Università degli Studi del Sannio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi del Sannio"

Transcript

1 Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Relazione di Fine Master SVILUPPO DI UNA APPLICAZIONE JAIN SLEE COMPLIANT Relatore Prof. Eugenio Zimeo Candidato Compagno Giancarlo Anno Accademico 2003/

2 Alla mia famiglia 2

3 Capitolo 1: Il Project Work Aziendale Introduzione Contesto di riferimento Strutturazione del lavoro Capitolo 2: JAIN SLEE Introduzione I Modelli di JSLEE Modello a componenti Modello ad eventi SBB Activity e Activity Context Resource adaptors Capitolo 3: Service Delivery Platform di riferimento Introduzione La SDP di riferimento Capitolo 4: L applicazione Delivery & Charging di SMS Introduzione L Architettura della applicazione JSLEE Scelte di progetto Il Sistema Proposto Il ruolo dell Activity e Activity Context Gestione degli eventi provenienti dall esterno Appendice A: La piattaforma J2EE...39 A.1 Introduzione A.2 La piattaforma Java 2 Enterprise Edition A.2.1 Enterprise Java Beans A Session Bean A Entity Bean A Message-Driven Bean A.2.2 Servlet A.2.3 Interazione tra J2EE e JSLEE Appendice B: Come installare l applicazione...50 B.1 Introduzione B.2 Materiale di supporto per L Application Server J2EE e il Client http B.3 Processo di installazione dell Application Server J2EE e del Client HTTP B.4 Materiale di supporto per L Application Server Rhino_sdk B.5 Processo di installazione dell Application Server Rhino_sdk Ringraziamenti...74

4 Capitolo 1: Il Project Work Aziendale 1.1 Introduzione Lo scopo di questo PWA è affrontare, attraverso la realizzazione di un prototipo di SDP (Service delivery platform) per il Delivery di Short Message, problematiche inerenti alle realizzazione di servizi per TLC, in particolare all ambito dei Servizi a Valore Aggiunto, utlizzando il paradigma di progettazione e programmazione delle specifiche JAIN SLEE. A tal fine si è potuto usufruire del contributo dell operatore telefonico Wind, attraverso le documentazioni fornite e l interessamento dimostrato per questo lavoro. L architettura di riferimento offerta da Wind, ha permesso di evidenziare alcune delle principali problematiche che presenta un prodotto come un SDP. Si è quindi cercato di realizzare un prototipo che corrispondesse alle interfacce della SDP fornita da Wind, concentrandosi sulla realizzazione di alcune funzionalità principali. I test svolti su tale lavoro sono stati di natura funzionale, e non prestazionale, in quanto non era questo lo scopo dell applicazione. Questa applicazione software ha come obbiettivo, quello di presentare una applicazione basata su specifiche JAIN SLEE. Per la realizzazione si è utilizzata l infrastruttura software JAIN SLEE compliant e la documentazione messa a disposizione da OpenCloud (compagnia alla guida, insieme a Sun, del working group che lavora alle specifiche JAIN SLEE). Il contesto di riferimento è il mercato italiano delle telecomunicazioni, che sta vivendo un intensa fase di

5 competizione tra operatori. Da un lato vi è infatti battaglia tra operatori fissi e mobili per le quote di mercato dei tradizionali servizi voce; dall altro entrambi i segmenti si sfidano nello sviluppo di strategie di crescita per aumentare l incidenza dei servizi a valore aggiunto (VAS). 1.2 Contesto di riferimento Per capire meglio quelli che sono i numeri e le motivazioni che spingono gli operatori di telefonia mobile verso la ricerca di nuove architetture per l implementazione e il rilascio di servizi a valore aggiunto, utilizzeremmo lo studio condotto dalla scuola di ingegneria gestionale del Politecnico di Milano sulla diffusione in Italia dei servizi, tramite i telefoni, Mobile VAS. Uno scenario complesso, del quale il Politecnico ha analizzato da un lato i principali fenomeni di trasformazione in atto e, dall'altro, ha tentato di delineare alcune possibili direzioni di sviluppo. Per servizi a valore aggiunto in realtà, sono semplicemente di tutte quelle applicazioni, differenti dal tradizionale servizio voce, che i possessori di telefonini utilizzano. Tra queste, SMS, MMS, video, giochi Java, suonerie polifoniche, screensaver e browsing su Internet. I semplici messaggi di testo, gli SMS, rappresentano ancora la killer application per i telefoni cellulare. Tuttavia, l'osservatorio, che ogni anno, a partire dal 2000, tiene sotto controllo il mercato, ha registrato una riduzione di quelle aziende che offrono servizi basati su questo media, che sono passate da 339 dell'anno 2002 a 143 dell anno

6 2003. Il fatto è dovuto principalmente all'interruzione di servizi basati sui cosiddetti dialer, quelli che si attivano tramite pc e che consentono di scaricare applicazioni una volta installato un software. La maggior parte dei servizi offerti dagli SMS, inoltre, oggi, è a pagamento (91%). Tra questi fondamentalmente gli utenti scaricano servizi di personalizzazione del proprio cellulare (loghi e suonerie) e di intrattenimento, tutti offerti più che altro dagli operatori di telefonia mobile (Telecom Italia Mobile, Vodafone Omnitel, Wind, 3). Figura 1.1: Tipologia di contenuto per gli sms

7 I contenuti più apprezzati sono l'infotainment (servizi che offrono informazione ed entertainment) e tutti quelli riconducibili sotto la voce Personalizzazione (loghi, suonerie e wallpaper). Il loro peso è, rispettivamente, del 34% e del 27%. Seguono, in terza posizione, i servizi di comunicazione e di community (chat, contenuti da inviare ecc., 17%). I giochi (15%) e i servizi di voting (4%) pure rappresentano quote interessanti. Se guardiamo alla tecnologia utilizzata, la maggior parte di questo mercato è costituito dai servizi basati su Sms (64%). Iniziano tuttavia a far sentire il loro peso altre tipologie di servizi, in particolar modo quelli di Micro-Browsing (20%) e i servizi di Download, in cui rientrano suonerie polifoniche, wallpaper, video e giochi Java (14%, di cui il 3% fa capo ai giochi Java). Gli MMS stentano ancora a decollare (2%) benché molti siano convinti che un domani saranno sfruttati per tutte le loro potenzialità, in particolare quelle legate al video. I servizi via MMS attualmente esistenti nel nostro Paese sono 101, contro i degli SMS e sono offerti quasi esclusivamente dagli operatori. Gli MMS sono tutti a pagamento e costano tra i quattro centesimi e i due euro. Forse è il costo ancora troppo elevato a indurre gli utenti a farne un utilizzo limitato. Il download di suonerie, screensaver, video e giochi Java, tutti servizi a pagamento, stranamente sta riscontrando grande successo. Sono i giochi disponibili, mentre solo 64 i servizi di suonerie e 50 di video. La maggior parte di questi servizi vengono attivati tramite telefono fisso e non via cellulare e costano tra i due e i sei euro

8 ciascuno. Ultimamente, però, vi si accede anche attraverso il mobile portal (come quello di 3, per esempio). E' proprio grazie al portale mobile che sono esplosi i servizi di browsing, basati cioè sulla navigazione dei portali di 3 e Vodafone Live! dell'omonimo gestore. I servizi di questo tipo nell'ultimo anno si sono triplicati, passando da 353 a Nel 2003 sono nati anche i primi servizi di consultazione a pagamento (14%), un obiettivo che gli operatori si erano prefissati fin dai tempi del Wap. Un altro trend in crescita nel corso del 2003 è stato l'utilizzo dei numeri brevi (es di TIM, di Vodafone ecc) da parte di molte aziende che offrono servizi via cellulare. Il numero breve è stato ampiamente sfruttato per iniziative di diverso genere, dal televoto, per esempio, al versamento di un contributo per venire in aiuto ai connazionali, e via dicendo. Un servizio in forte espansione nei prossimi anni, prevedono gli esperti. Il volume d'affari dei servizi a valore aggiunto è stimato a circa 400 milioni di euro, con un incremento del 61% rispetto al 2003 e un aumento del fatturato degli operatori di telefonia mobile del 100%. Il futuro è condizionato dall'evoluzione dei terminali, ai quali gli operatori imputano colpe e responsabilità per qualsiasi cosa non funzioni, e dal costo dei servizi che attualmente è troppo elevato perché sia sfruttato dalla massa. C'è ancora spazio per ulteriori applicazioni, come i sistemi di localizzazione (GPS) e lo sviluppo di servizi per le auto.

9 Figura 1.2: Mobile VAS Rapporto 2003 Intanto, però, ogni operatore ha e continua a credere nella propria filosofia, consentendo sì all'utente di scegliere la linea che più preferisce, ma creando al contempo, ancora più confusione dovuta alla mancanza di interazione e di compatibilità l'una con l'altra. Pertanto, Vodafone Omnitel ha e promuove il suo Vodafone Live!, un portale mobile che offre servizi a pagamento, un Wap abbellito, insomma. TIM punta su MMS e sul nuovo servizio di Tv sul cellulare - servizio che ha già sollevato polemiche per il timore di dover pagare un canone Tv per la visione di programmi televisivi sul cellulare -, mentre 3 regala il videofonino - la sua filosofia è cellulare gratis per tutti -per usufruire dei servizi video (videochiamata, videomessaggio, videogoal) che differenziano il quarto operatore italiano dai restanti competitor. Wind, infine, ha importato il sistema i-mode dal Giappone, puntando tutto sul traffico telefonico.

