità, 2000 e 3000 metri, a pochi giorni di distanza, e con un cronometro si misurano i tempi. Il tempo si esprime in secondi. Ad esempio: 11' 10" sui 3000 metri e 7' 18" sui 2000 metri corrispondono a 670 e 438 secondi. LA FORMULA Distanza maggiore - Distanza minore Tempo sulla D. magg. - Tempo sulla D. min. Ad esempio: 3000 metri metri = 670 sec sec metri = 232 sec (m/sec) IL RISULTATO La velocità critica di 4.31 metri/secondo corrisponde alla velocità di soglia anaerobica. Per esprimerla in chilometri/ora si deve moltiplicare per * 3.6 = Km/ora 128

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

Attività motoria funzionale

Attività motoria funzionale Attività motoria funzionale Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Università degli Studi di Pavia Attività motoria funzionale Mezzi e metodi della

Dettagli

Tecniche di preparazione fisico-atletica. Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive

Tecniche di preparazione fisico-atletica. Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive A.A. 2010-2011 Università degli Studi di Pavia 1 Tecniche

Dettagli

Attività motoria funzionale Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate A.A.

Attività motoria funzionale Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate A.A. Attività motoria funzionale Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate A.A. 2014-2015 Università degli Studi di Pavia 1 Attività motoria funzionale Mezzi

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

Attività motoria funzionale

Attività motoria funzionale Attività motoria funzionale Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Università degli Studi di Pavia Attività motoria funzionale Stima della VAM

Dettagli

La forza veloce - esplosiva - reattiva

La forza veloce - esplosiva - reattiva La forza veloce - esplosiva - reattiva Il test di Forza veloce serve per valutare le caratteristiche morfologiche funzionali dei muscoli degli arti inferiori e le capacità neuromuscolari che un atleta

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977). LA RESISTENZA CALCISTICA Considerando la durata dello sforzo agonistico

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO A partire dagli anni 80 hanno avuto larga diffusione i frutti del lavoro di Carmelo Bosco sulle metodologie di allenamento e controllo della forza degli arti inferiori

Dettagli

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA Piero Incalza FIDAL Centro Studi & Ricerche - p.incalza@libero.it LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA NEGLI

Dettagli

COSA BISOGNA SAPERE PRIMA DI PREPARARE UN PROGRAMMA PER LA MARATONA

COSA BISOGNA SAPERE PRIMA DI PREPARARE UN PROGRAMMA PER LA MARATONA Preparare un programma per un maratoneta e' molto semplice. Prima bisogna sapere piu' o meno il tempo che si vuole realizzare, quindi Stabilire la soglia aerobica e anaerobica dell'atleta,cioè bisogna

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

La Preparazione Atletica nel Runner.

La Preparazione Atletica nel Runner. La Preparazione Atletica nel Runner. 1 I sistemi di allenamento nella corsa. Preparando una 5,10,21,42 km 2 LA PERIODIZZAZIONE Quando iniziamo a preparare una competizione (5Km/10km/ 21km/42km ), dobbiamo

Dettagli

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO Prof. Paolo Moisè Diapositiva 1 PM1 Paolo Moisè; 31/05/2004 RESISTENZA CAPACITA DI RESISTERE ALLA FATICA IN LAVORI

Dettagli

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche L'ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche Sabato 23 ottobre 2010 Relatore: prof. Nicola Silvaggi Forza N Schema della relazione Forza/Velocità

Dettagli

Fisiologia legata al carico di lavoro

Fisiologia legata al carico di lavoro Fisiologia legata al carico di lavoro Il carico di lavoro può essere inteso come: carico esterno (è il lavoro svolto che può essere quantificato in volume ed intensità) carico interno (sono gli effetti

Dettagli

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO

TITOLO DIAPOSITIVA 62 CAMPACCIO TITOLO DIAPOSITIVA ALLENAMENTO CHE COSA E PERCHE COME QUANDO CHE COSA É L ALLENAMENTO? L allenamento consiste in ogni attivita la cui ripetizione e alla base del progresso individuale in ogni ambito. L

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

TEST E METODI DI VALUTAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE ATLETICA IN

TEST E METODI DI VALUTAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE ATLETICA IN 1 TEST E METODI DI VALUTAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE ATLETICA IN UNA SQUADRA DI CALCIO A 5 In questi ultimi anni la preparazione tecnico-atletica ha percorso nuove strade legate alle conoscenze scientifiche

Dettagli

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento L allenamento sportivo come processo di adattamento: l organizzazione dell allenamento Sviluppare gli adattamenti necessari all organismo per renderlo capace di produrre uno sforzo adeguato alla specialità

Dettagli

I 400 metri: metabolismo energetico

I 400 metri: metabolismo energetico I 400 metri: metabolismo energetico Arezzo, 26 agosto 2016 Daniele Faraggiana Diapositive Le immagini alle pagine 4, 9, 17, 20 sono riprodotte da Exercise Physiology di McArdle, Katch & Katch. Le immagini

Dettagli

Allenatore di calcio professionista

Allenatore di calcio professionista ANTONIO ANTONUCCI Allenatore di calcio professionista L HEAD JUMP TESTER: Un nuovo strumento per l'allenamento della forza degli arti inferiori. Per valutare i vari parametri della forza dei muscoli estensori

Dettagli

TEST DI FORZA Da campo. Andrea Licciardi Preparatore Fisico e Training Load Analyst

TEST DI FORZA Da campo. Andrea Licciardi Preparatore Fisico e Training Load Analyst Andrea Licciardi Preparatore Fisico e Training Load Analyst Come valutare la forza: i test da campo Perché i test? Abalakov Test Test per valutare la forza esplosiva degli arti inferiori Facile da eseguire

Dettagli

Ph.d Domenico Di Molfetta

Ph.d Domenico Di Molfetta Ph.d Domenico Di Molfetta I LANCI SI FONDANO SU MOVIMENTI COMPLESSI CHE PER LA LORO ESECUZIONE RICHIEDONO ALL ATLETA UN ELEVATO SVILUPPO DELLE ABILITA MOTORIE IL GESTO DEL LANCIO E COSTITUITO DA NUMEROSI

Dettagli

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento Saronno 1 dicembre 2018 Giorgio Ripamonti IL MIO PERCORSO D ALLENATORE NELL ALLENAMENTO GIOVANILE Intensità dello stimolo Compless ità

Dettagli

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

La Forza muscolare. University of Rome Tor Vergata - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science La Forza muscolare University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science Qualità fisiche di base e derivate Forza max Forza reattiva Forza dinamica massima

Dettagli

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive La resistenza Enna 25-11-2013 Ettore Rivoli l FORZA CLASSIFICAZIONE l RESISTENZA l VELOCITA o RAPIDITA La resistenza: definizione, caratteristiche

Dettagli

Teoria e Metodologia dell allenamento

Teoria e Metodologia dell allenamento TMA - LEZIONE 3 Teoria e Metodologia dell allenamento Docente: Ivan Malagoli Lanzoni ivan.malagoli@unibo.it VALUTAZIONE PRINCIPI GENERALI Per comprendere meglio i problemi della valutazione nel campo motorio

Dettagli

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012 Appendice lezione MEZZOFONDO NOTA: In appendice alla lezione sul Mezzofondo del 11/9/2012 per il corso di Istruttori regionali Fidal, si propongono

Dettagli

Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera

Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera Sommario Prima parte Introduzione al Coaching Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia? CHE COSA È IL COACHING?

Dettagli

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare

STIMOLO ALLENANTE. Obiettivo dell allenamento. Metabolico. Neuromuscolare STIMOLO ALLENANTE Obiettivo dell allenamento Neuromuscolare Metabolico STIMOLO ALLENANTE Obiettivo dell allenamento Neuromuscolare S.N.C. Sezione trasversa del muscolo La Scossa singola Sommazione e Tetano

Dettagli

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo-

Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo- 14 Corso Nazionale per Allenatori di Terzo Grado Fisiologia applicata allo sport -Fisiologia e Pallavolo- Cavalese, 12 giugno 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) La Supercompensazione

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

La Ricerca Scientifica applicata agli sport invernali LA PREPARAZIONE ATLETICA PER LO SCI ALPINO

La Ricerca Scientifica applicata agli sport invernali LA PREPARAZIONE ATLETICA PER LO SCI ALPINO La Ricerca Scientifica applicata agli sport invernali LA PREPARAZIONE ATLETICA PER LO SCI ALPINO Università Cattolica di Milano, Corso di Scienze Motorie 21 ottobre 2014 Chicco Cotelli Metodologia della

Dettagli

JUNIOR FINALE A.S.D. matricola F.I.G.C

JUNIOR FINALE A.S.D. matricola F.I.G.C Categoria ALLIEVI (2001-2002) STAGIONE 2016-17 (PRE-PREPARAZIONE) ATTIVITÀ DA SVOLGERE 10-12 GIORNI PRIMA DELL INIZIO DELLA PREPARAZIONE PRECAMPIONATO, composta da 8 sedute in modo da arrivare sufficientemente

Dettagli

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO

LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO LA FORZA.QUESTIONE DI TEMPO La forza può essere considerata una qualità fisica unica. Tipica del nostro sistema gravitazionale e espressione motoria propria di ogni essere vivente. La forza si manifesta

Dettagli

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO Luciano Gigliotti STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO ESPERIENZE CON BALDINI E GUIDA BERGAMO 21 GIUGNO 2003 ALLENAMENTO MARATONA CONCETTI FONDAMENTALI SPECIALITA ESTENSIVA

Dettagli

L'allenamento della velocità e della rapidità

L'allenamento della velocità e della rapidità L'allenamento della velocità e della rapidità Alessandro GELMI Definizione dei due termini RAPIDITÀ: tra le definizioni che vari autori danno al termine rapidità, una abbastanza chiara è quella che la

Dettagli

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia?

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia? Sommario PRIMA PARTE INTRODUZIONE AL COACHING... pagina 17 Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching... pagina 19 Che cosa si intende per filosofia? CHE COSA È IL COACHING? IL RUOLO DI ALLENATORE

Dettagli

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare e respiratorio. Svolge quindi un ruolo particolarmente rilevante nella prevenzione delle patologie cerebrovascolari,

Dettagli

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico Luca P. Ardigò L energia metabolica richiesta (nell unità di tempo) in un dato tipo di gara (su una data distanza)

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Napoli, 27 maggio 2017 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE PREVENZIONE POTENZIAMENTO Aspetti comuni della preparazione

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa a cura della prof.ssa Giovanna Pepe Per svolgere un lavoro, sia fisico che mentale, abbiamo bisogno di energia. Tale energia è fornita dall ATP (acido adenosintrifosforico),

Dettagli

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni.

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni. ll calcio è un gioco che è molto esigente e dipende da molteplici qualità atletiche. Velocità, agilità, potenza, rapidità, la flessibilità, la forza e la capacità aerobica e anaerobica sono tutte qualità

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Running days Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Cosa accade nel nostro corpo quando ci muoviamo? L organismo utilizza

Dettagli

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi Come passare dal calcio al running. Huber Rossi www.marathoncenter.it La preparazione fisica nel calcio è presente ormai da molti anni, l idea che possedere buone qualità nella corsa potesse aiutare i

Dettagli

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. SALTI PLIOMETRICI 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. 10 ripetizioni 1) salto in basso + salto dell ostacolo di 40 cm + sprit 10 metri.;

Dettagli

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente LA FORZA La forza muscolare puo essere definita come la capacita di vincere o contrastare una resistenza che si oppone alla contrazione, quando il muscolo e sollecitato alla trazione, alla spinta o alla

Dettagli

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA9 A.A. 2009/20010 Marterdì 2 Febbraio 8:30 10 II metodologico

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA9 A.A. 2009/20010 Marterdì 2 Febbraio 8:30 10 II metodologico METODOLOGIA ALLENAMENTO MA9 A.A. 2009/20010 Marterdì 2 Febbraio 8:30 10 II metodologico Nel corso di esercizio muscolare di intensità elevata (> 80 %VO 2max ) si assiste ad un progressivo declino del contenuto

Dettagli

La Preparazione Fisica

La Preparazione Fisica La Preparazione Fisica Cavalese, 02 agosto 2018 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) La Supercompensazione Livello Performance Allenamento - Stress Supercompesazione Affaticamento Recupero

Dettagli

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI Le capacità condizionali sono quelle capacità fondamentali per lo sviluppo fisico, armonico e completo di un atleta; tali requisiti devono essere allenati correttamente

Dettagli

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE In ogni campo che sia medico, o sportivo, la valutazione funzionale è fondamentale per conoscere le caratteristiche del soggetto che si prende in esame. Un podista, amatore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO 1. Riassunto delle Capacità Condizionali" del muscolo: Le Capacità Condizionali dei nostri muscoli sono le capacità di produrre un determinato tipo di attività motoria.

Dettagli

Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica

Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica La preparazione atletica é uno degli aspetti più importanti da curare per preparare un campionato Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica Nei dilettanti

Dettagli

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD Valutazione Ci sono diversi modi per valutare le prestazioni di un soggetto

Dettagli

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab PerformanceLab Come valutare la resistenza: i test da campo Perché i test? 1. Per definire il profilo fisiologico di un atleta 2. Per pianificare i programmi di allenamento 3. Per fissare obiettivi e controllare

Dettagli

La Forza. 1

La Forza. 1 La Forza prof.francescomurtas@alice.it 1 La Forza Nel corpo umano ci si riferisce alla forza che è in grado di sviluppare la contrazione muscolare. Forza muscolare sviluppata per tenere fermo o spostare

Dettagli

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza

Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza Programma annuale di allenamento di una squadra evoluta con particolare riferimento allo sviluppo della forza Corso di aggiornamento Fipav Brescia 30 maggio 2018 IL FINE PRINCIPALE DELLA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione L allenamento sportivo La definizione di allenamento Allenamento significa ricercare in modo pianificato e mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione fisica: nuotare più velocemente, lanciare più

Dettagli

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005 F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005 La valutazione in età giovanile: test motori Somministrazione di una batteria di test Prof. Giovedì 8 dicembre 2005 ore 9-11 Sala CONI, Via Pende,

Dettagli

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Reggio Emilia Mod. 14 Metodologia 1 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Relatore Prof.

Dettagli

Modifiche e completamenti lezione Test di valutazione

Modifiche e completamenti lezione Test di valutazione Modifiche e completamenti lezione Test di Test 300 metri La prova viene eseguita facendo correre alla massima velocità possibile la distanza di 300 m, si rileva il impiegato. TABELLA TEST 300 M Tempo Ottimo

Dettagli

Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA

Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA Le Mezze Maratone stanno diventando delle gare molto frequentate negli ultimi anni, la distanza

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai le linee guida per

Dettagli

Servizi Personal Training

Servizi Personal Training Servizi Personal Training Molti sono i fattori che contribuiscono a far sì che l attività fisica e l allenamento incidano al meglio sullo stato di salute e sulla performance sportiva: tra di essi sicuramente

Dettagli

TIPI DI RESISTENZA. RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a RESISTENZA DI LUNGA DURATA (III) da 90 a 360

TIPI DI RESISTENZA. RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a RESISTENZA DI LUNGA DURATA (III) da 90 a 360 TIPI DI RESISTENZA RESISTENZA ALLA FORZA RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a 45-50 RESISTENZA DI BREVE DURATA da 45 a 2 RESISTENZA DI MEDIA DURATA da 2 a 8 RESISTENZA DI LUNGA DURATA (I) da

Dettagli

Laboratorio di fisiologia dell esercizio

Laboratorio di fisiologia dell esercizio SH Health Service, Falciano Repub. San Marino ---------------------------------------------------------------------------------- Laboratorio di fisiologia dell esercizio Per la valutazione della prestazione

Dettagli

11 - LE PROVE DI VALUTAZIONE

11 - LE PROVE DI VALUTAZIONE 100 11 - LE PROVE DI VALUTAZIONE Per programmare un allenamento razionale è indispensabile poter disporre di dati relativi i singoli atleti. Questi dati si possono ricavare sia dall'effettuazione di test

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO. Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2017/2018 ARBITRI CALCIO A 5 C.R.A. UMBRIA Tutto il periodo di allenamento previsto dal presente programma di pre - campionato, rappresenta

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI Firenze, 29 gennaio 2011 Prof. Presacane Andrea QUESTE BREVI NOTE SONO UNA PROPOSTA RIGUARDANTE I PERCORSI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. n. ore settimanali:2_

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. n. ore settimanali:2_ Prof. BAZZANI MARCO classe e indirizzo 4 SIA_ CONOSCENZE 1 ISTITUTO TECNICO STATALE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017 MATERIA SCIENZE MOTORIE n. ore settimanali:2_ evoluzione delle

Dettagli

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN NORCIA giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN I DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DEL GIOCATORE DI VOLLEY DI SESSO E CATEGORIE DIVERSE by R. COLLI 1 ANALISI QUALITATIVA DELLA

Dettagli

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012 6/9/212 METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 Modulo 1 Energetica muscolare durante esercizio: Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia

Dettagli

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone By Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone NEL CALCIO, SE SI CONSIDERANO LE ZONE DI VELOCITÀ CI ACCORGIAMO DI ALCUNE INCONGRUENZE RISPETTO ALLA POTENZA METABOLICA. SAPPIAMO CHE SE VADO

Dettagli

Servizi Personal Training

Servizi Personal Training Servizi Personal Training Molti sono i fattori che contribuiscono a far sì che l attività fisica e l allenamento incidano al meglio sullo stato di salute e sulla performance sportiva: tra di essi sicuramente

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Arbitri- stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA A A 2014-2015 U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I DI R O M A T O R V E R G AT A F A C O LT A DI M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E I n

Dettagli

Attività motoria funzionale

Attività motoria funzionale Attività motoria funzionale Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate A.A. 2014-2015 Università degli Studi di Pavia Attività motoria funzionale Mezzi

Dettagli

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 24-04-2013 3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 1. METABOLISMO OSSIDATIVO (GLICOLISI AEROBICA) CONSUMO DI OSSIGENO 2. M. ANAEROBICO LATTACIDO (FERMENTAZIONE LATTICA) ACIDO LATTICO 3. M. ANAEROBICO

Dettagli

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino

Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino Presupposti metodologici dell impostazione dell attività nei Gruppi di Cammino L allenamento, la soglia anaerobica e il suo controllo, il cardiofrequenzimetro Mantova 16 giugno 2018 ATS Val Padana Via

Dettagli

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE MARATONA COACHING NUTRIZIONALE Vincenzino Siani Medico dello Sport, Coach nutrizionale Seminario in Ecologia della Nutrizione Laurea Specialistica in Scienze della Nutrizione Umana Università di Roma Tor

Dettagli

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di Discipline e sport da combattimento La Kick Boxing i Università di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012 2013 a cura di Stefano Benedetti CAPACITÀ MOTORIE GENERALI E PSICHICHE CAPACITÀ

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Modulo 03 B Corso Allievo Allenatore CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ.

Dettagli

PREPARAZIONE PRE SEASON ALLIEVI 2001 Stagione 2017/18

PREPARAZIONE PRE SEASON ALLIEVI 2001 Stagione 2017/18 PREPARAZIONE PRE SEASON ALLIEVI 2001 Stagione 2017/18 ALLENAMENTO N. 1 Dopo 3 di corsa avanti, inserire tratti di corsa laterale, corsa laterale incrociata, corsa all indietro, e aumentare gradualmente

Dettagli

NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA. Autore angelo Iervolino

NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA. Autore angelo Iervolino NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 FISIOLOGIA FORZA, UN ATTIVAZIONE NEUROMUSCOLARE REGOLATA ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA Autore angelo Iervolino Articolo

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

Con il termine mezzofondo si indicano le competizioni che si svolgono su una certa distanza, usualmente di lunghezza superiore alle gare cosiddette

Con il termine mezzofondo si indicano le competizioni che si svolgono su una certa distanza, usualmente di lunghezza superiore alle gare cosiddette Anno 2016 Con il termine mezzofondo si indicano le competizioni che si svolgono su una certa distanza, usualmente di lunghezza superiore alle gare cosiddette veloci (da 100 a 400 m) ma inferiore a quelle

Dettagli

COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA

COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA SETTORE CALCIO A CINQUE Corso A. Lucci, 75-80142 - NAPOLI - 0815636128 (fax) 0815537631-0810060396 e-mail: c5.cracampania@gmail.com PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

Dettagli

Le problematiche della valutazione nello sport. Claudio Mantovani Corso Preparatori Fisici 1 grado

Le problematiche della valutazione nello sport. Claudio Mantovani Corso Preparatori Fisici 1 grado Le problematiche della valutazione nello sport Claudio Mantovani Corso Preparatori Fisici 1 grado Perché la valutazione? L allenamento è un processo non del tutto prevedibile Sbagliare può essere costoso

Dettagli

PREPARAZIONE PRE SEASON GIOVANISSIMI 2003 Stagione 2017/18

PREPARAZIONE PRE SEASON GIOVANISSIMI 2003 Stagione 2017/18 PREPARAZIONE PRE SEASON GIOVANISSIMI 2003 Stagione 2017/18 ALLENAMENTO N. 1 Dopo 3 di corsa avanti, inserire tratti di corsa laterale, corsa laterale incrociata, corsa all indietro, e aumentare gradualmente

Dettagli

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013 Autore: Andrea CUTRUPI Questo lavoro presenta una preparazione atletica da poter eseguire dopo la pausa natalizia. La squadra, su cui sto

Dettagli

LE COMPONENTI LATTACIDE NEI 3000 METRI CON SIEPI

LE COMPONENTI LATTACIDE NEI 3000 METRI CON SIEPI LE COMPONENTI LATTACIDE NEI 3000 METRI CON SIEPI Enrico Arcelli Monza, 28 febbraio 2015 1 2 Nei muscoli si produce ATP con il meccanismo energetico anaerobico lattacido. Si produce energia per ricaricare

Dettagli

Classificazione fisiologica delle attività sportive

Classificazione fisiologica delle attività sportive Classificazione fisiologica delle attività sportive SPORT AEROBICI (resistenza, endurance) Corsa di fondo, marcia Sci di fondo, biathlon Ciclismo su strada, ecc. Triathlon, duathlon Nuoto (dai 400 m in

Dettagli

L allenamento sportivo

L allenamento sportivo L allenamento sportivo La definizione di allenamento Allenamento significa ricercare in modo pianificato e mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione fisica: nuotare più velocemente, lanciare più

Dettagli

Laboratorio di Fisiologia dello Sport A.A Prof. Federico Schena. FORZA E POTENZA MUSCOLARE MASSIMA E FORZA RESISTENTE dott.

Laboratorio di Fisiologia dello Sport A.A Prof. Federico Schena. FORZA E POTENZA MUSCOLARE MASSIMA E FORZA RESISTENTE dott. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE Laboratorio di Fisiologia dello Sport A.A. 2005-2006 Prof. Federico Schena FORZA E POTENZA MUSCOLARE MASSIMA E FORZA RESISTENTE dott.

Dettagli