L'innovazione tecnologica nelle eco-stazioni di rifornimento carburanti. Salvo Carbonaro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'innovazione tecnologica nelle eco-stazioni di rifornimento carburanti. Salvo Carbonaro"

Transcript

1 L'innovazione tecnologica nelle eco-stazioni di rifornimento carburanti Salvo Carbonaro

2 Innovazione tra passato e futuro Le politiche comunitarie, nazionali e regionali di sostenibilità energetica nei trasporti ormai non lasciano più spazio ad investimenti di stazioni di servizio convenzionali: le leggi regionali sulla distribuzione carburanti puntano a stimolare, con iter autorizzativi preferenziali, la realizzazione di stazioni di rifornimento con nuovi standard di eco-sostenibilità. L Idea business-idea innovativa è quella di puntare su un nuovo paradigma di ecostazione di rifornimento carburanti focalizzato sull innovazione tecnologica, su nuovi standard energetico-ambientali e sull erogazione multienergy ecologica. Il fattore di successo per l ammodernamento della rete sta diventando il ricorso ai nuovi protocolli di bio-architettura e bio-edilizia in discontinuità con i tradizionali canoni costrutti, di format e layout in un settore-commodity, che si trascina da troppo tempo criteri costruttivi obsoleti ed ripetitivi. La sfida per i retisti, proprio in un momento di non facile passaggio generazionale, è quella di aumentare il tasso di imprenditorialità e management in azienda facendo innovazione a costi competitivi, investendo nella propria immagine, sviluppando nuovi accordi commerciali di co-branding con le compagnie petrolifere focalizzati su una maggiore riconoscibilità e caratterizzazione della propria rete Sviluppare un nuovo format di stazioni ghost- low cost, ad alta automazione per una utenza giovane( studenti,l avorator etc) abituata a gestire sistemi informatizzati e sensibile al costo di rifornimento carburanti, contribuendo cosi a ridurre lo stacco prezzi con il resto dell Europa I benefici per il retista: maggiore competitività, immagine d imprenditore sensibile ai grandi temi ambientali, alla riqualificazione energetica dei trasporti e della mobilità sostenibile in linea con gli obiettivi di Kyoto con la possibile contropartita di realizzare nuove stazioni ecomultienergy diversamente non facilmente autorizzabili in futuro visto i nuovi orientamenti del MSE.

3 Cosa fare Valutazioni del posizionamento delle reti carburanti : asset della rete, analisi comportamento della clientela, segmentazione per erogato benchmarking, individuazione del market drive territoriale,azioni di upgrading per migliorare le vendite, sviluppo della comunicazione, interventi di rebranding Servizi di progettazione e realizzazione d impianti oil e non oil : nuovi format e bioarchitettura delle aree di servizio e relative facilities Innovazione tecnologica : ricorso alle fonti rinnovabili per l autosufficienza energetica e, dove possibile, la generazione distribuita di EE sfruttando gli incentivi previsti per le Smart Grid (direttiva 2009/72/CE ) Interventi di sostenibilità energetico-ambientale : risparmio ed efficienza energetica, certificazione energetico-ambientale secondo i nuovi standard regionali di consumo energetico di kwh/mq. Carburanti ecologici : multicarburanti a bassa emissività ( metano, Gpl, biocarburanti, idrogeno, idrometano, centraline di ricarica elettriche etc ) per godere di incentivi e premialità autorizzative Architettura telecomunicazioni : piattaforme di gestione in remoto, telecontrolli, teleassistenza, Pos bancario, multimedia per una rete più selfizzata ed automatizzata Ghost Station : Pv senza personale di gestione e completamente automatizzate per la gestione in remoto del delivery, gestione dati, cambio prezzi, diagnostica, allarmi tecnici etc

4 Le eco-stazioni multienergy: un opportunità di crescita per la rete italiana Favoriscono lo sviluppo di un sistema innovativo di mobilità ecologica attraverso il binomio: infrastrutture di erogazione a basso/zero impatto e flotte di veicoli ad alta efficienza energetica. Consentono di realizzare PV carburanti a fonti rinnovabili, energeticamente autosufficienti, con multi-combustibili a bassa/zero emissività: biocarburanti, biogas, idrogeno, miscela di metano-idrogeno, centraline di ricariche per veicoli elettrici, alimentate da fonti rinnovabili, attività non oil innovative, etc. Sviluppano competenze di eccellenza territoriali e best practice di sostenibilità energetica-ambientale, creando nuove professionalità sul business dei carburanti alternativi, tecnologie e materiali innovativi ed i nuovi format di PV Coinvolgono centri di eccellenza, architetti, ingegneri etc. per lo studio dell immagine delle stazioni di rifornimento, attraverso soluzioni di rebranding e di bioarchitettura meglio armonizzate con il contesto paesaggistico. Migliorano i rapporti con Regioni e Comuni per i migliori standard costruttivi in linea con le nuove leggi regionali ed i piani carburanti territoriali che incentivino gli investimenti e l innovazione tecnologica della rete carburanti secondo standard qualitativi e di sostenibilità di livello europeo. Facilitano il coinvolgimento delle PA in progetti pilota di riqualificazione energetica dei trasporti di persone e merci con possibilità di ricorrere a finanziamenti a livello europeo, nazionale e regionale.

