I.T.I.S. P. PALEOCAPA - BERGAMO. 1. Rischio elettrico 2. Rischio meccanico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.T.I.S. P. PALEOCAPA - BERGAMO. 1. Rischio elettrico 2. Rischio meccanico"

Transcript

1 I.T.I.S. P. PALEOCAPA - BERGAMO 1. Rischio elettrico 2. Rischio meccanico 13/02/2014

2 IL RISCHIO ELETTRICO (D. Lgs. 81/08, Titolo III artt )

3 Impianto elettrico sicuro Se si domandasse ad un esperto del settore quando un impianto elettrico è sicuro, probabilmente la risposta sarebbe quella che l impianto elettrico per essere sicuro deve essere pensato correttamente, installato bene e realizzato con componenti affidabili. Tutto ciò in ambito elettrotecnico significa che l impianto elettrico per essere sicuro deve essere: progettato a regola d arte installato a regola d arte avere componenti a regola d arte e per mantenere nel tempo le caratteristiche di affidabilità e di funzionalità, è necessario che l impianto sia: manutenuto a regola d arte.

4 Impianto elettrico sicuro La legge 186/68 ed il decreto 37/08 (ex legge 46/90) dettano le condizioni affinché si comprenda cosa si intende per regola d arte. Realizzare un impianto elettrico sicuro o qualsiasi altro manufatto, non significa realizzare un impianto nel quale non si manifesterà mai disfunzioni o situazioni di rischio, ma significa che, più umanamente e più realisticamente, l impianto avrà delle condizioni di rischio più tollerabili. Infatti le situazioni di pericolo non sono del tutto eliminabili ed i comportamenti umani nelle emergenze non sono standardizzabili.

5 Impianto elettrico sicuro In definitiva si dovrà parlare di impianto elettrico convenzionalmente sicuro, se siamo di fronte ad un impianto elettrico progettato, realizzato, manutenuto a regola d arte sul quale le disfunzioni creano situazioni di rischio tollerabile.

6 Normativa di riferimento Una delle norme di sicurezza più frequentemente disattese/violate dalle aziende che operano nel settore elettrico ed essa stessa causa di rischio elettrico, è costituita dall obbligo di assicurare da parte del datore di lavoro ai propri lavoratori una formazione ed un adeguato aggiornamento (art. 37 DLgs 81/08), in riferimento alle specifiche mansioni loro assegnate nell attività lavorativa.

7 Normativa di riferimento Secondo il dettato del DLgs 81/08 all art. 82 i Lavori sotto tensione fino a 1000 V sono ammessi se: l esecuzione dei lavori è affidata a lavoratori riconosciuti idonei all attività dal Datore di Lavoro, secondo le indicazioni delle norme tecniche pertinenti;. le procedure adottate e le attrezzature utilizzate sono conformi ai criteri definiti dalle norme di buona tecnica. Quindi nulla di nuovo per il datore di lavoro che segue la norma CEI Invece la situazione cambia per gli altri DL, che possono essere puniti con l arresto fino a sei mesi o con l ammenda da 2000 a

8 Normativa di riferimento Mentre i Lavori sotto tensione con tensioni nominali superiori a 1000 V, dal dettato del DLgs 81/08 all art. 82, sono ammessi purché: 1) i lavori su parti in tensione sono effettuati da aziende autorizzate con specifico provvedimento dei competenti uffici del Ministero del Lavoro e della previdenza sociale ad operare sotto tensione; 2) l esecuzione di lavori su parti in tensione è affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica riconosciuti idonei per tale attività; 3) le procedure adottate e le attrezzature utilizzate sono conformi ai criteri definiti nelle norme di buona tecnica.

9 Normativa di riferimento Secondo il dettato del DLgs 81/08 all art. 83 Lavori in prossimità di parti attive si legge: 1. Non possono essere eseguiti lavori in prossimità di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette, o che per circostanze particolari si debbano ritenere non sufficientemente protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti di cui alla tabella 1 dell Allegato IX (slide 62), salvo che vengano adottate disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi. 2. Si considerano idonee ai fini di cui al comma 1 le disposizioni contenute nella pertinente normativa di buona tecnica.

10 Normativa di riferimento Tab. 1 Allegato IX Distanze di sicurezza da parti attive di linee elettriche e di impianti elettrici non protette o non sufficientemente protette Un (kv) Distanza minima consentita (m) ,5 15 3,

11 Normativa di riferimento Articolo 84 - Protezioni dai fulmini Il datore di lavoro provvede affinché gli edifici, gli impianti, le strutture, le attrezzature, siano protetti dagli effetti dei fulmini con sistemi di protezione realizzati secondo le norme di buona tecnica. Articolo 85 - Protezione di edifici, impianti strutture ed attrezzature Il datore di lavoro provvede affinché gli edifici, gli impianti, le strutture, le attrezzature, siano protetti dai pericoli determinati dall innesco elettrico di atmosfere potenzialmente esplosive per la presenza o sviluppo di gas, vapori, nebbie o polveri infiammabili, o in caso di fabbricazione, manipolazione o deposito di materiali esplosivi.

12 Normativa di riferimento Articolo 86 - Verifiche 1. Ferme restando le disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 22 ottobre 2001, n. 462, il datore di lavoro provvede affinché gli impianti elettrici e gli impianti di protezione dai fulmini, siano periodicamente sottoposti a controllo secondo le indicazioni delle norme di buona tecnica e la normativa vigente per verificarne lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza. 2. Con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale e del Ministro della salute vengono stabilite, sulla base delle disposizioni vigenti, le modalità ed i criteri per l effettuazione delle verifiche di cui al comma L esito dei controlli di cui al comma 1 deve essere verbalizzato e tenuto a disposizione dell autorità di vigilanza.

13 Normativa di riferimento Allegato 5.16 Impianti macchine ed apparecchi elettrici Le macchine e gli apparecchi elettrici devono portare l indicazione della tensione, dell intensità e del tipo di corrente e delle altre eventuali caratteristiche costruttive necessarie per l uso Le macchine ed apparecchi elettrici mobili o portatili devono essere alimentati solo da circuiti a bassa tensione. Può derogarsi per gli apparecchi di sollevamento, per i mezzi di trazione, per le cabine mobili di trasformazione e per quelle macchine ed apparecchi che, in relazione al loro specifico impiego, debbono necessariamente essere alimentati ad alta tensione.

14 Normativa di riferimento Allegato 5.16 Impianti macchine ed apparecchi elettrici Gli utensili elettrici portatili e le macchine e gli apparecchi mobili con motore elettrico incorporato, alimentati a tensione superiore a 25 V verso terra se alternata ed a 50 V verso terra se continua, devono avere l involucro metallico collegato a terra. L attacco del conduttore di terra deve essere realizzato con spinotto ed alveolo supplementari facenti parte della presa di corrente o con altro idoneo sistema di collegamento Gli utensili elettrici portatili e gli apparecchi elettrici mobili devono avere un isolamento supplementare di sicurezza fra le parti interne in tensione e l involucro metallico esterno.

15 Rischio elettrico I lavori che possono causare incidenti di natura elettrica sono essenzialmente di due tipi: da un lato i veri e propri lavori elettrici che coinvolgono le parti attive di un impianto elettrico e i lavori su, con od in prossimità di un impianto elettrico (prove, misure, riparazioni, sostituzioni, modifiche, ampliamenti, montaggi ed ispezioni). Dall'altro lato ci sono i lavori non elettrici ossia i lavori che si compiono in prossimità di un impianto elettrico, ma non riguardano l'impianto, come ad esempio costruzioni, scavi, pulizie, verniciature, etc.

16 Cause di rischio elettrico NEI LAVORI ELETTRICI FUORI TENSIONE mancanza di controllo del posto di lavoro contatto con elementi attivi adiacenti a quelli in cui si sta operando messa in tensione accidentale e/o imprevista. NEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE Formazione di arco elettrico per corto circuito fra elementi a potenziale diverso per interposizione di elementi conduttori (attrezzi e/o materiale vario) Interruzione di carichi senza il loro regolare sezionamento (fatto con organi di manovra inadeguati).

17 Rischio elettrico NEI LAVORI ELETTRICI FUORI TENSIONE Fenomeni pericolosi possono verificarsi principalmente per: mancata assunzione d informazioni e di dati precisi ed aggiornati delle esistenti condizioni impiantistiche e non accidentale contatto con elementi ancora in tensione appartenenti ad altri circuiti; tensioni indotte da parallelismi con altri impianti; tensioni indotte da fenomeni atmosferici (scariche atmosferiche); andata in tensione di masse e/o masse estranee dovuta a cedimento dell isolamento e/o per eventuali guasti.

18 Rischio elettrico NEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE Fenomeni pericolosi possono verificarsi principalmente per: mancato uso o di uso improprio di attrezzi e/o dispositivi di protezione non idonei e non rispondenti alle rispettive normative. mancato rispetto delle distanze di sicurezza o di omissione di protezione su parti pericolose adiacenti alla parte attiva in cui si sta lavorando; uso di schermi di protezione su parti pericolose adiacenti alla parte attiva in cui si sta lavorando, non protetti contro gli sforzi elettrodinamici e contro i contatti diretti ed indiretti (grado IP non idoneo) andata in tensione di masse e/o masse estranee dovuta al cedimento dell isolamento e/o per eventuali guasti.

19 Effetti fisiopatologici ed elettroshock Il passaggio della corrente elettrica attraverso il corpo umano provoca degli effetti che prendono il nome di effetti fisiopatologici. È un fenomeno insito nella natura elettrochimica di ogni attività vitale. In modo molto schematico e sintetico, il corpo umano è un sacco d acqua nel quale si agitano molti ioni, il cui movimento costituisce una corrente elettrica, la quale a sua volta è associata ad un potenziale.

20 Effetti fisiopatologici ed elettroshock In condizioni normali di riposo, la distribuzione degli ioni non è omogenea tra l interno e l esterno della cellula a causa della permeabilità selettiva della membrana. Di conseguenza esiste una differenza di potenziale tra le due parti della cellula, che misurata sperimentalmente è pari a 70 mv. Valore rilevante, ma comune per tutte le piccole cellule del corpo.

21 Effetti fisiopatologici ed elettroshock Se applicassimo dall esterno un idoneo impulso elettrico depolarizzante per contrastare questo potenziale a riposo della cellula, si osserverebbe che la cellula, partendo dal potenziale di riposo, raggiungerebbe un valore di picco pari a + 40 mv (potenziale d azione) per poi ritornare al suo valore iniziale. Questo avviene in quanto insito nella natura elettrochimica di ogni attività vitale. Infatti la cellula è formata da un nucleo e da una membrana, entrambi immersi in un liquido in cui sono presenti degli ioni, quali K+ (potassio), Na+ (sodio), Cl+ (cloro) ecc.

22 Effetti fisiopatologici ed elettroshock Questo meccanismo è la base del fenomeno della trasmissione delle informazioni lungo le fibre del sistema nervoso: i segnali sono trasmessi dai neuroni cerebrali attraverso la propagazione del potenziale d azione fino alle cellule per effettuare la contrazione o estensione del muscolo, la funzione respiratoria e molti altri processi, quali lo scambio di informazioni con il mondo esterno attraverso gli organi sensoriali (visivi, tattili, olfattivi, uditivi e gustativi). È del tutto evidente che il fenomeno è bidirezionale tra le cellule periferiche ed il sistema nervoso centrale, che recepisce, decodifica ed interpreta i segnali inviati.

23 Effetti fisiopatologici ed elettroshock Ricerche sperimentali hanno dimostrato che l intensità del potenziale non è proporzionale all ampiezza dello stimolo depolarizzante, ma segue la legge del tutto o nulla : la cellula passa dallo stato di riposo (zero logico) allo stato di eccitazione (uno logico). Questa affermazione fa automaticamente pensare ad una trasmissione mediante codice binario, cioè lo stesso codice utilizzato dagli attuali elaboratori digitali (PC).

24 Effetti fisiopatologici ed elettroshock Inoltre, si è verificato sperimentalmente che se si applicasse un treno di impulsi depolarizzanti di intensità sufficiente e distanziati adeguatamente tra loro, la cellula risponderebbe a tutti gli impulsi., mentre per distanze ravvicinate tra gli impulsi depolarizzanti o per un impulso continuo, si osserva che la cellula non risponde alla stimolazione per un fenomeno noto, detto di accomodazione cellulare (lo stesso di quanto avviene per una serena con suono continuo o per una temperatura costante a cui ci si abitua). Questi fenomeni spiegano di fatto la minore pericolosità della corrente elettrica alternata a frequenza elevata o continua rispetto a quella di rete (50 Hz).

25 Effetti fisiopatologici ed elettroshock In altri termini, ogni attività fisiologica è accompagnata da un attività elettrica. Non c è dunque da stupirsi che una corrente elettrica di origine esterna, sommandosi alle correnti fisiologiche interne, produca delle alterazioni. Ciò avviene quando una persona entra in contatto con due parti a differente potenziale: in genere una parte si trova a potenziale zero della terra (il piede o il contatto con una massa) e l altra parte ad un potenziale diverso (la parte attiva in condizioni ordinarie).

26 Effetti fisiopatologici ed elettroshock Quando la protezione dal passaggio della corrente elettrica nel corpo viene meno, lo shock elettrico provoca conseguenze spesso mortali nella persona folgorata. Naturalmente gli effetti variano da una persona all altra. Fattori che influenzano il passaggio della corrente sono: lo stato della pelle (asciutta o bagnata) l isolamento dal terreno le condizioni ambientali lo stato psichico del soggetto altro. Per ogni soggetto si può individuare un valore minimo di corrente al di sotto del quale il fenomeno considerato non si produce.

27 Effetti fisiopatologici ed elettroshock Dagli studi scientifici effettuati sui limiti di pericolosità della corrente elettrica, si evince che un intensità di corrente pari a 0.5 ma, alla tensione monofase di 230 V ed alla frequenza di 50 Hz (frequenza di rete) o di 2 ma in corrente continua, è considerata il limite di percezione della stessa da parte dell'uomo sui polpastrelli delle dita, al di sopra del quale la corrente incomincia ad essere considerata pericolosa, senza però dare ancora effetti fisiopatologici.

28 Effetti fisiopatologici ed elettroshock Dai dati desunti dalla Norma CEI 64 8 fascicolo 4985R Effetti della corrente elettrica alternata attraverso il corpo umano si ricava che lo shock elettrico è associato a effetti fisiopatologici di: TETANIZZAZIONE perdita del controllo volontario del muscolo colpito ARRESTO DELLA RESPIRAZIONE asfissia FIBRILLAZIONE dopo circa tre minuti, lesioni VENTRICOLARE definitive al muscolo cardiaco e di conseguenza al cervello per mancanza di ossigeno USTIONI con azione diretta ed indiretta mediante calore e radiazioni

29 Effetti fisiopatologici ed elettroshock Diagramma di pericolosità della corrente elettrica

30 Effetti fisiopatologici ed elettroshock Per scossa elettrica si intende comunemente la sensazione che la corrente elettrica produce al suo passaggio attraverso il corpo umano. Lo shock elettrico è invece un evento più grave e traumatizzante che si verifica per valori di intensità di corrente superiori alla curva b (zona 3 del diagramma). Possono verificarsi effetti fisiopatologici, in genere reversibili, che aumentano con l'intensità della corrente e con il tempo, tipo contrazioni muscolari, difficoltà respiratorie, aumento della pressione sanguigna, difficoltà di formazione e trasmissione degli impulsi elettrici cardiaci, compresi la fibrillazione atriale ma non ventricolare ed arresti temporanei del cuore. Le curve c1 e c2 rappresentano la probabilità di fibrillazione ventricolare, arresto del cuore, arresto della respirazione, gravi bruciature rispettivamente del 5% e del 50%.

31 Effetti fisiopatologici ed elettroshock La pericolosità della corrente elettrica diminuisce all aumentare della frequenza. Per avere gli stessi effetti, l ampiezza della corrente elettrica deve essere tanto più grande quanto più breve è la sua durata. Inoltre alle alte frequenze la corrente tende a passare all esterno della pelle effetto pelle, non interessando più gli organi interni. Comunque produce effetti termici (ustioni) pericolosi anche in relazione alla disuniforme distribuzione delle correnti nell elettrodo di contatto nel corpo umano. La corrente elettrica con densità di corrente > 50 ma/mm2 provoca la carbonizzazione della pelle in pochi secondi e ad AT provoca inoltre: distruzione dei tessuti superficiali e profondi rottura delle arterie emorragie distruzione dei centri nervosi.

32 Effetti fisiopatologici ed elettroshock ATTENZIONE!! La corrente alternata è molto più pericolosa della corrente continua, anche se molti credono il contrario. Infatti il corpo umano è più sensibile alle variazioni di una grandezza che al suo valore, nei confronti del quale il corpo si adatta. Per questo motivo sono più pericolosi gli sbalzi di temperatura, sono più fastidiose le vibrazioni che una spinta costante, ecc. Il passaggio della corrente continua provoca effetti di asistolia al muscolo cardiaco: ciò comporta assenza totale dell attività cardiaca, ma che al cessare del passaggio della corrente elettrica riprende il suo normale funzionamento. Questo effetto risulta meno traumatico della fibrillazione ventricolare dovuta al passaggio della corrente alternata.

33 IL RISCHIO MECCANICO ai sensi del DLgs 81/08 e s.m.i. e del DLgs 17/10 La Direttiva Macchine (ex DPR 459/96)

34 IL RISCHIO MECCANICO Il DLgs 81/08 regolamenta l uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori e sancisce l obbligo per il datore di lavoro di: mettere a disposizione dei lavoratori attrezzature adeguate al lavoro da svolgere; attuare "le misure tecniche ed organizzative adeguate per ridurre al minimo i rischi connessi all uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori;

35 IL RISCHIO MECCANICO attuare le misure necessarie, affinché le attrezzature siano: Installate secondo le istruzioni del fabbricante. Utilizzate correttamente. Sottoposte a regolare manutenzione secondo le istruzioni d uso.

36 IL RISCHIO MECCANICO Inoltre, il datore di lavoro si assicura che: i lavoratori interessati siano specificamente qualificati se: l uso, la manutenzione, la riparazione o la trasformazione dell attrezzatura richiede conoscenze o responsabilità particolari. l uso sia strettamente riservato al personale incaricato.

37 IL RISCHIO MECCANICO Mentre, gli obblighi per i lavoratori sono: Sottoporsi ai programmi di formazione o addestramento organizzati dal datore di lavoro. Utilizzare le attrezzature conformemente all informazione, formazione ed addestramento ricevuti. Avere cura delle attrezzature messe a loro disposizione, non apportando modifiche di propria iniziativa. Segnalare ai propri superiori gerarchici qualsiasi difetto o inconveniente da essi rilevato.

38 IL RISCHIO MECCANICO La prevenzione dei rischi connessi all uso delle macchine e delle attrezzature di lavoro è bene che cominci già dal momento in cui si procede all acquisto delle stesse

39 \ IL RISCHIO MECCANICO E essenziale includere nel contratto/ordine d acquisto di una macchina, tra le altre, le seguenti due clausole: saldo di una quota (15 25 %) del prezzo a istallazione completata e a collaudo avvenuto con esito positivo, previa eliminazione di eventuali vizi palesi (**), soprattutto per quanto attiene la sicurezza del lavoro. garanzia del pieno rispetto delle prestazioni di funzionamento dichiarate dal costruttore in documento scritto.

40 IL RISCHIO MECCANICO l acquirente che dovesse acquistare una macchina priva della dichiarazione CE di conformità e/o della marcatura di conformità CE sarebbe obbligato a provvedere in proprio, prima della sua "messa in servizio", a tutto quanto non fatto dal costruttore o dal venditore inadempiente. Ciò ai sensi del DLgs 17/10. (**) Il costruttore/venditore è penalmente responsabile di eventuali vizi occulti della macchina

41 IL RISCHIO MECCANICO Infatti, dalla direttiva macchine, ogni macchina nuova, all atto della consegna, deve essere dotata da parte del costruttore di: 1. Marcatura CE; 2. Dichiarazione di conformità; 3. Manuale di istruzione (per l istallazione, l uso, la manutenzione, il trasporto,ecc.) in lingua italiana.

42 IL RISCHIO MECCANICO Nel caso di macchina usata: Il venditore è tenuto, ai sensi dell art.11, comma 1 del DLgs 17/10 a rilasciare dichiarazione che " la macchina è conforme,al momento della consegna, alla legislazione in materia di sicurezza del lavoro già in vigore al 20/9/96" La data di costruzione va attestata per iscritto da parte del cedente. Anche la macchina usata deve essere sempre dotata di adeguato manuale di istruzione in lingua italiana.

43 IL RISCHIO MECCANICO Il Servizio di Prevenzione e Protezione deve essere sempre informato dell'acquisto di nuove attrezzature, della modifica di quelle esistenti, nonché della installazione di nuovi impianti o della modifica di quelli esistenti. Ciò allo scopo di potere valutare i nuovi rischi che si introducono sul luogo di lavoro.

44 IL RISCHIO MECCANICO Questa valutazione non può essere basata esclusivamente su indagini storiche in merito agli infortuni avvenuti sulla stessa o simile tipologia di macchina; non si può definire innocua una macchina solo perché non si è in possesso di dati che dimostrano il contrario.

45 IL RISCHIO MECCANICO una considerazione fondamentale da tenere sempre presente quando si valuta la pericolosità di una macchina: Il degrado degli impianti, una manutenzione non corretta o non tempestiva, la obsolescenza, la familiarità acquisita nel tempo, la mutata preparazione professionale del personale e lo sviluppo tecnologico hanno un peso tutt altro che trascurabile sulla pericolosità.

46 IL RISCHIO MECCANICO Le macchine possono presentare pericoli ben definiti: Meccanici: è la tipologia di rischio più diffusa, legata essenzialmente alla presenza di elementi in movimento, alla possibilità di proiezione, caduta, ribaltamento di oggetti e alle eventuali conseguenze derivanti dalla rottura della macchina; Elettrici e da radiazioni: derivano dalla presenza di impianti elettrici e sistemi di controllo a corredo della macchina; altri rischi: Termici; da prodotti e materiali in lavorazione, ecc.

47 IL RISCHIO MECCANICO Analisi dei principali pericoli di natura meccanica: Schiacciamento; Cesoiamento: taglio o sezionamento; impigliamento; trascinamento o intrappolamento; urto; perforazione o puntura; attrito o abrasione; proiezione di un fluido ad alta pressione; proiezione delle parti (della macchina o materiali/pezzi lavorati); perdita di stabilità (della macchina o di parti); scivolamento, inciampo e caduta;

48 IL RISCHIO MECCANICO Pericoli di natura elettrica, che possono causare: Lesioni o morte per: contatti con elementi in tensione (contatto diretto e indiretto ); Spruzzi metallici da cortocircuiti; Formazioni di archi o scariche.

49 IL RISCHIO MECCANICO Pericoli di natura termica, che possono causare: Bruciature e scottature, provocate da contatto con elementi in temperatura, irraggiamento, fiamme o esplosioni; Danni alla salute provocate da alterazioni delle condizioni ambientali dei luoghi di lavoro, provocati dalla temperatura delle macchine in funzione.

50 IL RISCHIO MECCANICO Pericoli generati da rumore, che possono causare: Riduzione delle capacità uditive (ipoacusia); ronzio auricolare; stanchezza, tensione, irritabilità; interferenze con la comunicazione verbale e con i segnali acustici.

51 IL RISCHIO MECCANICO Pericoli generati da vibrazioni trasmesse a tutto il corpo e in particolare agli arti, che possono causare: disturbi vascolari; disturbi neurologici; disturbi osteo-articolari

52 IL RISCHIO MECCANICO Pericoli generati da radiazioni (non ionizzanti o ionizzanti) emesse da: Archi elettrici, per esempio nei processi di saldatura; Laser, (ad es. su macchine utensili moderne per l effettuazione di misure, allineamenti, saldature ecc; Sorgenti di radiazioni ionizzanti in alcune tipologie di macchine che usano i raggi X

53 IL RISCHIO MECCANICO Pericoli generati da materiali o sostanze utilizzati: pericoli che derivano dal contatto o dall inalazione di fluidi, gas, nebbie, fumi e polveri; pericoli biologici (muffe) e microbiologici (virus e batteri); pericoli d incendio o d esplosione;

54 IL RISCHIO MECCANICO Pericoli derivanti dall inosservanza dei principi ergonomici in fase di progettazione della macchina, provocati per esempio da: posizioni errate o sforzi eccessivi e ripetitivi; Inadeguatezza dell anatomia umana (mano-braccio o piede-gamba) ad effettuare i necessari movimenti richiesti per il comando della macchina; Inadeguatezza della illuminazione locale; Eccessivo o scarso impegno mentale, tensione, ecc; Mancato uso di dispositivi di protezione individuali; Errori Umani.

55 IL RISCHIO MECCANICO Pericoli provocati da guasti all alimentazione di energia, rotture di parti di macchine ed altri problemi funzionali: guasti all alimentazione di energia; proiezioni di parti di macchine o fluidi; errori di montaggio.

56 NORME GENERALI DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE Tutti gli organi che possono costituire pericolo (pulegge, cinghie, cremagliere, ingranaggi, parti sporgenti, ecc.) devono essere muniti di protezioni, essere segregati o provvisti di idonei dispositivi di sicurezza per evitare possibili afferraggi, urti e contatti con gli operatori. Pertanto, in funzione del tipo di rischio, deve essere predisposta una idonea protezione o riparo o dispositivo che sia di tipo mobile, fisso o immateriale. I ripari devono essere di costruzione robusta, non devono essere facili da eludere o da disattivare, non devono limitare la visibilità dell operatore affinché questi possa verificare correttamente il ciclo lavorativo e devono essere posti ad una idonea distanza dalla zona pericolosa.

57 PROTEZIONI Protezioni fisse: la loro funzione è quella di provvedere all isolamento di singole parti delle macchine, degli organi in movimento o di aree di lavoro, impedendo l accesso alle zone pericolose. Sono fissati alla macchina con viti o bulloni, e le eventuali aperture permettono solo il passaggio del materiale in lavorazione. Possono essere rimossi solo a macchina ferma.

58 PROTEZIONI Ripari mobili: sono dispositivi interconnessi ai comandi della macchina tali che: finché la protezione non è inserita la macchina non può operare; finché il movimento della macchina non è cessato completamente, la protezione non può essere sbloccata; disinserendo la protezione, durante il funzionamento della macchina, questa si arresta.

59 DISPOSITIVI DI COMANDO I dispositivi di comando devono essere sicuri e affidabili per evitare qualsiasi situazione pericolosa. Dal posto di comando deve essere possibile la verifica della presenza di altri eventuali operatori o persone nella zona pericolosa e se ciò non fosse possibile, il comando di inizio della funzione pericolosa, deve essere preceduto da un segnale di avvertimento sonoro e/o visivo. Tutti i dispositivi di azionamento o messa in moto devono essere protetti contro i possibili azionamenti accidentali.

60 DISPOSITIVI DI COMANDO I più comuni sono: Arresto normale: consente l arresto di tutti gli elementi mobili della macchina o unicamente delle parti pericolose, ponendoli in situazione di sicurezza. Arresto di emergenza: consente di evitare situazioni pericolose. Questo dispositivo deve essere chiaramente individuabile (ben visibile e accessibile), provocare l arresto immediato o nel più breve tempo possibile. Lo sblocco del dispositivo deve avvenire mediante una apposita manovra da parte dell operatore, e deve autorizzare la rimessa in funzione ma non il riavvio della macchina.

61 DISPOSITIVI DI COMANDO Comando ad azione mantenuta: permette l avvio della macchina o di parti di suoi elementi, fino a quando tale comando manuale viene azionato da parte dell operatore. Al suo rilascio la macchina si deve arrestare. Comando a due mani: permette l avvio della macchina soltanto se entrambi i due comandi vengono azionati simultaneamente. Tali comandi devono essere attivati fino a che l azione pericolosa non sia cessata. Il rilascio anche temporaneo di uno dei due comandi deve porre la macchina in posizione di sicurezza.

62 DISPOSITIVI DI COMANDO Dispositivo a pedale: permette l avvio della macchina alla pressione del piede sull apposito dispositivo a leva, questo deve essere protetto sopra ed ai lati da una custodia che eviti in ogni modo l azionamento accidentale. Dispositivi sensibili: permettono il blocco della macchina quando l operatore supera o va oltre il limite di sicurezza.

63 DISPOSITIVI DI COMANDO I dispositivi sensibili si possono suddividere in: azionati meccanicamente (dispositivi a fune, dispositivi sensibili alla pressione, ecc.) e azionati non meccanicamente (dispositivi fotoelettrici, dispositivi ad ultrasuoni).

64 DISPOSITIVI DI COMANDO I più comuni sono: Dispositivi di interblocco (microinterruttori) sono utilizzati con i ripari mobili, in modo tale che: finché la protezione non è inserita la macchina non può operare; finché il movimento della macchina non è cessato completamente, la protezione non può essere sbloccata; disinserendo la protezione, durante il funzionamento della macchina, questa si arresta.

65 L OPERATORE ALLE MACCHINE DEVE: disattivare l attrezzatura ogni volta che sospende la lavorazione, anche per brevi periodi, in modo che non possa essere attivata accidentalmente; effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria solo se opportunamente formato, in caso diverso deve essere stipulato un contratto di manutenzione con apposite ditte; utilizzare i dispositivi di protezione individuali (DPI), se le indicazioni del costruttore le prescrivono, o se le protezioni collettive sono insufficienti;

66 L OPERATORE ALLE MACCHINE DEVE: sospendere l attività ed informare il Direttore o il responsabile della ricerca o il preposto qualora dovesse riscontrare difetti o anomalie nel funzionamento; astenersi dall apportare modifiche alle attrezzature di propria iniziativa.

67 L OPERATORE ALLE MACCHINE NON DEVE: Rimuovere, anche temporaneamente, le protezioni e i dispositivi di sicurezza pulire, oliare o ingrassare a mano gli organi e gli elementi in moto delle macchine, a meno che ciò non sia richiesto da particolari esigenze tecniche, nel qual caso deve essere fatto uso di mezzi idonei ad evitare ogni pericolo. compiere su organi in moto qualsiasi operazione di manutenzione o riparazione e registrazione.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE N 8 articoli (da art.

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III Gli Impianti e le Apparecchiature Elettriche RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI Art. 80 comma 1 IL Datore di Lavoro provvede affinchè i materiali

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. a cura di Norberto Canciani

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. a cura di Norberto Canciani TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE a cura di Norberto Canciani Capo I Uso delle attrezzature di lavoro Definizioni Aggiunte due nuove definizioni: Lavoratore

Dettagli

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1 ORGANI DI VIGILANZA Titolo III- Capo I Artt. 68-73 Decreto Legislativo n.81/2008 Giuseppe Fazio 1 Definizioni Attrezzature di lavoro Attrezzature di lavoro Qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1

ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1 ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1 RISCHIO ELETTRICO ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 2 PANORAMA LEGISLATIVO NEL SETTORE ELETTRICO ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 3 IMPIANTI E

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE

CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Titolo III Capo III articoli 80-87 e Allegati V- VI - IX Titolo IV Capo II art 117 e Allegato X - così come modificati dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n.

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI Artt. 74-79 e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008 Definizione -. qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata dal lavoratore allo scopo di proteggerlo

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

-Attrezzature di lavoro; Modulo D. Aggiornato 2013 1

-Attrezzature di lavoro; Modulo D. Aggiornato 2013 1 -Attrezzature di lavoro; -Direttiva Macchine. Modulo D Aggiornato 2013 1 D.Lgs. 81/2008 Titolo III Capo I Uso delle Attrezzature di lavoro Aggiornato 2013 2 DEFINIZIONI (art. 69 D. lgs.81/08) Agli effetti

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Fattori di rischio Identificazione delle principali tipologie di fattori di rischio RISCHI PER LA SICUREZZA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ---- Sicurezza elettrica ---- alunni Paletta Francesco Scalise Pietro Iacoi Domenico Turco

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Scopo della tesi Questa tesi si propone di fornire una serie di procedure per l esecuzione IN SICUREZZA dei lavori elettrici,

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi Art. 17 Obblighi del datore di lavoro non delegabili 1.

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

I CONTROLLI MANUTENTIVI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

I CONTROLLI MANUTENTIVI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI I CONTROLLI MANUTENTIVI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI Aspetti generali e riferimento normativo D.Lgs. 81/08 Ing. Andrea PINNA Mercoledì, 1 dicembre 2010 Centro Congressi Unione Industriale di Torino D.Lgs.

Dettagli

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 COSA CAMBIA PER LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI OBBLIGATORIA DAL 1 FEBBRAIO 2015 27 gennaio 2015 Autore: www.portaleconsulenti.it LA NUOVA EDIZIONE DELLA

Dettagli

Lavorazione: GOFFRATURA

Lavorazione: GOFFRATURA Scheda 11 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE Lavorazione: GOFFRATURA Scopo della lavorazione La goffratura è una lavorazione di tipo meccanico che viene fatta su qualsiasi tipo di tessuto speciale.

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO N 5 articoli (da art. 69

Dettagli

D.to Lg.vo n.81/08 CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI

D.to Lg.vo n.81/08 CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI D.to Lg.vo n.81/08 CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI PARTE SPECIFICA RISCHI: MECCANICO ED ELETTRICO CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI RISCHIO DA AMBIENTI DI LAVORO RISCHIO ELETTRICO RISCHIO MECCANICO, MACCHINE

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

D.P.R. 459/1996 ( Direttiva Macchine)

D.P.R. 459/1996 ( Direttiva Macchine) Allegato E alla direttiva del 7 gennaio 2015 RISCHI MECCANICI 1 - PREMESSA Il D.P.R. 459/1996 ( Direttiva Macchine) ha introdotto nel panorama normativo sulla tutela della salute nei luoghi di lavoro importanti

Dettagli

OBBLIGHI DEL PREPOSTO ART. 19 D.LGS. 81/08

OBBLIGHI DEL PREPOSTO ART. 19 D.LGS. 81/08 PREPOSTO Il PREPOSTO è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, sovrintende alla attività

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini Dispositivi di Protezione Individuale DPI Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini DEFINIZIONE di DPI Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

Avviamento inatteso di macchine e impianti Lista di controllo

Avviamento inatteso di macchine e impianti Lista di controllo Avviamento inatteso di macchine e impianti Lista di controllo La vostra azienda ha adottato misure adeguate per evitare l avviamento inatteso di macchine e impianti? Ecco i pericoli principali: rimessa

Dettagli

PROCEDURA DI SICUREZZA

PROCEDURA DI SICUREZZA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI Pagina 1 di 5 PROCEDURA DI SICUREZZA 1. NORME DI COMPORTAMENTO GENERALI 2. Revisione numero Data emissione e/o ultima modifica Approvata da Emessa da S.P.P.R.

Dettagli

Lista di controllo per le attrezzature di lavoro

Lista di controllo per le attrezzature di lavoro Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio La marcatura CE e la dichiarazione di conformità sono importanti, ma non danno la garanzia assoluta che una macchina sia effettivamente conforme alle norme di sicurezza.

Dettagli

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura del Servizio Prevenzione e Rischio Tecnologico

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza Trento, 13 novembre 2013 2 L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM EMAIL:STUDIONERI@STUDIONERI.COM

Dettagli

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente pubblicazione

Dettagli

RISCHI DERIVANTI DALL USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE

RISCHI DERIVANTI DALL USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE Pagina 1 di 5 INDICE Scopo Riferimenti normativi Campo di applicazione Responsabilità ed aggiornamento Rischi derivanti dall uso di apparecchiature a funzionamento elettrico Cautele e misure di prevenzione

Dettagli

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un Scheda 9 Lavorazione: Macchina: TAGLIO CESOIA Le cesoie sono macchine utilizzate per il taglio a freddo delle lamiere; se ne costruiscono fondamentalmente di due tipi: meccaniche e idrauliche. 9.1 CESOIA

Dettagli

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO RISCHIO MECCANICO 1 MACCHINE E ATTREZZATURE GESTIONE ADEGUATEZZA AL AL LAVORO DA DA SVOLGERE IDONEITA AI AI FINI FINI DELLA SICUREZZA E SALUTE CORRETTO UTILIZZO

Dettagli

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI NORME CEI 0-10 GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI La guida contiene le indicazioni relative alla manutenzione degli impianti elettrici di bassa tensione allo scopo di favorire il mantenimento

Dettagli

Materiale didattico validato da: Impianti elettrici

Materiale didattico validato da: Impianti elettrici Impianti elettrici 1. Legislazione Applicabile 2. Valutazione del rischio elettrico 3. Contatti diretti e indiretti 4. Misure di protezione 5. Verifiche periodiche 6. Scariche atmosferiche 7. Centrali

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici Con la pubblicazione della IV edizione della Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici sono state introdotte alcune sostanziali modifiche rispetto alla precedente edizione che non è più applicabile

Dettagli

ARI LOANO (SV) 20.05.2011 IK1HLG

ARI LOANO (SV) 20.05.2011 IK1HLG ARI LOANO (SV) Utilizzare un Generatore Elettrico in Sicurezza ovvero "come proteggersi dai contatti diretti ed indiretti quando si usa un generatore di corrente elettrica con motore a scoppio". 20.05.2011

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. Capo I Uso delle attrezzature di lavoro

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. Capo I Uso delle attrezzature di lavoro TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Capo I Uso delle attrezzature di lavoro Articolo 69 Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente

Dettagli

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella LAVORARE SICURI! Formazione e informazione dei lavoratori per l igiene e la sicurezza sul

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

D. M. 22 gennaio 2008, n. 37 DICHIARAZIONI 15/04/2014. D. Lgs. 81/08. Titolo modulo PRINCIPALI ENTI NORMATORI

D. M. 22 gennaio 2008, n. 37 DICHIARAZIONI 15/04/2014. D. Lgs. 81/08. Titolo modulo PRINCIPALI ENTI NORMATORI PRINCIPALI ENTI NORMATORI IEC International Electrotecnical Committee CORSO DI FORMAZIONE Docente Ing. Livio Della Seta CENELEC European Committee for Electrotecnical Standardization) Titolo modulo RISCHIO

Dettagli

17/09/2015 TETANIZZAZIONE ARRESTO DELLA RESPIRAZIONE FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE USTIONI

17/09/2015 TETANIZZAZIONE ARRESTO DELLA RESPIRAZIONE FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE USTIONI PRINCIPALI EFFETTI PRODOTTI DALLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO TETANIZZAZIONE ARRESTO DELLA RESPIRAZIONE FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE USTIONI 1 CONSEGUENZE DELLE CORRENTI ELETTRICHE SUL CORPO UMANO

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole

LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole L uso delle macchine e gli INFORTUNI La NORMATIVA (macchine NUOVE e USATE) Normativa TENICA (OBBLIGATORIA E VOLONTARIA) Movimentazione Manuale dei Carichi

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI REGIONE BASILICATA ASM AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA AMBITO TERRITORIALE DI MONTALBANO JONICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SALUTE UMANA U.O. DI PREVENZIONE, PROTEZIONE ED IMPIANTISTICA NEI LUOGHI

Dettagli

Datore di lavoro e il dirigente

Datore di lavoro e il dirigente Datore di lavoro e il dirigente Mancata effettuazione della Valutazione dei rischi (VDR) e adozione del documento in collaborazione con l RSPP e il MC Mancata nomina del RSPP (anche se svolto direttamente)

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE

ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Alessandro Berton Inn Med S.r.l. 30 Gennaio 2013 Parco Scientifico VEGA LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI SECONDO NORMA CEI 11-27

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI SECONDO NORMA CEI 11-27 CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI SECONDO NORMA CEI 11-27 Il corso sarà strutturato su due livelli di cui il primo propedeutico al secondo: 1 livello: Corso finalizzato all individuazione

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in

MODULO D.U.V.R.I. , presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in Prot. n cc / MODULO D.U.V.R.I In data, presso lo Stabilimento AgustaWestland S.p.A. di Cascina Costa, in riferimento a quanto in oggetto si sono riuniti: Referente contratto appalto AgustaWestland S.p.A.

Dettagli

ATTREZZATURE DI LAVORO

ATTREZZATURE DI LAVORO ATTREZZATURE DI LAVORO ASL della Provincia di Bergamo Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) Corso anno scolastico 2010-2011 OGGI PARLEREMO DI DEFINIZIONE DI: ATTREZZATURA DI

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

I rischi infortunistici alla luce del D. Lgs.. 81/08 e del metodo standardizzato per la valutazione dei rischi. Dott.

I rischi infortunistici alla luce del D. Lgs.. 81/08 e del metodo standardizzato per la valutazione dei rischi. Dott. I rischi infortunistici alla luce del D. Lgs.. 81/08 e del metodo standardizzato per la valutazione dei rischi. Dott. Ermanno Sarti Infortunio L'infortunio è l'evento occorso al lavoratore per causa violenta

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Progetto europeo PERSIL Opportunità del fotovoltaico in Provincia di Torino. Specifiche tecniche sugli impianti fotovoltaici e nuovo conto energia

Progetto europeo PERSIL Opportunità del fotovoltaico in Provincia di Torino. Specifiche tecniche sugli impianti fotovoltaici e nuovo conto energia Progetto europeo PERSIL Opportunità del fotovoltaico in Provincia di Torino Pinerolo-Nichelino-Ivrea-Collegno-Settimo T.se, 9-16-23 febbraio e 2-9 marzo 2011 Specifiche tecniche sugli impianti fotovoltaici

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

Tensione alternata negli impianti civili

Tensione alternata negli impianti civili Tensione alternata negli impianti civili Tensione di alimentazione negli impianti civili: Veff=Vp/ 2 = 220-230 V, 1/T= f = 50 Hz Sistema di distribuzione di energia: MONOFASE con due fili: uno di FASE

Dettagli

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 1 Norme D. lgs. 81/08: Tutela salute e sicurezza lavoratori/trici Accordi Stato Regioni: formazione lavoratori, preposti, dirigenti, datori

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli