2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi"

Transcript

1 1. GES 10: Trattamento di superfici di metallo elettrodeposizione e galvanoplastica del nichel Ciclo di vita Utilizzo finale - DU di metallo Ni Titolo breve libero Trattamento di superfici di metallo elettrodeposizione e galvanoplastica del nichel Titolo sistematico basato sul descrittore d'uso SU: SU 3: Uso industriale PC: ERC: PROC: ERC 5: Uso industriale con conseguente inclusione nella o fuori dalla matrice PROC 8a: Trasferimento di sostanza o preparato (carico/scarico) da/a recipienti/contenitori di grandi dimensioni presso impianti non dedicati PROC 13: Trattamento di articoli mediante immersione e versamento PROC 0: Pulizia e manutenzione Processi, compiti e attività comprese (ambiente) Elettrodeposizione del nichel senza strato di finitura Elettrodeposizione del nichel con strato di finitura al cromo Elettrodeposizione del nichel con altri strati di finitura quali oro, argento oppure ottone Elettrodeposizione composita del nichel, ad esempio nichel + carburo di silicio Elettrodeposizione del nichel Nichelatura non elettrica Processi, compiti e attività comprese (lavoratori) Scenario d'esposizione ausiliario ES 10.1: PROC 8a: Manipolazione di materie prime Scenario d'esposizione ausiliario ES 10.2: PROC 13: Operazioni di nichelatura Scenario d'esposizione ausiliario ES 10.3: PROC 0: Pulizia e manutenzione 2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi 2.1 Controllo ambientale Titolo breve libero relativo all'ambiente Trattamento di superfici di metallo Elettrodeposizione, galvanoplastica e nichelatura non elettrica Titolo sistematico basato sul descrittore d'uso (ambiente) ERC5: Uso industriale con conseguente inclusione nella o fuori dalla matrice Processi, compiti e attività comprese (ambiente) Elettrodeposizione del nichel senza strato di finitura Elettrodeposizione del nichel con strato di finitura al cromo Elettrodeposizione del nichel con altri strati di finitura quali oro, argento oppure ottone Elettrodeposizione composita del nichel, ad esempio nichel + carburo di silicio Elettrodeposizione del nichel Nichelatura non elettrica Metodo di valutazione ambientale I valori stimati sulla base del monitoraggio delle concentrazioni locali e regionali sono utilizzati per il calcolo della PEC Caratteristiche del prodotto Metallo Ni: Pellet, dischi, altri pezzi sagomati o elettrodi preformati Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 1/10

2 Quantità utilizzate Utilizzo giornaliero massimo presso un sito 0,32 tonnellate/giorno (50 giorni emissione, 75 tonnellaggio) Utilizzo annuale massimo presso un sito 70 tonnellate (75, 2007) Frequenza e durata d'uso Modello di rilascio nell'ambiente 220 giorni all'anno per sito (50 mediano) Fattori ambientali non influenzati dalla gestione dei rischi Portata acqua superficie ricevente 1,37xE4 m 3 /g Capacità di diluizione, acqua dolce 100 (50 %) Capacità di diluizione, acqua marina 100 (predefinito) Altre condizioni operative indicate che influiscono sull'esposizione ambientale Misure e condizioni tecniche a livello di processo (sorgente) per impedire il rilascio Misure e condizioni tecniche in loco per ridurre o limitare scarichi, emissioni in atmosfera e rilascio nel suolo Acque reflue: Trattamento in loco delle acque reflue in un impianto di trattamento fisico-chimico tramite precipitazione, sedimentazione, filtraggio o una combinazione di questi metodi. Efficienza: 95 - >99% Fattore di rilascio dopo il trattamento in loco: In acqua dolce e acqua marina: 472 g/t (mediano) Impianto di trattamento delle acque reflue non in loco, sistema fognario pubblico Efficienza 40% Atmosfera: Trattamento dell'emissione nell'atmosfera tramite tessuto filtrante, filtri a sacco, precipitazione elettrostatica, filtri ceramici, scrubber a umido, a secco o a semi-secco. Efficienza 99% Fattore di rilascio dopo il trattamento in loco: 64,5 g/t (mediano) Misure organizzative per impedire/limitare il rilascio dal sito Condizioni e misure relative all'impianto municipale di trattamento delle acque di scolo Impianto municipale di trattamento delle acque di scolo (STP) Sì Portata di scarico dell'stp municipale m 3 /g (predefinito) Incenerimento dei fanghi presso l'impianto STP municipale No. I fanghi sono applicati a terreni agricoli Condizioni e misure relative al trattamento esterno dei rifiuti per lo smaltimento I rifiuti contenenti nichel saranno gestiti come rifiuti nocivi e rimossi da un operatore di rimozione rifiuti autorizzato, inceneriti o riciclati Condizioni e misure relative al recupero dei rifiuti esterno Non applicabile Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 2/10

3 2.2 Controllo dei lavoratori per lo scenario d'esposizione ausiliario ES Manipolazione di materie prime Titolo breve libero relativo ai lavoratori Trattamento di superfici di metallo elettrodeposizione e galvanoplastica del nichel Descrittore d'uso compreso PROC 8a: Trasferimento di sostanza o preparato (carico/scarico) da/a recipienti/contenitori di grandi dimensioni presso impianti non dedicati Processi, compiti e attività comprese Manipolazione di materie prime Aggiunta di metallo Ni alla vasca Metodo di valutazione Esposizione stimata in base ai dati misurati Caratteristica del prodotto Metallo Ni: Pellet, dischi, altri pezzi sagomati o elettrodi preformati Quantità utilizzate Frequenza e durata d'uso/esposizione Il metallo Ni verrebbe normalmente aggiunto alla vasca non più di una volta per turno. Fattori umani non influenzati dalla gestione dei rischi Volume di respirazione in base alle condizioni d'uso Dimensioni del locale e tasso di ventilazione Area di contatto dermico con la sostanza in base alle condizioni d'uso Peso corporeo Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione dei lavoratori Il nichel è una materia prima manipolato a temperatura e umidità ambienti Orale: Buona prassi igienica nell'area di lavoro Misure e condizioni tecniche a livello di processo (sorgente) per impedire il rilascio Condizioni e misure tecniche per controllare la dispersione dalla sorgente verso il lavoratore La ventilazione LEV è richiesta per la manipolazione delle materie prime se il nichel è fornito in polvere o risulta in altro modo polveroso Misure organizzative per impedire /limitare rilasci, dispersione ed esposizione Condizioni e misure relative a protezione personale, igiene e valutazione della salute Dermica: L'uso di guanti e altri indumenti di protezione appropriati è obbligatorio per impedire il contatto dermico con polvere asciutta/superfici metalliche e per la pulizia e la manutenzione 2.3 Controllo dei lavoratori per lo scenario d'esposizione ausiliario ES Operazioni di nichelatura Titolo breve libero relativo ai lavoratori Trattamento di superfici di metallo elettrodeposizione e galvanoplastica del nichel Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 3/10

4 Descrittore d'uso compreso PROC 13: Trattamento di articoli mediante immersione e versamento Processi, compiti e attività comprese Immersione degli articoli nella vasca e rimozione Rimozione dalla maschera, imballaggio, spedizione e stoccaggio dei prodotti finiti Metodo di valutazione Esposizione stimata in base ai dati misurati Caratteristica del prodotto Soluzione elettrolitica da metallo Ni: Pellet, dischi, altri pezzi sagomati o elettrodi preformati Quantità utilizzate Frequenza e durata d'uso/esposizione Turni di 8 ore. Il processo che prevede l'immersione degli articoli da rivestire nella vasca, lo spostamento di tali articoli nella vasca e quindi la rimozione è probabilmente un processo continuo per tutta la durata del turno. Fattori umani non influenzati dalla gestione dei rischi Volume di respirazione in base alle condizioni d'uso Dimensioni del locale e tasso di ventilazione Area di contatto dermico con la sostanza in base alle condizioni d'uso Peso corporeo Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione dei lavoratori Il processo di nichelatura richiede l'immersione del pezzo nella vasca di nichelatura seguita dall'immersione del pezzo in vasche di lavaggio. La temperatura dei bagni di nichelatura è compresa tra 25 C e 70 C. Il bagno di nichelatura viene agitato da bolle d'aria nella soluzione di elettrolito per assicurare una uniforme disponibilità del sale di nichel sul pezzo da rivestire. Mantenimento della pulizia dell'area di lavoro per impedire l'accumulo di polveri sulle superfici. Orale: Buona prassi igienica nell'area di lavoro Misure e condizioni tecniche a livello di processo (sorgente) per impedire il rilascio La nichelatura può essere manuale, semiautomatizzata o automatizzata: Nichelatura manuale - le parti sono collocate su sostegni o supporti e trasferite manualmente da vasca a vasca Nichelatura semiautomatizzata - Le parti sono caricate manualmente su maschere che sono spostate da un bagno all'altro utilizzando un paranco sopra testa Nichelatura automatizzata Simile al processo semiautomatizzato, ma le maschere sono spostate elettronicamente Condizioni e misure tecniche per controllare la dispersione dalla sorgente verso il lavoratore Per le operazioni relative alla vasca è obbligatoria la ventilazione LEV. È inoltre obbligatorio ridurre al minimo la superficie di elettrolito esposta all'atmosfera dell'area di lavoro. Utilizzo di apparecchio aspirapolvere normale o ad acqua con filtro HEPA per rimuovere fuoriuscite di materiale o accumulo di polveri presenti nell'area di lavoro Misure organizzative per impedire /limitare rilasci, dispersione ed esposizione Condizioni e misure relative a protezione personale, igiene e valutazione della salute Inalazione: Uso di dispositivi (ad es. P2, APF = 10) per operazioni di pulizia e manutenzione relativi a particelle in sospensione e polveri Dermica: L'uso di guanti e altri indumenti di protezione appropriati è obbligatorio per impedire il contatto dermico con polvere asciutta/superfici metalliche e per la pulizia e la manutenzione Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 4/10

5 2.5 Controllo dei lavoratori per lo scenario d'esposizione ausiliario ES Pulizia e manutenzione Titolo breve libero relativo ai lavoratori Trattamento di superfici di metallo elettrodeposizione e galvanoplastica del nichel Descrittore d'uso compreso PROC 0: Pulizia e manutenzione Processi, compiti e attività comprese Pulizia e manutenzione Metodo di valutazione Esposizione stimata in base ai dati misurati Caratteristica del prodotto Polvere di soluzione elettrolitica ottenuta dal metallo Ni: Pellet, dischi, altri pezzi sagomati o elettrodi preformati Quantità utilizzate Frequenza e durata d'uso/esposizione Turni di 8 ore Fattori umani non influenzati dalla gestione dei rischi Volume di respirazione in base alle condizioni d'uso Dimensioni del locale e tasso di ventilazione Area di contatto dermico con la sostanza in base alle condizioni d'uso Peso corporeo Altre condizioni operative che influiscono sull'esposizione dei lavoratori Orale: Buona prassi igienica nell'area di lavoro Misure e condizioni tecniche a livello di processo (sorgente) per impedire il rilascio Condizioni e misure tecniche per controllare la dispersione dalla sorgente verso il lavoratore Misure organizzative per impedire /limitare rilasci, dispersione ed esposizione Condizioni e misure relative a protezione personale, igiene e valutazione della salute Inalazione: Uso di dispositivi (ad es. P2, APF = 10) per operazioni di pulizia e manutenzione relativi a particelle in sospensione o polveri Dermica: L'uso di guanti e altri indumenti di protezione appropriati è obbligatorio per impedire il contatto dermico con polvere asciutta/superfici metalliche e per la pulizia e la manutenzione Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 5/10

6 3. Esposizione e stima del rischio Ambiente ERC 5 Trattamento di superfici di metallo Elettrodeposizione, galvanoplastica e nichelatura non elettrica Ambiente Unità PNEC PEC Regionale C locale PEC RCR Metodi di calcolo di concentrazioni ambientali e PNEC Acqua dolce µg Ni/l 3,55 2,9 0,32 3,22 0,91 Valori misurati, livello 3-RWC Acqua µg Ni/l 8,6 0,3 7,80 8,1 0,94 Valori misurati, livello marina Terrestre mg Ni/kg 3-RWC 29,9 16,2 1,41 17,6 0,59 Valori misurati, livello 3-RWC Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 6/10

7 Lavoratori: ES 10.1 PROC 8a: Manipolazione di materie prime Unità DNEL Concentrazione d'esposizione Dermica Acuta sistemica mgni/kg/giorno - NR Acuta locale mgni/cm 2 /giorno - NR Sistemica a lungo mgni/kg/giorno - NR RCR Metodi di calcolo Locale mgni/cm 2 /giorno 0,015 2,5x10-5 0,002 Stima al 75 dermica media a lungo al nichel insolubile Inalazione Acuta sistemica mgni/m ,003 <0,001 Tre volte il 75 Acuta locale mgni/m 3 1,6 1 0,003 0,002 Tre volte il 75 Sistemica a lungo mgni/m 3 0,05 2 0,001 0,02 Stima al 75 al nichel in forma solida Locale mgni/m 3 0,05 2 0,001 0,02 Stima al 75 al nichel in forma solida 1 Basato su un MMAD di 1,5 µm, aumenta con l'aumento del valore MMAD ( a 6,4 mg Ni/m 3 per esposizioni a particelle con un MMAD di 30 µm). 2 Quando l'esposizione avviene solo nei confronti di polveri di nichel metallo e nichel ossido (senza esposizione a nichel solubile o nichel solfuro) e la dimensione media delle particelle di aerosol è superiore a 10 µm di diametro aerodinamico ( 10% della massa di particelle sospese nella frazione respirabile), i livelli di esposizione inalatoria fino a 0,2 mg Ni/m 3 possono essere ragionevolmente considerati sicuri. Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 7/10

8 ES 10.2 PROC 13: Operazioni di nichelatura Unità DNEL Concentrazione d'esposizione Dermica Acuta sistemica mgni/kg/giorno - NR Acuta locale mgni/cm 2 /giorno - NR Sistemica a lungo mgni/kg/giorno - NR RCR Metodi di calcolo Locale mgni/cm 2 /giorno 0,015 2,5x10-5 0,002 Stima al 75 dermica media a lungo al nichel insolubile Inalazione Acuta sistemica mgni/m ,15 <0,001 Tre volte il 75 Acuta locale mgni/m 3 1,6 1 0,15 0,094 Tre volte il 75 Sistemica a lungo mgni/m 3 0,05 2 0,05 1 escl. In base all'uso (P2, APF 10): 0,1 Locale mgni/m 3 0,05 2 0,05 1 escl. In base all'uso (P2, APF 10): 0,1 Stima al 75 del corrente livello di esposizione a lungo associato alla nichelatura in base a una valutazione esperta Stima al 75 del corrente livello di esposizione a lungo associato alla nichelatura in base a una valutazione esperta 1 Basato su un MMAD di 1,5 µm, aumenta con l'aumento del valore MMAD ( a 6,4 mg Ni/m 3 per esposizioni a particelle con un MMAD di 30 µm). 2 Quando l'esposizione avviene solo nei confronti di polveri di nichel metallo e nichel ossido (senza esposizione a nichel solubile o nichel solfuro) e la dimensione media delle particelle di aerosol è superiore a 10 µm di diametro aerodinamico ( 10% della massa di particelle sospese nella frazione respirabile), i livelli di esposizione inalatoria fino a 0,2 mg Ni/m 3 possono essere ragionevolmente considerati sicuri. Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 8/10

9 ES 10.3 PROC 0: Pulizia e manutenzione Unità DNEL Concentrazione d'esposizione Dermica Acuta sistemica mgni/kg/giorno - NR Acuta locale mgni/cm 2 /giorno - NR Sistemica a lungo mgni/kg/giorno - NR RCR Metodi di calcolo Locale mgni/cm 2 /giorno 0,015 2,5x10-5 0,002 Stima al 75 dermica media a lungo al nichel insolubile Inalazione Acuta sistemica mgni/m ,15 <0,001 Tre volte il 75 Acuta locale mgni/m 3 1,6 1 0,15 0,094 Tre volte il 75 Sistemica a lungo mgni/m 3 0,05 2 0,05 1 escl. In base all'uso (P2, APF 10): 0,1 Locale mgni/m 3 0,05 2 0,05 1 escl. In base all'uso (P2, APF 10): 0,1 Stima al 75 del corrente livello di esposizione a lungo associato alla nichelatura in base a una valutazione esperta Stima al 75 del corrente livello di esposizione a lungo associato alla nichelatura in base a una valutazione esperta 1 Basato su un MMAD di 1,5 µm, aumenta con l'aumento del valore MMAD ( a 6,4 mg Ni/m 3 per esposizioni a particelle con un MMAD di 30 µm). 2 Quando l'esposizione avviene solo nei confronti di polveri di nichel metallo e nichel ossido (senza esposizione a nichel solubile o nichel solfuro) e la dimensione media delle particelle di aerosol è superiore a 10 µm di diametro aerodinamico ( 10% della massa di particelle sospese nella frazione respirabile), i livelli di esposizione inalatoria fino a 0,2 mg Ni/m 3 possono essere ragionevolmente considerati sicuri. Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 9/10

10 4. Linee guida per valutare se gli utilizzatori a valle operano nell'ambito dello scenario d'esposizione Ambiente Strumento di messa in scala: Strumento EUSES IT per metalli (download gratuito: La messa in scala del rilascio in atmosfera e nelle acque include: L'affinamento del fattore di rilascio in atmosfera e nelle acque reflue e/o l'efficienza del filtro dell'aria e dell'impianto di trattamento delle acque reflue. La messa in scala della PNEC per l'ambiente acquatico tramite un approccio a più livelli di correzione per la biodisponibilità e la concentrazione di background ambientale (approccio C locale ). La messa in scala della PNEC per la matrice suolo tramite un approccio a più livelli di correzione per la biodisponibilità e la concentrazione di background ambientale (approccio C locale ). Lavoratori Eseguire la messa in scala considerando durata e frequenza d'uso Raccogliere i dati di monitoraggio processo. Utilizzare le informazioni sulle dimensioni delle particelle di aerosol, se disponibili, per confermare l'uso appropriato di un livello DNEL inalabile. I dati di speciazione chimica indicanti che solo il metallo Ni e/o gli ossidi Ni sono presenti nell'atmosfera dell'area di lavoro possono essere utilizzati per indicare l'rcr a <1 per livelli di esposizione tra 0,05 e 0,2 mg Ni/m 3. Per l'utilizzo di clienti a valle di Vale solo 10/10

1. TITOLO GES 20: USO DI MATERIALI DI CONTATTO ARGENTO-NICHEL

1. TITOLO GES 20: USO DI MATERIALI DI CONTATTO ARGENTO-NICHEL 1. TITOLO GES 20: USO DI MATERIALI DI CONTATTO ARGENTO-NICHEL Ciclo di vita Titolo breve libero Utilizzo finale - DU di metallo Ni (utilizzato per creare un collegamento elettricamente conduttivo di due

Dettagli

GES 22: Tecnica di deposizione di film sottili per evaporazione

GES 22: Tecnica di deposizione di film sottili per evaporazione 1. TITOLO GES 22: Tecnica di deposizione di film sottili per evaporazione Ciclo di vita Titolo breve libero Utilizzo finale - DU di metallo Ni Processi evaporativi per semiconduttori Titolo sistematico

Dettagli

1. GES 11: Produzione di sali di nichel da metallo Ni

1. GES 11: Produzione di sali di nichel da metallo Ni 1. GES 11: Ciclo di vita Utilizzo finale - DU di metallo Ni Titolo breve libero Produzione di sali di nichel da utilizzare per la produzione di catalizzatori Titolo sistematico basato sul descrittore d'uso

Dettagli

1. TITOLO GES 18: USO DI LEGHE DI BRASATURA

1. TITOLO GES 18: USO DI LEGHE DI BRASATURA 1. TITOLO GES 18: USO DI LEGHE DI BRASATURA Ciclo di vita Titolo breve libero Utilizzo finale DU di metallo Ni Titolo sistematico basato sul descrittore d'uso SU: SU 3: Uso industriale PC: Non pertinente

Dettagli

1. GES 12: Produzione di batterie con utilizzo di elettrodi positivi in nichel. 2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi

1. GES 12: Produzione di batterie con utilizzo di elettrodi positivi in nichel. 2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi 1. GES 12: Produzione di batterie con utilizzo di elettrodi positivi in nichel Ciclo di vita Utilizzo finale - DU di metallo Ni Titolo breve libero Produzione di batterie Titolo sistematico basato sul

Dettagli

1. Titolo GES 7: Produzione integrata di acciaio e ferro

1. Titolo GES 7: Produzione integrata di acciaio e ferro 1. Titolo GES 7: Produzione integrata di acciaio e ferro Ciclo di vita Formulazione DU di metallo Ni Titolo breve libero Produzione integrata di acciaio e ferro Titolo sistematico basato sul descrittore

Dettagli

1. Titolo GES 6: Produzione di acciaio inossidabile, acciai speciali e leghe speciali (S4A)

1. Titolo GES 6: Produzione di acciaio inossidabile, acciai speciali e leghe speciali (S4A) 1. Titolo GES 6: Produzione di acciaio inossidabile, acciai speciali e leghe speciali (S4A) Ciclo di vita Titolo breve libero Formulazione DU di metallo Ni Titolo sistematico basato sul descrittore d'uso

Dettagli

2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi

2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi 1. GES 14: Uso di catalizzatori al nichel preridotti Ciclo di vita Utilizzo finale - DU di metallo Ni Titolo breve libero Uso di catalizzatori al nichel preridotti Titolo sistematico basato sul descrittore

Dettagli

1. GES 13: Produzione di un catalizzatore al nichel da un precursore del catalizzatore contenente ossido di nichel (NiO)

1. GES 13: Produzione di un catalizzatore al nichel da un precursore del catalizzatore contenente ossido di nichel (NiO) 1. GES 13: Produzione di un catalizzatore al nichel da un precursore del catalizzatore contenente ossido di nichel (NiO) Ciclo di vita Produzione di metallo Ni Titolo breve libero Produzione di un catalizzatore

Dettagli

1. GES 9: Metallurgia delle polveri

1. GES 9: Metallurgia delle polveri 1. GES 9: Metallurgia delle polveri Ciclo di vita Utilizzo finale - DU di metallo Ni Titolo breve libero Uso di polvere di nichel per la produzione di parti (articoli) Titolo sistematico basato sul descrittore

Dettagli

1. GES 8: EAF Produzione di acciaio al carbonio

1. GES 8: EAF Produzione di acciaio al carbonio 1. GES 8: EAF Produzione di acciaio al carbonio Ciclo di vita Formulazione DU di metallo Ni Titolo breve libero EAF Produzione di acciaio al carbonio Titolo sistematico basato sul descrittore d'uso SU:

Dettagli

1. GES 15: Produzione di magneti (utilizzo di polveri) 2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi

1. GES 15: Produzione di magneti (utilizzo di polveri) 2. Condizioni operative e misure di gestione dei rischi 1. GES 15: Ciclo di vita Utilizzo finale - DU di metallo Ni Titolo breve libero Titolo sistematico basato sul descrittore d'uso SU: SU 15: Fabbricazione di prodotti in metallo, a eccezione di macchine,

Dettagli

Formulazione prodotti per il trattamento del vetro Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per ERC 2

Formulazione prodotti per il trattamento del vetro Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per ERC 2 Formulazione prodotti per il trattamento del vetro 1. Descrittori d uso Categoria del prodotto chimico (PC) 15 Categoria di rilascio nell ambiente (ERC) 2 Categorie di processo (PROC) 5, 8a, 8b, 9, 15

Dettagli

Scenari di Esposizione del Floruro di Ammonio. Stefano Castelli - ENEA UTTAMB ESP

Scenari di Esposizione del Floruro di Ammonio. Stefano Castelli - ENEA UTTAMB ESP Scenari di Esposizione del Floruro di Ammonio Stefano Castelli - ENEA UTTAMB ESP Il Floruro di Ammonio NH 4 F CAS 12125-01-8 Tossico Frasi R: 23/24/25 Frasi S: 26-45 Registrazione REACH: 31/5/2013 Utilizzato

Dettagli

Scenario d esposizione 1

Scenario d esposizione 1 Scenario d esposizione 1 1. Titolo breve dello scenario d esposizione 1 Fabbricazione ed uso industriale di soluzioni di perossido di idrogeno nella sintesi o processi e formulazioni chimiche 2. Descrizione

Dettagli

Scheda dati di sicurezza n SC/323 ai sensi dell Allegato II del Regolamento CE n 1907/2006(REACH)

Scheda dati di sicurezza n SC/323 ai sensi dell Allegato II del Regolamento CE n 1907/2006(REACH) Pagina 10 di 61 ALLEGATO 1: Etanolo - scenari di esposizione Indice Scenario di Esposizione 1 Produzione della sostanza pag. 11 Scenario di Esposizione 2 Uso come sostanza intermedia / prodotto chimico

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza il regolamento (CE) n. 1907/2006 FLUSH

Scheda di dati di sicurezza il regolamento (CE) n. 1907/2006 FLUSH secondo il regolamento (CE) n. MUCHCOLOURS SRL Fosso Foreste snc Via 65016 - Montesilvano (PE) Italia +39 085 4450572 +39 085 9433382 info@muchcolours.com N.D. (CE) n. secondo il regolamento (CE) n.

Dettagli

Chesar Concetto generale e panoramica

Chesar Concetto generale e panoramica Chesar Concetto generale e panoramica 26 marzo 2010 Chesar - concetto generale e panoramica Scopo e ambito di applicazione di Chesar Organizzazione dello strumento - sei funzionalità relative ai gruppi

Dettagli

Analisi degli scenari espositivi

Analisi degli scenari espositivi REACH La nuova legislazione chimica comunitaria Analisi degli scenari espositivi Dott.ssa Valentina Cioni Gestione delle Sostanze Chimiche Analisi degli scenari espositivi Gestione delle Sostanze Chimiche

Dettagli

La Valutazione della sicurezza Chimica (CSA)

La Valutazione della sicurezza Chimica (CSA) La Valutazione della sicurezza Chimica (CSA) Pericoli - condizioni d uso - esposizione - rischi Augusto Di Bastiano Corso di formazione per Ispettori REACH Modena 31 10 2013 Sommario modulo 1 Scopo ed

Dettagli

Scheda di sicurezza CE SDS 015.I-ed.A Data di rilascio: 19/08/11 Aggiornata in lingua il: N/A

Scheda di sicurezza CE SDS 015.I-ed.A Data di rilascio: 19/08/11 Aggiornata in lingua il: N/A Pagina 1/6 1. Nome commerciale e società 1.1 Nome commerciale CEKALLOY CB 1.2 Società ALPHADENT NV, Textielstraat 24, 8790 Waregem, Belgio, + 32 (0)56 629 100 1.3 Telefono per emergenza Centro antiveleno

Dettagli

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) Wirolloy NB

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) Wirolloy NB 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA PRODUTTRICE Dati del prodotto Produttore/fornitore: BEGO Bremer Goldschlaegerei Wilhelm-Herbst-GmbH & Co. KG DE-LEG-F&E

Dettagli

ALLEGATO I SCENARIO DI ESPOSIZIONE

ALLEGATO I SCENARIO DI ESPOSIZIONE ALLEGATO I SCENARIO DI ESPOSIZIONE PAG 17/24 sds soda caustica scaglie/perle (rev02) 31 maggio 2012 Scenario d'esposizione 1: Fabbricazione dell idrossido di sodio soluzione Scenario d'esposizione 1: Fabbricazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :24.06.1996 SOSTANZA Data di revisione : Utilizzazione: NICHEL! mat.prima! solvente OSSIDO! prod.intermedio! catalizzatore!

Dettagli

La vigilanza REACH sulla scheda di dati di sicurezza estesa

La vigilanza REACH sulla scheda di dati di sicurezza estesa La vigilanza REACH sulla scheda di dati di sicurezza estesa Introduzione alla valutazione e al rapporto sulla sicurezza chimica Sovigliana (Vinci), Agenzia per la Formazione 17 novembre 2016 1 Anna Gilardoni

Dettagli

Scenari d esposizione e valutazione del rischio chimico

Scenari d esposizione e valutazione del rischio chimico Scenari d esposizione e valutazione del rischio chimico Roberto BASSISSI (Laboratorio Ecoricerche S.r.l.), Sandra LAZZARI (Consulente in Gestione delle Sostanze Chimiche) Industria galvanica SDS H 2 SO

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (EC 1907/2006) WEGA

SCHEDA DI SICUREZZA (EC 1907/2006) WEGA Pagina: 1/5 1 Identificazione della sostanza e del produttore Identificazione del prodotto Nome commerciale Campo di applicazione Utilizzo Produttore Azienda Telefono per emergenze Informazioni in caso

Dettagli

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) WGL - Lot

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) WGL - Lot 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA PRODUTTRICE Dati del prodotto Produttore/fornitore: BEGO Bremer Goldschlaegerei Wilhelm-Herbst-GmbH & Co. KG DE-LEG-F&E

Dettagli

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1 Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto - Nome del Prodotto: WorkCentre 7525, 7530, 7535, 7545, 7556 TONER

Dettagli

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1 Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto - Nome del Prodotto: Phaser 6125/6128MFP/6130/6140/6500/WorkCentre

Dettagli

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D Aprile 2015 Il richiedente:

Dettagli

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) Wironit clasp wire

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) Wironit clasp wire 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA PRODUTTRICE Dati del prodotto Produttore/fornitore: BEGO Bremer Goldschlaegerei Wilhelm-Herbst-GmbH & Co. KG DE-LEG-F&E

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DEL E DELLA SOCIETÀ ( Nastro nero per famiglia Signum ); codice produzione BT SETTORE RICHIEDENTE PRODUTTORE Compuprint S.p.A. INDIRIZZO Via Martiri d'italia, 26-10014 Caluso - Torino -

Dettagli

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I 1a Lezione 1. Nozioni generali. Miscugli. Composti- Elementi ; 2. Atomo. Grammoatomo ;Valenza degli elementi ; 3. Molecola ; Grammomolecola ; 4. Tipi di composti Nomenclatura chimica: 5. Ossidi e anidridi;

Dettagli

S C H E D A D I S I C U R E Z Z A PERLA DI LUCE COLORI: BLU, ROSSO, VERDE, ARANCIO, ORO, VIOLA

S C H E D A D I S I C U R E Z Z A PERLA DI LUCE COLORI: BLU, ROSSO, VERDE, ARANCIO, ORO, VIOLA S C H E D A D I S I C U R E Z Z A PERLA DI LUCE COLORI: BLU, ROSSO, VERDE, ARANCIO, ORO, VIOLA Data di compilazione: 08 luglio 2002 Revisione n. 4 : Data ultima revisione: 04/06/2010 1. Identificazione

Dettagli

ANNEX SCENARIO DI ESPOSIZIONE Tale allegato è parte integrante della Scheda di Sicurezza relativa alla sostanza Idrocarburi, C3 - C4

ANNEX SCENARIO DI ESPOSIZIONE Tale allegato è parte integrante della Scheda di Sicurezza relativa alla sostanza Idrocarburi, C3 - C4 Nome chimico: IDROCARBURI, C3 - C4 Numero CAS: 68476-40-4 Numero CE: 270-681-9 Numero Index: 649-199-00-1 Numero di registrazione REACH: 01-2119486557-22 SEZIONE 1: Titolo dello Scenario di Esposizione

Dettagli

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 7: manipolazione e immagazzinamento

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 7: manipolazione e immagazzinamento il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 7: manipolazione e immagazzinamento Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 7 della SDS? 7.1 7.2 7.3 Precauzioni per la manipolazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo le direttive CEE 1907/2006 (CEE 93/112; CEE 2001/58)

SCHEDA DI SICUREZZA Secondo le direttive CEE 1907/2006 (CEE 93/112; CEE 2001/58) 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 identificazione della sostanza o preparato Corindone ARTIFICIALE nome commerciale del prodotto Corindone ROSSO BRUNO 1.2 società produttrice/distributrice

Dettagli

TESSUTI, TRECCE, NASTRI, FILOTTI ( RITORTI E TRECCIATI ) IN FIBRA DI VETRO TIPO E IN FILAMENTI CONTINUI

TESSUTI, TRECCE, NASTRI, FILOTTI ( RITORTI E TRECCIATI ) IN FIBRA DI VETRO TIPO E IN FILAMENTI CONTINUI 1.11.1 Scheda di Sicurezza Vetro E 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 1.1 NOME COMMERCIALE 1T100/2G 1T200/2G 1T100/3G 1T100/43G 1T120/43G 1T100/43G 10NV****** 10TVQ****** 10CV***** 10FVR****** 10FVT******

Dettagli

Analisi REACH Sbiancante ottico nel ciclo carta

Analisi REACH Sbiancante ottico nel ciclo carta Analisi REACH Sbiancante ottico nel ciclo carta FEDERCHIMICA/AISPEC - ASSOCARTA/ATICELCA Reach Simulation Day 10 gennaio 2008 AGENDA La sostanza Posizionamento della sostanza nel ciclo carta Il range di

Dettagli

FIAMMA abrasivi S.a.s.

FIAMMA abrasivi S.a.s. SCHEDA DI SICUREZZA CORINDONE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ - Prodotto Corindone Artificiale Ossido di Alluminio - Nome commerciale del prodotto Corindone Rossobruno Corindone Semifriabile

Dettagli

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELL'AMBIENTE DA COSTRUIRE E NELL AMBIENTE COSTRUITO.

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELL'AMBIENTE DA COSTRUIRE E NELL AMBIENTE COSTRUITO. L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELL'AMBIENTE DA COSTRUIRE E NELL AMBIENTE COSTRUITO. Bologna, 20 ottobre 2016 Titolo: L impatto del regolamento REACH sul settore delle costruzioni. Obblighi

Dettagli

Zinco Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Zinco Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Zinco Ossido 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

Scheda di sicurezza ANIDRIDE SOLFOROSA, HP. Scheda di sicurezza del 29/6/2017, revisione 17

Scheda di sicurezza ANIDRIDE SOLFOROSA, HP. Scheda di sicurezza del 29/6/2017, revisione 17 Scheda di sicurezza ANIDRIDE SOLFOROSA Scheda di sicurezza del 29/6/2017, revisione 17 SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale:

Dettagli

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) Pontonorm

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) Pontonorm 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA PRODUTTRICE Dati del prodotto Produttore/fornitore: BEGO Bremer Goldschlaegerei Wilhelm-Herbst-GmbH & Co. KG DE-LEG-F&E

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Potassio Carbonato-Sodio Carbonato anidro 1.2 Nome della societá o

Dettagli

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) PontoRex G - Draht

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) PontoRex G - Draht 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA PRODUTTRICE Dati del prodotto Produttore/fornitore: BEGO Bremer Goldschlaegerei Wilhelm-Herbst-GmbH & Co. KG DE-LEG-F&E

Dettagli

FIAMMA abrasivi S.a.s.

FIAMMA abrasivi S.a.s. SCHEDA DI SICUREZZA CARBURO DI SILICIO 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ - Prodotto Carburo di silicio - Nome del produttore FIAMMA ABRASIVI S.a.s. - Indirizzo Via Trasimeno, 9-20128 MILANO

Dettagli

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) Saldatura di cobalto-cromo

Scheda di sicurezza (91/155/CEE) Saldatura di cobalto-cromo 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA PRODUTTRICE Dati del prodotto Produttore/fornitore: BEGO Bremer Goldschlaegerei Wilhelm-Herbst-GmbH & Co. KG DE-LEG-F&E

Dettagli

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo SCHEDA DI SICUREZZA Data dell aggiornamento Dicembre 2007 Versione 1.2 In conformità con 91/155/CE 1 - IDENTIFICAZIONE DELPREPARATO E DELLA SOCIETÀ Nome del prodotto MBS CBT Codice del prodotto 01 Società

Dettagli

DOX-1. INFORMAZIONI GENERALI Titolo dello scenario: Miscela DAPD.

DOX-1. INFORMAZIONI GENERALI Titolo dello scenario: Miscela DAPD. ES 1 INFORMAZIONI GENERALI Titolo dello scenario: Miscela DAPD. Utilizzo identificato in base al sistema dei descrittori Settore d'us [SU] SU3 Usi industriali: usi di sostanze in quanto tali o in preparati*

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

S C H E D A D A T I D I S I C U R E Z Z A

S C H E D A D A T I D I S I C U R E Z Z A S C H E D A D A T I D I S I C U R E Z Z A relativa al prodotto : CA 400 CARBONATO DI CALCIO IN POLVERE (Reg. CEE n. 1907/2006 e s.m.i.) Data emissione: 16 LUGLIO 2015 1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DEL PRODOTTO

Dettagli

Incontro tecnico sulla valutazione del Rischio da Agenti Chimici e Cancerogeni

Incontro tecnico sulla valutazione del Rischio da Agenti Chimici e Cancerogeni Vicenza 6 e 15 dicembre 2005 Caserma dei Vigili del Fuoco Incontro tecnico sulla valutazione del Rischio da Agenti Chimici e Cancerogeni Franco Zanin, Pierantonio Zanon, Francesca Lievore *SPISAL ULSS

Dettagli

INDICE SCHEDA DI SICUREZZA

INDICE SCHEDA DI SICUREZZA INDICE SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELL IMPRESA 1 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 2 3. COMPOSIZIONE / INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI 2 4. INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO 3 5. MISURE

Dettagli

Data 22/03//06 pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA

Data 22/03//06 pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA SCHEDA DI SICUREZZA Data 22/03//06 pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' 1.1 Nome commerciale: PC Cristallo st 83120 per Biotermosicuro atossico 1.2 Denominazione chimica: POLICARBONATO

Dettagli

Rischi da uso di fotocopiatori

Rischi da uso di fotocopiatori Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Rischi da uso di fotocopiatori M2 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

Progettazione: CONSORZIO RAETIA

Progettazione: CONSORZIO RAETIA Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARII DELL IMPIANTO DI FILTRAZIONE DELLA GALLERIA DI VALICO I N D I C E INTRODUZIONE 2 1 CALCOLI PRELIMINARI 5 Calcoli preliminari

Dettagli

CARLA REPICE NORMACHEM s.r.l.

CARLA REPICE NORMACHEM s.r.l. CARLA REPICE NORMACHEM s.r.l. Schede di sicurezza estese e scenari espositivi: l'impatto del reg. REACH nella valutazione del rischio ambientale Rimini, 8 novembre 2018 LA RIVOLUZIONE: IL REG. REACH SCOPI

Dettagli

RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA

RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA nella produzione di Piastrelle ceramiche Marco Ascari Sassuolo 27-04 04-2010 1 T Enti ASL SPSAL R.E.R. CONFINDUSTRIA CERAMICA INAIL Contarp di Roma

Dettagli

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1 SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile tecnico dello stoccaggio rifiuti conto terzi Qualifica professionale di responsabile tecnico per aziende

Dettagli

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1 SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile tecnico dello stoccaggio rifiuti conto terzi Qualifica professionale di responsabile tecnico per aziende

Dettagli

Presentazione di un caso: impianto di gestione integrata di rifiuti urbani nel Comune di Arezzo. Direttore Generale Dr.

Presentazione di un caso: impianto di gestione integrata di rifiuti urbani nel Comune di Arezzo. Direttore Generale Dr. Presentazione di un caso: impianto di gestione integrata di rifiuti urbani nel Comune di Arezzo Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Direttore Generale Dr. Enrico Desideri

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Gel di Silice 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

La legislazione applicata agli impianti di incenerimento: esempi pratici

La legislazione applicata agli impianti di incenerimento: esempi pratici La legislazione applicata agli impianti di incenerimento: esempi pratici Maria Serena Bonoli Tecnico Ambientale - Servizio Territoriale Sezione ARPA Forlì - Cesena Rimini 31 maggio 2005 Quadro normativo:

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Zinco Fenolsolfato 8-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

ALLEGATO TECNICO. Sgrassaggio superficiale dei metalli con consumo complessivo di solventi non superiore a 10 kg/giorno.

ALLEGATO TECNICO. Sgrassaggio superficiale dei metalli con consumo complessivo di solventi non superiore a 10 kg/giorno. ALLEGATO TECNICO MOD. 02 Sgrassaggio superficiale dei metalli con consumo complessivo di solventi non superiore a 10 kg/giorno. Ambito di applicazione CICLI TECNOLOGICI Sgrassaggio superficiale di metalli

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Cadmio metallo, lamine 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Nome commerciale NEWSPRAY Data di pubblicazione La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Nome commerciale NEWSPRAY Data di pubblicazione La presente versione annulla sostituisce le precedenti 1. Identificazione del prodotto e della Società Nome del prodotto: Impiego previsto: NEWSPRAY NEWSPRAY è un prodotto applicato a spruzzo, usato per la protezione passiva al fuoco di strutture. Società

Dettagli

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico. Importante: Prima dell'uso e dello smaltimento del prodotto leggere questa scheda di sicurezza ed informare collaboratori, clienti ed utilizzatori del prodotto. 1. Identificazione della sostanza/del preparato

Dettagli

Acido Miristico CG 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Acido Miristico CG 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido Miristico 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

RADIMIX advance Emessa il : 30/04/2014 Pagina n. 1/6

RADIMIX advance Emessa il : 30/04/2014 Pagina n. 1/6 RADIMIX advance Emessa il : 30/04/2014 Pagina n. 1/6 Foglio per l informazione dell utilizzatore a valle di sostanze e miscele non pericolose a norma dell art. 32 del Regolamento CE 1907/2006 (REACH) In

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da L 121/38 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 6.5.2006 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 20 febbraio 2006 relativa

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Zinco metallo granuli 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della società / impresa*) Nome del prodotto: Uso del prodotto : Società cloruro di sodio sale alimentare,mangime, sale industriale, sale da neve,. Andrea

Dettagli

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI A.1 Identificazione dell impianto... 2 A.2 Altre informazioni... 3 A.3 Informazioni sulle attività IPPC e non IPPC dell impianto... 4 A.4 Fasi dell attività ed individuazione

Dettagli

INCHIOSTRI MARCATURA - SPRAY COLOR

INCHIOSTRI MARCATURA - SPRAY COLOR 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO Nome commerciale: SPRAY COLOR Tipo di prodotto ed impiego: Spray per marchiatura suini, bovini, ovi caprini 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Estremamente INFIAMMABILE.

Dettagli

ALLEGATO A RIFIUTI NON PERICOLOSI

ALLEGATO A RIFIUTI NON PERICOLOSI ALLEGATO A Rifiuti in entrata e modalità di gestione degli stessi: RIFIUTI NON PERICOLOSI CER DESCRIZIONE Operaz. gestione Quantità (t/anno) 010413 010413 rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra,

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome del prodotto

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.01 del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE UBIDECARENONE - UBICHINONE Q10 Codice commerciale UBIDE.1

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Potassio Perossidisolfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Potasio Tiocianato 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

1. Identificazione del prodotto e della società / impresa

1. Identificazione del prodotto e della società / impresa Pagina 1 di 5 Scheda di dati di sicurezza ai sensi del(eg) 1907/2006 1. Identificazione del prodotto e della società / impresa 1.1 Utilizzazione della sostanza / preparato Ausiliario per la preparazione

Dettagli

PE Filler Master Batch

PE Filler Master Batch 1 1. Identificazione chimica del prodotto Nome del prodotto Codice del prodotto Utilizzo del prodotto PE Filler Master Batch F 35 Utilizzare come riempimento per processi di plastica come estrusione, soffiaggio,

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Revisione n. 0 Data revisione 14/02/14 Scheda Dati di Sicurezza ACIDO SALICILICO 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. 2. Composizione/Informazione dei componenti. Sostanza tampone in capsule.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. 2. Composizione/Informazione dei componenti. Sostanza tampone in capsule. 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Tampone del ph 10,00±0,02 (25 C) (capsule) 1.2 Nome della societá o

Dettagli

CERAMICA CECCHETTO SRL

CERAMICA CECCHETTO SRL Pag. 1 / 5 1. Identificazione della miscela e della società 1.1. Identificazione della miscela SEMIRE AZZURRO 1.2. Uso della miscela Impasto per forgiare oggetti in ceramica. 1.3. Identificazione della

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA. 1.4.Numero telefonico di emergenza Ospedale Niguarda di Milano-Centro antiveleni numero di emergenza

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA. 1.4.Numero telefonico di emergenza Ospedale Niguarda di Milano-Centro antiveleni numero di emergenza 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI Experience Opaco (polvere) 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Prodotto

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Data di revisione 19.05.2014 Versione 17.0 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Numero di registrazione

Dettagli

Acido Palmitico PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Acido Palmitico PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido Palmitico 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

INDICE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELL IMPRESA IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI COMPOSIZIONE / INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI 02

INDICE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELL IMPRESA IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI COMPOSIZIONE / INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI 02 INDICE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELL IMPRESA 01 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 02 3. COMPOSIZIONE / INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI 02 4. INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO 03 5. MISURE ANTINCENDIO

Dettagli

Guida alle disposizioni in materia di informazione e alla valutazione della sicurezza chimica

Guida alle disposizioni in materia di informazione e alla valutazione della sicurezza chimica Guida alle disposizioni in materia di informazione e alla valutazione della sicurezza chimica Formato dello scenario d'esposizione nella parte D: creazione dello scenario d'esposizione nella parte F: formato

Dettagli

Scenario di Esposizione in REACH e Utilizzatori a Valle

Scenario di Esposizione in REACH e Utilizzatori a Valle Scenario di Esposizione in REACH e Utilizzatori a Valle Augusto Di Bastiano Corso di formazione per Ispettori REACH Modena 31 10 2013 ES per SDS : prescrizioni del regolamento REACH ES per SDS Art 31 (7)

Dettagli

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3) Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3) 1. Identificazione della sostanza e della Società 1.1. Identificazione della sostanza Formula molecolare: CaCO3 Nome chimico: Carbonato di Calcio Nome commerciale:

Dettagli

- Cos è la silice cristallina? - Gli effetti sulla salute - Lavori e materiali pericolosi - Misure di prevenzione

- Cos è la silice cristallina? - Gli effetti sulla salute - Lavori e materiali pericolosi - Misure di prevenzione - Cos è la silice cristallina? - Gli effetti sulla salute - Lavori e materiali pericolosi - Misure di prevenzione Laboratorio Igiene Industriale ASL VT - Dipartimento di Prevenzione Centro Regionale Amianto

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Particelle Colorate di ARPRO Polipropilene Espanso

SCHEDA DI SICUREZZA Particelle Colorate di ARPRO Polipropilene Espanso IMPORTANTE Leggere attentamente questa Scheda di Sicurezza prima di maneggiare e/o eliminare questo prodotto, e far circolare queste informazioni tra tutti gli utilizzatori di questo prodotto. 1. Sostanza

Dettagli

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli B.3. Produzione di energia Le fonti energetiche necessarie al funzionamento del Complesso IPPC sono essenzialmente di due tipi: Gas naturale, necessario all alimentazione delle caldaia poste all interno

Dettagli