Forum SICUREZZA E SOSTENIBILITA. Innovazione e regole L attività del CNR per le nuove tecnologie. Le azioni eoliche sulle costruzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Forum SICUREZZA E SOSTENIBILITA. Innovazione e regole L attività del CNR per le nuove tecnologie. Le azioni eoliche sulle costruzioni"

Transcript

1 SAIE 2012 Bologna, ottobre Forum SICUREZZA E SOSTENIBILITA Innovazione e regole L attività del CNR per le nuove tecnologie Le azioni eoliche sulle costruzioni Francesco Ricciardelli Università Mediterranea di Reggio Calabria

2

3

4 La catena dei carichi da vento Circolazionea atmosferica Strato Limite Atmosferico Aerodinamica delle costr. Dinamica strutturale Criteri di progetto

5 Ipotesi di carico sulle costruzioni, CNR-UNI 10012, 1964, 1967.

6 Ipotesi di carico sulle costruzioni, CNR-UNI 10012, 1964, 1967.

7 Ipotesi di carico sulle costruzioni, CNR-UNI 10012, 1964, 1967.

8 Istruzioni relative ai carichi e ai sovraccarichi ed ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni, Circolare LL.PP. N , 9 novembre Coefficiente dinamico: 1

9 Istruzioni per la valutazione delle azioni sulle costruzioni, CNR 10012/85. Coefficiente di raffica G z z K ln z 0 f d z K f 2 d 1 2

10 Istruzioni per la valutazione delle azioni sulle costruzioni, CNR 10012/85. Si definisce velocità di riferimento v ref del vento il valore con periodo di ritorno t ref = 50 anni, della velocità media del vento in un intervallo di 10 minuti primi, misurata a 10 metri di altezza dal suolo, in località pianeggiante e priva di ostacoli. Salvo specifiche ed approfondite indagini statistiche relative all intensità ed alla direzione del vento nel sito della costruzione, la velocità di riferimento v ref, per ogni direzione considerata, si porrà pari a 30 m/s (108 km/h).

11 Mappa italiana dei venti estremi

12 Il Documento CNR-DT 207/2008 risponde al concetto generale di ISTRUZIONI in senso tanto normativo quanto istruttivo. In senso normativo, si inserisce coerentemente nel panorama delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M e Circolare collegata) e dell Eurocodice; recepisce gli aspetti più innovativi del recente progresso scientifico e tecnologico internazionale; raccoglie in un testo unitario tutti i principi e le regole legate alle azioni e agli effetti. In senso istruttivo compie uno sforzo per aiutare il lettore, se questi lo desidera, a comprendere e ad applicare correttamente i principi e le regole che compongono il documento.

13 Trattano gli effetti : quando l effetto è parte integrante dell azione (azioni statiche equivalenti) nell ambito dei fenomeni aeroelastici (dovuti all interazione vento-struttura) nei casi che costituiscono peculiarità del vento (cicli di carico per distacco dei vortici, verifica di abitabilità nei riguardi dell accelerazione)

14 1. PREMESSA 2. FONDAMENTI 3. PRINCIPI E REGOLE 4. APPLICAZIONI

15 1. PREMESSA 2. FONDAMENTI 3. PRINCIPI E REGOLE 4. APPLICAZIONI 1.1 Motivazioni 1.2 Campo di applicazione 1.3 Organizzazione del testo e guida al suo impiego 1.4 Riferimenti normativi 1.5 Simbologia

16 1. PREMESSA 2. FONDAMENTI 3. PRINCIPI E REGOLE 4. APPLICAZIONI 2.1 Introduzione 2.2 Circolazione atmosferica 2.3 Rappresentazione del vento 2.4 Aerodinamica delle costruzioni 2.5 Risposta dinamica 2.6 Distacco dei vortici 2.7 Altri fenomeni aeroelastici 2.8 Interferenza 2.9 Bibliografia

17 1. PREMESSA 2. FONDAMENTI 3. PRINCIPI E REGOLE 4. APPLICAZIONI V Aerodinamica F s Dinamica R velocità del vento azioni aerodinamiche risposta strutturale

18 1. PREMESSA 2. FONDAMENTI 3. PRINCIPI E REGOLE 4. APPLICAZIONI V Aerodinamica F s + F Dinamica R F a Aeroelasticità velocità del vento azioni aerodinamiche azioni aeroelastiche azioni complessive risposta strutturale

19 1. PREMESSA 2. FONDAMENTI 3. PRINCIPI E REGOLE 4. APPLICAZIONI 3.1 Generalità 3.2 Velocità e pressione cinetica del vento 3.3 Azioni aerodinamiche 3.4 Fenomeni dinamici e aeroelastici Appendici A-Q

20 3.2 Velocità e pressione cinetica del vento Velocità base di riferimento La velocità base di riferimento v b caratterizza la ventosità della zona ove sorge la costruzione. Essa è il valore della velocità media del vento su un intervallo di tempo T = 10 minuti, a 10 m di altezza sul suolo, su un terreno pianeggiante e omogeneo con lunghezza di rugosità z 0 = 0,05 m (II categoria di esposizione), riferito a un periodo di ritorno T R = 50 anni.

21 3.2 Velocità e pressione cinetica del vento Velocità base di riferimento Velocità di riferimento di progetto La velocità di riferimento di progetto v r è il valore della velocità media del vento su un intervallo di tempo T = 10 minuti, a 10 m di altezza sul suolo, su un terreno pianeggiante e omogeneo con lunghezza di rugosità z 0 = 0,05 m (II categoria di esposizione), riferito al periodo di ritorno di progetto T R : v v c r b r dove: v b è la velocità base di riferimento; c r è il coefficiente di ritorno.

22 3.2 Velocità e pressione cinetica del vento Velocità base di riferimento Velocità di riferimento di progetto Categoria di esposizione Classi di rugosità Descrizione A Area urbana, in cui almeno il 15% della superficie del terreno sia coperto da edifici la cui altezza media supera i 15 m B Area urbana (non di classe A), suburbana, industriale o boschiva C Area con ostacoli diffusi, quali alberi, case, muri, recinzioni,... D a) Mare e relativa fascia costiera (entro 2 km dalla riva) b) Lago (con larghezza pari ad almeno 1 km) e relativa fascia costiera (entro 1 km dalla riva) c) Area priva di ostacoli o con al più rari ostacoli isolati (aperta campagna, aeroporti, zone agricole, pascoli, zone paludose o sabbiose, superfici innevate o ghiacciai,...)

23 3.2 Velocità e pressione cinetica del vento Velocità base di riferimento Velocità di riferimento di progetto Categoria di esposizione Coefficiente di topografia Velocità media Turbolenza atmosferica Pressione cinetica di picco 1 q z v c z 2 2 p( ) r e( ) c e = coefficiente di esposizione

24 3.3 Azioni aerodinamiche (di picco) Pressione su ciascuna faccia di una superficie Pressione complessiva su una superficie Forze e momenti risultanti Forze e momenti per unità di lunghezza p z q z c e p e pe p z q z c i p i pi

25 3.3 Azioni aerodinamiche (di picco) Pressione su ciascuna faccia di una superficie Pressione complessiva su una superficie Forze e momenti risultanti Forze e momenti per unità di lunghezza p 2 p n = p 1 - p 2 p 1 V V p ( z) q ( z) c n p pn

26 3.3 Azioni aerodinamiche (di picco) Pressione su ciascuna faccia di una superficie Pressione complessiva su una superficie Forze e momenti risultanti Forze e momenti per unità di lunghezza V Z F Z M Z F q z L c 2 X p( ) FX F q z L c 2 Y p( ) FY F q z L c 2 Z p( ) FZ X M X F X F Y M Y Y M q z L c 3 X p( ) MX M q z L c 3 Y p( ) MY M q z L c 3 Z p( ) MZ

27 3.3 Azioni aerodinamiche (di picco) Pressione su ciascuna faccia di una superficie Pressione complessiva su una superficie Forze e momenti risultanti Forze e momenti per unità di lunghezza Y f Y V m Z f X X f ( z) q ( z) l c X p fx f ( z) q ( z) l c Y p fy m z q z l c 2 Z ( ) p( ) mz

28 3.4 Fenomeni dinamici e aeroelastici Azioni statiche equivalenti Analisi della risposta dinamica Distacco dei vortici Altri fenomeni aeroelastici Azioni statiche equivalenti = Azioni aerodinamiche di picco c d c d = coefficiente dinamico

29 Appendici Essenziali Specifiche Informative Specialistiche A. Periodo di ritorno di progetto B. Velocità di riferimento C. Velocità del vento D. Coefficiente di topografia Vento E. Turbolenza atmosferica F. Velocità di picco del vento G. Coefficienti aerodinamici globali H. Coefficienti aerodinamici Aerodinamica dettagliati e locali I. Caratteristiche dinamiche delle costruzioni L. Azioni e accelerazioni longitudinali M. Azioni e accelerazioni Dinamica e trasversali e torsionali N. Accelerazione e abitabilità Aeroelasticità O. Distacco dei vortici da strutture snelle P. Altri fenomeni aeroelastici Q. Prove in galleria del vento Prove in galleria

30 Appendici Essenziali Specifiche Informative Specialistiche A. Periodo di ritorno di progetto B. Velocità di riferimento C. Velocità del vento D. Coefficiente di topografia E. Turbolenza atmosferica F. Velocità di picco del vento G. Coefficienti aerodinamici globali H. Coefficienti aerodinamici dettagliati e locali I. Caratteristiche dinamiche delle costruzioni L. Azioni e accelerazioni longitudinali M. Azioni e accelerazioni trasversali e torsionali N. Accelerazione e abitabilità O. Distacco dei vortici da strutture snelle P. Altri fenomeni aeroelastici Q. Prove in galleria del vento

31 G Coefficienti aerodinamici globali H Coefficienti aerodinamici dettagliati e locali G.2 Edifici a pianta rettangolare G Coperture piane c c, 0,2 pe, A 0,8 pe B h c pe,a c pe,b b b d min(b/2;h)

32 G Coefficienti aerodinamici globali H Coefficienti aerodinamici dettagliati e locali H.2 Edifici a pianta rettangolare regolari in elevazione H Coperture piane e/10 e/2 e/4 F h 45 G H I b b d 45 e/4 F d

33 G Coefficienti aerodinamici globali H Coefficienti aerodinamici dettagliati e locali G.10 Strutture snelle ed elementi strutturali allungati G.10.6 Strutture ed elementi a sezione circolare

34 G Coefficienti aerodinamici globali H Coefficienti aerodinamici dettagliati e locali G.10 Strutture snelle ed elementi strutturali allungati G.10.8 Coefficiente di snellezza y l 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0, l

35 G Coefficienti aerodinamici globali H Coefficienti aerodinamici dettagliati e locali G.11 Impalcati da ponte G.11.1 Impalcato isolato h tot Y G X h tot h tot d d d Y h tot h tot h tot G X d d d h tot Y G X h tot h tot d d d Y h tot G X h tot h tot d d d Y h tot h tot h tot G X d d d

36 G Coefficienti aerodinamici globali H Coefficienti aerodinamici dettagliati e locali G.11 Impalcati da ponte G.11.1 Impalcati affiancati D G Y 1 X 1 Y 2 X 2 h tot G 1 G 2 d 1 d 2 d 0 D

37 G Coefficienti aerodinamici globali H Coefficienti aerodinamici dettagliati e locali H.3 Edifici a pianta non rettangolare o irregolari in elevazione H.3.1 Edifici irregolari in pianta a d A d B b d A1 c d 2 d b A X A X Y Y B b A b B A X Y B bb b A1 b A2 A 1 X 1 Y 1 X 2 Y 2 A 2 B b B X X X b 1 b 2 d A d B d A2 d B d 1

38 G Coefficienti aerodinamici globali H Coefficienti aerodinamici dettagliati e locali H.3 Edifici a pianta non rettangolare o irregolari in elevazione H.3.1 Edifici irregolari in elevazione b >0,2 e 1 a h A B b 1 C A B C h 1 h r e/5 4/5 e b 2 e d-e

39 L Azioni e accelerazioni longitudinali Coefficiente dinamico c dd 2 2 D v e D 1 2 g I ( z ) B R 17 I ( z ) v e Passo Operazione 1 Assegnazione del modello strutturale di riferimento (Figura L.2) 2 Assegnazione dei parametri geometrici b, h, z e (Figura L.2) 3 Valutazione della velocità media del vento v m (z e ) (Paragrafo 3.2.5) 4 Valutazione dell intensità della turbolenza I v (z e ) (Paragrafo 3.2.6) 5 Valutazione della scala integrale della turbolenza L v (z e ) (Paragrafo 3.2.6) 6 Assegnazione dei parametri dinamici n D e D (Appendice I) 7 Valutazione del fattore di risposta quasi-statica B (Eq. L.4, Figura L.4) 8 Valutazione del parametro S D (Eq. L.6, Figura L.5) 9 Valutazione dei parametri h e b (Eq. L.9) 10 Valutazione dei parametri R h (Eq. L.7) e R b (Eq. L.8) (Figura L.6) 11 Valutazione del fattore di risposta risonante R D (Eq. L.5) 12 Valutazione della frequenza attesa D (Eq. L.11) 13 Valutazione del fattore di picco g D (Eq. L.10) 14 Valutazione del coefficiente di raffica G D (Eq. L.3) 15 Valutazione del coefficiente dinamico c dd (Eq. L.2)

40 M Azioni e accelerazioni trasversali e torsionali F L M.2 Metodo dettagliato per le azioni trasversali M.3 Metodo dettagliato per le azioni torsionali v m M F D Azioni statiche equivalenti Coefficienti dinamici z f ( z) 3q h C b c h L p L dl 2 z m ( z) 1,8 q h C b c h M p M d M c c dl dm 2 gl 1 RL 1 7 I ( h) gm 1 R 1 7 I ( h) v v 2 M

41 N Accelerazione e abitabilità a l (cm/s 2 ) (a) (b) 1 0,5 0,1 0, n 0 (Hz) (a) Edifici adibiti ad uffici (b) Edifici adibiti a residenze (a)

42 O Distacco dei vortici da strutture snelle O.5 Spostamento trasversale Metodo spettrale O.6 Spostamento trasversale Metodo armonico σ y b metodo spettrale metodo armonico Sc

43 O Distacco dei vortici da strutture snelle O.9 Tecniche per mitigare il distacco dei vortici

44 O Distacco dei vortici da strutture snelle O.10 Ovalizzazione

45 P Altri fenomeni aeroelastici P.2 Galoppo P.3 Divergenza torsionale P.4 Flutter v Gi, c c 0 8m n 2n b Sc ba a L D ie i i i i G G (a) f L f D c D +c'l 0 0 v m (gradi) (gradi)

46 Q Prove in galleria del vento

47 4.3 Fabbricato industriale 1. PREMESSA 2. FONDAMENTI 3. PRINCIPI E REGOLE 4. APPLICAZIONI 4.4 Edificio civile 4.5 Edificio multipiano 4.6 Grattacielo 4.7 Gasometro 4.8 Tettoia 4.9 Ciminiera in c.a Ciminiera in acciaio 4.11 Ponte ferroviario 4.12 Ponte stradale

48 4.3 Fabbricato industriale

49 4.4 Edificio di civile abitazione

50 4.5 Edificio multipiano per uffici

51 4.6 Grattacielo (h = 183 m) z y h Vento b x d

52 66.15 ISTRUZIONI per la valutazione delle azioni e degli effetti 4.7 Gasometro

53 4.8 Tettoia

54 z (m) ISTRUZIONI per la valutazione delle azioni e degli effetti 4.9 Ciminiera in cemento armato m (kg/m) J (m 4 )

55 4.10 Ciminiera metallica

56 4.11 Ponte ferroviario a travata reticolare

57 4.12 Ponte stradale a cassone chiuso

58 NUMERO DI PAGINE 328 pagine

59 NUMERO DI PAGINE 328 pagine INDICE 6 pagine 1. PREMESSA 13 pagine 2. FONDAMENTI 29 pagine 3. PRINCIPI E REGOLE Testo principale 23 pagine Appendici 180 pagine 4. APPLICAZIONI 77 pagine

60 A. 1 pagina NUMERO DI PAGINE INDICE 328 pagine 6 pagine 1. PREMESSA 13 pagine 2. FONDAMENTI 29 pagine 3. PRINCIPI E REGOLE Testo principale Appendici 23 pagine 180 pagine 4. APPLICAZIONI 77 pagine B. 2 pagine C. 8 pagine D. 5 pagine E. 5 pagine F. 2 pagine G. 51 pagine H. 23 pagine I. 13 pagine L. 9 pagine M. 13 pagine N. 4 pagine O. 21 pagine P. 11 pagine Q. 12 pagine

61 A. 1 pagina NUMERO DI PAGINE INDICE 328 pagine 6 pagine 1. PREMESSA 13 pagine 2. FONDAMENTI 29 pagine 3. PRINCIPI E REGOLE Testo principale Appendici 23 pagine 180 pagine 4. APPLICAZIONI 77 pagine B. 2 pagine C. 8 pagine D. 5 pagine E. 5 pagine F. 2 pagine G. 51 pagine H. 23 pagine I. 13 pagine L. 9 pagine M. 13 pagine N. 4 pagine O. 21 pagine P. 11 pagine Q. 12 pagine

Allegato di calcolo - Azione del vento (D.M ) Pagina 1 di 5

Allegato di calcolo - Azione del vento (D.M ) Pagina 1 di 5 Allegato di calcolo - Azione del vento (D.M. 17.01.2018) Pagina 1 di 5 Calcolo dell'azione del vento secondo D.M. 17.01.2018 Il presente documento riporta il calcolo dell'azione del vento. Legenda Dati

Dettagli

Powered by Studio Technica

Powered by Studio Technica Allegato di calcolo - Azione del vento (D.M. 14.01.2008) Pagina 1 di 5 Calcolo dell'azione del vento secondo D.M. 14.1.2008 Il presente documento riporta il calcolo dell'azione del vento. Legenda Dati

Dettagli

AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC08

AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC08 AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC08 1.DEFINIZIONE DEI DATI 1.1 zona: 3) Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria (esclusa la provincia di Reggio Calabria) 1.2

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Carico da vento 2 Fondamenti I fenomeni meteorologici che si attuano nell atmosfera terrestre sono prodotti dalle radiazioni del Sole. Esse danno luogo a regimi termici

Dettagli

II vento esercita sulle costruzioni azioni dirette che variano nel tempo e nello spazio provocando in generale effetti dinamici.

II vento esercita sulle costruzioni azioni dirette che variano nel tempo e nello spazio provocando in generale effetti dinamici. 3.11.6. NORMATIVA (D.M. 14/01/008) II vento esercita sulle costruzioni azioni dirette che variano nel tempo e nello spazio provocando in generale effetti dinamici. Per configurazioni e tipologie strutturali

Dettagli

AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC18

AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC18 DEFINIZIONE DEI DATI zona: AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC18 3) Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria (esclusa la provincia di Reggio Calabria) Classe di

Dettagli

Elenco delle figure. Elenco delle tabelle

Elenco delle figure. Elenco delle tabelle Indice Elenco delle figure Elenco delle tabelle Prefazione ix xv xvii 1 Introduzione 1 1.1 Vento globale... 1 1.2 Vento locale... 2 1.3 Risposta aerodinamica della struttura... 2 1.4 Risposta meccanica

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Carico da vento 2 Azioni sulle costruzioni Fondamenti I fenomeni meteorologici che si attuano nell atmosfera

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Carico da vento 2 Carico da vento Fondamenti I fenomeni meteorologici che si attuano nell atmosfera terrestre sono prodotti dalle radiazioni del Sole. Esse danno luogo a

Dettagli

L azione del vento secondo la NORMATIVA (D.M. 17/01/2018)

L azione del vento secondo la NORMATIVA (D.M. 17/01/2018) 3.11.6. L azione del vento secondo la NORMATIVA (D.M. 17/01/018) II vento esercita sulle costruzioni azioni dirette che variano nel tempo e nello spazio provocando in generale effetti dinamici. Per configurazioni

Dettagli

INDICE. - Norme di Riferimento. Pag3. - Caratteristiche materiali. Pag3. - Descrizione tralicci. Pag3. - Come utilizzare le tabelle.

INDICE. - Norme di Riferimento. Pag3. - Caratteristiche materiali. Pag3. - Descrizione tralicci. Pag3. - Come utilizzare le tabelle. INDICE - Norme di Riferimento - Caratteristiche materiali - Descrizione tralicci - Come utilizzare le tabelle - Esempio applicativo - Tabelle Tralicci - Plinti di fondazione Pag3 Pag3 Pag3 Pag5 Pag9 Pag13

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento sulle costruzioni

Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento sulle costruzioni CNR Commissione di studio per la predisposizione e l analisi di norme tecniche relative alle costruzioni CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE COMMISSIONE DI STUDIO PER LA PREDISPOSIZIONE E L ANALISI DI NORME

Dettagli

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI Fasi dell analisi strutturale Azioni sulla struttura Modelli delle azioni Proprietà dei materiali Modelli di comportamento

Dettagli

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE 3480x2000 RELAZIONE TECNICA INDICE 1. Obiettivo della relazione 3 2. Descrizione della struttura 4 3. Metodologia di calcolo 5 4. Verifica al ribaltamento

Dettagli

Azioni ed effetti del vento su edifici alti. Vittorio Gusella

Azioni ed effetti del vento su edifici alti. Vittorio Gusella Le azioni del vento sulle costruzioni e la sperimentazione in galleria del vento Università Mediterranea di Reggio Calabria FacoltàIngegneria 26 novembre 20101 Azioni ed effetti del vento su edifici alti

Dettagli

Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento sulle costruzioni

Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento sulle costruzioni CNR Commissione di studio per la predisposizione e l analisi di norme tecniche relative alle costruzioni CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE COMMISSIONE DI STUDIO PER LA PREDISPOSIZIONE E L ANALISI DI NORME

Dettagli

AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO

AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO Centro di Ricerca Interuniversitario di Aerodinamica delle Costruzioni e Ingegneria del Vento Le azioni del vento sulle costruzioni e la sperimentazione in galleria del vento Università Mediterranea di

Dettagli

PRATICA STRUTTURALE: AZIONI SULLE STRUTTURE CIVILI E INDUSTRIALI

PRATICA STRUTTURALE: AZIONI SULLE STRUTTURE CIVILI E INDUSTRIALI SANTINO FERRETTI PRATICA STRUTTURALE: AZIONI SULLE STRUTTURE CIVILI E INDUSTRIALI Azioni permanenti, naturali, eccezionali e sismiche Esempi applicativi di calcolo (D.M. 17 gennaio 2018 NTC 2018) Copyright

Dettagli

3,25 + 8,5(a s-750) 1,96 + 8,5(a s-750) Tabella 1 Carico al suolo della neve in funzione della quota sul livello del mare del sito

3,25 + 8,5(a s-750) 1,96 + 8,5(a s-750) Tabella 1 Carico al suolo della neve in funzione della quota sul livello del mare del sito 1. CARICO DA NEVE La norma di riferimento è quella descritta e commentata nella Circolare 4 luglio 1996 (supplemento n. 151 G.U. n. 217 16/9/1996) Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche relative

Dettagli

DESCRIZIONE STUDIO FATTIBILITA AMBIENTALE

DESCRIZIONE STUDIO FATTIBILITA AMBIENTALE RELAZIONE GENERALE - STUDIO FATTIBILITA' AMBIENTALE - RELAZIONE CALCOLO PLINTO PALO- ILLUMINAZIONE / ESECUTIVO PARTICOLARI COSTRUTTIVI - QUADRO ECONOMICO DESCRIZIONE La presente relazione è relativa all

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

OGGETTO : STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. PER CAPANNONE PREFABBRICATO AD USO RICOVERO ATTREZZI AGRICOLI RELAZIONE TECNICA

OGGETTO : STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. PER CAPANNONE PREFABBRICATO AD USO RICOVERO ATTREZZI AGRICOLI RELAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO ING. ALBERTO MICHIELIN via Buzzati 6/4, Montebelluna (TV) tel. 0423 / 302255 fax. 0423 / 303733 e-mail: alberto@studiomichielin.191.it DITTA : SOCIETA AGRICOLA MENOZZI EDGARDO, RAINERO e

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati 1 RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture Il progetto in questione si occupa della realizzazione di un locale tecnico adibito a sede di quadri e trasformatori elettrici nonché di una cabina Enel

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AERONAUTICA Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AERONAUTICA Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti Presso il Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti del Dipartimento di Ingegneria Aeronautica e Spaziale si svolgono attività didattiche, di ricerca, di collaborazioni

Dettagli

Analisi delle azioni del vento sulle strutture della torre

Analisi delle azioni del vento sulle strutture della torre Analisi delle azioni del vento sulle strutture S_R.002 Giugno 2015 Milan Ingegneria TPG_PP_S_R.002 SOMMARIO 1 PREMESSA... 1 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 2.1. LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI... 2 2.2. NORMATIVA

Dettagli

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA 7/a Piazzale G. Marconi n 1 Giacciano con Baruchella (RO) STUDIO TECNICO CAPPELLARI GEOM. FRANCESCO Riviera Pace n. 141/1 Badia Polesine (Ro)

Dettagli

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE PIAZZA DELLA PACE COMUNE DI ORVIETO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONI TECNICHE

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE PIAZZA DELLA PACE COMUNE DI ORVIETO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONI TECNICHE LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE PIAZZA DELLA PACE COMUNE DI ORVIETO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONI TECNICHE 1.PREMESSA Per l opera in oggetto, non tutti gli argomenti previsti nel DPR 207/2010 hanno

Dettagli

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Comune di: Merana INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche Energia dal vento Gli impianti eolici Il principio di funzionamento Le particelle del vento, muovendosi, posseggono una determinata energia cinetica. Tale energia può essere ceduta ad un mezzo interposto

Dettagli

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Azioni della Neve e del Vento Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Si definisce AZIONE ogni causa o insieme di cause capaci di indurre stati limite in una struttura.

Dettagli

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO PROGETTO PER IL RIFACIMENTO DELLA COPERTURA EDIFICIO DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN VIA CASNEDI, 4 (ex Distretto ASL). RELAZIONE SUI MATERIALI DOC. 4.3 IL PROGETTISTA

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE AMGA - Azienda Multiservizi SpA - Udine pag. 1 di 8 RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE 1. GENERALITA La presente relazione riguarda la verifica di un

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

vento 2.00+n/ n/31 D 8.50+n/ n/31

vento 2.00+n/ n/31 D 8.50+n/ n/31 Istituto Statale Istruzione Superiore G. M. Devilla Sassari Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio ANNO SCOLASTICO 2017/2018 MATERIA COMPITO IN CLASSE DATA

Dettagli

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Sollecitazioni............................... 1.2.1 Azioni dirette e indirette.... 1.2.2 Combinazione delle

Dettagli

Progetto definitivo-esecutivo Intervento di risanamento strutturale del ponte ad arco sul Tirso lungo la S.P. n. 24, km 17,200 nel Comune di Sedilo

Progetto definitivo-esecutivo Intervento di risanamento strutturale del ponte ad arco sul Tirso lungo la S.P. n. 24, km 17,200 nel Comune di Sedilo Indice Riferimenti normativi... 2 Materiali ponte esistente... 2 Materiali previsti in progetto... 3 Analisi dei carichi (stato attuale)... 4 Carichi permanenti (g)... 4 Colonna indefinita di autocarri

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE...

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE... INDICE 1) PREMESSA... 3 2) DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE... 3 3) NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 4 4) RELAZIONE SPECIALISTICA SULLA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE... 5 4.1 AZIONE SISMICA PER LO STATO

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

DATA CLASSE ALLIEVO N

DATA CLASSE ALLIEVO N Istituto Statale Istruzione Superiore G. M. Devilla Sassari Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio ANNO SCOLASTICO 2017/2018 MATERIA COMPITO IN CLASSE N.4

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA CARATTERISTICHE AERODINAMICHE DEGLI IMPALCATI DA PONTE Tesi presentata per la discussione del diploma di laurea specialistica in Ingegneria Civile Luglio 2009

Dettagli

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI INDICE 1 GENERALITÀ... 2 1.1 Norme di riferimento... 3 1.2 Caratteristiche meccaniche... 4 1.3 Analisi dei carichi dei componenti... 5 2 STRUTTURA CAPANNONE... 7 3 SISMA... 8 3.1 Verifica terreno di fondazione...

Dettagli

DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI

DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 16-01-1996 (G.U. 5-2-1996, n.29) Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi. IL MINISTRO

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Eolica Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/1/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito N 1 (8 punti) Verificare allo SLU

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n. ANALISI DEI CARICHI (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) Carichi permanenti Per la determinazione dei pesi propri

Dettagli

Il sistema normativo europeo sui ponteggi metallici. Luca Rossi

Il sistema normativo europeo sui ponteggi metallici. Luca Rossi Convegno La ricerca sui ponteggi metallici Utilizzo come protezione collettiva in sommità e comportamento strutturale e comportamento strutturale Il sistema normativo europeo sui ponteggi metallici Luca

Dettagli

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Eolica Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco

Dettagli

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Eolica Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco

Dettagli

STAMPA DEI DATI DI PROGETTO

STAMPA DEI DATI DI PROGETTO STAMPA DEI DATI DI PROGETTO INTESTAZIONE E DATI CARATTERISTICI DELLA STRUTTURA Nome dell'archivio di lavoro tunnel15 Intestazione del lavoro Tipo di struttura Tipo di analisi Tipo di soluzione Unita' di

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Attidium: l area archeologica diviene luogo di fruibilità turistica Importo dell opera 133.000,00 Importo del cofinanziamento

Dettagli

Presentazione... pag. XIII. Commento al D.M. 14 settembre 2005 Norme Tecniche per le costruzioni

Presentazione... pag. XIII. Commento al D.M. 14 settembre 2005 Norme Tecniche per le costruzioni Indice Presentazione................................................... pag. XIII Commento al D.M. 14 settembre 2005 Norme Tecniche per le costruzioni 2. Sicurezza, prestazioni attese, azioni sulle costruzioni

Dettagli

TLC HIGH MASTS-STRUCTURES TORRI TELECOMUNICAZIONI - STRUTTURE

TLC HIGH MASTS-STRUCTURES TORRI TELECOMUNICAZIONI - STRUTTURE TLC HIGH MASTS-STRUCTURES TORRI TELECOMUNICAZIONI - STRUTTURE 78 79 NORMATIVE TORRI HIGH MASTS NORMS PROGETTAZIONE E RIFERIMENTI NORMATIVI Il dimensionamento delle torrifaro e la verifica delle sezioni

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 PARTE 1: PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE Il tema delle prossime esercitazioni è il progetto di un capannone in acciaio per lavorazioni

Dettagli

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI TECNICA DELLE COSTRUZIONI LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI Ing. Giuseppe Centonze giuseppe.centonze@unisalento.it NORMATIVA DI RIFERIMENTO NTC 2008: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Supplemento

Dettagli

3.3. AZIONI DEL VENTO

3.3. AZIONI DEL VENTO 20-2-2018 Supplemento ordinario n. 8 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 42 3.3. AZIONI DEL VENTO Il vento, la cui direzione si considera generalmente orizzontale, esercita sulle costruzioni azioni

Dettagli

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s.

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s. A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G Pag. 1 di 4 Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s. 2016/2017 Classi: 1D - 1E - 1F - 1G Docenti : Prof. Enrico Porru - Prof. ssa Stefania Carnì A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G Pag. 2

Dettagli

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Eolica Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE

INDICE 1. INTRODUZIONE INDICE 1. INTRODUZIONE 2. NORMATIVA E MATERIALI 2.1 Normativa adottata 2.2 Caratteristiche dei materiali 2.2.1 Acciaio 2.2.1.1 Acciaio laminato a caldo per profili 3. MODELLAZIONE 3.1 Caratteristiche geometriche

Dettagli

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni L apporto di prodotti, componenti tecnologiche e di soluzioni strutturali

Dettagli

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 INDICE Premessa pag. 2 1 Normativa pag. 3 2 Materiali pag. 5 3 Calcoli Statici pag. 6 3.1 Passerella metallica pag. 6 3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 1 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

CALCOLO DI CAMINI AUTOPORTANTI parte 2. Domenico Leone

CALCOLO DI CAMINI AUTOPORTANTI parte 2. Domenico Leone CALCOLO DI CAMINI AUTOPORTANTI parte 2 Domenico Leone CALCOLO DI CAMINI AUTOPORTANTI parte 2 Domenico Leone Il prof. Domenico Leone vanta un esperienza più che trentennale nel campo della progettazione

Dettagli

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA 1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA La presente accompagna la relazione di calcolo strutturale al fine di rendere di facile interpretazione i parametri adottati per la modellazione della struttura e l analisi

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

1. CAMPO DI APPLICAZIONE E CRITERI GENERALI DI VERIFICA.

1. CAMPO DI APPLICAZIONE E CRITERI GENERALI DI VERIFICA. DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 16 GENNAIO 1996 NORME TECNICHE RELATIVE AI CRITERI GENERALI PER LA VERIFICA DI SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI E DEI CARICHI E SOVRACCARICHI. Art. 1. 1. Sono approvate

Dettagli

COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza)

COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza) COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza) PALESTRA COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO FASCICOLO DEI CALCOLI 1 INDICE CORPO PALESTRA... 3 DATI DI INPUT... 3 ANALISI DINAMICA... 37 VERIFICHE PILASTRI SLV-SLE...

Dettagli

AZIONI SULLE STRUTTURE AZIONE DELLA NEVE. DISCLAIMER 4 ottobre 2011 AzioniNVRev0 Pagina 1 di 6

AZIONI SULLE STRUTTURE AZIONE DELLA NEVE. DISCLAIMER 4 ottobre 2011 AzioniNVRev0 Pagina 1 di 6 AZIONI SULLE STRUTTURE Gentile Professionista, nel presente documento sono riportati i valori approssimati (per eccesso) delle azioni da neve e da vento utilizzabili per il dimensionamento di strutture

Dettagli

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno.

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno. I PONTI DEFINIZIONE GENERALE Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno. CLASSIFICAZIONE DEI PONTI

Dettagli

I N D I C E I N D I C E 1 1 CALCOLO DELLA STABILITÀ DEI SOSTEGNI DEI PALI MOMENTO D INCASTRO DOVUTO ALL AZIONE DEL VENTO SUL PALO 2 1

I N D I C E I N D I C E 1 1 CALCOLO DELLA STABILITÀ DEI SOSTEGNI DEI PALI MOMENTO D INCASTRO DOVUTO ALL AZIONE DEL VENTO SUL PALO 2 1 I N D I C E I N D I C E 1 1 CALCOLO DELLA STABILITÀ DEI SOSTEGNI DEI PALI 1.1 OENTO D INCASTRO DOVUTO ALL AZIONE DEL VENTO SUL PALO 1. OENTO D INCASTRO DOVUTO ALLA SPINTA DEL VENTO SULL ARATURA 1. PESO

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI

LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI LEZIONI N 5 E 6 LA NORMATIVA SULLE COSTRUZIONI Chiarito che occorre mantenere una distanza adeguata tra le condizioni di servizio e le condizioni ultime (di rottura), osserviamo che esistono tre possibilità

Dettagli

A6 RELAZIONE GEOTECNICA

A6 RELAZIONE GEOTECNICA PIU PROGETTO INNOVAZIONE URBANA OPERAZIONE COWORKING, MEDIALIBRARY A6 RELAZIONE GEOTECNICA INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE E STRUTTURE NUOVE (OTTOBRE 2017) Introduzione Sistemi di riferimento Le coordinate,

Dettagli

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1.

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1. ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO SOLUZIONI 1. Indicare quale affermazione relativa al metodo degli stati limite è sbagliata 1 prende in

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture SISTEMI COSTRUTTIVI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO Sistemi costruttivi 1 2 3 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura in acciaio

Dettagli

PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI. DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione

PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI. DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione della rete gas metano per il collegamento dei centri abitati di

Dettagli

Via Maresciallo Tito, Montecavolo di Quattro Castella (RE) Tel. +39 (0522) Tel. +39 (0522)

Via Maresciallo Tito, Montecavolo di Quattro Castella (RE) Tel. +39 (0522) Tel. +39 (0522) Via Maresciallo Tito, 3 42020 Montecavolo di Quattro Castella (RE) Tel. +39 (0522) 880844 Tel. +39 (0522) 880820 internet= www.vezzani.it e-mail= vezzani@vezzani.it CALC.OSS.01 PROGETTO STRUTTURALE PER

Dettagli

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO PRESSOFLESSIONE NEL PIANO La verifica a pressoflessione di una sezione di un elemento strutturale si effettua confrontando il momento agente di calcolo con il momento ultimo resistente calcolato assumendo

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica

Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Laboratorio Sperimentale di Aerodinamica Giorgia Sinibaldi (giorgia.sinibaldi@uniroma1.it) A.A. 2018/2019 Info corso Idoneità Laboratorio (giovedì pomeriggio

Dettagli

Il carico da neve sulle strutture secondo le NTC 2018

Il carico da neve sulle strutture secondo le NTC 2018 Il carico da neve sulle strutture secondo le NTC 2018 Le azioni che agiscono su di un opera ingegneristica sono molteplici ed il progettista strutturale deve tenerne conto in fase di dimensionamento dei

Dettagli

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Quadro normativo 2 Sisma Leggi Decreti Circolari Calabria e Messina (1909) Sora e Avezzano (1915) Ancona e Perugia

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

di cui all'art. 11 del D.L. 28/04/2009 n.39, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24/06/2009 n.77

di cui all'art. 11 del D.L. 28/04/2009 n.39, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24/06/2009 n.77 Interventi su edifici privati - art.2 comma 1 lett.c) ricadenti SOLO nei Comuni di cui all allegato 7 OPCM 4007/2012 (ag 0.125g) Interventi su edifici privati - art.2 comma 1 lett.c) identificazione dell

Dettagli

Verifica statica e dimensionamento

Verifica statica e dimensionamento plinto con pozzetto per palo di illuminazione fino a 9 m Pag. 1 di 5 Verifica statica e dimensionamento Plinto di fondazione per illuminazione con pozzetto incorporato prefabbricato in conglomerato cementizio

Dettagli

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Gino Iannace, Amelia Trematerra

Dettagli

CAMINO AUTOPORTANTE IN ACCIAIO SENZA DISTACCO VORTICI. Domenico Leone

CAMINO AUTOPORTANTE IN ACCIAIO SENZA DISTACCO VORTICI. Domenico Leone CAMINO AUTOPORTANTE IN ACCIAIO SENZA DISTACCO VORTICI Domenico Leone CAMINO AUTOPORTANTE IN ACCIAIO SENZA DISTACCO VORTICI Domenico Leone Il Prof. Domenico Leone vanta un esperienza più che trentennale

Dettagli