Applicazione delle REICAT. a cura di Laura Arata e Cristina Rota Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Applicazione delle REICAT. a cura di Laura Arata e Cristina Rota Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo"

Transcript

1 Applicazione delle REICAT a cura di Laura Arata e Cristina Rota Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo 1

2 CATALOGAZIONE DESCRITTIVA NOTA STORICA Con la Conferenza internazionale sui principi di catalogazione (Parigi 1961) si evidenzia che il catalogo deve permettere di trovare: 1. una particolare pubblicazione 2. tutte le edizioni di una particolare opera 3. tutte le opere di un particolare autore 2

3 STANDARD DI CATALOGAZIONE I principi di Parigi focalizzano l'attenzione sulla scelta e la forma dell'intestazione di AUTORE E TITOLO Negli anni '70 l'inizio dell'automazione del catalogo pone la necessità di concordare a livello internazionale i criteri della descrizione bibliografica 3

4 STANDARD DI CATALOGAZIONE Nel 1971 appare edita da IFLA (International Federation of Library Association and Istitutions) la prima edizione dell'isbd (International standard bibliographic description). Dopo revisioni successive alla fine degli anni '80 comparvero le varie ISBD per gli specifici materiali 4

5 ISBD (M) (Monographic) ISBD ISBD (CM) (Cartographic material) ISBD (NBM)(Non book material) ISBD (S) (Serials), poi ISBD (CR) (Continuing Resources) ISBD (CF) (Computer files), poi ISBB ER (Electronic resources) ISBD A (Ancient) ISBD (PM) (Printed Music) ISBD (G) (General) 5

6 ISBD Nel 2007 è uscita infine la ISBD preliminary consolidated edition che riunisce tutte le singole ISBD e che è stata pubblicata in edizione italiana nel

7 In Italia vengono pubblicate nel 1979 le Regole italiane di catalogazione per autori (RICA), ancorate all impostazione che privilegia l intestazione. Trattandosi di un codice nazionale, è data molta ampiezza ai problemi di scelta e forma dell intestazione. Per quanto riguarda la descrizione, si è rivelato sufficientemente duttile da permettere un agevole adeguamento allo standard ISBD, adottato da molte biblioteche italiane ancor prima dell informatizzazione. Con la nascita del Servizio Bibliotecario Nazionale e la pubblicazione della Guida SBN (2. ed. 1995), si è proceduto a riconoscere il giusto ruolo alla descrizione e ad adattare in modo equilibrato RICA, ISBD ed esigenze informatiche, come si può verificare consultando e applicando la Guida nella creazione delle notizie bibliografiche e dei relativi collegamenti in SBN. 7

8 Linee guida nelle RICA e nelle REICAT ogni registrazione bibliografica deve comprendere gli elementi indispensabili per l identificazione le informazioni da utilizzare per la descrizione si ricavano dalla fonte primaria e da altre fonti secondo un ordine di preferenza obbligatorio persone ed enti debbono essere rappresentati da una sola intestazione uniforme opere ed espressioni debbono essere rappresentate da un solo titolo uniforme 8

9 per le persone si deve scegliere il nome con cui prevalentemente sono presentate nelle edizioni delle loro opere in lingua originale per gli enti si deve scegliere il nome con cui prevalentemente sono presentati nelle loro pubblicazioni in lingua originale sono ammessi livelli diversi di completezza, ma questi non devono costituire fonte di incoerenza i raggruppamenti costituiti da un ingente numero di elementi devono essere suddivisi in sottoinsiemi (nelle RICA ordinamento per gli autori rappresentati da numerose schede ) 9

10 Stesse linee guida ma cambiano le norme: per adeguarsi alle nuove esigenze perché si possa ottenere il massimo rendimento dai nuovi strumenti informatici per accogliere regole non scritte, ma convalidate dalla consuetudine per modificare o riformulare norme disattese o ambigue che hanno dato adito ad interpretazioni diverse 10

11 Nel frattempo, tra RICA e Reicat Nasce SBN : sistema con un architettura basata su entità e relazioni Si modificano i cataloghi: dal catalogo della singola biblioteca ai cataloghi collettivi Cambia la catalogazione: attività che consiste spesso nell identificazione di una registrazione già presente nel catalogo collettivo Si trattano nuovi materiali: dai soli testi a stampa alle audioregistrazioni, videoregistrazioni, documenti elettronici Si modica l editoria: produzione in continua crescita: pubblicazioni indipendenti abbinate per la vendita ad altre ristampe inalterate indicate come edizioni Muta la modalità della consultazione: dalla consultazione in sede alla consultazione a distanza 11

12 Nel 1996 La Commissione permanente per l adeguamento e le eventuali semplificazioni della RICA ha ritenuto di procedere alla stesura di una nuova normativa che accorpasse i principi degli standard internazionali tenendo anche conto della differenziazione della produzione culturale e delle nuove tecnologie dell informazione. 12

13 Nascono cosi le REICAT 13

14 Cosa sono le REICAT Le Reicat introducono nuovi concetti legati alla catalogazione dei documenti (materiale librario, non librario, multimediale, musica a stampa) Si avvicinano alla concezione di FRBR* nella suddivisione tra opera, espressione, manifestazione, item. *Functional Requirements for Bibliographic Records 14

15 FRBR OPERA: creazione artistica, intellettuale; entità astratta, priva di oggetto materialesi realizza nella: ESPRESSIONE: realizzazione intellettuale e artistica di un opera. L opera esiste solo nella comunanza di contenuto che esiste tra le varie espressioni dell opera. L espressione si materializza nella: 15

16 MANIFESTAZIONE: realizzazione fisica dell espressione dell opera- che è rappresentata da ITEM: esemplare singolo di una manifestazione 16

17 OPERA, ESPRESIONE, MANIFESTAZIONE, ITEM OPERA: Man som hatar kvinnor ESPRESSIONE: la traduzione italiana (Uomini che odiano le donne) di Carmen Giorgetti Cima MANIFESTAZIONE: L edizione di tale opera in tale traduzione nella collana Farfalle della Marsilio ITEM: la copia di tale edizione nella biblioteca Tiraboschi 17

18 Si considerano invece OPERE distinte quelle che risultano da modificazioni di natura, carattere o genere di un'opera preesistente E' considerata nuova opera un adattamento da forma letteraria o artistica ad un altra: es. versione teatrale di un romanzo, film tratto da un romanzo, ecc. Quando una modificazione dà origine ad un opera nuova si collega con un richiamo reciproco all'opera di derivazione (es. riscritture, adattamenti per l'infanzia, parodie) 18

19 ESPRESSIONI DISTINTE Opera letteraria, audiolibro 19

20 OPERE DISTINTE Opera letteraria, film 20

21 Importanza Reicat Si rapportano con gli standard internazionali contemplano le innovazioni intervenute dopo le RICA modificano norme RICA 21

22 Reicat: definizione Norme che riguardano la catalogazione di pubblicazioni di qualsiasi genere all interno di un catalogo collettivo (il riferimento sono i sistemi bibliotecari, non più la singola biblioteca) 22

23 STRUTTURA REICAT 1-Descrizione bibliografica e dell esemplare: analisi dei prodotti di un attività artistica o intellettuale rappresentati dai titoli e dalle loro relazioni descrizione della pubblicazione 2-Opere e espressioni: identificazione delle opere e delle espressioni e alle loro relazioni identificazione delle opere 3-Responsabilità: relazioni tra le opere e le espressioni e le persone o enti responsabili del loro contenuto intellettuale e artistico e alla scelta della forma dei nomi con i quali rappresentarli nel catalogo assegnazione delle responsabilità Seguono alcune appendici che trattano di aspetti particolari (abbreviazioni, uso delle maiuscole, designazioni generiche e specifiche del materiale, traslitterazione, musica scritta, intestazioni uniformi per la voce Bibbia). 23

24 SBN / REICAT In SBN ci sono già in uso delle regole introdotte dalle REICAT codici per la designazione generica del materiale (0.4.4) trattamento delle false edizioni ( ,7.1.1) nuova registrazione se ristampa in nuova collana ( c) nota sulla periodicità deve essere la prima nota dei record dei seriali ( ) identificazione dell opera attraverso titolo e autore (trattamento del titolo uniforme) (9.0) 24

25 Circolare REICAT in SBN L ICCU ha valutato le implicazioni dell applicabilità del codice in riferimento ai protocolli SBN esistenti. Da tale analisi è stato prodotto un documento (Circolare per l applicazione delle REICAT in SBN*) con indicazioni e chiarimenti rispetto al profilo di catalogazione SBN. In seguito la circolare è stata integrata dalla pubblicazione delle FAQ sul applicazione delle Reicat in SBN (luglio 2010) *sito ICCU, Linee guide e standard (circolare gennaio 2010 e FAQ) 25

26 Circolare REICAT in SBN Con riferimento alle REICAT sono presenti: punti che hanno bisogno chiarimenti rispetto al trattamento della Guida SBN punti per i quali si indica quale opzione REICAT adottare soluzioni che attualmente non sono applicabili in SBN perché sono legate a modifiche del s/w indicazioni di correzioni del pregresso (quali obbligatorie e quali facoltative) 26

27 CATALOGAZIONE IN SBN In SBN l insieme delle operazioni legate alla catalogazione viene indicata come gestione bibliografica, all interno della quale vengono immessi i dati relativi alla descrizione del documento in esame. Tali dati vengono organizzati in archivi collegati fra loro: l archivio TITOLI e l archivio AUTORI. 27

28 TITOLI AUTORI Il catalogatore può: -recuperare una notizia già presente nella base dati (inserendo poi i dati gestionali relativi alla sua biblioteca) -immettere un nuovo record 28

29 o La catalogazione parte sempre dall immissione della notizia base, costituita dalla descrizione bibliografica integrata dai codici di qualificazione bibliografica. o La notizia base viene poi collegata tramite una serie di legami logici a tutti gli elementi che completeranno la sua descrizione. o Viene poi riutilizzata da tutte le biblioteche che acquisiscono successivamente quel documento 29

30 COLLEZIONE NOTIZIA BASE RESPONSA BILITA TITOLO ORIGINALE TITOLO PARALLELO DATI SEMANTCI 30

31 CODICI DI QUALIFICAZIONE BIBLIOGRAFICA Sono elementi che qualificano la notizia e ne costituiscono la carta di identità, permettendo di identificarla in maniera univoca. Sono immessi in fase di creazione della notizia, sono indicizzati dal sistema e costituiscono accessi o filtri per la ricerca. 31

32 Codici di: NATURA PAESE DI PUBBLICAZIONE LINGUA TIPO DI DATA DATA DI PUBBLICAZIONE GENERE DESIGNAZIONE GENERICA DEL MATERIALE NUMERO STANDARD O IDENTIFICATIVO 32

33 Codice di natura M Monografie (semplici, in più parti, volumi con titolo significativo facenti parte di monografie a più livelli) S Periodici, seriali (pubblicazioni che hanno carattere di continuità) C Collezioni, sottocollezioni W Volumi privi di titolo significativo facenti parte di monografie a più livelli D Altro titolo (variante, titolo diverso dal titolo proprio, forma sciolta di sigle, acronimi 33

34 P Titolo parallelo N Titolo analitico (articolo contenuto in un seriale, titoli di opere contenute in monografie con titoli di insieme) A Titolo uniforme (titolo originale per traduzioni, titolo originale per opere contenute in raccolte) B Titolo di raggruppamento non controllato (ancora presente in vecchi record ma non più in uso con Reicat) T Titolo subordinato (opere contenute in volumi prive di titolo proprio, testi aggiunti, appendici) (ancora presente in vecchi record ma non più in uso con Reicat) 34

35 Codice del paese di pubblicazione Si indica per notizie di natura M, S, C, W Si indica il paese dell editore primo nominato; se non si identifica si indica la sede del distributore o dello stampatore. Se mancante, si usa il codice UN. 35

36 Codice di lingua Si indica per notizie di natura M, S, W, T, N. Si danno un massimo di tre indicazioni di lingua; se sono presenti più di tre lingue si dà l indicazione della lingua predominante (o della prima) seguita dal codice MUL Se non si può identificare la lingua del testo si indica il codice UND Se manca il testo si indica il codice ABS; se il testo è molto ridotto si indica la lingua del testo presente 36

37 Per opere con testo originale e traduzione si indicano sia la lingua del testo che quella della traduzione; il codice indicato per primo dipende da quale sia l oggetto principale della pubblicazione stessa. Per le pubblicazioni in più volumi ogni notizia avrà il proprio codice. 37

38 Codice del tipo di data Si indica per le notizie di natura M,S,C,W A: pubblicazione in serie o collezione corrente B: pubblicazione in serie o collezione spenta D: monografia con data certa E: riproduzione di un documento F: data incerta (per monografie, seriali, collezioni) G: monografia che continua per più di un anno R: ristampa inalterata di monografia (usato raramente; di fatto non più in uso) 38

39 DATA DI PUBBLICAZIONE 1- DATA DI PUBBLICAZIONE 2 Per le notizie di natura M, S, C, W Si riporta la data di pubblicazione o, in sua assenza, la data di copyright o di stampa o manifattura se possono essere considerate equivalenti alla data di pubblicazione In assenza di tali date si può indicare una data incerta composta da un numero di 4 cifre, oppure le date estreme entro le quali si presume sia stata edita la pubblicazione, anche se si tratta solo di inizio o fine di secolo o porzione di secolo. Per le ristampe inalterate di monografie, la data è quella dell edizione di base, se conosciuta Le pubblicazioni in più unità hanno trattamenti di data diversi per le notizie relative all opera nel suo complesso e per le unità particolari 39

40 Data di pubblicazione 1 Contiene l anno di inizio della pubblicazione se il codice Tipo di data è = A, B, G. Contiene l anno di inizio della riproduzione, qualora si tratti di riproduzione la cui pubblicazione dura per più di un anno, se il codice Tipo di data è = E. Contiene l anno di pubblicazione sia nel caso in cui il codice Tipo di data è = D, sia nel caso di riproduzione con data semplice di pubblicazione (codice Tipo di data = E). Contiene la sola data incerta di pubblicazione, oppure la prima delle date estreme entro le quali si presume sia stato pubblicato il documento, quando il codice Tipo di data è = F. Sebbene non sia obbligatorio, per rendere più agevole l accesso per data si raccomanda di indicare una presumibile data iniziale. 40

41 Data di pubblicazione 2 Contiene l anno di conclusione della pubblicazione, qualora conosciuto, se il codice Tipo di data è = B, G. Contiene l anno di pubblicazione dell edizione originale, qualora conosciuto, se il codice Tipo di data è = E. Sempre nel caso di codice Tipo di data = E, contiene l anno di inizio di pubblicazione dell edizione originale, se conosciuto, qualora si tratti di pubblicazione in serie o monografia la cui pubblicazione sia durata per più di un anno. Contiene la seconda delle date estreme entro le quali si presume sia stato pubblicato il documento, se il codice Tipo di data è = F. Non contiene alcuna data se il codice Tipo di data è = F e non si ritiene utile indicare la seconda delle date estreme entro le quali si presume sia stato pubblicato il documento. Non è presente se il codice Tipo di data è = A, D. 41

42 Codice di genere Per le notizie di natura M,S,C,W,N, T. Serve ad individuare il genere particolare della pubblicazione. Si possono attribuire fino a 4 generi. E facoltativo. Pag. 7 Guida SBN Aggiungere W = testo liturgico Codice di descrizione generica del materiale Si usa per il materiale non librario; è obbligatorio e si indica per primo 42

43 International standard book number Utilizzato come chiave di accesso alle notizie bibliografiche I K ISBN 9 cifre ISBN 13 cifre L ISBN (International Standard Book Number) identifica univocamente le pubblicazioni monografiche. Viene assegnato dal Centro nazionale dell ISBN. Fino a dicembre 2006 è stato composto da 10 cifre, dal gennaio 2007 è composto da 13 cifre con prefisso 978 o 979. In fase di ricerca l ISBN a 13 cifre viene scritto per intero (senza trattini), in fase di catalogazione si elimina il prefisso (978 o 979). Se l ISBN risulta errato, si trascrive senza controlli esterni; se sono presenti sia quello errato che quello esatto si riportano entrambi e si aggiunge la nota errato Se più ISBN si riferiscono a più editori ma in descrizione è stato riportato un solo editore, si indica solo il numero relativo a tale editore. 43

44 Se l editore ha più sedi e gli ISBN si riferiscono alle diversi sedi, si riportano gli ISBN relativi ai luoghi presenti in descrizione (non più di 3) Se in descrizione sono riportati più editori i relativi ISBN (non più di 3) saranno tutti indicati specificando eventualmente in nota luogo e/o editore INTERNATIONAL STANDARD SERIAL NUMBER J ISSN Campo a 10 caratteri. L ISSN (International Standard Serial Number), insieme con il titolo chiave identifica univocamente le pubblicazioni in serie. Viene assegnato dall International Serial Data System (ISDS). È composto da otto cifre. Per le sue caratteristiche costituisce un sicuro mezzo di accesso alla pubblicazione in serie e pertanto la sua indicazione è obbligatoria ogniqualvolta sia conosciuto. 44

45 B = C = D = E = L = M = P = R = S = Altri codici identificativi BNI (Numero della Bibliografia nazionale italiana) Cataloghi collettivi stranieri Bibliografie straniere Numero editoriale (musica a stampa, DVD) Numero di lastra (musica a stampa) ISMN International standard music number (per musica a stampa) ACNP Archivio collettivo nazionale delle pubblicazioni periodiche CRP Catalogo regionale piemontese BOMS Bollettino delle opere moderne straniere possedute dalle biblioteche pubbliche statali CUBI = Numero del catalogo cumulativo CUBI : bibliografia nazionale italiana, : catalogo cumulativo del Bollettino delle pubblicazioni ricevute per diritto di stampa dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze 45

46 Codici di collegamento In SBN tutti gli elementi che si collegano alla notizia base sono codificati in base ad un codice numerico che esprime il tipo di legame esistente tra gli elementi stessi. M 1 C Monografia che fa parte di Collezione A ciascuno il suo Adelphi ; n. 162 indica un legame fra una notizia di natura monografica e una collezione 46

47 Codici di collegamento 1 = fa parte di 2 = è supplemento di 3= contiene anche 4 = continuazione di 41= assorbe 42 = si fonde con 43= continuazione parziale di 51= comprende 5 = è edizione successiva di 7 = è altra edizione di 8 = ha per altro titolo 9 = ha per titolo uniforme 47

48 ISBD/REICAT 1)Area del titolo e delle indicazioni di responsabilità 2)Area dell edizione 3)Area specifica del materiale 4)Area della pubblicazione 5)Area della descrizione fisica 6)Area della collezione 7)Area delle note 8)Area dei numeri identificativi Descrizione bibliografica: aree SBN Area 1: descrizione bibliografica ma Titolo parallelo notizia autonoma (natura P) legata a notizia di base Area 2: descrizione bibliografica Area 3: utilizzata per -forma <musica scritta> -dati matematici <documenti cartografici> -numerazione <periodici e seriali> Area 4: descrizione bibliografica Area 5: descrizione bibliografica Area 6: legame Area 7: descrizione ma Titolo originale (natura A) e forme varianti titolo (natura D) legami autonomi Area 8: inseriti in carta d identità 48

49 Fonti delle informazioni Le informazioni da utilizzare per la descrizione si ricavano da una fonte primaria e da altre fonti secondo un ordine di preferenza obbligatorio. Per ogni area sono stabilite le fonti prescritte dalle quali ricavare le informazioni. Ordine di preferenza: 1) una fonte scelta come fonte primaria (o fonte principale d informazione) 2) altre parti in evidenza della pubblicazione, che svolgono funzioni complementari alla fonte primaria 3) il resto della pubblicazione; 4) fonti esterne alla pubblicazione (p.es. bibliografie, cataloghi, enciclopedie o altri repertori, informazioni fornite dall editore, dati accertati in studi specifici o ipotizzati dal catalogatore). Rientrano tra le fonti interne anche eventuali parti staccate (p.es. la sopraccoperta, il contenitore o la custodia) o allegati (p.es. il manuale d uso di una pubblicazione elettronica) che fanno parte di una pubblicazione Rientrano tra le fonti esterne, invece, materiali che possono essere stati acquisiti insieme alla pubblicazione (p.es. cataloghi editoriali o pubblicità) ma non ne sono parte integrante. 49

50 Fonte primaria: parte della pubblicazione che presenta il titolo ed altre informazioni essenziali (autori, curatori, editore) e precede il contenuto. Per le pubblicazioni a stampa è generalmente il frontespizio. Nelle pubblicazioni in più unità (monografiche o seriali) contiene di solito anche indicazioni numeriche o cronologiche o informazioni d altro genere relative alla singola unità (titolo, responsabilità, etc.). Per i documenti sonori, visivi, elettronici si identifica la parte che svolge le funzioni del frontespizio. Si preferisce la fonte leggibile ad occhio nudo, preferibilmente non staccata dal supporto (es. etichetta); se non è sufficiente si utilizza una fonte staccata (generalmente il contenitore); altrimenti si utilizzano apparecchiature apposite per la lettura del documento (fonte interna). La fonte utilizzata si indica in nota. 50

51 Fonti complementari Si considerano parti complementari: o preliminari: occhietto e suo verso, verso del frontespizio o copertina, compresi dorso, quarta di copertina, eventuali risvolti o colophon (pagina che comprende l indicazione della stampa) Per le pubblicazioni seriali si considerano fonti complementari: o copertina o testata o gerenza o pagina del sommario o colophon o altre pagine preliminari o informazioni presenti a margine delle pagine di testo o nel testo stesso. Le informazioni che non sono riportate dalle fonti prescritte per l area si scrivono fra parentesi quadre o si riportano in nota. 51

52 Area del titolo e delle indicazioni di responsabilità Elementi L area del titolo e delle indicazioni di responsabilità, che deve figurare in ogni descrizione, comprende il titolo principale, eventuali altri titoli e, quando presenti, i complementi del titolo e le indicazioni di responsabilità Fonte d informazione prescritta La fonte prescritta per l area è la fonte primaria (per le pubblicazioni a stampa il frontespizio o il suo sostituto). Gli elementi riportati nell area devono essere ricavati da un unica fonte. Informazioni ricavate da altre parti della pubblicazione si riportano tra parentesi quadre, se di particolare importanza, o altrimenti in nota; quelle tratte da fonti esterne si indicano in nota 52

53 Area del titolo e delle indicazioni di responsabilità Trascrizione Gli elementi dell area si trascrivono come compaiono nella pubblicazione, tranne i numeri romani che si trascrivono in cifre arabe (se ordinali, seguiti da un punto) Es.: frontespizio: Luigi XIV trascrizione: Luigi 14 / Louis Bertrand La vocale che segue i numeri arabi viene trascritta come punto Es: frontespizio: Bibliocom 2002 : atti del 49º Congresso nazionale dell'associazione italiana biblioteche trascrizione: Bibliocom 2002 : atti del 49. Congresso nazionale dell'associazione italiana biblioteche 53

54 Area del titolo e delle indicazioni di responsabilità Iniziali puntate, abbreviazione, simboli e formule chimiche si trascrivono come si presentano. Se non è possibile si riporta l equivalente verbale in [ ], accompagnato da una nota. Es.: [E]urocoins : monete e banconote in euro Varese : Gigante, 2003]-. - v. : ill. ; 21 cm. ((Periodicita non determinata. - La lettera E nel titolo e rappresentata sul front. dal simbolo dell'euro. Di norma gli elementi non si abbreviano mai Informazioni presenti nella fonte primaria ma non pertinenti si trascurano senza segnalare l omissione 54

55 Area del titolo e delle indicazioni di responsabilità Punteggiatura Titolo : complemento del titolo / prima responsabilità ; altra responsabilità Titolo : complemento del titolo : altro complemento del titolo / prima responsabilità Titolo / prima responsabilità ; altra responsabilità ; altra responsabilità Titolo della prima opera ; titolo della seconda opera / prima responsabilità Titolo della prima opera / responsabilità della prima opera. Titolo della seconda opera / responsabilità della seconda opera 55

56 Definizione Titolo Titolo è un espressione (parola, frase o carattere, o gruppo di parole, frasi o caratteri) che si presenta come una indicazione essenziale per designare o individuare una pubblicazione (o una o più opere in essa contenute). Può comprendere un eventuale titolo alternativo, con l espressione che lo introduce, e può essere composto da un titolo comune e un titolo dipendente Non comprende eventuali complementi del titolo. In SBN: titolo proprio 56

57 Titolo significativo Il titolo può essere costituito da un espressione che identifica l opera pubblicata Il diario intimo di Sally Mara / Raymond Queneau. - Milano : Feltrinelli, p. ; 23 cm. ((Trad. di Leonella Prato Caruso. 57

58 Titolo generico Il titolo può essere costituito da termini che indicano soltanto un genere o il tipo di opera o di contenuto Poesie / Anne Sexton. - Roma] : L'U multimedia ; Firenze] : Le lettere, stampa p. ; 19 cm. 58

59 Titolo costituito dal nome dell autore Il titolo può essere costituito solo dal nome dell autore dell opera o delle opere pubblicate Eladio Dieste ( ) / a cura di Mercedes Daguerre ; con scritti di Mario Alberto Chiorino, Eladio Dieste, Graciela Silvestri. - Milano : Electa, [2003] p. : ill. ; 29 cm. ((In custodia. 59

60 Titolo che include un indicazione di responsabilità Il titolo può includere un indicazione di responsabilità che ne è parte integrante I capolavori di Sylvia Plath / con un saggio di Joyce Carol Oates. - Milano : Oscar Mondadori, LII, 683 p. ; 20 cm. ((Testo originale a fronte 60

61 Titolo che include altre parti della descrizione Il titolo può includere informazioni pertinenti ad altri elementi della descrizione (p.es. l indicazione di edizione, il nome dell editore o dati relativi alla descrizione fisica), se ne sono parte integrante Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature. - [Milano] : Bompiani. - v. ; 21 cm. 61

62 Titolo costituito da una sigla o da un acronimo Il titolo può essere costituito da una sigla, un acronimo o una forma abbreviata. Se coesistono forma abbreviata e estesa, senza che risulti evidente quale dei due è il titolo principale, si preferisce la forma estesa. ISBD(M) : introduzione ed esercizi / Luigi Crocetti, Rossella Dini. - Nuova ed. interamente riveduta e ampliata. - Milano : Bibliografica, [1990] p. ; 21 cm. 62

63 Titolo con parti in maggior rilievo Il titolo può includere parti in maggior rilievo rispetto al resto (in corpo maggiore, in maiuscolo, in grassetto) ma legate alle altre parti dal punto di vista grammaticale o del significato Zlateh la capra e altre storie / Isaac Bashevis Singer ; disegni di Maurice Sendak ed. - Milano : Bompiani, p. : ill. ; 22 cm. 63

64 Titolo preceduto da espressioni Il titolo può essere preceduto, introdotto o seguito da espressioni (motti, invocazioni, formule) che non ne costituiscono parte integrante. Queste espressioni non sono intese generalmente come parte del titolo; devono costituire un elemento di accesso quando potrebbero essere considerate come titolo principale della pubblicazione o come parte iniziale di esso Qualunquemente / un film di Giulio Manfredonia. - Milano : Feltrinelli, DVD-Video (circa 93 min) : color., sonoro ; 12 cm + 1 volume. ((In contenitore, 22 cm. - Titolo del contenitore. - Prima del titolo: Domenico Procacci presenta Antonio Albanese in. - Sottotitoli: italiano per non udenti. - Formato video: 16/9 2.35:1; Dolby digital

65 Titolo alternativo E un titolo costituito da due parti, ciascuna delle quali si può considerare un titolo autonomo, unite dalla congiunzione o (ovvero, oppure, ossia) o espressioni equivalenti in altre lingue. Il secondo titolo è definito titolo alternativo Afghanistan picture show ovvero, come ho salvato il mondo / William T. Vollmann ; romanzo tradotto da Massimo Birattari. - Padova : Alet, [2005] p. : ill. ; 21 cm. 65

66 Titolo comune e titolo dipendente Un titolo può essere costituito da un titolo generale (tit. complessivo di un opera o di una pubblicazione precedente) [titolo comune] e da un titolo che indica la parte o sezione che contiene [titolo dipendente]. Il titolo dipendente si riporta dopo il titolo comune separato da un punto. Il vocabolario Treccani. Il conciso. - Roma : Istituto della Enciclopedia italiana, XXXIII, 1939 p. : ill. ; 29 cm 66

67 Titolo d insieme (titolo collettivo) Il titolo collettivo è il titolo che raggruppa due o più opere o parti preesistenti di uno o più autori. In SBN si fa poi il legame al tit. uniforme. La trilogia di Valis : romanzo / Philip K. Dick ; introduzione e cura di Carlo Pagetti. - Roma : Fanucci, p. ; 21 cm. ((Contiene: Valis, traduzione dall'inglese di Delio Zinoni; Divina invasione, traduzione dall'inglese di Vittorio Curtoni; La trasmigrazione di Timothy Archer, traduzione dall'inglese di Vittorio Curtoni. 67

68 Titolo d insieme e titoli delle opere contenute Se la pubblicazione contiene più opere o parti di opere preesistenti e la fonte primaria reca sia un titolo d insieme sia i titoli delle opere contenute si riporta solo il titolo d insieme. I titolo delle opere contenute si riportano in nota. In SBN si fa poi il legame al tit. uniforme Trilogia del ritorno / Fred Uhlman. - Milano : Mondolibri, stampa p. ; 20 cm. ((Contiene: L'amico ritrovato, Un'anima non vile, Niente resurrezioni, per favore. - Traduzione di Bruno Armando ed Elena Bona 68

69 Titoli di più opere senza titolo d insieme Se la pubblicazione comprende due o più opere senza un titolo d insieme i titoli delle singole opere si riportano nell ordine in cui vi compaiono. In SBN si fa poi il legame al tit. uniforme a) si separano con uno spazio punto e virgola spazio se sono dello stesso autore Storia di Tonle ; L'anno della vittoria / Mario Rigoni Stern. - Torino : Einaudi, [1993] p. ; 20 cm. 69

70 Titoli di più opere senza titolo d insieme Se la pubblicazione comprende due o più opere senza un titolo d insieme i titoli delle singole opere si riportano nell ordine in cui vi compaiono. In SBN si fa poi il legame al tit. uniforme b) se sono di autori diversi sono separati da spazio punto spazio La principessa di Cleves / Marie-Madeleine Pioche de la Vergne de la Fayette. Fedra / Jean Racine - (Milano) : Fabbri, c1997 (stampa 1998) p. ; 20 cm. 70

71 Varianti del titolo Titoli diversi o varianti che compaiono in fonti diverse da quella primaria (occhietto, copertina, dorso ) si indicano in nota e devono costituire di norma un elemento di accesso Invito all'ascolto di Giacomo Puccini / Silvestro Severgnini. - Milano : Mursia, stampa p. ; 17 cm 1 tit. variante(natura D): Puccini [sul dorso] 2 tit. variante (natura D): Invito all ascolto di Puccini [in copertina] 71

72 Complemento del titolo Per complemento del titolo si intende una parola o frase che compare in collegamento con un titolo, in maniera subordinata (per l ordine o la disposizione grafica), di solito per spiegarlo o completarlo, o per indicare il carattere o il contenuto della pubblicazione o l occasione per la quale è stata prodotta Comprende sottotitoli e pretitoli (cioè complementi che compaiono prima del titolo), che possono presentarsi insieme al titolo anche in fonti diverse da quella primaria (p. es. in copertina e non sul frontespizio) Non comprende titoli in forme varianti, titoli alternativi o titoli equivalenti in lingue diverse (titoli paralleli) 72

73 Complemento del titolo Può essere costituito dalla forma estesa di un titolo principale che consiste di una sigla, acronimo o altra forma abbreviata CBCR : cresci bene che ripasso : romanzo / Sabina Colloredo. - Roma : Fanucci, p. ; 22 cm. 73

74 Complemento del titolo può includere un indicazione di responsabilità, che ne è parte integrante Un'attrice e il suo tempo : lettere di Adrienne Le Couvreur, / a cura di Sandra Morganti. - Palermo : Sellerio, (1998) p. ; 20 cm. 74

75 Complemento del titolo Non si riportano come complemento del titolo: a) I titoli delle opere contenute nelle pubblicazioni se compare un titolo d insieme; b) Il sommario o l elenco delle parti dell opera, se non legato grammaticalmente al titolo; c) Indicazioni sulle lingue presenti nella pubblicazione, se non legate al titolo (es.: testo originale a fronte): d) Indicazioni relative alla presenza di illustrazioni o tavole, se non legate al titolo o a indicazioni di responsabilità: e) Espressioni che non si riferiscono al titolo: motti, epigrafi, dediche, annunci pubblicitari 75

76 Date come complemento del titolo Date o altre indicazioni cronologiche sono considerate: -Parte del titolo, se precisano i termini temporali relativi alla persona o al fenomeno in oggetto : date nascita e morte, data di composizione o pubblicazione di un opera, di un evento es.: Auguste Perret ( ) : teoria e opere / Roberto Gargiani. - Milano : Electa, c p. : ill. ; 29 cm. ((In custodia. -Complemento se sono graficamente staccate e delimitano l ambito o il tema indicato nel titolo, specificando i termini cronologici entro il quale è trattato l argomento es.: Per una storia dell'educazione sessuale : / Giorgio Rifelli, Corrado Ziglio ed. - Azzano S. Paolo : Junior, p. : ill. ; 24 cm N.B.: se non sono graficamente staccate, si considerano parte dell elemento che le precede 76

77 Pretitolo Un espressione che precede il titolo si pospone se può essere considerata un complemento del titolo. In caso di dubbio, o se la trasposizione non è linguisticamente possibile si riporta in nota Uncle Tom s cabin : a story of slavery / Harriet Beecher Stowe ; retold by F. Casalone. - Torino : Petrini, p. : ill. ; 27 cm + 1 compact disc. [il complemento compare prima del titolo] 77

78 Titolo parallelo Per titolo parallelo si intende un titolo presentato come equivalente del titolo principale in una lingua o scrittura diversa (compresi i dialetti o forme diverse di una stessa lingua) Possono presentarsi in più lingue o scritture anche, o soltanto, altri elementi dell area In SBN i titoli paralleli non si riportano nella registrazione bibliografica della notizia ma sono oggetto di legami 8 P 78

79 Titolo parallelo Per ogni titolo parallelo (ad esclusione del titolo originale) si crea un legame di codice 8 [ha per altro titolo] tra la notizia principale e la notizia di natura P relativa al titolo parallelo Medicina e biologia : dizionario enciclopedico di scienze mediche e biologiche e di biotecnologie : italiano-inglese, inglese-italiano / di Giovanni Delfino... [et al.]. - Bologna : Zanichelli, p. ; 25 cm. Ha per altro titolo: Medicine & biology 79

80 Complemento del titolo parallelo Il complemento del titolo parallelo è trascritto di seguito al titolo cui si riferisce (titolo di natura 8 P) L'Italia in esilio : l'emigrazione italiana in Francia tra le due guerre / Archivio centrale dello Stato, Roma... (et al.). - Roma : Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, (1984?) p. : ill. ; 24 cm. ((Testo anche in francese ha per altro titolo: L'Italie en exil : l'emigration italienne en France entre les deux guerres 80

81 Complemento del titolo parallelo Se non ci sono titoli paralleli ma solo complementi del titolo in più lingue o scritture si riportano nell ordine in cui compaiono, separandoli con il segno di = Bergamo : Citta alta : un luogo a due passi dal cielo = a few steps away from heaven / Luigi Facchinetti Forlani ; parole e immagini di = words and images by Luigi Facchinetti Forlani ; riflessioni a cura di = reflections edited by Ivo Lizzola, Maurizio Rebuzzini, Vanni Zanella. - Bergamo : Bolis, p. : in gran parte ill. ; 31 cm. ((In custodia. - Testo anche in inglese. 81

82 Indicazioni parallele di responsabilità Indicazioni parallele di responsabilità (con titoli paralleli o con titoli e complementi del titolo paralleli) non si riportano nella registrazione bibliografica della pubblicazione, ma di seguito al titolo parallelo (titolo di natura P). Es. *Vesny / Vladimir Cvejbah Con legame 8P a Le *primavere / Vladimir Zveibach (ovviamente non va omesso il legame autore al titolo P) 82

83 Indicazioni parallele di responsabilità Se non ci sono titoli (o complementi del titolo) paralleli ma soltanto indicazioni di responsabilità in più lingue o scritture si riportano nell ordine in cui compaiono. Se si preferisce si può riportare soltanto quella nella lingua o scrittura del titolo o, se questo criterio non è applicabile, quella che compare con maggiore rilievo o per prima. Panoramic Malta 360 / introduction & narrative = einfuhrung & bildeschreibungen = introduction & narration Geoffrey Aquilina Ross ; photographs = fotos = photographies Enrico Formica. - Sliema, Malta : Miranda publishers, volume : in gran parte ill. ; 31x34 cm. ((In testa al frontespizio: The Miranda 20th anniversary. - Limited edition. - Testo anche in francese e tedesco. 83

Breve sintesi delle regole ISBD (M)

Breve sintesi delle regole ISBD (M) MATERIALI Note e Strumenti Didattici del Polo SBN CAM Breve sintesi delle regole ISBD (M) Codici di Natura M Notizia principale relativa ad una Monografia. S Notizia principale relativa ad una pubblicazione

Dettagli

Introduzione alle Regole Italiane di CATalogazione. Polo Bibliotecario provincia di Ancona

Introduzione alle Regole Italiane di CATalogazione. Polo Bibliotecario provincia di Ancona Introduzione alle Regole Italiane di CATalogazione Polo Bibliotecario provincia di Ancona Perché nuove regole? Presenza crescente di una pluralità di materiali, non solo a stampa Nuove esigenze portate

Dettagli

O P E R E E E S P R E S S I O N I

O P E R E E E S P R E S S I O N I O P E R E E E S P R E S S I O N I TITOLI UNIFORMI OPERA Il titolo uniforme è il titolo con cui un opera, o una sua parte, viene identificata ai fini catalografici (vedi Nuove RICA, Parte II, 0.1). Il titolo

Dettagli

Catalogazione dei periodici secondo REICAT. Coordinamento Polo SBN VIA Biblioteca Bertoliana di Vicenza

Catalogazione dei periodici secondo REICAT. Coordinamento Polo SBN VIA Biblioteca Bertoliana di Vicenza Catalogazione dei periodici secondo REICAT Coordinamento Polo SBN VIA Biblioteca Bertoliana di Vicenza Di seguito si evidenziano alcune delle peculiarità nel trattamento catalografico dei seriali (contraddistinti

Dettagli

DEFINIZIONI AREA DEL TITOLO E DELLA RESPONSABILITA

DEFINIZIONI AREA DEL TITOLO E DELLA RESPONSABILITA DEFINIZIONI AREA DEL TITOLO E DELLA RESPONSABILITA 1) TITOLO PROPRIO 2) TITOLO ALTERNATIVO 3) TITOLO PARALLELO 4) COMPLEMENTO DEL TITOLO 5) PRETITOLO 6) TITOLO D INSIEME 7) INDICAZIONE DI RESPONSABILITA

Dettagli

Piccola biblioteca Einaudi Diritto e società Salute e società. Ricerca e spendibilità

Piccola biblioteca Einaudi Diritto e società Salute e società. Ricerca e spendibilità La notizia di natura C può essere costituita da un titolo di collezione o da un titolo di sottocollezione (Titolo comune. Titolo dipendente). Piccola biblioteca Einaudi Diritto e società Salute e società.

Dettagli

Esempi di descrizione bibliografica con REICAT e ISBD (parte seconda)

Esempi di descrizione bibliografica con REICAT e ISBD (parte seconda) PROVINCIA DI PADOVA Assessorato alla cultura Esempi di descrizione bibliografica con REICAT e ISBD (parte seconda) CORSO DI CATALOGAZIONE Biblioteca di Abano Terme 19 marzo 2010 Presentazione di Antonio

Dettagli

SOMMARIO AVVERTENZE ALLA TRADUZIONE ITALIANA... VIII INTRODUZIONE... IX

SOMMARIO AVVERTENZE ALLA TRADUZIONE ITALIANA... VIII INTRODUZIONE... IX SOMMARIO AVVERTENZE ALLA TRADUZIONE ITALIANA... VIII INTRODUZIONE... IX A CAPITOLO GENERALE... 1 A.1 Oggetto, scopo e impiego... 1 A.2 Trattamento delle risorse... 2 A.3 Prospetto dell ISBD e punteggiatura...

Dettagli

ESEMPI DI CATALOGAZIONE SBN UNIX C/S I S B D (M)

ESEMPI DI CATALOGAZIONE SBN UNIX C/S I S B D (M) ESEMPI DI CATALOGAZIONE IN SBN UNIX C/S I S B D (M) Gli esempi riportati nelle pagine seguenti, corredati da immagini esplicative, riguardano solo alcune particolarità applicative in SBN dei criteri catalografici

Dettagli

SDIAF - FORMAZIONE REICAT INTRODUZIONE E APPLICAZIONE IN AMBITO SBN

SDIAF - FORMAZIONE REICAT INTRODUZIONE E APPLICAZIONE IN AMBITO SBN SDIAF - FORMAZIONE REICAT INTRODUZIONE E APPLICAZIONE IN AMBITO SBN Introduzione alle REICAT Innovazioni tra le RICA e le REICAT Consistenza dei cataloghi - dal catalogo della singola biblioteca ai cataloghi

Dettagli

Verbale della riunione del Gruppo di lavoro sulla catalogazione in ACNP, Bologna 13 novembre 2017

Verbale della riunione del Gruppo di lavoro sulla catalogazione in ACNP, Bologna 13 novembre 2017 Verbale della riunione del Gruppo di lavoro sulla catalogazione in ACNP, Bologna 13 novembre 2017 La riunione inizia alle 10.30 Presenti: Matteo Barucci, Orietta Bonora, Flavia Cancedda, Daniela Castaldi,

Dettagli

1. Le ISBD (M) 1.1 Fonti d informazione

1. Le ISBD (M) 1.1 Fonti d informazione 1. Le ISBD (M) Per favorire la circolazione e la condivisione delle informazioni, al di là delle barriere linguistiche sono state elaborate delle regole internazionali di catalogazione che prescrivono

Dettagli

Le nuove Regole italiane di catalogazione (REICAT)

Le nuove Regole italiane di catalogazione (REICAT) Le nuove Regole italiane di catalogazione (REICAT) Corso di formazione per personale dell area delle biblioteche dell Ateneo genovese Con la partecipazione di docenti del Sistema Bibliotecario di Ateneo

Dettagli

Giornata informativa

Giornata informativa Giornata informativa Catalogazione degli spogli e compilazione di alcuni campi MARC riguardanti più tipologie di documenti. SPOGLI DA PERIODICO E DA MONOGRAFIA Gli spogli, sono documenti privi di indipendenza

Dettagli

REICAT Regole italiane di catalogazione

REICAT Regole italiane di catalogazione SDIAF FORMAZIONE 2013 REICAT Regole italiane di catalogazione Firenze, 13 Marzo 2013 Sala Ferri, Gabinetto Vieusseux Gabriella Mercurio, CoopCulture Introduzione alle REICAT Introduzione Descrizione bibliografica

Dettagli

USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY

USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY (SOL) MODULO GESTIONE CATALOGO CONCETTI BASE 1 CONCETTI BASE: LA CATALOGAZIONE E il processo attraverso il quale la biblioteca fa conoscere e rende disponibile

Dettagli

Il titolo uniforme è il titolo con cui un opera, o una sua parte, viene identificata ai fini catalografici identificare un opera

Il titolo uniforme è il titolo con cui un opera, o una sua parte, viene identificata ai fini catalografici identificare un opera Titolo uniforme Il titolo uniforme è il titolo con cui un opera, o una sua parte, viene identificata ai fini catalografici Le funzioni del titolo uniforme sono: identificare un opera distinguendola da

Dettagli

INDICE. Prefazione... 11

INDICE. Prefazione... 11 INDICE Prefazione... 11 l. DAL LIBRO ALLA BIBLIOTECA... 15 Il libro... 15 Per una fenomenologia del libro: il supporto fisico e il testo... 15 Le procedure analitiche della comunicazione scritta... 16

Dettagli

Corso di formazione sulle ricerche bibliografiche Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio Informatico martedì 14 febbraio 2012

Corso di formazione sulle ricerche bibliografiche Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio Informatico martedì 14 febbraio 2012 Corso di formazione sulle ricerche bibliografiche Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio Informatico martedì 14 febbraio 2012 1 il catalogo dei periodici Di cosa parleremo in questa presentazione

Dettagli

Aleph (e Alma?) e Indice SBN: bilanci e prospettive

Aleph (e Alma?) e Indice SBN: bilanci e prospettive Aleph (e Alma?) e Indice SBN: bilanci e prospettive Claudia Burattelli Cataloghi bibliografici in evoluzione: il panorama italiano Formati di scambio e strategie di condivisione dei dati Roma, 23 novembre

Dettagli

Biblioteca come standardizzazione. Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005

Biblioteca come standardizzazione. Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005 Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005 La biblioteca è il luogo in cui i documenti vengono raccolti, conservati e descritti Descrizione = mediazione tra documento e fruitore=utilizzazione

Dettagli

INTERNATIONAL STANDARD BIBLIOGRAPHIC DESCRIPTION (ISBD)

INTERNATIONAL STANDARD BIBLIOGRAPHIC DESCRIPTION (ISBD) marzo 2009 INTERNATIONAL STANDARD BIBLIOGRAPHIC DESCRIPTION (ISBD) Nato dalla necessità di uniformare su scala internazionale i criteri di descrizione, che erano diversi da nazione a nazione, l'isbd è

Dettagli

La struttura delle nuove Regole e l'architettura del catalogo

La struttura delle nuove Regole e l'architettura del catalogo LOGO Ente REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti La struttura delle nuove Regole e l'architettura del catalogo Alberto PETRUCCIANI Università di Pisa 26 maggio 2009 - Pisa-

Dettagli

FRBR: l esperienza bresciana di arricchimento del catalogo

FRBR: l esperienza bresciana di arricchimento del catalogo FRBR: l esperienza bresciana di arricchimento del catalogo Pistoia, 22 aprile 2017 Silvia Marchesi - Ufficio Biblioteche, Provincia di Brescia Rete Bibliotecaria Bresciana Il catalogo Grande quantità di

Dettagli

GUIDA ALLA CATALOGAZIONE IN SBN MATERIALE MODERNO

GUIDA ALLA CATALOGAZIONE IN SBN MATERIALE MODERNO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE E PER LE INFORMAZIONI BIBLIOGRAFICHE GUIDA ALLA CATALOGAZIONE IN SBN MATERIALE MODERNO ROMA, ICCU, 2016 I A cura dell Area Standard, norme

Dettagli

Periodici: Catalogazione partecipata e SBN

Periodici: Catalogazione partecipata e SBN Periodici: Catalogazione partecipata e SBN Erica Massa Gabinetto Vieusseux, 4 marzo 2015 1. parte Il periodico: scheda descrittiva e consistenza 2. parte I legami tra periodici 3. parte Esempi di catalogazione

Dettagli

Università di Milano Bicocca. Biblioteca di Ateneo. Sede Centrale Back office Università degli Studi dell Insubria SiBA Sitema Bibliotecario di Ateneo

Università di Milano Bicocca. Biblioteca di Ateneo. Sede Centrale Back office Università degli Studi dell Insubria SiBA Sitema Bibliotecario di Ateneo Gestione periodici 1 Titolo Gestione periodici Versione 1.0 Data 2004-11-30 Responsabilità GdL Catalogazione Bicocca-Insubria Settore Area di interesse Abstract Istruzioni per la gestione dei periodici

Dettagli

COSA SUCCEDE AL CATALOGO? APPLICAZIONE DEI NUOVI CRITERI DI

COSA SUCCEDE AL CATALOGO? APPLICAZIONE DEI NUOVI CRITERI DI COSA SUCCEDE AL CATALOGO? APPLICAZIONE DEI NUOVI CRITERI DI TRATTAMENTO CATALOGRAFICO CONSEGUENTI ALL'ADOZIONE DEL PROTOCOLLOSBNMARC 2.00 Seminario di aggiornamento per i catalogatori del Polo Bibliotecario

Dettagli

Le REICAT in SBN: riflessioni sull applicabilità

Le REICAT in SBN: riflessioni sull applicabilità Le REICAT in SBN: riflessioni sull applicabilità Cristina Magliano ha presentato le indicazioni date dal Gruppo di lavoro per applicare almeno in parte le nuove regole alla catalogazione in SBN, evidenziando

Dettagli

di riferimento bibliografico

di riferimento bibliografico 4 Sistema di riferimento bibliografico 4. Sistema Autore-Anno 4.. Riferimenti brevi nel testo 4..2 Riferimenti e specifiche parti del testo 4.2 Sistema Autore, Titolo abbreviato 4.2. Riferimenti brevi

Dettagli

REGOLE COMUNI DI CATALOGAZIONE NELL USO DEL PROGRAMMA BOOKMARKWEB versione 2

REGOLE COMUNI DI CATALOGAZIONE NELL USO DEL PROGRAMMA BOOKMARKWEB versione 2 Febbraio 2004 REGOLE COMUNI DI CATALOGAZIONE NELL USO DEL PROGRAMMA BOOKMARKWEB versione 2 CATALOGAZIONE A LIVELLI DI UN OPERA IN PIU VOLUMI 1. PREMESSA Nel catalogare un opera in più volumi si deve usare

Dettagli

Organizzazione e controllo dell authority file: le esperienze in campo

Organizzazione e controllo dell authority file: le esperienze in campo ARCHIVI E VOCI D AUTORITÀ METODOLOGIE ED ESPERIENZE A CONFRONTO PER I BENI ARCHIVISTICI, LIBRARI E STORICO-ARTISTICI BOLOGNA, 3 OTTOBRE 2000 Organizzazione e controllo dell authority file: le esperienze

Dettagli

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume Criteri per l'esclusione dal prestito Indice Criteri generali Criteri specifici: Antichistica Filosofia Storia Storia dell Arte In generale sono esclusi dal prestito: - i periodici - le opere di consultazione

Dettagli

Le monografie devono essere citate con l iniziale del nome e il cognome dell'autore in MAIUSCOLETTO, il titolo completo dell'opera in corsivo, il

Le monografie devono essere citate con l iniziale del nome e il cognome dell'autore in MAIUSCOLETTO, il titolo completo dell'opera in corsivo, il REGOLE EDITORIALI MONOGRAFIE Le monografie devono essere citate con l iniziale del nome e il cognome dell'autore in MAIUSCOLETTO, il titolo completo dell'opera in corsivo, il luogo (se ci sono più luoghi

Dettagli

SEMINARIO REICAT DI MARIA DE PANICIS

SEMINARIO REICAT DI MARIA DE PANICIS SEMINARIO REICAT DI MARIA DE PANICIS Distinzione tra regole: 1) Applicabili SÌ 2) applicabili parzialmente SÌ/NO 3) applicabili in futuro NO (in futuro) 4) non applicabili NO INTRODUZIONE 0.5.3.Traslitterazione

Dettagli

VL14

VL14 VL14 VL14 VL14 VL14 VL14 Variazione RDA 1.4D7 specifica di usare l'abbreviazione S.n. RDA richiede di registrare: nome dell'editore commerciale non identificato (e equivalente per gli altri elementi)

Dettagli

Pubblicazioni in serie:

Pubblicazioni in serie: Pubblicazioni in serie: La descrizione bibliografica di una pubblicazione in serie è unica e copre l intera durata della vita del periodico dall anno di inizio della pubblicazione fino alla sua eventuale

Dettagli

Corso di catalogazione in ClavisNG. 26 ottobre 2016 Bassano del Grappa

Corso di catalogazione in ClavisNG. 26 ottobre 2016 Bassano del Grappa Corso di catalogazione in ClavisNG 26 ottobre 2016 Bassano del Grappa Protocollo di scelte catalografiche Per garantire: uniformità interoperabilità Protocollo di scelte catalografiche FRBR - Functional

Dettagli

GUIDA ALLA CATALOGAZIONE IN SBN

GUIDA ALLA CATALOGAZIONE IN SBN ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE E PER LE INFORMAZIONI BIBLIOGRAFICHE GUIDA ALLA CATALOGAZIONE IN SBN Musica a stampa Libretti a stampa Registrazioni sonore musicali Video

Dettagli

CATALOGAZIONE A PIU LIVELLI LINEE GUIDA, VERSIONE 3, maggio 2012

CATALOGAZIONE A PIU LIVELLI LINEE GUIDA, VERSIONE 3, maggio 2012 CATALOGAZIONE A PIU LIVELLI LINEE GUIDA, VERSIONE 3, maggio 2012 Avvertenza: Di seguito sono riportate solo le indicazioni particolari considerate necessarie per descrivere correttamente questa tipologia

Dettagli

Sebina Next 2. parte

Sebina Next 2. parte Sebina Next 2. parte Slide a cura di Elisa Zilli Università di Trieste Sistema Bibliotecario di Ateneo - Bib. Digitale Polo TSA del Servizio Bibliotecario Nazionale Catalogo Ricerca RICERCA LIBRO ANTICO

Dettagli

Citazioni bibliografiche

Citazioni bibliografiche A) Sistema classico (autore-titolo) nel corpo del testo: es. frase citata da un libro ¹ [N nota in apice] in nota a piè di pag.: es. libro: Autore [N. Cognome], Titolo [evitare sottotitolo se c è bibliografia

Dettagli

disponibilità e problemi di catalogazione

disponibilità e problemi di catalogazione Gli atti dei Congressi ICOH e SIMLII presso la Biblioteca di medicina del lavoro Luigi Devoto dell'università degli studi di Milano: disponibilità e problemi di catalogazione Convegno di studi La salute

Dettagli

Definire e catalogare le ER:

Definire e catalogare le ER: Definire e catalogare le ER: Per risorsa elettronica s intende quella tipologia di materiale documentario che è accessibile solo tramite un computer. Dal punto di vista del contenuto possono comprendere

Dettagli

Linee guida nelle RICA e nelle REICAT Roma 18 febbraio 2010

Linee guida nelle RICA e nelle REICAT Roma 18 febbraio 2010 Linee guida nelle RICA e nelle REICAT Roma 18 febbraio 2010 1 REGOLE ITALIANE DI CATALOGAZIONE PER AUTORI Linee guida nelle RICA e nelle REICAT 8 ROMA 1979 1. ogni registrazione bibliografica deve comprendere

Dettagli

Le REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti

Le REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti LOGO Ente Le REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti Strumenti di Biblioteche@AulaWeb per l applicazione delle REICAT nell ambiente UNIMARC di Aleph500 Danilo BONANNO Settore

Dettagli

COORDINAMENTO POLO REGIONALE SBN VIA BIBLIOTECA BERTOLIANA DI VICENZA LA GESTIONE DELLA PRECISAZIONE D'INVENTARIO SECONDO REICAT PER IL LIBRO MODERNO

COORDINAMENTO POLO REGIONALE SBN VIA BIBLIOTECA BERTOLIANA DI VICENZA LA GESTIONE DELLA PRECISAZIONE D'INVENTARIO SECONDO REICAT PER IL LIBRO MODERNO COORDINAMENTO POLO REGIONALE SBN VIA BIBLIOTECA BERTOLIANA DI VICENZA LA GESTIONE DELLA PRECISAZIONE D'INVENTARIO SECONDO REICAT PER IL LIBRO MODERNO Si propone di utilizzare in precisazione di inventario

Dettagli

CATALOGAZIONE IN INDICE SBN NOVITA INTRODOTTE CON RELEASE SOL 3.1. Istruzioni per i catalogatori

CATALOGAZIONE IN INDICE SBN NOVITA INTRODOTTE CON RELEASE SOL 3.1. Istruzioni per i catalogatori CATALOGAZIONE IN INDICE SBN NOVITA INTRODOTTE CON RELEASE SOL 3.1 Istruzioni per i catalogatori ATTIVAZIONE CAMPI DELL AREA ISBD 0 (previsti dal protocollo SBNMARC v. 2.00): ISBD Edizione consolidata ha

Dettagli

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES Come concordato al momento dell invio del modulo di accettazione dell abstract al Sardinia 2013, gli autori sono invitati

Dettagli

Il posseduto dei periodici in SBS: istruzioni per la compilazione del campo 958

Il posseduto dei periodici in SBS: istruzioni per la compilazione del campo 958 Università degli Studi di Siena Servizio Automazione Biblioteche Sistema Bibliotecario di Ateneo Il posseduto dei periodici in SBS: istruzioni per la compilazione del campo 958 a cura di Marta Putti e

Dettagli

Seminari di aggiornamento in SBN

Seminari di aggiornamento in SBN PROSPETTO SEMINARI DI AGGIORNAMENTO E MODULI E DI PREPARAZIONE A SBN Tutti i moduli sono seguiti da una verifica finale effettuata dal funzionario regionale responsabile del procedimento per SBN. Ogni

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU30 Documentazione e informazione Totale norme 177 di cui 106 in lingua inglese Aggiornato al 28/03/ :12:49

Elenco Norme Abbonamento UNICOU30 Documentazione e informazione Totale norme 177 di cui 106 in lingua inglese Aggiornato al 28/03/ :12:49 Elenco Norme Abbonamento UNICOU30 Documentazione e informazione Totale norme 177 di cui 106 in lingua inglese Aggiornato al 28/03/2019 02:12:49 Norme in Vigore UNI ISO 28560-2:2019 Data Pubblicazione:

Dettagli

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica)

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica) STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica) Ricerca sul catalogo (OPAC) del SBA Mi serve per: Fare ricerche bibliografiche Individuare la biblioteca

Dettagli

ELEMENTI RDA. Elementi (* = RDA elementi base; + = Elementi addizionali dichiarati di base da LC) Mappa dei concetti / capitoli. RDA ref.

ELEMENTI RDA. Elementi (* = RDA elementi base; + = Elementi addizionali dichiarati di base da LC) Mappa dei concetti / capitoli. RDA ref. ELEMENTI RDA + = addizionali dichiarati di base da LC) Identificazione di manifestazioni ad item (Cap. 2) Titolo 2.3 Titolo proprio * Titolo proprio parallelo + Altri titoli + Altro titolo parallelo Varianti

Dettagli

Appunti per la catalogazione degli epistolari. Versione documerto 1.0 28/09/2009

Appunti per la catalogazione degli epistolari. Versione documerto 1.0 28/09/2009 Appunti catalogazione epistolari vers. 1.0 p. 1/7 Appunti per la catalogazione degli epistolari Versione documerto 1.0 28/09/2009 Gli epistolari sono solitamente titoli analitici di tipo manoscritto, legati

Dettagli

tasti di navigazione del software

tasti di navigazione del software Collegamento a SOL Sebina OpenLibrary (ora in versione 2.9) è compatibile con i browser Internet Explorer v. 7.x o versioni successive, e Firefox Mozilla v. 3.x o versioni successive -> con Internet Explorer

Dettagli

CNR Biblioteca Centrale G. Marconi Centro Italiano ISSN. Procedure di catalogazione in ambito ISSN

CNR Biblioteca Centrale G. Marconi Centro Italiano ISSN. Procedure di catalogazione in ambito ISSN CNR Biblioteca Centrale G. Marconi Centro Italiano ISSN SEMINARIO Editoria, certificazione, diffusione e ISSN (International Standard Serial Number) 27 Marzo 2007 Procedure di catalogazione in ambito ISSN

Dettagli

Reicat Descrizione bibliografica

Reicat Descrizione bibliografica Reicat Descrizione bibliografica Elisabetta Soldati Simona Turbanti Università di Pisa Sistema bibliotecario di ateneo Pisa, 22 marzo 2012 Parte I. Descrizione bibliografica e informazioni sull esemplare

Dettagli

Guida all utilizzo dell OPAC di Ateneo

Guida all utilizzo dell OPAC di Ateneo Guida all utilizzo dell OPAC di Ateneo SEBINA Open Library a cura di Giuliana Rucco Il catalogo di Ateneo (Sebina Open Library) serve per : Fare ricerche bibliografiche Individuare la biblioteca dove è

Dettagli

Principali novità della Release 3.1 di Sebina Open Library

Principali novità della Release 3.1 di Sebina Open Library Principali novità della Release 3.1 di Sebina Open Library Febbraio 2016 Staff Servizi Bibliografici Digitali 1. Gestione Utenti 1.1. Lingua preferenziale. E stata attivata la possibilità di configurare

Dettagli

Esempi di descrizione bibliografica con REICAT e ISBD (parte prima)

Esempi di descrizione bibliografica con REICAT e ISBD (parte prima) PROVINCIA DI PADOVA Assessorato alla cultura Esempi di descrizione bibliografica con REICAT e ISBD (parte prima) CORSO DI CATALOGAZIONE Biblioteca di Abano Terme - 4 dicembre 2009 Presentazione di Antonio

Dettagli

BIBLIOTECA FARDELLIANA TRAPANI. Traccia n.1

BIBLIOTECA FARDELLIANA TRAPANI. Traccia n.1 BIBLIOTECA FARDELLIANA TRAPANI Traccia n.1 1. Nella descrizione ISBD come viene introdotta la prima formulazione di responsabilità di un opera? o Dal punto e virgola ; o Dai due punti : o Dalla barra diagonale

Dettagli

Introduzione a RDA. Resource Description and Access. di Mauro Guerrini. Resource Description and Access

Introduzione a RDA. Resource Description and Access. di Mauro Guerrini. Resource Description and Access Introduzione a RDA di Mauro Guerrini 1 RDA. I riferimenti teorici RDA è basato su modelli concettuali elaborati e condivisi a livello internazionale, emanati dall IFLA; tra di essi fondamentale è il riferimento

Dettagli

dallo studio delle nuove regole all elaborazione di procedure applicative REICAT & UNIMARC Antonella Trombone Università della Basilicata

dallo studio delle nuove regole all elaborazione di procedure applicative REICAT & UNIMARC Antonella Trombone Università della Basilicata dallo studio delle nuove regole all elaborazione di procedure applicative REICAT & UNIMARC 1 La sperimentazione applicativa delle REICAT Per iniziare, intendiamo ringraziare: Rossella Caffo, Giovanna Merola

Dettagli

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Gestione dei Dati Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

INTRODUZIONE AI DBMS

INTRODUZIONE AI DBMS Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Gestione dei Dati Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Cercare un libro in biblioteca:

Cercare un libro in biblioteca: Cercare un libro in biblioteca: il catalogo delle monografie Michela Mengoli Biblioteca di Ingegneria Gian Paolo Dore Marzo 2011 L Opac di biblioteca Online Public Access Catalogue Sostituisce i vecchi

Dettagli

CATALOGAZIONE IN SBN: MONOGRAFIE

CATALOGAZIONE IN SBN: MONOGRAFIE CATALOGAZIONE IN SBN: MONOGRAFIE PRESENTAZIONE Obiettivo del corso: Catalogazione descrittiva di monografie e periodici a stampa moderni (post 1830) Analisi del documento e fonti esterne Utilizzo delle

Dettagli

Le scienze del libro. L iter del libro in biblioteca. Salvatore Leopaldi

Le scienze del libro. L iter del libro in biblioteca. Salvatore Leopaldi Le scienze del libro L iter del libro in biblioteca Salvatore Leopaldi S. R. Ranganathan (1892-1972) Shiyali Ramamrita Ranganathan è uno dei più grandi bibliotecari del XX secolo. Formatosi originariamente

Dettagli

Catalogazione e fruizione di materiale multimediale in SBN. Istituzione Biblioteca Classense a cura di Nicoletta Bacco. Codroipo 4 ottobre 2003

Catalogazione e fruizione di materiale multimediale in SBN. Istituzione Biblioteca Classense a cura di Nicoletta Bacco. Codroipo 4 ottobre 2003 Catalogazione e fruizione di materiale multimediale in SBN Istituzione Biblioteca Classense a cura di Nicoletta Bacco Codroipo 4 ottobre 2003 Raccomandazioni per i servizi multimediali nella biblioteca

Dettagli

Area 1 (campo 200) nella raccolta)

Area 1 (campo 200) nella raccolta) Area 1 (campo 200) Elementi dell area: titolo complementi del titolo indicazioni di responsabilità titoli paralleli e altri elementi paralleli Il titolo (non più titolo proprio) è un espressione che si

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII

Dettagli

INCONTRI DI INTRODUZIONE ALLA CATALOGAZIONE BIBLIOGRAFICA: APRILE-GIUGNO 2009.

INCONTRI DI INTRODUZIONE ALLA CATALOGAZIONE BIBLIOGRAFICA: APRILE-GIUGNO 2009. INCONTRI DI INTRODUZIONE ALLA CATALOGAZIONE BIBLIOGRAFICA: APRILE-GIUGNO 2009. Il Servizio Cultura della Regione organizza un ciclo di incontri di introduzione alla catalogazione bibliografica, che si

Dettagli

PUBBLICAZIONI IN SERIE

PUBBLICAZIONI IN SERIE PUBBLICAZIONI IN SERIE GENERALITA ed ESEMPI PERIODICI Analitici Spogli SDIAF FORMAZIONE Gabinetto Vieusseux, 21 febbraio 2011 Definizione di periodico Sono da considerarsi periodici ai fini del catalogo

Dettagli

L INSERIMENTO VELOCE

L INSERIMENTO VELOCE gruppo mediatech I MANUALI DI CATALOGAZIONE L INSERIMENTO VELOCE VER. 2.2 draft 2 copyr. mediatech group s.rl. CATALOGARE NELLA PIATTAFORMA QLOUD L INSERIMENTO VELOCE DI UN NUOVO TITOLO L accesso alla

Dettagli

Easycat corso liv. Base Introduzione alla catalogazione bibliografica secondo gli standard ISBD in SBN (materiale moderno a stampa)

Easycat corso liv. Base Introduzione alla catalogazione bibliografica secondo gli standard ISBD in SBN (materiale moderno a stampa) Easycat corso liv. Base Introduzione alla catalogazione bibliografica secondo gli standard ISBD in SBN (materiale moderno a stampa) Serena Pollastri -Eda servizi I GIORNATA Reicat e ISBD Programma Descrizione

Dettagli

REICAT

REICAT REICAT [Regole Italiane Catalogazione]: contenuti, applicazione, elementi di confronto Roma, 18 febbraio 2010, Biblioteca Nazionale Centrale, Viale Castro Pretorio, 105 Sono stata alla presentazione del

Dettagli

Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI. Testo

Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI. Testo Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI Testo Per il testo utilizzare Word/Pages, carattere Times New Roman, formato 12, interlinea 1,5, giustificato. Dividere

Dettagli

Glossario. BT = Termine più ampio; NT = Termine più ristretto; RT = Termine in relazione

Glossario. BT = Termine più ampio; NT = Termine più ristretto; RT = Termine in relazione Glossario Il glossario include termini che si trovano nella Dichiarazione dei Principi di catalogazione internazionali dove sono usati in un accezione specifica (non solamente nell usuale definizione data

Dettagli

Catalogazione in SBN delle risorse musicali non pubblicate

Catalogazione in SBN delle risorse musicali non pubblicate Corso di aggiornamento per bibliotecari Catalogazione in SBN delle risorse musicali non pubblicate 8 novembre 2018 (giovedì) Pagina 1 di 5 Obiettivi Dai tempi antichi la musica è stata diffusa nei modi

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (2019)

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (2019) PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (2019) CORSO 1* PROTOCOLLO SBNMARC Data: 2 aprile 2019 conoscere la logica del protocollo SBNMARC e il colloquio con l Indice; Metodologia didattica: lezione

Dettagli

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS INFORMATICA GENERALE DBMS: Introduzione alla gestione dei dati Bibliografia 4 ott 2011 Dia 2 Curtin, Foley, Sen, Morin Vecchie edizioni: 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 8.8 Edizione dalla IV in poi: 6.5, 21.1, 19.4,

Dettagli

Roberta Maggi Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche

Roberta Maggi Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche Roberta Maggi Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche dal 1994 insieme a Roberto Di Cintio SDS Servizio di Documentazione Scientifica Area della Ricerca di Genova GECA Collettivo Il

Dettagli

LA CATALOGAZIONE DESCRITTIVA

LA CATALOGAZIONE DESCRITTIVA EMILIO BERTOCCI LA CATALOGAZIONE DESCRITTIVA INDICE 1 2 Partizione 2 2 3 La descrizione bibliografica 3 3 8 La struttura logica dell informazione 8 4 11 I contenuti della descrizione 11 5 16 Il collegamento

Dettagli

Casi di allegati, anche non esplicitamente dichiarati, possono ad esempio essere:

Casi di allegati, anche non esplicitamente dichiarati, possono ad esempio essere: 1 KIT (maggio 2010) 1.1 Definizione Multimedia resource (kit): A resource comprising two or more distinct media or different forms of the same medium, no one of which is identifiable as being of primary

Dettagli

Fonti della descrizione

Fonti della descrizione Introduzione Fin dal suo esordio, il catalogo ACNP ha seguito la norma UNI 6392 per la descrizione bibliografica delle pubblicazioni e le RICA per la catalogazione degli enti. Nel corso degli ultimi 30

Dettagli

Domanda n 7 Negli OPAC ogni record è diviso in: A. Campi B. Poli C. Indici D. Punti

Domanda n 7 Negli OPAC ogni record è diviso in: A. Campi B. Poli C. Indici D. Punti COMUNE DI FIGINO SERENZA CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ASSISTENTE DI BIBLIOTECA (CAT. C1) AREA SERVIZI ALLA PERSONA CON RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO PIENO,

Dettagli

Il punto di vista francese REICAT. sul nuovo codice italiano di catalogazione

Il punto di vista francese REICAT. sul nuovo codice italiano di catalogazione REICAT contenuti, applicazione, elementi di confronto Roma 18 febbraio 2010 Il punto di vista francese sul nuovo codice italiano di catalogazione REICAT Françoise Leresche Bibliothèque nationale de France

Dettagli

Metadati descrittivi: Dublin Core

Metadati descrittivi: Dublin Core ALLEGATO I Metadati descrittivi: Dublin Core In questo allegato sono riportate le informazioni relative ai metadati descrittivi Dublin Core. Prima di iniziare la produzione dei metadati, la ditta aggiudicataria

Dettagli

D. GUIDE PUBBLICITARIE (CHIUDI INDICE)

D. GUIDE PUBBLICITARIE (CHIUDI INDICE) D. GUIDE PUBBLICITARIE (CHIUDI INDICE) 1. Il Materiale 1.1 Cenni storici 1.2 Caratteristiche formali 2. Trattamento Catalografico 3. Descrizione: generalità 4. Aree ISBD 3.1 Aree ISBD 3.2 Fonti delle informazioni

Dettagli

PREMESSA ALLA PARTE I

PREMESSA ALLA PARTE I Premessa PREMESSA ALLA PARTE I Con la parte che pubblichiamo la Parte I, relativa alla Descrizione bibliografica e dell esemplare si completano le tre grandi ripartizioni nelle quali ci è sembrato opportuno

Dettagli

Easycat corso livello base Introduzione alla catalogazione bibliografica secondo gli standard ISBD in SBN (materiale moderno a stampa)

Easycat corso livello base Introduzione alla catalogazione bibliografica secondo gli standard ISBD in SBN (materiale moderno a stampa) Easycat corso livello base Introduzione alla catalogazione bibliografica secondo gli standard ISBD in SBN (materiale moderno a stampa) Serena Pollastri -Eda servizi Programma I GIORNATA Reicat e ISBD Descrizione

Dettagli

ALLEGATO 10. Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Alpignano

ALLEGATO 10. Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Alpignano ALLEGATO 10 Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Alpignano LINEE GUIDA PER L INSERIMENTO E L AGGIORNAMENTO DEI DATI NEL PROTOCOLLO INFORMATICO Alpignano

Dettagli

Dublin Core Metadata Element Set, Versione 1.1: traduzione italiana

Dublin Core Metadata Element Set, Versione 1.1: traduzione italiana Dublin Core Metadata Element Set, Versione 1.1: traduzione italiana Il presente documento è la traduzione italiana di riferimento della versione 1.1 del "Dublin Core Metadata Element Set". Questo documento

Dettagli

LOGICA DELLA DESCRIZIONE BIBLIOGRAFICA

LOGICA DELLA DESCRIZIONE BIBLIOGRAFICA EMILIO BERTOCCI LOGICA DELLA DESCRIZIONE BIBLIOGRAFICA IRRE LIGURIA CSBP LA SPEZIA 2 EMILIO BERTOCCI LOGICA DELLA DESCRIZIONE BIBLIOGRAFICA IRRE LIGURIA CSBP LA SPEZIA 2006 QUADERNI DI BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

EMILIO BERTOCCI CATALOGAZIONE INFORMATIZZATA IN SBN UNIX CLIENT/SERVER. II. Approfondimenti

EMILIO BERTOCCI CATALOGAZIONE INFORMATIZZATA IN SBN UNIX CLIENT/SERVER. II. Approfondimenti EMILIO BERTOCCI CATALOGAZIONE INFORMATIZZATA IN SBN UNIX CLIENT/SERVER II. Approfondimenti EMILIO BERTOCCI CATALOGAZIONE INFORMATIZZATA IN SBN UNIX CLIENT/SERVER II. Approfondimenti Polo Ligure SBN 2009

Dettagli

Libro antico. Catalogazione e descrizione

Libro antico. Catalogazione e descrizione Libro antico Catalogazione e descrizione 5.Area note Le note hanno la funzione di ampliare la descrizione formale e di dare notizie che altrimenti non potrebbero essere incluse nella descrizione bibliografica;

Dettagli

Bibliografia. Documenti nazionali e internazionali ISBD Eventi e pubblicazioni

Bibliografia. Documenti nazionali e internazionali ISBD Eventi e pubblicazioni Bibliografia Documenti nazionali e internazionali ISBD Eventi e pubblicazioni Documenti nazionali e internazionali Statement of principles adopted at the International Conference on Cataloguing Principles,

Dettagli

I progetti della Biblioteca Digitale Piemontese censiti in MICHAEL Daniela Formento

I progetti della Biblioteca Digitale Piemontese censiti in MICHAEL Daniela Formento I progetti della Biblioteca Digitale Piemontese censiti in MICHAEL Daniela Formento Direzione Cultura Regione Piemonte MICHAEL e le politiche locali per i servizi digitali Bologna, 22 febbraio 2008 1 ula

Dettagli