ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (II MODULO)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (II MODULO)"

Transcript

1 ECONOMIA ALICATA ALL INGEGNERIA (II MODULO) DOCENTI aolo Mancuso Elisa Battistoni (Esercitazioni) LEZIONI Martedì,Giovedì ESERCITAZIONI Venerdì RICEVIMENTO Venerdì ore EAI aolo Mancuso

2 ECONOMIA ALICATA ALL INGEGNERIA (II MODULO) INGEGNERIA GESTIONALE I ANNO II ANNO 2EAI aolo Mancuso

3 ECONOMIA ALICATA ALL INGEGNERIA (II MODULO) Libro di testo Microeconomia. Autori: indyck R.S. Rubinfeld D.L. Edizione: Zanichelli Lucidi Lezioni ed Esercitazioni ftp:// EAI aolo Mancuso

4 ECONOMIA ALICATA ALL INGEGNERIA (II MODULO) I Verifica: 04/04/2002 II Verifica: 23/04/2002 NB: possono effettuare il secondo esonero coloro che hanno superato il primo esonero; è obbligatorio iscriversi agli esoneri 4EAI aolo Mancuso

5 ECONOMIA ALICATA ALL INGEGNERIA (II MODULO) I ROVA DI RECUERO : 02/05/2002 I ROVA DI RECUERO : 09/05/2002 NB: è obbligatorio iscriversi alle prove 5EAI aolo Mancuso

6 Introduzione Economia aiuta a capire la natura e l organizzazione della società in cui viviamo. spiega il funzionamento e il comportamento delle imprese e degli altri centri di decisione.. 6EAI L economia si interessa del modo con cui vengono impiegate, le risorse scarse, tra usi alternativi al fine di soddisfare i bisogni umani aolo Mancuso

7 Introduzione Economia Macroeconomia Studia l andamento degli aggregati economici: Consumi, Investimenti, IL (rodotto Interno Lordo). Microeconomia Studia il comportamento economico dei singoli agenti: Consumatori, Imprese, roprietari di risorse. 7EAI aolo Mancuso

8 Introduzione Microeconomia Teoria e Modelli Spiegare e revedere fenomeni di carattere economico 8EAI aolo Mancuso

9 Introduzione I esempio: La partecipazione delle donne alla Forza Lavoro negli USA ,4% ,8%? Cosa ha generato l aumento della partecipazione delle donne nella Forza Lavoro? Che decisioni devono essere prese in termini di politica Economica? 9EAI aolo Mancuso

10 I esempio Introduzione roblema:analizzare l effetto che il tasso di disoccupazione (Disoccupati/FL) ha sulla partecipazione delle donne nella FL Teoria Microeconomica effetto lavoratore aggiuntivo effetto lavoratore scoraggiato 10EAI aolo Mancuso

11 I esempio Introduzione Strumenti Analizzare i dati che legano il tasso di disoccupazione alla partecipazione delle donne sposate alla FL. er ogni aumento del 1% del tasso complessivo di disoccupazione la partecipazione delle donne sposate diminuisce 1,4% L analisi dei dati suggerisce che il modello del lavoratore scoraggiato prevale su quello del lavoratore aggiuntivo 11EAI aolo Mancuso

12 Introduzione I I esempio: Decisioni ottimali di produzione rocesso rocesso rocesso rofitto per lotto $ 1,10 $ 0,90 $ 1,10 Ore-uomo lavoro 0,40 0,50 0,35 specializzato Ore-macchina 3,00 2,50 5,25 L impresa ha una capacità massima di 6000 ore macchina alla settimana e può assumere lavoratori che offrono prestazioni per un massimo di 600 ore a settimana. 12EAI aolo Mancuso

13 Introduzione III esempio: la politica dei prezzi Fissare prezzi differenti per uno stesso bene venduto in ambiti geografici diversi. Margine di contribuzione relativo (%) per differenti modelli di auto in Europa Modello Belgio Francia Germania Italia Gran bretagna Fiat Uno Nissan Micra Ford Escort eugeot Mercedes (Note: prezzi prima delle tasse) 13EAI Fonte: Verboven F. International rice Discrimination in the European Car Market. Rand Journal of Economics (1996). aolo Mancuso

14 Introduzione III esempio: olitica pubblica e struttura di mercato Attraverso l analisi microeconomica è possibile capire se le autorità governative debbano favorire la formazione di Settori industriali caratterizzati da: - Una sola impresa, - oche imprese, - Elevato numero imprese Sherman Act EAI aolo Mancuso

15 Introduzione Definizione 1. L analisi microeconomica viene detta positiva quando si limita a descrivere e prevedere gli effetti causati dalle scelte degli agenti economici Definizione 2. L analisi microeconomica viene detta normativa quando cerca di individuare le scelte migliori. 15EAI aolo Mancuso

16 Introduzione Direttiva 96/19/CEE Il mercato delle TLC rete fissa Monopolio Concorrenza 16EAI Domanda Tecnologia aolo Mancuso

17 Introduzione Agenti Economici: - Compratori - Venditori Compratori Mercato Scambio uantità rezzi Venditori Un mercato è un insieme di compratori e venditori che interagiscono fra di loro, generando così opportunità di scambio 17EAI aolo Mancuso

18 Introduzione Mercato perfettamente concorrenziale Elevato numero di compratori e venditori. Nessun agente economico può influenzare i prezzi Mercato di tipo non concorrenziale Gli agenti economici possono influenzare i prezzi 18EAI aolo Mancuso

19 Introduzione Mercato Estensione Gamma di prodotti Geografica 19EAI aolo Mancuso

20 Introduzione. Estensione: Gamma dei rodotti I mercati elettronici (E-Markets) in USA 20EAI settore E-market (Miliardi $) Mercato Totale eso % del mercato elettronico Operatori rincipali Turismo 7,8 351,4 2,2 Expedia Travelocity Servizi Finanziari (gestione patrimoni) 397,0 trilioni 0,1 Charles Schwab E-Trade c Hardware (consumer) 2,4 41,2 5,8 Dell Compaq Libri (Consumer) 1,2 15,0 8,0 Amazon.com Barnes & Nobel Automobili 6,5 447 Auto by tel Major USA Fonte: Corcoran, E., On line: Amazoned, Forbes. aolo Mancuso

21 Introduzione. Estensione: Geografica Il mercato dell auto G: Giappone E: Europa NIC: aesi nuova industrializzazione Alt: resto del mondo AN: America del Nord Stati Uniti e Cannada 21EAI Fonte. Automotive News Market Data Book, aolo Mancuso

22 (D) Domanda di Mercato. rezzo Unitario O Esprime la disponibilità degli acquirenti ad acquistare il bene (O) Offerta di Mercato. Esprime la disponibilità dei venditori a vendere il bene 0 0 D uantità 22EAI aolo Mancuso

23 Studiare un Mercato Studiare l interazione fra Domanda e Offerta Tempo Ambito Geografico Obiettivo: prevedere l evoluzione dei mercati, definire le politiche pubbliche. 23EAI aolo Mancuso

24 24EAI aolo Mancuso

25 Teoria economica Metodo di analisi parziale (Marshall 1842) Il prezzo e le quantità di equilibrio sono determinate su ogni singolo mercato senza considerare le interazioni fra mercati Metodo di analisi generale (Walras 1834) Il prezzo e le quantità di equilibrio sono determinate su ogni singolo mercato considerando le interazioni fra tutti i mercati 25EAI aolo Mancuso

26 O Il meccanismo di mercato 0 D Mercati di tipo concorrenziale 0 26EAI aolo Mancuso

27 La funzione di Domanda: D() D ( ) < 0 Definizione: La domanda per il bene è la relazione fra il prezzo,, e la quantità,, che il consumatore è disposto ad acquistare a quel prezzo, dati i prezzi dei beni collegati, il reddito, e i gusti dei consumatori. D() 27EAI aolo Mancuso

28 La funzione di Offerta : O() Definizione: L offerta per il bene è la relazione fra il prezzo,, e la quantità,, che le imprese sono disposte a produrre a quel prezzo, dati i prezzi delle risorse impiegate e la tecnologia. O ( ) > 0 O() 28EAI aolo Mancuso

29 Il meccanismo di mercato D dati. -tecnologia - prezzi risorse * 29EAI O * dati. -gusti - reddito - prezzo beni collegati Definizione: Il prezzo di equilibrio * è il prezzo che uguaglia le quantità vendute con le quantità domandate aolo Mancuso

30 Eccesso di Domanda D * - - D( - )> O( - ) O O( - ) D( - ) * 30EAI aolo Mancuso

31 Eccesso di Offerta D + * + O( + )> D( + ) O D( + ) * O( + ) 31EAI aolo Mancuso

32 Gli Spostamenti della Curva di Offerta 1 2 O O Spostamento verso destra di O: - riduzione dei costi delle materie prime - miglioramento tecnologico - aumento dei venditori EAI aolo Mancuso

33 Gli Spostamenti della Curva di Offerta O O * * O O * * * * D * * 33EAI aolo Mancuso

34 Gli Spostamenti della Curva di Domanda 1 2 D D 1 2 Spostamento verso destra di D: - aumento delle preferenze dei consumatori per il bene - aumento del numero dei consumatori - diminuzione del prezzo di un bene complementare - aumento del prezzo di un bene sostituto - aumento del reddito del consumatore 34EAI aolo Mancuso

35 Gli Spostamenti della Curva di Domanda D D O * * O O * * * * * * 35EAI aolo Mancuso

36 Le dinamiche di un Mercato O + - D - + * D D + O - O * 36EAI aolo Mancuso

37 Esempio: il Mercato dell Istruzione Universitaria americana ($1970) 4099 D 1993 O 1993 D 1970 O ,6 14,1 (Ml. Iscritti) 37EAI aolo Mancuso

38 L Elasticità L elasticità è uno strumento molto importante che serve a sintetizzare le informazioni racchiuse nella funzione di Domanda (elasticità della Domanda) e\o nella funzione di Offerta (elasticità dell Offerta) Misura la variazione percentuale di una variabile in risposta alla variazione percentuale di un altra variabile. 38EAI aolo Mancuso

39 L Elasticità della Domanda rispetto al prezzo rezzi D() ε D D () D = ( ) D( ) ε D = ( ) ( ) D = lim D = 0 = D ' ( ) < 0 uantità 39EAI aolo Mancuso

40 Le Caratteristiche dell Elasticità della Domanda L Elasticità è una funzione puntuale e adimensionale Funzione di domanda: = D( ) = a b a/b Elasticità: ε D = D ' ( ) = b =0 =a =0 =a/b ε D ε D = 0 = D() = ε D = b 40EAI 45 O a aolo Mancuso

41 Le Caratteristiche dell Elasticità della Domanda Funzione di domanda elastica ε D = 41EAI aolo Mancuso

42 Le Caratteristiche dell Elasticità della Domanda Funzione di domanda rigida o anaelastica ε D = 0 42EAI aolo Mancuso

43 Le Caratteristiche dell Elasticità della Domanda Funzione di domanda ad elasticità costante: = D( ) = k D() ε D = D ' k ( ) = = = 1 2 k 2 k 43EAI aolo Mancuso

44 aolo Mancuso 44EAI La Domanda e l Offerta Le Caratteristiche dell Elasticità della Domanda L elasticità arcuale della Domanda (1) D = = ε ? (2) D = = ε

45 Le Caratteristiche dell Elasticità della Domanda L elasticità arcuale della Domanda 1 ε ( ) ( + ) *0.5 ( ) ( ) D ( A) = = 1 2 * M 2 1 M 2 45EAI aolo Mancuso

46 Le Caratteristiche dell Elasticità della Domanda L elasticità arcuale della Domanda: ESEMIO rezzo ($) uantità rodotta ε D ( 1) = = 3, ε D ( 2) = = 28, ,5 ε D ( A) = = ,5 6,65 46EAI aolo Mancuso

47 Le Caratteristiche dell Elasticità della Domanda L elasticità incrociata della Domanda (X, Y; X, Y ) Y Succedanei / Sostituti Y Y X ε ID == X Y Y X > 0 Indipendenti Y Y X ε ID == X Y Y X = 0 Complementari Y Y X ε ID == X Y Y X = 0 X 47EAI aolo Mancuso

48 Le Caratteristiche dell Elasticità della Domanda rispetto al Reddito R (R) ε D R = R R > 0 48EAI aolo Mancuso

49 Le Caratteristiche dell Elasticità della Domanda L elasticità della Domanda: i fattori che influenzano l elasticità della domanda rispetto al prezzo Tempo Tipo di bene Breve Lungo eriodo Non Durevole Durevole ε D 49EAI aolo Mancuso

50 Le Caratteristiche dell Elasticità della Domanda Bene Non Durevole - Breve eriodo - Lungo eriodo D bp D bp ε nd < D lp ε nd D lp bp bp lp 50EAI aolo Mancuso

51 Le Caratteristiche dell Elasticità della Domanda Bene Durevole - Breve eriodo - Lungo eriodo D lp D bp ε d > D lp ε d bp lp bp D bp 51EAI aolo Mancuso

52 Le Caratteristiche dell Elasticità della Domanda Bene Non Durevole: benzina Elasticità t anni rezzo -0,11-0,22-0,32-0,49-0,82-1,17 indick S. Rubinfeld D.L., Microeconomia. Zanichelli EAI aolo Mancuso

53 Le Caratteristiche dell Elasticità della Domanda Bene Durevole: automobili Elasticità t anni rezzo -1,20-0,93-0,75-0,55-0,42-0,40 indick S. Rubinfeld D.L., Microeconomia. Zanichelli EAI aolo Mancuso

54 Le Caratteristiche dell Elasticità della Domanda L elasticità della Domanda: i fattori che influenzano l elasticità della domanda rispetto al reddito Tipo di bene Tempo Breve Lungo eriodo Non Durevole Durevole ε D R 54EAI aolo Mancuso

55 Le Caratteristiche dell Elasticità della Domanda Bene Non Durevole - Breve eriodo - Lungo eriodo R D(R) bp R D(R) lp R D bp ε Rnd < D lp ε Rnd bp lp 55EAI aolo Mancuso

56 Le Caratteristiche dell Elasticità della Domanda Bene Durevole - Breve eriodo - Lungo eriodo R D(R) lp R D(R) bp R D bp ε Rd < D lpε Rd lp bp 56EAI aolo Mancuso

57 Le Caratteristiche dell Elasticità della Domanda Bene Non Durevole: benzina Elasticità t anni Reddito 0,07 0,13 0,20 0,32 0,54 0,78 indick S. Rubinfeld D.L., Microeconomia. Zanichelli EAI aolo Mancuso

58 Le Caratteristiche dell Elasticità della Domanda Bene Durevole: automobili Elasticità t anni Reddito 3,00 2,33 1,88 1,38 1,02 1,00 indick S. Rubinfeld D.L., Microeconomia. Zanichelli EAI aolo Mancuso

59 Elasticità della Domanda Elasticità Voce Internet rezzo -0,508-0,800 Fonte: Cracknell D. Majumdar S. What drives internet demand in the UK. ITS EAI aolo Mancuso

60 60EAI aolo Mancuso

61 61EAI aolo Mancuso

62 L Elasticità dell Offerta rezzi O() O () ε O = ( ) lim O 0 = O ' ( ) uantità 62EAI ε O = O ( ) O( ) = ( ) O = aolo Mancuso > 0

63 L Elasticità dell Offerta L elasticità della Domanda: i fattori che influenzano l elasticità della domanda rispetto al reddito Tempo Breve / Lungo periodo O ε Tipologia del bene Durevole / Non Durevole 63EAI aolo Mancuso

64 L Elasticità dell Offerta rezzi O bp O lp O bp ε p < O lp ε p uantità 64EAI aolo Mancuso

65 L Elasticità dell Offerta Elasticità rispetto al prezzo Bp Lp Offerta primaria 0,20 1,60 Offerta secondaria 0,43 0,31 Offerta Totale 0,25 0,25 L Offerta di Rame 65EAI aolo Mancuso

66 EFFETTI INTERVENTO UBBLICO Controllo del prezzo di mercato (price cap) Controllo della quantità offerta nel mercato Controllo delle entrate e delle uscite di imprese da un mercato 66EAI aolo Mancuso

67 EFFETTI INTERVENTO UBBLICO D() * ˆ O() 1 * 2 67EAI aolo Mancuso

68 EFFETTI INTERVENTO UBBLICO 68EAI aolo Mancuso

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Contenuti Mercato e concorrenza Domanda Offerta Equilibrio rezzi e allocazione delle risorse Elasticità: nozioni di base Le forze di mercato

Dettagli

Lezione 1 Domanda e offerta

Lezione 1 Domanda e offerta Lezione 1 Domanda e offerta Da leggere Libro di testo: Capitolo. Esercizi: Capitolo esercizi numero 1- e 6-7. Cosa studia l'economia? L'economia è la scienza che studia la condotta umana nel momento in

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

Elementi di Microeconomia: Introduzione

Elementi di Microeconomia: Introduzione Elementi di Microeconomia: Introduzione 1. Informazioni sul Corso 5 Crediti a. Lezioni Teoriche (4 crediti, 40h, 20 unità circa) b. Esercitazioni (1 credito, 10h, 5 unità) Dott. Luca Zarri Lezioni a. Lunedì

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

Perché studiare la Microeconomia?

Perché studiare la Microeconomia? Perché studiare la Microeconomia? I temi della Microeconomia Cosa è un mercato? Prezzi reali e nominali? 1 Microeconomia Ramo dell economia che si occupa del comportamento di singoli agenti economici consumatori,

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4 Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico 2013-2014 Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Il Mercato La Uno dei temi centrali della Microeconomia è lo studio

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Per avere una misura quantitativa degli effetti

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Microeconomia. Docenti: M. Bassi G. Immordino. Matteo Bassi Ricevimento: Martedì , stanza 1102A del DISES

Microeconomia. Docenti: M. Bassi G. Immordino. Matteo Bassi Ricevimento: Martedì , stanza 1102A del DISES Microeconomia Docenti: M. Bassi G. Immordino Matteo Bassi Ricevimento: Martedì 10.30 13, stanza 1102A del DISES Email: mbassi@unisa.it A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 1-1 Microeconomia Materiale del

Dettagli

Nozioni introduttive 1

Nozioni introduttive 1 Nozioni introduttive 1 Che cos è l Economia Politica L Economia Politica Scienza Sociale studia le modalità attraverso cui individui, organizzazioni e società impiegano risorse scarse per produrre vari

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. I mercati concorrenziali e la domanda

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. I mercati concorrenziali e la domanda Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, Zanichelli I mercati concorrenziali e la domanda Inquadramento generale Questo capitolo introduce

Dettagli

Cenni preliminari. Capitolo 1 26/09/2009. Questo file (con nome cap_01.pdf) può essere scaricato da. siti e file

Cenni preliminari. Capitolo 1 26/09/2009. Questo file (con nome cap_01.pdf) può essere scaricato da.  siti e file Capitolo 1 Cenni preliminari A.A. 2009-2010 Microeconomia - Cap. 1 1 Questo file (con nome cap_01.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi. Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda

Economia Politica. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi. Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 4 ed., 2007, Zanichelli Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda Inquadramento generale

Dettagli

ESERCITAZIONE. Introduzione su Offerta e Domanda: come funzionano i mercati.

ESERCITAZIONE. Introduzione su Offerta e Domanda: come funzionano i mercati. ESERCITAZIONE coperti na Introduzione su Offerta e Domanda: come funzionano i mercati. I termini offerta e domanda si riferiscono al comportamento delle persone che interagiscono in un mercato domanda,

Dettagli

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia moderna si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato.

Dettagli

Capitolo2. Offerta e Domanda di mercato

Capitolo2. Offerta e Domanda di mercato Capitolo2 Offerta e Domanda di mercato Obiettivo della lezione Obiettivo: come curve di domanda ed offerta possono essere utilizzate per descrivere il meccanismo di mercato. Ipotesi: assenza di qualunque

Dettagli

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto Corso di estimo D 2004/2005 I mercati dell architetto Concetto di mercato Il mercato è un luogo fisico in cui una certa quantità di beni e/o servizi sono scambiati ad un dato prezzo (IVSC, p. 36). Un mercato

Dettagli

Cap. 5 Elasticità...

Cap. 5 Elasticità... Economia olitica Corso di laurea in Scienze olitiche Stefano Usai Capitolo 5 Elasticità Cap. 5 Elasticità... è una misura della sensibilità della quantità domandata, o della quantità offerta, a variazioni

Dettagli

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Prof.ssa Mariarosaria Agostino ECONOMIA APPLICATA Prof.ssa Mariarosaria Agostino Dispensa 10. Brevi note su: Domanda, Offerta, Equilibrio nei mercati concorrenziali. Esercizi di statica comparata. [Pindyck, Rubinfeld cap2 e cap 9, ed.

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione Introduzione L oggetto di studio dell economia La differenza tra microeconomia e macroeconomia Perché le relazioni economiche vengono rappresentate per mezzo dei modelli In che modo i diversi sistemi economici

Dettagli

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione I mercati Il tema di questo capitolo è come funzionano il mercato della benzina e altri

Dettagli

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta Economia Politica Laurea triennale in Amministrazione, Governo e Sviluppo Locale Sede di Nuoro Capitolo 4 Domanda e offerta Le forze di mercato: domanda e offerta Offerta e domanda sono le forze che fanno

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E EAI 2016-2017 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO Il mercato è l ambiente economico che fornisce a compratori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM B Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Di cosa si occupa l economia? l L economia è la scienza che studia il modo in cui la società alloca in maniera

Dettagli

corso di estimo d a.a Prof Raffaella Lioce

corso di estimo d a.a Prof Raffaella Lioce Corso di estimo D Elementi di economia Scopo della lezione Fornire concetti e definizioni (elementi di economia) alla base del corso di estimo, quali: il concetto di mercato e di prezzo di equilibrio tra

Dettagli

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia Disciplina Microeconomia Settore Disciplinare Secs p/01 Obiettivi Formativi L obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti

Dettagli

L Economia di mercato, la domanda e l offerta

L Economia di mercato, la domanda e l offerta L Economia di mercato, la domanda e l offerta 1 Domanda e Offerta 2 Domanda e Offerta Le funzioni di domanda e di offerta descrivono la reazione, rispettivamente, dei consumatori e dei produttori alle

Dettagli

Corso di Microeconomia (corso B) Prof. Giuseppe De Arcangelis

Corso di Microeconomia (corso B) Prof. Giuseppe De Arcangelis Corso di Microeconomia (corso B) Prof. Giuseppe De Arcangelis La lezione di oggi: Introduzione all economia politica: Microeconomia e macroeconomia Alcuni concetti: beni economici e scarsità,, risorse,

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE FORZE DI MERCATO DELLA E DELL Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO A.S. 2016/17 Data: 29-09-2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di.. REVISIONE N 0 DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO Istituto Tecnico Commerciale

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo in esame

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docenza Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docente: prof. Andrea Bonaccorsi Scuola Superiore Sant Anna Tel.:

Dettagli

Capitolo 1. Cenni preliminari. A.A Microeconomia - Cap. 1 1

Capitolo 1. Cenni preliminari. A.A Microeconomia - Cap. 1 1 Capitolo 1 Cenni preliminari A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 1 1 Questo file (con nome cap_01.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=215 abbreviato

Dettagli

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo Corso di Economia Politica rof. S. Paa Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo eriodo Facoltà di Economia Università di Roma La Saienza L equilibrio tra domanda e offerta Sovraoniamo

Dettagli

Corso di estimo D. Scopo della lezione

Corso di estimo D. Scopo della lezione Corso di estimo D E L E M E N T I D I E C O N O M I A Scopo della lezione Fornire concetti e definizioni (elementi di economia) alla base del corso di estimo, quali: il concetto di mercato Il prezzo di

Dettagli

Elementi di microeconomia

Elementi di microeconomia Università degli studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole Elementi di microeconomia Emilio Chiodo Anno Accademico

Dettagli

Le nozioni di base della domanda e dell offerta

Le nozioni di base della domanda e dell offerta Capitolo 2 Le nozioni di base della domanda e dell offerta A.A. 2006-2007 Microeconomia - Cap. 2 1 Questo file (con nome cap_02.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche

Dettagli

Le nozioni di base della domanda e dell offerta

Le nozioni di base della domanda e dell offerta Capitolo 2 Le nozioni di base della domanda e dell offerta A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 2 1 Questo file (con nome cap_02.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche

Dettagli

Istituto di Economia (4 piano) Ricevimento: lunedì

Istituto di Economia (4 piano) Ricevimento: lunedì Prof. Donatella Porrini Prof. Stefano Capri Istituto di Economia (4 piano) scapri@liuc.it Ricevimento: lunedì 16.30-17.30 Alcuni principi dell economia (Principles of Economics, Third Edition N. Gregory

Dettagli

Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta

Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo sul mercato Pro e contro di un economia di mercato CHE COSA È UN MERCATO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

Introduzione all economia. Scelta individuale. Trade-off (scelte tra alternative)

Introduzione all economia. Scelta individuale. Trade-off (scelte tra alternative) Introduzione all economia Scelta individuale Tutte le questioni economiche, in essenza, comportano scelte individuali: decisioni prese da un individuo su cosa fare e cosa non fare Perché gli individui

Dettagli

Corso di Macroeconomia

Corso di Macroeconomia Corso di Macroeconomia Prof. Salvatore Nisticò email: salvatore.nistico@uniroma1.it Sito web: http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/user/profile.php?id=95 Orario delle lezioni: Lunedì 12:00 14:00 aula 303

Dettagli

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01 Programma dell insegnamento di Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia A.A. 2007-08 Disciplina Settore Disciplinare Microeconomia SECS-P/01 Il corso affronta lo studio della

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO I soggetti economici possono essere classificati

Dettagli

2 lezione La domanda e l offerta di mercato

2 lezione La domanda e l offerta di mercato 2 lezione La domanda e l offerta di mercato LUOGO NON NECESSARIAMENTE FISICO DOVE AVVIENE L INSIEME DELLE CONTRATTAZIONI RELATIVE AD UN DETERMINATO BENE O SERVIZIO ESISTE UN PER OGNI BENE O SERVIZIO ES

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni Capitolo 5 L elasticità e le sue applicazioni Elasticità...... misura la sensibilità di venditori e compratori alle variazioni delle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e olitiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 016-017 MICROECONOMIA rof.ssa Carla Massidda Argomenti L elasticità

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA (Nozioni preliminari per lo studio dell economia) Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 MICROECONOMIA (1/3) Studia i comportamenti dell individuo in presenza di beni scarsi

Dettagli

Economia: Concetti di base

Economia: Concetti di base Economia: Concetti di base Corsi di Economia applicata all ingegneria Economia e Organizzazione aziendale prof. Barbara Scozzi Politecnico di Bari bscozzi@poliba.it Definizioni (1/3) L economia è lo studio

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2015-2016 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

Mercati Concorrenziali

Mercati Concorrenziali DOMANDA E OFFERTA Mercati Concorrenziali Un mercato è un insieme di acquirenti e di venditori di un determinato bene. Un mercato concorrenziale è un mercato in cui vi siano numerosi acquirenti e venditori

Dettagli

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda. Presentazione 9

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda. Presentazione 9 Corso di Laurea in Economia e Finanza Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e olitiche Università degli Studi di Cagliari MICROECONOMIA Modulo 1 rof.ssa

Dettagli

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Sommario Le forze di mercato della domanda e dell offerta Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Le forze di mercato della domanda e dell

Dettagli

La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali

La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali Nelle Economie capitaliste il Mercato è il luogo principe (anche se non l unico) dove prendono corpo le interazioni tra gli agenti economici del sistema.

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LE FUNZIONI ECONOMICHE M A R I O G A R G I U L O LE FUNZIONI EONOMIHE APPLIAZIONE DELL ANALISI MATEMATIA FUNZIONI EONOMIHE L economia è lo studio di come imiegare, con maggior convenienza, il denaro di cui si disone er raggiungere

Dettagli

Copyright 2013 Pearson Italia Microeconomia Pindyck/Rubinfeld, ottava edizione 1 di 18

Copyright 2013 Pearson Italia Microeconomia Pindyck/Rubinfeld, ottava edizione 1 di 18 Copyright 2013 Pearson Italia Microeconomia Pindyck/Rubinfeld, ottava edizione 1 di 18 Microeconomia Ramo dell economia che si occupa del comportamento di singoli agenti economici consumatori, imprese,

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 3 Quantità e Prezzi di Mercato Lezione 3: quantità e prezzi di mercato Slide 1 Il meccanismo di mercato Ricordiamo che: q d n= f (p n, R, p 1,...,p n-1, G) d q = D( p n

Dettagli

Teoria del consumatore 3

Teoria del consumatore 3 Teoria del consumatore 3 Come varia la scelta del consumatore al variare del prezzo di un bene? 3 6 3 Variazione di prezzo Quantità di Y Il consumatore massimizza la sua utilità in A. Se il prezzo del

Dettagli

UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA. Corso di Laurea in Architettura CORSO DI ESTIMO. Proff. Francesco Calabrò, Lucia Della Spina

UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA. Corso di Laurea in Architettura CORSO DI ESTIMO. Proff. Francesco Calabrò, Lucia Della Spina UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA CORSO DI ESTIMO Proff. Francesco Calabrò, Lucia Della Spina Corso di Estimo Proff. Francesco Calabrò, Lucia Della Spina INTRODUZIONE ALL ESTIMO ovvero L ESTIMO

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, ed., 4, Zanichelli Cap 4b L offerta e l equilibrio Inquadramento generale In questa unità prenderemo

Dettagli

Quantità e Prezzi di Mercato

Quantità e Prezzi di Mercato Quantità e Prezzi di Mercato 1 Il meccanismo di mercato Prezzo O P E Le curve si intersecano in corrispondenza del prezzo di equilibrio. Al prezzo P E la quantità offerta eguaglia la quantità domandata

Dettagli

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 4 ed., 2007, Zanichelli Cap 4b L offerta e l equilibrio Inquadramento generale In questa unità

Dettagli

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta Corso di Scienza Economica (Economia Politica) rof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Il mercato e il rezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Piano provvisorio delle lezioni ( )

Piano provvisorio delle lezioni ( ) Piano provvisorio delle lezioni (2017-2018) Questo piano è provvisorio e verrà aggiornato ed adattato durante lo svolgimento del corso. Lezioni N. Data Argomento Riferimenti Bibliografici 1 Lunedì 19 Febbraio

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z UNIVERSITA DI BOLOGNA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z Docente: Prof. Luigi Marattin Email: luigi.marattin@unibo.it

Dettagli

Domanda e offerta (2)

Domanda e offerta (2) Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Domanda e offerta (2) Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Spostamenti sia della domanda che dell offerta: Il

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

ScPrev EcSS-ACB 0910 set02 economia 1

ScPrev EcSS-ACB 0910 set02 economia 1 ECONOMIA: un introduzione rof. Francesco Marangon Anno Accademico 2009/10 Marangon F., 2009/2010 Di cosa si occupa l economia? l L economia è la scienza che studia il modo in cui la società alloca in maniera

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Le forze di mercato della domanda e dell offerta (Capitolo 4) Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell

Dettagli

Programma delle Lezioni 26 Febbraio - 1 Marzo

Programma delle Lezioni 26 Febbraio - 1 Marzo Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Scienze olitiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-) Matteo Alvisi arte I: IL CNCTT I LASTICITA : FINIZIN, TRMINANTI STIMA 1 rogramma delle

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 1 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale

Dettagli

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Sommario Le forze di mercato della domanda e dell offerta Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Le forze di mercato della domanda e dell

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda Corso di Laurea in Economia e Finanza Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Università degli Studi di Cagliari MICROECONOMIA Modulo 1 Prof.ssa

Dettagli

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z Docente: Prof. Luigi

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Principi fondamentali dell economia e strumenti per lo studio Testi http://www.maggiolieditore.it/9788891605061-economia-politica.html

Dettagli