LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE"

Transcript

1 LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (Corso a numero programmato: ) Presidente del corso: prof. Giulio LANCIONI Tel ; g.lancioni@psico.uniba.it

2

3 Il Corso si articola in due curricula, ciascuno dei quali promuove una specifica formazione professionale. Al termine dei due percorsi, comunque, la Laurea che si consegue è in Scienze e Tecniche psicologiche della classe 34, ed è equipollente con ogni altro Corso di laurea della stessa classe. La specificità del percorso formativo seguito è annotata sul diploma di laurea. Obiettivi formativi generali Tutti i laureati nel Corso di laurea in Scienze e Tecniche psicologiche devono acquisire: - conoscenze e competenze professionali in ambiti come quelli psicosociali, della gestione delle risorse umane, dell assistenza e della promozione della salute; - conoscenze di base caratterizzanti i diversi settori delle discipline psicologiche; - conoscenze adeguate su metodi e procedure di indagine scientifica; - competenze operative ed applicative di primo livello; - esperienze e capacità di operare professionalmente nell ambito dei servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità; - competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni; - abilità adeguate nell utilizzo in forma orale e scritta di almeno una lingua dell Unione Europea, oltre l italiano, nell ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. I ANNO CORSO COMUNE A DUE CURRICULI SETTORE PRIMO SEMESTRE SCIENTIFICO- ORE CFU DISCIPLINARE PSICOLOGIA GENERALE M-PSI/ METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA M-PSI/ INTRODUZIONE ALLA STATISTICA APPLICATA ALLE SCIENZE PSICOLOGICHE E SOCIALI SECS-S/ Laurea Triennale SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 121

4 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO M-PSI/ STORIA DELLA PSICOLOGIA M-STO/ Laboratorio di Tecniche di elaborazione dati 10 3 SETTORE SECONDO SEMESTRE SCIENTIFICO- ORE CFU DISCIPLINARE FONDAMENTI DI NEUROFISIOLOGIA BIO/ PSICOLOGIA FISIOLOGICA M-PSI/ PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/ ELEMENTI DI INFORMATICA ING-INF/ INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA CON ELEMENTI DI STUDIO DELL ORGANIZZAZIONE SPS/ CURRICULUM PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI Obiettivi formativi specifici Oltre quanto indicato negli obiettivi formativi generali, i laureati che seguono questo curriculum devono acquisire ulteriori conoscenze e competenze: - nella gestione e sviluppo delle risorse umane; - nella diagnosi organizzativa; - nella progettazione dei compiti e dei posti di lavoro; - nella comunicazione aziendale; - nell orientamento lavorativo. II ANNO SETTORE PRIMO SEMESTRE SCIENTIFICO- ORE CFU DISCIPLINARE PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE M-PSI/ TEORIA E TECNICHE DEI TEST (corso comune con il curriculum di Psicologia delle relazioni d aiuto) M-PSI/ PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (esame comune con valutazione unica) (primo modulo, comune con il curriculum di Psicologia delle relazioni d aiuto) (1) M-PSI/ Laurea Triennale SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

5 Prova di lingua inglese (corso comune con il curriculum di Psicologia delle relazioni d aiuto) 45 6 Laboratorio di Tecniche dell intervista individuale e di gruppo 10 3 SETTORE SECONDO SEMESTRE SCIENTIFICO- ORE CFU DISCIPLINARE STORIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI M-STO/ PSICOLOGIA DEL LAVORO M-PSI/ PSICOLOGIA DINAMICA (corso comune con il curriculum di Psicologia delle relazioni d aiuto) M-PSI/ ELEMENTI DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SECS-P/ Laboratorio di Dinamica di gruppo (corso comune con il curriculum di Psicologia delle relazioni d aiuto) 10 3 III ANNO SETTORE PRIMO SEMESTRE SCIENTIFICO- ORE CFU DISCIPLINARE PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI M-PSI/ PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE M-PSI/ Tirocinio esterno 10 6 Attività a scelta dello studente (2) 10 Laboratorio di Testing psicologico (con valenza di tirocinio) 10 4 SETTORE SECONDO SEMESTRE SCIENTIFICO- ORE CFU DISCIPLINARE PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI M-PSI/ METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEI SISTEMI COMPLESSI SPS/ PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO M-PSI/ Laboratorio di Tecniche di gestione delle risorse umane 15 5 Prova finale 6 Laurea Triennale SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 123

6 CURRICULUM PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI D AIUTO Obiettivi formativi specifici Oltre quanto indicato negli obiettivi formativi generali, i laureati che seguono questo curriculum devono acquisire ulteriori conoscenze e competenze: circa la capacità di analisi e progettazione di interventi relativi alle difficoltà di apprendimento e socializzazione; circa la capacità di cooperazione, in qualità di consulenti, con altre figure professionali che operino in contesti e situazioni nei quali le problematiche psicologiche risultino rilevanti (ad es. magistrati, educatori, medici, etc.) nella gestione del sostegno in situazioni di crisi legate a problemi di adattamento e di relazioni; nella valutazione dello sviluppo cognitivo, affettivo e sociale in età evolutiva; nella progettazione di interventi in casi di difficoltà di apprendimento e di socializzazione in ambito scolastico ed extra scolastico; nell analisi della domanda e gestione delle situazioni di crisi. II ANNO SETTORE PRIMO SEMESTRE SCIENTIFICO- ORE CFU DISCIPLINARE PSICOLOGIA CLINICA M-PSI/ TEORIA E TECNICHE DEI TEST (corso comune con il curriculum di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni) M-PSI/ PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (Modulo comune con il primo modulo del curriculum di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni) M-PSI/ PSICOLOGIA DELL APPRENDIMENTO M-PSI/ Prova di lingua inglese (corso comune con il curriculum di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni) 45 6 SETTORE SECONDO SEMESTRE SCIENTIFICO- ORE CFU DISCIPLINARE PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE E DELL ORIENTAMENTO M-PSI/ PSICOLOGIA DINAMICA (corso comune con il curriculum di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni) M-PSI/ PEDAGOGIA SPECIALE M-PED/ Laurea Triennale SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

7 Laboratorio di Valutazione dei processi cognitivi nella normalità e nella patologia 10 4 Laboratorio di Dinamica di gruppo (corso comune con il curriculum di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni) 10 3 III ANNO SETTORE PRIMO SEMESTRE SCIENTIFICO- ORE CFU DISCIPLINARE SOCIOLOGIA DELL EDUCAZIONE SPS/ PSICODINAMICA DEI GRUPPI M-PSI/ ELEMENTI DI PSICHIATRIA E DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE MED/ Laboratorio di Testing psicologico (con valenza di tirocinio) 10 4 Attività a scelta dello studente (2) 10 SETTORE SECONDO SEMESTRE SCIENTIFICO- ORE CFU DISCIPLINARE PSICODINAMICA DELLO SVILUPPO E DELLE RELAZIONI FAMILIARI M-PSI/ TECNICHE DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO INFANTILE M-PSI/ Laboratorio di Programmazione e valutazione dei servizi 10 4 Tirocinio esterno 10 6 Prova finale 6 Note: (1) Tali insegnamenti sono superati con una sola prova di esame ed unica valutazione per i due moduli. (2) Lo studente può acquisire i 10 crediti nei seguenti modi: (a) sostenendo positivamente un esame di 60 ore scelto liberamente fra tutti gli insegnamenti impartiti nell Università di Bari; (b) sostenendo positivamente due esami di 30 ore ciascuno, scelti liberamente fra tutti gli insegnamenti impartiti nell Università di Bari; (c) frequentando positivamente attività formative diverse, che siano preventivamente riconosciute, dal Consiglio di corso di studio, congruenti con gli obiettivi del corso di laurea (e relativo curriculum) e risultino certificate dalla struttura formativa che le ha svolte. Ogni certificazione non deve essere inferiore a 25 ore, pari a 1 credito. Il totale delle certificazioni deve ammontare a 10 crediti; (d) sostenendo positivamente un esame di insegnamento, scelto liberamente fra tutti gli insegnamenti impartiti nell Università di Bari, con un numero di crediti inferiore a 10 e frequentando, con esito positivo, attività formative, secondo quanto indicato al punto c) fino all acquisizione dei restanti crediti, fermo restando che 1 credito equivale a 25 ore di attività. AVVERTENZE Lo studente che provenga da altri Corsi di Laurea può chiedere, presentando un personale piano di studio, il riconoscimento dei crediti per gli insegnamenti che abbiano la stessa denominazione e la stessa durata, e i cui esami siano stati regolarmente superati entro e non oltre la data di trasferimento. Laurea Triennale SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 125

8 PRIMO ANNO CORSO COMUNE AI DUE CURRICULI Primo semestre PSICOLOGIA GENERALE prof. Guglielmo BELLELLI Tel Il corso si propone di introdurre gli studenti al linguaggio, alle teorie e ai metodi della Psicologia scientifica. Verranno analizzati le basi biologiche dei processi mentali, la percezione, l'attenzione e le immagini mentali, la coscienza, l'apprendimento e la memoria, il linguaggio e la comunicazione, l'intelligenza, il pensiero e il ragionamento, le motivazioni e le emozioni. PROGRAMMA DI ESAME Il programma di esame comprende: Parte istituzionale Testi consigliati: un manuale di Psicologia generale a livello di formazione universitaria. Si consiglia: EYSENCK M. (a cura di) (2005), Psicologia. Un approccio integrato, Vol. I, Psicologia generale, Napoli, Gnocchi Idelson. Parte monografica Testi consigliati: BELLELLI G. (2006), Le ragioni del cuore (che la ragione non conosce), Bologna, Il Mulino. Il volume é in corso di pubblicazione. Qualora non fosse disponibile in tempo utile, potrà essere sostituito con: BELLELLI, G., CURCI, A., MASTRORILLI,G. (2004), Emozioni condivise: le narrazioni emozionali, Bari, Giuseppe Laterza. Le attività didattiche saranno rappresentate da circa 60 ore di lezione e da incontri seminariali ed esercitazioni di ricerca, coordinati dal docente. MODALITÀ DI ACCERTAMENTO La valutazione avverrà di norma in forma scritta. In corso d'anno potranno essere effettuate delle prove intermedie (facoltative) mediante questionari a scelta multipla, ai quali corrisponderanno degli esoneri. Qualora il numero degli studenti prenotati sia inferiore a 10, l esame potrà essere effettuato oralmente. RECAPITI ISTITUZIONALI DEL DOCENTE Studio n. 3 al II piano del Palazzo Ateneo (Dipartimento di Psicologia, accanto alla Biblioteca del Dipartimento), tel g.bellelli@psico.uniba.it. 126 Laurea Triennale SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE PRIMO ANNO - Corso comune ai due curriculi - Primo semestre

9 METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA prof.ssa Antonietta CURCI Tel Il corso prevede una introduzione generale di carattere epistemologico. Di seguito saranno trattati i temi relativi ai principali metodi di ricerca in uso in psicologia, ai problemi della validità e del controllo e ai disegni della ricerca. CONTENUTI DEL CORSO La psicologia tra concezione descrittiva e dimostrativa della scienza Paradigmi epistemologici per lo studio della psicologia La domanda di ricerca Il codice etico per la ricerca in psicologia Tipi di variabili in uso in psicologia Il problema della misurazione Fedeltà e validità delle misure La validità della ricerca (interna, esterna, di costrutto, statistica) Il controllo I disturbi I metodi di ricerca: ricerca d archivio, osservazione sistematica, tecniche sociometriche, scale di atteggiamento, studi di questionario, ricerca etnografica, ricerca valutativa, metodi qualitativi, quasi-esperimenti, esperimenti La formulazione delle ipotesi Disegni pre-sperimentali, disegni sperimentali a una variabile indipendente, disegni fattoriali Lezioni frontali + approfondimenti seminariali BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE PER LO STUDIO DELLA DISCIPLINA PEDON, A. E GNISCI, A. (2004), Metodologia della ricerca psicologica, Bologna, Il Mulino. oppure PEDON, A. (1995), Metodologia per le scienze del comportamento, Bologna, Il Mulino. oppure MCBURNEY, D. H. (2001), Metodologia della ricerca in psicologia, Bologna, Il Mulino. MANNETTI, L. (a cura di) (2001), Strategie di ricerca in psicologia sociale, Roma, Carocci. SCHACHTER, S. E SINGER, J. E. (1962), Cognitive, social and physiological determinants of emotional state. Psychological Review, 69, INDICAZIONI SU ESAMI FINALI ED EVENTUALI PROVE INTERMEDIE La valutazione sarà effettuata mediante prova scritta. Laurea Triennale SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 127 PRIMO ANNO - Corso comune ai due curriculi - Primo semestre

10 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA APPLICATA ALLE SCIENZE PSICOLOGICHE E SOCIALI prof. Ernesto TOMA Tel ernestotoma@dss.uniba.it : L obiettivo del corso è quello di mettere gli studenti in condizione di impostare correttamente un indagine statistica, seguirne gli sviluppi e giungere a redigere un rapporto finale. CONTENUTI DEL CORSO Parte istituzionale La programmazione di una ricerca sociale: le scale di misura; gli strumenti e le modalità di rilevazione; il questionario; tecniche di campionamento; gli errori nelle indagini sociali La rilevazione dei dati: raccolta, classificazione e tabulazione dei dati; il raggruppamento in classi; tipologie di frequenze; tabelle a doppia entrata ed esempi di tabelle a tripla entrata Rappresentazioni grafiche: grafici di composizione; ortogrammi; cartogrammi; diagrammi a scala naturale ed a segmenti; istogramma; diagramma polare; confronto di grafici; diagrammi integrali; poligoni e curve di frequenze Sintesi delle informazioni: valori medi (moda, quantili, media aritmetica, media geometrica); rapporti statistici; variabilità e mutabilità Cenni di calcolo delle probabilità: eventi casuali; concezioni di probabilità classica e frequentistica; cenni alle variabili casuali discrete e continue La v.c. normale e la normale standardizzata. Misure di asimmetria e di disnormalità La misura delle relazioni di dipendenza tra due variabili: regressione; calcolo dei parametri; La misura del grado di associazione tra due caratteri: coefficiente di correlazione lineare di Bravais-Pearson; l indice di Spearman; l indice di Cramer Parte speciale Le scale di atteggiamenti di Thurstone, Likert e Guttman Le varie tipologie di indicatori sociali Gli indicatori sociali della qualità della vita Esempi di indagini sociali: gli indicatori dell uso del tempo e quelli dello sviluppo umano Il corso è prevalentemente formato da didattica frontale. Una parte delle ore sarà dedicata ad esercitazioni e ad approfondimenti degli argomenti sviluppati nel corso istituzionale BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE PER LO STUDIO DELLA DISCIPLINA per la parte istituzionale: Francesco DELVECCHIO, Statistica per la ricerca sociale, Cacucci editore, Bari, per la parte speciale: Francesco DELVECCHIO, Scale di misura ed indicatori sociali, Cacucci editore, Bari, INDICAZIONI SU ESAMI FINALI ED EVENTUALI PROVE INTERMEDIE Non sono per il momento previste verifiche in itinere. L esame finale si svolgerà nella forma classica, quella orale, anche se gli studenti potranno essere chiamati a svolgere uno o più esercizi nel corso della prova. 128 Laurea Triennale SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE PRIMO ANNO - Corso comune ai due curriculi - Primo semestre

11 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO prof.ssa Rosalinda CASSIBBA Tel: Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza dei principali temi affrontati dalla psicologia dello sviluppo. Una particolare attenzione verrà, inoltre, riservata alla presentazione dei principali metodi di ricerca utilizzati nello studio del cambiamento e alle tematiche sui legami di attaccamento. CONTENUTI DEL CORSO La prima parte del corso sarà dedicata all approfondimento delle principali teorie che spiegano lo sviluppo umano e alla conoscenza delle tecniche di ricerca adottate dalla psicologia dello sviluppo. Nella seconda parte del corso sarà analizzato lo sviluppo delle principali funzioni psicologiche, dalla vita prenatale all età adolescenziale. La didattica sarà prevalentemente di tipo frontale. Sono previste, inoltre, alcune esercitazioni pratiche con l ausilio di materiale videoregistrato. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE PER LO STUDIO DELLA DISCIPLINA Testi obbligatori: H. RUDOLPH SCHAFFER, Psicologia dello sviluppo, Raffaello Cortina, Milano, A.E. BERTI, A.S. BOMBI, Introduzione alla psicologia dello sviluppo, Bologna, Il Mulino, 2001 (pagg. 9-59; ). Cassibba R., Attaccamenti multipli, Milano, Unicopli, Testi per eventuali integrazioni di crediti: da concordare direttamente col docente INDICAZIONI SU ESAMI FINALI ED EVENTUALI PROVE INTERMEDIE L esame si svolgerà in forma orale. È possibile suddividere l esame in tre prove intermedie, distribuite lungo la durata del corso, che sostituiranno l esame finale. Laurea Triennale SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 129 PRIMO ANNO - Corso comune ai due curriculi - Primo semestre

12 STORIA DELLA PSICOLOGIA prof.ssa Maria SINATRA Tel. studio: Titolo del Corso: La nascita della psicologia scientifica Alla luce delle attuali riflessioni epistemologico-storiografiche il Corso mira ad evidenziare i momenti salienti dell affermazione della psicologia in quanto scienza autonoma, svincolata dalla filosofia e dalla fisiologia. PROGRAMMA DI ESAME Il Corso base sarà focalizzato sulla puntualizzazione delle prime fasi della psicologia (psicofisica, comportamentismo, gestaltismo, cognitivismo). La seconda parte del Corso verterà sugli aspetti metodologici della psicologia e sugli inizi della psicologia dinamica. Lezioni frontali, seminari, esercitazioni. TESTI Corso istituzionale: P. LEGRENZI (a c. di), Storia della psicologia, Il Mulino, Bologna 1999 (a partire dal cap. II). Corso monografico: G. CECCARELLI, Elementi di epistemologia e di metodologia della psicologia, QuattroVenti, Urbino M. INNAMORATI, Il meccanismo intimo dello spirito, Franco Angeli, Milano MODALITÀ DI ACCERTAMENTO La prova finale consisterà in un colloquio relativo ai contenuti svolti durante le elezioni. LABORATORIO Laboratorio di Tecniche di elaborazione dati prof.ssa Antonietta CURCI Tel a.curci@psico.uniba.it 130 Laurea Triennale SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE PRIMO ANNO - Corso comune ai due curriculi - Primo semestre

13 PRIMO ANNO Secondo semestre FONDAMENTI DI NEUROFISIOLOGIA prof. Alessandro BERTOLINO Tel Il corso si propone l obiettivo di far acquisire agli studenti i fondamenti del funzionamento di singoli neuroni e dell encefalo piu in generale Il corso prevede 30 ore di lezioni frontali. Gli studenti comunque impossibilitati alla frequenza sono tenuti a concordare con il docente il relativo programma. PROGRAMMA DI ESAME Biologia cellulare e molecolare dei neuroni Citologia dei neuroni Canali ionici Potenziale di membrana Interazioni elementari tra neuroni: la trasmissione sinaptica Recettori Neurotrasmettitori Secondi messaggeri Neurobiologia del comportamento L encefalo ed il comportamento Neuroni e comportamento Geni e comportamento Alterazioni neurobiologiche di specifici comportamenti TESTI OBBLIGATORI E. KANDEL, J. SCHWARTZ, Principi di Neuroscienze, McGraw-Hill. TESTI CONSIGLIATI Neuroscienza Cellulare Molecolare, Autori Zigmond et al. Edises 2001 MODALITà DI ACCERTAMENTO La valutazione avverrà nella forma dell'esame orale tradizionale. ORARI DI RICEVIMENTO martedì e mercoledì dalle 12:00 alle 13:30 Laurea Triennale SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 131 PRIMO ANNO - Corso comune ai due curriculi - Secondo semestre

14 PSICOLOGIA FISIOLOGICA dott.ssa Paola ANGELELLI PROGRAMMA DEL CORSO Il corso è articolato in lezioni accademiche ed esercitazioni. Ha lo scopo di fornire nozioni sui meccanismi fisiologici sottostanti i processi percettivi, emotivi e cognitivi e sui metodi della ricerca in psicofisiologia. Durante il corso, inoltre, saranno fornite alcune conscenze di base di neuropsicologia. ARGOMENTI DEL CORSO Il livello macroscopico del sistema nervoso (ricapitolazione). Tecniche di indagine di visualizzazione del cervello. Codificazione ed elaborazione delle informazioni sensoriali: il sistema visivo. I ritmi biologici. Ipotalamo e sistemi di regolazione omeostatica. I meccanismi cerebrali delle emozioni. Basi biologiche dell apprendimento e memoria. I disturbi acquisiti della memoria: le amnesie. Linguaggio e lateralizzazione emisferica. I disturbi acquisiti del linguaggio: le afasie. TESTI D ESAME M.F. BEAR, B.W. CONNORS, M.A. PARADISO, Neuroscienze esplorando il cervello, (2 edizione) Edizione italiana a cura di Casco e Petrosino, Masson, Milano, MODALITÀ D ESAME L esame è costituito da una prova scritta a scelta multipla, seguita da un orale facoltativo. 132 Laurea Triennale SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE PRIMO ANNO - Corso comune ai due curriculi - Secondo semestre

15 PSICOLOGIA SOCIALE prof.ssa Carmencita SERINO Tel / PROGRAMMA 1) Il Corso si propone di offrire un introduzione alle principali teorie in Psicologia Sociale, ai problemi e ai metodi di ricerca elaborati all interno di questa disciplina con particolare attenzione ai processi socio-cognitivi, alle applicazioni del sapere psico-sociale in ambiti istituzionali e contesti operativi. 2) Parte generale Storia della Psicologia Sociale e dei suoi sviluppi come scienza empirica. Questioni metodologiche. La Cognizione Sociale e l elaborazione delle informazioni di natura sociale. Attribuzioni, giudizi sociali, decisioni. Il Sè come sistema di conoscenze e come insieme di relazioni. Sè e Identità.Sistemi di credenze e orientamento all azione. Rappresentazioni Sociali e Atteggiamenti. Emozioni.Relazioni interpersonali. Comportamenti pro-sociali.comportamenti aggressivi. La Comunicazione interpersonale. Il piccolo gruppo. Processi intra- e inter-gruppi. Relazioni intergruppi e confronto sociale. La percezione del proprio gruppo e dei gruppi estranei. Stereotipi e pregiudizi. Gruppi sociali dominanti e dominati. Processi di influenza sociale. Maggioranze e Minoranze. Psicologia Sociale applicata. Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni che verranno presentate e realizzate durante il corso stesso BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE I) La parte generale può essere affrontata con l ausilio di un buon manuale di livello universitario. In particolare si consiglia: PALMONARI A.,CAVAZZA N., RUBINI M. (2002), Psicologia Sociale, Bologna, Il Mulino. II) Approfondimenti: Gli approfondimenti consistono in una parte monografica, volta ad approfondire questioni teoriche, metodi e temi di ricerca in Psicologia Sociale. A questo scopo si suggerisce la rivista (edita da Il Mulino) Psicologia Sociale, n.1, I, 2006 NB: Altre informazioni sul sito (in corso di aggiornamento). Laurea Triennale SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 133 PRIMO ANNO - Corso comune ai due curriculi - Secondo semestre

16 ELEMENTI DI INFORMATICA prof.ssa Michelina SAVINO Acquisizione degli elementi conoscitivi di base dell informatica, sia concettuali che terminologici, al fine della demitizzazione del calcolatore elettronico, in favore di una valorizzazione delle capacità del ragionamento umano. Implicazioni metodologiche e pratiche delle potenzialità dello strumento al fine di una corretta e cosciente utilizzazione dello stesso, conoscendone le potenzialità reali. Capacità di utilizzare schemi concettuali rigorosi per la risoluzione di problemi da affidare alla macchina. CONTENUTI DEL CORSO Struttura logico-fisica di un calcolatore Capacità di elaborazione e di memorizzazione di un calcolatore Concetto di algoritmo e sua rappresentazione tramite diagramma di flusso Comunicare con una macchina: i linguaggi formali Un esempio di linguaggio formale: il PASCAL Semplici istruzioni del PASCAL e loro utilizzazione nella traduzione di procedimenti descritti tramite diagrammi di flusso Il corso si articola in lezioni frontali, Se le disposizione logistiche e strumentali lo permetteranno, le lezioni frontali saranno eventualmente corredate da esercitazioni collettive in aula tramite l utilizzo di un portatile collegato al videoproiettore. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Mario REFICE, Informatica Elementare, Laterza, Bari. ESAME FINALE La verifica del raggiungimento degli obiettivi (esame finale) è in forma scritta. 134 Laurea Triennale SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE PRIMO ANNO - Corso comune ai due curriculi - Secondo semestre

17 INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA CON ELEMENTI DI STUDIO DELL ORGANIZZAZIONE prof.ssa Letizia CARRERA Tel. studio Il corso si propone di offrire strumenti teorici idonei per una riflessione critica sulle dinamiche e sui mutamenti che interessano la società contemporanea, con una particolare attenzione ai mutamenti del mercato del lavoro e di quello delle organizzazioni. CONTENUTI DEL CORSO Il corso si articola in una prima parte nella quale diverranno oggetto di analisi categorie e concetti chiave della sociologia quali il genere, i meccanismi di inclusione ed esclusione, il potere, la ritualità, i canali comunicativi (media e new media), l urbanesimo, la globalizzazione. Nella seconda parte del corso l attenzione sarà centrata sul mondo del lavoro e delle organizzazioni guardando sia alla dimensione strutturale di questi sia ai profondi cambiamenti che ne stanno trasformando la fisionomia in relazione alle spinte verso la flessibilità che interessano l ambito della gestione delle risorse umane. Il corso sarà organizzato sulla base di lezioni frontali ed esercitazioni. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Testo obbligatorio: P. P. GIGLIOLI (a cura di), 2005, Invito allo studio della società, Il Mulino, Bologna. Un testo a scelta dello studente tra: B. BOLOGNINI, 2001, Comportamento organizzativo e gestione delle risorse umane, Carocci, Roma. G. BONAZZI, 2002, Come studiare le organizzazioni, Il Mulino, Bologna. MODALITÀ D ESAME Gli esami finali si svolgeranno in forma scritta e potranno essere preceduti da uno o più esoneri. Laurea Triennale SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 135 PRIMO ANNO - Corso comune ai due curriculi - Secondo semestre

18 SECONDO ANNO PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI Primo semestre PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE prof. Fabrizio STASOLLA f.stasolla@psico.uniba.it Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza di base della disciplina al fine di offrire strumenti utili alla comprensione della psicologia sociale della salute nel suo complesso. Verranno analizzate le principali tematiche fornendo una panoramica d insieme della disciplina. Particolare attenzione verrà riservata ai problemi relativi all influenza sociale, la costruzione soggettiva dell ambiente, il bisogni individuale dell autostima, con chiaro riferimento all approccio narrativo. Saranno approfonditi i processi psicologici e psicosociali connessi ai comportamenti che hanno implicazioni per la salute. Verranno inoltre indagati gli argomenti relativi a: Inquadramento storico e teorico della psicologia sociale, la comprensione di noi stessi e del mondo sociale, arrivare a comprendere noi stessi. Gli atteggiamenti ed il conformismo, i processi di gruppo, l attrazione interpersonale, l interazione sociale, il comportamento prosociale e l aggressività. Il pregiudizio. Le cause di malattia e mortalità, la cultura della salute. La sezione monografica riguarderà specificatamente i problemi legati alla salute ed alla malattia, con particolare riferimento alla psicologia sociale e di comunità. Le attività didattiche saranno costituite da lezioni frontali e da esercitazioni di ricerca, guidate dal docente. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Il programma d esame comprende: Parte Istituzionale: manuale di Psicologia Sociale. Testo bbligatorio: E. ARONSON, T.D. WILSON, R.M. AKERT (2006). Psicologia Sociale. Il Mulino, Bologna. Parte monografica: La Psicologia della Salute. Testo Obbligatorio: B. ZANI, E. CICOGNANI (2000). Psicologia della Salute. Il Mulino, Bologna. MODALITÀ D ESAME L esame consisterà in una prova orale. 136 Laurea Triennale SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE SECONDO ANNO - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni - Primo semestre

19 TEORIA E TECNICHE DEI TEST prof. Andrea BOSCO Tel a.bosco@psico.uniba.it Il corso di teoria e tecniche dei test affronta l argomento della costruzione del questionario e della sua ottimizzazione e standardizzazione attraverso la valutazione della sua attendibilità e validità. CONTENUTI DEL CORSO 1. Introduzione all indagine psicologica mediante i test 2. Costruzione e adattamento dei questionari 3. Il formato delle domande 4. Il formato delle risposte 5. Studio pilota, correzione e ottimizzazione del questionario 6. Il concetto di attendibilità dei test 7. Il concetto di validità dei test 8. La standardizzazione e i dati normativi 9. Studio principale e analisi dei dati Sebbene non sia stata definita alcuna propedeuticità per sostenere questo esame, si ricorda che tale corso assume la conoscenza di elementi di statistica di base e di metodi della ricerca psicologica, pertanto si rimanda ai programmi delle succitate discipline per ogni chiarimento ad esse relativo. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE PER LO STUDIO DELLA DISCIPLINA BOSCO, A. (2003), Come si costruisce un questionario, Roma, Carocci. Uno dei seguenti libri a scelta: BARBARANELLI C., NATALI E. (2005), I test psicologici: teorie e modelli psicometrici, Roma, Carocci. PEDRABISSI, L., SANTINELLO, M. (1997), I test psicologici, Bologna, Il Mulino. Ercolani A.P., Perugini M. (1996), La misura in psicologia. Introduzione ai test psicologici, Milano, LED - Edizioni Universitarie Lettere Economia Diritto. BONCORI L. (1992), Teoria e Tecniche dei Test. Teoria e applicazioni, Torino, Bollati Boringhieri. INDICAZIONI SU ESAMI FINALI, PROVE INTERMEDIE, PROVE ESONERATIVE Esame scritto e orale Laurea Triennale SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 137 SECONDO ANNO - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni - Primo semestre

20 PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE prof. Giuseppe MININNI Tel LA COSTRUZIONE DISCORSIVA DELLA REALTÀ Esaminare in maniera approfondita le dinamiche attivate dalle comunità umane nell uso dei linguaggi che consentono alle persone di rispondere al loro fondamentale bisogno di senso. Sviluppare negli studenti la consapevolezza della complessa trama di procedure implicite nella definizione di contratti comunicativi a forte salienza etica; Presentare le principali strategie di costruzione dell opinione pubblica su particolari dilemmi che impegnano la riflessione delle persone e delle comunità nell era postmoderna. Le lezioni forniranno stimoli per lo studio delle tematiche di base per la disciplina (parte istituzionale) e per l approfondimento specifico (parte monografica). Sono inoltre previsti seminari con esercitazioni sulle problematiche di specifiche situazioni di interazione comunicativa. Testi di riferimento per la preparazione dell esame 1) per l indirizzo in Relazioni di aiuto Giuseppe MININNI, Il discorso come forma di vita, Guida Maria Teresa GIANNELLI, Comunicare in modo etico, Cortina ) per l indirizzo in Lavoro e organizzazione Giuseppe MININNI, Il discorso come forma di vita, Guida Maria Teresa GIANNELLI, Comunicare in modo etico, Cortina Maria ARMEZZANI (a cura di), In prima persona, Il Saggiatore MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DELL APPRENDIMENTO L esame consiste in un colloquio, che potrà essere preceduto da esoneri parziali in forma scritta. 138 Laurea Triennale SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE SECONDO ANNO - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni - Primo semestre

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

PROGRAMMI DEL CORSO DI STUDIO IN " PSICOLOGIA " MEDICINA DEL LAVORO PROF..SSA ANTONELLA BASSO

PROGRAMMI DEL CORSO DI STUDIO IN  PSICOLOGIA  MEDICINA DEL LAVORO PROF..SSA ANTONELLA BASSO PROGRAMMI DEL CORSO DI STUDIO IN " PSICOLOGIA " MEDICINA DEL LAVORO PROF..SSA ANTONELLA BASSO FINALITA : il corso propone di fornire agli studenti le nozioni di base della Medicina del lavoro al fine di

Dettagli

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR INTRODUZIONE La mia intenzione, riguardante gli studi universitari, è diretta verso la facoltà di psicologia, nella sede di Bologna.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze della Formazione LAUREA MAGISTRALE IN Psicologia Scolastica e dell'educazione REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Psicologia sociale e delle organizzazioni

Psicologia sociale e delle organizzazioni Psicologia sociale e delle organizzazioni Università Università degli Studi di FIRENZE Classe 58/S - Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso Psicologia sociale e delle organizzazioni

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010 PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni Master universitario di primo livello Facoltà di Sociologia Anno Accademico 2009-2010 in collaborazione con: Presentazione

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) Scuola di Scienze Umane e del Patrimonio Culturale (Presidente: Prof. G. Cusimano) Dipartimento

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011 PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale ed educativo con la famiglia e le istituzioni Master universitario di secondo livello Facoltà di Sociologia Facoltà di Scienze della Formazione in

Dettagli

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Denominazione insegnamento: Psicopatologia dello Sviluppo Denominazione

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 Il corso di laurea (CdL) in

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22) Il corso di laurea in breve Il percorso formativo della Laurea Triennale in Scienze Motorie, in modalità E-learning, si propone di fornire agli studenti conoscenze

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE DIRETTORE DEL CORSO Dirigente Scolastico Dr.ssa Daniela Oliviero ENTE FORMATORE Istituto Benalba

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Preside della Facoltà di Psicologia: Prof.ssa Laura Bellodi PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia prevede

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLA RICERCA PSICOLOGICO- SOCIALE (CLASSE 34) MANIFESTO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLA RICERCA PSICOLOGICO- SOCIALE (CLASSE 34) MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2003/2004 CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLA RICERCA PSICOLOGICO- SOCIALE (CLASSE 34) (Corso di laurea a distanza con il Consorzio NETTUNO) MANIFESTO DEGLI STUDI UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: MEDIA EDUCATION Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali con discussione

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI DESIGN DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Finalità Formare laureati specialistici in grado di effettuare la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione dei lavori, la stima, il collaudo

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Il Tecnico dei Servizi Sociali possiede competenze e capacità per adeguarsi alle necessità e ai bisogni delle persone con le quali

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI (classe n.

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI (classe n. 1 REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI (classe n. 56/S) Art. 1 - Denominazione del Corso di Studio (CdS) e classe di appartenenza

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: Psicologia dell educazione Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE : FRANCESCA LILLO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

ESAME DI STATO PER PSICOLOGI

ESAME DI STATO PER PSICOLOGI ESAME DI STATO PER PSICOLOGI I PROVA (CASI CLINICI) PROVE USCITE NELL ANNO 2015 PRIMA SESSIONE la personalità. Non estratte: motivazione ed aggressività. ruolo delle interazioni primarie nello sviluppo

Dettagli

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale Le scuole che intendono richiedere l accreditamento alla S.I.Co. debbono avere i requisiti strutturali e organizzativi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA D.R. n. 3 del 30/06/2009 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi Guglielmo Marconi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 127 del 31 maggio 2008; VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli