SICUREZZA ALIMENTARE DEGLI ALIMENTI VEGETALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SICUREZZA ALIMENTARE DEGLI ALIMENTI VEGETALI"

Transcript

1 SICUREZZA ALIMENTARE DEGLI ALIMENTI VEGETALI Alberto Mantovani Dir. Tossicologia alimentare e veterinaria Dip. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare, Istituto Superiore di Sanità, Roma Esperto EFSA: FEEDAP Panel (mangimi: ), PPR Panel (pesticidi: 2012-) alberto.mantovani@iss.it

2 Approccio scelto Parlare di RISCHI e di come PREVENIRLI Tutelare la SICUREZZA degli alimenti vegetali Proprio per VALORIZZARNE il ruolo NUTRIZIONALE Attenzione alla produzione primaria (gli alimenti vegetali sono organismi viventi cersciuti dagli agricoltori)

3 Sicurezza Alimentare io sono SICURO di ciò che mangio, Ne ho FIDUCIA In primis So che mangerò DOMANI Ciò che mangio non desta in me PREOCCUPAZIONE per rischi per la mia salute che non riesco a vedere Ma anche (e sempre di più) Ciò che mangio risponde al mio bisogno di NUTRIENTI in maniera soddisfacente (qualità, non solo quantità) E contribuisce alla mia SALUTE (definizione OMS= stato di benessere e non solo assenza di malattia)

4 Sicurezza Alimentare... Rispondere agli ALLARMI (e tranquillizzarci...) Fare TANTI CONTROLLI (sempre di più, su tutto)

5 PERO'... CAPIAMOCI... E' illusorio pensare di poter eliminare il rischio da ciò che mangiamo E quindi W! I controlli (mirati ed aggiornati: i rischi prioritari con i metodi giusti) E la risposta pronta e seria alle emergenze (BSE, polli alle diossine, epatite nei frutti di bosco, E. coli nei germogli..)

6 SICUREZZA ALIMENTARE (libro bianco: Commissione Europea, 2000) Dai Campi alla Tavola - Produrre e preparare gli alimenti in modo da minimizzare i rischi e valorizzare le caratteristiche nutrizionali A partire dagli organismi viventi (piante e animali) da cui noi ricaviamo il cibo - Conoscere ciò che mangiamo e come viene prodotto - Riconoscere che i rischi ci sono e caratterizzarli, così da poterli prevenire/ridurre/combattere

7 CASI PER DISCUTERE Alimenti potenziali accumulatori: il riso Alimenti a doppio taglio: il sorgo Contaminanti e cambiamenti climatici: le micotossine Contaminanti e pratiche agricole: i pesticidi

8 IL RISO E l'arsenico (As) As rivalutato da EFSA nel 2009 Effetti canerogeni accertati Effetti sul feto e endocrini (diabete) possibili = Ridurre l'esposizione nella popolazione EU - Contaminazione di origine geochimica terreni vulcanici come l'alto Lazio (Cubadda et al., 2012) Grandi differenze fra province italiane nella presenza di As nei suoli (grano come bioindicatore: Cubadda et al. 2010) Oltre all'acqua, Due alimenti sono collettori di arsenico - il pesce ed i frutti di mare, ove viene in massima parte sequestrato come forme organiche (es. Arsenobetaina) di bassa tossicità e di modesto rilievo per il consumatore - il riso, ove l'as è presente nella forma inorganica (ias) tossicologicamente rilevante per il consumatore

9 RISO E ARSENICO (EFSA 2009) A parte i consumatori salutisti di alcune alghe, Le fasce più esposte a ias negli alimenti sono i forti consumatori di riso (ad es., alcuni gruppi etnici) ed in particolare i bambini Il riso è un importante prodotto italiano: come proteggerlo? (spinta EU a mettere limiti legali di ias nel riso) As nei suoli e nelle acque delle zone risicole è in genere basso (Ente Nazionale Risi): riconoscere il possibile problema e gestirlo con pratiche agricole intelligenti - introduzione di alcuni periodi asciutti, in cui il riso non è sommerso dall acqua = riduce l assorbimento di As dal suolo - selezione di cultivar - concimazione con silicio, elemento utile alla pianta ed antagonista dell'accumulo di As Anche fitorisanamento degli ambienti contaminati (es., con felce: Mandal et al., 2012)

10 IL SORGO Quinto cereale mondiale: particolarmente importante in paesi caldi e aridi (Yemen, Sudan, Etiopia..) È senza glutine, ha moltissime varietà locali e dà da mangiare a 300 milioni di persone Molto consumato come porridge, cotto e/o fermentato Buon contenuto di proteine, vitamine (A, D, E, K, gruppo B) e minerali (Fe, P, Zn) MA Un elevato contenuto di tannini e fitati che agiscono come fattori chelanti nel lume intestinale Riducono la digeribilità delle proteine e soprattutto l'assorbimento di Fe e Zn Il potenziale valore alimentare è ridotto dai fattori antinutrizionali (Proietti et al., 2013)

11 IL SORGO I nostri risultati La varietà è importante (ad es., una varietà senegalese con ottimo profilo) e pertanto si possono selezionare cultivar con caratteristiche genetiche favorevoli La preparazione culinaria è importante: la fermentazione determina una riduzione importante dei fitasi ed un aumento dell'attività fitasica, mentre la cottura non ha effetto Pertanto, si possono dare consigli per migliorare le caratteristiche nutrizionali delle preparazioni tradizionali L'Italia produce sorgo soprattutto come biocarburante (Emilia ha la principale prouzione) Forse si può fare qualcosa di più?

12 LE MICOTOSSINE In tempi di cambiamento climatico non possiamo scordarci le Micotossine sostanze spesso molto tossiche per gli animali da allevamento e per noi, prodotte da specifiche piccole muffe infestano i vegetali (semi oleaginosi, cereali, caffé, cacao) nel campo, Ma anche durante l'immagazzinamento e il trasporto. Non tutti i vegetali sono ugualmente esposti, Ad es., il grano può esserlo meno del mais, ma gli stress climatici aumentano la vulnerabilità alle muffe Aflatossina (cancerogena, epatotossica), ocratossina (nefrotossica), zearelonene (estrogenico), fumonisina (neurotossica)...l'efsa ci dice che non sono un problema limitato ai Paesi tropicali Ed inoltre, in tempi di crisi economica può esservi la tentazione di chiudere un occhio su materiale in condizioni non ottimali (ma è un rischio per la salute!)

13 LE MICOTOSSINE Alimenti vulnerabili: cereali, soprattutto mais (ad es. zearalenone nei cereali da colazione!), Arachidi, pistacchi (aflatossina) Uva e vino (ocratossina) Ancora una volta, buona pratica agricola, ad es. (campanilismo) Linee Guida dell'emilia-romagna (2008) misure di prevenzione da tutti i soggetti della filiera - rotazione delle colture (cereali, più vulnerabili -in particolare il grano duro- si alternano con barbabietola, soia, patata etc per ridurre i funghi nei residui colturali infetti) - lavorazioni che consentono di interrare i residui colturali infetti della coltura precedente - diversa vulnerabilità delle cultivar (soprattutto grano tenero) - evitare semine molto anticipate e molto fitte - concia dei semi e uso di fungicidi (vedi dopo) - post-raccolta: buona pratica di ricevimento del prodotto, pulitura e stoccaggio (ma in Europa il campo è critico)

14 I Pesticidi servono Come dei farmaci, quando la salute della pianta e la quantità e qualità della produzione sono a rischio. Insetticidi, fungicidi, erbicidi: un gran numero di sostanze disparate, dalla tossicità molto diversa, alcune molto studiate dalla ricerca indipendente, altre no. Certe volte la ricerca indipendente dà sorprese, perché indaga aspetti inesplorati - la tossicità per il sistema nervoso immaturo dei piretroidi - gli effetti sullo sviluppo endocrino degli organofosforici (Tait et al., 2009; De Angelis, Tassinari et al., 2009) - i neonicotinoidi e le api Qual'è la situazione pesticidi in Italia? Cala l'uso (meno produzione agricola ma anche maggiore consapevolezza) monitoraggio dei residui = quadro abbastanza rassicurante, prosegue l'aumento in percentuale dei campioni in regola, per quanto riguarda le singole molecole

15 I Pesticidi servono PERO' crescente presenza (15-20%) di campioni con residui multipli di pesticidi (ancorché ciascuno in regola..) E l'efsa ha chiaramente detto (2013) che le sostanze con effetti analoghi possono avere effetti sommatori (il cocktail ) Anche se non apparetongono allo stesso gruppo chimico Cioé l'importante è il comune bersaglio biologico (ad es. inibizione dell'attività tiroidea) Inoltre, l'uso non responsabile di pesticidi può avere ricadute - per la salute dell'ecosistema (piante, insetti, lombrichi, pesci..) - per l'operatore (in teoria, dovrebbe essere informato dei rischi e comportarsi di conseguenza, in teoria) - per chi, anche senza essere agricoltore, vive in mezzo alle zone agricole

16 I Pesticidi servono Ma vanno usati in modo consapevole ed intelligente Progetto collaborativo pilota ISS vitivinicultori di TN (in corso d'opera, resp. Francesca Maranghi) schede di valutazione tossicologica dei pesticidi autorizzati per identificare quelli con maggiore margine di sicurezza (= maggiore distanza fra il livello di uso autorizzato e il livello stimato con rischio, per il consumatore e/o l'operatore) in modo da permettere agli agronomi di sviluppare buone pratiche agricole con un compromesso ottimale fra efficacia e sicurezza P.S. Un'analoga iniziativa -soprattutto per l'impatto ambientale- ma rivolta agli agricoltori in genere nella mia Emilia P.P.S. Insegnamo pure a non utilizzare per l'orto di casa sostanze solo per agricolotori professionali

17 Tutto ciò che vorreste sapere, ma non osate chiedere Sulla valutazione rischio-beneficio degli alimenti In Mantovani A, Baldi F, Frazzoli C, Lorenzetti S, Maranghi F (Ed.). MODELLI PER LA VALUTAZIONE RISCHIO-BENEFICIO IN SICUREZZA ALIMENTARE. Roma: Istituto Superiore di Sanità; (Rapporti ISTISAN 12/50) Scaricabile dal sito ISS (oppure scrivetemi)

18 QUINDI Gli alimenti sono valori (nutrizionali, culturali, ambientali) che occorre proteggere con intelligenza comprendendone la produzione come organismi viventi ed i possibili rischi che vi sono insiti QUINDI, non moltiplicare i controlli (sino a essere insostenibili??), produrre in sicurezza, tenendo conto dei rischi tossicologici e nutrizionali (soluzioni agricole che minimizzano il rischio) RICORDIAMOCI che abbiamo una GRANDE SCADENZA PER IL PAESE EXPO 2015, come occasione per presentare un modello nazionale (che esiste) che integri prodotti di qualità a filiera corta e promozione della salute

19 That s all Folks

ARSENICO E FILIERE ZOOTECNICHE. Alberto Mantovani, Tossicologia alimentare e veterinaria Istituto Superiore di Sanità, Roma

ARSENICO E FILIERE ZOOTECNICHE. Alberto Mantovani, Tossicologia alimentare e veterinaria Istituto Superiore di Sanità, Roma ARSENICO E FILIERE ZOOTECNICHE Alberto Mantovani, Tossicologia alimentare e veterinaria Istituto Superiore di Sanità, Roma alberto.mantovani@iss.it Partiamo dai pareri dell'authorithy Europea della Sicurezza

Dettagli

Ambiente e sicurezza alimentare: la valutazione del rischio tossicologico nella One Health-One Prevention

Ambiente e sicurezza alimentare: la valutazione del rischio tossicologico nella One Health-One Prevention Ambiente e sicurezza alimentare: la valutazione del rischio tossicologico nella One Health-One Prevention Alberto Mantovani Tossicologia alimentare e veterinaria Dip SPVSA Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati) (organismi geneticamente modificati) Porte Aperte 22 novembre 2014 LE BIO-TECNOLOGIE Sin dall antichità, senza rendersene conto, l uomo ha sfruttato le biotecnologie nella trasformazione degli alimenti:

Dettagli

La salute nelle città : lo stile di vita come farmaco. Dott. Riccardo De Luca ASL Città di Torino

La salute nelle città : lo stile di vita come farmaco. Dott. Riccardo De Luca ASL Città di Torino La salute nelle città : lo stile di vita come farmaco Dott. Riccardo De Luca ASL Città di Torino Ritornare a gustare Lo si schiaccia dolcemente tra lingua e palato lentamente fresco e delizioso, comincia

Dettagli

LE MICOTOSSINE DEL MAIS

LE MICOTOSSINE DEL MAIS LE MICOTOSSINE DEL MAIS 14-lug-2017 LE MICOTOSSINE DEL MAIS Il problema della contaminazione da micotossine è una fonte di preoccupazione per tutti i coltivatori di cereali, ma in particolare per i maiscoltori

Dettagli

Le aflatossine nei sistemi cerealicoli: attualità e prospettive

Le aflatossine nei sistemi cerealicoli: attualità e prospettive Università degli Studi di Torino DISAFA Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e alimentari Le aflatossine nei sistemi cerealicoli: attualità e prospettive Emergenza aflatossine: la filiera del mais dal controllo

Dettagli

Le linee guida regionali per la prevenzione del rischio di contaminazione da micotossine delle produzioni agricole

Le linee guida regionali per la prevenzione del rischio di contaminazione da micotossine delle produzioni agricole Bologna, 12 giugno 2008 Le linee guida regionali per la prevenzione del rischio di contaminazione da micotossine delle produzioni agricole dott. Daniele Govi La Comunità europea nel corso degli anni ha

Dettagli

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni Università degli Studi di Torino Dip. Agroselviter Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni Le micotossine nella campagna cerealicola 2008 Bologna 4 dicembre 2008 Cerealicoltura:

Dettagli

I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità

I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità I cibi che mangiamo sono sicuri? Agostino Macrì Istituto Superiore di Sanità introduzione La sicurezza degli alimenti dipende dalla loro composizione nutrizionale, dalla presenza di contaminanti chimici

Dettagli

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre 2011 - Torino Lingotto Fiere ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli altri organi di vigilanza, per

Dettagli

MODULO 1. I RISCHI E LA SICUREZZA ALIMENTARE UNITÀ 1.1. FATTORI TOSSICI E

MODULO 1. I RISCHI E LA SICUREZZA ALIMENTARE UNITÀ 1.1. FATTORI TOSSICI E MODULO 1. I RISCHI E LA SICUREZZA ALIMENTARE UNITÀ 1.1. FATTORI TOSSICI E CONTAMINAZIONE ALIMENTARE (da pagina 2 a 14 del libro) LA QUALITÀ DI UN ALIMENTO Dipende da: Principi nutritivi Caratteristiche

Dettagli

L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare

L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare Maria Rosaria MILANA Dir Rep Esposizione Rischio da Materiali- ISS Roma Membro Panel CEF EFSA - Parma Il contenuto della presentazione non rappresenta

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO ROCCA DI PAPA Febbraio 2013 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

Rischi nutrizionali nei processi di lavorazione, cottura e conservazione. T.d.P. Susanna Mantovani

Rischi nutrizionali nei processi di lavorazione, cottura e conservazione. T.d.P. Susanna Mantovani Rischi nutrizionali nei processi di lavorazione, cottura e conservazione T.d.P. Susanna Mantovani Come preservare il tesoro di vitamine e sali minerali Nella preparazione dei cibi vengono svolte numerose

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS 4-7 e 13-15 febbraio 2019 Percorso formativo: AS02: ALIMENTI E MANGIMI GENETICAMENTE MODIFICATI VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA D USO D Aquilio Noemi - L.S. C. Cavour Fondi

Dettagli

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Università degli Studi di Torino Progetto esecutivo WP 2.10 18 e WP 6.1 Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Responsabile di UO:

Dettagli

L innovazione scientifica per la nutrizione

L innovazione scientifica per la nutrizione L innovazione scientifica per la nutrizione Lodi, 16 ottobre 2015 PROGRAMMA L innovazione scientifica per la nutrizione CON IL PATROCINIO DI 16 OTTOBRE 2015 Polo Universitario Veterinario di Lodi Università

Dettagli

Corso. Valutazione rischio-beneficio di alimenti di origine animale: i prodotti lattiero-caseari ed ittici giugno 2007

Corso. Valutazione rischio-beneficio di alimenti di origine animale: i prodotti lattiero-caseari ed ittici giugno 2007 Corso Valutazione rischio-beneficio di alimenti di origine animale: i prodotti lattiero-caseari ed ittici 21-22 giugno 2007 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA VALUTAZIONE RISCHIO/BENEFICIO QUANDO, PERCHE SI

Dettagli

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini Cecilia Bergamini ARPA Sezione Provinciale di Bologna cbergamini@arpa.emr.it Bologna 25 febbraio 2009 RAR Alimenti,

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli altri organi di vigilanza, per i controlli di acque destinate al consumo umano, alimenti e bevande,

Dettagli

Gli OGM. Organismi Geneticamente Modificati

Gli OGM. Organismi Geneticamente Modificati Gli OGM Organismi Geneticamente Modificati Cosa sono gli OGM? Questa sigla fa riferimento a tutti quegli organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato artificialmente dall'uomo, tramite tecniche

Dettagli

Il Piano di campionamento regionale: i dati delle analisi

Il Piano di campionamento regionale: i dati delle analisi Il Piano di campionamento regionale: i dati delle analisi Cecilia Bergamini ARPA Sezione Provinciale di Bologna cbergamini@arpa.emr.it Bologna 12 giugno 28 Area Analitica Eccellenza OGM e Sicurezza Alimentare

Dettagli

Si fa presto a dire biologico Vito Leonardo Miniello. Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari Ospedale Giovanni XXIII

Si fa presto a dire biologico Vito Leonardo Miniello. Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari Ospedale Giovanni XXIII Si fa presto a dire biologico Vito Leonardo Miniello Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari Ospedale Giovanni XXIII Giotto (1267 1337) Raffaello (1483 1520) Vulnerabilità del

Dettagli

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute Dott.ssa Antonella Covatta Confederazione Italiana Agricoltori Congresso

Dettagli

Acido folico e difetti del tubo neurale dal punto di vista della tossicologia alimentare

Acido folico e difetti del tubo neurale dal punto di vista della tossicologia alimentare Acido folico e difetti del tubo neurale dal punto di vista della tossicologia alimentare Alberto Mantovani, Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità http://progetti.iss.it/inte/

Dettagli

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione Emergenza aflatossine La filiera del mais dal controllo alla prevenzione 24 novembre 2015 Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Bologna Il mercato dei cereali: effetti economici e pratiche contrattuali

Dettagli

PANI MONOVARIETALI ASPETTI NUTRIZIONALI E SALUTISTICI

PANI MONOVARIETALI ASPETTI NUTRIZIONALI E SALUTISTICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE PANI MONOVARIETALI ASPETTI NUTRIZIONALI E SALUTISTICI ALIMENTI Per alimenti si intendono tutte le sostanze o miscele di sostanze

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

I prodotti dell agricoltura biologica

I prodotti dell agricoltura biologica I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti privi di residui chimici ed assolutamente identici possono essere l uno il

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori Il consumo della carne: il punto di vista dei consumatori Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Consumi della carne bovina Il consumo globale annuo di alimenti in Italia è di circa 700 kg a persona

Dettagli

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante Strumenti per una difesa sostenibile delle piante A. Vercesi, DiSAA, Università di Milano Agricoltura sostenibile sicurezza alimentare salvaguardia dell ambiente e delle risorse naturali uso efficiente

Dettagli

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale!

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale! Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale! Il contributo delle piante all alimentazione umana è nettamente superiore a quello degli animali! Vegetarianesimo Astensione

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

Alimenti comuni e componenti indesiderate: ridurre i rischi, mantenere i benefici

Alimenti comuni e componenti indesiderate: ridurre i rischi, mantenere i benefici Alimenti comuni e componenti indesiderate: ridurre i rischi, mantenere i benefici Alberto Mantovani Tossicologia Alimentare e Veterinaria Istituto Superiore di Sanità, Roma Esperto EFSA (panel FEEDAP,

Dettagli

MICOTOSSINE: un pericolo naturale per la sicurezza degli alimenti. Valentina Marotta, Roberta Goi

MICOTOSSINE: un pericolo naturale per la sicurezza degli alimenti. Valentina Marotta, Roberta Goi MICOTOSSINE: un pericolo naturale per la sicurezza degli alimenti 1 Valentina Marotta, Roberta Goi Introduzione Il problema dell infestazione delle derrate alimentari da micotossine è probabilmente vecchio

Dettagli

SCHEDA TECNICA AVENA DRINK VIAMIA

SCHEDA TECNICA AVENA DRINK VIAMIA AVENA DRINK VIAMIA Sigla documento: VMBA1000 Descrizione Bevanda a base di avena biologica sostitutiva del "latte" vaccino e di soia ottenuta tramite un processo di lavorazione esclusivo. Ingredienti Acqua**,

Dettagli

PRINCIPI ATTIVI XENOBIOTICI NEGLI ALIMENTI

PRINCIPI ATTIVI XENOBIOTICI NEGLI ALIMENTI Dr. Dr. H. C. Prof. Em. Giovanni Ballarini PRINCIPI ATTIVI XENOBIOTICI NEGLI ALIMENTI ALIMENTI 1 PRINCIPI ATTIVI NEGLI ALIMENTI Componenti nutrizionali Componenti non nutrizionali Antinutrizionali - Antialimenti

Dettagli

AGGIORNAMENTI NEL CONTESTO

AGGIORNAMENTI NEL CONTESTO 1 AGGIORNAMENTI NEL CONTESTO EUROPEO (PARTE II) Angela Sorbo European Union Reference Laboratory for Chemical Elements in Food of Animal Origin (EURL-CEFAO) 2 STRETTA COLLABORAZIONE PARTECIPAZIONE AI RISPETTIVI

Dettagli

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta, via bologna 148, 10154 Torino L'istituto Zooprofilattico

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi

Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi SOMMARIO 1. POPOLAZIONE, CRESCITA MONDIALE E CIBO 2. LE SFIDE DEL TERZO MILLENNIO 3. LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI ED

Dettagli

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine Alberton dr.antonio Medico Veterinario L.P. Seminario Fiera Millenaria Gonzaga (MN) 07 Settenbre 2013 Qualche riflessione sul ruolo sui microorganismi

Dettagli

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura Danni all'apicoltura da pesticidi e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura Marco Valentini www.bioapi.it Nei campi agricoli si combatte costantemente una guerra Nei campi che accolgono le colture

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE. Stefano De Rui. Medico veterinario Coordinatore Sicurezza Alimentare Az. ULSS8 Asolo

SICUREZZA ALIMENTARE. Stefano De Rui. Medico veterinario Coordinatore Sicurezza Alimentare Az. ULSS8 Asolo LA LA SICUREZZA SICUREZZA ALIMENTARE ALIMENTARE RUOLO RUOLO DEI DEI SERVIZI SERVIZI VETERINARI VETERINARI Stefano De Rui Medico veterinario Coordinatore Sicurezza Alimentare Az. ULSS8 Asolo DEFINIZIONE

Dettagli

I cambiamenti del clima e l agricoltura

I cambiamenti del clima e l agricoltura I cambiamenti del clima e l agricoltura La sostanza organica e il suolo Gestione conservativa del suolo Rattan Lal, 2018 Agricoltura: da problema a risorsa? L Agricoltura deve diventare più produttiva

Dettagli

Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro Mercoledì 7 Dicembre 2016 ore 15.00 Auditorium S. Elisabetta Campus Scienze e Tecnologie Università di Parma Lorenzo

Dettagli

Il controllo ufficiale sui residui di fitosanitari negli alimenti

Il controllo ufficiale sui residui di fitosanitari negli alimenti Il controllo ufficiale sui residui di fitosanitari negli alimenti LUCIANA PRETE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AZIENDA USL BOLOGNA Su sito internet del Ministero della Salute si afferma che: Il Controllo

Dettagli

Le micottossine del mais

Le micottossine del mais Le micottossine del mais Prevenzione, controllo in campo e in azienda 1 definizione Definizione Metaboliti secondari prodotti da funghi parassiti delle piante e agenti di ammuffimenti delle derrate alimentari

Dettagli

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento Allevamento semibrado della razza piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 2015 La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Dettagli

Biodiversità, agricoltura e sicurezza alimentare Stefano Mondoví

Biodiversità, agricoltura e sicurezza alimentare Stefano Mondoví Biodiversità, agricoltura e sicurezza alimentare Stefano Mondoví Organizzazione delle Nazioni Unite per l Alimentazione e l Agricoltura 24 Novembre, 2010 Piacenza Sfide globali per la sicurezza alimentare

Dettagli

Laurea Professionalizzante in. Tecnica e Gestione delle Produzioni biologiche vegetali

Laurea Professionalizzante in. Tecnica e Gestione delle Produzioni biologiche vegetali Laurea Professionalizzante in Tecnica e Gestione delle Produzioni biologiche vegetali Un percorso didattico nuovo Che cos'è una Laurea Professionalizzante? Percorso didattico breve fortemente orientato

Dettagli

Buone pratiche agricole nei seminativi, in preparazione alle semine

Buone pratiche agricole nei seminativi, in preparazione alle semine Buone pratiche agricole nei seminativi, in preparazione alle semine Gianluca Governatori ERSA - Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Agriest, Udine 25 gennaio

Dettagli

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI Pierluigi Meriggi - Horta Srl Definizione di sistema colturale Per sistema colturale si intende l insieme di elementi

Dettagli

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali Alumni Cattolica - 44 mo Convegno Annual Sezione di Agraria Cibo, salute e sostenibilità dell agricoltura Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali,

Dettagli

Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna

Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna Superficie Produzione Colture industriali +22,8% +12,7% Legumi +46,8% +42,9% Orticole in serra +1,9% +3,8% Superficie Produzione Cereali -10,0% -13,5% Foraggere

Dettagli

Mais 2013: Università degli Studi di Torino DISAFA Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)

Mais 2013: Università degli Studi di Torino DISAFA Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università degli Studi di Torino DISAFA Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Mais 2013: imparare dall esperienza 2012 Mais ed aflatossine 2012: l emergenza continuo Rovigo 2

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA La celiachia, o malattia celiaca (MC) e' una patologia di tipo autoimmune, primariamente localizzata nell'intestino tenue ma di natura sistemica scatenata dall'ingestione di glutine

Dettagli

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Principi 1. Garantire ai cittadini cibo sano e di qualità 2. Mitigare i cambiamenti climatici e tutelare le risorse naturali 3. Garantire lavoro dignitoso, legalità

Dettagli

Nuove frontiere nella sicurezza alimentare

Nuove frontiere nella sicurezza alimentare Nuove frontiere nella sicurezza alimentare La qualità e la sicurezza degli alimenti dipendono dagli sforzi di tutte le persone coinvolte nella complessa catena della produzione agricola, della lavorazione,

Dettagli

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie Elementi di base Agronomia generale Simone Orlandini Dipartimento di Scienze delle Produzioni vegetali, del Suolo e dell Ambiente Agroforestale tel. 0553288257 email: simone.orlandini@unifi.it Francesca

Dettagli

Sviluppo di linee guida, sistemi di gestione e nuove metodologie per la tracciabilità degli OGM in azienda

Sviluppo di linee guida, sistemi di gestione e nuove metodologie per la tracciabilità degli OGM in azienda Gli OGM nella filiera agro-alimentare: una rinuncia ragionata od un opportunità non colta? Sviluppo di linee guida, sistemi di gestione e nuove metodologie per la tracciabilità degli OGM in azienda Angelo

Dettagli

La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità. Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura

La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità. Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura Perché si parla di sostenibilità Il concetto di sostenibilità ha subito

Dettagli

La Carta del Mulino in vigore per la semina raccolto 2019

La Carta del Mulino in vigore per la semina raccolto 2019 La Carta del Mulino in vigore per la semina 2018 - raccolto 2019 La Carta del Mulino nasce con Buongrano Da oggi ogni Buongrano è realizzato in accordo con La Carta del Mulino, il nostro Disciplinare per

Dettagli

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Stefano Sforza Università di Parma Dipartimento di Scienze degli Alimenti Nutrire il mondo La popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari Giancarlo Bourlot Assessorato Agricoltura Settore Fitosanitario Laboratorio Agrochimico Terminologia Un minimo di chiarezza per i

Dettagli

L INCIDENZA DEL CLIMA SULLO SVILUPPO DI PYRICULARIA GRISEA

L INCIDENZA DEL CLIMA SULLO SVILUPPO DI PYRICULARIA GRISEA L INCIDENZA DEL CLIMA SULLO SVILUPPO DI PYRICULARIA GRISEA Cesare Cenghialta ENTE NAZIONALE RISI CENTRO RICERCHE SUL RISO Ascomicete Forma asessuata Forma sessuata Brusone Pyricularia grisea Magnaporthe

Dettagli

Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato

Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato La carenza di cibo: l Ottocento Alimentazione della popolazione contadina pane, focacce e polenta ottenuti con cereali

Dettagli

LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI

LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI Fabio Veronesi Università degli Studi di Perugia Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria L uomo ha iniziato a manipolare le

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI UN RUOLO PER LE PROVINCE? Milano 17 Novembre 2009 Andrea Azzoni

DIRETTIVA NITRATI UN RUOLO PER LE PROVINCE? Milano 17 Novembre 2009 Andrea Azzoni DIRETTIVA NITRATI UN RUOLO PER LE PROVINCE? Milano 17 Novembre 2009 Andrea Azzoni OBBLIGHI DERIVANTI DALLA DIRETTIVA 91/676/CEE monitoraggio delle acque designazione di zone vulnerabili da nitrati di origine

Dettagli

I pericoli chimici alimentari

I pericoli chimici alimentari 1 I pericoli chimici alimentari Pericoli chimici negli alimenti: principali categorie e gestione di un pericolo temuto e diffuso Anche quest anno le principali categorie di alimenti non conformi notificati

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Produzioni vegetali GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Produzioni vegetali GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Produzioni vegetali GAT Pagina 1 di 11 AREA TECNICO - SCIENTIFICA Il piano annuale

Dettagli

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014 Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014 1 A cura di Silvia Marro, Bartolomeo Griglio Introduzione

Dettagli

Ogni giorno una persona su cinque soffre la fame, in totale quasi un miliardo di persone (923 milioni) nel mondo soffre la fame

Ogni giorno una persona su cinque soffre la fame, in totale quasi un miliardo di persone (923 milioni) nel mondo soffre la fame FAME Il 65% della popolazione mondiale che soffre la fame è concentrato in sette paesi: India, Cina, Repubblica democratica del Congo, Bangladesh, Indonesia, Pakistan ed Etiopia FAME Ogni giorno una persona

Dettagli

P.A.N. 19 Febbraio. Prevenzione Inquinanti: dall ambiente, alla tavola ai nostri ormoni - Cosa si sa, cosa fare -

P.A.N. 19 Febbraio. Prevenzione Inquinanti: dall ambiente, alla tavola ai nostri ormoni - Cosa si sa, cosa fare - P.A.N. 19 Febbraio Prevenzione Inquinanti: dall ambiente, alla tavola ai nostri ormoni - Cosa si sa, cosa fare - Alberto Mantovani, Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale*, Istituto Superiore di

Dettagli

PACCHETTO PESTICIDI. Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale. Asti, 15 maggio 2014

PACCHETTO PESTICIDI. Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale. Asti, 15 maggio 2014 PACCHETTO PESTICIDI Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale Asti, 15 maggio 2014 ASL AT 1 PNAA (Piano Nazionale Alimentazione Animale) PNR - (Piano Nazionale Residui)

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR "SEI CIÒ CHE MANGI":

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO Ariccia 19, 20 e 21 Marzo 2012 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 31-03-2018 1. ANSA Caffè come il fumo in California, 'può provocare il cancro' 2. MESSAGGERO Il caffè come le sigarette: «Provoca il cancro» 3. LIBERO QUOTIDIANO L'ultima follia salutista:

Dettagli

Utilizzo del DIGESTATO e Tecniche Agronomiche più Efficienti per la Produzione di Biomassa. Michele Mazzoleni Monsanto Agricoltura Italia

Utilizzo del DIGESTATO e Tecniche Agronomiche più Efficienti per la Produzione di Biomassa. Michele Mazzoleni Monsanto Agricoltura Italia Utilizzo del DIGESTATO e Tecniche Agronomiche più Efficienti per la Produzione di Biomassa Michele Mazzoleni Monsanto Agricoltura Italia Monsanto è una società focalizzata al 100% sull agricoltura La nostra

Dettagli

Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della scuola secondaria di 2 grado

Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della scuola secondaria di 2 grado PROGETTO IODOPROFILASSI NELLE SCUOLE MIUR - ISS AIT AME SIE - SIEDP - CAPE Triennio 2016-2019 Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della scuola secondaria di 2 grado APPLICAZIONI

Dettagli

SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO,

SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO, SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO, POSSIAMO UGUALMENTE DIRE CHE MANGIAMO QUELLO CHE SIAMO È VERO RISPETTO AL SINGOLO CHE MANGIA BENE O MALE, TROPPO O TROPPO POCO, A SECONDA CHE SIA RICCO

Dettagli

Avviso Pubblico Giovani al Lavoro - IV annualità

Avviso Pubblico Giovani al Lavoro - IV annualità Allegato E Avviso Pubblico Giovani al Lavoro - IV annualità Avviso Pubblico Giovani al Lavoro - IV annualità Tabella riepilogativa dei codici ISTAT ATECO/2007 corrispondenti ai settori di attività esclusi

Dettagli

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE La produzione mondiale delle principali colture *, 1961-2009 (Miliardi di tonnellate) In via di

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Carbonia Sant'Antioco PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Anno Scolastico 2018/19 Prof.

Dettagli

La collaborazione ISS-CNBB-SV su una questione di sanità pubblica: gli Interferenti Endocrini

La collaborazione ISS-CNBB-SV su una questione di sanità pubblica: gli Interferenti Endocrini La collaborazione ISS-CNBB-SV su una questione di sanità pubblica: gli Interferenti Endocrini Alberto Mantovani. Dip. Sicurezza alimentare, Nutrizione e Samità Pubblica Veterinaria ISS Progetto istituzionale

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità e Focal Point Italiano

Istituto Superiore di Sanità e Focal Point Italiano Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità e Focal Point Italiano Umberto Agrimi, Luca Busani Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Dettagli

Lo studio sul passaggio dei contaminanti nelle produzioni agricole nelle aree esterne al SIN oggetto di ordinanza sindacale Campagna campionamenti

Lo studio sul passaggio dei contaminanti nelle produzioni agricole nelle aree esterne al SIN oggetto di ordinanza sindacale Campagna campionamenti Lo studio sul passaggio dei contaminanti nelle produzioni agricole nelle aree esterne al SIN oggetto di ordinanza sindacale Campagna campionamenti 2014 2015 Vegetali e latte vaccino Obiettivi - Verificare

Dettagli

CHIMICA DEGLI ALIMENTI E MERCEOLOGIA

CHIMICA DEGLI ALIMENTI E MERCEOLOGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Dietistica Anno accademico 2017/2018-1 anno E 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento PIO GIUSEPPE BENINTENDE - Modulo -

Dettagli

L ecologia nell era dei cambiamenti globali: il ruolo dell ecotossicologia

L ecologia nell era dei cambiamenti globali: il ruolo dell ecotossicologia L ecologia nell era dei cambiamenti globali: il ruolo dell ecotossicologia Elena Marotto Percorso di qualità realizzato c/o la sezione di Ecotossicologia dei contaminanti emergenti e dei nanomateriali

Dettagli

Influenza dell ambiente sulla salubrità dei prodotti alimentari

Influenza dell ambiente sulla salubrità dei prodotti alimentari PROGETTO DI EDUCAZIONE E SICUREZZA ALIMENTARE TUTTI A TAVOLA OGGI CHIMICA Influenza dell ambiente sulla salubrità dei prodotti alimentari PROF ANNAMARIA PANICO DIP SCIENZE DEL FARMACO UNIVERSITA DEGLI

Dettagli

Coltivi in sicurezza

Coltivi in sicurezza Seme certificato: Coltivi in sicurezza e investi sul tuo futuro! Così come dal seme nasce una nuova coltura, con l impiego della semente certificata si sviluppa un circolo virtuoso di cui beneficiano in

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 6 NORMATIVA CONTAMINANTI e TOSSINE VEGETALI NEGLI ALIMENTI Aggiornamento marzo 2016 Quadro legislativo

Dettagli

Settori non ammissibili all'intervento delle Sezioni speciali finanziate con risorse dei Programmi Operativi Regionali

Settori non ammissibili all'intervento delle Sezioni speciali finanziate con risorse dei Programmi Operativi Regionali Settori non ammissibili all'intervento delle Sezioni speciali finanziate con risorse dei Programmi Operativi Regionali Codice ATECO 2007 Descrizione settore 10000 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI

Dettagli

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA (Regolamento CE 1257/1999 - Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 Misura 6 azione 6.2 Agricoltura integrata

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore agroalimentare 3 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

IL SISTEMA BIOLOGICO

IL SISTEMA BIOLOGICO IX CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI SULL ALIMENTAZIONE ANIMALE SICUREZZA DELLE MATERIE PRIME: DALLE SOSTANZE SGRADITE AI VALORI AGGIUNTI IL SISTEMA BIOLOGICO L ESPERIENZA

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli