SISTEMI DI BASSA TENSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI DI BASSA TENSIONE"

Transcript

1 SISEMI DI BASSA ENSIONE IALIANO 0 MANUALI DIDAICI 00

2 INDICE L IMPIANO ELERICO PAG. LEGGI E NORME PAG. SISEMI DI DISRIBUZIONE PAG. 9 DISRIBUZIONE DORSALE PAG. 9 DISRIBUZIONE RADIALE PAG. 9 CLASSIFICAZIONE DEI SISEMI DI DISRIBUZIONE PAG. 5 IMPIANO DI ERRA PAG. 5 SCOPI DELLA MESSA A ERRA PAG. 5 PARI COSIUIVE DELL IMPIANO DI ERRA PAG. 55 DEERMINAZIONE DELLA RESISENZA DI ERRA R PAG. 58 DIMENSIONAMENO DEI CONDUORI PAG. IL DISPERSORE PAG. 5 PROEZIONE CONRO I CONAI ACCIDENALI PAG. 70 GLI EFFEI DELLA CORRENE ELERICA SUL CORPO UMANO PAG. 70 I CONAI ACCIDENALI PAG. 7 PROEZIONE CONRO I CONAI DIREI PAG. 7 PROEZIONE CONRO I CONAI INDIREI PAG. 77 LUNGHEZZA MASSIMA PROEA PER LA PROEZIONE DELLE PERSONE PAG. 79 DISPOSIIVI CONRO I GUASI VERSO ERRA PAG. 8 PROEZIONE MEDIANE BASSISSIMA ENSIONE DI SICUREZZA (SELV E PELV) PAG. 85 CONDUURE E CAVI PAG. 90 DIMENSIONAMENO DEGLI IMPIANI PAG. 90 DEFINIZIONE DI CONDUURE PAG. 9 CARAERIZZAZIONE CAVI PAG. 9 SISEMA DI DESIGNAZIONE DEI CAVI PAG. 9 PORAA DEI CAVI PAG. 9 MEODO DI INSALLAZIONE PAG. 9 REQUISII PARICOLARI PAG. SEZIONI MINIME AMMESSE E CADUA DI ENSIONE NEI CAVI PAG. CADUA DI ENSIONE NEI CAVI PAG. 8

3 PROEZIONE CONRO IL SOVRACCARICO E IL COROCIRCUIO PAG. LA PROEZIONE CONRO LE SOVRACORRENI PAG. IL SOVRACCARICO PAG. CRIERI DI PROEZIONE SECONDO LA NORMA CEI -8 PAG. IL COROCIRCUIO PAG. RESISENZA DEI CAVI AL COROCIRCUIO PAG. 8 SCELA DELL INERRUORE GENERALE A VALLE DEI RASFORMAORI PAG. SCELA DEGLI INERRUORI NEI QUADRI DI DISRIBUZIONE PAG. IL POERE D INERRUZIONE E CARAERISICHE DI LIMIAZIONE PAG. 0 CRIERI PER LA SCELA DELLE PROEZIONI CONRO IL COROCIRCUIO PAG. LUNGHEZZA MASSIMA PROEA PAG. COORDINAMENO DELLE PROEZIONI PAG. PROEZIONE DI SOSEGNO (O BACK-UP) PAG. 5 PROEZIONE E COMANDO CIRCUII UILIZZAORI PAG. 5 RIFASAMENO PAG. 5 PROEZIONE CONRO LE SOVRAENSIONI PAG. PROEZIONE DEI CIRCUII D ILLUMINAZIONE PAG. 8 PROEZIONE DEI MOORI ELERICI PAG. 75 GRUPPI DI CONINUIÀ SAICI UPS PAG. 79 SCELA DEI DISPOSIIVI DI MANOVRA E PROEZIONE PAG. 8 INERRUORI MAGNEOERMICI PAG. 8 INERRUORI DI MANOVRA SEZIONAORI PAG. INERRUORI DIFFERENZIALI PAG. 0 COORDINAMENO DELLE PROEZIONI PAG. 9

4 IL SISEMA DI PROEZIONE I PRODOI Il Sistema di Protezione GEWISS nasce dalla sinergia e perfetta integrazione di apparecchi modulari e scatolati con quadri e armadi di distribuzione, centralini e quadri combinati con prese industriali, per soddisfare ogni esigenza applicativa dal residenziale al terziario avanzato, fino all industriale. Il Sistema consente di ottenere molteplici soluzioni applicative, garantite da una gamma di prodotti con corrente nominale fino a.00 A e potere d interruzione fino a 0 ka. La progettazione è semplificata dall accurata verifica dei coordinamenti elettrici, mentre la rapidità d installazione e la manutenzione sono garantite dalla standardizzazione dei componenti. Infine, la forte compatibilità funzionale tra i prodotti dell offerta, porta la sicurezza e l affidabilità dell impianto a livelli molto elevati. utto in un design moderno ed esteticamente gradevole. IL KNOW-HOW La realizzazione del Sistema di Protezione GEWISS è stata possibile grazie alla comprovata capacità progettuale dell azienda, unita al know-how sempre rinnovato nell utilizzo dei materiali, nell industrializzazione e nell automazione dei processi produttivi. Ne è una chiara testimonianza il Laboratorio Prove GEWISS, tra i pochi autorizzati a certificare IMQ la propria offerta secondo la procedura SM (Supervised Manufacturer s esting): il Laboratorio esegue prove che in precedenza venivano effettuate presso i laboratori IMQ ed emette direttamente i rapporti di prova, necessari per l'ottenimento del marchio stesso, con una semplice supervisione da parte IMQ che ne avalla la conformità. Inoltre, GEWISS ha ottenuto l accreditamento ACAE, che le permette di certificare LOVAG i prodotti di bassa tensione a prevalente uso industriale e terziario, non coperti dalla certificazione IMQ. La certificazione LOVAG è riconosciuta a livello internazionale. In particolare, GEWISS può fornire quadri di distribuzione cablati e montati già certificati, eseguendo prove di laboratorio per conto terzi e fornendo un ulteriore servizio ai propri clienti. utto questo dimostra ancora una volta la capacità e la qualità tecnica di GEWISS, unite ad un elevata qualità morale, comprovata dai continui feed-back positivi rilevati dagli enti certificatori tramite azioni di follow-up sul prodotto e sul mercato. Nuova linea automatizzata Infine, GEWISS oggi vanta l'impianto tecnologicamente più avanzato nella produzione degli interruttori automatici compatti Serie 90 MC: una linea produttiva di m x 0 m in grado di produrre un polo ogni secondi in più di quaranta varianti. L impianto è interamente gestito da un sistema di supervisione informatico che permette di monitorare costantemente l intero apparato, garantendo un elevato standard qualitativo, grazie ad accurati test sia meccanici che elettrici effettuati su ogni singolo prodotto. I SERVIZI A supporto del Sistema di Protezione, GEWISS offre servizi ad alto valore aggiunto quali software di progettazione e configurazione d impianto, caratterizzati da un interfaccia grafica semplice ed intuitiva, manuali tecnici dedicati ai diversi sistemi proposti, disponibili online, ed un servizio di assistenza tecnica qualificato (SA), accessibile anche via Internet. 0

5 L IMPIANO ELERICO L impianto elettrico è l insieme delle macchine, delle apparecchiature, dei componenti e degli accessori destinati alla produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione e utilizzazione dell energia elettrica. La presente guida considera solo la parte di impianto utilizzatore in bassa tensione, costituito da tutti i componenti elettrici tra loro interconnessi, con caratteristiche coordinate, non alimentati tramite prese a spina e dagli apparecchi utilizzatori fissi alimentati tramite prese a spina destinate unicamente alla loro alimentazione. Di fatto l impianto elettrico sopra definito è l impianto utilizzatore che, generalmente, comprende: - i circuiti di distribuzione; - i circuiti terminali; - gli apparecchi di sezionamento, di protezione e di comando; - i quadri di ogni tipo contenenti gli apparecchi; - le prese a spina per l allacciamento degli utilizzatori mobili. Dal punto di vista delle competenze progettuali e installative, l impianto utilizzatore va considerato come una unità a sé stante, in grado di garantire funzionalità e sicurezza di funzionamento. L impianto utilizzatore deve altresì essere coordinato: - verso monte con l impianto dell Ente distributore che è tenuto a fornire i necessari dati riguardanti le correnti di cortocircuito, il sistema di distribuzione, i limiti di tensione e frequenza; - verso valle con gli utilizzatori di cui si devono almeno poter presumere le funzioni, i dati elettrici e la classe di protezione contro il pericolo di elettrocuzione. LA PROGEAZIONE DELL IMPIANO Con l entrata in vigore della Legge /90 le competenze dei soggetti coinvolti (committente, progettista, installatore), sono state chiaramente definite. In particolare il committente è tenuto a rivolgersi a una impresa abilitata e a un progettista regolarmente iscritto al rispettivo Albo. Il progetto deve essere chiaramente definito in tutte le sue parti, sicché il progettista risulta inequivocabilmente coinvolto per la parte di sua responsabilità. Una corretta progettazione deve avvenire nel rispetto della Guida CEI 0- che indica in funzione del tipo di impianto elettrico, la documentazione di progetto necessaria (ab..).

6 L IMPIANO ELERICO ab.. - Consistenza della documentazione di progetto in relazione alla destinazione d uso degli edifici, delle costruzioni e dei luoghi DOCUMENAIZONE DI PROGEO DOCUMENAZIONE DEL PROGEO DI MASSIMA Relazione tecnica Schema elettrico generale Schemi e piani d installazione, tabelle delle dotazioni impiantistiche, disegni planimetrici Preventivo sommario delle spese DOCUMENAZIONE DEL PROGEO DEFINIIVO Relazione tecnica sulla consistenza e tipologia dell impianto elettrico Schema elettrico generale Schemi e piani d installazione Potenze installate, potenze assorbite e relativi dimensionamenti abelle e diagrammi di coordinamento delle protezioni Elenco dei componenti elettrici Elenco delle condutture elettriche Specifiche tecniche dei componenti elettrici Documenti di disposizione funzionale Schemi delle apparecchiature assiemate di protezione e di manovra (quadri) Disegni planimetrici Dettagli d installazione Documentazione specifica relativa agli ambienti e applicazioni particolari Documentazione relativa alla protezione contro i fulmini (quando prevista) Capitolato speciale d appalto prestazionale e descrittivo Computi metrici, stime e prezzi unitari Disposizione di sicurezza, operative e di manutenzione, conseguenti alle scelte progettuali CIV AB CIV AB DESINAZIONE D USO DEGLI EDIFICI, DELLE COSRUZIONI E DEI LUOGHI CIV B CIV B CIV CB CIV CB ER B ER B ER CB ER CB IND B IND B IND CB IND CB AGR B AGR B AGR CB O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O F F F F F F F F F AGR CB O O O O O O O O O F O O O O O O O O O O F F F F F F F O O O O O O O F O F O O O F O O O O O O O O O O O O O O O O O F O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O F F O O O O O O F O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F F Legenda: CIVAB: Unità immobiliari o loro parti destinate ad uso abitativo, facenti parte di un edificio con più unità immobiliari (es. appartamento), al di sotto dei limiti dimensionali ai fini della progettazione, indicati nella Legge /90 e nel DPR 7/9. CIVB: Unità immobiliari diverse da quelle di CIVAB adibite ad uso civile, cioè: abitativo, studio professionale, sede di persone giuridiche private, associazioni, circoli, conventi e simili, alimentati direttamente a tensione non superiore a 00 V c.a. CIVCB: Unità immobiliari come sopra, alimentate con cabina propria. ERB: Edifici, costruzioni e luoghi, adibiti ad attività commerciali, di intermediazione di beni e servizi, sedi di società, uffici, destinati a ricevere il pubblico (culto, intrattenimento, pubblico spettacolo), scuole, edifici adibiti a pubbliche finalità dello Stato o di Enti pubblici territoriali istituzionali od economici, alimentati direttamente a tensione non superire a 00 V c.a. ERCB: Edifici, costruzioni e luoghi come sopra, alimentati con cabina propria. INDB: Edifici, costruzioni e luoghi adibiti ad attività produttive (artigiane, industriali, magazzini e depositi, cantieri ecc.), alimentati direttamente a tensione non superiore a 00 V c.a. INDCB: Edifici, costruzioni e luoghi come sopra, alimentati con cabina propria. AGRB: Edifici, costruzioni e luoghi adibiti ad attività agricole, alimentati direttamente a tensione non superiore a 00 V c.a. AGRCB: Edifici, costruzioni e luoghi come sopra, alimentati con cabina propria. O: Documento previsto nella generalità dei casi. F: Documento da prevedere quando le caratteristiche del progetto lo richiedono (facoltativo).

7 Si ricorda infine che la Norma CEI di riferimento per gli impianti elettrici (la CEI -8) individua i criteri fondamentali di progettazione che hanno per scopo: - il corretto funzionamento per l uso previsto; - la protezione delle persone e dei beni in accordo con le prescrizioni contenute nelle norme CEI. Le informazioni basilari per poter progettare correttamente l impianto sia nella parte riguardante dimensionamento sia in quella, non meno importante, concernente la scelta dei componenti sono le seguenti: - natura della corrente (alternata o continua); - natura e numero dei conduttori costituenti il sistema; - valori caratteristici (tensione, frequenza, corrente presunta di cortocircuito all origine ecc.); - natura, numero, ubicazione e caratteristiche dei carichi; - esigenza di prevedere alimentazione di sicurezza o di riserve; - condizioni ambientali e utilizzazione (accessibilità, presenza di acqua, di polvere, pericolo d incendio ecc.).

8 LEGGI E NORME In qualsiasi ambito e in particolare nel settore elettrico si impone, per realizzare gli impianti a regola d arte, il rispetto di tutte le norme giuridiche e tecniche di pertinenza. La conoscenza delle norme tecniche, in particolare, è il presupposto fondamentale per un approccio corretto alle problematiche degli impianti elettrici che devono essere realizzati conseguendo quel livello di sicurezza accettabile che non è mai assoluto, ma è, al progredire della tecnologia, determinato e regolato dal normatore. LE LEGGI La legge di riferimento per il rispetto della regola d arte è la 8 dello 0/0/8 Disposizioni concernenti materiali e impianti elettrici che si compone di due articoli: Art. - utti i materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere realizzati e costituiti a regola d arte. Art. - I materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni ed impianti elettrici ed elettronici realizzati secondo le norme del Comitato Elettrotecnico Italiano si considerano costruiti a regola d arte. Grazie a questa legge venne offerto per la prima volta in Italia, a tutti gli operatori del settore elettrico, un preciso riferimento (le norme CEI) per poter realizzare e gestire in modo corretto gli impianti, le macchine e le apparecchiature elettriche ed elettroniche. Negli anni poi sono state emanate numerose leggi concernenti gli impianti elettrici utilizzatori. Disposizioni legislative riguardanti il settore elettrico. Nel seguito vengono richiamate quelle più significative: D.P.R. n. 57 del 7//955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale /7/955 n. 58 D.P.R. n. 0 del 9//95 Norme generali per l igiene del lavoro Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale 0//95 n. 5 Legge n. del //9 Linee elettriche aeree esterne Legge n. 79 del 8//977 Attuazione della direttiva del Consiglio delle Comunità Europee (n. 7//CEE) relativa alle garanzie di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro alcuni limiti di tensione Gazzetta Ufficiale //977 n. 98 D.M. del 5//978 Designazione del Comitato Elettrotecnico Italiano di Normalizzazione Elettrotecnica ed Elettronica Gazzetta Ufficiale 8//979 n. 7 D.M. del 5//98 Attuazione della direttiva (CEE) n. 7 del //98 che adegua al progresso tecnico la precedente direttiva (CEE) n. 9 del //979 concernente il materiale elettrico destinato ad essere impiegato in atmosfera esplosiva già recepito con il Decreto del Presidente della Repubblica /7/98 n. 75 Gazzetta Ufficiale 8//98 n. 8

9 Legge n. 88 del 7//98 Nulla osta provvisorio per le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, modifica agli Articoli e della Legge //98 n. e norme integrative all ordinamento del corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Gazzetta Ufficiale //98 n. 8 D.M. dell 8//985 Direttive sulle misure più urgenti ed essenziali di prevenzione incendio ai fini del rilascio del Nulla osta provvisorio di cui alla Legge 7//98 n. 88 Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale //985 n. 95 D.M. del 7//985 Modificazioni al decreto Ministeriale //98, contenente l elenco dei depositi e industrie pericolosi, soggetti alle visite e controlli di prevenzione incendi Gazzetta Ufficiale //985 n. 98 Per quanto concerne i luoghi con pericolo d esplosione o d incendio le numerose leggi vigenti verranno ricordate nel fascicolo 8 Classificazione dei luoghi con pericolo d esplosione e d incendio. Legge n. del 5//990 Norme per la sicurezza degli impianti D.P.R. 7 del //99 Regolamento d attuazione della legge /990 D.M. del 0//99 Modello di dichiarazione di conformità dell impianto alla regola d arte Direttiva 9/8 CEE del -7-9 Riguardante la marcatura CE del materiale elettrico DPR 9 del 8--9 Emendamenti alla legge /90 e al DPR 7 DPR n. 59 /07/99 Regolamento per l attuazione delle direttive 89/9/CEE, 9/8/CEE, 9//CEE e 9/8/CEE concernenti di riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relativi alle macchine D.LGS n. 5 //99 Attuazione della direttiva 89//CEE del Consiglio del maggio 989 in materia di riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica, modificata e integrata dalle direttive 9/ / CEE, 9/ 8/ CEE, 9/ 97/ CEE D.LGS n 5//99 Attuazione della direttiva 9/8/CEE (che notifica la direttiva 7//CEE) in materia di marcatura CE del materiale elettrico destinato all essere utilizzato entro taluni limiti di tensione 5

10 LEGGI E NORME NORME ECNICHE Sono l insieme delle prescrizioni sulla base delle quali devono essere progettate, costruite e collaudate, le macchine, le apparecchiature, i materiali e gli impianti, affinché sia garantita l efficienza e la sicurezza di funzionamento. Le norme tecniche in generale, sono emanate da organismi nazionali e internazionali; in particolare, in ambiente elettrico, gli enti normatori preposti alla redazione delle norme sono quelli riportati nella ab... ab.. Enti normativi nazionali e internazionali ELEROECNICA ED ELERONICA INERNAZIONALE EUROPEO IALIANO IEC CENELEC CEI ELECOMUNICAZIONI IU ESI CONCI ALRI SEORI ISO CEN UNI IL CEI Il primo Ente a occuparsi del settore elettrico è stato il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) fondato nel 907 dall AEI (Associazione Elettrotecnica Italiana) con lo scopo di emanare normative elettriche atte a stabilire i requisiti che devono avere i componenti elettrici. Nel 9 il CEI è stato riconosciuto e oggi ne fanno parte: il CNR, l AEI, l ENEL e l ANIE. Il CEI, tramite un apposita convenzione con il CNR, è l Ente incaricato dell emanazione di norme nel settore elettrotecnico ed elettronico. Nel 97 con il DPR dell /7 viene riconosciuta personalità giuridica al CEI e con il DPR n. 87 del 9/9/7 viene approvato il nuovo statuto. Nel 98, con la Legge dell //8 n. 8, viene riconosciuta alle norme emanate del CEI la presunzione assoluta di adeguatezza alla regola dell arte dei materiali, delle apparecchiature, degli impianti ecc. costituiti conformemente alle norme del Comitato Elettrotecnico Italiano. Nel 978 con il DM del 5 dicembre il CEI viene riconosciuto come unico organismo italiano a rappresentare l Italia in sede internazionale nei comitati CENELEC (European Committee for Electrotechnical Standardization) e IEC (International Electrotechnical Commission). Anche la Legge /90 ribadisce la validità delle norme CEI ai fini dell esecuzione a regola d arte degli impianti elettrici e della rispondenza dei componenti ai requisiti di sicurezza. A tutt oggi il CEI ha emanato una serie numerosa di norme raccolte in oltre 000 fascicoli. Naturalmente le norme coprono tutto il settore dell elettrotecnica e dell elettronica, mentre quelle di maggior pertinenza nel settore degli impianti elettrici di B sono state raccolte in un apposito CD (ELERA OMNIA) di cui viene nel seguito riportato l indice.

11 AB.. - NORME CONSIGLIAE PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANI FASCICOLI N. NORMA ANNO COM. ECN. IOLO C R C 597 8R R CEI 0- CEI 0- CEI 0-; V CEI - CEI -8 CEI -7 CEI -8 CEI -5 CEI -7 CEI EN 09- CEI EN 09-/A CEI EN 09- CEI EN 09- CEI EN 09- CEI EN 097- (7-) CEI EN 097-/A CEI EN 097- (7-5) CEI EN 097-/A CEI EN 097- (7-) CEI EN 097-/A CEI EN (7-) CEI 7- CEI 7-5 CEI 7-70 CEI UNEL - CEI UNEL -/EC CEI UNEL - CEI EN 0898 CEI 08- CEI 08-- CEI 08--/A EN 09- CEI EN 09-- CEI EN 09--/A CEI -9 CEI -9; V CEI -5 CEI -5; V CEI -5; V Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici. ( a ediz.) Legge /90 Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e relativi allegati. ( a ediz.) Legge /90 Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e relativi allegati. Impianti elettrici con tensione superiore a kv in corrente alternata. (9 a ediz.) Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica. Impianti di terra. ( a ediz.) Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica. Linee in cavo. ( a ediz.) Impianti di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica. Dimensionamento degli impianti in relazione alle tensioni. ( a ediz.) Guida all esecuzione delle cabine elettriche d utente. ( a ediz.) Guida per l esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria. ( a ediz.) Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione (quadri B) Parte : Apparecchiature di serie soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature non di serie parzialmente soggette a prove di tipo (ANS). ( a ediz.) Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione (quadri elettrici per bassa tensione) Parte : Prescrizioni particolari per i condotti sbarre. ( a ediz.) Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione (quadri B) Parte : Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate di protezione e di manovra destinate a essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha accesso al loro uso. Quadri di distribuzione (ASD). Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione (quadri B) Parte : Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate per cantiere (ASC). ( a ediz.) Apparecchiatura a bassa tensione. Parte : regole generali. ( a ediz.) Apparecchiatura a bassa tensione. Parte : interruttori automatici. ( a ediz.). Variante (999) Apparecchiatura a bassa tensione. Parte : interruttori di manovra, sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili. ( a ediz.) Apparecchiatura a bassa tensione. Parte : contattori e avviatori. Sez. - contattori e avviatori elettromeccanici. ( a ediz.) Metodo per la determinazione delle sovratemperature, mediante estrapolazione per apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri B) non di serie (ANS). ( a ediz.) Metodo per la determinazione della tenuta al cortocircuito delle apparecchiature assiemate non di serie (ANS). ( a ediz.) Guida all applicazione delle norme dei quadri di bassa tensione. ( a ediz.) Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per tensioni nominali non superiori a 00 V in corrente alternata e 0 V in corrente continua. Portate di corrente in regime permanente per posa in aria. Cavi elettrici ad isolamento minerale per tensioni nominali non superiori a 00 V in corrente alternata e a 0 V in corrente continua. Portate di corrente in regime permanente per posa in aria. Interruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per impianti domestici e similari. ( a ediz.) Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari. Parte : prescrizioni generali. ( a ediz.) Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari. Parte -: applicabilità delle prescrizioni generali agli interruttori differenziali con funzionamento indipendente dalla tensione di rete. ( a ediz.) Variante (999) Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari. Parte : prescrizioni generali. ( a ediz.) Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari. Parte -: applicabilità delle prescrizioni generali agli interruttori differenziali con funzionamento indipendente dalla tensione di rete. ( a ediz.) Variante (998) Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari. Parte : prescrizioni generali. Parte : prescrizioni particolari per involucri destinati a contenere dispositivi di protezione ed apparecchi che nell uso ordinario dissipano una potenza non trascurabile. ( a ediz.) Prescrizione per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare. ( a ediz.) (segue) 7

12 LEGGI E NORME (SEGUE) AB.. - NORME INDISPENSABILI PER GLI IMPIANI FASCICOLI N. NORMA ANNO COM. ECN. IOLO CEI -5/A CEI -7 CEI -0 CEI EN CEI EN CEI EN CEI - CEI - CEI -; V CEI -5 CEI -7 CEI - CEI -5 CEI -5 CEI -5 CEI -5 CEI -55 CEI -7 CEI -8/ CEI -8/ CEI -8/ CEI -8/ CEI -8/5 CEI -8/ CEI -8/7 CEI -8; V CEI -8; V CEI 8- CEI 8- CEI 8-/ CEI 8/ CEI Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas. Guida all applicazione della Norma CEI EN (CEI -0). Classificazione dei luoghi pericolosi. Esempi di applicazioni. Guida per l esecuzione degli impianti elettrici nelle centrali termiche non inserite in un ciclo di produzione industriale. (Abrogata il 9/00) Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas Parte : Classificazione dei luoghi pericolosi. Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas Parte : Classificazione dei luoghi pericolosi. ( a ediz.) Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas Parte : Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas (diversi dalle miniere). ( a ediz.) Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas Parte 7: Verifica e manutenzione degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas (diversi dalle miniere). ( a ediz.) Guida per l esecuzione dell impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziario. ( a ediz.) Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori. ( a ediz.) Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori. Impianti elettrici negli edifici pregevoli per rilevanza storica e/o artistica. ( a ediz.) Guida all esecuzione degli impianti elettrici nei cantieri. Edilizia residenziale. Guida per l integrazione nell edificio degli impianti elettrici utilizzatori, e per la predisposizione per impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati o criteri generali. Guida all esecuzione degli impianti elettrici nei centri commerciali. Guida all esecuzione degli impianti elettrici negli edifici scolastici. Criteri particolari per edifici ad uso prevalentemente residenziale. ( a ediz.) Criteri particolari per locali di pubblico spettacolo. ( a ediz.) Criteri particolari per le strutture alberghiere. ( a ediz.) Impianti elettrici di illuminazione pubblica. ( a ediz.) Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 00 V in corrente alternata e a 0 V in corrente continua Parte : Oggetto, scopo e principi fondamenti. ( a ediz.) Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 00 V in corrente alternata e a 0 V in corrente continua Parte : Definizioni. ( a ediz.) Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 00 V in corrente alternata e a 0 V in corrente continua Parte : Caratteristiche generali. ( a ediz.) Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 00 V in corrente alternata e a 0 V in corrente continua Parte : Prescrizioni per la sicurezza. ( a ediz.) Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 00 V in corrente alternata e 0 V in corrente continua Parte 5: Scelta ed installazione dei componenti elettrici. ( a ediz.) Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 00 V in corrente alternata e a 0 V in corrente continua Parte : Verifiche. ( a ediz.) Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 00 V in corrente alternata e a 0 V in corrente continua Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari. ( a ediz.) Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori. Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 00 V in c.a. e a 0 V in c.c. - Ambienti particolari Sez. 7 - Locali ad uso medico. Protezione delle strutture contro i fulmini. ( a ediz.) Protezione delle strutture contro i fulmini. Valutazione del rischio dovuto al fulmine. ( a ediz.) Protezione delle strutture contro i fulmini. Valutazione del rischio dovuto al fulmine. Valori medi del numero di fulmini a terra per anno e per chilometro dei Comuni d Italia, in ordine alfabetico. ( a ediz.) Guida di applicazione all utilizzo di limitatori di sovratensione sugli impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione. 8

13 SISEMI DI DISRIBUZIONE I circuiti di distribuzione svolgono la funzione di convogliare l energia nei punti o lungo direttrici prestabilite al fine di elettrificare l ambiente nel modo più conveniente. Si ottiene con essi una rete di distribuzione che deve assumere caratteristiche atte a privilegiare una o più delle seguenti prerogative: - economia di materiale e di apparecchi; - facilità di ampliamento; - facilità di riparazione dei guasti; - minimo disservizio in caso di guasti; - selettività, ove possibile, d intervento delle protezioni da sovracorrente. In ogni caso i circuiti di distribuzione devono consentire la corretta attuazione delle funzioni di sezionamento per manutenzione elettrica, comando di emergenza, protezione dei conduttori da sovraccarico e dal cortocircuito, interruzioni delle correnti di guasto a terra. Generalmente i circuiti di distribuzione impiegati sono di due tipi: dorsale e radiale. DISRIBUZIONE DORSALE DISRIBUZIONE RADIALE La distribuzione dorsale prevede un unica linea destinata ad alimentare più utilizzatori. Si possono avere dorsali a sezione unica, con linee sezionate e protette all origine da un unico apparecchio, quando si alimentano tanti utilizzatori di piccola potenza e con basso fattore di contemporaneità (è il caso tipico delle officine con tante piccole macchine). Si possono altresì avere dorsali con più tronchi a sezione decrescente, sezionate e protette contro il cortocircuito all origine; ciò avviene quando si alimentano pochi utilizzatori di notevole potenza singolarmente protetti dal sovraccarico. Questo sistema di distribuzione richiede in genere una progettazione abbastanza complessa. La distribuzione dorsale in genere privilegia l economia di materiali e di apparecchi e la facilità di ampliamento in ambienti densamente elettrificati con bassi fattori di contemporaneità. La distribuzione radiale prevede una singola linea per ogni gruppo di utilizzatori allacciati al punto terminale. Non avendo derivazioni intermedie può considerarsi come una vera e propria linea di solo trasporto di energia. La linea radiale richiede un apparecchio di protezione e di sezionamento all origine e in genere si usa per collegare un quadro a un sottoquadro o per connettere al sottoquadro utilizzatori di notevole potenza o che richiedono un distinto sezionamento per manutenzione elettrica o per emergenza: in quest ultimo caso il circuito di distribuzione e il circuito terminale si identificano essendo unico l utilizzatore alimentato. La distribuzione radiale privilegia la facilità di riparazione, il minimo disservizio in caso di guasti e la selettività di intervento delle protezioni. Con la distribuzione radiale è altresì possibile realizzare buone economie per utilizzatori di notevole potenza e con elevato fattore di contemporaneità. Da ultimo si osserva che nella realtà i due sistemi convivono nello stesso impianto utilizzatore che in genere ha circuiti di distribuzione di tipo misto e cioè radiale sino ai sottoquadri o per utilizzatori di notevole potenza e dorsale per l impianto di illuminazione e per i piccoli utilizzatori. In questi casi si ha sovente una distribuzione a dorsale ramificata, realizzata con conduttori della medesima sezione e perciò proteggibili con un unico apparecchio posto all origine; è il caso, per esempio, del circuito che alimenta le prese a spina o i centri luce negli edifici a uso residenziale o similare (Fig..). 9

14 SISEMI DI DISRIBUZIONE Fig.. ipi di distribuzione dorsale Dorsale a sezione unica mm mm mm mm mm mm,5 mm,5 mm usata per utilizzatori singolarmente protetti e sezionati Dorsale a più tronchi mm mm mm usata per apparecchi singolarmente protetti che assicurano anche la protezione dorsale Dorsale ramificata a sezione unica con unica protezione,5 mm,5 mm,5 mm,5 mm,5 mm,5 mm,5 mm,5 mm,5 mm,5 mm usata per utilizzatori di piccolissima potenza protetti a monte con un unico apparecchio

15 La Norma CEI -8 definisce sistema elettrico la parte di un impianto elettrico costituito dal complesso dei componenti elettrici aventi una determinata tensione nominale ; inoltre, secondo la Norma CEI - la suddivisione dei sistemi elettrici avviene in quattro categorie, come riportato dalla ab... ab. - Classificazione dei sistemi elettrici in relazione alla tensione nominale U n SISEMI DI CAEGORIA ENSIONE NOMINALE U n [V] 0 (zero) c.a. c.c. I < U n.000 c.a. < U n.0 c.c. II 00 < U n c.a. 0 < U n c.c. III U n > La distribuzione dell energia elettrica alle utenze alimentate in bassa tensione, avviene invece in funzione del sistema di conduttori attivi (vedere ab..) e del loro modo di collegamento a terra. ab. - Distribuzione dell energia elettrica in funzione del sistema di conduttori attivi SISEMA Monofase rifase N CONDUORI AIVI (fase-fase) (fase-neutro) (L-L-L) (L-L-L-N) 5

16 SISEMI DI DISRIBUZIONE CLASSIFICAZIONE DEI SISEMI DI DISRIBUZIONE Sistema N Delle lettere N--I, la prima indica lo stato del neutro del secondario del trasformatore di distribuzione; la seconda il modo con cui le masse sono collegate a terra presso l utente. La lettera S significa conduttore di neutro N e di protezione PE separati; la lettera C conduttore di neutro e di protezione riuniti in un solo conduttore (PEN). Un punto del sistema è collegato direttamente a terra e le masse dell impianto sono collegate a quel punto per mezzo del conduttore di protezione (PE o PEN). Il sistema N si suddivide in: -N-S dove il conduttore di neutro e di protezione sono separati; -N-C dove la funzione di neutro e di protezione sono combinate in un unico conduttore; -N-C-S dove le funzioni di neutro e di protezione sono combinate in un unico conduttore solo in una parte del sistema. Il sistema N è da impiegare solo in impianti con cabina propria di trasformazione. Fig.. Sistema N Nel sistema N-C-S la continuità del conduttore di protezione non deve mai venir meno; la stessa è prioritaria anche rispetto alla continuità del conduttore neutro. Pertanto, nell effettuare la separazione del conduttore PEN nei due conduttori PE ed N si deve aver cura di collegare il PEN ed un adeguato giunto (o morsetto di separazione) realizzando poi un collegamento stabile con un secondo giunto in corrispondenza del morsetto a cui verrà collegato il PE e viceversa omettendo il collegamento con il morsetto da cui partirà il neutro N. 5

17 Sistema Neutro collegato direttamente a terra, masse dell impianto collegate a un impianto di terra elettricamente indipendente da quello del sistema. Fig.. Sistema Sistema I Nessuna parte attiva collegata a terra (se non tramite un impedenza Z), mentre le masse sono collegate a terra. Fig.. Sistema I 5

18 IMPIANO DI ERRA SCOPI DELLA MESSA A ERRA Un impianto di terra è costituito da tutti gli elementi necessari a collegare un circuito, una massa, una massa estranea al terreno per ottenere uno o più dei seguenti scopi: a) offrire una via di chiusura a bassa resistenza alle correnti di dispersione verso terra negli impianti per facilitare l intervento degli apparecchi di interruzione del guasto; b) vincolare al potenziale di terra un punto di un circuito che può essere il centro stella del trasformatore di cabina (sistemi e N), il secondario di un trasformatore ecc., allo scopo di determinare in modo univoco la tensione nominale verso terra per esigenze ai fini funzionali; Fig.. Impianti di terra per: a) garantire un percorso a bassa resistetività alle correnti di dispersione verso terra; b) vincolare al potenziale di terra il nucleo di un trasformatore c) limitare la tensione totale verso terra di una massa in avaria in un sistema I in caso di primo guasto; d) vincolare al potenziale di terra una massa o una massa estranea al fine di controllare lo stato di isolamento rispetto a un sistema elettrico isolato da terra (sistema I o protezione mediante separazione elettrica). Si hanno inoltre impianti di terra per: - l eliminazione di cariche elettrostatiche; - il funzionamento di speciali circuiti monofilo con ritorno a terra (ferrovie, tramvie); - la protezione contro le scariche atmosferiche. L impianto di terra trattato in questo fascicolo è adatto alla funzione di protezione contro i contatti indiretti negli impianti utilizzatori in bassa tensione (cat. 0 e I). Detto impianto, nel rispetto della Norma CEI -8/, deve essere unico per masse simultaneamente accessibili. 5

19 Fig.. Ulteriori applicazioni dell impianto di terra; ad esempio per l eliminazione delle cariche elettrostatiche e/o per la protezione contro le scariche atmosferiche U = U ~ R t R i R i R R i = resistenza di isolamento della rete R t = resistenza di terra locale PARI COSIUIVE L IMPIANO DI ERRA Il dispersore Il conduttore di terra Per la corretta applicazione delle norme CEI, è necessario definire l impianto di terra distinguendo le seguenti parti, ognuna delle quali è soggetta a specifiche prescrizioni dimensionali. È costituito dai corpi metallici in intimo contatto con il terreno ed è la parte destinata a disperdere o a captare le correnti di terra. Il dispersore può essere intenzionale quando è installato unicamente per scopi inerenti alla messa a terra dell impianto elettrico oppure di fatto quando si utilizza una struttura avente altri scopi primari. Sono ad esempio dispersori di fatto le armature metalliche interrate delle fondazioni in calcestruzzo, le camicie metalliche di pozzi, le tubazioni metalliche interrate ecc. In ogni caso un elemento metallico fa parte del dispersore se contribuisce in misura significativa alla dispersione delle correnti oppure se, essendo necessario al funzionamento, è soggetto all azione corrosiva del terreno: ad esempio una corda nuda direttamente interrata, destinata a collegare fra loro due parti disperdenti, fa parte del dispersore; la stessa corda se isolata dal terreno e protetta dall azione corrosiva non è più facente parte del dispersore, bensì del conduttore di terra (C). È un elemento destinato a collegare il dispersore al collettore di terra oppure i diversi elementi del dispersore fra loro, ma che non è in intimo contatto con il terreno (ciò non significa che debba essere isolato elettricamente da terra). Il conduttore di terra può essere costituito da cavo isolato, corda metallica nuda, piattina metallica, tubi metallici o altri elementi strutturali metallici inamovibili con le seguenti caratteristiche di affidabilità, di continuità elettrica e resistenza alla corrosione: - percorso breve; - giunzioni con saldatura a forte o con appositi robusti morsetti o manicotti protetti contro la corrosione; - assenza di sollecitazioni meccaniche; - opportuno dimensionamento. 55

20 IMPIANO DI ERRA Il collettore (o nodo) principale di terra I conduttori di protezione (PE) È l elemento al quale confluiscono i conduttori di terra, i conduttori di protezione principali, i conduttori equipotenziali principali. Esso può essere costituito da un morsetto o da una sbarra meccanicamente robusti e atti ad assicurare, nel tempo, la continuità elettrica. Deve essere possibile il sezionamento, solo mediante l uso di un attrezzo, almeno del conduttore di terra per poter effettuare le verifiche. Uno stesso impianto può comprendere uno o più collettori di terra (per esempio uno per ogni montante). Non è invece lecito realizzare impianti di terra senza collettori o con una o più giunzioni inaccessibili tra dispersore e conduttori di protezione. Sono gli elementi destinati a collegare le masse al collettore principale di terra. In genere sono costituiti da cavi unipolari isolati o da anime di cavi multipolari isolate contraddistinte dal colore giallo-verde. Si possono impiegare anche conduttori nudi a percorso indipendente dalla conduttura principale o altre strutture metalliche inamovibili con opportune caratteristiche di continuità elettrica e di affidabilità meccanica. Nei sistemi N, quando l interruzione del guasto a terra è affidata a dispositivi a massima corrente, è opportuno, per ridurre la reattanza induttiva dell anello di guasto, che i conduttori di protezione siano incorporati nella stessa conduttura comprendente i conduttori di fase o, quanto meno, che corrano paralleli nelle immediate vicinanze. Si deve comunque evitare la concatenazione magnetica su lunghi tratti tra conduttore di protezione ed estese strutture in ferro che potrebbero diventare sede di correnti indotte, trasformando l anello di guasto in un circuito con comportamento simile a quello del primario di un trasformatore di corrente (con evidente enorme aumento dell impedenza). Fig.. Esempi costruttivi di un impianto di terra conduttore di protezione PE conduttore equipotenziale supplementare EQS conduttore equipotenziale principale EQP collettore di terra C conduttore di terra dispersore di fatto dispersore intenzionale 5

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ELETTRICI Nella sesta edizione della norma, il capitolo 54 "Messa a terra e condutture di protezione" ha subito poche modifiche, che

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT).

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT). ndividuazione degli impianti Gli impianti oggetto del progetto sono previsti all interno di una struttura scolastica. Gli impianti esistenti sono sprovvisti di Dichiarazione di Conformità, pertanto saranno

Dettagli

Impianto di terra. messa a terra di protezione, è una misura atta a proteggere le persone dai contatti diretti;

Impianto di terra. messa a terra di protezione, è una misura atta a proteggere le persone dai contatti diretti; Impianto di terra Generalità L impianto di terra costituisce fondamentalmente un mezzo per disperdere correnti elettriche nel terreno e per proteggere, unitamente ai dispositivi d interruzione automatica

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Errata Corrige. Variante. &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici.

Errata Corrige. Variante. &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici. 1250(&(, &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici. &(, Legge 46/ 90 - Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e relativi allegati &(,9

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili Gli impianti elettrici nei cantieri edili Agli impianti elettrici nei cantieri si applicano la Sezione 704 della norma CEI 64-8 (VI Ediz.) (cantieri di costruzione e di demolizione) e la guida CEI 64-17

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Prof. Dott. Ing. Sergio Rosati SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Roma, aprile 2012. PREMESSA Una buona conoscenza delle modalità di allaccio di installazioni, civili

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto., titolare o legale rappresentante dell impresa, operante nel settore ELETTRICO, con sede

Dettagli

Impianti Tecnologici

Impianti Tecnologici Impianti Tecnologici OGGETTO: ELENCO DELLE PRINCIPALI NORME E GUIDE CEI Il presente Registro è redatto in n. 11 pagine (copertina presente) ver. 1.0 1 Elenco Norme e Guide CEI 0-1 Adozione di nuove norme

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

IMPIANTI DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE E SOVRATENSIONI

IMPIANTI DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE E SOVRATENSIONI IMPIANTI DI PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE E SOVRATENSIONI Sistema di alimentazione: ---------- Norme di riferimento: o Norma CEI 81-1 Protezione delle strutture contro i fulmini ; o Norma CEI 81-4

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 Il sottoscritto Roberto Marchini che ricopre da almeno cinque anni il ruolo di responsabile tecnico di una

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni di Gianluigi Saveri 1. Campo di applicazione La nona edizione della Norma CEI 11-1, derivata dal documento di armonizzazione europeo HD 637, è entrata

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI IMPIANTI ELETTRICI E DI PROTEZIONE DAI FULMINI

REGISTRO DEI CONTROLLI IMPIANTI ELETTRICI E DI PROTEZIONE DAI FULMINI I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Registro dei controlli degli impianti elettrici e di protezione dai fulmini (art. 86 c. 3 d.lgs. 81/08) (cod. 300.40) DIMOSTRATIVO

Dettagli

SCHEDA NR. 05 Impianti elettrici e di terra

SCHEDA NR. 05 Impianti elettrici e di terra SCHEDA NR. 05 Impianti elettrici e di terra Soggetti obbligati Proprietari o affittuari di immobili soggetti alla legge n. 46/90: edifici adibiti ad uso civile e limitatamente agli impianti elettrici anche

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37 D.M. 22 Gennaio 2008 n 37 LA LEGISLAZIONE Sostituisce la L. 46/90 (abrogata dalla L. n. 17 del 26 febbraio 2007 ad eccezione degli artt. 8, 14 e 16 relativi alle sanzioni) e si applica ai vari impianti

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE Sommario 1. Definizione 2. Fonti normative 3. Questioni interpretative 4. Caratteristiche e modalità di installazione 5. Adempimenti amministrativi 6. Voci di

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Le novità della Norma CEI 64-8

Le novità della Norma CEI 64-8 Le novità della Norma CEI 64-8 Giuseppe Bosisio Comitato Elettrotecnico Italiano 1 Le novità della Norma CEI 64-8 -COME CAMBIA - Parte 1- Oggetto, scopo e principi - fondamentali - Parte 2 Definizioni

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA collegamento a terra degli impianti elettrici

SICUREZZA ELETTRICA collegamento a terra degli impianti elettrici SICUREA ELERICA collegamento a terra degli impianti elettrici classificazione dei sistemi elettrici in basa al collegamento a terra sistemi, -C,-S,I corrente di impiego collegamenti equipotenziali guasto

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

Impianti di Messa a Terra

Impianti di Messa a Terra FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Impianti di Messa a Terra Prof. Roberto Mugavero tel/fax 06-72597320 e-mail mugavero@ing.uniroma2.it Normativa L'impianto di terra può essere

Dettagli

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Azienda TEST REPORT T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico :2006 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali Il Verificatore:

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende:

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: - tre piani fuori terra con una scala interna; - tre appartamenti per piano aventi rispettivamente una superficie di circa 50 m 2, 100

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO INDIRIZZO: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA SESSIONE ORDINARIA 2006 TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI Un piccolo ristorante

Dettagli

IMPIANTI DI MESSA A TERRA

IMPIANTI DI MESSA A TERRA IMPIANTI DI MESSA A TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale. Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione. Tema di: Impianti Elettrici

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale. Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione. Tema di: Impianti Elettrici Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione Tema di: Impianti Elettrici Testo: Un complesso residenziale comprende le seguenti utenze: cinque villette con box

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT POTEZONE DA CONTATT NDETT NE SSTEM TT Appunti a cura dell ng. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d ngegneria dell Università degli

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

S033 Norme per impianti per edifici civili ed energia

S033 Norme per impianti per edifici civili ed energia 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 2910 CEI 0-3 0 36.15 Legge 46/90 Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e relativi

Dettagli

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA Oggetto della presente relazione è la progettazione relativa all illuminazione di servizio e di emergenza della zona tecnica della piscina

Dettagli

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n.

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n. ALLEGATO 7 BIS ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DENUNCIA INIZIO ATTIVITA DICHIARAZIONE PER ADEMPIMENTI LEGGE N. 46/90 ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI SAN MARTI DI VENEZZE (RO)

Dettagli

Correnti di corto circuito

Correnti di corto circuito Correnti di corto circuito Definizioni Cortocircuito: - Contatto accidentale o intenzionale, di resistenza o impedenza relativamente basse, tra due o più punti a diversa tensione di un circuito. (VEI 151-03-41).

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE ASL della Provincia di Bergamo Servizio Prevenzione e Sicurezza negli

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO LA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI DEFINIZIONI NORMA CEI 64-8/2 TIPOLOGIE DI SOVRACORRENTI + ESEMPI SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

/HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL

/HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL /HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL DPR n 547/55 1RUPHSHUODSUHYHQ]LRQHGHJOLLQIRUWXQLVXO ODYRUR Legge n 186/68 'LVSRVL]LRQLFRQFHUQHQWLODSURGX]LRQHGL PDWHULDOLDSSDUHFFKLDWXUHPDFFKLQDULLQVWDOOD]LRQLHLPSLDQWL

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 3 - Legislazione

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 3 - Legislazione AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici Lezione 3 - Legislazione Legislazione Lo Stato tutela l individuo come cittadino e come lavoratore, in particolare per quanto riguarda:! la salute! la sicurezza

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero dell ex Convento San Domenico in Martina Franca, in Corso Umberto Via Metastasio, inteso

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III Gli Impianti e le Apparecchiature Elettriche RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI Art. 80 comma 1 IL Datore di Lavoro provvede affinchè i materiali

Dettagli

Protezione Differenziale

Protezione Differenziale Protezione Differenziale dai contatti indiretti PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI CORRENTE DI GUASTO A TERRA SISTEMI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE GUASTO A TERRA NEI SISTEMI TT INTERRUTTORE DIFFERENZIALE:

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015 QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI Como 4 marzo 2015 LEGGI E NORMATIVE L esecuzione degli impianti elettrici per l alimentazione di centrali termiche e caldaie è regolamentata dal Decreto del Ministero

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica DECRETO 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. IL DIRETTORE

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI "Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 28 marzo 1991, n. 109, in materia di allacciamenti e collaudi degli impianti telefonici interni." D.M. 23 maggio 1992, n. 314 (Pubblicato nella

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA INSTALLATORE ELETTRICO

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA INSTALLATORE ELETTRICO MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA INSTALLATORE ELETTRICO Installatore elettrico 1 INSTALLATORE ELETTRICO TECNICO PROFESSIONALI prima annualità Installatore elettrico 2 Conoscenza dei

Dettagli