10 1.3 Strutturazione del lavoro Il lavoro svolto ha richiesto essenzialmente - una fase di studio delle API JAIN SLEE, cioè le API del Service Logic Execution Enviroment, l ambiente dedicato ad ospitare la logica dei servizi di cui verranno riportate le principali caratteristiche del modello di programmazione utilizzato da JAIN SLEE e le motivazioni che hanno portato alla sua definizione. - una fase di studio delle problematiche da prendere in considerazione durante lo sviluppo di una SDP utilizzando come spunto le soluzioni proprietarie di un operatore di TLC. - una fase per lo sviluppato un servizio di messaggistica, in particolare un servizio di gestione degli Short Message di tipo Application-To-Person, che tenesse conto di un contesto architetturale reale in cui potrebbe essere collocato, conforme alle specifiche JAIN SLEE, per poter testare da un punto di vista funzionale il modello di programmazione utilizzato da un Application Server JAIN SLEE compliant.

11 Capitolo 2: JAIN SLEE 2.1 Introduzione La nascita della piattaforma JSLEE deriva dalla esigenza degli sviluppatori di affidare, alcuni aspetti non strettamente legati all implementazione del servizio, ma dipendenti dalla natura intrinseca di servizio asincrono e con bassi livelli di latenza al Container. La piattaforma JSLEE, Jain Service Logic Execution Environmet, può essere basata su un Application Server standard come J2EE oppure su un AS proprietario specializzato in applicazioni di TLC o ancora può essere realizzato un AS compliant con le specifiche JSLEE. JAIN JSLEE è un set di specifiche Java pubbliche, facenti parte delle API JAIN. Come ogni prodotto basato su Java, un applicazione conforme alle specifiche JAIN SLEE segue la filosofia di Java Write Once, Run Anywhere La sua funzione è di importanza centrale in quanto esso costituisce l ambiente logico e di esecuzione in cui le applicazioni sono impiegate per utilizzare le varie risorse di rete definite da altre API JAIN. Le specifiche SLEE sono pensate per Application Server scalabili, che possano girare su un cluster al fine di migliorare le prestazioni e sostenere grandi carichi di lavoro. Le applicazioni possono così essere distribuite su più macchine, ma questo risulta del tutto trasparente allo sviluppatore, il quale dovrà preoccuparsi solo ed esclusivamente della 11

12 logica del servizio, mentre l ambiente si occuperà di tutto il resto. L ambiente gestisce tutti gli aspetti legati alle performance, alla concorrenza, alle transazioni, ai fallimenti, alla persistenza, all indipendenza dalla locazione, per cui gli sviluppatori non devono comprendere dettagli come il multi-threading, il connection-pooling e altre complesse API di basso livello, così che lo sviluppo di applicazioni sia il più semplice e veloce possibile. Il modello definito è un modello a componenti, per strutturare la logica applicativa dei servizi come una collezione di componenti object-oriented riusabili, e per poterli comporre in servizi di più alto livello e più sofisticati. Ciascun componente contiene solo la logica applicativa, mentre tutto il resto, compresa la gestione del suo ciclo di vita, è a carico del contenitore. Figura 2.1: I livelli dell architettura JAIN SLEE Il livello più alto è quello di gestione (management layer) e specifica il meccanismo tramite cui un amministratore gestisce l ambiente e i servizi (il ciclo di vita del sistema,

13 l installazione dei servizi nella piattaforma, la loro attivazione, etc.) e uno sviluppatore di servizi definisce dei dati necessari ad un particolare servizio. Al livello sottostante si trovano i servizi applicativi veri e propri, cioè i componenti e tutto ciò che li riguarda strettamente, in un contesto in cui l ambiente gestisce in automatico tutto ciò che serve alla loro esecuzione. Il livello sottostante è quello in cui sono collocate le componenti messe a disposizione dello sviluppatore da parte dell ambiente: questo comprende il servizio di routing degli eventi, un set di facilities, dei meccanismi per definire e utilizzare profili, etc. Al livello più basso ci sono i resource adaptors, che sono i componenti attraverso i quali è realizzata effettivamente l interazione tra le applicazioni e l esterno. I resource adaptors adattano le risorse esterne ai requisiti di SLEE, facendo in modo che queste comunichino con l ambiente tramite eventi e mettendo a disposizione delle applicazioni le API per comunicare con le risorse esterne. In tal modo si realizza l indipendenza del modello di programmazione dal particolare protocollo di rete, dalla particolare API o topologia di rete. 2.2 I Modelli di JSLEE La definizione delle richieste sotto forma di eventi ha permesso di progettare e ottimizzare le specifiche di SLEE per applicazioni orientate agli eventi. La differenza tra sistemi orientati agli eventi e sistemi così detti enterprise ha motivato la definizione delle specifiche JAIN SLEE nell ambito del Java Community Process.

14 Queste differenze hanno portato alla definizione delle caratteristiche principali di JAIN SLEE: - Modello a componenti - Modello ad eventi Il modello a componenti di SLEE richiama il modello degli Enterprise JavaBeans, EJB, ma, oltre alla fondamentale differenza che la programmazione degli EJB non è basata su eventi, SLEE non ne eredita tutte le caratteristiche della J2EE poiché deve essere un ambiente leggero, specializzato in elaborazioni veloci, a bassa latenza e ad alte prestazioni che non richiedono le complete funzionalità offerte dalla piattaforma Enterprise Modello a componenti Il principio fondamentale su cui si basa il modello a comportamento è la possibilità di definire e comporre servizi semplici per realizzare servizi complessi. Con tale approccio è possibile riutilizzare e estendere facilmente i servizi semplici per comporre servizi nuovi. Un componente in SLEE, che permette di implementare un servizio, è chiamato Service Building Block (SBB) ed è ospitato da un contenitore, il quale a tempo di esecuzione si occupa della gestione del suo ciclo di vita, dell interazione con le risorse esterne e degli aspetti che riguardano la concorrenza, la sicurezza, la persistenza e le transazioni. Affinché l ambiente possa fornire questo supporto, l SBB deve rispettare precisi vincoli di programmazione (ad esempio deve implementare una specifica interfaccia, la sintassi

15 dei nomi dei metodi che gestiscono gli eventi deve rispettare un particolare formato etc.) e deve essere accompagnato da un deployment descriptor (un file XML conforme ad una specifica DTD), destinato a contenere delle informazioni che servono all ambiente nel momento in cui avviene l installazione del componente per poter generare il codice che implementa la logica di supporto. Un applicazione è realizzata componendo un insieme di SBB, e mostra verso l esterno un interfaccia costituita dal set di eventi che essa è in grado di gestire tramite i suoi componenti. Chiaramente ciascun SBB può essere composto con altri in modo diverso, e questo permette un riuso facile dei componenti preesistenti e lo sviluppo veloce di servizi nuovi tramite la composizione di vecchie componenti con altre, eventualmente sviluppate ad hoc Modello ad eventi Un SBB è in grado di riceve e gestire richieste che si presentano sotto forma di eventi, che contengono informazioni legate alla sorgente dell evento. Ogni SBB è in grado di gestire gli eventi di cui è a conoscenza e per il quale è legato una richiesta di elaborazione. Gli eventi sono inoltre utilizzati dagli SBB per comunicare tra di loro in modalità asincrona. Quindi ciascun SBB è in grado di gestire un certo insieme di eventi, tramite dei metodi appositi, ed è in grado di generare un altro insieme di eventi. Un applicazione basata su eventi tipicamente non ha un thread di esecuzione attivo ma ha dei metodi che sono invocati quando occorrono gli eventi ed un handler che riceve tutti gli eventi e, tramite un ampia sezione di switch, smista il particolare evento occorso in

16 base al tipo di evento. Nel caso di SLEE esiste un event router che, in maniera del tutto trasparente, si occupa dello smistamento degli eventi ai consumatori che dovranno gestirli; lo smistamento consiste nell invocazione del metodo, di ciascun consumatore, dedicato alla gestione dell evento. Il modello ad eventi utilizzato da SLEE è del tipo publish/subscribe (simile a quello utilizzato da JMS), in base al quale un entità che si sottoscrive per ricevere gli eventi di un certo tipo, riceverà automaticamente questi eventi nel momento in cui un altra entità li pubblica. La caratteristica fondamentale del modello publish/subscribe è il forte disaccoppiamento che c è tra il produttore e il consumatore dell evento. 2.3 SBB Ogni SBB identifica una componente di servizio che è caratterizzata principalmente dal tipo di eventi che è in grado di gestire e dal tipo di eventi che è in grado di generare. Per ciascun evento che è in grado di gestire possiede un metodo handler ad hoc, che implementa la logica da eseguire in seguito all occorrenza dell evento; per ciascun evento che è in grado di generare ha un metodo astratto che sarà poi implementato automaticamente dal sistema in fase di installazione. Un SBB può avere anche un interfaccia locale, che specifica un insieme di metodi invocabili sincronamente dall istanza di un altro componente SBB interno allo stesso albero di istanze (vd. Paragrafo successivo). E importante distinguere tra SBB Entities e SBB Objects:

17 - Una SBB Entity è una istanza di un componente SBB; è una entità logica, che rappresenta lo stato persistente di un SBB (tramite i campi CMP, Container Managed Persistent) e che mantiene le relazioni con le altre entità. La sua rappresentazione potrebbe essere nella memoria del processo in esecuzione, in una memoria replicata, in un disco di storage, etc. - Un SBB Object è un istanza di una classe astratta SBB; è un oggetto Java che si può trovare in diversi stati del suo ciclo di vita (ad es. not exist, pooled e ready). Esso è legato ad una particolare SBB entity per la durata di una invocazione di metodo, nella quale opera per conto della SBB entity e può accedere al suo stato persistente (come se facesse da cache), ma dopo l invocazione del metodo è possibile che l SBB entity esista ancora ma che non abbia un SBB object legato ad essa. Più SBB objects possono rappresentare la stessa SBB entity, ma, pur potendo risiedere nella stessa JVM o in JVM diverse, essi devono operare sulla stessa SBB entity. 2.4 Activity e Activity Context Un Activity è l astrazione di un flusso di eventi generato da una risorsa; questi eventi occorrono in seguito al cambiamento dello stato interno all entità o alla risorsa. Per esempio una chiamata telefonica può essere un Activity. n oggetto Activity è un oggetto Java che può generare eventi e che può mettere a disposizione metodi da usare per interagire con l Activity stessa; tipicamente esso rappresenta una risorsa esterna, infatti ciascun tipo di resource adaptor può definire uno o più tipi di oggetti Activity. Per esempio, un oggetto JccCall è un oggetto Activity che rappresenta una chiamata

18 telefonica (che è l Activity). Un Activity Context è un entità logica all interno di JSLEE che rappresenta ed incapsula al suo interno un oggetto Activity sottostante. Esso funge da bus, su cui vengono generati e da cui vengono ricevuti gli eventi e conserva implicitamente le relazioni tra i produttori e i consumatori che interagiscono con esso. Gli SBB consumatori si sottoscrivono per ricevere gli eventi attaccandosi ad un Activity Context; per cui se un certo SBB gestirà eventi relativi a quel particolare Activity Context 2.5 Resource adaptors Per permettere a SLEE di comunicare con l esterno, (come già avviene per l Application Server J2EE) la platform mette a disposizione una serie di resource adaptors che adattano le risorse esterne ai requisiti di SLEE: la comunicazione dall esterno verso SLEE avviene tramite la generazione di eventi a seguito dei cambiamenti dello stato della risorsa e tramite la consegna di questi eventi all event router; nel senso opposto avviene tramite l invocazione da parte dell applicazione dei metodi messi a disposizione dalla risorsa per usufruire delle sue funzionalità. Esistono diversi tipi di risorse, diverse implementazioni di ciascun tipo e possono essere rese operative in SLEE diverse istanze di uno stesso tipo di risorsa; a tal proposito definiamo i seguenti concetti: - Resource adaptor type: definisce le caratteristiche comuni ad un insieme di resource adaptors, cioè definisce le interfacce Java implementate dai resource adaptors dello stesso tipo e i tipi di eventi generati dai resource adaptors dello stesso tipo.

19 - Resource adaptor: è un implementazione di un resource adaptor type (possono esistere più implementazioni dello stesso resource adaptor type). Un resource adaptor consiste di un insieme di classi Java e di un deployment descriptor. - Resource adaptor entity: è una istanza di un resource adaptor. Possono essere istanziate più istanze dello stesso resource adaptor nella stessa piattaforma. La funzione importante del resource adaptor entity è di propagare a SLEE un evento originato dalla risorsa che rappresenta.

20 Capitolo 3: Service Delivery Platform di riferimento 3.1 Introduzione La applicazione che si è implementata è quella relativa alla gestione del servizio di Short Message di tipo application-to-person. La scelta di implementare questo tipo di servizio deriva dalla necessità di realizzare un sistema concettualmente semplice che servisse principalmente a testare le specifiche JAIN SLEE da un punto di vista funzionale. Il modello di programmazione di JSLEE è ottimizzato per applicazioni nell ambito delle telecomunicazioni, per cui la versione commerciale di un AS conforme ad esse, dovrebbe garantire delle performance migliori rispetto agli AS attualmente utilizzati L implementazione a disposizione è stata fornita sotto Non Disclosure Agreement da Open Cloud, l azienda che, insieme a Sun, è alla guida del gruppo di esperti che ha definito le specifiche JSLEE. Questa versione non può essere utilizzata in un ambiente operativo reale, ma hanno il solo scopo di rendere possibile lo sviluppo di un servizio testandone il comportamento da un punto di vista funzionale. L implementazione che è stata utilizzata è la Rhino_Sdk, Rhino Single node Development Kit. Rhino è il nome dell implementazione commerciale di Open Cloud della piattaforma JSLEE 20

21 Tale piattaforma mette a disposizione dei Resource Adaptor aggiuntivi rispetto alla JSLEE Reference Implementation, in particolare il RA per J2EE. 3.2 La SDP di riferimento L infrastruttura utilizzata come riferimento per lo sviluppo dell applicazione è mostrata a grandi linee nella Figura 3:1 External Provider SOAP (https) Internal services Access & Authentication layer SOAP HTTP-XML Front End layer Operation & management Sistema post-pagato Magistratura Service Execution Platform SNMP NFS Revenue Assurance Service Assurance Rendicontazione SQL FTP Logging system Middleware Core: Network delivery adapters Billing Adapter CORBA SQL Borsellino elettronico OSA Partay gateway SMS-GW MMS-GW Delivery Server Gaming Platform IVR Streaming HTTP, EAIF, UCP, LDAP, GSM - GPRS NETWORK GSM GPRS mobile users Figura 3:1: SDP di riferimento

22 La componente centrale è la Service Execution Platform della SDP mentre il Front End layer è il Service Exposure Layer. Il sistema interagisce con i componenti di rete veri e propri tramite i Gateway, che hanno il compito di semplificare questa interazione, traducendoi protocolli di basso livello in protocolli più accessibili allo sviluppatore dei servizi Le componenti a destra rappresentano gli apparati di tariffazione, quelle a sinistra i sistemi di post-elaborazione dei dati di traffico, mentre in alto a destra è riportata la componente per la gestione dei servizi implementati nella piattaforma. I blocchi in alto rappresentano le componenti che effettuano la richiesta di servizio alla SDP: possono essere componenti di servizio interne o esterne. Nel caso in cui siano esterne, i Provider esterni dovranno utilizzare un interfaccia apposita, tipicamente basata su Web Services, per accedere alle funzionalità messe a disposizione dal sistema. La componente di Front End è strettamente collegata alla Service Execution Platform poiché è la sua interfaccia verso l esterno ed ha essenzialmente il compito di rendere l accesso alla SDP indipendente dal sistema operativo e dal linguaggio di programmazione del client Infine in basso è visibile il Gataway, componente che si occupa dell invio fisico dell SMS. E da notare come sia il Front End, sia il Gataway presentino una interfaccia che utilizza il protocollo HTTP per la comunicazione con le componenti esterne.

23 Capitolo 4: L applicazione Delivery & Charging di SMS 4.1 Introduzione In questo capitolo si presenteranno i dettagli dell applicazione, in particolare gli SBB che realizzano la logica del servizio e gli altri elementi che entrano in gioco nello sviluppo di un applicazione conforme a JSLEE. Prima comunque verrà fornita una architettura di massima dell applicazione conforme con la descrizione della SDP del capitolo 3

24 4.2 L Architettura della applicazione JSLEE L architettura utilizzata per realizzare il servizio può essere rappresentata su grandi linee con la Figura 4.1. Figura 4:1 Architettura JAIN per SMS Application-to-person E composta da un Application Server J2EE e da un Application Server JSLEE che comunicheranno, attraverso un Resource Adaptor per le informazioni da J2EE a JSLEE e attraverso richieste HTTP per il viceversa. Il Container J2EE è utilizzato per installare le Servlet,che si occupano di comunicare con le applicazioni esterne attraverso il protocollo HTTP, e gli EJB, che attraverso il Resource Adaptor J2EE, comunicheranno con l Application Server JSLEE.

25 Il Front End dedicato appositamente alle funzionalità di interfaccia con l esterno presenta verso le applicazioni una interfaccia http semplice, è in stallato nell Applicaiton Server J2EE. A seguito di una richiesta HTTP, il Front End affida ad un EJB il compito di interagire con la piattaforma JSLEE per avviare effettivamente il servizio corrispondente alla richiesta. Ciò è possibile utilizzando l AS J2EE per ospitare gli EJB e sfruttando due componenti, indispensabili per l interazione tra EJB ed SBB: un Connector installato sull AS J2EE e un Resource Adaptor installato sull AS JSLEE (forniti insieme alla piattaforma Rhino_Sdk). L ambiente JSLEE riceve, dunque, gli eventi dagli EJB e li consegna agli SBB destinati ad elaborarli che, di conseguenza, interagiscono con i componenti di rete per soddisfare la richiesta di servizio. Lo scopo di questo lavoro è quello di realizzare una Service Execution Platform (SEP) integrabile con la architettura della SDP vista nel capitolo precedente., per cui l architettura generale utilizzata è composta dagli stessi elementi della SDP di riferimento, ma con i componenti centrali, legati alla logica del servizio sostituiti dagli analoghi elementi realizzati con le tecnologie JAIN. E importante notare che è stato necessario sviluppare anche il Front End in quanto, anche se rappresentato come una componente esterna rispetto al SEP, è fortemente legato all architettura del SEP. Quindi i componenti che si occupano della tariffazione, della trasmissione degli SMS e del ogging conservano le stesse interfacce e gli stessi comportamenti.

26 Anche la comunicazione tra il SEP e l SMS GW è basata sul protocollo HTTP pertanto la soluzione ideale per la comunicazione verso l esterno sarebbe stato un Resorce Adaptor http secondo il modello JSLEE Non avendo a disposizione né un http Resource Adaptor, né le specifiche dell architettura dei RA, si è risolto il problema della comunicazione con l esterno tramite il J2EE RA. Analizzando i dettagli delle interazioni http, gli SBB dovrebbero reagire agli eventi provenienti dalla sessione http tramite il RA; in direzione opposta, invece, è possibile per un SBB effettuare direttamente e ogging amente (cioè senza dover, per esempio, generare un evento che l ambiente traduca poi in richiesta sincrona) una richiesta http verso una risorsa esterna. Per questo motivo si è scelto che le richieste http dall interno verso l esterno siano effettuate direttamente dagli SBB, mentre le richieste provenienti dall esterno, in questo caso dal SMS GW, siano ricevute da una Servlet apposita, che ricorre agli EJB per inviare l evento corrispondente a JSLEE.

27 In definitiva l architettura rappresentata in Figura 4.1 si modifica assumendo l aspetto riportato in Figura 4:2 Figura 4.2: Architettura definitiva per SMS Application-to-person Il comportamento del SMS GW è stato emulato facilmente tramite una Servlet per poter testare l applicazione Per quanto riguarda il componente di tariffazione (Charging), come detto sopra, si è preferito evitare la sua emulazione, pur tenendolo presente in fase di progettazione dell applicazione. Per quanto riguarda la fase finale, di memorizzazione dell esito di ciascuna richiesta in un sistema di ogging, è stato considerato un database dedicato alla registrazione dei dati

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2010/2011 Questi lucidi sono stati prodotti sulla

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2008/2009 Questi lucidi sono stati prodotti sulla

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Panoramica: che cosa è necessario

Panoramica: che cosa è necessario Scheda 02 L installazione dell SDK G IOVANNI PULITI Panoramica: che cosa è necessario Per poter lavorare con applicazioni Java o crearne di nuove, il programmatore deve disporre di un ambiente di sviluppo

Dettagli

Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta formativa di Infodue

Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta formativa di Infodue Tecnologia e professionalità al servizio del business, dal 1986 Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta Copyright 2006 Infodue S.r.l. La programmazione nell era era del Web Computing L evoluzione

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Tecnologia. www.mbm.it

Tecnologia. www.mbm.it Il portale SCM permette di comunicare con il mondo esterno all azienda, in particolare con fornitori e lavoranti esterni, fornendo strumenti e metodologie per un trasferimento veloce e sicuro delle informazioni

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to business attraverso la rete Internet

Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to business attraverso la rete Internet Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Presentazione di Cedac Software

Presentazione di Cedac Software Agenda Presentazione di Cedac Software SOA ed ESB Analisi di un caso studio Esempi Q&A Presentazione di Cedac Software 1 2 Presentazione di Cedac Software S.r.l. Divisione Software Azienda nata nel 1994

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015 Prodotto Release Gennaio 2015 Il presente documento e' stato redatto in coerenza con il Codice Etico e i Principi Generali del Controllo Interno Sommario Sommario... 2 Introduzione...

Dettagli

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Descrizione Soluzione Milano Hacking Team S.r.l. http://www.hackingteam.it Via della Moscova, 13 info@hackingteam.it 20121 MILANO (MI)

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Scenario di Progettazione

Scenario di Progettazione Appunti del 3 Ottobre 2008 Prof. Mario Bochicchio SCENARIO DI PROGETTAZIONE Scenario di Progettazione Il Committente mette a disposizione delle risorse e propone dei documenti che solitamente rappresentano

Dettagli

Allegato 1 CIG 58703795FF PROCEDURA DI AFFIDAMENTO PER LA FORNITURA DI UNA PIATTAFORMA PER SERVICE MASHUP AND DELIVERY CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CIG 58703795FF PROCEDURA DI AFFIDAMENTO PER LA FORNITURA DI UNA PIATTAFORMA PER SERVICE MASHUP AND DELIVERY CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA DI AFFIDAMENTO PER LA FORNITURA DI UNA PIATTAFORMA PER SERVICE MASHUP AND DELIVERY CAPITOLATO TECNICO SOMMARIO 1 Oggetto della Fornitura... 3 2 Composizione della Fornitura... 3 2.1 Piattaforma

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g Sommario Oracle Database 10g (laboratorio) Dr. Daniele Barone Dr. Simone Grega 1 2 Oracle Database 10g Offre alte qualità del servizio: Performance; Scalabilità; Sicurezza; Affidabilità. Gestione autonoma

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

SWIM v2 Design Document

SWIM v2 Design Document PROGETTO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE 2 SWIM v2 DD Design Document Matteo Danelli Daniel Cantoni 22 Dicembre 2012 1 Indice Progettazione concettuale Modello ER Entità e relazioni nel dettaglio User Feedback

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11 E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Vittorio Veneto, 17.01.2012

Vittorio Veneto, 17.01.2012 Vittorio Veneto, 17.01.2012 OGGETTO: HELP DESK 2.0 specifiche per l utilizzo del nuovo servizio (rev.01) PRESENTAZIONE SERVIZIO HELP DESK 2.0 Nell ottica di migliorare ulteriormente il servizio offerto

Dettagli

Architetture software

Architetture software Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del A. A. 2013-2014 Architettura software 1 Architetture software Sommario Definizioni 2 Architettura Definizione. L architettura

Dettagli

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com Addition è un applicativo Web che sfrutta le potenzialità offerte da IBM Lotus Domino per gestire documenti e processi aziendali in modo collaborativo, integrato e sicuro. www.xdatanet.com Personalizzazione,

Dettagli

Indice. Indice... 2 1. Premessa e scopo del documento... 3 2. Ambiente operativo... 4 3. Architettura di sistema... 5

Indice. Indice... 2 1. Premessa e scopo del documento... 3 2. Ambiente operativo... 4 3. Architettura di sistema... 5 Realizzazione di un sistema informatico on-line bilingue di gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Francia Marittimo finanziato dal

Dettagli

HBase Data Model. in più : le colonne sono raccolte in gruppi di colonne detti Column Family; Cosa cambia dunque?

HBase Data Model. in più : le colonne sono raccolte in gruppi di colonne detti Column Family; Cosa cambia dunque? NOSQL Data Model HBase si ispira a BigTable di Google e perciò rientra nella categoria dei column store; tuttavia da un punto di vista logico i dati sono ancora organizzati in forma di tabelle, in cui

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Data Base Management System. Strumenti: Formato: Pro: Contro: Software specifico. Proprietario

Data Base Management System. Strumenti: Formato: Pro: Contro: Software specifico. Proprietario Data Base Management System Strumenti: Software specifico Formato: Pro: Proprietario Massima semplicità di inserimento e gestione Tipizzazione Validazione dei dati Contro: Creazione del database Programmazione

Dettagli

TYPO3 in azione con l infrastruttura ZEND: affidabilità e sicurezza. Mauro Lorenzutti CTO di Webformat srl mauro.lorenzutti@webformat.

TYPO3 in azione con l infrastruttura ZEND: affidabilità e sicurezza. Mauro Lorenzutti CTO di Webformat srl mauro.lorenzutti@webformat. TYPO3 in azione con l infrastruttura ZEND: affidabilità e sicurezza Mauro Lorenzutti CTO di Webformat srl mauro.lorenzutti@webformat.com Scaletta Test di performance Monitoring e reportistica errori Integrazione

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Una minaccia dovuta all uso dell SNMP su WLAN

Una minaccia dovuta all uso dell SNMP su WLAN Una minaccia dovuta all uso dell SNMP su WLAN Gianluigi Me, gianluigi@wi-fiforum.com Traduzione a cura di Paolo Spagnoletti Introduzione Gli attacchi al protocollo WEP compromettono la confidenzialità

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Scenari di Deployment i. Scenari di Deployment

Scenari di Deployment i. Scenari di Deployment i Scenari di Deployment ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 La configurazione minima 1 3 La gestione totalmente centralizzata 3 4 Porte di Dominio Locali con Registro Centrale

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

7. Architetture Software

7. Architetture Software 7. Architetture Software progettare la struttura Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 7. Architetture Software 1 / 20 Scopo della fase di design

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Applicazione JobScheduler su DB SQL Milano, lì 14/09/2009

Applicazione JobScheduler su DB SQL Milano, lì 14/09/2009 Documentazione KING Applicazione JobScheduler su DB SQL Milano, lì 14/09/2009 Microsoft SQL Server dispone del servizio di Job Scheduler, o Schedulatore di attività: si tratta di un applicativo che consente

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

SISTEMI E RETI. Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB.

SISTEMI E RETI. Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB. SISTEMI E RETI Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB. CRITTOGRAFIA La crittografia è una tecnica che si occupa della scrittura segreta in codice o cifrata

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare. Macchine virtuali Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.com 1. Cosa sono In informatica il termine

Dettagli