3,25 + 8,5(a s-750) 1,96 + 8,5(a s-750) Tabella 1 Carico al suolo della neve in funzione della quota sul livello del mare del sito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3,25 + 8,5(a s-750) 1,96 + 8,5(a s-750) Tabella 1 Carico al suolo della neve in funzione della quota sul livello del mare del sito"

Transcript

1 1. CARICO DA NEVE La norma di riferimento è quella descritta e commentata nella Circolare 4 luglio 1996 (supplemento n. 151 G.U. n /9/1996) Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi di cui al D.M. 16/1/1996. Il carico q s dovuto alla presenza di neve su una copertura viene valutato per unità di superficie secondo la formula seguente: q q (1) s i sk dove: i coefficiente che dipende dalla forma della copertura q carico da neve al suolo della località in cui si trova la struttura sk Figura 1 Suddivisione dell Italia in zone per la determinazione del carico da neve I valori di q sk [kn/m 2 ] in funzione della zona e della quota sono riportati in Tabella 1: Zona a s 200m 200 as 750m 750 a s 1500m a s 1500m I 1,60 II 1,15 1, (a s-200) ,15 + 2,6 (a s-200) ,25 + 8,5(a s-750) ,58 + 8,5(a s-750) 1000 III 0,75 0,75 + 2,2 (a s-200) 1,96 + 8,5(a s-750) Tabella 1 Carico al suolo della neve in funzione della quota sul livello del mare del sito 9,63 8,96 8,34

2 I valori minimi del carico da neve qs i qsk [kn/m 2 ] per i minimo = 0,80 su di una superficie orizzontale, Tabella 2: Zona a s 200m I 1,28 II 0,92 III 0,60 Tabella 2 Carico ridotto al suolo della neve in funzione della quota sul livello del mare del sito I valori riportati corrispondono a periodi di ritorno di 200 anni. 1.1 Coefficienti di forma per coperture a falda I coefficienti di forma dipendono dall'inclinazione del tetto ove questa è definita dall'angolo, in gradi sessagesimali, formato con l'orizzontale. Si ricordi che ad una classica inclinazione del 30% corrisponde un angolo 17. Figura 2 Coefficienti di forma del carico da neve in funzione dell angolo di inclinazione sull orizzontale del tetto Secondo la normativa debbono essere ipotizzate tre differenti condizioni di carico nel caso di copertura ad una falda, Figura 3. Figura 3 Schema delle diverse condizioni di carico nel caso di tetto ad una falda: 3 condizioni di carico Nel caso di tetto a due falde le condizioni di carico da considerare sono invece quattro come mostrato in Figura 4.

3 Figura 4 Schema delle diverse condizioni di carico nel caso di tetto a due falde: 4 condizioni di carico Nel caso invece di tetto a più falde con delle zone di compluvio, oltre ad applicare a ciascun gruppo di due falde la distribuzione del carico di competenza, si deve considerare un ulteriore condizione legata appunto alla presenza del compluvio, Figura 5. Figura 5 Condizione di carico per neve nel compluvio di un tetto a più falde * 1 Questo carico va assunto contemporaneo a sulle altre falde, mentre nel caso di angolo valutare caso per caso, tenuto conto che in questo caso è sicuramente più accentuata la possibilità che la neve tenda a scivolare e quindi ad accumularsi nei compluvi. Data la rappresentazione grafica dei coefficienti di amplificazione del carico da neve riportata nella Figura 2, l equivalente analitica viene definita nella Tabella 3: 60 occorre Tabella 3 Espressioni analitiche dei coefficienti di forma di copertura a falde piane

4 Se l estremità inferiore di una falda termina con un parapetto od un paraneve, allora il coefficiente di forma per quella falda non può essere inferiore a 0,8 indipendentemente dall angolo. 1.2 Coefficienti di forma per coperture cilindriche Figura 6 Condizioni di carico in un tetto a sviluppo cilindrico del tipo a tutto sesto Nel caso particolare delle coperture cilindriche, si hanno le due condizioni di carico riportate in Figura 6, tali condizioni di carico sono definite in funzione dei coefficienti di forma: 1 0,8 (2) h 2 0,2 10 (3) l ove hè l altezza massima della copertura dall imposta al colmo. Per evitare coefficienti di forma eccessivi vale la limitazione 2 2, 0, quindi i coefficienti di forma in sostanza assumono l andamento riportato in Figura 7. Figura 7 Coefficienti di forma nel caso di copertura cilindrica

5 1.3 Coefficienti di forma per dislivelli di falda Un particolare problema è quello dato da falde poste su diversi livelli, in questo caso si possono avere accumuli di neve nella parete sottovento e quindi debbono essere definiti dei coefficienti di forma particolari, Figura 8. Figura 8 Coefficienti di forma nel caso di dislivelli di falda Nella definizione dei coefficienti di forma sulla falda inferiore bisogna tenere nel dovuto conto il fatto se questa è piana oppure inclinata. Si assume infatti 1 0, 8 se la copertura è piana, altrimenti valgono gli opportuni coefficienti per le falde inclinate. Invece l accumulo della neve viene definito con un coefficiente di forma che a sua volta è funzione di due altri coefficienti, cioè 2 s w dove s è il coefficiente di scivolamento dalla falda superiore, w è il coefficiente per accumulo dovuto al vento. 0 s 0,5 b1 b w 2 h max 2 della h q sk falda(a) per 15 per 15 dove per la densità della neve 1 si assume: 2 kn / m. Le altre grandezze sono l s lunghezza di accumulo: l s 2h con la limitazione 5 ls 15m. Se b2 ls il coefficiente all estremità si ottiene per interpolazione tra 1 e 2. Vale comunque sempre la limitazione 0, 80 w 2, 5. 3 (4) (5) 1.4 Pareti verticali isolate Il problema dell accumulo della neve si ha anche nel caso di pareti verticali isolate come mostrato in Figura 9, ove si considera sia il carico da una sola parte che il carico da entrambe le parti della parete verticale isolata. Anche in questo caso i coefficienti parziali dipendono dall inclinazione della superficie sottostante la parete. Quindi se questa è piana vale ancora una volta il valore 1 0, 8, altrimenti si assumono gli opportuni coefficienti per le falde inclinate. Il coefficiente massimo vale 2 w ove w è il coefficiente per accumulo dovuto al vento. 10 kn / m 1 Si ricordi che la densità dell acqua è 3

6 h w (6) q sk 3 Per la densità della neve si assume: 2kN/ m. Le altre grandezze sono l s lunghezza di accumulo: l s 2h con la limitazione 5 ls 15m. Se b2 ls il coefficiente all estremità si ottiene per interpolazione tra 1 e 2. Il coefficiente di accumulo rispetta inoltre la condizione 0, 80 w 2, 00. Figura 9 Coefficienti di forma nel caso di pareti isolate: carico sia da una sola parte che carico simmetrico 1.5 Accumulo di neve in gronda Un problema particolare è quello dell accumulo della neve in gronda. In questo caso si ha il formarsi di un carico maggiore all estremità del cornicione, carico maggiore dovuto sia al fatto che la neve tende ad accumulare, sia al fatto che la neve bagnata tende ad aumentare il proprio peso specifico. Figura 10 Carico distribuito lineare verticale per accumulo di neve in gronda

7 In questo caso, considerando lo schema di Figura 10, si ottiene un carico distribuito 2 q dove e 2 2 k 1 qsk (7) k coefficiente di forma dell accumulo in funzione del clima 1 mentre il peso specifico assume il 3 valore 3kN / m in quanto per in questa condizione si ipotizza, a chiaro vantaggio di sicurezza, che la neve sia tendenzialmente umida. Per evitare il formarsi di accumulo di neve in gronda si pongono in opera, nei tetti, degli ostacoli in grado di evitare lo scivolamento della neve dal tetto al cornicione. In questo caso tali ostacoli debbono essere considerati soggetti ad un carico, linearmente distribuito e parallelo alla giacitura della falda, determinato secondo la seguente relazione, Figura 11: Fs 1 qsk b sin (8) dove b è la distanza, in orizzontale, dell ostacolo dal colmo della falda. Figura 11 Carico distribuito lineare, parallelo alla falda, per accumulo di neve su ostacolo allo scivolamento 1.6 Variazione del carico da neve in funzione del periodo di ritorno Volendo considerare un periodo di ritorno differente da quello di 200 anni, si assume un valore di riferimento in funzione del fattore Rn, riportato di seguito: q T q (9) ref r Rn sk 1 Rn 0,2731 0,5ln ln 1 (10) Tr Gli andamenti espressi dalle (9) e (10) sono riportati graficamente nella Figura si verifichi come, stante le unità di misura considerate, questo carico distribuito sia del tipo carico per unità di lunghezza

8 Figura 12 Andamento linearizzato del tempo di ritorno nel caso di carico da neve Si ricorda semplicemente, come chiaro dall esame della figura, che maggiore è il tempo di ritorno e maggiore è il carico da considerare in quanto, maggiore è il tempo di ritorno, maggiore è la probabilità di avere a che fare con un evento di eccezionale intensità.

9 2. CARICO DA VENTO Anche nel caso di definizione del carico da vento, come azione statica equivalente, la norma di riferimento è quella descritta e commentata nella: Circolare 4 luglio 1996 (supplemento n,151 G.U. n /9/1996) Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi di cui al D.M. 16/1/1996. Le azioni normali alle superfici assumono la forma: p q c c c (11) ref e p d secondo lo schema riportato nella Figura 13. Figura 13 Andamento delle pressioni (e depressioni) normali ad una superficie chiusa, prodotte dal vento Le azioni tangenziali alle superfici assumono invece l espressione: p q c c (12) f ref e secondo lo schema di Figura 14. f Figura 14 Andamento delle pressioni tangenziali ad una superficie orizzontale dovute al vento Le singole grandezze che entrano in giuoco nella definizione delle pressioni di cui alle (11) e (12) sono le seguenti: q pressione cinetica di riferimento ref c coefficiente di esposizione e

10 c p coefficiente di forma (o aerodinamico o di pressione) c d coefficiente dinamico c coefficiente d attrito f 2.1 Pressione cinetica di riferimento La grandezza fondamentale è la pressione cinetica di riferimento che assume la forma: q ref 2 ref 1,60 N m 2 ove la velocità di riferimento v ref è il valore massimo riferito ad un tempo di ritorno di 50 anni, misurato a 10 m dal suolo su di un terreno di II categoria e mediata su 10 minuti, secondo le espressioni: vref,0 per a s a0 v (14) ref vref,0 Ka as a0 per as a0 dove: a s è l altitudine del terreno sul livello del mare; a 0 è l altitudine di riferimento della zona. La zonizzazione per l'italia, similmente al caso di carico da neve, è quella riportata in Figura 15. (13) Figura 15 Zonizzazione italiana per la definizione della velocità di riferimento

11 Le velocità alle altezze di riferimento nelle varie zone sono riportate nella Tabella 4. Zona v ref, 0 [m/s] a 0 [m] K a [s -1 ] Tabella 4 Velocità di riferimento, alle altezze di riferimento, nelle varie zone d Italia 2.2 Periodo di ritorno Qualora si voglia determinare la pressione cinetica di riferimento con un tempo di ritorno diverso da quello base si utilizzano le relazioni seguenti: v ref Tr R vref (15) 1 Rn 0,651 0,14ln ln 1 (16) Tr il cui andamento è riportato in Figura 16. Figura 16 Andamento linearizzato del tempo di ritorno nel caso di carico da vento 2.3 Coefficiente di esposizione Il coefficiente di esposizione c e dipende dalle seguenti grandezze: la zonizzazione regionale, la classe di rugosità del terreno, la categoria di esposizione del sito, la topografia del sito

12 Zonizzazione regionale La definizione della zonizzazione regionale per la definizione del coefficiente di esposizione è la medesima della zonizzazione per la definizione della velocità di riferimento, Figura Classe di rugosità del terreno La classe di rugosità non dipende dall orografia o dalla topografia del terreno, ma dalla presenza o meno di ostacoli, Tabella 5. Classe Descrizione Aree urbane con almeno il 15% della superficie con edifici di A altezza media maggiore di 15m B Aree urbane (non A), suburbane, industriali e boschive C Aree con ostacoli diffusi (alberi, case,..) non A,B,D Aree prive di ostacoli o con ostacoli molto rari: campagna, D aeroporti, paludi, mare, laghi,. Tabella 5 Classe di rugosità del terreno Per assegnare la classe A o B è necessario che le caratteristiche permangano per almeno un raggio di 1 km intorno all edificio (non più alto di 50 m) oppure per almeno un raggio di almeno 20 volte l altezza dell edificio (se più alto di 50 m). Incrociando i dati relativi alla zona, alla posizione relativa all interno della zona ed alla classe di rugosità, si ottiene la categoria di esposizione Categoria di esposizione del sito Con in dati fino ad ora definiti si determina la categoria di esposizione del sito che, correlata con il coefficiente di topografia che vedremo nel successivo paragrafo, permette di determinare il coefficiente di esposizione dell edificio secondo la relazione: ce( zmin ) z zmin c e( z ) 2 z z k r ct ln 7 ct ln z z (17) min zo zo Posto z l altezza dell edificio, abbiamo i coefficienti correlati alla categoria di esposizione riportati nella Tabella 6: Categoria di esposizione k r z 0 [m] z min [m] I 0,17 0,01 2 II 0,19 0,05 4 III 0,20 0,10 5 IV 0,22 0,30 8 V 0,23 0,70 12 Tabella 6 Categoria di esposizione e coefficienti per la definizione del coefficiente di esposizione A seconda della zona considerata, la categoria di esposizione viene definita con la Figura 17 e la Figura 18.

13 Figura 17 Categoria di esposizione, per le zone da 1 a 6, in funzione della quota sul livello del mare e la distanza dalla costa Figura 18 Categoria di esposizione, per le zone da 7 a 9, in funzione della sola distanza dalla costa Coefficiente di topografia Il coefficiente di topografia c t viene assunto, se il terreno è sostanzialmente orizzontale, c t = 1. Negli altri casi valgono le relazioni riportate in Figura 19:

14 Figura 19 Coefficiente di topografia di un edificio in funzione della sua posizione rispetto al terreno Dove il coefficiente è variabile lungo l altezza z con l espressione: z 0,5 per 0, 75 H z z z 0,8 0,4 per 0, 75 2 (18) H H z 0 per 2 H mentre il coefficiente è costante e dipende dalle dimensioni degli eventuali rilievi naturali presenti sul terreno ove è localizzato l edificio. 1 0,20 0 H D 1 0,10 per per per H D 0,10 H D 0,10 H D 0,30 0,30 (19)

15 Ricordando la (17) si ottengono gli andamenti dei coefficienti di esposizione c e in funzione delle categorie di esposizione e del coefficiente di topografia c t 1, Figura 20. Figura 20 Coefficiente di esposizione, in funzione delle categorie di esposizione, per coefficiente di topografia unitario 2.4 Coefficiente di forma o aerodinamico (o di pressione ) Il coefficiente di forma o aerodinamico c p assume diverse espressioni in funzione delle dimensioni e della forma dell'edificio considerato Edifici a pianta rettangolare Il coefficiente si distingue in c per le superfici interne e c pe per le superfici esterne, Figura 21. pi Figura 21 Coefficiente di forma per edifici a pianta rettangolare Tale coefficiente vale anche per edifici che abbiano aperture significative su alcuni lati o che non siano perfettamente stagne come riportato in Figura 22.

16 Figura 22 Coefficiente di forma per edifici a pianta rettangolare nel caso di diverse condizioni di apertura delle pareti In sostanza vanno distinti i casi delle costruzioni stagne, Figura 23: Figura 23 Coefficiente di forma per edifici perfettamente stagni

17 delle costruzioni non stagne, Figura 24: Figura 24 Coefficiente di forma per edifici non stagni ed, infine,delle costruzioni con una parete ortogonale alla direzione del vento dotata di aperture di superficie complessiva maggiore del 33% di quella totale, posta sopra vento o sottovento, Figura 25: Figura 25 Coefficiente di forma per edifici con aperture significative sia sopra vento che sotto vento Coperture multiple Nel caso delle coperture multiple vanno distinte le azioni locali dalle azioni d'insieme, Figura 26: Figura 26 Coefficiente di forma per coperture multiple

18 La pressione assume la semplice espressione seguente: p q ref c e (20) Tettoie e pensiline isolate Il medesimo problema si pone nel caso di tettoie e pensiline isolate con vento che spira nella direzione da sinistra verso destra 3 nella Figura 27. Figura 27 Coefficiente di forma per pensiline isolate Anche in questo caso si applica la (20) vista in preecedenza Travature piene o reticolari Nel caso di travature piene o reticolari, Figura 28, bisogna definire il rapporto tra parti piene e parti vuote della struttura. Figura 28 Definizione di spazi pieni e vuoti nel caso di travature reticolari S p Posto il fattore, si calcola la pressione agente solo sulla parte piena S p con: S c p ,6 2,4 per 0 0,3 per 0,3 0,8 per 0,8 1 (21) Travi multiple Posto d l interasse delle travi e h la loro altezza, per coefficiente di riduzione: d 2 si pone, per gli elementi successivi al primo, un h 3 ovviamente la situazione opposta si avrà nel caso in cui il verso del vento sia di segno opposto

19 1 1,2 per 2 / 3 (22) 0,2 per 2 / 3 d Per rapporti 2 5 si interpola il coefficiente di riduzione tra quello calcolato per h d d interasse 5 ; infine per 5 le travi si considerano come isolate 1. h h d 2 e quello per h Torri e pali a traliccio Si considerano i due valori seguenti, rispettivamente per torri con elementi tubolari a sezione circolare e per torri con elementi con sezione diversa dalla circolare. In questo caso si considera l azione sulla S p di una sola faccia. 2,4 c p (23) 2, Corpi sferici e cilindrici Per corpi cilindrici, circolari, di diametro d e lunghezza h, posto c p q q ref c, abbiamo: 1,2 per d q 2,2 1, 783 0,263 d q per 2,2 d q 2,4 (24) 0 7, per d q 2,4 considerando l azione sulla proiezione S = d h. 2 Per corpi sferici, posto la proiezione S R abbiamo c p 0, 35. e Pressioni massime locali In genere le pressioni massime locali si ottengono applicando il coefficiente maggiorativo c 1, 6. Nel caso particolare di corpi sferici o cilindrici si adottano i diagrammi di Figura 29: Figura 29 Coefficienti amplificativi delle pressioni massime locali per superfici cilindriche

20 2.5 Coefficiente dinamico Il coefficiente dinamico c d assume le seguenti forme, in funzione alla simbologia della Figura 30. Figura 30 Nomenclatura per la definizione del coefficiente dinamico di una struttura a base rettangolare Rispettivamente per gli edifici con struttura in acciaio (diagramma a sinistra) e per quelli con struttura in muratura o cemento armato (diagramma a destra) si hanno gli andamenti di Figura 31. Figura 31 Coefficiente dinamico per edifici in acciaio (a sinistra) ed in cemento armato (a destra) Per strutture particolari si hanno altri andamenti; per i ponti stradali, ferroviari e pedonali (passerelle) quelli della Figura 32.

21 Figura 32 Coefficiente dinamico per ponti stradali, ferroviari e pedonali (passerelle) Per gli edifici a struttura composta acciaio-calcestruzzo oppure per gli edifici in acciaio con travi composte, quelli della Figura 33. Figura 33 Coefficiente dinamico per strutture miste in acciaio e calcestruzzo Per le ciminiere in acciaio, saldate, senza rivestimento interno, quelli della Figura 34.

22 Figura 34 Coefficiente dinamico per ciminiere in acciaio, saldate, senza rivestimento interno Per le ciminiere in acciaio, saldate, con rivestimento interno, quelli della Figura 35. Figura 35 Coefficiente dinamico per ciminiere in acciaio, saldate, con rivestimento interno Infine per le ciminiere in cemento armato si hanno gli andamenti della Figura 36.

23 Figura 36 Coefficiente dinamico per ciminiere in cemento armato 2.6 Coefficiente di attrito Il coefficiente di attrito c f permette di ricavare l'espressione del vento radente su una struttura secondo la: p f qref ce c f (25) con i valori della Tabella 7: Superficie c f Liscia (acciaio,cemento faccia liscia, ) 0,01 Scabra (cemento grezzo, catramature, ) 0,02 Molto scabra (ondulata, costolature, tegole, ) 0,04 Tabella 7 Coefficiente di attrito in funzione della superficie di contatto mentre lo schema di applicazione dell'azione del vento alla struttura è riportato nella precedente Figura BIBLIOGRAFIA Istruzioni per l'applicazione delle "Norme tecniche relative ai «Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi» di cui al decreto ministeriale 16 gennaio 1996" [Circolare Ministero LL. PP. 4 luglio 1996 n. 156 in G. U. 16 settembre 1996 n. 217 s.o. n. 151] Norme tecniche relative ai «Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi» [Decreto Ministero LL. PP. 16 gennaio 1996 in G. U. 5 febbraio 1996 n. 29 s.o. n. 19] Testo Unico Norme Tecniche per le Costruzioni, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (voto n 35/2005 del )

II vento esercita sulle costruzioni azioni dirette che variano nel tempo e nello spazio provocando in generale effetti dinamici.

II vento esercita sulle costruzioni azioni dirette che variano nel tempo e nello spazio provocando in generale effetti dinamici. 3.11.6. NORMATIVA (D.M. 14/01/008) II vento esercita sulle costruzioni azioni dirette che variano nel tempo e nello spazio provocando in generale effetti dinamici. Per configurazioni e tipologie strutturali

Dettagli

AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC18

AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC18 DEFINIZIONE DEI DATI zona: AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC18 3) Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria (esclusa la provincia di Reggio Calabria) Classe di

Dettagli

AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC08

AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC08 AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC08 1.DEFINIZIONE DEI DATI 1.1 zona: 3) Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria (esclusa la provincia di Reggio Calabria) 1.2

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI ANALISI DEI CARICHI - NTC 2008 AZIONI VENTO E NEVE AZIONI TIPO Qs Il peso della neve sulle strutture viene assunto dalla normativa come variabile-gravitazionale,

Dettagli

Il carico da neve sulle strutture secondo le NTC 2018

Il carico da neve sulle strutture secondo le NTC 2018 Il carico da neve sulle strutture secondo le NTC 2018 Le azioni che agiscono su di un opera ingegneristica sono molteplici ed il progettista strutturale deve tenerne conto in fase di dimensionamento dei

Dettagli

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI Fasi dell analisi strutturale Azioni sulla struttura Modelli delle azioni Proprietà dei materiali Modelli di comportamento

Dettagli

Allegato di calcolo - Azione del vento (D.M ) Pagina 1 di 5

Allegato di calcolo - Azione del vento (D.M ) Pagina 1 di 5 Allegato di calcolo - Azione del vento (D.M. 17.01.2018) Pagina 1 di 5 Calcolo dell'azione del vento secondo D.M. 17.01.2018 Il presente documento riporta il calcolo dell'azione del vento. Legenda Dati

Dettagli

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1.

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1. ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO SOLUZIONI 1. Indicare quale affermazione relativa al metodo degli stati limite è sbagliata 1 prende in

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI 1 Prof. S. Lagomarsino A.A L AFFIDABILTA STRUTTURALE (materiale preparato da Ing. Repetto)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI 1 Prof. S. Lagomarsino A.A L AFFIDABILTA STRUTTURALE (materiale preparato da Ing. Repetto) TECNICA DELLE COSTRUZIONI 1 Prof. S. Lagomarsino A.A. 2007-2008 ESERCITAZIONE 1 L AFFIDABILTA STRUTTURALE (materiale preparato da Ing. Repetto) I METODI DI CALCOLO DI NORMATIVA IL CALCOLO DELLE AZIONI

Dettagli

Forum SICUREZZA E SOSTENIBILITA. Innovazione e regole L attività del CNR per le nuove tecnologie. Le azioni eoliche sulle costruzioni

Forum SICUREZZA E SOSTENIBILITA. Innovazione e regole L attività del CNR per le nuove tecnologie. Le azioni eoliche sulle costruzioni SAIE 2012 Bologna, 18-21 ottobre Forum SICUREZZA E SOSTENIBILITA Innovazione e regole L attività del CNR per le nuove tecnologie Le azioni eoliche sulle costruzioni Francesco Ricciardelli Università Mediterranea

Dettagli

L azione del vento secondo la NORMATIVA (D.M. 17/01/2018)

L azione del vento secondo la NORMATIVA (D.M. 17/01/2018) 3.11.6. L azione del vento secondo la NORMATIVA (D.M. 17/01/018) II vento esercita sulle costruzioni azioni dirette che variano nel tempo e nello spazio provocando in generale effetti dinamici. Per configurazioni

Dettagli

Powered by Studio Technica

Powered by Studio Technica Allegato di calcolo - Azione del vento (D.M. 14.01.2008) Pagina 1 di 5 Calcolo dell'azione del vento secondo D.M. 14.1.2008 Il presente documento riporta il calcolo dell'azione del vento. Legenda Dati

Dettagli

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE 3480x2000 RELAZIONE TECNICA INDICE 1. Obiettivo della relazione 3 2. Descrizione della struttura 4 3. Metodologia di calcolo 5 4. Verifica al ribaltamento

Dettagli

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI TECNICA DELLE COSTRUZIONI LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI Ing. Giuseppe Centonze giuseppe.centonze@unisalento.it NORMATIVA DI RIFERIMENTO NTC 2008: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Supplemento

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

PRATICA STRUTTURALE: AZIONI SULLE STRUTTURE CIVILI E INDUSTRIALI

PRATICA STRUTTURALE: AZIONI SULLE STRUTTURE CIVILI E INDUSTRIALI SANTINO FERRETTI PRATICA STRUTTURALE: AZIONI SULLE STRUTTURE CIVILI E INDUSTRIALI Azioni permanenti, naturali, eccezionali e sismiche Esempi applicativi di calcolo (D.M. 17 gennaio 2018 NTC 2018) Copyright

Dettagli

DATA CLASSE ALLIEVO N

DATA CLASSE ALLIEVO N Istituto Statale Istruzione Superiore G. M. Devilla Sassari Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio ANNO SCOLASTICO 2017/2018 MATERIA COMPITO IN CLASSE N.4

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 PARTE 1: PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE Il tema delle prossime esercitazioni è il progetto di un capannone in acciaio per lavorazioni

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Attidium: l area archeologica diviene luogo di fruibilità turistica Importo dell opera 133.000,00 Importo del cofinanziamento

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015 PARTE 1: PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE Il tema delle prossime esercitazioni è il progetto di un capannone in acciaio per lavorazioni

Dettagli

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI Dal capito 2 del Decreto Ministeriale 14.01.2008 Norme tecniche per le costruzioni NTC-08 La sicurezza e le prestazioni di un opera o di una parte di essa devono essere valutate

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

OGGETTO : STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. PER CAPANNONE PREFABBRICATO AD USO RICOVERO ATTREZZI AGRICOLI RELAZIONE TECNICA

OGGETTO : STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. PER CAPANNONE PREFABBRICATO AD USO RICOVERO ATTREZZI AGRICOLI RELAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO ING. ALBERTO MICHIELIN via Buzzati 6/4, Montebelluna (TV) tel. 0423 / 302255 fax. 0423 / 303733 e-mail: alberto@studiomichielin.191.it DITTA : SOCIETA AGRICOLA MENOZZI EDGARDO, RAINERO e

Dettagli

vento 2.00+n/ n/31 D 8.50+n/ n/31

vento 2.00+n/ n/31 D 8.50+n/ n/31 Istituto Statale Istruzione Superiore G. M. Devilla Sassari Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio ANNO SCOLASTICO 2017/2018 MATERIA COMPITO IN CLASSE DATA

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI Docente: Prof. Ing. Angelo MASI Collaboratori: Ing. Giuseppe SANTARSIERO Ing. Vincenzo MANFREDI Ing.

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Carico da vento 2 Fondamenti I fenomeni meteorologici che si attuano nell atmosfera terrestre sono prodotti dalle radiazioni del Sole. Esse danno luogo a regimi termici

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/1/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito N 1 (8 punti) Verificare allo SLU

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE 16 gennaio 1996

DECRETO MINISTERIALE 16 gennaio 1996 DECRETO MINISTERIALE 16 gennaio 1996 Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi Il Ministro dei Lavori Pubblici di concerto

Dettagli

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali 4.PESI PROPRI DEI MATERIALI STRUTTURALI. I pesi per unità di volume dei più comuni materiali, per la determinazione dei pesi propri. strutturali, possono essere assunti pari a quelli riportati nel prospetto

Dettagli

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico Egr. sig. CERANTOLA ROBERTO Sede Oggetto: Chiarimenti in merito Azioni Sismiche, Carico neve e carico vento Si riporta quanto in relazione di calcolo per la costruzione di edificio plurifamiliare in ditta

Dettagli

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE 1 PREMESSA... 4 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 1.3 MODALITÀ DI ANALISI... 6 2 ANALISI DEI CARICHI...

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA CORSO DI TEORIA E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN CAPANNONE CON STRUTTURA METALLICA IN ACCIAIO NEL

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate 1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate 1.1 Descrizione Si tratta di una struttura monopiano in acciaio a pianta rettangolare con struttura di copertura realizzata mediante

Dettagli

SICUREZZA, NORME, AZIONI

SICUREZZA, NORME, AZIONI SICUREZZA, NORME, AZIONI Norme italiane 2008 La sicurezza e le prestazioni di un opera o di una parte di essa devono essere valutate in relazione agli stati limite che si possono verificare durante la

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI

DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 16-01-1996 (G.U. 5-2-1996, n.29) Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi. IL MINISTRO

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Carico da vento 2 Azioni sulle costruzioni Fondamenti I fenomeni meteorologici che si attuano nell atmosfera

Dettagli

1. CAMPO DI APPLICAZIONE E CRITERI GENERALI DI VERIFICA.

1. CAMPO DI APPLICAZIONE E CRITERI GENERALI DI VERIFICA. DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 16 GENNAIO 1996 NORME TECNICHE RELATIVE AI CRITERI GENERALI PER LA VERIFICA DI SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI E DEI CARICHI E SOVRACCARICHI. Art. 1. 1. Sono approvate

Dettagli

Prof. G. Mancini. Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica Corso di Tecnica delle Costruzioni

Prof. G. Mancini. Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica Corso di Tecnica delle Costruzioni Azioni 1 2 3 Classificazione delle azioni 4 Classificazione delle azioni 5 Carichi permanenti Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali 6 Elementi divisori interni Per gli orizzontamenti

Dettagli

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE PREESS La presente relazione di calcolo delle strutture riguarda la nuova scala di sicurezza esterna, in acciaio e l'ascensore, secondo le prescrizioni contenute nell'ordinanza del Presidente del Consiglio

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE...

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE... INDICE 1) PREMESSA... 3 2) DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE... 3 3) NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 4 4) RELAZIONE SPECIALISTICA SULLA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE... 5 4.1 AZIONE SISMICA PER LO STATO

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Carico da vento 2 Carico da vento Fondamenti I fenomeni meteorologici che si attuano nell atmosfera terrestre sono prodotti dalle radiazioni del Sole. Esse danno luogo a

Dettagli

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile Progetto di Strutture A/A 2009-2010 Docente Ing. Fabrizio Paolacci Facoltà di Ingegneria g Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2009-2010 IL SOLAIO

Dettagli

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE PIAZZA DELLA PACE COMUNE DI ORVIETO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONI TECNICHE

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE PIAZZA DELLA PACE COMUNE DI ORVIETO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONI TECNICHE LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE PIAZZA DELLA PACE COMUNE DI ORVIETO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONI TECNICHE 1.PREMESSA Per l opera in oggetto, non tutti gli argomenti previsti nel DPR 207/2010 hanno

Dettagli

DESCRIZIONE STUDIO FATTIBILITA AMBIENTALE

DESCRIZIONE STUDIO FATTIBILITA AMBIENTALE RELAZIONE GENERALE - STUDIO FATTIBILITA' AMBIENTALE - RELAZIONE CALCOLO PLINTO PALO- ILLUMINAZIONE / ESECUTIVO PARTICOLARI COSTRUTTIVI - QUADRO ECONOMICO DESCRIZIONE La presente relazione è relativa all

Dettagli

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Azioni della Neve e del Vento Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Si definisce AZIONE ogni causa o insieme di cause capaci di indurre stati limite in una struttura.

Dettagli

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola Fisica 7 Febbraio 2012 Test a risposta singola ˆ Una grandezza fisica vale.2 ara tonn giorno 1. Sapendo che un ara è un quadrato di 10 m di lato, la stessa grandezza in unità del SI vale: 276.5 10 6 m

Dettagli

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI INDICE 1 GENERALITÀ... 2 1.1 Norme di riferimento... 3 1.2 Caratteristiche meccaniche... 4 1.3 Analisi dei carichi dei componenti... 5 2 STRUTTURA CAPANNONE... 7 3 SISMA... 8 3.1 Verifica terreno di fondazione...

Dettagli

e) Peso proprio struttura lignea portata 350 kg/m 3 f) Peso proprio telo di copertura in PVC ~ 1 kg/m 2

e) Peso proprio struttura lignea portata 350 kg/m 3 f) Peso proprio telo di copertura in PVC ~ 1 kg/m 2 [..estratto della relazione di calcolo..] 9.2 analisi dei carichi sulla struttura L edificio è soggetto a carichi esterni, dovuti alla presenza di elementi non strutturali e alla distribuzione di carichi

Dettagli

E.M.I.C. srl Industria Manufatti in Cemento Via Nazionale BOSARO (RO) ROVIGO LI.. 10/10/2008 Il Tecnico:

E.M.I.C. srl Industria Manufatti in Cemento Via Nazionale BOSARO (RO) ROVIGO LI.. 10/10/2008 Il Tecnico: E.M.I.C. srl Industria Manufatti in Cemento Via Nazionale 670 45033 BOSARO (RO) CERTIFICAZIONE DI UN PLINTO PREFABBRICATO DIMENSIONI (100/100/100 (h) cm ) Con rinforzo PER PALI D ILLUMINAZIONE CON INSERITO

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI prof. Gianmarco de Felice, Ing. Fabrizio Paolacci, arch. Lorena Sguerri PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI Norme per il predimensionamento dei solai Analisi dei carichi permanenti Sovraccarichi variabili

Dettagli

della struttura prefabbricata itinerante a componenti modulari in acciaio e alluminio con copertura e chiusure in

della struttura prefabbricata itinerante a componenti modulari in acciaio e alluminio con copertura e chiusure in OGGETTO: Certificato di collaudo statico annuale della struttura prefabbricata itinerante a componenti modulari in acciaio e alluminio con copertura e chiusure in membrana in poliestere con spalmatura

Dettagli

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Comune di: Merana INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale

Dettagli

kiplegno Guida all input del carico del vento sulla struttura software per la progettazione strutture platform-frame e blockhaus

kiplegno Guida all input del carico del vento sulla struttura software per la progettazione strutture platform-frame e blockhaus software per la progettazione strutture platform-frame e blockhaus Guida all input del carico del vento sulla struttura La gestione del carico del vento su una struttura blockhaus o platform-frame si articola

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO PROGETTO PER IL RIFACIMENTO DELLA COPERTURA EDIFICIO DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN VIA CASNEDI, 4 (ex Distretto ASL). RELAZIONE SUI MATERIALI DOC. 4.3 IL PROGETTISTA

Dettagli

3.3. AZIONI DEL VENTO

3.3. AZIONI DEL VENTO 20-2-2018 Supplemento ordinario n. 8 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 42 3.3. AZIONI DEL VENTO Il vento, la cui direzione si considera generalmente orizzontale, esercita sulle costruzioni azioni

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI DI AREA TECNICA DEGLI ISTITUTI TECNICI C.A.T. DELL'EMILIA ROMAGNA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI DI AREA TECNICA DEGLI ISTITUTI TECNICI C.A.T. DELL'EMILIA ROMAGNA IIS J.M. KEYNES DI CASTEL MAGGIORE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI DI AREA TECNICA DEGLI ISTITUTI TECNICI C.A.T. DELL'EMILIA ROMAGNA LEX 01.02.2016 _ CARICHI CHE AGISCONO SULLE COSTRUZIONI

Dettagli

Circolare ministeriale 4 luglio 1996 n. 156

Circolare ministeriale 4 luglio 1996 n. 156 Circolare ministeriale 4 luglio 1996 n. 156 Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

Analisi dinamica lineare

Analisi dinamica lineare Analisi dinamica lineare 5.1 Introduzione. Nel presente capitolo è illustrata l analisi dinamica lineare del Nuovo Mercato delle Vettovaglie di Livorno secondo la normativa tecnica italiana attualmente

Dettagli

Verifica statica e dimensionamento

Verifica statica e dimensionamento plinto con pozzetto per palo di illuminazione fino a 9 m Pag. 1 di 5 Verifica statica e dimensionamento Plinto di fondazione per illuminazione con pozzetto incorporato prefabbricato in conglomerato cementizio

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Carico da neve 2 Carichi da neve Il carico provocato dalla neve sulle coperture sarà valutato mediante la seguente

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE AMGA - Azienda Multiservizi SpA - Udine pag. 1 di 8 RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE 1. GENERALITA La presente relazione riguarda la verifica di un

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA 1 - Premessa La nuova costruzione sarà realizzata su di un terreno che ricade in zona sismica 3 secondo l attuale vigente normativa. I dati utilizzati per la determinazione

Dettagli

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno Teoria di Résal Questa teoria, una delle ultime in ordine di tempo, consente di calcolare analiticamente la spinta prodotta da un terrapieno delimitato da due piani: il fronte del terrapieno stesso e la

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele 1.Richiami: I solai 1.Richiami: I

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

INDICE. - Norme di Riferimento. Pag3. - Caratteristiche materiali. Pag3. - Descrizione tralicci. Pag3. - Come utilizzare le tabelle.

INDICE. - Norme di Riferimento. Pag3. - Caratteristiche materiali. Pag3. - Descrizione tralicci. Pag3. - Come utilizzare le tabelle. INDICE - Norme di Riferimento - Caratteristiche materiali - Descrizione tralicci - Come utilizzare le tabelle - Esempio applicativo - Tabelle Tralicci - Plinti di fondazione Pag3 Pag3 Pag3 Pag5 Pag9 Pag13

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 10 del 13/03/2018 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 10 del 13/03/2018 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 10 del 13/03/2018 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DEI CONTROVENTI DI PARETE E DI FALDA 1) PROGETTO DEI CONTROVENTI DI PARETE Si impiega

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE AZIONI a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI NORMATIVA DI RIFERIMENTO NCT 2008: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Supplemento

Dettagli

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Dipartimento di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile Progetto di Strutture A/A 2017-2018 Docente Ing. Marialaura Malena Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

(Pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 5 febbraio 1996) Il Ministro dei lavori pubblici.

(Pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 5 febbraio 1996) Il Ministro dei lavori pubblici. MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI Decreto 16 Gennaio 1996 Norme tecniche relative ai «Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi» (Pubblicato nel supplemento

Dettagli

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo. Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo. C Si consideri il veicolo rappresentato in figura per il quale valgono le seguenti

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

3.4. AZIONI DELLA NEVE

3.4. AZIONI DELLA NEVE 20-2-2018 Supplemento ordinario n. 8 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 42 3.4. AZIONI DELLA NEVE 3.4.1. CARICO DELLA NEVE SULLE COPERTURE Il carico provocato dalla neve sulle coperture sarà valutato

Dettagli

DECRETO MINISTERO LAVORI PUBBLICI 16 GENNAIO 1996

DECRETO MINISTERO LAVORI PUBBLICI 16 GENNAIO 1996 DECRETO MINISTERO LAVORI PUBBLICI 16 GENNAIO 1996 (G.U. 5-2-1996, N. 29) NORME TECNICHE RELATIVE AI«CRITERI GENERALI PER LA VERIFICA DI SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI E DEI CARICHI E SOVRACCARICHI». Art.

Dettagli

Circolare ministeriale 4 luglio 1996 n. 156

Circolare ministeriale 4 luglio 1996 n. 156 Circolare ministeriale 4 luglio 1996 n. 156 Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi

Dettagli

Comune di Pelago Prot. N del , Tipo: arrivo, Codici di Archiv

Comune di Pelago Prot. N del , Tipo: arrivo, Codici di Archiv Aztec Informatica s.r.l. * STAP Relazione di calcolo 1 ATTUALE VALLE CON ACQUA A PIANO CAMPAGNA Aztec Informatica s.r.l. * STAP Relazione di calcolo 2 Dati Descrizione falda Livello di falda n X Y [m]

Dettagli

NORME TECNICHE RELATIVE AI "CRITERI GENERALI PER LA VERIFICA DI SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI E DEI CARICHI E SOVRACCARICHI".

NORME TECNICHE RELATIVE AI CRITERI GENERALI PER LA VERIFICA DI SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI E DEI CARICHI E SOVRACCARICHI. DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 16 GENNAIO 1996 (G.U. 5-2-1996, N. 29) NORME TECNICHE RELATIVE AI "CRITERI GENERALI PER LA VERIFICA DI SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI E DEI CARICHI E SOVRACCARICHI".

Dettagli

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione.

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. Analisi dei carichi NNT 2008 2/25 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. 4.6m 5.2m 5.4m 1.5m 5.0m

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

Prefazione 1 Unità di misura Tabella 1.1 Unità di misura Tabella 1.2 Coefficienti di conversione Geometria...3 Tabella 2.1 Volumi e superfici

Prefazione 1 Unità di misura Tabella 1.1 Unità di misura Tabella 1.2 Coefficienti di conversione Geometria...3 Tabella 2.1 Volumi e superfici Prefazione 1 Unità di misura Tabella 1.1 Unità di misura Tabella 1.2 Coefficienti di conversione...2 2 Geometria...3 Tabella 2.1 Volumi e superfici di solidi...3 3 Geometria delle masse...7 Tabella 3.1

Dettagli

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm. PREMESSA Nell ambito dei lavori di realizzazione nuova strada comunale di collegamento via B. Chiatello - via G. Pastore sarà necessario realizzare un muro in cemento armato di contenimento del rilevato

Dettagli

SOLUZIONI. Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intornoa Q :

SOLUZIONI. Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intornoa Q : COSTRUZIOI I ACCIAIO: TIPOLOGIE STRUTTURALI SOLUZIOI Esercizio 1 Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste Dati geometrici h =0.80m L=1.50m 0.80 arctg.49

Dettagli

RELAZIONE TECNICA di VERIFICA COMPORTAMENTO AL FUOCO degli elementi costruttivi lignei (ai sensi norme UNI 9504)

RELAZIONE TECNICA di VERIFICA COMPORTAMENTO AL FUOCO degli elementi costruttivi lignei (ai sensi norme UNI 9504) RELAZIONE TECNICA di VERIFICA COMPORTAMENTO AL FUOCO degli elementi costruttivi lignei (ai sensi norme UNI 9504) nel fabbricato Ex Palestrina ad uso dell'istituto Statale Marco Belli p.zza Marconi 10,

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n. ANALISI DEI CARICHI (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) Carichi permanenti Per la determinazione dei pesi propri

Dettagli

METODI DI ANALISI ESEMPI 1

METODI DI ANALISI ESEMPI 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI ESEMPI 1 1 Dati struttura ESEMPIO 1 Edificio adibito ad uso uffici Edificio

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU) 1 ESERCIZIO SVOLTO E Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di schiacciamento relative alle sezioni A-A e B-B del muro di sostegno in calcestruzzo

Dettagli

Indice. ET - Engineering Tools ANALISI DEI CARICHI. <S.T.A. DATA srl>

Indice. ET - Engineering Tools ANALISI DEI CARICHI. <S.T.A. DATA srl> ANALISI DEI CARICHI 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione

Dettagli