5 Road map realizzativa di una green station Carburanti alternativi Metano,.Gpl, Biocombustibili, Idrogeno,Idrometano, Centraline ricar. elettriche Generazione distribuita poli/cogenerazione microgenerazione pompe ad assorbimento Rete El Nazionale Eco-buildings involucro climatizzazione avanzata qualità aria illuminazione integrazione fotovoltaico solar cooling Informatica & T (ICT) gestione ottimale del Power Station progettazione Power Station Nuova architettura TLC Ghost Station Delivery ordini Rinnovabili biomasse, biocombustibili solare (Termico/Fotovolt) Rete El/T Locale Recupero energetico recupero energetico da ciclo recupero da residui industriali Logistica rete del combustibile rete di trasporto veicoli basso consumo/impatto

6 Mobilità sostenibile action plan UE Gestione della mobilità Piani di spostamento casa-scuola, casa -lavoro e turistici Piani di clean delivery delle merci in ambito urbano Carburanti e veicoli alternativi Biocarburanti ed in prospettiva idrogeno Analisi comparativa di tutti i carburanti e i veicoli alternativi Valutazione ambientale delle flotte di veicoli comunali/della collettività Incentivazione all acquisto di veicoli a bassa emissione ( metano, gpl, elettrici, ibridi etc Gestione della domanda Schemi di tariffazione stradale Gestione dell accesso a ZTL Limitazioni ai veicoli inquinanti Campagne di comunicazione e sensibilizzazione Comunicazioni per gruppi bersaglio e promozione di eventi specifici Sviluppare sistemi di guida Ecodriving

7 Le sfide ambientali

8 Le sfide ambientali Qualità dell aria Aumento delle emissioni (NOx, CO, HC) Standard emissioni Espansione ai paesi in via di sviluppo Variazione del clima Aumento CO2 Standard di vita Fabbisogno energetico Mix energetico Petrolio, Nucleare, Gas naturale, Carbone Energie rinnovabili Fonte: Toyota Motor Corporation 1,2 miliardi di veicoli nel 2020!

9 Trasporti su strada ed emissioni di CO 2 accordi acea - ue CO 2 ( g/km ) Fonte CRF ACEA MEDIO Vetture e Van anno Litri / 100 km ACCORDO ACEA COMMISSIONE UE ? BENZINA DIESEL

10 Motori Sostenibilità dei trasporti: una necessità!

11 Il binomio fuel - motori : possibili evoluzioni oggi domani Tecnologia Fuel Cell Fuel da fossili Veicoli ibridi Fuel Alternativi Miglioramento dei Fuel convenzionali Ottimizzazione della Combustione motori fonte Daimler Chrysler

12 Sostenibilità Road map per motori e combustibili BREVE MEDIO LUNGO Motori Bz con consumi equivalenti al Ds, e ulteriore miglioramento efficienza. Propulsori alternativi, Ibridi, Metano, Biocombustibili, miscele Metano-Idrogeno Motori Ds con emissioni equivalenti al Bz con Emissioni EURO 6. ALTERNATIVE FUELS Produzione Idrogeno da Energia Rinnovabile, Infrastrutture per la disdtribuzione di Idrogeno Veicoli Fuel Cell HYDROGEN ICE fonte CRF anni 2030

13 Road map per motori e combustibili

14 Fuel alternativi un quadro d insieme

15 New fuel economy new In 200 anni, l economia del carbonio è migliorata passando all uso di combustibili sempre più puliti in rapporto C/H da L industria automobilistica ha diminuito del 12,4% tra il 1995 e il 2004 le emissioni di CO 2 prodotte neile nuove autovetture vendute nell UE.

16 combustibili alternativi Obiettivi UE : Diversificare le fonti primarie di energia Ridurre le emissioni di gas ad effetto serra Sviluppare e diffondere i combustibili alternativi nel settore dei trasporti su strada, responsabili di circa il 25%circa delle emissioni totali di CO 2 nella eu15 Le soluzioni indicate: Biocombustibili 10 % Gas naturale ( Metano ), Biogas, miscele metano-idrogeno, LNG, GPL Elettrico (Ibrido) Idrogeno (soluzione di lungo termine)

17 vettori energetici e mix combustibili oggi disponibili La R&D sta studiando carburanti alternativi a bassa emissione Vettori energetici H 2 Biodiesel Metanolo Elettricità Fonti di energia alternativa BTL Etanolo CNG LPG GTL

18 Market Share, % Roadmap dei carburanti in Europa 100 Idrogeno da rinnovabilii H ppm Zolfo Senza - Zolfo Clean Gasoline Designed Gasoline Metano GPL Benzina Biocarburanti Rinnovabili Di Sintesi. Rinnovabili zero. CO2 Carburanti da rinnovabile Clean Diesel Designed Diesel Diesel 20 Senza- Zolfo Fonte EUCAR 0 50 ppm Zolfo Gas to Liquid

19 multi-dispenser per flotte di veicoli a bassa /zero emissione

20 I BIOCARBURANTI Prodotti liquidi per autotrazione prodotti da materie prime rinnovabili ( biomasse di origine vegetale ed animale ) bioetanolo e biodiesel - grandi rivali Mercato da 60 mld di dollari, cresce a ritmi annui di oltre il 25%. L Europa punta sul biodiesel, additivo del gasolio al 5%, con in testa Francia e Germania ; ogni kg di gasolio sostituito con biodiesel corrisponde alla riduzione di 2,5 kg di C0 2 Se il biodiesel dovesse essere miscelato al 5% in tutto il gasolio consumato in Italia, la produzione agricola dovrebbe aumentare del 200%, occupando il 50% di terreno in più, econsumando il 20% in più di acqua. Brasile e Stati Uniti coprono il 90% della produzione mondiale di etanolo (prodotto rispettivamente dalla fermentazione di canna da zucchero, e mais più recentemente da residui cellulosici concorrenziali al petrolio con un costo di circa 45$ a barile). 1. E85 / miscela all 85% di etanolo in benzina più usato in USA 2. E100 etanolo puro, largamente usato in Brasile ed Argentina

21 biocarburanti 1 generazione Idrolisi Fermentazione Recupero etanolo Etanolo Biomassa (zuccheri) residuo Biomassa (oleaginose) Estrazione olio Metanolo o etanolo Transesterificazione Recupero esteri glicerolo Biodiesel (FAME o FAEE)

22 biocarburanti 2 generazione Oli veg. Hydro processing Diesel da oli vegetali Biomassa (oleaginose) BIOMASSA. Gassificazione FT BTL Idrolisi Fermentazione Recupero alcoli Etanolo Butanolo Biomassa (lignocellulosa) Assicurano bassissime emissioni di CO2 Ha caratteristiche migliorate rispetto al gasolio convenzionale e quindi offre addirittura l opportunità di ulteriori sviluppi per I motori Diesel Non richiede adattamenti dei veicoli e alla rete di distribuzione

23 NATURAL GAS/ METANO Perché un nuovo piano metano nazionale E una soluzione valida per la diversificazione della fonti energetiche e realistica per il contenimento delle emissioni nelle aree urbane Riduce sensibilmente forma liquida LNG i costi energetici nel trasporto pesante se erogato In Rappresenta un ponte tecnologico verso l H 2 e, attraberso il Biometano, si configura come fonte energetica rinnovabile Finalità del nuovo piano nazionale metano Creare le condizioni favorevoli per lo sviluppo del mercato del metano per autotrazione (crescita dell offerta automotive e diffusione della rete carburanti.) attraverso il : Riconoscimento merceologico di carburante con potenziale ecologico e come unica alternativa reale, oggi disponibile, al petrolio Definizione di un quadro fiscale e normativo stabile fino al 2020 (10 anni), indispensabile per incoraggiare investimenti nel settore automotive. Definizione di impegni condivisi e degli incentivi da parte dell industriaistituzioni in termini di espansione della rete e sviluppo della gamma carburanti

24 BIOMETANO city fuel La conversione di biomasse rappresenta un potenziale significativo in termini di fonti energetiche alternative; le stime indicano un potenziale pari al 16% del fabbisogno energetico complessivo europeo e capace di sostenere il 25% dei consumi energetici del settore trasporti all orizzonte 2030 (EEA report 07/2006). La filiera di produzione del BIOGAS, successivamente depurato in BIOMETANO, si dimostra come quella con il maggior rendimento di conversione rispetto ad altri combustibili alternativi. Tale filiera risulta, inoltre, complementare e non in conflitto con quella del settore agroalimentare permettendo la valorizzazione energetica degli scarti dei prodotti organici.

25 un opportunità di sviluppo della rete metano e soluzione economica per il trasporto pesante APPLICAZIONI STRATEGICHE del METANO LIQUIDO nel settore TRASPORTI sua FLESSIBILITA d impiego La STAZIONE DI RIFORNIMENTO alimentata a METANO LIQUIDO può erogare e METANO GASSOSO CNG METANO GASSOSO + IDROGENO IDROMETANO LNG METANO LIQUIDO LNG STAZIONE RIFORNIMENTO LCNG > FLOTTE MUNICIPALIZZATE rifornimento bus e mezzi pubblici urbani > VEICOLI LEGGERI rifornimento furgoni, taxi e auto STAZIONE RIFORNIMENTO LNG > TRASPORTO PESANTE rifornimento camion media / lunga percorrenza

26 MISCELE METANO/IDROGENO city fuel I vantaggi dal punto di vista ambientale L incremento del contenuto in idrogeno nel combustibile riduce ulteriormente le emissioni di CO2 in atmosfera: nel caso di una miscela contenente il 30% di idrogeno, a pari energia introdotta, la riduzione ottenuta è pari all 11% rispetto al metano, e complessivamente pari al 34% rispetto alla benzina; Le emissioni inquinanti (THC, CO, NOx) diminuiscono per effetto di una combustione più completa ed efficiente. Le implicazioni sulle tecnologie motore/veicolo Fino a percentuali di idrogeno dell ordine del 20-30% v/v è possibile utilizzare la stessa tecnologia dei motori a metano, conservandone anche lo stesso livello prestazionale; Sono tuttavia neccesari interventi per la verifica e l adeguamento dei materiali dei componenti a contatto diretto con la miscela, in relazione alla presenza dell idrogeno nella miscela; Valenza strategica Grazie alla relativa semplicità tecnologica e a costi contenuti derivanti dalle modifiche all impianto di alimentazione, tale soluzione si presta come utile palestra per l utilizzo dell idrogeno e come acceleratore della sua diffusione nel settore trasporti.

27 VEICOLI IBRIDI I veicoli ibridi per il traffico urbano: La tecnologia Ibrida consente la massima riduzione dei consumi nel traffico congestionato, tipico delle grandi aree urbane e suburbane. L evoluzione del propulsore a combustione interna verso l impiego di motori turbo a cilindrata ridotta, ad iniezione diretta e con il controllo dell aria, garantirà il miglior utilizzo delle soluzioni ibride in termini di ingombri,prestazioni e consumi. La riduzione dei costi delle tecnologie ibride (batterie, elettronica di potenza, macchine elettriche) ne favorirà l adozione dai Delivery Van, SUV, Bus per arrivare alle vetture cittadine. Le nuove batterie al Litio consentiranno l utilizzo del solo propulsore elettrico in aree urbane critiche (ca km autonomia) e grazie alla ricarica dalla rete elettrica (Plug-In) e Stazioni di Servizio si ridurranno ulteriormente i consumi di combustibili e le emissioni.

28 VEICOLI ELETTRICI L introduzione del veicolo elettrico è stimolato anche dall introduzione del decreto Ronchi - l art. 5del decreto 27/03/1998 che stabilisce infatti che, per rinnovare il proprio parco veicolare, gli enti pubblici e aziende di capitali pubblici e le società che gestiscono pubblici servizi devono prevedere una quota di veicoli a basso impatto ambientale. Le previsioni però indicano una quota di mercato del 20-25% entro i prossimi 5-10 anni. Le auto ibride, in particolare, potranno raggiungere il 10-15% nei prossimi 5 anni, mentre per le auto esclusivamente ad alimentazione elettrica l'obiettivo è del 10% entro una decina di anni. Si prevede che entro il 2015 in Europa circoleranno più di auto elettriche»,

29 The need for infrastructure Clients parking facilities 32% Private box 34% Private parking indoor or outdoor (e.g. apartment) 66% of clients will usually charge their EV at home 34% No private parking 34% of clients will depend on public charging infrastructure Clients shall always be confident they can find an available public charge point when needed.

30 City fuel idrogeno drive di cambiamento di lungo periodo Collaborazione più organica fra Ministeri, Centri di eccellenza, Regioni, e retista, per sviluppare progetti- pilota di mini rete multienergy ad H 2 nel trasporto etc. Concertazione più attiva dei retisti con regioni e comuni nell elaborazione di politiche energetico-ambientali territoriali di sviluppo dell idrogeno nei trasporti ( Piattaforma europeo dell idrogeno, JTI etc) Sviluppo di piani di mobilità locali attraverso l uso di miscela metano idrogeno e veicoli a metano come via italiana, di breve periodo e ponte tecnologico, verso l idrogeno ai fini di un immediato contributo agli obiettivi di Kyoto di riduzione della CO 2 Politiche fiscali agevolate per favorire l introduzione del vettore idrogeno in autotrazione e sollecitare azioni di incentivazione efficaci mediante sistemi di premialità per la mobilità sostenibile come per la circolazione nei centri urbani e ZTL, parcheggi gratis, uso di corsie preferenziali etc.

31 Schema di stazioni di servizio ad idrogeno Reforming Eletrolizzatore

32 Veicoli a celle combustibili

33 200

34 La Regione Lombardia ed il progetto Zero Regio 5 classe A 3 Panda FC

35 ZERO REGIO, and Europe s approach to the hydrogen era Service Station in Mantova, Italy inaugurata nel settembre 2007 Area = m2, produzione H2 onsite,stoccaggio a 350 bar dispenser a 220 bar

36 ZERO REGIO, and Europe s approach to the hydrogen era Francoforte Produzione idrogeno nello stabilimento chimico Hoechst adiacente Compressore ionico a 1100 bar Trasporto tramite pipeline di km. 1,7 ad alta pressione (1000 bar) alla stazione di servizio Erogazione CNG a 350 bar ed LNG 700 bar Inaugurata nel 2008

37 Service Station Frankfurt

38 Interventi di sostenibilità energetica ed ambientale : Il risparmio e dl efficienza energetica nelle AdS Le energie rinnovabili per l auto produzione di EE Il progetto green station

39 Interventi di risparmio ed efficienza energetica sulla rete carburanti Obiettivo Azioni in sintesi Ridurre del 30 % minimo i consumi dei PV esistenti Realizzare nuovi P.V a bassissimo consumo (classe A e B standard Casaclima ) Ricorrere a sistemi bioarchitettura e bio-edilizia Uso di fonti rinnovabili Interventi di risparmio EE per il fabbricato ed il piazzale Illuminazione ad alta efficienza Gestione delle acque Tecnologie particolari

40 Sistema di certificazione energetico per le stazioni Per nuove stazioni Per rete esiste nte Per classe A e B : Consumi : 3-5 litri/m 2 /a di gasolio o mc di metano Benefici ambientali : 6 kg/m 2 / a di CO2 (- 20% rispetto edilizia tradiz.le )

41 Fonti rinnovabili per le power station FV, solare termico, mini-wind, mini- trigenerazione, geotermia,centraline di ricarica

42 La micro-cogenerazione Collesalvetti: esempio di Smart Grids Generazione distribuita di EE ed Et con una turbina a gas in assetto trigenerativo con utilizzo on-site dell energia prodotta Gas naturale Sistema CHP* di taglia 30kW localizzato presso l utilizzatore finale Energia termica Energia elettrica * CHP: Combined Heat and Power

43 Caratteristiche impianto di trigenerazione da 30 kw EE risparmiata per recupero ET per climatizzazione 85 kwh/a Recuperatore Fumi ACQUA GAS ARIA Generatore Combustore Energia Elettrica Compressore Turbina Boiler Energia Termica EE prodotta kwh/a

44 La geotermia

45 Layout tipodi una stazione di serviziostazione multienergy

46 Le Ghost Station Nuovi format di stazioni completamente automatizzate, senza l ausilio di personale di gestione

47

48 Architettura impianti ghost Sistemi gestionali : connessioni di tutte le apparecchiature di piazzale Nuova versione del terminale di piazzale: Erogatori, Pannelli prezzi collegati al sistema gestionale, Video-sorveglianza con accesso remoto, Car wash collegato al sistema gestionale, Remotizzazione dei dati e dati accessibili on line, Sonde di livello collegate, Allarmi,TLC via rete, Sistemi di controllo dei flussi di traffico Ricatute Stampante: diagnostica Cassaforte : diagnostica,sincronismo,accesso controllato POS gestionale: Cambio prezzi automatizzato, Chiusura giornata programmabile su evento, Riconciliazione cassa a posteriori, Connessione ADSL o broadband per diagnostica remota, Invio allarmi via SMS ed , Scambio dati in automatico con concentratori, UPS con diagnostica aggiuntiva, Connessione a pannello allarmi

49 Sonde di livello Ricatute Livelli installati Abilitante per scarico non presidiato Modalità di fed back con stampa inventory report Alarmi ed eventi inoltrati a sistema POS Piazzale Distributore.: Diagnostica aggiuntiva, gusto recupero vapori in locale e remoto Pannello prezzi : Collegamento integrato al sistema Pannelli allarmi : Centralina elettronica per raccolti allarmi (sensori antincendio,antiintrusione ecc ), Connessione con linea di backup ( GPRS/GSM ), Controllo dello stato di funzionamento continuo

50 Monitoraggio ambientale ½ nelle stazioni di rifornimento Acquisizione dati ambientali mediante sensori installati sul territorio: principali parametri: monossido di carbonio; biossido di zolfo; ozono; rumore; vibrazioni; onde elettromagnetiche informazioni archiviate in una Postazione di Misura Locale La PML interagisce con il Centro Servizi (CS) in modalità Push/Pull attraverso rete GPRS/UMTS (WiFi in roadmap): Push - CS vs. PML per configurazioni, acquisizione dati per l archiviazione e successiva produzione report, monitoraggio real-time Pull - PML vs. CS per la trasmissione allarmi e stato funzionamento

51 Video-sorveglianza Visualizzazione webcam attraverso terminali mobili Fruizione diretta del video in tempo reale attraverso terminali wireless (cellulari/palmari) Gestione notifiche ed invio via SMS con link al video/telecamera interessata Registrazione ed autenticazione utente ed abilitazione personalizzata funzionalità

52 Le stazioni marine

53

54 Servono idee progettuali di autosostenibilità energetica in un nuovo contesto di radicale rivisitazione di stazione di servizio Un nuovo format e rebranding di arredo urbano per svilupparne le potenzialità formali e funzionali, rendendola un punto di sosta,d incontro e di informazione anche per i pedoni e turisti. Ricerca e sviluppo architettonico nuovi format, rebranding e comunicazione

55 Comportamenti noti del consumatore Premessa Le abitudini di rifornimento confermano che : 2/3 degli automobilisti si rifornisce presso lo stesso distributore e meno di 1/ 3 dove capita 2/3 non associano al marchio alcuna caratteristica del carburante Viceversa si conferma la fedeltà del consumatore al pv specie se questo è ben caratterizzato ed accogliente Azjoni Innovare e differenziare per : Migliorare gli asset economici delle rete Acquisire un vantaggio competitivo territoriale : Migliorare l efficienza e la redditività dei PV per stimolare la propensione al rifornimento tecnologico e non emozionale Migliorare l immagine e la comunicazione del PV per polarizzare l attenzione del cliente e per caratterizzarlo la stazione come punto,d incontro e di informazione anche per i pedoni e/o turisti.

56 Le stazioni di servizio nelle migliori realizzazioni - soddisfano diverse funzioni d uso... Fai benzina e vai Il bar sotto casa La stazione all ultimo grido Elementi di base: carburanti pensilina cassa Elementi di base carburanti pensilina cassa Elementi di base carburanti pensilina cassa Ulteriori connotazioni toilette bar/ristorante/basic convenient store car wash attività di promozione del territorio Ulteriori connotazioni toilette bar/ristorante/convenient store prodotti innovativi (oil, non oil) connessioni Internet gratuite rispetto dell ambiente

57 Studi stilistici - nuovi format stazioni di servizio Studo Archigia Roma

58 Studi stilistici - nuovi format stazioni di servizio Studo Archigia Roma

59

60 Studi stilistici - nuovi format stazioni di servizio

61 Giochi per stazioni di servizio

62 Studio Marchisciana saverio_gela-cl-

63 Penta servizi srl

64

65

66 Studi stilistici

67 Studi stilistici

68 Green Curve Station BP

69 Green Curve Station : characteristics This is a gas station, a little better for the environment than a typical station. And yet, still not as green as might be possible with today s technology. Not as green as we hope to make it in the future. Water From the rain to the drain, this station requires less water, wastes less water and pollutes less than a typical gas station. The Facility This station was built by upcycling an old, not-so-green gas station. The new design incorporates a lot of unusual features that reduce its environmental impact and allow us to operate a gas station here in a much more sustainable way. Some of these features could be added to other stations and other kinds of businesses. Materials Recyclable, recycled, sustainable and non-toxic materials were used to build this station, including even the reuse of scrap materials from the construction job itself. Lighting The generation of electricity is the biggest source of greenhouse gas emissions, and more efficient lighting is one of the easiest ways to save electricity.

70 Nuova stazione multienergy - Bolzano

71

72 Nuova stazione multienergy Bolzano Caratteristiche Multicarburante : 11 prodotti differenti : Benzina 98 Benzina 95 E 85 Gasolio Urea Ad Blu Diesel Tech Biodiesel 100% Metano self 24h senza assistenza operatore Idrometano Biometano GPL Ricarica elettrica lenta e veloce Certificazione Casaclima Gold Impianto solare 20kWp Turbina eolica verticale 20kWp

73 Nuova stazione multienergy - Bolzano Grazie per l attenzione Qualche domanda? salvo.carbonaro@alice.it Cell

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles Audizione in relazione allo schema di decreto legislativo recante Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili Senato della Repubblica 10 Commissione

Dettagli

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo Andrea GERINI Alternative Fuel Engines FPT - Research & Technology Presentazione del progetto Sviluppo veicolo

Dettagli

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY I carburanti alternativi nella Direttiva UE "combustibili alternativi", combustibili

Dettagli

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy Pisa, 26 Maggio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici rispetto

Dettagli

Opportunità e sfide del settore NGV, natural gas vehicles, in Italia

Opportunità e sfide del settore NGV, natural gas vehicles, in Italia Opportunità e sfide del settore NGV, natural gas vehicles, in Italia Il presente e il futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali ASSOLOMBARDA Milano 7-8 Febbraio 2011

Dettagli

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD) La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD) Udine, Palazzo della Regione 27 giugno 2014 La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto

Dettagli

Le opportunità del biometano per

Le opportunità del biometano per Key Energy - Rimini, Marco Tassan - Centro Ricerche FIAT - Trento Branch l Biogas come risorsa: oltre oltre la la produzione di di Energia Rinnovabile Rinnovabile Le l autotrazione opportunità del e gli

Dettagli

Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali

Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Assolombarda, 7 febbraio 2011 Honorati Ranieri Fiat Group Automobiles Marketing Fleet 20 Novembre, 2010 L approccio

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE PAOLO VETTORI Presidente WWW.ASSOGASMETANO.IT Promuove il metano e biometano quali carburanti per i trasporti privati e pubblici Associa

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

Sostenibilità energetica e ambientale

Sostenibilità energetica e ambientale Sostenibilità energetica e ambientale della mobilità: un progetto per Leinì Prof. Massimo SANTARELLI Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino Fondazione TELIOS La questione energetica Fonte: IEA

Dettagli

IPOTESI DI UTILIZZO DEL METANO LIQUIDO PER AUTOTRAZIONE

IPOTESI DI UTILIZZO DEL METANO LIQUIDO PER AUTOTRAZIONE IPOTESI DI UTILIZZO DEL METANO LIQUIDO PER AUTOTRAZIONE Metano Liquido Soluzione per l autotrasporto pesante Siena 20.01.2011 E' il CARBURANTE più ECOLOGICO disponibile, in quanto riduce le emissioni di

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

La mobilità sostenibile secondo FCA. Severino Damini Institutional Relations. Rimini, 7 Novembre 2014

La mobilità sostenibile secondo FCA. Severino Damini Institutional Relations. Rimini, 7 Novembre 2014 La mobilità sostenibile secondo FCA Severino Damini Institutional Relations Rimini, 7 Novembre 2014 Il Gruppo 2 Il Gruppo 3 Sostenibilità per FCA Non esiste un unica soluzione per la mobilità sostenibile.

Dettagli

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente Veicoli elettrici Prospettive di mercato e benefici ambientali Gli scenari

Dettagli

IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO?

IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO? IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO? Lucio Bernard Direttore Research & TechnologY Fiat Powertrain Technologies TECNOLOGIA MOTORISTICA FUTURA DAL SOGNO ALLA REALTÀ

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria ENERGIE RINNOVABILI 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia Biblioteca Ambrosiana 30 giugno 2010 CO 2 Le agroenergie: scenario italiano Luce O 2 Luigi Bodria Acqua Biomasse Elementi minerali {Azoto

Dettagli

Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano

Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano Genova, 2 dicembre 2013 Utilizzo del gas naturale liquido nei sistemi propulsivi: potenzialità e problematiche A. Massardo, G. Zamboni Scuola Politecnica

Dettagli

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of IT BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO With the support of BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la nostra

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future. Giuseppe Bonollo

Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future. Giuseppe Bonollo Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future Giuseppe Bonollo H2Roma, 22 Novembre 2006 1 Fiat Auto: costante sviluppo tecnologico per la mobilità sostenibile 2006 2008

Dettagli

La tecnologia motore: quali prospettive? A. GERINI FPT Research & Technology

La tecnologia motore: quali prospettive? A. GERINI FPT Research & Technology La tecnologia motore: quali prospettive? A. GERINI FPT Research & Technology Parma 16/03/2010 Convegno ICBI A partire dagli anni 90 Miglioramento della qualità dell aria Sviluppo tecnologie di iniezione

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

Iveco per la city logistics e la mobilità sostenibile. Andrea Bucci Italy Market - General Manager

Iveco per la city logistics e la mobilità sostenibile. Andrea Bucci Italy Market - General Manager Iveco per la city logistics e la mobilità sostenibile Andrea Bucci Italy Market - General Manager 10-11-2011 Key trends megalopoli e centri storici urbani LE GRANDI CITTA INCORPORERANNO QUELLE PIU PICCOLE

Dettagli

Dipartimento Energia e Trasporti. Istituto Motori. Contributi della Ricerca per una Mobilità Sostenibile

Dipartimento Energia e Trasporti. Istituto Motori. Contributi della Ricerca per una Mobilità Sostenibile Dipartimento Energia e Trasporti Istituto Motori Contributi della Ricerca per una Mobilità Sostenibile Ing. Paola Belardini - Direttore Istituto Motori Previsione di evoluzione delle tecnologie di trasporto

Dettagli

Il riscaldamento globale può frenarvi (ma così potete viaggiare alla grande).

Il riscaldamento globale può frenarvi (ma così potete viaggiare alla grande). Il riscaldamento globale può frenarvi (ma così potete viaggiare alla grande). Godersi i piaceri della guida e contribuire alla lotta contro il dannoso riscaldamento atmosferico ora può essere divertente.

Dettagli

LOCAZIONE VEICOLI EFFICIENZA NELLA CAR POLICY E BENEFICI PER LE AZIENDE. Pietro Teofilatto ANIASA. Milano, 23 ottobre 2013

LOCAZIONE VEICOLI EFFICIENZA NELLA CAR POLICY E BENEFICI PER LE AZIENDE. Pietro Teofilatto ANIASA. Milano, 23 ottobre 2013 LOCAZIONE VEICOLI EFFICIENZA NELLA CAR POLICY E BENEFICI PER LE AZIENDE Pietro Teofilatto Milano, 23 ottobre 2013 Agenda Scenario del mercato dell auto e del noleggio Nuovo ruolo del Fleet manager: car

Dettagli

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 Non è vero che con l efficienza energetica non si fa politica industriale Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 L efficienza energetica porta crescita

Dettagli

IDROGENO: Il futuro in partenza

IDROGENO: Il futuro in partenza IDROGENO: Il futuro in partenza Settembre 2012 Contenuto Il centro d idrogeno di Bolzano: le domande 1.) Come si produrrà l idrogeno a Bolzano? 2.) Cosa costerà questo idrogeno? 3.) Come sarà usato questo

Dettagli

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011 Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 34 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 35 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 36 Indagine conoscitiva 3 PAGINA BIANCA Audizione

Dettagli

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata Prof. Massimo SANTARELLI, Ing. Marco TORCHIO Dipartimento di Energetica, Politecnico

Dettagli

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT Settore Innovazione Tecnologica 1 FLAHY: First Laboratory

Dettagli

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica 20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica Incidenza sull efficienza energetica Secondo una recente analisi

Dettagli

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE Cos è il GNL? Il Gas naturale liquefatto è il gas naturale nella sua forma liquida Refrigerato a

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

LE2C COMMISSIONE ENERGIE RINNOVABILI

LE2C COMMISSIONE ENERGIE RINNOVABILI COMMISSIONE ENERGIE RINNOVABILI REFERENTI : SIMONA BINETTI (UNIMIB) ROBERTO GARAVAGLIA (EUROENERGY GROUP) Milano, 26 febbraio 2015 Commissione tematica Energie rinnovabili LE2C Target di mercato Sviluppare

Dettagli

CORSI BREVI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI E AZIENDE PROGRAMMI DIDATTICI

CORSI BREVI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI E AZIENDE PROGRAMMI DIDATTICI CORSI BREVI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI E AZIENDE PROGRAMMI DIDATTICI CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA SULL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO IN ENERGIA

Dettagli

Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A.

Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A. Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A. Perché passare all auto elettrica: le amministrazioni pubbliche Il problema Inquinamento acustico e dell aria a causa delle auto con conseguenti costi sociali

Dettagli

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica Commissione Finanze della Camera dei deputati Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli (AC 2397) Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Dettagli

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Bergamo Smart City. Sustainable Community Bergamo Smart City & Sustainable Community 1 Evoluzione delle Smart Cities nei secoli SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse,

Dettagli

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale INNOVAZIONE IN BUSINESS CLASS Dealer Truck e LCV: l impronta digitale Antonio Cernicchiaro Vice Direttore Generale UNRAE @nicknametwitter www.dealerday.it IMMATRICOLAZIONI TRUCKS: TREND ULTIMI 7 ANNI E

Dettagli

Bando di concessione contributi alle PMI esercenti impianti stradali di distribuzione carburanti per autotrazione in Piemonte a sostegno di progetti inerenti l innovazione tecnologica e gestionale Beneficiari

Dettagli

Generazione di biometano per autotrazione su piccola scala. Chiara Gamberini - Safe SpA Convegno sul Biometano Bologna - 16-12-2013

Generazione di biometano per autotrazione su piccola scala. Chiara Gamberini - Safe SpA Convegno sul Biometano Bologna - 16-12-2013 Generazione di biometano per autotrazione su piccola scala Chiara Gamberini - Safe SpA Convegno sul Biometano Bologna - 16-12-2013 LO STESSO MARCHIO PER PIÙ BUSINESS I NOSTRI VALORI I tecnici Safe collaborano

Dettagli

GreeNet 1000. GreeNet Isola

GreeNet 1000. GreeNet Isola GreeNet 1000 & GreeNet Isola by calzavara 1 Pontecchio Marconi, 19 maggio 2010 1.Premessa 2.GreeNet 1000: RBS fotovoltaiche 3.GreeNet Isola : RBS a energie rinnovabili 4.Conclusioni 2 Premessa 3 Lo stato

Dettagli

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili.

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili. Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili. 1 Traffico passeggeri e consumi aeroportuali Sistema energia di ADR As is CENTRALE DI COGENERAZIONE (TRIGENERAZIONE) 25,5 MW elettrici 3 motori

Dettagli

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito Company Profile Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito ARGON ENERGIA Argon Energia S.r.l. opera nel campo delle energie rinnovabili. Sviluppa progetti per la costruzione di impianti, curando con

Dettagli

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Paolo Scalera, ABB PS Division, Arezzo, 20 Novembre 2012 Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile Soluzioni integrate per città intelligente

Dettagli

CARS 21 High Level Group on the Competitiveness and Sustainable Growth of the Automotive Industry in the European Union Final Report on 6 June 2012.

CARS 21 High Level Group on the Competitiveness and Sustainable Growth of the Automotive Industry in the European Union Final Report on 6 June 2012. CARS 21 High Level Group on the Competitiveness and Sustainable Growth of the Automotive Industry in the European Union Final Report on 6 June 2012. The Group included seven Commissioners, nine Member

Dettagli

GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana

GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana Rimini, 8 novembre 2013 GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana Intervento di Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi/Federchimica Produzione del GPL da raffinazione e da gas naturale

Dettagli

Il nuovo TOTEM. Il microcogeneratore* che ti permette di produrre calore ed elettricità tagliando fino al 40% i costi di luce e gas.

Il nuovo TOTEM. Il microcogeneratore* che ti permette di produrre calore ed elettricità tagliando fino al 40% i costi di luce e gas. Il nuovo TOTEM Il microcogeneratore* che ti permette di produrre calore ed elettricità tagliando fino al 40% i costi di luce e gas. *da 22 a 50 kw termici / da 10 a 25 kw elettrici MODELLO TOTEM 10 TOTEM

Dettagli

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori Premessa La produzione attuale di scooter superiori a 50cc e omologati EURO 3 è pressoché totalmente a 4 tempi. Attraverso

Dettagli

I proge( dual- fuel gasolio metano liquefa6o. di Cseab - Brescia. Marzo 2015/RG DF 188. Renato Gaudio 2015

I proge( dual- fuel gasolio metano liquefa6o. di Cseab - Brescia. Marzo 2015/RG DF 188. Renato Gaudio 2015 I proge( dual- fuel gasolio metano liquefa6o 1 di Cseab - Brescia DF 188 Marzo 2015/RG 1 Premessa Cseab (Società dell Associazione Industriale Bresciana) ha di recente condotto a termine due progetti sperimentali

Dettagli

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA KLIMAMOBILITY 2012, 20 Settembre PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA reggio emilia emilia-romagna abitanti: 170.000 86 giorni di sforamento

Dettagli

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma 01.10.09

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma 01.10.09 Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale Zeroemission Roma 01.10.09 Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda sanitaria 20% riduzione emissioni

Dettagli

Le nuove frontiere tecnologiche per le energie da rinnovabili e da rifiuti, la mobilità elettrica nei porti

Le nuove frontiere tecnologiche per le energie da rinnovabili e da rifiuti, la mobilità elettrica nei porti Le nuove frontiere tecnologiche per le energie da rinnovabili e da rifiuti, la mobilità elettrica nei porti Bartolomeo G. Marcenaro 10 Novembre 2011 17/11/2011 Tecnologie e vocazioni territoriali Ogni

Dettagli

Mobilità stradale e sostenibilità Parco autoveicoli di una città ad alta urbanizzazione. Costo per il Paese

Mobilità stradale e sostenibilità Parco autoveicoli di una città ad alta urbanizzazione. Costo per il Paese Mobilità stradale e sostenibilità Parco autoveicoli di una città ad alta urbanizzazione Costo per il Paese 225 gco2/km CO2 Attuali c.i. Elettrici Metano c /km Mobilità stradale e sostenibilità Parco autoveicoli

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente Le barriere da rimuovere per rispondere alle aspettative della UE e del settore industriale per il NG (CNG, GNL e Biogas) nel breve e medio periodo Autopromotec - 22 maggio 2015 Mariarosa Baroni NGV Italy

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma Arcangelo Maria Merella Infomobility spa Best practices a Parma La visione di Parma al 2020 Obbiettivi e strategie Il libro bianco parma 2020 Città sana e ecoefficiente 2 Risparmio energetico Negli edifici

Dettagli

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013 LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA Programma attività 2011-2013 Roma, 12 Aprile 2011 1 Indice 1. INTRODUZIONE 2. TEMI APERTI 3. LINEE DI INTERVENTO ENERGIA 4. LINEE DI INTERVENTO AMBIENTE 5. RISORSE 2 Introduzione

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili

Dettagli

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MILANO, 23 Maggio 2012 PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA IL CONTESTO TERRITORIALE CITTA di REGGIO EMILIA

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

LE APPLICAZIONI DEL BIOGAS: VALUTAZIONE ECONOMICA ED AMBIENTALE

LE APPLICAZIONI DEL BIOGAS: VALUTAZIONE ECONOMICA ED AMBIENTALE LE APPLICAZIONI DEL BIOGAS: VALUTAZIONE ECONOMICA ED AMBIENTALE Giancarlo Caponio, Salvatore Digiesi, Giorgio Mossa, Giovanni Mummolo Ing. Giancarlo Caponio, Ph. D. candidate Dipartimento di Meccanica,

Dettagli

Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico

Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico Mezzocorona, 25 febbraio 2011 1 Agenda Scenario di riferimento Europa Italia

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

la soluzione a due problemi

la soluzione a due problemi la soluzione a due problemi Gli ultimi mesi sono stati caratterizzati dal più alto livello di anidride carbonica in atmosfera mai registrato. Vi è la necessità di tutelare il nostro Pianeta e nello stesso

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Roma, 2 Febbraio 2011

Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Roma, 2 Febbraio 2011 Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati Roma, 2 Febbraio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici

Dettagli

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì Verso una distribuzione più sostenibile delle merci nel tessuto urbano della città: presentazione del Progetto europeo SMARTSET 18 Maggio 2013 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala Zambelli Dott.sa

Dettagli

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Assolombarda e Fondazione EnergyLab L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Il piano energetico ambientale regionale Mauro Fasano Regione Lombardia, DG

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili Attività R.E.WIND nata nel 2002 a Firenze, fin dall inizio ha sviluppato le competenze scientifiche e tecnologiche per affrontare con successo tutte

Dettagli

Carburanti alternativi

Carburanti alternativi ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE Carburanti alternativi Raffaele Vellone ENEA, Progetto Idrogeno e Celle a Combustibile C.R. Casaccia, Via Anguillarese 301, 00060 Roma MR/2006-1 Principali

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle

Dettagli

Il cloud computing: innovazione e imprese nel settore della logistica Conclusioni

Il cloud computing: innovazione e imprese nel settore della logistica Conclusioni Il cloud computing: innovazione e imprese nel Gabriele Manella - Ce.P.Ci.T. (Centro Studi sui Problemi della Città e del Territorio) - Dip. di Sociologia e Diritto, Università di Bologna E-mail: gabriele.manella@unibo.it

Dettagli

Il prodotto. Taglia la bolletta. Rispetta l ambiente. Partecipa alla rivoluzione energetica. Chi siamo

Il prodotto. Taglia la bolletta. Rispetta l ambiente. Partecipa alla rivoluzione energetica. Chi siamo IL TandEM PERCHE New! Taglia la bolletta Installando il TandEM di asjagen puoi generare contemporaneamente energia elettrica e calore (cogenerazione ad alto rendimento) utilizzando un unico combustibile.

Dettagli

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Stefano Cordiner Università di Roma Tor Vergata cordiner@uniroma2.it Sostenibilità ambientale Le strutture sanitarie esplicano

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma Reorganisation of the distribution of goods within the urban territory of Parma Presentation By Valeria Battaglia

Dettagli

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 Piano Energetico Regionale Distribuzione locale di energia elettrica e gas e integrazione con le energie rinnovabili BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 ENERGIA Lo scenario globale I consumi energetici globali sono

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS Risparmio energetico attraverso la realizzazione di impianti per la produzione di energia termica/frigorifera ed elettrica 1 Cogenerazione e Trigenerazione La cogenerazione

Dettagli

Manifesto della sostenibilità ambientale Introduzione al progetto Danilo Troncarelli, Responsabile Sustainability Practice

Manifesto della sostenibilità ambientale Introduzione al progetto Danilo Troncarelli, Responsabile Sustainability Practice Manifesto della sostenibilità ambientale Introduzione al progetto Danilo Troncarelli, Responsabile Sustainability Practice Roma Capitale, nell ambito del PAES, ha definito le linee di azione per la sua

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli