CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2"

Transcript

1 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

2 IL MERCATO Il mercato è l ambiente economico che fornisce a compratori e venditori l opportunità di acquistare e vendere beni definendo le procedure per lo scambio; I soggetti economici possono essere classificati in 2 grandi categorie: i compratori ed i venditori; In economia il punto di equilibrio del mercato viene definito come il punto di incontro della domanda e dell offerta; Tale punto di incontro determina il prezzo del bene e la quantità dello stesso prodotta dalle aziende; Ci sono diverse tipologie di mercato EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 3

3 IL MERCATO LIBERA CONCORRENZA Un mercato si trova in condizioni di libera concorrenza perfetta quando sono presenti gli elementi di seguito elencati: 1) Vi è un elevato numero di imprese di piccole dimensioni che offre un bene e un altrettanto elevato numero di compratori che lo richiede; 2) Conseguentemente nello stesso mercato e nello stesso momento esiste un solo prezzo per ciascuna merce; 3) il compratore in questa tipologia di mercato agisce in qualità di price-maker, cioè è lo stesso compratore a determinare il prezzo del bene. EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 4

4 IL MERCATO LIBERA CONCORRENZA Conseguentemente: In un mercato perfettamente concorrenziale, il prezzo è preso dai singoli venditori e compratori come un dato di fatto; se il prezzo viene aumentato da un venditore, tutti i compratori si spostano da altri venditori; Il ricavo totale è dato da: PxQ cioè prezzo per quantità venduta Quello che conta sottolineare è che in concorrenza perfetta, all aumentare della quantità prodotta da ciascun singolo venditore non cambia il prezzo che si può imporre (il prezzo è fissato dall interazione di tutti i venditori e tutti i compratori senza che alcuno variando la quantità sia in grado di incidere sul prezzo) EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 5

5 IL MERCATO LIBERA CONCORRENZA PERFETTA La concorrenza perfetta è una forma di mercato caratterizzata dalla impossibilità da parte delle imprese di fissare il prezzo del bene che esse producono. La concorrenza perfetta rappresenta un termine di paragone per tutte le altre forme di mercato in quanto, come vedremo, l equilibrio concorrenziale presenta delle caratteristiche che lo rendono particolarmente desiderabile dal punto di vista dell efficienza economica. Un mercato si definisce perfettamente concorrenziale se le seguenti ipotesi sono verificate: Il bene prodotto è omogeneo; Le imprese dispongono di informazione perfetta; La dimensione delle singole imprese è notevolmente più piccola rispetto alla dimensione del mercato; EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 6

6 IL MERCATO FORME DI CONCORRENZA IMPERFETTA OLIGOPOLIO L oligopolio: è un mercato nel quale pochi venditori offrono prodotti molto simili, se non identici, tra loro (un esempio è quello del petrolio greggio nel quale pochi paesi del Medio Oriente controllano la maggior parte delle riserve petrolifere mondiali); La concorrenza monopolistica: individua un mercato nel quale ci sono molte imprese che vendono prodotti simili ma non identici; In questo tipo di mercato ogni impresa ha il monopolio del proprio prodotto, ma molte altre imprese fabbricano prodotti simili in qualche misura sostituibili ad esso, per cui competono di fatto per la stessa clientela. EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 7

7 IL MERCATO FORME DI CONCORRENZA IMPERFETTA MONOPOLIO Un impresa possiede il Monopolio del mercato se è l unica fornitrice di un prodotto per il quale non esistono sostituti stretti; I monopoli si instaurano in genere a causa di barriere di entrata che impediscono ad altre imprese di entrare in concorrenza e, quindi in competizione; Le barriere di entrata sono determinate da : I. Risorsa chiave in possesso ad un unica impresa ( monopolio delle risorse); II. Lo Stato concede ad un unica impresa il diritto esclusivo di produrre il bene ( monopolio di Stato); III. La struttura dei costi di produzione dell impresa monopolistica è più efficiente di quella delle altre imprese ( monopolio naturale). EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 8

8 IL MERCATO FORME DI CONCORRENZA IMPERFETTA MONOPOLIO L equilibrio di monopolio Al fine di determinare l equilibrio, l impresa monopolista dovrà prendere due decisioni: - la quantità da produrre; - il prezzo al quale vendere la quantità prodotta. L impresa monopolistica, a differenza dell impresa in concorrenza perfetta (che prende il prezzo come dato dal mercato), può far variare il prezzo di ciò che produce adeguando la quantità che offre sul mercato. Il monopolista, essendo l unico produttore, ha una curva di domanda che corrisponde alla domanda di mercato (curva con pendenza negativa). Questa curva di domanda è il limite della capacità del monopolista di sfruttare il proprio potere di mercato: ciò significa che il monopolista potrà scegliere di offrire sul mercato qualsiasi quantità e per ogni livello di quantità offerta corrisponderà un determinato prezzo (quantità elevata prezzo basso; quantità bassa prezzo elevato). Come in concorrenza perfetta, il monopolista farà le sue scelte perseguendo il medesimo obiettivo: la massimizzazione del profitto. EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 9

9 IL MERCATO FORME DI CONCORRENZA IMPERFETTA MONOPOLIO Il monopolista, essendo l unico produttore, ha una curva di domanda che corrisponde alla domanda di mercato (curva con pendenza negativa). Questa curva di domanda è il limite della capacità del monopolista di sfruttare il proprio potere di mercato: ciò significa che il monopolista potrà scegliere di offrire sul mercato qualsiasi quantità e per ogni livello di quantità offerta corrisponderà un determinato prezzo (quantità elevata prezzo basso; quantità bassa prezzo elevato). Come in concorrenza perfetta, il monopolista farà le sue scelte perseguendo il medesimo obiettivo: la massimizzazione del profitto. EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 10

10 DOMANDA E OFFERTA DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 11

11 DOMANDA E OFFERTA DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 12

12 DOMANDA E OFFERTA DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 13

13 DOMANDA E OFFERTA DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 14

14 DOMANDA E OFFERTA DI MERCATO Eccesso di offerta Eccesso di domanda EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 15

15 DOMANDA E OFFERTA DI MERCATO Carenza il prezzo di mercato è al di sotto dell'equilibrio c'è eccesso di domanda i produttori aumentano il prezzo la quantità offerta aumenta e quella domandata diminuisce il mercato continua ad adeguarsi sino a che si raggiunge il prezzo di equilibrio Eccedenza (surplus) il prezzo di mercato è al di sopra dell'equilibrio c'è eccesso di offerta i produttori diminuiscono il prezzo la quantità domandata aumenta e quella offerta diminuisce il mercato continua ad adeguarsi sino a che si raggiunge il prezzo di equilibrio EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 16

16 VARIAZIONE DELL EQUILIBRIO DI MERCATO Caso 1 Qd=20-p Qo=12p-6 Qd=Qo 20-p=12p-6 P*=2 Q*=18 Caso 2 Qd=0,8*(20-p) Qo=12p+4 Qd=Qo 16-0,8p=12p+4 P*=15/16 Q*=61/4 P /16 D D O O /4 18 Q EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 17

17 ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E L'elasticità (Ed,p) misura il grado di sensibilità di una variabile rispetto ad un'altra E' la percentuale di variazione che misuriamo in una variabile per effetto della variazione dell'1% di un'altra variabile (causa) Misura la sensibilità della quantità domandata (Qd) rispetto ai cambiamenti del prezzo (p) EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 18

18 ELASTICITA DELLA DOMANDA E ELASTICITÀ DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO E ",$ = ' ( ' ( $ $ = $ * ' ( ' ( $ Considerando le variazioni infinitesime, la formula diventa E ",$ = +' ( ' ( +$ $ = $ * +' ( ' ( +$ E ",$ > 1 E ",$ < 1 Variazione quantità maggiore della variazione del prezzo (domanda elastica rispetto al prezzo) Variazione quantità minore della variazione del prezzo (domanda anelastica rispetto al prezzo EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 19

19 ELASTICITA DELLA DOMANDA E ELASTICITÀ DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO Variabili che influenzano l elasticità della domanda: Presenza di beni sostituti Bene necessario o bene di lusso Orizzonte temporale La domanda varierà maggiormente rispetto al prezzo (sarà più elastica) quando: Maggiore è il numero di beni sostituti. Se il bene è di lusso. Più lungo è l orizzonte temporale (aggiustamenti della domanda). EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 20

20 ELASTICITA DELLA DOMANDA E ELASTICITÀ DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO Esempio: se il prezzo di un gelato aumenta da 2,00 euro a 2,20 e la quantità domandata di coni diminuisce da10 a 8, allora l elasticità della domanda è EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 21

21 ELASTICITA DELLA DOMANDA E ELASTICITÀ DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 22

22 ELASTICITA DELLA DOMANDA E ELASTICITÀ DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 23

23 ELASTICITA DELLA DOMANDA E ELASTICITÀ DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 24

24 ELASTICITA DELLA DOMANDA E ELASTICITÀ DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 25

25 ELASTICITA DELLA DOMANDA E ELASTICITÀ DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 26

26 ELASTICITA DELLA DOMANDA E ELASTICITÀ DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 27

27 ELASTICITA DELLA DOMANDA E ELASTICITÀ DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 28

28 ELASTICITA DELLA DOMANDA E ELASTICITÀ DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 29

29 ELASTICITA DELLA DOMANDA E ELASTICITÀ RISPETTO AL PREZZO Elasticità della quantità offerta rispetto al prezzo misura di quanto la quantità offerta di un bene risponde a cambiamenti del prezzo di quel bene. Si calcola dividendo la percentuale di cambiamento della quantità offerta per la percentuale di cambiamento del prezzo. E /,$ = ' 0 ' 0 $ $ E /,$ = +' 0 ' 0 +$ $ = $ * ' 0 ' 0 $ Con le variazioni infinitesimali, la formula diventa = $ * +' 0 ' 0 +$ EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 30

30 ELASTICITA DELLA DOMANDA E ELASTICITÀ RISPETTO AL PREZZO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 31

31 ELASTICITA DELLA DOMANDA E ELASTICITÀ RISPETTO AL PREZZO Non è possibile visualizzare questa immagine. 10/20=0,5 EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 32

32 ELASTICITA DELLA DOMANDA E ELASTICITÀ RISPETTO AL PREZZO Non è possibile visualizzare questa immagine. EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 33

33 ELASTICITA DELLA DOMANDA E ELASTICITÀ RISPETTO AL PREZZO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 34

34 ELASTICITA DELLA DOMANDA E ELASTICITÀ RISPETTO AL PREZZO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 35

35 ELASTICITA DELLA DOMANDA E ELASTICITÀ DELLA DOMANDA RISPETTO AL REDDITO Elasticità rispetto al reddito della quantità domandata misura come la quantità domandata di un bene risponda a variazioni del reddito dei consumatori di quel bene. Si calcola dividendo la percentuale della quantità domandata per la percentuale del cambiamento del reddito. E 1 = ' ( ' ( 1 1 = 1 ' ( * ' ( 1 EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 36

36 ELASTICITA DELLA DOMANDA E ELASTICITÀ DELLA DOMANDA RISPETTO AL REDDITO I beni che i consumatori considerano necessari tendono ad essere inelastici rispetto a variazioni di reddito Esempi: cibo normale, benzina, servizi medici. I beni che ii consumatori considerano di lusso tendono ad essere elastici rispetto a variazioni di reddito. Esempi: macchine sportive, gioielli e cibo esotico o costoso. EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 37

37 ELASTICITA DELLA DOMANDA E ELASTICITÀ INCROCIATA DELLA DOMANDA AL PREZZO In questo caso l elasticità si riferisce alla variazione percentuale della quantità domandata di un bene X (Qx) a fronte di una variazione percentuale unitaria del prezzo di un bene Y (Py) E '2,$ 3 = ' 2 ' 2 $ 3 $ 3 = $ 3 ' 2 * ' 2 $ 3 EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 38

38 CALCOLO DEL PREZZO E DELLA QUANTITA DI EQUILIBRIO Le curve di domanda e offerta possono essere semplificate come 2 rette A partire dalle equazioni delle 2 rette si possono determinare l elasticità della domanda al prezzo ED,p e l elasticità dell offerta EO,p nel punto di equilibro EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 39

39 CALCOLO DEL PREZZO E DELLA QUANTITA DI EQUILIBRIO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 40

40 CALCOLO DEL PREZZO E DELLA QUANTITA DI EQUILIBRIO ESEMPIO: A.4 ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E AL PREZZO Sia data la funzione lineare della domanda p " = 800 Q " 3 La funzione lineare dell offerta è p / = 50 + Q / 2 Q " = Q / 1) Determino il punto di equilibrio = Q " = p Q / = p p*= 500 q*= 900 P 500 D Ed,p O EO,p 900 Q EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 41

41 CALCOLO DEL PREZZO E DELLA QUANTITA DI EQUILIBRIO ESEMPIO: A.4 ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E AL PREZZO Sia data la funzione lineare della domanda p " = 800 Q 3 La funzione inversa dell offerta è p / = 50 + Q 2 2) Calcola l inverso la pendenza delle retta di D e O Q p " = dq dp " = 3 Q p / = dq dp / = 2 3) Calcolo l elasticità nel punto di equilibrio E ",$ = p Q p*= 500 q*= 900 Q = 500 p " 900 ( 3) = 1,67 E /,$ = p Q Q = 500 p / 900 (2) = 1,11 EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 42

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO I soggetti economici possono essere classificati

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Il mercato in economia EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 1

Il mercato in economia EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 1 ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA PRO F. PAO LO COLLACCHI DOTT. RICCARDO CORATELLA A.A.2017-2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Il mercato in economia

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni Capitolo 5 L elasticità e le sue applicazioni Elasticità...... misura la sensibilità di venditori e compratori alle variazioni delle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP. 2-3-4 1 Richiami di microeconomia La curva di domanda o La curva di domanda individuale e di mercato o Elasticità della domanda o Surplus del consumatore Tecnologia e funzione

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE IL MONOPOLIO Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Obiettivi di Apprendimento

Obiettivi di Apprendimento Monopolio Obiettivi di Apprendimento Spiegare la ragione per cui un monopolista fissa un prezzo maggiore del costo marginale; Spiegare come la possibilità di discriminare il prezzo influisca sulle vendite

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4 Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico 2013-2014 Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Il Mercato La Uno dei temi centrali della Microeconomia è lo studio

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) 6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) Elasticità...... misura di come compratori e venditori rispondono a cambiamenti nelle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia moderna si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato.

Dettagli

Cap. 5 Elasticità...

Cap. 5 Elasticità... Economia olitica Corso di laurea in Scienze olitiche Stefano Usai Capitolo 5 Elasticità Cap. 5 Elasticità... è una misura della sensibilità della quantità domandata, o della quantità offerta, a variazioni

Dettagli

Capitolo2. Offerta e Domanda di mercato

Capitolo2. Offerta e Domanda di mercato Capitolo2 Offerta e Domanda di mercato Obiettivo della lezione Obiettivo: come curve di domanda ed offerta possono essere utilizzate per descrivere il meccanismo di mercato. Ipotesi: assenza di qualunque

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 224

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 224 CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI 2015-2016 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 224 RICAVO TOTALE, RICAVO MARGINALE E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO Il ricavo totale è l'importo in denaro (

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

Le imprese in un mercato di

Le imprese in un mercato di Le imprese in un mercato di concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Quattro principali caratteristiche: 1. Sul mercato è presente una moltitudine di venditori e compratori così piccoli, rispetto alle

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti ad una moltitudine di consumatori. LE CINQUE CAUSE DEL MONOPOLIO

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Il monopolio Mankiw, Capitolo 15 Definizione e caratteristiche Il monopolio è una forma di mercato in cui esiste un unico venditore di un prodotto, per il

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2015-2016. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA L OFFERTA DELL INDUSTRIA Si consideri una industria composta

Dettagli

Elementi di Economia Elasticità

Elementi di Economia Elasticità Elementi di Economia Elasticità D o t t. s s a M i c h e l a M a r t i n o i a m i c h e l a. m a r t i n o i a @ u n i m i b. i t C o r s o d i l a u r e a i n S c i e n z e d e l T u r i s m o e C o

Dettagli

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Sommario Le forze di mercato della domanda e dell offerta Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Le forze di mercato della domanda e dell

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA : MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta Economia Politica Laurea triennale in Amministrazione, Governo e Sviluppo Locale Sede di Nuoro Capitolo 4 Domanda e offerta Le forze di mercato: domanda e offerta Offerta e domanda sono le forze che fanno

Dettagli

Le principali forme di mercato

Le principali forme di mercato Le principali forme di mercato La concorrenza perfetta atomicità dell offerta e della domanda: numerosità degli operatori, nel senso di loro piccola dimensione rispetto al mercato prodotto omogeneo perfetta

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205 CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205 RICAVO TOTALE, RICAVO MARGINALE E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO Il ricavo totale è l'importo in denaro (

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Capitolo 2 Domanda e offerta

Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Domanda e offerta CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Un mercato è costituito dall insieme dei compratori e dei venditori di un bene o servizio Gli strumenti fondamentali per lo studio di un

Dettagli

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Contenuti Mercato e concorrenza Domanda Offerta Equilibrio rezzi e allocazione delle risorse Elasticità: nozioni di base Le forze di mercato

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il monopolio

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il monopolio Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo in esame il funzionamento di un mercato di monopolio, nel quale opera una sola impresa.

Dettagli

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Sommario Le forze di mercato della domanda e dell offerta Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Le forze di mercato della domanda e dell

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica

Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Mircoeconomia Woolfolk, Psicologia dell'educazione Due altre forme di mercato Il caffè e le automobili sono tipici

Dettagli

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io Capitolo10 Il Monopolio Monopolio Un unica impresa (ma molti acquirenti) Detiene la totalità dell offerta del prodotto Nel massimizzare il profitto l impresa monopolistica sceglie la quantità che intende

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta

Capitolo 11 Concorrenza perfetta Capitolo 11 Concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Le caratteristiche del mercato molti acquirenti e venditori nessuna azione di un singolo ha effetto sul prezzo di mercato le imprese sono price taker

Dettagli

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte seconda 1 L oligopolio Interdipendenza: Indici di concentrazione e di Herfindahl

Dettagli

IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. Capitolo 14

IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. Capitolo 14 IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE Capitolo 14 Il significato della concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Sul mercato sono presenti molti venditori e compratori.

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Docente Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Concorrenza perfetta Equilibrio di Concorrenza perfetta P = MC LP = AC LP Profitto

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta MIROEONOMIA LEA A.A. 003-00 ESERITAZIONE : Monopolio e concorrenza perfetta Esercizio : Monopolio (da una prova del 7//0) Un monopolista massimizza il suo profitto producendo la uantità Q*=. La curva di

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Le forze di mercato della domanda e dell offerta (Capitolo 4) Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell

Dettagli

OFFERTA DELL IMPRESA

OFFERTA DELL IMPRESA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA SETTIMANA OFFERTA DELL IMPRESA Ipotizziamo di essere in regime di concorrenza

Dettagli

Lezione 4 1. Introduzione

Lezione 4 1. Introduzione Lezione 4 1 Introduzione Le curve di domanda ed offerta servono per determinare possibili scenari futuri in seguito a cambiamenti delle condizioni. Ad esempio, la diminuzione della offerta di petrolio

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A. 2017-2018 Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA EQUILIBRIO I prezzi hanno la funzione di coordinare il

Dettagli

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla 1) Quando si regolamenta un monopolio naturale, imporre semplicemente un prezzo uguale al costo marginale non è possibile perché: a) un monopolio

Dettagli

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03 Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio Unit 03 Un mercato è in concorrenza perfetta se ogni compratore e ogni venditore è così piccolo da non potere influenzare il prezzo e se i

Dettagli

Politica economica: Lezione 13

Politica economica: Lezione 13 Politica economica: Lezione 13 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 Caratteristiche di un monopolio puro Un unico venditore: una sola

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo in esame

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino 1. CONCETTI DI BASE 1.1. I temi della microeconomia Trade-off Prezzi e mercati Teoria e modelli Analisi positiva e analisi normativa

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato OBIETTIVI Valutare come della variazione del prezzo di un bene o variazioni del reddito influenzano la scelta del consumatore. Costruire la curva di

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame Elementi di Economia - Microeconomia Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di aurea in Sociologia 4 Aprile 2016 struzioni:

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Prof.ssa Mariarosaria Agostino ECONOMIA APPLICATA Prof.ssa Mariarosaria Agostino Dispensa 10. Brevi note su: Domanda, Offerta, Equilibrio nei mercati concorrenziali. Esercizi di statica comparata. [Pindyck, Rubinfeld cap2 e cap 9, ed.

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Massimo Carboni L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale L obiettivo di questo capitolo è quello di esaminare come le imprese

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 1 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale

Dettagli

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Concorrenza imperfetta. Cap.9 Concorrenza imperfetta Cap.9 Obiettivi Le caratteristiche della concorrenza imperfetta (le diverse forme di concorrenza imperfetta e in confronto alla concorrenza perfetta) Perché esiste la concorrenza

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust.

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust. Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust Stefano Papa La struttura del mercato Cosa determina la struttura del mercato? Un mercato

Dettagli

Capitolo 5 Consumatori e incentivi

Capitolo 5 Consumatori e incentivi Capitolo 5 Consumatori e incentivi 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Woolfolk, Psicologia dell'educazione Il problema del consumatore In che modo si decide che cosa acquistare?. Il problema si riferisce

Dettagli

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15) 614 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15) Harcourt Brace & Company Monopolio Solo venditore di un prodotto che non ha stretti sostituti; è un price-maker. Harcourt Brace & Company Perché esistono

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

stabilire ub u i b sce

stabilire ub u i b sce MONOPOLIO Il monopolio è una situazione in cui un impresa ha la possibilità di stabilireil prezzo di vendita e non lo subisce come accade invece in concorrenza Monopolio e concorrenza: alcuni accenni introduttivi

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

Concorrenza perfetta e monopolio

Concorrenza perfetta e monopolio Politica economica Sapienza Università di Roma Concorrenza perfetta e monopolio Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia politica Refresh Concorrenza perfetta La concorrenza perfetta

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali

La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali Nelle Economie capitaliste il Mercato è il luogo principe (anche se non l unico) dove prendono corpo le interazioni tra gli agenti economici del sistema.

Dettagli

Esercitazione 7-27 aprile 2018

Esercitazione 7-27 aprile 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 ESERCIZI Esercitazione 7-7 aprile 018 Esercizio 1 Si supponga che il mercato

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli