PIANO DEGLI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DEGLI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI A.A"

Transcript

1 STUDIO TEOLOGICO Paolo VI del SEMINARIO DIOCESANO DIOCESANO Maria Immacolata PIANO DEGLI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI A.A AVVERTENZA Nell anno accademico , sono attivati: l Anno I del Biennio Teologico (ciclico - frequentato unitamente da I e II teologia), l anno I (non ciclico), l anno II (ciclico - frequentato unitamente da IV e V teologia) e l anno IV (non ciclico) del Quadriennio Teologico.

2 2 PIANO DEGLI STUDI BIENNIO TEOLOGICO Anno I (ciclico, attivo nell anno accademico ) Corsi numero di ore crediti 1 Introduzione al mistero di Cristo 2 ore settimanali/annuali 4 Storia della filosofia 1 (antica-medievale-moderna) 2 ore settimanali/annuali 4 Filosofia 1 (filosofia della conoscenza, dell uomo, etica) 4 ore settimanali/annuali 8 Storia della Chiesa 1 (antica e medievale) 3 ore settimanali/annuali 6 Lingua greca del N.T. 2 ore settimanali/semestrali 2 Introduzione allo studio delle religioni 2 ore settimanali/semestrali 2 Psicologia generale 2 ore settimanali/semestrali 2 Seminario 1 (a rotazione) 2 ore settimanali/semestrali 2 Catechetica fondamentale 2 ore settimanali/semestrali 2 Patrologia 2 ore settimanali/annuali 4 Metodologia del lavoro teologico 2 ore settimanali/semestrali 2 Musica 1 ora settimanale/annuale 2 Anno II (ciclico, tace nell anno accademico ) Corsi numero di ore crediti Storia della filosofia 2 (contemporanea) 2 ore settimanali/annuali 4 Filosofia 2 (filosofia dell essere, di Dio, della religione) 4 ore settimanali/annuali 8 Teologia fondamentale 4 ore settimanali/annuali 8 Lingua ebraica 2 ore settimanali/semestrali 2 Introduzione alla Sacra Scrittura 3 ore settimanali/annuali 6 Introduzione alla liturgia 2 ore settimanali/semestrali 2 Sociologia generale 2 ore settimanali/semestrali 2 Seminario 2 (legato a Teologia fondamentale) 2 ore settimanali/semestrali 2 Comunicazioni sociali 2 ore settimanali/semestrali 2 Totale crediti Biennio: credito equivale a 13 ore di lezione. Per il computo in ECTS occorre raddoppiarli.

3 3 QUADRIENNO TEOLOGICO Anno I (non ciclico): corsi numero di ore crediti Lettura ed esegesi dell A.T. 1 (Torah e Sapienziali) 3 ore settimanali/annuali 6 Lettura ed esegesi del N.T. 1 (Vangeli) 3 ore settimanali/annuali 6 Morale Fondamentale 3 ore settimanali/annuali 6 Il Mistero di Dio 5 ore settimanali/semestrali 5 Cristologia 5 ore settimanali/semestrali 5 Patristica 2 ore settimanali/annuali 4 Storia della Chiesa 2 (moderna) 2 ore settimanali/annuali 4 Anno II (ciclico attivo nell anno accademico ): corsi numero di ore crediti Lettura ed esegesi del N.T. 2 (Atti, Paolo, Giovanni, altre lettere) 3 ore settimanali/annuali 6 Teologia biblica 2 ore settimanali/semestrali 2 Ecclesiologia 2 ore settimanali/annuali 4 Ecumenismo 2 ore settimanali/semestrali 2 Sacramentaria 4 ore settimanali/annuali 8 Morale sociale 3 ore settimanali/annuali 6 Storia della Chiesa 3 (contemporanea) 2 ore settimanali/semestrali 2 Storia della Chiesa locale 2 ore settimanali/semestrali 2 Diritto canonico 1 2 ore settimanali/annuali 4 Liturgia fondamentale 2 ore settimanali/annuali 4 Musica 1 ora settimanale/annuale 2 Anno III (ciclico; tace nell anno accademico ): corsi numero di ore crediti Lettura ed Esegesi dell A.T. 2 (Storici-Profeti) 3 ore settimanali/annuali 6 Antropologia teologica 3 ore settimanali/annuali 6 Escatologia 2 ore settimanali/semestrali 2 Morale della vita fisica 2 ore settimanali/semestrali 2 Corso complementare 1: Pedagogia generale 2 ore settimanali/semestrali 2 Morale sessuale e familiare 3 ore settimanali/annuali 6 Teologia spirituale 3 ore settimanali/annuali 6 Diritto Canonico 2 2 ore settimanali/annuali 4 Seminario 3-4 (esercitazione; a scelta degli studenti) 2 ore settimanali/annuali 4 Musica 1 ora settimanale/annuale 2 Totale crediti Triennio: 118

4 4 Anno IV ( VI anno - non ciclico): corsi numero di ore crediti Corso di sintesi teologica (corso complementare 2) 2 ore settimanali/semestrali 2 Corso di sintesi morale (corso complementare 3) 2 ore settimanali/semestrali 2 Teologie contemporanee 2 ore settimanali/semestrali 2 Corso complementare 4: Didattica generale e della religione 2 ore settimanali/semestrali 2 Psicologia pastorale 2 ore settimanali/semestrali 2 Introduzione allo studio dell arte sacra e tutela dei beni ecclesiastici 2 ore settimanali/semestrali 2 Omiletica 2 ore settimanali/semestrali 2 Pastorale del sacramento della Penitenza 2 ore settimanali/semestrali 2 Teologia pastorale 2 ore settimanali/annuali 4 Catechetica speciale 2 ore settimanali/semestrali 2 Sociologia della religione 2 ore settimanali/semestrali 2 Pastorale liturgica 2 ore settimanali/semestrali 2 Totale crediti VI anno: 26 Totale crediti Sessennio: 220

5 5 PROGRAMMI DEI CORSI DEL BIENNIO TEOLOGICO Anno Accademico N.B.: nell anno accademico le classi I e II teologia frequentano unitamente i corsi dell anno I del Biennio Teologico.

6 6 INTRODUZIONE AL MISTERO DI CRISTO 2 ore settimanali annuali (4 crediti 8 ECTS) (Prof. Maiolini don Raffaele) Alla luce della storia della riflessione teologica e dell attuale contesto culturale e religioso, il corso ha il compito di offrire una visione sintetica ed unitaria delle coordinate fondamentali del discorso cristiano, che i diversi trattati svolgono analiticamente nell arco degli anni, mostrando l intrinseca unità tra gli studi teologici e le altre dimensioni della formazione dei futuri presbiteri (e, quindi, il nesso tra studio e formazione al presbiterato, studio della teologia e vita spirituale), che convergono tutti sul mistero di Gesù, via, verità e vita. Da qui i grandi nuclei tematici: 1) lo studio della teologia e la formazione al ministero presbiterale oggi; 2) l identita della teologia; 3) i modelli teologici fondamentali nel corso della storia; 4) la centralita di Gesù Cristo, essenza del cristianesimo; 5) la divisione e le articolazioni dei trattati teologici; 6) il metodo in teologia; 7) fare oggi teologia in un contesto ecumenico e interreligioso; 8) la vita in Cristo e il sapere teologico Bibliografia (testi obbligatori per l esame): A - Oltre ai due documenti 1. Congregazione della Dottrina della Fede, Istruzione sulla vocazione ecclesiale del teologo Donum veritatis (Instructio de Ecclesiali Theologi vocatione), 24 maggio 1990 [in AAS 82 (1990) ; oppure secondo le edizioni EDB o San Paolo] 2. Commissione Teologica Internazionale, La teologia oggi: prospettive, principi e criteri, 29 novembre 2011 [in «Civiltà Cattolica» 161 (7 aprile 2012), n 3883, pp ] B - un testo a scelta tra questi (indicati in ordine cronologico) sulla riflessione teologica: 1. K. Barth, Introduzione alla teologia evangelica. Con un appendice autobiografia sui rapporti Barth-Schleiermacher, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1990 (orig. 1962). 2. Y. Congar, La fede e la teologia, Desclée, Roma R. Latourelle, Teologia. Scienza della salvezza, Cittadella, Assisi Z. Alszeghy - M. Flick, Come si fa teologia. Introduzione allo studio della teologia dogmatica, Paoline, Cinisello Balsamo (MI) (orig. 1974). 5. K. Hemmerle, Preludio alla teologia, Città Nuova, Roma 2003 (orig. 1976). 6. G. Colombo, Perché la teologia, Editrice La Scuola, Brescia C. Rocchetta - R. Fisichella - G. Pozzo, La teologia tra rivelazione e storia. Introduzione alla teologia sistematica, Dehoniane, Bologna C. Vagaggini, «Teologia», in Nuovo dizionario di teologia, Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1985, pp B. Forte, La teologia come compagnia, memoria e profezia: introduzione al senso e al metodo della teologia come storia, Paoline, Cinisello Balsamo (MI), G. Chantraine, Cos è la teologia, Piemme, Casale Monferrato (AL) R. Battocchio, La teologia. Introduzione, Piemme, Casale Monferrato (AL) B. Mondin, Introduzione alla teologia, Massimo, Milano N. Bussi, Il mistero cristiano, Paoline, Cinisello Balsamo (MI), 1992.

7 7 14. J. Ratzinger, Natura e compito della teologia. Il teologo nella disputa contemporanea. Storia e dogma, Jaca Book, Milano J. Wicks, Introduzione al metodo teologico, Piemme, Casale Monferrato (AL) G. Lorizio - N. Galantino (edd.), Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca 17. pluridisciplinari, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) M. Semeraro - G. Ancona, Studiare la teologia dogmatica, Vivere in, Roma G. Bof, Teologia cattolica. Duemila anni di storia di idee, di personaggi, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) A. Staglianò, La teologia che «serve». Sul compito scientifico ecclesiale del teologo per la nuova evangelizzazione, SEI, Torino G. Frosini, Teologia oggi. Una sintesi aggiornata e attualizzata, Dehoniane, Bologna G. Tanzanella-Nitti (a cura di), La teologia, annuncio e dialogo, Armando, Roma J.-P.Torrel, La teologia cattolica, Jaca Book, Milano G. Colzani, La teologia e le sue sfide, Paoline, Milano J.B. Libanio - A. Murad, Introduzione alla teologia. Profili, obiettivi, compiti, Borla, Roma I. Biffi, Grazia, ragione e contemplazione. La teologia: le sue forme, la sua storia, Jaca Book, Milano C. Boff, Teoria del metodo teologico, Messaggero, Padova G.F. Poli - V. Comodo, Percorsi di teologia, Àncora, Milano F. Ardusso (a cura di), Lo studio della teologia nella formazione ecclesiale, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) G. Bof, «Teologia», in G. Barbaglio - G. Bof - S. Dianich (a cura di), San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2002, pp P. Coda, Teo-logia. La Parola di Dio nelle parole dell uomo, Lateran University Press, Roma P. Gisel, La teologia: identità ecclesiale e pertinenz pubblica, EDB, Bologna 2009 (orig. 2007). 31. J.-Y. Lacoste (ed.), Storia della teologia, Queriniana, Brescia 2011 (orig. 2009). 32. M. Sodi (ed.), Theo-loghía. Risorsa dell Universitas scientiarum, Lateran University Press, Città del Vaticano P. Coda - V. Di Pilato (edd.), Teologia in Gesù, Città Nuova, Roma C - e un testo a scelta tra questi (indicati in ordine cronologico) sul credo : 1. Tommaso d Aquino, Credo. Commento al Simbolo degli apostoli, ESB, Bologna R. Guardini, L essenza del cristianesimo, Morcelliana, Brescia 1993 (orig. 1939). 3. Ratzinger J., Introduzione al cristianesimo. Lezioni sul simbolo apostolico, Queriniana, Brescia 2005 (orig. 1968). 4. Rahner K., Corso fondamentale sulla fede. Introduzione al concetto di cristianesimo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005 (orig. 1976). 5. H.U. von Balthasar, Il Credo. Meditazioni sul Credo apostolico, Jaca Book, Milano 1991 (orig. 1989) e Idem, Chi è il cristiano, Queriniana, Brescia 1984 (orig. 1965). 6. C. Schönborn, Al centro della nostra fede. Il Credo nel Catechismo della Chiesa Cattolica, Jaca Book, Milano 1996 (orig. 1994).

8 8 STORIA DELLA FILOSOFIA 1 (antica medioevale moderna) 2 ore settimanali annuali (4 crediti 8 ECTS) (Prof. Zani don Mario) Il corso da una parte richiede una conoscenza manualistica degli autori sotto riportati, e dall altra si concentra sull approfondimento dal punto di vista storico della tematica morale. 1. Filosofia antica 1.1. Introduzione e periodizzazione 1.2. I filosofi naturalisti: Gli ionici: Talete di Mileto, Anassimandro, Anassimene, Eraclito I pitagorici: Pitagora e la sua scuola Gli eleati: Senofane, Parmenide, Zenone I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito e l Atomismo 1.3. La sofistica: Protagora e Gorgia 1.4. Socrate 1.5. Platone 1.6. Aristotele 1.7. Cinismo: Diogene 1.8. Epicuro 1.9. Stoicismo: Zenone Scetticismo: Pirrone Plotino Il divino nella filosofia antica Valenze filosofiche del messaggio cristiano Cenni alla filosofia dell epoca patristica Agostino d Ippona 2. Filosofia medievale 2.1. Ragione e fede nella filosofia medievale 2.2. Anselmo d Aosta 2.3. Le Scuole di Chartres e di San Vittore 2.4. Pietro Abelardo 2.5. Il problema degli universali 2.6. Avicenna e Averroé 2.7. Alberto Magno 2.8. Tommaso d Aquino 2.9. Bonaventura da Bagnoregio Giovanni Duns Scoto Guglielmo da Ockham 3. Filosofia moderna 3.1. Tratti salienti della filosofia moderna. Dall essere alla coscienza Galileo Galilei 3.3. F. Bacone 3.4. R. Cartesio 3.5. B. Spinoza

9 G. W. Leibniz 3.7. B. Pascal 3.8. T. Hobbes 3.9. J. Locke D. Hume I. Kant L idealismo, in specie G. W. F. Hegel Bibliografia (testi obbligatori per l esame): G. Reale D. Antiseri, Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, La Scuola, Brescia (varie edizioni) volumi I-II (per altri manuali concordare col docente); A. DA RE, Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Bruno Mondadori, Milano FILOSOFIA TEORETICA 1 4 ore settimanali annuali (8 crediti 16 ECTS) (prof. Zani don Mario) I) Filosofia della conoscenza: gnoseologia, epistemologia, ermeneutica A) Gnoseologia 1. Identità della filosofia 2. Identità della filosofia della conoscenza 3. Profilo storico della filosofia della conoscenza 4. Critica della validità della conoscenza: scetticismo e suo superamento 5. Validità della conoscenza: 5.1. il punto di partenza 5.2. il problema dell essenza della verita : le varie concezioni di verita e il senso della verità come adeguazione 5.3. il problema del criterio della verità: il rapporto tra evidenza (oggettiva) e certezza (soggettiva). L errore 6. Processo della conoscenza: 6.1. la sensazione Stadi, cause, processo e leggi delle sensazioni Oggetto e divisione dei sensi esterni 6.2. la percezione Natura e oggetto della percezione Processo e cause della percezione 6.3. l intellezione e l intenzionalita Esistenza, natura e oggetto della conoscenza intellettiva Fasi della conoscenza intellettiva: concettualizzazione, giudizio, ragionamento L astrazione e l origine dei concetti Analisi della conoscenza intellettiva B) Epistemologia (cenni) 1. Sapere comune, senso comune, scienza, filosofia 2. L astrazione, la distinzione delle scienze e i criteri di scientificita

10 10 3. Statuto del sapere scientifico 3.1. Epistemologia delle scienze formali e naturali (e rapporto con la filosofia) 3.2. Epistemologia delle scienze umane (e rapporto con la filosofia) 3.3. Epistemologia delle scienze teologiche (e rapporto con la filosofia) C) Ermeneutica (cenni) 1. Profilo storico 2. L ermeneutica in Heidegger, Gadamer, Ricoeur 3. Ermeneutica ed epistemologia 4. Ermeneutica e postmoderno 5. Ermeneutica e metafisica 6. Ermeneutica ed esegesi II) Filosofia dell uomo 0. Introduzione: senso, oggetto e metodo della filosofia dell uomo 0.1. Origine e attualita del problema filosofico dell uomo 0.2. Oggetto e metodo della filosofia dell uomo A) Parte prima: fenomenologia dell agire umano 1. La vita umana 1.1. Il principio ermeneutico: agere sequitur esse 1.2. Definizione metafisica della vita e nozione di azione immanente elementi costitutivi dell essere vivente la nozione di azione immanente e la divisione nei tre regni dei viventi i livelli d immanenza di un operazione vitale e il proprium delle operazioni vitali umane la vita psichica 1.3. Funzionalismo e vitalismo 1.4. Il principio vitale 1.5. Origine della vita 2. L evoluzione biologica 2.1. L evoluzione come fatto e le diverse teorie esplicative 2.2. L evoluzione e l uomo 2.3. Partecipazione dell atto d essere 3. La conoscenza umana in generale 3.1. Unione delle dimensioni sensitiva e intellettiva nella conoscenza umana 3.2. Materialità e spiritualità delle facoltà della psiche 3.3. Funzioni generali della conoscenza umana 3.4. La conoscenza come atto intenzionale 3.5. Struttura della conoscenza umana 4. Il volere umano 4.1.Sezione I: il volere in generale e le tendenze sensitive Il concetto di tendenza: definizioni e divisioni Tendenze sensitive 4.2. Sezione II: la volontà Esistenza della volontà Natura e processo della volizione 4.3. Sezione III: libertà e amore

11 Negazione e limiti della libertà Natura e giustificazione della libertà di scelta: prove fenomenologica, morale, metafisica Significato umano della libertà: libertà e amore Natura e limiti dell atto libero L opzione fondamentale 5. L affettivita: sentimenti ed emozioni 5.1. Classificazione generale dei sentimenti 5.2. L emozione, il piacere e il dolore B) Parte seconda: dimensioni fondamentali dell uomo 6. La corporeità 6.1. Corpo umano e corpo non-umano 6.2. Il linguaggio del corpo e la sessualità umana 7. La storicità 7.1. Interpretazione «storicista» della storicità umana 7.2. Componenti della storicità 8. L intersoggettivita 8.1. L intersoggettivita, costitutivo essenziale dell uomo 8.2. Vita personale e vita sociale C) Parte terza: metafisica dell essere umano 9. L essere sostanziale dell uomo: la persona 9.1. Lo sviluppo storico della nozione di persona 9.2. I fondamenti dell essere sostanziale 9.3. L uomo come persona: l unita psicofisica 10. Trascendenza e spiritualita dell uomo Interpretazione materialistica dell uomo: caratteristiche e critica Trascendenza e spiritualità dell uomo 11. La creazione dello spirito umano Le teorie emanatiste e traducianiste La creazione dello spirito umano 12. La morte umana 13. L uomo e l immortalita Definizione d immortalita Le prove tradizionali: difficoltà e precisazioni III) Etica filosofica generale 1. L etica filosofica: scienza descrittiva o normativa dell agire umano? 2. L agire umano tra volontario e involontario: la liberta umana. 3. L inserzione del valore morale nell agire umano. 4. L essenza del valore morale e la norma della coscienza morale. 5. La legge naturale e la coscienza personale. 6. Il rapporto tra moralità e felicità. Bibliografia (testi obbligatori per l esame) I) J.J. Sanguineti, Introduzione alla gnoseologia, Mondadori Education Le Monnier, Milano- Firenze 2008.

12 12 II) Dispense del professore (che integrano parte di G. BASTI, Filosofia dell uomo, EDB, Bologna 2008); a scelta uno dei seguenti manuali: A. ALESSI, Sui sentieri dell uomo. Introduzione all antropologia filosofica, LAS, Roma 2006; F. BERGAMINO, La struttura dell essere umano. Elementi di antropologia filosofica, Edusc, Roma 2007; R. LUCAS LUCAS, L uomo, spirito incarnato. Compendio di filosofia dell uomo, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) ; A. MALO, Essere persona. Un antropologia dell identità, Armando, Roma 2013; S. PALUMBIERI, L uomo meraviglia e paradosso. Trattato sulla costituzione, con-centrazione e condizione antropologica, Urbaniana University Press, Roma III) A. Léonard, Il fondamento della morale. Saggio di etica filosofica, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) ; J. Maritain, Nove lezioni sulle prime nozioni della filosofia morale, Massimo, Milano 1996, pp ; Commissione Teologica Internazionale, Alla ricerca di un etica universale: nuovo sguardo sulla legge naturale, LEV, Città del Vaticano N.B.: una bibliografia più ampia per ogni argomento sarà fornita durante i corsi. I. ETÀ ANTICA (I-VI secolo) STORIA DELLA CHIESA 1 (antica medioevale) 3 ore settimanali semestrali (6 crediti 12 ECTS) (prof. Rota don Livio) 1. Il cristianesimo delle origini (I sec.). Da Gesù alla comunità primitiva. La Chiesa nascente tra giudaismo palestinese, giudaismo ellenista ed apertura ai pagani: il ruolo di Paolo. 2. Le comunità cristiane tra ortodossia e eterodossia (II sec.). Diffusione del cristianesimo nell ambiente mediterraneo. La fede cristiana tra polemiche e difese: il sorgere delle eresie. I. Lo sviluppo organizzativo delle istituzioni ecclesiastiche. 3. L eta del consolidamento (III sec.). I. Autocomprensione della Chiesa come communio ecclesiarum. II. La sua difficile realizzazione: i sinodi, le controversie sul battesimo degli eretici e sulla penitenza. 4. La Chiesa e l Impero Romano (I-III sec.). I. Le persecuzioni. II. La svolta costantiniana. 5. Gli inizi della Chiesa imperiale: da Costantino a Teodosio (IV sec.). I. La controversia ariana. II. Il donatismo. III. Il pelagianesimo.

13 13 6. Da Efeso (431) a Costantinopoli (553). I. Le controversie cristologiche. II. Il monachesimo. III. Il primato romano. II. ETÀ MEDIEVALE (VII-XIII secolo) 1. La Chiesa romano-barbarica (sec. VII-IX). I. La Chiesa e le migrazioni dei popoli. II. La nascita dello Stato Pontificio. III. Carlo Magno, la Chiesa e il Sacro Romano Impero. IV. Temi di vita ecclesiastica nel sec. IX. 2. La separazione tra Chiesa Occidentale ed Orientale. 3. La Chiesa feudale (sec. X-XI). I. La lotta per le investiture. II. La riforma gregoriana. III. Il monachesimo medievale. 4. La Chiesa papale (sec. XII-XIII). I. La prosecuzione della lotta tra Sacerdotium ed Imperium. II. Le eresie medievali. III. Le crociate. IV. Gli ordini mendicanti. V. La nuova scienza ecclesiastica. Bibliografia (testi obbligatori per l esame) 1. J. Lortz, Storia della chiesa in prospettiva di storia delle idee, San Paolo, Cinisello B LINGUA GRECA DEL NUOVO TESTAMENTO 2 ore settimanali semestrali (2 crediti 4 ECTS) (Prof. Dalla Vecchia don Flavio) Unitamente alla presentazione di aspetti morfologici, grammaticali e sintattici della lingua greca, si procedera alla lettura e all analisi di alcuni passi del Nuovo Testamento. Bibliografia (testi obbligatori per l esame): 1. B. Corsani, Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento, Società Biblica Britannica, Roma Un edizione critica del Nuovo Testamento greco.

14 14 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE RELIGIONI 2 ore settimanali semestrali (2 crediti 4 ECTS) (prof. Dalla Vecchia don Flavio) «(Gli alunni) siano anche introdotti alla conoscenza delle altre religioni più diffuse nelle singole regioni, affinché meglio riconoscano ciò che, per disposizione di Dio, vi è in esse di buono e di vero, imparino a confutarne gli errori, e siano in grado di comunicare la piena luce della verità a coloro che non la possiedono» (OT 16). Il corso si prefigge di aiutare gli alunni a confrontarsi con le diverse espressioni religiose che l attuale contesto culturale mette in costante contatto reciproco. Si affronterà anzitutto il problema della definizione di religione e delle sue diverse comprensioni, prestando altresì attenzione ai fatti e al linguaggio religioso (mito, simbolo, rito). La parte centrale sarà dedicata alla fenomenologia storica delle religioni, in particolare le religioni dell India e della Cina, l ebraismo e l islam. Concluderà una riflessione sulla relazione tra la chiesa e le religioni non cristiane, alla luce dei pronunciamenti magisteriali, a partire dal Concilio Vaticano II. Bibliografia (testi obbligatori per l esame): 1. F. Lenoir, Piccolo trattato di storia delle religioni, Garzanti, Milano Monografie sulle singole religioni saranno indicate durante il corso. PSICOLOGIA GENERALE 2 ore settimanali semestrali (2 crediti 4 ECTS) (Prof. Simeone Domenico) Il corso intende introdurre lo studente ad una adeguata comprensione degli aspetti fondamentali della Psicologia generale e alla comprensione delle dinamiche psicologiche, con attenzione ai diversi approcci teorici. In particolare verrà approfondito il nesso tra psicologia e religione. 1. La psicologia come scienza 2. Le principali teorie in ambito psicologico 3. Psicologia della personalità: a. l io psichico b. conscio e inconscio c. emotività e razionalità d. sviluppo della personalità e. psicodinamica della personalità 4. Introduzione alla psicologia della religione Bibliografia (testi obbligatori per l esame):

15 15 A. Cencini A. Manenti, Psicologia e formazione. Strutture e dinamismi, EDB, Bologna, 1990; E. Fizzotti, Introduzione alla psicologia della religione, Franco Angeli, Milano, SEMINARIO 1: PATROLOGIA 2 ore settimanali semestrali (2 crediti 4 ECTS) (Prof. Zani don Antonio) Programma e bibliografia saranno illustrati dal docente durante il corso. CATECHETICA FONDAMENTALE 2 ore settimanali semestrali (2 crediti 4 ECTS) (Prof. Pedrazzi don Francesco) 1. L orizzonte missionario della catechesi: un annuncio che genera vita, comunione e gioia (prospettiva biblica) - Il primo annuncio: inviati da Cristo con la forza dello Spirito Santo - Il contenuto dell annuncio: Gesù Cristo morto e risorto per la nostra salvezza - Le motivazioni dell annuncio: l amore per Dio e per i fratelli e il desiderio di comunicare la gioia del vangelo - Le dimensioni dell annuncio: servizio della Parola, liturgia, vita fraterna e carita - I due momenti fondamentali dell annuncio della Parola: la proclamazione e l approfondimento - Katechein : la Parola accolta risuona nella vita 2. La funzione connettiva della catechesi: dalla Parola annunciata al mistero celebrato e vissuto (epoca patristica) - Rendere ragione della fede professata (dimensione teologica e apologetica; Giustino, Teofilo, Ireneo) - Introdurre nella vita della comunità cristiana (contesto comunitario della catechesi antica; il catecumenato; Traditio Apostolica di Ippolito) - L epoca d oro della catechesi (le grandi dimensioni della catechesi antica) Raccontare con gioia le opere meravigliose di Dio (dimensione narrativa; Agostino) Conformare la condotta di vita alle esigenze evangeliche (dimensione etica/sociodiaconale/educativa; Giovanni Crisostomo) Esprimere nella vita il mistero celebrato nella fede (dimensione mistagogico-celebrativa; Cirillo di Gerusalemme) 3. Una catechesi mediata dalla società: la societas christiana e l imporsi del catechismo (epoca medioevale e moderna) - Il catecumenato sociale - I primi catechismi - Il catechismo di san Tommaso

16 16 - Il catechismo romano e l istituzione del catechismo parrocchiale - Il catechismo di Pio X - La crisi del genere catechismo - Il catechismo di preparazione ai sacramenti 4. Il ritorno della catechesi missionaria al centro della comunità cristiana: evangelizzare in un contesto scristianizzato (epoca contemporanea) - I grandi orientamenti della catechesi contemporanea secondo i documenti del magistero Introdurre all incontro e alla relazione con Cristo (Concilio Vaticano II, Documento base, Catechesi tradendae, Orientamenti nazionali della CEI) La catechesi di tutta la comunita : l esigenza di un rinnovamento in senso catecumenale (DCG, RICA, DGC) La catechesi in un orizzonte di nuova evangelizzazione: testimoniare la gioia del vangelo (Evangelii nuntiandi, Evangelii gaudium) - Una sfida per la catechesi contemporanea: comporre l istanza antropologica/metodologica e quella kerigmatica/dottrinale Due casi emblematici: il Catechismo Olandese e Pierres Vivantes Le Conferenze francesi del Cardinal J. Ratzinger Il Catechismo della Chiesa Cattolica e il suo compendio (origini, struttura, finalità e valore catechistico) Il principio cardine della duplice fedelta a Dio e all uomo - Il Progetto catechistico italiano Il Documento base e i catechismi della CEI I nuovi Orientamenti della catechesi in Italia - La situazione attuale come opportunita per un evangelizzazione rinnovata - La priorita dell evangelizzazione degli adulti - Il modello di iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi della Diocesi di Brescia (ICFR) 5. Identità della catechesi: elementi di sintesi - Ministero della Parola - Educazione della fede - Azione ed esperienza ecclesiale - Il rapporto vitale tra catechesi, liturgia, carità e koinonia - Le componenti della catechesi La Sacra Scrittura, il libro della catechesi: annunciare e narrare la Parola ascoltata e meditata Il catechista di cui c e bisogno oggi: il primato della competenza relazionale e la centralità della formazione spirituale La questione del metodo : la via della narrazione, della testimonianza e dell esperienza. Bibliografia (testi obbligatori per l esame): 1. Istituto di catechetica (UPS), Andate e insegnate. Manuale di catechetica, LDC, Leumann 2002, ; ; Dispense del professore. 2. E. Biemmi, Il secondo annuncio. La grazia di ricominciare, EDB, Bologna E. Biemmi (ed.), I fondamentali della catechesi. Il Credo, i sacramenti, i comandamenti, il Padre nostro, EDB, Bologna Documenti magisteriali: Evangelii Nuntiandi (1975); Rito dell Iniziazione Cristiana degli Adulti (1978); Catechesi Tradendae (1979); II Rinnovamento della catechesi (1988); Catechismo della

17 17 Chiesa Cattolica (1992); Direttorio Generale per la Catechesi (1997); Note sull Iniziazione cristiana del Consiglio Permanente della CEI (1997, 1999, 2003); Diocesi di Brescia, L'iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi (2003). Evangelii Gaudium (2013); Incontriamo Gesù. Orientamenti per l annuncio e la catechesi in Italia (2014). 5.Testi per l approfondimento: A. Läpple, Breve storia della catechesi, Queriniana, Brescia 1985; R. Rezzaghi, Il sapere della fede. Catechesi e nuova evangelizzazione, EDB, Bologna PATROLOGIA 2 ore settimanali annuali (4 crediti 8 ECTS) (Prof. Zani don Antonio) Intento del corso è la conoscenza del progressivo diffondersi e radicarsi dell esperienza cristiana nell ambito dell impero romano, l'effetivo contesto socio-culturale dei primi secoli cristiani. Interessa, a tal riguardo, rilevare le modalità di diffusione e di inserimento della Chiesa in tale contesto, delineare lo sviluppo interno delle comunita cristiane e indicare l interazione che si verifica tra cultura, fede e figura della Chiesa. I contenuti vengono organizzati, seguendo lo sviluppo cronologico e in attenzione alle diverse aree culturali-ecclesiali, in quattro momenti: 1. Il primo diffondersi del cristianesimo (fino al 150). Si evidenzia la novità che esso rappresenta rispetto al giudaismo e alla tradizione grecoromana. Segue la presentazione delle prime forme della professione di fede, della liturgia, dell'organizzazione ministeriale. L accostamento dei Padri apostolici permette di attingere direttamente la risonanza del Vangelo nel suo cammino da Gerusalemme a Roma. 2. Il consolidarsi della Chiesa tra il 150 e il 300. La Chiesa ormai «fatto pubblico» si incontra e si scontra con l'amministrazione, la cultura, il costume dell'impero romano. Le persecuzioni e l'apologia come difesa e come proposta missionaria evidenziano i termini del conflitto. La spiritualità del martirio segnala anche un trapasso di ideali che viene proponendosi. Lo sviluppo teologico come approfondimento e precisazione dei dati fondamentali del messaggio cristiano porta allo scoperto l'originalità cristiana all'interno del processo di inculturazione. La presentazione degli apologisti (particolarmente Giustino) e dei maestri del pensiero cristiano del sec. III, per aree teologiche (asiatica: Melitone e Ireneo; latina: Tertulliano e Cipriano; alessandrina: Clemente e Origene) evidenzia i temi di fondo di questo processo. 3. La nuova condizione della Chiesa nell'epoca di Costantino introduce significativi mutamenti, sia nel rapporto tra Chiesa e impero, sia nei compiti pastorali della Chiesa (impegno esplicito per modificare la legislazione e il costume). La controversia ariana, come momento critico del processo di inculturazione, ma anche come chiarificazione dei rapporti tra Chiesa e impero cristiano, insieme con la fioritura della catechesi prebattesimale e mistagogica, guida la presentazione delle figure più rilevanti dei padri del sec. IV: Atanasio, i Cappadoci, Ilario, Ambrogio. La rilevanza dei concili ecumenici di Nicea e Costantinopoli consente di apprezzarne i risultati. 4. La Chiesa nel tramonto dell'antichità romana (sec. V - VI) sta sotto l'influsso della progressiva estraneazione tra occidente e oriente e del crollo della struttura dell'impero in Occidente. L'ulteriore precisarsi delle formulazioni della fede attraverso le controversie cristologiche e gli apporti dei

18 18 concili di Efeso e Calcedonia consentono di presentare la diversa prospettiva esegetica e cristologica della scuola antiochena (Giovanni Crisostomo, Teodoreto di Ciro) e alessandrina (Cirillo). L'intervento e il contributo dell'occidente lasciano vedere il diverso configurarsi dell'organizzazione ecclesiale con la tensione tra patriarcati e primato (Celestino, Leone Magno). La personalità di Agostino, come personalità di frontiera, e le problematiche ecclesiologiche (donatismo) ed antropologiche (pelagianesimo) che egli affronta, possono costituire l ultimo anello del cammino della Chiesa nell antichita, in occidente. In chiusura viene offerta una panoramica sintetica circa la fioritura, i motivi e le tipologie del monachesimo. Bibliografia (testi obbligatori per l esame): 1. M. Simonetti E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, EDB, Bologna J. Liébaert M. Spanneut A. Zani, Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa, Queriniana, Brescia METODOLOGIA DEL LAVORO TEOLOGICO 2 ore settimanali semestrali (2 crediti 4 ECTS) (Prof. Vezzoli don Ovidio) Il corso di metodologia del lavoro teologico si propone di offrire gli strumenti fondamentali per avviare alla lettura, allo studio, alla ricerca e alla elaborazione di lavori nell ambito della scienza teologica. Il programma contempla, anzitutto, la precisazione circa i momenti dello studio della teologia: lezioni, seminari, laboratori, lettura e studio personale. In secondo luogo, il corso prevede l acquisizione di una corretta metodologia nell utilizzo della bibliografia scientifica e degli strumenti necessari per lo studio della teologia e la ricerca in questo ambito (repertori bibliografici, dizionari, enciclopedie, collezioni e pubblicazioni periodiche). In terzo luogo, si contempla una esposizione in gruppo del lavoro su un saggio bibliografico, seguendo i criteri e le norme per la stesura di un elaborato teologico. Bibliografia (testi obbligatori per l esame): 1. A. Fanton, Metodologia per lo studio della teologia. Desidero intelligere veritatem tuam, Messaggero-Facoltà Teologica del Triveneto, Padova 2010 (Sophia / Didachè Manuali, 4). 2. R. Farina, Metodologia. Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico, LAS, Roma 1978 (3) (Biblioteca di Scienze Religiose, 6). MUSICA 1 ora settimanale annuale (2 crediti 4 ECTS) (Prof. Donini don Alberto) NB: Il corso presuppone le competenze e abilita di base sviluppate nella scuola dell obbligo (in particolare: conoscenza della semiografia e un elementare capacita di lettura).

19 19 Teoria 1. Dimensione antropologica della musica. b) Musica ed esperienza del sacro. c) Musica e culto. 2. Musiche cultuali di tradizioni non colte : audizioni e rilievi formali. 3. Alle origini del canto cristiano: la cantillazione dei testi sacri nelle culture antiche. 4. Nascita e sviluppo dei repertori di canto liturgico occidentale e, in particolare, del canto gregoriano. 5. Perché il gregoriano è il canto «proprio della liturgia romana» (SC 116)? 6. Presenza del canto gregoriano e della musica d arte nella liturgia secondo IGMR (2002) 41: «A parità di condizioni, si dia la preferenza al canto gregoriano, in quanto proprio della Liturgia romana. Gli altri generi di musica sacra, specialmente la polifonia, non sono affatto da escludere, purché rispondano allo spirito dell azione liturgica e favoriscano la partecipazione dei fedeli.» Pratica 1. La salmodia semplice nelle lingue italiana e latina. 2. Apprendimento (a memoria) dei seguenti brani: a) Oratio Dominica A; b) Credo I; c) Credo III; d) risposte ai dialoghi e acclamazioni dell Ordinario della Messa del Messale Romano 1983 e del Missale Romanum, editio typica tertia, Bibliografia (testi obbligatori per l esame): 1. E. Jaschinski, Breve storia della musica sacra, Queriniana, Brescia 2006, pp D. Saulnier, Il canto gregoriano, Solesmes 2002, pp. 5-41; J. Ratzinger, Il fondamento teologico della musica sacra, in Teologia della liturgia, Libreria Editrice Vaticana, Roma 2010 (Opera omnia XI), pp Liturgia Horarum iuxta Ritum Romanum. Antiphonale Romanum II. Ad vesperas in dominicis et festis, La Froidfontaine, Solesmes 2011.

20 20 PROGRAMMI DEI CORSI DEL QUADRIENNIO TEOLOGICO Anno Accademico N.B.: nell anno accademico le classi IV e V teologia (ovvero Anno II e III del Quadriennio Teologico) frequentano unitamente i corsi dell anno II del Quadriennio.

21 21 Anno I LETTURA ED ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO 1 (Pentateuco e Libri Sapienziali) 3 ore settimanali annuali (6 crediti 12 ECTS) (Prof. Dalla Vecchia don Flavio) Il corso si prefigge di abilitare gli studenti allo studio attento e oggettivo dell Antico Testamento, consentendo di apprezzarne il valore letterario, storico, sociale e teologico; intende altresì iniziare ai metodi esegetici, spiegandone le principali operazioni per rendere gli studenti capaci di giudizio personale. A. Il Pentateuco: a) Forma, struttura e tematiche della composizione attuale b) Storia della ricerca e situazione attuale degli studi sul Pentateuco c) I grandi temi teologici del Pentateuco e la loro rilevanza entro la testimonianza biblica. d) Presentazione dei singoli libri ed esegesi di passi scelti. B. I libri sapienziali: a) la sapienza nel Vicino Oriente antico e in Israele b) forme letterarie e ambiti sociali di riferimento c) l epistemologia sapienziale e la teologia dell Antico Testamento d) Presentazione dei singoli libri ed esegesi di passi scelti. C. Il salterio

22 22 Bibliografia (testi obbligatori per l esame): 1. E. Zenger (ed.), Introduzione all Antico Testamento, Queriniana, Brescia (pagine scelte). 2. J. Blenkinsopp, Creazione, de-creazione, nuova creazione. Introduzione e commento a Genesi 1 11, EDB, Bologna A. Chouraqui, I dieci comandamenti. I doveri dell'uomo nelle tre religioni di Abramo, Mondadori, Milano T. Lorenzin, Esperti in umanità. Introduzione ai libri sapienziali e poetici (Graphé 4), ElleDiCi, Torino LETTURA ED ESEGESI DEL NUOVO TESTAMENTO 1 (Vangeli) 3 ore settimanali annuali (6 crediti 12 ECTS) (Prof. Gennari don Alessandro) Il corso si prefigge di introdurre gli studenti all approfondimento dei Vangeli mediante l ausilio dei principali approcci metodologici che hanno caratterizzato l esegesi degli ultimi decenni, con particolare riferimento alla critica della redazione e all analisi narrativa. Seguendo il percorso proposto dal manuale di riferimento (Brown, Introduzione al Nuovo Testamento), il programma sarà articolato in tre grandi sezioni: A. Questioni preliminari per la comprensione del Nuovo Testamento 1) Natura e origine del Nuovo Testamento 2) Come leggere il Nuovo Testamento 3) Il testo del Nuovo Testamento 4) Il mondo politico e sociale dei tempi neotestamentari 5) Il mondo religioso e filosofico del Nuovo Testamento B. Questioni principali riguardanti lo studio dei Vangeli sinottici e di Giovanni 1. L uso della parola vangelo e sua origine 2. I tre stadi della formazione del Vangelo 3. La questione sinottica 4. La fonte Q 5. Trattazione specifica delle caratteristiche principali e delle problematiche relative a ciascun Vangelo sinottico (analisi generale del messaggio; fonti; autore; ambiente o comunità implicita; datazione dello scritto; problemi e spunti di riflessione generali) 6. Il vangelo di Giovanni (caratteristiche stilistiche; analisi generale del messaggio; Giovanni è un vero Vangelo? Fonti combinate o sviluppo di tradizione?; confronto di Giovanni con i Vangeli sinottici; unità e coesione di Giovanni; questione relativa all autore e al discepolo amato; influenze sul pensiero giovanneo; storia della comunita giovannea; problemi e spunti di riflessione generali) C. Saggi di esegesi, tesi a mettere bene in risalto le peculiarità letterarie e teologiche di ciascun vangelo

23 23 Bibliografia (testi obbligatori per l esame): Testi: 1. R. E. Brown, Introduzione al Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia, 2011, pp ; W. Weren, Finestre su Gesù. Metodologia dell esegesi dei Vangeli, Claudiana, Torino, Durante il corso verranno suggeriti alcuni commentari specifici ai Vangeli sinottici e al Quarto Vangelo. Strumenti: 4. A. Poppi, Sinossi quadriforme dei quattro Vangeli. Testo greco e italiano, Messaggero, Padova The Greek New Testament, United Bible Societies, Stuttgart, MORALE FONDAMENTALE 3 ore settimanali annuali (6 crediti 12 ECTS) (Prof. Passeri don Sergio) Programma Il corso è diviso in due parti. Nella prima, dopo un introduzione e una contestualizzazione della riflessione teologico-morale, ci si sofferma essenzialmente sull etica biblica. Nella seconda parte sistematica si analizzano teologicamente le strutture fondamentali dell esperienza morale. PRIMA PARTE PREMESSA: L etica dell uomo redento in Cristo 1. La figura della Theologia moralis e la sua origine in epoca moderna. Il fenomeno della casistica e il materialismo morale. 2. La crisi degli elementi tradizionali della teologia morale: la natura, la ragione, la trasparenza sociale e la trascendenza. L invito della Fides et ratio di Giovanni Paolo II al dialogo con la filosofia. 3. La questione etica oggi. La metaetica analitica, l ontologia morale di H. Jonas e la filosofia dialogica di E. Lévinas. 4. Il metodo della teologia morale. L apporto del Concilio Vaticano II e il concetto di esperienza morale. Correlazione tra «esperienza morale» «ethos» «etica riflessa». Rapporto e distinzione tra valori e valore morale. 5. Scrittura e morale. Introduzione alla questione: quattro modalità di approccio etico alla Sacra Scrittura. a) L Antico Testamento. L ethos biblico veterotestamentario. I grandi filoni della letteratura biblica e il loro apporto etico: - Legge, - Profeti; - Sapienza. b) Il Nuovo Testamento: i Vangeli. La predicazione di Gesù: le forme dell imperativo; il vangelo del Regno; l insegnamento di Gesù e la legge (il discorso della montagna). La figura della fede e la nuova comprensione morale. c) L etica paolina. La legge delle opere. L incontro con la cultura ellenistica (i cataloghi dei vizi e delle virtù).

24 24 SECONDA PARTE 6. Magistero e morale: l enciclica Veritatis Splendor di Giovanni Paolo II. 7. Il circolo ermeneutico del fenomeno morale: esperienza morale, ethos condiviso e etica riflessa. 8. La legge morale naturale. Breve storia del concetto e alcune premesse biblico-teologiche. La teologia della creazione in ordine alla legge morale naturale. Teologia della legge morale naturale. 9. La coscienza morale cristiana. Problemi relativi all odierna interpretazione della coscienza. L evoluzione cristiano-occidentale del concetto di «coscienza». Dimensione antropologica e dimensione teologica della coscienza: rapporto e integrazione. La coscienza morale e la sua formazione. 10. L azione morale e l opzione fondamentale. I tempi dell azione. Intenzionalita e decisione. 11. Carattere specifico della morale cristiana. Tra autonomia ed etica della fede. 12. La norma morale. 13. I principi di soluzione dei conflitti morali. 14. Il male, il peccato (risposta negativa all esigenza morale) e la conversione (risposta positiva all esigenza morale). Bibliografia (Obbligatori per l esame) 1. Nuovo dizionario di Teologia Morale, EP, Cinisello Balsamo (MI) Le voci indicate durante il corso. 2. A. Fumagalli - F. Manzi, Attirerò tutti a me. Ermeneutica biblica ed etica cristiana, EDB, Bologna M. Chiodi, Teologia morale fondamentale, Queriniana, Brescia A. Fumagalli, L'eco dello Spirito. Teologia della coscienza morale, Queriniana, Brescia Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Veritatis Splendor, ( ) 6. Pontificia Commissione Biblica, Bibbia e morale. Radici bibliche dell'agire morale, LEV, Roma Commissione Teologica Internazionale, Alla ricerca di un'etica universale: nuovo sguardo sulla legge naturale, LEV, Roma Agli alunni sara richiesta la lettura di un opera, indicata dal docente, e una relazione scritta su di essa. PATRISTICA 2 ore settimanali annuali (4 crediti 8 ECTS) (Prof. Gazzoli don Andrea) Il corso ha come principale obiettivo quello di introdurre gli studenti alla lettura dei testi patristici con particolare attenzione ad alcune questioni teologiche sollevate nei primi secoli della vita della Chiesa. L esposizione delle tematiche sara accompagnata dallo studio di alcune traduzioni di testi antichi, che a turno gli alunni dovranno presentare in classe seguendo una metodologia che verrà suggerita all'inizio del corso.

25 25 I parte: Introduzione alla riflessione teologica dei Padri della Chiesa 1. Elementi di metodo della ricerca 2. L'uso della Sacra Scrittura nella Grande Chiesa II parte: Il mistero di Dio manifestato in Cristo 3. Inizi della riflessione cristiana su Dio e la sua opera di salvezza: - antiche rappresentazioni della preesistenza del Verbo in contesto giudeo-cristiano - gli apologisti greci e la dottrina del Logos 4. Ireneo: la struttura trinitaria della storia della salvezza 5. Tertulliano: la concezione anti-monarchiana della storia della salvezza 6. Origene e la gnosi cristiana 7. La grande crisi ariana del IV secolo: - Ario e l arianesimo - il Concilio di Nicea I (325) e le discussioni successive 8. La formulazione della fede trinitaria nei Padri Cappadoci 9. Le discussioni intorno allo Spirito Santo e il Concilio di Costantinopoli I (381) 10. Il mistero di Dio nel pensiero di Agostino d Ippona 11. Prodromi della controversia cristologica del IV-V secolo 12. La cristologia di Atanasio e di Apollinare di Laodicea 13. La cristologia di Gregorio Nazianzeno e di Teodoro di Mopsuestia 14. Nestorio e Cirillo di Alessandria: la riunione del Concilio di Efeso (431) e l atto di unione del Eutiche, Flaviano e il Tomo di Leone I 16. Il Concilio di Calcedonia (451) e le sue interpretazioni 17. Monotelismo e Concilio di Costantinopoli III (681) 18. La controversia iconoclasta e il II Concilio di Nicea (787) III parte: Il linguaggio della salvezza in Cristo 19. Rivelazione / Conoscenza 20. Redenzione 21. Divinizzazione 22. Sacrificio 23. Espiazione Bibliografia (obbligatoria per l'esame) 1. B. Studer, Dio salvatore nei Padri della Chiesa, Borla, Roma M. Fiedrowicz, Teologia dei Padri della Chiesa. Fondamenti dell'antica riflessione cristiana sulla fede, Queriniana, Brescia 2010, pp E. Prinzivalli M. Simonetti, La teologia degli antichi cristiani (secoli I-V), Morcelliana, Brescia 2012, pp A. Orbe M. Simonetti (ed.), Il Cristo. Vol. 1: Testi teologici e spirituali dal I al IV secolo, Fondazione L. Valla Mondadori, M. Simonetti (ed.), Il Cristo. Vol. 2: Testi teologici e spirituali in lingua greca dal IV al VII secolo, Fondazione L. Valla Mondadori, Altri testi di autori antichi, non compresi nei volumi citati sopra, che verranno proposti alla lettura degli studenti e presentati in classe durante l anno.

26 26 CRISTOLOGIA 5 ore settimanali semestrali (crediti 5 ECTS 10) (Prof. Canobbio mons. Giacomo) Introduzione: a) descrizione germinale di cristologia; b) cenni di storia della riflessione cristologica come si è depositata nel manuale; c) l ingresso della storia nella cristologia: il passaggio dalla cristologia dall alto alla cristologia dal basso; d) la crisi della soteriologia nell epoca moderna (dal versante filosofico) e contemporanea (la recente teologia delle religioni). 1. Aspettative salvifiche veterotestamentarie quale retroterra della cristologia neotestamentaria: a) esperienze salvifiche e speranze di salvezza veterotestamentarie; b) il messia quale mediatore di salvezza: nascita, sviluppo e forme del messianismo ebraico. 2. La vicenda terrena di Gesù: a) giustificazione del punto di partenza; b) immagine globale di Gesù; c) l insegnamento, con particolare attenzione al metodo parabolico e con riferimento al dibattito circa il contenuto (escatologico, etico, teologico); d) le azioni prodigiose (guarigioni, esorcismi, perdono dei peccati) e il loro senso in rapporto alla Signoria di Dio; e) il problema della coscienza di Gesù (nascita del problema; le vie di accesso: dai titoli all exousia e alle attestazioni indirette); f) l esito tragico della vicenda e il modo con cui Gesù l ha affrontato. 3. La risurrezione di Gesù: a) i testi; b) il problema del rapporto tra la risurrezione e la storia (Bultmann, Pannenberg, Marxen, Schillebeeckx); c) il significato della risurrezione per l identificazione di Gesù. 4. Verso la proclamazione di Gesù come Cristo e figlio di Dio: a) le prime denominazioni di Gesù nel materiale prepaolino e prelucano; b) gli inni; c) la cristologia paolina; d) gli evangelisti; e) la cristologia del Figlio come sintesi delle cristologie del NT; f) il valore normativo delle cristologie neotestamentarie. 5. La formazione del dogma cristologico nel suo contesto: cfr. Corso di Patristica.

27 27 6. La sistematizzazione scolastica e la sua recezione: a) Anselmo; b) Tommaso; c) la questione del fine dell incarnazione; d) i modelli soteriologici dominanti; e) la cristologia dei Riformatori: Lutero e Calvino. 7. Cenni sulle cristologie contemporanee: a) Teilhard de Chardin; b) Pannenberg; c) Moltmann; d) Rahner; e) Balthasar; f) le cristologie contestuali. 8. Ripresa sistematica: a) rapporto tra cristologia e soteriologia; b) l identita di Gesù come l uomo che e Figlio di Dio; c) la proesistenza solidale di Gesù come mediazione di Dio e della salvezza; d) le metafore della salvezza e il loro significato; e) Gesù Cristo l unico mediatore e il problema della salvezza mediante le religioni non cristiane; f) il rapporto di Cristo con la storia e con il mondo. Mariologia 1. La collocazione della mariologia nella riflessione teologica (cenni di storia della questione: Tommaso, F. Suarez, Placido Nigido, la teologia del 900, il Vaticano II, la riflessione postconciliare). 2. Elementi per una mariologia cristocentrica (Premesse di carattere metodologico; ripresa del dato neotestamentario nel suo sviluppo) 3. I dogmi mariani: lettura storica e interpretazioni recent 4. Il culto mariano Bibliografia (testi obbligatori per l esame) 1. H. Kessler, Cristologia, Queriniana, Brescia F. Mussner, Origini e sviluppo della cristologia neotestamentaria del Figlio. Tentativo di una ricostruzione, in L. Scheffczyk (ed.), Problemi fondamentali della cristologia oggi, Morcelliana, Brescia 1983, pp G. Canobbio, Verbo eterno e salvezza storica in Aa. Vv., La Parola e le parole, Morcelliana, Brescia 2003, pp H. Schlier, La risurrezione di Gesù, Morcelliana, Brescia G. Canobbio, Gesù Cristo nella recente teologia delle religioni, in Aa.Vv., Cristianesimo e religioni in dialogo, Morcelliana, Brescia 1994, pp S. De Fiores, Maria Madre di Gesù. Sintesi storico-salvifica, EDB, Bologna 2006.

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base Statuto. Allegato I Piano degli studi pag. 19 Allegato I PIANO DI STUDI Il Piano di studi comprende il triennio teologico di base e il biennio di specializzazione, con i due indirizzi pedagogico-didattico

Dettagli

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia Piano di studi Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE Per conseguire la Laurea Triennale in Scienze Religiose, in ottemperanza a quanto

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Indice. Sommario dell opera 5. Premessa 9

Indice. Sommario dell opera 5. Premessa 9 Indice Sommario dell opera 5 Premessa 9 1. Dio e gli dèi 11 1.1 La religione nell Impero romano 11 1.2 Critica degli dèi 14 1.3 Società e governo 17 1.4 L Impero e il cristianesimo 20 2. Comunità e moralità

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA

INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA Il professore Piqué ha deciso di consegnare agli studenti questo materiale didattico, che completa le dispense e le slides che ha proiettato in aula. Alla fine degli schemi c è una breve bibliografia.

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Religiose

Laurea triennale in Scienze Religiose Laurea triennale in Scienze Religiose Il titolo accademico di laurea triennale in Scienze Religiose è propedeutico a successivi titoli di laurea magistrale (per il titolo magistrale è attivo l' indirizzo

Dettagli

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Fonti cristiane e fonti pagane: indagine storica L immagine di Gesù storicamente

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT 1. Programma di Teologia Fondamentale I IT - 2009/2010 Teologia Fondamentale I IT Schema sintetico del corso 2009-2010 INTRODUZIONE: ESSERE CREDENTI OGGI PRIMA PARTE LA DIVINA RIVELAZIONE E LA SUA TRASMISSIONE

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Salvador Pié-Ninot COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Editrice Queriniana Indice generale Prefazione... 5 1. La teologia fondamentale: identità e storia... 9 Bibliografia 9 I. Introduzione 10 II. Nota

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-I fondamenti del potere 2.1-La signoria

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. Croce-Aleramo Roma anno scolastico Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico 2017-2018 Vol. 1B LO STOICISMO 1. La scuola stoica 2. La logica (no) 3. La fisica 4. L antropologia 5. L etica 6. La

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ E A.S. 2018 / 2019 Programma a.s. 2018-2019 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale Cataldo Zuccaro Teologia morale fondamentale QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 I. Questioni epistemologiche iniziali. Scoprire le carte... 9 1. Epistemologie, scienze, teologia 10 1.1 Frantumazione

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-Gli aspetti economici e sociali 1.1-La rivoluzione

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali IL PIANO DI STUDI I ANNO TEOLOGIA ESEGETICA Antico Testamento 1. Promuovere la conoscenza di questa parte del Canone biblico 2. Studiare la storia biblica d'israele e la funzione del profetismo veterotestamentario

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO PROGRAMMA 2010-11 PRIMO CICLO - BACCELLIERATO Al primo ciclo sono ammessi coloro che: AMMISSIONE possono iscriversi all università nel Paese di provenienza; hanno frequentato un biennio filosofico di livello

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Istituto Superiore di Scienze Religiose Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose Anno accademico 2007/2008 Istituto Superiore di Scienze Religiose È promosso dall Università Cattolica del Sacro

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI A.A

PIANO DEGLI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI A.A STUDIO TEOLOGICO Paolo VI del SEMINARIO DIOCESANO Maria Immacolata PIANO DEGLI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI A.A. 2017-2018 AVVERTENZA Nell anno accademico 2017-2018, sono attivati: l Anno I del Biennio

Dettagli

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. INSEGNAMENTO IRC NELLA SCUOLA Motivazioni dell IRC nella scuola Differenza fra IRC e catechesi

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 2 Massimo Epis TEOLOGIA FONDAMENTALE La ratio della fede cristiana Nuova edizione aggiornata Queriniana Indice generale Premessa............................................

Dettagli

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Josef Wohlmuth MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Tentativo di una escatologia tridimensionale, in dialogo con il pensiero ebraico e la filosofia contemporanea QUERINIANA Indice Prefazione..............................................

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO 2017-2018 I ANNO Introduzione alla filosofia (A. Lanzieri) 2 3 Epistemologia/1 (A. Trupiano A. Lanzieri) 2 3 Psicologia (C. Di Filippo) 2 3 Sociologia (G. Di Gennaro)

Dettagli

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana Giannino Piana INTRODUZIONE ALL ETICA CRISTIANA 367 QUERINIANA Indice Prefazione.... 5 parte prima I FONDAMENTI 1. Crisi e attualità della domanda etica... 9 1. Alla radice della crisi: la ricerca delle

Dettagli

Programma dei corsi del Quinquennio Filosofico-Teologico per l anno accademico

Programma dei corsi del Quinquennio Filosofico-Teologico per l anno accademico Programma dei corsi del Quinquennio Filosofico-Teologico per l anno accademico 2018-2019 I ANNO Introduzione alla Filosofia (A. Lanzieri) Epistemologia/1 (A. Trupiano) Estetica (A. M. Vitale) Sociologia

Dettagli

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO

QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO QUADRO DEI CORSI DEL BIENNIO FILOSOFICO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 biennio filosofico I ANNO AEM17011 Introduzione alla filosofia (A. Lanzieri) AEM17021 Epistemologia/1 (A. Trupiano A. Lanzieri) AA17011

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018: Classe: III B Linguistico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Riflettere sulle

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE Pasquale Bua BATTESIMO E CONFERMAZIONE Queriniana Indice generale Presentazione........................................ 5 Introduzione: L iniziazione cristiana ieri e oggi............... 9 1. Il concetto

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2006-2007 Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL'UOMO NEL VERBO FATTO CARNE Tema 1: Dio e la salvezza dell'uomo.

Dettagli

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Giovanni Ancona ANTROPOLOGIA TEOLOGICA Temi fondamentali QUERINIANA Indice generale Introduzione........................................... 5 1. La riflessione teologica intorno al l uomo (antropologia

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a. 2012-13 Seminario filosofico SIMBOLO E METAFORA: UN APPROCCIO ALLA FILOSOFIA ERMENEUTICA Prof. Marco Da Ponte MATERIALI PER IL SEMINARIO 1. Note

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ F A.S. 2015/2016 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito di Efeso: il flusso

Dettagli

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ACCOMPAGNAMENTO IN SITUAZIONI DIFFICILI Prof. AIMO DARIA MARIANGELA

Straordinaria App.1 App.2 App.3 ACCOMPAGNAMENTO IN SITUAZIONI DIFFICILI Prof. AIMO DARIA MARIANGELA ACCOMPAGNAMENTO IN SITUAZIONI DIFFICILI Prof. AIMO DARIA MARIANGELA AGIOGRAFIA (corso ciclico) Prof. CAZZAGO ALDINO BIBBIA E LITURGIA (corso ciclico) Prof. VEZZOLI OVIDIO Mer. 30/04 CATECHETICA FONDAMENTALE

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI La Teologia Dogmatica studia i fondamentali punti di riferimento del Cristianesimo nel contesto del processo di Rivelazione

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

Indice. Prolegomeni alla disciplina della storia del dogma Concetto e compito della storia del dogma Storia della storia del dogma 46

Indice. Prolegomeni alla disciplina della storia del dogma Concetto e compito della storia del dogma Storia della storia del dogma 46 Indice Sommario dell opera 5 Introduzione di Pawel Gajewski 7 Abbreviazioni 37 Dalla prefazione alla seconda edizione 39 Prefazione alla quarta edizione 39 Prefazione alla quinta edizione 40 Prefazione

Dettagli

ANNUARIO ACCADEMICO

ANNUARIO ACCADEMICO FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE mons. Arnoldo Onisto di VICENZA ANNUARIO ACCADEMICO 2018-2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE mons. Arnoldo Onisto c/o Centro

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8).

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). tesario dei singoli corsi V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia

Dettagli

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano Arcidiocesi di Cagliari Ufficio Catechistico e Istituto Superiore di Scienze Religiose "CATECHISTI DELLA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PERCORSO BIENNALE PER ANIMATORI PER LA CATECHESI 2013-2015 A cura di Maurizio

Dettagli

VIII. Insegnamento religioso

VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso 281 1. Insegnamento religioso cattolico L insegnamento religioso cattolico fa proprie le finalità e le modalità degli studi liceali così come sono

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE " E. CURIEL " Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI

LICEO SCIENTIFICO STATALE  E. CURIEL  Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI Classe: 1B - 1D -1G 1 I Natura e finalità dell IRC Primo periodo: IRC e catechesi: quali differenze Il fascino della vita Le origini e le cause del fatto religioso Le interpretazioni del fatto religioso

Dettagli

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali CURRICOLO DI IRC COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: - Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA:

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa e ringraziamenti... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO

INDICE GENERALE. Premessa e ringraziamenti... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO INDICE GENERALE Premessa e ringraziamenti........................................... 5 MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO AL NUOVO TESTAMENTO Informazioni utili sulla Bibbia nel suo insieme.....................

Dettagli

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione tesario dei singoli corsi TEOLOGIA MORALE BIOETICA Cucchetti don Stefano Introduzione che cos è la bioetica? 1. L identità storica della bioetica 2. L identità attuale della bioetica 2.1. I paradigmi interpretativi

Dettagli

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA Peter Neuner PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Introduzione e presentazione del tema.... 9 prima parte SVILUPPO STORICO DI UN CONCETTO CARICO DI TENSIONI I.

Dettagli

PARTE I: INTRODUZIONE

PARTE I: INTRODUZIONE annuario accademico TEOLOGIA SISTEMATICA TEOLOGIA TRINITARIA: MISTERO DI DIO Brambilla don Paolo PARTE I: INTRODUZIONE Capitolo 1: La teologia dogmatica 1. Introduzione alla teologia dogmatica 1.1 La regina

Dettagli

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2016-17 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 5 Laurea triennale

Dettagli

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO Carmelo Dotolo TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO Un percorso interdisciplinare QUERINIANA INDICE GENERALE Introduzione.... 5 1. Verso un mutamento di paradigma? Il cammino interdisciplinare della teologia dopo

Dettagli

TEOLOGIA ORIENTALE 1 ANNO ACCADEMICO

TEOLOGIA ORIENTALE 1 ANNO ACCADEMICO TEOLOGIA ORIENTALE 1 ANNO ACCADEMICO 2012-1013 1. L insegnamento e lo studio della teologia orientale 1. La Ratio 2. L insegnamento della Teologia orientale. L esperienza della Facoltà teologica di Sicilia

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 3BS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Alessandro Corengia

Dettagli

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose BRESCIA a.a. 2018-19 Corso di laurea triennale e magistrale Scienze religiose Istituto Superiore di Scienze Religiose Sommario Istituto Superiore di Scienze Religiose 3 Piani di studio 4 Laurea triennale

Dettagli

1. Introduzione all antropologia teologica orientale

1. Introduzione all antropologia teologica orientale TEOLOGIA ORIENTALE 2 Anno Accademico 2012-2013 (Tutto il materiale didattico richiesto per lo studio personale è presente nella dispensa distribuita dal docente durante il corso) 1. Introduzione all antropologia

Dettagli

ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio

ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio In vista del prossimo esame di laurea triennale, porto alla conoscenza di tutti alcune note normative e qualche indicazione pratica.

Dettagli

Indice generale. Introduzione all edizione italiana (di SILVANO ZUCAL).. 5. Premessa... 9

Indice generale. Introduzione all edizione italiana (di SILVANO ZUCAL).. 5. Premessa... 9 Introduzione all edizione italiana (di SILVANO ZUCAL).. 5 Premessa............................... 9 I. IL PENSIERO GRECO DELLE ORIGINI........... 13 La religione di fronte alla filosofia........... 13

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA RC IN IN Interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e culturale. Interagire con contesti religiosi differenti, sviluppando un identità aperta

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-Gli aspetti economici e sociali 1.1-La rivoluzione

Dettagli

Indice. Parte prima Mito e storia nel cristianesimo delle origini 39

Indice. Parte prima Mito e storia nel cristianesimo delle origini 39 Indice Premessa 9 Introduzione. Il programma di una teoria della religione cristiana delle origini 13 L «essenza» della religione: la religione come sistema di segni culturale 16 La funzione della religione:

Dettagli

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE (1986-07-5) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ AMORE generico di: educazione all'amore vedi anche: coppia, famiglia,

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di Brescia Istituto Superiore di Scienze Religiose ANNO ACCADEMICO 2004/2005 ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE È istituito dall Università Cattolica del

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ INDICE GENERALE Introduzione...005 parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ I. La fede cristiana nella stagione della postmodernità...015 1.1. Il mondo culturale contemporaneo...015

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

VI. ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE

VI. ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE 225 VI. ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE ALL APOLLINARE Direttore: Vice Direttore: Coordinatore degli studi: Segretario: Rev. Prof. Davide Cito Rev. Prof. José María Galván Prof. Filippo Serafini

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A Classe II A Analisi semantica di terminologie bibliche (Religione Religiosità Esperienz a religiosa Sacro - Profano) Conoscenza analitica del libro dell'esodo Il Profetismo biblico Le fasi della Rivelazione

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2018 /19 CLASSE IV B - E Liceo Scientifico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2018 /19 CLASSE IV B - E Liceo Scientifico LICEO A. VOLTA SEZIONI SCIENTIFICO E CLASSICO COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2018 /19 CLASSE IV B - E Liceo Scientifico FINALITA L IRC inserendosi a pieno titolo

Dettagli

UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica. Curriculum di Teologia Dogmatica

UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica. Curriculum di Teologia Dogmatica UPS Facoltà di Teologia Teologia Dogmatica Roma, Università Pontificia Salesiana 13 maggio 2013 La Facoltà di Teologia dell Università Pontificia Salesiana sin dalle sue origini nel 1940 ha coltivato la

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

QUADRIENNIO TEOLOGICO

QUADRIENNIO TEOLOGICO QUADRIENNIO TEOLOGICO TEOLOGIA SISTEMATICA IL DIO DI GESÙ CRISTO: IL MISTERO DELLA TRINITÀ Brambilla don Paolo Introduzione: il problema del volto cristiano di Dio nella riflessione teologica attuale 1.

Dettagli

CURRICULUM DI RELIGIONE

CURRICULUM DI RELIGIONE CURRICULUM DI RELIGIONE INTRODUZIONE L Insegnamento della Religione Cattolica contribuisce, con le altre discipline, al pieno sviluppo della personalità di ogni studente. In particolare risponde all esigenza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Da La filosofia volume 1B N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia Unità 5 Capitolo 2: Lo stoicismo 1.

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe I A

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe I A Classe I A Motivazione IRC a scuola Analisi semantica di contenuti biblici Introduzione alla conoscenza della Bibbia La costituzione della Bibbia Le lingue parlate e scritte della Bibbia (ebraica aramaica

Dettagli