Indagine sugli immigrati a Verona. Verona, 29 Aprile 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine sugli immigrati a Verona. Verona, 29 Aprile 2010"

Transcript

1 Indagine sugli immigrati a Verona Verona, 29 Aprile 2010

2 Piano L indagine Chi sono e perché sono venuti in Italia Quanti lavorano e come Integrazione sociale degli immigrati 2

3 Indagine della frdb nel Nord Italia: cosa cè c è di nuovo? Indagine svolta dall frdb in 8 città (1037 interviste) del Nord ditalia tra ottobre e novembre Campione stratificato: 25% immigrati da NSM, 25% dai Balcani, 25% da altri paesi e 25% Italiani. Test somministrato a tutti gli intervistati per misurare la capacità di comprensione della lingua italiana. 3

4 Indagine della frdb nel Nord Italia: cosa cè c è di nuovo? Prima indagine rappresentativa degli irregolari svolta in Italia. Metodo di campionamento innovativo. I dati sin qui disponibili ibili erano raccolti solo presso centri d assistenza, quindi non rappresentativi. 29 Aprile 2010 Tito Boeri 4

5 Nuovo metodo di campionamento: Probability Proportional to Size Borgo Milano Golosine Veronetta Borgo Roma San Pancrazio 5

6 Nuovo metodo di campionamento: seleziona i quartieri a più alta densità di immigrati Percentuale immigrati (regolari) per quartieri, dati anagrafe % 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Quartieri selezionati 6

7 Nuovo metodo di campionamento: estrazioni casuali di numeri civici 7

8 Definizione di irregolare Dal questionario: Rispetto al permesso di soggiorno, quale è la sua posizione? i 1. Ho il permesso di soggiorno 2. Sonoin attesa di concessione/rinnovo 3. Non ho ancora il permesso di soggiorno 4. Altro 5. Non indica Due definizioni di irregolare: minima se danno la risposta 3 massima se danno le risposte 3 o 5 Per il cittadini dei NSM: irregolari se rispondono 3 (o 5) e non hanno un lavoro regolare. Nota: i cittadini dei NSM devono richiedere la registrazione all anagrafe e per ottenerla devono dimostrare di avere risorse economiche sufficienti per se stessi e i propri familiari (se non hanno un lavoro regolare). 8

9 La percentuale di irregolari % immigratiirregolariirregolari su immigratiregolari regolari irregolari "minimo" irregolari "massimo" Verona 5.1% 12.3% Italia 49% 4.9% 16.2% 9

10 Piano L indagine Chi sono e perché sono venuti in Italia Quanti lavorano e come Integrazione sociale degli immigrati 10

11 Caratteristiche demografiche degli immigrati intervistati immigrati regolari immigrati irregolari "massimo" età media % uomini Verona Italia Verona 50.7% 66.7% Italia 50.7% 61.9% 11

12 Perché si sceglie l Italia? Perche emigra (possibili più risposte)? 75% : per guadagnare di più 28% : per ricongiungermi ad amici/parenti 20% : per vivere in condizioni di maggiore sicurezza (anche non economica) Perché l Italia (possibili più risposte)? 53,8% : avevo già conoscenti/amici i i o parenti 44,9% : per trovare lavoro più facilmente 16,7% : è più vicina al mio paese di origine (per gli irregolari: 24%) Nota: definizione irregolari minimo ; 12

13 Emigrazione migliora la qualità della vita % di immigrati che dichiara di possedere i seguenti beni di consumo: solo in Italia solo nel pese di origine 30% 44% 43% 37% 18% 6% 6% 0% 1% 2% macchina telefonino tv conto in banca internet Note: sono state omesse le categorie sia in Italia che nel paese di origine e mai. 13

14 Piano L indagine Chi sono e perché sono venuti in Italia Quanti lavorano e come Integrazione sociale degli immigrati 14

15 Condizione lavorativa A Verona l 83% degli immigrati ha un lavoro retribuito (di qualsiasi tipo), in Italia l 85%. Invece, tra gli italiani intervistati lavora il 66%. L 80% degli immigrati irregolari e il 59% dei regolari ha trovato un lavoro grazie a parenti e amici. A Verona la percentuale di immigrati irregolari disoccupati è del 22,2% (In Italia è del 22,4%). Nota: definizione irregolari massimo 15

16 Che cosa fanno? Le attività più comuni tra gli immigrati che lavorano: Principali settori servizi alla persona operai edili operai nell industria addetti alle vendite ristorazione % che lavora Immigrati 8 Comuni 31.4% 16.1% 13.7% 7.1% 12.6% 85% Immigrati a Verona 34.4% 12.7% 21.7% 9.0% 10.9% 84% Lavoratori italiani 8 Comuni 4.0% 4.0% 0.8% 11.9% 8.8% 67% Nota: possibile più di una risposta 16

17 Che cosa fanno? Uomini/donne Settori di impiego degli immigrati (regolari e irregolari), per genere. 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% maschi femmine 0% servizi alla persona operai generici operai edili operai nell'industria addetti alle vendite Nota: possibile più di una risposta ristorazione 17

18 Che cosa fanno? Regolari/irregolari g Settori di impiego degli immigrati, regolari / irregolari. 40% imm regolari 35% inm irregolari 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% servizi alla persona operai generici operai edili operai nell'industria addetti alle vendite ristorazione Nota: definizione irregolari massimo. Possibile più di una risposta. 18

19 Cattivo utilizzo capitale umano Il 36,4% degli immigrati irregolari e il 29% di quelli regolari sostiene di essere troppo qualificato rispetto al lavoro che fa (contro il 27% degliitaliani intervistati); Tra gli immigrati che lavorano nei servizi alla persona (badanti ) il 51% ha un diploma di scuola superiore el 8% ha una laurea. Tra gli immigrati operai edili il 40% ha un diploma di scuola superiore eil2% haunalaurea. Nota: percentuali simili in Italia e Verona 19

20 Irregolarità = bassi salari % con un salario netto minore a 5 euro 33% 20% 14% 3% irregolari "minimo" irregolari "massimo" regolari italiani 20

21 Divario salariale rispetto ad italiani non è dovuto a età, istruzione, etc. irregolari "minimo" irregolari "massimo" regolari 14,9% 21,6% 25,5% Nota: Coefficienti di regressioni OLS che controllano per età, esperienza, sesso e livello di istruzione. Rappresentano la differenza in % tra il salario orario del gruppo considerato e quello degli italiani. 21

22 Differenza nei redditi rispetto agli Italiani irregolari "minimo" irregolari "massimo" regolari 6,6% 32,2% 45,7% Nota: Coefficienti di regressioni OLS che controllano per età, esperienza, sesso e livello di istruzione. 22

23 Il lavoro degli irregolari Lavora il Lavora la Lavora di Salario Ore lavoro sabato domenica notte medio orario settimanali Regolari 76,2% 31,5% 22,2% 8,2 40,8 Irregolari 89.1% 35,0% 41,9% 6,5 36,4 Italiani i 56,4% 21,1% 12,1% 8,9 37,3 Nota: percentuali calcolate sugli individui che lavorano, le percentuali delle prime 3 colonne sono aggiustate per il numero di ore settimanali lavorate. Definizione immigrati irregolari: minimo Fonte: indagine frdb 23

24 Piano L indagine Chi sono e perché sono venuti in Italia Quanti lavorano e come Integrazione sociale degli immigrati 24

25 Anni di permanenza in Italia Da quanti anni vive in Italia (media per città delle risposte di tutti gli immigrati)? anni in italia anni nella città 9,6 8,5 8,5 7,7 7,3 6,4 10,2 8,0 9,1 8,7 8,2 6,6 7,2 6,5 8,3 7,2 alessandria bologna brescia lucca milano prato rimini verona Gli immigrati regolari dichiarano di vivere in Italia da mediamente 9 anni mentre gli immigrati irregolari da 6 anni e mezzo. 25

26 Irregolarità: una condizione di lungo periodo Gli immigrati regolari intervistati sono in media a Verona da 7 anni e mezzo. Gli irregolari da poco più di 5 anni. Coloro in attesa di concessione/rinnovo del permesso esso di soggiorno, o o, dichiarano dc aa odi essere e in Italia aa in questa condizione da circa 6 anni, in media. Nota: definizione irregolari massimo 26

27 Verona è in grado di attrarre immigrati mediamente più istruiti degli altri Comuni Distribuzione immigrati per livello di istruzione: Test sulla conoscenza della lingua italiana (somministrato a tutti gli intervistati (italiani e immigrati) dalla frdb, media=0 e st dev=100 per costruzione): università/master 6,67% 10,10% italiani i scuola secondaria scuola primaria 58,67% 46,51% 34,67% 38,40% imm irregolari nessun titolo 4,90% Il 46% degli irregolari intervistati nelle 8 città ha un livello di istruzione secondaria o universitaria. imm regolari verona italia Nota: definizione irregolari massimo verona italia 27

28 Tuttavia a Verona gli immigrati sono meno integrati che in altri Comuni % di immigrati che parla italiano spesso % di immigrati che ha amici solo italiani, o molto spesso: principalmente italiani o misti: 45,92 Italia 80,4 76,4 Verona Italia 42, ,2 Verona 33,34 31,5 30,35 27,2 29,6 a casa a lavoro nel tempo libero imm regolari imm irregolari Nota: definizione irregolari massimo 28

29 Minori differenze nell accesso alla Sanità a Verona Pensa che per lei ottenere assistenza medica in Italia sia (%) Italia Verona 77,7 83,86 84,9 71,4 50,5 44,4 28,6 12,4 6,3 22,2 8,2 4,8 difficile semplice difficile semplice immigrato irregolare immigrato regolare italiano Nota: definizione irregolari massimo, la percentuale restante non risponde o non sa Fonte: indagine frdb 29

30 Discriminazione maggiormente percepita a Verona % che risponde che si sente in qualche modo discriminato: 20,3% 16,9% 27,8% 42,9% totale verona 4,6% 2,4% immigrati reg immigrati irreg italiani Controllando per età, istruzione e genere, la probabilità di sentirsi idiscriminato i i per gli immigrati i iè in media del dl 16,6% maggiore che per gli italiani (a Verona, è del 23,3% maggiore). Nota: i coefficienti della regressione probit sono significativi all 1%. 30

31 Criminalità e irregolarità % che dichiara di avere avuto problemi con la legge (differenze rispetto agli Italiani). 23,0% immigrati regolari immigrati irregolari "massimo" 17,7% Non significativo 5,0% 2,5% in generale a parità di età, genere ed educazione Note: effetti marginali di regressioni probit 31

32 La segregazione abitativa Dissimilarity index: la percentuale di immigrati che si dovrebbe spostare affinché la composizione ii di immigrati/italianii i/i i nei quartieri della città sia equamente distribuita. Maggiore è, più alta è la segregazione abitativa. 32

33 Forte segregazione abitativa tra gli irregolari AlessandriaBologna l Brescia Lucca Milano Prato Riminii i Verona dissimilarity index imm reg dissimilarity index imm irreg e dati ISTAT 33

34 In sintesi Gli immigrati irregolari erano nel novembre 2009 tra il 5 e il 15 per cento degli immigrati regolari. L irregolarità dura a lungo. Comporta salari più bassi e condizioni di lavoro peggiori. Gli immigrati fanno lavori poco qualificati che gli italiani non vogliono più fare (badanti / edilizia), ma sono relativamente istruiti, soprattutto a Verona Faticano a integrarsi e si sentono discriminati, soprattutto a Verona. 34

Possiamo uscire dal circolo vizioso?

Possiamo uscire dal circolo vizioso? Possiamo uscire dal circolo vizioso? Milano, 9 Aprile 2010 Modelli di integrazione: circoli virtuosi Percezioni favorevoli verso gli immigrati sostegno a: Sistemi welfare contributivi e non discriminatori

Dettagli

Allegato statistico I Commissione "Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni" della Camera dei Deputati Roma, 5 luglio 2017

Allegato statistico I Commissione Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni della Camera dei Deputati Roma, 5 luglio 2017 Allegato statistico I Commissione "Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni" della Camera dei Deputati Roma, 5 luglio 217 Figura 1 - Indicatori sulla spesa pensionistica - Anni

Dettagli

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006 La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006 Cinque anni di indagini campionarie a livello regionale: 2001 2002 2003 2004 2005

Dettagli

L immigrazione straniera in provincia di Bergamo

L immigrazione straniera in provincia di Bergamo L immigrazione straniera in provincia di Bergamo ei anni di indagini campionarie a livello regionale: 2001 2002 2003 7.800 interviste 8.000 interviste (+200) 2004 2005 9.000 interviste (+1.000) 2006 Copertura

Dettagli

Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati

Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati Roma, 2 Ottobre 2013 A cura di: Giuliano Ferrucci Emanuele Galossi Gli immigrati in Italia Stranieri per cittadinanza (dati in migliaia

Dettagli

I DATI ISTAT SULL APPRENDISTATO. Centro Studi Sintesi

I DATI ISTAT SULL APPRENDISTATO. Centro Studi Sintesi 181 I DATI ISTAT SULL APPRENDISTATO Centro Studi Sintesi La rilevazione dei dati riferiti all apprendistato e l indagine sull utilizzo di questa tipologia contrattuale, è questione che può ingannare nel

Dettagli

Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali. Allegato statistico

Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali. Allegato statistico Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali Allegato statistico Audizione dell Istituto Nazionale di Statistica, Dott. Roberto

Dettagli

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali)

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva 11 a Commissione "Lavoro, previdenza sociale" del Senato della Repubblica Roma, 8 luglio 2015 Tavola

Dettagli

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio,

Dettagli

Per la dignità della persona: lavori e vite precarie. di Giovanna Altieri Napoli, 27 marzo, 2007

Per la dignità della persona: lavori e vite precarie. di Giovanna Altieri Napoli, 27 marzo, 2007 Per la dignità della persona: lavori e vite precarie di Giovanna Altieri Napoli, 27 marzo, 2007 Il rispetto di se stessi: la mia dignità mi impone di non accettare queste condizioni Il rispetto dell altro:

Dettagli

Censis - Il Lavoro Immigrato

Censis - Il Lavoro Immigrato Censis - Il Lavoro Immigrato Soddisfatti del proprio lavoro e sempre più richii dalle aziende: gli immigrati che lavorano in Italia rappresentano oramai una dimensione decisamente significativa del nostro

Dettagli

Geopolitica del Mediterraneo XLV Riunione scientifica

Geopolitica del Mediterraneo XLV Riunione scientifica Geopolitica del Mediterraneo XLV Riunione scientifica Le rimesse degli emigrati albanesi: primi risultati dell indagine SIOI nelle e in Eralba Cela Raffaele Ferrara Università Politecnica delle Università

Dettagli

PARTE TERZA INDAGINE CAMPIONARIA

PARTE TERZA INDAGINE CAMPIONARIA PARTE TERZA INDAGINE CAMPIONARIA IL CAMPIONE L indagine, svolta su un campione di 1.000 giovani residenti nel comune di Roma con un età compresa tra i 15 e i 29 anni, è stata effettuata attraverso la somministrazione

Dettagli

Risultati relativi al Primo Trimestre 2009

Risultati relativi al Primo Trimestre 2009 Comune di Livorno Comune di Collesalvetti INDAGINE CAMPIONARIA SULLE FORZE DI LAVORO NEL SISTEMA ECONOMICO LOCALE DELL AREA LIVORNESE Risultati relativi al Primo Trimestre 2009 Da Ottobre 2003 nel Sistema

Dettagli

Profilo socio-demografico

Profilo socio-demografico PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO PROFILO SOCIO-DEMOGRAFICO In Piemonte, la popolazione in studio è costituita da circa 3 milioni di residenti di 18-69 anni di età iscritti al 31/12/2013 nelle liste delle anagrafi

Dettagli

L inquadramento contrattuale dei lavoratori nella piccola impresa veneta

L inquadramento contrattuale dei lavoratori nella piccola impresa veneta nella piccola impresa veneta L analisi delle forme di inquadramento contrattuale dei lavoratori presenti nelle aziende fornisce informazioni importanti per valutare la stabilità o la flessibilità del mercato

Dettagli

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte Il quadro statistico in Italia ed in Città di Torino Osservatorio sul lavoro e sulla formazione maggio 2003 Italia: Superficie Km 2 301.225, Abitanti 57.475.000 (maschi 27.951.000, femmine 29.524.000),

Dettagli

Il lavoro: desiderio e immagine

Il lavoro: desiderio e immagine Il lavoro: desiderio e immagine Raffaele Miniaci Università degli Studi di Brescia Brescia 13 maggio 2010 Obiettivi e metodi L azione di ricerca a. L indagine b. Il campione c. Il questionario Il pilota:

Dettagli

Dati relativi alla presenza in Italia

Dati relativi alla presenza in Italia Dati riferiti al collettivo immigrato sul territorio della Città metropolitana di Milano. Anno 2013 Distribuzione percenuale delle principali variabili della popolazione straniera ultraquattordicenne Fonte:

Dettagli

Studiare conviene sempre? Antonio Schizzerotto

Studiare conviene sempre? Antonio Schizzerotto Festival dell Economia Trento, 30 maggio-2 giugno 2019 Studiare conviene sempre? Antonio Schizzerotto Probabilità di raggiungere le posizioni superiori della stratificazione occupazionale (imprenditore,

Dettagli

Bellinzona, 12 marzo 2009

Bellinzona, 12 marzo 2009 !"""!# $!#%!# &&'#!(!) *+&!#,!#*!&!!'-! Bellinzona, 12 marzo 2009 Dipartimento delle finanze e dell'economia Divisione dell'economia Sezione del lavoro 6501 Bellinzona Tel. 814 30 85 Fax 814 44 96 Indagine

Dettagli

Tito Boeri. Università degli Studi di Milano La Statale. Milano, 5 dicembre 2016

Tito Boeri. Università degli Studi di Milano La Statale. Milano, 5 dicembre 2016 Al posto giusto Tito Boeri Università degli Studi di Milano La Statale Milano, 5 dicembre 2016 La grande inefficienza allocativa OECD 2015 Da criticità a opportunità Problema allocativo: abbiamo le persone

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 9 agosto 2016 Anno 2016 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione)

Dettagli

OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO

OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO Cosa vediamo? OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO dicembre 2007/gennaio 2008 - Nobody s Unpredictable METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento: individui residenti a Cinisello Balsamo di 18 anni e oltre,

Dettagli

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA Presentazione Undicesimo Rapporto dell Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità (ORIM) giovedì 15 marzo 2012 1. GLI IMMIGRATI IN LOMBARDIA 2011 Tab.

Dettagli

IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA

IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA IL PROGETTO Gli obiettivi Mercato del lavoro Sommerso e irregolarità Politiche Lavoratori stranieri in Italia Indicazioni di policy 2 IL PROGETTO LE FASI Immigrati

Dettagli

La mobilità sociale e territoriale dei dottori di ricerca

La mobilità sociale e territoriale dei dottori di ricerca La mobilità sociale e territoriale dei dottori di ricerca Eleonora BONAFÈ (AlmaLaurea) Claudia GIROTTI (AlmaLaurea) Claudia MONTALBETTI (Cineca) Nello SCARABOTTOLO (Univ. Milano) Spesa per Ricerca e Sviluppo

Dettagli

L imprenditoria femminile a Monza e Brianza

L imprenditoria femminile a Monza e Brianza L imprenditoria femminile a Monza e Brianza Monza, 13/03/2012 Mina Pirovano Presidente Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile Camera di commercio di Monza e Brianza Le imprese femminili

Dettagli

Sintesi dei risultati dalla ricerca. Tel Fax

Sintesi dei risultati dalla ricerca.  Tel Fax Sintesi dei risultati dalla ricerca www.pontest.it info@pontest.it Tel. +39 0461.883437 Fax +39 0461.981910 Trento School of Management Via S. Maria Maddalena, 1 38100 TRENTO PONTEST Una rete per l inserimento

Dettagli

ESITO QUESTIONARIO DIPLOMATI 2015/16

ESITO QUESTIONARIO DIPLOMATI 2015/16 A.S. 16-17 ESITO QUESTIONARIO DIPLOMATI /16 - PARTE GENERALE - STUDENTI - LAVORATORI - IN ATTESA DI OCCUPAZIONE - A CURA DELLA COMMISSIONE PER IL PIANO DI MIGLIORAMENTO (Agosto 17) PARTE GENERALE ESITO

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION BIBLIOTECHE CIVICHE

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION BIBLIOTECHE CIVICHE INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION BIBLIOTECHE CIVICHE Febbraio 2015 Sintesi dei Risultati A cura del Servizio Qualità Direzione Organizzazione Campionamento Il campione è stato calcolato prendendo come riferimento

Dettagli

Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi.

Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi. 09-01-2015 Numero 15-2 NOTA DAL CSC Indagine Confindustria sul lavoro nel 2013 Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi. Contratti

Dettagli

IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA

IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA Presentazione dei risultati Luogo Presentazione: Roma Auditorium Isfol Autore: Valeria Iadevaia Data: martedì 24 Giugno 2014 IL PROGETTO Gli obiettivi Mercato

Dettagli

Ai confini della legalità

Ai confini della legalità Ai confini della legalità Tito Boeri Università Bocconi and Fondazione Rodolfo Debenedetti XV Convegno Europeo Caserta 22 Giugno, 2013 Criminalità e recessione Stima che riduzione attività del 10% provoca

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes La presenza immigrata regolare Residenti registrati presso i comuni: 4.235.000 Regolari non ancora registrati: 684.000 (stima) Incidenza donne: 51,3% Stima presenza regolare complessiva 4.919.000 Presenza

Dettagli

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Sistema Informativo Statistico ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO DATI DI SINTESI LEGATI ALLA DIFFERENZA DI GENERE NEL MERCATO DEL LAVORO 2010/2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 2017 UN ANALISI SINTETICA

Dettagli

Quali sono le caratteristiche demografiche degli intervistati? L età e il sesso

Quali sono le caratteristiche demografiche degli intervistati? L età e il sesso Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Descrizione del campione aziendale ASL TO 4 DATI 2008-2011 La popolazione in studio è costituita da 353.245 residenti di 18-69 anni iscritti nelle

Dettagli

DigiCamere Società consortile e responsabilità limitata UNITA' INDAGINI DEMOSCOPICHE

DigiCamere Società consortile e responsabilità limitata UNITA' INDAGINI DEMOSCOPICHE DOCUMENTO COMPLETO RELATIVO AL SONDAGGIO Donne e lavoro (Pubblicato sul Il Giorno 20 Maggio 2010 e su Il Giornale 20 Maggio 2010) In ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Dettagli

Sovrappeso e obesità tra gli immigrati in Italia: evidenze dall indagine multiscopo ISTAT sugli stranieri

Sovrappeso e obesità tra gli immigrati in Italia: evidenze dall indagine multiscopo ISTAT sugli stranieri Sovrappeso e obesità tra gli immigrati in Italia: evidenze dall indagine multiscopo ISTAT sugli stranieri Petrelli A 1, Rossi A 1, Di Napoli A 1, Mandolini D 1, Costanzo G 1, Perez M 2 1 Istituto Nazionale

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

GLI STATI GENERALI DELLE ASSOCIAZIONI AFRICANE IN ITALIA

GLI STATI GENERALI DELLE ASSOCIAZIONI AFRICANE IN ITALIA GLI STATI GENERALI DELLE ASSOCIAZIONI AFRICANE IN ITALIA Milano, 26 Maggio 2018 LA CONOSCENZA DEL FENOMENO IMMIGRAZIONE La percezione della presenza di immigrati africani Per quanto ne sa ci sono degli

Dettagli

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania 1 CATANIA Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania In Sicilia, come in tutto il resto del mondo, il lavoro retribuito delle donne ( diverso dai lavori domestici e di cura che in famiglia toccano prevalentemente

Dettagli

Profilo socio-demografico

Profilo socio-demografico PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO PROFILO SOCIO-DEMOGRAFICO 2012 In Piemonte, la popolazione in studio è costituita da circa 3 milioni di residenti di 18-69 anni di età iscritti al 31/12/2011 nelle liste delle

Dettagli

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu Assessorato Politiche Sociali, Famiglia, Immigrazione e Condizione Giovanile Via Cadello, 9/b 09121 Cagliari I giovani immigrati presenti nella provincia di

Dettagli

le imprese del settore secondario e terziario della provincia di Trapani prevedono di assumere dipendenti nuovo progetto Excelsior

le imprese del settore secondario e terziario della provincia di Trapani prevedono di assumere dipendenti nuovo progetto Excelsior PROGETTO EXCELSIOR 2017 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI TRAPANI A NOVEMBRE 2017 E NEL TRIMESTRE NOVEMBRE 2017 - GENNAIO 2018 Nel trimestre novembre

Dettagli

Dottori di ricerca: fra selezione. Roma, 8 marzo 2012 G. Ballarino (Università di Milano), C. Girotti (AlmaLaurea)

Dottori di ricerca: fra selezione. Roma, 8 marzo 2012 G. Ballarino (Università di Milano), C. Girotti (AlmaLaurea) Dottori di ricerca: fra selezione all ingresso ed esiti professionali Roma, 8 marzo 2012 G. Ballarino (Università di Milano), C. Girotti (AlmaLaurea) Obiettivi conoscitivi prima parte Quali sono le caratteristiche

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI nella Azienda Sanitaria di Firenze: risultati Descrizione del campione, la salute percepita e la depressione

Sistema di Sorveglianza PASSI nella Azienda Sanitaria di Firenze: risultati Descrizione del campione, la salute percepita e la depressione Sistema di Sorveglianza PASSI nella Azienda Sanitaria di Firenze: risultati 2007-2008 Descrizione del campione, la salute percepita e la depressione Firenze, 23 aprile 2009 Donatella Bartolini Campione

Dettagli

La transizione scuola/(università)/lavoro

La transizione scuola/(università)/lavoro La transizione scuola/(università)/lavoro Francesco Michele Mortati Istat Direzione generale Forum PA 26.6.2015 Cominciamo con i dati relativi ai diplomati del 2007 e con alcune statistiche di genere I

Dettagli

Come cambia Granarolo

Come cambia Granarolo Come cambia Granarolo Fonte: ANAGRAFE Dati popolazione 31.12.215 Dati statistici / demografici A cura di: Salvatore Puzzo, Vicesindaco con delega al Bilancio - Silvia Magnani, Responsabile Servizio URP

Dettagli

CITTÀ DI BORGOMANERO

CITTÀ DI BORGOMANERO RILEVAZIONE DELLA QUALITÀ PERCEPITA DAL CITTADINO Relazione finale Durante il mese di luglio, sono stati distribuiti agli utenti del Comune di Borgomanero dei questionari all ingresso di Palazzo Tornielli,

Dettagli

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi - TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi - Febbraio 2007 Obiettivi dell indagine La TEM, al fine di verificare i mutamenti di opinione intervenuti

Dettagli

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 IL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE IN ITALIA Linda Laura Sabbadini Capo Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali ISTAT Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 Dalla metà degli anni 90 al 2008

Dettagli

WHAT DO ALUMNI UNISG DO? REPORT 2017

WHAT DO ALUMNI UNISG DO? REPORT 2017 WHAT DO ALUMNI UNISG DO? REPORT 2017 CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI NEL 2015 Premessa metodologica Ogni anno il Career Office dell Università degli Scienze Gastronomiche conduce un indagine volta

Dettagli

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Carlos Corvino Servizio osservatorio mercato del lavoro Rapporto Il mercato 2015 del lavoro Servizio in FVG osservatorio -

Dettagli

Inaugurazione Anno Accademico 2016/ novembre Tito Boeri. Università Bocconi Presidente INPS. Il grande mismatch

Inaugurazione Anno Accademico 2016/ novembre Tito Boeri. Università Bocconi Presidente INPS. Il grande mismatch Inaugurazione Anno Accademico 2016/2017 28 novembre 2016 Tito Boeri Università Bocconi Presidente INPS Il grande mismatch Il grande mismatch Tito Boeri Università degli Studi di Torino Torino, 28 novembre

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

QUESTIONARIO LAVORATORI MIGRANTI

QUESTIONARIO LAVORATORI MIGRANTI Progetto FEI Formazione, lavoro e integrazione: dalla voce di datori di lavoro e lavoratori migranti alle buone prassi. Un percorso di ricercazione a livello europeo. QUESTIONARIO LAVORATORI MIGRANTI Università

Dettagli

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti International Labour Organization SINTESI DEL RAPPORTO Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti Risultati e metodologia Focus speciale sui lavoratori domestici migranti Sezione delle migrazioni per

Dettagli

Nota a integrazione dell audizione del 18 luglio 2018

Nota a integrazione dell audizione del 18 luglio 2018 11ª Comm. Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica Indagine conoscitiva sui servizi pubblici per l impiego in Italia e all estero Nota a integrazione dell audizione del

Dettagli

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA +0.1 +2.03 +0.04 +0.1 +2.03 +0.1 +2.03 +0.04-25.301 023-00.22 006.65 0.887983 +1.922523006.62-0.657987 +1.987523006.82-006.65 +0.1 0.887987 +1.987523006.60

Dettagli

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e 3 LAVORO La crisi economica iniziata alla fine del 2007, continua a manifestare i propri effetti negativi sull andamento del mercato del lavoro in Sicilia anche nel corso del 2009. In tale periodo si è

Dettagli

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione Dicembre 1999 INDICE 1. Sintesi dei risultati...3 2. Nota metodologica...4 3. Indice delle tavole e delle figure...7 4. Appendice: il

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA Principali risultati relativi alle sezioni: 1) Variabili socio-demografiche ed economiche; 2) Abitazione e dintorni; 3) Organizzazione dei tempi e del lavoro; 8)

Dettagli

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Risultati Recentemente si sente molto parlare, in televisione e sui giornali, del

Dettagli

WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA

WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA Per quanto riguarda le tematiche legate al welfare e disagio sociale quale è, secondo Lei, la principale criticità di Vicenza? Valori percentuali 18-34 anni 35 59 anni

Dettagli

I DISOCCUPATI OVER 55 SECONDO I DATI DEI CENTRI PER L IMPIEGO DEL VENETO:

I DISOCCUPATI OVER 55 SECONDO I DATI DEI CENTRI PER L IMPIEGO DEL VENETO: I DISOCCUPATI OVER 55 SECONDO I DATI DEI CENTRI PER L IMPIEGO DEL VENETO: CONSISTENZA, DINAMICHE, OCCUPABILITA Bruno Anastasia Maurizio Gambuzza VENETO LAVORO Osservatorio Mercato del Lavoro Schema della

Dettagli

DATI PER ZONE PASTORALI 1 ZONA 6 - MELEGNANO

DATI PER ZONE PASTORALI 1 ZONA 6 - MELEGNANO Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse XI RAPPORTO SULLE POVERTA NELLA DIOCESI DI MILANO DATI PER ZONE PASTORALI 1 ZONA 6 - MELEGNANO ANNO 2011 2 In queste pagine vengono presentati, per

Dettagli

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012) Maggio 2014 L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012) Nel 2010 il Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro (Cnel) e l Istituto Nazionale di Statistica (Istat) hanno dato

Dettagli

U.O. Centro di Salute Mentale Fiorenzuola Anno 2013

U.O. Centro di Salute Mentale Fiorenzuola Anno 2013 U.O. Centro di Salute Mentale Fiorenzuola Anno 13 Questionari somministrati per un periodo di 3 mesi: n. Questionari validi resi n. 5 Età media anni 48 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte

Dettagli

Verso la parità di genere

Verso la parità di genere PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Verso la parità di genere in Trentino Conferenza stampa: 8 marzo 2018 Assessorato Provinciale alle Pari Opportunità ISTRUZIONE E FORMAZIONE ECONOMIA E LAVORO Obiettivi del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA PROGETTO ITACA I percorsi post laurea dei laureati triennalisti dell Università di Milano Bicocca Aggiornamento del Rapporto intermedio di

Dettagli

IRES. Le Condizioni del Lavoro al tempo della crisi. Istituto per le ricerche economiche e sociali. presentazione a cura di Agostino Megale

IRES. Le Condizioni del Lavoro al tempo della crisi. Istituto per le ricerche economiche e sociali. presentazione a cura di Agostino Megale IRES Istituto per le ricerche economiche e sociali Le Condizioni del Lavoro al tempo della crisi presentazione a cura di Agostino Megale CGIL Nazionale, Sala Santi -Roma, 9 marzo 2010 Metodologia di indagine

Dettagli

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%) Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIOTTI, TORINO La scelta della scuola superiore

Dettagli

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici

Dettagli

U.O. Centro di Salute Mentale Castel San Giovanni anno 2013

U.O. Centro di Salute Mentale Castel San Giovanni anno 2013 U.O. Centro di Salute Mentale Castel San Giovanni anno 13 Questionari somministrati per un periodo di 3 mesi: n. Questionari validi resi n. 76 Età media anni 46 I grafici che seguono rappresentano ciascuno

Dettagli

Cosa farò da grande? Come i giovani tra gli 11 e i 14 anni immaginano il proprio futuro tra aspirazioni e stereotipi

Cosa farò da grande? Come i giovani tra gli 11 e i 14 anni immaginano il proprio futuro tra aspirazioni e stereotipi Cosa farò da grande? Come i giovani tra gli 11 e i 14 anni immaginano il proprio futuro tra aspirazioni e stereotipi «Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.» Eleanor

Dettagli

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica Dott. Emanuele Baldacci Direttore del Dipartimento per l integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e ricerca Dott.ssa

Dettagli

I laureati che lavorano. Bologna, 10 marzo 2014 S. Binassi (AlmaLaurea), G. Gasperoni (Univ. di Bologna, AlmaLaurea)

I laureati che lavorano. Bologna, 10 marzo 2014 S. Binassi (AlmaLaurea), G. Gasperoni (Univ. di Bologna, AlmaLaurea) I laureati che lavorano all estero Bologna, 10 marzo 2014 S. Binassi (AlmaLaurea), G. Gasperoni (Univ. di Bologna, AlmaLaurea) Indice Contesto di riferimento Le migrazioni internazionali dei laureati italiani

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA Anno 2017 Indice Le caratteristiche dell a Roma... 4 La base occupazionale secondo il sesso e l età... 4 Il livello di istruzione degli occupati... 8 Pubblicato

Dettagli

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione DATI 2016 Il SILOE è un servizio diocesano promosso da Caritas Ambrosiana e dall'ufficio per

Dettagli

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti Milano 27 novembre Veronica Padoan Il progetto si inserisce in un percorso di collaborazione tra strutture nazionali e territoriali

Dettagli

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche A000146, 1 A000146 FONDAZIONE INSIEME onlus. da ISTAT Statistiche in breve del 19 novembre 1999. Per la lettura completa del pezzo si rinvia

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

Occupati e disoccupati Dicembre 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Dicembre 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Dicembre 2010: stime provvisorie 1 febbraio 2011 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli

Dettagli

Tra vecchie e nuove disuguaglianze: la partecipazione scolastica degli studenti immigrati nelle scuole secondarie superiori in Italia

Tra vecchie e nuove disuguaglianze: la partecipazione scolastica degli studenti immigrati nelle scuole secondarie superiori in Italia Tra vecchie e nuove disuguaglianze: la partecipazione scolastica degli studenti immigrati nelle scuole secondarie superiori in Italia DAVIDE AZZOLINI e CARLO BARONE davide.azzolini@unitn.it; carlo.barone@unitn.it

Dettagli

geografica Maschio Femmina Maschio Femmina

geografica Maschio Femmina Maschio Femmina 1 In una recente indagine gli intervistati sono stati classificati rispetto al sesso, allo stato civile e alla ripartizione geografica di residenza. I dati sono sintetizzati nella seguente tabella: Ripartizione

Dettagli

SCIENZE della FORMAZIONE e dell EDUCAZIONE

SCIENZE della FORMAZIONE e dell EDUCAZIONE Studenti e laureati in Scienze della formazione e dell educazione dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze della formazione e dell educazione I laureati

Dettagli

RAGGIUNGERE LA PARITÀ RETRIBUTIVA TRA DONNE E UOMINI IN LOMBARDIA

RAGGIUNGERE LA PARITÀ RETRIBUTIVA TRA DONNE E UOMINI IN LOMBARDIA RAGGIUNGERE LA PARITÀ RETRIBUTIVA TRA DONNE E UOMINI IN LOMBARDIA Analisi e proposte: un progetto di legge del Gruppo regionale PD Milano, 3 maggio 2019 COS È IL DIVARIO RETRIBUTIVO DI GENERE L UNIONE

Dettagli

Elementi conoscitivi su retribuzione, inflazione e occupazione

Elementi conoscitivi su retribuzione, inflazione e occupazione Elementi conoscitivi su retribuzione, inflazione e occupazione Osservatorio Chimico Farmaceutico su produttività e occupabilità, 21 maggio 2012 Vittoria Marvelli - Juliette Vitaloni Direzione Centrale

Dettagli

L irto cammino verso la parità. La segregazione occupazionale tra uomini e donne in Svizzera. Dr. Ilaria Finzi

L irto cammino verso la parità. La segregazione occupazionale tra uomini e donne in Svizzera. Dr. Ilaria Finzi L irto cammino verso la parità. La segregazione occupazionale tra uomini e donne in Svizzera Dr. Ilaria Finzi Sommario 1. Introduzione: le donne in politica e nel lavoro 2. Definizioni: 2.1 Differenziale

Dettagli

La valutazione della customer experience: il caso Sartiglia

La valutazione della customer experience: il caso Sartiglia La valutazione della customer experience: il caso Sartiglia Lo studio del Crenos su Sa Sartiglia Raccogliamo qui di seguito alcuni grafici e tabelle tratti dallo studio pubblicato dal Crenos nel Settembre

Dettagli

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione degli utenti Crisi o dei ripresa? CPI Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone toscani Letizia Ravagli Firenze, 30 ottobre 2017 IRPET - Istituto Regionale

Dettagli

STATISTICA (I MODULO - STATISTICA DESCRITTIVA) Esercitazione I 23/02/2007

STATISTICA (I MODULO - STATISTICA DESCRITTIVA) Esercitazione I 23/02/2007 Esercitazione I 23/02/2007 La seguente tabella contiene i dati inerenti le imprese di ristorazione di un dato comune: Unità X 1 X 2 X 3 X 4 X 5 X 6 Unità X 1 X 2 X 3 X 4 X 5 X 6 1 1600 20 4 52 3 3 26 141

Dettagli

Un commento di Giovanna Altieri Roma, 15 marzo, 2007

Un commento di Giovanna Altieri Roma, 15 marzo, 2007 Il lavoro contemporaneo: nuove dimensioni delle relazioni e dei contratti di lavoro Un commento di Giovanna Altieri Roma, 15 marzo, 2007 La flessibilità è molto internalizzata La flessibilità più conveniente

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121

PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121 PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121 Genova - Via Cesarea 14 - Tel. 010/5497512 - Fax 010/5497570

Dettagli

AMO - Agenzia per la Mobilità e il trasporto pubblico di Modena Il servizio di trasporto pubblico nella percezione e nelle valutazioni degli utenti

AMO - Agenzia per la Mobilità e il trasporto pubblico di Modena Il servizio di trasporto pubblico nella percezione e nelle valutazioni degli utenti AMO - Agenzia per la Mobilità e il trasporto pubblico di Modena Il servizio di trasporto pubblico nella percezione e nelle valutazioni degli utenti in collaborazione con Comune di Modena Direzione Generale

Dettagli

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Studenti e laureati in Scienze matematiche, fisiche e naturali dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze matematiche, fisiche e naturali I laureati Numero

Dettagli

Diplomati I.T.S Risultati indagine Silvia Ghiselli, Angelo Guerriero Roma, 9 giugno 2016

Diplomati I.T.S Risultati indagine Silvia Ghiselli, Angelo Guerriero Roma, 9 giugno 2016 Diplomati Risultati indagine 2016 Silvia Ghiselli, Angelo Guerriero Roma, 9 giugno 2016 I.T.S. presenti sul territorio e caratteristiche dell indagine 7 87 Istituzioni attualmente presenti sul territorio

Dettagli